26.11.2014 Views

CURRICULUM scientifico ed accademico di VIRGINIO BETTINI ...

CURRICULUM scientifico ed accademico di VIRGINIO BETTINI ...

CURRICULUM scientifico ed accademico di VIRGINIO BETTINI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CURRICULUM</strong><br />

<strong>scientifico</strong> <strong>ed</strong> <strong>accademico</strong><br />

<strong>di</strong><br />

<strong>VIRGINIO</strong> <strong>BETTINI</strong><br />

Professore Associato <strong>di</strong> Analisi e Valutazione Ambientale (ICAR20)<br />

IUAV-facoltà <strong>di</strong> Pianificazione<br />

nato a Nova Milanese, Milano il 29-VI-1942<br />

maturità classica al Liceo Statale Cesare Beccaria <strong>di</strong> Milano, 1961<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>icina (1961-63), quin<strong>di</strong> iscrizione, nell’anno <strong>accademico</strong> 1963-64, alla<br />

facoltà <strong>di</strong> Lettere Moderne dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; laurea in Geografia<br />

Umana con Lucio Gambi nell’anno <strong>accademico</strong> 1966-1967, con il voto <strong>di</strong> 110/110,<br />

con una tesi sulle alterazioni ecologiche <strong>di</strong> un Parco Storico, il Parco <strong>di</strong> Monza<br />

esperto per i problemi ambientali del Piano Intercomunale Milanese dal 1968 al 1970<br />

assistente volontario presso la catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Geografia Umana della Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano dal 1968 al 1971<br />

nel 1970 fonda la rivista “Ecologia”, <strong>di</strong> cui sarà <strong>di</strong>rettore responsabile fino al 1982<br />

r<strong>ed</strong>attore del rapporto ambientale per la pianificazione comprensoriale della città <strong>di</strong><br />

Reggio nell’Emilia, 1970-72<br />

incaricato <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Ecologia presso il corso <strong>di</strong> laurea in urbanistica dello<br />

IUAV, dall’anno <strong>accademico</strong> 1971-72<br />

cura, per l’E<strong>di</strong>tore Garzanti <strong>di</strong> Milano, l’appen<strong>di</strong>ce “La rivoluzione ambientale in<br />

Italia” del volume “La rivoluzione ambientale” <strong>di</strong> Max Nicholson, 1971<br />

traduce e cura per l’E<strong>di</strong>tore Garzanti <strong>di</strong> Milano “Il cerchio da chiudere, la natura,<br />

l’uomo, la tecnologia” <strong>di</strong> Barry Commoner, 1972, premio Cervia Ambiente 1973<br />

incaricato <strong>di</strong> Igiene Ambientale al corso <strong>di</strong> laurea in Architettura dell’Università <strong>di</strong><br />

Firenze negli anni accademici 1972-73/ 1973-74<br />

<strong>di</strong>rettore della sezione beni culturali <strong>ed</strong> ambientali della Regione Emilia Romagna dal<br />

settembre 1972 al giugno 1973


partecipa alla Conferenza Mon<strong>di</strong>ale delle Nazioni Unite sull’Ambiente, Stoccolma,<br />

(giugno 1972)<br />

incaricato <strong>di</strong> fondamenti <strong>di</strong> geografia al corso <strong>di</strong> laurea in urbanistica dello IUAV<br />

dall’anno <strong>accademico</strong> 1973-1974<br />

partecipa alla Conferenza Mon<strong>di</strong>ale delle Nazioni Unite sulla Popolazione <strong>di</strong> Bucarest<br />

(agosto 1974)<br />

pubblica con Barry Commoner, presso l’E<strong>di</strong>tore Feltrinelli <strong>di</strong> Milano “Ecologia e lotte<br />

sociali, ambiente, popolazione, inquinamento”, 1976<br />

in questo primo decennio <strong>di</strong> attività post-laurea focalizza la propria ricerca sull’analisi<br />

e la valutazione ambientale riferita all’ambito dei siti energetici <strong>ed</strong> alla tutela<br />

ambientale, con approfon<strong>di</strong>menti tematici <strong>di</strong> pura ricerca e <strong>di</strong> coinvolgimento degli<br />

studenti con Seminari Residenziali nelle aree <strong>di</strong> interesse:<br />

-valutazione del trasferimento della raffineria Garrone da Genova a Novi Ligure,<br />

prima valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in Italia, r<strong>ed</strong>atta con Paolo Berbenni e Luigi<br />

