23.11.2014 Views

Ø Formulario - Cannizzaro

Ø Formulario - Cannizzaro

Ø Formulario - Cannizzaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Regione Siciliana<br />

Dipartimento Pubblica Istruzione<br />

Commissione Europea<br />

P.O.R. SICILIA<br />

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE<br />

MISURA 6.07b2<br />

Azioni A,B,C,D<br />

“Internazionalizzazione dell’economia<br />

siciliana”<br />

Progetto presentato dall’Istituto Scolastico: ITI <strong>Cannizzaro</strong> Catania<br />

Comune: Catania<br />

Provincia:Catania<br />

1


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA<br />

Dati Anagrafici della Scuola<br />

Codice Scuola C T T F 0 3 0 0 0 R<br />

Intitolazione Istituto Tecnico Industriale “ <strong>Cannizzaro</strong>”<br />

Via: Carlo Pisacane 1<br />

Città, CAP e (Prov): Catania 95122<br />

Telefono: 095 451557<br />

Fax: 095 457166<br />

E-mail: Preside.<strong>Cannizzaro</strong>@tin.it<br />

Indirizzo web www.<strong>Cannizzaro</strong>ct.it<br />

Dirigente Scolastico Preside Prof. Salvatore Indelicato<br />

Responsabile del Prof.ssa Angela Percolla<br />

Progetto FSE<br />

Codice Fiscale Scuola 80008210876<br />

Dati Bancari<br />

Banca cassiera / Banca Agricola Popolare di Ragusa<br />

Ufficio postale<br />

Agenzia Agenzia di Catania<br />

Indirizzo: Viale XX Settembre 47/A<br />

Città, CAP e (Prov): Catania 95100<br />

Telefono: 095 7194111<br />

N° Conto corrente 888001/11<br />

C.A.B. 16900<br />

A.B.I. 05036<br />

Soggetti della rete di cui alla relativa convenzione costitutiva:<br />

(Denominazione e sede)<br />

I dati in A) vanno replicati per ciascun istituto scolastico;<br />

relativamente ad altri soggetti specificare i soli dati anagrafici.<br />

2


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

B) FATTIBILITA’ DEL PROGETTO e indicazione delle esperienze pregresse<br />

ad esso coerenti<br />

B1) Collegamenti con il territorio:<br />

Eventuali ricerche realizzate dalla Scuola sulle potenzialità del territorio e sul mercato del<br />

lavoro<br />

Indagine di mercato per verificare<br />

a) la rispondenza dei percorsi scolastici rispetto a quanto offerto dal mercato del lavoro<br />

b) la rispondenza dei percorsi scolastici rispetto a quanto offerto dalle nuove strutture di ricerca<br />

( CNR –Valverde e Parco Scientifico e tecnologico della Sicilia) e dai nuovi processi<br />

produttivi che stanno introducendo Catania nei circuiti internazionali delle biotecnologie e<br />

dello sviluppo di tecnologie avanzate.<br />

c) le nuove prospettive di lavoro nel campo dell’industria agroalimentare e nel campo del<br />

trattamento e valorizzazione dei rifiuti(compostaggio e agricoltura biologica).<br />

Collaborazioni e collegamenti con altre realtà:<br />

Regione,Enti territoriali, altre strutture pubbliche: Commissario delegato per<br />

l’emergenza rifiuti Regione Sicilia, Comune di Catania, Provincia di Catania,<br />

Laboratorio di Analisi Chimiche della dogana di Catania, CNR Valverde – Chimica<br />

delle sostanze naturali, Università di Chimica di Catania.<br />

Parti sociali , Enti e Centri di Formazione Professionale: ECAP CT, CNOS FAP Regione<br />

Sicilia, ANFE, ANDIT , PRISMA.<br />

Uffici del Lavoro e agenzie per l’impiego:<br />

A.S.L. e servizi sociali: ASL 3 , CIC.<br />

Organismi del privato sociale (ONG, volontariato,ecc.) : AVIS<br />

Istituti di pena<br />

Aziende: Chimiche ( ACIM Catania), Agroalimentari (Ruby International, Zappalà, Sole,)<br />

,Farmaceutiche ( Wyeth Lederle, SIFI)<br />

Altro: Collegamento con il Consorzio Compostatori Italiani nell’ambito del progetto finanziato<br />

dal Commissario delegato per l’emergenza rifiuti: “Compostaggio e biodegradazione”.,<br />

