30.11.2014 Views

“La Sardegna nel Cuore” - Azienda ospedaliera G. Brotzu

“La Sardegna nel Cuore” - Azienda ospedaliera G. Brotzu

“La Sardegna nel Cuore” - Azienda ospedaliera G. Brotzu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2° Congresso di Cardiologia a carattere nazionale<br />

“La <strong>Sardegna</strong> <strong>nel</strong> Cuore”<br />

Struttura Complessa di Cardiologia - A.O. “G. <strong>Brotzu</strong>” di Cagliari<br />

U.O. di Cardiologia Osp. SS Annunziata - ASL n. 1 - Sassari<br />

Presidenti: Dott. Maurizio Porcu - Dott. Pierfranco Terrosu<br />

23-25 ottobre 2008<br />

T-Hotel, Cagliari


MODERATORI E RELATORI:<br />

Angelo Auricchio<br />

Alessandro Bocca<strong>nel</strong>li<br />

Francesco Bovenzi<br />

Tonino Bullitta<br />

Giancarlo Casolo<br />

Matteo Cassin<br />

Giacomo Chiarandà<br />

Francesco Chiarella<br />

Antonio Curnis<br />

Gaetano De Ferrari<br />

Paolo Della Bella<br />

Alfonso Dessì<br />

Maria Grazia Franzosi<br />

Maria Frigerio<br />

Nazzareno Galiè<br />

Anto<strong>nel</strong>lo Ganau<br />

Anto<strong>nel</strong>lo Gavazzi<br />

Cesare Greco<br />

Giovanni Gregorio<br />

Carlo Lai<br />

Roberto Latini<br />

Giorgio Locci<br />

Aldo Pietro Maggioni<br />

Massimo Mantica<br />

Marino Marchi<br />

Roberto Marchioli<br />

Valentino Martelli<br />

Gildo Matta<br />

Luigi Meloni<br />

Giuseppe Mercuro<br />

Lugano<br />

Roma<br />

Lucca<br />

Sassari<br />

Lido di Camaiore<br />

Pordenone<br />

Augusta<br />

Pietra Ligure<br />

Brescia<br />

Pavia<br />

Milano<br />

Cagliari<br />

Milano<br />

Milano<br />

Bologna<br />

Sassari<br />

Bergamo<br />

Roma<br />

Vallo della Lucania<br />

Cagliari<br />

Milano<br />

Cagliari<br />

Firenze<br />

Milano<br />

Cagliari<br />

S. Maria Imbaro<br />

Cagliari<br />

Cagliari<br />

Cagliari<br />

Cagliari


Fabrizio Oliva<br />

Zoran Olivari<br />

Luigi Oltrona Visconti<br />

Luigi Padeletti<br />

Eugenio Picano<br />

Salvatore Pirelli<br />

Maurizio Porcu<br />

Michele Portoghese<br />

Claudio Rapezzi<br />

Gennaro Santoro<br />

Marino Scherillo<br />

Giampaolo Scorcu<br />

Michele Senni<br />

Luigi Tavazzi<br />

Pierfranco Terrosu<br />

Gianni Tognoni<br />

Ettore Vitali<br />

Milano<br />

Treviso<br />

Genova<br />

Firenze<br />

Pisa<br />

Milano<br />

Cagliari<br />

Sassari<br />

Bologna<br />

Firenze<br />

Benevento<br />

Cagliari<br />

Bergamo<br />

Pavia<br />

Sassari<br />

S. Maria Imbaro<br />

Bergamo


Giovedì 23 Ottobre 2008<br />

ore 15.00 Inaugurazione<br />

Saluto del Presidente Regionale ANMCO Dott. Rinaldo Aste<br />

PRIMA SESSIONE<br />

La zona d’ombra delle Linee Guida<br />

Moderatori: A. Bocca<strong>nel</strong>li, Roma - G. Mercuro, Cagliari<br />

ore 15.30<br />

ore 15.50<br />

ore 16.10<br />

ore 16.30<br />

ore 16.50<br />

ore 17.20<br />

SECONDA SESSIONE<br />

La gestione integrata dello scompenso cardiaco<br />

refrattario<br />

ore 17.40<br />

ore 18.00<br />

ore 18.20<br />

ore 18.40<br />

ore 19.00<br />

La morte cardiaca improvvisa<br />

L. Padeletti, Firenze<br />

L’infarto ST sopralivellato<br />

M. Cassin, Pordenone<br />

Le SCA non ST sopralivellato<br />

C. Greco, Roma<br />

Lo scompenso cardiaco<br />

A. Gavazzi, Bergamo<br />

Discussione<br />

Coffee Break<br />

Moderatori: S. Pirelli, Milano - V. Martelli, Cagliari<br />

Quando e come ricorrere agli isotropi<br />

M. Porcu, Cagliari<br />

L’ultrafiltrazione: una metodica sottoutilizzata?<br />

F. Oliva, Milano<br />

L’assistenza meccanica: a che punto siamo<br />

E. Vitali, Bergamo<br />

Discussione<br />

Introduce: G. Locci, Cagliari<br />

Lettura Magistrale: La valutazione della vitalità miocardica<br />

E. Picano, Pisa


Venerdì 24 Ottobre 2008<br />

TERZA SESSIONE<br />

Nuove prospettive di terapia (1)<br />

