18.11.2014 Views

Storicamente le vicende di Aulla sono legate al suo ruolo di incrocio ...

Storicamente le vicende di Aulla sono legate al suo ruolo di incrocio ...

Storicamente le vicende di Aulla sono legate al suo ruolo di incrocio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” <strong>Aulla</strong><br />

Insieme per rif<strong>le</strong>ttere su testimonianze storiche e<br />

artistiche della città <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong><br />

Anno scolastico 2009/2010


“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura<br />

e la ricerca scientifica e tecnica.<br />

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.<br />

Articolo 9 della Costituzione<br />

Scopo del presente lavoro è quello <strong>di</strong> comprendere e conoscere il v<strong>al</strong>ore artistico e<br />

paesaggistico <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>, per s<strong>al</strong>vaguardare beni cultur<strong>al</strong>i poco conosciuti, ma non per<br />

questo meno importanti.<br />

Partendo da ricerche e consultazioni <strong>di</strong> fonti document<strong>al</strong>i e bibliografiche,<br />

avva<strong>le</strong>ndoci anche della collaborazione degli enti territori<strong>al</strong>i, noi <strong>al</strong>unni della classe<br />

3° B della scuola secondaria <strong>di</strong> 1° grado, guidati<br />

d<strong>al</strong>l’insegnante <strong>di</strong> Lettere Adriana Pietrini,<br />

abbiamo ricercato e indagato su particolari<br />

p<strong>al</strong>azzi, monumenti, vie, piazze della nostra<br />

piccola città per ricostruire processi del passato<br />

ancora significativi per la re<strong>al</strong>tà contemporanea,<br />

consapevoli che i monumenti e <strong>le</strong> opere<br />

artistiche devono essere s<strong>al</strong>vaguardati d<strong>al</strong>l’usura<br />

del tempo, dai danni che pos<strong>sono</strong> essere arrecati<br />

per <strong>le</strong> più <strong>di</strong>verse cause, dai vand<strong>al</strong>ismi e dai<br />

furti.<br />

Con questo semplice lavoro desideriamo<br />

comunicare che il rispetto dei beni ambient<strong>al</strong>i e dei monumenti ere<strong>di</strong>tati d<strong>al</strong> passato<br />

serve <strong>al</strong>la formazione <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> virtù civiche che rendono una citta<strong>di</strong>nanza più<br />

consapevo<strong>le</strong> del v<strong>al</strong>ore e del<strong>le</strong> ricchezze della propria memoria storica, più <strong>le</strong>gata <strong>al</strong>la<br />

propria terra e <strong>al</strong><strong>le</strong> sue tra<strong>di</strong>zioni.


<strong>Aulla</strong> mia!<br />

Insieme per rif<strong>le</strong>ttere su testimonianze storiche e<br />

artistiche della città <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>.<br />

Hai una rosa sul tuo Gonf<strong>al</strong>one,<br />

una Fortezza bruna e un’Abbazia.<br />

Sosta da te il viandante d’ogni via,<br />

ti fan cornice la Magra, l’Au<strong>le</strong>lla, il Taverone.<br />

Per sorte fosti uccisa da una guerra<br />

e sei risorta come una Fenice.<br />

Oggi sei grande, bella e più felice<br />

Sebben tu giaccia in sì poca terra.<br />

Tieni sul petto una medaglia d’oro,<br />

l’han meritata i padri e noi ragazzi,<br />

ch’abbiam patito senza far schiamazzi<br />

premiando con il sorriso il lor lavoro.<br />

Enrico Fregosi<br />

<strong>Storicamente</strong> <strong>le</strong> <strong>vicende</strong> <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong> <strong>sono</strong> <strong>le</strong>gate <strong>al</strong> <strong>suo</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>di</strong> <strong>incrocio</strong> <strong>di</strong> strade:<br />

è documentata come una del<strong>le</strong> più antiche tappe<br />

della via Francigena o Romea.<br />

<strong>Aulla</strong> è anche una del<strong>le</strong> poche città it<strong>al</strong>iane <strong>di</strong> cui<br />

si conosce la data <strong>di</strong> fondazione: nell'anno 884<br />

Ad<strong>al</strong>berto, marchese <strong>di</strong> Toscana, fondò un'abbazia<br />

nel luogo dove qu<strong>al</strong>che anno prima, aveva<br />

costruito un castello e un ospita<strong>le</strong> dove accogliere i<br />

pel<strong>le</strong>grini. Per la sua importanza strategica subì<br />

l'invasione <strong>di</strong> Giovanni d<strong>al</strong><strong>le</strong> Bande Nere.<br />