Università di Catania, Centro Orientamento Formazione COF.<br />

3


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

B2) Finanziamenti percepiti dai soggetti della rete negli ultimi due anni<br />

(PON,POR,altro da specificare) per attività coerenti al progetto<br />

SCUOLA<br />

ITI “<strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

Tipo di finanziamento, misura<br />

e anno<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

POR Sicilia<br />

Azione 6.2.3.b<br />

“Internazionalizzazione<br />

dell’economia siciliana”<br />

Progetto eseguito nell’anno<br />

scolastico 2002-2003<br />

Titolo del progetto finanziato o tipo di<br />

attività finanziata<br />

“L’industria agro-alimentare nei paesi<br />

del bacino del Mediterraneo per<br />

creare nuove opportunità<br />

imprenditoriali”<br />

Partenariato: Malta<br />

I PAESI DEL MAGHREB: Arte,<br />

Storia, Beni culturali<br />

I PAESI DEL MAGHREB: Musica,<br />

Canti sapienti e Canti popolari, Suoni<br />

I PAESI DEL MAGHREB: Società,<br />

Tradizioni, Folkore<br />

I PAESI DEL MAGHREB: Turismo,<br />

percorsi di integrazione dell’Islam e<br />

della migrazione in Europa e in Italia<br />

I PAESI DEL MAGHREB:Culture,<br />

Religioni, Lingue<br />

4


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

ITI “<strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

ITI “<strong>Cannizzaro</strong>”Catania<br />

ITI “ <strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

PON<br />

Misura 1 Azione 1.2<br />

Esperienze di stage nell’ambito<br />

dei percorsi di istruzione.<br />

Progetto eseguito nei mesi di<br />

Ottobre - Novembre 2002<br />

PON<br />

Misura 1 Azione 1.2<br />

Esperienze di stage nell’ambito<br />

dei percorsi di istruzione.<br />

Progetto finanziato e da<br />

eseguire nell’anno 2003-2004<br />

PON<br />

Misura 1 Azione 1.2<br />

Esperienze di stage nell’ambito<br />

dei percorsi di istruzione.<br />

Progetto finanziato e da<br />

eseguire nell’anno 2003-2004<br />

“Biotecnologie applicate all’industria<br />

farmaceutica”<br />

Attuazione di stage presso l’azienda<br />

farmaceutica Wyeth-Lederle Catania<br />

“Biotecnologie applicate all’industria<br />

farmaceutica”<br />

Attuazione di stage presso l’azienda<br />

farmaceutica SIFI Catania<br />

“Gestione e controllo reflui urbani e<br />

industriali”.<br />

Attuazione stage presso l’azienda<br />

ACIM - BIC Sicilia Catania<br />

ITI “<strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

Progetto finanziato dal<br />

Commissario delegato per<br />

l’emergenza rifiuti Regione<br />

Sicilia<br />

Azioni formative di<br />

sensibilizzazione per lo<br />

smaltimento e valorizzazione<br />

rifiuti<br />

Progetto già finanziato e da<br />

eseguire entro il mese di<br />

Maggio 2004<br />

“Compostaggio e biodegradazione”<br />

Progetto da eseguire in collaborazione<br />

con il Commissario delegato per<br />

l’emergenza rifiuti, Comune di<br />

Catania e Lega Ambiente.<br />

5


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

C) IL PROGETTO<br />

C1) Titolo del progetto:<br />

L’industria agroalimentare nei paesi del bacino del Mediterraneo in<br />

vista dell’allargamento dell’Unione Europea<br />

Azione di riferimento:<br />

Verranno effettuate le quattro attività : A B C D<br />

cfr. Complemento di programmazione, misura 6.07b2<br />

A) seminari, ricerche, corsi tematici ed ogni altra attività idonea a perseguire le finalità della<br />

sottomisura, anche attraverso lo studio e la valorizzazione del settore economico o delle<br />

attività culturali che abbiano una ricaduta sul sistema economico siciliano,<br />

B) stage e/o visite didattiche in Sicilia o in Italia:<br />

C) stage e/o visite didattiche all’estero;<br />

D) un corso di apprendimento o approfondimento di una lingua straniera utile alla finalità del<br />

progetto.<br />

C2) N° destinatari previsti per ogni soggetto in rete :<br />

Scuola o altro soggetto: ITI <strong>Cannizzaro</strong> Catania n. 20<br />

Scuola o altro soggetto:.................................................................... n. ...........<br />

Scuola o altro soggetto:.................................................................... n. ...........<br />

Totale corsisti n. 20<br />

C3) Strutture e laboratori utilizzabili per il progetto da ciascuna scuola o<br />

soggetto in rete<br />

Sede: ITI <strong>Cannizzaro</strong> Catania<br />

Strutture e/o laboratori: Laboratorio di Analisi Chimica, Laboratorio di Informatica, Laboratorio<br />

