01.12.2014 Views

Presentazione Blowtherm_Sistema Blow Power.pdf - Ecopolis Arval

Presentazione Blowtherm_Sistema Blow Power.pdf - Ecopolis Arval

Presentazione Blowtherm_Sistema Blow Power.pdf - Ecopolis Arval

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

CABINE DI VERNICIATURA<br />

<strong>Sistema</strong> <strong>Blow</strong>Therm<br />

Sommario<br />

pag. 2<br />

pag. 4<br />

<strong>Presentazione</strong> <strong>Blow</strong>Therm:<br />

Informazioni sull’azienda<br />

Produzione: divisione verniciatura, divisione<br />

riscaldamento<br />

<strong>Sistema</strong> <strong>Blow</strong> <strong>Power</strong> - <strong>Ecopolis</strong>:<br />

Programma Air Speed<br />

Programma Smart Cure<br />

Programma Recuperatore di Calore<br />

pag. 12<br />

<strong>Sistema</strong> <strong>Blow</strong> <strong>Power</strong> - <strong>Ecopolis</strong><br />

Confronto, tabella riassuntiva costi - tempi<br />

in collaborazione con<br />

1


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

AZIENDA<br />

<strong><strong>Blow</strong>therm</strong> è stata fondata da Giovanni<br />

Peghin, nel 1956 a Padova, dove ha la sede<br />

direzionale, mentre lo stabilimento<br />

principale è a Camposampiero.<br />

L’intuizione del giovane imprenditore fu<br />

quella di focalizzarsi su bruciatori e<br />

generatori di calore per il riscaldamento civile e industriale,<br />

segmenti di mercato promettenti nel periodo che tra la fine degli<br />

anni ’50 e l’nizio deli anni ’60 fu chiamato il “miracolo<br />

economico”<br />

Il successo dell’impresa fu immediato. Lo sviluppo delle<br />

tecnologie resero i prodotti dell’azienda competitivi rispetto ad<br />

altri costruttori. Si trattò, data la particolarità del prodotto,<br />

di una vera e propria sfida imprenditoriale, cui il mercato<br />

domestico rispose positivamente, spingendo l’azienda a crescere<br />

anche nei mercati stranieri.<br />

A metà degli anni Ottanta, <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> concentrò la spinta<br />

commerciale verso le carrozzerie automobilistiche proponendo un<br />

ambiente di verniciatura innovativo, in grado di ridurre i tempi<br />

di essiccazione, contenendo così anche i costi energetici e<br />

ottenendo, negli anni 90, un notevole successo nei mercati<br />

esteri.<br />

Nel 1993, l’espansione del gruppo si estende agli Stati Uniti,<br />

con la costruzione di <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> Usa, in partnership con un<br />

operatore americano: la joint venture divenne in pochi anni il<br />

primo produttore americano del settore, trascinando <strong><strong>Blow</strong>therm</strong><br />

alla leadership mondiale.<br />

L’azienda ha i propri prodotti omologati dai principali<br />

produttori di automobili e di vernici per auto del mondo.<br />

in collaborazione con<br />

2


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Inoltre i forni di verniciatura <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> hanno trovato<br />

applicazione nei campi della nautica e dell’aeronautica.<br />

Recentemente, <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> ha realizzato i forni di verniciatura per<br />

l’aereo invisibile Stealth, negli Stati Uniti, e per i Mig<br />

ungheresi, e quelli per i componenti in fibra di carbonio delle<br />

Ferrari che partecipano al Campionato Mondiale di formula Uno e<br />

di diversi scafi che hanno preso parte alla Coppa America di<br />

vela: dal Moro di Venezia a Mascalzone Latino di Alinghi.<br />

Attualmente <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> è parte di un gruppo di aziende che è<br />

leader mondiale nella produzione di forni di verniciatura per le<br />

carrozzerie.Un primato ottenuto grazie alla capacità di<br />

sviluppare nel tempo una efficace diversificazione di prodotto, a<br />

partire dalle tecnologie messe a punto del business originario<br />

della costruzione di prodotti per il riscaldamento, quali<br />

generatori d’aria calda, bruciatori, gruppi termici.<br />

A 50 anni dalla sua fondazione <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> investe costantemente<br />

