30.11.2014 Views

Piano degli studi 2013/2014 - Facoltà di Teologia di Lugano

Piano degli studi 2013/2014 - Facoltà di Teologia di Lugano

Piano degli studi 2013/2014 - Facoltà di Teologia di Lugano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI<br />

TEOLOGIA DI LUGANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

www.teologialugano.ch


via Giuseppe Buffi 13 – Casella Postale 4663 – CH-6904 <strong>Lugano</strong><br />

Tel: +41-(0)58/6664555 – Fax: +41-(0)58/6664556<br />

info@teologialugano.ch<br />

www.teologialugano.ch


In<strong>di</strong>ce<br />

1. Presentazione della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> ...............p. 6<br />

1.1. Attività d’insegnamento e <strong>di</strong> ricerca ..................................6<br />

1.2. Titoli rilasciati ...................................................7<br />

1.3. Convenzioni e collaborazioni .......................................8<br />

2. Autorità - Docenti - Amministrazione ............................9<br />

2.1. Gran Cancelliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

2.2. Rettore, docenti, ricercatori e assistenti ...............................9<br />

2.3. Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

2.4. Il Servizio Qualità. ...............................................12<br />

2.5. Il Servizio Pari Opportunità. .......................................13<br />

3. Ricerca ....................................................14<br />

3.1. Introduzione ...................................................14<br />

3.2. Dipartimenti, istituti, cattedre e centri ...............................15<br />

3.2.1. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> ......................................15<br />

3.2.1.1. Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong> ...........................15<br />

3.2.1.2. Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB). ...15<br />

3.2.1.3. Istituto Internazionale <strong>di</strong> Diritto Canonico<br />

e Diritto comparato delle Religioni (DiReCom) ..............16<br />

3.2.1.4. Istituto Religioni e <strong>Teologia</strong> (ReTe) ........................17<br />

3.2.1.5. Centro <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> Hans Urs von Balthasar ....................17<br />

3.2.2. Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia. ......................................18<br />

3.2.2.1. Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici (ISFI). ...........................18<br />

3.2.2.2. Cattedra Antonio Rosmini ...............................19<br />

3.3. Progetti .......................................................19<br />

3.3.1. Ricerche scientifiche in corso ...................................19<br />

3.3.2. Dottorati alla FTL ............................................19<br />

3.4. Commissione Ricerca ............................................20<br />

3.5. Strumenti. .....................................................20<br />

3.5.1. Biblioteca FTL ...............................................20<br />

3.5.2. Rivista Teologica <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> (RTLu). ..............................20<br />

3.5.3. Veritas et Jus. Semestrale inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>. ................21<br />

3.5.4. Eupress FTL ................................................22<br />

3.5.5. Altre collaborazioni e<strong>di</strong>toriali ...................................22<br />

3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca. .....................................23<br />

Calendario accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Semestre autunnale <strong>2013</strong> .............................................24<br />

Semestre primaverile <strong>2014</strong> ...........................................26<br />

4. Ammissione, esami e tasse accademiche .........................28


4.1. Criteri <strong>di</strong> ammissione ............................................28<br />

4.2. Modalità d’iscrizione .............................................30<br />

4.3. Esami .........................................................31<br />

4.4. Tasse accademiche ..............................................33<br />

4.4.1. Studenti or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari. .................................33<br />

4.4.2. Studenti u<strong>di</strong>tori .............................................33<br />

4.4.3. Tasse d’esami ...............................................33<br />

4.4.4. Rilascio documenti ...........................................34<br />

4.4.5. Sussi<strong>di</strong> e borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o .......................................34<br />

5. Programma complessivo <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> .............................35<br />

5.1. Presentazione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> teologici ..................................35<br />

5.1.1. Bachelor of Theology .........................................35<br />

5.1.2. Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong>. ......................35<br />

5.1.3. Licenza canonica in <strong>Teologia</strong>. ...................................36<br />

5.1.4. Dottorato in <strong>Teologia</strong> .........................................37<br />

5.2. Altri percorsi ...................................................37<br />

5.3. Presentazione dettagliata. .........................................38<br />

5.3.1. Vecchio or<strong>di</strong>namento (studenti immatricolati entro l’a.a. 2011/12) ......39<br />

5.3.1.1. Bachelor of Theology ....................................39<br />

5.3.1.2. Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> ..................41<br />

5.3.2. Nuovo or<strong>di</strong>namento (studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2012/13) ..44<br />

5.3.2.1. Bachelor of Theology in<strong>di</strong>rizzo teologico-filosofico ...............44<br />

5.3.2.2. Bachelor of Theology in<strong>di</strong>rizzo teologico ......................47<br />

5.3.2.3. Master of Theology .....................................49<br />

5.3.3. Corsi opzionali ..............................................51<br />

5.3.4. Seminari ...................................................54<br />

5.4. Ulteriore offerta formativa ........................................55<br />

5.4.1. Settimane inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> corsi intensivi ........................55<br />

5.4.2. Corsi serali .................................................55<br />

5.4.3. Summer School – Gerusalemme. ................................55<br />

5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari. ..............................57<br />

6. Informazioni varie ..........................................131<br />

6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e <strong>degli</strong> assistenti ...................131<br />

6.2. Associazione Alumni FTL ....................................... 133<br />

6.3. Associazione sostenitori .........................................134<br />

6.4. Offerte alla FTL ................................................134<br />

6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL. ........134<br />

6.6. Pastorale universitaria ...........................................136<br />

Orario semestre autunnale <strong>2013</strong> ......................................138<br />

Orario semestre primaverile <strong>2014</strong>. ....................................140<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi dei docenti, dei ricercatori e <strong>degli</strong> assistenti ..........142<br />

In<strong>di</strong>ce delle descrizioni dei corsi .................................144<br />

4


1. Presentazione della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong><br />

La Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> 1 è stata istituita il 20 novembre 1993 2 ed è la prima<br />

istituzione universitaria eretta in Ticino. Tra le ragioni della sua fondazione vi sono:<br />

«l’incremento della ricerca e l’insegnamento della filosofia e della teologia» e l’esigenza<br />

<strong>di</strong> dare risposta alle «istanze presenti nella società ticinese perché la Svizzera italiana<br />

sia dotata <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> livello universitario» 3 . Svolge sia insegnamento sia ricerca,<br />

inserendosi nell’offerta formativa superiore <strong>di</strong> tipo umanistico, in particolare in filosofia,<br />

teologia e scienze delle religioni. Le linee guida della FTL, che concretizzano obiettivi,<br />

collocamento accademico e sociale, punti fondamentali del proprio sviluppo e dell’offerta<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o sono consultabili per esteso negli Statuti della FTL 4 e in versione parziale<br />

anche sul sito della Facoltà: www.teologialugano.ch.<br />

La FTL è persona giuri<strong>di</strong>ca a norma del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico (CJC, can. 113) 5 e<br />

svolge la sua attività in Svizzera.<br />

Nella legge sulla Chiesa cattolica il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino ha<br />

decretato tra l’altro che: «La Chiesa cattolica apostolica romana nel Cantone Ticino è<br />

una corporazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi» 6 e,<br />

inoltre, che «è riconosciuta la personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>degli</strong> Enti ecclesiastici eretti dall’Or<strong>di</strong>nario<br />

con statuti e regolamenti propri» 7 , come è il caso della FTL.<br />

La Fondazione “Vincenzo Molo”, costituita il 26 febbraio 1991 per curare il finanziamento<br />

della FTL 8 , è oggi una fondazione civile secondo il Co<strong>di</strong>ce Civile Svizzero e quin<strong>di</strong><br />

soggetta alla vigilanza dello Stato.<br />

Il 27 giugno <strong>2013</strong> la Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) ha rinnovato l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

alla FTL (già concesso una prima volta nel 2005), con vali<strong>di</strong>tà fino al 2020.<br />

1.1. Attività d’insegnamento e <strong>di</strong> ricerca<br />

L’offerta <strong>di</strong> insegnamento è regolata da norme precise, pubblicate nello Statuto della FTL<br />

(al titolo VI: Or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> e nell’Ordo Stu<strong>di</strong>orum, al cap. 2 e nel Nuovo Statuto<br />

titolo IV soprattutto art. 35). Vi si stabiliscono, tra l’altro, la durata dei cicli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, gli<br />

insegnamenti principali, il numero dei corsi a scelta e dei seminari richiesti. L’offerta <strong>di</strong><br />

tutti gli insegnamenti è pubblicata ogni anno nel <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong>.<br />

La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici<br />

1<br />

Di seguito FTL.<br />

2<br />

FTL, Statuti, Statuto, Introduzione, 1. Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà della FTL ha approvato in data 21.12.2011 un<br />

nuovo Statuto (d’ora in poi in<strong>di</strong>cato con Nuovo Statuto). Attualmente si è in attesa dell’approvazione <strong>di</strong> tale<br />

nuovo Statuto da parte dell’Autorità competente.<br />

3<br />

Ibidem.<br />

4<br />

In particolare nello Statuto, Introduzione e Titolo 1: Fine e costituzione della Facoltà.<br />

5<br />

FTL, Statuti, Statuto, art. 4.<br />

6<br />

Legge sulla Chiesa cattolica, art. 1.<br />

7<br />

Ivi, art. 21.<br />

8<br />

FTL, Statuti, Statuto, Introduzione.<br />

6


(ISFI); Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong>; Istituto <strong>di</strong> Diritto canonico e <strong>di</strong>ritto comparato delle<br />

religioni (DiReCom); Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Istituto Religioni<br />

e <strong>Teologia</strong> (ReTe); Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Hans Urs von Balthasar; Cattedra Antonio Rosmini.<br />

La FTL <strong>di</strong>spone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegnamento<br />

e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, organo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre 9 .<br />

1.2. Titoli rilasciati<br />

L’offerta comprende 7 cicli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o:<br />

• Bachelor of Theology (B Th) della durata <strong>di</strong> 6 semestri per un totale <strong>di</strong> 180 ects;<br />

• Master of Theology (M Th) della durata <strong>di</strong> 4 semestri per un totale <strong>di</strong> 120 ects (Baccellierato<br />

in <strong>Teologia</strong>, grado accademico ecclesiastico, se preceduto dal Bachelor of<br />

Theology per un totale <strong>di</strong> 300 ects);<br />

• Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> della durata <strong>di</strong> 4 semestri per un totale <strong>di</strong> 120 ects<br />

con le seguenti specializzazioni: <strong>Teologia</strong> Biblica, <strong>Teologia</strong> Dogmatica, <strong>Teologia</strong><br />

Morale e Storia della <strong>Teologia</strong> 10 ;<br />

• Dottorato in <strong>Teologia</strong> della durata <strong>di</strong> 4/6 semestri <strong>di</strong> ricerca scientifica, culminante<br />

nella elaborazione <strong>di</strong> una tesi scritta e la sua <strong>di</strong>fesa pubblica, nonché la sua pubblicazione<br />

11 ;<br />

• Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato (Istituto Internazionale<br />

<strong>di</strong> Diritto canonico e Diritto comparato delle Religioni) della durata <strong>di</strong> 4 semestri<br />

per un totale <strong>di</strong> 120 ects con due <strong>di</strong>fferenti specializzazioni in Diritto comparato<br />

delle religioni e in Diritto canonico comparato;<br />

• Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni (Istituto Religioni e <strong>Teologia</strong>)<br />

della durata <strong>di</strong> 4 semestri per un totale <strong>di</strong> 120 ects;<br />

• Bachelor of Arts in Filosofia (Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici) della durata <strong>di</strong> 6 semestri per<br />

un totale <strong>di</strong> 180 ects, con 6 <strong>di</strong>fferenti percorsi, 3 dei quali in collaborazione con<br />

la Facoltà <strong>di</strong> scienze della comunicazione della Università della Svizzera Italiana e<br />

1 percorso personalizzato me<strong>di</strong>ato con la Facoltà <strong>di</strong> scienze economiche sempre<br />

della USI. Dopo tale triennio è possibile accedere a master e lauree specialistiche<br />

sia alla FTL sia in altre Università (a seconda dell’in<strong>di</strong>rizzo scelto).<br />

Ad ognuno dei titoli sopradescritti, la FTL allega un Diploma supplement, secondo le modalità<br />

della Convenzione <strong>di</strong> Bologna, in italiano e in inglese. Si tratta <strong>di</strong> un modello europeo<br />

che presenta l’intero percorso seguito dallo studente, specificando durata e cre<strong>di</strong>ti<br />

del ciclo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> concluso, nonché le competenza acquisite, in modo da permetterne la<br />

mobilità e facilitarne il riconoscimento interuniversitario.<br />

9<br />

FTL, Statuti, Statuto, Capitolo 4 art. 14 – Nuovo Statuto, titolo II cap. 1 pag. 3.<br />

10<br />

“La Licenza è il grado accademico che abilita all’insegnamento in un Seminario maggiore o in una scuola<br />

equivalente ed è perciò richiesto a tale fine” (Sapientia Christiana, art. 50, par. 1).<br />

11<br />

“Il Dottorato è il grado accademico, che abilita all’insegnamento in una Facoltà, ed è perciò richiesto a tale<br />

fine” (Sapientia Christiana, art. 50, par. 1). Sono ammessi al Dottorato in <strong>Teologia</strong> gli studenti che hanno<br />

conseguito la Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> (Sapientia Christiana, art. 49, par. 2).<br />

7


1.3. Convenzioni e collaborazioni<br />

La FTL ha stipulato convenzioni con le seguenti istituzioni accademiche: Facoltà <strong>di</strong><br />

scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong><br />

dell’Università <strong>di</strong> Friborgo (CH), Istituto <strong>di</strong> Diritto canonico della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong><br />

dell’Università Cattolica <strong>di</strong> Vienna, Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano, Facoltà<br />

Teologica <strong>di</strong> Sicilia San Giovanni Evangelista <strong>di</strong> Palermo, Facoltà <strong>di</strong> Diritto canonico<br />

della Pontificia Università Lateranense <strong>di</strong> Roma, Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere dell’Università <strong>di</strong> Ginevra, Stu<strong>di</strong>um Biblicum Franciscanum <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

Università <strong>di</strong> Silesia in Katowice (Polonia), Università <strong>di</strong> Bialystok (Polonia), Almo Collegio<br />

Borromeo (Pavia), Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> Greco-Cattolica <strong>di</strong> Blaj-Alba (Romania),<br />

Scuola Universitaria <strong>di</strong> Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI).<br />

A livello locale collabora con: il Museo delle Culture <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, il Franklin College, la<br />

Fondazione per le Culture della Pace, SOS Ticino, il Dicastero Informazione e Integrazione<br />

Sociale della Città <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, il Centro<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> Orizzonti filosofici <strong>di</strong> Locarno (ORFIL), la Società Teleserma srl. La6 TV <strong>di</strong> Varese.<br />

8


2. Autorità - Docenti - Amministrazione<br />

2.1. Gran Cancelliere<br />

S.E. Mons. Pier Giacomo Grampa, Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong><br />

Nello svolgere la sua funzione, il Gran Cancelliere è assistito dal Consiglio Superiore,<br />

che ha solo voce consultiva.<br />

Membri<br />

S. Em. Card. Gilberto Agustoni, Roma<br />

Mons. Oliviero Bernasconi, Delegato vescovile, Genestriero<br />

Prof. Dr. Azzolino Chiappini, <strong>Lugano</strong><br />

Prof. Dr. Libero Gerosa, <strong>Lugano</strong><br />

S. Em. Card. Franciszeck Macharski, Arcivescovo <strong>di</strong> Cracovia<br />

Can. Mons. Luigi Mazzetti, Rappresentante Capitolo Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong><br />

Prof. Dr. Remigio Ratti, <strong>Lugano</strong><br />

S. Em. Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo <strong>di</strong> Vienna<br />

S. Em. Card. Angelo Scola, Arcivescovo <strong>di</strong> Milano<br />

2.2. Rettore, docenti, ricercatori e assistenti 1<br />

Chiappini Azzolino, Rettore<br />

Professori or<strong>di</strong>nari:<br />

Chiappini Azzolino<br />

Gerosa Libero<br />

Hauke Manfred<br />

Jerumanis André-Marie<br />

Marabelli Costante<br />

Professori straor<strong>di</strong>nari:<br />

Krienke Markus<br />

Orsatti Mauro<br />

Paxima<strong>di</strong> Giorgio<br />

Sgubbi Giorgio<br />

Ventimiglia Giovanni<br />

Schmidbaur Hans Christian<br />

Professori associati:<br />

Lazzeri Valerio<br />

Professori emeriti:<br />

Biffi Inos<br />

Ciccone Lino<br />

1<br />

Le biografie complete dei docenti, dei ricercatori e <strong>degli</strong> assistenti si possono trovare all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

www.teologialugano.ch/docenti.php.<br />

9


Professori invitati:<br />

Arroba Conde Manuel Jesús<br />

Bassani Luigi Marco<br />

Corvi Roberta<br />

Diodato Roberto<br />

Ejeh Bene<strong>di</strong>ct<br />

Fabris Adriano<br />

Ferrari Silvio<br />

Francavilla Domenico<br />

Giordani Alessandro<br />

Gomarasca Paolo<br />

Imbach Rue<strong>di</strong><br />

Kenny Anthony<br />

Kukla Andrzej<br />

Docenti incaricati:<br />

Alborghetti Patrizio<br />

Battaglia Gino<br />

Bernasconi Rocco<br />

Calanchini Carlo<br />

Cattaneo Arturo<br />

Cattaneo Carlo<br />

de Petris Paolo<br />

Eisenring Gabriela<br />

Fidanzio Marcello<br />

Foglia<strong>di</strong>ni Emanuela<br />

Kiroulos Hani Bakhoum<br />

Laim Clau<strong>di</strong>o<br />

Corpo docenti interme<strong>di</strong>o:<br />

Bianchi Meda Letizia<br />

Di Marco Myriam Lucia<br />

Gagliano Gabriella<br />

Guerzoni Gianluca<br />

Ortelli Matasci Stefania<br />

Pacella Rosa Rita<br />

Laras Giuseppe<br />

Lenoci Michele<br />

Lottieri Carlo<br />

Mastromatteo Giuseppe<br />

Monceri Flavia<br />

Mulligan Kevin<br />

Musselli Luciano<br />

Negruzzo Simona<br />

Pacillo Vincenzo<br />

Perfetti Stefano<br />

Pighin Bruno Fabio<br />

Soldati Gianfranco<br />

Urbani Ulivi Lucia<br />

Lechner Jean-Claude<br />

Magarotto Varini Marina<br />

Manzi Franco<br />

Milani Clau<strong>di</strong>a<br />

Orelli Luisa<br />

Sala Maura<br />

Solo Darius Bamuene<br />

Tombolini Antonio<br />

Varsalona Agnese<br />

Violi Stefano<br />

Volonté Ernesto William<br />

Zanini Nicola<br />

Palese Alberto<br />

Pellicioli Linda<br />

Stabellini Andrea<br />

Ta<strong>di</strong>ni Samuele Francesco<br />

Zanar<strong>di</strong> Lan<strong>di</strong> Paola<br />

10


2.3. Amministrazione<br />

Segretario generale ed economo<br />

Riceve solo su appuntamento:<br />

Cristiano Robbiani Ufficio: 3.7 Tel.: 058 – 6664560<br />

E-mail: cristiano.robbiani@teologialugano.ch<br />

Segreteria del Rettore Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664551<br />

Per appuntamenti con il Rettore<br />

scrivere a: segreteria@teologialugano.ch<br />

Segreteria <strong>di</strong>dattica Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664555<br />

Lisa Costa Fazzi<br />

Orari <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Da lunedì a venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso<br />

Immatricolazioni e situazione <strong>stu<strong>di</strong></strong>: su appuntamento<br />

E-mail: lisa.costa@teologialugano.ch<br />

Ricezione<br />

Sara Cascio Ufficio: 0.4.1 Tel.: 058 – 6664555<br />

Orari <strong>di</strong> sportello:<br />

Lunedì-Venerdì: 09.15-12.15/14.15-15.15 / mercoledì pomeriggio chiuso<br />

E-mail: sara.cascio@teologialugano.ch<br />

Segretaria istituto DiReCom<br />

Carla Fraioli Ufficio: 2.6.2 Tel.: 058 – 6664572<br />

E-mail: <strong>di</strong>recom@teologialugano.ch<br />

Orari <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Martedì: 09.00-11.30/14.30-17.30<br />

Giovedì-Venerdì: 14.30-17.30<br />

Segretaria Istituto ISFI - Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici<br />

Elena Vonzun Ufficio: 0.4.2 Tel.: 058 – 6664577<br />

E-mail: info@isfi.ch<br />

Orari <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Lunedì e Martedì: 11.30-12.30<br />

Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 09.00-10.00<br />

Segreteria Istituto ReTe<br />

E-mail: rete@teologialugano.ch Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664555<br />

Orari <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Da Lunedì a venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso<br />

Immatricolazioni e situazione <strong>stu<strong>di</strong></strong>: su appuntamento<br />

E<strong>di</strong>toria<br />

Antonio Tombolini, <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale Ufficio: 2.3 Tel.: 058 – 6664559<br />

11


Salvatore Bellopede, redattore Ufficio: 3.8 Tel.: 058 – 6664553<br />

E-mail: eupress@teologialugano<br />

Collaboratori<br />

Gerardo ed Ester Mastropietro, custo<strong>di</strong> Tel.: 058 – 6664575<br />

2.4. Il Servizio Qualità<br />

Dall’a.a. 2001/2002, e specialmente in seguito all’Accre<strong>di</strong>tamento ricevuto dalla Conferenza<br />

Universitaria Svizzera il 24/2/2005, la FTL ha sviluppato in modo sempre più<br />

organico ed efficace un Sistema <strong>di</strong> Garanzia della Qualità (SGQ).<br />

Con SGQ si intende una strategia il cui scopo è la garanzia e il miglioramento continuo<br />

della qualità delle attività della FTL e, insieme, lo sviluppo <strong>di</strong> una cultura della qualità.<br />

Il SGQ riguarda anzitutto la <strong>di</strong>dattica e la ricerca e, inoltre, i servizi agli studenti, la comunicazione<br />

interna, le pari opportunità.<br />

Il SGQ è regolamentato, per ognuno dei settori in<strong>di</strong>cati, secondo processi definiti, approvati<br />

dalle autorità competenti della FTL, e pubblicati nelle Direttive interne d’accertamento<br />

della qualità della FTL, consultabili sul sito della FTL.<br />

La responsabilità del SGQ è <strong>di</strong> tutti i componenti della Facoltà. In particolare gli attori<br />

principali sono: il team del Servizio Qualità per la raccolta <strong>di</strong> dati e il supporto operativo;<br />

il Rettore e i Direttori dei Dipartimenti per l’interpretazione dei dati raccolti e<br />

le decisioni or<strong>di</strong>narie; il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e il Consiglio <strong>degli</strong> Stabili per le questioni<br />

decisionali rilevanti e straor<strong>di</strong>narie. Ciò significa, in altre parole, che le informazioni<br />

raccolte nei processi <strong>di</strong> valutazione da parte del Servizio Qualità sono interpretate e<br />

utilizzate sistematicamente a livello <strong>di</strong> decisioni strategiche da parte dei summenzionati<br />

organi <strong>di</strong>rettivi della FTL.<br />

Resoconti trasparenti sulle procedure e sui risultati delle valutazioni – nel rispetto dei dati<br />

personali e della reputazione delle persone – sono pubblicati ogni anno sul sito della FTL.<br />

Il SGQ è una strategia <strong>di</strong>namica in continuo miglioramento.<br />

Il Servizio Qualità della FTL si occupa principalmente della raccolta <strong>di</strong> dati e della documentazione<br />

dei processi, cercando <strong>di</strong> offrire alle autorità accademiche competenti un<br />

quadro coerente dell’istituzione nel suo insieme.<br />

Il Servizio Qualità della FTL è stato istituito con decisione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF)<br />

del 17/11/2004. Nel CdF del 18/04/2007 è stato costituito il team.<br />

Il Servizio Qualità collabora con l’analogo servizio dell’USI.<br />

E-mail: qualita@teologialugano.ch<br />

12


2.5. Il Servizio Pari Opportunità<br />

Tra gli in<strong>di</strong>ci della qualità <strong>di</strong> un’istituzione universitaria vi è la garanzia delle pari opportunità.<br />

Per questo motivo la FTL, con decisione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del 12/3/2008,<br />

ha istituito il Servizio Pari Opportunità della FTL (SePO-FTL). Ne è responsabile Myriam<br />

Lucia Di Marco. Il SePO-FTL effettua perio<strong>di</strong>camente ricerche statistiche e/o sondaggi<br />

presso studenti, corpo docente e personale amministrativo, analizzando i risultati<br />

in particolare dal punto <strong>di</strong> vista del genere. Attraverso il SePO la FTL si propone <strong>di</strong><br />

monitorare dati sensibili come la rappresentanza femminile e maschile nei vari ambiti,<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione relativamente ai servizi offerti, la qualità delle relazioni interpersonali<br />

e fra i generi, al fine <strong>di</strong> garantire un ambiente <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e <strong>di</strong> ricerca ottimale anche dal<br />

punto <strong>di</strong> vista delle pari opportunità.<br />

E-mail: qualita@teologialugano.ch<br />

13


3. Ricerca<br />

3.1. Introduzione<br />

La FTL svolge attività <strong>di</strong> ricerca e presta particolare attenzione a questo aspetto. Il<br />

tempo de<strong>di</strong>cato alla ricerca da parte <strong>di</strong> tutti i professori impiegati alla FTL è pari almeno<br />

al 30% del tempo complessivo <strong>di</strong> lavoro. Ogni professore stabile, infatti, non può insegnare<br />

per più <strong>di</strong> otto ore settimanali (sei se ricopre funzioni <strong>di</strong>rettive o amministrative):<br />

il motivo <strong>di</strong> tali restrizioni del carico della <strong>di</strong>dattica risiede precisamente nel dovere/<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ogni professore universitario <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi alla ricerca.<br />

Alla FTL la ricerca viene promossa soprattutto, sebbene non esclusivamente, dagli istituti,<br />

dai centri e dalle cattedre, afferenti a loro volta al Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> e a<br />

quello <strong>di</strong> Filosofia. Tutti gli istituti della FTL svolgono attività <strong>di</strong> ricerca ed alcuni svolgono<br />

anche attività <strong>di</strong>dattica. Per tale motivo, in questo capitolo, vengono presentati gli<br />

istituti, i centri e le cattedre, con particolare riferimento alle loro attività <strong>di</strong> ricerca. Per<br />

quanto riguarda, invece, i bachelor e i master proposti da alcuni <strong>di</strong> essi, si rimanda ai<br />

rispettivi piani <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Nella sezione «Progetti» vengono presentati più in dettaglio alcuni significativi progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca in corso alla FTL e alcuni progetti conclusi, insieme al numero delle tesi<br />

<strong>di</strong> Dottorato rilasciate e in corso. La ricerca che si svolge in FTL è finanziata sia dalla<br />

stessa Facoltà che da istituzioni esterne. La FTL utilizza il budget destinato alla ricerca<br />

soprattutto per la pubblicazione dei saggi dei docenti, risultato delle loro ricerche, per i<br />

workshops <strong>di</strong> ricerca e per il sostegno finanziario <strong>di</strong> giovani assistenti e ricercatori.<br />

Per quanto riguarda le istituzioni esterne si segnala il finanziamento da parte della Unione<br />

Europea <strong>di</strong> «Ethicbots», programma <strong>di</strong> ricerca internazionale e inter<strong>di</strong>sciplinare che<br />

ha coinvolto l’Istituto <strong>di</strong> Filosofia Applicata (ora Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici) della FTL, insieme<br />

ad altre prestigiose Università europee 1 . Inoltre, il Fondo Nazionale Svizzero per la<br />

ricerca (SNF) ha finanziato il Convegno Internazionale «Giovanni Paolo II. Legislatore<br />

della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture», organizzato dall’Istituto DiReCom<br />

della FTL. È in valutazione un progetto per una “ricerca in<strong>di</strong>pendente” presso l’SNF.<br />

La ricerca della FTL viene finanziata anche da Fondazioni private, come per esempio<br />

la Fondazione Pica-Alfieri, la Fondazione Reginaldus, la Fondazione Maderni-Alberga e<br />

altre.<br />

1<br />

Ethicbots, acronimo del progetto <strong>di</strong> ricerca Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication,<br />

Bionic, and robOTic systems ha visto coinvolte, insieme all’Istituto <strong>di</strong> Filosofia applicata della FTL (ora<br />

Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> filosofici), le seguenti istituzioni: Università “Federico II” <strong>di</strong> Napoli, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

fisiche e Dipartimento <strong>di</strong> Informatica e Sistemistica, Italia; Fraunhofer Institute for Autonomous intelligent<br />

Systems, Sankt Augustin, Germania; Scuola <strong>di</strong> Robotica, Genova, Italia; University of Rea<strong>di</strong>ng, Department<br />

of Cybernetics, Inghilterra; Hochschule der Me<strong>di</strong>en University of Applied Sciences, Stuttgart, Germania;<br />

LAAS-CNRS, Toulouse, Francia; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia; Università <strong>di</strong> Pisa, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Filosofia, Italia; Middlesex University, Interaction Design Centre, School of Computing, London, Inghilterra.<br />

14


3.2. Dipartimenti, istituti, cattedre e centri<br />

3.2.1. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong><br />

Diretto dal Rettore della FTL, il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> comprende quattro Istituti:<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong>; l’Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche;<br />

l’Istituto Internazionale <strong>di</strong> Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni; l’Istituto<br />

Religioni e <strong>Teologia</strong>; il Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Hans Urs von Balthasar.<br />

3.2.1.1. Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong><br />

Identità e finalità – Il presente Istituto, creato nella Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, ha<br />

come proprio fine la promozione dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della teologia e contribuisce, in questo<br />

specifico ambito del sapere teologico, a qualificare l’insegnamento e la ricerca scientifica<br />

della stessa Facoltà. Esso fa oggetto particolare del proprio interesse la figura, il<br />

metodo, il linguaggio, la sistemazione del sapere teologico in relazione alle varie epoche<br />

della storia. Con ciò intende mettere in luce il carattere storico della teologia e insieme<br />

rispondere alle <strong>di</strong>rettive conciliari e postconciliari circa un insegnamento delle <strong>di</strong>scipline<br />

teologiche attento alla <strong>di</strong>mensione della storicità.<br />

Servizio <strong>di</strong>dattico-formativo – Il contributo dell’Istituto alla <strong>di</strong>dattica della Facoltà in or<strong>di</strong>ne<br />

alla storia della teologia consiste:<br />

1. nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nel primo ciclo<br />

2. nell’organizzare corsi e seminari <strong>di</strong> specializzazione nel ciclo <strong>di</strong> Licenza<br />

3. nell’assistere la ricerca dei dottoran<strong>di</strong>.<br />

Servizio scientifico – Oltre l’aspetto <strong>di</strong>dattico, l’Istituto concepisce il proprio servizio alla<br />

Facoltà soprattutto come impegno nella promozione della ricerca specializzata e nella<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei suoi risultati. Questo servizio comporta:<br />

1. l’attivazione <strong>di</strong> una propria produzione scientifica;<br />

2. la promozione e l’organizzazione, con una certa perio<strong>di</strong>cità, <strong>di</strong> incontri e/o colloqui<br />

tra specialisti;<br />

3. il sostegno alla cooperazione scientifica stabile con altre facoltà, università, istituti o<br />

centri <strong>di</strong> ricerca de<strong>di</strong>ti allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della storia della teologia.<br />

Sotto questo ultimo profilo, l’Istituto può già contare, all’atto della sua fondazione, su <strong>di</strong><br />

un rapporto privilegiato con l’Istituto per la Storia della <strong>Teologia</strong> Me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Milano.<br />

Organizzazione – L’Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong> ha un suo statuto ed è finanziato<br />

autonomamente e <strong>di</strong>retto dal Prof. Dr. Inos Biffi.<br />

3.2.1.2. Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB)<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB) nasce dall’esperienza<br />

dei «Convegni Terra Sancta» che, a partire dal 2008 hanno riunito presso la FTL numerosi<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>osi <strong>di</strong> fama internazionale attorno a soggetti riguardanti il mondo biblico<br />

particolarmente dal punto <strong>di</strong> vista archeologico. L’Istituto si propone <strong>di</strong> organizzare<br />

attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca centrate sull’interesse per il testo biblico visto nel suo<br />

contesto archeologico e più generalmente culturale. Una particolare attenzione viene<br />

posta alla <strong>di</strong>mensione ermeneutica dell’archeologia, aperta alla <strong>di</strong>mensione sopran-<br />

15


naturale ed alla particolare natura dell’evento religioso biblico come avvenimento<br />

storico. Nell’Anno Accademico <strong>2013</strong>-<strong>2014</strong> l’Istituto è impegnato nella preparazione e<br />

nella realizzazione del IV «Convegno Terra Sancta» e nella precisazione delle proprie<br />

iniziative e<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> ricerca. Nel semestre invernale verrà offerto un corso intensivo<br />

in blocco <strong>di</strong> critica testuale, aperto anche a studenti <strong>di</strong> altre Facoltà. Attività precipua<br />

dell’Istituto è inoltre l’organizzazione dei corsi estivi <strong>di</strong> archeologia e <strong>di</strong> ebraico<br />

biblico, che si svolgono ogni anno durante il mese <strong>di</strong> luglio (per ulteriori informazioni:<br />

www.corsiagerusalemme.org). Nell’attesa <strong>di</strong> una più precisa definizione <strong>degli</strong> statuti<br />

e dell’organigramma, l’Istituto è <strong>di</strong>retto ad interim dal Prof. Dr. Giorgio Paxima<strong>di</strong>,<br />

docente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Esegesi dell’Antico Testamento.<br />

3.2.1.3. Istituto Internazionale <strong>di</strong> Diritto Canonico e Diritto comparato delle Religioni<br />

(DiReCom)<br />

Identità e finalità – All’inizio dell’anno accademico 2001-2002, anno del trasferimento<br />

della FTL nel Campus dell’USI, viene eretto presso la FTL l’Istituto Internazionale <strong>di</strong><br />

Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni. Esso intende offrire a tutti i suoi<br />

studenti ed in particolare a quelli delle Chiese in Svizzera e nell’Insubria, la possibilità <strong>di</strong><br />

una formazione scientifica in Diritto canonico comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto<br />

comparato delle religioni. Didattica e ricerca scientifica si ispirano sia all’insegnamento<br />

del Concilio Vaticano II, secondo cui «nell’esposizione del Diritto Canonico» si deve<br />

tener «presente il mistero della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia»<br />

(OT 16.4); sia a quello del Magistero Pontificio più recente, in particolare <strong>di</strong> Papa Benedetto<br />

XVI circa la necessità <strong>di</strong> riscoprire il ruolo del <strong>di</strong>ritto naturale nell’analisi giuri<strong>di</strong>ca<br />

comparata dei <strong>di</strong>versi sistemi giuri<strong>di</strong>ci religiosi.<br />

Servizio <strong>di</strong>dattico-scientifico – Il contributo dell’Istituto DiReCom all’attività <strong>di</strong>dattica e<br />

scientifica della FTL in or<strong>di</strong>ne allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del Diritto canonico e Diritto ecclesiastico<br />

consiste:<br />

1. Nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nei <strong>di</strong>versi cicli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della FTL;<br />

2. Nel promuovere lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del Diritto canonico (sia latino che orientale), del Diritto<br />

ecclesiastico e del Diritto comparato delle religioni con Master specifico;<br />

3. Nel promuovere la ricerca scientifica nelle <strong>di</strong>scipline elencate.<br />

Collaborazioni accademiche – Per raggiungere i suoi scopi l’Istituto DiReCom favorisce<br />

la cooperazione stabile con altre facoltà e università, in particolare con istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

nel campo del Diritto Canonico della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> dell’Università Statale <strong>di</strong> Vienna.<br />

Il 17 maggio 2002 è stata firmata a Vienna una convenzione <strong>di</strong> collaborazione nel<br />

campo della ricerca scientifica fra DiReCom e l’Istituto <strong>di</strong> Diritto Canonico della Facoltà<br />

<strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> dell’Università Statale <strong>di</strong> Vienna. In data 8 aprile 2011 l’Istituto DiReCom<br />

della FTL ha stipulato una convenzione con l’Almo Collegio Borromeo <strong>di</strong> Pavia ai fini<br />

<strong>di</strong> organizzare una stabile collaborazione accademica nella ricerca e nella formazione<br />

post-laurea relative all’attualità dell’umanesimo cristiano per un corretto approccio delle<br />

questioni etiche e giuri<strong>di</strong>che poste dalla società contemporanea. Inoltre, nel campo<br />

della <strong>di</strong>dattica, dal 2007 in poi grazie ad accor<strong>di</strong> raggiunti con alcune Facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

canonico, gli studenti che hanno conseguito presso l’Istituto DiReCom il Master in Diritto<br />

16


canonico ed ecclesiastico comparato, in<strong>di</strong>rizzo: Diritto canonico comparato, possono –<br />

dai rispettivi decani – essere iscritti al terzo anno <strong>di</strong> Licenza in <strong>di</strong>ritto canonico.<br />

Organizzazione – L’Istituto DiReCom della FTL ha un suo statuto ed è finanziato autonomamente.<br />

Fondatore e Direttore dell’Istituto: Prof. Dr. Libero Gerosa.<br />

Per richiedere il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del Master e per qualsiasi altra informazione rivolgersi a:<br />

Segreteria dell’Istituto DiReCom<br />

Tel.: +41-(0)58/6664572; Fax: +41-(0)58/6664556<br />

E-mail: <strong>di</strong>recom@teologialugano.ch<br />

Internet: www.teologialugano.ch/<strong>di</strong>recom.php<br />

3.2.1.4. Istituto Religioni e <strong>Teologia</strong> (ReTe)<br />

Identità e finalità – L’Istituto Religioni e <strong>Teologia</strong> (ReTe) è stato eretto nel 2007 sulle<br />

basi del precedente Centro <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> ecumenica. Esso è nato allo scopo <strong>di</strong> promuovere<br />

ricerche e <strong>stu<strong>di</strong></strong> qualificati sui <strong>di</strong>versi mon<strong>di</strong> religiosi in rapporto con la riflessione<br />

teologica cattolica.<br />

Servizio <strong>di</strong>dattico-scientifico – Il Master si articola in quattro semestri, per complessivi<br />

120 ects. In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e<br />

seminari a scelta dello studente. Sono previsti tre curricula: Scienze delle religioni, Filosofia<br />

delle religioni e <strong>Teologia</strong> delle religioni. Complessivamente bisogna conseguire: 85<br />

ects <strong>di</strong> insegnamenti fondamentali e caratterizzanti obbligatori, 15 ects <strong>di</strong> insegnamenti<br />

complementari e 20 ects per l’elaborazione della tesi finale.<br />

Collaborazioni accademiche – Per raggiungere il suo scopo, l’Istituto è impegnato nella<br />

cooperazione accademica e organizzativa con altri Istituti <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca<br />

nella Svizzera e all’estero. In particolare dall’a.a. 2008/2009 è attiva una convenzione<br />

con il Dipartimento Formazione e Appren<strong>di</strong>mento della SUPSI ai fini della qualificazione<br />

all’insegnamento della religione.<br />

Collaborazioni non accademiche e sbocchi professionali – Dal 2009/2010 sono attive forme<br />

<strong>di</strong> collaborazione con il Dicastero Informazione e Integrazione Sociale del comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> per l’effettuazione <strong>di</strong> stages professionali presso detto <strong>di</strong>castero. Inoltre, è<br />

stata siglata una convenzione con SOS Ticino che permette l’accesso alla formazione<br />

DERMAN per interpreti e me<strong>di</strong>atori interculturali.<br />

Organizzazione – L’Istituto ReTe della FTL ha un suo statuto ed è finanziato autonomamente.<br />

Direttore dell’Istituto e del Master: Prof. Dr. Adriano Fabris.<br />

Per richiedere il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del Master:<br />

Segreteria dell’Istituto ReTe<br />

Tel.: +41-(0)58/6664555; Fax: +41-(0)58/6664556<br />

E-mail: rete@teologialugano.ch<br />

Internet: www.teologialugano.ch/rete.php<br />

3.2.1.5. Centro <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> Hans Urs von Balthasar<br />

Il Centro <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> Hans Urs von Balthasar è stato creato dal fondatore della FTL, Mons.<br />

Eugenio Corecco, nel febbraio 1993 con lo scopo <strong>di</strong> promuovere la conoscenza del<br />

17


pensiero <strong>di</strong> von Balthasar, una figura ispiratrice della teologia insegnata alla Facoltà. Il<br />

Centro si propone <strong>di</strong> favorire la “ricerca balthasariana” me<strong>di</strong>ante un approccio descrittivo<br />

e d’approfon<strong>di</strong>mento, includendo un <strong>di</strong>scernimento critico, in vista <strong>di</strong> mostrare la<br />

sua attualità e fecon<strong>di</strong>tà nel pensiero filosofico e teologico contemporaneo. Il Centro è<br />

<strong>di</strong>retto dal Prof. Dr. André-Marie Jerumanis e conta sulla collaborazione del Prof. Dr.<br />

Jacques Servais (Università Gregoriana; Associazione Lubac-Balthasar-Speyr).<br />

Internet: www.balthasar.teologialugano.ch<br />

3.2.2. Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia (istituito in seno alla FTL durante il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del<br />

12/5/2004) si occupa <strong>di</strong> tutte le questioni che attengono alle attività scientifiche e <strong>di</strong>dattiche<br />

<strong>di</strong> filosofia alla FTL. Fanno parte <strong>di</strong> questo Dipartimento l’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici<br />

(ISFI) e la Cattedra Antonio Rosmini.<br />

Il Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia è il Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e la segretaria<br />

Elena Vonzun (B. phil).<br />

3.2.2.1. Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici (ISFI)<br />

L’ISFI, Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, è un Istituto della FTL che svolge attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Identità e finalità – Lo scopo principale dell’Istituto è anzitutto quello <strong>di</strong> promuovere<br />

l’incontro filosofico della tra<strong>di</strong>zione classica della metafisica e dell’ontologia con la<br />

metafisica e l’ontologia analitica contemporanee. L’ISFI, inoltre, si prefigge <strong>di</strong> applicare<br />

i risultati della indagine metafisica all’analisi e alla soluzione <strong>di</strong> problemi concreti e circoscritti<br />

della contemporaneità. Per questi motivi, pur non tralasciando gli altri ambiti<br />

della filosofia, l’ISFI si concentra in particolare nei campi della metafisica e dell’ontologia<br />

e, inoltre, nei campi dell’ontologia applicata e, in generale, della filosofia applicata.<br />

All’ISFI insegnano e svolgono attività <strong>di</strong> ricerca, oltre ai professori stabili, professori <strong>di</strong><br />

riconosciuta competenza, come ad esempio A. Bottani, Paolo Di Lucia, R. Diodato, A.<br />

Fabris, M. Lenoci, A. de Libera, K. Mulligan. Nell’a.a. in corso si sono aggiunti anche R.<br />

Imbach e G. Soldati.<br />

La ricerca – L’ISFI riserva un’attenzione particolare alla ricerca. Gli ambiti <strong>di</strong> indagine<br />

privilegiati sono soprattutto due: la metafisica (intesa sia come ontologia che come<br />

teologia naturale) e la filosofia applicata. Attualmente sono in corso quattro ricerche<br />

nell’ambito della metafisica: «Two-sense theory of existence» (Ventimiglia); «La ricezione<br />

delle cosiddette “dottrine non scritte” <strong>di</strong> Platone nel XIII secolo» (Ventimiglia);<br />

«Ontologia delle proprietà» (Giordani e Costa); «Ontologia dell’essenza» (Giordani).<br />

Inoltre, sono in corso due ricerche nell’ambito della filosofia applicata: «Filosofia del<br />

virtuale» (Diodato, Fabris, Ventimiglia) e «Un’idea svizzera <strong>di</strong> libertà: Guglielmo Ferrero,<br />

Wilhelm Röpke, Denis de Rougemont» (Lottieri). Le ricerche in corso, ed alcune<br />

ricerche già concluse, sono descritte più in dettaglio al paragrafo «Progetti» (ve<strong>di</strong> sotto)<br />

e, inoltre, nel link «ricerca» del sito: www.isfi.ch.<br />

Le pubblicazioni – La maggior parte delle ricerche promosse dall’ISFI è pubblicata nella<br />

serie <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> dell’Istituto, presso l’E<strong>di</strong>tore Carocci <strong>di</strong> Roma, che ha per titolo: «Metafi-<br />

18


sica tomistica e metafisica analitica». Per il progetto completo della serie si rimanda al<br />

sito: www.isfi.ch.<br />

La <strong>di</strong>dattica – A livello <strong>di</strong>dattico l’ISFI gestisce il Bachelor in Filosofia, corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> triennale<br />

attivato alla FTL, che prevede la continuazione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> presso master o lauree<br />

specialistiche in altre università. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.isfi.ch<br />

e al <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> in versione cartacea, da richiedere in segreteria.<br />

Il servizio sociale – L’ISFI intrattiene rapporti <strong>di</strong> collaborazione con l’Associazione non<br />

profit «Pro-filo-umano» (http://homepage.bluewin.ch/profiloumano), che promuove la<br />

filosofia come forma <strong>di</strong> servizio sociale (nelle carceri, nelle comunità <strong>di</strong> recupero per<br />

ex-tossico<strong>di</strong>pendenti etc.).<br />

Direzione, segreteria, informazioni -Direttore: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia; segretaria:<br />

B.phil. Elena Vonzun.<br />

Tel.: +41 –(0)58/6664555/577; Fax: +41-(0)58/6664556<br />

E-mail: info@isfi.ch<br />

Internet: www.isfi.ch<br />

3.2.2.2. Cattedra Antonio Rosmini<br />

La Cattedra Antonio Rosmini della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> si impegna nella<br />

ricerca della filosofia teoretica (metafisica) e dell’etica sociale. Sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Markus Krienke si delinea un autentico “think <strong>di</strong>fferent” rosminiano. Questo si articola,<br />

nel campo teoretico, come “ontologia trinitaria” che <strong>di</strong>venta fruibile nei termini <strong>di</strong><br />

un personalismo cristiano, e nel campo pratico come “cattolicesimo liberale” che<br />

promuove un autentico liberalismo sulla base valoriale dell’immagine cristiana della<br />

persona.<br />

Oltre progetti <strong>di</strong> ricerca e lezioni presso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, la Cattedra<br />

organizza convegni e <strong>di</strong>battiti pubblici, contribuisce al <strong>di</strong>battito pubblico ticinese e<br />

italiano, e costituisce un punto <strong>di</strong> riferimento per <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi su Rosmini, su temi <strong>di</strong> filosofia<br />

moderna ed etica sociale <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Innanzitutto, la Cattedra Antonio Rosmini gestisce la “VideoCattedra Rosmini”<br />

sostenuta da “La 6 Tv” con video lezioni gratuitamente scaricabili da internet<br />

(www.cattedrarosmini.org) e la “Rosmini TV”, accessibile via streaming (www.rosmini.tv).<br />

Per ulteriori informazioni: www.rosmini.ch.<br />

Twitter: @CattedraRosmini<br />

3.3. Progetti<br />

3.3.1. Ricerche scientifiche in corso<br />

Un elenco delle ricerche in corso alla FTL e <strong>di</strong> alcune già concluse è consultabile in rete<br />

al link: “Attività <strong>di</strong> ricerca” (www.teologialugano.ch/ricerca.php).<br />

3.3.2. Dottorati alla FTL<br />

I Dottorati sono una parte fondamentale dello svolgimento della ricerca alla Facoltà <strong>di</strong><br />

19


<strong>Teologia</strong>. La FTL infatti, ha rilasciato ben 70 Dottorati (che per gli studenti della FTL<br />

corrisponde all’ottenimento della Libera Docenza), e due Dottorati honoris causa consegnati<br />

il 29 ottobre 2011 al metropolita <strong>di</strong> Volokolamsk Hilarion Alfeev, Presidente del<br />

Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato <strong>di</strong> Mosca e il 1° <strong>di</strong>cembre 2012 al<br />

compositore estone Arvo Pärt.<br />

3.4. Commissione Ricerca<br />

La Commissione Ricerca ha il fine <strong>di</strong> valutare la vali<strong>di</strong>tà dei progetti <strong>di</strong> ricerca presentate<br />

dalla Facoltà, dai suoi Istituti o da singoli professori della FTL, a Istituzioni <strong>di</strong> ricerca<br />

terze che finanziano “ricerche competitive” (come SNF o Unione Europea). È composta<br />

dai proff. Libero Gerosa, Giorgio Paxima<strong>di</strong>, Manfred Hauke, Giovanni Ventimiglia,<br />

