27.11.2014 Views

allegato E monografie SERVICE DI REATTIVI Laboratorio - Azienda ...

allegato E monografie SERVICE DI REATTIVI Laboratorio - Azienda ...

allegato E monografie SERVICE DI REATTIVI Laboratorio - Azienda ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

CAPITOLATO SPECIALE <strong>DI</strong> APPALTO PER LA FORNITURA IN <strong>SERVICE</strong> <strong>DI</strong> <strong>REATTIVI</strong> PER<br />

L’ESECUZIONE <strong>DI</strong> VARI ESAMI PER <strong>DI</strong>VERSE STRUTTURE ANNI TRE CON OPZIONE <strong>DI</strong> PROROGA<br />

PER ALTRI DUE ANNI COMPRESO EVENTUALE INCREMENTO DEL 50% - CIG VARI<br />

Lotto 1<br />

ALLEGATO “ E “ MONOGRAFIE<br />

FORNITURA IN <strong>SERVICE</strong> <strong>DI</strong> UN SISTEMA <strong>DI</strong>AGNOSTICO ( strumentazione analitica, reagenti, controlli,<br />

calibratori, materiale di consumo e quanto altro necessario) occorrente per l’esecuzione dei seguenti<br />

test/anno:<br />

Rif. Descrizione Q.tà test Base d’asta annua<br />

1 Troponina I 13.440 90.000,00<br />

2 CK –MB massa 300 2.000,00<br />

3 Mioglobina 300 2.000,00<br />

4 Pro-BNP 2000 26.000,00<br />

5 D-Dimero 300 2.000,00<br />

TOTALE 122.000,00<br />

CAPITOLATO SPECIALE TROPONINA<br />

I requisiti del sistema Point of Care Testing (POCT) dovranno essere mirati ad assicurare:<br />

1- un’organizzazione del lavoro finalizzata a:<br />

a- autonomia diagnostica nella effettuazione di esami urgenti per il Pronto Soccorso, OBI<br />

(osservazione breve intensiva), Unità Coronarica tutti i giorni 24/24h;<br />

b- massima semplificazione delle attività analitiche con conseguente affidamento, anche parziale,<br />

delle stesse a personale esterno al <strong>Laboratorio</strong>;<br />

c- massima rapidità dei processi operativi e diagnostici;<br />

d- massima sicurezza personale degli operatori;<br />

e- gestione degli strumenti per via informatica, con archiviazione dei dati.<br />

2- il mantenimento o il miglioramento dell’elevata qualità della diagnostica in urgenza già garantita dal<br />

<strong>Laboratorio</strong> di Patologia Clinica in orario diurno feriale, tramite principi analitici e applicazioni strumentali<br />

volte alla massima sensibilità e specificità.<br />

Il sistema di POCT deve comprendere:<br />

a- 4 strumenti per la determinazione dei marcatori cardiaci<br />

b- 1 software e hardware gestionale che interfacci e colleghi operativamente i quattro analizzatori fra<br />

loro e con il sistema di gestione centralizzato del <strong>Laboratorio</strong> (Noemalife)<br />

Il numero di test/anno rappresenta la somma dei parametri per tipologia.<br />

Per marcatori cardiaci si intendono la cTnI, il CK-MB di massa, la Mioglobina, il NT-Pro BNP e il D-dimero.<br />

La strumentazione e la tipologia dei reagenti offerti dovranno consentire l'esecuzione dei parametri cardiaci<br />

in forma singola.<br />

In generale, per quanto attiene la strumentazione, i parametri che saranno valutati<br />

1<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601


Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

complessivamente considerando tutte le apparecchiature offerte, sono:<br />

a- Grado di automazione.<br />

b- Facilità d’uso, con particolare riferimento all’utilizzo da parte di personale non di <strong>Laboratorio</strong>.<br />

c- Minore manipolazione del campione da parte dell’operatore.<br />

d- Uso preferenziale di sangue intero per utilizzo diretto da provetta primaria<br />

e- Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre<br />

f- Manutenzione ridotta.<br />

g- Dimensioni complessive ridotte.<br />

Reagenti<br />

Tutti i reagenti offerti dovranno essere dotati di elevata stabilità nella conservazione, con una data di<br />

scadenza superiore ai tre mesi dal momento della consegna.<br />

Per ogni tipologia di analita i reagenti devono essere forniti di Bar Code che deve consentire il<br />

riconoscimento automatico dall’analizzatore e tale prerogativa deve essere valida anche per gli eventuali<br />

calibratori.<br />

Per quanto attiene il test Troponina è richiesta la certificazione FDA e l’ottemperanza alle linee guida<br />