nella ricerca dell’avanzamento tecnologico dei propri prodotti.<br />

in collaborazione con<br />

Produzione<br />

La sua attività produttiva è suddivisa in due grandi divisioni:la<br />

Divisione Verniciatura, cuore del gruppo, e la Divisione<br />

Riscaldamento<br />

Divisione verniciatura<br />

Questa si occupa della progettazione e della produzione di cabine<br />

forno di verniciatura per autoveicoli e della costruzione di<br />

impianti di verniciatura per carrozzerie, concessionarie<br />

automobilistiche ed industrie di diversi settori quali legno,<br />

metalli, plastica, automobile, nautica ed aeronautica.<br />

<strong><strong>Blow</strong>therm</strong> è omologata e collabora con tutti i maggiori<br />

costruttori automobilistici internazionali. Molto importante è la<br />

collaborazione con i principali produttori di vernici per<br />

automobili, che permette ai tecnici del dipartimento Ricerca e<br />

Sviluppo <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> di studiare prodotti sempre all'avanguardia<br />

tecnologica del settore.<br />

Ed è proprio grazie alla collaborazione con le case produttrici<br />

di vernici e con alcune industrie automobilistiche che è stato<br />

3


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

realizzato il progetto SMART CURE, un processo molto innovativo<br />

che permette di ottenere ottimi risultati di verniciatura con<br />

tempi totali del ciclo di essiccazione più brevi rispetto ai<br />

sistemi abituali e conseguenti consumi energetici di combustibile<br />

ed elettricità notevolmente ridotti.<br />

Siamo in contatto con le “Istituzioni” tanto che, in<br />

collaborazione con il Ministero dell’Interno, sono state definite<br />

le linee guida per l’installazione delle cabine in tutte le<br />

carrozzerie d’Italia e la certificazione del bruciatore “in vena<br />

d’aria”.<br />

Divisione riscaldamento<br />

Generatori di aria calda a gas e a gasolio, caldaie e gruppi<br />

termici in acciaio a gas e a gasolio e bruciatori ad aria<br />

soffiata a gas e a gasolio sono le principali linee di prodotto<br />

realizzate in questa divisione.<br />

Alta tecnologia, massima affidabilità funzionale, risparmio<br />

energetico, rispetto per l'ambiente, durata nel tempo per<br />

prodotti in grado di soddisfare le richieste dei mercati più<br />

evoluti sia in termini di prestazioni che di comfort.<br />

SISTEMA BLOW POWER - ECOPOLIS<br />

In questi ultimi anni la quantità d’aria trattata dalle cabine di<br />

verniciatura si è indirizzata su valori sempre più elevati in<br />

ottemperanza alle indicazioni espresse dalla norma Europea EN<br />

13355.<br />

Tale situazione se da un lato contribuisce in modo determinante<br />

alla salvaguardia delle condizioni di lavoro degli operatori ed<br />

alla resa qualitativa del lavoro, dall’altro è andata a<br />

determinare un incremento dei costi di esercizio delle cabine di<br />

verniciatura.<br />

in collaborazione con<br />

4


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Per limitare tale incremento è sorta l’esigenza di inserire nelle<br />