Costante Marabelli.<br />

3.5. Strumenti<br />

3.5.1. Biblioteca FTL<br />

È il principale strumento <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della FTL. Dall’anno accademico 2001-<br />

2002 è incorporata nella Biblioteca dell’USI.<br />

La Biblioteca universitaria <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> (BUL) offre un adeguato ventaglio <strong>di</strong> servizi, tra<br />

i quali in particolare si segnala la realizzazione <strong>di</strong> un’interfaccia web che presenta l’elenco<br />

dei corsi universitari e propone per ognuno una scheda bibliografica. L’accesso<br />

alle risorse, alle informazioni e alla documentazione indotto dalla struttura dei corsi<br />

vuole essere il naturale approccio per gli studenti che affrontano i temi dei corsi:<br />

www.library.lu.usi.ch/core/index.asp.<br />

Quale membro attivo della rete delle biblioteche svizzere, la Biblioteca universitaria <strong>di</strong><br />

<strong>Lugano</strong> offre la possibilità <strong>di</strong> accedere ai cataloghi delle biblioteche e centri <strong>di</strong> documentazione<br />

membri della cooperazione, virtualmente estendendo il proprio patrimonio documentario<br />

ed assicurandone il reale utilizzo attraverso il prestito interbibliotecario.<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Giuseppe Buffi 13, 6904 <strong>Lugano</strong> (CH)<br />

Tel. +41 -(0)58/6664500<br />

Internet: www.library.lu.usi.ch<br />

Orari <strong>di</strong> apertura: Lunedì-Venerdì 9:00-22:00; Sabato 9:00-12.15<br />

Orario prestito interbibliotecario: Lunedì- Venerdì 9:00-18:00<br />

3.5.2. Rivista Teologica <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> (RTLu)<br />

La Rivista Teologica della FTL è un quadrimestrale (Statuti Art. 65) pubblicato dal 1996.<br />

Il perio<strong>di</strong>co ospita quattro sezioni: Articoli, Contributi, Miscellanea e Recensioni. Oltre<br />

a presentare il lavoro scientifico dei docenti della Facoltà, la RTLu si apre a contributi<br />

<strong>di</strong> qualificati esperti internazionali; in più, nella sezione «Miscellanea», viene dato spazio<br />

a una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> alto profilo scientifico, redatti però in forma <strong>di</strong>vulgativa per<br />

favorire la comunicazione tra mondo universitario e opinione pubblica.<br />

20


Direttore: Prof. Dr. Giorgio Paxima<strong>di</strong><br />

Vice <strong>di</strong>rettore: Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Caporedattore: Prof. Dr. Antonio Tombolini.<br />

Internet: www.teologialugano.ch/rivistateologica.php<br />

3.5.3. Veritas et Jus. Semestrale inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong><br />

Dal 2001 è stato costituito presso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> l’Istituto<br />

Internazionale <strong>di</strong> Diritto canonico e <strong>di</strong> ritto comparato delle religioni (DiReCom), con<br />

l’inten to <strong>di</strong> favorire lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>scipline con un metodo scientifico rinnovato,<br />

ossia capace <strong>di</strong> coniugare il momento fondativo con quello comparativo. Dal 2002 lo stesso<br />

Istituto ha iniziato a pubblicare l’Annuario DiReCom.<br />

Dal 2002 al 2009 sono stati pubblicati ben nove nume ri dell’Annuario su temi <strong>di</strong><br />

grande attualità, come laicità dello stato e libertà religiosa, tolleranza e simboli religiosi,<br />

universalità dei <strong>di</strong>ritti umani ed altri ancora. Fin dal primo quaderno, de<strong>di</strong>cato<br />

all’interpretazione delle leggi, gli autori si sono lasciati guidare dalla convinzione che<br />

la corretta interpretazione delle norme esige sempre non solo <strong>di</strong> ricercare la verità<br />

o valore ultimo su cui si fonda no, ma anche che tale ricerca va compiuta tenendo<br />

pre sente che il cammino ermeneutico o processo interpretativo non è mai “una strada a<br />

senso unico”. Esso presuppone uno sfor zo comparativo ed inter<strong>di</strong>sciplinare, capace <strong>di</strong><br />

rinnovare gli strumenti concettuali e metodologici delle <strong>di</strong>scipline scientifiche coinvolte<br />

in questo lavoro.<br />

Con il 2010 si è voluto rafforzare sia il carattere inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> questo lavoro<br />

scientifico, sia la sua accessibilità da parte del grande pubblico, con l’intento <strong>di</strong> attirare<br />

l’attenzione su quel can tiere <strong>di</strong> lavori in corso che è <strong>di</strong>ventato il <strong>di</strong>ritto ecclesiasti co<br />

svizzero, in piena evoluzione verso un <strong>di</strong>ritto pubblico su Chiese e Comunità religiose<br />

molto <strong>di</strong>versificate fra <strong>di</strong> loro. E ciò nella lucida consapevolezza che – come ha<br />

affermato Papa Benedetto XVI davanti all’Assemblea Generale dell’Organizzazione<br />

delle Nazioni Unite a New York il 18 aprile 2008 – “il bene comune che i <strong>di</strong>ritti umani<br />

aiutano a raggiungere non si può realizzare semplice mente con l’applicazione <strong>di</strong><br />

procedure corrette e neppure me<strong>di</strong>ante un semplice equilibrio fra <strong>di</strong>ritti contrastanti…<br />

(bensì) rafforzando gli sforzi <strong>di</strong> fronte alle pressioni per reinterpretare i fondamenti<br />

della Dichiarazione Univer sale dei Diritti dell’Uomo”. Questo sforzo sarà tanto più<br />

efficace, quanto maggiore e rigoroso il confronto fra le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline scientifiche<br />

interpellate (dalla filoso fia alla teologia, dal <strong>di</strong>ritto canonico al <strong>di</strong>ritto ecclesia stico, dal<br />

<strong>di</strong>ritto comparato delle religioni alle scienze della comunicazione religiosa). Anzi è<br />

necessario che in tale sforzo <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà tutte queste <strong>di</strong>sci pline scientifiche<br />

sappiano mostrare la loro capacità <strong>di</strong> rispondere ai problemi concreti posti dalla società<br />

civi le europea sempre più multiculturale e multietnica. La trasformazione dell’Annuario<br />

DiReCom in un Semestrale inter<strong>di</strong>sciplinare è dettata proprio dal desiderio <strong>di</strong> dare<br />

un contributo qualificato a questo duplice sforzo <strong>di</strong> grande importanza scientifica<br />

e <strong>di</strong> bruciante attualità. Questa nuova pubblicazione, curata da docenti, ricercatori<br />

ed esperti vicini all’Istituto DiReCom porta il titolo “Veritas et Jus - Semestrale<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>” ed è e<strong>di</strong>ta dall’omonima Associazione, istituita a questo<br />

scopo il 21 gennaio 2010.<br />

21


Curatori: Prof. Dr. Libero Gerosa (<strong>di</strong>rettore), Prof. Dr. Gabriela Eisenring e Prof. Dr.<br />

Vincenzo Pacillo.<br />

Comitato scientifico: Arturo Cattaneo, Paolo Di Lucia, Mostafa El Ayoubi, Adriano<br />

Fabris, Silvio Ferrari, Philippe Gardaz, Clau<strong>di</strong>us Luterbacher, Ludger Müller, René<br />

Pahud de Mortanges, Peter Schulz, Vittorio Dan Segre, Arnd Uhle, Giovanni Ventimiglia.<br />

Caporedattore: Antonio Tombolini<br />

Per attivare l’abbonamento rivolgersi a: abbonamenti@veritasetjus.ch.<br />

Responsabile: Avv. Letizia Bianchi Meda, lic.iur.can.<br />

3.5.4. Eupress FTL<br />

Eupress FTL è la sigla dell’attività e<strong>di</strong>toriale della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>.<br />

Con la partnership dell’e<strong>di</strong>tore italiano Reggiani e in continuità con i volumi e le collane<br />

già inaugurate, mira a conferire ulteriore visibilità e prestigio a <strong>stu<strong>di</strong></strong> compiuti nella o in<br />

collaborazione con la FTL. In particolare con la collana <strong>di</strong> testi universitari “Pro manuscripto”<br />

si realizza l’intento <strong>di</strong> aprirsi al contributo <strong>di</strong> altre Facoltà o Università, assumendo<br />

così un profilo sempre più inter<strong>di</strong>sciplinare e internazionale. Tale produzione<br />

e<strong>di</strong>toriale, che conta ormai più <strong>di</strong> un’ottantina <strong>di</strong> opere pubblicate a partire dal 2002, si<br />

affianca alla Rivista Teologica <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>.<br />

Il catalogo delle pubblicazioni è consultabile al link www.teologialugano.ch/eupressftl.php.<br />

Ultima pubblicazione: Libero Gerosa, Diritti e popoli in Giovanni Paolo II. Principi<br />

fondamentali e prospettive future, <strong>Lugano</strong> <strong>2013</strong>.<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale: Prof. Dr. Antonio Tombolini<br />

3.5.5. Altre collaborazioni e<strong>di</strong>toriali<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Storia della <strong>Teologia</strong> e l'Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici collaborano con le case<br />

e<strong>di</strong>trici: Jaca Book e Carocci.<br />

Dalla collaborazione con Jaca Book nascono due collane che trattano temi inerenti alla<br />

teologia: una è <strong>di</strong>retta dai Proff. Inos Biffi e Costante Marabelli intitolata Biblioteca <strong>di</strong><br />

Cultura Me<strong>di</strong>evale; l’altra <strong>di</strong>retta dal Prof. Libero Gerosa e prende il nome <strong>di</strong> Amateca.<br />

La Biblioteca <strong>di</strong> Cultura Me<strong>di</strong>evale ha pubblicato finora cinque importanti volumi per<br />

la ricerca nel campo della storia della teologia, l’ultimo dei quali uscirà nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

del presente anno: Walter Daniel, Vita <strong>di</strong> Aelredo <strong>di</strong> Rievaulx, a cura <strong>di</strong> Antonio<br />

Tombolini, presentazione <strong>di</strong> Azzolino Chiappini, introduzione <strong>di</strong> Inos Biffi, IST FTL/Jaca<br />

Book, Milano 2012. Per quanto concerne invece la seconda collana, vengono ripresi<br />

temi fondamentali per l’educazione e la formazione <strong>degli</strong> studenti nelle facoltà teologiche.<br />

Gli autori hanno come comune riferimento le opere <strong>di</strong> Henri de Lubac e Hans Urs<br />

von Balthasar, secondo un principio sistematico che guida tutta la ripartizione della materia<br />

e che può essere formulato nel modo seguente: Gesù il Cristo, “la chiave, il centro<br />

e il fine <strong>di</strong> tutta la storia umana” (GS 10,2), non è solamente l’autore della redenzione,<br />

ma è anche il capo della creazione. Egli è “l’Alfa e l’Omega” (Ap 21,6) dell’uomo, del<br />

cosmo e della loro storia. Tale visione cristocentrica ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre la materia<br />

22


tra<strong>di</strong>zionale in sette sezioni, per un totale <strong>di</strong> ventidue volumi, pubblicati in un<strong>di</strong>ci lingue<br />

<strong>di</strong>verse. L’Associazione internazionale amateca, che ha sede giuri<strong>di</strong>ca a <strong>Lugano</strong>, è stata<br />

fondata da Mons. Dr. Eugenio Corecco, già Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> e fondatore della FTL,<br />

ed è ora presieduta da S.Em. Card. Dr. Christoph Schönborn e coor<strong>di</strong>nata dal Prof.<br />

Dr. Libero Gerosa. Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del 12 marzo 2008 ha deciso <strong>di</strong> cooptare nel<br />

Consiglio Direttivo <strong>di</strong> Eupress FTL un rappresentante <strong>di</strong> amateca fra i <strong>di</strong>versi docenti<br />

della FTL che collaborano alla collana.<br />

All’interno dell’attività e<strong>di</strong>toriale Carocci invece, vi è una specifica serie <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> che si<br />

occupa <strong>di</strong> temi filosofici: Metafisica tomistica e metafisica analitica, nella quale viene<br />

pubblicato materiale scientifico specifico dell’ISFI della FTL. Direttore della serie: Prof.<br />

Dr. Giovanni Ventimiglia.<br />

Breve descrizione della Collana: «Pur occupandosi <strong>di</strong> temi molto simili, quando non<br />

identici – le prove dell’esistenza <strong>di</strong> Dio, gli attributi <strong>di</strong> Dio, l’essere, l’essenza, la verità,<br />

gli universali, la libertà, la persona umana, la conoscenza etc. – la metafisica analitica e<br />

quella aristotelico-tomistica somigliano, oggi, a due rette parallele che non si incontrano<br />

mai. La serie <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> intende ovviare a tale inconveniente. Lo fa anzitutto facendo conoscere<br />

al pubblico italiano una serie <strong>di</strong> autori non molto noti, proveniente soprattutto<br />

dall’area del cosiddetto “tomismo analitico”, che hanno già realizzato ponti interessanti<br />

sul mare che <strong>di</strong>vide i due continenti filosofici. Lo fa, poi, anche con <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> carattere<br />

teoretico volti a costruire ponti nuovi. Lo spirito che anima l’impresa, tuttavia, non è<br />

tanto il <strong>di</strong>alogo per il <strong>di</strong>alogo, ma il <strong>di</strong>alogo per la verità, cioè la convinzione che una<br />

maggiore collaborazione fra le due metafisiche possa giovare al progresso della filosofia<br />

e alla conoscenza della verità.» La serie ha pubblicato tre volumi, l’ultimo dei quali è<br />

G. Ventimiglia, «To be» o «esse»? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci,<br />

Milano 2012, e vi sono in corso <strong>di</strong> pubblicazione altri cinque volumi sempre <strong>di</strong> temi<br />

riguardanti l’esistenza <strong>di</strong> Dio e l’essere nel tomismo.<br />

3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca<br />

--<br />

www.mirabileweb.it (archivio per la documentazione me<strong>di</strong>evale)<br />

--<br />

http://philindex.org/ (ricerche per bibliografie in campo filosofico)<br />

--<br />

www.rep.routledge.com (enciclope<strong>di</strong>a filosofica)<br />

--<br />

www.bns.it/opac (catalogo del servizio bibliotecario nazionale italiano)<br />

--<br />

http://plato.stanford.edu/ (enciclope<strong>di</strong>a filosofica dell’università <strong>di</strong> Stanford)<br />

--<br />

www.vatican.va (sito ufficiale del Vaticano in cui si trovano tutti i documenti ed<br />

encicliche pubblicati della Chiesa)<br />

--<br />

http://www.teologialugano.ch/links.php (per informazioni varie)<br />

--<br />

http://www3.chiesacattolica.it/teologiassisi/meto_link.htm (elenco per strumenti<br />

<strong>di</strong>sponibili)<br />

23


Calendario accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Semestre autunnale <strong>2013</strong><br />

Giugno <strong>2013</strong><br />

28 Termine per le pre-iscrizioni alla FTL per l’anno accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Termine per la pre-iscrizione obbligatoria agli esami <strong>di</strong> grado (sessione <strong>di</strong> ottobre <strong>2013</strong>)<br />

Termine per l’iscrizione agli esami particolari della sessione <strong>di</strong> settembre<br />

dell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Luglio <strong>2013</strong><br />

1 Inizio vacanze estive<br />

Agosto <strong>2013</strong><br />

1 Festa nazionale svizzera<br />

15 Festa - Assunzione<br />

26 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami <strong>di</strong> grado e per la consegna delle tesi (sessione<br />

<strong>di</strong> ottobre <strong>2013</strong>)<br />

30 Fine dell’anno accademico 2012/<strong>2013</strong><br />

Settembre <strong>2013</strong><br />

2 Inizio dell’anno accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Inizio del corso intensivo <strong>di</strong> lingua italiana per i nuovi studenti non italofoni<br />

Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL e ai corsi del semestre autunnale<br />

Scadenza per l’inoltro della domanda <strong>di</strong> richiesta del riconoscimento corsi per il semestre<br />

autunnale <strong>2013</strong><br />

Settimana 2-6 settembre <strong>2013</strong> - esami<br />

2-13 Sessione <strong>di</strong> settembre <strong>degli</strong> esami particolari dell’a.a. 2012/<strong>2013</strong><br />

Settimana 9-13 settembre <strong>2013</strong> - esami<br />

13 Termine per la consegna dei libretti accademici<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Settimana 16-20 settembre <strong>2013</strong> - settimana intensiva<br />

16 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva<br />

Settimana 23-27 settembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

23 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale <strong>2013</strong><br />

Settimana 30 settembre - 4 ottobre <strong>2013</strong> - corsi ed esami <strong>di</strong> grado<br />

30-4 Sessione <strong>di</strong> ottobre <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong> grado dell’a.a. 2012/<strong>2013</strong><br />

Settimana 7-11 ottobre <strong>2013</strong> - corsi<br />

Settimana 14-18 ottobre <strong>2013</strong> - corsi<br />

Settimana 21-25 ottobre <strong>2013</strong> - corsi<br />

Settimana 28 ottobre - 1 novembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

1 Festa - Tutti i Santi<br />

Settimana 4-8 novembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

24


8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

Settimana 11-15 novembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

Settimana 18-22 novembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

18 Termine pre-iscrizione obbligatoria agli esami <strong>di</strong> grado (sessione <strong>di</strong> gennaio <strong>2014</strong>)<br />

Settimana 25-30 novembre <strong>2013</strong> - corsi ed eventi<br />

30 Dies academicus<br />

Settimana 2-6 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

Settimana 9-13 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

9 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami <strong>di</strong> grado e per la consegna delle tesi<br />

(sessione <strong>di</strong> gennaio <strong>2014</strong>)<br />

Settimana 16-20 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> - corsi<br />

20 Ultimo giorno dei corsi del semestre autunnale<br />

Termine per l’iscrizione agli esami particolari (sessione autunnale<br />

7-24 gennaio <strong>2014</strong>)<br />

Scadenza per l’inoltro della domanda <strong>di</strong> richiesta riconoscimento corsi<br />

per il semestre primaverile <strong>2014</strong><br />

23 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> - 6 gennaio <strong>2014</strong> - vacanze natalizie<br />

25 Festa - Natale<br />

26 Festa - Santo Stefano<br />

1 Festa - Capodanno<br />

6 Festa - Epifania<br />

Gennaio <strong>2014</strong><br />

7-24 Sessione autunnale <strong>degli</strong> esami particolari e <strong>di</strong> grado<br />

24 Termine ultimo delle iscrizioni ai corsi del semestre primaverile<br />

27 Inizio delle vacanze intersemestrali<br />

Calendario accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

25


Semestre primaverile <strong>2014</strong><br />

Calendario accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

1<br />

Settimana 17-21 febbraio <strong>2014</strong> - settimana intensiva<br />

17 Inizio dei corsi della seconda settimana intensiva<br />

Settimana 24-28 febbraio <strong>2014</strong> - corsi<br />

24 Inizio dei corsi istituzionali del semestre primaverile <strong>2014</strong><br />

2 Settimana 3-7 marzo <strong>2014</strong> - corsi<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

Settimana 10-14 marzo <strong>2014</strong> - corsi<br />

14 Scadenza per l’inoltro della domanda <strong>di</strong> Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per l’a.a. <strong>2014</strong>/2015<br />

(bds@teologialugano.ch)<br />

Settimana 17-21 marzo <strong>2014</strong> - corsi<br />

19 Festa - San Giuseppe<br />

Settimana 24-28 marzo <strong>2014</strong> - corsi<br />

Settimana 31 marzo - 4 aprile <strong>2014</strong> - corsi<br />

Settimana 7-11 aprile <strong>2014</strong> - corsi<br />

Settimana 14-18 aprile <strong>2014</strong> - corsi<br />

14 Termine pre-iscrizione obbligatoria agli esami <strong>di</strong> grado (sessione <strong>di</strong> giugno <strong>2014</strong>)<br />

16 (ore 12.15) Inizio delle vacanze <strong>di</strong> Pasqua<br />

20 Festa - Pasqua <strong>di</strong> Resurrezione<br />

Settimana 21-25 aprile <strong>2014</strong> - vacanze pasquali<br />

21 Festa - Lunedì dell’Angelo<br />

Settimana 28 aprile - 2 maggio <strong>2014</strong> - corsi<br />

28 Ripresa dei corsi<br />

1 Festa - San Giuseppe artigiano<br />

Settimana 5-9 maggio <strong>2014</strong> - corsi<br />

5 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami <strong>di</strong> grado e per la consegna delle tesi<br />

(sessione <strong>di</strong> giugno <strong>2014</strong>)<br />

Settimana 12-16 maggio <strong>2014</strong> - corsi<br />

Settimana 19-23 maggio <strong>2014</strong> - corsi<br />

Settimana 26-30 maggio <strong>2014</strong> - corsi<br />

29 Festa - Ascensione<br />

30 Ultimo giorno dei corsi del semestre primaverile<br />

Termine ultimo per l’iscrizione agli esami particolari (sessione <strong>di</strong> giugno <strong>2014</strong>)<br />

26


Settimana 2-6 giugno <strong>2014</strong> - preparazione agli esami<br />

Settimana 9-13 giugno <strong>2014</strong> - esami<br />

9 Festa - Pentecoste<br />

10-27 Sessione primaverile <strong>degli</strong> esami particolari e <strong>di</strong> grado<br />

Settimana 16-20 giugno <strong>2014</strong> - esami<br />

19 Festa - Corpus Domini<br />

Settimana 23-27 giugno <strong>2014</strong> - esami<br />

27 Termine per le pre-iscrizioni alla FTL per l’anno accademico <strong>2014</strong>/2015<br />

Termine pre-iscrizione obbligatoria agli esami <strong>di</strong> grado (sessione <strong>di</strong> ottobre <strong>2014</strong>)<br />

Giugno <strong>2014</strong><br />

29 Festa - Santi Pietro e Paolo<br />

30 Inizio vacanze estive<br />

Agosto <strong>2014</strong><br />

1 Festa nazionale svizzera<br />

15 Festa - Assunzione<br />

25 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami <strong>di</strong> grado e per la consegna delle tesi<br />

(sessione <strong>di</strong> ottobre <strong>2014</strong>)<br />

Termine per l’iscrizione agli esami particolari della sessione <strong>di</strong> settembre<br />

dell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

29 Fine dell’anno accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Settembre <strong>2014</strong><br />

1 Inizio dell’anno accademico <strong>2014</strong>/2015<br />

Inizio del corso intensivo <strong>di</strong> lingua italiana per i nuovi studenti non italofoni<br />

Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL e ai corsi del semestre autunnale<br />

Scadenza per l’inoltro della domanda <strong>di</strong> richiesta del riconoscimento corsi per<br />

il semestre autunnale <strong>2014</strong><br />

1-12 Sessione autunnale <strong>degli</strong> esami particolari dell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

15-19 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva<br />

22 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale <strong>2014</strong><br />

Calendario accademico <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Settembre-Ottobre <strong>2014</strong><br />

29-3 Sessione <strong>di</strong> ottobre <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong> grado dell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

27


4. Ammissione, esami e tasse accademiche<br />

4.1. Criteri <strong>di</strong> ammissione<br />

La FTL può essere frequentata da studenti or<strong>di</strong>nari, straor<strong>di</strong>nari e u<strong>di</strong>tori.<br />

Ammissione e tasse accademiche<br />

a) Per l’ammissione ai Bachelor of Theology e Bachelor of Arts in Filosofia in qualità <strong>di</strong> studente<br />

or<strong>di</strong>nario si richiedono i seguenti titoli:<br />

• per gli svizzeri: maturità federale, maturità cantonale; attestato <strong>degli</strong> esami complementari<br />

(esami passerella) accompagnato da un attestato federale <strong>di</strong> maturità<br />

professionale;<br />

• per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nei rispettivi Paesi<br />

<strong>di</strong> origine. In genere sono ammessi i titolari <strong>di</strong> una maturità estera secondo le<br />

<strong>di</strong>rettive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per dettagli:<br />

www.crus.ch/information-programmes/reconnaissance-swiss-enic/admission/<br />

admission-en-suisse/certificats-etrangers.html?L=1.<br />

--<br />

Le iscrizioni <strong>degli</strong> studenti or<strong>di</strong>nari avvengono dopo l’esame della documentazione<br />

e un colloquio con il Rettore, previo appuntamento da concordare presso la<br />

segreteria.<br />

--<br />

È necessario consegnare l’originale della maturità in segreteria. Esso verrà restituito<br />

al termine <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

--<br />

La FTL non accoglie la richiesta <strong>di</strong> iscrizione con la qualifica <strong>di</strong> studente or<strong>di</strong>nario<br />

presentata da coloro che sono contemporaneamente iscritti ad altre Università<br />

o Atenei.<br />

b) Per l’ammissione in qualità <strong>di</strong> studente straor<strong>di</strong>nario si richiede: curriculum vitae e<br />

curriculum <strong>stu<strong>di</strong></strong>orum. Gli studenti straor<strong>di</strong>nari non possono aspirare ai gra<strong>di</strong> accademici,<br />

ma possono conseguire il Certificato <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> teologici se hanno adempiuto a tutte le<br />

<strong>di</strong>sposizioni a esso relative.<br />

c) Per l’ammissione come studente u<strong>di</strong>tore non si richiede alcun titolo. La partecipazione<br />

alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione, <strong>di</strong> norma senza<br />

la facoltà <strong>di</strong> sostenere gli esami.<br />

d) I chierici, sia <strong>di</strong>ocesani sia religiosi, e le religiose sono ammessi alla FTL con l’autorizzazione<br />

preliminare del loro Or<strong>di</strong>nario o Superiore competente.<br />

Bachelor of Arts in Filosofia ISFI<br />

L’ammissione è subor<strong>di</strong>nata al superamento <strong>di</strong> un colloquio <strong>di</strong> ammissione, volto ad<br />

accertare una conoscenza minima della materia e l’attitu<strong>di</strong>ne a <strong>stu<strong>di</strong></strong>arla ad un livello<br />

universitario.<br />

Ammissione su “dossier”: possono essere ammessi i can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> età superiore a 25 anni<br />

28


sprovvisti dei titoli sopra citati, se ritenuti in possesso <strong>di</strong> una formazione ed esperienze<br />

significative, attestate con la domanda d’iscrizione e solo dopo aver superato un esame<br />

<strong>di</strong> ammissione.<br />

Master of Theology<br />

Si richiede il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Bachelor of Theology (o titolo equipollente).<br />

Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni<br />

Titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor o Master in Filosofia o <strong>Teologia</strong>,<br />

Bachelor o Master in <strong>di</strong>scipline umanistiche, laurea <strong>di</strong> I livello conseguita in una<br />

Università italiana) con il dettaglio <strong>di</strong> tutte le materie seguite e <strong>degli</strong> esami sostenuti (è<br />

necessario consegnare l’originale che verrà restituito al termine <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>).<br />

Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato (in<strong>di</strong>rizzo in Diritto canonico<br />

comparato e in<strong>di</strong>rizzo in Diritto Comparato delle religioni)<br />

Il primo in<strong>di</strong>rizzo (Diritto canonico comparato) del Master si <strong>di</strong>fferenzia in due percorsi,<br />

uno per giuristi ed uno per teologi.<br />

Per i primi, ossia per coloro che hanno già acquisito una formazione accademica in <strong>di</strong>scipline<br />

giuri<strong>di</strong>che e non posseggono un titolo canonico in teologia, è obbligatorio seguire<br />

un biennio introduttivo <strong>di</strong> corsi teologico-filosofici comprendente quattro semestri.<br />

Per i secon<strong>di</strong>, ossia per coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un titolo accademico in <strong>Teologia</strong>,<br />

non è necessario il biennio introduttivo, anche se possono essere obbligati dal Consiglio<br />

Direttivo dell’Istituto a scegliere qualche corso o seminario tra quelli offerti dalla FTL<br />

(in particolare <strong>Teologia</strong> del Diritto canonico, Ecclesiologia e <strong>Teologia</strong> fondamentale).<br />

Per l’ammissione al secondo in<strong>di</strong>rizzo (Diritto comparato delle religioni) è necessario<br />

essere in possesso <strong>di</strong> un Bachelor in Filosofia, in <strong>di</strong>ritto o in un’altra <strong>di</strong>sciplina umanistica.<br />

Ammissione e tasse accademiche<br />

Licenza canonica in <strong>Teologia</strong><br />

È aperto agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong><br />

con una valutazione pari almeno a 8/10. La Commissione “Ammissione ed esami” può<br />

richiedere un esame <strong>di</strong> ammissione a coloro che non ottemperano a tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

richieste dalla FTL. Inoltre può esigere corsi <strong>di</strong> perfezionamento nelle lingue antiche a<br />

seconda della specializzazione scelta.<br />

Dottorato in <strong>Teologia</strong><br />

Il Dottorato in <strong>Teologia</strong> è aperto solo agli studenti che hanno conseguito il titolo <strong>di</strong> Licenza<br />

canonica in <strong>Teologia</strong> con una valutazione pari o superiore a 8/10.<br />

Il lavoro dello studente è incentrato sulla redazione della tesi <strong>di</strong> Dottorato, che dovrà<br />

offrire un contributo scientifico originale e che verrà pubblicata dopo la <strong>di</strong>fesa della<br />

medesima davanti alla Commissione d’Esame preposta.<br />

29


4.2. Modalità d’iscrizione<br />

Ammissione e tasse accademiche<br />

L’iscrizione ha luogo consegnando l’apposito formulario debitamente compilato, corredato<br />

dai seguenti documenti:<br />

• Curriculum vitae dettagliato;<br />

• Una <strong>di</strong>chiarazione nella quale si attesta <strong>di</strong> non essere più iscritti in un’altra Università<br />

(è vietata l’iscrizione contemporanea a <strong>di</strong>verse università italiane o estere, o istituti<br />

universitari ed equiparati, a <strong>di</strong>verse Facoltà e a corsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della stessa Università);<br />

• Originale del titolo <strong>di</strong> maturità o titolo equivalente (un titolo che dà la possibilità allo<br />

studente <strong>di</strong> iscriversi alle università del proprio paese <strong>di</strong> provenienza);<br />

• Titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ritenuto valido per l’ammissione con il dettaglio <strong>di</strong> tutte le materie<br />

seguite e <strong>degli</strong> eventuali esami sostenuti;<br />

• Fotocopia <strong>di</strong> un documento valido (passaporto o carta d’identità);<br />

• 3 fotografie formato tessera;<br />

• 1 fotografia formato elettronico da inviare a segreteria@teologialugano.ch;<br />

• Lettera <strong>di</strong> autorizzazione da parte dell’Or<strong>di</strong>nario o del Superiore competente (se<br />

studenti ecclesiastici);<br />

• Documento che certifichi l’idoneità morale emesso da un’autorità ecclesiastica (se<br />

trattasi <strong>di</strong> laici);<br />

• Eventualmente formulario domanda <strong>di</strong> richiesta riconoscimento corsi (termine<br />

ultimo 2 settembre – per il semestre autunnale / 20 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> – per il semestre<br />

primaverile).<br />

L’elenco della documentazione richiesta può anche essere scaricato dal sito della FTL<br />

alla pagina: www.teologialugano.ch/pdf/ammissione.pdf.<br />

Per tutti i titoli e documenti, che non siano redatti in latino o nelle lingue nazionali svizzere<br />

è richiesta, oltre all’originale, la traduzione autenticata in italiano.<br />

Agli studenti non italofoni è richiesto anche un attestato che certifichi la conoscenza<br />

della lingua italiana.<br />

Agli studenti stranieri è richiesto una copia del permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora valido e il<br />

certificato <strong>di</strong> iscrizione ad una Cassa malati svizzera.<br />

Non sono ammesse iscrizioni oltre i termini stabiliti dal calendario accademico.<br />

L’iscrizione accademica è valida solo se accompagnata da un documento che attesti l’avvenuto<br />

pagamento della quota d’iscrizione. In mancanza <strong>di</strong> tale giustificativo, lo studente<br />

non può essere ammesso alla frequenza delle lezioni o agli esami. L’immatricolazione<br />

avviene al termine dell’iter d’iscrizione.<br />

30


4.3. Esami<br />

Esami particolari<br />

• L’assenza a 1/3 delle lezioni <strong>di</strong> un corso priva lo studente del <strong>di</strong>ritto all’esame del<br />

corso.<br />

• Il ritiro dell’iscrizione all’esame deve essere fatto entro 3 giorni dalla data fissata;<br />

dopo questa scadenza il ritiro è possibile solo inoltrando un certificato me<strong>di</strong>co (in<br />

questo caso il termine <strong>di</strong> consegna è <strong>di</strong> 3 giorni dopo la data dell’esame). In caso<br />

<strong>di</strong> assenza del can<strong>di</strong>dato l’esame viene considerato come non superato.<br />

• Gli esami sono pubblici.<br />

• Superato positivamente l’esame, lo studente non sod<strong>di</strong>sfatto del voto può chiedere<br />

<strong>di</strong> ripetere l’esame nella sessione successiva. In questo caso l’esame sarà<br />

comunque registrato sul verbale come nullo.<br />

• Un esame può essere annullato una sola volta, dopo vale come non superato.<br />

• Un esame non superato può essere ripetuto due volte.<br />

• Se alla terza volta lo studente non avrà superato l’esame, sarà tenuto a frequentare<br />

<strong>di</strong> nuovo il corso relativo.<br />

• Deroghe possono essere concesse dal Rettore solo su preavviso favorevole della<br />

Commissione Ammissione ed esami e per motivi molto gravi.<br />

Esami <strong>di</strong> grado<br />

• Bachelor of Theology:<br />

--<br />

1 copia della tesi va consegnata in segreteria allegando il formulario “Voto<br />

tesi” compilato dal Relatore e la lista <strong>degli</strong> esami sostenuti;<br />

--<br />

la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori<br />

scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL alla pagina<br />

www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf.<br />

• Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong>:<br />

--<br />

il programma dell’esame finale orale, che tende alla verifica dell’assimilazione<br />

esatta, solida e personale dell’insieme delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline teologiche <strong>di</strong><br />

ciascuno studente, abbraccia 12 tesi principali (le domande delle 12 tesi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili in segreteria);<br />

--<br />

la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori<br />

scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL alla pagina<br />

www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf;<br />

--<br />

1 copia della tesi va consegnata in segreteria allegando il formulario “Voto<br />

tesi” compilato dal Relatore e la lista <strong>degli</strong> esami sostenuti.<br />

• Licenza canonica in <strong>Teologia</strong>:<br />

--<br />

il formulario <strong>di</strong> approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in<br />

segreteria entro l’inizio del II anno;<br />

--<br />

4 copie rilegate della tesi devono essere consegnate in segreteria nei termini<br />

stabiliti dal calendario accademico, allegando la lista <strong>degli</strong> esami sostenuti;<br />

--<br />

il programma dell’esame finale comprende sia l’esposizione della tesi <strong>di</strong> Li-<br />

Ammissione e tasse accademiche<br />

31


Ammissione e tasse accademiche<br />

cenza canonica in <strong>Teologia</strong> sia la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> 10 tesi (6 della specializzazione<br />

scelta e 4 riferite alle altre <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> specializzazione). L’elenco delle tesi<br />

per il corrente anno accademico sono <strong>di</strong>sponibili in segreteria.<br />

• Dottorato in <strong>Teologia</strong>:<br />

--<br />

si tenga presente che la <strong>di</strong>fesa della tesi <strong>di</strong> Dottorato è un atto accademico<br />

pubblico;<br />

--<br />

il formulario <strong>di</strong> approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in<br />

segreteria entro l’inizio del II anno;<br />

--<br />

6 copie rilegate della tesi devono essere consegnate in segreteria almeno due<br />

mesi prima della <strong>di</strong>scussione;<br />

--<br />

alla fine della <strong>di</strong>fesa pubblica il Rettore o il suo rappresentante si limita a proclamare<br />

il can<strong>di</strong>dato Dottore, mentre la nota finale e la corrispondente menzione,<br />

nonché le con<strong>di</strong>zioni poste dalla giuria per la pubblicazione della <strong>di</strong>ssertazione,<br />

saranno comunicate dalla segreteria <strong>di</strong>rettamente all’interessato.<br />

32


4.4. Tasse accademiche<br />

4.4.1. Studenti or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari<br />

Cicli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Tasse in CHF (al semestre)<br />

Bachelor of Theology 900.--<br />

Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> 900.--<br />

Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> 900.--<br />

Dottorato in <strong>Teologia</strong> 1.000.--<br />

Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico<br />

1.100.--<br />

comparato<br />

Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia<br />

1.100.--<br />

delle religioni<br />

Bachelor of Arts in Filosofia<br />

- Residenti in Svizzera:<br />

- Non residenti in Svizzera:<br />

2.000.--<br />

4.000.--<br />

Gli studenti “fuori corso” sono comunque tenuti al pagamento delle tasse intere, fino al<br />

conseguimento del titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e <strong>di</strong> grado sono valide<br />

unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale 1 .<br />

4.4.2. Studenti u<strong>di</strong>tori 21<br />

Corsi frequentati fino a 12 ore fino a 26 ore fino a 39 ore fino a 52 ore<br />

1° corso semestrale CHF 100.-- CHF 200.-- CHF 250.-- CHF 300.--<br />

Ogni corso aggiunto CHF 50.-- CHF 100.-- CHF 125.-- CHF 150.--<br />

Ammissione e tasse accademiche<br />

4.4.3. Tasse d’esami<br />

a) Per gli esami particolari <strong>di</strong> materia non è prevista alcuna tassa;<br />

b) Tasse per gli esami <strong>di</strong> grado:<br />

--<br />

Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> 300.--<br />

--<br />

Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> 450.--<br />

--<br />

Dottorato in <strong>Teologia</strong> 800.--<br />

--<br />

Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni 100.--<br />

--<br />

Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato 100.--<br />

1<br />

Per gravi e comprovati motivi, lo studente può sottoporre al Rettore della FTL una richiesta <strong>di</strong> congedo.<br />

Nel caso venga accettata, lo studente mantiene l’immatricolazione pagando una tassa ridotta e beneficiando<br />

della qualifica <strong>di</strong> studente senza frequentare attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

2<br />

Per beneficiari AVS e AI la tassa è ridotta del 50% (è necessario allegare i giustificativi al formulario d’iscrizione).<br />

Sono esonerati dalla tassa gli studenti regolarmente immatricolati all’USI. Eventuali eccezioni (per<br />

esempio le Settimane <strong>di</strong> corsi e seminari intensivi), verranno segnalate a parte.<br />

33


Ammissione e tasse accademiche<br />

4.4.4. Rilascio documenti<br />

a) Attestato <strong>di</strong> frequenza (solo per u<strong>di</strong>tori) 20.--<br />

b) Bachelor of Theology 50.--<br />

c) Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> 100.--<br />

d) Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> 200.--<br />

e) Dottorato in <strong>Teologia</strong> 250.--<br />

f) Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni 50.--<br />

g) Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato 50.--<br />

La Segreteria della FTL rilascia documenti solo su presentazione della ricevuta <strong>di</strong> avvenuto<br />

pagamento della tassa d’iscrizione<br />

4.4.5. Sussi<strong>di</strong> e borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Fin dai suoi inizi, e per volontà del fondatore S.E. Mons. Eugenio Corecco, Vescovo <strong>di</strong><br />

<strong>Lugano</strong>, la FTL fu orientata a sostenere studenti meritevoli, provenienti da ogni parte<br />

del mondo, e in particolare dall’Europa dell’Est.<br />

In più <strong>di</strong> un’occasione i suoi successori, S.E. Mons. Giuseppe Torti e S.E. Mons. Pier<br />

Giacomo Grampa, hanno riba<strong>di</strong>to che sostenere il fondo borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della FTL, per<br />

la Diocesi e per tutti i fedeli, è uno dei mo<strong>di</strong> più importanti <strong>di</strong> partecipare alla missione<br />

universale della Chiesa nel mondo.<br />

Per inoltrare le domande o chiedere informazioni più dettagliate rivolgersi a<br />

bds@teologialugano.ch e consultare il sito www.teologialugano.ch/borse<strong>stu<strong>di</strong></strong>o.php.<br />

Dove in<strong>di</strong>rizzare le richieste? Vengono considerate solo le e-mail<br />

inviate ai seguenti in<strong>di</strong>rizzi. Attenzione a usare l’in<strong>di</strong>rizzo apposito:<br />

• Domande per le borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o (per l’anno <strong>2014</strong>/2015 scadenza:<br />

14.03.<strong>2014</strong>): bds@teologialugano.ch<br />

• Richiesta <strong>di</strong> attestati d’iscrizione, tabelle scholarum, richiesta <strong>di</strong> visto<br />

(con almeno 5 giorni <strong>di</strong> preavviso): attestati@teologialugano.ch<br />

• Richiesta <strong>di</strong> informazioni: info@teologialugano.ch<br />

34


5. Programma complessivo <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

5.1. Presentazione <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> teologici<br />

Dall’anno accademico 2012/13 è stato introdotto un nuovo <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> per gli studenti<br />

in teologia. Il vecchio <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> rimane in vigore per tutti gli immatricolati<br />

entro l’anno accademico 2011/12 (5.3.1.), mentre per gli studenti immatricolati a partire<br />

dall’anno accademico 2012/13 si applica il nuovo <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> (5.3.2.).<br />

5.1.1. Bachelor of Theology<br />

Vecchio or<strong>di</strong>namento: Gli studenti devono ottenere in 6 semestri 180 ects che si<br />

sud<strong>di</strong>vidono in 163,5 ects <strong>di</strong> corsi prescritti e 16,5 ects <strong>di</strong> corsi a scelta incluso un seminario<br />

obbligatorio per ogni anno accademico. Inoltre, lo studente è tenuto a re<strong>di</strong>gere<br />

un elaborato finale <strong>di</strong> almeno 30 pagine 1 .<br />

Nuovo or<strong>di</strong>namento: Il Bachelor of Theology prevede due in<strong>di</strong>rizzi: teologico e teologico-filosofico.<br />

• L’in<strong>di</strong>rizzo teologico propone le materie teologiche fondamentali e permette <strong>di</strong><br />

proseguire gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in altre università. Gli studenti devono ottenere in 6 semestri<br />

181.5 ects, <strong>di</strong> cui 169.5 ects <strong>di</strong> corsi prescritti a cui vanno aggiunti 2 seminari obbligatori<br />

e la redazione <strong>di</strong> un elaborato finale <strong>di</strong> almeno 30 pagine.<br />

• L’in<strong>di</strong>rizzo teologico-filosofico è in<strong>di</strong>cato per coloro che intendono continuare con<br />

il Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> 2 . Gli studenti devono ottenere in<br />

6 semestri 180 ects, <strong>di</strong> cui 164 ects <strong>di</strong> corsi prescritti e 16 ects <strong>di</strong> corsi a scelta<br />

inclusi 3 seminari obbligatori (1 <strong>di</strong> filosofia, 1 <strong>di</strong> sacra scrittura e 1 <strong>di</strong> teologia fondamentale)<br />

e un elaborato finale <strong>di</strong> almeno 30 pagine.<br />

Il triennio <strong>di</strong> Bachelor of Theology deve terminare entro 6 anni dalla data <strong>di</strong> iscrizione<br />

(termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore della FTL.<br />

Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in Segreteria.<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

5.1.2. Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong><br />

Vecchio or<strong>di</strong>namento: Il percorso canonico completo <strong>di</strong> teologia (che termina con il<br />

grado accademico <strong>di</strong> Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong>) implica l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 301,5 ects, <strong>di</strong> cui 241,5 <strong>di</strong> corsi prescritti, 40 <strong>di</strong> seminari obbligatori (2 <strong>di</strong><br />

Sacra Scrittura; 2 <strong>di</strong> teologia fondamentale; 2 <strong>di</strong> teologia dogmatica; 2 <strong>di</strong> teologia morale;<br />

2 <strong>di</strong> filosofia) e la redazione <strong>di</strong> un elaborato finale <strong>di</strong> almeno 50 pagine.<br />

1<br />

Per ottenere il Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> dopo aver conseguito il Bachelor of Theology (vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento), lo studente dovrà integrare il proprio piano <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> secondo il percorso in<strong>di</strong>cato al<br />

punto 5.3.1.2.<br />

2<br />

Nel caso vi sia uno studente che volesse proseguire per l’ottenimento del Master of Theology/Baccellierato in<br />

<strong>Teologia</strong>, ma ha conseguito il Bachelor con l’in<strong>di</strong>rizzo teologico, sarà tenuto a recuperare gli esami mancanti<br />

necessari per l’iscrizione al Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong>, convalidando quelli già sostenuti nel<br />

triennio e prescritti nel biennio <strong>di</strong> specializzazione.<br />

35


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Nuovo or<strong>di</strong>namento: Gli studenti devono ottenere in 4 semestri 120 ects che si sud<strong>di</strong>vidono<br />

in 94,5 ects <strong>di</strong> corsi prescritti e 25,5 ects <strong>di</strong> corsi a scelta, incluso un seminario<br />

obbligatorio per anno accademico (1 <strong>di</strong> teologia dogmatica e 1 <strong>di</strong> teologia morale) e la<br />

redazione <strong>di</strong> un elaborato finale <strong>di</strong> almeno 50 pagine.<br />

Il biennio <strong>di</strong> Master of Theology deve terminare entro 5 anni dalla data <strong>di</strong> iscrizione<br />

(termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore della<br />

FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in<br />

Segreteria.<br />

5.1.3. Licenza canonica in <strong>Teologia</strong><br />

Lo studente può scegliere per la Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> una delle seguenti specializzazioni:<br />

teologia biblica, teologia dogmatica, teologia morale e storia della teologia.<br />

Vecchio or<strong>di</strong>namento: Il titolo richiede la frequenza <strong>di</strong> 4 semestri per un totale <strong>di</strong><br />

72 ects: 52 ects <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> cui almeno 23/24 ects nell’area <strong>di</strong>sciplinare scelta e 20 ects<br />

<strong>di</strong> tesi scritta. Agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology/Baccellierato in<br />

<strong>Teologia</strong> presso la FTL è richiesta la frequenza <strong>di</strong> 2 semestri per un totale <strong>di</strong> 60 ects: 40<br />

ects <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> cui almeno 23/24 ects nell’area <strong>di</strong>sciplinare scelta e 20 ects <strong>di</strong> tesi scritta.<br />

Nuovo or<strong>di</strong>namento: Per tutti i nuovi studenti immatricolati (anche per coloro che<br />

hanno conseguito il Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong> presso la FTL) il titolo<br />

prevede la frequenza <strong>di</strong> 4 semestri per un totale <strong>di</strong> 120 ects <strong>di</strong> cui almeno 23/24 ects<br />

nell’area <strong>di</strong>sciplinare scelta e 30 ects <strong>di</strong> tesi scritta.<br />

Per entrambi gli or<strong>di</strong>namenti valgono le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

• Specializzazione in teologia biblica: è obbligatoria la frequenza <strong>di</strong> 4 corsi da 3 ects e<br />

2 seminari <strong>di</strong> teologia biblica, nonché 1 corso <strong>di</strong> 3 ects o 1 seminario <strong>di</strong> dogmatica.<br />

È richiesta anche una valutazione d’esame <strong>di</strong> lingua ebraica e <strong>di</strong> greco <strong>di</strong> secondo<br />

livello.<br />

• Specializzazione in teologia dogmatica: è obbligatoria la frequenza <strong>di</strong> 4 corsi da 3<br />

ects e 2 seminari <strong>di</strong> teologia dogmatica, nonché 1 corso <strong>di</strong> 3 ects o 1 seminario <strong>di</strong><br />

Sacra Scrittura.<br />

• Specializzazione in teologia morale: è obbligatoria la frequenza <strong>di</strong> 4 corsi da 3 ects<br />

e 2 seminari <strong>di</strong> teologia morale, nonché 1 corso <strong>di</strong> 3 ects o 1 seminario <strong>di</strong> Sacra<br />

Scrittura.<br />

• Specializzazione in storia della teologia: è obbligatoria la frequenza <strong>di</strong> 4 corsi da 3<br />

ects e 2 seminari <strong>di</strong> storia della teologia, nonché 1 corso <strong>di</strong> 3 ects o 1 seminario<br />

<strong>di</strong> teologia dogmatica.<br />

La tesi <strong>di</strong> Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> deve comprovare l’attitu<strong>di</strong>ne dello studente alla<br />

ricerca scientifica. Il lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori scritti<br />

presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet della Facoltà alla pagina www.<br />

teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf.<br />

All’inizio del ciclo lo studente sceglie una specializzazione e non può iscriversi contemporaneamente<br />

a due o più specializzazioni.<br />

36


Il biennio <strong>di</strong> Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> deve terminare entro 5 anni dalla data <strong>di</strong> iscrizione<br />

(termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore<br />

della FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima<br />

in Segreteria.<br />

5.1.4. Dottorato in <strong>Teologia</strong><br />

Il ciclo <strong>di</strong> Dottorato richiede la frequenza <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> 4 semestri ad un massimo <strong>di</strong><br />

6 semestri. La durata può essere prorogata <strong>di</strong> altri 6 semestri solo in casi eccezionali e<br />

previa autorizzazione scritta del Rettore e del Direttore della tesi.<br />

È aperto solo agli studenti che hanno conseguito il titolo <strong>di</strong> Licenza canonica in <strong>Teologia</strong><br />

con una valutazione pari almeno a 8 punti su 10.<br />

Agli studenti che hanno conseguito la Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> presso la FTL, è richiesta<br />

nel primo anno la frequenza <strong>di</strong> 2 corsi ed 1 seminario, con obbligo d’esame,<br />

scelti <strong>di</strong> comune accordo con il <strong>di</strong>rettore della tesi.<br />

Gli studenti che invece hanno conseguito la Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> in un’altra Facoltà<br />

devono seguire, nel primo anno, 2 corsi e 1 seminario per semestre, con obbligo<br />

d’esame, scelti <strong>di</strong> comune accordo con il <strong>di</strong>rettore della tesi.<br />

La stesura della <strong>di</strong>ssertazione <strong>di</strong> Dottorato deve seguire i criteri esposti nel documento<br />

“Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet<br />

della FTL alla pagina www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf.<br />

Il conferimento del titolo è subor<strong>di</strong>nato alla pubblicazione della tesi o almeno della sua<br />

parte principale, consegnando in segreteria 10 volumi della stessa.<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

5.2. Altri percorsi<br />

- Bachelor of Arts in Filosofia<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del Bachelor of Arts in Filosofia può essere richiesto alla segreteria<br />

dell’ISFI oppure scaricato dal sito internet: www.isfi.ch.<br />

- Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato<br />

Due specializzazioni: Diritto canonico comparato e Diritto comparato delle religioni.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato può<br />

essere richiesto alla segreteria dell’Istituto DiReCom oppure scaricato dal sito internet:<br />

www.teologialugano.ch/<strong>di</strong>recom.php.<br />

- Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni può<br />

essere richiesto alla segreteria dell’Istituto Rete oppure scaricato dal sito internet:<br />

www.teologialugano.ch/rete.php.<br />

37


5.3. Presentazione dettagliata<br />

• I co<strong>di</strong>ci dei corsi sono composti da quattro caratteri e sono da interpretare come<br />

segue: i due caratteri iniziali in<strong>di</strong>cano la <strong>di</strong>sciplina e le ultime due lettere in<strong>di</strong>cano<br />

il carattere del corso (CP: corso prescritto; CO: corso opzionale; SO: seminario<br />

opzionale).<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Legenda:<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL:<br />

www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni:<br />

www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

AT: Antico Testamento<br />

DC: Diritto canonico<br />

DI: Diversi<br />

FF: Filosofia<br />

IT: Introduzione alla <strong>Teologia</strong><br />

LT: Liturgia<br />

NT: Nuovo Testamento<br />

PA: Patristica<br />

SC: Storia della Chiesa<br />

SI: Settimana intensiva<br />

TD: <strong>Teologia</strong> dogmatica<br />

TF: <strong>Teologia</strong> fondamentale<br />

TM: <strong>Teologia</strong> morale<br />

TP: <strong>Teologia</strong> pastorale<br />

38


5.3.1. Vecchio or<strong>di</strong>namento (studenti immatricolati entro l’a.a. 2011/12)<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

5.3.1.1. Bachelor of Theology<br />

In seguito all’entrata in vigore del nuovo or<strong>di</strong>namento, nel corrente anno accademico<br />

sarà attivato unicamente il terzo anno (cf. 5.1.).<br />

III anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3<br />

ATCP Sapienza d’Israele G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

DCCP <strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali I L. Gerosa 3<br />

DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio –<br />

FFCP <strong>Teologia</strong> naturale G. Sgubbi 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale III: “la <strong>di</strong>mensione A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

drammatica dell’agire morale”<br />

TFCP Fede e ragione G. Sgubbi 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale I: Una morale del cuore A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

filiale<br />

SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica<br />

S. Negruzzo 3<br />

DICP <strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano A. Chiappini 3<br />

TDCP Cristologia: parte biblico-storica M. Hauke 3<br />

Totale ects 31.5<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

III anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCP Diritto costituzionale canonico I L. Gerosa 3<br />

DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio –<br />

TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur 6<br />

NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti 6<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, Penitenza, Unzione<br />

H.C. Schmidbaur 3<br />

<strong>degli</strong> infermi<br />

TDCP Il mistero del Dio rivelato G. Sgubbi 6<br />

TPCP <strong>Teologia</strong> pastorale: scopo e mezzi C. Laim 3<br />

Totale ects 27<br />

* Questo corso dura 2 semestri.<br />

39


Seminari (SO) / Corsi (CO) a scelta nell’arco dei tre anni<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Ve<strong>di</strong> lista infra 5.3.3. e 5.3.4.<br />

Sigla Corso Ects<br />

SO Seminario a scelta Durante il I anno 4<br />

SO Seminario a scelta Durante il II anno 4<br />

SO Seminario a scelta Durante il III anno 4<br />

CO Corso a scelta 3<br />

CO Corso a scelta 1.5<br />

LS<br />

Lavoro scritto (30 pagine)<br />

Totale ects 16.5<br />

40


5.3.1.2. Master of Theology/Baccellierato in <strong>Teologia</strong><br />

In seguito all’entrata in vigore del nuovo or<strong>di</strong>namento, nel corrente anno accademico<br />

saranno attivati il terzo, quarto e quinto anno (cf. 5.1.).<br />

III anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3<br />

ATCP Sapienza d’Israele G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

DCCP <strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali I L. Gerosa 3<br />

DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio –<br />

FFCP <strong>Teologia</strong> naturale G. Sgubbi 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale III: “la <strong>di</strong>mensione A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

drammatica dell’agire morale”<br />

TFCP Fede e ragione G. Sgubbi 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale I: Una morale del cuore A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

filiale<br />

SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica<br />

S. Negruzzo 3<br />

DICP <strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano A. Chiappini 3<br />

Totale ects 28.5<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

III anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCP Diritto costituzionale canonico I L. Gerosa 3<br />

DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio –<br />

TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur 6<br />

NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti 6<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, Penitenza, Unzione<br />

H.C. Schmidbaur 3<br />

<strong>degli</strong> infermi<br />

TDCP Il mistero del Dio rivelato G. Sgubbi 6<br />

TPCP <strong>Teologia</strong> pastorale: scopo e mezzi C. Laim 3<br />

Totale ects 27<br />

* Questo corso dura 2 semestri.<br />

41


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

IV anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale II: eros e agape A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

ATCP Salmi M. Fidanzio 1.5<br />

TDCP Cristologia: parte biblico-storica M. Hauke 3<br />

TDCP Escatologia H.C. Schmidbaur 3<br />

TDCP Mariologia M. Hauke 3<br />

DCCP Istituzioni generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico L. Gerosa / A. Stabellini 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> del matrimonio E.W. Volonté 3<br />

TMCP Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa: la M. Krienke 3<br />

Chiesa e la sfida del post-umanesimo<br />

SCCP Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli C. Cattaneo 3<br />

LTCP Liturgia pastorale e pratica N. Zanini 3<br />

Totale ects 28.5<br />

IV anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TPCP Didattica dell’istruzione religiosa C. Laim 3<br />

DICP Introduzione alla teologia spirituale V. Lazzeri 3<br />

LTCP Anno liturgico N. Zanini 3<br />

FFCP Filosofia della natura e della scienza A. Giordani 4.5<br />

TDCP Cristologia: parte sistematica M. Hauke 4.5<br />

TDCP La creazione e il peccato originale M. Hauke 3<br />

FFCP Filosofia cristiana: Fides quaerens intellectum: L’impegno<br />

C. Marabelli 6<br />

razionale della ricerca teologica <strong>di</strong> Anselmo<br />

d’Aosta<br />

Totale ects 27<br />

42


V anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCP Diritto matrimoniale canonico G. Eisenring / M. Magarotto 3<br />

Varini<br />

TDCP Storia dei dogmi M. Hauke 3<br />

DICP L’uomo alla luce del mistero del Dio unitrino A. Varsalona 3<br />

FFCP Corso monografico in filosofia moderna: La critica M. Krienke 3<br />

della ragion pura<br />

Non si attiva nell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

DCCP Diritto costituzionale canonico II (I parte) A. Cattaneo 1.5<br />

Totale ects 13.5<br />

V anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> della Grazia H.C. Schmidbaur 3<br />

PACP <strong>Teologia</strong> dei Padri V. Lazzeri 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale III: introduzione alla Bioetica<br />

A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

DCCP Diritto canonico e pastorale L. Gerosa 3<br />

LS Lavoro scritto 20<br />

Totale ects 32<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Corsi obbligatori per i seminaristi della Diocesi <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong><br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCO La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa 1<br />

A. Stabellini 1.5<br />

Semestre primaverile<br />

DCSO Diritto ecclesiastico svizzero: parte generale V. Pacillo 4<br />

Semestre autunnale<br />

DCCO La funzione <strong>di</strong> santificare della Chiesa 1<br />

Semestre autunnale<br />

Si attiva nell’a.a. <strong>2014</strong>/2015<br />

A. Cattaneo 1.5<br />

• Nota: Il CdF decide che gli studenti seminaristi destinati alla Diocesi <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, svolgeranno, oltre a<br />

tutti i corsi previsti dal <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, anche i corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico obbligatori solo per loro. Essi<br />

quin<strong>di</strong> supereranno i 301.5 ECTS.<br />

43


5.3.2. Nuovo or<strong>di</strong>namento (studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2012/13)<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

5.3.2.1. Bachelor of Theology in<strong>di</strong>rizzo teologico-filosofico<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Nel corrente anno accademico saranno attivati il primo e il secondo anno (cf. 5.1.).<br />

I anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

ATCP Introduzione all’AT M. Fidanzio / M. Sala 4.5<br />

DICP Psicologia generale C. Calanchini 3<br />

FFCP Storia della filosofica antica C. Marabelli 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia antica - corso monografico* C. Marabelli 1.5<br />

FFCP Introduzione alla filosofia G. Ventimiglia / L. Urbani 3<br />

Ulivi<br />

DICP Lingua latina*** A. Tombolini -<br />

FFCP Logica classica A. Giordani 4<br />

FFCP Antropologia filosofica G. Ventimiglia / N.N. 4.5<br />

FFCP Antropologia filosofica - corso monografico* G. Ventimiglia / N.N. 1.5<br />

DICP Metodologia del lavoro scientifico A. Palese -<br />

DICP Lingua italiana** A. Tombolini -<br />

Totale ects 26.5<br />

I anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

NTCP Introduzione al NT M. Fidanzio 3<br />

FFCP Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale C. Marabelli 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale - corso monografico* C. Marabelli 1.5<br />

ITCP Iniziazione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della teologia V. Lazzeri 3<br />

LTCP Introduzione alla liturgia N. Zanini 3<br />

DICP Lingua latina*** A. Tombolini –<br />

FFCP Filosofia politica M. Krienke 3<br />

DICP Lingua italiana** A. Tombolini<br />

FFCP Logica contemporanea A. Giordani 4<br />

SCCP Storia della Chiesa I: antica M. Hauke 3<br />

Totale ects 25<br />

44


II anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

ATCP Introduzione ai libri storici A. Paxima<strong>di</strong> 6<br />

FFCP <strong>Teologia</strong> naturale G. Sgubbi 3<br />

FFCP Teoria della conoscenza M. Lenoci 4.5<br />

FFCP Teoria della conoscenza - corso monografico* M. Lenoci 1.5<br />

PACP Introduzione alla patrologia V. Lazzeri 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia moderna M. Krienke 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia moderna - corso monografico* S. Ta<strong>di</strong>ni 1.5<br />

SCCP Storia della Chiesa II: me<strong>di</strong>evale C. Cattaneo 3<br />

DICP Lingua latina*** A. Tombolini -<br />

DICP Lingua greca A** J.-C. Lechner -<br />

II anno – Semestre primaverile<br />

Totale ects 28.5<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TFCP <strong>Teologia</strong> fondamentale – la Rivelazione G. Sgubbi 6<br />

FFCP Filosofia della natura della scienza e della tecnica A. Giordani 3<br />

FFCP Storia della filosofia contemporanea R. Corvi 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia contemporanea - corso monografico*<br />

A. Fabris 1.5<br />

FFCP Ontologia G. Ventimiglia / N.N. 4.5<br />

FFCP Ontologia - corso monografico* G. Ventimiglia / N.N. 1.5<br />

FFCP Etica generale M. Krienke 4.5<br />

FFCP Etica generale - corso monografico* M. Krienke 1.5<br />

DICP Lingua greca A** J.-C. Lechner -<br />

Totale ects 27<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

* Corso monografico e/o lettura testi.<br />

** Questo corso dura 2 semestri.<br />

*** Questo corso dura 3 semestri.<br />

45


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

III anno – Semestre autunnale – non attivato nell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

NTCP I Vangeli sinottici M. Orsatti 6<br />

SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica<br />

S. Negruzzo 3<br />

DCCP <strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali I L. Gerosa 3<br />

DICP Lingua ebraica A** M. Fidanzio –<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Introduzione generale, H.C. Schmidbaur 4.5<br />

Battesimo, Confermazione<br />

TDCP Cristologia M. Hauke 6<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale I A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 6<br />

Totale ects 28.5<br />

III anno – Semestre primaverile – non attivato nell’a.a. <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

SCCP Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli C. Cattaneo 3<br />

NTCP Letteratura paolina M. Orsatti 6<br />

ATCP Profeti G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3<br />

DCCP Diritto costituzionale canonico I L. Gerosa 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale II A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

DICP Lingua ebraica A** M. Fidanzio -<br />

TDCP Il mistero del Dio rivelato G. Sgubbi 6<br />

Totale ects 28.5<br />

* Corso monografico e/o lettura testi.<br />

** Questo corso dura 2 semestri.<br />

Totale corsi prescritti 164<br />

3 seminari obbligatori 12<br />

Lavoro scritto 4<br />

Totale 180<br />

46


5.3.2.2. Bachelor of Theology in<strong>di</strong>rizzo teologico<br />

Per sapere quali corsi si attivano, consultare gli orari sul sito della Facoltà.<br />

Lingue e corsi propedeutici<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DICP Lingua italiana (2 semestri) A. Tombolini -<br />

DICP Lingua latina (3 semestri) A. Tombolini -<br />

DICP Lingua greca (2 semestri) J.-C. Lechner -<br />

DICP Metodologia del lavoro scientifico A. Palese -<br />

Totale ects -<br />

Filosofia<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

FFCP Introduzione alla filosofia G. Ventimiglia / L. Urbani 3<br />

Ulivi<br />

FFCP Storia della filosofia antica C. Marabelli 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia antica - corso monografico* C. Marabelli 1.5<br />

FFCP Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale C. Marabelli 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale - corso monografico* C. Marabelli 1.5<br />

FFCP Storia della filosofia moderna M. Krienke 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia moderna - corso monografico* S. Ta<strong>di</strong>ni 1.5<br />

FFCP Storia della filosofia contemporanea R. Corvi 4.5<br />

FFCP Storia della filosofia contemporanea - corso monografico*<br />

A. Fabris 1.5<br />

FFCP Ontologia G. Ventimiglia / N.N. 4.5<br />

FFCP Ontologia - corso monografico* G. Ventimiglia / N.N. 1.5<br />

FFCP Etica generale M. Krienke 4.5<br />

FFCP Etica generale - corso monografico* M. Krienke 1.5<br />

FFCP Teoria della conoscenza M. Lenoci 4.5<br />

FFCP Teoria della conoscenza - corso monografico* M. Lenoci 1.5<br />

FFCP Antropologia filosofica G. Ventimiglia / N.N. 4.5<br />

FFCP Antropologia filosofica - corso monografico* G. Ventimiglia / N.N. 1.5<br />

FFCP <strong>Teologia</strong> naturale G. Sgubbi 3<br />

Totale ects 54<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

47


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>Teologia</strong><br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

ATCP Introduzione all’AT M. Fidanzio / M. Sala 4.5<br />

NTCP Introduzione al NT M. Fidanzio 3<br />

ATCP Introduzione ai libri storici G. Paxima<strong>di</strong> 6<br />

ATCP Profeti G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

ATCP Sapienza d’Israele G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

NTCP I Vangeli sinottici M. Orsatti 6<br />

NTCP Letteratura paolina M. Orsatti 6<br />

NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti 6<br />

SCCP Storia della Chiesa I: antica M. Hauke 3<br />

SCCP Storia della Chiesa II: me<strong>di</strong>evale C. Cattaneo 3<br />

SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica S. Negruzzo 3<br />

SCCP Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli C. Cattaneo 3<br />

ITCP Iniziazione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della teologia V. Lazzeri 3<br />

PACP Introduzione alla patrologia V. Lazzeri 4.5<br />

LTCP Introduzione alla liturgia N. Zanini 3<br />

TFCP <strong>Teologia</strong> fondamentale – la Rivelazione G. Sgubbi 6<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Introduzione generale, H.C. Schmidbaur 4.5<br />

Battesimo, Confermazione<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, Penitenza, Unzione<br />

H.C. Schmidbaur 3<br />

<strong>degli</strong> infermi<br />

TDCP Cristologia M. Hauke 6<br />

TDCP Il mistero del Dio rivelato G. Sgubbi 6<br />

TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur 6<br />

TDCP Escatologia H.C. Schmidbaur 3<br />

DICP <strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano A. Chiappini 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale I A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 6<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale II A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

DCCP <strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali I L. Gerosa 3<br />

Totale ects 115.5<br />

* Corso monografico e/o lettura testi.<br />

Totale corsi prescritti 169.5<br />

2 seminari obbligatori 8<br />

Lavoro scritto 4<br />

Totale 181.5<br />

48


5.3.2.3. Master of Theology<br />

Master I anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

ATCP Sapienza d’Israele G. Paxima<strong>di</strong> 4.5<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> del matrimonio E.W. Volonté 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale I A.-M. Jerumanis 3<br />

ATCP Salmi M. Fidanzio 1.5<br />

TFCP Fede e Ragione G. Sgubbi 3<br />

TDCP Escatologia H.C. Schmidbaur 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale fondamentale III: la <strong>di</strong>mensione A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

drammatica dell’agire morale<br />

DCCP Istituzioni generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico L. Gerosa / A. Stabellini 3<br />

TMCP Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa: la M. Krienke 3<br />

Chiesa e la sfida del post-umanesimo<br />

Totale ects 27<br />

Master I anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

FFCP Corso <strong>di</strong> filosofia cristiana C. Marabelli 6<br />

TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur 6<br />

NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti 6<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, Penitenza, Unzione<br />

H.C. Schmidbaur 3<br />

<strong>degli</strong> infermi<br />

TPCP <strong>Teologia</strong> pastorale: scopo e mezzi C. Laim 3<br />

DICP Introduzione alla teologia spirituale V. Lazzeri 3<br />

DICP <strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano A. Chiappini 3<br />

Totale ects 30<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Master II anno – Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

LTCP Liturgia pastorale e pratica N. Zanini 3<br />

TDCP La creazione e il peccato originale M. Hauke 3<br />

PACP <strong>Teologia</strong> dei Padri V. Lazzeri 3<br />

TFCP L’uomo alla luce del mistero del Dio Unitrino A. Varsalona 3<br />

DCCP Diritto matrimoniale canonico G. Eisenring / M. Magarotto 3<br />

Varini<br />

TDCP Storia dei dogmi M. Hauke 3<br />

DCCP Diritto costituzionale canonico II (I parte) A. Cattaneo 1.5<br />

Totale ects 19.5<br />

49


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Master II anno – Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

TPCP Didattica dell’istruzione religiosa C. Laim 3<br />

TDCP Mariologia M. Hauke 3<br />

LTCP Anno liturgico N. Zanini 3<br />

TDCP <strong>Teologia</strong> della Grazia H.C. Schmidbaur 3<br />

TMCP <strong>Teologia</strong> morale speciale II A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

TPCP Diritto canonico e pastorale L. Gerosa 3<br />

Totale ects 18<br />

Totale corsi prescritti 94.5<br />

2 seminari obbligatori + corsi a scelta 13.5<br />

Lavoro scritto 12<br />

Totale 120<br />

Totale complessivo Bachelor + Master 300<br />

50


5.3.3. Corsi opzionali<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

Per gli studenti del ciclo <strong>di</strong> Licenza canonica in <strong>Teologia</strong> è possibile, concordando con il<br />

<strong>di</strong>rettore della tesi, scegliere i corsi prescritti per il quinquennio <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> a con<strong>di</strong>zione<br />

che non siano già stati frequentati in precedenza.<br />

Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCO Diritto costituzionale canonico II A. Cattaneo 3<br />

DCCO Le sanzioni nella Chiesa A. Cattaneo 3<br />

DCCO Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto romano G. Eisenring 3<br />

DCCO Musulmani in Europa: sfida ed opportunità per la S. Ferrari 1.5<br />

libertà religiosa<br />

DCCO Diritto bud<strong>di</strong>sta D. Francavilla 1.5<br />

DCCO Diritti e popoli nel Magistero <strong>di</strong> Giovanni Paolo II L. Gerosa 1.5<br />

DCCO Diritto delle Società <strong>di</strong> Vita Apostolica e Prelature A. Kukla 1.5<br />

personali: <strong>di</strong>fferenze e analogie<br />

DCCO Introduzione alle fonti del <strong>di</strong>ritto ebraico e temi G. Laras 3<br />

scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto matrimoniale ebraico<br />

DCCO Funzione <strong>di</strong> insegnare e santificare: CIC e CCEO A. Stabellini 3<br />

comparati<br />

DICO Introduzione all’ebraismo P. Alborghetti 3<br />

DICO <strong>Teologia</strong> dell’Olocausto R. Bernasconi 3<br />

DICO Il Cristo glorioso e la storia universale in lui predestinata<br />

I. Biffi -<br />

Prosegue nel semestre primaverile<br />

DICO L’identità teologica del protestantesimo P. de Petris 3<br />

DICO Introduzione alla teologia bizantino-ortodossa E. Foglia<strong>di</strong>ni 3<br />

DICO Lingua ebraica B<br />

G. Paxima<strong>di</strong> -<br />

Prosegue nel semestre primaverile<br />

DICO Lingua greca B<br />

J.-C. Lechner -<br />

Prosegue nel semestre primaverile<br />

DICO Introduzione alla critica testuale N.N. 1.5<br />

DICO Latinità I e II<br />

A. Tombolini -<br />

Prosegue nel semestre primaverile<br />

FFCO Filosofia ebraica. Antica e me<strong>di</strong>evale P. Alborghetti 3<br />

FFCO Estetica generale R. Diodato 3<br />

FFCO Filosofia e religione A. Fabris 3<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

51


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

FFCO Pluralismo culturale e modelli <strong>di</strong> giustizia (Filosofia P. Gomarasca 3<br />

del <strong>di</strong>alogo interculturale)<br />

FFCO Morale, democrazie e conformismo in Kenneth C. Lottieri 3<br />

Minogue (Filosofia delle scienze sociali 3)<br />

FFCO Tesi e controversie sull’universo normativo (filosofia<br />

C. Lottieri 3<br />

del <strong>di</strong>ritto 3)<br />

FFCO La <strong>di</strong>alettica d’amore tra Eloisa e Abelardo, premessa<br />

C. Marabelli 3<br />

a un progetto <strong>di</strong> vita religiosa<br />

LTCO Liturgia delle Ore romana N. Zanini 3<br />

NTCO Dalla profezia all’apocalittica nell’uno e nell’altro F. Manzi 3<br />

Testamento<br />

NTCO Armonia e tensioni nella comunità <strong>di</strong> Corinto. La M. Orsatti 3<br />

Seconda Lettera <strong>di</strong> Paolo ai Corinti<br />

NTCO Il Vangelo della domenica M. Orsatti 3<br />

PACO La questione “mistica” e l’università V. Lazzeri 3<br />

SICO Dialogo interreligioso oggi: <strong>di</strong>fficoltà e prospettive G. Battaglia 1.5<br />

SICO La filosofia dell’amore nel Me<strong>di</strong>oevo (da Bernardo R. Imbach 2<br />

Di Chiaravalle a Marsilio Ficino)<br />

SICO Amore ed emozioni nella filosofia moderna e contemporanea<br />

G. Soldati 2<br />

SICO Pluralità, <strong>di</strong>ssidenza, confronto nel <strong>di</strong>alogo religioso S. Violi 1.5<br />

tra XI e XII<br />

TDCO Il ministero petrino M. Hauke 3<br />

TDCO Il “Signore dell’armonia” - Uno sguardo asiatico su H.C. Schmidbaur 3<br />

Cristo – Parte V<br />

TMCO <strong>Teologia</strong> della misericor<strong>di</strong>a A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

TMCO Il lavoro come questione antropologica M. Krienke 1.5<br />

TMCO Dottrina Sociale della Chiesa e mercato G. Mastromatteo 3<br />

Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCCO Diritto e proce<strong>di</strong>mento amministrativo canonico L. Bianchi Meda 1.5<br />

DCCO Diritto <strong>degli</strong> Istituti <strong>di</strong> Vita Consacrata A. Cattaneo 2<br />

DCCO Introduzione al <strong>di</strong>ritto costituzionale canonico: A. Cattaneo 1.5<br />

CCEO e CIC a confronto<br />

DCCO Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale II G. Eisenring 1.5<br />

DCCO Prassi giu<strong>di</strong>ziale canonica B. Ejeh 3<br />

DCCO Modelli <strong>di</strong> rapporto tra Stato e Chiesa in Europa S. Ferrari 1.5<br />

DCCO Diritto indù D. Francavilla 1.5<br />

DCCO Diritto canonico ortodosso H.B. Kiroulos 1.5<br />

DCCO Storia delle istituzioni canoniche L. Musselli 3<br />

52


DCCO Diritto patrimoniale canonico V. Pacillo 3<br />

DCCO Prassi amministrativa canonica B.F. Pighin 3<br />

DCCO Matrimoni misti con cristiani <strong>di</strong> altre confessioni D. Solo 1.5<br />

DCCO La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa I A. Stabellini 1.5<br />

DCCO La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa II A. Stabellini 1.5<br />

DICO La mistica ebraica P. Alborghetti 3<br />

DICO Il Talmud P. Alborghetti 3<br />

DICO Letteratura ebraica R. Bernasconi 3<br />

DICO Il Cristo glorioso e la storia universale in lui predestinata<br />

I. Biffi 6<br />

Prosegue dal semestre autunnale<br />

DICO Il cristianesimo del <strong>di</strong>ssenso P. de Petris 3<br />

DICO Lo Shabbat: norme, significato e liturgia C. Milani 3<br />

DICO Introduzione alle religioni orientali F. Monceri 3<br />

DICO Introduzione all’Islam L. Orelli 1.5<br />

DICO Scienze naturali e teologia A. Palese 3<br />

DICO Lingua ebraica B<br />

G. Paxima<strong>di</strong> 3<br />

Prosegue dal semestre autunnale<br />

DICO Storia delle religioni S. Perfetti 3<br />

DICO Le e<strong>di</strong>zioni patristiche da Erasmo ai Maurini (1516- J.-C. Lechner 3<br />

1690)<br />

DICO Lingua greca B<br />

J.-C. Lechner 3<br />

Prosegue dal semestre autunnale<br />

DICO Latinità I e II<br />

A. Tombolini 3<br />

Prosegue dal semestre autunnale<br />

FFCO Economia e religione L.M. Bassani 3<br />

FFCO Storia del pensiero politico contemporaneo L.M. Bassani 3<br />

FFCO Estetica applicata: l’“esperienza estetica” R. Diodato 3<br />

FFCO Globalizzazione ed etica cristiana: una globalizzazione<br />

G. Mastromatteo 3<br />

al servizio dell’uomo<br />

FFCO Metodologia della ricerca in filosofia G. Ventimiglia / N.N. 1.5<br />

NTCO La ricerca <strong>di</strong> Gesù, Figlio <strong>di</strong> Dio, nel Vangelo secondo<br />

F. Manzi 3<br />

Luca<br />

NTCO Il Signore dell’universo (Lettera <strong>di</strong> san Paolo ai Colossesi)<br />

M. Orsatti 3<br />

SICO Aquinas on being A. Kenny 2<br />

SICO La questione della felicità nella filosofia contemporanea<br />

K. Mulligan 2<br />

TDCO Le apparizioni mariane nella vita della Chiesa M. Hauke 3<br />

TDCO/SO Morte e immortalità come temi chiave dell’escatologia<br />

cristiana<br />

M. Hauke 3/4<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

53


TDCO L’Uomo U<strong>di</strong>tore della Parola. Storia e sviluppo della<br />

H.C. Schmidbaur 3<br />

<strong>Teologia</strong> della Parola come fondo e base dei do-<br />

cumenti magisteriali Dei Verbum e Verbum Domini<br />

TMCO La teologia morale orientale A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

* Latinità dura tre semestri (inizia nel semestre primaverile <strong>2013</strong> e termina nel semestre<br />

primaverile <strong>2014</strong>) e vale 3 ects.<br />

** Corso <strong>di</strong> blocco prima dell’inizio delle lezioni del semestre primaverile <strong>2014</strong>.<br />

5.3.4. Seminari<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

Semestre autunnale<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCSO Pro-seminario <strong>di</strong> terminologia giuri<strong>di</strong>ca e canonistica<br />

L. Bianchi Meda 2.5<br />

DCSO Diritto ecclesiastico svizzero: parte generale V. Pacillo 4<br />

FFSO Seminario <strong>di</strong> filosofia: morte e immortalità nel pensiero<br />

M. Krienke 4<br />

moderno<br />

FFSO Seminario: Haec sublimis veritas: Dio come Essere C. Marabelli 4<br />

verità imprescin<strong>di</strong>bile della filosofia cristiana<br />

NTSO Il racconto della Passione in Matteo M. Orsatti 4<br />

NTSO I Vangeli dell’Infanzia M. Orsatti 4<br />

PASO Lettura <strong>di</strong> alcuni testi classici della tra<strong>di</strong>zione carmelitana<br />

V. Lazzeri 4<br />

TDSO Il sacramento dell’Eucaristia nel <strong>di</strong>battito contemporaneo<br />

M. Hauke 4<br />

TDSO “Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del H.C. Schmidbaur 4<br />

mondo che verrà!” – Come saremo e come vivremo<br />

nell’al-<strong>di</strong>-là? – Un incontro con le varie teorie<br />

storiche sulla “risurrezione della carne” e sulla<br />

nuova vita con un corpo trasformato e glorificato<br />

in un “mondo nuovo”<br />

TDSO “Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik”<br />

G. Sgubbi 4<br />

TMSO La famiglia e le nuove forme famigliari del XXI secolo<br />

A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 4<br />

Semestre primaverile<br />

Sigla Corso Professore Ects<br />

DCSO Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sostantivo e processuale matrimoniale<br />

G. Eisenring 4<br />

DISO “Quale Islām?” La religione islamica a confronto A. Chiappini / M.L. Di Marco 4<br />

54


FFSO I sensi dell’essere. Seminario progre<strong>di</strong>to G. Ventimiglia / A. Giordani 4<br />

NTSO Le comunità cristiane negli Atti <strong>degli</strong> Apostoli M. Orsatti 4<br />

TDCO/SO Morte e immortalità come temi chiave dell’escatologia<br />

M. Hauke 3/4<br />

cristiana<br />

TDSO I nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> trinitaria del XX secolo H.C. Schmidbaur 4<br />

come riscoperta della rilevanza antropologica, soteriologia<br />

ed ecclesiologica d’un modello comunitario<br />

e relazionale <strong>di</strong> Dio<br />

TMSO Bioetica e religioni A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 4<br />

TMSO Seminario <strong>di</strong> Dottrina sociale. I partiti e i sindacati<br />

cristiani in Europa: le basi culturali, la loro storia, le<br />

sfide del futuro<br />

M. Krienke 4<br />

Attenzione: Poiché un seminario non può avere più <strong>di</strong> 12-15 persone, lo studente<br />

deve in<strong>di</strong>care, al momento della iscrizione, due seminari (1 a scelta e 2 a scelta). Nel caso<br />

in cui il primo in<strong>di</strong>cato è già completo, lo studente verrà inscritto seguendo la seconda<br />

proposta (il criterio per la Segreteria è quello della priorità <strong>di</strong> tempo nella iscrizione).<br />

5.4. Ulteriore offerta formativa<br />

Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

5.4.1. Settimane inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> corsi intensivi<br />

Le settimane inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> corsi intensivi sono offerte dai professori della FTL in<br />

collaborazione con professori provenienti da altre università.<br />

La frequenza è obbligatoria per gli studenti della FTL e nel contempo aperta al grande<br />

pubblico. La locan<strong>di</strong>na <strong>di</strong> presentazione dei singoli corsi è <strong>di</strong>sponibile in ricezione o<br />

segreteria all’inizio dei rispettivi semestri oppure consultabile nel sito web della FTL<br />

(www.teologialugano.ch/corsi.php).<br />

Settimana intensiva - semestre autunnale<br />

Periodo: 16-20 settembre <strong>2013</strong><br />

Settimana intensiva - semestre primaverile<br />

Periodo: 17-21 febbraio <strong>2014</strong><br />

5.4.2. Corsi serali<br />

Il programma <strong>di</strong> eventuali corsi serali e preserali sarà pubblicato separatamente e consultabile<br />

sul sito internet della FTL.<br />

5.4.3. Summer School – Gerusalemme<br />

Archeologia e Geografia Biblica<br />

Docenti: Eugenio Alliata, Frédéric Manns (Stu<strong>di</strong>um Biblicum Franciscanum, Gerusalemme)<br />

Dan Bahat, (University St. Michael’s of Toronto - Formerly District Archaeologist<br />

of Jerusalem), Leah Di Segni (Hebrew University of Jerusalem), Michael<br />

55


Programma <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

Cohen (Israeli Antiquities Authority), Yusuf Natsheh (Al-Quds University), Marcello<br />

Fidanzio (Istituto <strong>di</strong> Cultura e Archeologia delle terre Bibliche- FTL).<br />

Presentazione:<br />

Il corso prevede lezioni in aula (totale <strong>di</strong> 24 ore accademiche) <strong>di</strong> Geografia, Archeologia,<br />

Topografia; lezioni all’interno <strong>degli</strong> scavi archeologici; escursioni ai principali<br />

siti archeologici e ai più importanti musei del Paese. Il programma <strong>di</strong> massima delle<br />

escursioni prevede: visite a Gerusalemme (Ophel, area del Tempio, quartiere<br />

giu<strong>di</strong>aico, monte Sion, via Dolorosa e santo Sepolcro, monte <strong>degli</strong> Ulivi e valle del<br />

Cedron); escursioni giornaliere (Betlemme ed Ero<strong>di</strong>on; Bet Guvrin e Maresha; Bersabea;<br />

Qumran e Gerico; Cesarea Marittima); escursione in Galilea (Meghiddo,<br />

Sefforis, Nazaret, Tabor, Tiberiade, Cafarnao, Tabgha, Dan, Banias, Bet Shean).<br />

Durante la permanenza verranno presentati agli studenti i principali centri <strong>di</strong> ricerca<br />

operanti a Gerusalemme.<br />

Bibliografia:<br />

• J. Murphy-O’Connor, La Terra Santa. Guida storico-archeologica, Bologna 1996 (o<br />

similare);<br />

• D. Bahat, Atlante <strong>di</strong> Gerusalemme, Padova 2011;<br />

• Terra Sancta. Archeologia ed esegesi, a cura <strong>di</strong> G. Paxima<strong>di</strong> - M. Fidanzio, <strong>Lugano</strong><br />

<strong>2013</strong>;<br />

• E. Netzer, L’architettura <strong>di</strong> Erode. Il grande costruttore, Padova 2012;<br />

• P. Kaswalder, Onomastica biblica. Fonti scritte e ricerca archeologica, (SBF Collectio<br />

Minor 40), Jerusalem 2002<br />

• Egeria, Diario <strong>di</strong> viaggio, Milano 2006 (o altra e<strong>di</strong>zione);<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

Lettorato <strong>di</strong> Ebraico biblico<br />

Docenti: Gregor Geiger (Stu<strong>di</strong>um Biblicum Franciscanum), Clau<strong>di</strong>a Rosenzweig<br />

(Università Bar Ilan - Hebrew University of Jerusalem) Giorgio Paxima<strong>di</strong> (Facoltà <strong>di</strong><br />

<strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>).<br />

Programma:<br />

Lettorato <strong>di</strong> ebraico biblico, introduzione alla critica testuale, storia della lingua ebraica.<br />

Dal lunedì al venerdì lezioni ogni mattina (totale 36 ore accademiche); il pomeriggio<br />

preparazione in<strong>di</strong>viduale della traduzione e del commento grammaticale dei testi oggetto<br />

delle lezioni. Esame alla fine <strong>di</strong> ogni settimana. Testi: Gen 39ss; Lev 19; 1 Sam 1-4; Est<br />

Bibliografia da procurarsi prima della partenza: Biblia Hebraica Stuttgartensia, una<br />

grammatica <strong>di</strong> ebraico biblico, un vocabolario <strong>di</strong> ebraico biblico.<br />

Ulteriore bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioni.<br />

56


5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari<br />

• I corsi vengono presentati in questo or<strong>di</strong>ne: alfabetico per professore, semestre<br />

e titolo.<br />

• Le descrizioni mancanti dei corsi attivati dalla FTL verranno fornite all’inizio del<br />

rispettivo semestre.<br />

• In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà.<br />

L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php<br />

Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php<br />

Filosofia ebraica. Antica e me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Dr. Patrizio Alborghetti<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Presentazione del pensiero filosofico ebraico antico e me<strong>di</strong>evale attraverso<br />

i principali filosofi.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: A partire da Filone fino agli ultimi filosofi del me<strong>di</strong>oevo, la riflessione<br />

ebraica ha offerto una prima rielaborazione dei contenuti della tra<strong>di</strong>zione biblica.<br />

Soprattutto nel me<strong>di</strong>oevo, <strong>di</strong> fronte alla necessità <strong>di</strong> confrontarsi con la cultura araba e<br />

cristiana circostanti, i sapienti ebrei sviluppano una nuova forma <strong>di</strong> pensiero per esporre<br />

la propria fede. Questa riflessione eserciterà un forte influsso sui pensatori cristiani e<br />

contribuirà alla grande rinascita <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del periodo.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Maurice-Ruben Hayoun, I filosofi ebrei nel me<strong>di</strong>oevo, Milano 1994.<br />

• Maurice-Ruben Hayoun, La filosofia ebraica, Milano 2009.<br />

• André Chouraqui, Il pensiero ebraico, Brescia 1989.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione all’ebraismo<br />

Prof. Dr. Patrizio Alborghetti<br />

Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introduzione ai <strong>di</strong>versi aspetti della tra<strong>di</strong>zione ebraica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il termine ebraismo rimanda a quella realtà che ha inizio con la<br />

comparsa dei Patriarchi. Tuttavia, dal momento fondante, la fede d’Israele ha assunto,<br />

nel corso della sua storia, pur nella fedeltà all’origine, molteplici e <strong>di</strong>fferenti aspetti.<br />

Dopo aver presentato gli eventi fondamentali che aprono la storia <strong>di</strong> Israele, il corso<br />

si vuole soffermare, soprattutto, sul momento specifico che, più <strong>degli</strong> altri, ha caratterizzato<br />

l’identità ebraica, ossia il periodo rabbinico, con la formazione della tra<strong>di</strong>zione<br />

orale: la Mishnah e il Talmud.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Philippe Haddad, L’ebraismo spiegato ai miei amici, Firenze 2003.<br />

• Maurice-Ruben Hayoun, L’ebraismo. Storia e identità, Milano 2010.<br />

57


• Deborah Cohenca, Rav Ariel Di Porto, Giordana Limentani, Gaia Piperno, Tiziana<br />

Sonnino, Le basi dell’ebraismo, Milano 2011.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il Talmud<br />

Prof. Dr. Patrizio Alborghetti<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introdurre alla lettura <strong>di</strong> uno dei testi fondamentali della tra<strong>di</strong>zione<br />

ebraica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il Talmud è la messa per iscritto della tra<strong>di</strong>zione orale. Unione<br />

della Mishnah – la raccolta delle norme che regolamentano la vita ebraica – e della<br />

ghemarah – il commento alla Mishnah –, contiene tutta la sapienza ebraica. Attraverso<br />

l’analisi dei brani principali, si vuole iniziare alla conoscenza <strong>di</strong> questo monumento della<br />

storia occidentale.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Abraham Cohen, Il Talmud, 1999.<br />

• Gunter Stemberger, Il Talmud. Introduzione, Testi, commenti, 1989.<br />

• I racconti del Talmud. La fiamma dei Maestri, a cura <strong>di</strong> Giuseppe Laras, 2000.<br />

La mistica ebraica<br />

Prof. Dr. Patrizio Alborghetti<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introdurre al pensiero mistico esperienziale ebraico.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il pensiero mistico è l’aspetto sperimentale della fede ebraica. Il<br />

fedele, dopo aver accostato il mistero attraverso le vie dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, giunge ad assaporare<br />

l’oggetto della sua ricerca.<br />

La mistica ebraica verrà presentata attraverso l’analisi delle varie correnti che nella storia<br />

si sono susseguite. Si de<strong>di</strong>cherà particolare attenzione alla Qabbalah e al suo testo<br />

fondamentale, ossia al libro dello splendore (Sefer hazohar).<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Giuseppe Laras, La mistica ebraica, 2012.<br />

• Maurice-Ruben Hayoun, Lo Zohar. Alle origini della mistica ebraica, 2011.<br />

• Zohar. La luce della Kabbalah, traduzione e commento <strong>di</strong> Michael Laitman, 2011.<br />

Economia e religione<br />

Prof. Dr. Luigi Marco Bassani<br />

Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un’interpretazione innovativa e stimolante<br />

a proposito delle relazioni tra sensibilità religiosa e filosofia economica. Si prenderanno<br />

le mosse dalla prima grande analisi tentata da Max Weber nella sua Sociologia<br />

58


delle religioni per poi giungere alle principali sintesi contemporanee, concentrandosi<br />

specificamente sul nesso cristianesimo-economia <strong>di</strong> mercato ma fornendo pure cenni<br />

sulle esperienze economiche contemplate nelle culture islamiche ed ebraiche.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• D. Antiseri, Cattolici a <strong>di</strong>fesa del mercato, Soveria Mannelli, 2005;<br />

• A. Chafuen, Cristiani per la libertà. Ra<strong>di</strong>ci cattoliche dell’economia <strong>di</strong> mercato, Macerata,<br />

2008;<br />

• I cattolici, l’economia, il mercato, a cura <strong>di</strong> P. Barucci, Soveria Mannelli, 2009;<br />

• M. Weber, Sociologia delle religioni, Torino, 2008.<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo<br />

Prof. Dr. Luigi Marco Bassani<br />

Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: A partire dal panorama concettuale successivo alla rivoluzione<br />

francese, il corso ambisce a presentare agli studenti la nascita delle ideologie politiche<br />

contemporanee, con particolare attenzione agli sviluppi ottocenteschi del liberalismo e<br />

del marxismo.<br />

Si procederà quin<strong>di</strong> ad illustrare l’evoluzione delle principali correnti del pensiero politico<br />

novecentesco, sino a giungere al recente <strong>di</strong>battito sull’idea <strong>di</strong> giustizia suscitato dalla<br />

proposta teorica <strong>di</strong> Rawls.<br />

Bibliografia essenziale<br />

Dispense tratte da:<br />

• Luigi M. Bassani, Stefano B. Galli, Franco Livorsi, Da Platone a Rawls. Lineamenti <strong>di</strong><br />

storia del pensiero politico, Torino, 2012.<br />

Letture tratte da:<br />

• B. Leoni, Il pensiero politico moderno e contemporaneo, Macerata, 2009.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Dialogo interreligioso oggi: <strong>di</strong>fficoltà e prospettive<br />

Prof. Dr. Gino Battaglia<br />

Sigla: SICO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Presentazione: La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

<strong>Teologia</strong> dell’Olocausto<br />

Prof. Dr. Rocco Bernasconi<br />

Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Fornire le conoscenze per poter analizzare criticamente i <strong>di</strong>versi tentativi<br />

<strong>di</strong> reinterpretare il mondo, Dio, la fede e la natura del male, alla luce <strong>di</strong> Auschwitz.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso offre una panoramica delle principali interpretazioni<br />

ebraiche e cristiane dell’Olocausto, mettendo in luce gli elementi <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong>scontinuità<br />

con le tra<strong>di</strong>zionali risposte che le due religioni hanno dato al problema del male<br />

59


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

e della teo<strong>di</strong>cea. Inoltre, l’Olocausto sarà messo in relazione con la modernità europea<br />

e con l’anti-giudaismo cristiano.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

Gli studenti dovranno scegliere due testi <strong>di</strong> cui almeno uno <strong>di</strong> Massimo Giuliani.<br />

• Fackenheim, Emil. Olocausto. Brescia, 2011.<br />

• Giuliani, Massimo. Auschwitz Nel Pensiero Ebraico. Frammenti Delle “Teologie<br />

Dell’olocausto”. Brescia, 1998.<br />

• Jonas, Hans. Il Concetto Di Dio Dopo Auschwitz. Genova, 1993.<br />

Altri materiali saranno <strong>di</strong>stribuiti durante il corso.<br />

Letteratura ebraica<br />

Prof. Dr. Rocco Bernasconi<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Fornire una panoramica sulle forme e i temi della tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

ebraica dalla Bibbia all’età contemporanea.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Dalla Bibbia alla Shoah la storia del popolo ebraico si esprime in<br />

una ricca e variegata produzione letteraria che presenta una pluralità <strong>di</strong> temi e forme:<br />

dai Rotoli del Mar Morto, al Talmud, dai Midrashim ai Co<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>evali, dai testi chassi<strong>di</strong>ci<br />

alle interpretazioni teologiche dell’11 Settembre.<br />

Il corso, si rivolge alle persone interessate all’ebraismo, ma anche all’esegesi cattolica<br />

e al <strong>di</strong>alogo ebraico-cristiano. Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale sulla base<br />

della lettura <strong>di</strong> testi in traduzione, che saranno forniti dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

Fonti e letteratura secondaria saranno <strong>di</strong>stribuiti dal docente durante il corso.<br />

Pro-seminario <strong>di</strong> terminologia giuri<strong>di</strong>ca e canonistica<br />

Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda<br />

Sigla: DCSO Semestre autunnale Ects: 2.5<br />

Presentazione: Il pro-seminario introduce alle questioni metodologiche e agli strumenti<br />

per il lavoro scientifico nell’ambito del <strong>di</strong>ritto canonico. Le tre domande principali alle<br />

quali si vuole rispondere sono: Che cos’è il <strong>di</strong>ritto canonico? Perché <strong>stu<strong>di</strong></strong>arlo? Come<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>arlo? È previsto anche qualche esercizio pratico che lo studente svolge autonomamente<br />

o in gruppo e a cui viene applicato il metodo appreso nel corso.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Sastre Santos, Metodologia giuri<strong>di</strong>ca. La tesi e lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del Diritto canonico, Roma<br />

2002 2 ;<br />

• L. Gerosa, Diritto canonico. Fonti e metodo, Milano 1996.<br />

60


Diritto e proce<strong>di</strong>mento amministrativo canonico<br />

Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Questo corso vorrebbe essere una prima e generale introduzione allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei lineamenti portanti del sistema amministrativo canonico ed è propedeutico<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o concreto e <strong>di</strong>namico della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Il<br />

corso si articolerà in due parti.<br />

Parte I: Il <strong>di</strong>ritto amministrativo canonico: 1. Potestà <strong>di</strong> governo e potestà esecutiva.<br />

Funzione e finalità del <strong>di</strong>ritto amministrativo della Chiesa. Tutela del bene pubblico e<br />

della salus animarum. 2. L’atto amministrativo: a) definizione; b) natura; c) tipologia; d)<br />

tipicità e atipicità dell’atto amministrativo. 3. Vali<strong>di</strong>tà dell’atto amministrativo. 4. Patologia<br />

dell’atto amministrativo: a) nullità e annullabilità; b) inefficacia e inesistenza; c)<br />

legittimità e illegittimità; d) rescin<strong>di</strong>bilità. 5. Il silenzio amministrativo.<br />

