23.11.2014 Views

PREVENZIONE_TABAGISMO_slide relatori - Medio Friuli

PREVENZIONE_TABAGISMO_slide relatori - Medio Friuli

PREVENZIONE_TABAGISMO_slide relatori - Medio Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azienda Ospedaliera Universitaria<br />

S.Maria della Misericordia di Udine<br />

ASS n. 4<br />

“ <strong>Medio</strong> <strong>Friuli</strong>”<br />

LOTTA AL <strong>TABAGISMO</strong> NEL POLO SANITARIO UDINESE<br />

4.10.2012<br />

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI<br />

FUMO CORRELATE<br />

Dr Duilio Tuniz<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

IMFR-Udine<br />

ASS n. 4 <strong>Medio</strong> <strong>Friuli</strong>


Epidemiologia<br />

♦ Principale causa prevenibile di<br />

morte<br />

1 morte su 5 è riconducibile agli<br />

effetti del fumo<br />

♦ Il più importante elemento di<br />

contributo alla morte in età<br />

giovanile<br />

♦ Il più importante fattore di spesa<br />

sanitaria evitabile<br />

JAMA 1993;270:2207


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

Il personale sanitario e la riduzione del<br />

rischio da fumo


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

I medici e la riduzione del rischio da fumo


IL FUMO AUMENTA:<br />

100% il rischio di: 300%<br />

il rischio di:<br />

>300%<br />

il rischio di:<br />

400% il<br />

rischio di:<br />

coronaropatie<br />

ictus<br />

impotenza<br />

morte per<br />

coronaropatia<br />

non<br />

diagnosticata<br />

arteriopatia<br />

periferica<br />

aneurisma<br />

aortico<br />

WHO – The Atlas heart disease and stroke - 2004


FUMO ATTIVO:<br />

EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

INTERHEART<br />

il più recente megastudio pubblicato<br />

15.152 casi e 14.820 controlli di entrambi i<br />

sessi, di tutti i continenti e i maggiori gruppi<br />

etnici (razze), di tutte le età (6% < 40 anni)


Rischio di infarto del miocardio<br />

in rapporto al consumo di sigarette<br />

STUDIO INTERHEART<br />

Lancet 2004; 364: 937


Rischio di infarto del miocardio<br />

in rapporto alla presenza di altri fattori<br />

Fumo diabete ipert lipidi 1+2+1 tutti 4 + obes +stress tutti<br />

1 2 3<br />

STUDIO INTERHEART<br />

Lancet 2004; 364: 937


Rischio di infarto del miocardio<br />

in rapporto fumo ed età<br />

STUDIO INTERHEART<br />

Lancet 2006; 368: 647


I danni provocati dal tabacco<br />

sull'organismo femminile sono 5<br />

volte più gravi.<br />

Studio su 1.694 uomini e 1.893 donne di<br />

cinque Paesi (Italia, Francia, Svezia,<br />

Finlandia e Paesi Bassi),<br />

E.Tremoli e Coll, Congresso della Società<br />

Europea di Cardiologia , Parigi agosto 2011


FUMO ATTIVO:<br />

EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

I VANTAGGI DI SMETTERE DI FUMARE<br />

Dopo un anno di astinenza<br />

il rischio coronarico<br />

si riduce del 50%<br />

(Jorenby DE. Circulation. 2001;104: e51-e52)


FUMO ATTIVO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

I VANTAGGI DI SMETTERE DI FUMARE


FUMO ATTIVO:<br />

EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

I VANTAGGI DI SMETTERE DI FUMARE<br />

SOPRAVVIVENZA<br />

Chi smette di fumare prima dei 50 anni dimezza il rischio di<br />

morire nei successivi 15 anni rispetto a chi continua a fumare<br />

(Centers for Disease Control and Prevention. MMWR. 1990;39:2-10)