Moderatori: M. Frigerio, Milano - A. Ganau, Sassari<br />

ore 09.00<br />

ore 09.20<br />

ore 09.40<br />

ore 10.00<br />

ore 10.20<br />

Obbiettivo restenosi zero<br />

Z. Olivari, Treviso<br />

Le terapie geniche e cellulari<br />

R. Latini, Milano<br />

Il presente ed il futuro degli omega-3<br />

R. Marchioli, S. Maria Imbaro<br />

Discussione<br />

Introduce: M.G. Franzosi, Milano<br />

Lettura Magistrale: Passato, presente e futuro della ricerca<br />

cardiologica <strong>ospedaliera</strong> in Italia<br />

L. Tavazzi, Pavia<br />

ore 11.00<br />

Coffee Break<br />

QUARTA SESSIONE<br />

Nuove prospettive di terapia (2)<br />

Moderatori: G. Gregorio, Vallo della Lucania - C. Lai, Cagliari<br />

ore 11.20<br />

ore 11.40<br />

ore 12.00<br />

ore 12.20<br />

ore 12.40<br />

La resincronizzazione ventricolare<br />

A. Curnis, Brescia<br />

L’ablazione della fibrillazione atriale<br />

M. Mantica, Milano<br />

L’ablazione delle tachicardie ventricolari<br />

P. Della Bella, Milano<br />

Discussione<br />

Introduce: G. Chiarandà, Augusta<br />

Lettura Magistrale: I devices elettrici <strong>nel</strong> prossimo futuro<br />

A. Auricchio, Lugano<br />

ore 13.00<br />

Colazione di lavoro


QUINTA SESSIONE<br />

Nuove prospettive di terapia (3)<br />

Moderatori: F. Chiarella, Pietra Ligure - M. Marchi, Cagliari<br />

ore 15.00<br />

ore 15.20<br />

ore 15.40<br />

ore 16.00<br />

ore 16.20<br />

ore 16.40<br />

L’utilizzo delle statine <strong>nel</strong>lo scompenso cardiaco<br />

A. P. Maggioni, Firenze<br />

Nuovi antitrombotici: cosa sappiamo e cosa<br />

possiamo aspettarci<br />

M. Scherillo, Benevento<br />

Gli ATII antagonisti: strategie di utilizzo alla<br />

luce delle attuali conoscenze<br />

M. Senni, Bergamo<br />

La necessità di un “bradicardizzante puro”<br />

C. Rapezzi, Bologna<br />

Discussione<br />

Coffee Break<br />

SESTA SESSIONE<br />

Nuove prospettive di terapia (4)<br />

Moderatori: A. Gavazzi, Bergamo - L. Meloni, Cagliari<br />

ore 17.00<br />

ore 17.20<br />

ore 17.40<br />

ore 18.00<br />

ore 18.20<br />

Statine ad alta dose: in quali pazienti e in quali<br />

patologie<br />

P. Terrosu, Sassari<br />

I vantaggi clinici attesi dalla doppia inibizione<br />

del colestorolo<br />

G. De Ferrari, Pavia<br />

L’ipertensione polmonare: nuove acquisizioni<br />

farmacologiche<br />

N. Galiè, Bologna<br />

Discussione<br />

Introduce: A. Dessì, Cagliari<br />

Lettura Magistrale: Il rapporto tra clinico e industria:<br />

in cerca del giusto equilibrio<br />

G. Tognoni, S. Maria Imbaro


Sabato 25 Ottobre 2008<br />

SETTIMA SESSIONE<br />

Le sindromi coronariche acute<br />

Moderatori: P. Terrosu, Sassari - G. Santoro, Firenze<br />

ore 09.00<br />

ore 09.20<br />

ore 09.40<br />

ore 10.00<br />

ore 10.20<br />

Il razionale di utilizzo degli inibitori delle<br />

glicoproteine IIB/IIIA<br />

L. Oltrona Visconti, Genova<br />

Come stratificare il rischio e pianificare<br />

l’approccio terapeutico<br />

F. Bovenzi, Lucca<br />

La terapia farmacologica a lungo termine<br />

G. Scorcu, Cagliari<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

OTTAVA SESSIONE<br />

Come cambia l’imaging in cardiologia<br />

Moderatori: M. Portoghese, Sassari - T. Bullitta, Sassari<br />

Lo studio TC e RM:<br />

ore 10.40<br />

ore 11.00<br />

ore 11.20<br />

ore 11.50<br />

ore 12.20<br />

del muscolo e della funzione<br />

G. Matta, Cagliari<br />

dell’albero coronarico<br />

G. Casolo, Lido di Camaiore<br />

Discussione<br />

Compilazione questionario ECM<br />

Chiusura dei lavori


SEDE DEL CONGRESSO<br />

T-Hotel<br />

Via Dei Giudicati n. 66<br />

09131 Cagliari - Italy<br />

Tel +39 070 47400<br />

Fax +39 070 474016<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Corsi & Congressi – Via del Pozzetto 13 – 09126 Cagliari<br />

