08.11.2014 Views

M0005 X3M 125 4T Euro 3 Diagnostica - Malaguti

M0005 X3M 125 4T Euro 3 Diagnostica - Malaguti

M0005 X3M 125 4T Euro 3 Diagnostica - Malaguti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I N D I C E<br />

Pag.<br />

Premessa 3<br />

Aggiornamento della pubblicazione 3<br />

Note di consultazione 4<br />

Configurazione delle pagine 4<br />

Pagine modificate 4<br />

Pagine aggiuntive 4<br />

Simbologia di redazione 4<br />

Abbreviazioni di redazione 6<br />

Dizionario tecnico 7<br />

schema elettrico generale 8<br />

Legenda schema elettrico generale 9<br />

Legenda a colori 10<br />

Configurazione connettore cruscotto 11<br />

Continuità contatti 12<br />

Collocazione componenti elettrici 13<br />

controllo connettori 15<br />

controllo interruttori 16<br />

Collegamento interruttori illustrato in questo manuale 16<br />

Controllo dei fusibili 17<br />

Controllo dei fusibili 17<br />

Pag.<br />

Sistema impianto avviamento elettrico 22<br />

avviamento elettrico difettoso 22<br />

Sistema impianto di ricarica 27<br />

La batteria non si carica 27<br />

Sistema impianto di illuminazione 30<br />

L’intero sistema di illuminazione non funziona 30<br />

il faro anabbagliante, il faro abbagliante e le relative spie non si accendono 33<br />

La luce posteriore non si accende 35<br />

Sistema impianto di segnalazione 36<br />

L’avvisatore acustico non funziona 36<br />

La luce dello stop non si funziona 38<br />

Gli indicatori di direzione e relativa spie non funzionano 40<br />

Gli indicatori di direzione destro o sinistro non funzionana 42<br />

La spia folle non si accende 43<br />

Il display non cambia funzione 44<br />

Il contagiri non funziona 46<br />

La spia riserva carburante non si accende 47<br />

Sistema circuito sensore termico 49<br />

Nozioni generali 49<br />

Verifica circuito riscaldatore “PTC” e sensore termico 49<br />

Sistema impianto accensione 18<br />

accensione difettosa 18


P R E M E S S A<br />

•<br />

•<br />

La ditta <strong>Malaguti</strong> si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza l’obbligo di tempestivo preavviso.<br />

Riproduzioni o divulgazioni, anche parziali, degli argomenti e delle illustrazioni riportati nei Manuali oggetto della presente pubblicazione sono assolutamente vietate.<br />

Ogni diritto è riservato alla ditta <strong>Malaguti</strong>, alla quale si dovrà richiedere autorizzazione (scritta), specificando la utilizzazione delle eventuali riproduzioni.<br />

PRIMA EDIZIONE : 04/08<br />

PREMESSA<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

La presente pubblicazione contempla tutte le procedure necessarie all’individuazione di guasti all’impianto elettrico (del Sistema di Iniezione Elettronica) e degli<br />

interventi possibili per la loro risoluzione, fornendo ai tecnici del settore (Centri di Assistenza Autorizzata) le principali informazioni per operare in perfetta armonia con i<br />

moderni concetti di “buona tecnica” e “sicurezza sul lavoro”.<br />

Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal Manuale di Officina della “Ciclistica”, dal Manuale di Officina del “Motore” e dal Catalogo Ricambi.<br />

Tutti gli interventi descritti prevedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti.<br />

Le procedure per la rimozione di parti della carrozzeria e particolari elettro/meccanici, per consentire l’accesso ai vari cablaggi o componenti elettrici sui quali si dovrà<br />

intervenire, sono deducibili dal Manuale di Officina “Ciclistica”.<br />

È consigliabile attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel presente fascicolo.<br />

Per qualsiasi ulteriore informazione, interpellare il Servizio Assistenza Tecnica di <strong>Malaguti</strong> S.p.a.<br />

È molto importante attenersi scrupolosamente a quanto descritto. Interventi superficialmente eseguiti o addirittura omessi possono generare danni personali all’acquirente,<br />

al motociclo, ecc... o produrre, nella più semplice delle ipotesi, spiacevoli contestazioni.<br />

AGGIORNAMENTO della pubblicazione<br />

•<br />

Aggiornamenti successivi ed eventuali, di questo Manuale, verranno inviati in un ragionevole lasso di tempo.<br />

• L’indice verrà aggiornato nel caso in cui le modifiche e le variazioni alle P.ine interne risultino tali da non garantire più una razionale consultazione della pubblicazione.<br />

Il Manuale per l’identificazione guasti impianto elettrico deve essere considerato un vero e proprio strumento di lavoro, e può mantenere il suo “valore”<br />

nel tempo soltanto se mantenuto costantemente aggiornato.


P R E M E S S A<br />

NOTE DI CONSULTAZIONE<br />

CONFIGURAZIONE DELLE P.INE<br />

T I T O L O S E Z I O N E<br />

X<br />

W<br />

TITOLO SEZIONE<br />

NUMERO DI PAGINA<br />

X<br />

W<br />

NUMERO DI PAGINA<br />

P.ine modificate<br />

•<br />

•<br />

La P.ina che ha subito modifiche porterà lo stesso numero della P.ina di precedente edizione, seguito da una M e, nella casella inerente, la nuova data di edizione.<br />

Nelle P.ine modificate è possibile l’implementazione di figure; in questo caso, la figura (o le figure) aggiunta porterà il numero della figura precedente seguito da una<br />

lettera.<br />

P.ine aggiuntive<br />

•<br />

Eventuali P.ine aggiuntive porteranno l’ultimo numero della loro sezione d’appartenenza, seguito da una A e la nuova data di edizione.<br />

Simbologia di redazione<br />

•<br />

•<br />

Per una lettura rapida e razionale, sono stati impiegati simboli (P.. 5) che evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.<br />

Questi simboli possono trovare collocazione a fianco di un testo (sono riferiti quindi solo a tale testo), a fianco di una figura (sono riferiti all’argomento illustrato in figura<br />

ed al relativo testo), oppure in testa alla P.ina (sono riferiti a tutti gli argomenti trattati nella P.ina stessa).<br />

Prestare attenzione al significato dei simboli, in quanto la loro funzione é quella di non dovere ripetere concetti tecnici o avvertenze di sicurezza. Sono da<br />

considerare, quindi, dei veri e propri “promemoria”. Consultare questa P.ina ogni volta che sorgeranno dubbi sul loro significato.