FUMO ATTIVO:<br />

EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

I VANTAGGI DI SMETTERE DI FUMARE<br />

SOPRAVVIVENZA<br />

dati follow-up a 50 anni su 34439 medici inglesi<br />

(Doll R et al BMJ 2004; 328: 1529-33)<br />

• chi smette di fumare a 55-64 anni guadagna circa 3 anni di<br />

aspettativa di vita<br />

• chi smette di fumare a 45-54 anni guadagna circa 6 anni di<br />

aspettativa di vita<br />

• chi smette di fumare a 35-44 anni guadagna circa 9 anni di<br />

aspettativa di vita<br />

• chi smette di fumare a 25-34 ha un’aspettativa di vita paragonabile<br />

a chi non ha mai fumato


Primary and Secondary Prevention:<br />

Decline in Coronary Heart Disease Mortality. 1981-2000<br />

Copyright ©2005 BMJ Publishing Group Ltd.<br />

Unal, B. et al. BMJ 2005;331:614


A Very Powerful<br />

Intervention<br />

Smoking<br />

Cessation<br />

Intervention…<br />

Reduction in<br />

Mortality<br />

36%<br />

Statin Therapy 29%<br />

Beta-BlockersBlockers 23%<br />

ACE Inhibitors 23%<br />

Aspirin 15%<br />

Critchley JA, Capewell S. JAMA;2003;290:86-9797


EUROASPIRE I - II<br />

EUROASPIRE<br />

European Heart Journal (2001) 22, 554–572<br />

Popolazione studiata: pazienti coronaropatici<br />

Obiettivo:<br />

Valutare l’aderenza alle raccomandazioni per la<br />

prevenzione coronarica dopo la dimissione<br />

dall’ospedale<br />

10<br />

© European Society of Cardiology ESC


% fumo* all’intervista (dopo 6 mesi)<br />

EUROASPIRE<br />

BEL/GHE<br />

CZE/PP<br />

FIN/KUO<br />

FRA/LLRT<br />

GER/MUNS<br />

GRE/ATCI<br />

HUN/BUD<br />

IRE/DUB<br />

ITA/TV<br />

NET/ROT<br />

POL/CRA<br />

SLO/LJU<br />

SPA/BAR<br />

SWE/MAL<br />

UK/HL<br />

ALL<br />

23<br />

19<br />

22<br />

24<br />

17<br />

25<br />

30<br />

26<br />

15<br />

28<br />

18<br />

15<br />

18<br />

21<br />

18<br />

21<br />

BELGIO<br />

Per centro<br />

REPUBBLICA CECA<br />

FINLANDIA<br />

FRANCIA<br />

GERMANIA<br />

GRECIA<br />

UNGHERIA<br />

IRLANDA<br />

ITALIA<br />

OLANDA<br />

POLONIA<br />

SLOVENIA<br />

SPAGNA<br />

SVEZIA<br />

REGNO UNITO<br />

TUTTI<br />

Totale = 5.556 pazienti<br />

Il 21% degli<br />

Europei continua<br />

a fumare dopo<br />

un evento acuto<br />

coronarico!<br />

0 20 40 60 80 100<br />

* autoriferito e/o CO nell’aria espirata > 10 ppm European Heart Journal (2001) 22, 16 554–572


Predictors of Smoking Cessation After a<br />

Myocardial Infarction<br />

The Role of Institutional Smoking Cessation Programs in Improving Success<br />

N. Dawood, MD, et al. for the PREMIER Registry Investigators<br />

Arch Intern Med. 2008;168(18):1961-1967.<br />

Studio prospettico effettuato in 19 centri<br />

statunitensi su 639 pazienti fumatori al<br />

momento dell’evento infartuale.<br />

A distanza di sei mesi, il numero di<br />

pazienti che avevano smesso di fumare<br />

era pari a 297 (46% 46%).


Adherence to lifestyle<br />

advice about diet, exercise<br />

and smoking cessation<br />

Chow CK, Jolly S, Rao-Melacini<br />

P. et al.<br />

Association of diet, exercise, and smoking<br />

modification with risk of early cardiovascular<br />

events after acute coronary syndromes.<br />

Circulation 2010; 121: 750-758758


Chow CK, Jolly S, Rao-Melacini P. et al. Association of diet, exercise, and smoking<br />

modification with risk of early cardiovascular events after acute coronary syndromes.<br />

Circulation 2010; 121: 750-758758<br />

I pazienti che continuano a fumare e non sono<br />

aderenti alle indicazioni su dieta ed esercizio fisico<br />

presentano un incremento di 4 volte del rischio di<br />

incorrere in nuovi eventi (infarto, ictus, morte).


Predictors of Smoking Cessation After a<br />

Myocardial Infarction<br />

The Role of Institutional Smoking Cessation Programs in Improving Success<br />

N. Dawood, MD, et al. for the PREMIER Registry Investigators<br />

Arch Intern Med. 2008;168(18):1961-1967<br />

La semplice indicazione di smettere di fumare da<br />

parte degli operatori sanitari non risultava<br />

associata con un’interruzione dell’abitudine;<br />

<br />

Le probabilità di interrompere il fumo erano<br />

maggiori fra i pazienti indirizzati al momento<br />

della dimissione a una riabilitazione cardiaca o ai<br />

quali veniva offerto un programma di<br />

sospensione del fumo durante il ricovero.


