16.11.2014 Views

cv d.ssa Francesca Gigliotti - Ospedale Israelitico

cv d.ssa Francesca Gigliotti - Ospedale Israelitico

cv d.ssa Francesca Gigliotti - Ospedale Israelitico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

Informazioni personali<br />

Cognome e Nome<br />

<strong>Gigliotti</strong> <strong>Francesca</strong><br />

Luogo e Data di nascita Cosenza il 30 01 1977<br />

Laurea Medicina e Chirurgia conseguita il 19/07/2001<br />

presso l’Università degli Studi di Roma “La<br />

Sapienza”<br />

Specializzazione • Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva<br />

conseguita il 12/12/2007 presso l’Università<br />

degli Studi di Roma “La Sapienza”.<br />

• Dottorato di Ricerca in Epatologia<br />

Sperimentale e Clinica conseguito presso<br />

l’Università degli Studi di Roma “La<br />

Sapienza” in data 17/05/2012.<br />

E-mail<br />

francescagigliotti1@libero.it<br />

Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative<br />

Esperienze professionali (incarichi ricoperti) -Dal 2000 vasta esperienza di primo operatore<br />

per l'Ecografia Internistica (in B-mode e con color<br />

Doppler) ed esperienza di secondo operatore per le<br />

biopsie epatiche.<br />

-Il 21/11/2007 ha conseguito l’ATTESTATO DI<br />

IDONEITA' SIUMB (SOCIETA' ITALIANA<br />

DI ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA E<br />

BIOLOGIA) durante il Corso di Formazione in<br />

Ultrasonologia del "XIX Congresso Nazionale<br />

SIUMB” svoltosi a Roma dal 17 al 21 Novembre<br />

2007.<br />

-Il 13/12/2005 conseguimento dell’attestato di<br />

“Roma Urgenza” Modulo Basic.<br />

Capacità linguistiche Lingua Parlato Scritto<br />

Inglese Ottima capacità Ottima capacità<br />

Esperienze lavorative<br />

Dall’Aprile 2008 lavora presso l’<strong>Ospedale</strong><br />

<strong>Israelitico</strong> nell’Ambulatorio di Gastroenterologia<br />

ed Epatologia e il Servizio di Ecografia<br />

Internistica.<br />

Esperienze di ricerca<br />

-Dal 1999 al 2007 attività clinica e di ricerca<br />

(nell’ambito della frequenza della Scuola di<br />

Specializzazione) presso:<br />

• Il reparto di Gastroenterologia, diretto dal Prof.<br />

Adolfo Francesco ATTILI, presso il<br />

Dipartimento di Medicina Clinica del<br />

Policlinico Umberto I, Università “La<br />

Sapienza“ di Roma;<br />

• L’Ambulatorio Epatocarcinoma e il Servizio di<br />

Ecografia Interventistica gestito dal Prof.<br />

Adriano DE SANTIS (come primo operatore


Docenze<br />

Partecipazione a corsi e congressi<br />

per le ecografie (in B-mode e con color<br />

Doppler) e come secondo operatore per le<br />

biopsie epatiche e per le terapie locoregionali<br />

dell’epatocarcinoma, presso il Dipartimento di<br />

Medicina Clinica del Policlinico Umberto I,<br />

Università “La Sapienza“ di Roma.<br />

• Relatrice di “Una complicanza nuova della cirrosi<br />

epatica: la trombosi portale”, Comunicazione Orale<br />

per il “VI Convegno Trisocietario Regionale di<br />

Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva”,<br />

svoltosi a Viterbo dal 10 all’11 Novembre 2005;<br />

• Relatrice nel corso del “XIV National Congress<br />

of Digestive Disease”, svoltosi a Rimini dall’8 al<br />

12 Marzo 2008, comunicazione dal titolo<br />

“Clinical presentation and natural history of<br />

portal cavernoma (PC) in 60 patients with<br />

and without liver cirrhosis”.<br />

• Relatrice nel corso di “Attualità in<br />

Gastroenterologia”, Riunione degli Ex-allievi<br />

della I Scuola di Specializzazione in<br />

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva,<br />

svoltosi a Roma dal 9 al 10 Dicembre 2010.<br />

• Relatrice nel corso di “MALATTIA<br />

DIVERTICOLARE DEL COLON E COLITI<br />

ASSOCIATE: NUOVE FRONTIERE<br />

DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE.<br />

Incontro/Scontro/Certamen/Presentazione<br />

/Discussione di un caso clinico: Management del<br />

Paziente”, svoltosi a Todi dal 18 al 20 Novembre<br />

2011.<br />

• “3° Convegno Trisocietario Regionale “ svoltosi<br />

a Roma il 19-01-01.<br />

• “Prevenzione e terapia delle malattie epatiche“<br />

svoltosi a Roma dal 25 al 26 Gennaio 2001.<br />

• “Alcol: Protezione e prevenzione sociale”<br />

svoltosi a Roma.<br />

• “XXXV Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”<br />

svoltasi a Roma dal 21 al 22 Febbraio 2002.<br />

• “IV Forum di Gastroenterologia Clinica”<br />

svoltosi a Roma dall’ 11 al 13 Aprile 2002.<br />

• “XVII Congresso Nazionale Società Italiana<br />

Studio Emostasi e Trombosi “ svoltosi a Roma<br />

dal 9 al 12 Maggio 2002.<br />

• “Epatite C: nuovi scenari clinici e terapeutici”<br />

svoltosi a Roma il 14 Giugno 2002.<br />

• Corso residenziale di formazione "Il paziente<br />

emorragico" svoltosi a Castrocaro Terme dal 4<br />

al 6 Ottobre 2002.<br />

• “II Workshop sulle malattie dell’ apparato<br />

digerente” svoltosi a Porto Ercole, Monte


Argentario dal 6 all’8 Ottobre 2002.<br />

• "Ecografia con mezzi di contrasto di seconda<br />

generazione", svoltosi a Roma l'11 Ottobre<br />

2002.<br />

• “Congresso Nazionale SIPAD” svoltosi a Roma<br />

dal 5 al 6 Dicembre 2002.<br />

• “Nuove terapie biologiche in medicina: cellule<br />

staminali citochine/anti-citochine svoltosi a Roma<br />

dal 5 al 6 Dicembre 2002.<br />

• 5° Corso Pre-Meeting della XXXVI Riunione<br />

Generale Annuale A.I.S.F“, dal titolo “Advanced<br />

Hepatology: Management of the patient with<br />

severe liver disease” svoltasi a Roma il 12<br />

Febbraio 2003.<br />

• “XXXVI Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”<br />

svoltasi a Roma dal 13 al 14 Febbraio 2003.<br />

• Corso Residenziale di Formazione “Ecografia in<br />

Gastroenterologia” svoltosi a Montecatini Terme<br />

dal 20 al 22 Marzo 2003.<br />

• “XV Forum Nazionale di Gastroenterologia<br />

Clinica” svoltosi a Roma dal 10 al 12 Aprile 2003.<br />

• “5° Convegno Trisocietario Regionale “ svoltosi a<br />