Parte II: Il proce<strong>di</strong>mento amministrativo canonico: 1. Attività amministrativa e attività<br />

giu<strong>di</strong>ziaria nella Chiesa. 2. Rapporti <strong>di</strong>namici e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> competenze tra il Tribunale<br />

Apostolico della Rota Romana, il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e<br />

le Congregazioni Romane. 3. I ricorsi amministrativi nel CIC 1983. Natura e tipologie:<br />

a) il tentativo <strong>di</strong> conciliazione; b) il ricorso gerarchico. 4. La giustizia amministrativa nella<br />

prassi del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica: a) inquadramento generale<br />

della STSA nella Curia Romana: la <strong>di</strong>aconia funzionale con gli altri organismi della Curia<br />

Romana (con riferimenti alla Cost. Ap. Pastor Bonus e al Regolamento Generare della<br />

Curia Romana); b) la Sectio Altera della STSA; c) evoluzione della prassi amministrativa<br />

della STSA prima e dopo il CIC 1983; d) le Normae Speciales della STSA; e) <strong>di</strong>samina<br />

del processo contenzioso amministrativo presso la Sectio Altera; f) responsabilità<br />

dell’autorità ecclesiastica e risarcimento dei danni (morali) causati dall’atto amministrativo<br />

riconosciuto illegittimo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• F. D’Ostilio, Il <strong>di</strong>ritto amministrativo della Chiesa, Città del Vaticano 1996 (Parte<br />

II e Parte III);<br />

• E. La Bandeira, Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo canonico, Milano 1994.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il Cristo glorioso e la storia universale in lui predestinata<br />

Prof. Dr. Inos Biffi<br />

Sigla: DICO Semestri autunnale e primaverile Ects: 6<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Psicologia generale<br />

Prof. Dr. Carlo Calanchini<br />

Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Presentare basi neurofisiologiche e funzioni/<strong>di</strong>namiche psicologiche<br />

essenziali. Discussione <strong>di</strong> casi.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

61


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Contenuto del corso: Basi neuro anatomiche e –fisiologiche delle funzioni psichiche.<br />

La psiche: storia del concetto. Filosofia e psicologia. Funzioni cognitive ed emozioni.<br />

La memoria. L’intelligenza. Il contesto relazionale e sociale. L’evoluzione psicologica<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo. Pensiero primario/pensiero secondario. Il sogno, il simbolo, la creazione<br />

artistica. La religione. Bene e Male da un punto <strong>di</strong> vista psicologico.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Ansermet F., Magistretti P., A ciascuno il suo cervello – Plasticità neuronale e inconscio.<br />

Torino 2008,<br />

• Mundo, E., Neuroscienze per la psicologia clinica – Le basi del <strong>di</strong>alogo mente-cervello.<br />

Milano 2009,<br />

• Calanchini, C. L, “Ueber Gemütsregungen – Emotionen zwischen philosophischer<br />

Theorie und psychotherapeutischer Praxis”. Bern, 2012.<br />

Diritto costituzionale canonico II (I e II parte)<br />

Prof. Dr. Arturo Cattaneo<br />

Sigla: DCCP/CO Semestre autunnale Ects: 1.5+1.5<br />

Presentazione: La duplice <strong>di</strong>mensione della Chiesa: universale-particolare e il loro mutuo<br />

rapporto. La <strong>di</strong>mensione universale della Chiesa: il primato del Papa e gli organi <strong>di</strong><br />

collaborazione con il ministero petrino; il Collegio episcopale e le <strong>di</strong>verse manifestazioni<br />

dello spirito collegiale. La <strong>di</strong>mensione particolare della Chiesa: la riscoperta della Chiesa<br />

particolare ad opera del Vaticano II; gli elementi costitutivi della Chiesa particolare. I<br />

raggruppamenti <strong>di</strong> Chiese particolari: province ecclesiastiche e regioni ecclesiastiche; i<br />

Metropoliti; i concili particolari; le Conferenze episcopali. Le strutture complementari<br />

alle Chiese particolari: prelature e or<strong>di</strong>nariati personali. Struttura interna delle Chiese<br />

particolari: il sinodo <strong>di</strong>ocesano; la curia <strong>di</strong>ocesana; il consiglio presbiterale e il collegio<br />

dei consultori; i capitoli dei canonici; il consiglio pastorale; le parrocchie, i parroci e i<br />

vicari parrocchiali; i vicari foranei; i rettori delle chiese e i cappellani.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J.I. Arrieta, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Milano 1997;<br />

• A. Cattaneo, Fondamenti ecclesiologici del <strong>di</strong>ritto canonico, Venezia 2011;<br />

• L. Sabbarese, La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare, Città<br />

del Vaticano 1999.<br />

Le sanzioni nella Chiesa<br />

Prof. Dr. Arturo Cattaneo<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: I. Il fondamento della potestas punien<strong>di</strong> in Ecclesia. II. La nozione canonica<br />

<strong>di</strong> delitto. L’imputabilità. L’incapacità <strong>di</strong> imputazione. Le circostanze influenti<br />

sulla imputabilità. III. La pena canonica: finalità e tipologie. L’applicazione delle pene.<br />

La sospensione della pena. La cessazione o la remissione della pena. I sostitutivi della<br />

pena. IV. Le pene previste per i singoli delitti: <strong>di</strong>samina dei cann. 1364-1398 CIC. I delicta<br />

graviora riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede. V. Profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

62


penale comparato: i titoli XXVII e XXVIII del CCEO 1990. VI. Cenni al processo penale<br />

giu<strong>di</strong>ziario.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• B. Pighin, Diritto penale canonico, Venezia 2008;<br />

• A. Calabrese, Diritto penale canonico, Roma 1996;<br />

• V. De Paolis - D. Cito, Le sanzioni nella Chiesa. Commento al Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico.<br />

Libro VI, Roma 2003.<br />

Diritto <strong>degli</strong> Istituti <strong>di</strong> Vita Consacrata<br />

Prof. Dr. Arturo Cattaneo<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 2<br />

Presentazione: Virtualità e limiti dell’espressione <strong>di</strong> vita «consacrata». Norme comuni<br />

a tutti gli istituti <strong>di</strong> vita consacrata. Gli istituti religiosi: case religiose; il governo <strong>degli</strong><br />

istituti; ammissione dei can<strong>di</strong>dati e formazione dei membri; obblighi e <strong>di</strong>ritti <strong>degli</strong> istituti<br />

e dei loro membri; l’apostolato <strong>degli</strong> istituti; separazione dei membri dall’istituto; i<br />

religiosi elevati all’episcopato; le conferenze dei Superiori maggiori. Gli istituti secolari.<br />

Le società <strong>di</strong> vita apostolica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• V. De Paolis, La vita consacrata nella Chiesa, Bologna 1992. Commentario teologico<br />

– giuri<strong>di</strong>co al Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico, Roma 2007;<br />

• Aa.Vv., Il <strong>di</strong>ritto nel mistero della Chiesa, vol. II, Roma 2001 3 ;<br />

• A. Neri, Sapere giuri<strong>di</strong>co ed esperienza <strong>di</strong> fede. Lezioni introduttive al <strong>di</strong>ritto canonico,<br />

<strong>Lugano</strong> 2007;<br />

• Aa.Vv., Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico e leggi complementari commentato, a cura <strong>di</strong><br />

J.I. Arrieta, Roma 2004<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione al <strong>di</strong>ritto costituzionale canonico: CCEO e CIC a confronto<br />

Prof. Dr. Arturo Cattaneo<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: I «due polmoni» della Chiesa <strong>di</strong> Cristo: la Chiesa latina e le Chiese<br />

orientali. La co<strong>di</strong>ficazione orientale. Perché <strong>stu<strong>di</strong></strong>are anche il CCEO? La sistematica del<br />

CCEO. Le sue principali caratteristiche. I rapporti fra i due Co<strong>di</strong>ci. Le Chiese «sui iuris»,<br />

i riti e, in modo particolare, l’istituzione patriarcale e sinodale nelle Chiese orientali<br />

cattoliche. L’eparchia e gli esarcati. Gli statuti personali orientali: chierici, laici e religiosi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Corecco, Sinodalità, in Ius et communio, Vol II, a cura <strong>di</strong> G. Borgonovo e A.<br />

Cattaneo, Casale Monferrato 1997, pp. 39-81;<br />

• Giovanni Paolo II, Lettera Orientale lumen (2.V.1995);<br />

• D. Salachas, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico delle Chiese cattoliche orientali, Bologna<br />

1993 (rist. 2008).<br />

63


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Storia della Chiesa II: me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Dr. Carlo Cattaneo<br />

Sigla: SCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: 1. Concetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>oevo; 2. Il cristianesimo <strong>di</strong> massa. Le missioni ai<br />

popoli nord europei; 3. La coscienza religiosa <strong>di</strong> fronte ai barbari; 4. L’età carolingia; 5.<br />

Decadenza e riforma della Chiesa dalla fine dell’età carolingia all’età gregoriana; 6. L’evoluzione<br />

dei rapporti fra Oriente e Occidente nel me<strong>di</strong>o evo. Presupposti alla scissione<br />

del 1054; 7. La vita monastica me<strong>di</strong>oevale; 8. Genesi e sviluppo dell’idea <strong>di</strong> Crociata; 9.<br />

Il papato me<strong>di</strong>oevale e le potenze secolari; 10. Papato e Impero nei sec. XII-XIII; 11. Gli<br />

or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti. Vita religiosa dei laici nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• A.M. Erba-P.L. Guiducci, La Chiesa nella Storia. Duemila anni <strong>di</strong> cristianesimo, 2003;<br />

• L R. Pernoud, Me<strong>di</strong>oevo. Un secolare pregiu<strong>di</strong>zio, Milano 1996;<br />

• C.H. Lawrence, Il monachesimo me<strong>di</strong>evale. Forme <strong>di</strong> vita religiosa in Occidente, Cinisello<br />

Balsamo 1993.<br />

• Gabriella Piccinni, Il Me<strong>di</strong>oevo, Milano 2004.<br />

Storia della Chiesa IV: gli ultimi tre secoli<br />

Prof. Dr. Carlo Cattaneo<br />

Sigla: SCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: 1. Chiesa e Rivoluzione francese; 2. La Chiesa italiana e il Risorgimento<br />

- Il Sillabo e il Concilio Vaticano I; 3. Leone XIII e la questione sociale; 4. La svolta<br />

pastorale e riformatrice <strong>di</strong> Pio X - Il “modernismo”; 5. La Chiesa e i totalitarismi: Pio XI<br />

e Pio XII; 6. Il Concilio Vaticano Il.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età del liberalismo, vol. 3,<br />

L’età contemporanea, vol. 4, Brescia 1998.<br />

<strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano<br />

Prof. Dr. Azzolino Chiappini<br />

Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Il corso sostituisce quello prescritto <strong>di</strong> Introduzione all’ecumenismo.<br />

Presentazione: Il Concilio Vaticano II, nel decreto Unitatis Re<strong>di</strong>ntegratio (9) invita la<br />

Chiesa cattolica a conoscere le altre tra<strong>di</strong>zioni cristiane. Nella storia del cristianesimo,<br />

oltre alla tra<strong>di</strong>zione latina, una grande importanza hanno quelle delle Chiese dell’Oriente,<br />

nate nei primi secoli e tutte esistenti dal primo millennio.<br />

Il corso intende presentare i temi fondamentali <strong>di</strong> queste tra<strong>di</strong>zioni, considerando le<br />

Chiese che sono rimaste fuori delle decisioni del Concilio <strong>di</strong> Calcedonia, e poi de<strong>di</strong>cando<br />

un’attenzione particolare a quelle denominate ortodosse (da Costantinopoli, all’esperienza<br />

slava, senza tralasciare altre esperienze, come quella rumena).<br />

Verranno presentati i gran<strong>di</strong> temi della teologia, della spiritualità (monachesimo, esicasmo,<br />

preghiera del cuore), della liturgia (le icone).<br />

64


Bibliografia essenziale:<br />

• Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica, Orientale Lumen (2 maggio 1995)<br />

• Christos Yannaras, La fede dell’esperienza ecclesiale. Introduzione alla teologia ortodossa,<br />

Brescia, 1993<br />

• Bartholomeos I, Incontro al mistero, Magnano (BI), <strong>2013</strong><br />

• Ilarion Alfeev, La Chiesa Ortodossa Russa. 1. Profilo storico, Bologna <strong>2013</strong>.<br />

“Quale Islām?” La religione islamica a confronto<br />

Prof. Dr. Azzolino Chiappini e M. phil. Myriam Lucia Di Marco<br />

Sigla: DISO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Presentazione: In occasione dell’incontro con gli ambasciatori della Santa Sede, il 22<br />

marzo <strong>2013</strong>, Papa Francesco ha ricordato l’importanza del <strong>di</strong>alogo con le altre religioni,<br />

soprattutto con l’Islām, apprezzando la presenza <strong>di</strong> tante Autorità civili e religiose del<br />

mondo islamico durante la Messa d’inizio del suo ministero petrino. Per un autentico<br />

<strong>di</strong>alogo però, la conoscenza <strong>di</strong> tale religione sempre più presente sul nostro territorio<br />

è fondamentale.<br />

Dopo un’introduzione generale al tema, il seminario si propone <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i <strong>di</strong>versi<br />

ambiti dell’Islām, dalla filosofia politica (e presunta sua incongruenza con la democrazia)<br />

alla bioetica, dalle interpretazioni del Corano (includendo il sufismo) alla concezione<br />

della donna (e la con<strong>di</strong>zione del velo), non sottovalutando il suo legame con il cristianesimo<br />

e l’ebraismo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• B. Naaman – E. Scognamiglio, Islâm Îmâm. Verso una comprensione, Padova 2009<br />

• M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna 2005<br />

• S. Allievi, La guerra delle moschee. L’Europa e la sfida del pluralismo religioso, Vicenza<br />

2010<br />

Propedeuticità: Aver frequentato il corso <strong>di</strong> introduzione all’Islam della Prof. Orelli.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Storia della filosofia contemporanea<br />

Prof.ssa Dr.ssa Roberta Corvi<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali<br />

tematiche del pensiero contemporaneo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Correnti fondamentali della filosofia ottocentesca: idealismo,<br />

marxismo, positivismo; Kierkegaard e Schopenhauer. Tra Ottocento e Novecento:<br />

il pragmatismo, Bergson, Cassirer. Linee fondamentali del pensiero contemporaneo:<br />

Nietzsche, Freud, la crisi dei fondamenti; fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica.<br />

Neopositivismo e filosofia analitica.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna. Dalla rivoluzione scientifica a Hegel,<br />

Brescia 1976, capp. 21-24.<br />

• S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia contemporanea. Dall’Ottocento ai giorni nostri,<br />

65


Brescia 1980, capp. 2, 3, 5, 6, 11.<br />

• R. Corvi, Temi filosofici del Novecento, Milano 2010.<br />

Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Propedeuticità: Consigliati Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica, me<strong>di</strong>evale e moderna.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

L’identità teologica del protestantesimo<br />

Rev. Dr. Paolo de Petris<br />

Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introdurre gli studenti all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un pensiero teologico<br />

che presenta un largo denominatore comune sugli elementi costitutivi della fede cristiana.<br />

Per favorire la comprensione verrà fatto uso <strong>di</strong> presentazioni in Powerpoint.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Oltre tre secoli fa Jacques Bénigne Bousset nel suo trattato Histoire<br />

des variations des Églises protestantes aveva pesantemente criticato il Protestantesimo<br />

lamentandone la mancanza <strong>di</strong> unità dottrinale e ancora oggi per un cattolico<br />

che si avvicina alla <strong>Teologia</strong> della Riforma del XVI secolo risulta talvolta problematico<br />

in<strong>di</strong>viduarne e comprenderne i fondamenti e la Raison d’être.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• V. Subilia, Solus Christus, 1980;<br />

• V. Vinay, La Riforma Protestante, 1979;<br />

• J. Leith, Basic Christian Doctrine, 1992.<br />

Il cristianesimo del <strong>di</strong>ssenso<br />

Rev. Dr. Paolo de Petris<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Rileggere criticamente la teologia <strong>di</strong> alcuni dei più significativi movimenti<br />

del <strong>di</strong>ssenso, a partire dall’Arianesimo sino ai giorni nostri.<br />

Per favorire la comprensione verrà fatto uso <strong>di</strong> presentazioni in Powerpoint.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Nella storia del Cristianesimo si sono sviluppate forme <strong>di</strong> fede e<br />

<strong>di</strong> spiritualità in contrasto con l’orientamento delle chiese ufficiali. Alcuni <strong>di</strong> questi movimenti<br />

sono scomparsi mentre altri, usciti dalla fase della clandestinità e del settarismo,<br />

sono <strong>di</strong>ventati veri e propri movimenti <strong>di</strong> massa.<br />

La storia, spesso e volentieri scritta dai vincitori, non è stata sempre equanime nei confronti<br />

della “<strong>di</strong>ssidenza”.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Michel Teron, Piccola Enciclope<strong>di</strong>a delle Eresie Cristiane, 2008<br />

• Paul Tillich, Storia del Pensiero Cristiano, 1969.<br />

66


Estetica generale<br />

Prof. Dr. Roberto Diodato<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso mostrerà lo sviluppo delle principali “categorie” estetiche<br />

(arte, bellezza, immaginazione, forma, gusto) nella storia del pensiero filosofico, concentrando<br />

l’attenzione soprattutto sull’estetica contemporanea.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Verranno in particolare esaminati i seguenti concetti: i significati<br />

dell’estetica, il rapporto arte-bellezza, il rapporto arte-verità.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• R. Diodato, E. De Caro, G. Boffi, Percorsi <strong>di</strong> estetica, Brescia 2009,<br />

• S. Vizzardelli, Verso una nuova estetica, Milano 2010,<br />

• J.P. Cometti, J. Morizot, R. Pouivet, Le sfide dell’estetica, Torino 2002.<br />

Propedeuticità: Nessuna. Corso consigliato a partire dal secondo anno.<br />

Estetica applicata: l’“esperienza estetica”<br />

Prof. Dr. Roberto Diodato<br />

Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Cosa vuol <strong>di</strong>re fare “esperienza estetica”? L’argomento può essere declinato<br />

in molti mo<strong>di</strong>, ma il suo approfon<strong>di</strong>mento dal punto <strong>di</strong> vista filosofico è essenziale<br />

per comprendere alcune rilevanti <strong>di</strong>namiche della vita contemporanea, nella<br />

quale sovente la nostra esperienza estetica del mondo finisce per essere anestetizzata e<br />

proporsi soltanto nella forma della ripetizione <strong>di</strong> modelli già precostituiti. Il corso esaminerà<br />

in particolare i concetti <strong>di</strong> “intuizione creativa” e <strong>di</strong> “esperienza estetica dell’ente”<br />

mostrando il nesso fondamentale tra estetica e ontologia.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Maritain, L’intuizione creativa nell’arte e nella poesia, Brescia 1983,<br />

• M. Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, Milano 1989,<br />

• Roberto Diodato, L’invisibile sensibile, Milano 2012.<br />

Propedeuticità: Estetica generale.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Diritto matrimoniale canonico<br />

Esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto matrimoniale canonico<br />

Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring e Prof.ssa Dr.ssa Marina Magarotto Varini<br />

Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso <strong>stu<strong>di</strong></strong>a nella prima parte le nozioni fondamentali: quella <strong>di</strong> famiglia<br />

e <strong>di</strong> matrimonio, la genesi del patto coniugale, la struttura del vincolo coniugale, la<br />

sacramentalità <strong>di</strong> questa istituzione, il favor matrimonii, lo ius connubii, la preparazione<br />

al matrimonio, la giuris<strong>di</strong>zione della Chiesa sulla famiglia e, in fine, la <strong>di</strong>mensione formale<br />

della celebrazione delle nozze canoniche. Nella seconda parte si <strong>stu<strong>di</strong></strong>a le <strong>di</strong>verse<br />

cause <strong>di</strong> nullità del matrimonio, sulla base della regolamentazione fornita dal Co<strong>di</strong>ce,<br />

dell’esame della giurisprudenza e della dottrina canonica. Vengono trattati qui gli impe-<br />

67


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>di</strong>menti matrimoniali, anomalie del consenso quale causa efficiente del matrimonio, che<br />

nessuna autorità umana può supplire e la convalida e sanazione del matrimonio invalido.<br />

L’insegnamento teorico verrà completato con sessioni in cui sono risolti i casi pratici.<br />

Infine, il programma contempla anche casi eccezionali <strong>di</strong> scioglimento del matrimonio,<br />

la separazione coniugale con permanenza del vincolo e alcuni aspetti particolari della<br />

relazione matrimoniale e gli aspetti giuri<strong>di</strong>ci della pastorale familiare.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• P. Barbero, Diritto matrimoniale canonico, <strong>Lugano</strong> 2009;<br />

• P.J. Viladrich, Il consenso matrimoniale. Tecniche <strong>di</strong> qualificazione e <strong>di</strong> esegesi delle<br />

cause canoniche <strong>di</strong> nullità (cc. 1095-1107 CIC), Milano 2001.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto romano<br />

Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del sistema giuri<strong>di</strong>co del periodo classico romano, ricostruito<br />

partendo dalle fonti, fornisce le basi per comprendere le istituzioni giuri<strong>di</strong>che recepite<br />

dall’or<strong>di</strong>namento canonico. Il corso <strong>stu<strong>di</strong></strong>a il <strong>di</strong>ritto romano come fenomeno storico e<br />

come componente fondamentale della cultura giuri<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>evale e moderna in Occidente.<br />

Verrà posta in luce, attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcuni principi ed istituzioni giuri<strong>di</strong>ci<br />

particolarmente significativi, l’importanza che assume il <strong>di</strong>ritto romano con le sue concezioni<br />

e dello sviluppo del <strong>di</strong>ritto canonico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

All’inizio delle lezioni saranno in<strong>di</strong>cate la bibliografia <strong>di</strong> base e le fonti che verranno<br />

utilizzate nell’ambito del corso.<br />

Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale II<br />

Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sostantivo e processuale matrimoniale<br />

Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring<br />

Sigla: DCSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Presentazione: Il seminario ha per oggetto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e l’analisi della prassi processuale<br />

canonica nelle cause <strong>di</strong> nullità del matrimonio relativamente al can. 1095, nn. 2-3 ed<br />

al can. 1101. La prima parte del seminario è de<strong>di</strong>cata all’approfon<strong>di</strong>mento critico dello<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o della normativa contenuta nel can. 1095, nn. 2-3 e nel can. 1101. La seconda<br />

parte del seminario prevede l’esposizione e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcune fattispecie concrete<br />

<strong>di</strong> nullità matrimoniale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• C. Gullo - A. Gullo, Prassi processuale nelle cause canoniche <strong>di</strong> nullità del matrimonio,<br />

Città del Vaticano 2005.<br />

68


I riferimenti giurisprudenziali saranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento delle lezioni.<br />

Prassi giu<strong>di</strong>ziale canonica<br />

Prof. Dr. Bene<strong>di</strong>ct Ejeh<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso intende riprendere le conoscenze già apprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale<br />

allargandole, in chiave pratica, al processo <strong>di</strong> nullità matrimoniale, con particolare<br />

attenzione a quanto in<strong>di</strong>cato dall’Istruzione “Dignitas connubii”, del 25 gennaio 2005.<br />

Durante il corso verranno assegnate anche esercitazioni pratiche per familiarizzare con<br />

la prassi giu<strong>di</strong>ziale canonica, nonché verranno offerti specimen <strong>di</strong> atti giu<strong>di</strong>ziari.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• C. Gullo, Prassi processuale nelle cause canoniche <strong>di</strong> nullità del matrimonio. Terza<br />

e<strong>di</strong>zione aggiornata con l’Istr. “Dignitas Connubii” del 25 gennaio 2005, Città del<br />

Vaticano 2009 3 ;<br />

• D. Salvatori, Principi fondamentali <strong>di</strong> prassi giu<strong>di</strong>ziaria, ad usum au<strong>di</strong>torum Venezia<br />

2011;<br />

• J.I. Arrieta (ed.), L’Istruzione Dignitas Connubii nella <strong>di</strong>namica delle cause matrimoniali,<br />

Venezia 2006;<br />

• P.A. Bonnet - C. Gullo (ed.), Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> nullità matrimoniale dopo l’Istruzione Dignitas<br />

Connubii. Parte prima: i principi, Stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci 75, Città del Vaticano 2007;<br />

• P.A. Bonnet - C. Gullo (ed.), Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> nullità matrimoniale dopo l’Istruzione<br />

Dignitas Connubii. Parte seconda: la parte statica del processo, Stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci 76,<br />

Città del Vaticano 2007;<br />

• P.A. Bonnet - C. Gullo (ed.), Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> nullità matrimoniale dopo l’Istruzione<br />

Dignitas Connubii. Parte terza: la parte <strong>di</strong>namica del processo, Stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci 77,<br />

Città del Vaticano 2008.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Filosofia e religione<br />

Prof. Dr. Adriano Fabris<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare i mo<strong>di</strong> in cui è possibile, da un punto<br />

<strong>di</strong> vista filosofico, approfon<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>mensione dell’esperienza religiosa.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Nel corso saranno approfon<strong>di</strong>te, da un punto <strong>di</strong> vista fenomenologico<br />

e antropologico, la <strong>di</strong>fferenza e la relazione che sussistono tra l’approccio filosofico<br />

e l’atteggiamento religioso e sarà in<strong>di</strong>viduata nel problema del senso la questione che<br />

anima la ricerca filosofica e che trova nel coinvolgimento della fede una sua adeguata<br />

elaborazione. Come testo <strong>di</strong> riferimento in proposito sarà analizzato il Proslogion <strong>di</strong> S.<br />

Anselmo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• S. Anselmo, Proslogion, Milano oppure Roma;<br />

• A. Fabris, Filosofia della religione, Roma 2012.<br />

69


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia contemporanea:<br />

Fenomenologia e filosofia dell’esistenza<br />

Prof. Dr. Adriano Fabris<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Obiettivo corso: Il corso intende approfon<strong>di</strong>re alcuni aspetti della riflessione fenomenologica,<br />

in particolare <strong>di</strong> area cattolica, e della filosofia dell’esistenza.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso intende offrire una specifica ricostruzione, soprattutto,<br />

del pensiero <strong>di</strong> Edmund Husserl, <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th Stein, <strong>di</strong> Max Scheler, <strong>di</strong> Martin Heidegger, <strong>di</strong><br />

Gabriel Marcel, attraverso un puntuale riferimento alle principali opere <strong>di</strong> questi autori.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

È obbligatoria e utile la lettura del manuale <strong>di</strong> storia della filosofia <strong>di</strong> G. Reale e D. Antiseri,<br />

pubblicato da La Scuola <strong>di</strong> Brescia. È richiesta in particolare la lettura dei capitoli<br />

riguardanti gli autori citati<br />

Propedeuticità: Conoscenze <strong>di</strong> storia della filosofia.<br />

Musulmani in Europa: sfida ed opportunità per la libertà religiosa<br />

Prof. Dr. Silvio Ferrari<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Modelli <strong>di</strong> rapporto tra Stato e Chiesa in Europa<br />

Prof. Dr. Silvio Ferrari<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Introduzione all’Antico Testamento<br />

Prof. Dr. Marcello Fidanzio e Dott.ssa Maura Sala<br />

Sigla: ATCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Introdurre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’Antico Testamento valendosi delle scienze<br />

dell’antichità e della tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lettura della Scrittura all’interno della Chiesa.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Ambiente biblico (geografia e introduzione alla storia d’Israele),<br />

formazione e caratteristiche del testo biblico (rapporto oralità e scrittura, generi letterari,<br />

antiche versioni e introduzione alla critica testuale). Canone, l’ispirazione, ermeneutica<br />

della Scrittura.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Mazzinghi, Storia <strong>di</strong> Israele. Dalle origini al periodo romano, Bologna 2007;<br />

• Introduzione all’Antico Testamento, a cura <strong>di</strong> E. Zenger, Brescia 2005;<br />

• Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Commento<br />

a cura <strong>di</strong> G. Giberti – F. Mosetto, Torino 1997.<br />

70


Salmi<br />

Prof. Dr. Marcello Fidanzio<br />

Sigla: ATCP Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Obiettivo corso: Introdurre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e alla preghiera dei Salmi e del salterio come<br />

libro.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Saranno presentate le tre gran<strong>di</strong> correnti della moderna ricerca<br />

sui Salmi (storia delle forme, analisi poetica, lettura canonica) sia sotto il profilo teorico,<br />

sia con lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o esemplare <strong>di</strong> alcuni salmi. Infine s’introdurrà l’interpretazione cristiana<br />

e il metodo prosopologico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Alonso Schökel, I Salmi, Roma, 1992-1993.<br />

• G. Barbiero, Il regno <strong>di</strong> Jhwh e del suo Messia. Salmi scelti dal primo libro del Salterio,<br />

Roma 2008.<br />

• M.-J. Rondeau, Les commentaires patristiques du Psautier, Roma 1982-1985.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Lingua ebraica A<br />

Prof. Dr. Marcello Fidanzio<br />

Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: -<br />

Obiettivo corso: Introdurre alla lettura della lingua ebraica biblica e alla conoscenza<br />

delle sue strutture fondamentali.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: A) Ortografia e Fonologia: consonanti, vocali, sillabe, accenti; B)<br />

Morfologia: articolo, preposizioni e particelle, pronomi, sostantivi, aggettivi, introduzione<br />

al sistema verbale; C) Elementi <strong>di</strong> sintassi; D) Lessico ebraico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Weingreen, Grammatica <strong>di</strong> Ebraico Biblico, trad. <strong>di</strong> M. Fidanzio, <strong>Lugano</strong>-Milano<br />

2011 (inglese: A practical Grammar for Biblical Hebrew, Oxford 1959; francese:<br />

Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 2004).<br />

Introduzione al Nuovo Testamento<br />

Prof. Dr. Marcello Fidanzio<br />

Sigla: NTCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introdurre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del Nuovo Testamento valendosi delle scienze<br />

dell’antichità e della tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lettura della Scrittura all’interno della Chiesa.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Prima parte: ambiente del NT (quadro geografico, situazione<br />

storica, istituzioni sociali e politiche, correnti e gruppi religiosi, testimonianze archeologiche),<br />

testo del NT (formazione, storia del testo, critica testuale), interpretazione.<br />

Seconda parte presentazione cursiva dei libri del NT.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, <strong>Lugano</strong> 2005;<br />

71


• R. Penna, La Formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre <strong>di</strong>mensioni, Cinisello<br />

Balsamo 2011;<br />

• R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla teologia bizantino-ortodossa<br />

Prof.ssa Emanuela Foglia<strong>di</strong>ni<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Azzolino Chiappini<br />

Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Fornire una panoramica sulla specificità della riflessione teologica bizantino-ortodossa.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso prenderà in esame i <strong>di</strong>versi capitoli della teologia bizantino-ortodossa<br />

sul piano teologico e estetico: ciascuno <strong>di</strong> essi verrà illustrato a partire<br />

dalle icone che “rappresentano” lo specifico tema trattato e dalla riflessione teologica<br />

che ne esprime il contenuto. Lo specifico approccio ortodosso a queste tematiche sarà<br />

perseguito attraverso un confronto con la prospettiva occidentale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Foglia<strong>di</strong>ni, L’immagine negata. Il concilio <strong>di</strong> Hieria e la formalizzazione ecclesiale<br />

dell’iconoclasmo, Milano <strong>2013</strong>;<br />

• J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, Marietti/Lampi<br />

<strong>di</strong> Stampa, 1999;<br />

• Leonid Uspenskij, La teologia dell’icona. Iconografia e storia, Milano 2009.<br />

Diritto bud<strong>di</strong>sta<br />

Prof. Dr. Domenico Francavilla<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Diritto indù<br />

Prof. Dr. Domenico Francavilla<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Nella prima parte del corso verranno esaminati i concetti fondamentali<br />

del <strong>di</strong>ritto indù e la sua evoluzione storica. In particolare verranno analizzati: il concetto<br />

<strong>di</strong> dharma, le fonti del <strong>di</strong>ritto indù, la soluzione delle controversie. Nella seconda parte<br />

verranno <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati alcuni aspetti del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia indù nell’In<strong>di</strong>a contemporanea e<br />

nelle comunità della <strong>di</strong>aspora in Europa.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• D. Francavilla, “Diritto indù”, in S. Ferrari-A. Neri (a cura <strong>di</strong>), Introduzione al<br />

<strong>di</strong>ritto comparato delle religioni, <strong>Lugano</strong>, 2007, pp. 219-238;<br />

• W. Menski, Hindu Law: Beyond Tra<strong>di</strong>tion and Modernity, Delhi, 2003, pp. 71-130<br />

e pp. 273-321; in alternativa: R. Lingat, La tra<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca dell’In<strong>di</strong>a, Milano,<br />

2003, pp. 13-32 e pp. 203-359.<br />

72


Nel corso delle lezioni verrà inoltre <strong>di</strong>stribuito altro materiale.<br />

Diritti e popoli nel Magistero <strong>di</strong> Giovanni Paolo II<br />

Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Presentazione: Tanto a livello del necessario rinnovamento <strong>di</strong>sciplinare e canonico,<br />

quanto a quello dell’altrettanto necessario rilancio dell’azione missionaria della Chiesa.<br />

Giovanni Paolo II è stato ante litteram un campione dell’ermeneutica del rinnovamento<br />

nella continuità proposta da Papa Benedetto XVI come chiave <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> attuazione<br />

del Concilio Vaticano II. Non solo la <strong>di</strong>mostrazione della verità <strong>di</strong> questa osservazione,<br />

ma soprattutto l’in<strong>di</strong>viduazione dei suoi principi fondamentali e delle sue possibili<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo sia a livello del <strong>di</strong>ritto della Chiesa, sia a quello più generale dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani e dei <strong>di</strong>ritti dei popoli, costituiscono gli obiettivi principali <strong>di</strong> questo corso.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche si trovano nell’apparato critico dei libri <strong>di</strong>:<br />

• L. Gerosa, L’identità laica dei citta<strong>di</strong>ni europei: inconciliabile con il monismo islamico?<br />

Implicazioni giuri<strong>di</strong>co-istituzionali del <strong>di</strong>alogo interreligioso, 2009;<br />

• Id., Diritti e popoli in Giovanni Paolo II, <strong>Lugano</strong>-Venezia <strong>2013</strong>.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Istituzioni generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico<br />

Prof. Dr. Libero Gerosa e Lic. theol.; Lic. iur. can. Andrea Stabellini<br />

Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Tutto il <strong>di</strong>ritto canonico, ossia il <strong>di</strong>ritto della Chiesa, sia come realtà<br />

strutturale intrinseca della comunione ecclesiale sia come scienza, è ultimamente informato<br />

e perciò spiegabile a partire dai tre elementi primor<strong>di</strong>ali della costituzione<br />

della Chiesa: Parola, Sacramento e Carisma. Ciò vale anche per sistematica e contenuti<br />

normativi principali del nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico per la Chiesa Cattolica Latina.<br />

Quali sono gli istituti canonici principali del CIC ed i principi ecclesiologici ad essi<br />

soggiacenti? Il confronto con il Co<strong>di</strong>ce per le Chiese Cattoliche Orientali può aiutare a<br />

comprenderli meglio? A queste ed altre domande risponde il corso presentando tutti i<br />

principali istituti giuri<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>ritto canonico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Gerosa, Introduzione al <strong>di</strong>ritto canonico, Città del Vaticano 2012, Vol. II.<br />

La bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sarà fornita all’inizio del corso.<br />

<strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali I<br />

Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: La Chiesa, comunità <strong>di</strong> fede e amore nata dall’ascolto del Vangelo e dalla<br />

celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno <strong>di</strong> una struttura giuri<strong>di</strong>ca per essere se stessa e<br />

svolgere la sua missione nel mondo? In campo cattolico finora la risposta più compiuta<br />

l’ha data il canonista tedesco Klaus Mörsdorf: Parola e Sacramento non solo sono le due<br />

73


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

colonne principali della Costituzione della Chiesa, ma in quanto “parola” e “simbolo”<br />

sono anche le forme primarie della comunicazione umana, con una struttura ontologica<br />

capace <strong>di</strong> produrre relazioni giuri<strong>di</strong>che in ogni cultura. Quali sono i fondamenti storici<br />

e gli sviluppi sistematici post-conciliari <strong>di</strong> questa geniale intuizione? Il corso <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong><br />

del <strong>di</strong>ritto canonico (= I parte) risponde a questi interrogativi; la chiave ermeneutica per<br />

comprendere le Norme generali del CIC (= II parte), ed in particolare quelle riguardanti<br />

la legge, la consuetu<strong>di</strong>ne e l’atto amministrativo nella Chiesa è invece quella suggerita<br />

da Papa Benedetto XVI alla Rota Romana (21.01.2012): il trascen<strong>di</strong>mento della lettera<br />

rende cre<strong>di</strong>bile la lettera stessa.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Gerosa, Introduzione al <strong>di</strong>ritto canonico, Citta del Vaticano 2012, Vol. I.<br />

La bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sarà fornita all’inizio del corso.<br />

Diritto canonico e pastorale<br />

Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: La “pastoralità” è il leimotiv <strong>di</strong> tutta la co<strong>di</strong>ficazione canonica. Vale davvero<br />

questo principio in tutti i canoni del <strong>di</strong>ritto della Chiesa? Anche per i Movimenti e<br />

le Nuove Comunità? Anche per l’amministrazione? Il corso/seminario vuole rispondere<br />

a queste domande attraverso 2 serie <strong>di</strong> esercitazioni pratiche: la prima sui problemi incontrati<br />

dalle nuove forme aggregative nella loro integrazione con la pastorale <strong>di</strong>ocesana;<br />

la seconda con l’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi atti amministrativi. Entrambe si concluderanno con<br />

un esame scritto.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.<br />

Diritto costituzionale canonico I<br />

Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il programma del corso comprende lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei fondamenti ecclesiologici<br />

del <strong>di</strong>ritto costituzionale canonico e quello delle nozioni, spesso travisate nell’opinione<br />

pubblica, <strong>di</strong> collegialità, partecipazione, sinodalità, corresponsabilità e cooperazione.<br />

Accanto alla descrizione <strong>di</strong> natura e scopo <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> governo nel corso ci si<br />

pone domande circa la possibilità <strong>di</strong> una Costituzione formale della Chiesa Universale,<br />

la necessità <strong>di</strong> superare pericolose riduzioni nazionalistiche delle Chiese particolari, le<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> esercizio del potere al servizio della comunione e della missione<br />

ecclesiale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Gerosa, Introduzione al <strong>di</strong>ritto canonico, Citta del Vaticano 2012, Vol. II;<br />

• G. Incitti, Il Popolo <strong>di</strong> Dio. La struttura giuri<strong>di</strong>ca fondamentale tra uguaglianza e<br />

<strong>di</strong>versità, Roma 2007.<br />

74


Logica classica<br />

Prof. Dr. Alessandro Giordani<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica classica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso <strong>di</strong> logica classica costituisce un’introduzione alla logica sviluppata<br />

secondo lo schema scolastico. Il corso è quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viso in due parti. La prima,<br />

corrispondente alla logica minor tra<strong>di</strong>zionale, presenterà una teoria essenziale dei concetti,<br />

delle proposizioni e delle inferenze. La seconda, corrispondente alla logica maior<br />

tra<strong>di</strong>zionale, presenterà le basi della prima dal punto <strong>di</strong> vista ontologico, affrontando i<br />

problemi classici relativi agli universali, in riferimento ai concetti, alla verità, in riferimento<br />

alle proposizioni, e alla connessione <strong>di</strong> conseguenza, in riferimento alle inferenze.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Dispensa del corso,<br />

• S. Vanni Rovighi, Elementi <strong>di</strong> filosofia, vol I, Brescia 1999,<br />

• C. Boyer, Cursus Philosophiae, vol I, Bruge 1962.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Filosofia della natura, della scienza e della tecnica<br />

Prof. Dr. Alessandro Giordani<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3/4.5<br />

Obiettivo corso: Il corso <strong>di</strong> filosofia della natura e della scienza si propone <strong>di</strong> introdurre<br />

gli studenti ai problemi fondamentali della <strong>di</strong>sciplina e alle teorie attualmente <strong>di</strong>battute<br />

in questo ambito.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il corso si sviluppa in tre parti. Nella prima parte si intende chiarire<br />

il concetto <strong>di</strong> conoscenza scientifica, come forma specifica <strong>di</strong> conoscenza determinata<br />

dai caratteri dell’oggettività e della capacità esplicativa. Nella seconda si considera<br />

il problema delle procedure <strong>di</strong> fondazione scientifica. Nella terza si intende infine introdurre<br />

il <strong>di</strong>battito relativo alla verità scientifica, <strong>di</strong>scutendo le posizioni del realismo e<br />

dell’antirealismo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• A. Giordani, Lezioni <strong>di</strong> filosofia della scienza, Milano 2010,<br />

• J. Ladyman, Filosofia della scienza, Roma 2007,<br />

• P. Kosso, Leggere il libro della natura, Bologna 1997.<br />

La lettura del libro <strong>di</strong> P. Kosso è obbligatoria per gli studenti che seguono il vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento.<br />

Logica contemporanea<br />

Prof. Dr. Alessandro Giordani<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica contemporanea.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale e/o scritto.<br />

Contenuto del corso: IIl corso <strong>di</strong> logica contemporanea presenta un’introduzione alla<br />

75


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

logica, con particolare riferimento ai principali problemi <strong>di</strong> filosofia della logica. Il corso<br />

prevede la trattazione sintattica e semantica della logica classica, proposizionale e<br />

pre<strong>di</strong>cativa, con alcuni sviluppi in relazione alla logica modale. Si prevede inoltre l’applicazione<br />

<strong>degli</strong> strumenti logici introdotti nella trattazione <strong>di</strong> problemi filosofici classici.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Dispensa del corso,<br />

• S. Galvan, Logica dei pre<strong>di</strong>cati, Milano 1999,<br />

• D. van Dalen, Logic and Structure, Berlin 2004.<br />

Propedeuticità: Nessuna, ma è consigliato il corso <strong>di</strong> Logica classica.<br />

Pluralismo culturale e modelli <strong>di</strong> giustizia<br />

(Filosofia del <strong>di</strong>alogo interculturale)<br />

Prof. Dr. Paolo Gomarasca<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Analisi e <strong>di</strong>scussione del problema etico-politico della convivenza tra<br />

culture nelle società complesse.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Ricostruzione del modello <strong>di</strong> “società bene or<strong>di</strong>nata” presentato<br />

da Rawls in A Theory of Justice (1971) e successivamente riformulato in Political<br />

Liberalism (1993). Focus sulla questione del rapporto tra in<strong>di</strong>viduo e comunità e sulla<br />

questione della compossibilità <strong>di</strong> prospettive culturali alternative entro il framework<br />

democratico. Proposta <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> giustizia concorrenti (A. MacIntyre, C. Taylor).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Rawls, John. 2008. Una teoria della giustizia (Milano)<br />

• Rawls, John. 2012. Liberalismo politico (Torino)<br />

• MacIntyre, Alasdair. 2011. “How Aristotelianism can become revolutionary:<br />

ethics, resistance, and utopia”. In Paul Blackledge & Kelvin Knight (eds.), Virtue<br />

and Politics: Alasdair Macintyre’s Revolutionary Aristotelianism (Notre Dame, IN).<br />

Cristologia: parte biblico-storica<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il mistero <strong>di</strong> Cristo si trova nel centro <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> teologici. Il corso <strong>di</strong><br />

cristologia mostra dapprima il fondamento biblico della fede in Gesù Cristo. Seguono la<br />

formazione del dogma cristologico nella Chiesa antica oltre che le linee portanti dell’ulteriore<br />

sviluppo. Un approfon<strong>di</strong>mento sistematico avverrà nell’anno IV (Master).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Auer, Gesù il Salvatore, 2 vol., Assisi 1993;<br />

• A. Amato, Gesù il Signore, Bologna 1999 5 ;<br />

• C. Schönborn, Dio inviò suo Figlio, Milano 2002.<br />

• A. Ziegenaus, Gesù Cristo. La pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia (Dogmatica<br />

cattolica IV), Città del Vaticano 2012<br />

76


Il ministero petrino<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso approfon<strong>di</strong>sce la comprensione del ministero petrino nella<br />

Chiesa.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale (<strong>di</strong>spensa).<br />

Contenuto del corso: Il legame con il successore <strong>di</strong> Pietro è essenziale per la fede cattolica.<br />

Il corso presenta i fondamenti biblici e lo sviluppo storico del primato pontificio<br />

per dare poi uno sguardo alla <strong>di</strong>scussione sistematica. Vi entra anche la <strong>di</strong>mensione<br />

ecumenica e l’accoglienza del ministero petrino nella vita dei santi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Aa. Vv., Il primato del successore <strong>di</strong> Pietro, Città del Vaticano 1998;<br />

• W. Kasper (ed.), Il ministero petrino. Cattolici e ortodossi in <strong>di</strong>alogo, Roma 2004;<br />

• K. Schatz, Il primato del Papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1996.<br />

Mariologia<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso descrive l‘importanza <strong>di</strong> Maria “nel mistero <strong>di</strong> Cristo e della<br />

Chiesa” (Lumen gentium, cap. VIII). Dopo una presentazione dei dati biblici ed un breve<br />

sguardo generale sulla storia della mariologia, verranno trattati i contenuti sistematici<br />

(fra cui i quattro dogmi mariani: Maria Vergine e Madre <strong>di</strong> Dio, Immacolata Concezione,<br />

Assunzione).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Galot, Maria. La donna nell’opera della salvezza, Roma 2005 3 ;<br />

• M. Ponce Cuéllar, María. Madre del Redentor y Madre de la Iglesia, Barcelona<br />

2001 2 ;<br />

• M. Hauke, Introduzione alla Mariologia (Collana <strong>di</strong> Mariologia, 2), <strong>Lugano</strong> 2008.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il sacramento dell’Eucaristia nel <strong>di</strong>battito contemporaneo<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Il seminario si focalizza su alcune tematiche specialmente <strong>di</strong>scusse<br />

della teologia moderna.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Lavoro scritto (e partecipazione orale).<br />

Contenuto del corso: L’Eucaristia è “fonte e culmine <strong>di</strong> tutta la vita cristiana”. Facendo<br />

tesoro della <strong>di</strong>scussione teologica contemporanea, verranno <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate tra l’altro la questione<br />

della “forma” essenziale della Santa Messa, la transustanziazione, il rapporto tra<br />

sacrificio e banchetto, l’interpretazione del pro multis e l’approccio teologico <strong>di</strong> papa<br />

Benedetto XVI per la “riforma della riforma” liturgica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• A. García Ibáñez, L’Eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero<br />

eucaristico, Roma 2006;<br />

77


• V. Raffa, Liturgia eucaristica, Roma 2003 2 (ristampa 2011);<br />

• J. Ratzinger, <strong>Teologia</strong> della liturgia (Opera omnia 11), Città del Vaticano 2010.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Storia dei dogmi<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: La dogmatica integra in sé una lunga storia delle risposte della Chiesa nel<br />

proporre la <strong>di</strong>vina Rivelazione. Perciò ci vuole una conoscenza <strong>di</strong> base delle principali<br />

tappe <strong>di</strong> questa storia la quale comincia già nelle praesymbola del Nuovo Testamento,<br />

si articola con vigore nei Concili ecumenici e si manifesta anche in vari documenti pontifici.<br />

Il corso seguirà essenzialmente una traccia cronologica in cui saranno integrati i<br />

vari aspetti sistematici. Per partecipare alla presentazione è in<strong>di</strong>spensabile l’utilizzo del<br />

“Denzinger”. Infine verranno sviluppati sistematicamente i principi ermeneutici inerenti<br />

allo sviluppo del dogma.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• H. Denzinger, Enchiri<strong>di</strong>on symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei<br />

et morum. E<strong>di</strong>zione bilingue, a cura <strong>di</strong> P. Hünermann, Bologna 2004 5 ;<br />

• J. Collantes, La fede della Chiesa cattolica. Le idee e gli uomini nei documenti dottrinali<br />

del Magistero, Città del Vaticano 1993;<br />

• B. Sesboüé – J. Wolinski (edd.), Storia dei dogmi, 4 voll., Casale Monferrato 1996-98.<br />

Le apparizioni mariane nella vita della Chiesa<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso vuol contribuire al <strong>di</strong>scernimento tra mariofanie autentiche e<br />

pseudo-manifestazioni.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale (<strong>di</strong>spensa).<br />

Contenuto del corso: Le apparizioni mariane fanno parte del carisma profetico e hanno<br />

bisogno d’essere <strong>di</strong>stinte da fenomeni pseudo-mistiche. Il corso offre una panoramica<br />

storica sulle mariofanie con l’accento sugli eventi accolti come cre<strong>di</strong>bili dall’autorità ecclesiastica.<br />

