31.10.2014 Views

Le monete commemorative ufficiali di Torino 2006 - Istituto ...

Le monete commemorative ufficiali di Torino 2006 - Istituto ...

Le monete commemorative ufficiali di Torino 2006 - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNICATO STAMPA<br />

<strong>Le</strong> <strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong> <strong>ufficiali</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong><br />

<strong>Le</strong> prime <strong>monete</strong> Olimpiche italiane della storia saranno realizzate<br />

dalla Zecca dello Stato e <strong>di</strong>stribuite dal Gruppo Sanpaolo IMI<br />

(ROMA, 16 MARZO 2005) – A partire da Helsinki 1952, i programmi <strong>di</strong><br />

<strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong> dei Giochi Olimpici hanno sempre ottenuto un<br />

notevole successo tra i collezionisti <strong>di</strong> tutto il mondo: anche per la<br />

collezione numismatica de<strong>di</strong>cata ai Giochi <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong> ci si attende un<br />

grande successo <strong>di</strong> prenotazioni, grazie all’elevato contenuto artistico dei<br />

prodotti realizzati dalla Zecca dello Stato e alla volontà del pubblico<br />

internazionale <strong>di</strong> contribuire al sostegno dello sport Olimpico.<br />

Il programma numismatico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong> prevede l’emissione <strong>di</strong> 11<br />

<strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong> a corso legale (6 in argento e 5 in oro) in quattro<br />

momenti successivi a partire da marzo 2005, per un valore nominale<br />

variabile fra i 5 Euro e i 50 Euro.<br />

«A un<strong>di</strong>ci mesi dai XX Giochi Olimpici Invernali — ha detto l’onorevole<br />

Mario Pescante, Sottosegretario ai Beni Culturali con delega allo Sport e<br />

Supervisore <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong> — le <strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong>, realizzate con<br />

grande perizia dall’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rappresentano<br />

un momento molto importante <strong>di</strong> promozione dei Giochi, degli sport<br />

invernali e del territorio. Fin dall’inizio della storia Olimpica moderna le<br />

emissioni <strong>di</strong> <strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong> hanno ricoperto un ruolo<br />

fondamentale, unendo il mondo dello sport, dell’arte, della cultura e del<br />

collezionismo, e fungendo da preziosi ambasciatori del Movimento<br />

Olimpico. <strong>Le</strong> <strong>monete</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong> sono anche un’ulteriore<br />

rappresentazione del design tipico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong>, che il CIO stesso ha già<br />

avuto modo <strong>di</strong> apprezzare».<br />

“Per il Poligrafico e Zecca dello Stato – ha affermato il Presidente<br />

dell’<strong>Istituto</strong> Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A Silvano Boroli - si tratta<br />

<strong>di</strong> un impegno <strong>di</strong> grande valenza artistica e culturale: un compito<br />

prestigioso, il dar vita a questo importante programma numismatico, quali<br />

ambasciatori dell’Arte e dello Sport italiano nel mondo, attraverso una<br />

collezione che rende onore nella sua preziosità anche all’impegno dei<br />

nostri atleti.<br />

E l’occasione offertaci dalle Olimpia<strong>di</strong> <strong>2006</strong> è stata da noi accettata <strong>di</strong> buon<br />

grado e accolta come una vera sfida sportiva: i nostri Maestri della Zecca<br />

- tre artisti <strong>di</strong> rinomata fama - hanno saputo trasfondere nella loro opera il<br />

vero spirito che anima le Olimpia<strong>di</strong>.”<br />

Ufficio Stampa TOROC<br />

T 011 1124911<br />

F 011 1126929<br />

pressoffice@torino<strong>2006</strong>.it<br />

www.torino<strong>2006</strong>.org<br />

Sulle <strong>monete</strong> in argento 925 saranno riprodotti i pittogrammi <strong>ufficiali</strong> che<br />

rappresentano le <strong>di</strong>scipline Olimpiche invernali, mentre su quelle in oro


COMUNICATO STAMPA<br />

900 saranno raffigurati alcuni dei monumenti più rappresentativi <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

e del suo territorio, con l’eccezione dell’ultima emissione aurea del valore<br />

<strong>di</strong> 50 Euro, prevista per gennaio <strong>2006</strong>, che dovrebbe recare l’effige del<br />

Viaggio della Fiamma.<br />

Tutte le <strong>monete</strong> saranno prodotte dall’<strong>Istituto</strong> Poligrafico e Zecca dello<br />

Stato S.p.A., in seguito all’accordo sottoscritto con il Comitato<br />

Organizzatore delle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong>. <strong>Le</strong> <strong>monete</strong> saranno<br />

