27.11.2014 Views

IL PROGETTO PUMAS - Alpine Space Programme

IL PROGETTO PUMAS - Alpine Space Programme

IL PROGETTO PUMAS - Alpine Space Programme

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il programma Spazio Alpino<br />

Il proGETTO <strong>PUMAS</strong><br />

Planning Sustainable<br />

Regional-Urban<br />

Mobility in the<br />

<strong>Alpine</strong> <strong>Space</strong><br />

Il programma “Spazio<br />

Alpino - <strong>Alpine</strong> <strong>Space</strong>” è<br />

un programma europeo<br />

di cooperazione transnazionale<br />

destinato alle regioni di area alpina.<br />

Partners delle 7 nazioni incluse nell’area<br />

alpina lavorano insieme al fine di promuove<br />

lo sviluppo regionale in modo sostenibile.<br />

Nel periodo 2007-2013 il programma sta<br />

investendo 130 milioni di euro in progetti<br />

“impact-oriented”, nei quali gli attori chiave<br />

sviluppano soluzioni condivise su specifiche<br />

problematiche di ambito alpino come definito<br />

nei tre obbiettivi di programma:<br />

Priorità 1: competitività e attrattività<br />

dell’area di programma<br />

Priorità 2: accessibilità e connettività<br />

Priorità 3: ambiente e prevenzione dei rischi<br />

Sito web <strong>Alpine</strong> <strong>Space</strong>:<br />

www.alpine-space.eu<br />

PROJECT COORDINATOR<br />

Jane Wallace Jones<br />

jane.wallcejones@comune.venezia.it<br />

City of Venice, European Policies<br />

T +39 041 274 7826<br />

F +39 041 274 7813<br />

COMMUNICATION MANAGER<br />

Giuseppe Mella<br />

giuseppe.mella@comune.venezia.it<br />

City of Venice, European Policies<br />

T +39 041 274 7825<br />

F +39 041 274 7813<br />

FINANCIAL MANAGER<br />

Pier Paolo Pentucci<br />

pierpaolo.pentucci@comune.venezia.it<br />

City of Venice, European Policies<br />

T +39 041 274 7834<br />

F +39 041 274 7824<br />

Partners<br />

Italia k Città di Venezia – coordinatore<br />

Germania k Città di Monaco<br />

Germania k Monaco MVV – Società delle autorità per i trasporti e le tariffe<br />

Francia k Camera di Commercio e dell’Industria di Lione<br />

Austria k Città di Vienna<br />

Italia k Città di Torino<br />

Slovenia k Istituto di Pianificazione Urbana della Repubblica di Slovenia – UIRS<br />

Slovenia k Città di Nova Gorica<br />

Germania k FernUniversität idi Hagen<br />

Austria k Istituto Centro-Europeo di Tecnologia CEIT ALANOVA<br />

Francia k Rhônalpénergie-Environnement – Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente<br />

