11.11.2014 Views

Linee guida AHA 2005 - Sport Medicina

Linee guida AHA 2005 - Sport Medicina

Linee guida AHA 2005 - Sport Medicina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durante le fasi di ventilazioni controllare il polso ogni 2 minuti circa ma non prolungare la durata<br />

del controllo per più di 10 secondi.<br />

Compressioni toraciche (box 6)<br />

Le compressioni toraciche sono l’applicazione ritmica di una pressione sulla metà inferiore dello<br />

sterno.<br />

Le compressioni toraciche sono ancora più importanti se la prima defibrillazione viene effettuata in<br />

un tempo ≥4 minuti dopo il collasso.<br />

Le compressioni toraciche per essere efficaci devono essere effettuate fortemente e velocemente<br />

(push hard and push fast). Devono essere effettuate ad una frequenza di 100 al minuto e con una<br />

profondità di 4-5 cm. Permettere al torace di riespandersi (recoil) dopo ogni compressione, e<br />

mantenere uguale il tempo di compressione e rilascio del torace (rapporto 1:1).<br />

Ridurre al minimo indispensabile le interruzioni delle compressioni.<br />

Tecnica (fig 6):<br />

Posizionare le mani nel centro del torace, nella metà inferiore dello sterno,<br />

alla stessa altezza dei capezzoli. Ridurre al minimo le interruzioni per il<br />

controllo del polso (professionisti), per verificare il ritmo sul monitor o per<br />

effettuare altre manovre.<br />

Il soccorritore laico deve continuare le compressioni toraciche fino a che il<br />

DAE sia arrivato sul luogo, la vittima non inizi a muoversi o non sia<br />

arrivato un team di soccorso sanitario. Non deve interrompere le<br />

compressioni per verificare il polso.<br />

Il soccorritore professionista può interrompere le compressioni toraciche<br />

per valutare il polso carotideo per un tempo non superiore ai 10 secondi.<br />

L’elemento base della RCP è il ciclo. 1 ciclo = 30 compressioni e 2<br />

ventilazioni.<br />

Fig 6: posizioni delle mani sul torace<br />

per MCE<br />

Affaticamento dei soccorritori.<br />

Un affaticamento dei soccorritori può produrre una RCP inefficace per frequenza e/o per profondità<br />

di compressione.<br />

Se sono disponibili 2 o più soccorritori sarebbe opportuno effettuare delle rotazioni ogni 2 minuti<br />

(ca. 5 cicli di compressione-ventilazione 30:2). Si deve tentare di effettuare il cambio in un tempo<br />

>5 secondi, possibilmente posizionando un soccorritore per ogni lato della vittima in modo da<br />

permettere a ciascuno di sostituirsi al massaggio ogni 2 minuti.<br />

Defibrillazione (box 8,9,10)<br />

Tutti i soccorritori addestrati al BLS dovrebbero anche essere formati alla defibrillazione poiché la<br />

FV (fibrillazione ventricolare) è il ritmo più frequente nell’adulto che é vittima di un collasso non di<br />

origine traumatica in presenza di testimoni. Per queste situazioni la sopravvivenza è molto elevata<br />

se viene intrapresa una RCP e viene eseguita la defibrillazione dopo 3-5 minuti dal collasso.<br />

La defibrillazione immediata è il trattamento di prima scelta se il collasso è testimoniato e la FV è di<br />

corta durata.<br />

Nel pre ospedaliero se non ci sono testimoni dell’ arresto cardiaco (SCA), il personale di soccorso<br />

sanitario dovrà iniziare con una prima serie di 5 cicli (2 minuti) di massaggio e ventilazione (30:2)<br />

ed in seguito controllare il ritmo e defibrillare.<br />

In situazioni dove il soccorritore è un laico formato con programma DAE (DAE disponibile), per le<br />

situazioni intra-ospedaliere o per quelle situazioni dove i soccorritori professionisti assistono<br />

all’arresto cardiaco, i soccorritori devono utilizzare il defibrillatore al più presto possibile.<br />

dp 6/9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!