P R E M E S S A<br />

NOTA<br />

Consigli prudenziali ed informazioni riguardanti la sicurezza del motociclista (utente del motoveicolo) e la salvaguardia dell’integrità del motoveicolo stesso.<br />

ATTENZIONE!<br />

Descrizioni riguardanti interventi pericolosi per il tecnico manutentore o riparatore, altri addetti all’officina o persone estranee, per l’ambiente, per<br />

il motoveicolo e le attrezzature.<br />

Operazioni che potrebbero innescare incendio.<br />

PERICOLO D’INCENDIO<br />

Operazioni che potrebbero determinare una esplosione.<br />

PERICOLO DI ESPLOSIONE<br />

ESALAZIONI TOSSICHE<br />

Evidenzia il pericolo di intossicazione o infiammazione delle prime vie respiratorie.<br />

MANUTENTORE MECCANICO<br />

Operazioni che prevedono competenza in campo meccanico/motoristico.<br />

MANUTENTORE ELETTRICO<br />

Operazioni che prevedono competenza in campo elettrico/elettronico.<br />

Operazioni da evitare.<br />

NO!<br />

M<br />

Informazioni deducibili da quella documentazione.<br />

MANUALE DI OFFICINA DEL MOTORE<br />

R<br />

Informazioni deducibili da quella documentazione.<br />

CATALOGO RICAMBI


P R E M E S S A<br />

Abbreviazioni di redazione<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

F<br />

Cs<br />

P<br />

Pr<br />

S<br />

Sc<br />

T<br />

V<br />

Figura<br />

Coppia di serraggio<br />

Pagina<br />

Paragrafo<br />

Sezione<br />

Schema<br />

Tabella<br />

Vite<br />

Nelle illustrazioni, sono richiamate frequentemente viti di fissaggio<br />

o di regolazione, evidenziate dalla lettera V. Il numero che segue<br />

questa lettera indica la quantità di viti identiche, presenti nel gruppo o<br />

componente oggetto della descrizione e relativa illustrazione. La lettera<br />

senza numero indica quantità 1. Nel caso di viti diverse, richiamate<br />

nella stessa figura, la V sarà seguita dal numero e da una lettera<br />

minuscola esempio: (V4a).<br />

Il riassemblaggio dei gruppi e dei componenti viene eseguito<br />

normalmente in senso inverso agli interventi di smontaggio (salvo<br />

descrizione specifica).<br />

Prima di ogni intervento, accertarsi della perfetta stabilità del<br />

motoveicolo.<br />

La ruota anteriore deve risultare ancorata, preferibilmente,<br />

sull’attrezzatura solidale alla pedana di sollevamento (A).<br />

A


P R E M E S S A<br />

dizionario tecnico<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

V = (DC) : Corrente continua (alimentazione da batteria)<br />

V ~ (AC) : Corrente alternata (alimentazione da volano)<br />

A : Ampere : Unità di misura d’intensità della corrente elettrica<br />

W : Watt : Unità di misura della potenza elettrica<br />

(prodotto di Volt e Ampere A x V = W)<br />

Ω : OHM : Unità di misura della resistenza elettrica<br />

OHM infinito : Puntali tester scollegati o cavo interrotto<br />

OHM = 0 : Continuità con puntali tester collegati tra loro o cavo non interrotto<br />