D<strong>al</strong> XVI <strong>al</strong> XVIII secolo il Feudo <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong> fu<br />

governato d<strong>al</strong>la potente famiglia genovese dei Centurione che comp<strong>le</strong>tò la fortezza e<br />

ampliò il p<strong>al</strong>azzo marchiona<strong>le</strong>. Lo stemma della famiglia Centurione, una rosa <strong>di</strong><br />

macchia, <strong>di</strong>ventò poi lo stemma del Comune <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>.<br />

Durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> <strong>Aulla</strong> fu oggetto <strong>di</strong> ripetuti bombardamenti che<br />

purtroppo <strong>di</strong>strussero gran parte dell’antico borgo. Le antiche vestigia scampate <strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>sono</strong> documenti importanti per cogliere la vita del tempo passato.


Il nostro percorso, che volutamente tr<strong>al</strong>ascia due testimonianze significative,<br />

l’Abbazia e la Fortezza della Brunella, inizia da via Mastro Andrea.<br />

P<strong>al</strong>azzo Centurione, denominato P<strong>al</strong>azzo Naziona<strong>le</strong>, passato d<strong>al</strong> demanio estense a<br />

quello del Regno d’It<strong>al</strong>ia, <strong>di</strong>venne nuova sede del Municipio, con contratto <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta per atto del Notaio Ultimo Carlo Pieroni il 24 luglio 1865.<br />

P<strong>al</strong>azzo Centurione è stato<br />

costruito sulla struttura<br />

dell’antica Porta Sud della cinta<br />

muraria.<br />

La porta, dotata <strong>di</strong> ponte<br />

<strong>le</strong>vatoio, immetteva sul ponte<br />

<strong>di</strong>strutto d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>luvione del 1451<br />

(secondo <strong>le</strong> testimonianze del<br />

cronista quattrocentesco<br />

bagnonese Antonio da Faie) e<br />

sostituito fino <strong>al</strong>la metà del 1800<br />

da un traghetto con barca.<br />

Da questa porta passavano i<br />

mercanti e i pel<strong>le</strong>grini della via<br />

Francigena, la più importante<br />

arteria me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong> it<strong>al</strong>iana.<br />

L’antica porta conserva il porta<strong>le</strong> quattrocentesco, il corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, la parte<br />

ampliata nel XVIII sec. con parte del meccanismo del ponte <strong>le</strong>vatoio.<br />

La parte più antica del p<strong>al</strong>azzo fu costruita d<strong>al</strong>la famiglia Centurione <strong>di</strong> Genova, che<br />

acquistò il feudo <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>, nel 1543, per 1200 scu<strong>di</strong> d’oro, d<strong>al</strong> marchese Girolamo<br />

M<strong>al</strong>aspina <strong>di</strong> Lu<strong>suo</strong>lo, assieme a Brina, Burcione, Bibola, Vecchietto, Gorasco e<br />

Monte<strong>di</strong>v<strong>al</strong>li. Non appena il Centurione ebbe fatto l’acquisto, chiese ed ottenne<br />

d<strong>al</strong>l’imperatore Carlo V l’approvazione e l’investitura del feudo. Di questo confermò<br />

<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi, la magistratura , i regolamenti che erano gli statuti del 1301.<br />

I Centurioni, ricchi banchieri, noti soprattutto per essere stati i finanziatori <strong>di</strong> Carlo V<br />

<strong>di</strong> Spagna tennero il feudo fino ai primi anni del 1700, quando <strong>Aulla</strong> tornò sotto il<br />

