01.11.2014 Views

Creare presentazioni in LaTeX - La classe beamer - GuIT

Creare presentazioni in LaTeX - La classe beamer - GuIT

Creare presentazioni in LaTeX - La classe beamer - GuIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> L A TEX<br />

<strong>La</strong> <strong>classe</strong> <strong>beamer</strong><br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

Gruppo Utilizzatoti Italiani di TEX<br />

4 novembre 2007<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Conclusioni<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Introduzione<br />

Il nome del gioco<br />

<strong>beamer</strong> è un pacchetto estremamente potente e flessibile per la<br />

realizzazzione di <strong>presentazioni</strong>. Un paio di caratteristiche degne di<br />

nota:<br />

◮ Dà accesso a tutte le funzionalità di base di L A TEXe può essere<br />

utilizzato <strong>in</strong>sieme a (quasi) tutti gli altri pacchetti.<br />

◮ Supporta il sezionamento.<br />

◮ Molti dei costrutti più usuali sono ridef<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> modo da<br />

supportare l’overlay.<br />

◮ Fornisce strumenti aggiuntivi mirati alle <strong>presentazioni</strong> (barra<br />

di navigazione, dissolvenze, controllo dell’opacità).<br />

◮ Se il tema di default vi sembra troppo pesante, non<br />

preoccupatevi: avete ampie possibilità di personalizzazione!<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Funzionalità di base<br />

Elenchi e formule<br />

Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Si possono <strong>in</strong>serire banalmente elenchi numerati. . .<br />

1. Punto primo.<br />

2. Punto secondo.<br />

3. Punto terzo.<br />

. . . e formule 1 :<br />

∫<br />

1 ∞<br />

√<br />

2πσ<br />

−∞<br />

e − (x−µ)2<br />

2σ 2 = 1<br />

1 A proposito. . . avete notato l’errore <strong>in</strong> questa?<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Funzionalità avanzate<br />

Overlays<br />

Come promesso:<br />

◮ È facilissimo. . .<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Funzionalità avanzate<br />

Overlays<br />

Come promesso:<br />

◮ È facilissimo. . .<br />

◮ . . . fare. . .<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Funzionalità avanzate<br />

Overlays<br />

Come promesso:<br />

◮ È facilissimo. . .<br />

◮ . . . fare. . .<br />

◮ . . . overlays!<br />

E questo è niente!<br />

date un’occhiata alla documentazione per avere un’idea delle<br />

sterm<strong>in</strong>ate potenzialità che vi vengono offerte.<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

Funzionalità di base<br />

Funzionalità avanzate<br />

Personalizzazione<br />

Personalizzazzione<br />

Come diavolo faccio a togliere la barra di navigazione?<br />

In fondo non è male, ma se proprio volete. . . avete c<strong>in</strong>que livelli di<br />

personalizzazione accessibili tramite i comandi:<br />

\usetheme[opzioni]{nome del tema}<br />

\use<strong>in</strong>nertheme[opzioni]{nome del tema}<br />

\useoutertheme[opzioni]{nome del tema}<br />

\usecolortheme[opzioni]{nome del tema}<br />

\usefonttheme[opzioni]{nome del tema}<br />

Parlando d’altro. . . se volete usare l’ambiente verbatim dovete<br />

usare la keyword fragile all’apertura del frame (vedi il sorgente).<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i<br />

<strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX


Sommario<br />

Introduzione<br />

Una breve panoramica<br />

Conclusioni<br />

◮ Da provare assolutamente!!!<br />

◮ E se ancora non vi bastasse. . . cliccate qui! 2<br />

2 Questo presuppone che il vostro viewer pdf sia configurato<br />

opportunamente.<br />

Luca Bald<strong>in</strong>i <strong>Creare</strong> <strong>presentazioni</strong> <strong>in</strong> LATEX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!