Dalla presentazione emergono l’interpretazione teologica e una criteriologia<br />

per il sano <strong>di</strong>scernimento.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• D.A. Foley, Il libro delle apparizioni mariane. Influenza e significato nella storia<br />

dell’uomo e della Chiesa, Milano 2004;<br />

• Pontificia Academia Mariana Internationalis (ed.), Apparitiones Beatae Mariae Virginis<br />

in historia, fide, theologia. Acta congressus mariologici-mariani internationalis in<br />

civitate Lourdes anno 2008 celebrati, a cura <strong>di</strong> S.M. Cecchin e A. Ligotti, vol. I, Città<br />

del Vaticano 2010;<br />

• R. Laurentin – P. Sbalchiero (edd.), Dizionario delle apparizioni della Vergine Maria,<br />

Roma 2010.<br />

78


Cristologia: parte sistematica<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 4.5<br />

Presentazione: Il corso è la continuazione della prima parte (biblico-storica) collocata<br />

nel primo anno <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> baccellierato. Ci sarà un approfon<strong>di</strong>mento dei gran<strong>di</strong> temi<br />

sistematici attorno alla persona e all’opera salvifica <strong>di</strong> Gesù Cristo. Si <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano i vari<br />

aspetti della natura <strong>di</strong>vina e <strong>di</strong> quella umana del Salvatore uniti nell’unica persona del<br />

Verbo eterno (p.es. l’unione ipostatica e l’autocoscienza <strong>di</strong> Gesù). La soteriologia verrà<br />

particolarmente sviluppata e comprende vari aspetti: l’aspetto “narrativo” dei “Misteri<br />

della vita <strong>di</strong> Gesù” (come la “vita nascosta”, il battesimo al Giordano, la Trasfigurazione,<br />

la Passione, la Risurrezione); l’esplorazione dei concetti chiave (come me<strong>di</strong>azione,<br />

redenzione, solidarietà salvifica, sostituzione vicaria, espiazione, riconciliazione). In fine,<br />

ci si accosta al rapporto tra l’unicità della me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cristo e l’universalità della sua<br />

offerta salvifica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Cavalcoli, Il mistero della Redenzione, Bologna 2004;<br />

• M. Gronchi, Trattato su Gesù Cristo Figlio <strong>di</strong> Dio Salvatore, Brescia 2008;<br />

• J. Ratzinger – Benedetto XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, 2 voll., Città del Vaticano 2007 e<br />

2010. (ve<strong>di</strong> anche la bibliografia della parte biblico-storica).<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

La Creazione e il peccato originale<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso dogmatico sulla creazione mostra l’importanza e la concretezza<br />

della fede in Dio Creatore. Dopo un’introduzione biblica e storica del tema, il percorso<br />

tratta la relazione generale del creato in Dio, tra cui la creazione dal nulla, la bontà del<br />

mondo e la <strong>di</strong>vina provvidenza. Si <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano poi le singole opere del creato: l’uomo, il<br />

cosmo visibile nel suo rapporto con l’umanità e gli angeli. Infine viene presentata la<br />

dottrina del peccato originale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Gozzelino, Il mistero dell’uomo in Cristo. Saggio <strong>di</strong> protologia, Leumann (Torino)<br />

1992;<br />

• J. Morales, El Misterio de la Creación, Pamplona 1994;<br />

• L. Scheffczyk, La creazione come apertura alla salvezza. Dottrina della creazione<br />

(Dogmatica cattolica III), Città del Vaticano 2012.<br />

Morte e immortalità come temi chiave dell’escatologia cristiana<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: TDCO/SO Semestre primaverile Ects: 3/4<br />

Seminario e corso opzionale in blocco, 10-13 febbraio <strong>2014</strong>.<br />

Il seminario può essere anche seguito come corso opzionale.<br />

Obiettivo corso: Vengono <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati dei temi <strong>di</strong> confine tra la cultura contemporanea e la<br />

fede cristiana.<br />

79


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Lavoro scritto (e partecipazione orale) (per il seminario) – esame<br />

orale (per chi segue il seminario come corso).<br />

Contenuto del corso: La morte è uno dei problemi più rilevanti dell’esistenza umana. Il<br />

messaggio cristiano offre la risposta decisiva, capace d’integrare la conoscenza umana e<br />

<strong>di</strong> illuminarla con la <strong>di</strong>vina rivelazione. Il seminario approfon<strong>di</strong>rà alcuni aspetti speciali,<br />

tra l’altro la valutazione delle “esperienze pre-morte” e il rapporto tra l’immortalità<br />

dell’anima e la risurrezione della carne.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Ancona, Escatologia cristiana (Nuovo corso <strong>di</strong> teologia sistematica, XIII), Brescia<br />

2007 2 ;<br />

• P.C. Düren, Der Tod als Ende des ir<strong>di</strong>schen Pilgerstandes, Augsburg 2001 4 ;<br />

• A. Ziegenaus, Il futuro della creazione in Dio. Escatologia (Dogmatica cattolica, VIII),<br />

Città del Vaticano 2012 (in preparazione).<br />

Storia della Chiesa I: antica<br />

Prof. Dr. Manfred Hauke<br />

Sigla: SCCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Per comprendere la vita della Chiesa è in<strong>di</strong>spensabile una conoscenza <strong>di</strong><br />

base del suo percorso storico. Nella Chiesa antica si manifestano i fondamenti della fede<br />

nelle loro origini, per esempio il canone delle Sacre Scritture, la vita liturgica e la struttura<br />

gerarchica. Il superamento <strong>di</strong> varie eresie permette un chiarimento della dottrina<br />

ecclesiale, professata nel Credo. Si svolgono un confronto, un <strong>di</strong>alogo e una ricezione<br />

critica con le culture non cristiane dell’epoca.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• K.S. Frank, Manuale <strong>di</strong> Storia della Chiesa antica, Città del Vaticano 2000;<br />

• A. Franzen, Piccola storia della Chiesa, Brescia 2004 10 ;<br />

• L. Pietri - E. Prinzivalli (a cura <strong>di</strong>), Storia del cristianesimo, voll. I-III, Roma 2000-2003).<br />

La filosofia dell’amore nel Me<strong>di</strong>oevo (da Bernardo Di Chiaravalle<br />

a Marsilio Ficino)<br />

Prof. Dr. Rue<strong>di</strong> Imbach<br />

Sigla: SICO Semestre autunnale Ects: 2<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

<strong>Teologia</strong> morale fondamentale III. La <strong>di</strong>mensione drammatica<br />

dell’agire morale<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Esiste una tensione drammatica tra la libertà finita dell’uomo e quella<br />

infinita <strong>di</strong> Dio ra<strong>di</strong>cata nella finitezza dell’uomo e nel rifiuto originario del legame con<br />

Dio. Il peccato appare come una contrad<strong>di</strong>zione della libertà filiale e della sua verità; è<br />

80


ifiuto dell’amicizia filiale. Il corso propone una rilettura del trattato del peccato a partire<br />

dall’Evento cristologico, che offra la possibilità <strong>di</strong> fondare la gratuità del perdono,<br />

e <strong>di</strong> integrare la conversione e la riconciliazione della libertà colpevole nella <strong>di</strong>namica<br />

liberante dell’amore misericor<strong>di</strong>oso manifestato sulla Croce.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• A.M. Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale <strong>di</strong> teologia morale fondamentale.<br />

Approccio storico-sistematico, Torino <strong>2013</strong>;<br />

• R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale<br />

(Presentazione <strong>di</strong> Luigi Lorenzetti), Bologna 2008;<br />

• G. Ravasi, Le porte del Peccato. I sette vizi capitali, Milano 2007.<br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale I. Una morale del cuore filiale<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Nella teoria della virtù, la morale prende come punto <strong>di</strong> partenza l’atto<br />

interiore,da cui deriva l’atto esteriore. La prospettiva filiale dell’antropologia permette<br />

<strong>di</strong> determinare“filialmente” la morale dell’interiorità. Lo Spirito filiale attira a sé l’interiorità<br />

della persona filiale,rendendo possibile la trasformazione dell’uomo “carnale” in<br />

uomo “spirituale” (Gal 5). L’antropologia filiale determina la comprensione delle virtù<br />

teologali e delle virtù car<strong>di</strong>nali, inrelazione con la sequela Christi configurando filialmente<br />

l’organismo delle virtù secondo i tratti filiali <strong>di</strong> Cristo stesso.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• A.M. Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale <strong>di</strong> teologia morale fondamentale.<br />

Approccio storico-sistematico, Torino <strong>2013</strong>;<br />

• R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale,<br />

Bologna 2008;<br />

• R. Frattalone, Religione, Fede, Speranza e Carità. Virtù del cristiano, Roma 2003.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> della misericor<strong>di</strong>a<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Presentazione del corso. Il cristianesimo senza la misericor<strong>di</strong>a non è<br />

vero cristianesimo (Papa Francesco). La misericor<strong>di</strong>a è una parola fondamentale della<br />

Scrittura che in realtà esprime “il cuore immenso <strong>di</strong> Dio. E la miseria dell’uomo. Dio<br />

che dal profondo del suo cuore si prende cura delle nostre miserie è il Buon Samaritano<br />

della parabola che <strong>di</strong>ce all’albergatore, pren<strong>di</strong>ti cura e al mio ritorno ti rimborserò.<br />

(Car<strong>di</strong>nal Barbarin). Il corso presenterà i fondamenti <strong>di</strong> la teologia cristiana della misericor<strong>di</strong>a<br />

per mostrane le conseguenze per la teologia morale e il <strong>di</strong>alogo interreligioso.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• W. Kasper, Misericor<strong>di</strong>a.Concetto fondamentale del vangelo - Chiave della vita cristiana,<br />

Brescia <strong>2013</strong>;<br />

81


• C. Rocchetta, <strong>Teologia</strong> della tenerezza: un “vangelo” da riscoprire, Bologna 2000;<br />

• Giovanni Paolo II, Dives in misericor<strong>di</strong>a (1980).<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale II: Eros e agape<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso affronterà la questione della responsabilità umana nel campo<br />

del matrimonio e della sessualità alla luce del binomio eros-agapè. “…tra l’amore e il<br />

Divino esiste una qualche relazione: l’amore promette infinità, eternità — una realtà più<br />

grande e totalmente altra rispetto alla quoti<strong>di</strong>anità del nostro esistere. Ma al contempo<br />

è apparso che la via per tale traguardo non sta semplicemente nel lasciarsi sopraffare<br />

dall’istinto. Sono necessarie purificazioni e maturazioni, che passano anche attraverso la<br />

strada della rinuncia. Questo non è rifiuto dell’eros, non è il suo «avvelenamento», ma<br />

la sua guarigione in vista della sua vera grandezza” (Benedetto XVI, Deus caritas est, 5).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Ciccone, Etica sessuale. Persona, matrimonio, vita verginale, Milano 2004;<br />

• G. Dianin, Matrimonio, sessualità, fecon<strong>di</strong>tà. Corso <strong>di</strong> morale familiare, Padova 2006;<br />

• Y. Semen, La sessualità secondo Giovanni Paolo II, Roma 2011 4 .<br />

La famiglia e le nuove forme famigliari del XXI secolo<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Esaminare lo sviluppo storico, la sittuazione attuale e le prospettive<br />

future della più antica l’istituzione umana – la famiglia.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Presentazione orale e lavoro scritto.<br />

Contenuto del corso: «La famiglia nei tempi o<strong>di</strong>erni è stata, come e forse più <strong>di</strong> altre<br />

istituzioni, investita dalle ampie, profonde e rapide trasformazioni della società e della<br />

cultura» (Giovanni Paolo II). Spesso sentiamo parlare della «crisi della familia» testimoniata<br />

dall’aumento dei <strong>di</strong>vorzi, dal calo delle nacite, dall’istitualizzazione delle nuove<br />

forme famigliari: le famiglie ricomposte, le madri single, l’adozione dei figli dalle copie<br />

omosessuali, le madri ‘surogate’ ecc. Nel seminario esamineremo le cause filosofiche,<br />

ideologiche e sociologiche della nuova situazione, aprofon<strong>di</strong>remo <strong>di</strong>versi aspetti delle<br />

nuove forme famigliari e della filiazione e, infine, cercheremo proposte per la nuova<br />

evangelizazione dell’ambito famigliare.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Z. Bauman, La solitu<strong>di</strong>ne del citta<strong>di</strong>no globale, Milano 2000 6 ;<br />

• A.L. Zanatta, Le nuove famiglie, Bologna 2003;<br />

• P. Donati, La famiglia nella società relazionale, Milano 1986.<br />

82


Bioetica e religioni<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Se vogliono «contrastare lo scontro <strong>di</strong> civiltà» i cristiani devono <strong>stu<strong>di</strong></strong>are<br />

le gran<strong>di</strong> religioni «a cominciare dall’Islam, dal Bud<strong>di</strong>smo e dall’Induismo», come lo<br />

ha detto Giovanni Paolo II nel 2002. Nel lavoro del seminario vorremo esaminare quali<br />

sono le posizioni delle gran<strong>di</strong> religioni, come Cattolicesimo, Protestantesimo, Ebraismo,<br />

Islamismo, Bud<strong>di</strong>smo ed Induismo, sui <strong>di</strong>versi temi <strong>di</strong> bioetica: la sperimentazione<br />

sugli embrioni umani, l’aborto selettivo, la fecondazione artificiale, l’ingegneria genetica,<br />

l’eutanasia, i xenotrapianti ecc.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Presentazione orale e lavoro scritto.<br />

Contenuto del corso: La bioetica è una scienza inter<strong>di</strong>sciplinare che <strong>stu<strong>di</strong></strong>a in modo sistematico<br />

la condotta umana e la esamina alla luce dei valori e dei principi morali nell’area<br />

delle scienze della vita e della cura della salute – l’ambito biome<strong>di</strong>co. La <strong>di</strong>mensione<br />

religiosa è in se totalizzante abbracciando tutta la vita dell’uomo – dal concepimento ad<br />

oltre la morte, e da sempre ha cercato <strong>di</strong> dare in<strong>di</strong>cazioni per l’agire umano. La ricerca<br />

del seminario avrà come lo scopo <strong>di</strong> esaminare e confrontare le risposte date dalle<br />

gran<strong>di</strong> religioni del mondo agli urgenti problemi <strong>di</strong> bioetica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Aramini, Bioetica e religioni, Milano 2007;<br />

• S. Moran<strong>di</strong>ni, R. Pegoraro, Alla fine della vita: Religioni e Bioetica, Roma 2003;<br />

• G. Buono, P. Pelosi, Bioetica religioni missioni, Bologna 2007.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

La teologia morale orientale<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il teologo ortodosso S. Ševčuk ha evidenziato l’apporto orientale alla<br />

ricerca teologica morale contemporanea, rilevando che la “via dei figli <strong>di</strong> Dio” della<br />

morale ortodossa <strong>di</strong> fronte alla spersonalizzazione e all’in<strong>di</strong>vidualismo esasperato contemporaneo<br />

e chiamata a rimanere fedele alla propria concezione <strong>di</strong> morale quale agire<br />

cristico. Solo cosi puo essere una risposta alla necessita vitale del popolo <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> riscoprire<br />

e presentare al mondo moderno la verita della figliolanza <strong>di</strong>vina della persona<br />

umana per evitare l’auto<strong>di</strong>struzione che minaccia l’uomo spersonalizzato.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• B. Petra, Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea,<br />

Bologna 1992;<br />

• B. Petra, L’etica ortodossa. Storia, fonti, identità, Assisi 2010;<br />

• P. Evdokimov, La vita trasfigurata in Cristo. Prospettive <strong>di</strong> morale ortodossa, Introduzione<br />

<strong>di</strong> Ševčuk, Roma 2001.<br />

83


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale III: introduzione alla bioetica<br />

Prof. Dr. André-Marie Jerumanis<br />

Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli<br />

Sigla: TMCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: La bioetica è una <strong>di</strong>sciplina ‘recente’ che si occupa delle questioni etiche<br />

che sorgono parallelamente al progre<strong>di</strong>re della ricerca biologica e me<strong>di</strong>ca. Il corso d’introduzione<br />

intende trattare la questione della fondazione epistemologica della bioetica,<br />

la storia della bioetica, i para<strong>di</strong>gmi interpretativi, la <strong>di</strong>mensione giuri<strong>di</strong>ca della bioetica,<br />

la questione bioetica nella prospettiva della <strong>di</strong>gnità umana.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Sgreccia, Manuale <strong>di</strong> bioetica, Milano 1996-1998, 2 voll.;<br />

• G. Russo, Bioetica. Manuale per teologi, Roma 2005;<br />

• M. Aramini, Introduzione alla bioetica, Milano 2010 3 .<br />

Aquinas on being<br />

Prof. Dr. Anthony Kenny<br />

Sigla: SICO Semestre primaverile Ects: 2<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

Diritto canonico ortodosso<br />

Prof. Dr. Hani Bakhoum Kiroulos<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica della Chiesa Ortodossa: I. Battezzati<br />

attorno al Vescovo; II. La Parrocchia; III. Il vescovo in mezzo ai Vescovi; IV. La<br />

questione del Vescovo Ausiliare; V. L’“auto-cefalia”; VI. La Diaspora. 3. Le fonti antiche<br />

comuni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico: I. I primi Docu-menti <strong>di</strong> Contenuto Canonico Liturgico;<br />

II. I canoni dei Concili Ecumenici; III. Sino<strong>di</strong> locali; IV. Canoni dei Santi Padri; V. La<br />

legislazione imperiale. 4. La co<strong>di</strong>ficazione delle leggi canoniche ed ecclesiastiche. 5. Alcuni<br />

Principi per il Diritto Ortodosso: I. Applicabilità <strong>di</strong> Diritto Canonico; II. Significato<br />

pastorale <strong>di</strong> Diritto Canonico; III. Il concetto <strong>di</strong> “economia”. 6. Il <strong>di</strong>ritto canonico della<br />

chiesa Copta Ortodossa (esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto Canonico Ortodosso) a) La norma ecclesiastica;<br />

b) Il Credo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.<br />

Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa: la Chiesa<br />

e la sfida del post-umanesimo<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Questa e<strong>di</strong>zione dell’Introduzione si focalizza in maniera particolare<br />

sulla sfida del post-umanesimo, che si articola a vari livelli della cultura, delle scienze e<br />

del life style.<br />

84


Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale <strong>di</strong> 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Il corso introduce ai principi fondamentali della Dottrina sociale<br />

della Chiesa (persona, solidarietà, sussi<strong>di</strong>arietà) e ai concetti regolativi della giustizia<br />

sociale e del bene comune. Senz’altro, questi sono messi ra<strong>di</strong>calmente in crisi da un<br />

post-umanesimo fortemente presente nella cultura europea tardo-moderna che attacca<br />

fortemente le basi personalistiche <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>namenti liberal-democratici. In questa<br />

situazione, la Dottrina sociale della Chiesa rimane la voce autorevole in <strong>di</strong>fesa del personalismo,<br />

che è il fondamento della cultura occidentale. Su questa base si delineano<br />

nuove prospettive <strong>di</strong> collaborazione tra cristiani e laici e le possibilità <strong>di</strong> una nuova<br />

sintesi culturale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Luca Grion (ed.), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Bologna<br />

2012.<br />

• Joseph Höffner, La dottrina sociale cristiana, Cinisello Balsamo 1995 6 .<br />

• Renato Oniga, Contro la post-religione. Per un nuovo umanesimo cristiano, Verona<br />

2009.<br />

• Joseph Ratzinger / Jürgen Habermas, Etica, religione e Stato liberale, a c. <strong>di</strong> M. Nicoletti,<br />

Brescia 2008 2 .<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il lavoro come questione antropologica<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: TMCO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Obiettivo corso: Il corso introduce, in maniera molto fondamentale e basilare, ai principi<br />

dell’antropologia cristiana e a come essi si traducono nell’etica del lavoro.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Breve elaborato scritto <strong>di</strong> 5-8 pagine; le regole dettagliate riguardo<br />

alle modalità <strong>di</strong> stesura e <strong>di</strong> consegna dello stesso saranno comunicate nella<br />

prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Giovanni Paolo II, nell’enciclica Laborem exercens, definisce che<br />

il «problema del lavoro» è da considerarsi «la chiave della questione sociale». In altre<br />

parole, non si tratta <strong>di</strong> un’etica applicata come tante altre, ma della <strong>di</strong>mensione in cui<br />

l’essere umano si concretizza. Infatti, come fa notare la stessa enciclica, «me<strong>di</strong>ante il lavoro<br />

l’uomo […] realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso, “<strong>di</strong>venta più<br />

uomo”». Questo corso presenta, in modo concreto, il significato <strong>di</strong> questa frase e come<br />

sono da valutare le sfide attuali delle “trasformazioni” nel mondo del lavoro. Il corso è<br />

de<strong>di</strong>cato in modo particolare ai collaboratori dell’OCST.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Ulrich Beck, Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo<br />

impegno civile, tr. it. H. Rie<strong>di</strong>nger, Torino 2000.<br />

• Pierpaolo Donati, Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale<br />

in una economia dopo-moderna, Torino 2001.<br />

• Simone Moran<strong>di</strong>ni, Il lavoro che cambia. Un’esplorazione etico-teologica, Bologna<br />

2000.<br />

85


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Seminario <strong>di</strong> filosofia: morte e immortalità nel pensiero moderno<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Il tema del corso è tema pressoché scomparso dai sillabi accademici:<br />

sintomo del post-moderno che ricade nell’arcaico? Per la riflessione me<strong>di</strong>evale e moderna<br />

questo tema assume una <strong>di</strong>mensione metafisica importante.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: (1) presentazione orale <strong>di</strong> 20 minuti su un tema scelto; (2)<br />

partecipazione alle <strong>di</strong>scussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto <strong>di</strong> 12-15 pagine.<br />

Le regole dettagliate riguardo alle modalità <strong>di</strong> stesura e <strong>di</strong> consegna dell’elaborato<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Soprattutto il mondo del cyberspazio si lega a un desiderio<br />

espresso dalle mitologie attraverso le gnosi fino a forme <strong>di</strong> life style post-moderno.<br />

Questo desiderio è l’immortalità. Contemporaneamente, la morte non viene più tematizzata,<br />

e si tende a rimuoverla dalla quoti<strong>di</strong>anità. Quella <strong>di</strong> riflettere su “morte e<br />

immortalità” nella loro connessione metafisica sembra una caratteristica del pensiero<br />

me<strong>di</strong>evale e moderno. Dopo un’introduzione generale che riassume i testi classici, nelle<br />

relazioni e <strong>di</strong>scussioni del seminario si affronteranno specialmente gli autori moderni. In<br />

un secondo momento saranno invitati esperti esterni <strong>di</strong> università svizzere ed italiane<br />

per affrontare alcuni temi sistematici, che ricollegano il tema del corso alla teologia<br />

dogmatica, alla sociologia, alla psicologia, alla me<strong>di</strong>cina e alla prospettiva interreligiosa.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Zygmunt Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie <strong>di</strong> vita, Bologna 2012 2 .<br />

• Max Scheler, Morte e sopravvivenza, a c. <strong>di</strong> E. Simonotti, Brescia 2012.<br />

• Michele Federico Sciacca, Morte e immortalità, Milano 1968 3 .<br />

• Xavier Tilliette, Morte e immortalità, a c. <strong>di</strong> G. Sansonetti, Brescia 2011.<br />

Propedeuticità: Per studenti a partire dal secondo anno.<br />

Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Introduzione al para<strong>di</strong>gma del pensiero moderno del soggetto attraverso<br />

le <strong>di</strong>namiche da Cartesio a Hegel, con particolare attenzione all’alternativa <strong>di</strong><br />

Rosmini.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale <strong>di</strong> 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Il problema <strong>di</strong> una teoresi adeguata dell’assoluto costituisce<br />

senz’altro il tema principale della modernità e per questo la <strong>di</strong>mensione del soggetto<br />

si evidenzia come in<strong>di</strong>spensabile. Proprio in Rosmini, alla fine della modernità, si avvera<br />

l’assioma <strong>di</strong> Bacone, espresso all’inizio della stessa era: «un po’ <strong>di</strong> filosofia porta la<br />

mente <strong>degli</strong> uomini all’ateismo, ma molta filosofia riporta le menti <strong>degli</strong> uomini verso<br />

la religione». In questa <strong>di</strong>namica saranno considerate le principali opere del pensiero<br />

moderno.<br />

86


Bibliografia essenziale:<br />

• Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari 2009 3 .<br />

• Georg Sans, Al crocevia della filosofia contemporanea, Roma 2010.<br />

• Sofia Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione <strong>di</strong> A. Bausola,<br />

2 voll., Brescia 1976-1980.<br />

• Wilhelm Weischedel, Il <strong>di</strong>o dei filosofi, vol. 1. Dai presocratici a Kant, Genova 2005 3 ;<br />

vol. 2. Dall’idealismo tedesco a Heidegger, Genova 1996 2 .<br />

Propedeuticità: Aver seguito i corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Etica generale. Il bene e il giusto<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Introdurre ai gran<strong>di</strong> para<strong>di</strong>gmi classici della riflessione normativa<br />

nell’etica e riflettere criticamente sul ritorno dell’etica delle virtù nelle correnti attuali<br />

della filosofia analitica e della filosofia dell’arte della vita.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale <strong>di</strong> 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Escludendo un noncognitivismo <strong>di</strong> fondo, si presentano i quattro<br />

gran<strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> etica normativa: etica della virtù, etica deontologica, etica consequenzialista,<br />

metaetica. L’introduzione a questi modelli si svolge attraverso la lettura <strong>di</strong> alcune<br />

opere fondamentali: Aristotele e Tommaso d’Aquino per il primo para<strong>di</strong>gma, Kant<br />

e Habermas per il secondo, Bentham e Mill per il terzo, e infine Moore e Putnam per il<br />

quarto. La riflessione attuale si incentra su MacIntyre, Foot e Nussbaum, da un lato, e<br />

sull’approccio <strong>di</strong> Wilhelm Schmid, dall’altro.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Luigi Alici, Filosofia morale, Brescia 2011.<br />

• Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Milano 2008 2 .<br />

• Antonio Poppi, Per una fondazione razionale dell’etica. Introduzione al corso <strong>di</strong> filosofia<br />

morale, Milano 1998.<br />

• John Rawls, Lezioni <strong>di</strong> storia della filosofia morale, a c. <strong>di</strong> B. Herman, Milano 2004.<br />

Propedeuticità: Aver seguito i corsi <strong>di</strong> storia della filosofia.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Corso monografico <strong>di</strong> Etica generale: Etica come conciliazione.<br />

I «Lineamenti» <strong>di</strong> Hegel<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Obiettivo corso: Presentazione e comprensione <strong>di</strong> uno dei capisal<strong>di</strong> della riflessione<br />

etica moderna che critica l’etica kantiana proprio a partire dal concetto <strong>di</strong> libertà, che in<br />

questo modo guadagna le due importanti <strong>di</strong>mensioni dell’alterità e dell’eticità.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale <strong>di</strong> 10 minuti; le modalità dettagliate dell’esame<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Partendo da un breve riassunto dei principi della filosofia prati-<br />

87


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

ca <strong>di</strong> Kant, si analizzano i Lineamenti <strong>di</strong> filosofia del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> Hegel non come ra<strong>di</strong>cale<br />

contrapposizione, bensì in funzione dell’intenzione <strong>di</strong> trovare un nuovo para<strong>di</strong>gma per<br />

il liberalismo moderno. In questo modo, il principio soggettivo <strong>di</strong> libertà consegue l’alterità<br />

e anche la categoria del <strong>di</strong>ritto, che si esplicita nelle varie <strong>di</strong>mensioni dell’eticità,<br />

ma solo dopo che tale principio è stato me<strong>di</strong>ato da un approfon<strong>di</strong>mento della riflessione<br />

morale. Infine, questo sviluppo della libertà moderna viene brevemente paragonato alla<br />

“risposta” rosminiana a Kant.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Vittorio Hösle, Il sistema <strong>di</strong> Hegel, a c. <strong>di</strong> G. Stelli, Napoli 2012.<br />

• Marco Ivaldo, Storia della filosofia morale, Roma 2009.<br />

• Leonardo Messinese, Libertà e Stato. L’eticità nei Lineamenti <strong>di</strong> filosofia del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

Hegel, Roma 1994.<br />

• Adriaan Peperzak, Filosofia e politica. Commentario della Prefazione alla Filosofia del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> Hegel, Milano 1991.<br />

Propedeuticità: Aver seguito i corsi <strong>di</strong> storia della filosofia.<br />

Filosofia politica<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Le lezioni introducono ai problemi fondamentali <strong>di</strong> filosofia politica<br />

attraverso la lettura dei testi principali classici, moderni e contemporanei.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale <strong>di</strong> 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Partendo dalla problematica del “potere” (Foucault, Schmitt), si<br />

indaga sul concetto <strong>di</strong> giustizia come termine principale <strong>di</strong> legittimazione politica nel<br />

pensiero classico e in Rawls. Attraverso la tematizzazione dei tre concetti principali <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento politico moderno (Stato sovrano, democrazia identitaria, Stato costituzionale),<br />

ci si confronta criticamente con la teoria critica <strong>di</strong> Habermas e si introduce ai no<strong>di</strong><br />

sistematici <strong>di</strong> “politica e <strong>di</strong>ritti” e “politica e religione” nel contesto “post-nazionale”.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Sergio Cotta, Diritto e politica, Milano 1974.<br />

• Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Roma-Bari 2011.<br />

• Stefano Petrucciani, Modelli <strong>di</strong> filosofia politica, Torino 2003.<br />

• John Rawls, Lezioni <strong>di</strong> storia della filosofia politica, tr. it. V. Ottonelli, a c. <strong>di</strong> S. Veca,<br />

Milano 2009.<br />

Seminario <strong>di</strong> Dottrina sociale. I partiti e i sindacati cristiani in Europa:<br />

le basi culturali, la loro storia, le sfide del futuro<br />

Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: TMSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Introduzione <strong>di</strong> alcuni episo<strong>di</strong> storici <strong>di</strong> esperienze cattoliche in politica<br />

(partiti, sindacati), per analizzare la situazione o<strong>di</strong>erna, porre domande critiche e tentare<br />

<strong>di</strong> affrontare le sfide del futuro.<br />

88


Modalità <strong>di</strong> valutazione: (1) presentazione orale <strong>di</strong> 20 minuti su un tema scelto; (2)<br />

partecipazione alle <strong>di</strong>scussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto <strong>di</strong> 12-15 pagine.<br />

Le regole dettagliate riguardo alle modalità <strong>di</strong> stesura e <strong>di</strong> consegna dell’elaborato<br />

saranno comunicate nella prima lezione.<br />

Contenuto del corso: Il seminario procederà attraverso l’analisi storica e sistematica<br />

dell’esperienza dei cristiani nei partiti e nei sindacati, nella tensione specifica che questa<br />

situazione tra Magistero e realtà concreta comportava. Nelle relazioni e <strong>di</strong>scussioni del<br />

corso si presenteranno i profili <strong>di</strong> alcuni partiti e sindacati, e anche dei personaggi <strong>di</strong><br />

spicco dei medesimi, e ci si interrogherà sui problemi teoretici e pratici che dovevano<br />

affrontare. In un secondo momento saranno invitati esperti dal Ticino e dall’Italia che<br />

tratteranno alcune questioni specifiche ed integreranno in questo modo le prospettive<br />

delineate durante il seminario.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Niels Arbol, I democristiani nel mondo, tr. it. S. Trevisan, Cinisello Balsamo 1990.<br />

• Franco Biffi (ed.), Una vita per la giustizia. Monsignor Luigi Del-Pietro prete per il<br />

mondo del lavoro, Locarno 1984.<br />

• Jean-Dominique Durand, Storia della Democrazia cristiana in Europa. Dalla rivoluzione<br />

francese al postcomunismo, Milano 2002.<br />

• Sergio Zaninelli, Il sindacato bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo. 1914–1926,<br />

Milano 1982.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Diritto delle Società <strong>di</strong> Vita Apostolica e Prelature personali: <strong>di</strong>fferenze<br />

e analogie<br />

Prof. Dr. Andrzej Kukla<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Presentazione: Norme comuni a tutte le società <strong>di</strong> vita apostolica e agli istituti <strong>di</strong> vita<br />

consacrata; Nozione ecclesiologica <strong>di</strong> vita consacrata; Nozione teologico-canonica <strong>di</strong><br />

vita consacrata e apostolica (<strong>di</strong>fferenze); Concetto ed elementi caratteristici delle società<br />

<strong>di</strong> vita apostolica; Ecclesialità della vita consacrata e delle società <strong>di</strong> vita apostolica;<br />

Funzioni della Gerarchia rispetto ai consigli; Tipologia <strong>degli</strong> Istituti; Il patrimonio <strong>degli</strong><br />

Istituti e sua conservazione; Erezione, aggregazione, <strong>di</strong>visione e soppressione <strong>degli</strong> Istituti<br />

e delle loro parti (<strong>di</strong>visione dell’Istituto in parti, fusione <strong>di</strong> parti esistenti, mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>di</strong> circoscrizioni); Divisione interna dell’Istituto; Istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pontificio e <strong>di</strong>ocesano;<br />

Funzioni del Vescovo <strong>di</strong>ocesano riguardo agli Istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ocesano; La <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong>retta ed esclusiva dalla Santa Sede degl’Istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pontificio; Soppressione <strong>degli</strong><br />

Istituti riservata alla Santa Sede e soppressione delle parti <strong>degli</strong> Istituti riservata all’autorità<br />

interna competente; L’autonomia <strong>di</strong> tutti gli Istituti - <strong>di</strong>ritto proprio; Istituti clericali<br />

e laicali; La potestà dei Superiori e dei Capitoli; L’ammissione del fedele all’Istituto; Abito<br />

religioso; Osservanza e contenuto evangelico-canonico dei consigli evangelici; Osservanza<br />

dei consigli e del <strong>di</strong>ritto proprio dell’Istituto; Il consiglio evangelico <strong>di</strong> castità;<br />

Il consiglio evangelico <strong>di</strong> povertà; Il consiglio evangelico <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza; Esortazione alla<br />

comunione fraterna, fondata sulla carità; Le nuove forme <strong>di</strong> vita consacrata; L’or<strong>di</strong>ne<br />

delle Vergini; I fedeli consacrati per la professione dei consigli evangelici; Altre possibili<br />

89


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

e future forme <strong>di</strong> vita consacrata; La communita e la casa religiosa; Erezione e soppressione<br />

delle case religiose; La soppressione dell’unica casa; Il governo <strong>degli</strong> Istituti;<br />

Esercizio della funzione e della potestà, I superiori; La funzione e la potestà; Servizio e<br />

<strong>di</strong>alogo nell’esercizio della potestà; Ammissione e formazione; Noviziato e formazione<br />

dei novizi; Formazione permanente; La professione religiosa in genere; La professione<br />

perpetua o definitive; Nomina o elezione valide; Obblighi e <strong>di</strong>ritti <strong>degli</strong> Istituti e dei loro<br />

membri, Apostolato <strong>degli</strong> Istituti e fedeltà alla missione e alle opera proprie; I beni temporali<br />

e la loro amministrazione; Separazione dall’Istituto; Uscita; Dimissione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.<br />

Didattica dell’istruzione religiosa<br />

Prof. Dr. Clau<strong>di</strong>o Laim<br />

Sigla: TPCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo del corso: Dare allo studente solide conoscenze storiche sullo sviluppo<br />

dell’impegno catechistico della Chiesa lungo i secoli. Scoprire e capire come si pone<br />

oggi il problema centrale della Catechesi e del suo rinnovamento, nella strategia globale<br />

della così detta “nuova evangelizzazione”.<br />

Contenuto del corso: Dopo la prima parte storica lo studente sarà introdotto, attraverso<br />

esercitazioni pratiche, nei <strong>di</strong>scorsi sui contenuti da trasmettere, sui vari meto<strong>di</strong> e<br />

linguaggi a <strong>di</strong>sposizione e sui <strong>di</strong>fferenti destinatari dell’annuncio ecclesiale.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: esame orale finale <strong>di</strong> 15 minuti.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Cei, Il rinnovamento della Catechesi, documento-base, Roma, 1970<br />

• F. Payer, Nuova metodologia catechistica, Roma, 1975<br />

• Bollin-Gasparini, La Catechesi nella vita della Chiesa, Roma, 1990<br />

<strong>Teologia</strong> pastorale: scopo e mezzi<br />

Prof. Dr. Clau<strong>di</strong>o Laim<br />

Sigla: TPCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo del corso: Introdurre lo studente nella conoscenza storica delle gran<strong>di</strong> sfide<br />

pastorali affrontate dalla Chiesa nel suo cammino ed attrezzarlo, alla luce dei testi del<br />

Concilio Vaticano II per <strong>di</strong>ventare un operatore pastorale efficace nel contesto <strong>di</strong> una<br />

Comunità cristiana viva, profetica e de<strong>di</strong>ta al servizio <strong>degli</strong> uomini del nostro tempo.<br />

Contenuto del corso: La prima parte ripercorre storicamente l’esercizio del servizio<br />

pastorale in <strong>di</strong>fferenti epoche, caratterizzate da luci ed ombre, Nella seconda parte ci<br />

si sofferma sul tema specifico della pastorale della Comunità cristiana ai nostri giorni, in<br />

riferimento ai bisogni evolutivi <strong>di</strong> ogni persona, nella linea <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> vero accompagnamento<br />

esistenziale.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: esame orale finale <strong>di</strong> 15 minuti.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• P. Zulehner, <strong>Teologia</strong> pastorale, voll. 1-2-3-4, Brescia, 1992<br />

90


• S. Pintor, L’uomo via della Chiesa, Bologna, 1992<br />

• L. Soravito-L. Bressan, Il rinnovamento della parrocchia, Padova, 2007<br />

Introduzione alle fonti del <strong>di</strong>ritto ebraico e temi scelti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto matrimoniale ebraico<br />

Prof. Dr. Rav. Giuseppe Laras<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i principi fondamentali del Diritto ebraico<br />

ed in particolare le fonti, nella loro evoluzione storica, con la <strong>di</strong>scussione sulla co<strong>di</strong>ficazione<br />

e l’esame <strong>di</strong> qualche testo giuri<strong>di</strong>co tradotto in italiano. La seconda parte sarà<br />

de<strong>di</strong>cata al matrimonio, la sua formazione, gli impe<strong>di</strong>menti, il problema dei matrimoni<br />

misti, la nullità del matrimonio e il suo scioglimento (<strong>di</strong>vorzio). Verranno de<strong>di</strong>cate alcune<br />

lezioni a problemi <strong>di</strong> bioetica, concernenti in particolare la fine della vita.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

La bibliografia sarà fornita all’inizio del corso.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla patrologia<br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: PACP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Mettere in contatto vivo con momenti e figure della letteratura patristica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: I Padri sono quegli autori cristiani le cui opere costituiscono un<br />

riferimento inelu<strong>di</strong>bile della tra<strong>di</strong>zione vivente della fede. Si cercherà <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare la<br />

linea <strong>di</strong> sviluppo della loro testimonianza letteraria nel contesto della Chiesa antica,<br />

proponendo la lettura <strong>di</strong> alcuni testi significativi e in<strong>di</strong>cando gli strumenti e le vie per<br />

coglierne l’importanza per la teologia e per la vita cristiana.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Cattaneo; G. De Simone; C. Dell’Osso; L. Longobardo, “Patres Ecclesiae”. Una<br />

introduzione alla teologia dei padri della Chiesa, Trapani, 2008;<br />

• A. Di Berar<strong>di</strong>no (ed.), Nuovo <strong>di</strong>zionario patristico e <strong>di</strong> antichità cristiane, voll. I-III,<br />

Genova-Milano 2006-2008;<br />

• H.R. Drobner, Patrologia, Casale Monferrato, 2002 2 .<br />

Lettura <strong>di</strong> alcuni testi classici della tra<strong>di</strong>zione carmelitana<br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: PASO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Mettere a contatto <strong>di</strong>retto con i testi principali della letteratura spirituale<br />

carmelitana.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Partecipazione attiva, lavoro scritto e presentazione orale.<br />

Contenuto del corso: Le opere <strong>di</strong> S. Teresa d’Avila e <strong>di</strong> S. Giovanni della Croce, classici<br />

della letteratura cristiana, sono <strong>di</strong>ventati punti <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nuove forme<br />

91


<strong>di</strong> vita comune cristiana e <strong>di</strong> molti uomini e donne alla ricerca <strong>di</strong> una guida per il loro<br />

cammino spirituale. Si cercherà <strong>di</strong> riflettere su alcuni criteri <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> esercitarsi ad<br />

applicarli ai testi stessi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Opere <strong>di</strong> Teresa d’Avila e <strong>di</strong> Giovanni della Croce.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

La questione “mistica” e l’università<br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: PACO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Disegnare il contesto culturale, filosofico e teologico <strong>di</strong> un momento<br />

<strong>di</strong> rinascita <strong>di</strong> interesse accademico per la “mistica”.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: L’interesse per la letteratura “mistica” è oggi particolarmente<br />

vivo. Basterebbe a testimoniarlo il numero crescente <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> pubblicazioni al<br />

riguardo. Da qui l’importanza <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are il particolare momento storico che ha portato<br />

filosofi, storici, me<strong>di</strong>ci, psicologi e antropologi della laicissima Università francese dei<br />

primi del ‘900 – molto prima dei teologi! – ad affrontare con meto<strong>di</strong> scientifici l’esperienza<br />

spirituale cristiana e a porre le basi <strong>di</strong> una vera e propria questione “mistica”<br />

tuttora lungi dal creare consensi tra gli <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Poulat, L’Université devant la Mystique. Expérience de Dieu sans mode ou Transcendance<br />

du Dieu d’Amour, Paris, 1999.<br />

Iniziazione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della <strong>Teologia</strong><br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: ITCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Mostrare la connessione tra teologia e impegno esistenziale nella fede.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Dopo una prima parte de<strong>di</strong>cata alla natura, all’oggetto, al metodo<br />

e alla configurazione della teologia a partire dal suo rapporto con la rivelazione <strong>di</strong> Dio in<br />

Gesù Cristo, si darà un rapido sguardo alle varie forme assunte dalla riflessione teologica<br />

nella storia per giungere a meglio situarne l’importanza nel contesto attuale della vita<br />

cristiana, della Chiesa e della cultura.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• R. Latourelle, <strong>Teologia</strong> scienza della salvezza, Assisi, 2005 8 ;<br />

• G. Ruggieri, Prima lezione <strong>di</strong> teologia, Roma-Bari, 2011.<br />

Introduzione alla teologia spirituale<br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: DICP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Introdurre alla problematica generale <strong>di</strong> una riflessione teologica sul<br />

vissuto spirituale cristiano.<br />

92


Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Riflettere sul vissuto spirituale è un’esigenza intrinseca sia della<br />

teologia che del <strong>di</strong>namismo inaugurato con il battesimo. Adottando un approccio prevalentemente<br />

storico, si cercherà <strong>di</strong> descrivere le principali tappe dell’itinerario attraverso<br />

cui la necessità <strong>di</strong> un’intelligenza dell’esperienza spirituale porta a identificare, nel corso<br />

del ’900, una <strong>di</strong>sciplina denominata “teologia spirituale”.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Moioli, <strong>Teologia</strong> spirituale, in Dizionario Teologico Inter<strong>di</strong>sciplinare, I, Torino<br />

1977, pp. 36-66;<br />

• J.M. García (a cura <strong>di</strong>), <strong>Teologia</strong> e spiritualità oggi. Un approccio intra<strong>di</strong>sciplinare,<br />

Roma, 2012.<br />

<strong>Teologia</strong> dei Padri<br />

Prof. Dr. Valerio Lazzeri<br />

Sigla: PACP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Illustrare i fondamenti della teologia a partire dalla consapevolezza che<br />

i Padri della Chiesa ne hanno avuto.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Dopo aver mostrato come i Padri giungono a legittimare una riflessione<br />

teologica a partire dall’esigenza intrinseca dell’esperienza della fede, si cercherà<br />

<strong>di</strong> seguire l’itinerario attraverso cui si arriva a elaborare il riferimento alla tra<strong>di</strong>zione<br />

apostolica come principio fondamentale e il rapporto con la Scrittura come criterio<br />

essenziale <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento non solo ma anche intellettuale della Rivelazione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Fiedrowicz, <strong>Teologia</strong> dei Padri della Chiesa. Fondamenti dell’antica riflessione cristiana<br />

sulla fede, Brescia, 2010;<br />

• M. Fiedrowicz, Handbuch der Patristik. Quellentexte zur Theologie der Kirchenväter,<br />

Freiburg i.B., 2010.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Lingua greca A<br />

Prof. Dr. Jean-Claude Lechner<br />

Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: -<br />

Presentazione: Il corso intende dare le conoscenza basilari della grammatica greca<br />

(morfologia, sintassi, vocabolario) insistendo sulle particolarità della lingua greca del<br />

Nuovo Testamento. Alla fine del corso si leggeranno brani semplici tratti dai vangeli<br />

canonici.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Novum Testamentum grasce et latine<br />

• Joseph Dey, Schola Verbi, Münster 1953 (Quest’opera è stata adattata per il corso).<br />

• Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed.<br />

it.), Brescia 1997.<br />

93


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Lingua greca B<br />

Prof. Dr. Jean-Claude Lechner<br />

Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso intende approfon<strong>di</strong>re le conoscenze acquistate durante il corso<br />

<strong>di</strong> base. Alla fine del corso si procederà alla lettura <strong>di</strong> testi neotestamentari e patristici.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Novum Testamentum grasce et latine<br />

• Marguerite Harl, La langue de Japhet, Paris 1992<br />

• Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed.<br />

it.), Brescia 1997.<br />

Le e<strong>di</strong>zioni patristiche da Erasmo ai Maurini (1516-1690)<br />

Prof. Dr. Jean-Claude Lechner<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso intende presentare quasi due secoli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi dei Padri<br />

della Chiesa limitandosi all’ambito cattolico. Con la lettura <strong>di</strong> testi spesso ine<strong>di</strong>ti (de<strong>di</strong>che,<br />

prefazioni) si tenta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le ragioni <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>zioni (testi per alimentare la<br />

devozione, testi pubblicati a scopo apologetico, per confutare la parte eretica ecc.) e <strong>di</strong><br />

presentarne le problematiche teologiche. Il corso non trascura l’aspetto materiale delle<br />

e<strong>di</strong>zioni: perciò una parte del corso si svolgerà alla Biblioteca Salita dei Frati dove gli<br />

studenti potranno vedere e<strong>di</strong>zioni del XVI e del XVIII secolo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Lavoro scritto.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

La bibliografia viene presentata durante le lezioni.<br />

Teoria della conoscenza<br />

Prof. Dr. Michele Lenoci<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Contenuto del corso: Prima parte: 1) natura della conoscenza; 2) il problema critico e lo<br />

scetticismo; 3) l’evidenza, i suoi livelli e le sue <strong>di</strong>fficoltà; 4) l’intenzionalità; 5) l’astrazione<br />

e le sue con<strong>di</strong>zioni.<br />

Seconda parte: 1) certezza, verità e giustificazione; 2) natura e forme della verità; 3)<br />

l’apriori e l’esperienza; 4) conoscenza e azione; 5) mente e corpo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• S. Vanni Rovighi, Elementi <strong>di</strong> filosofia, vol. I, Brescia <strong>2013</strong>.<br />

• M. Lenoci, Appunti <strong>di</strong> teoria della conoscenza, (pro manuscripto).<br />

Propedeuticità: Per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami <strong>di</strong> Storia<br />

della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale e Storia della filosofia moderna e contemporanea.<br />

94


Corso monografico <strong>di</strong> teoria della conoscenza: Il problema della verità<br />

nel <strong>di</strong>battito contemporaneo<br />

Prof. Dr. Michele Lenoci<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Contenuto del corso: La concezione della verità nella prospettiva ermeneutica, analitica<br />

e post-moderna.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• P. Engel – R. Rorty, A cosa serve la verità?, Bologna 2007.<br />

Propedeuticità: Per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami <strong>di</strong> Storia<br />

della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale e Storia della filosofia moderna e contemporanea.<br />

Morale, democrazie e conformismo in Kenneth Minogue<br />

(Filosofia delle scienze sociali 3)<br />

Prof. Dr. Carlo Lottieri<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso si propone <strong>di</strong> esaminare le tesi elaborate dal filosofo britannico<br />

Kenneth Minogue ne La mente servile.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Nel suo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, Minogue esamina taluni tratti del degrado morale<br />

delle società occidentali e punta il <strong>di</strong>to contro l’imporsi <strong>di</strong> un nuovo dogmatismo, tanto<br />

più oppressivo quanto più si presenta come liberante. Il corso cercherà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la nozione <strong>di</strong> “politico-morale”, che può offrire una chiave <strong>di</strong> notevole interesse per la<br />

comprensione <strong>di</strong> taluni tratti della cultura contemporanea.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Kenneth Minogue, La mente servile. La vita morale nell’era della democrazia, Torino,<br />