cabine EXTRA il nuovo sistema<br />

Tale sistema è stato progettato sia per esaltare le performances<br />

della verniciatura che per contenere al massimo i consumi<br />

energetici e ridurre l’inquinamento dell’ambiente.<br />

Il programma<br />

Si<br />

articola sui seguenti punti:<br />

Air Speed per incrementare la velocità dell’aria in cabina;<br />

Smart Cure per ridurre i tempi di esecuzione;<br />

Recuperatore di Calore per ridurre i costi di riscaldamento<br />

in collaborazione con<br />

5


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Programma Air Speed<br />

Le recenti normative Europee, atte a salvaguardare la sicurezza<br />

dell’operatore e dell’ambiente, prevedono l’utilizzo, in<br />

carrozzeria, delle vernici a base acqua.<br />

L’ utilizzo dei prodotti a base acqua può comportare:<br />

allungamento del tempo intercorrente<br />

vernice e la successiva;<br />

allungamento della fase forno;<br />

tra un’applicazione di<br />

difficoltà nell’eliminare la componente volatile del prodotto<br />

applicato prima dell’avvio del processo di reticolazione.<br />

I difetti superficiali che si possono verificare possono essere:<br />

perdita di brillantezza dello smalto (la superficie prende un<br />

aspetto semilucido);<br />

buccia d’arancia (dovuta ad una distensione difettosa del<br />

prodotto verniciante);<br />

pori nello smalto (dovuti alla mancata evaporazione della<br />

componente volatile)<br />

Nasce quindi l’esigenza, per ovviare alle problematiche sopra<br />

esposte, di applicare il sistema Air Speed all’interno della<br />

cabina; <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> ha progettato tale sistema e lo ha inserito<br />

all’interno del plenum, che per tale motivo viene innalzato di<br />

200 mm.<br />

Con il sistema Air Speed inserito la velocità dell’aria che<br />

lambisce il veicolo arriva ad essere fino a 4 volte maggiore ( in<br />

base alla sagoma del veicolo) rispetto ad un sistema di<br />

ventilazione tradizionale.<br />

Il vantaggio di tale soluzione, rispetto all’uso di soffioni ad<br />

angolo, risulta essere quello di evitare l’innalzamento del<br />

pulviscolo presente a livello pavimento in quanto il flusso<br />

d’aria è sempre verticale.<br />

in collaborazione con<br />

6


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

T ETT O - RO O F<br />

Fig. 2a<br />

Fig. 2b<br />

in collaborazione con<br />

7


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

in collaborazione con<br />

8


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Programma Smart Cure<br />

SMART CURE è un sistema messo a punto in collaborazione con<br />

alcune case automobilistiche, negli Stati Uniti, con lo scopo di<br />

realizzare un sistema di essiccazione veloce al termine del quale<br />

si possa avere la possibilità di lavorare immediatamente sul<br />

mezzo.<br />

Vantaggi del sistema<br />

Velocita’: SMART CURE abbrevia il ciclo di essiccazione<br />

rispetto ai sistemi convenzionali di riscaldamento e di<br />

conseguenza incrementa l’utilizzo della cabina di<br />

verniciatura;<br />

Facilita’ di utilizzo: una volta applicato il sistema per<br />

ottenere l’effetto SMART CURE è sufficiente agire sul<br />

selettore per selezionare il ciclo;<br />

Economia: con la minor durata del ciclo si riduce il consumo<br />

elettrico e di combustibile per veicolo lavorato;<br />

Alti profitti: incrementando la capacità della cabina aumenta<br />

di conseguenza il numero delle macchine lavorabili nello<br />

stesso giorno.<br />

in collaborazione con<br />

Come lavora SMART CURE?<br />

SMART CURE eleva automaticamente, in modo controllato ed<br />

uniforme, la temperatura<br />

orizzontali del veicolo.<br />

delle superfici sia verticali che<br />

La temperatura si aggira intorno ai 90°C che debbono essere<br />

mantenuti per circa 5 minuti con lo scopo di scaldare<br />

velocemente la scocca dell’auto.<br />

Una volta raggiunta la temperatura superficiale del veicolo<br />

il sistema produce un raffreddamento controllato fino alla<br />

temperatura di essiccazione vera e propria intorno ai 70°C.<br />

Tale fase dura circa dieci minuti e comunque è variabile in<br />

funzione del tipo di vernice utilizzata.<br />

9


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Esaurita la fase di seconda essiccazione automaticamente<br />