Marchesato dei M<strong>al</strong>aspina <strong>di</strong> Podenzana. Del dominio m<strong>al</strong>aspiniano resta uno<br />

sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong>do stemma <strong>di</strong> marmo, che, nascosto sotto il pavimento per sottrarlo ai<br />

danneggiamenti del<strong>le</strong> truppe napo<strong>le</strong>oniche, fu ritrovato nel 1970, durante i lavori <strong>di</strong><br />

restauro. Nello stemma dei M<strong>al</strong>aspina compaiono il <strong>le</strong>one rampante, bianco e<br />

coronato, il qua<strong>le</strong> fu concesso qua<strong>le</strong> riconoscimento per gli aiuti prestati in terra<br />

d’Egitto ai tempi del<strong>le</strong> crociate (1248 – 54), da Corrado capostipite dei M<strong>al</strong>aspina,<br />

d<strong>al</strong> re <strong>di</strong> Francia Luigi IX.<br />

Il privi<strong>le</strong>gio della famiglia <strong>di</strong> fregiarsi dell’aquila bicipite in segno <strong>di</strong> riconoscimento<br />

della protezione imperia<strong>le</strong>, venne concesso nel 1355 quando i M<strong>al</strong>aspina ottennero<br />

l’accoman<strong>di</strong>gia d<strong>al</strong>l’imperatore Carlo V.


Nella prima metà dell’800 fino <strong>al</strong>l’Unità<br />

d’It<strong>al</strong>ia del 1861, <strong>Aulla</strong> fu soggetta <strong>al</strong> Duca<br />

<strong>di</strong> Modena, che nel P<strong>al</strong>azzo ospitò i <strong>suo</strong>i<br />

amministratori.<br />

Francesco IV <strong>di</strong> Modena il 7 maggio 1816<br />

scriveva:<br />

“…Da Fivizzano partimmo a cav<strong>al</strong>lo cogli<br />

stessi cav<strong>al</strong>li e <strong>sono</strong> 8 miglia fin <strong>Aulla</strong>, 5 fino<br />

<strong>al</strong> confine dei feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lunigiana, che trovasi<br />

dopo il villaggio <strong>di</strong> Rometta. Si scende da<br />

Fivizzano e poi tutta la strada è piana,<br />

comincia larga, bellissima, tutta fatta per<br />

mezzo miglio, poi si passa un bel ponte <strong>di</strong><br />

sasso sul Rosaro e seguita la strada a destra del fiume, che sotto Soliera si chiama<br />

Au<strong>le</strong>lla essendosi unito ivi <strong>al</strong> Gragnolo e Lucido congiunti. I contorni <strong>sono</strong> bellissimi:<br />

colline a vigne, uliveti, a grani, <strong>al</strong>berati i campi e prati, niente incolto, né neg<strong>le</strong>tto,<br />

tutto in bell’aspetto; poi bel<strong>le</strong> pianure fertili, un clima eccel<strong>le</strong>nte che non ha quasi mai<br />

neve. La strada costeggia il fiume…<br />

…La strada è piana, ma solo cav<strong>al</strong>cabi<strong>le</strong>, non troppo buona. Dopo P<strong>al</strong><strong>le</strong>rone si<br />

ripassa il fiume a guado e <strong>al</strong><strong>le</strong> 71/4 arrivammo ad <strong>Aulla</strong>. Ivi <strong>al</strong>loggiai nel p<strong>al</strong>azzo<br />

dell’Abbate M<strong>al</strong>aspina, ove risiede il de<strong>le</strong>gato del Governo, che è un p<strong>al</strong>azzo<br />

vasto assai ha due piani e <strong>al</strong>meno 10 stanze e una sola abbasso e 12 e più stanze<br />

sopra, ma quel<strong>le</strong> sopra non finite in rovina perfetta, ma adattabili con poco.<br />

Vi <strong>sono</strong> in casa bellissimi fondachi (magazzini – depositi), cantine, camere a pian<br />

terreno, magazzini, cucina st<strong>al</strong>la, un orto o giar<strong>di</strong>netto. Guarda <strong>al</strong> confluente <strong>di</strong><br />

Au<strong>le</strong>lla e Magra, che si fa in <strong>Aulla</strong>; qui ha l’esposizione <strong>di</strong> mezzodì e<br />

comperandolo vi si può mettere il De<strong>le</strong>gato <strong>di</strong> Governo, il Gius<strong>di</strong>cente, <strong>le</strong> carceri,<br />

magazzini. <strong>Aulla</strong> conta solo 560 anime circa. Fa una parrocchia, ha un<br />

