30.11.2014 Views

Percorsi didattici per la scuola - Comune di Riccione

Percorsi didattici per la scuola - Comune di Riccione

Percorsi didattici per la scuola - Comune di Riccione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Percorsi</strong> <strong><strong>di</strong>dattici</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>


Galleria d’arte moderna e contemporanea Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

La Galleria ha sede a Vil<strong>la</strong><br />

Franceschi, elegante residenza<br />

balneare sorta nei<br />

primi anni del ‘900. Vi sono<br />

esposte, in felice accordo<br />

con parte degli arre<strong>di</strong> originali,<br />

<strong>la</strong> civica Raccolta d’arte<br />

e <strong>la</strong> prestigiosa<br />

“Collezione Arcangeli” dal<strong>la</strong><br />

Regione Emilia-Romagna.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono rappresentative<br />

<strong>di</strong> aspetti e fenomeni<br />

significativi del<strong>la</strong> vicenda<br />

figurativa italiana del secondo<br />

Novecento e testimoniano<br />

le principali correnti artistiche<br />

nazionali con partico<strong>la</strong>re<br />

riferimento al<strong>la</strong> realtà<br />

padana.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Galleria<br />

è modu<strong>la</strong>ta sull’età e<br />

sulle conoscenze dei giovani<br />

ed è finalizzata sia a trasmettere<br />

nozioni tecniche<br />

sia a favorire lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> creatività.


Museo del Territorio<br />

Il Museo del Territorio si contrad<strong>di</strong>stingue<br />

<strong>per</strong> una specifica attività <strong>di</strong>dattica<br />

volta ad avvicinare i ragazzi alle tematiche<br />

storiche e archeologiche in modo<br />

vivace e coinvolgente. L’origine e<br />

l’evoluzione del<strong>la</strong> Terra, <strong>la</strong> struttura<br />

geologica del territorio, l’età preistorica<br />

e quel<strong>la</strong> romana vengono raccontate<br />

me<strong>di</strong>ante l’osservazione <strong>di</strong>retta<br />

dei re<strong>per</strong>ti custo<strong>di</strong>ti. I resti scheletrici<br />

<strong>di</strong> un imponente bisonte preistorico, <strong>di</strong><br />

elefanti, orsi, rinoceronti vissuti nel<strong>la</strong><br />

zona migliaia <strong>di</strong> anni fa, gli antichi manufatti in pietra, osso,<br />

ceramica e matallo attraggono con il loro potere evocativo<br />

mentre il completo apparato <strong>di</strong>dascalico sod<strong>di</strong>sfa il bisogno<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e chiarezza scientifica. Grazie ai<br />

<strong>la</strong>boratori e alle lezioni gli studenti possono immergersi<br />

nelle <strong>di</strong>verse tematiche<br />

, sia <strong>di</strong> carattere<br />

generale che attinenti<br />

al territorio provinciale,<br />

dal<strong>la</strong> preistoria all’età<br />

contemporanea, traendone<br />

nuovi spunti <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.


Archivi Storici<br />

L’Archivio Storico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> conserva le carte, cioè il complesso<br />

<strong>di</strong> documentazione prodotta e acquisita nel corso dell’attività del<br />

Ente a partire dal<strong>la</strong> sua costituzione.<br />

L’Archivio è fondamentale <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> realtà storica<br />

infatti attraverso i documenti raccolti nel corso degli anni, e catalogati<br />

secondo precise regole, si possono ricostruire tappe importanti del nostro<br />

passato, risalendo dal dato locale all’ambito nazionale e non solo.<br />

I <strong>per</strong>corsi <strong><strong>di</strong>dattici</strong> offrono, tra l’altro, agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> ri<strong>per</strong>correre<br />

le o<strong>per</strong>azioni storiografiche fondamentali quali selezionare i documenti,<br />

interrogarli, interpretarli, organizzare le informazioni, svolgendo<br />

quin<strong>di</strong> l’attività dello storico.<br />

In<strong>di</strong>viduando un dato <strong>per</strong>iodo temporale durante le attività è possibile<br />

sviluppare una ricerca a tema inizialmente attraverso l’utilizzo del<br />

“tito<strong>la</strong>rio”, poi sfogliando i documenti presenti all’interno delle “buste”.