Santomauro (1970)<br />

-valutazione del sito della raffineria <strong>di</strong> Bertonico sul Canale Navigabile MI-CR-PO<br />

(1969-71), analisi <strong>di</strong> analoghi in Danimarca e Stati Uniti<br />

-progetto neve per la Regione Emilia Romagna: dove e quali impianti <strong>di</strong> risalita (1972-<br />

73)<br />

-approfon<strong>di</strong>mento del lavoro <strong>di</strong> tesi sulla valutazione delle alterazioni ambientali nel<br />

Parco <strong>di</strong> Monza, con particolare riferimento al ruolo dell’Autodromo (1967-70)<br />

-valutazione della prima ipotesi <strong>di</strong> Parco del Gennargentu (1970-72) con gli studenti<br />

del corso <strong>di</strong> Geografia della Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’Università <strong>di</strong> Milano<br />

-valutazione del Progetto del Parco del Monte Pollino (1972) con gli studenti <strong>di</strong><br />

urbanistica dell’IUAV<br />

-valutazione del progetto siderurgico <strong>ed</strong> energetico dell’area <strong>di</strong> Gioia Tauro (1973)<br />

con gli studenti <strong>di</strong> urbanistica dello IUAV e <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong> Firenze<br />

-valutazione del progetti turistici relativi alle coste del Sinis- Oristanese (1974) con<br />

gli studenti <strong>di</strong> urbanistica dello IUAV e <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Firenze<br />

-valutazione dei siti delle centrali nucleari in Puglia (1975) con gli studenti <strong>di</strong><br />

Urbanistica dello IUAV<br />

partecipa alla Conferenza Mon<strong>di</strong>ale delle Nazioni Unite sull’Habitat (Vancouver,<br />

maggio-giugno 1976), sull’Acqua (Mar del Plata, marzo 1977), sulla Desertificazione<br />

(Nairobi, agosto-settembre 1977)<br />

nel corso della seconda metà degli anni’70, mantenendo il corso <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

Ecologia e Geografia presso lo IUAV, in<strong>di</strong>rizza la propria ricerca sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione dei siti nucleari, con la pubblicazione <strong>di</strong><br />

2


“Contro il nucleare, ecologia e centrali nucleari”, Feltrinelli, Milano, 1977<br />

“Siti impossibili, una geografia improbabile del nucleare”, Feltrinelli, Milano, 1981<br />

dai primi anni ‘80 sviluppa l’approccio alla valutazione degli impatti ambientali delle<br />

gran<strong>di</strong> centrali termoelettriche, dopo un seminario con Larry Canter all’Università <strong>di</strong><br />

Oklahoma, nella s<strong>ed</strong>e dell’Università, Norman<br />

cura, con Giorgio Nebbia, per l’<strong>ed</strong>itore Garzanti <strong>di</strong> Milano, l’<strong>ed</strong>izione italiana <strong>di</strong> “La<br />

politica dell’energia” <strong>di</strong> Barry Commoner e firma l’appen<strong>di</strong>ce “Nessuna politica<br />

energetica in Italia” (1980)<br />

sulla base del primo importante lavoro sull’Environmental Impact Assessment dello<br />

stesso Larry Canter (McGraw Hill, NY, 1977), propone l’applicazione <strong>di</strong> una corretta<br />

metodologia <strong>di</strong> VIA per i siti delle centrali del Sulcis Iglesiente, Gioia Tauro, Cirras e<br />

Brin<strong>di</strong>si, per la proposta del sito <strong>di</strong> una centrale ai margini della laguna <strong>di</strong> Grado e<br />

Marano<br />

membro della Commissione <strong>di</strong> VIA per la centrale <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si dal 1983-85<br />

organizzatore e coor<strong>di</strong>natore <strong>scientifico</strong>, con Enrico Falqui, del Convegno<br />

Internazionale <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si e Lignano (1984) sullo impatto ambientale dei Gran<strong>di</strong><br />

Impianti Elettrici a Carbone<br />

nel 1984 pubblica “Borotalco Nero, carbone tra sfida autarchica <strong>ed</strong> impatto<br />

ambientale”, Franco Angeli, Milano<br />

professore Associato (H14A) presso lo IUAV dal 1984<br />

curatore della sezione ambiente della collana Scienza Tecnica e Società della CLUP,<br />