PIN : Terminale del connettore<br />

Linea : Cavo tra due PIN<br />

< : Minore<br />

< : Minore o uguale<br />

> : Maggiore<br />

> : Maggiore o uguale<br />

KPa (o bar) : Unità di misura della pressione (100 KPa = 1 bar)<br />

÷ : Da - A<br />

• ~ : Circa


S C H E M A E L E T T R I C O G E N E R A L E<br />

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18<br />

19 20<br />

21<br />

22<br />

8<br />

23<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

24<br />

3<br />

25<br />

26<br />

2<br />

1<br />

41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27


S C H E M A E L E T T R I C O G E N E R A L E<br />

LEGENDA SCHEMA ELETTRICO GENERALE<br />

1) Batteria<br />

2) Centralina “CDI”<br />

3) VOLANO MAGNETE<br />

4) AVVISATORE ACUSTICO<br />

5) MASSA TELAIO<br />

6) MASSA REGOLATORE<br />

7) INTERMITTENZA<br />

8) INTERRUTTORE FRIZIONE<br />

9) GRUPPO COMANDO SINISTRO<br />

10) PULSANTE “MODE”<br />

11) COMANDO LUCI<br />

12) COMANDO INDICATORE DI DIREZIONE<br />

13) COMANDO AVVISATORE ACUSTICO<br />

14) INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE SINISTRO<br />

15) LUCE ANABBAGLIANTE ABBAGLIANTE<br />

16) LUCE POSIZIONE<br />

17) INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE DESTRO<br />

18) CRUSCOTTO<br />

19) COMMUTATORE A CHIAVE<br />

20) GRUPPO COMANDO DESTRO<br />

21) PULSANTE AVVIAMENTO (START)<br />

22) PULSANTE “ENGINE STOP”<br />

23) INTERRUTTORE STOP ANTERIORE<br />

24) SENSORE TACHIMETRO<br />

25) REGOLATORE<br />

26) SENSORE TERMICO<br />

27) RISCALDATORE “PTC” CARBURANTE<br />

28) BOBINA<br />

29) SENSORE RISERVA CARBURANTE<br />

30) RELÉ LUCI<br />

31) PONTE DI DIODI<br />

32) INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE DESTRO<br />

33) LUCE TARGA<br />

34) LUCE POSTERIORE E STOP<br />

35) INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE SINISTRO<br />

36) INTERRUTTORE STOP POSTERIORE<br />

37) MOTORINO AVVIAMENTO<br />

38) GRUPPO DIODI<br />

39) Interruttore cavalletto laterale<br />

40) Relè avviamento<br />

41) Fusibile 15A


S C H E M A E L E T T R I C O G E N E R A L E<br />

LEGENDA COLORI<br />

AR<br />

AZ<br />

AZ-B<br />

AZ-GR<br />

B<br />

B-N<br />

B-VR<br />

B-M<br />

B-R<br />

B-VL<br />

BL<br />

BL-B<br />

ARANCIONE<br />

AZZURRO<br />

AZZURRO - BIANCO<br />

AZZURRO - GRIGIO<br />

BIANCO<br />

BIANCO - NERO<br />

BIANCO - VERDE<br />

BIANCO - MARRONE<br />

BIANCO - ROSSO<br />

BIANCO - VIOLA<br />

BLU<br />

BLU -BIANCO<br />

M<br />

M-N<br />

N<br />

R<br />

RS<br />

VL<br />

VR<br />

VR-GL<br />

VR-N<br />

R-N<br />

RS- N<br />

MARRONE<br />

MARRONE - NERO<br />

NERO<br />

ROSSO<br />

ROSA<br />

VIOLA<br />

VERDE<br />

VIOLA - GIALLO<br />

VERDE - NERO<br />

ROSSO - NERO<br />

ROSA - NERO<br />

BL-GL<br />

BLU - GIALLO<br />

BL-N<br />

BLU - NERO<br />

BL-R<br />

BLU - ROSSO<br />

GL<br />

GIALLO<br />

GL-B<br />

GIALLO - BIANCO<br />

GL-N<br />

GIALLO - NERO<br />

GL-VR<br />

GIALLO - VERDE<br />

GL-R<br />

GIALLO - ROSSO<br />

GR<br />

GRIGIO<br />

GR-R<br />

GRIGIO - ROSSO<br />

10


S C H E M A E L E T T R I C O G E N E R A L E<br />

CONFIGURAZIONE CONNETTORE cruscotto<br />

PIN COLORE CAVI FUNZIONE PIN COLORE CAVI FUNZIONE<br />

1 N NEGATIVO (-) 10 - -<br />

2 VR INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO 11 B-N LUCE ABBAGLIANTE<br />

3 VL INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO 12 - -<br />

4 GL-R INGRESSO SENSORE HALL 13 - -<br />

5 R SEGNALE PULSANTE MODE 14 BL + 12 V SOTTO CHIAVE<br />

6 GR SPIA CARBURANTE 15 R-N SPIA FOLLE<br />

7 - - 16 BL-R +12 V CHIAVE OFF<br />

8 B-VR RPM 17 GL-VR CDD SENSORE HALL<br />

9 RS LUCI POSIZIONE 18 BL-N VCC SENSORE HALL<br />

11


C O N T R O L L O I N T E R R U T T O R I<br />

continuità contatti<br />

Pos.<br />

Interrutori<br />

1 PULSANTE MODE<br />

2 Commutatore luci<br />

3 Interruttore indicatori di direzione<br />

4 Comando avvisatore acustico<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

5 Interruttore FRIZIONE<br />

6 Interruttore stop anteriore<br />

7 Interruttore avviamento motore (Start)<br />

11<br />

10<br />

8 Interruttore SPEGNIMENTO motore (ENGINE)<br />

9 Commutatore a chiave<br />

1 2 3 4 5 6<br />

10 Interruttore stop POSTERIORE<br />

11 INTERRUTTORE CAVALLETTO LATERALE<br />

7 8 9<br />

10<br />

11<br />

CLOSE<br />

OPEN<br />

12


C O L L O C A Z I O N E C O M P O N E N T I E L E T T R I C I<br />

1<br />

2<br />

1<br />

9<br />

8<br />

7<br />

11<br />

10<br />

2<br />

11<br />

10<br />

6<br />

3<br />

9<br />

5<br />

3 4<br />

4 5 6<br />

7<br />

8<br />

1 Interruttore termico<br />

2 Avvisatore acustico<br />

3 Riscaldatore “PTC” carburatore<br />

4 Interruttore folle<br />

5 Interruttore cavalletto laterale<br />

6 Bobina A.T.<br />

7 Relè avviamento<br />

8 Fusibile 15 A<br />

13<br />

9 Intermittenza<br />

10 Regolatore<br />

11 Sonda carburante


C O L L O C A Z I O N E C O M P O N E N T I E L E T T R I C I<br />

12<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

20<br />

19<br />

19<br />

13<br />

14<br />

20<br />

15<br />

21<br />

22<br />

21<br />

16<br />

17 18<br />

22<br />

12 Cruscotto digitale<br />

13 Commutatore a chiave<br />

14 Interrutore frizione<br />

15 Batteria<br />

16 Gruppo diodi<br />

17 Relè luci<br />

18 Centralina CDI<br />

19 Ponte di diodi<br />

20 Interruttore stop anteriore<br />

21 Interruttore stop posteriore<br />

22 connettori statore<br />

14


C O N T R O L L O C O N N E T T O R I<br />

CONTROLLO CONNETTORI<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Controllare lo stato di corrosione e il grado di umidità dei connettori.<br />

Scollegare i connettori.<br />

Asciugare tutti i terminali con aria compressa.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Collegare e scollegare il connettore due o tre volte.<br />

Tirare il terminale, per verificare che non sia scollegato.<br />

Se il terminale si scollega, piegare il fermo (A) e reinserire il terminale nel<br />

collettore.<br />

Il corretto assemblaggio delle parti del connettore viene segnato<br />

con un “clic”.<br />

•<br />

Collegare i connettori.<br />

• Controllare la continuità (Tester Ω).<br />

Se non c’è continuità, pulire i terminali.<br />

Come soluzione provvisoria, utilizzare un pulitore di contatti.<br />

Seguire le indicazioni descritte precedentemente, per controllare<br />

l’impianto elettrico.<br />

Utilizzare il tester come indicato in figura<br />

15


C O N T R O L L O I N T E R R U T T O R I<br />

CONTROLLO INTERRUTTORI<br />

PROCEDURE DI CONTROLLO<br />

Usando un Tester (Cod. 08611200), controllare gli interruttori, verificando la continuità<br />

fra i loro terminali, per determinare se siano collegati correttamente.<br />

Sostituire l’interruttore, se una sola delle combinazioni possibili non dà la lettura<br />

corretta.<br />

Selezionare il tester sulla funzione “Ω” (ohm); funzione sonora.<br />

Usando il tester in funzione “Ω” si può verificare anche l’integrità delle lampade.<br />

COLLEGAMENTO INTERRUTTORI ILLUSTRATO IN QUESTO MANUALE<br />

• Il presente Manuale contiene schemi come quello qui a fianco, che illustrano i<br />

collegamenti dei terminali degli interruttori (commutatore chiave, interruttore freno,<br />

pulsante “MODE”, ecc...).<br />

• La prima colonna da sinistra indica le diverse posizioni dell’interruttore; la riga<br />

superiore indica i colori dei cavetti collegati ai terminali dell’interruttore.<br />

• Il simbolo “ ” indica terminali attraverso i quali esiste continuità, cioè un circuito<br />

chiuso, in una data posizione dell’interruttore.<br />

• In questo schema:<br />

“BL-B” e “R” hanno continuità con l’interruttore in posizione “ON”.<br />

16


C O N T R O L L O F U S I B I L I<br />

CONTROLLO DEI FUSIBILI<br />

Posizionare sempre l’interruttore principale su “OFF”, quando<br />

si controllano o si sostituiscono i fusibili, o si rischia un corto<br />

circuito.<br />

Procedura di controllo:<br />

• Collegare il Tester (Cod. 08611200) al fusibile e controllarne la continuità.<br />