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

I medici e la riduzione del rischio da fumo<br />

Il tempo dell’azione


Equilibrio tra i fattori endoteliali con<br />

FATTORI VASODILATATORI<br />

NO<br />

PGI 2<br />

EDHF<br />

INIBITORI<br />

DELLA CRESCITA<br />

NO<br />

+<br />

+<br />

effetto opposto<br />

VASO<br />

SANGUIGNO<br />

+<br />

+<br />

FATTORI<br />

VASOCOSTRITTORI<br />

Endotelina<br />

TXA 2<br />

PGH 2<br />

O 2 -<br />

Ang II<br />

PROMOTORI<br />

DELLA CRESCITA<br />

Endotelina<br />

TXA 2<br />

O 2 -<br />

Ang II


DANNO CARDIOVASCOLARE<br />

DA FUMO<br />

J Am Coll Cardiol 2004;43:1731–7<br />

Corrente principale<br />

Corrente laterale<br />

Fumo attivo<br />

Fumo passivo<br />

Fase particolata<br />

Fase gassosa<br />

Componenti del fumo di sigaretta<br />

depositati nei polmoni (> 4000 composti)<br />

Radicali liberi direttamente<br />

dai componenti<br />

del fumo di sigaretta<br />

Attivazione delle sorgenti<br />

endogene di radicali liberi ?<br />

(eNOS disaccoppiata, xantina<br />

ossidasi, catena respiratoria<br />

mitocondriale)<br />

Attivazione di<br />

neutrofili., monociti<br />

piastrine, cellule T<br />

Generazione o<br />

biodisponibilità NO<br />

Stress ossidativo<br />

(O 2— , H 2 O 2 , ONOO — )<br />

citochine<br />

Attivazione dei<br />

Geni infiammatori<br />

Disfunzione<br />

vasomotoria<br />

Fattori protrombotici<br />

& Fattori<br />

fibrinolitici<br />

Attivazione<br />

leucociti e<br />

piastrine<br />

Perossidazione<br />

lipidi<br />

Molecole<br />

infiammatorie<br />

e di<br />

adesione<br />

Proliferazione<br />

cellule muscolari<br />

lisce<br />

Inizio e progressione della<br />

malattia aterotrombotica<br />

Predisposizione genetica<br />

e altri fattori di rischio<br />

cardiovascolari, inclusa<br />

l’insulino-resistenza


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

J Am Coll Cardiol 2004;43:1731–7<br />

COMPONENTI del FUMO con possibile significato aterogeno:<br />

Monossido di carbonio (CO)<br />

Idrocarburi aromatici policiclici<br />

Nicotina<br />

Radicali liberi


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

J Am Coll Cardiol 2004;43:1731–7<br />

COMPONENTI<br />

DEL FUMO<br />

Contenuto<br />

in radicali liberi<br />

Fase particolata (8%):<br />

Fase gassosa (92%):<br />

> 10 17 radicali liberi / g<br />

(persistenza: ore-mesi)<br />

> 10 15 radicali liberi / aspirazione<br />

(persistenza: secondi)


Il fumo produce LDL ossidate,<br />

piccole e dense<br />

LDL: 15 distinte sottoclassi<br />

Due fenotipi LDL primari (A e B)<br />

Tipo A: costituito sopratutto<br />

LDL più grandi e galleggianti<br />

Tipo B: più aterogeno,<br />

costituito revalentemente da<br />

LDL piccole e dense<br />

Eur Heart J 1998;19(Suppl A):A24-A30.<br />

Circulation 1996;94:2351-4.<br />

J Am Coll Cardiol 2004;43:1731–7<br />

FUMO<br />

Più grandi<br />

e meno dense<br />

A<br />

B<br />

Più piccole e<br />

più dense


la NICOTINA aumenta<br />

• frequenza<br />

cardiaca<br />

• pressione<br />

arteriosa<br />

mediante:<br />

•attivazione dei gangli ortosimpatici<br />

•stimolazione surrenalica<br />

•stimolazione barocettori<br />

J Am Coll Cardiol 2004;43:1731–7


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

I medici e la riduzione del rischio da fumo<br />

Il tempo dell’azione


Uomo<br />

Chi dei due seguenti soggetti è a rischio<br />

maggiore?<br />

Fumo, si-no<br />

50 anni 50 anni<br />

No Si (es. 5 sig/die<br />

die)<br />

Colesterolo, mg/dl 250 220<br />

HDL, mg/dl 40 38<br />

PAS, mmHg 110 130<br />

Diabete, si-no<br />

Tratt. ipertensione, si-no<br />

No<br />

No<br />

No<br />

No<br />

Rischio MCV, % in 10<br />

anni<br />

? ?