Gius<strong>di</strong>cente e il De<strong>le</strong>gato <strong>di</strong> Governo <strong>di</strong> Lunigiana; la gius<strong>di</strong>cenza e la chiesa<br />

cattedra<strong>le</strong> annesse, la chiesa quasi annessa. Ha una fortezza <strong>di</strong>roccata sul monte,<br />

donde e d<strong>al</strong> Castel <strong>di</strong> Bibola su un monte vicino si fecero fuochi e spararono<br />

mortaretti. <strong>Aulla</strong> fu illuminata la sera. Cenammo <strong>al</strong><strong>le</strong> 91/2 ore fra noi e a <strong>le</strong>tto”.<br />

Merco<strong>le</strong>dì 8 Maggio 1816. “La mattina, <strong>al</strong><strong>le</strong> ore 9, andai con form<strong>al</strong>ità <strong>al</strong>la chiesa<br />

parrocchia<strong>le</strong>, a u<strong>di</strong>r messa e vi fu Te Deum e bene<strong>di</strong>zione, poi<br />

visitai la gius<strong>di</strong>cenza che è angusta e non ben <strong>al</strong>loggiata,<br />

mancante <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni como<strong>di</strong>, ha una entrata in cattivo stato e due<br />

stanze, visitai <strong>le</strong> prigioni che <strong>sono</strong> nel vecchio castello piuttosto in<br />

cattivo stato, varie umide inservibili: vi <strong>al</strong>loggia anche il custode.<br />

Vi <strong>sono</strong> 4 prigioni: due abbasso umi<strong>di</strong>ssime, quasi inservibili e<br />

due sopra migliori, ma in cattivo stato. Visitai l’<strong>al</strong>loggio dei Dragoni che <strong>sono</strong> 8<br />

in <strong>Aulla</strong> stazionati ed è un bellissimo <strong>al</strong>loggio, grande, <strong>di</strong> ottima aria. V’è la<br />

camera separata del Briga<strong>di</strong>ere, una d’ ufficio, poi la cucina, due camere picco<strong>le</strong><br />

per due Dragoni per una, proprie ben custo<strong>di</strong>te ed una camera grande per 4


Dragoni, tutte in ottimo stato. Il Comandante <strong>di</strong> Piazza e l’ufficia<strong>le</strong> dei Dragoni<br />

<strong>sono</strong> <strong>al</strong>loggiati in case particolari. Il quartiere de’ Dragoni è in una casa del<br />

Comune e nella stessa casa vi è la residenza della Comune, la casa è nella<br />

piazza. Il sindaco attua<strong>le</strong> d’<strong>Aulla</strong> pare un uomo assai freddo, in<strong>di</strong>fferente, che<br />

forse lascia fare e si lascia guidare. Il Gius<strong>di</strong>cente, avvocato Chiocca, è un<br />

vecchio che pare non manchi <strong>di</strong> abilità (del resto non so che uomo sia). Vi<br />

saranno già da 140 e più cause civili, poche crimin<strong>al</strong>i e per furti e piccoli<br />

delitti…<br />

…Dopo pranzo andammo a veder la casa che ha del<strong>le</strong> bel<strong>le</strong> cantine, fondaci, un<br />

giar<strong>di</strong>netto, una st<strong>al</strong>la, tutti como<strong>di</strong>, ma tutto in uno stato d’ abbandono.<br />

Dopo <strong>le</strong> tre andammo a cav<strong>al</strong>lo a Villafranca, <strong>di</strong>stante 5 in 6 miglia, a mezza<br />

strada e sulla strada <strong>di</strong> Pontremoli .<br />

La strada a principio è bella, poi si passa a guado il fiume Taverone, che è un<br />

torrente che viene dai monti <strong>di</strong> Linari e sbocca in Magra. Lo passammo a un<br />

piccolo miglio da <strong>Aulla</strong> ed ivi a destra lungo il Taverone <strong>al</strong>l’insù va la strada a<br />

Licciana e Varano”.<br />

Martedì 5 agosto 1823 “ … Giunto ad<br />

<strong>Aulla</strong> nel P<strong>al</strong>azzo vi trovai il de<strong>le</strong>gato <strong>di</strong><br />