Mettere il selettore del Tester su “Ω” (funzione sonora).<br />

•<br />

Se il Tester indica “I” e non suona, sostituire il fusibile.<br />

Procedure di sostituzione:<br />

• Ruotare la chiave in “OFF”.<br />

• Installare un nuovo fusibile col corretto amperaggio.<br />

• Ruotare la chiave in “ON”<br />

• Accendere tutti gli interruttori, per verificare il funzionamento dei relativi sistemi<br />

elettrici.<br />

• Se il fusibile si brucia nuovamente, verificare il circuito interessato.<br />

F. 1<br />

Non usare mai un fusibile con un amperaggio diverso da quello<br />

specificato. Non usare altri materiali al posto del fusibile. Un<br />

fusibile inadatto può causare danni estesi all’impianto elettrico,<br />

guasti all’accensione e all’illuminazione e potrebbe anche causare<br />

un incendio.<br />

F. 2<br />

17


S I S T E M A I M P I A N T O A C C E N S I O N E<br />

aCCENSIONE DIFETTOSA<br />

Controllare:<br />

1. Fusibile 15 A<br />

2. Batteria<br />

3. Candela<br />

4. Resistenza pipetta candela<br />

5. Resistenza bobina A.T.<br />

6. commutatore a chiave<br />

7. Resistenza pick up<br />

8. Collegamenti impianto di accensione<br />

Tester (Ω)<br />

1. Fusibile 15 A<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Rimuovere il fusibile interessato.<br />

Collegare il Tester (Ω) al fusibile.<br />

Verificare la continuità del fusibile.<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare il corto circuito.<br />

Sostituire il fusibile.<br />

NO<br />

1<br />

2<br />

F. 3<br />

2. Batteria<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Controllare le condizioni della batteria:<br />

Terminale (+) del Tester Polo (+) batteria (1).<br />

Terminale (-) del Tester Polo (-) batteria (2).<br />

Se la tensione risulta inferiore a 12,4 V, è necessario effettuare una ricarica, utilizzando un carica batteria<br />

adeguato.<br />

Caricata la batteria, lasciarla inattiva per circa 30 minuti; quindi, misurare nuovamente la tensione.<br />

12,8 V o più Carica completata.<br />

12,5 V Necessita di una ulteriore ricarica.<br />

12,0 V o meno Sostituire la batteria.<br />

Densità della soluzione elettrolitica: 1280 g/dm 3 .<br />

1<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Pulire terminali.<br />

Rabboccare con acqua distillata.<br />

Ricaricare o sostituire la batteria.<br />

2<br />

F. 4<br />

18


S I S T E M A I M P I A N T O A C C E N S I O N E<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Candela<br />

•<br />

Collegare le condizioni della candela.<br />

Controllare tipo di candela.<br />

Controllare la distanza tra gli elettrodi.<br />

Distanza tra gli elettrodi : 0.7 mm.<br />

NO<br />

OK<br />

Sostituire la candela:<br />

NGK CR7HSA oppure DENSO U22 FSR-U.<br />

Tester (Ω)<br />

4. Resistenza pipetta candela<br />

• Rimuovere la pipetta candela.<br />

• Rimozione Ruotare in senso antiorario.<br />

• Installazione Ruotare in senso orario .<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Collegare il tester (Ω).<br />

Terminale (+) del Tester Lato cavo candela (1).<br />

Terminale (-) del Tester Lato candela (2).<br />

In fase di collegamento, controllare bene il cavo candela e se necessario, sostituirlo con uno nuovo.<br />

La Resistenza pipetta: 5k Ω ± 20% a 20°C.<br />

2<br />

1<br />

NO<br />

F. 5<br />

Sostituire la pipetta candela.<br />

OK<br />

19


S I S T E M A I M P I A N T O A C C E N S I O N E<br />

OK<br />

Tester Ω(Ω)<br />

5. Resistenza bobina A.T.<br />

2<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Scollegare il cavo arancione.<br />

Collegare il Tester (Ω) alla bobina A.T.<br />

Controllare la resistenza dell’avvolgimento primario: 0.9 Ω ± 10% a 20°C.<br />

Terminale (+) del Tester Terminale (1).<br />

Terminale (-) del Tester Massa (2).<br />

1<br />

F. 6<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Controllare la resistenza dell’avvolgimento secondario:7.30 KΩ ± 10% a 20°C.<br />

Terminale (+) del Tester Terminale (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo candela (3).<br />

Tester kΩ<br />

Sostituire la bobina di accensione.<br />

NO<br />

3<br />

1<br />

OK<br />

F. 7<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

6. Commutatore a chiave<br />

Scollegare il commutatore a chiave dall’impianto.<br />

Ruotare la chiave in posizione “ON”.<br />

Collegare il Tester (Ω) e verificare la continuità del commutatore a chiave come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo arancio (5).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo verde (6).<br />

Tester (Ω)<br />

5<br />

OK<br />

NO<br />

6<br />

Sostituire il commutatore a chiave.<br />

F. 8<br />

20


S I S T E M A I M P I A N T O A C C E N S I O N E<br />

OK<br />

2<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

7. Resistenza pick-up<br />

•<br />

Scollegare il connettore a due vie del volano magnete.<br />

Collegare il Tester (Ω) al connettore come segue:<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Terminale rosso(1).<br />

Terminale (-) del Tester Terminale bianco (2).<br />

Controllare la resistenza pick-up: 240 Ω ± 20% a 20°C.<br />

1<br />

NO<br />

Sostituire lo statore.<br />

F. 9<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

8. Collegamenti<br />

Controllare i collegamenti dell’impianto di accensione.<br />

vedi “schema elettrico”.<br />

OK<br />

NO<br />

Sostituire la centralina “CDI”.<br />

Ripristinare i collegamenti dell’impianto.<br />

21


S I S T E M A I M P I A N T O A V V I A M E N T O E L E T T R I C O<br />

aVVIAMENTO ELETTRICO DIFETTOSO<br />

Controllare:<br />

1. Fusibile 15A<br />

2. Batteria<br />

3. Motorino avviamento<br />

4. Relè avviamento<br />

5. Commutatore a chiave<br />

6. Interruttore folle<br />

7. Interruttore frizione<br />

8. Pulsante avviamento<br />

9. Pulsante “engine stop”<br />

10. Interruttore cavalletto laterale<br />

11. Collegamenti<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Fusibile 15 A<br />

Rimuovere il fusibile interessato.<br />

Collegare il Tester (Ω) al fusibile.<br />

Verificare la continuità del fusibile.<br />

1<br />

2<br />

NO<br />

F.10<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare il corto circuito.<br />

Sostituire il fusibile.<br />

1<br />

2. Batteria<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Controllare le condizioni della batteria.<br />

Collegare il Tester (V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Positivo batteria (1).<br />