Attività nei Musei e negli Archivi Storici<br />

Visita guidata ai Musei - Prevede <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Attraverso il <strong>di</strong>alogo e <strong>la</strong> partecipazione attiva dei ragazzi<br />

vengono evidenziati i fili conduttori dei <strong>per</strong>corsi espositivi.<br />

Visita guidata a specifiche sezioni dei Musei e Visita guidata al sito archeologico <strong>di</strong> S. Lorenzo in Strada - Sono finalizzate<br />

ad analizzare alcune tematiche collegate ad attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro in c<strong>la</strong>sse.<br />

Visita guidata agli Archivi Storici - E’ <strong>di</strong>retta ad illustrare le modalità <strong>di</strong> consultazione e catalogazione dei documenti storici.<br />

Lezioni - trattano l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> temi specifici con l’ausilio <strong>di</strong> presentazioni in power-point.<br />

Laboratori - Attraverso attività pratiche forniscono ai giovani l’opportunità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, in modo attivo e coinvolgente,<br />

gli argomenti prescelti.<br />

Le unità <strong>di</strong>dattiche (visite, <strong>la</strong>boratori, lezioni) possono essere svolte singo<strong>la</strong>rmente oppure essere tra loro collegate creando<br />

<strong>per</strong>corsi artico<strong>la</strong>ti, alcuni esempi:<br />

• L’evoluzione del<strong>la</strong> vita: primo incontro al Museo del Territorio con lezione “Le ere geologiche e <strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

vita sul<strong>la</strong> terra”, visita al<strong>la</strong> sezione specifica e <strong>la</strong>boratorio “Evoluzione degli esseri viventi: dal<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> agli albori dell’umanità”<br />

(durata ore 3). Secondo incontro al Museo del Territorio con lezione “<strong>la</strong> storia evolutiva dell’uomo” e <strong>la</strong>boratorio<br />

“La storia evolutiva dell’uomo: l’accensione del fuoco” (durata ore 2,30).<br />

• L’uomo e il suo ambiente: primo incontro al Museo del Territorio con lezione “Flora e fauna del <strong>la</strong>go pleistocenico:<br />

animali <strong>di</strong> 200 mi<strong>la</strong> anni fa”, con visita al<strong>la</strong> sezione specifica e <strong>la</strong>boratorio “All’origine del<strong>la</strong> Terra: riproduciamo i fossili”<br />

(durata ore 3). Secondo incontro al Museo del Territorio con lezione frontale “Lo sfruttamento delle risorse: dal<strong>la</strong><br />

coltivazione al<strong>la</strong> raccolta”, visita al<strong>la</strong> sezione specifica e <strong>la</strong>boratorio “Dal chicco al<strong>la</strong> farina: facciamo il pane preistorico”<br />

(durata ore 3).<br />

• Dal volto al<strong>la</strong> maschera: primo incontro al<strong>la</strong> Galleria Vil<strong>la</strong> Franceschi con “visita guidata al <strong>per</strong>corso espositivo” e <strong>la</strong>boratorio<br />

“ Il ritratto: faccia a faccia” (durata ore 2,30). Secondo incontro al<strong>la</strong> Galleria Vil<strong>la</strong> Franceschi con il gioco<br />

“caccia al soggetto” e <strong>la</strong>boratorio “Giù <strong>la</strong> maschera” (durata ore 3).


Sportello Insegnanti<br />

Si propongono attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>rettamente agli insegnanti come momento <strong>di</strong> formazione e aggiornamento ed anche<br />

<strong>per</strong> fornire metodologie, strumenti e nuove idee da sviluppare in c<strong>la</strong>sse.<br />

Gli es<strong>per</strong>ti dei Musei e degli Archivi sono a <strong>di</strong>sposizione dei docenti <strong>per</strong> creare progetti <strong><strong>di</strong>dattici</strong> <strong>per</strong>sonalizzati anche<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Per le scuole del<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Rimini che intendono realizzare <strong>per</strong>corsi<br />

specifici costituiti da più appuntamenti, gli o<strong>per</strong>atori sono <strong>di</strong>sponibili anche<br />

ad incontrare i docenti presso le scuole.<br />

Inoltre è possibile concordare lo svolgimento <strong>di</strong> uno o più momenti <strong><strong>di</strong>dattici</strong><br />

<strong>di</strong>rettamente in au<strong>la</strong> sia al mattino che in ore pomeri<strong>di</strong>ane.<br />

Agli insegnanti che aderiscono collettivamente a un progetto sono riservati<br />

corsi-<strong>la</strong>boratorio gratuiti sui temi affrontati dai loro studenti.