Linguistico<br />

6


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

C4)Partenariato internazionale<br />

Partner Tipologia Sede Nazione Documentazione di<br />

riferimento<br />

Istituzione<br />

scolastica<br />

Scuola Superiore Atene Grecia<br />

Fax di accettazione di<br />

collaborazione dal Console<br />

onorario della Grecia<br />

Dott.Arturo Bizzarro<br />

Coutsogergou.<br />

Fax di richiesta N 9968/A22e<br />

Lettera di accettazione Prot N<br />

10226 N A22e<br />

I documenti sono allegati al<br />

progetto<br />

Aziende Agroalimentari Atene Grecia Fax di accettazione di<br />

collaborazione dal Console<br />

onorario della Grecia<br />

dott.Arturo Bizzarro<br />

Coutsogergou<br />

Fax di richiesta N 9968/A22e<br />

Lettera di accettazione Prot.<br />

N10226 N A22e<br />

I documenti sono allegati al<br />

progetto<br />

7


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

D) MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO (Analisi dei bisogni, ecc max una cartella)<br />

La dimensione internazionale dell’istruzione superiore è attualmente una priorità politica dei Paesi<br />

più industrializzati e contemporaneamente una necessità per molti Paesi che si affacciano sulle rive<br />

del Mediterraneo e che sperano di agganciarsi più stabilmente ai centri di ricerca europea più<br />

evoluti. Lo scambio internazionale di persone e di conoscenze, è la condizione essenziale per<br />

migliorare la qualità dell’educazione, garantire una formazione adeguata delle risorse umane ed<br />

accrescere la competitività del sistema europeo e la sua forza d’attrazione a livello mondiale.<br />

Le linee essenziali del progetto sono:<br />

1)Aumentare le conoscenze e le competenze teorico-pratiche riguardo le potenzialità di sviluppo<br />

offerte dal mercato siciliano soprattutto in riferimento alle nuove realtà produttive nel campo delle<br />

industrie agroalimentari. A tal proposito la formazione è orientata a fornire conoscenze e<br />

competenze operative e professionali nell’ambito agroalimentare con riferimento ai prodotti tipici<br />

territoriali DOC e DOP e ai prodotti biologici.<br />

2)Aumentare le conoscenze dei contesti aziendali e dei relativi aspetti economici, gestionali ed<br />

organizzativi propri del sistema agroalimentare.<br />

3)Collaborare allo sviluppo di strategie di valorizzazione commerciale dei prodotti tipici siciliani<br />

agroalimentari quali l’olio d’oliva, le arance rosse di Sicilia, i vini DOC.<br />

4)Aumentare le conoscenze nell’ambito dell’economia delle filiere di maggiore interesse per il<br />

bacino del Mediterraneo.<br />

5)Stabilire correlazione significativa e funzionale tra risorse e territorio, processi di trasformazione<br />

gastronomica, distribuzione e commercializzazione.<br />

6)Promuovere un processo di internazionalizzazione mediante:<br />

a) un’incisiva politica di import-export<br />

b) strategie di valorizzazione dei prodotti tipici siciliani e utilizzazione dei circuiti<br />

distributivi più efficienti.<br />

c) un’eventuale costituzione di filiali all’estero di aziende siciliane.<br />

d) una registrazione dei propri prodotti in molti paesi del bacino del Mediterraneo.<br />

8


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

E) FINALITA’ GENERALI –obiettivi formativi , specifici , trasversali (max<br />

una cartella)<br />

Finalità generali<br />

Creare figure professionali capaci di realizzare una politica agricola e industriale basata sulla<br />

ricerca e sull’innovazione tecnologica, sulla internazionalizzazione e sulla qualificazione delle<br />

risorse umane.<br />

Obiettivi formativi:<br />

• Sviluppare nuove attitudini<br />

• Migliorare le capacità di relazionare e delegare<br />

• Imparare a lavorare in team verso un obiettivo comune<br />

Obiettivi specifici<br />

• Identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell’impresa.<br />

• Affacciarsi concretamente al mondo specifico dell’imprenditorialità e del lavoro autonomo<br />

qualificato<br />

• Descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento di un’impresa.<br />

• Descrivere i più comuni modelli organizzativi.<br />

• Elaborare strategie di marketing per trovare nuovi mercati.<br />

• Imparare criteri e metodologie per importare ed esportare prodotti semilavorati e finiti.<br />

• Individuare le principali fasi dei processi produttivi, dei prodotti territoriali e delle<br />

produzioni tipiche.<br />

• Individuare le tipicità agroalimentari del territorio.<br />

• Interpretare le tradizioni del territorio e le interrelazioni con la tipicità dei prodotti da esso<br />

espressi.<br />

• Presentare le peculiarità del territorio e le caratteristiche qualitative dei suoi prodotti,<br />

garantendo la salvaguardia della tipicità dei prodotti.<br />

• Apprendere le forme di mercato dei Paesi del bacino del Mediterraneo<br />

Obiettivi trasversali<br />

• Orientarsi nel mercato del lavoro.<br />

• Utilizzare la lingua Inglese per orientarsi all’interno del mercato del lavoro “globale”. Lo<br />

studio sull’industria agroalimentare verrà elaborato in lingua inglese per poter relazionare<br />

ed intervenire in conversazioni tecnico-specialistiche con gli allievi nostri partner in Grecia.<br />

• Comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all’esterno (tutto il<br />

lavoro eseguito infatti verrà elaborato in un CD sia in lingua Italiana che in lingua Inglese,<br />

e verrà pubblicizzato nel sito della scuola e nel sito AETNANET)<br />

9


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

F) COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE<br />

F1) Contenuti e linee metodologiche – Utilizzazione di materiali didattici e<br />

risorse tecnologiche (in caso di progetti in rete specificare le risorse messe a<br />

disposizione dai singoli componenti della rete) max una cartella.<br />

Il progetto si articola in cinque fasi:<br />

1) Formazione formatori con approfondimenti tematici e collegamento delle<br />

iniziative finanziate dai Fondi con le attività curriculari.<br />

2) Attività didattica : Micro e macro economia – Forme di mercato – Marketing –<br />

Impresa – Politica di import-export – Norme legislative riguardanti la<br />

commercializzazione.<br />

3) Attività didattica: L’industria agroalimentare in Sicilia – Industria olearia –<br />

Industria lattiero casearia – Industria agrumicola – Industria enologica. Visite<br />

didattiche presso aziende operanti nel settore: Industria Zappalà Zafferana<br />

Etnea, Industria Ruby International Catania, Industria Atria Partanna, Oleificio<br />

Biancavilla (CT), Cantine Marsala<br />

4) Perfezionamento della lingua Inglese per poter interagire con un certo grado di<br />

scioltezza, spontaneità e precisione terminologica in conversazioni orali e<br />

comunicazioni scritte con il partner internazionale scelto.<br />

5) Visita d’istruzione in Grecia ed incontro con gli allievi di un’istituzione<br />

scolastica, simile alla nostra (Scuola Superiore Indirizzo Chimica o Agraria),<br />

nella città di Atene. Visite didattiche presso aziende agroalimentari della<br />

Grecia.<br />

Per quanto riguarda la metodologia si farà ricorso a problemi tratti da situazioni<br />

concrete così da motivare l’insegnamento delle discipline.<br />

Gli obiettivi sia formativi che cognitivi verranno raggiunti tramite seminari di<br />

orientamento, corsi tematici, lezioni frontali, e visite aziendali.<br />

Verranno utilizzate tutte le risorse tecnologiche della scuola quali: laboratori di<br />

Chimica degli alimenti, sala computer, laboratorio linguistico, biblioteca.<br />

Gli incontri saranno supportati da dispense informative e di approfondimento,<br />