Terminale (-) del Tester Negativo batteria (2).<br />

Voltaggio minimo: 12.5 V.<br />

Densità della soluzione elettrica:1280 g/dm 3 .<br />

Livello della soluzione elettrolitica.<br />

OK<br />

NO<br />

2<br />

F. 11<br />

22


12 V<br />

+<br />

S I S T E M A I M P I A N T O A V V I A M E N T O E L E T T R I C O<br />

NO<br />

OK<br />

3. Motorino avviamento<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Pulire i terminali.<br />

Rabboccare con acqua distillata.<br />

Ricaricare o sostituire la batteria.<br />

Collegare una batteria 12V al motorino di avviamento:<br />

Polo (+) batteria Terminale (+) del Motorino di avviamento (1).<br />

Polo (-) batteria Terminale (-) del Motorino di avviamento (2).<br />

Controllare il funzionamento del motorino di avviamento.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

-<br />

BATTERIA<br />

+<br />

1<br />

2<br />

Per efettuare il collegamento usare cavi compatibili con l’assorbimento elettrico del motorino<br />

di avviamento.<br />

F. 12<br />

Tester (Ω)<br />

OK<br />

Sostituire il motorino di avviamento.<br />

NO<br />

BATTERIA<br />

12 V<br />

-<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

4. Relè avviamento<br />

Scollegare relè di avviamento.<br />

Collegare una batteria 12V al relè di avviamento:<br />

Polo (+) della batteria Terminale (3).<br />

Polo (-) della batteria Terminale (4).<br />

Collegare il tester (Ω) ai terminali (B) e (M) del relè di avviamento.<br />

Verificare la continuità.<br />

B: Cavo batteria Relè avviamento.<br />

M: Cavo relè avviamento Motorino avviamento.<br />

M<br />

OK<br />

Sostituire il relè di avviamento.<br />

NO<br />

B<br />

4<br />

3<br />

F. 13<br />

23


S I S T E M A I M P I A N T O A V V I A M E N T O E L E T T R I C O<br />

OK<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

5. Commutatore a chiave<br />

Scollegare il commutatore a chiave.<br />

Ruotare la chaive in posizione “ON”.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo arancio (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo verde (2).<br />

Verificare la continuità.<br />

1<br />

2<br />

NO<br />

F. 14<br />

OK<br />

Sostituire il commutatore a chiave.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

6. Interruttore folle<br />

Collegare il tester (Ω) come segue.<br />

Terminale (+) del Tester<br />

interruttore folle(3).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (4).<br />

Controllare la continuità:<br />

Marcia folle<br />

C’è continuità.<br />

Marcia inserita<br />

Non c’è continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

NO<br />

OK<br />

Sostituire l’interruttore folle.<br />

3<br />

4<br />

F. 15<br />

24


S I S T E M A I M P I A N T O A V V I A M E N T O E L E T T R I C O<br />

OK<br />

1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

7. Interruttore frizione<br />

Scollegare interruttore frizione (1).<br />

Collegare il tester (Ω) come segue.<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Terminale (-) del Tester<br />

Controllare la continuità tra i terminali.<br />

Leva frizione non tirata (1)<br />

Leva frizione tiratra (2)<br />

T1 interruttore frizione.<br />

T2 interruttorre frizione.<br />

Non c’è continuità.<br />

C’è continuità.<br />

F. 16<br />

NO<br />

OK<br />

Sostituire l’interruttore frizione.<br />

2<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

8. Pulsante avviamento (start)<br />

Scollegare connettore a quattro vie (2).<br />

Collegare il tester (Ω) come segue.<br />

Terminale (+) del Tester Cavo verde nero (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo bianco verde (4).<br />

Controllare la continuità tra i terminali.<br />

3 4<br />

OK<br />

Sostituire il commutatore destro.<br />

NO<br />

F. 17<br />

25


S I S T E M A I M P I A N T O A V V I A M E N T O E L E T T R I C O<br />

OK<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

9. Pulsante “engine stop”<br />

Scollegare connettore a quattro vie del commutatore destro(1) .<br />

Collegare il tester (Ω) come segue.<br />

Terminale (+) del Tester Cavo bianco nero (2).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (3).<br />

Controllare la continuità tra i terminali.<br />

1<br />

NO<br />

3 2<br />

OK<br />

Sostituire commutatore destro<br />

F. 18<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

10. Interruttore cavalletto laterale<br />

Scollegare connettore a due vie (4).<br />

Collegare il tester (Ω) come segue.<br />

Terminale (+) del Tester terminale (5).<br />

Terminale (-) del Tester terminale (6).<br />

Controllare la continuità tra i terminali.<br />

CLOSE<br />

OPEN<br />

4<br />

Tester (Ω)<br />

NO<br />

11. Collegamenti<br />

OK<br />

Sostituire l’interruttore cavalletto.<br />

5 6<br />

•<br />

•<br />

Controllare i collegamenti dell’impianto di avviamento.<br />

Vedi “schema del circuito”.<br />

F. 19<br />

NO<br />

Ripristinare i collegamenti.<br />

26


S I S T E M A I M P I A N T O D I R I C A R I C A<br />

LA BATTERIA NON SI CARICA<br />

Controllare:<br />

1. Fusibile 15A<br />

2. Batteria<br />

3. Voltaggio di ricarica<br />

4. Resistenza bobina di ricarica<br />

5. Relè avviamento<br />

6. Collegamento dell’impianto di ricarica<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Fusibile 15 A<br />

Rimuovere il fusibile interessato.<br />

Collegare il Tester (Ω) al fusibile.<br />

Verificare la continuità del fusibile.<br />

Tester (Ω)<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare il corto circuito.<br />

Sostituire il fusibile.<br />

1<br />

2<br />

2. Batteria<br />

•<br />

•<br />

Controllare le condizioni della batteria.<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

• Terminale (+) del Tester<br />

Positivo batteria.<br />

• Terminale (-) del Tester<br />

Negativo batteria.<br />

• Voltaggio minimo: 12.5 V.<br />

•<br />

•<br />

Densità della soluzione elettrica:1280 g/dm 3 .<br />

Livello della soluzione elettrolitica.<br />

F. 20<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Pulire i terminali.<br />

Rabboccare con acqua distillata.<br />

Ricaricare o sostituire la batteria.<br />

27


S I S T E M A I M P I A N T O D I R I C A R I C A<br />

OK<br />

1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Voltaggio di ricarica<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Positivo batteria (1).<br />

Terminale (-) del Tester Negativo batteria (2).<br />

Avviare motore e portarlo a ~ 5000 giri/min.<br />

Controllare il voltaggio della batteria.<br />

Voltaggio di carica batteria: 12.5 ÷ 14.5 V.<br />

Utilizzare una batteria completamente carica.<br />

OK<br />

2<br />

F. 11 21<br />

Il circuito di ricarica funziona correttamente.<br />

NO<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

4. Resistenza bobina di carica<br />

•<br />

Scollegare il connettore a tre vie del volano magnete.<br />

Collegare il Tester (200Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo bianco (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo bianco (4).<br />