Tel. + 39 070 383373 - + 39 070 383126<br />

Fax + 39 070 3837102<br />

e-mail: info@corsiecongressi.it • corsieco@tin.it<br />

www.corsiecongressi.it<br />

ISCRIZIONI<br />

Per partecipare al Congresso è necessario inviare alla Segreteria<br />

Organizzativa Corsi & Congressi la scheda di iscrizione, via fax o<br />

per posta contestualmente al pagamento della quota sotto indicata:<br />

• Medici<br />

• Infermieri<br />

È 200,00 (IVA inclusa)<br />

È 50,00 (IVA inclusa)<br />

L’iscrizione comprende:<br />

- Partecipazione ai lavori<br />

- Badge<br />

- Kit congressuale<br />

- Coffee break inclusi <strong>nel</strong> programma<br />

- Colazione di lavoro del 24 ottobre<br />

- Attestato di partecipazione<br />

- Crediti ECM (se acquisiti dopo la verifica dei questionari)<br />

CENA SOCIALE<br />

E’ prevista una cena sociale per la sera del 24 ottobre, sede da<br />

definire, su prenotazione e a pagamento.<br />

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA<br />

Le prenotazioni alberghiere possono essere effettuate solo contestualmente<br />

all’iscrizione al Congresso e saranno confermate rispettando<br />

l’ordine cronologico di arrivo. Le schede di prenotazione<br />

alberghiera dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2008.<br />

All’atto della prenotazione dovrà essere versata alla Corsi &<br />

Congressi la caparra relativa al pagamento della prima notte,<br />

mentre il saldo del soggiorno dovrà essere versato con<br />

pagamento diretto in hotel. Dopo tale data la Corsi & Congressi<br />

non sarà in grado di garantire la disponibilità delle camere.


La cancellazione delle prenotazioni è consentita fino al 3 ottobre<br />

2008. Dopo tale data la prima notte di soggiorno sarà addebitata<br />

a titolo di penale. Il mancato arrivo della prima notte senza comunicazione<br />

scritta comporterà la totale cancellazione della prenotazione<br />

e il trattenimento della caparra a titolo di penale.<br />

Camera Dus Camera DBL<br />

T-Hotel **** È 145,00 È 175,00<br />

Sede del Congresso<br />

Hotel Mediterraneo**** È 129,00 È 170,00<br />

Hotel Regina Margherita**** È 148,00 È 190,00<br />

Hotel-Residence Ulivi e Palme*** È 50,00 È 75,00<br />

La quota si intende per camera (IVA inclusa) e prevede il pernottamento<br />

e la prima colazione.<br />

N.B.: alle quote sopra riportate vanno aggiunti, per diritti di prenotazione,<br />

È15,00 (IVA inclusa) per persona.<br />

MODALITA’ DI PAGAMENTO<br />

•Assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a:<br />

Corsi & Congressi s.a.s. – Congresso Cardiologia.<br />

Si prega di volerne anticipare, unitamente alla scheda di iscrizione,<br />

una copia via fax al numero 070/3837102 e inviare in originale a:<br />

Corsi & Congressi, Via del Pozzetto 13 - 09126 Cagliari<br />

•Bonifico bancario: UNICREDIT Banca Ag. Via Scirocco, 20,<br />

Cagliari - IBAN: IT93S0200804804000005042795 c/c<br />

intestato a: Corsi & Congressi s.a.s. – Congresso Cardiologia<br />

Si prega di voler inviare copia del bonifico effettuato unitamente<br />

alla scheda di iscrizione al seguente numero di fax: 070/3837102<br />

N.B. nessuna iscrizione sarà ritenuta valida sino alla ricezione<br />

del pagamento.<br />

FATTURAZIONE<br />

•A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 233/06 del 04/07<br />

(L. 248/06 del 04/08/06) che ripristina l’obbligo di presentazione<br />

degli elenchi clienti e fornitori, è necessario indicare i<br />

propri dati anagrafici, prestando particolare attenzione al Codice<br />

Fiscale e/o Partita Iva. L’indicazione del codice fiscale corretto<br />

è tassativa; in assenza, l’iscrizione non potrà ritenersi valida.<br />

•La fattura, unica se non diversamente indicato, sarà emessa e<br />

inviata secondo l’intestazione indicata <strong>nel</strong>le schede d’iscrizione.<br />

•Eventuali richieste di esenzione IVA per fatturazioni intestate<br />

a Enti Pubblici ai sensi dell'art. 14, L. 537/93 e dell'art. 10,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!