Chi dei due seguenti soggetti è a rischio<br />

maggiore?<br />

Uomo<br />

50 anni 50 anni<br />

Fumo, si-no<br />

No<br />

Si<br />

Colesterolo, mg/dl 250 220<br />

HDL, mg/dl 40 38<br />

PAS, mmHg 110 130<br />

Diabete, si-no<br />

Tratt. ipertensione, si-no<br />

No<br />

No<br />

No<br />

No<br />

Rischio MCV, % in 10<br />

anni<br />

3,3 5,9


Chi dei due seguenti soggetti è a rischio<br />

maggiore?<br />

Uomo<br />

50 anni 50 anni<br />

Fumo, si-no<br />

No<br />

No da 1 anno<br />

Colesterolo, mg/dl 250 220<br />

HDL, mg/dl 40 38<br />

PAS, mmHg 110 130<br />

Diabete, si-no<br />

Tratt. ipertensione, si-no<br />

No<br />

No<br />

No<br />

No<br />

Rischio MCV, % in 10<br />

anni<br />

3,3 3,6


Ital Heart J. 2004; 5(suppl.3):94S-101S<br />

Primo<br />

cinquantenne<br />

Secondo<br />

cinquantenne


Ital Heart J. 2004; 5(suppl.3):94S-101S<br />

Primo<br />

cinquantenne<br />

Secondo<br />

cinquantenne<br />

se ha smesso<br />

da 1 anno


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

I medici e la riduzione del rischio da fumo


Altri effetti del fumo passivo


FUMO PASSIVO:<br />

EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE<br />

>5.000 infarti sono dovuti al fumo passivo<br />

ogni anno in Italia.<br />

Forastiere F, et al. .Valutazione quantitativa dell’impatto sanitario dell’esposizione a fumo passivo in Italia.


Effetti cardiovascolari<br />

Fumo passivo sul lavoro e a casa (M e F)<br />

• morbilità e mortalità per cardiopatia<br />

ischemica (evidenza sufficiente) :<br />

⇑ rischio 25-30%<br />

• accidenti ischemici cerebrali ed aterosclerosi<br />

(evidenza suggestiva ma non sufficiente)


Alterazioni endoteliali e piastriniche per<br />

esposizioni anche di breve durata (30’)


Fumo passivo: danni endoteliali<br />

Microfotografie al microscopio<br />

elettronico di sezioni carotidee<br />

di ratto dopo 6 settimane di<br />

esposizione ad aria filtrata (A) e<br />

a fumo passivo (B-D).<br />

A: cellule endoteliali normali,<br />

con giunture intatte che non<br />

espongono la membrana basale<br />

(BL).<br />

B: vacuolo anomalo (V) ripieno<br />

di materiale flocculento.<br />

C: evidente danno cellulare con<br />

rottura giunzioni (*) ed<br />

esposizione membrana basale.<br />

D: fibre e microtubuli anomali in<br />

citoplasma endotelio.<br />

AJP – Heart 2002; 283:591-597.


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

♥<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo attivo<br />

Danni cardiovascolari da fumo<br />

Le carte italiane del rischio CV<br />

(Progetto Cuore)<br />

Evidenze epidemiologiche per il fumo<br />

passivo<br />

Il personale sanitario e la riduzione del<br />

rischio da fumo


I medici e la riduzione del rischio da fumo<br />

Oncologo<br />

Chirurgo<br />

MEDICO DI<br />

MED. GEN.<br />

Pneumologo<br />

Cardiologo<br />

Diabetologo<br />

FUMO<br />

Neurologo<br />

Gastroenterologo<br />

Angiologo<br />

Farmacologo<br />

Psichiatra<br />

Psicologo


“Esiste<br />

una forte evidenza che ... il consiglio<br />

di un operatore sanitario, il counselling<br />

individuale e di gruppo ed i trattamenti<br />

farmacologici per la dipendenza da nicotina<br />

... sono efficaci sia se forniti nei luoghi di<br />

lavoro che altrove”<br />

Moher et al., 2005


FUMO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE:<br />

I MESSAGGI CHIAVE<br />

♥ Il fumo attivo e passivo sono direttamente nocivi<br />

sull’apparato cardiovascolare<br />

♥ Il fumo attivo è un fattore di rischio indipendente per incidenza<br />

e recidive di malattia cardiovascolare aterosclerotica. Il sesso<br />

femminile pare essere più a rischio.<br />

♥ Le carte ed il punteggio del rischio CV (Progetto Cuore)<br />

considerano la categoria dei fumatori (> 1 sigaretta/die<br />

o<br />

smesso da meno di un anno) in cui il rischio aumenta<br />

notevolmente.<br />

♥ Smettere di fumare ha effetti positivi sull’apparato CV<br />

talora maggiori di terapie farmacologiche.<br />

♥ Tutti i medici ed il personale sanitario possono acquisire una<br />

competenza anti-fumo che, se diffusa, può contribuire alla<br />

salute della comunità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!