inizia una fase di raffreddamento controllato che dura circa<br />

5 – 7 minuti.<br />

Terminata tale fase il veicolo può essere rimosso ed è<br />

immediatamente lavorabile.<br />

Confronto con un ciclo tradizionale<br />

Il ciclo SMART CURE comporta quindi un beneficio di circa 10<br />

– 15 minuti per auto, considerando quindi di lavorare 6 auto<br />

al giorno il risparmio conseguito permette di lavorare un<br />

veicolo aggiuntivo a giorno e quindi 200-220 macchine in più<br />

all’anno.<br />

Il sistema SMART CURE è utilizzabile con le diverse vernici,<br />

naturalmente variando la programmazione della centralina di<br />

controllo.<br />

Il sistema SMART CURE funziona con tutti i prodotti<br />

vernicianti utilizzati nelle autocarrozzerie moderne.<br />

Il sistema SMART CURE è “on-off” e quindi può essere o meno<br />

utilizzato ogni volta che si desidera.<br />

Programma Recuperatore di Calore<br />

L’espulsione all’esterno di una elevata quantità di aria<br />

proveniente dalla cabina di verniciatura comporta sempre notevoli<br />

sprechi di calore e questo è contrario al principio del risparmio<br />

energetico.<br />

Molta energia può quindi essere risparmiata con il recupero di<br />

calore dall'aria esausta<br />

in collaborazione con<br />

10


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

I recuperatori di calore offrono svariate possibilità di recupero<br />

energetico e rappresentano un’alternativa importante per ridurre<br />

sia il consumo di energia, tipico di tutti gli impianti che<br />

devono utilizzare tutta aria esterna, che l’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

I gruppi termoventilanti ad alta efficienza energetica, a<br />

servizio delle cabine di verniciatura e dei posti di<br />

preparazione, sono caratterizzati da ingenti quantità di aria<br />

calda trattata e possono essere vantaggiosamente dotati di<br />

recuperatori di calore appositamente studiati.<br />

Tali sistemi sono costituiti da scambiatori che permettono il<br />

trasferimento diretto di calore tra un flusso d’aria in<br />

espulsione a temperatura più elevato ed un flusso d’aria in<br />

aspirazione a temperatura inferiore.<br />

Il recuperatore progettato e realizzato da <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> è del tipo<br />