Governo, conte Volo, con sua moglie e<br />

due figli; ivi <strong>al</strong>loggiai nell’appartamento<br />

vicino ora accomodato, ripulito,<br />

mobiliato e che è decentissimo ed ha la<br />

bella vista del confluente dell’Au<strong>le</strong>lla<br />

colla Magra e per la v<strong>al</strong>lata <strong>di</strong> Magra<br />

viene l’aria <strong>di</strong> mare e <strong>le</strong> brezze <strong>di</strong> mare,<br />

sebbene il mare non si veda, ma <strong>le</strong><br />

montagne e i fiumi hanno un<br />

bell’aspetto. Pranzammo colli coniugi e<br />

col Marchese Tommaso M<strong>al</strong>aspina. Il<br />

mio cuoco da Gragnola andò <strong>al</strong>l’<strong>Aulla</strong><br />

innanzi a preparar pranzo e dopo pranzo<br />

girai la casa e l’annesso orto ora<br />

acquistato colla parte Centurione <strong>di</strong><br />

P<strong>al</strong>azzo. Nella metà del p<strong>al</strong>azzo, già mia, vi <strong>sono</strong> 10 stanze nel piano nobi<strong>le</strong> e<br />

<strong>al</strong>trettante sopra, ora quasi tutte accomodate <strong>di</strong> nuovo e sotto a pian terreno vi può<br />

farvi una buona cucina, camera del cuoco, <strong>di</strong>spensa. Si è fatto, da cima a fondo, una<br />

sca<strong>le</strong>tta <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno ben fatta chiara, larga e si rifarà ora lo sc<strong>al</strong>one che porta <strong>al</strong><br />

solo piano nobi<strong>le</strong>. D<strong>al</strong>lo stesso sc<strong>al</strong>one si potrà entrar nella parte ora rustica del<br />

p<strong>al</strong>azzo Centurione, facilmente riducibi<strong>le</strong> <strong>al</strong>l’uso <strong>di</strong> un seminario per 12 seminaristi e<br />

sarebbe non attaccato, ma poco lontano d<strong>al</strong>la chiesa.<br />

Le camere in continuazione della facciata verso l’orto, che erano occupate d<strong>al</strong> fattore<br />

pos<strong>sono</strong> servire per scuo<strong>le</strong> e a un bisogno d’una mia venuta <strong>sono</strong> separabili e unibili<br />

<strong>al</strong>la mia parte <strong>di</strong> p<strong>al</strong>azzo, <strong>di</strong> cui fanno una infilata stessa <strong>di</strong> stanze. L’orto che comprai


colla parte Centurione del p<strong>al</strong>azzo per pochissimo potrebbe servir pel seminario e ora<br />

lo lasciai ad uso del conte Volo.<br />

Attacco <strong>al</strong> p<strong>al</strong>azzo Centurione vi è una casetta che la comune vuol comperar per<br />

l’archivio e <strong>al</strong> caso <strong>di</strong> un ufficio ipoteche, se vi si mettesse in <strong>Aulla</strong> e poi a conto è la<br />

gius<strong>di</strong>cenza, poi la chiesa.<br />

Girai il p<strong>al</strong>azzo, l’orto, poi parlai la sera con il Conte Volo, del qua<strong>le</strong> <strong>sono</strong> contento, è<br />

<strong>di</strong> buone maniere, attento, zelante, molto ben pensante, tiene anche fermo nel<strong>le</strong> cose<br />

essenzi<strong>al</strong>i, ma senza urtare, ha fatto dei buoni regolamenti per l’intera amministrazione<br />

del<strong>le</strong> comuni e per regolare i loro boschi, ma è un poco amante <strong>di</strong><br />

amplificare gli affari <strong>di</strong> ufficio scritture… più del bisogno, ma tiene buon or<strong>di</strong>ne e<br />

buon padre <strong>di</strong> famiglia. Teme un poco il Divino e il cav<strong>al</strong>care, quin<strong>di</strong> gira poco.<br />

