25.11.2014 Views

Quaderni storici

Quaderni storici

Quaderni storici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Quaderni</strong> <strong>storici</strong><br />

N. 100 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 1 - APRILE 1999<br />

OSVALDO RAGGIO, La storia come pratica. Omaggio a Edoardo<br />

Grendi (1932-1999) p. 3<br />

CENTO NUMERI<br />

R.A., A.T., Premessa 11<br />

I. «QUADERNI STORICI» IN ITALIA E ALL'ESTERO<br />

ALBERTO CARACCIOLO, La prima generazione 13<br />

WOLFGANG KAISER, Fratelli sconosciuti e una sorella lontana 31<br />

CHRIS WICKHAM, Una testimonianza 49<br />

ROBERT DESCIMON, Un'esperienza personale nel contesto francese<br />

59<br />

II. DISCUSSIONI<br />

ANGELO TORRE, Storici e discontinuità 65<br />

DIEGO MORENO, OSVALDO RAGGIO, Dalla storia del paesaggio<br />

agrario alla storia rurale. L'irrinunciabile eredità scientifica<br />

di Emilio Sereni 89


RENATA AGO, Letture rispettose e descrizioni pertinenti . . 105<br />

EDOARDO GRENDI, Dal Grand Tour a «la passione mediterranea»<br />

121<br />

GABRIELLA GRIBAUDI, Guerra, violenza, responsabilità. Alcuni<br />

volumi sui massacri nazisti in Italia 135<br />

III.<br />

RICERCHE E PROGETTI DI RICERCA<br />

GIOVANNA FIUME, La «via legale» alla santità. I primi processi<br />

di beatificazione di Benedetto il Moro (1591-1626) . . 151<br />

ADRIANO PROSPERI, Scienza e immaginazione teologica nel<br />

Seicento: il battesimo e le origini dell'individuo 173<br />

SIMONA CERUTTI, GIANNA POMATA, Fatti: una proposta per<br />

un numero di «<strong>Quaderni</strong> <strong>storici</strong>» 199<br />

RICERCHE<br />

LUIGI CANETTI, La città dei vivi e la città dei morti. Reliquie,<br />

doni e sepolture nell'Alto Medioevo 207<br />

CESARE MORANDINI, Parrocchie e telai. Antimodernità istituzionale<br />

e protoindustria: Mondovì Carassone tra Seicento e<br />

Ottocento 237<br />

DISCUSSIONI<br />

LUIGI PROVERO, Dalla realtà locale alla complessità di un modello:<br />

Chris Wickham e le comunità lucchesi 269<br />

EDOARDO GRENDI, Autobiografia e morfologie culturali . . 285<br />

STORIE D'OGGI<br />

A.C., Pane per gli studiosi di storia contemporanea . . . . 291<br />

Le pagine azzurre 293


<strong>Quaderni</strong> <strong>storici</strong><br />

N. 101 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 2 - AGOSTO 1999<br />

PROCEDURE DI GIUSTIZIA<br />

a cura di Renata Ago e Simona Cerutti<br />

R.A., S.C., Premessa p. 307<br />

MASSIMO VALLERANI, Pace e processo nel sistema giudiziario<br />

del comune di Perugia 315<br />

MARIO ASCHERI, Il processo civile tra diritto comune e diritto<br />

locale: da questioni preliminari al caso della giustizia estense . 355<br />

RENATA AGO, Una giustizia personalizzata. I tribunali civili di<br />

Roma nel XVII secolo 389<br />

SIMONA CERUTTI, Fatti e fatti giudiziari: il Consolato di commercio<br />

di Torino nel XVIII secolo 413<br />

MARIA TERESA SILVESTRINI, Giustizia civile e giurisdizione. Il<br />

giudizio di possessorio in materia ecclesiastica nel Piemonte<br />

del XVIII secolo 447<br />

RICERCHE<br />

VITTORIO TIGRINO, Castelli di carte. Giurisdizione e storia locale<br />

nel Settecento in una disputa fra Sanremo e Genova<br />

(1729-1735) 475<br />

GABRIELLA GRIBAUDI, Napoli 1943. Memoria individuale e<br />

memoria collettiva 507


DISCUSSIONI<br />

IDA FAZIO, Le ricchezze e le donne: verso una ri-problematizzazione<br />

539<br />

Sulla memoria degli eccidi: GURI SCHWARZ, Le conseguenze<br />

della persecuzione razziale in Italia: note a margine della ricerca<br />

di Carla Forti; ANNA FOA, Oblio e memoria nel dopoguerra:<br />

a proposito del caso Pardo Roques 551<br />

English Summaries 563<br />

Libri ricevuti 567<br />

Le pagine azzurre 577


<strong>Quaderni</strong> <strong>storici</strong><br />

N. 102 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 3 - DICEMBRE 1999<br />

LINGUAGGI POLITICI<br />

a cura di Enrico Artifoni e Maria Luisa Pesante<br />

E.A., M.L.P, Premessa<br />

GIACOMO TODESCHINI, Linguaggi teologici e linguaggi amministrativi:<br />

le logiche sacre del discorso economico fra Vili e X secolo<br />

GERMANA GANDINO, Ruolo dei linguaggi e linguaggio dei ruoli.<br />

Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e<br />

papato<br />

MASSIMO GIANSANTE, Linguaggi politici e orizzonti d'attesa a<br />

Bologna fra XIII e XIV secolo<br />

ROBERTO LAMBERTINI, La diffusione della «Politica» e la definizione<br />

di un linguaggio politico aristotelico<br />

ANGELO TORRE, Attiper i santi, discorsi di santità: la beatificazione<br />

di Amedeo IX di Savoia<br />

p. 591<br />

597<br />

617<br />

659<br />

677<br />

705<br />

RICERCHE<br />

EDOARDO GRENDI, Ipotesi per lo studio della socialità nobiliare<br />

genovese in età moderna<br />

PETER SCHUSTER, Il funzionamento quotidiano della giustizia nel<br />

tardo Medioevo: i registri contabili come fonte di storia criminale<br />

733<br />

749


i<br />

DISCUSSIONI E LETTURE<br />

Sui «Tribunali della coscienza» di Adriano Prosperi: PETER VON<br />

MOOS, GIOVANNI ROMEO, ANDREA DEL COL, GENOVEFFA PALUMBO 781<br />

Su «World ofPossibilities»: GIOVANNI FEDERICO 819<br />

English Summaries 825<br />

Libri ricevuti 829<br />

Le pagine azzurre 837

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!