Roma il 6 Giugno 2003.<br />

• “Workshop Nuove tecnologie in Ecografia con<br />

mezzi di Contrasto” svoltosi a Roma il 23<br />

Settembre 2003.<br />

• “Advances in the Treatment of Chronic Viral<br />

Hepatitis” svoltosi a Milano dal 12 al 13 Novembre<br />

2003.<br />

• “Corso Monotematico di Aggiornamento su<br />

Infezione e malattia da HBV”, svoltosi a Roma il 3<br />

Dicembre 2003.<br />

• La “Clinical Effectivenes” in Gastroenterologia,<br />

svoltosi a Milano dal 13 al 15 febbraio 2004.<br />

• “XXXVII Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”,<br />

svoltasi a Roma dal 19 al 20 Febbraio 2004.<br />

• “Corso residenziale avanzato di epatologia ed<br />

ecografia” svoltosi a Pavia dal 21 al 25 Giugno<br />

2004.<br />

• “Prevenire e curare i tumori primitivi del fegato”<br />

svoltosi a Roma il 1 Dicembre 2004.<br />

• “Accademia Medica di Roma. Epatocarcinoma”,<br />

svoltosi a Roma il 27 Gennaio 2005.<br />

• “XXXVIII Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”<br />

svoltosi a Roma dal 17 al 18 Febbraio 2005.<br />

• “Diagnosi e terapia delle epatiti virali B e C”,<br />

svoltosi a Roma dal 16 al 17 Giugno 2005.<br />

• “Le lesioni occupanti spazio del fegato”, svoltosi a<br />

Roma dal 3 al 4 Ottobre 2005.<br />

• “VI Convegno Trisocietario Regionale di


Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, svoltosi<br />

a Viterbo dal 10 all’11 Novembre 2005.<br />

• “Ipertensione portale”, svoltosi a Chianciano dal<br />

18 al 21 Gennaio 2006.<br />

• “XXXIX Riunione Generale Annuale A.I.S.F.<br />

svoltasi a Roma dal 16 al 17 Febbraio 2006.<br />

• “La terapia delle malattie epatiche”, svoltosi a<br />

Roma dal 16 al 17 Marzo 2006.<br />

• “EASL 41 th Annual Meeting European<br />

Association Study of Liver”, svoltosi a Vienna dal<br />

26 al 30 Aprile 2006.<br />

• “XXXX Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”,<br />

svoltasi a Roma dal 22 al 23 Febbraio 2007.<br />

• “Le complicanze della cirrosi epatica e la loro<br />

gestione” svoltosi a Roma il 15 Marzo 2007.<br />

• “XIX Forum Nazionale di Gastroenterologia<br />

Clinica”, svoltosi a Roma dal 19 al 21 Aprile 2007.<br />

• “XIII Congresso Nazionale delle Malattie<br />

Digestive”, svoltosi a Palermo dal 28 Settembre al<br />

3 Ottobre 2007.<br />

• “1-day Cochrane Workshop in Evidence Based<br />

Medicine focus in: GASTROENTEROLOGIA”,<br />

svoltosi a Milano il 12 Ottobre 2007.<br />

• “Corso interattivo di ecografia epato-biliare”,<br />

svoltosi a Gargonza dall’8 al 10 Novembre 2007.<br />

• “Corso teorico di formazione in ultrasonologia”,<br />

svoltosi durante il XIX Congresso Nazionale<br />

SIUMB” a Roma dal 17 al 21 Novembre 2007.<br />

• “10° Corso Pre-Meeting della 41 ° Riunione<br />

Generale Annuale A.I.S.F.” dal titolo<br />

“Management of HBV-related liver disease”<br />

svoltosi a Roma il 20 Febbraio 2008.<br />

• “41° Riunione Generale Annuale A.I.S.F” svoltasi<br />

a Roma dal 21 al 22 Febbraio 2008.<br />