<strong>PUMAS</strong> “Planning Sustainable Regional-Urban<br />

Mobility in the <strong>Alpine</strong> <strong>Space</strong>”<br />

City of Venice – European Policies Department<br />

T +39 041 274 7826 / 7825 / 7824<br />

international.relations@comune.venezia.it<br />

www.pumasproject.eu<br />

www.twitter.com/pumasproject<br />

www.pumasproject.eu · Soluzioni per una mobilità sostenibile nello Spazio Alpino


Il Progetto <strong>PUMAS</strong>, “Planning Sustainable<br />

Regional-Urban Mobility in the <strong>Alpine</strong><br />

<strong>Space</strong> / Pianificare una mobilità regionale<br />

e urbana sostenibile nello Spazio Alpino”<br />

è finanziato dal Programma comunitario<br />

<strong>Alpine</strong> <strong>Space</strong>. Le attività del progetto<br />

dureranno da luglio 2012 a giugno 2015.<br />

Le città dello Spazio Alpino si trovano di fronte<br />

a sfide comuni che riguardano la mobilità<br />

urbana e che richiedono soluzioni innovative<br />

ed economicamente sostenibili.<br />

Le sfide<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

un budget pubblico/privato limitato da destinare<br />

alle infrastrutture<br />

l’eccessivo utilizzo delle auto private in città<br />

la grossa incidenza sul congestionamento<br />

urbano dovuta a sistemi frammentati di<br />

distribuzione delle merci<br />

l’aumento del livello di CO 2<br />

e dell’inquinamento<br />

acustico ed il conseguente peggioramento<br />

della qualità dell’aria e della salute<br />

dei cittadini<br />

un’assenza o quanto meno una carenza di<br />

collaborazione fra istituzioni nell’individuare<br />

soluzioni strutturali<br />

una comprensione limitata dell’interdipendenza<br />

in termini di mobilità fra città, aree<br />

periurbane e zone limitrofe<br />

l’assenza di un approccio integrato alla pianificazione<br />

che coinvolga mobilità – sviluppo<br />

urbano e utilizzo del suolo<br />

Lo Spazio Alpino è una macroarea contrassegnata<br />

da uno sviluppo continuo anche in termini<br />

di aumento della circolazione di merci<br />

e passeggeri, e che allo stesso tempo subisce<br />

l’impatto consistente del traffico di valico e<br />

di frontiera e di quello stagionale, causando<br />

disagi anche alle zone periferiche e rurali.<br />

Il progetto <strong>PUMAS</strong> intende offrire delle possibili<br />

soluzioni a queste sfide, attraverso lo<br />

sviluppo del concetto di Pianificazione della<br />

La pianficazione prevede<br />

un coinvolgimento attivo degli stakeholders<br />

k<br />

all’interno del processo di pianificazione<br />

un impegno rivolto alla sostenibilità, che<br />

comporti un bilanciamento tra l’equità sociale,<br />

il rispetto della qualità dell’ambiente e lo<br />

k<br />

sviluppo economico<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

uno sguardo “oltre confini” attraverso un approccio<br />

integrato tra i diversi settori politici,<br />

una cooperazione tra i vari livelli istituzionali<br />

e un coordinamento tra le diverse autorità<br />

territoriali confinanti<br />

individuare obiettivi ambiziosi, raggiungibili e<br />

quantificabili<br />

fissare l’internalizzazione dei costi rivedendo<br />

ad esempio le tariffe per il trasporto ed<br />

i benefici per la società<br />

un metodo omnicomprensivo che investe<br />

tutte le fasi di sviluppo e implementazione<br />

delle politiche di settore<br />

Mobilità Regionale-Urbana Sostenibile (da cui<br />

il celebre acronimo SUMP della definizione in<br />

inglese), che l’Unione Europea sta promuovendo<br />

con forza e che nel Libro Bianco sui<br />

Trasporti del 2011 suggerisce come proposta<br />

di legge.<br />

Il progetto <strong>PUMAS</strong> intende<br />

promuovere il SUMP, fondato su partecipazione,<br />

integrazione, valutazione e internalizzazione<br />

dei costi, come nuovo paradigma<br />

k<br />

della pianificazione della mobilità<br />

sviluppare, implementare e valutare 7 azioni<br />

k pilota utilizzando la metodologia e gli strumenti<br />

del SUMP<br />

creare delle buone pratiche e dei modelli<br />

k validi anche per altri nello Spazio Alpino e<br />

non solo<br />

migliorare la consapevolezza, lo scambio,<br />

il coordinamento e lo sviluppo dei piani<br />

k della mobilità sostenibile a livello urbano e<br />

regionale attraverso una piattaforma web<br />

innovativa<br />

realizzare una “community dello Spazio Alpino”<br />

ed il Reference Point nazionale ed <strong>Alpine</strong><br />

k per il SUMP in Slovenia, garantendone la<br />

sostenibilità oltre il termine di progetto<br />

I PARTNER e<br />

LE Azioni pilota<br />

DEL Progetto <strong>PUMAS</strong><br />

La partnership di <strong>PUMAS</strong> è un consorzio<br />

integrato di 11 partner in rappresentanza di<br />

Italia, Austria, Germania, Francia e Slovenia.<br />

Comprende 6 città (Venezia, Vienna, Lione,<br />

Monaco, Torino, Nova Gorica), una Università<br />

(FERN UNI-Hagen), una Camera di Commercio<br />

e Industria (CCI Lione), una Agenzia per<br />

l’ambiente (Rhônalpénergie-Environnement),<br />

un provider di trasporti (MVV) e 2 centri di<br />

ricerca (UIRS-Slovenia e CEIT Alanova).<br />

Robin - SYTRAL<br />

4<br />

7<br />

Consegna delle<br />

merci in aree urbane<br />

ad alta densità di<br />

popolazione<br />

Un piano regionale<br />

condiviso per<br />

la mobilità dei<br />

passeggeri<br />

Lione<br />

Rhône-Alpes<br />

Francia<br />

3<br />

Un piano<br />

metropolitano per<br />

il trasporto e la<br />

consegna di merci<br />

Torino<br />

2<br />

Un sistema regionale e<br />

multimodale di pianificazione<br />

delle rotte stradali collegato al<br />

sistema pubblico dei trasporti<br />

Monaco<br />

Venezia<br />

Vienna<br />

Nova Gorica –<br />

Slovenia<br />

1<br />

Sicurezza e salute<br />

nelle aree di<br />

accesso alle scuole<br />

5<br />

Un SUMP<br />

per Vienna e<br />

Schwechat<br />

6<br />

Un SUMP intercomunale<br />

e<br />

transfrontaliero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!