Cooperativa Libraria Universitaria del Politecnico <strong>di</strong> Milano dal 1984<br />

con “Il Bilancio <strong>di</strong> Impatto Ambientale, teorie e meto<strong>di</strong>”, in collaborazione con Enrico<br />

Falqui e Marina Alberti , CLUP, Milano, 1984 avvia l’approfon<strong>di</strong>mento delle teorie e<br />

dei meto<strong>di</strong> della VIA<br />

membro della Commissione della Provincia <strong>di</strong> Mantova per la Valutazione del sito<br />

della centrale nucleare Viadana-San Ben<strong>ed</strong>etto Po (1984-1986)<br />

ulteriore approfon<strong>di</strong>mento dei processi e meto<strong>di</strong> della VIA con Enrico Falqui, Marina<br />

Alberti e Gabriele Bollini “Metodologie <strong>di</strong> Valutazione dell’Impatto Ambientale”,<br />

CLUP, Milano 1988<br />

pubblica “Elementi <strong>di</strong> analisi ambientale”, CLUP, Milano 1988.<br />

3


membro della Commissione Nazionale per l’Energia, 1986-87<br />

membro della IAIA, International Association for Impact Assessment dal 1987,<br />

partecipa ai Congressi <strong>di</strong> Barbados (1987), Delft (1988), Montreal (1989)<br />

nel 1990 pubblica “L’analisi ambientale”, CLUP, Milano.<br />

approfon<strong>di</strong>sce i temi dell’impatto ambientale con gli studenti del corso <strong>di</strong> “geografia<br />

urbana e regionale “ dello IUAV relativi a:<br />

polo <strong>di</strong> Gela e impatti cumulativi (1987)<br />

zone F nelle aree costiere dell’isola <strong>di</strong> S. Antioco, Cagliari (1988),<br />

nuove infrastrutture nell’area <strong>di</strong> Otranto (1989)<br />

tangenziale <strong>di</strong> Teramo-Lotto Zero (1990)<br />

cura, con Giorgio Nebbia, per l’E<strong>di</strong>tore Garzanti <strong>di</strong> Milano, “Far pace col pianeta, il<br />

punto sui rapporti tra ecosfera e tecnosfera” <strong>di</strong> Barry Commoner, scrivendone la<br />

prefazione (1990)<br />

parlamentare Europeo nella legislatura 1989-94 propone 12 iniziative legislative sulle<br />

energie rinnovabili, sulla valutazione dell’impatto ambientale, sul corretto uso<br />

dell’energia<br />

autore, con Roberto Galtieri, <strong>di</strong> “La transizione energetica” CLUP-CLUED, Milano,<br />

1992<br />

titolare del corso <strong>di</strong> “Analisi e Valutazione Ambientale” al C.d.L. in PTUA dello<br />

IUAV, dall’anno <strong>accademico</strong> 1994-95, torna ad occuparsi concretamente <strong>di</strong> sistemi<br />

energetici e <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> VIA, sia a livello teorico, pubblicando<br />

“L’impatto ambientale”, CUEN, Napoli, 1995, sia a livello pratico sperimentando<br />

metodologie <strong>di</strong> valutazione sui tracciati delle linee ferroviarie ad alta velocità TAV in<br />

Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a, Veneto <strong>ed</strong> Emilia e sui siti puntuali <strong>di</strong> nuove centrali<br />

termoelettriche<br />

autore, con Larry Canter della revisione, su base compensativa, della VIA per<br />

l’Interporto Milano Sud, 1995-96<br />

focalizza la propria attenzione e ricerca sull’ecologia urbana, sviluppando concetti <strong>di</strong><br />

analisi urbana con “Elementi <strong>di</strong> Ecologia Urbana”, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1996, pubblicato<br />

anche in lingua spagnola (Elementos de Ecologia Urbana, Trotta, Madrid, 1998).<br />

le analisi e le esercitazioni sul terreno, con gli studenti IUAV, in questo periodo<br />

riguardano:<br />

4


-progetto <strong>ed</strong>ilizio per l’area run down <strong>di</strong> Argentiera, Sassari, (1995)<br />

-lottizzazione e progetto <strong>di</strong> campo da golf nella pineta <strong>di</strong> Is Arenas, Oristano, (1996)<br />