SCUOLA DELL’INFANZIA - Laboratori<br />

SCIENZE<br />

Strato su strato<br />

Riproduciamo i fossili<br />

Evoluzione degli organismi viventi:<br />

dal<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> agli albori dell’umanità<br />

Il <strong>la</strong>voro del paleontologo<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

Segni e impronte<br />

Come antichi cacciatori<br />

Siamo tutti animali preistorici<br />

Scopriamo e riproduciamo le antiche forme e decorazioni ceramiche<br />

Dal chicco al<strong>la</strong> farina: facciamo il pane preistorico<br />

Intrecciamo e tessiamo al te<strong>la</strong>io come i nostri antenati<br />

A scuo<strong>la</strong> con i romani: conoscere, imparare, scrivere<br />

Caccia al re<strong>per</strong>to<br />

Visita animata e giochi<br />

ARTE<br />

Giù <strong>la</strong> maschera<br />

Dipingiamo al<strong>la</strong> maniera <strong>di</strong>...<br />

Ombra e luce<br />

Pingo, pango, pongo!<br />

Siamo tutti pittori!<br />

Scopriamo l’argil<strong>la</strong><br />

Decoriamo <strong>la</strong> terracotta<br />

Illustriamo racconti e fiabe<br />

Stampe e stampini<br />

Caccia al soggetto<br />

Visita animata e giochi<br />

Per fare un quadro ci vuole tutto!


SCUOLA PRIMARIA - Laboratori<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

La storia evolutiva dell’ uomo: l’accensione del fuoco<br />

La storia evolutiva dell’ uomo: <strong>la</strong> scheggiatura del<strong>la</strong> pietra<br />

Costruiamo una capanna preistorica<br />

Costruiamo armi e trappole come cacciatori primitivi<br />

L’arte rupestre e <strong>la</strong> ritualità nel<strong>la</strong> preistoria<br />

Ossa, denti e conchiglie: amuleti e gioielli del<strong>la</strong> preistoria<br />

Dal chicco al<strong>la</strong> farina: facciamo il pane preistorico<br />

Intrecciamo e tessiamo al te<strong>la</strong>io come i nostri antenati<br />

Scopriamo e riproduciamo le antiche forme e decorazioni ceramiche<br />

A scuo<strong>la</strong> con i romani: conoscere, imparare, scrivere<br />

Progettiamo una città romana<br />

Bruto e Cornelia, ragazzi romani: an<strong>di</strong>amo ai giochi<br />

Legioni e legionari: un’armatura <strong>di</strong><br />

età romana<br />

Tessera dopo tessera…il mosaico<br />

Invito al banchetto romano<br />

Caccia al re<strong>per</strong>to<br />

I documenti e <strong>la</strong> storiografia: scopriamo<br />

gli Archivi Storici<br />

SCIENZE<br />

Strato su strato: dal se<strong>di</strong>mento al<strong>la</strong> roccia<br />

Riconoscimento e c<strong>la</strong>ssificazione delle rocce<br />

All’origine del<strong>la</strong> Terra: riproduciamo i fossili<br />

Evoluzione degli organismi viventi: meccanismo <strong>di</strong> selezione<br />

naturale<br />

Evoluzione degli organismi viventi: dal<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> agli albori<br />

dell’umanità<br />

Il <strong>la</strong>voro del paleontologo: dal fossile all’animale<br />

ARTE<br />

Favoliamoci!<br />

Giù <strong>la</strong> maschera<br />

Ombra e luce<br />

Siamo tutti pittori!<br />

La Terracotta<br />

Il Mosaico<br />

Stampe e stampini<br />

Caccia al soggetto<br />

Decoriamo <strong>la</strong> terracotta<br />

Per fare un quadro ci vuole tutto!<br />

Dal<strong>la</strong> matrice al<strong>la</strong> stampa: <strong>la</strong> Xilografia<br />

Dipingiamo al<strong>la</strong> maniera <strong>di</strong>…<br />

Il ritratto: rifacciamoci <strong>la</strong> faccia!<br />

La danza delle forme<br />

Boom, bang, boing! Divertiamoci con i fumetti!