proiezioni di lucidi e utilizzo di strumenti audiovisivi e multimediali<br />

10


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

F2) Tempistica<br />

Fase Durata Obiettivi e<br />

destinatari<br />

I FASE 20 h Destinatari: docenti<br />

coinvolti<br />

nell’iniziativa<br />

Formazione<br />

formatori<br />

Obiettivi:<br />

Confronto con esperti<br />

esterni per<br />

approfondimenti<br />

tematici e<br />

collegamento delle<br />

iniziative finanziate<br />

dai Fondi con le<br />

attività curriculari<br />

Sede<br />

ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong><br />

Contenuti / Attività<br />

Contenuti:<br />

• finalità, obiettivi<br />

e contenuti del<br />

progetto<br />

• Sbocchi di<br />

lavoro nel campo<br />

dell’industria<br />

agroalimentare<br />

Attività:<br />

Corsi tematici<br />

Confronto e discussione<br />

11


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

II FASE<br />

Innovazione<br />

tecnologica e<br />

politica di<br />

import-export<br />

20 h<br />

Destinatari: 20 allievi<br />

V Anno ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong> Indirizzo<br />

Chimica<br />

Obiettivi<br />

• Imparare il<br />

funzionamento<br />

di un’azienda e<br />

le strategie di<br />

marketing<br />

• Imparare la<br />

metodologia e<br />

i criteri per<br />

importare ed<br />

esportare<br />

prodotti<br />

semilavorati e<br />

finiti<br />

• Saper cogliere<br />

le nuove<br />

prospettive di<br />

lavoro<br />

• Elaborare<br />

strategie<br />

commerciali<br />

per<br />

intraprendere<br />

un processo di<br />

internazionaliz<br />

zazione<br />

dell’economia<br />

siciliana<br />

ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong><br />

Contenuti:<br />

L’impresa - Le forme di<br />

mercato – Il marketing –<br />

Micro e macroeconomia<br />

Politica di import ed<br />

export – Norme<br />

legislative<br />

Attività:<br />

Lezioni frontali<br />

Corsi tematici<br />

Seminari con esperto<br />

12


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

III FASE<br />

L’ndustria<br />

agroalimentare<br />

in Sicilia<br />

20 h (attività<br />

didattica)<br />

+<br />

4 giorni di<br />

visite aziendali<br />

in Sicilia<br />

Destinatari: 20 allievi<br />

V Anno<br />

ITI <strong>Cannizzaro</strong><br />

Indirizzo Chimica<br />

Obiettivi:<br />

• Individuare le<br />

tipicità<br />

agroalimentari<br />

del territorio<br />

• Individuare le<br />

principali fasi<br />

dei processi<br />

produttivi, dei<br />

prodotti<br />

territoriali e<br />

delle<br />

produzioni<br />

tipiche<br />

ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong><br />

+<br />

Azienda Ruby<br />

Internationalsucchi<br />

d’arancia<br />

(Catania)<br />

Azienda<br />

Zappalà –<br />

lattiero<br />

casearia<br />

(Zafferana<br />

Etnea)<br />

Oleificio<br />

Biancavilla<br />

(Catania)<br />

Contenuti<br />

- L’industria olearia<br />

- L’industria agrumicola<br />

- L’industria lattiero<br />

casearia<br />

- L’industria enologica<br />

Attività:<br />

Lezioni frontali<br />

Corsi tematici<br />

Seminari con esperto<br />

Visite aziendali<br />

Azienda Atria<br />

Partanna<br />

Vernici<br />

biologiche<br />

dagli olii<br />

essenziali<br />

estratti dalle<br />

arance<br />

Cantine<br />

Marsala<br />

IV FASE<br />

Perfezionamento<br />

della lingua Inglese<br />

Incontro con il<br />

console onorario<br />

della Grecia<br />

40 h<br />

(20 h di attività<br />

didattica<br />

+<br />

15 ore di<br />

elaborazione CD<br />

in lingua Inglese<br />

+<br />

5 h incontro con<br />

il console<br />

onorario)<br />

Destinatari: 20 allievi<br />

V Anno ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong> Indirizzo<br />

Chimica<br />

Obiettivi:<br />

• Comprendere e<br />

produrre testi<br />

scritti su temi<br />

tecnicospecialistici<br />

relativi agli<br />

argomenti<br />

svolti<br />

ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong><br />

Contenuti<br />

- L’industria olearia<br />

- L’industria agrumicola<br />

- L’industria lattiero<br />

casearia<br />

- L’industria enologica<br />

Attività:<br />

Lezioni frontali<br />

Laboratorio linguistico<br />

Produzione di un CD in<br />

Lingua Inglese sul<br />

lavoro svolto<br />

13


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

V FASE<br />

Viaggio in<br />

Grecia e scambi<br />

culturali con una<br />

istituzione<br />

scolastica<br />

7/8 giorni Destinatari: 20 allievi<br />

V Anno ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong> Indirizzo<br />

Chimica<br />

Obiettivi:<br />

• Scambi<br />

culturali<br />

Grecia<br />

Contenuti<br />

La politica agricola e<br />

industriale in Grecia.<br />

L’industria<br />

agroalimentare in Grecia<br />

Attività:<br />

Visite aziendali<br />

Scambi culturali<br />

14


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

G) MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO E<br />

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE<br />

COMPETENZE<br />

G1) modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo<br />

Alla fine di ogni modulo verranno somministrati agli allievi questionari e test per<br />

valutare sia il grado di soddisfazione del corso sia il livello di apprendimento e le<br />

competenze acquisite.<br />

H) MODALITÀ E STRUMENTI DI INFORMAZIONE E<br />

PUBBLICIZZAZIONE<br />

Si prevedono attività di pubblicizzazione e di promozione della suddetta iniziativa<br />

attraverso manifesti interni alla scuola e attraverso organi di stampa.<br />

Verranno inviate lettere e circolari agli studenti e alle famiglie<br />

I) RISORSE UMANE<br />

Tipologia Caratteristiche professionali Titolo di<br />

studio/professi<br />

onale<br />

15


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Gruppo di progetto Il gruppo di progetto elabora il bando di partecipazione e i<br />