- VAS del progetto del Parco del Gargano, Foggia, (1997)<br />

- valutazione del SIA del Ponte sullo Stretto <strong>di</strong> Messina, 1998, (i cui risultati sono<br />

pubblicati in Bettini V., Guerzoni M., Riparo A., “Il Ponte insostenibile, l’impatto<br />

ambientale del manufatto <strong>di</strong> attraversamento stabile dello Stretto <strong>di</strong> Messina”, Alinea,<br />

Firenze, 2002)<br />

- valutazione del SIA del Progetto <strong>di</strong> Gassificazione del Carbone Sulcis (1999),<br />

(risultati pubblicati da CUEN, Napoli, con il titolo “La gassificazione della VIA” nel<br />

2002)<br />

- valutazione del Piano dell’arenile <strong>di</strong> Cervia, Ravenna, (1999)<br />

- valutazione del recupero dell’area run-down/brownfield della Perfosfati <strong>di</strong><br />

Portogruaro, Venezia, (1999)<br />

-revisione su base ambientale del PRG <strong>di</strong> Pozzallo, con una proposta <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale sulla base della teoria della percolazione nell’ambito dell’analisi <strong>di</strong><br />

landscape ecology (1999)<br />

-VAS del piano <strong>di</strong> Kenzo Tange per il Comune <strong>di</strong> Jesolo, Venezia, (2000)<br />

- VAS degli impatti ambientali, pianificazione territoriale <strong>ed</strong> ecotessuto sul tracciato<br />

del Camino <strong>di</strong> Santiago, Camino <strong>di</strong> Navarra (2000), Rioja (2001), Castiglia (2002),<br />

Leon (2003), Aragona (2004)<br />

-analisi critica della VIA del tracciato della A31, nel tratto Vicenza-Rovigo, (2001-<br />

2002)<br />

L’intensa collaborazione avviata dal 1984 con Larry Canter (Oklahoma-University) e<br />

dal 1995 con Leonard Ortolano (Stanford University) porta alla pubblicazione <strong>di</strong><br />

“Ecologia dell’impatto ambientale”, UTET Libreria, Torino, 2.000<br />

membro della consulta dei sindaci interessati dagli impatti del tracciato della TAV<br />

sulla TO-VE e sulla MI-BO per il comune <strong>di</strong> Campegine (Reggio Emilia) dal 1995 al<br />

2000<br />

cura, per i Sindaci dei comuni interessati dal nuovo progetto <strong>di</strong> Malpensa 2000, lo<br />

screening (settembre 1999) e lo scoping (febbraio 2.000) del SIA dell’aeroporto con la<br />

revisione metodologica <strong>di</strong> Larry Canter e Leonard Ortolano: tale rapporto costituirà<br />

l’appen<strong>di</strong>ce “Analisi critica dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale <strong>di</strong> Malpensa 2000”, <strong>di</strong><br />

Michela Barzi, Virginio Bettini, Giacomo Gianola, Pippo Gianoni, Oreste Magni,<br />

Roberto Mossi, Marcella Schmidt, pag. 206-381, ad “Ecologia dell’Impatto<br />

Ambientale” <strong>di</strong> Bettini V., Canter L., Ortolano L., UTET Libreria, Torino, 2000<br />

il rapporto sul SIA <strong>di</strong> Malpensa è presentato al 20° Congresso Annuale della IAIA,<br />

International Association for Impact Assessment, Hong Kong, giugno 2.000<br />

5


membro del Gruppo Ambiente della Commissione Intergovernativa (CIG) per il<br />

tracciato del Treno ad Alta Capacità tra Torino e Lione e della galleria <strong>di</strong> base del<br />

Frejus (1998-2001)<br />

con Larry Canter r<strong>ed</strong>ige, per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un<br />

rapporto sulla metodologia <strong>di</strong> VIA utilizzata sul tracciato della Torino-Lione (2001)<br />

primo firmatario della proposta popolare <strong>di</strong> Parco Europeo della Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

sottoposto alle decisioni del Consiglio Regionale del Veneto, estensore del<br />

regolamento del Parco stesso (1999-2000)<br />

estensore della proposta <strong>di</strong> Parco Interregionale del Cansiglio (2001) in collaborazione<br />

con il Consiglio Regionale del Veneto<br />

dall’anno <strong>accademico</strong> 1998-99 è incaricato supplente del corso <strong>di</strong> “Principi <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale” presso il Cd.l in Scienze Ambientali<br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari, s<strong>ed</strong>e gemmata <strong>di</strong> Nuoro<br />

titolare dei corsi presso l’Università IUAV <strong>di</strong> Venezia:<br />

analisi e valutazione ambientale (PTUA)<br />

ecosistemi del paesaggio (SPUT)<br />

ecologia urbana+landscape ecology (SPIC)<br />

ecologia urbana e dei sistemi naturali (SIT tel<strong>ed</strong>idattico)<br />

al Congresso IAIA 2001 (Cartagena, maggio-giugno 2001) presenta un rapporto sulla<br />