<strong>di</strong>stribuite in Italia dal Gruppo Sanpaolo IMI, Sponsor Principale <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>2006</strong>, attraverso le sue filiali delle banche appartenenti al gruppo (Banco<br />

<strong>di</strong> Napoli, Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Padova e Rovigo, Friulcassa, Banca<br />

Popolare dell’Adriatico, Carisbo, Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Venezia) e<br />

dall’<strong>Istituto</strong> Poligrafico attraverso i suoi canali abituali (Punti ven<strong>di</strong>ta della<br />

Zecca dello Stato, Libreria dello Stato e sito internet www.ipzs.it).<br />

Il programma delle emissioni prevede per marzo 2005 la coniazione delle<br />

<strong>monete</strong> del valore nominale <strong>di</strong> 5 Euro in argento raffiguranti il<br />

pittogramma del pattinaggio <strong>di</strong> figura, da 10 Euro in argento con lo sci<br />

alpino e da 20 Euro in oro con l’effige delle Porte Palatine.<br />

Nel giugno 2005 verranno <strong>di</strong>stribuite le <strong>monete</strong> da 5 e 10 Euro in argento<br />

raffiguranti rispettivamente lo sci <strong>di</strong> fondo e l’hockey su ghiaccio, e le<br />

<strong>monete</strong> da 20 Euro in oro riproducenti Palazzo Madama.<br />

A novembre 2005 sarà la volta delle <strong>monete</strong> da 5 Euro in argento con il<br />

salto, da 10 Euro in argento con il pattinaggio <strong>di</strong> velocità, da 20 Euro in<br />

oro con la Palazzina <strong>di</strong> Caccia <strong>di</strong> Stupinigi e da 50 Euro in oro raffigurante<br />

la Statua Equestre <strong>di</strong> Emanuele Filiberto.<br />

L’ ultima emissione, ancora in fase <strong>di</strong> sviluppo, è prevista per gennaio<br />

<strong>2006</strong> con la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>monete</strong> d’oro del valore nominale <strong>di</strong> 50<br />

Euro che dovrebbero raffigurare l’effige del Viaggio della Fiamma.<br />

<strong>Le</strong> versioni delle <strong>monete</strong> in argento saranno commercializzate in coppia<br />

come <strong>di</strong>ttico, mentre quelle d’oro saranno <strong>di</strong>stribuite singolarmente.<br />

<strong>Le</strong> misure delle <strong>monete</strong>, tutte <strong>di</strong> qualità “proof” (fondo specchio), a<br />

seconda del valore nominale, sono: 32 millimetri e 18 grammi per i 5 Euro<br />

d’argento, 34 millimetri e 22 grammi per i 10 Euro d’argento, 21 millimetri<br />

e 6,451 grammi per i 20 Euro d’oro e 28 millimetri e 16,129 grammi per i<br />

50 Euro d’oro.<br />

Ufficio Stampa TOROC<br />

<strong>Le</strong> <strong>monete</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> <strong>2006</strong> avranno un contingente massimo <strong>di</strong> 40.000<br />

pezzi nel caso del <strong>di</strong>ttico d’argento della prima emissione e <strong>di</strong> 35.000 per<br />

le successive; il contingente massimo sarà <strong>di</strong> 10.000 per le <strong>monete</strong> d’oro<br />

da 20 euro e <strong>di</strong> 6.000 per quelle d’oro da 50 euro: tale limitata<br />

<strong>di</strong>sponibilità contribuisce ad accrescere ulteriormente il valore e l’interesse<br />

nel Programma Numismatico dei XX Giochi Olimpici Invernali.<br />

T 011 1124911<br />

F 011 1126929<br />

pressoffice@torino<strong>2006</strong>.it<br />

www.torino<strong>2006</strong>.org


COMUNICATO STAMPA<br />

Queste <strong>monete</strong> rappresentano inoltre le prime emissioni numismatiche<br />

<strong>ufficiali</strong> <strong>commemorative</strong> <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione dei Giochi Olimpici svolta in Italia:<br />

non furono emesse <strong>monete</strong> <strong>commemorative</strong> né in occasione dei Giochi<br />

Olimpici Invernali <strong>di</strong> Cortina 1956 né in occasione dei Giochi Estivi <strong>di</strong> Roma<br />

1960.<br />

Ufficio Stampa TOROC<br />

T 011 1124911<br />

F 011 1126929<br />

pressoffice@torino<strong>2006</strong>.it<br />

www.torino<strong>2006</strong>.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!