• “1° A.I.S.F. Post-Graduate Corse “Basic Liver<br />

Ultrasonography” svoltosi a Roma il 23 Febbraio<br />

2008.<br />

• “XIV National Congress of Digestive Disease”,<br />

svoltosi a Rimini dall’8 al 12 Marzo 2008.<br />

• “XX Forum Nazionale di Gastroenterologia<br />

Clinica”, svoltosi a Roma dall’8 al 10 Maggio<br />

2008.<br />

• Corso Nazionale AIGO “Prevenzione e diagnosi<br />

precoce del cancro coloretatle. Governance clinica”<br />

e Corso Nazionale AIGO-AISF di Epatologia<br />

“Gestione del paziente con malattia epatica”,<br />

svoltisi a Verona dal 13 al 15 Novembre 2008.<br />

• IX Convegno Trisocietario Regionale, svoltosi a<br />

Roma il 28 e il 29 Novembre 2008.<br />

• Gli Incontri della Verità 6 “Meeting on evolving


concepts and new therapies in gastroenterology<br />

and hepatology”, svoltosi a Roma dal 29 al 30<br />

gennaio 2009.<br />

• Corso pre-congressule SIED “Eccellenza in<br />

endoscopia digestiva” svoltosi a Milano il 28<br />

Marzo 2009.<br />

• “XV Congresso Nazionale Delle Malattie<br />

Digestive”, svoltosi a Milano dal 28 Marzo al 1<br />

Aprile 2009.<br />

• “La Malattia da Reflusso Gastroesofageo non<br />

erosiva: N.E.R.D. Gastroenterologia Clinica.,<br />

svoltosi a Firenze dal 13 al 14 Novembre 2009.<br />

• “X Convegno Trisocietario Regionale”, svoltosi a<br />

Roma dal 9 al 10 Dicembre 2009.<br />

• “La palliazione delle stenosi neoplastiche<br />

dell’apparato digerente: l’importanza di un<br />

approccio multidisciplinare, svoltosi a Roma il 6<br />

Febbraio 2010.<br />

• “XLIII Riunione Generale Annuale A.I.S.F.”,<br />

svoltasi a Roma dal 25 al 27 Febbraio 2010.<br />

• “XVI Congresso Nazionale delle Malattie<br />

Digestive” e Corso Pre-Congressuale “Emorragie<br />

non varicose del tratto digestivo superiore:gestione<br />

clinica e terapeutica”, svoltisi a Verona dal 6 al 9<br />

Marzo 2010.<br />

• “Approccio al paziente con Malattia da Reflusso<br />

Gastroesofageo non erosiva-N.E.R.D-“, svoltosi a<br />

Roma dal 12 al 13 Marzo 2010.<br />

• “Corso Avanzato Reflusso Gastro-Esofageo-<br />

Esofago di Barrett”, svoltosi a Modena dal 15 al 17<br />

Aprile 2010.<br />

• “Current and future challenges in GERD” svoltosi a<br />

Budapest dal 22 al 23 Maggio 2010.<br />

• “Present and Future Trends in Gastroenterology.<br />

An interactive meeting”, svoltosi a Roma dal 10<br />

all’11 Settembre 2010.<br />

• “Corso Nazionale SIED”, svoltosi a Sorrento dal<br />

1 al 3 Ottobre 2010.<br />

• “18th United European Gastroenterology Week<br />

October” svoltosi a Barcellona dal 23 al 27 Ottobre<br />

2010.<br />

• “International Meeting: Comparison Between<br />

English And Italian Experiences In Ulcerative<br />

Colitis”, svoltosi a Londra dal 4 al 5 Novembre<br />

2010.<br />

• “Incontri del Weekend di Gastroenterologia”,<br />

svoltosi a Roma il 10 Dicembre 2010.<br />

• “XVII Congresso Nazionale delle malattie<br />

Digestive”, svoltosi” dal 5 al 9 Marzo 2011 a<br />

Torino.