criteri di selezione per gli incarichi dei docenti del corso,<br />

cura la pubblicità del corso e i registri di archiviazione dei<br />

dati del corso, elabora il calendario del corso e identifica i<br />

laboratori da utilizzare, controlla le operazioni di<br />

monitoraggio e valutazione.<br />

Il gruppo comprende:<br />

1)Il Dirigente Scolastico prof. Salvatore<br />

Indelicato,responsabile dell’attività complessiva che<br />

presiede il gruppo di progetto. In tale veste il dirigente<br />

scolastico potrà proporre in ordine all’azione intrapresa ,<br />

orientamenti di ordine educativo e formativo in funzione<br />

dell’interazione fra gli obiettivi del progetto e l’attività<br />

istituzionale complessiva della scuola.Avrà inoltre il<br />

compito di curare l’attuazione di tali orientamenti e di<br />

perseguirli e di portarli a conoscenza degli OOCC in itinere<br />

e nella fase finale dell’azione.<br />

Il Preside inoltre ha funzione di :<br />

Coordinatore esterno del corso<br />

Prende le decisioni necessarie per il buon<br />

esito del progetto<br />

Gestisce l’organizzazione delle aule e delle<br />

strutture necessarie<br />

Nomina i docenti e gli altri operatori del<br />

progetto<br />

Predispone le azioni per la pubblicità e<br />

l’informazione<br />

2) Il DSGA Russo Sebastiano, responsabile della<br />

esecuzione degli adempimenti organizzativi e gestionali in<br />

stretta collaborazione con il Dirigente scolastico<br />

3) La prof.ssa Percolla Angela, ideatrice e promotrice del<br />

progetto, coopera per il raggiungimento degli obiettivi<br />

formativi e cognitivi prefissati.<br />

4) La prof.ssa Paladino Pietrina ,ideatrice e promotrice<br />

del progetto, coopera per il raggiungimento degli obiettivi<br />

prefissati.<br />

5) Il Prof. Di Raimondo Ignazio, promotore del progetto,<br />

coopera per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,<br />

controlla le operazioni di monitoraggio, selezione e<br />

valutazione.<br />

5) Il Prof. Alecci Carmelo, responsabile istituzionale<br />

dell’ufficio tecnico, curerà l’attività di informazione e<br />

pubblicizzazione (manifesti , inserzioni, spot radiofonici e<br />

televisivi, stampati e targhe) e ogni altro intervento incluso<br />

nelle misure di accompagnamento quale l’attività di<br />

sensibilizzazione e coinvolgimento del contesto sociale,<br />

eventuali servizi di assistenza e incentivi alla partecipazione<br />

a attività specifiche di disseminazione degli interventi e dei<br />

risultati.<br />

Dirigente<br />

Direttore<br />

amministrativo<br />

Docente di<br />

Analisi<br />

Chimica<br />

Docente di<br />

diritto<br />

Docente di<br />

Analisi<br />

Chimica<br />

Docente<br />

Responsabile<br />

dell’ufficio<br />

tecnico<br />

16


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Esperti/Docenti • N°1 docente di Diritto ed Economia<br />

• N°1 Esperto in Gestione ed economia dell’industria<br />

agroalimentare<br />

• N° 2 Esperti in Tecnologia Alimentare<br />

• N°1 docente interno di Inglese<br />

• N° 1 codocente<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Diploma<br />

