25.11.2014 Views

Tappa 7 - CVB Versilia Costa Apuana

Tappa 7 - CVB Versilia Costa Apuana

Tappa 7 - CVB Versilia Costa Apuana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G<br />

G<br />

<strong>Costa</strong>mala<br />

C. Spiaggetto<br />

Autostrada A15 della CISA<br />

Fiume<br />

G G<br />

G<br />

Ponte<br />

Taverone<br />

Torrente Civiglia<br />

Terrarossa<br />

Masero<br />

G G<br />

G G<br />

G G G<br />

G<br />

Torrente<br />

Taverone<br />

G G<br />

7<br />

tappa<br />

350 m<br />

250 m<br />

150 m<br />

50 m<br />

7.1<br />

tappa<br />

74<br />

376<br />

7 h<br />

2 h<br />

292<br />

19 km<br />

28<br />

5,5 km<br />

TERRAROSSA-SARZANA<br />

Si lascia la Toscana per attraversare quella parte di Liguria incuneata<br />

nella provincia di Massa-Carrara, ammirando l’Abbazia di<br />

San Caprasio ad Aulla e il borgo di Bibola. Per giungere alla bella<br />

cittadina di Sarzana si passa attraverso i suggestivi resti del Castello<br />

della Brina.<br />

TERRAROSSA-BIBOLA<br />

Canale<br />

Faito<br />

Oliveto<br />

del<br />

C. del Bosco<br />

Castello di<br />

Malaspina<br />

Canal Grande<br />

Piano<br />

magra<br />

Calcinara<br />

Montalini<br />

S.S.62<br />

Calamazza<br />

Magra<br />

Bagni<br />

G<br />

G<br />

G<br />

G<br />

G<br />

Rio<br />

C. Monticello<br />

C. San Marco<br />

Marina<br />

Il Groppino<br />

Aulla<br />

Castello<br />

Burcione<br />

(ruderi)<br />

Frascara<br />

Bibola<br />

!<br />

Canale<br />

Pescigo la<br />

Torrente Dorbola<br />

Cana<br />

Tana<br />

le della<br />

Al pozzo<br />

Il Poggio<br />

Casa<br />

della Selva<br />

!<br />

149<br />

M. SERRATESE<br />

M. PIANO<br />

DI BIBOLA<br />

S.S.63<br />

Albareta<br />

!<br />

158<br />

Dal Castello Malaspina si percorre la SS 62<br />

per un paio di km fino ad Aulla. L’attraversamento<br />

dei ponti sul Civiglia e sul Taverone<br />

risulta piuttosto pericoloso. Si consiglia<br />

di prestare molta attenzione. Giunti in prossimità<br />

di Aulla si seguono le indicazioni per<br />

l’Abbazia di San Caprasio costeggiando il<br />

Fiume Magra.<br />

Dall’Abbazia di San Caprasio si gira a sinistra<br />

proseguendo verso Piazza Garibaldi:<br />

nuova svolta a sinistra, e in corrispondenza<br />

del ponte a destra. Subito dopo il ponte sull’Aulella<br />

si ritrova la segnaletica Via Francigena,<br />

si gira a sinistra, attraversando il passaggio<br />

a livello e si risale la strada asfaltata,<br />

che si lascia dopo pochi metri, imboccando<br />

Via Frascara.<br />

Inizia un sentiero in salita fino a Case Burcione,<br />

dove bisogna fare attenzione ad un<br />

bivio mal segnalato. Il sentiero sale ripido<br />

nel bosco ricco di bosso. A un incrocio con<br />

una strada forestale si prosegue diritto superando<br />

un cancelletto aperto fino a una<br />

strada asfaltata, dove si gira a destra e subito<br />

a sinistra. Poco dopo si incrocia una<br />

carrareccia e si gira a destra, si prosegue<br />

diritto al quadrivio e, in corrispondenza di<br />

un’edicola votiva, si lascia la carrareccia<br />

imboccando un sentiero sulla destra. Si<br />

sbuca su un’altra carrareccia, dove compare<br />

il borgo arroccato di Bibola.<br />

ABBAZIA E MUSEO DI SAN CAPRASIO: fondata<br />

nell’884 da Adalberto di Toscana, è uno dei più interessanti<br />

monumenti sorti lungo il percorso della<br />

Via Francigena. Grazie a recenti scavi, dopo mille<br />

anni, è tornata alla luce la tomba di San Caprasio,<br />

monaco eremita, guida spirituale di Sant’Onorato,<br />

morto nell’isola di Lerins (Cannes). Questa tomba<br />

era visitata dai pellegrini diretti a Roma o a Santiago<br />

di Compostela e si trova nella zona absidale interna,<br />

dove si ammirano anche i resti delle tre chiese<br />

(del VII, X e XI secolo). Nell’annessa Sala Capitolare<br />

troviamo il museo. Nelle stesse sale dove i monaci<br />

leggevano e ascoltavano la regola di San Benedetto<br />

si ammira un bel portale, la fornace per campane<br />

del X secolo, gli abiti dell’abate, del monaco e del<br />