2012;<br />

• Kenneth Minogue, La mente liberal, Macerata, 2011;<br />

• Kenneth Minogue, Conservatism Realism, London, 1996.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Tesi e controversie sull’universo normativo (filosofia del <strong>di</strong>ritto 3)<br />

Prof. Dr. Carlo Lottieri<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso tematizza le implicazioni ontologiche, linguistiche sociali e <strong>di</strong><br />

altro tipo dei sistemi normativi.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: L’universo normativo è frutto <strong>di</strong> una nostra costante partecipazione<br />

ai processi che elaborano regole e inducono a rispettarle. Il corso si propone<br />

<strong>di</strong> mostrare la pluralità dei para<strong>di</strong>gmi concettuali che sono adottati per accostarsi alla<br />

“norma” e, al tempo stesso, le forti interconnessioni tra le <strong>di</strong>verse scuole <strong>di</strong> pensiero<br />

che <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano la <strong>di</strong>mensione normativa.<br />

95


Bibliografia essenziale:<br />

• Giuseppe Lorini e Lorenzo Passerini Glazel, a cura <strong>di</strong>, Filosofie della norma, Torino,<br />

2012.<br />

• Amedeo G. Conte, Paolo Di Lucia, Luigi Ferrajoli, Mario Iori, a cura <strong>di</strong>, Filosofia<br />

del <strong>di</strong>ritto, Milano, 2002.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Dalla profezia all’apocalittica nell’uno e nell’altro Testamento<br />

Prof. Dr. Franco Manzi<br />

Sigla: NTCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso <strong>di</strong> taglio teologico-biblico dà una chiave interpretativa della<br />

profezia e dell’apocalittica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Per favorire l’appren<strong>di</strong>mento e la preparazione dell’esame orale,<br />

il docente mette a <strong>di</strong>sposizione una <strong>di</strong>spensa.<br />

Contenuto del corso: Il Dio dell’alleanza si è rivelato sia nell’AT che nel NT «con parole<br />

e azioni» (cf DV 14). Analizzando vari brani della profezia e dell’apocalittica dell’AT e<br />

dell’Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni, il corso mostra come il Signore si sia manifestato me<strong>di</strong>ante<br />

«segni». Ha rispettato così la libertà delle persone, che, per comprendere il senso salvifico<br />

dei segni <strong>di</strong> Dio, sono chiamate ad aprirsi a lui con fede.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• F. Manzi, Le orme <strong>di</strong> Cristo. Discernimento e profezia, Milano, 2005.<br />

• F. Manzi (ed.), AsSaggi biblici. Introduzione alla Bibbia anima della teologia, Milano,<br />

2006, pp. 266-281.<br />

• P. Caspani (ed.), Liberaci dal Maligno. L’esperienza del demoniaco e la riflessione<br />

teologica, Milano, 2008, pp. 11-38.<br />

La ricerca <strong>di</strong> Gesù, Figlio <strong>di</strong> Dio, nel Vangelo secondo Luca<br />

Prof. Dr. Franco Manzi<br />

Sigla: NTCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso <strong>di</strong> taglio teogico-biblico dà una chiave interpretativa della cristologia<br />

<strong>di</strong> Luca.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Per favorire l’appren<strong>di</strong>mento e la preparazione dell’esame orale,<br />

il docente mette a <strong>di</strong>sposizione una <strong>di</strong>spensa.<br />

Contenuto del corso: Il corso presenta le tappe storiche della formazione dei vangeli,<br />

intesi come «attestazioni» credenti («testimonianze» <strong>di</strong> fede cristallizzate in «testi»<br />

narrativi) dei ricor<strong>di</strong> sulla vita <strong>di</strong> Gesù. Si sofferma poi a spiegare brani del Vangelo <strong>di</strong><br />

Luca da cui traspare come Gesù sia cresciuto «drammaticamente», passando attraverso<br />

l’appren<strong>di</strong>mento dell’obbe<strong>di</strong>enza al Padre soprattutto durante la passione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• F. Manzi, La bellezza <strong>di</strong> Maria. Riflessioni bibliche, Milano, 2005.<br />

• F. Manzi, Le orme <strong>di</strong> Cristo. Discernimento e profezia, Milano, 2005.<br />

• F. Manzi, Gesù do<strong>di</strong>cenne. Spunti biblici e riflessioni teologiche, Milano, 2007.<br />

96


Storia della filosofia antica<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Comprendere come si costituisce e si definisce, nelle sue principali<br />

articolazioni e figure speculative, il lascito dell’«invenzione» filosofica dei Greci.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Tests scritti (durante il corso e finale). Possibilità <strong>di</strong> esame orale<br />

supplementare solo per chi supera complessivamente i tests scritti.<br />

Contenuto del corso: Iniziazione, nel rispetto <strong>di</strong> un’attenta ermeneutica storica, ai principali<br />

concetti della «filosofia» classica, dagli albori pre-platonici a Plotino. I fuochi si<br />

appunteranno sui momenti forti, qualificanti: 1) la teoresi, con la costruzione <strong>di</strong> una<br />

«scienza» dell’intero (Platone, Aristotele, Plotino) e 2) la moralità, con la valorizzazione<br />

della ragione nella ricerca del perfezionamento della vita umana (Socrate, Aristotele,<br />

scuole ellenistiche).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Reale, Il pensiero antico, Milano 2001.<br />

• E. Berti, In principio era la meraviglia. Le gran<strong>di</strong> questioni della filosofia antica, Roma-<br />

Bari 2008.<br />

Altri strumenti utili saranno in<strong>di</strong>cati a inizio corso e nel sito della FTL.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia antica: Il Timeo,<br />

«mito scientifico» <strong>di</strong> Platone<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Presentazione: Questo <strong>di</strong>alogo è stata l’opera più influente <strong>di</strong> Platone fino al Rinascimento.<br />

Raffaello <strong>di</strong>pinge Platone con in mano il Timeo. Esso descrive il passaggio (creazione)<br />

dal mondo intelligibile al mondo fisico, mettendo al centro l’azione del <strong>di</strong>o Demiurgo,<br />

«che sempre geometrizza» (Plutarco). Il corso intende esserne un’introduzione<br />

alla lettura, fornendo gli elementi per la sua comprensione.<br />

Questo corso, oltre che costituire una parte integrante (e quin<strong>di</strong> obbligatoria) del corso<br />

<strong>di</strong> storia della filosofia antica, che si svolgerà in coda (ultimo segmento del semestre)<br />

della sua parte generale (da Talete a Plotino), può costituire un corso opzionale, quin<strong>di</strong><br />

frequentabile in<strong>di</strong>pendentemente, previa iscrizione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

Una traduzione italiana del Timeo.<br />

Altri strumenti saranno in<strong>di</strong>cati a inizio corso.<br />

La <strong>di</strong>alettica d’amore tra Eloisa e Abelardo, premessa a un progetto<br />

<strong>di</strong> vita religiosa<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Verificare l’ipotesi interpretativa della prima parte dell’epistolario (lettere<br />

I-V, VI) come prologo <strong>di</strong> natura letterario-retorica a un progetto che potremmo<br />

definire <strong>di</strong> teologia “pratica”.<br />

97


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Pietro Abelardo è stato senza dubbio un grande protagonista<br />

della cultura del secolo XII, filosofo, teologo, letterato, riformatore religioso, amato e<br />

avversato. Eloisa, celebrata come una delle donne più intelligenti e colte dei suoi tempi<br />

ne fu <strong>di</strong>scepola, amante, sposa segreta, e poi separata, per poi ri<strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>scepola<br />

spirituale. Il corso cerca <strong>di</strong> cogliere il senso della rievocazione della loro storia (e delle<br />

tensioni che in essa si produssero) nel famoso e <strong>di</strong>scusso epistolario che li concerne alla<br />

luce del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> vita religiosa per Eloisa e le sue monache che le due ultime lettere <strong>di</strong><br />

Abelardo (VII e VIII) illustrano, a cui la <strong>di</strong>alettica del loro amore e delle loro idee filosofiche<br />

sull’amore fa da curiosa introduzione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura <strong>di</strong> I. Pagani, Torino 2008.<br />

• E. Gilson, Héloïse et Abélard, Paris 1997 3 .<br />

• G. Lobrichon, Eloisa. Abelardo, l’amore, il sapere, Roma 2005.<br />

Propedeuticità: Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Seminario: Haec sublimis veritas: Dio come Essere<br />

verità imprescin<strong>di</strong>bile della filosofia cristiana<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Ritrovare il senso <strong>di</strong> una coincidenza tra «filosofia cristiana» e filosofia<br />

dell’essere.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame scritto.<br />

Contenuto del corso: Lettura de L’Être et l’Essence, <strong>di</strong> Étienne Gilson, testo fondamentale<br />

del Novecento che riscopre, nella filosofia dell’essere <strong>di</strong> san Tommaso, un<br />

equilibrio necessario e possibile tra senso del mistero e razionalità. Sarà analizzato il<br />

significato del cosiddetto tomismo esistenziale sostenuto e <strong>di</strong>feso da Gilson nelle sue<br />

premesse (storiche e teoretiche) e nelle sue articolazioni, esaminando e <strong>di</strong>scutendo<br />

anche alcune critiche ad esso rivolte.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• É. Gilson, L’Être et l’Essence, Paris 1987 2 ; tr. it. Massimo, Milano 2007 2 .<br />

• A. Del Noce, La riscoperta del tomismo in Étienne Gilson..., in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> G.<br />

Bonta<strong>di</strong>ni, Milano 1979.<br />

Sarà in<strong>di</strong>cata a inizio corso la bibliografia critica.<br />

Propedeuticità: Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica, me<strong>di</strong>evale, moderna e contemporanea.<br />

Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5<br />

Obiettivo corso: Cogliere le originalità e i valori autenticamente filosofici prodotti da<br />

una fides quaerens intellectum.<br />

98


Modalità <strong>di</strong> valutazione: Tests scritti (durante il corso e finale). Possibilità <strong>di</strong> esame orale<br />

supplementare solo per chi supera complessivamente i tests scritti.<br />

Contenuto del corso: Nel ripercorrere, dalla Tarda antichità (Agostino) all’Umanesimo<br />

(Cusano), l’impegno intellettuale dei credenti (cristiani, ebrei, musulmani) in cerca<br />

dell’intelligibilità dell’oggetto del loro credo, saranno contestualizzati ed evidenziati i<br />

momenti in cui l’ere<strong>di</strong>tà della «filosofia» antica suscita <strong>di</strong>scussioni e produce originalità<br />

<strong>di</strong> pensiero.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Gilson, La filosofia nel Me<strong>di</strong>oevo, Milano 2011.<br />

• A. de Libera, Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale, Milano 1997.<br />

• A. Kenny, Filosofia me<strong>di</strong>evale, Torino 2012.<br />

Propedeuticità: Corso <strong>di</strong> storia della filosofia antica.<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale:<br />

L’opuscolo <strong>di</strong> S. Tommaso Sull’eternità del mondo: la posizione filosofica<br />

<strong>di</strong> un teologo su un tema <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>scussione e scontro<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Quest’opuscolo <strong>di</strong> San Tommaso affronta un tema scottante: la compatibilità<br />

della dottrina aristotelica dell’eternità del mondo e la dottrina della rivelazione<br />

biblico-cristiana. Il corso intende esserne un’introduzione alla lettura, fornendo gli elementi<br />

per la sua comprensione storico-contestuale. Il modo <strong>di</strong> confrontarsi con la dottrina<br />

aristotelica e le soluzioni <strong>di</strong> Tommaso saranno confrontati con quelli così <strong>di</strong>versi<br />

del contemporaneo san Bonaventura.<br />

Questo corso, oltre a costituire una parte integrante (e quin<strong>di</strong> obbligatoria) del corso<br />

<strong>di</strong> storia della filosofia me<strong>di</strong>evale, che si svolgerà in coda (ultimo segmento del semestre)<br />

della sua parte generale (da Agostino a Cusano), può costituire un corso opzionale,<br />

quin<strong>di</strong> frequentabile in<strong>di</strong>pendentemente, previa iscrizione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Tommaso d’Aquino, L’ unità dell’intelletto. L’eternità del mondo, Bologna 2012.<br />

• Sigieri <strong>di</strong> Brabante, L’ eternità del mondo-De aeternitate mun<strong>di</strong>, Palermo 2009.<br />

• Boezio <strong>di</strong> Dacia, Sull’eternità del mondo, Milano 2003.<br />

Per Bonaventura saranno in<strong>di</strong>cati i testi opportuni a inizio corso.<br />

Propedeuticità: Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Filosofia cristiana: Fides quaerens intellectum:<br />

L’impegno razionale della ricerca teologica <strong>di</strong> Anselmo d’Aosta<br />

Prof. Dr. Costante Marabelli<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 6<br />

Obiettivo corso: indagare sul significato per chi crede <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare sul valore razionale<br />

del proprio credere.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

99


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Contenuto del corso: Saranno prese in considerazione, introdotte e analizzate con puntuale<br />

commento, singolarmente, le opere <strong>di</strong> Anselmo che <strong>di</strong> solito si in<strong>di</strong>cano come filosofiche<br />

(Monologion, Proslogion con il Pro insipiente <strong>di</strong> Gaunilone e la Risposta <strong>di</strong> Anselmo,<br />

De grammatico, De veritate, De libertate arbitrii, De casu <strong>di</strong>aboli), al fine <strong>di</strong> determinare<br />

il percorso che conduce alla certezza razionale circa l’Assoluto e circa il modo con cui<br />

l’uomo vi si deve rapportare, dalla quale prende consistenza nel credente quella che<br />

Anselmo chiama me<strong>di</strong>tazione (ossia, se <strong>di</strong>rebbe, pensiero confidente e ritornante) sulle<br />

ragioni della fede.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Anselmo d’Aosta, Opere filosofiche, a cura <strong>di</strong> S. Vanni Rovighi, Roma-Bari 2008.<br />

• K. Bart, Anselmo d’Aosta. Fides quaerens intellectum, Brescia 2001.<br />

• É. C. Viola, Anselmo d’Aosta. Fede e ricerca dell’intelligenza, Milano 2000.<br />

Propedeuticità: Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Dottrina Sociale della Chiesa e mercato<br />

Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo<br />

Sigla: TMCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: È una riflessione sulle istanze morali ed etiche espresse dalla Dottrina<br />

Sociale della Chiesa alla luce dell’evoluzione dell’economia contemporanea. L’obiettivo<br />

è rivolto a cogliere significato e valore, ma anche limiti e contrad<strong>di</strong>zioni, dei sistemi economici<br />

o<strong>di</strong>erni, negli aspetti che <strong>di</strong>sciplinano la vita e l’integrità della persona, ovvero nel<br />

rapporto che si instaura tra gli in<strong>di</strong>vidui e il sistema <strong>di</strong> produzione economica nel corso<br />

del suo sviluppo. Tale approccio porta a ripensare i presupposti, i postulati, i para<strong>di</strong>gmi<br />

e le finalità delle <strong>di</strong>scipline economiche e sociali per cogliere il nesso fondamentale tra<br />

economia e umanità.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il nesso tra Chiesa e mercato appare riconducibile al nesso stesso<br />

tra umanità ed economia, dove si condensa l’esperienza dell’uomo nel suo rapporto<br />

con gli altri uomini e con le cose.<br />

Le regole della realtà economica nuova e senza precedenti dell’era industriale e tecnologica<br />

ha portato a una crescente <strong>di</strong>varicazione tra il comportamento sociale nella storia<br />

e la visione concreta <strong>di</strong> ciò che rappresenta l’impegno cristiano nel mondo, imperniato<br />

sulla povertà e sulla testimonianza <strong>di</strong> Cristo Salvatore.<br />

La Dottrina Sociale della Chiesa, nello specifico e particolare riferimento delle encicliche<br />

Rerum novarum, Centesimus annus, Caritas in Veritate, ha definito i principi<br />

fondamentali <strong>di</strong> valutazione etica <strong>di</strong> qualsiasi sistema ed istituzione sociale nei valori<br />

della persona, della solidarietà e della sussi<strong>di</strong>arietà. Ha delineato in proposito il bilanciamento<br />

possibile tra le lo-giche <strong>di</strong> funzionamento dei sistemi economici contemporanei<br />

e lo sviluppo dei presupposti etici e spirituali dell’umanità, solo attraverso<br />

l’affermazione <strong>di</strong> un’idea guida sostanzialmente <strong>di</strong>versa rispetto ai comportamenti<br />

prevalenti. Tale idea guida ha punti <strong>di</strong> riferimento essenziali nella responsabilità in<strong>di</strong>viduale,<br />

nella solidarietà e nella carità.<br />

Nell’ambito della trattazione del rapporto tra Parola <strong>di</strong> Dio e impegno nel mondo, il<br />

100


Magistero della Chiesa richiama l’attenzione sulla povertà intesa come centro focale<br />

dell’antropologia cristiana. La povertà, intesa come con<strong>di</strong>zione spirituale generata dalla<br />

relazione del credente con Dio, è lo strumento che funge da propellente <strong>di</strong> un impegno<br />

nel mondo guidato da principi <strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> solidarietà.<br />

Il <strong>di</strong>scorso teologico e filosofico concernente l’impegno del cristiano nel mondo si deve<br />

con-frontare sistematicamente non solo con il modo <strong>di</strong> produrre e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire, ma<br />

anche con le stesse forme delle obbligazioni reciproche tra gli esseri umani e le stesse<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre delle cose.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E.-W. Bockenforde - G. Bazoli , Chiesa e Capitalismo, Brescia, 2010.<br />

• L. Pasinetti, Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica, Milano, 2012.<br />

• A. Scola, La Dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale, Milano, 2007.<br />

Globalizzazione ed etica cristiana: una globalizzazione<br />

al servizio dell’uomo<br />

Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo<br />

Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Partendo dall’esame <strong>degli</strong> effetti della globalizzazione, si verifica in particolare<br />

la concreta capacità <strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> coinvolgere i paesi più poveri del mondo.<br />

A fronte dell’insufficienza della sola razionalità economica a offrire risposte efficaci per<br />

risolvere i problemi <strong>di</strong> marginalizzazione delle realtà più povere, si prospetta un <strong>di</strong>verso<br />

approccio basato sulla razionalità etica, così come espressa dall’etica cristiana.<br />

L’etica cristiana, basandosi sul presupposto della giustizia e carità, apre alla cultura del<br />

dono, quale chiave interpretativa <strong>di</strong> un nuovo rapporto tra le persone.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Il processo <strong>di</strong> globalizzazione in atto, con la crescente integrazione<br />

tra le varie economie in termini <strong>di</strong> commercio internazionale, flussi finanziari e<br />

informazioni, solleva <strong>di</strong>verse questioni. Una delle più delicate riguarda la capacità o<br />

meno della globalizzazione <strong>di</strong> coinvolgere e <strong>di</strong> offrire opportunità <strong>di</strong> sviluppo e crescita<br />

al maggior numero possibile <strong>di</strong> paesi, anche ai più poveri ed isolati.<br />

La globalizzazione ha favorito la riduzione della povertà in un largo numero <strong>di</strong> paesi in<br />

via <strong>di</strong> sviluppo ma non sembra in grado <strong>di</strong> aiutare i paesi più poveri e marginali ad uscire<br />

dai loro problemi. Il rischio <strong>di</strong> emarginazione e miseria in questi paesi, dove vivono circa<br />

due miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, è particolarmente preoccupante.<br />

Il corso analizza se e quale relazione esiste tra globalizzazione ed istanze etiche. Inizialmente<br />

si descrivono i fatti economici e sociali che caratterizzano l’economia globalizzata;<br />

successivamente si riflette sul rapporto tra razionalità economica e razionalità etica,<br />

con riferimento specifico all’etica cristiana, in cui assumono particolare rilievo i concetti<br />

<strong>di</strong> giustizia e carità.<br />

La cultura del dono, applicata nella piena libertà, è lo specchio dell’amore ricevuto da<br />

Dio e <strong>di</strong>venta pertanto un riferimento importante nel <strong>di</strong>scorso teologico e filosofico<br />

concernente l’impegno del cristiano nel mondo.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

101


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Bibliografia essenziale:<br />

• P. Collier e D.R. Dollar, Globalization, Growth and Poverty: Buil<strong>di</strong>ng and Inclusive<br />

World Economy, World Bank Pubblitcations, 2002.<br />

• G. Mastromatteo, Globalizzazone e sviluppo dei paesi poveri, Istituto <strong>di</strong> Economia e<br />

Finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano, <strong>2013</strong>.<br />

• Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compen<strong>di</strong>o della Dottrina Sociale<br />

della Chiesa, Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana, Città del Vaticano, 2005.<br />

Lo Shabbat: norme, significato e liturgia<br />

Prof.ssa Dr.ssa Clau<strong>di</strong>a Milani<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Fornire una presentazione della principale festività ebraica, dall’epoca<br />

biblica all’ebraismo contemporaneo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Sarà presentato lo Shabbat, la principale festività ebraica, attraverso<br />

i passi biblici che ne fondano l’osservanza; si analizzeranno gli obblighi e i <strong>di</strong>vieti,<br />

la liturgia festiva, gli usi e costumi delle comunità ebraiche. Verrà inoltre preso in esame<br />

il significato che lo Shabbat riveste per l’ebraismo contemporaneo, attraverso la lettura<br />

<strong>di</strong> alcuni passi <strong>di</strong> autori significativi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Isidor Grunfeld, Lo Shabbàth. Guida alla comprensione e all’osservanza del Sabato,<br />

Firenze 2004 2 .<br />

• Abraham Joshua Heschel, Il Sabato, Milano 2001.<br />

Dispensa a cura della docente.<br />

Introduzione alle religioni orientali<br />

Prof.ssa Dr.ssa Flavia Monceri<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: 1) Le ‘religioni’ in prospettiva comparata: problemi e prospettive (6<br />

ore); 2) Introduzione al buddhismo (6 ore); 3) Introduzione al confucianesimo (6 ore);<br />

4) Taoismo e Zen (8 ore).<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Dispensa a carattere storico-introduttivo (da leggere prima <strong>degli</strong> incontri);<br />

• M.D. Eckel, Capire il buddhismo, Milano 2007;<br />

• J. Oldstone-Moore, Capire il confucianesimo, Milano 2007;<br />

• J. Oldstone-Moore, Capire il taoismo, Milano 2007.<br />

La questione della felicità nella filosofia contemporanea<br />

Prof. Dr. Kevin Mulligan<br />

Sigla: SICO Semestre primaverile Ects: 2<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

102


Storia delle istituzioni canoniche<br />

Prof. Dr. Luciano Musselli<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare, in luce storica, il profilo canonistico<br />

delle principali istituzioni ecclesiali (con particolare riguardo agli organi <strong>di</strong> Governo della<br />

Chiesa universale e locale ed allo sviluppo della giuris<strong>di</strong>zione ecclesiastica) e <strong>degli</strong> istituti<br />

tipici dello “ius canonicum” (ed esempio il matrimonio). Tale analisi sarà effettuata in<strong>di</strong>viduando<br />

i momenti nodali della trasformazione della <strong>di</strong>sciplina che concerne i settori<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, in stretto collegamento con lo sviluppo delle fonti e della dottrina del<br />

<strong>di</strong>ritto canonico dalle origini ad oggi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L. Musselli, Storia del <strong>di</strong>ritto canonico. Introduzione alla storia del <strong>di</strong>ritto e delle istituzioni<br />

ecclesiali, Torino 2007;<br />

• J. Orlan<strong>di</strong>s, Le istituzioni della Chiesa Cattolica, Cinisello Balsamo 2005;<br />

• C. Fantappié, Introduzione storica al <strong>di</strong>ritto canonico, Bologna 2003;<br />

• J. Gaudemet, Eglise et cité, histoire du droit canonique, Paris 1994 (trad. ital.: Storia<br />

del <strong>di</strong>ritto canonico, Cinisello Balsamo 1998).<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica<br />

Prof.ssa Dr.ssa Simona Negruzzo<br />

Sigla: SCCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Formare la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente i fatti storici <strong>di</strong> lunga e<br />

breve durata, per comprendere i movimenti e le <strong>di</strong>namiche sociali, culturali e religiose<br />

del nostro tempo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: La storia della Chiesa dal XV al XVII secolo Dopo aver illustrato<br />

l’origine e lo sviluppo della riforma protestante attraverso le biografie dei principali<br />

esponenti e le vicende delle Chiese da loro fondate, verranno tracciate le linee principali<br />

della riforma cattolica, le tappe del concilio <strong>di</strong> Trento, le iniziative e gli strumenti messi<br />

in atto della controriforma tra Cinque e Seicento.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Robert Bireley, Ripensare il cattolicesimo 1450-1700, Genova-Milano, 2010;<br />

• Giacomo Martina, Storia della Chiesa. I: L’età della Riforma, Brescia, 2008 5 ;<br />

• Peter George Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, 2006.<br />

Introduzione all’Islam<br />

Prof.ssa Dr.ssa Luisa Orelli<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Cenni storici: dalla jâhilîya all’islam. Cronologia della rivelazione coranica.<br />

I cinque pilastri del culto. Sunnismo e sciismo. Prime correnti teologiche e esperienze<br />

mistiche.<br />

103


Bibliografia essenziale:<br />

• Paolo Branca, Introduzione all’Islam, Torino, 1995<br />

• Il Corano, a cura <strong>di</strong> Alessandro Bausani, Milano, 2006<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Armonia e tensioni nella comunità <strong>di</strong> Corinto.<br />

La Seconda Lettera <strong>di</strong> Paolo ai Corinti<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Vivace e intrigante, i cristiani <strong>di</strong> Corinto hanno goduto una lunga permanenza<br />

<strong>di</strong> Paolo, creando rapporti costruttivi, ma non privi <strong>di</strong> forti tensioni. Nell’ardore<br />

<strong>di</strong> un amore spesso carico <strong>di</strong> polemica, l’Apostolo apre le segrete del suo cuore per<br />

documentare l’autenticità della sua missione. Da tale amore, esaltante e <strong>di</strong>fficile, è nato<br />

lo scritto più autobiografico <strong>di</strong> tutto l’epistolario paolino: la Seconda Lettera ai Corinti.<br />

Il corso propone una lettura approfon<strong>di</strong>ta del testo al fine <strong>di</strong> comprendere quella comunità,<br />

per molti aspetti specchio delle nostre.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Lambrecht, Second Corinthians, Collegeville 1998.<br />

• M. Orsatti, Armonia e tensioni nella comunità. La Seconda Lettera <strong>di</strong> Paolo ai Corinti,<br />

Bologna 1998.<br />

• J. Murphy O’Connor, The Theology of the Second Letter to the Corinthians, Cambridge<br />

1991.<br />

I Vangeli dell’Infanzia<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Seminario riservato agli studenti (non u<strong>di</strong>tori).<br />

Presentazione: Spesso negletti perché considerati <strong>di</strong> poca importanza e più spesso ancora<br />

trattati come colorati ed ingenui racconti e<strong>di</strong>ficanti, i Vangeli dell’infanzia sprigionano<br />

storia e spiritualità, quando sono sottoposti ad uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o scrupoloso, sapientemente<br />

guidato dalla teologia.<br />

Il seminario intende aiutare gli studenti a riscoprire in modo nuovo ed esaltante testi<br />

molto conosciuti, perché proposti ogni anno in occasione del Natale, ma non sempre<br />

trattati con il dovuto rispetto e con la sapiente competenza.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• R.E. Brown, La nascita del Messia secondo Matteo e Luca, Assisi 1981.<br />

• R. Laurentin, I Vangeli dell’infanzia <strong>di</strong> Cristo. La verità del Natale al <strong>di</strong> là dei miti,<br />

Cinisello Balsamo 1985.<br />

• S. Munoz Iglesias, Los Evangelios de la Infancia. Los anuncios angélicos previos en el<br />

Evangelio de la Infancia, II, Madrid 1986.<br />

• M. Orsatti, I vangeli dell’infanzia, in: M. Laconi (ed.), Logos. Corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> Biblici, vol<br />

V: Vangeli sinottici e Atti <strong>degli</strong> Apostoli, Leumann (TO) 1994, 443-457.<br />

• M. Orsatti, Natale, la bella notizia, Milano 2009 2 .<br />

104


Il racconto della Passione in Matteo<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Seminario riservato agli studenti (non u<strong>di</strong>tori).<br />

Presentazione: Il nucleo della Passione occupa nella trama evangelica un posto <strong>di</strong> rilievo<br />

per estensione e per intensità. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre parti, qui il racconto <strong>di</strong>venta molto<br />

dettagliato per la ricca cronologia, per le abbondanti citazioni veterotestamentarie, per<br />

la dovizia <strong>di</strong> personaggi. Domina soprattutto il valore teologico che permette al lettore<br />

<strong>di</strong> entrare un poco nel mistero della sofferenza e della morte. Dalle tenebre del male<br />

spunta una luce che <strong>di</strong>venterà ra<strong>di</strong>osa nel giorno della Risurrezione.<br />

Il seminario intende aiutare gli studenti ad approfon<strong>di</strong>re il racconto della Passione in<br />

Matteo, favorendo la comprensione intellettuale e stimolando l’accoglienza spirituale<br />

del messaggio.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• R.E. Brown, La morte del Messia. Un commentario ai racconti della passione nei<br />

quattro vangeli, Brescia 1999.<br />

• V. Messori, Patì sotto Ponzio Pilato? Un’indagine sulla passione e morte <strong>di</strong> Gesù, Torino<br />

1992.<br />

• R. Meynet, Testamento, processo, esecuzione e risurrezione <strong>di</strong> Gesù nei vangeli sinottici,<br />

Bologna 2002.<br />

• D. Senior, La passione <strong>di</strong> Gesù nel vangelo <strong>di</strong> Matteo, Milano 1990.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il Vangelo della domenica<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: La conoscenza dei testi liturgici proposti ogni domenica, soprattutto del<br />

Vangelo, permette una partecipazione più viva, coinvolgendo il cristiano in un’azione<br />

che gli appartiene <strong>di</strong>rettamente. Mentre il sacerdote ha il dovere <strong>di</strong> presiedere l’eucaristia,<br />

il fedele vi partecipa in modo corresponsabile e attivo, non come semplice spettatore.<br />

Anche per l’omelia o pre<strong>di</strong>ca il fedele può giocare un ruolo che non sia quello <strong>di</strong><br />

semplice ascoltatore.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> aiutare i partecipanti nella comprensione dei testi liturgici, per<br />

coinvolgerli in una partecipazione più ecclesiale della celebrazione liturgica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Orsatti, In cammino con la Parola. Commento alle letture festive: Anno C, Brescia<br />

2003.<br />

• M. Orsatti, Obbe<strong>di</strong>enti alla Parola. Commento alle letture festive: Anno A, Brescia<br />

2007.<br />

105


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Il Signore dell’universo (Lettera <strong>di</strong> san Paolo ai Colossesi)<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Lettera breve, <strong>di</strong> solo quattro capitoli, meno famosa <strong>di</strong> altre, lo scritto<br />

<strong>di</strong> Paolo alla comunità <strong>di</strong> Colossi, località dell’attuale Turchia, ha il grande merito <strong>di</strong><br />

presentare Cristo come Signore dell’universo. Alcune frasi, ad esempio “cercate le cose<br />

<strong>di</strong> lassù”, sono famose e familiari, perché adottate dalla liturgia nel periodo pasquale. La<br />

gran<strong>di</strong>osità <strong>di</strong> Cristo è con<strong>di</strong>zione per esaltare il valore dell’uomo, chiamato a costruire<br />

una società con nuovi rapporti ed altresì con<strong>di</strong>zione per costruire la Chiesa, corpo mistico<br />

dove ognuno trova il suo posto e la sua valorizzazione.<br />

Il corso propone la lettura integrale della lettera e il suo commento. Sarà una piacevole<br />

sorpresa e un go<strong>di</strong>mento per l’intelligenza e per la vita spirituale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J.N. Aletti, Lettera ai Colossesi, Bologna 1994.<br />

• M. Orsatti, Cristo, Signore dell’uomo e del cosmo, <strong>Lugano</strong> <strong>2014</strong>.<br />

• G. Rossé, Lettera ai Colossesi. Lettera agli Efesini, Roma 2001.<br />

Le comunità cristiane negli Atti <strong>degli</strong> Apostoli<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Seminario riservato agli studenti (non u<strong>di</strong>tori).<br />

Presentazione: Con l’anno della fede da poco concluso, tutte le comunità cristiane si<br />

sono impegnate per rinnovare la loro adesione a Cristo, per scoprire una nuova linfa<br />

missionaria, per essere più autentiche e incisive in un mondo ormai secolarizzato. Il<br />

richiamo agli Atti <strong>degli</strong> Apostoli per conoscere le primitive comunità cristiane <strong>di</strong>venta<br />

un sapiente punto <strong>di</strong> riferimento e altresì la scoperta <strong>di</strong> metodologie antiche, eppure<br />

sempre nuove, capaci <strong>di</strong> affrontare le sempre crescenti sfide. Con l’esempio <strong>di</strong> Gesù<br />

sotto gli occhi, con il <strong>di</strong>namismo dello Spirito e con lo sforzo <strong>di</strong> ricerca della verità,<br />

quelle comunità insegnano ancora oggi alle nostre le vie sicure per annunciare con gioia<br />

Cristo al mondo.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• D. Attinger, Atti <strong>degli</strong> Apostoli, Magnano (VC) 2010.<br />

• J. Fitzmyer, Gli Atti <strong>degli</strong> Apostoli, Brescia 2003.<br />

• M. Orsatti, Le strade dello Spirito. Me<strong>di</strong>tazioni sugli Atti <strong>degli</strong> Apostoli, Milano 2005.<br />

Letteratura giovannea<br />

Prof. Dr. Mauro Orsatti<br />

Sigla: NTCP Semestre primaverile Ects: 6<br />

Presentazione: Definito “Vangelo spirituale” per la sua raffinata teologia, il IV Vangelo<br />

segue un tracciato proprio che lo <strong>di</strong>stingue nettamente da Matteo, Marco e Luca. Ricco<br />

<strong>di</strong> ampi <strong>di</strong>scorsi, limitato nei miracoli (solo sette, chiamati “segni”), ha una visione<br />

propria <strong>di</strong> Gesù, presentato fin dall’inizio nel suo mistero <strong>di</strong> Parola fatta carne. Cam-<br />

106


minando in mezzo agli uomini e rivelando loro il Padre, li porta progressivamente alla<br />

scoperta della luce <strong>di</strong> cui è portatore. Saranno proposti alcuni brani, scelti per offrire<br />

squarci su tutto il Vangelo.<br />

Il corso riguarderà anche altri due scritti attribuiti a Giovanni, la Prima Lettera, un autentico<br />

trattato <strong>di</strong> spiritualità fondato sull’amore, e l’Apocalisse, purtroppo conosciuta<br />

più per la sua <strong>di</strong>fficoltà che per la ricchezza del suo messaggio.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• R. Fabris, Giovanni, Roma 1992<br />

• X. Léon Dufour, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, Cinisello Balsamo (MI)<br />

2007 2<br />

• F.J. Moloney, Il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, Leumann (TO) 2007.<br />

Diritto ecclesiastico svizzero: parte generale<br />

Prof. Dr. Vincenzo Pacillo<br />

Sigla: DCSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Presentazione: Il corso vuole proporre una <strong>di</strong>samina critica delle norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto federale<br />

<strong>di</strong>rette a regolamentare la libera estrinsecazione del sentimento religioso nell’or<strong>di</strong>namento<br />

svizzero. Dopo una premessa storica, ci si soffermerà in particolare: a) sulle<br />

norme costituzionali: il preambolo, l’art. 15, l’art. 72; b) sulla legislazione or<strong>di</strong>naria (<strong>di</strong>ritto<br />

civile e penale); c) Sulla giurisprudenza del Tribunale Federale.<br />

Le ultime 6 lezioni saranno de<strong>di</strong>cate all’analisi del Diritto ecclesiastico ticinese.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L.Gerosa (Hg.), Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del Convegno della Conferenza<br />

dei vescovi svizzeri (<strong>Lugano</strong>, 3–4 novembre 2008), Locarno 2009;<br />

• V. Pacillo, Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuri<strong>di</strong>ci<br />

comparati, Bellinzona 2009.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Diritto patrimoniale canonico<br />

Prof. Dr. Vincenzo Pacillo<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: La Chiesa, per lo svolgimento della sua missione ha bisogno <strong>di</strong> beni materiali:<br />

infatti “le realtà terrene e quelle che, nella con<strong>di</strong>zione umana, superano questo<br />

mondo, sono strettamente unite tra loro, e la Chiesa stessa si serve delle cose temporali<br />

nella misura che la propria missione richiede” (GS, 76). Il Co<strong>di</strong>ce regola le modalità<br />

con le quali la Chiesa può acquistare, possedere, amministrare, ed alienare i beni temporali.<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>rà le seguenti tematiche: a) i beni temporali e la loro funzione<br />

e destinazione nella missione della Chiesa; b) l’acquisto dei beni temporali (cann. 1259<br />

– 1272); c) l’amministrazione dei beni temporali (cann. 1273 – 1289); d) i contratti e<br />

specialmente l’alienazione (cann. 1290 – 1298); e) i beni temporali <strong>degli</strong> Istituti <strong>di</strong> vita<br />

consacrata e la loro amministrazione; f) pie volontà in genere e pie fondazioni (cann.<br />

1299 – 1310); g) i beni culturali della Chiesa e la legislazione canonica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Aa.Vv., I beni temporali della Chiesa (Stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci L), Città del Vaticano 1999;<br />

107


• V. De Paolis, I beni temporali della Chiesa, Bologna 1995;<br />

• J.P. Schouppe, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto patrimoniale canonico, Milano 1997.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Metodologia del lavoro scientifico<br />

Dott. sc. biol., Lic. theol. Alberto Palese<br />

Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: -<br />

Presentazione: Il corso si propone <strong>di</strong> offrire allo studente criteri, meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o universitario e una introduzione al metodo della ricerca scientifica, con<br />

particolare riferimento allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della filosofia e della teologia. Gli studenti dovranno<br />

re<strong>di</strong>gere un testo <strong>di</strong> carattere scientifico sotto la supervisione del docente.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Eco, U., Come si fa una tesi <strong>di</strong> laurea, 2001 (1985)<br />

• Lorizio, G., Galantino, N., Metodologia teologica. Avviamento allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e alla ricerca<br />

pluri<strong>di</strong>sciplinare, 2004<br />

• Wicks, J., Introduzione al metodo teologico, 1994<br />

Scienze naturali e teologia<br />

Dott. sc. biol., Lic. theol. Alberto Palese<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Le scienze naturali e la teologia, sembrano guardare al mondo da punti<br />

<strong>di</strong> vista e con modalità <strong>di</strong>fferenti, eppure il confronto e la polemica non cessano <strong>di</strong> alimentarsi,<br />

rendendo evidente la necessità <strong>di</strong> un approccio informato e criticamente valido.<br />

Nella prima parte del corso saranno analizzati i presupposti per una corretta articolazione<br />

tra il sapere delle due <strong>di</strong>scipline. Nella seconda parte verranno analizzati alcuni<br />

esempi maggiori <strong>di</strong> articolazione tra <strong>di</strong>scorso scientifico e teologico, come ad esempio<br />

la teoria dell’evoluzione, la cosmologia e “l’ipotesi Gaia”, ripercorrendone il cammino<br />

storico ed applicando i criteri analitici ed ermeneutici introdotti nella prima parte.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Dominique Lambert, Scienza e teologia, figure <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, 2006<br />

• Lodovico Galleni, Scienza e teologia, proposte per una sintesi feconda, 1992<br />

• Una antologia <strong>di</strong> testi essenziali sarà <strong>di</strong>stribuita durante il corso.<br />

Introduzione ai libri storici<br />

Prof. Dr. Giorgio Paxima<strong>di</strong><br />

Sigla: ATCP Semestre autunnale Ects: 6<br />

Presentazione: Durante il corso verrà presentata quella sezione della Bibbia conosciuta<br />

con il nome <strong>di</strong> “Libri storici”. In questa classificazione tra<strong>di</strong>zionale trovano posto una<br />

serie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong>fferenti. In primo luogo incontreremo il Pentateuco, con i suoi problemi<br />

redazionali e la sua enorme importanza teologica, affronteremo poi il ciclo della storia<br />

deuteronomistica e le opere del cronista. Appartengono inoltre a questa sezione della<br />

Bibbia i libri dei Maccabei, che ci trasportano in un mondo ancora <strong>di</strong>verso. Contenuto<br />

del corso sarà una presentazione organica dei varî gruppi <strong>di</strong> testi e delle singole opere<br />

108


che permetta agli studenti <strong>di</strong> orientarsi in questa letteratura. Alla presentazione dei singoli<br />

libri farà seguito la lettura <strong>di</strong> alcuni testi più significativi, intesa soprattutto a fornire<br />

un minimo <strong>di</strong> basi metodologiche ed una spinta che invogli alla lettura personale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia<br />

1996.<br />

• G. Von Rad, <strong>Teologia</strong> dell’Antico Testamento, vol. 1: <strong>Teologia</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni storiche<br />

<strong>di</strong> Israele, Brescia 1972.<br />

• J. L. Ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco, Roma 1998<br />

Lingua ebraica B<br />

Prof. Dr. Giorgio Paxima<strong>di</strong><br />

Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso si articola su due semestri: il primo semestre sarà de<strong>di</strong>cato<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento del sistema verbale, della sintassi e del lessico della lingua ebraica,<br />

anche attraverso la lettura <strong>di</strong> semplici brani in prosa; nel secondo semestre saranno<br />

proposti testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà crescente dapprima in prosa ed in seguito anche poetici. Gli<br />

studenti saranno invitati a preparare personalmente la traduzione dei testi ed il commento<br />

grammaticale, cosicché il lavoro <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> traduzione in classe sia svolto<br />

attivamente da essi sotto la guida del professore. Commenti <strong>di</strong> tipo letterario e teologico<br />

saranno svolti dal professore, senza però perdere <strong>di</strong> vista l’indole essenzialmente<br />

linguistica del corso. Requisito necessario per la frequenza è l’aver già seguito il corso <strong>di</strong><br />

Lingua ebraica A (primo livello) ed aver sostenuto il relativo esame, oppure avere una<br />

sufficiente conoscenza <strong>di</strong> base dell’ebraico biblico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 1987 (o posteriori).<br />

• J. Weingreen, A Practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 1959 2 (ed. francese<br />

Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 1984).<br />

• P. Joüon, Grammaire de l’hébreu biblique, Rome 1923 (e ristampe posteriori).<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Sapienza d’Israele<br />

Prof. Dr. Giorgio Paxima<strong>di</strong><br />

Sigla: ATCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Presentazione: Il corso si propone <strong>di</strong> offrire una panoramica della letteratura sapienziale<br />

seguendone lo sviluppo storico e teologico ed evidenziandone l’importanza nel cammino<br />

dell’autocoscienza <strong>di</strong> Israele. In maniera particolare si coglieranno le occasioni per<br />

evidenziare il ruolo <strong>di</strong> “<strong>di</strong>alogo” che tale letteratura ha svolto, permettendo ad Israele la<br />

riflessione sulla propria specificità in rapporto ad altre culture: dal vicino oriente antico<br />

e dalla Mesopotamia, all’Egitto ed alla sfida dell’ellenismo. Sarà anche sottolineata la<br />

funzione che questa letteratura svolge nelle relazioni tra i due Testamenti. Durante il<br />

corso saranno presentate le singole opere in modo generale e <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse saranno<br />

analizzati alcuni brani più rappresentativi.<br />

109


Bibliografia essenziale:<br />

• Aa. Vv., L’Antico Testamento e le culture del tempo, Roma 1990.<br />

• A. Niccacci, La casa della sapienza, Cinisello Balsamo 1994.<br />

• G. Von Rad, La sapienza in Israele, Genova 1982.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Storia delle religioni<br />

Prof. Dr. Stefano Perfetti<br />

Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Introduzione alla storia delle religioni e ai suoi meto<strong>di</strong>. Le nozioni <strong>di</strong><br />

‘religione’, <strong>di</strong> ‘sacro’ e la formazione del concetto <strong>di</strong> ‘Dio’: politeismi, enoteismi e monoteismi.<br />

Teorie sull’origine e le funzioni delle religioni. Le religioni del mondo antico:<br />

analisi <strong>di</strong> testi cosmogonici egiziani, mesopotamici, ebraici. Modelli <strong>di</strong> rapporti tra religioni:<br />

dalla religione etnica alla religione universale; universalismo religioso e <strong>di</strong>alogo religioso.<br />

Pluralità delle religioni, fondamentalismi religiosi, in<strong>di</strong>fferenza religiosa. Il futuro<br />

delle religioni in un mondo interculturale: il <strong>di</strong>alogo come problema e come metodo.<br />

Le <strong>di</strong>namiche dell’ecumenismo. Rapporti tra la storia delle religioni e teologia, filosofia,<br />

linguistica, psicologia e sociologia.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

1. obbligatori:<br />

• G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale <strong>di</strong> storia delle religioni,<br />

Roma-Bari 1998 (X ristampa 2004).<br />

• P. Scarpi, Si fa presto a <strong>di</strong>re Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Milano,<br />

2010.<br />

• G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, meto<strong>di</strong>, problemi, Torino 2004 (cap. V<br />

‘Tipi <strong>di</strong> religioni’; cap. VI ‘Funzioni della religione’; cap. VII La violenza della religione:<br />

pp. 173-319).<br />

2. facoltativi (sulla base <strong>degli</strong> interessi personali):<br />

• A. Fabris, Filosofia e <strong>Teologia</strong>, Brescia 2004, pp. 11-103.<br />

• R. Gibellini, Passione per il Regno. Percorsi del Novecento teologico, in R. Gibellini<br />

(ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Brescia 2003, pp. 5-26.<br />

• J. Ratzinger, Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Siena<br />

2010 (parte I, cap. 2, pp. 57-114; parte II, cap. 1, pp. 117-143).<br />

Prassi amministrativa canonica<br />

Prof. Dr. Bruno Fabio Pighin<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: Il corso intende mettere a fuoco le conoscenze sistematiche con l’aiuto<br />

dell’esperienza giuri<strong>di</strong>ca concreta della vita <strong>di</strong> cancelleria delle curie e delle problematiche<br />

legate alla presa <strong>di</strong> decisioni pastorali in materia giuri<strong>di</strong>ca. Tra gli argomenti<br />

da trattare si in<strong>di</strong>cano: il protocollo, la redazione <strong>di</strong> decreti – statuti – regolamenti,<br />

la compilazione <strong>degli</strong> atti giuri<strong>di</strong>ci inerenti la vita consacrata e le associazioni <strong>di</strong> fedeli<br />

presenti nella <strong>di</strong>ocesi, le questioni relative agli enti ecclesiastici, le fondazioni, gli archivi<br />

<strong>di</strong>ocesano e parrocchiale; i decreti relativi all’amministrazione dei beni temporali.<br />

110


Bibliografia essenziale:<br />

• M. Mosconi, Gli atti <strong>di</strong> curia: dall’istanza alla notifica; protocollo e archiviazione,<br />

QDE 23 (2010) pp. 101-125;<br />

• G. Brugnotto, L’ufficio ecclesiastico. Nozione, costituzione, ambiti <strong>di</strong> competenza,<br />

soppressione, QDE 24 (2011) pp. 51-71;<br />

• T. Vanzetto, Provvisione e soppressione dell’ufficio ecclesiastico, QDE 24 (2011)<br />

pp. 72-95;<br />

• G. Trevisan, Gli uffici <strong>di</strong> parroco, amministratore parrocchiale, vicario parrocchiale.<br />

Alcune in<strong>di</strong>cazioni concrete, QDE 24 (2011) pp. 96-108;<br />

• C.M. Redaelli, Figure giuri<strong>di</strong>che per l’attribuzione della cura pastorale in più parrocchie,<br />

QDE 23 (2010) pp. 223-253;<br />

• G.P. Montini, La rimozione del parroco tra legislazione, prassi e giurisprudenza, QDE<br />

24 (2011) pp. 109-125.<br />

• Utilizzazione dei formulari in linea sul sito www.quaderni<strong>di</strong><strong>di</strong>rittoecclesiale.org.<br />

“Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà!” –<br />

Come saremo e come vivremo nell’al-<strong>di</strong>-là? – Un incontro<br />

con le varie teorie storiche sulla “risurrezione della carne”<br />

e sulla nuova vita con un corpo trasformato e glorificato<br />

in un “mondo nuovo”<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Un incontro più profondo con, e una <strong>di</strong>scussione critica dei vari modelli<br />

teologici, filosofici e cosmologici sul compimento finale dell’uomo e del mondo<br />

intero nell’al-<strong>di</strong>-là.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti<br />

e la partecipazione attiva alle <strong>di</strong>scussioni sui lavori altrui.<br />

Contenuto del corso: Il cristianesimo promette non solo una vita eterna per l’uomo<br />

nell’al-<strong>di</strong>-là, ma anche un compimento finale universale che trasforma sia l’uomo intero,<br />

sia anche la creazione intera in un “uomo nuovo” ed un “mondo nuovo” che partecipano<br />

<strong>di</strong>rettamente alla vita <strong>di</strong>vina come l’essere assoluto ed incon<strong>di</strong>zionato: “Atten<strong>di</strong>amo<br />

come salvatore il Signore Gesù Cristo che trasformerà il nostro misero corpo per uniformarlo<br />

al suo corpo glorioso, in virtù del potere che ha <strong>di</strong> sottomettere a sé tutto l’universo” (Fil<br />

3,20s) – “Si semina un corpo naturale, ma risorge un corpo spirituale” (1Cor 15,44). – “Poi<br />

vi<strong>di</strong> un cielo nuovo e una terra nuova. Infatti, il cielo e la terra <strong>di</strong> prima erano scomparsi.<br />

… E vi<strong>di</strong> la Città santa, la nuova Gerusalemme, <strong>di</strong>scesa dal cielo da presso Dio. … Ecco la<br />

<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Dio con gli uomini. … Non vi sarà più morte né lutto e grida e dolore. Sì, le cose <strong>di</strong><br />

prima sono passate” (Ap 21). Questi versetti figurati non sollevano solo molte questioni<br />

aperte, ma contengono anche una concezione più ampia <strong>di</strong> Dio, del mondo e dell’uomo<br />

con nuovi potenziali trasformativi che sono sempre stati una sfida affascinante per l’intelletto<br />

umano tra l’antichità fino alle cosmologie moderni.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• J. Ratzinger, Escatologia. Morte e vita eterna, Assisi 2005;<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

111


• J. Moltmann, <strong>Teologia</strong> della Speranza, Brescia 1970;<br />

• I. Sanna, Fede, scienza e fine del mondo. Come sperare oggi, Brescia 2002.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Escatologia<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Il para<strong>di</strong>so? L’inferno? Il purgatorio? – Che cosa viene dopo la morte? –<br />

“Dio che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza!” (1Cor 6,14).<br />

La promessa <strong>di</strong> una nuova vita eterna è certamente il messaggio più lieto del cristianesimo:<br />

Siamo chiamati a “vedere Dio faccia a faccia!” (1Cor 13,12). Ma la gioia nel cielo<br />

non è il solo fine possibile per tutti. Nell’interpretazione della rivelazione il cristianesimo<br />

ha sviluppato successivamente una “topologia <strong>di</strong>fferenziata” del mondo eterno. Non<br />

esiste solamente un para<strong>di</strong>so per i fedeli e un inferno per infedeli e peccatori, ma anche<br />

un purgatorio per i quasi-fedeli, un “limbo” per i bambini non-battezzati, un primo e un<br />

secondo giu<strong>di</strong>zio, un para<strong>di</strong>so per le anime separate e alla fine del tempo la risurrezione<br />

dei corpi nel regno <strong>di</strong> Dio, la “nuova Gerusalemme”? Nella storia della fede e della<br />

spiritualità questa “topologia” dottrinale ha provocato paura, duri complessi <strong>di</strong> colpa e<br />

sfiducia. Molti teologi liberali hanno negato in conseguenza l’esistenza del <strong>di</strong>avolo e del<br />

giu<strong>di</strong>zio finale proclamando – come Origene – una apocatastasis panthon. In ogni caso<br />

l’escatologia è un elemento integrale della fede cristiana. Visto dalla prospettiva del<br />

Vangelo con la sua promessa <strong>di</strong> una “salvezza anche per i peccatori” il vero contenuto<br />

dell’escatologia cristiana può essere interpretato senza necessità <strong>di</strong> eliminare elementi<br />

integrali della rivelazione.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Th. Schneider, Nuovo Corso <strong>di</strong> Dogmatica 2, Brescia 1995<br />

• J. Ratzinger, Escatologia. Morte e vita eterna (Piccola dogmatica cattolica n. 9), ed.<br />

Cittadella Assisi 4/2005.<br />

• K. Rahner, Sulla teologia della morte (1966); Geist in Welt (1964), Schriften (1954).<br />

Il “Signore dell’armonia” – Uno sguardo asiatico su Cristo – Parte V<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Non solamente già per lungo tempo il cristianesimo e la Chiesa, ma<br />

oggi anche la teologia cristiana si hanno già trasformati in “fenomeni mon<strong>di</strong>ali”: negli altri<br />

continenti non si ricetta più solamente la nostra “teologia occidentale” e tra<strong>di</strong>zionale!<br />

– Molti teologi cristiani d’In<strong>di</strong>a, della Cina, <strong>di</strong> Giappone, della Corea, delle Filippine o <strong>di</strong><br />

altri paesi d’Asia ci confrontano oggi invece già con i suoi propri modelli genuinamente<br />

asiatici e ciononostante veramente cristiani <strong>di</strong> teologia e cristologia che formano insieme<br />

un arricchimento affascinante ed prezioso sì dell’autocomprensione della nostra<br />

religione, sì anche <strong>di</strong> vari aspetti etici, antropologici e spirituali fino ad oggi inosservati<br />

della persona <strong>di</strong> Gesù Cristo stesso! – Il corso opzionale invita ad un primo incontro con<br />

i vari autori recenti del “cristianesimo asiatico” che mette anche il nostro Signore in una<br />

nuova luce sorprendente!<br />

112


Modalità <strong>di</strong> valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Fédou, Regards asiatiques sur le Christ, ed. Desclée, Paris 1998 [Bibl. Univ. <strong>di</strong><br />

<strong>Lugano</strong>]; Concilium. Rivista internazionale <strong>di</strong> teologia 2/2008; Queriniana/Brescia<br />

2008 [Bibl. Univ. <strong>Lugano</strong>];<br />

• H.B. Maitre / P. Humbertclaude / M. Prunier, Présences occidentales au Japon. Du<br />

siècle chrétien à la récouverture du XIX siècle, ed. Cerf Paris 2011;<br />

• R. Gombrich, Il Pensiero del Buddha, Adelphi E<strong>di</strong>zioni 2012.<br />

<strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: Nessun sacramento plasma più la Chiesa cattolica, le sue Chiese, la sua<br />

vita liturgica quoti<strong>di</strong>ana, il suo anno liturgico con le sue grande feste, e la sua spiritualità<br />

comune e privata come il sacramento dell’eucaristia: Il “Santissimo Sacramento” sta<br />

sempre al centro della vita della Chiesa! L’eucaristia come “simbolo e segno della convivenza<br />

<strong>di</strong>vino-umana” non è solamente un “cibo” o “nutrimento” quoti<strong>di</strong>ano ed esistenziale,<br />

ma anche l’oggetto principale dell’adorazione e <strong>di</strong> una comunione spirituale<br />

dei nostri fedeli. Questa teologia e spiritualità dell’eucaristia che si formò a partire dai<br />

primi secoli fino ad oggi, ha formato tutta la nostra cultura ecclesiale e la nostra ecclesiologia<br />

cattolica che è fino in fondo una “ecclesiologia sacramentale”, come <strong>di</strong>mostrano<br />

anche tutte le Encicliche tra Mystici Corporis <strong>di</strong> Pio XII (1943) ed Ecclesia de Eucharistia<br />

<strong>di</strong> Giovanni Paolo II. Malgrado il fatto che nel <strong>di</strong>alogo scientifico-teologico <strong>di</strong> oggi non<br />

si fissa più ai vecchi temi della transustanziazione o della presenza reale e continua del<br />

Signore nel Santissimo Sacramento, siamo oggi confrontati con nuovi problemi nella vita<br />

pastorale e spirituale: Con una evaporazione latente della spiritualità eucaristica e con<br />

un nuovo lassismo nei nostri rapporti con l’eucaristia e con gli altri sacramenti nelle nostre<br />

parrocchie, dove si “svende” il sacramento dell’eucaristia, della prima comunione<br />

e della cresima in modo sconsiderato, anche ai non praticanti, come un commerciante<br />

serve la sua “clientela <strong>di</strong> passaggio”! Altri problemi s’incontrano con la domanda della<br />

cosiddetta “intercomunione” nel <strong>di</strong>alogo e nelle prassi dell’ecumenismo!<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999<br />

• Th. Schneider, Nuovo Corso <strong>di</strong> Dogmatica 2, Brescia 1995<br />

• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi <strong>di</strong> teologia dei sacramenti,<br />

Bologna 2006<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Ecclesiologia<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 6<br />

Presentazione: L’ecclesiologia è una <strong>di</strong>sciplina relativamente giovane in confronto alla<br />

tra<strong>di</strong>zione della teologia tramandata da 2000 anni, ma assume oggi una sempre maggio-<br />

113


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

re importanza: Il corso offre un’introduzione nei vari aspetti biblici, storici, sistematici,<br />

carismatici ed ecumenici dell’ecclesiologia che formano la base dell’ecclesiologia del<br />

Concilio Vaticano II e ci aprono anche le porte ad una <strong>di</strong>scussione con i vari modelli<br />

dell’ecclesiologia battesimale e dell’ecumenismo spirituale che plasmano il <strong>di</strong>battito teologico<br />

ed interreligioso d’oggi.<br />

La riflessione crescente durante i 150 anni passati – incominciando con il Concilio Vaticano<br />

I, attraverso i vari movimenti liturgici, l’enciclica Mystici Corporis <strong>di</strong> Pio XII, il<br />

Concilio Vaticano II con la sua nuova Ecclesiologia Comune del decreto Lumen Gentium<br />

e dell’ecumenismo in Unitatis Re<strong>di</strong>ntegratio, e l’enciclica Ecclesia de Eucharistia <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II hanno prodotto un grande arricchimento ecclesiologico con molte nuove<br />

prospettive e domande aperte. Con il pontificato <strong>di</strong> Benedetto XVI una nuova epoca <strong>di</strong><br />

un “ecumenismo spirituale” è iniziata e apre nuove prospettive!<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999, pp. 693-764<br />

• S. Wiedenhofer, La Chiesa. Lineamenti fondamentali <strong>di</strong> ecclesiologia, Milano 1994<br />

• G. Philips, La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commendo della Lumen Gentium,<br />

Milano 1986<br />

I nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> trinitaria del XX secolo come riscoperta<br />

della rilevanza antropologica, soteriologia ed ecclesiologica<br />

d’un modello comunitario e relazionale <strong>di</strong> Dio<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Obiettivo corso: Stu<strong>di</strong> profon<strong>di</strong> e critici dei modelli avanguar<strong>di</strong>stici <strong>di</strong> Rahner, Ratzinger,<br />

Courth, Jüngel, Moltmann, Pannenberg, Balthasar, Greshake, Forte e Hilberath con<br />

un’analisi delle loro conseguenze antropologiche, soteriologiche ed ecclesiologiche.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti<br />

e la partecipazione attiva alle <strong>di</strong>scussioni sui lavori altrui.<br />

Contenuto del corso: Dopo secoli <strong>di</strong> isolamento in un trattato speciale con un contenuto<br />

solamente speculativo che aveva perso ogni contatto ispirativi con il resto della<br />

teologia, la teologia trinitaria ha visto una grande rinascita nel XX secolo: Molti autori<br />

presentavano nuovi abbozzi con presupposti, punti <strong>di</strong> partenza, meto<strong>di</strong> e scopi <strong>di</strong>versi<br />

che volevano tutti raggiungere una riscoperta della rilevanza straor<strong>di</strong>naria del mistero<br />

della S. Trinità per un’antropologia, soteriologia ed ecclesiologia più viva e adatta alla<br />

natura comunitaria dell’uomo. Partendo dagli autori detti sopra, il seminario non vuole<br />

solamente ricavare le varie opzioni filosofiche e premesse eteronomi <strong>degli</strong> autori detti,<br />

ma anche <strong>di</strong>mostrare la ragionevolezza continua e i valori antropologici ed ecclesiologici<br />

preziosissimi d’una teologia trinitaria <strong>di</strong> nuovo storico-salvifica.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• K. Rahner, Il Dio trino come fondamento originario e trascendente della storia della<br />

salvezza, in: MySal 3, Brescia pp. 401-507;<br />

• E. Jüngel, Dio, mistero del mondo, Brescia 1985;<br />

• B. Forte, Trinità come storia, Cinisello B. 1985.<br />

114


L’Uomo U<strong>di</strong>tore della Parola. Storia e sviluppo della <strong>Teologia</strong><br />

della Parola come fondo e base dei documenti magisteriali<br />

Dei Verbum e Verbum Domini<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCO Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: La giusta interpretazione della Sacra Scrittura che sec. 1Tess 2,13 è da<br />

accettare come un “Verbo <strong>di</strong> Dio” è oggi confrontata con vari tipi <strong>di</strong> esegesi con metodologie<br />

e premesse <strong>di</strong>versi, ma anche con una <strong>di</strong>screpanza più e più significante tra il<br />

rapporto scientifico con la Bibbia ed il suo ruolo e rango come Sacra Scrittura in fede,<br />

liturgia e spiritualità. Prima del decreto conciliare Dei Verbum che hanno fortemente<br />

ispirati, molti teologi si avevano già messi in cammino per lo sviluppo d’una nuova<br />

<strong>Teologia</strong> della Parola più <strong>di</strong>fferenziata che permetteva non solo un <strong>di</strong>alogo costruttivo<br />

con il pensiero moderno, ma anche con l’ecumenismo e le altre religioni. Il corso non<br />

intende solo un’analisi delle teorie <strong>di</strong> H. Schlier, O. Semmelroth, K. Rahner, J. Ratzinger,<br />

O. Cullmann e D. Concolino, ma una riscoperta della <strong>Teologia</strong> della Parola tra<strong>di</strong>zionale<br />

nell’antichità e nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• D. Concolino, <strong>Teologia</strong> della Parola. Per una comprensione sinfonica della Parola <strong>di</strong><br />

Dio alla luce della Costituzione Dogmatica “Dei Verbum”, Soneria Mannelli 2006;<br />

• F. Refoulé/F. Dreyfus, Quale esegesi oggi nella Chiesa? II, Reggio Emilia 1993;<br />

• G. Alberigo, Storia del Concilio Vaticano I-IV, Bologna 1995-2001, qui II,221-230;<br />

IV,473-77.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, penitenza, unzione <strong>degli</strong> infermi<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: I sacramenti non solo esprimono, ma continuano anche in modo efficace<br />

la donazione salvifica e misericor<strong>di</strong>osa del Signore agli uomini bisognosi d’una guarigione<br />

dell’anima e del corpo. Inoltre <strong>di</strong>mostrano anche la sacramentalità della Chiesa stessa<br />

che è – come luogo continuo della sua <strong>di</strong>mora attiva nel mondo – autorizzata ad agire<br />

nel Suo nome. Questo s’esprime specialmente nell’or<strong>di</strong>nazione sacerdotale come autorizzazione<br />

e missione ad un agere in persona Jesu Christi capitis nella Chiesa: come un<br />

or<strong>di</strong>ne sacro <strong>di</strong>mostra una duplice valenza cristologica ed ecclesiologica che ricostruisce<br />

l’uomo nuovo in Cristo (penitenza) e vuole consolare e re-innalzare i malati (unzione<br />

<strong>degli</strong> infermi).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999<br />

• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi <strong>di</strong> teologia dei sacramenti,<br />

Bologna 2006<br />

• E. Castellucci, Il mistero or<strong>di</strong>nato, Brescia 2006<br />

115


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> della Grazia<br />

Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Presentazione: “Gratia supponit naturam et perficit eam”: Con questo concetto la teologia<br />

tra<strong>di</strong>zionale descrive il rapporto tra natura e grazia nella storia della salvezza:<br />

L’uomo come persona ed immagine <strong>di</strong> Dio ha un “desiderio naturale ad videndum<br />

Dei” ed è destinato ad unificarsi nella comunità d’amore con il suo creatore, anche se<br />

dopo il peccato originale la natura umana è una natura parzialmente danneggiata. Per<br />

raggiungere la sua destinazione naturale l’uomo ha bisogno <strong>di</strong> una grazia guarente e<br />

santificante. La natura umana come ragione ed amore è destinata alla grazia <strong>di</strong> Dio che<br />

offra una relazione interpersonale. Nella storia del cristianesimo la dottrina della grazia<br />

ha sviluppato molte teorie <strong>di</strong>fferenti: Il conflitto tra Agostino e Pelagio, tra la “via antica”<br />

scolastica e la “via nuova”, tra i riformatori ed il concilio <strong>di</strong> Trento, ed in epoca moderna<br />

con le dottrine <strong>di</strong> Rahner, Teilhard de Char<strong>di</strong>n e Henri de Lubac.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999<br />

• Th. Schneider, Nuovo Corso <strong>di</strong> Dogmatica 2, Brescia 1995<br />

• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi <strong>di</strong> teologia dei sacramenti,<br />

Bologna 2006<br />

Fede e ragione<br />

Prof. Dr. Giorgio Sgubbi<br />

Sigla: TFCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Partendo dall’osservazione storica che ragione e fede non hanno mai<br />

potuto ignorarsi, scopo del corso è indagare la reciproca circolarità <strong>di</strong> entrambe, evidenziando<br />

che, come la ragione, in fedeltà a sé stessa, non può escludere la fede, così<br />

come la fede, in fedeltà al proprio <strong>di</strong>namismo, non può non includere la ragione. Alla<br />

fine, sarà proprio l’orizzonte cristocentrico della Rivelazione ad attestarsi come fondamento<br />

sia della <strong>di</strong>stinzione che dell’unità <strong>di</strong> fede e ragione.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Dopo avere preso in considerazione la proposta <strong>di</strong> alcuni significativi<br />

teologi contemporanei (Barth, Von Balthasar, Ratzinger, Rahner) si osserverà<br />

che ragione e fede non sono grandezze conflittuali, ma quanto più ciascuna riflette<br />

sulla propria natura, tanto più comprenderà la sua “familiarità” con l’altra. De<strong>di</strong>cando<br />

poi particolare attenzione l’enciclica “Fides et ratio”, il corso si propone <strong>di</strong> mostrare il<br />

carattere specificamente cristocentrico della fede cristiana e, proprio a partire da qui,<br />

a considerare come sia la fede stessa a richiedere, motivare e valorizzare al massimo<br />

l’esercizio <strong>di</strong> una ragione aperta, integrale e armonica. Tutto ciò al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni riduzione<br />

o contrazione della fede, sia essa <strong>di</strong> natura razionalista o fideista.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Delgado - G. Vergauwen, (Hg.), Glaube und Vernunft - Theologie und Philosophie.<br />

Aspekte ihrer Wechselwirkung in Geschichte und Gegenwart, Fribourg 2003.<br />

116


• F. Bousquet - P. Capelle, (edd.), Dieu et la raison. L’intelligence de la foi parmi les<br />

rationalités contemporaines, Paris 2005.<br />

• F. Ricken, Glauben weil es vernünftig ist, Stuttgart 2007.<br />

• Id., Ethik des Glaubens, Stuttgart-Berlin-Köln 2012.<br />

“Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik”<br />

Prof. Dr. Giorgio Sgubbi<br />

Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4<br />

N.B.: La partecipazione al seminario esige buona conoscenza della lingua tedesca.<br />

Obiettivo corso: La lettura e l’approfon<strong>di</strong>mento della riflessione <strong>di</strong> uno dei massimi<br />

teologi cattolici del XX secolo fa parte dell’offerta formativa della Facoltà Teologica <strong>di</strong><br />

<strong>Lugano</strong>. Il seminario si propone <strong>di</strong> accostare, comprendere e <strong>di</strong>scutere i punti caratteristici<br />

della cristologia balthasariana, così come sono stati fissati e or<strong>di</strong>nati nei “figli più<br />

cari”, definizione data dallo stesso Von Balthasar ai volumi della Theodramatik.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Ogni partecipante dovrà relazionare in sede seminariale su un<br />

testo da lui scelto (fra quelli in<strong>di</strong>cati in bibliografia), offrendo ai partecipanti una traccia<br />

scritta della sua relazione.<br />

Contenuto del corso: Lo sviluppo della ricerca balthasariana evidenzia e conferma che<br />

origine, anima e scopo dell’attività del teologo svizzero fu la determinazione teologica<br />

della “singolarità” <strong>di</strong> Gesù Cristo, e dunque la cristologia quale chiave <strong>di</strong> volta della teologia<br />

cristiana come tale. Al tempo stesso, sarà evidenziato come la cristologia contiene<br />

e fonda l’antropologia teologica, la mariologia e l’escatologia.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• H.U. von Balthasar, Theodramatik I. Prolegomena, Einsiedeln 2009.<br />

• Id., Theodramatik II. Die Personen des Spiels. Teil I: Der Mensch in Gott, Einsiedeln 1976.<br />

• Id., Theodramatik. IV. Das Endspiel, Einsiedeln 1983.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> naturale<br />

Prof. Dr. Giorgio Sgubbi<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso si propone <strong>di</strong> mostrare come l’intelligenza dell’essere percepito<br />

nell’esistente trova nell’affermazione dell’Assoluto il suo esito naturale e necessario,<br />

unitamente alla consapevolezza che una “<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> Dio” non riduce Dio a<br />

dominio della ragione umana, ma piuttosto rivela quest’ultima come orizzonte della<br />

trascendenza e imposse<strong>di</strong>bilità del Mistero.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Accogliendo l’obiezione <strong>di</strong> Heidegger, secondo il quale un Dio<br />

“<strong>di</strong>mostrato” non è già più un “<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vino” e dopo aver chiarito come va intesa una<br />

“prova <strong>di</strong> Dio”, saranno esaminate le posizioni <strong>di</strong> Anselmo, Tommaso e Kant quali passaggi<br />

significativi e obbligati della teologia naturale. Muovendo poi dall’esperienza ontologica,<br />

si <strong>di</strong>mostrerà che non è possibile affermare l’ente senza concludere all’Essere. La<br />

<strong>di</strong>mostrazione della necessità <strong>di</strong> Dio agli effetti dell’esistente coincide con la <strong>di</strong>mostrazione<br />

della libertà della creazione: Dio è necessario al mondo, ma non il mondo a Dio.<br />

117


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Dopo avere posto la questione se e come il linguaggio possa esprimere la Trascendenza,<br />

l’itinerario si concluderà con una riflessione sulla personalità, onnipotenza e onniscienza<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Barry Miller, From existence to God. A Contemporary Philosophical Argument, London<br />

1992.<br />

• S. Vanni Rovighi, La filosofia e il problema <strong>di</strong> Dio, <strong>Lugano</strong> 2005.<br />

• A. Kreiner, Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen,<br />

Freiburg i. B. 2006.<br />

Propedeuticità: L’accesso al corso è per gli studenti che hanno già svolto i corsi <strong>di</strong> filosofia<br />

della conoscenza e ontologia.<br />

Il mistero del Dio rivelato<br />

Prof. Dr. Giorgio Sgubbi<br />

Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 6<br />

Obiettivo corso: Il Corso si propone come introduzione all’intelligenza teologica dell’affermazione<br />

neotestamentaria: “Dio è amore” (1Gv 4, 16), evidenziandone le implicazioni<br />

filosofiche, antropologiche ed ecclesiologiche.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Dopo una previa determinazione teologica dei termini “mistero”<br />

e “rivelazione” e dopo avere compreso l’Antico Testamento come testimonianza <strong>di</strong> una<br />

“prossimità trascendente e santificante” <strong>di</strong> Dio (Von Rad), si ricnoscerà nella cristologia<br />

del Nuovo Testamento il punto d’avvio della dottrina trinitaria; la “Triunità” non è infatti<br />

un rompicapo teologico o un “mysterium logicum”, quanto piuttosto un “mysterium<br />

salvificum”, la cui contemplazione coincide con la compiuta e matura riflessione cristologica<br />

e pneumatologica. Dopo avere esaminato alcuni fondamentali modelli teologici<br />

classici, il corso si occuperà del rapporto fra Trinità immanente e Trinità economica,<br />

per concludere con una sintesi sistematica finalizzata a mostrare “la dottrina trinitaria<br />

come para<strong>di</strong>gma, grammatica e somma della teologia” (W. Kasper).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• W. Kasper, Il Dio <strong>di</strong> Gesù Cristo, Brescia 1984.<br />

• G. O’Collins, The Tripersonal God. Understan<strong>di</strong>ng and Interpreting the Trinity, New<br />

York 1999.<br />

• S. Grenz, Re<strong>di</strong>scovering the Triune God. The Trinity in Contemporary Theology, Minneapolis<br />

2004.<br />

• G. Emery, La Trinité. Introduction à la doctrine catholique sur Dieu Trinité, Paris<br />

2009.<br />

<strong>Teologia</strong> fondamentale - la Rivelazione<br />

Prof. Dr. Giorgio Sgubbi<br />

Sigla: TFCP Semestre primaverile Ects: 6<br />

Obiettivo corso: Il corso <strong>di</strong> teologia fondamentale ha come scopo mostrare che la fede,<br />

118


pur essendo dono <strong>di</strong> grazia che scaturisce dalla Rivelazione, esige e coinvolge l’esercizio<br />

della ragione al fine <strong>di</strong> evitare l’autoreferenzialità e l’autofondazione.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: La “teologia fondamentale” è la <strong>di</strong>sciplina che indaga le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> possibilità della rivelazione <strong>di</strong> Dio e della sua accoglienza, libera e responsabile,<br />

da parte dell’uomo. Riconoscere all’autocomunicazione <strong>di</strong> Dio il carattere <strong>di</strong> mistero,<br />

gratuità e libertà, non significa affatto <strong>di</strong>chiarare la rivelazione infondata o assurda, ma,<br />

al contrario, ad impegnare ancora <strong>di</strong> più la ragione a riconoscerne il carattere <strong>di</strong> verità.<br />

Appartiene alla logica dell’amore che insieme al dono, in questo caso l’iniziativa <strong>di</strong> Dio,<br />

corrisponda una reale capacità <strong>di</strong> accoglienza da parte del destinatario. La “logica dell’amore”<br />

costituirà anche la struttura del corso: alla riflessione sulla natura e <strong>di</strong>namica della<br />

Rivelazione <strong>di</strong> Dio, seguirà e corrisponderà l’analisi della fede, cioè della risposta libera,<br />

motivata e responsabile dell’uomo. La riflessione conclusiva sui “motivi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità<br />

contribuirà a mostrare la profonda coerenza e l’affascinante bellezza della fede.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• W. Kern - H.J. Pottmeyer - M. Seckler (Edd.), Trattato sulla Rivelazione, Brescia<br />

1990.<br />

• S. Pié-Ninot, La teologia fondamentale, Brescia 2002.<br />

• M. Knapp, Die Vernunft des Glaubens. Einführung in <strong>di</strong>e Fundamentaltheologie, Freiburg<br />

i.B. 2009.<br />

• W. Klausnitzer, Glaube und Wissen. Lehrbuch der Fundamentaltheologie für Stu<strong>di</strong>erende<br />

und Religionslehrer, Regensburg 2011.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Amore ed emozioni nella filosofia moderna e contemporanea<br />

Prof. Dr. Gianfranco Soldati<br />

Sigla: SICO Semestre autunnale Ects: 2<br />

Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione generale alla filosofia delle emozioni<br />

nell’epoca moderna e contemporanea.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Da definire.<br />

Contenuto del corso: La filosofia delle emozioni s’articola attorno a tre <strong>di</strong>mensioni principali.<br />

La prima <strong>di</strong>mesione concerne l’oggetto intenzionale delle emozioni. La seconda<br />

concerne il loro grado <strong>di</strong> razionalità. La terza il loro carattere fenomenico. Ci si chiede<br />

dunque se le emozioni portano su <strong>degli</strong> oggetti specifici, se le emozioni posso essere<br />

corrette o sbagliate, e se le sensazioni legate alle emozioni sono riducibili alle percezione<br />

delle mo<strong>di</strong>ficazioni corporee che le accompagnano. Utilizzeremo queste <strong>di</strong>mensioni<br />

nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> alcuni autori delle epoca moderna e contemporanea.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Deonna, Julien A., and Fabrice Teroni, 2012. The Emotions: A Philosophical Introduction,<br />

London<br />

• Calabi, Clotilde, 1996. Passioni e ragioni. Un itinerario nella filosofia della psicologia,<br />

Milano.<br />

• Lyons, William, 1980. Emotion, Cambridge.<br />

119


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Matrimoni misti con cristiani <strong>di</strong> altre confessioni<br />

Dr. Theol. Dr. iur. Can. Darius Bamuene Solo<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: I cann. 1124-1129 CIC1983 trattano <strong>di</strong> questi tipi <strong>di</strong> matrimonio. Un’analisi<br />

dettagliata <strong>di</strong> questi canoni con un’attenzione particolare all’importanza del consenso<br />

come stipulata nel <strong>di</strong>ritto canonico e della concezione del matrimonio nelle altre<br />

confessioni. Si articolerà <strong>di</strong> più sui problemi pastorali in relazione con la concessione<br />

della licenza.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Aa.Vv., Diritto matrimoniale canonico, Vol. III, Città del Vaticano 2005, pp. 287-320;<br />

• V. De Paolis, I matrimoni misti, in Matrimonio e <strong>di</strong>sciplina ecclesiastica. XXI incontro<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, Milano 1996, pp. 141-168.<br />

Funzione <strong>di</strong> insegnare e santificare: CIC e CCEO comparati<br />

Lic. theol.; Lic. iur. can. Andrea Stabellini<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione: La Parola <strong>di</strong> Dio ed il Sacramento sono, con il Carisma, elementi strutturanti<br />

e costitutivi della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgive del <strong>di</strong>ritto della<br />

Chiesa. L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co della Chiesa cattolica ha la sua pagina principale nelle<br />

co<strong>di</strong>ficazioni del CIC 1983 e del CCEO del 1990. L’unità non livella in uniformità la<br />

ricchezza della realtà ecclesiale che si esprime, anche canonicamente, in una legittima<br />

<strong>di</strong>fferenza e molteplicità <strong>di</strong> accenti. Il corso intende presentare questa unità e <strong>di</strong>fferenza<br />

nelle relazioni giuri<strong>di</strong>che che sorgono dai due elementi costitutivi della Parola e del Sacramento,<br />

esponendo alcuni temi relativi alla funzione <strong>di</strong> insegnare e <strong>di</strong> santificare della<br />

Chiesa così come appaiono nelle due co<strong>di</strong>ficazioni, in una sinossi che trova unità nella<br />

ecclesiologia del Concilio Vaticano II alla quale, secondo OT 16, sempre l’esposizione<br />

delle norme canoniche deve riferirsi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico e Leggi complementari Commentato, e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong>retta<br />

da J.I. Arrieta, Roma, ultima e<strong>di</strong>zione;<br />

• L. Chiappetta, Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico. Commento Giuri<strong>di</strong>co e Pastorale 2, F.<br />

Catozzella-A.Catta-C.Izzi-L.Sabbarese (a cura <strong>di</strong>), Bologna 2011;<br />

• D. Salachas, Il Magistero e l’Evangelizzazione dei popoli nei Co<strong>di</strong>ci latino e orientale.<br />

Stu<strong>di</strong>o teologico-giuri<strong>di</strong>co comparativo, Bologna 2001;<br />

• D. Salachas, <strong>Teologia</strong> e <strong>di</strong>sciplina dei sacramenti nei Co<strong>di</strong>ci latino e orientale. Stu<strong>di</strong>o<br />

teologico-giuri<strong>di</strong>co comparativo, Bologna 2005.<br />

120


La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa I<br />

Lic. theol.; Lic. iur. can. Andrea Stabellini<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: La Parola <strong>di</strong> Dio è, con il Sacramento ed il Carisma, elemento strutturante<br />

e costitutivo della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgiva del <strong>di</strong>ritto della<br />

Chiesa. Il corso intende analizzare la centralità della Parola <strong>di</strong> Dio nell’or<strong>di</strong>namento<br />

canonico, evidenziando le principali implicazioni giuri<strong>di</strong>che delle relazioni intraecclesiali<br />

che sorgono da questa realtà. Da una presentazione dei fondamenti teologici sottesi<br />

alla normativa del Libro III CIC De Ecclesiae Munere Docen<strong>di</strong>, si passerà ad illustrare la<br />

sistematica giuri<strong>di</strong>ca dello stesso Libro soffermandosi sui canoni introduttivi e sul Titolo<br />

I, relativo al ministero della Parola <strong>di</strong>vina nelle sue due gran<strong>di</strong> esplicitazioni: Pre<strong>di</strong>cazione<br />

e Catechesi.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico e Leggi complementari Commentato, e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong>retta<br />

da J.I. Arrieta, Roma, ultima e<strong>di</strong>zione;<br />

• L. Chiappetta, Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico. Commento Giuri<strong>di</strong>co e Pastorale 2, F.<br />

Catozzella-A. Catta-C. Izzi-L. Sabbarese (a cura <strong>di</strong>), Bologna 2011;<br />

• P. Bux, Il Magistero della Chiesa nel Diritto Canonico, Roma 2002;<br />

• D. Cito – F. Puig, Parola <strong>di</strong> Dio e Missione della Chiesa. Aspetti giuri<strong>di</strong>ci, Milano<br />

2009;<br />

• B. Lima, Il Munus Docen<strong>di</strong> della Chiesa nei suoi fondamenti giuri<strong>di</strong>co-teologici. Commento<br />

al Libro III del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico, To<strong>di</strong> (PG) 2009;<br />

• A.G. Urru, La funzione <strong>di</strong> Insegnare della Chiesa. Nella legislazione attuale, Roma<br />

2001.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa II<br />

Lic. theol.; Lic. iur. can. Andrea Stabellini<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa<br />

Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: La Parola <strong>di</strong> Dio è, con il Sacramento ed il Carisma, elemento strutturante<br />

e costitutivo della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgiva del <strong>di</strong>ritto della<br />

Chiesa. Il corso, proseguendo l’esposizione del modulo Funzione <strong>di</strong> Insegnare della<br />

Chiesa 1, affronta le norme co<strong>di</strong>ciali del Libro III, esponendo la normativa circa ‘l’azione<br />

missionaria della Chiesa’ (Titolo II), ‘l’Educazione Cattolica’ (Titolo III), ‘Gli strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione sociale e in specie i libri’ (Titolo IV) e ‘la Professione <strong>di</strong> Fede’ (Titolo V).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico e Leggi complementari Commentato, e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong>retta<br />

da J.I. Arrieta, Roma, ultima e<strong>di</strong>zione;<br />

• L. Chiappetta, Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico. Commento Giuri<strong>di</strong>co e Pastorale 2, F.<br />

Catozzella-A.Catta-C.Izzi-L.Sabbarese (a cura <strong>di</strong>), Bologna 2011;<br />

• D. Cito – F. Puig, Parola <strong>di</strong> Dio e Missione della Chiesa. Aspetti giuri<strong>di</strong>ci, Milano<br />

2009;<br />

121


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

• J.P. Doss (a cura <strong>di</strong> ), Parola <strong>di</strong> Dio e Legislazione Ecclesiastica, Roma 2008;<br />

• C.J. Errazuriz M., Il “Munus Docen<strong>di</strong> Ecclesiae”: <strong>di</strong>ritti e doveri dei fedeli, Milano<br />

1991;<br />

• J.H. Espinoza, “Eccomi, manda me!”. Introduzione al Libro III del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto<br />

Canonico, Roma 2011;<br />

• B. Lima, Il Munus Docen<strong>di</strong> della Chiesa nei suoi fondamenti giuri<strong>di</strong>co-teologici. Commento<br />

al Libro III del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico, To<strong>di</strong> (PG) 2009;<br />

• A.G. Urru, La funzione <strong>di</strong> Insegnare della Chiesa. Nella legislazione attuale, Roma<br />

2001.<br />

Corso monografico <strong>di</strong> storia della filosofia moderna:<br />

Il Saggio sull’intelletto umano <strong>di</strong> John Locke<br />

Dott. Samuele Francesco Ta<strong>di</strong>ni<br />

Responsabile scientifico: Prof. Dr. Markus Krienke<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Obiettivo corso: Analisi e commento <strong>di</strong> uno dei testi fondamentali della storia dell’empirismo<br />

inglese.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale (20 minuti).<br />

Contenuto del corso: Il corso è rivolto principalmente a studenti desiderosi <strong>di</strong> conoscere<br />

i contenuti e la portata del Saggio lockiano attraverso una lettura attenta <strong>di</strong> brani<br />

scelti supportati da un puntuale commento e da <strong>di</strong>scussioni proposte nel contesto dello<br />

svolgimento del corso medesimo. Durante il corso verrà esposta la filosofia <strong>di</strong> Locke<br />

con particolare riguardo alle problematiche gnoseologiche del Saggio, per cui non si<br />

richiede una previa conoscenza del pensiero del filosofo inglese.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Locke, John, Saggio sull’intelletto umano, a cura <strong>di</strong> M. G. D’Amico e V. Cicero,<br />

(testo inglese a fronte), Milano 2007.<br />

• Sina, Mario, Introduzione a Locke, Roma-Bari 2006.<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Propedeuticità: Corsi <strong>di</strong> storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Latinità I e II<br />

Prof. Dott. Antonio Tombolini<br />

Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Scopo precipuo del corso non è l’insegnamento <strong>di</strong> base della lingua<br />

latina, ma l’esposizione dei princìpi compositivi applicati a una determinata lingua speciale.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o proposto, dunque, presuppone una conoscenza fondamentale della<br />

morfologia e sintassi latine, insieme a una familiarità almeno minima con il mondo del<br />

<strong>di</strong>ritto canonico.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Parte I: Elementi fondamentali della grammatica e della sintassi<br />

latina. Iniziazione al vocabolario del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico.<br />

Parte II: Approfon<strong>di</strong>mento della grammatica e della sintassi latina. Iniziazione alla tradu-<br />

122


zione in lingue volgari delle sentenze e dei decreti del Supremo Tribunale della<br />

Segnatura Apostolica, delle sentenze della Rota Romana e <strong>di</strong> altri documenti della Curia<br />

Romana.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Agosto, Latino per il <strong>di</strong>ritto canonico. Avvio allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della microlingua, <strong>Lugano</strong><br />

2011.<br />

L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni.<br />

Lingua italiana<br />

Prof. Dott. Antonio Tombolini<br />

Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: -<br />

Obiettivo corso: Il corso si prefigge <strong>di</strong> condurre lo studente a una padronanza dei più<br />

semplici ed elementari aspetti della lingua italiana; in base agli obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

in<strong>di</strong>cati dal Livello Waystage del Consiglio d’Europa, lo studente deve essere in<br />

possesso delle abilità necessarie a sod<strong>di</strong>sfare essenziali bisogni comunicativi in ricorrenti<br />

situazioni quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame scritto (sud<strong>di</strong>viso in 4 test dell’Università per stranieri<br />

<strong>di</strong> Perugia).<br />

Contenuto del corso: Nel semestre autunnale saranno considerati gli aspetti morfologici,<br />

in quello primaverile si passerà allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei primi elementi <strong>di</strong> sintassi; oltre agli<br />

esercizi scritti, si riserverà anche uno spazio de<strong>di</strong>cato alla conversazione e si lavorerà<br />

sulla comprensione <strong>di</strong> testi scritti (soprattutto <strong>di</strong> carattere filosofico e teologico).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• B. Storni, Vademecum italiano, Romano/Sabe, Kilchberg-Zürich.<br />

L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Lingua latina<br />

Prof. Dott. Antonio Tombolini<br />

Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile/autunnale Ects: -<br />

Obiettivo corso: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze linguistiche necessarie<br />

per la comprensione <strong>di</strong> testi latini relativamente semplici e per un adeguato accesso<br />

alla terminologia filosofica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Nei primi due semestri si affronteranno lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della morfologia<br />

del nome (le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; l’uso dei<br />

principali complementi), del verbo (le quattro coniugazioni attive e passive) e dei primi<br />

elementi <strong>di</strong> sintassi del periodo. Nel corso dell’anno accademico si terranno alcune<br />

verifiche del lavoro svolto, che confluiranno in una valutazione conclusiva utile anzitutto<br />

agli studenti per avere un’idea del livello <strong>di</strong> preparazione raggiunto.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

Il manuale sarà in<strong>di</strong>cato all’inizio del corso, previa verifica dei prerequisiti <strong>degli</strong> studenti<br />

iscritti.<br />

123


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla filosofia<br />

Prof.ssa Dr.ssa Lucia Urbani Ulivi in collaborazione con Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5+1.5<br />

Obiettivo corso: Il corso intende rendere chiari e <strong>di</strong>sponibili temi e problemi fondamentali<br />

del pensiero filosofico, fornire un chiarimento lessicale e concettuale dei più importanti<br />

termini utilizzati nella letteratura filosofica, mantenere un riferimento costante ad<br />

autori fondamentali classici e all’orizzonte contemporaneo.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: La filosofia in relazione alle scienze. La teoria della conoscenza:<br />

il rapporto soggetto-oggetto; l’intenzionalità. Lo statuto dell’umano: l’irruzione dell’inconscio;<br />

le neuroscienze; l’uomo come sistema complesso; la libertà. Fondamenti metafisici<br />

dell’etica; etica prescrittiva e normativa.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Lucia Urbani Ulivi, Introduzione alla filosofia, <strong>Lugano</strong> 2005.<br />

L’uomo alla luce del mistero del Dio unitrino<br />

Prof.ssa Dr.ssa Agnese Varsalona<br />

Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune questioni attuali <strong>di</strong> antropologia teologica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Le implicazioni derivanti dalla fede nel Dio unitrino sono ancora<br />

ampiamente da esplorare nella loro rilevanza per la comprensione dell’uomo e della sua<br />

ricerca <strong>di</strong> senso. A partire da questa consapevolezza, metteremo a tema la relazione tra<br />

cristologia e antropologia (cfr. GS 22), il concetto teologico <strong>di</strong> persona e la sua struttura<br />

<strong>di</strong>alogica, come anche la rilevanza che tale concezione ha per la convivenza nelle società<br />

multiculturali e per il vissuto umano in generale.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• L.F. Ladaria, Antropologia teologica, Casale Monferrato 1995.<br />

• G. Greshake, Il Dio unitrino, Brescia 2000.<br />

• W. Kasper, “Cristologia e antropologia”, in <strong>Teologia</strong> e Chiesa, Brescia 1989, 202-<br />

225.<br />

Antropologia filosofica<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5<br />

Presentazione: Dopo un excursus storico-filosofico, il corso si propone <strong>di</strong> introdurre<br />

alla comprensione <strong>di</strong> alcuni problemi classici della filosofia dell’uomo: l’uomo è solo<br />

corpo? Il corpo è un accidente dell’io? Si compie il male perché non si conosce il bene?<br />

L’uomo è libero?<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Dispensa del corso<br />

• Platone, Fedro, a cura <strong>di</strong> G. Reale, Milano 2000.<br />

124


• Tommaso d’Aquino, La Somma Teologica, vol. 6: L’uomo, pensiero e origini, Bologna<br />

1985 (parti in<strong>di</strong>cate a lezione dal docente)<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Antropologia filosofica: il soggetto umano<br />

nello spazio virtuale<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

Presentazione: Il corso affronterà alcune concezioni dell’uomo elaborate in seguito alla<br />

cosiddetta rivoluzione <strong>di</strong>gitale: i nuovi strumenti della comunicazione rappresentano un<br />

processo <strong>di</strong> “de-corporeizzazione” dell’uomo oppure <strong>di</strong> “potenziamento” della corporeità<br />

umana? La esperienza del mondo e <strong>degli</strong> altri me<strong>di</strong>ata da un nuovo mezzo <strong>di</strong> comunicazione<br />

è una esperienza “potenziale” rispetto alla comunicazione faccia a faccia,<br />

oppure è una esperienza “potenziata”?<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Ventimiglia, Il soggetto umano nello spazio virtuale, in Nuove biotecnologie, bio<strong>di</strong>ritto<br />

e trasformazioni della soggettività, a cura <strong>di</strong> L. Palazzani, Roma 2008, pp.<br />

181-194.<br />

• G. Ventimiglia, Il virtuale fra gloria e vanagloria, in C. Vigna, Etica, politica e vita spettacolare.<br />

Atti del Convegno del Centro <strong>di</strong> Etica generale e applicata, Pavia, Almo<br />

Collegio Borromeo, 16-17 settembre 2011 (<strong>di</strong> prossima pubblicazione).<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla filosofia<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia in collaborazione con Prof.ssa Dr.ssa Lucia Urbani Ulivi<br />

Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5+1.5<br />

Presentazione: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali fondamentali<br />

per orientarsi nella comprensione dei più significativi problemi filosofici. Si partirà<br />

dalla questione dei rapporti tra filosofia, scienze e teologia. Si affronteranno i temi<br />

classici <strong>di</strong> teoria della conoscenza (soggetto e oggetto, intenzionalità, gli universali). Si<br />

rifletterà sullo statuto dell’umano nella sua unità. Si in<strong>di</strong>cheranno i fondamenti metafisici<br />

dell’etica e verrà posta la questione della libertà. Seguirà una introduzione ai problemi<br />

fondamentali dell’ontologia (ente, essenza ed esistenza; sostanza ed accidenti) e a quelli<br />

della metafisica (prove dell’esistenza <strong>di</strong> Dio). Infine si presenteranno gli strumenti fondamentali<br />

della filosofia: concetti e <strong>di</strong>mostrazioni.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Lucia Urbani Ulivi, Introduzione alla filosofia, <strong>Lugano</strong> 2005.<br />

• Aristotele, Metafisica, IV libro, e<strong>di</strong>zioni a piacere, purché integrali.<br />

Ontologia<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5<br />

Presentazione: Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre alla comprensione <strong>di</strong> alcuni problemi<br />

fondamentali dell’ontologia sia classica (ontologia aristotelico-tomistica) che contem-<br />

125


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

poranea (ontologia analitica): l’ente, composto <strong>di</strong> esistenza (atto d’essere) ed essenza.<br />

Problemi legati all’esistenza (o problema del che cosa esiste?). Problemi legati all’essenza<br />

(o problemi dell’identità). Le categorie. Il principio <strong>di</strong> non contrad<strong>di</strong>zione. L’analogia.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• G. Ventimiglia, Ente, essenza, esistenza: prime nozioni <strong>di</strong> ontologia in prospettiva<br />

analitico-tomistica, <strong>Lugano</strong> 2012.<br />

• Aristotele, Metafisica, a cura <strong>di</strong> G. Reale, Milano 2000 (le parti in<strong>di</strong>cate a lezione<br />

dal docente).<br />

• Dispensa del corso (a cura <strong>di</strong> L. Bottani e G. Ventimiglia).<br />

Propedeuticità: Storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale. Eventuali eccezioni saranno valutate<br />

dal docente.<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Ontologia: Dio è l’Essere?<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Il corso si propone anzitutto <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla comprensione<br />

delle critiche <strong>di</strong> Aristotele alle cosiddette “dottrine non scritte <strong>di</strong> Platone”. Si propone<br />

inoltre, a partire da quelle critiche, <strong>di</strong> analizzare il <strong>di</strong>battito contemporaneo intorno alla<br />

nozione <strong>di</strong> “Esse ipsum subsistens”.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• S. Brock, L’ipsum esse è platonismo? in S. Brock (a cura <strong>di</strong>), Tommaso d’Aquino e<br />

l’oggetto della metafisica, Roma 2004, pp. 193-220;<br />

• E. Berti, Il “tomismo analitico” e il <strong>di</strong>battito sull’Esse ipsum, in “Giornale <strong>di</strong> Metafisica”,<br />

31, 2009, pp. 5-24;<br />

• E. Berti, La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell’essere, “Rivista <strong>di</strong><br />

Estetica”, 49 (2012), 1, pp. 7-21;<br />

• A. Kenny, Tommaso sull’essere, trad. it. <strong>di</strong> R. Saccenti e G. Ventimiglia, Roma <strong>2013</strong><br />

(in corso <strong>di</strong> stampa);<br />

• G. Ventimiglia, Tommaso d’Aquino e le dottrine non scritte <strong>di</strong> Platone, in “Me<strong>di</strong>oevo”,<br />

38 (<strong>2013</strong>) (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

I sensi dell’essere. Seminario progre<strong>di</strong>to<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia, Prof. Dr. Alessandro Giordani e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFSO Semestre primaverile Ects: 4<br />

Seminario progre<strong>di</strong>to (per studenti del II e del III anno del bachelor in filosofia)<br />