• Esponente dell’Ispettorato Provinciale<br />

dell’agricoltura<br />

• Esponente dell’assessorato dell’Industria e<br />

commercio<br />

• N°1 Rappresentante dell’associazione imprenditori<br />

di Catania<br />

• Console onorario della Grecia a Catania Dr.Arturo<br />

Bizzarro Coutsogergou<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

Tutor<br />

N° 2 tutor con esperienza documentata di tutor in altri corsi<br />

PON e POR.<br />

Seguiranno gli allievi durante l’attività didattica e durante<br />

le visite aziendali presso le industrie indicate nel progetto.<br />

Laurea<br />

17


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Personale non<br />

docente<br />

• DGSA Russo Sebastiano : curerà l’acquisizione a<br />

bilancio del progetto tenendo tutti gli opportuni<br />

contatti esterni con i referenti istituzionali e interni<br />

con il gruppo di progetto. Seguirà e coordinerà il<br />

personale ATA impegnato nel progetto e sarà<br />

responsabile della corretta gestione dei flussi<br />

finanziari e dei pagamenti.<br />

• Aleo Francesca curerà la tenuta del faldone<br />

ufficiale del progetto e ad essa faranno riferimento<br />

tutti gli operatori del progetto. Sarà responsabile<br />

della corretta archiviazione di tutta la<br />

documentazione attinente il progetto.<br />

• Cardaci Giusy Si occuperà dei collegamenti<br />

telematici web con il MIUR per l’inoltro dei modelli<br />

MON, CERT e REND.<br />

• Ass.amm./va (da individuare) che si occuperà<br />

della tenuta dei registri , dei fogli di presenza e dei<br />

contatti con il tutor didattico<br />

• Petti Fabrizio curerà in stretto raccordo con<br />

l’ufficio tecnico la procedura degli acquisti afferenti<br />

il progetto.<br />

• Fresta Rosario: si occuperà di fornire assistenza<br />

tecnico e strumentale allo sviluppo e svolgimento<br />

del progetto approntando in particolare i materiali<br />

audiovisivi e multimediali necessari alla didattica.<br />

Avrà funzioni di coordinatore dell’area tecnica. Sarà<br />

in contatto con il tutor per cooperare alla buona<br />

riuscita del progetto<br />

• Ass. Tec (da individuare) collaborerà strettamente<br />

con il coordinatore dell’area tecnica per gli<br />

interventi da mettere in campo.<br />

• N° 2 Collaboratori scolastici: si occuperanno di<br />

dare esecuzione al calendario per l’apertura e<br />

chiusura dei locali e dei laboratori e la tenuta degli<br />

arredi e la pulizia degli ambienti nonché<br />

dell’accoglienza dei discenti e del supporto ai<br />

docenti in stretta collaborazione con il DGSA, capo<br />

del personale.Queste figure consentiranno un<br />

regolare funzionamento delle attività e<br />

supporteranno tutta l’azione operativa del progetto.<br />

Direttore<br />

amministrativo<br />

Assistente<br />

amministrativa<br />

Assistente<br />

amministrativa<br />

Assistente<br />

amministrativa<br />

Assistente<br />

amministrativo<br />

Assistente<br />

tecnico<br />

Assistente<br />

tecnico<br />

Collaboratori<br />

scolastici<br />

Rappresentanti<br />

Parti Sociali, terzo<br />

settore, ONG, ecc<br />

Altre figure • Docente per la certificazione finale e per il<br />

riconoscimento dei crediti<br />

• Esperto monitoraggio<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

18


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

L) ELEMENTI QUALITATIVI DEL PROGETTO<br />

a) Accertamento dei prerequisiti, selezione, counselling, bilancio delle<br />

competenze, ecc. dei giovani /giovani adulti<br />

Test psicoattitudinale<br />

Test motivazionale<br />

Test di conoscenza<br />

b) Orientamento e supporto all’inserimento<br />

Nell’attività di orientamento verranno illustrati le finalità del progetto, gli obiettivi, i<br />

contenuti e le linee metodologiche.<br />

C) Riconoscimento di crediti formativi e/o professionali<br />

Il progetto rivolto agli studenti del V anno del corso Chimica permetterà di<br />

approfondire conoscenze relative all’Analisi Chimica degli alimenti. Gli alunni<br />

integreranno le conoscenze di Economia e Diritto e perfezioneranno la conoscenza<br />

della Lingua Inglese.<br />

A tal proposito verranno quindi attribuiti e certificati dalla scuola i crediti formativi<br />

acquisiti.<br />

d) Inserimento di azioni di accompagnamento<br />

Manifesti interni alla scuola.<br />

Organi di stampa<br />

Informazioni relative al progetto attraverso il sito della scuola www.<strong>Cannizzaro</strong>ct.it<br />

e attraverso il sito www.aetnanet.it<br />

e) Interventi specifici per persone non autonome<br />

19


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

M) PIANO FINANZIARIO ANALITICO<br />

(cfr. le voci analitiche ammissibili, e le tabelle dell’articolazione dei costi di cui al presente bando)<br />

Azioni rivolte alle persone<br />

Spese insegnanti<br />

Docenti<br />

Codocente<br />

Tutor scolastico ( attività didattica)<br />

Tutor scolastico( visite aziendali in Sicilia) N° 2 docenti accompagnatori<br />

ore Costo<br />

orario<br />

80<br />

15<br />

80<br />

80<br />

56,81<br />

30,99<br />

30,99<br />

30,99<br />

Totale<br />

4544,8<br />

464,85<br />

2479,2<br />

2479,2<br />

Spese allievi<br />

Viaggio in Grecia 20 allievi (7/8 giorni)<br />

Sub totale spese insegnanti<br />

9968,05<br />

20.000<br />

Spese di gestione e funzionamento<br />

Spese di amministrazione, cancelleria,varie<br />

Leasing strumentazione multimediale<br />

Bollette luce, telefono, posta<br />

Mezzi di trasporto per visite aziendali in Sicilia<br />

Viaggio all’estero N° 3 accompagnatori<br />

Compenso personale amministrativo:<br />

DGSA Russo Sebastiano<br />

Ass.amm.va Aleo Francesca<br />

Ass.amm.va Cardaci Giusy<br />

Ass.amm.va da individuare<br />

Ass.amm.vo Petti Fabrizio<br />

Ass.tecnico Fresta Rosario<br />

Coll.scol. Licciardello Sebastiano<br />

Coll.scol aggiuntivo<br />

Sub totale spese allievi<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

16,47<br />

13,07<br />

13,07<br />

13.07<br />

13,07<br />

13,07<br />

11,36<br />

11,36<br />

20000<br />

400<br />

1500<br />

200<br />

3000<br />

3000<br />

329,4<br />

261,4<br />

261,4<br />

261,4<br />

261,4<br />

261,4<br />

227,2<br />

227,2<br />

Sub totale spese gestione e funzionamento<br />

10190,8<br />

20


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Spese di organizzazione e altro<br />