Il paese è buono, contento, gioja<strong>le</strong>, attaccato <strong>al</strong> sovrano, quieto, non vi <strong>sono</strong> delitti,<br />

fuorché qu<strong>al</strong>cuno <strong>di</strong> carne e qu<strong>al</strong>cuno <strong>di</strong> furti o ingiurie, introdotto ora. E’ paese<br />

ferti<strong>le</strong>, ma povero perché ha possessi molto sud<strong>di</strong>visi e prodotti <strong>di</strong> dubbia riuscita,<br />

come <strong>le</strong> ulive, vino e castagne: nasce grano ma non abbastanza per il consumo. I dazi<br />

forti dei Paesi circonvicini impe<strong>di</strong>scono l’uscita dei prodotti. V’è abbastanza <strong>di</strong> <strong>le</strong>gno,<br />

bestiame, grosso poco, piuttosto pecore sui monti. In certe stagioni gli abitanti<br />

emigrano per andare a lavorare più nel Mantovano e Veronese <strong>al</strong><strong>le</strong> foglie dei gelsi e<br />

<strong>al</strong><strong>le</strong> risaje, che non nel<strong>le</strong> Maremme toscane. I signori <strong>sono</strong> ben educati, piccoli<br />

possessori. Non vi è molta istruzione, ma ta<strong>le</strong>nto e buona maniera natura<strong>le</strong>. Il clima<br />

nel<strong>le</strong> v<strong>al</strong>li e <strong>al</strong> piano è buono. I preti ve ne <strong>sono</strong> molti ignoranti, <strong>al</strong>cuni ma non molti<br />

cattivi; gener<strong>al</strong>mente vi è religione, ma poca istruzione. Non vi pervennero <strong>le</strong> Sette<br />

rivoluzionarie, lo spirito pubblico è quieto e buono: a Fos<strong>di</strong>novo, solo, vi è qu<strong>al</strong>che<br />

ma<strong>le</strong>. <strong>Aulla</strong> è un misero paesotto che ora s’ abbellisce un poco, ha case molto picco<strong>le</strong>,<br />

spesso <strong>di</strong> due o tre padroni ognuna. Manca me<strong>di</strong>co e chirurgo, v’è una spezieria<br />

buona. Vi è un prevosto Beverinotti, bravo stimabi<strong>le</strong> sacerdote, che istruisce bene la<br />

gioventù. La sera io andai a <strong>le</strong>tto <strong>al</strong><strong>le</strong> 11ore”.<br />

Le sa<strong>le</strong> del P<strong>al</strong>azzo conservano oggi stucchi ed affreschi dei sec. XVIII e XIX e due<br />

sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong><strong>di</strong> camini <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> Carrara.


D<strong>al</strong>l’Unità d’It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong> 1975 il P<strong>al</strong>azzo fu sede del Municipio <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>.<br />

Un’<strong>al</strong>tra importante costruzione fu il ponte<br />

sull’Au<strong>le</strong>lla, opera fondamenta<strong>le</strong> per l’arteria che<br />

col<strong>le</strong>gava Sarzana con Pontremoli e con il Nord.<br />

Quando la Giunta nel giugno del 1861 apprese la<br />

forma<strong>le</strong> notizia dell’inizio dei lavori, fece la<br />

richiesta che il ponte fosse costruito <strong>di</strong> rimpetto <strong>al</strong><br />

P<strong>al</strong>azzo Naziona<strong>le</strong>, come quello del 1481.<br />

Domenica 16 giugno 1863 fu collocata la prima<br />

pietra nel <strong>le</strong>tto dell’Au<strong>le</strong>lla, non dove la giunta <strong>di</strong><br />

<strong>Aulla</strong> avrebbe desiderato, ma dove tuttora si trova<br />

il ponte strada<strong>le</strong> e il ponte ferroviario ora in<br />

<strong>di</strong>suso.<br />

L’importanza <strong>di</strong> questa costruzione era fondamenta<strong>le</strong>, se si pensa che fino a quel<br />

momento il fiume veniva attraversato a guado.<br />

A questo proposito è interessante la scritta rinvenuta sopra una pietra in prossimità<br />

del guado, che riporta <strong>le</strong> tariffe praticate per il passo della barca sopra il fiume.<br />

Ecco <strong>le</strong> tariffe:<br />

“All’aqua grossa<br />

bestia carica sol<strong>di</strong> otto<br />

bestia vota sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>co sei<br />

passeggiere sol<strong>di</strong> cinque<br />

All’aqua torbida piena<br />

bestia carica sol<strong>di</strong> cinque<br />

bestia vota sol<strong>di</strong> tre<br />

passeggiere sol<strong>di</strong> due<br />

All’aqua natura<strong>le</strong><br />

bestia carica sol<strong>di</strong> due<br />

bestia vota soldo uno<br />

passeggiere sol<strong>di</strong> due”.