SCUOLA PRIMARIA - Lezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

SCIENZE<br />

Le ere geologiche e <strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> vita sul<strong>la</strong> terra<br />

Evoluzione geologica del territorio<br />

La deriva dei continenti<br />

I processi <strong>di</strong> fossilizzazione<br />

I fossili viventi<br />

ARTE<br />

Storia del<strong>la</strong> grafica d’arte<br />

Storia del<strong>la</strong> carta<br />

Ville e giar<strong>di</strong>ni sul<strong>la</strong> costa romagno<strong>la</strong><br />

nel primo Novecento<br />

L’architettura fascista sul<strong>la</strong> costa romagno<strong>la</strong><br />

L’arte italiana del secondo Novecento:<br />

le collezioni <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

Lo sfruttamento delle risorse: dal<strong>la</strong> coltivazione al<strong>la</strong> raccolta<br />

Inse<strong>di</strong>amenti umani ed evoluzione del territorio<br />

Abitare nel<strong>la</strong> preistoria<br />

Uso del<strong>la</strong> ceramica nel<strong>la</strong> preistoria<br />

Indumenti e tessitura nel<strong>la</strong> preistoria<br />

Un vil<strong>la</strong>ggio del Bronzo a <strong>Riccione</strong><br />

L’Età dei metalli in Emilia-Romagna<br />

I riti funerari<br />

La guerra nell’antichità<br />

L’evoluzione dell’uomo<br />

La caccia nel<strong>la</strong> preistoria<br />

La vita in un vicus romano<br />

La colonizzazione romana in Romagna<br />

Una necropoli romana lungo <strong>la</strong> F<strong>la</strong>minia<br />

A tavo<strong>la</strong> con i romani<br />

L’attività produttiva in epoca romana: le fornaci<br />

Legioni e legionari in epoca romana<br />

Popo<strong>la</strong>zioni in movimento. I barbari<br />

Il castello me<strong>di</strong>evale e <strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

Gli Ago<strong>la</strong>nti e il castello <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong><br />

Vestire nel Me<strong>di</strong>oevo


SCUOLA SECONDARIA - Laboratori<br />

SCIENZE<br />

Riconoscimento e c<strong>la</strong>ssificazione delle rocce<br />

All’origine del<strong>la</strong> Terra: I processi <strong>di</strong> fossilizzazione<br />

Evoluzione degli organismi viventi: meccanismo <strong>di</strong> selezione naturale<br />

Il <strong>la</strong>voro del paleontologo: dal fossile all’animale<br />

Evoluzione degli organismi viventi: dal<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> agli albori dell’umanità<br />

Strato su strato. La se<strong>di</strong>mentazione stratigrafica e l’evoluzione del territorio<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

La storia evolutiva dell’ uomo: l’accensione del fuoco<br />

La storia evolutiva dell’ uomo: <strong>la</strong> scheggiatura del<strong>la</strong> pietra<br />

Intrecciamo e tessiamo al te<strong>la</strong>io come i nostri antenati<br />

L’uomo del neolitico: l’agricoltura e <strong>la</strong> conservazione dei cereali<br />

Tessera dopo tessera: il mosaico romano<br />

Dallo scavo al museo: viaggio <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>to<br />

I corre<strong>di</strong> funerari tra preistoria e storia<br />

A scuo<strong>la</strong> con i romani: conoscere, imparare, scrivere<br />

Barbari ma con stile!<br />

Nel<strong>la</strong> bottega dei vetrai: luci e colori me<strong>di</strong>evali<br />

Costruiamo un castello<br />

Le tecniche <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

I documenti e <strong>la</strong> storiografia: scopriamo gli Archivi Storici<br />

La Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale: <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> gente<br />

La Xilografia<br />

Illustrare i racconti<br />

Come Pop-artisti!<br />

ARTE<br />

Ombra e luce<br />

La Terracotta<br />

Il Mosaico<br />

Il mondo visto in bianco e nero<br />

Dipingiamo al<strong>la</strong> maniera <strong>di</strong>…<br />

Faccia a faccia: il ritratto<br />

La decorazione del<strong>la</strong> ceramica<br />

Il New-dada e il ready-made!<br />

Le emozioni del gesto e del colore!