pellegrino e una bellissima esposizione di capitelli<br />

medioevali che raffigurano la vita cristiana.<br />

50<br />

Fosso<br />

51 ROAD TO: SARZANA<br />

MONTE PORRO<br />

roadbook_X.indd 50 8-01-2008 11:13:44<br />

Ac qua<br />

C<br />

roadbook_X.indd 51 8-01-2008 11:13:48


!<br />

Al pozzo<br />

Fosso<br />

Canale<br />

C ardosa<br />

MONTE GROSSO<br />

!<br />

662<br />

MONTE PORRO<br />

!<br />

595<br />

Fosso della<br />

Te cchia<br />

Vecchietto<br />

Acqua<br />

Chi ara<br />

BORGO E CASTELLO DI BIBOLA: le abitazioni<br />

sono raccolte nella parte del colle più esposta<br />

al sole. Le case sono generalmente a due piani,<br />

uno dei quali per la forte acclività del terreno è<br />

seminterrato. I piani sono collegati tra loro solo<br />

esternamente dalle scale che fanno parte del<br />

percorso del borgo. In età bizantina il castello era<br />

a difesa del porto di Luni con la funzione di controllo<br />

del territorio e della viabilità. Nel medioevo<br />

risulta legato al più vicino e importante Castello<br />

del Burcione (distrutto nel 1409) entrambi a controllo<br />

della strada che staccandosi dalla Via Francigena<br />

di fondovalle portava a Sarzana e Luni.<br />

Ca' del<br />

Bono<br />

!<br />

Serra<br />

Ficolungo<br />

Ponzano<br />

Superiore<br />

C. Montale<br />

te<br />

Bellaso<br />

Ca nale d<br />

Castagni<br />

grossi<br />

M. CHIAPPORO<br />

!<br />

480<br />

C. Canala<br />

Torrente<br />

Amola<br />

el Figaro<br />

Il Monte<br />

Quattro strade<br />

C. Soggia<br />

Falcinello<br />

C. Canale<br />

Ca' Lazzini<br />

Stuzzone<br />

52<br />

Fo sso<br />

Malogo<br />

del<br />

M. BOSCOLETO<br />

C. Alano<br />

!<br />

598<br />

C. Prulla<br />

Fosso di<br />

Fo sso dei B occi<br />

C. del Gallo<br />

Serrab ertola<br />

Pianza<br />

Carignano<br />

Deposito<br />

roadbook_X.indd 52 8-01-2008 11:13:59<br />

7.2<br />

tappa<br />

3 h<br />

7 km<br />

Visitato il borgo e ammirati i ruderi del castello malaspiniano<br />

si scende fino alla fermata del bus dove<br />

si gira a sinistra su una carrareccia in discesa. Si incrocia<br />

una strada asfaltata e si prosegue a destra in<br />

discesa, godendo del bel panorama sulla valle e sulle<br />

Apuane, e dopo circa 1 km, aggirando il Monte Porro<br />

si entra nel villaggio di Vecchietto. Si prosegue per la<br />

strada principale, e subito dopo, seguendo i cartelli<br />

Via Francigena si gira a destra, imboccando una bella<br />

mulattiera. Il sentiero sale tra uliveti e terrazzamenti<br />

ben coltivati e poi entra nel bosco. Si attraversa il Canale<br />

della Piaggia e quello della Tecchia e, con un’ultima salita, si sbuca in corrispondenza del crocicchio<br />

detto “Quattro Strade”, dove si prosegue diritto entrando in Liguria. Da qui si stacca la variante<br />

che passando dalla località Prade, con il suo interessante Museo della Resistenza, arriva all’ingresso<br />

del borgo di Fosdinovo, dominato dall’imponente Castello Malaspina. Finalmente inizia la discesa! In<br />

corrispondenza di un tornante sulla destra si lascia la carrareccia, per un sentiero che prosegue diritto<br />

nel bosco, subito dopo si gira a sinistra verso Sarzana, e dopo una ripida discesa nel bosco lungo<br />

il crinale del Tosone si apre un bel panorama che spazia fino al golfo di La Spezia. Una discesa tra<br />

castagneti, erica e uliveti conduce alle prime case di Ponzano Superiore.<br />

PONZANO SUPERIORE: dal borgo di Ponzano, affacciato a balcone sulla bassa Valle del Magra,<br />

è possibile controllare un vasto territorio: dalla confluenza del Magra e del Vara fino alle montagne<br />

dello spartiacque appenninico. Dalla Piazza Aia di Croce si sale sulla stretta Via Concordia che<br />

porta alla Piazza della Colonna: bella piazza panoramica voluta dai signori locali che fecero del colle<br />

fortificato un palazzo con corte interna. Da notare la chiesa di S. Michele Arcangelo e il bassorilievo in<br />

marmo che celebrava il possesso del borgo da parte del potente Banco di San Giorgio di Genova.<br />