Piazza Cavour.<br />

Ecco il FONTANONE ottocentesco.<br />

Prima dell’anno 884, sul perimetro <strong>di</strong> questa piazza, sorsero <strong>le</strong><br />

prime case <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>, volute da Ad<strong>al</strong>berto I, conte e marchese<strong>di</strong><br />

Toscana. Qui sorgeva un castello (inteso come cinta muraria<br />

con torre e ponte) la cui torre o casserto corrispondeva<br />

<strong>al</strong>l’attua<strong>le</strong> Bar Sport.<br />

A fianco della torre sorgeva la “Porta <strong>di</strong> Sopra,” <strong>di</strong>strutta dai<br />

bombardamenti dell’ultima guerra.<br />

Il Fontanone.<br />

Sei bello, <strong>al</strong>to e slanciato<br />

nella tua figura ben formato.<br />

La base quadra il corpo rotondo,<br />

sul tuo davanti un bel faccion giocondo.<br />

Hai sul frontone inciso, in chiar parlar latino:<br />

“COMUNITAS EREXIT”, in tempo non vicino<br />

per far bere agli aul<strong>le</strong>si, più acqua e meno vino<br />

Enrico Fregosi.<br />

Il Fontanone, re<strong>al</strong>izzato nel 1862, fu costruito su progetto dell’ingegnere Gaetano<br />

Sansoni <strong>di</strong> Fivizzano; la <strong>di</strong>rezione dei<br />

lavori, che dovettero essere eseguiti in<br />

economia, sotto la sorveglianza dei<br />

consiglieri del capoluogo, fu affidata <strong>al</strong><br />

bagnonese Antonio Querni. Oltre a<br />

fruire del<strong>le</strong> sorgenti che già<br />

<strong>al</strong>imentavano la vecchia fonte, si<br />

acquisirono <strong>le</strong> acque che scaturivano<br />

d<strong>al</strong> vicino terreno <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

Giannini.<br />

Per la costruzione della nuova fonte,<br />

fu necessario provvedere<br />

<strong>al</strong>l’abbassamento del fondo strada<strong>le</strong> e nel comp<strong>le</strong>sso <strong>le</strong> spese furono assai <strong>al</strong>te, tanto<br />

che si pensò <strong>di</strong> recuperare qu<strong>al</strong>cosa cedendo a pagamento l’acqua <strong>di</strong> rifiuto.


Oltre <strong>al</strong>la manodopera or<strong>di</strong>naria, fu necessario ricorrere a speci<strong>al</strong>isti: <strong>al</strong> fabbro<br />

Silvestro Bassi, nonno del futuro sindaco e podestà; <strong>al</strong>lo scultore massese Fer<strong>di</strong>nando<br />

Pel<strong>le</strong>grini per <strong>le</strong> opere in marmo e <strong>al</strong> fa<strong>le</strong>gname Pietro Garbuglia.<br />

Per inn<strong>al</strong>zare <strong>le</strong> colonne della fontana fu necessario un canapo reperito a La Spezia.<br />

Altre spese riguarderebbero la fornitura della sabbia, della ghiaia e della c<strong>al</strong>ce.<br />

Vico della Dovana.<br />

Nella seconda metà del secolo XVI e nei primi decenni del XVII <strong>Aulla</strong> il borgo venne<br />

ampliato con la costruzione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune <strong>di</strong>more signorili, come il P<strong>al</strong>azzo della Loggia,<br />

<strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> Castello, <strong>al</strong>l’inizio del Vico della Dovana.<br />

Nella Casa o P<strong>al</strong>azzo della Loggia, tuttora esistente, anche se trasformato in <strong>al</strong>cune<br />

sue parti, si provvedeva ogni anno <strong>al</strong>la e<strong>le</strong>zione degli uffici<strong>al</strong>i della Comunità e<br />