SCUOLA SECONDARIA - Lezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

ARTE<br />

Ville e giar<strong>di</strong>ni. Arte urbanistica e decorativismo a <strong>Riccione</strong><br />

nel primo Novecento<br />

L’arte italiana del Novecento: le collezioni <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

L’architettura fascista a <strong>Riccione</strong><br />

Storia del<strong>la</strong> grafica d’arte<br />

Storia del<strong>la</strong> carta<br />

Alberto Burri<br />

Enrico Baj<br />

Virgilio Gui<strong>di</strong><br />

Mattia Moreni<br />

Maceo Casadei<br />

Gli “ultimi naturalisti”<br />

SCIENZE<br />

Le ere geologiche e <strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> vita sul<strong>la</strong> terra<br />

Evoluzione geologica del territorio<br />

La deriva dei continenti<br />

I processi <strong>di</strong> fossilizzazione<br />

I fossili viventi<br />

ARCHEOLOGIA E STORIA<br />

Lo sfruttamento delle risorse: dal<strong>la</strong> raccolta al<strong>la</strong> coltivazione<br />

Inse<strong>di</strong>amenti umani ed evoluzione del territorio<br />

I sistemi abitativi in età preistorica<br />

L’uomo impara conservare i cibi: storia del<strong>la</strong> ceramica<br />

Indumenti e tessitura nel<strong>la</strong> preistoria<br />

Un vil<strong>la</strong>ggio del Bronzo a <strong>Riccione</strong><br />

L’Età dei metalli: nascita dei vil<strong>la</strong>ggi e delle gerarchie sociali<br />

I riti funerari nell’antichità<br />

La vita in un vicus romano<br />

La colonizzazione romana in Romagna<br />

La vil<strong>la</strong> rustica in epoca romana<br />

Una necropoli romana lungo <strong>la</strong> F<strong>la</strong>minia<br />

L’arte del<strong>la</strong> mensa nel mondo romano<br />

L’attività produttiva in epoca romana: le fornaci<br />

Legioni e legionari in epoca romana<br />

Il crollo dell’Im<strong>per</strong>o e i barbari<br />

Il castello me<strong>di</strong>evale e <strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

L’abbigliamento nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

L’assalto e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa: gli eserciti me<strong>di</strong>evali<br />

La famiglia Franceschi e <strong>la</strong> loro Vil<strong>la</strong><br />

Sviluppo turistico, urbanistico e autonomia Comunale <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>


TURISMO SCOLASTICO<br />

I Musei e gli Archivi<br />

storici <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> L’evoluzione del<strong>la</strong> vita sul<strong>la</strong> terra: Ieri e oggi (<strong>per</strong>corso scientifico, durata da 2 a 3 ore)<br />

propongono <strong>per</strong>corsi La visita guidata da un es<strong>per</strong>to alle sezioni del Museo del Territorio che illustrano <strong>la</strong> formazione<br />

del<strong>la</strong> vita sul nostro pianeta si potrà completare effettuando uno o due dei <strong>la</strong>boratori a scel-<br />

<strong><strong>di</strong>dattici</strong> da abbinare<br />

al<strong>la</strong> visita al territorio ta tra:<br />

del<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Rimini.<br />

Alcuni esempi: • Evoluzione degli organismi viventi: dal<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong><br />

• All’origine del<strong>la</strong> Terra: riproduciamo i fossili<br />

agli albori dell’umanità<br />

• Lezione: Flora e fauna del Pleistocene<br />

Alle attività che si svolgono presso il Museo <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> è possibile abbinare<br />

un incontro al<strong>la</strong> Riserva Naturale <strong>di</strong> Orferno e alle sue splen<strong>di</strong>de<br />

grotte, oppure in occasione del<strong>la</strong> gita sco<strong>la</strong>stica si suggerisce <strong>la</strong> visita al<br />

Parco Tematico Oltremare <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>.<br />

La geologia terrestre: l’esempio del<strong>la</strong> Valle del Conca (<strong>per</strong>corso scientifico,<br />

durata da 2 a 3 ore)<br />

La visita guidata nelle sale del Museo del Territorio dove sono esposti p<strong>la</strong>stici<br />

ricostruttivi, <strong>di</strong>orama e re<strong>per</strong>ti che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> raccontare e analizzare l’evoluzione del territorio si potrà completare<br />

effettuando uno o due dei <strong>la</strong>boratori a scelta tra:<br />

• Riconoscimento e c<strong>la</strong>ssificazione delle rocce<br />

• Strato su strato. La se<strong>di</strong>mentazione stratigrafica e l’evoluzione del territorio<br />