internazionali (CV 10% al 90° percentile).<br />

Sensibilità:<br />

Troponina-I CKMB massa NT-proBNP D-dimero Myoglobina<br />

0.03 ng/mL 0.3 ng/mL 15.0 pg/mL 6.0 ng/mL 1.0 ng/mL<br />

Range di misura:<br />

0.03 – 50<br />

ng/mL<br />

0.3 –150<br />

ng/mL<br />

15 –20000<br />

pg/mL<br />

6 – 5000<br />

ng/mL<br />

1– 900 ng/mL<br />

Il software deve soddisfare la condizione di:<br />

a- collegare tutte le apparecchiature per la gestione integrata dei dati (risultati, calibrazioni, controlli,<br />

manutenzioni).<br />

b- visualizzare i risultati su monitor.<br />

c- visualizzare i risultati di allarme clinico con flag per quelli fuori range.<br />

d- prevedere la tracciabilità di tutte le operazioni effettuate con identificazione dell’operatore<br />

(password personale).<br />

e- personalizzare e stampare i report.<br />

f- archiviare i dati.<br />

g- elaborare statistiche sugli esami eseguiti sia di tipo parametrico che gestionale.<br />

h- integrare nel sistema ulteriori strumentazioni non previste dal progetto.<br />

i- interfacciarsi con altre strumentazioni anche di altra azienda.<br />

j- Collegarsi al LIS (Noemalife) e alla rete ospedaliera.<br />

Il sistema hardware deve includere personal computer, lettori di codici a barre e stampante/i, di ultima<br />

generazione e adeguati alle necessità operative e gestionali.<br />

I parametri che saranno valutati attengono alle caratteristiche tecniche e funzionali del software, del<br />

collegamento con le stazioni analitiche, del controllo dello stato degli strumenti periferici e della qualità dei<br />

dati analitici, della validazione in remoto e della segnalazione automatica dei fuori controllo, dei livelli di<br />

sicurezza dei dati (password, etc.), dell’elaborazione e archiviazione dei dati, e della possibilità di integrare<br />

nel sistema ulteriori strumentazioni non previste dal progetto, degli elementi organizzativi e di sviluppo del<br />

sistema.<br />

Assistenza tecnica<br />

Comprende la gestione di tutte le attrezzature offerte, intesa come:<br />

1. manutenzione<br />

2<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601


Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

A. MANUTENZIONE FULL RISK PER L’INTERO PERIODO CONTRATTUALE (GIORNI FERIALI E<br />

PREFESTIVI);<br />

B. MANUTENZIONE PREVENTIVA TALE DA GARANTIRE LA CORRETTA FUNZIONALITÀ DELLE<br />

APPARECCHIATURE CHE DEVE ESSERE ESEGUITA CON LA PERIO<strong>DI</strong>CITÀ E LE MODALITÀ<br />

PRESCRITTE DAI MANUALI <strong>DI</strong> SERVIZIO SPECIFICI E SECONDO LE IN<strong>DI</strong>CAZIONI DEL<br />

COSTRUTTORE (IL PIANO DEGLI INTERVENTI DEVE ESSERE PROGRAMMATO ANNUALMENTE E<br />

PROPOSTO IN SEDE <strong>DI</strong> OFFERTA);<br />

C. INTERVENTO SU CHIAMATA PER BLOCCO STRUMENTALE GARANTITO ENTRO 16 ORE<br />

LAVORATIVE DALLA CHIAMATA (INTENDENDOSI COME LAVORATIVE LE 12 ORE COMPRESE TRA<br />

LE ORE 8.00 E LE ORE 20.00 DAL LUNEDÌ AL SABATO);<br />

D. LA SOSTITUZIONE IN CASO <strong>DI</strong> IRREPARABILITÀ E/O <strong>DI</strong> PROLUNGATO FERMO MACCHINA;<br />

E. L’INCLUSIONE <strong>DI</strong> TUTTI I RICAMBI SIA PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA CHE CORRETTIVA;<br />

F. L’AGGIORNAMENTO SOFTWARE E HARDWARE DELLE APPARECCHIATURE;<br />

G. LA REDAZIONE <strong>DI</strong> UN “LIBRO MACCHINA” CHE RIPORTI TUTTE LE ATTIVITÀ <strong>DI</strong> MANUTENZIONE<br />

PREVENTIVA, CORRETTIVA E <strong>DI</strong> VERIFICA <strong>DI</strong> SICUREZZA ELETTRICA ED EVENTUALI CONTROLLI<br />