• “XVIII Congresso Nazionale delle malattie<br />

Digestive”, svoltosi” dal 28 al 31 Marzo 201 a<br />

Napoli.<br />

Principali interessi di ricerca clinica e<br />

sperimentale<br />

Principali pubblicazioni su riviste indicizzate<br />

• “Prevalenza, incidenza, fattori di rischio e storia<br />

naturale della trombosi portale in pazienti<br />

cirrotici”;<br />

• “Trattamento della trombosi portale di recente<br />

insorgenza in pazienti con cirrosi epatica<br />

mediante l’Attivatore Tissutale del<br />

Plasminogeno rT-PA”;<br />

• “Trattamento della Sindrome di Budd-Chiari<br />

mediante l’Attivatore Tissutale del<br />

Plasminogeno rT-PA”;<br />

• “Disordini ereditari della coagulazione e<br />

trombosi portale in pazienti cirrotici”;<br />

• “Disordini ereditari della coagulazione in<br />

pazienti affetti da Sindrome di Budd-Chiari ed<br />

iperplasia focale nodulare”;<br />

• “Cavernomatosi portale: modalità di<br />

presentazione e significato clinico”.<br />

• “Portal vein thrombosis in cirrhotic patients<br />

successfully treated with sistemic infusion of rT-<br />

PA.” sul “Digestive and Liver Disease“ Volume<br />

33 Supplemento 1 del Novembre 2001, Abstract<br />

Book del “7 th National Congress of Digestive<br />

Disease”;<br />

• “Portal vein thrombosis (PVT) in cirrhotic<br />

patients: prevalence and associated Factors.” sul<br />

“Digestive and Liver Disease“ Volume 33<br />

Supplemento 1 del Novembre 2001, Abstract<br />

Book del “7 th National Congress of Digestive<br />

Disease”;<br />

• “Prevalence of portal vein thrombosis and<br />

associated factor in cirrhotic patients: a prospective<br />

study.” sul “ Journal of Hematology” Volume 87,<br />

Supplemento 5 May 2002, Abstract Book per il<br />

“XVII Congress of Italian Society for the Study on<br />

Hemostasis and Thrombosis”;<br />

• “Malattie infiammatorie del colon. Il ruolo<br />

dell’ecografia.”, su “<strong>Ospedale</strong> e Territorio”, Aprile<br />

2003, Volume 4, Supplemento 1, pag.40-42,<br />

Abstract Book per il “Il Workshop malattie<br />

dell’apparato digerente”svoltosi a Porto Ercole dal 6<br />

all’8 Ottobre 2002;<br />

• “Gestione pratica del paziente con<br />

ipertransaminasemia.” su “<strong>Ospedale</strong> e Territorio.<br />

Gestione Integrata dell’assistenza in<br />

Gastroenterologia” Volume 3, N. 1, pag. 26-37,


2002;<br />

• “Portal vein thrombosis in cirrhotic patients:<br />

prevalence and associated factors in cirrhotic<br />

patients.“ Poster n° 32 della “XXXVI Riunione<br />

Generale Annuale A.I.S.F.” ;<br />

• “Portal vein thrombosis (PVT) in cirrhotic patients:<br />

prevalence and associated Factors in cirrhotic<br />

patients.“ sul “Digestive and Liver Disease”<br />

Volume 35 Supplemento 1 del Febbraio 2003,<br />

Abstract Book per la “XXXVI Riunione Generale<br />

Annuale A.I.S.F.”;<br />

• “Polipi della colecisti: solo una curiosità<br />

ecografica?” su “<strong>Ospedale</strong> e territorio. Gestione<br />

Integrata dell’assistenza in Gastroenterologia”<br />

Volume 4, n.2, pag. 12-19, 2003.<br />

• “Terapia medica e biologica dell’epatocarcinoma”<br />

sull’Abstract Book di “Prevenire e curare i tumori<br />

primitivi del fegato”, svoltosi a Roma nel<br />

Dicembre 2004;<br />

• "Inherited coagulation disorders in cirrhotic<br />

patients with and without portal vein thrombosis<br />

(PVT)" Poster n° 5 della “XXXVIII Riunione<br />

Generale Annuale A.I.S.F.”;<br />

• "Inherited coagulation disorders in cirrhotic<br />

patients with and without portal vein thrombosis<br />

