02.12.2014 Views

Scrivere di seconda mano. Riscrivere la letteratura - Il Porto di Toledo

Scrivere di seconda mano. Riscrivere la letteratura - Il Porto di Toledo

Scrivere di seconda mano. Riscrivere la letteratura - Il Porto di Toledo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a buon <strong>di</strong>ritto, ma per assoluto <strong>di</strong>ritto, poiché ne è lo strumento, ciò che Todorov<br />

afferma del<strong>la</strong> <strong>letteratura</strong>, <strong>la</strong> quale “<strong>di</strong>pende dal mondo e su <strong>di</strong> esso agisce, contribuendo<br />

a creare una società immaginaria abitata dagli autori del passato e dai lettori del futuro”.<br />

Ma in chiusura, nonostante il fascino assoluto <strong>di</strong> queste recenti teorie sul<strong>la</strong> traduzione,<br />

vorrei tornare a stabilire alcuni punti fermi: perché <strong>di</strong> interpretazione in interpretazione, e<br />

<strong>di</strong> riscrittura in riscrittura, si correrebbe il rischio <strong>di</strong> fare dei gravi torti ai testi originali. E<br />

invece no: negli ultimi vent’anni almeno, anche nel<strong>la</strong> traduzione letteraria si è affermato<br />

e consolidato il metodo filologico, il rispetto del testo, lo stu<strong>di</strong>o dell’autore nel contesto<br />

storico e culturale, l’uso fondamentale delle e<strong>di</strong>zioni critiche, il fondamento essenziale<br />

del ‘texte établi”. Questi, per noi traduttori <strong>di</strong> <strong>letteratura</strong>, per noi ambiziosi ed esigenti<br />

‘traduttori <strong>di</strong> opere’ – come ormai si preferisce <strong>di</strong>re – sono ormai concetti<br />

imprenscin<strong>di</strong>bili.<br />

Quanto al lettore, che si suppone assetato <strong>di</strong> traduzioni ‘annacquate’ e ‘addomesticate’,<br />

facilmente leggibili e comunque piacevoli – cosa del<strong>la</strong> quale mi permetto <strong>di</strong> dubitare<br />

fortemente – credo che a b<strong>la</strong>n<strong>di</strong>rlo a sufficienza, nel<strong>la</strong> sua funzione-chiave <strong>di</strong> potenziale<br />

acquirente-consumatore <strong>di</strong> libri, ci pensi già abbastanza il premuroso e<strong>di</strong>tore, e con lui<br />

l’onnipresente e onnipotente Ufficio Marketing.<br />

A noi, a chi <strong>di</strong> noi sceglie e continua a scegliere <strong>di</strong> misurarsi con il fati<strong>di</strong>co ‘compito del<br />

traduttore’ (non sarà superfluo, forse, citare in chiusura ancora una volta Walter<br />

Benjamin), resta sempre e comunque il compito <strong>di</strong> percorrere una strada impervia,<br />

almeno tanto impervia quanto quel<strong>la</strong> che ha percorso l’autore. E forse anche <strong>di</strong><br />

più.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!