53<br />

BIBOLA-PONZANO SUPERIORE<br />

ROAD TO: SARZANA<br />

roadbook_X.indd 53 8-01-2008 11:14:05


G<br />

G<br />

Torrente<br />

ente<br />

Bellaso<br />

C. Canale<br />

C. Prulla<br />

Carignano<br />

7.3<br />

tappa<br />

2 h<br />

6,5 km<br />

PONZANO SUPERIORE-SARZANA<br />

T orr<br />

S. Caterina<br />

Castello<br />

della Brina<br />

Torraccio<br />

G G G G G<br />

G<br />

G<br />

G<br />

G G G<br />

S.S.62<br />

Torrente<br />

Amola<br />

G G<br />

G<br />

G<br />

G<br />

G G G<br />

Ponte Amola<br />

Turi<br />

Canale<br />

Sarzana<br />

Villa<br />

Berghini<br />

M. DARMA<br />

Cappuccini<br />

!<br />

171<br />

Quercia<br />

Grossa<br />

C. Canale<br />

Turi<br />

C. Magni<br />

C. Darma<br />

Villa Dame<br />

Torrente Calcandola<br />

Passerella<br />

54<br />

Villa<br />

Lari<br />

Fortezza di<br />

Sarzanello<br />

M. GROPPO<br />

!<br />

314<br />

Ronzano<br />

Villa Podestà<br />

Villa<br />

Orlandini<br />

Ca' Rossa<br />

Villa<br />

Valenti<br />

Al Pino<br />

Molino<br />

Ambrosini<br />

C. Carnevale<br />

Paghezzana<br />

C. Falcinello<br />

Villa<br />

Benedetto<br />

Molino<br />

Baruzzo<br />

Casa<br />

Baruzzo<br />

Dopo la visita al borgo una discesa tra i vicoli disposti a spirale riconduce a Piazza Aia Di Croce dove<br />

si gira a destra e si imbocca una ripida discesa. In prossimità di una casa colonica si svolta a destra<br />

su asfalto, in discesa; subito dopo la strada diventa sterrata fino ad arrivare in uno spiazzo, dove la<br />

carrareccia si trasforma in un sentiero che sale verso i ruderi del Castello della Brina, posto in una<br />

bella posizione panoramica.<br />

IL CASTELLO DELLA BRINA, situato in posizione<br />

strategica sul colle del Torraccio,<br />

aveva un importante compito di vigilanza e di<br />

riscossione di pedaggio. Per questo è stato<br />

teatro di lotte sanguinose per il suo possesso<br />

tra i vescovi di Luni e i Malaspina. Oggi del<br />

Castello restano solo i ruderi con la famosa<br />

torre cilindrica abbattuta.<br />

55<br />

Il sentiero scende ripido verso il fondo valle in<br />

ambienti particolarmente interessanti anche dal<br />

punto di vista geologico: affioramenti di rocce<br />

ofiolitiche con vegetazione rada e specifica dei<br />

terreni generati da queste rocce verdi. Si raggiungono<br />

alcune case poi una strada e si gira a<br />

sinistra sul ponte del Torrente Amola.<br />

Attraversato il ponte si imbocca la strada provinciale<br />

verso destra e si prosegue lungo la strada<br />

asfaltata per 1,4 km. Allo stop si gira a sinistra,<br />

e si prosegue diritto fino ad arrivare a uno stop<br />

in corrispondenza della cinta muraria di Sarzana.<br />

Si prosegue diritto, costeggiando il Torrione San<br />

Francesco e si gira a destra in discesa. Attraversata<br />

la bella Piazza Matteotti si gira a sinistra per<br />

Via Mazzini, dove si costeggia la Pieve di Sant’Andrea<br />

e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.<br />

SARZANA: la bella e vivace città, erede della romana<br />

Luni, è ricca di storia e di atmosfere liguri.<br />

Il centro storico, cinto da possenti mura e torrioni,<br />

si visita da porta Parma, ingresso occidentale<br />

sull’antica Via Francigena, fino a porta Romana,<br />

da cui la Via Francigena stessa usciva dalla città;<br />

inoltre è caratterizzato dalla presenza di botteghe<br />

artigiane, di antiquari e da gallerie d’arte, oltre<br />

ai numerosi ristoranti e negozi di prodotti tipici<br />

liguri.<br />

Da visitare la Pieve di Sant’Andrea che presenta<br />

un elegante portale con cariatidi femminili e la<br />

Cattedrale, caratterizzata dalla facciata marmorea<br />

nella quale si notano un bellissimo rosone gotico<br />

e una curiosa freccia incastrata nel marmo.<br />

ROAD TO: SARZANA<br />

roadbook_X.indd 54 8-01-2008 11:14:16<br />

roadbook_X.indd 55 8-01-2008 11:14:22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!