(PVT)" sul “Digestive and Liver Disease” Vol. 37,<br />

Issue 3, pp.A31-53, A 42, 2005, Abstract Book<br />

della “XXXVIII Riunione Generale Annuale<br />

A.I.S.F.”;<br />

• "Inherited coagulation disorders in cirrhotic<br />

patients with and without portal vein trhombosis<br />

(PVT)" su “Journal of Hepatology” pag 65 n°160,<br />

2005, Abstract Book del “40 th Annual Meeting<br />

of the European Association for the Study of the<br />

Liver (EASL), svoltasi a Parigi dal 13 al 17 Aprile<br />

2005;<br />

• “Evaluation of D-Dimer and Factor VIII in<br />

cirrhotic patients with asymptomatic portal venous<br />

thrombosis.” su “J Lab Clin Med 2005 Oct; 146<br />

(4): 238-43;<br />

• “Una complicanza nuova della cirrosi epatica: la<br />

trombosi portale” sull’Abstract Book per il “VI<br />

Convegno Trisocietario Regionale di<br />

Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva”,<br />

svoltosi a Viterbo dal 10 all’11 Novembre 2005;<br />

• “La trombosi portale” sull’Abstract Book del<br />

Corso di Aggiornamento “La terapia delle malattie<br />

epatiche”, svoltosi a Roma dal 16 al 17 Marzo<br />

2006;<br />

• “A new treatment for Helicobacter pylori<br />

eradication” su “Recenti Progressi in Medicina”


2007 Nov; 98 (11): 574-82.<br />

• “Tumori neuroendocrini del tubo digerente: ruolo<br />

dell’endoscopia” su “Giornale Italiano di<br />

Endoscopia Digestiva” 2007; 30: 000 – 000.<br />

• “Treatment of advanced hepatocarcinoma (HCC)<br />

with long acting octreotide in patients with<br />

tumoral expression of SSTR2 receptors” su<br />

“Digestive and Liver Disease”, Volume 40,<br />

Supplement 1, page S34, March 2008, Abstract<br />

Book n° OC2.01.3 del “XIV National Congress of<br />

Digestive Disease”, svoltosi a Rimini dall’8 al 12<br />

Marzo 2008;<br />

• “Clinical presentation and natural history of portal<br />

cavernoma (PC) in 60 patients with and without<br />

liver cirrhosis”, su “Digestive and Liver Disease”,<br />

Volume 40, Supplement 1, page S45, March 2008,<br />

Abstract Book n° OC3.04.1 e Comunicazione<br />

Orale in data 11 Marzo 2008 del “XIV National<br />

Congress of Digestive Disease”, svoltosi a Rimini<br />

dall’8 al 12 Marzo 2008.<br />

• “Treatment of advanced hepatocarcinoma (HCC)<br />

with long acting octreotide in patients with tumoral<br />

expression of SSTR2 receptors” Poster<br />

Presentation per la Conferenza Monotematica<br />

EASL “Liver cancer: from molecular pathogenesis<br />

to new therapies”, svoltasi a Praga dal 12 a1 14<br />

Giugno 2008.<br />

• “Triple therapies plus different probiotics for<br />

Helicobacter pylori eradication.” European Review<br />

for Medical and Pharmacological Sciences 2008<br />

Jul-Aug;12(4):251-6.<br />

• “Treatment with Interferon (IFN) plus Ribavirin<br />

(RBV) of β-thalassemic patients with HCV<br />

chronic hepatitis” Poster n°36 della “XLIII<br />

Riunione Generale Annuale A.I.S.F. e F.N. 36 del<br />

Volume 42 Supplemento 1 Feb 2010 del<br />

“Digestive and Liver Disease”.<br />

• “Sistemyc Thrombolysis of portal vein thrombosis<br />

in cirrDhotic patients: a pilot study” sul ”Digestive<br />

and Liver Disease” Volume 42 Issue 6 June 2010.<br />

• “La trombosi portale incidente accresce la<br />

mortalità e le complicanze in pazienti con cirrosi<br />

epatica” sul “Digestive and Liver Disease”<br />

Abstracts Book e Poster P.04.6 del “18° National<br />

Congresso of Digestive Disease Italian Federation<br />

of Societies<br />

of Digestive Disease - FISMAD”. March 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!