Misurare la resitenza della bobina di carica: 1.20Ω ± 20% a 20°C.<br />

4<br />

3<br />

NO<br />

Sostituire lo statore.<br />

F. 22<br />

OK<br />

28


S I S T E M A I M P I A N T O D I R I C A R I C A<br />

OK<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

5. Relè Avviamento<br />

•<br />

Test A.<br />

Rimuovere il relè di avviamento.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Terminale (1).<br />

Terminale (-) del Tester Terminale (2).<br />

Controllare la continuità.<br />

2<br />

1<br />

Questa verifica và eseguita con fusibile da 15 A inserito<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Test B.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Polo (B).<br />

Terminale (-) del Tester Terminale (3).<br />

Terminale (-) del Tester Terminale (4).<br />

In entrambe le prove si deve riscontrare continuità.<br />

F. 23<br />

NO<br />

Sostituire il relè di avviamento.<br />

3<br />

4<br />

OK<br />

6. Collegamenti dell’impianto di ricarica<br />

•<br />

•<br />

Controllare i collegamenti dell’impianto di ricarica.<br />

Vedi “schema elettrico”.<br />

OK<br />

NO<br />

B<br />

B<br />

F. 24<br />

Sostituire il regolatore di tensione.<br />

Ripristinare i collegamenti dell’impianto.<br />

29


S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

L’INTERO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE NON FUNZIONA<br />

Controllare:<br />

1. Fusibile 15A<br />

2. Batteria<br />

3. Commutatore chiavi<br />

4. Relè luci<br />

5. Collegamento dell’impianto di illuminazione<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Fusibile 15 A<br />

Rimuovere il fusibile interessato.<br />

Collegare il Tester (Ω) al fusibile.<br />

Verificare la continuità del fusibile.<br />

NO<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare il corto circuito.<br />

Sostituire il fusibile.<br />

1<br />

2<br />

OK<br />

F. 25<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Batteria<br />

Controllare le condizioni della batteria.<br />

Collegare il Tester (V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Positivo batteria (1).<br />

Terminale (-) del Tester Negativo batteria (2).<br />

Voltaggio minimo: 12.5 V.<br />

Densità della soluzione elettrica:1280 g/dm 3 .<br />

Livello della soluzione elettrolitica.<br />

1<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Pulire i terminali.<br />

Rabboccare con acqua distillata.<br />

Ricaricare o sostituire la batteria.<br />

2<br />

F. 26<br />

30


+<br />

S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

OK<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Commutatore a chiave<br />

Scollegare il commutatore a chiave.<br />

Ruotare la chaive in posizione “ON”.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester cavo arancio (1).<br />

Terminale (-) del Tester cavo verde (2).<br />

Verificare la continuità.<br />

NO<br />

1<br />

2<br />

OK<br />

Sostituire il commutatore a chiave.<br />

F. 27<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

4. Relè luci<br />

Scollegare il relè luci”.<br />

Collegare il Tester (Ω) ed una batteria (12V) ai terminali del relè come segue:<br />

Terminale (+) batteria Terminale (86).<br />

Terminale (-) batteria Terminale (85).<br />

Terminale (+) del tester Terminale (87).<br />

Terminale (-) del tester Terminale (30).<br />

Verificare la continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

BATTERIA<br />

12 V<br />

-<br />

Non invertire i collegamenti della batteria ai terminali del relè.<br />

NO<br />

86 85<br />

87<br />

OK<br />

Sostituire il relè luci.<br />

30<br />

F. 28<br />

31


S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

5. Collegamenti impianto di illuminazione<br />

Controllare i collegamenti dell’impianto di illuminazione.<br />

Vedi “schema elettrico”.<br />

1<br />

OK<br />

NO<br />

Verificare il corretto inserimento dei cavi rosa (1) e rosso<br />

(2) al ponte di diodi (vedi foto) .<br />

Ripristinare i collegamenti dell’impianto.<br />

OK<br />

”Sostituire la centralina “C D I”<br />

2<br />

F. 29<br />

32


S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

IL FARO ANABBAGLIANTE, IL FARO ABBAGLIANTE E LE RELATIVE SPIE NON SI ACCENDONO<br />

Controllare:<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

2. Verifica tensione portalampada e cruscotto<br />

3. Interrutore luci sinistro (3)<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

•<br />

Controllare la continuità della lampadina e del suo innesto.<br />

A<br />

B<br />

OK<br />

NO<br />

Sostituire la lampadina o il suo innesto.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Verifica tensione portalampada e cruscotto<br />

Collegare il Tester (DC 20V) al connettore del faro e del cruscotto.<br />

Test A .<br />

Verifica luce anabbagliante .<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Cavo azzurro - bianco(1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (2).<br />

Test B .<br />

Verifica luce abbagliante .<br />

Terminale (+) del Tester Cavo bianco - nero (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (2).<br />

Test C .<br />

Verifica spia abbaglianti e spia luci.<br />

Terminale (+) del Tester Cavo bianco - nero (PIN 11).<br />

Terminale (+) del Tester Cavo rosa (PIN 9).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (PIN 1).<br />

Avviare il motore e premere il pulsante per attivare le luci abbaglianti e anabbaglianti.<br />

La tensione rilevate dai test (A-B-C) deve risultare > 12V .<br />

1 2 2 3<br />

Tester (DC 20 V)<br />

F. 30<br />

OK<br />

Il circuito funziona carrettamente.<br />

NO<br />

C<br />

F. 31<br />

33


S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

NO<br />

3. Interruttore luci<br />

•<br />

Verificare la continuità dell’interruttore luci (vedi paragrafo verifica interruttori P.16 ).<br />

OK<br />

NO<br />

• Ripristinare il cablaggio del faro anteriore e/o del<br />

cruscotto.<br />

• Vedi “schema elettrico” .<br />

Sostituire il commutatore sinistro.<br />

34


S I S T E M A I M P I A N T O D I I L L U M I N A Z I O N E<br />

LA LUCE POSTERIORE NON SI ACCENDE<br />

Controllare:<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

2. Verifica tensione portalampada<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

•<br />

Controllare la continuità della lampadina e del suo innesto.<br />

NO<br />

OK<br />

Sostituire la lampadina o il suo innesto.<br />

Tester (DC 20 V)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Verifica tensione portalampada<br />

Collegare il Tester (DC 20V)ai terminali d’innesto lampadina come segue:<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Cavo blu(1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (2).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

La tensione deve risultare > 12V.<br />

2 1<br />

OK<br />

NO<br />

Il circuito funziona correttamente.<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare i collegamenti tra commutatore chiave<br />

e connessione fanalino posteriore.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

