28.11.2014 Views

Il collo di David Hirsch - Shiatsu in rete

Il collo di David Hirsch - Shiatsu in rete

Il collo di David Hirsch - Shiatsu in rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

complesso. <strong>Il</strong> <strong>collo</strong> rappresenta una<br />

zona <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> scambio<br />

fra superficie e profon<strong>di</strong>tà, ist<strong>in</strong>to<br />

e razionalità, conscio e <strong>in</strong>conscio,<br />

materia e spirito, ad esso va attribuito<br />

un ruolo <strong>di</strong> passaggio fra ist<strong>in</strong>to<br />

animale e <strong>in</strong>telligenza umana.<br />

Un concetto c<strong>in</strong>ese del periodo Song<br />

descrive il <strong>collo</strong> come: “una scala a<br />

pioli lungo cui si realizza il passaggio<br />

dell’uomo nella sua crescita spirituale<br />

verso il cielo”.<br />

UN INCROCIO ENERGETICO<br />

Com<strong>in</strong>ciamo con un breve escursus<br />

‘tecnico’ sul <strong>collo</strong>. È la struttura<br />

più vulnerabile del corpo umano,<br />

vi si trovano gruppi muscolari<br />

che consentono alla testa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti<br />

movimenti, fondamentali per le<br />

<strong>in</strong>terazioni sociali dell’essere umano. Le<br />

prime due vertebre cervicali hanno, poi,<br />

la caratteristica <strong>di</strong> permettere alla testa<br />

una grande mobilità, rendendo questa<br />

regione uno dei complessi articolari più<br />

mobili e delicati del corpo. Secondo<br />

la Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Tra<strong>di</strong>zionale C<strong>in</strong>ese il <strong>collo</strong><br />

è un importante <strong>in</strong>crocio energetico,<br />

delimitato <strong>in</strong> basso dalla clavicola,<br />

<strong>di</strong>etro dalla colonna cervicale e al<br />

centro dall’osso ioide. <strong>Il</strong> tratto cervicale<br />

è composto da 7 vertebre, delle quali<br />

3 sono atipiche: la prima vertebra<br />

o atlante (perché sostiene la sfera<br />

del cranio allo stesso modo <strong>in</strong> cui il<br />

personaggio mitico Atlante sosteneva<br />

sulle sue spalle il globo terrestre) è<br />

conformata come un anello. Racchiude<br />

il midollo sp<strong>in</strong>ale che passa dalla testa<br />

alla colonna vertebrale e non possiede<br />

un corpo vertebrale come tutte le<br />

altre vertebre. La sua forma particolare<br />

permette l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione anteroposteriore<br />

e laterale della testa.<br />

La seconda vertebra, epistrofeo o<br />

axis, ha adottato il corpo vertebrale<br />

dell’atlante. L’atlante e l’epistrofeo<br />

nella loro <strong>in</strong>terazione eseguono<br />

dei movimenti come quelli sopra<br />

un’emisfera dando libertà <strong>di</strong><br />

movimento alla testa <strong>in</strong> tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni. La settima vertebra cervicale<br />

sporge più <strong>di</strong> tutte le altre e la sentiamo<br />

sulla schiena tra tronco e <strong>collo</strong> come<br />

una gobba: per questa caratteristica<br />

viene chiamata ‘prom<strong>in</strong>ens’.<br />

La colonna cervicale è avvolta<br />

da legamenti forti, che tengono<br />

assieme i s<strong>in</strong>goli segmenti vertebrali,<br />

ed è circondata da un apparato<br />

muscolare che sostiene e muove <strong>in</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione ed armonia la colonna<br />

e la testa. <strong>Il</strong> <strong>collo</strong> contiene, <strong>in</strong>oltre<br />

nervi e ghiandole (tiroide), tutti <strong>in</strong><br />

uno spazio molto ristretto e <strong>in</strong> una<br />

funzione e <strong>in</strong>terattività meravigliosa.<br />

La regione cervico-occipitale è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

molte ra<strong>di</strong>ci nervose, <strong>di</strong> seguito<br />

s<strong>in</strong>teticamente schematizzate:<br />

• fra 4a e 5a vertebra, passa la 5a<br />

ra<strong>di</strong>ce cervicale che <strong>in</strong>nerva il<br />

muscolo deltoideo e del bicipite<br />

e consente la sensibilità cutanea<br />

del tatto, della temperatura e della<br />

posizione dalla parte esterna del<br />

braccio al midollo sp<strong>in</strong>ale e al<br />

cervello;<br />

• fra 5a e 6a vertebra, passa la 6a<br />

ra<strong>di</strong>ce cervicale che <strong>in</strong>nerva il<br />

muscolo bicipite e dell’estensore<br />

ra<strong>di</strong>ale e consente la sensibilità<br />

dell’avambraccio (pollice e <strong>in</strong><strong>di</strong>ce);<br />

• fra 6a e 7a vertebra, passa la 7a<br />

ra<strong>di</strong>ce cervicale che <strong>in</strong>nerva il<br />

muscolo tricipite, i flessori della<br />

mano e gli estensori delle <strong>di</strong>ta,<br />

consente la sensibilità cutanea del<br />

<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o;<br />

• fra 7a vertebra cervicale e 1a<br />

dorsale passa l’8a ra<strong>di</strong>ce cervicale<br />

che <strong>in</strong>nerva i muscoli <strong>in</strong>terossei<br />

che allargano e approssimano<br />

le <strong>di</strong>ta della mano e i flessori<br />

delle <strong>di</strong>ta, consente la sensibilità<br />

dell’avambraccio e della mano<br />

esterna (anulare e mignolo).<br />

Tutti i mammiferi hanno 7 vertebre<br />

cervicali, questo significa che la giraffa,<br />

l’uomo e il topo hanno lo stesso<br />

numero <strong>di</strong> vertebre cervicali.<br />

I MERIDIANI NELLA MEDICINA CINESE<br />

An<strong>di</strong>amo adesso a vedere cosa<br />

possiamo trovare sul <strong>collo</strong> solo<br />

rimanendo <strong>in</strong> un ambito che <strong>in</strong><br />

qualche modo ci compete, ovvero<br />

n. 5 settembre 2012 Discipl<strong>in</strong>e bio naturali 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!