• Il <strong>la</strong>voro del paleontologo: dal fossile all’animale<br />

Alle attività che si svolgono presso il Museo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> è possibile abbinare un incontro presso il Museo<br />

Paleontologico <strong>di</strong> Mondaino <strong>per</strong> una riflessione ulteriore sul tempo paleontologico, oppure in occasione del<strong>la</strong><br />

gita sco<strong>la</strong>stica si suggerisce <strong>la</strong> visita al Parco Tematico Oltremare <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong>.


TURISMO SCOLASTICO<br />

La pace e <strong>la</strong> guerra (<strong>per</strong>corso storico e archeologico, durata<br />

2 ore + 2 ore)<br />

L’attività prevede un incontro presso il Museo del Territorio che,<br />

prendendo avvio dal<strong>la</strong> ricca collezione <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti risalenti al<strong>la</strong><br />

preistoria, introduce l’evoluzione del<strong>la</strong> guerra nel<strong>la</strong> storia dell’umanità.<br />

La visita guidata da un es<strong>per</strong>to si potrà completare con<br />

un <strong>la</strong>boratorio a scelta tra:<br />

• La storia evolutiva dell’ uomo: <strong>la</strong> scheggiatura del<strong>la</strong> pietra<br />

• Costruiamo armi e trappole come cacciatori primitivi<br />

Potrà seguire una lezione sull’evoluzione<br />

dell’utilizzo degli armamenti<br />

con approfon<strong>di</strong>mento sul secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale. Conclude il<br />

<strong>per</strong>corso <strong>la</strong> visita agli Archivi Storici<br />

Comunali nel<strong>la</strong> sezione de<strong>di</strong>cata<br />

agli anni ‘40 e il <strong>la</strong>boratorio “La<br />

Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale: <strong>la</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> gente”.<br />

Alle attività che si svolgono presso<br />

il Museo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong><br />

è possibile abbinare un incontro <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento presso il Museo<br />

del<strong>la</strong> linea Gotica <strong>di</strong> Montegridolfo<br />

oppure <strong>la</strong> visita ad uno dei numerosi castelli e rocche del territorio<br />

come <strong>la</strong> Rocca <strong>di</strong> Montefiore o il Castello <strong>di</strong> Gradara.<br />

E arrivò l’uomo (<strong>per</strong>corso storico-archeologico,<br />

durata da 2 a tre ore)<br />

Al<strong>la</strong> visita guidata al<strong>la</strong> sezione del Museo del Territorio<br />

al<strong>la</strong> sezione che attraverso re<strong>per</strong>ti, calchi e<br />

pannelli <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> raccontare l’evoluzione dell’uomo<br />

dai primi omini<strong>di</strong> all’homo sapiens, segue<br />

un <strong>la</strong>boratorio, o due, a scelta tra:<br />

• La storia evolutiva dell’ uomo:<br />

l’accensione del fuoco<br />

• Costruiamo una capanna preistorica<br />

• Progettiamo una città romana<br />

Alle attività che si svolgono presso<br />

il Museo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong><br />

è possibile abbinare un<br />

incontro presso il Museo Archeologico<br />

<strong>di</strong> Verucchio, sede <strong>di</strong> u-<br />

n’importante raccolta <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti<br />

del<strong>la</strong> civiltà Vil<strong>la</strong>noviana,oppure<br />

<strong>la</strong> visita ad uno dei caratteristici<br />

borghi storici del territorio come<br />

S. Leo o Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna.


PER GLI ADULTI<br />

I Musei e gli Archivi Storici <strong>di</strong> <strong>Riccione</strong> nel corso dell’anno organizzano<br />

i seguenti incontri che possono fornire stimoli e conoscenze:<br />

• Conferenze sul<strong>la</strong> Storia dell’arte presso Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

• Incontri con gli artisti presso Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

• Laboratorio-scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Restauro Archeologico presso il Museo<br />

del Territorio<br />

• Settimana del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica in Archivio presso gli Archivi storici<br />

• Laboratori <strong>di</strong> tecniche artistiche e creatività presso Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

• Laboratori <strong>di</strong> archeologia presso il Museo del Territorio<br />

PER RAGAZZI E FAMIGLIE<br />

Nel mese <strong>di</strong> novembre al<strong>la</strong> domenica pomeriggio i<br />

Musei propongono attività lu<strong>di</strong>che<br />

<strong>per</strong> ragazzi e genitori.<br />

Nelle serate estive (21 giugno – 31 agosto)<br />

si organizzano <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> arte<br />

e archeologia e visite guidate.