F. 32<br />

35


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

L’AVVISATORE ACUSTICO NON FUNZIONA<br />

Controllare:<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

2. Verifica tensione<br />

3. Verifica massa<br />

Tester (Ω)<br />

1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Interruttore avvisatore acustico (horn)<br />

Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro (1).<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo arancio (2).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo azzurro (3).<br />

Premere il pulsante (horn) per attivare l’avvisatore acustico.<br />

Verificare la continuità come segue:<br />

Pulsante premuto<br />

C’è continuità.<br />

Pulsante non premuto<br />

Non c’è continuità.<br />

2 3<br />

F. 33<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Verifica Tensione<br />

OK<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo arancio (4).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (5).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

Premere il pulsante (horn) per attivare l’avvisatore acustico.<br />

La tensione deve risultare > 12V.<br />

Sostituire il commutatore sinistro.<br />

NO<br />

Tester (DC 20 V)<br />

NO<br />

•<br />

•<br />

Ripristinare la linea di alimentazione dell’avvisatore<br />

acustico (cavo arancione).<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

5<br />

4<br />

OK<br />

se dovesse mancare l’alimentazione in entrata<br />

al commutatore (cavo blu) non funzionerebbe<br />

nemmeno il pulsante “mode”. (vedi punto 2<br />

pag.44)<br />

36<br />

F. 34


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Verifica massa<br />

Scollegare il cavo nero dal terminale dell’avvisatore acustico (1).<br />

Collegare con un cavo ponte (2) il terminale dell’avvisatore acustico (3) alla massa del telaio (4).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

Premere il pulsante (horn) per attivare l’avvisatore acustico.<br />

Verificare il funzionamento dell’ avvisatore acustico.<br />

1<br />

3<br />

OK<br />

NO<br />

4<br />

2<br />

Ripristinare il collegamento tra cavo nero e la massa<br />

del telaio.<br />

Vedi “schema elettrico” .<br />

Sostituire l’avvisatore acustico.<br />

F. 35<br />

37


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

la LUCE STOP NON FUNZIONA<br />

Controllare:<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

2. Interruttore freno<br />

3. Verifica tensione<br />

1. Lampadina e relativo innesto<br />

•<br />

Controllare la continuità della lampadina e del suo innesto.<br />

OK<br />

NO<br />

1<br />

Sostituire la lampadina o il suo innesto.<br />

2<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Interruttore freno anteriore e posteriore<br />

Scollegare i cavi degli interruttori.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Terminale (3).<br />

Terminale (-) del Tester Terminale (4).<br />

Verificare la continuità freno anteriore (1) come segue:<br />

Leva freno anteriore tirata<br />

C’è continuità.<br />

Leva freno anteriore non tirata<br />

Non c’è continuità.<br />

Verificare la continuità freno posteriore (2) come segue:<br />

Pedale freno posteriore premuto<br />

C’è continuità.<br />

Pedale freno posteriore non premuto<br />

Non c’è continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

F. 36<br />

NO<br />

3<br />

4<br />

OK<br />

Sostituire l’interruttore freno anteriore e/o posteriore.<br />

F. 37<br />

38


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

OK<br />

Tester (DC 20 V)<br />

1<br />

2<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Verifica Tensione<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo rosso (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (2).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

Tirare la leva del freno o premere il pedale del freno.<br />

La tensione deve risultare > 12V.<br />

OK<br />

NO<br />

F. 38<br />

Il circuito funziona correttamente.<br />

•<br />

•<br />

Cavo rosso interrotto, ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

Se fosse interrotto il cavo nero (massa)<br />

non si accenderebbe nemmeno la luce<br />

posteriore.<br />

39


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

Gli indicatori di direzione e relativa spia non funzionano<br />

Controllare:<br />

1. Interruttore indicatori di direzione<br />

2. Tensione intermittenza<br />

3. Continuità cavo marrone<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Interruttore indicazione di direzione<br />

Scollegare cavo a nove vie del commutatore sinistro.<br />

Spostare l’interruttore per attivare gli indicatori di direzione destri.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo marrone (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo verde (2).<br />

Verificare la continuità.<br />

Spostare l’interruttore per attivare gli indicatorei di direzione sinistri.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo marrone (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo viola (3).<br />

Verificare la continuità.<br />

2<br />

1 3<br />

F. 39<br />

NO<br />

•<br />

•<br />

Interruttore di direzione (turn) difettoso.<br />

Sostituire il commutatore sinistro.<br />

OK<br />

40


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

OK<br />

2. Tensione intermittenza<br />

Scollegare il connettore dell’intermittenza.<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo blu (1).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (2).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

La tensione deve risultare > 12V<br />

NO<br />

1<br />

Tester (DC 20 V)<br />

2<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo blu interrotto tra commutatore a chiave e<br />

intermittenza.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

F. 40<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Continuità cavo marrone<br />

Scollegare il connettore dell’intermittenza.<br />

Scollegare il connettore del commutatore sinistro.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo marrone comando sinistro (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo marrone intermittenza( 4).<br />

Verificare la continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

OK<br />

NO<br />

3<br />

4<br />

Sostituire l’intermittenza..<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo marrone interrotto tra connettore sinistro e<br />

intermittenza.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

F. 41<br />

41


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

l’indicatore di direzione destro o sinistro non funziona<br />

Tester (DC 20 V)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Indicatore di direzione<br />

Indicatore di direzione sinistro:<br />

Collegare il Tester (DC 20V) al connettore dell’innesto lampadina come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo viola (1).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (2).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

Agire sull’interruttore per attivare gli indicatori di direzione sinistra.<br />

Indicatore di direzione destro:<br />

Collegare il Tester (DC 20V) al connettore dell’innesto lampadina come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo verde (3).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (2).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

Agire sull’interruttore per attivare gli indicatori di direzione destra.<br />

La tensione rilevata deve risultare > 12V in entrambi i casi.<br />

S<br />

L<br />

1<br />

2<br />

F. 42<br />

OK<br />

NO<br />

Tester (DC 20 V)<br />

il circuito funziona correttamente.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cablaggio interrotto tra il commutatore sinistro e il<br />

connettore d’innesto lampadina.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

3<br />

2<br />

F. 43<br />

42


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

LA SPIA FOLLE NON SI ACCENDE<br />

Controllare:<br />

1. Interruttore folle<br />

2. Cruscotto<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Interruttore folle<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Interruttore folle (1).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (2).<br />

Verificare la continuità come segue:<br />

Marcia folle<br />

C’è continuità.<br />

Marcia inserita<br />

Non c’è continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

OK<br />

NO<br />

1<br />

2<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Cruscotto<br />

Sostituire l’interruttore folle.<br />

Scollegare il connettore del cruscotto (1).<br />

Scollegare il capocorda (2) dell’interruttore folle.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Capocorda (2).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo rosso - nero PIN 15 (3).<br />