<strong>al</strong>l’incanto dei beni ai migliori<br />

offerenti, con “sigurtà” <strong>di</strong> <strong>al</strong>tra<br />

persona solvibi<strong>le</strong>.<br />

Il vicolo della Dovana costeggia i<br />

resti del<strong>le</strong> antiche mura citta<strong>di</strong>ne,<br />

con feritoie ancora visibili, e passa<br />

sotto la g<strong>al</strong><strong>le</strong>ria della dovana.<br />

Il toponimo richiama <strong>al</strong> dazio, che<br />

lì veniva pagato per il sa<strong>le</strong> e deriva<br />

d<strong>al</strong>la parola araba <strong>di</strong>wan, in<strong>di</strong>cante<br />

l’ufficio <strong>di</strong> controllo del<strong>le</strong> merci,<br />

poi <strong>di</strong>ventata dovana o doana e<br />

oggi dogana. Il vicolo è<br />

caratteristico per <strong>le</strong> sue volte in<br />

pietra.<br />

Recentemente è stato <strong>al</strong> centro <strong>di</strong><br />

una ricerca degli <strong>al</strong>unni della scuola<br />

me<strong>di</strong>a “Dante Alighieri”, che lo<br />

hanno poi abbellito con significative formel<strong>le</strong> in ceramica, che riproducono <strong>le</strong><br />

contrade <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>.<br />

L’idea <strong>di</strong> decorare l’antico Vico della Dogana, nasce nell’ambito del progetto<br />

<strong>di</strong>dattico “Il nome della rosa” che , nell’anno 2002/03, la professoressa Stefania<br />

Filosa aveva elaborato e coor<strong>di</strong>nato per gli <strong>al</strong>unni della classe 2° D a tempo pieno.<br />

Il progetto utilizzò il laboratorio <strong>di</strong> ceramica, coor<strong>di</strong>nato d<strong>al</strong><strong>le</strong> professoresse Mirca<br />

Crocini e Gabriella Boschi e con il contributo <strong>di</strong> Riccarda Ferrari per abbellire con<br />

formel<strong>le</strong> <strong>di</strong> ceramica decorate a rilievo lo storico camminamento, che venne<br />

inaugurato <strong>al</strong>la presenza del<strong>le</strong> autorità il 24 maggio 2003.


Bibliografia<br />

• Epigrafe 1781 conservata presso il Museo etnografico <strong>di</strong> Villafranca in<br />

Lunigiana.<br />

• Enrico Fregosi “<strong>Aulla</strong> mia!”, nei volti e nei racconti, la storia della nostra<br />

gente, Fondazione Cassa <strong>di</strong> risparmio della Spezia 2006 .<br />

• Francesco IV d’Austria D’Este “Giorna<strong>le</strong> dei viaggi I”, Antiche Porte, Reggio<br />

Emilia, 2005.<br />

• Francesco IV d’Austria D’Este “Giorna<strong>le</strong> dei viaggi III”, Antiche Porte,<br />

Reggio Emilia, 2007.<br />

• Giulivo Ricci, “Ce<strong>le</strong>brazione dei mil<strong>le</strong>cento anni <strong>di</strong> <strong>Aulla</strong>” <strong>Aulla</strong>, 1984.<br />

• Giulivo Ricci, “ <strong>Aulla</strong> e il <strong>suo</strong> territorio attraverso i secoli” vol. IV, <strong>Aulla</strong>,<br />

1992.<br />

• P. Jedlowski, “Storie comuni. La narrazione nella vita quoti<strong>di</strong>ana”<br />

Mondatori, Milano 2000<br />

Gli <strong>al</strong>unni della classe 3^ B<br />

Giacomo Berti<br />

Kevin Le Van<br />

Y<strong>le</strong>nia Brigida<br />

Luca Maneschi<br />

Carlotta Carossa<br />

Mario Matano<br />

Marco Cef<strong>al</strong>iello<br />

Marco Mazzini<br />

Rache<strong>le</strong> Farina<br />

Alice Poli<br />

Greta Forciniti<br />

Giulia Poli<br />

Martina Gerini<br />

Damiano Polloni<br />

A<strong>le</strong>x Giorgi<br />

E<strong>le</strong>onora Rao<br />

Irene Grazia<br />

Lucy Ruiu<br />

Marco Giudotti<br />

Gaia Vannucci<br />

Francesco Lannia<br />

Coor<strong>di</strong>natrice l’insegnante Adriana Pietrini<br />

Si ringrazia l’insegnante Maria Luigia Mazz<strong>al</strong>i per la preziosa<br />

collaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!