INDICAZIONI<br />

DURATA ATTIVITA’<br />

Laboratori<br />

1,15 h<br />

Lezioni<br />

1 h<br />

Visita Guidata ai Musei<br />

1 h<br />

Visita guidata al sito <strong>di</strong> San Lorenzo 1 h<br />

Visita guidata agli archivi storici 1 h<br />

COSTI<br />

Costo <strong>la</strong>boratori<br />

€ 2,50 <strong>per</strong> studente<br />

(€ 2,00 scuole <strong>Riccione</strong>)<br />

Costo lezioni<br />

€ 1,00 <strong>per</strong> studente<br />

Costo visita guidata ai musei € 1,00 <strong>per</strong> studente<br />

Visita guidata al sito <strong>di</strong> San Lorenzo € 1,00 <strong>per</strong> studente<br />

Visita guidata agli archivi storici € 1,00 <strong>per</strong> studente<br />

Direzione e Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico<br />

Danie<strong>la</strong> Grossi<br />

Col<strong>la</strong>boratori scientifici<br />

Silvia Barogi<br />

Monica Barogi<br />

Roberto De Gran<strong>di</strong>s<br />

Marina Del<strong>la</strong> Pasqua<br />

Andrea Tirincanti<br />

Miche<strong>la</strong> Vitale<br />

Per prenotare bisogna contattare <strong>la</strong> segreteria <strong>di</strong>dattica almeno<br />

6 giorni prima del<strong>la</strong> visita, via mail o telefonicamente, <strong>per</strong> concordare<br />

il giorno del<strong>la</strong> visita, gli orari e le attività.<br />

La riduzione del numero degli alunni va segna<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> segreteria<br />

almeno 24 ore prima dell’incontro, in caso contrario il museo si<br />

riserva <strong>di</strong> far pagare il numero dei biglietti pattuito.<br />

Per ricevere più informazioni consultare il sito<br />

www.comune.riccione.rn.it oppure telefonare al<strong>la</strong> segreteria <strong>di</strong>dattica<br />

ai numeri 0541 600113 e 0541 693534


INFORMAZIONI<br />

Museo del Territorio e Archivi Storici<br />

via Lazio, 10 – 47838 <strong>Riccione</strong> RN<br />

tel. 0541-600113<br />

museo@comune.riccione.rn.it<br />

Orari:<br />

Dal 1 settembre al 20 giugno:<br />

Dal martedì al sabato dalle 9 alle 12<br />

Martedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18<br />

Chiuso lunedì.<br />

Dal 21 giugno al 31 agosto:<br />

Dal martedì al sabato dalle 9 alle 12,30<br />

Martedì, mercoledì e venerdì dalle 20,30 alle 23<br />

Chiuso lunedì<br />

Ingresso libero<br />

Galleria d’arte moderna e<br />

contemporanea<br />

Vil<strong>la</strong> Franceschi<br />

viale Gorizia, 2<br />

47838 <strong>Riccione</strong> RN<br />

tel. 0541-600113/693534<br />

museo@comune.riccione.rn.it<br />

Orari:<br />

Dal 1 settembre al 20 giugno:<br />

dal martedì al venerdì dalle<br />

8.30 alle 12.30<br />

Martedì, giovedì e domenica<br />

dalle 16 alle 19<br />

Chiuso lunedì e sabato<br />

Festivi, compreso il lunedì,<br />

a<strong>per</strong>to dalle 16 alle 19<br />

Dal 21 giugno al 31 agosto:<br />

dal martedì al sabato dalle 20 alle 23<br />

Martedì e giovedì, non festivi, dalle 8:30 alle 12:30<br />

Chiuso domenica e lunedì<br />

Ingresso € 3,00<br />

Ridotto <strong>per</strong> sco<strong>la</strong>resche € 2,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!