Gruppo di progetto( Dirigente scolastico, Prof.ssa A.Percolla, Prof.ssa<br />

Paladino Pietrina, Prof Di Raimondo Ignazio, DSGA Russo Sebastiano,<br />

Prof. Alecci Carmelo)<br />

60<br />

40<br />

2400<br />

Coordinamento organizzativo<br />

Ideazione e cura pubblicizzazione e misure di accompagnamento<br />

Elaborazione materiale didattico<br />

Analisi competenze in ingresso<br />

Certificazione allievi<br />

Esame finale<br />

10<br />

15<br />

40<br />

12<br />

6<br />

15<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

400<br />

600<br />

1600<br />

480<br />

240<br />

600<br />

Azioni di accompagnamento (informazione e pubblicità) 1000<br />

Azioni di sistema<br />

Formazione formatori<br />

Monitoraggio e valutazione<br />

20 56,81 1136,2<br />

1000<br />

Sub totale spese di organizzazione e altro<br />

9456,2<br />

Sub totale spese insegnanti 9968,05<br />

Sub totale spese allievi 20000<br />

Sub totale spese gestione e funzionamento 10190,8<br />

Sub totale spese di organizzazione e altro 9456,2<br />

TOTALE 49615,05<br />

Estremi delibera di approvazione del progetto da parte del Collegio Docenti<br />

21


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

Collegio Docenti del 28/11/2003 Verbale N°85<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

timbro<br />

dell’istituto<br />

______________________________<br />

Punteggio totale attribuito al progetto: ______________<br />

LA COMMISSIONE<br />

Data,<br />

22


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI PROGETTI PRESENTATI COL PRESENTE<br />

BANDO DALLA ISTITUZIONE SCOLASTICA ITI “<strong>Cannizzaro</strong>” Catania<br />

IN QUALITA’ DI SCUOLA CAPOFILA:<br />

MISURA TITOLO<br />

IN RETE COSTO<br />

SI/NO<br />

3.08 Esperto in materia di sicurezza ed no € 26.278,64<br />

igiene del lavoro<br />

3.08 Esperto in e-commerce no € 26.278,64<br />

3.08 Esperto in gestione depuratori no € 22.869,60<br />

biologici e trattamento fanghi<br />

3.08 Dal cablaggio all’amministrazione no € 29.702,96<br />

di una rete lan<br />

3.08 Realizzare e gestire un sito web no € 29.952,96<br />

3.08 Esperto in design e cad no € 48.712,38<br />

3.08 Informatica di base no € 22.733,97<br />

3.08 Informatica ed internet no € 22.733,97<br />

6.07b2 L’industria agroalimentare nei no € 49.615,05<br />

paesi del bacino del mediterraneo<br />

in vista dell’allargamento dell’U. E.<br />

6.07b2 Dall'Etna valley al Mediterraneo no € 49.982,51<br />

6.08 Studenti in Parlamento si € 49.533,34<br />

6.08 Legalità: studenti oggi, cittadini<br />

domani<br />

si € 49.323,39<br />

IN QUALITA’ DI ISTITUZIONE IN RETE:<br />

MISURA TITOLO<br />

SCUOLA CAPOFILA COSTO<br />

3.06 Il gioco della scrittura S.M.S. De Sanctis € 97.795,70<br />

3.06 Pinocchio sul<br />

palcoscenico e al<br />

computer<br />

S.M.S. Grassi € 150.000,00<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

___________________<br />

23


Fondo Sociale Europeo - Misura 6.07 –B2<br />

SCHEDA "DATI"<br />

Scuola<br />

Comune<br />

ITI<br />

<strong>Cannizzaro</strong> Catania CT<br />

POR SICILIA 2000-2006<br />

PROV<br />

. INDIRIZZO C.a.p. TEL. FAX E-MAIL COD.FISC. TITOLO PROG.<br />

Preside.<br />

Cannizz<br />

Via Carlo<br />

095 095 aro@tin.<br />

Pisacane1 95122 451557 457166 it 80008210876<br />

IMPORTO<br />

PROGET<br />

TO N. C/C C A B A B I<br />

L’industria agroalimentare<br />

nei paesi del Bacino del<br />

Mediterraneo in vista<br />

dell’allargamento dell’U.E 49615,05 888001/11 16900 05036<br />

La presente scheda “DATI” deve NECESSARIAMENTE essere compilata in ogni sua parte su un unico foglio EXCEL nel<br />

medesimo ordine di voci e restituita esclusivamente su floppy disk per il successivo caricamento dati da parte di questo ufficio.<br />

Tale schema deve essere ripetuto per ogni singolo progetto<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!