Presentazione: Il tema dei sensi dell’essere e dell’analogia, originariamente aristotelico<br />

e tomistico, è tornato al centro <strong>degli</strong> interessi della filosofia contemporanea, a partire<br />

da F. Brentano e, poi, soprattutto da P. Geach.<br />

Il seminario intende approfon<strong>di</strong>re la questione dei sensi dell’essere dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teoretico, ossia in particolare ontologico e logico, dal punto <strong>di</strong> vista semantico, e, infine<br />

dal punto <strong>di</strong> vista storico-filosofico.<br />

Esempi <strong>di</strong> questioni che saranno affrontate sono: quanti, ed eventualmente quali, sono<br />

i sensi dell’essere? C’è <strong>di</strong>fferenza fra sensi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere? Quali sono i pre<strong>di</strong>cati <strong>di</strong><br />

126


“esistenza” a livello semantico? Esiste un denominatore comune fra tali pre<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> esistenza?<br />

Qual è il fondamento della <strong>di</strong>stinzione fra i vari sensi e/o mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere? In che<br />

modo sono collegati fra <strong>di</strong> loro i vari sensi e/o mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere?<br />

È prevista la partecipazione al seminario <strong>di</strong> alcuni specialisti dell’argomento.<br />

Propedeuticità: La partecipazione al seminario è subor<strong>di</strong>nata ad un colloquio preliminare<br />

con i proff. Giordani e Ventimiglia.<br />

Metodologia della ricerca in filosofia<br />

Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)<br />

Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 1.5<br />

Presentazione: Come si fa una ricerca in filosofia? Basta semplicemente stabilire un<br />

tema, riflettervi per qualche mese e, finalmente, esprimere per iscritto i propri pensieri,<br />

la propria “tesi”? Naturalmente non basta. È necessario documentarsi su quanto è stato<br />

scritto su quell’argomento o su quell’autore. Ebbene, come ci si orienta nella ricerca dei<br />

testi da leggere? Ai nostri giorni ogni ricerca viene effettuata in internet. Gli strumenti<br />

della ricerca più utilizzati dagli studenti sono google e wikipe<strong>di</strong>a: niente <strong>di</strong> più errato per<br />

chi voglia fare una ricerca seria e <strong>di</strong> livello universitario nel campo della filosofia.<br />

Partendo da questa situazione, il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla ricerca<br />

scientifica in filosofia, anche in rete.<br />

Verranno presentate: le opere <strong>di</strong> prima consultazione (Enciclope<strong>di</strong>a filosofica; Stanford<br />

Encyclope<strong>di</strong>a of Philosophy on line, Routledge Encyclope<strong>di</strong>a of Philosophy come risorsa<br />

elettronica, etc.); gli strumenti bibliografici imprescin<strong>di</strong>bili in filosofia (Philosopher’s<br />

Index on line, Répertoire bibliographique de la Philosophie, etc.); i servizi <strong>di</strong> ricerca e<br />

reperimento <strong>di</strong> libri e articoli della nostra e <strong>di</strong> altre biblioteche (Rero, prestito interbibliotecario,<br />

opac).<br />

Un’appen<strong>di</strong>ce al corso si soffermerà a spiegare come strutturare una relazione per<br />

un seminario o la tesina <strong>di</strong> bachelor in filosofia (Introduzione, status quaestionis, etc.),<br />

come fare le citazioni e, infine, come re<strong>di</strong>gere la bibliografia finale.<br />

Il corso conferisce 1,5 ects e prevede, al posto dell’esame finale orale, una breve esercitazione<br />

pratica. Il superamento <strong>di</strong> questo corso è con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per poter<br />

accedere all’esame finale del bachelor.<br />

Propedeuticità: Metodologia del lavoro scientifico (Dr. Alberto Palese). Il corso è opzionale<br />

per gli studenti <strong>di</strong> teologia e obbligatorio per quelli <strong>di</strong> filosofia.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Pluralità, <strong>di</strong>ssidenza, confronto nel <strong>di</strong>alogo religioso tra XI e XII<br />

Prof. Dr. Stefano Violi<br />

Sigla: SICO Semestre autunnale Ects: 1.5<br />

La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.<br />

127


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

<strong>Teologia</strong> del matrimonio<br />

Prof. Dr. Ernesto William Volonté<br />

Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Presentazione:<br />

Il sacramento del Matrimonio verrà proposto nei suoi fondamenti biblici e dogmatici. Il<br />

riconoscimento del costituirsi come sacramento sarà affrontato nella prospettiva storica,<br />

esaminando l’epoca patristica e me<strong>di</strong>evale, le sue varie espressioni liturgiche, fino<br />

all’esauriente definizione elaborata durante il Concilio <strong>di</strong> Trento. I fini e le proprietà<br />

<strong>di</strong> questo sacramento saranno letti attraverso la più recente riflessione del Magistero<br />

ecclesiastico, senza tralasciare le attuali problematiche teologiche e pastorali tuttora<br />

aperte.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Testo <strong>di</strong> riferimento: le <strong>di</strong>spense del Professore;<br />

• L. Ligier, Il Matrimonio. Questioni teologiche e pastorali, Roma 1988;<br />

• A. Miralles, Il Matrimonio. <strong>Teologia</strong> e vita, Cinisello Balsamo 1996;<br />

• M.Ouellet, Mistero e sacramento dell’amore, Siena 2007.<br />

Liturgia delle Ore romana<br />

Prof. Dr. Nicola Zanini<br />

Sigla: LTCO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Scoprire il tesoro racchiuso nella Liturgia delle Ore del rito romano.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Si ripercorre la storia della Liturgia delle Ore, partendo da alcuni<br />

accenni alla preghiera nel Nuovo Testamento fino al Concilio Vaticano II. In seguito si<br />

scopriranno i contenuti della Liturgia delle Ore attraverso la lettura dei Principi e Norme<br />

della Liturgia delle Ore e attraverso l’eucologia contenuta nel libro liturgico.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Ufficio <strong>di</strong>vino. Liturgia delle Ore secondo il rito romano, Principi e norme per la<br />

Liturgia delle Ore, I vol., Conferenza Episcopale Italiana, Città del Vaticano, 1989,<br />

6a rist. (1975, 1a ed.).<br />

• R. Taft, La liturgia delle Ore in Oriente e in Occidente, Cinisello Balsamo 1988.<br />

• A. Eleberti, Canto <strong>di</strong> lode per tutti i suoi fedeli - Origini e sviluppo della liturgia delle<br />

ore in Occidente, Milano 2011.<br />

• J. Ndoum, La liturgia delle ore - Un tesoro ancora inesplorato?, Padova, 2010.<br />

Liturgia pastorale e pratica<br />

Prof. Dr. Nicola Zanini<br />

Sigla: LTCP Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Tradurre nella pratica pastorale i gran<strong>di</strong> principi della teologia liturgica<br />

eucaristica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Si percorrerà interamente l’Or<strong>di</strong>namento Generale del Messale<br />

Romano secondo la terza e<strong>di</strong>zione tipica, promulgata il 20 aprile 2000, con uno sguardo<br />

128


pratico e pastorale. I vari elementi teologici evidenziati troveranno un applicazione alla<br />

vita liturgica concreta, affinché la lex creden<strong>di</strong> contenuta nella lex oran<strong>di</strong> coinvolga la vita<br />

(lex viven<strong>di</strong>).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Or<strong>di</strong>namento Generale del Messale Romano secondo la terza e<strong>di</strong>zione tipica, Città<br />

del Vaticano 2000.<br />

• Centro Nazionale Pastorale Liturgica Parigi, Exsultet. Enciclope<strong>di</strong>a pratica della<br />

liturgia, Brescia 2002.<br />

• G. Boselli, Il senso spirituale della Liturgia, Magnano 2011.<br />

Anno liturgico<br />

Prof. Dr. Nicola Zanini<br />

Sigla: LTCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Comprendere l’attuale ciclo annuale liturgico romano.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Da alcune considerazioni antropologiche sul tempo si passerà a<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>are le feste ebraiche, la domenica come nucleo neotestamentario <strong>di</strong> ogni celebrazione,<br />

la Pasqua annuale con la cinquantina pasquale, il Triduo pasquale e la Quaresima,<br />

il tempo della Manifestazione con la preparazione dell’Avvento, il Tempro per Annum<br />

con le feste del Signore fra l’Anno, il culto a Maria e dei Santi. Non mancherà un accenno<br />

all’anno liturgico ambrosiano.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• M. Augè, Anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano<br />

2009.<br />

• M. Navoni, Anno liturgico ambrosiano alla luce del nuovo lezionario, Milano 2009.<br />

• J. Ndoum, L’anno liturgico, Padova 2010.<br />

Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla liturgia<br />

Prof. Dr. Nicola Zanini<br />

Sigla: LTCP Semestre primaverile Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Offrire agli studenti una panoramica generale sulla <strong>di</strong>sciplina liturgica.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame orale.<br />

Contenuto del corso: Verrà data risposta a 7 gran<strong>di</strong> domande: cos’è la liturgia (definizione);<br />

da dove nasce la liturgia (storia); chi sono i soggetti della liturgia (<strong>di</strong>namismo);<br />

quali sono i contenuti della liturgia (teologia liturgica); quali sono gli strumenti della liturgia<br />

(libri liturgici); come parla la liturgia (segni e simboli); quali spazi occupa la liturgia<br />

(arte sacra).<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• Concilio Ecumenico Vaticano II, Sacrosanctum Concilium. Costituzione sulla sacra<br />

liturgia, Enchiri<strong>di</strong>on Vaticanum, vol. 1, Bologna 1979, 16-95.<br />

• A. Chupungco (a cura <strong>di</strong>), Scientia Liturgica (Handbook for Liturgical Stu<strong>di</strong>es), 5 vol.,<br />

Casale Monferrato 1998.<br />

• M. Kunzler, La liturgia della Chiesa, amateca 10, <strong>Lugano</strong>-Milano 1996.<br />

129


Corsi <strong>2013</strong>/<strong>2014</strong><br />

Introduzione alla critica testuale<br />

Prof. Dr. N.N.<br />

Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3<br />

Obiettivo corso: Il corso si propone <strong>di</strong> fornire ai licenzian<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong> in Sacra Scrittura<br />

gli strumenti <strong>di</strong> base riguardanti la critica textus tanto del Testo Massoretico che<br />

del Nuovo Testamento greco.<br />

Modalità <strong>di</strong> valutazione: Esame scritto.<br />

Contenuto del corso: Si prenderanno prima <strong>di</strong> tutto in considerazione i criteri generali<br />

che presiedono all’e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> un testo antico; si <strong>stu<strong>di</strong></strong>eranno in seguito le caratteristiche<br />

del testo ebraico massoretico e delle sue e<strong>di</strong>zioni critiche (BHS e BHQ) e si<br />

prenderanno in considerazione le altre forme del testo ebraico (Samaritano, Qumran) e<br />

delle sue versioni antiche (LXX, Peshitta, Volgata). Si <strong>stu<strong>di</strong></strong>erà poi la critica del testo del<br />

Nuovo Testamento nella sua storia e nel suo stato attuale. Parte essenziale del corso<br />

sarà l’utilizzo delle e<strong>di</strong>zioni critiche correnti. Ogni studente dovrà essere in possesso<br />

<strong>di</strong> BHS e <strong>di</strong> Nestle-Aland27. Per il corso è in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza dell’ebraico e<br />

del greco biblico. Il corso è obbligatorio per i licenzian<strong>di</strong> e i dottoran<strong>di</strong> in Antico Testamento.<br />

Bibliografia essenziale:<br />

• E. Tov, Textual Criticism of the Hebrew Bible, Minneapolis-Assen 2001 2<br />

• B.M. Metzger, Il testo del Nuovo Testamento, Introduzione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della Bibbia,<br />

Supplementi 1, Brescia 1996<br />

• W.R. Scott, A Simplified Guide to BHS, Berkeley 1995 3<br />

130


6. Informazioni varie<br />

6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e <strong>degli</strong> assistenti<br />

Docente <br />

Alborghetti Patrizio +39-035/782092 patrizio.alborghetti@teologialugano.ch<br />

Arroba Conde Manuel Jesús +39-06/69895627 mjconde@e<strong>di</strong>urcla.it<br />

Bassani Luigi Marco ― marcobassani@yahoo.com<br />

Battaglia Gino ― g.battaglia@chiesacattolica.it<br />

Bernasconi Rocco<br />

Bianchi Meda Letizia +41-(0)58/6664578 letizia.bianchi@teologialugano.ch<br />

Biffi Inos +39-02/875983 inos.biffi@teologialugano.ch<br />

inbiffi@alice.it<br />

Calanchini Carlo ― calanchinic@bluewin.ch<br />

Cattaneo Arturo +41-(0)91/9214651 arturo.cattaneo@montebre.net<br />

+41-(0)79/3896525<br />

Cattaneo Carlo +41-(0)91/6051367 carlo.cattaneo@teologialugano.ch<br />

carlo.cattaneo@bluewin.ch<br />

Chiappini Azzolino +41-(0)58/6664550 azzolino.chiappini@teologialugano.ch<br />

Corvi Roberta ― roberta.corvi@unicatt.it<br />

de Petris Paolo +41-(0)91/7515171 paolodepetris@ticino.com<br />

Di Marco Myriam Lucia ― myriam.<strong>di</strong>.marco@teologialugano.ch<br />

Diodato Roberto<br />

+39-02/7234 -2754 (<strong>stu<strong>di</strong></strong>o)<br />

-2623 (segreteria)<br />

roberto.<strong>di</strong>odato@unicatt.it<br />

roberto.<strong>di</strong>odato@isfi.ch<br />

Eisenring Gabriela ― g.eisenring@gmail.com<br />

Ejeh Bene<strong>di</strong>ct +39-041/27 43 911 benejeh@yahoo.it<br />

Fabris Adriano +39-050/2215006 fabris@fls.unipi.it<br />

adriano.fabris@isfi.ch<br />

Ferrari Silvio +39-02/5031.2496 silvio.ferrari@unimi.it<br />

Fidanzio Marcello +41-(0)58/6664568 fidanzio@libero.it<br />

+39-02/89123299<br />

Foglia<strong>di</strong>ni Emanuela ― foglia<strong>di</strong>ni@eikonmilano.org<br />

Francavilla Domenico +39-011/5683032 domenicofrancavilla@yahoo.it<br />

Gagliano Gabriella ― ―<br />

Gerosa Libero +41-(0)58/6664572 gerosa@teologialugano.ch<br />

Giordani Alessandro ― alessandro.giordani@unicatt.it<br />

alessandro.giordani@isfi.ch<br />

Gomarasca Paolo +39-02/72342903 paolo.gomarasca@unicatt.it<br />

Guerzoni Gianluca ― guerzonigianluca@gmail.com<br />

Manfred Hauke +41-(0)58/6664563<br />

+41-(0)91/9664238<br />

manfred.hauke@teologialugano.ch<br />

manfredhauke@bluewin.ch<br />

www.teologialugano.ch/docenti.php<br />

131


www.teologialugano.ch/docenti.php<br />

Docente <br />

Imbach Rue<strong>di</strong> ― ruedolf.imbach@isfi.ch<br />

Jerumanis André-Marie +41-(0)91/6497187<br />

+41-(0)58/6664570<br />

andre.marie.jerumanis@teologialugano.ch<br />

101994@ticino.com<br />

Kenny Anthony ― anthony.kenny@isfi.ch<br />

Kiroulos Hani Bakhoum +202/225 71 740 secrpatrcopt@gmail.com<br />

Krienke Markus +41-(0)58/6664564 markus.krienke@teologialugano.ch<br />

markus.krienke@isfi.ch<br />

Kukla Andrzej +48/122 60 97 01 kuklausa@gmail.com<br />

Laim Clau<strong>di</strong>o +41-(0)91/6839029 clau<strong>di</strong>olaim@yahoo.com<br />

Laras Giuseppe +39-024/8539560 giuseppelaras@gmail.com<br />

Lazzeri Valerio +41-(0)91/9210086 vlazzeri@bluewin.ch<br />

Lechner Jean-Claude ― jean-claude.lechner@ti.ch<br />

Lenoci Michele +39-02/7234 2274 michele.lenoci@unicatt.it<br />

michele.lenoci@isfi.ch<br />

Lottieri Carlo +39-339/3565067 lottieri@unisi.it<br />

Magarotto Varini Marina +41-(0)76/200 90 64 magarotto.varini@<strong>stu<strong>di</strong></strong>oecclesiastico.com<br />

Manzi Franco +39-0331/867204 francomanzi@seminario.milano.it<br />

Marabelli Costante +41-(0)58/6664566 costantemarabelli@gmail.com<br />

Mastromatteo Giuseppe ― giuseppe.mastromatteo@unicatt.it<br />

Milani Clau<strong>di</strong>a ― clau<strong>di</strong>a_milani@hotmail.com<br />

Monceri Flavia ― ryuko_2001@yahoo.it<br />

Mulligan Kevin +41-022/3797051 -1131 kevin.mulligan@lettres.unige.ch<br />

Musselli Luciano +39-0382/984619 musselli@unipv.it<br />

Negruzzo Simona +39-(0)30/2406325 simona.negruzzo@unicatt.it<br />

+39-339/7829696<br />

Orelli Luisa ― luisa.orelli@bluewin.ch<br />

Orsatti Mauro +41-(0)58/6664569<br />

+41-(0)91/9122762<br />

666777@libero.it<br />

mauro.orsatti@teologialugano.ch<br />

Ortelli Matasci Stefania ― stefania.ortelli@hispeed.ch<br />

Pacella Rosa Rita ― rosyrosita@hotmail.it<br />

Pacillo Vincenzo +39-392-3686143 pacillov@yahoo.it<br />

Palese Alberto ― alberto.palese@teologialugano.ch<br />

Paxima<strong>di</strong> Giorgio +41-(0)58/6664568 giorgio.paxima<strong>di</strong>@teologialugano.ch<br />

donpaxi@dplanet.ch<br />

Pellicioli Linda +41-(0)58/6664570 linda.pellicioli@me.com<br />

Perfetti Stefano ― perfetti@fls.unipi.it<br />

Pighin Bruno Fabio +39-(0)434/508653 pighinbruno@libero.it<br />

Sala Maura +39-335/6929574 maura.sala@libero.it<br />

Schmidbaur Hans Christian +41-(0)58/6664571 christian.schmidbaur@teologialugano.ch<br />

132


Docente <br />

Sgubbi Giorgio +41-(0)58/6664565 giorgio.sgubbi@teologialugano.ch<br />

Soldati Gianfranco ― gianfranco.soldati@isfi.ch<br />

Solo Darius Bamuene +41-(0)91/7461138 dbamuene@bluewin.ch<br />

Stabellini Andrea ― andreastabellini@gmail.com<br />

Ta<strong>di</strong>ni Samuele Francesco +39-(0)323/33088 sam.ta<strong>di</strong>ni@alice.it<br />

Tombolini Antonio +41-(0)58/6664559<br />

+39-0332/747491<br />

antonio.tombolini@teologialugano.ch<br />

a.tombolini@inwind.it<br />

Urbani Ulivi Lucia ― lucia.ulivi@unicatt.it<br />

Varsalona Agnese +41-(0)32/6235472 agnes.varsalona@gmail.com<br />

Ventimiglia Giovanni +41-(0)58/6664577 ventimiglia@teologialugano.ch<br />

ventimiglia@isfi.ch<br />

Violi Stefano ― stefanovioli@infinito.it<br />

Volonté Ernesto William +41-(0)91/9668712 ernesto.volonte@teologialugano.ch<br />

willy.volonte@gmail.com<br />

Zanar<strong>di</strong> Lan<strong>di</strong> Paola +41-(0)58/6664571 pzl@quipo.it<br />

Zanini Nicola +41-(0)91/9716076 zanini.nicola@gmail.com<br />

6.2. Associazione Alumni FTL<br />

In data 20 febbraio 2012 il comitato Pro-Associazione-Alumni, composto da ex studenti<br />

della Facoltà, ha dato il via all’iniziativa a favore <strong>di</strong> una Associazione Alumni della FTL,<br />

che raggruppi tutti gli ex studenti interessati alla medesima. Molti ex studenti hanno già<br />

aderito.<br />

L’Associazione Alumni è composta dagli studenti che hanno raggiunto un grado accademico<br />

della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, presso cui non hanno più <strong>stu<strong>di</strong></strong> in corso. Tutti<br />

i laureati e le laureate alla FTL, <strong>di</strong> qualsiasi percorso, possono farne parte. L’Associazione<br />

nasce da una esigenza della Facoltà stessa <strong>di</strong> mantenere soli<strong>di</strong> i rapporti con tutti<br />

coloro che, durante gli anni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, hanno favorito gli scambi intellettuali all’interno<br />

della medesima, ma anche per una esigenza <strong>degli</strong> ex-studenti del Bachelor in Filosofia,<br />

dei Master DiReCom e ReTe e della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> (baccellieri, dottoran<strong>di</strong> etc.). Tra<br />

gli obiettivi dell’Associazione, infatti, vi sono: promuovere un legame duraturo tra la Facoltà<br />

e gli Alumni, e tra gli stessi membri dell’Associazione, in funzione dello scambio <strong>di</strong><br />

esperienze e delle conoscenze professionali acquisite dopo il grado accademico conseguito;<br />

fornire informazioni agli studenti e alle loro associazioni sulle possibilità formative<br />

offerte dalla Facoltà; promuovere l’apertura internazionale della Facoltà, potenziando<br />

ed estendendo la sua rete <strong>di</strong> scambi e relazioni con istituzioni, università e centri <strong>di</strong><br />

ricerca all’estero, promuovere la valorizzazione intellettuale e spirituale <strong>degli</strong> Alumni.<br />

Sito internet: www.wix.com/alumn3/alumniftl<br />

Per informazioni e iscrizioni: alumni@teologialugano.ch<br />

www.teologialugano.ch/docenti.php<br />

133


6.3. Associazione sostenitori<br />

Lo scopo dell’Associazione è quello <strong>di</strong> sostenere e sovvenzionare le attività culturali e<br />

accademiche della FTL, nonché quello <strong>di</strong> alimentare il fondo borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Gli statuti dell’Associazione <strong>di</strong>stinguono tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> soci: soci or<strong>di</strong>nari, sostenitori e benemeriti.<br />

Le quote sociali annue sono state stabilite in CHF 200.-- per i soci or<strong>di</strong>nari, CHF<br />

1.000.-- per i soci sostenitori e CHF 5.000.-- per i soci benemeriti. Per statuto ogni socio<br />

riceve la Rivista Teologica <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong> e il <strong>Piano</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong>.<br />

Presidente: Paolo Buzzi, Vezia<br />

In<strong>di</strong>rizzo postale dell’Associazione:<br />

c/o Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>, via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 <strong>Lugano</strong><br />

Banca Raiffeisen <strong>Lugano</strong><br />

• IBAN CH44 8037 5000 1079 4374 4<br />

• BIC RAIFCH22<br />

a favore dell’Associazione Sostenitori della FTL<br />

6.4. Offerte alla FTL<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista economico la Facoltà, pur essendo sempre alla ricerca della ottimizzazione<br />

del risparmio, è oberata da esigenze finanziarie sempre più pressanti, a cui<br />

può far fronte solo grazie all’aiuto <strong>di</strong> persone e istituzioni private benemerite. Siamo<br />

grati a chiunque voglia sostenere la nostra istituzione che, oltre a essere sede <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

universitari teologici e filosofici <strong>di</strong> grande qualità scientifica fornisce, anche a livello culturale<br />

e sociale stimoli per una presenza cristiana al servizio <strong>di</strong> tutto il Paese.<br />

Per offerte <strong>di</strong>rette alla Facoltà:<br />

• conto corrente postale 69-8062-2<br />

• IBAN CH77 0900 0000 6900 8062 2<br />

• BIC POFICHBEXXX<br />

Intestato alla Facoltà <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lugano</strong>.<br />

6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL<br />

Seminario Diocesano San Carlo<br />

Rettore: Don Ernesto W. Volonté<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Lucino 79, 6932 Breganzona<br />

Tel.: +41-(0)91/9676707<br />

Email: willy.volonte@gmail.com<br />

Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater”<br />

Rettore: Don Mario Trulio<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Cantonale, 6818 Melano<br />

Tel.: +41-(0)91/6481833<br />

E-mail: luganosrm@gmail.com<br />

134


Convitto ecclesiastico Santa Maria <strong>di</strong> Loreto<br />

Rettore: Don Giorgio Paxima<strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Loreto 18, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel.: +41-(0)91/9804591 - Fax: +41-(0)91/9804592<br />

E-mail: giorgio.paxima<strong>di</strong>@teologialugano.ch<br />

Convento Cappuccini<br />

Guar<strong>di</strong>ano: Fra’ Ugo Orelli<br />

In<strong>di</strong>rizzo: Salita dei Frati 4, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel.: +41-(0)91/9235122<br />

E-mail: lugano@cappuccini.ch<br />

Web: www.cappuccini.ch<br />

Comunità delle Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

Responsabile: Suor Sarah Blanchard<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Nassa 66, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel.: +41-(0)91/9211076<br />

E-mail: lugano.berger@beatitudes.org<br />

Web: www.beatitudes.org<br />

Comunità Cattolica Shalom<br />

Responsabile: Elton Da Silva Alves<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via San Maurizio 15, 6934 Bioggio<br />

Tel.: +41-(0)91/9666917<br />

E-mail: lugano@comshalom.org<br />

Web: www.comshalom.org<br />

Comunità Mar a Dentro<br />

Responsabile: Padre Marcelo José da Silva<br />

In<strong>di</strong>rizzo: via Zurigo 1, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

E-mail: lugano@maradentro.com.br<br />

Comunità Palavra Viva<br />

Responsabili: Aristeu Aparecido De Souza Rocha e Lílian Costa Venceslau<br />

In<strong>di</strong>rizzi:<br />

1) “Casa Santo Antônio”, via Simen 1, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel.: +41-(0)91/9210843; +41-(0)79/7654847<br />

2) Monastero San Giuseppe, corso Pestalozzi 1, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel.: +41-(0)91/9239022; +41-(0)77/449 64 44<br />

E-mail: lugano@palavraviva.com<br />

Web: www.palavraviva.com<br />

135


6.6. Pastorale universitaria<br />

Responsabile: p. Michele Scarso o.p. (frati domenicani)<br />

Collaboratrice: Jane Saldanha (janela63@gmail.com)<br />

E-mail: pastorale.unilu@gmail.com<br />

Facebook: pastorale universitaria lugano<br />

In<strong>di</strong>rizzo: Pastorale Universitaria, corso Elvezia 35, 6900 <strong>Lugano</strong><br />

Tel. 079/5214840 o 091/9214138<br />

Durante il periodo dei corsi alla Basilica del Sacro Cuore – Parrocchia Universitaria si<br />

propone:<br />

--<br />

Ogni martedì ore 12.25: S. Messa per gli universitari<br />

ore 13.00: pranzo <strong>di</strong> amicizia<br />

--<br />

Giorni feriali ore 7.30: S. Messa e Lo<strong>di</strong> mattutine<br />

ore 18.00: S. Messa con i Vespri<br />

La Pastorale Universitaria si propone come luogo <strong>di</strong> incontro per studenti e docenti<br />

della FTL e della USI me<strong>di</strong>ante alcune attività come:<br />

--<br />

pranzo settimanale (durante il calendario accademico)<br />

--<br />

serate per aree etnico-culturali<br />

--<br />

cene filosofiche (food & philosophy)<br />

--<br />

gite, escursioni...<br />

Si dà aiuto a chi cerca alloggio, in<strong>di</strong>cando alcune possibili soluzioni.<br />

Per le persone <strong>di</strong> fede cristiano-cattolica si propongono la Messa settimanale, momenti<br />

<strong>di</strong> preghiera, pellegrinaggi…<br />

136


08.30-09.15<br />

09.30-10.15<br />

10.30-11.15<br />

11.30-12.15<br />

13.30-14.15<br />

14.30-15.15<br />

15.30-16.15<br />

16.30-17.15<br />

17.30-18.15<br />

Orario semestre autunnale <strong>2013</strong><br />

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato<br />

138


Esami<br />

Corso Professore Data Ora<br />

................................................... ............................................ ................... ..............<br />

................................................... ............................................ ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

139


08.30-09.15<br />

09.30-10.15<br />

10.30-11.15<br />

11.30-12.15<br />

13.30-14.15<br />

14.30-15.15<br />

15.30-16.15<br />

16.30-17.15<br />

17.30-18.15<br />

Orario semestre primaverile <strong>2014</strong><br />

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato<br />

140


Esami<br />

Corso Professore Data Ora<br />

................................................... ............................................ ................... ..............<br />

................................................... ............................................ ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

................................................... .............................................. ................... ..............<br />

141


In<strong>di</strong>ce dei nomi dei docenti, dei ricercatori e <strong>degli</strong> assistenti<br />

Le pagine in corsivo si riferiscono alle descrizioni dei corsi, quelle in grassetto ai recapiti<br />

dei docenti.<br />

A<br />

Alborghetti, Patrizio 10, 51, 53, 57, 58, 131<br />

Arroba Conde, Manuel Jesús 10, 131<br />

B<br />

Bassani, Luigi Marco 10, 53, 58, 59, 131<br />

Battaglia, Gino 10, 52, 59, 131<br />

Bernasconi, Rocco 10, 51, 53, 59, 60, 131<br />

Bianchi Meda, Letizia 10, 22, 52, 54, 60, 61,<br />

131<br />

Biffi, Inos 9, 15, 22, 51, 53, 61, 131<br />

C<br />

Calanchini, Carlo 10, 44, 61, 62, 131<br />

Cattaneo, Arturo 10, 22, 43, 49, 51, 52, 62,<br />

63, 131<br />

Cattaneo, Carlo 10, 42, 45, 46, 48, 64, 131<br />

Chiappini, Azzolino 9, 22, 39, 41, 48, 49, 54,<br />

64, 65, 72, 131<br />

Ciccone, Lino 9, 82<br />

Corvi, Roberta 10, 45, 47, 65, 66, 131<br />

Costa, Damiano 18<br />

D<br />

de Petris, Paolo 10, 51, 53, 66, 131<br />

Di Marco, Myriam Lucia 10, 13, 54, 65, 131<br />

Diodato, Roberto 10, 18, 51, 53, 67, 131<br />

E<br />

Eisenring, Gabriela 10, 22, 43, 49, 51, 52, 54,<br />

67, 68, 131<br />

Ejeh, Bene<strong>di</strong>ct 10, 52, 69, 131<br />

F<br />

Fabris, Adriano 10, 17, 18, 22, 45, 47, 51, 69,<br />

70, 110, 131<br />

Ferrari, Silvio 10, 22, 51, 52, 70, 72, 131<br />

Fidanzio, Marcello 10, 39, 41, 42, 44, 46, 48,<br />

49, 56, 70, 71, 131<br />

Foglia<strong>di</strong>ni, Emanuela 10, 51, 72, 131<br />

Francavilla, Domenico 10, 51, 52, 72, 131<br />

G<br />

Gagliano, Gabriella 10, 131<br />

Gerosa, Libero 9, 17, 20, 22, 23, 39, 41, 42,<br />

43, 46, 48, 49, 50, 51, 60, 61, 73, 74,<br />

107, 120, 121, 131<br />

Giordani, Alessandro 10, 18, 42, 44, 45, 55,<br />

75, 126, 127, 131<br />

Gomarasca, Paolo 10, 52, 76, 131<br />

Guerzoni, Gianluca 10, 131<br />

H<br />

Hauke, Manfred 9, 20, 21, 39, 42, 43, 44, 46,<br />

48, 49, 50, 52, 53, 54, 55, 76, 77, 78,<br />

79, 80, 131<br />

I<br />

Imbach, Rue<strong>di</strong> 10, 18, 52, 80, 132<br />

J<br />

Jerumanis, André-Marie 9, 18, 39, 41, 42, 43,<br />

46, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 80, 81, 82,<br />

83, 84, 132<br />

K<br />

Kenny, Anthony 10, 53, 84, 99, 126, 132<br />

Kiroulos, Hani Bakhoum 10, 52, 84, 132<br />

Krienke, Markus 9, 19, 42, 43, 44, 45, 47, 49,<br />

52, 54, 55, 84, 85, 86, 87, 88, 122,<br />

132<br />

Kukla, Andrzej 10, 51, 89, 132<br />

L<br />

Laim, Clau<strong>di</strong>o 10, 39, 41, 42, 49, 50, 90, 132<br />

Laras, Giuseppe 10, 51, 58, 91, 132<br />

Lazzeri, Valerio 9, 42, 43, 44, 45, 48, 49, 52,<br />

54, 91, 92, 93, 132<br />

Lechner, Jean-Claude 10, 45, 47, 51, 53, 93,<br />

94, 132<br />

Lenoci, Michele 10, 18, 45, 47, 94, 95, 132<br />

Lottieri, Carlo 10, 18, 52, 95, 132<br />

M<br />

Magarotto Varini, Marina 10, 43, 49, 67, 132<br />

142


Manzi, Franco 10, 52, 53, 96, 132<br />

Marabelli, Costante 9, 20, 22, 42, 44, 47, 49,<br />

52, 54, 97, 98, 99, 132<br />

Mastromatteo, Giuseppe 10, 52, 53, 100,<br />

101, 102, 132<br />

Milani, Clau<strong>di</strong>a 10, 53, 102, 132<br />

Monceri, Flavia 10, 53, 102, 132<br />

Mulligan, Kevin 10, 18, 53, 102, 132<br />

Musselli, Luciano 10, 52, 103, 132<br />

N<br />

Negruzzo, Simona 10, 39, 41, 46, 48, 103,<br />

132<br />

O<br />

Orelli, Luisa 10, 53, 65, 103, 132<br />

Orsatti, Mauro 9, 39, 41, 46, 48, 49, 52, 53,<br />

54, 55, 71, 104, 105, 106, 132<br />

Ortelli Matasci, Stefania 10, 132<br />

Tombolini, Antonio 10, 11, 21, 22, 44, 45,<br />

47, 51, 53, 122, 123, 133<br />

U<br />

Urbani Ulivi, Lucia 10, 44, 47, 124, 125, 133<br />

V<br />

Varsalona, Agnese 10, 43, 49, 124, 133<br />

Ventimiglia, Giovanni 9, 18, 19, 20, 22, 23,<br />

44, 45, 47, 53, 55, 124, 125, 126, 127,<br />

133<br />

Violi, Stefano 10, 52, 127, 133<br />

Volonté, Ernesto William 10, 42, 49, 128,<br />

133, 134<br />

Z<br />

Zanar<strong>di</strong> Lan<strong>di</strong>, Paola 10, 133<br />

Zanini, Nicola 10, 42, 44, 48, 49, 50, 52, 128,<br />

129, 133<br />

P<br />

Pacella, Rosa Rita 10, 132<br />

Pacillo, Vincenzo 10, 22, 43, 53, 54, 107, 132<br />

Palese, Alberto 10, 44, 47, 53, 108, 127, 132<br />

Paxima<strong>di</strong>, Giorgio 9, 16, 20, 21, 39, 41, 45,<br />

46, 48, 49, 51, 53, 56, 108, 109, 132,<br />

135<br />

Pellicioli, Linda 10, 39, 41, 42, 43, 46, 48, 49,<br />

50, 52, 54, 55, 80, 81, 82, 83, 84, 132<br />

Perfetti, Stefano 10, 53, 110, 132<br />

Pighin, Bruno Fabio 10, 53, 63, 110, 132<br />

S<br />

Sala, Maura 10, 44, 48, 70, 132<br />

Sanzioni nella Chiesa, Le 62<br />

Schmidbaur, Hans Christian 9, 39, 41, 42, 43,<br />

46, 48, 49, 50, 52, 54, 55, 111, 112,<br />

113, 114, 115, 116, 132<br />

Sgubbi, Giorgio 9, 39, 41, 45, 46, 47, 48, 49,<br />

54, 116, 117, 118, 133<br />

Soldati, Gianfranco 10, 18, 52, 119, 133<br />

Solo, Darius Bamuene 10, 53, 120, 133<br />

Stabellini, Andrea 10, 42, 43, 49, 51, 53, 73,<br />

120, 121, 133<br />

T<br />

Ta<strong>di</strong>ni, Samuele Francesco 10, 45, 47, 122,<br />

133<br />

143


In<strong>di</strong>ce delle descrizioni dei corsi<br />

I titoli vengono elencati senza l’articolo.<br />

Amore ed emozioni nella filosofia moderna e<br />

contemporanea 119<br />

Anno liturgico 129<br />

Antropologia filosofica 124<br />

Apparizioni mariane nella vita della Chiesa,<br />

Le 78<br />

Aquinas on being 84<br />

Armonia e tensioni nella comunità <strong>di</strong> Corinto.<br />

La Seconda Lettera <strong>di</strong> Paolo ai Corinti<br />

104<br />

“Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del<br />

mondo che verrà!” – Come saremo<br />

e come vivremo nell’al-<strong>di</strong>-là? – Un<br />

incontro con le varie teorie storiche<br />

sulla “risurrezione della carne” e sulla<br />

nuova vita con un corpo trasformato e<br />

glorificato in un “mondo nuovo” 111<br />

Bioetica e religioni 83<br />

Comunità cristiane negli Atti <strong>degli</strong> Apostoli,<br />

Le 106<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Antropologia filosofica:<br />

il soggetto umano nello spazio virtuale<br />

125<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Etica generale: Etica<br />

come conciliazione. I «Lineamenti» <strong>di</strong><br />

Hegel 87<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Ontologia: Dio è<br />

l’Essere? 126<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia<br />

antica: Il Timeo, «mito scientifico» <strong>di</strong><br />

Platone 97<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia<br />

contemporanea: Fenomenologia e<br />

filosofia dell’esistenza 70<br />

Corso monografico <strong>di</strong> Storia della filosofia<br />

me<strong>di</strong>evale: L’opuscolo <strong>di</strong> S. Tommaso<br />

Sull’eternità del mondo: la posizione<br />

filosofica <strong>di</strong> un teologo su un tema <strong>di</strong><br />

grande <strong>di</strong>scussione e scontro 99<br />

Corso monografico <strong>di</strong> storia della filosofia<br />

moderna: Il Saggio sull’intelletto umano<br />

<strong>di</strong> John Locke 122<br />

Corso monografico <strong>di</strong> teoria della conoscenza:<br />

Il problema della verità nel<br />

<strong>di</strong>battito contemporaneo 95<br />

Creazione e il peccato originale, La 79<br />

Cristianesimo del <strong>di</strong>ssenso, Il 66<br />

Cristo glorioso e la storia universale in lui<br />

predestinata, Il 61<br />

Cristologia: parte biblico-storica 76<br />

Cristologia: parte sistematica 79<br />

Dalla profezia all’apocalittica nell’uno e<br />

nell’altro Testamento 96<br />

Dialettica d’amore tra Eloisa e Abelardo,<br />

premessa a un progetto <strong>di</strong> vita religiosa,<br />

La 97<br />

Dialogo interreligioso oggi: <strong>di</strong>fficoltà e prospettive<br />

59<br />

Didattica dell’istruzione religiosa 90<br />

Diritti e popoli nel Magistero <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II 73<br />

Diritto bud<strong>di</strong>sta 72<br />

Diritto canonico e pastorale 74<br />

Diritto canonico ortodosso 84<br />

Diritto costituzionale canonico I 74<br />

Diritto costituzionale canonico II (I e II parte)<br />

62<br />

Diritto <strong>degli</strong> Istituti <strong>di</strong> Vita Consacrata 63<br />

Diritto delle Società <strong>di</strong> Vita Apostolica e Prelature<br />

personali: <strong>di</strong>fferenze e analogie<br />

89<br />

Diritto e proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

canonico 61<br />

Diritto ecclesiastico svizzero: parte generale<br />

107<br />

Diritto indù 72<br />

Diritto matrimoniale canonico. Esercizi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto matrimoniale canonico 67<br />

Diritto patrimoniale canonico 107<br />

Dottrina Sociale della Chiesa e mercato 100<br />

Ecclesiologia 113<br />

Economia e religione 58<br />

E<strong>di</strong>zioni patristiche da Erasmo ai Maurini<br />

(1516-1690), Le 94<br />

Escatologia 112<br />

Estetica applicata: l’“esperienza estetica” 67<br />

Estetica generale 67<br />

Etica generale. Il bene e il giusto 87<br />

144


Famiglia e le nuove forme famigliari del XXI<br />

secolo, La 82<br />

Fede e ragione 116<br />

Filosofia cristiana: Fides quaerens intellectum:<br />

L’impegno razionale della ricerca<br />

teologica <strong>di</strong> Anselmo d’Aosta 99<br />

Filosofia dell’amore nel Me<strong>di</strong>oevo (da<br />

Bernardo Di Chiaravalle a Marsilio<br />

Ficino), La 80<br />

Filosofia della natura, della scienza e della<br />

tecnica 75<br />

Filosofia e religione 69<br />

Filosofia ebraica. Antica e me<strong>di</strong>evale 57<br />

Filosofia politica 88<br />

Funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa I, La 121<br />

Funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa II, La 121<br />

Funzione <strong>di</strong> insegnare e santificare: CIC e<br />

CCEO comparati 120<br />

Globalizzazione ed etica cristiana: una globalizzazione<br />

al servizio dell’uomo 101<br />

Identità teologica del protestantesimo, L’ 66<br />

Iniziazione allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della <strong>Teologia</strong> 92<br />

Introduzione ai libri storici 108<br />

Introduzione al <strong>di</strong>ritto costituzionale canonico:<br />

CCEO e CIC a confronto 63<br />

Introduzione al Nuovo Testamento 71<br />

Introduzione all’Antico Testamento 70<br />

Introduzione all’ebraismo 57<br />

Introduzione all’Islam 103<br />

Introduzione alla critica testuale 130<br />

Introduzione alla Dottrina sociale della<br />

Chiesa: la Chiesa e la sfida del postumanesimo<br />

84<br />

Introduzione alla filosofia 124, 125<br />

Introduzione alla liturgia 129<br />

Introduzione alla patrologia 91<br />

Introduzione alla teologia bizantino-ortodossa<br />

72<br />

Introduzione alla teologia spirituale 92<br />

Introduzione alle fonti del <strong>di</strong>ritto ebraico e<br />

temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto matrimoniale<br />

ebraico 91<br />

Introduzione alle religioni orientali 102<br />

Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto romano 68<br />

Istituzioni generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico 73<br />

Latinità I e II 122<br />

Lavoro come questione antropologica, Il 85<br />

Letteratura ebraica 60<br />

Letteratura giovannea 106<br />

Lettura <strong>di</strong> alcuni testi classici della tra<strong>di</strong>zione<br />

carmelitana 91<br />

“Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla<br />

“Theodramatik” 117<br />

Lingua ebraica A 71<br />

Lingua ebraica B 109<br />

Lingua greca A 93<br />

Lingua greca B 94<br />

Lingua italiana 123<br />

Lingua latina 123<br />

Liturgia delle Ore romana 128<br />

Liturgia pastorale e pratica 128<br />

Logica classica 75<br />

Logica contemporanea 75<br />

Mariologia 77<br />

Matrimoni misti con cristiani <strong>di</strong> altre confessioni<br />

120<br />

Metodologia del lavoro scientifico 108<br />

Metodologia della ricerca in filosofia 127<br />

Ministero petrino, Il 77<br />

Mistero del Dio rivelato, Il 118<br />

Mistica ebraica, La 58<br />

Modelli <strong>di</strong> rapporto tra Stato e Chiesa in<br />

Europa 70<br />

Morale, democrazie e conformismo in Kenneth<br />

Minogue (Filosofia delle scienze<br />

sociali 3) 95<br />

Morte e immortalità come temi chiave<br />

dell’escatologia cristiana 79<br />

Musulmani in Europa: sfida ed opportunità<br />

per la libertà religiosa 70<br />

Nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> trinitaria del XX<br />

secolo come riscoperta della rilevanza<br />

antropologica, soteriologia ed ecclesiologica<br />

d’un modello comunitario<br />

e relazionale <strong>di</strong> Dio, I 114<br />

Ontologia 125<br />

Pluralismo culturale e modelli <strong>di</strong> giustizia<br />

(Filosofia del <strong>di</strong>alogo interculturale)<br />

76<br />

Pluralità, <strong>di</strong>ssidenza, confronto nel <strong>di</strong>alogo<br />

religioso tra XI e XII 127<br />

Prassi amministrativa canonica 110<br />

Prassi giu<strong>di</strong>ziale canonica 69<br />

Pro-seminario <strong>di</strong> terminologia giuri<strong>di</strong>ca e<br />

canonistica 60<br />

Psicologia generale 61<br />

145


“Quale Islām?” La religione islamica a confronto<br />

65<br />

Questione “mistica” e l’università, La 92<br />

Questione della felicità nella filosofia contemporanea,<br />

La 102<br />

Racconto della Passione in Matteo, Il 105<br />

Ricerca <strong>di</strong> Gesù, Figlio <strong>di</strong> Dio, nel Vangelo<br />

secondo Luca, La 96<br />

Sacramento dell’Eucaristia nel <strong>di</strong>battito contemporaneo,<br />

Il 77<br />

Salmi 71<br />

Sapienza d’Israele 109<br />

Scienze naturali e teologia 108<br />

Seminario <strong>di</strong> Dottrina sociale. I partiti e i<br />

sindacati cristiani in Europa: le basi<br />

culturali, la loro storia, le sfide del<br />

futuro 88<br />

Seminario <strong>di</strong> filosofia: morte e immortalità nel<br />

pensiero moderno 86<br />

Seminario: Haec sublimis veritas: Dio come<br />

Essere verità imprescin<strong>di</strong>bile della<br />

filosofia cristiana 98<br />

Sensi dell’essere. Seminario progre<strong>di</strong>to, I 126<br />

Shabbat: norme, significato e liturgia, Lo 102<br />

“Signore dell’armonia” - Uno sguardo asiatico<br />

su Cristo - Parte V, Il 112<br />

Signore dell’universo (Lettera <strong>di</strong> san Paolo ai<br />

Colossesi), Il 106<br />

Storia dei dogmi 78<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo<br />

59<br />

Storia della Chiesa I: antica 80<br />

Storia della Chiesa II: me<strong>di</strong>evale 64<br />

Storia della Chiesa III: riforma protestante e<br />

cattolica 103<br />

Storia della Chiesa IV: gli ultimi tre secoli 64<br />

Storia della filosofia antica 97<br />

Storia della filosofia contemporanea 65<br />

Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale 98<br />

Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a<br />

Hegel 86<br />

Storia delle istituzioni canoniche 103<br />

Storia delle religioni 110<br />

Talmud, Il 58<br />

Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale II 68<br />

Temi scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sostantivo e processuale<br />

matrimoniale 68<br />

<strong>Teologia</strong> dei Padri 93<br />

<strong>Teologia</strong> del <strong>di</strong>ritto canonico e norme generali<br />

I 73<br />

<strong>Teologia</strong> del matrimonio 128<br />

<strong>Teologia</strong> dell’Olocausto 59<br />

<strong>Teologia</strong> della Grazia 116<br />

<strong>Teologia</strong> della misericor<strong>di</strong>a 81<br />

<strong>Teologia</strong> e spiritualità dell’Oriente cristiano<br />

64<br />

<strong>Teologia</strong> fondamentale - la Rivelazione 118<br />

<strong>Teologia</strong> morale fondamentale III. La <strong>di</strong>mensione<br />

drammatica dell’agire morale<br />

80<br />

<strong>Teologia</strong> morale orientale, La 83<br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale I. Una morale del<br />

cuore filiale 81<br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale II: Eros e agape 82<br />

<strong>Teologia</strong> morale speciale III: introduzione alla<br />

bioetica 84<br />

<strong>Teologia</strong> naturale 117<br />

<strong>Teologia</strong> pastorale: scopo e mezzi 90<br />

<strong>Teologia</strong> sacramentaria: Eucaristia 113<br />

<strong>Teologia</strong> sacramentaria: Or<strong>di</strong>ne, penitenza,<br />

unzione <strong>degli</strong> infermi 115<br />

Teoria della conoscenza 94<br />

Tesi e controversie sull’universo normativo<br />

(filosofia del <strong>di</strong>ritto 3) 95<br />

Uomo alla luce del mistero del Dio unitrino,<br />

L’ 124<br />

Uomo U<strong>di</strong>tore della Parola. Storia e sviluppo<br />

della <strong>Teologia</strong> della Parola come<br />

fondo e base dei documenti magisteriali<br />

Dei Verbum e Verbum Domini,<br />

L’ 115<br />

Vangeli dell’Infanzia, I 104<br />

Vangelo della domenica, Il 105<br />

146


147<br />

Appunti


Appunti<br />

148


149<br />

Appunti


Appunti<br />

150


151<br />

Appunti


Appunti<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!