“Percolazione Energetica in Ambito Urbano”, successivamente sottoposto<br />

all’ettenzione dei partecipanti al Convegno <strong>di</strong> Ecologia Urbana promosso nell’ottobre<br />

2001 presso l’Accademia dei Lincei <strong>di</strong> Roma.<br />

il rapporto “La landscape ecology e la teoria della percolazione in ecologia urbana” è<br />

pubblicato dall’Accademia Nazionale dei Lincei” nel volume “Ecosistemi urbani”<br />

(2002)<br />

dal settembre 2001 è coor<strong>di</strong>natore del gruppo <strong>di</strong> lavoro sui problemi urbanistici e <strong>di</strong><br />

rischio ambientale della contaminazione da PCB dell’area <strong>di</strong> Brescia per conto<br />

dell’Amministrazione Comunale della città; il rapporto definitivo è stato presentato<br />

all’Amministrazione nel febbraio 2004<br />

valutazione dell’analogo per i casi <strong>di</strong> contaminazione urbana da PCB presso le aree <strong>di</strong><br />

Bloomington (In<strong>di</strong>ana), Anniston (Alabama), Rome (Georgia), ottobre-novembre 2003<br />

coor<strong>di</strong>natore e responsabile <strong>scientifico</strong> del Congresso Internazionale “Ecologia Urbana<br />

Applicata, la contaminazione nell’area urbana <strong>di</strong> Brescia” programmato a Brescia per<br />

il 2-3 aprile 2004<br />

6


al Congresso IAIA 2002, Assessing the Impact of Impact Assessment, svoltosi a L’Aia<br />

(giugno 2002) ha presentato uno specifico rapporto sul caso dell’area brownfield <strong>di</strong><br />

Brescia: “The EIA for a new Bloomington case”.<br />

collabora, per i meto<strong>di</strong> e le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> Valutazione dell’Impatto Ambientale, con le<br />

amministrazioni <strong>di</strong><br />

-Portoscuso (CA), ampliamento impianto smaltimento dei fanghi rossi<br />

dell’Eurallumina ai margini <strong>di</strong> area SIC<br />

-Santa Giusta (OR), nuovi ins<strong>ed</strong>iamenti in area industriale ai margini dello stagno <strong>di</strong><br />

Santa Giusta<br />

-Orune (NU), VIA preliminare per una centrale eolica<br />

-Provincia <strong>di</strong> NU, VAS del polo <strong>di</strong> Ottana<br />

quale risultato <strong>di</strong> un master presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Ambientali <strong>di</strong> Sassari, s<strong>ed</strong>e<br />

gemmata <strong>di</strong> Nuoro, ha curato la pubblicazione <strong>di</strong> “La Valutazione <strong>di</strong> Impatto<br />

Ambientale, le nuove frontiere” UTET Libreria, Torino, 2002<br />

al Convegno Annuale IAIA 2003, svoltosi a Marrakesh, ha presentato un rapporto<br />

sull’impatto ambientale dell’ampliamento del bacino dei fanghi rossi dell’Eurallumina<br />

a Portoscuso <strong>ed</strong> una valutazione sull’irreversibilità dell’uscita in Val Cenischia del<br />

tracciato dell’Alta Capacità Ferroviaria sulla linea Lione-Torino<br />

membro della Commissione istituita dal Comune <strong>di</strong> Venezia per la valutazione del<br />

tracciato della Sublagunare, (2003)<br />

“Ecologia urbana” Torino, UTET Libreria, 2004.<br />

Bettini V. et Al., 2004, How to destroy the EIA Proc<strong>ed</strong>ure and Environmental<br />

Protection Policies, 24th Annual Conference of the International Association for<br />

Impact Assessment, Vancouver, Canada<br />

Bettini V., Marotta L., 2004, Analysis of coastal landscape for M<strong>ed</strong>iterranean Area,<br />

24 th Annual Conference of the International Association for Impact Assessment,<br />

Vancouver, Canada.<br />

Venezia, settembre 2004.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!