<strong>DI</strong> QUALITÀ ESEGUITI PER CIASCUNA APPARECCHIATURA.<br />

2. training al personale.<br />

3. fornitura e sostituzioni di tutte le parti di ricambio e quant’altro necessario al loro mantenimento in piena<br />

efficienza e funzionalità.<br />

Tutti gli interventi di assistenza tecnica devono essere comprovati da una scheda di lavoro, firmata dal<br />

tecnico della ditta e dal responsabile della Unità Operativa di Patologia Clinica o suo delegato e conservato<br />

presso la struttura di ubicazione della apparecchiatura.<br />

L'offerta deve inoltre prevedere la descrizione di:<br />

a) Tempi e modalità del servizio di assistenza tecnica necessaria a garantire la funzionalità, la piena<br />

efficienza e la sicurezza delle apparecchiature. Allo scopo la ditta offerente è tenuta a presentare una<br />

relazione da cui risulti:<br />

- ubicazione del centro di partenza dell'assistenza tecnica.<br />

- tempi di attesa per il primo intervento.<br />

- tempo massimo per la sostituzione del sistema strumentale in caso di guasto non riparabile.<br />

- periodicità e piano di manutenzione ordinaria.<br />

b) Tempi e modalità del corso di formazione per il personale del <strong>Laboratorio</strong>.<br />

c) Numerosità delle installazioni di strumentazione analoga sul territorio nazionale relativa al triennio 2008-<br />

2010.<br />

d) Elenco dei laboratori dove è possibile prendere visione della strumentazione proposta e valutarne le<br />

caratteristiche in fase operativa.<br />

3<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601


Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

Lotto 2<br />

FORNITURA IN <strong>SERVICE</strong> <strong>DI</strong> UN SISTEMA <strong>DI</strong>AGNOSTICO ( strumentazione analitica, reagenti, controlli,<br />

calibratori, materiale di consumo e quanto altro necessario) occorrente per l’esecuzione dei seguenti<br />

test/anno:<br />

Rif. Descrizione Q.tà test Base d’asta annua<br />

1 Esami<br />

1000 12.000,00<br />

emocromocitometrici<br />

2 Proteina C reattiva 1000 5.000,00<br />

TOTALE 17.000,00<br />

Le strumentazioni richieste devono avere le seguenti caratteristiche:<br />

a) Strumenti da banco, tassativamente nuovi, tecnologicamente avanzati, di recente generazione,<br />

Interamente automatici e di facile utilizzo, con stampa del referto cartaceo.<br />

b) Devono utilizzare preferibilmente la metodica di analisi in impedenza e spettrofotometria per quanto<br />

attiene l’emocromo; immunoturbidimetria per quanto attiene la PCR.<br />

c) Devono essere collegati operativamente al sistema di gestione (Noemalife) presente nel <strong>Laboratorio</strong> e<br />

quindi consentire: 1) l’inserimento ID paziente e ID operatore 2) la registrazione dei campioni e dei risultati<br />

ottenuti, 3) il controllo della funzionalità da parte del <strong>Laboratorio</strong>. Il software di gestione delle macchine deve<br />

essere di semplice ed intuitivo utilizzo e deve essere fornito l’interfacciamento bidirezionale operativo con il<br />

LIS del <strong>Laboratorio</strong> analisi. Possibilità di<br />

d) Devono consentire il funzionamento continuativo per un numero congruo di determinazioni (almeno 100<br />

mensili) senza bloccare la macchina.<br />

e) Manutenzione giornaliera programmabile e completamente automatica (ciclo di pulizia, ciclo d'avvio e di<br />

chiusura, stand-by ).<br />

f) Devono possedere un vano per l’alloggiamento dei reattivi che sia refrigerato e a temperatura controllata,<br />

in modo da conservare adeguatamente i reagenti ( che lo richiedano) in uso sull’analizzatore e devono<br />

fornire in continuo informazioni circa le quantità di reagenti e di liquidi a bordo con la possibilità di<br />

esecuzione dell’inventario dei reagenti presenti on-board in qualsiasi momento<br />

g) Devono possibilmente effettuare simultaneamente i differenti parametri e devono poter fornire il risultato<br />

dopo massimo 5 minuti.<br />

h) La curva di calibrazione deve essere stabile almeno due settimane e non meno di una settimana.<br />

i) Ottima correlazione con metodi automatizzati di laboratorio<br />

l) Il sistema di aspirazione/dispensazione dei campioni e reagenti deve essere preferibilmente costituito da<br />

un sistema chiuso, al fine di garantire la qualità del dosaggio e deve preferibilmente avere il sistema di<br />

rilevamento di coagulo e di risoluzione delle eventuali problematiche di ostruzione con eliminazione degli<br />

scarichi in apposito recipiente.<br />

m) Le ditte partecipanti dovranno fornire, pena l’esclusione, il manuale d’uso degli strumento ed il manuale<br />

tecnico generale dello strumento, redatti in lingua italiana.<br />

n) I sistemi diagnostici dovranno effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento<br />

alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.7 giorni x settimana<br />

- REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza )<br />

a) I reagenti offerti dovranno risultare confezionati con pezzatura adattabili alle necessità dell’U.O. di<br />

Neonatologia e corrispondere ai quantitativi richiesti.<br />

b) La pezzatura offerta dovrà essere:<br />

adeguata alle esigenze del Reparto,<br />

facilmente stoccabile<br />

non dovrà essere motivo di condizionamenti nell’organizzazione dell’attività analitico-diagnostica<br />

c) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione:<br />

Devono essere dedicati alle strumentazioni offerte;<br />

4<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601


Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

Devono essere completi di controlli e di calibratori;<br />

Devono essere pronti all’uso;<br />

Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al Reparto;<br />

Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione<br />

viene aperta;<br />

d) La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al<br />

momento dell’installazione.<br />

e) La ditta aggiudicataria dovrà fornire il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) in<br />

sconto merce.<br />

f) Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente,<br />

oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti<br />

( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi<br />

non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza<br />

onere aggiuntivo per l’<strong>Azienda</strong> A.O.B. di CAGLIARI.<br />

E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti<br />

che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata:<br />

1. Nome del reattivo,<br />

2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso;<br />

3. Principio del dosaggio;<br />

4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore;<br />

5. Frequenza di calibrazione;<br />

6. Linearità;<br />

7. Tipo di campione analizzabile;<br />

8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura;<br />

9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test;<br />

10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico);<br />

11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto<br />

(volume residuo non utilizzabile);<br />

12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le<br />

calibrazioni (cadenza analitica quotidiana);<br />

13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni.<br />

- CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza )<br />

Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie<br />

considerando la possibilità che:<br />

1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute;<br />

2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei<br />

parametri di calibrazione per cui i quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza<br />

contrattuale.<br />

- CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza )<br />

a) I campioni di controllo devono contemplare almeno tre livelli per l’emocromo e due per la PCR ,<br />

b) essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla<br />

scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico<br />

nocive.<br />

c) Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno.<br />

MODALITÀ <strong>DI</strong> MISURA : Nessuna manipolazione del campione<br />

Modalità Emocromo: 18 parametri con grafici delle popolazioni RBC, PLT e WBC. RBC, WBC, PLT, HGB,<br />

HCT, MCV, MCH, MCHC, PCT*, MPV, PDW*, RDW, Linfociti (% e #), Monociti (% e #), Granulociti (% e #)<br />

METO<strong>DI</strong> E TECNOLOGIE :<br />

WBC, RBC e PLT: Impedenza<br />

5<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601


Dipartimento Amministrativo<br />

Servizio Provveditorato<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

HGB: Spettrofotometria<br />

(metodo cian-metaemoglobina)<br />

Calcoli dei parametri derivati da quelli direttamente misurati per HCT, MCV, MCH, MCHC, RDW, MPV,<br />

PCR: metodo immuno-turbidimetrico al lattice; Range di misura: 0-200 mg/l(sangue intero), 5-160 mg/l<br />

(plasma e siero)<br />

VOLUME CAMPIONE :<br />

Emocromo : min 25 µL<br />

Emocromo + PCR : min 45 µL<br />

CAMPIONAMENTO :<br />

Provetta aperta riempita da capillare apposito<br />

CADENZA ANALITICA :<br />

Emocromo<br />

Emocromo + PCR<br />

REAGENTI :<br />

Per Emocromo<br />

Per PCR<br />

: entro 1 min (25 campioni/ora)<br />

: entro 5 min (10 campioni/ora)<br />

- In confezioni pronte all’uso.<br />

- in confezioni pronte all’uso<br />

CONTROLLO <strong>DI</strong> QUALITÀ :<br />

Controlli Emocromo: (3 livelli)<br />

Controlli PCR: (2 livelli)<br />

6<br />

www.aobrotzu.it<br />

Direzione <strong>Azienda</strong> ospedaliera Amministrativa G. Brotzu<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539213 5391<br />

F. Partita 070 539479 iva 02315520920<br />

Servizio Provveditorato<br />

Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari<br />

T. 070 539569<br />

F. 070 539601

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!