11.11.2014 Views

Quadruplicamento Verona Fortezza - Ing. Antonio Ciaravolo

Quadruplicamento Verona Fortezza - Ing. Antonio Ciaravolo

Quadruplicamento Verona Fortezza - Ing. Antonio Ciaravolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRENTO<br />

28 aprile 2006


Bologna - <strong>Verona</strong><br />

ATTIVAZIONE: anno 2002<br />

Doppio Binario<br />

(già attivato)<br />

Semplice Binario<br />

Appalti in Corso<br />

ATTIVAZIONE: dic. 2008<br />

Ponte sul Po<br />

ATTIVAZIONE: set. 2008<br />

ATTIVAZIONE: mar. 2007<br />

ATTIVAZIONE: lug. 2006<br />

ATTIVAZIONE: 8 ott. 2005


München<br />

Mühldorf<br />

Asse <strong>Verona</strong> --Monaco<br />

Innsbruck<br />

1. Fase<br />

Potenziamento della<br />

linea esistente<br />

Bozen<br />

2. Fase<br />

Linea di accesso nord<br />

Galleria di base del Brennero<br />

Linea di accesso sud<br />

<strong>Verona</strong>


Interventi correlati alla galleria di base del Brennero


Il Nuovo Valico del Brennero<br />

LINEA DI ACCESSO SUD – LOTTI FUNZIONALI<br />

• 1 - <strong>Fortezza</strong> - Ponte Gardena<br />

Consente di eliminare il tratto più acclive dell’itinerario (22) portando<br />

la pendenza massima al 12 <br />

• 2 - Circonvallazione di Bolzano<br />

Consente la separazione dei flussi merci da quelli viaggiatori<br />

regionali e a lunga percorrenza<br />

• 3 - Circonvallazione di Trento<br />

Sarà inserito tra le fasi prioritarie un nuovo tratto di linea in<br />

corrispondenza di Trento; sono stati sviluppati studi di fattibilità e si<br />

avvierà la progettazione preliminare.<br />

• 4 - Razionalizzazione dell’accesso al nodo di <strong>Verona</strong><br />

Consente di rendere compatibile la nuova infrastruttura con la linea<br />

AV/AC Milano-Venezia e con i terminali merci del nodo


<strong>Fortezza</strong><br />

Galleria Scaleres<br />

(Lotto 1)<br />

LOTTI FUNZIONALI<br />

Ponte Gardena<br />

Bolzano<br />

Trento<br />

<strong>Verona</strong><br />

Gall. Cardano<br />

Bronzolo<br />

Circonvallazione Bolzano<br />

(Lotto 2)<br />

Cadino/Roncafort<br />

Circonvallazione Trento<br />

(Lotto 3)<br />

Calliano/Rovereto<br />

Sud<br />

Pescantina<br />

<strong>Verona</strong> nord (Lotto 4)<br />

LineaAV/AC MI-VE<br />

Tratto internazionale<br />

Lotti funzionali<br />

prioritari<br />

Lotto funzionale<br />

circonvallazione Trento<br />

Linee esistenti<br />

Linee AV/AC<br />

Bologna<br />

Linea Attuale MI-VE


1370m<br />

1000m<br />

770m<br />

FORTEZZA<br />

500m<br />

INNSBRUCK<br />

570m<br />

BRENNER<br />

P = 23%o<br />

NORD<br />

TUNNEL<br />

DEUTSCHLAND ÖSTERREICH ITALIA<br />

SUD<br />

0mü.A.<br />

km 0 100 200 300 400<br />

München<br />

Innsbruck<br />

Brennero<br />

Vipiteno<br />

<strong>Fortezza</strong><br />

Ponte<br />

Gardena<br />

Bolzano<br />

<strong>Verona</strong><br />

PROFILO LONGITUDINALE MÜNCHEN - VERONA


Configurazione finale: Linea esistente - Tracce programmate e percentuale di utilizzo della capacità<br />

München<br />

Kapazität<br />

Capacità<br />

254<br />

70 %<br />

360<br />

Rosenheim<br />

Kufstein<br />

145<br />

42 %<br />

340<br />

Wörgl<br />

205<br />

66 %<br />

310<br />

Innsbruck<br />

228<br />

91 %<br />

250<br />

132<br />

86 %<br />

153<br />

<strong>Fortezza</strong> / Franzensfeste<br />

Bolzano / Bozen<br />

124<br />

64 %<br />

194<br />

170<br />

63 %<br />

272<br />

Trento<br />

181<br />

80 %<br />

226<br />

135<br />

69 %<br />

195<br />

<strong>Verona</strong><br />

96<br />

43 %<br />

225<br />

Zugfahrten<br />

Tracce programmate<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Belastungsgrad [%]<br />

Grado di utilizzo della capacità [%]


Configurazione finale: Linea nuova - Tracce programmate e percentuale di utilizzo della capacità<br />