Verificare la continuità.<br />

Tester (Ω)<br />

2<br />

3<br />

1<br />

F. 44<br />

OK<br />

NO<br />

Sostituire il cruscotto.<br />

Dopo aver smontato il capocorda,<br />

controllare che l’interruttore folle sia<br />

avvitato correttamente.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo interrotto tra interruttore folle e connettore<br />

cruscotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

F.45<br />

43


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

IL DISPLAY NON CAMBIA FUNZIONE<br />

Controllare:<br />

1. Verifica pulsante “Mode”<br />

2. Verifica alimentazione<br />

3. Verifica continuità cavo rosso<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Verifica pulsante “Mode”<br />

Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro.<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo giallo (1).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo azzurro (2).<br />

Premere il pulsante “Mode”.<br />

Verificare la continuità.<br />

Vedi “controllo interruttori”.<br />

1<br />

2<br />

NO<br />

F. 46<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

Pulsante “Mode” difettoso.<br />

Sostituire il commutatore sinistro.<br />

Tester (DC 20 V)<br />

2. Verifica alimentazione<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Scollegare il connettore a nove vie del commutatore sinistro.<br />

Collegare il Tester (DC 20V) al connnettore (lato impianto)come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo blu (3).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (4).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

La tensione deve risultare > 12V.<br />

3<br />

4<br />

OK<br />

NO<br />

F. 47<br />

44


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

NO<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Pulsante “Mode” non alimentato; il cavo blu è<br />

interrotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

Se il cavo blu dovesse essere<br />

interrotto non funzionerebbe nemmeno<br />

l’avvisatore acustico.<br />

Tester (Ω)<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

3. Verifica continuità cavo rosso<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo rosso PIN 5 (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo rosso (4).<br />

Verificare la continuità del cavo rosso tra il commutatore sinistro (1) e il connettore cruscotto (2).<br />

Vedi “controllo interruttori”.<br />

4<br />

1<br />

OK<br />

NO<br />

Sostituire il cruscotto.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo rosso interrotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

3<br />

2<br />

F. 48<br />

45


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

il contagiri non funziona<br />

Tester (Ω)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Verifica alimentazione c/giri<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo bianco - verde PIN 8 (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo bianco - verde (4).<br />

Verificare la continuità del cavo bianco - verde tra il connettore volano magnete (1) e il connettore cruscotto (2).<br />

1<br />

2<br />

OK<br />

NO<br />

Sostituire il cruscotto.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo bianco - verde interrotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

4<br />

3<br />

F. 49<br />

46


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

LA SPIA riserva CARBURANTE NON SI ACCENDE<br />

Controllare:<br />

1. Verifica sonda carburante<br />

2. Verifica continuità cavo grigio<br />

3. Verifica massa<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Verifica sonda carburante<br />

Scollegare il connettore della sonda.<br />

Ponticellare il cavo grigio e il cavo nero del connettore lato impianto.<br />

Ruotare la chiave in posizione “on” e attendere alcuni secondi l’accensione della spia carburante.<br />

Tester (Ω)<br />

SPIA ACCESA<br />

SPIA SPENTA<br />

Sostituire il rubinetto carburante (sonda incorporata).<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Verifica continuità cavo grigio<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo grigio PIN 6 (3).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo grigio (4).<br />

Verificare la continuità del cavo grigio tra il connettore sonda (1) e il connettore cruscotto (2).<br />

4<br />

1<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo grigio interrotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

3<br />

2<br />

F. 50<br />

47


S I S T E M A I M P I A N T O D I S E G N A L A Z I O N E<br />

OK<br />

Tester (Ω)<br />

3. Verifica massa (cavo nero)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Collegare il Tester (Ω) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Cavo nero (lato impianto) (1).<br />

Terminale (-) del Tester Massa telaio (2).<br />

Verificare la continuità.<br />

OK<br />

NO<br />

2<br />

1<br />

F. 51<br />

Sostiture il cruscotto.<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo nero interrotto tra connettore sonda e gruppo<br />

masse.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

48


S I S T E M A C I R C U I T O S E N S O R E T E R M I C O<br />

NOZIONI GENERALI<br />

Il carburatore è provvisto di un riscaldatore denominato “PTC”. Esso viene alimentato quando il “Sensore Termico”,<br />

posto sotto al fianchetto portanumero sinistro, rileva una temperatura esterna < 3°C.<br />

Il riscaldatore “PTC” ha la funzione di mantenere costante la temperatura del corpo carburatore, favorendo lo<br />

scorrimento della valvola gas.<br />

VERIFICA CIRCUITO RISCALDATORE “PTC” E SENSORE TERMICO<br />

1. Verifica tensione “sensore termico”<br />

2. Verifica tensione riscaldatore “PTC”<br />

3. Verifica resistenza riscaldatore “PTC”<br />

2<br />

1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1. Verifica tensione “Sensore Termico”<br />

Scollegare il connettore a due vie (1) del sensore termico (2).<br />

Collegare il Tester (DC 20V) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester<br />

Cavo blu.<br />

Terminale (-) del Tester<br />

Massa telaio.<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

La tensione deve risultare > 12V .<br />

F.52<br />

NO<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Cavo blu tra commutatore a chiave e connettore<br />

“sensore termico” interrotto.<br />

Ripristinare il collegamento.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

49


S I S T E M A C I R C U I T O S E N S O R E T E R M I C O<br />

OK<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

2. Verifica tensione riscaldatore “PTC”<br />

Ponticellare il cavo blu e il cavo bianco - azzurro del connettore “sensore termico”.<br />

Collegare il Tester (DC 20V) ai cavi del riscaldatore “PTC” (1) come segue:<br />

Terminale (+) del Tester Binaco azzurro (2).<br />

Terminale (-) del Tester Cavo nero (3).<br />

Ruotare la chiave su “on”.<br />

OK<br />

La tensione deve risultare > 12V.<br />

OK<br />

NO<br />

3<br />

1<br />

2<br />

F. 53<br />

Il Circuito funziona correttamente .<br />

Verificare:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

A) Continuità cavo bianco - azzurro tra “sensore<br />

termico” e riscaldatore “PTC”.<br />

Se interrotto , ripristinare il collegamento.<br />

B) Cavo nero (massa).<br />

Se interrotto, ripristinare il collegamento tra<br />

riscaldatore “PTC” (1) e massa telaio.<br />

Vedi “schema elettrico” (P.8).<br />

Tester (Ω)<br />

3. Verifica resistenza riscaldatore “PTC”<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Svitare il riscaldatore “PTC” del carburante.<br />

collegare il tester (Ω) alle due estremità del riscaldatore.<br />

Resistenza: ~ 11.2 Ω a 20°C.<br />

NO<br />

Sostituire il riscaldatore “PTC”.<br />

F. 54<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!