statico, a piastre ed a flussi incrociati<br />

I recuperatori statici a piastre sono scambiatori di calore ariaaria<br />

senza parti in movimento e quindi garantiscono una altissima<br />

affidabilità e sicurezza di funzionamento, mentre il flusso<br />

incrociato garantisce il massimo scambio termico.<br />

I due flussi d'aria, quello di rinnovo e quello di espulsione,<br />

all'entrata nel recuperatore vengono suddivisi in passaggi<br />

compresi fra due piastre che portano alternativamente aria calda<br />

e aria fredda.<br />

11<br />

in collaborazione con


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

Lo scambiatore flussi incrociati è<br />

realizzato con piastre in lamiera zincata.<br />

Le piastre sono concepite per incrementare<br />

la turbolenza dell'aria e di conseguenza il<br />

trasferimento di calore senza tuttavia<br />

produrre variazioni importanti di velocità<br />

nella sezione di passaggio, né tanto meno<br />

provocare punti morti dove potrebbe<br />

annidarsi sporcizia; in tal modo l’intera<br />

superficie dello scambiatore partecipa allo<br />

scambio termico.<br />

Le caratteristiche dimensionali dei<br />

recuperatori <strong><strong>Blow</strong>therm</strong> sono state<br />

ottimizzate per un facile accoppiamento con le canalizzazioni<br />

usualmente utilizzate per le cabine di verniciatura e posti di<br />

preparazione di ns. produzione.<br />

In questo modo è stato possibile trovare il giusto compromesso<br />

tra le esigenze di efficienza, perdita di carico, ingombro e<br />

costo.<br />

Le fiancate degli scambiatori sono realizzate in lamiera zincata<br />

e sono flangiate per permettere il fissaggio ai canali di<br />

aspirazione e di espulsione aria.<br />

Sono previste diverse tipologie installative al fine di trovare<br />

la condizione ottimale e minimizzare l’ ingombro dei macchinari.<br />

E’ inoltre possibile l'accostamento di più scambiatori, pressoché<br />

senza spazi inutilizzati, in modo da poter installare più moduli<br />

e trattare portate d’aria elevate.<br />

I recuperatori vanno posizionati in prossimità del Gruppo<br />

Termoventilante della cabina e possono funzionare sia nella<br />

stagione estiva che in quella invernale<br />

in collaborazione con<br />

12


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

A richiesta: è possibile inserire un bypass laterale completo di<br />

serrande coniugate.<br />

Tale dispositivo viene utilizzato per permettere l’eventuale<br />

manutenzione dello scambiatore oppure per agevolare la fase di<br />

raffreddamento nel periodo estivo.<br />

Lo scambiatore di calore può raggiungere efficienze di recupero<br />

particolarmente significative fino al 50%; ciò significa<br />

dimezzare le spese di combustibile della cabina di verniciatura<br />

o dei posti di preparazione.<br />

in collaborazione con<br />

13


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

SISTEMA BLOW POWER - ECOPOLIS<br />

Si è proceduto ad un confronto tra una cabina tradizionale con<br />

ricircolo in fase di essiccazione e la stessa cabina sulla quale<br />

sono stati applicati via via i vari componenti che compongono il<br />

sistema<br />

La valutazione è stata fatta per una cabinati dimensioni 7,00 X<br />

4,00 mt con portata d’aria effettiva di 30.000 mc/h e rispondente<br />

alla Normativa Europea EN 13355 relativa alle cabine di<br />

verniciatura combinate.<br />

Si considera un “ciclo di verniciatura standard” comprendente:<br />

Lavorazione Durata Temperatura<br />

Fase di<br />

30’ 20°C<br />

preparazione<br />

Fase di<br />

30’ 22°C<br />

verniciatura<br />

Fase di<br />

10’ 28°C<br />

passivazione<br />

Fase di<br />

40’ 60°C<br />

essiccazione<br />

Fase di<br />

raffreddamento<br />

5’ --<br />

tale ciclo per effetto dell’inserimento delle varie applicazioni<br />

subirà delle modifiche riguardanti la riduzione della durata<br />

delle singole fasi.<br />

Pertanto l’essiccazione rapida SMART CURE comporterà una<br />

riduzione di 30’ nell’essiccazione, la parzializzazione del<br />

flusso dell’aria in cabina AIR SPEED produrrà una riduzione di 5’<br />

nella passivazione e di 10’ nell’essiccazione mentre l’INVERTER,<br />

in collaborazione con<br />

14


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

il VENA d’ARIA ed il RECUPERATORE di calore comporteranno con i<br />

medesimi tempi di utilizzo una riduzione molto sensibile dei<br />

consumi.<br />

Tabella riassuntiva costi - tempi<br />

OPZIONE<br />

COSTO<br />

CAD. AUTO<br />

TEMPO<br />

CAD. AUTO<br />

€ min<br />

STD CON RICIRCOLO 18,39 115<br />

SMART CURE 15,11 85<br />

AIR SPEED 15,98 100<br />

RECUPERATORE 14,6 115<br />

BLOW POWER /ECOPOLIS 7,73 80<br />

OPZIONE<br />

RIDUZIONE DI<br />

COSTO<br />

CAD. AUTO<br />

RIDUZIONE DI<br />

TEMPO<br />

CAD. AUTO<br />

% %<br />

STD / SMART CURE -18% -26%<br />

STD / AIR SPEED -13% -13%<br />

STD / RECUPERATORE - 21% 0%<br />

STD / BLOW POWER<br />

ECOPOLIS<br />

- 58% -30%<br />

Dalle considerazioni sopra riportate si può facilmente verificare<br />

come il punto di pareggio del sistema<br />

si<br />

raggiunga dopo circa 550 cicli di verniciatura e, quindi<br />

considerando 4-5 auto al giorno in circa 6 mesi.<br />

in collaborazione con<br />

15


Per maggiori<br />

informazioni su<br />

<strong>Blow</strong>Therm:<br />

www.blowtherm.it<br />

www.gse.it<br />

In definitiva con<br />

si<br />

possono lavorare più auto ogni giorno ed ognuna ad un costo<br />

sensibilmente inferiore.<br />

in collaborazione con<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!