München<br />

Kapazität<br />

Capacità<br />

Großkarolinenfeld<br />

Rosenheim<br />

279<br />

78 %<br />

360<br />

Kufstein<br />

Wörgl<br />

271<br />

76 %<br />

357<br />

Innsbruck<br />

Umf. Ibk/Circonv. Ibk 222<br />

68 %<br />

327<br />

Brennero / Brenner<br />

268<br />

98 %<br />

273<br />

<strong>Fortezza</strong> / Franzensfeste<br />

Ponte Gard./Waidbruck<br />

Bolzano / Bozen<br />

Ora / Auer<br />

268<br />

222<br />

268<br />

81 %<br />

56 %<br />

86 %<br />

332<br />

396<br />

311<br />

Trento<br />

Nord<br />

Sud<br />

228<br />

67 %<br />

342<br />

248<br />

84 %<br />

294<br />

<strong>Verona</strong><br />

Zugfahrten<br />

Tracce programmate<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Belastungsgrad [%]<br />

Grado di utilizzo della capacità [%]


Il Nuovo Valico del Brennero<br />

LINEA DI ACCESSO SUD<br />

• Il progetto è inserito nella Legge 443/2001 - “Legge<br />

Obiettivo” relativamente ai 3 lotti funzionali prioritari;<br />

• E’ stata conclusa la Progettazione Preliminare dei lotti<br />

funzionali (lotti 1, 2, 3 e 4) nel Giugno 2003;<br />

• Costo dei lotti funzionali prioritari (lotti 1, 2 e 4)<br />

2,5 Miliardi di €;<br />

• Costo dell’intero quadruplicamento (lotti funzionali e<br />

lotti di completamento) 7-8 Miliardi di €.


• Sviluppo complessivo: circa 180 Km<br />

Caratteristiche della linea<br />

• Sviluppo lotti funzionali prioritari e non: circa 90 Km<br />

• Velocità di tracciato 250÷220 Km/h,<br />

• Pendenza massima longitudinale in linea 11÷12 ‰<br />

• Capacità linea esistente più nuova linea nella prima fase funzionale:<br />

almeno 250 treni/giorno<br />

• Capacità linea esistente più nuova linea a quadruplicamento completo:<br />

almeno 400 treni/giorno<br />

• Sistema di Esercizio dell’asse: SCC<br />

• Regime di circolazione dell’asse: ERTMS / BABcc*<br />

• Armamento 60 UNI<br />

• Trazione elettrica dell’asse: 25 KV ca / 3 KV cc*<br />

*sulla linea esistente


Regelquerschnitt / Sezione tipo<br />

mit Querschlag / con cunicolo<br />

di collegamento<br />

Regelabstand / Interasse tra le gallerie 40 m


Costi<br />

Linea di accesso Sud – Lotti funzionali prioritari:<br />

• Lotto 1 <strong>Fortezza</strong> – Ponte Gardena 1.456 mio.€<br />

• Lotto 2 Circonvallazione di Bolzano 795 mio €<br />

• Lotto 4 accesso a <strong>Verona</strong> 249 mio €<br />

________________________________________________________<br />

Totale per tre lotti prioritari 2.500 mio €<br />

• Lotto funzionale 3 Circonvallazione di Trento 1.300 mio €


Situazione Iter Approvativo - Pareri<br />

Provincia Bolzano: - Valutazione Ambientale Positiva con prescrizioni<br />

Delibera provinciale n. 3748 del 20/10/2003<br />

- Approvazione Urbanistica<br />

Delibera provinciale n. 4786 del 22/12/2003<br />

Provincia Trento: - Valutazione ambientale negativa<br />

Delibera provinciale n. 2264 del 17/09/2003<br />

Condiviso nuovo tracciato in sinistra Adige<br />

Nuova Progettazione preliminare da avviare<br />

Regione Veneto: - Valutazione Ambientale Positiva con prescrizioni<br />

Delibera regionale n. 3138 del 23/10/2003<br />

- Approvazione Urbanistica con osservazioni<br />

Delibera regionale n. 3213 del 15/10/2004<br />

Ministero Ambiente: - Procedura conclusa con prescrizioni<br />

CIPE: - Esame da avviare


<strong>Fortezza</strong> – Ponte Gardena<br />

Interconnessione<br />

<strong>Fortezza</strong> Sud<br />

Interconnessione<br />

Ponte Gardena


P-Trento<br />

Interconnessione<br />

Bolzano Nord<br />

Interconnessione<br />

Bolzano Sud<br />

Interconnessione<br />

Trento Nord


Interconnessione<br />

provv. Mori<br />

Trento - Mori


Vecchia ipotesi di tracciato OVEST<br />

<strong>Verona</strong><br />

Tracciato progettato con<br />

interconnessione <strong>Verona</strong><br />

S.Massimo<br />

Vecchia ipotesi di tracciato EST


Lavis<br />

Lavis<br />

LINEA DI ACCESSO SUD<br />

_______________<br />

Provincia di Trento<br />

Trento<br />

Trento<br />

Pergine<br />

Studio idrogeologico<br />

parietale<br />

interno<br />

Rovereto<br />

Mori<br />

Opzione in<br />

destra<br />

orografica<br />

Rovereto<br />

Opzioni in<br />

sinistra<br />

orografica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!