24.12.2014 Views

Architetto Giovanni Villani - Ordine degli Architetti

Architetto Giovanni Villani - Ordine degli Architetti

Architetto Giovanni Villani - Ordine degli Architetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

correttamente intervenire su un’architettura antica, ma anche su un contesto<br />

paesaggistico di pregio. E allora l’architetto dimostri di essere diverso dagli altri<br />

professionisti, dimostri di preoccuparsi di aspetti che gli altri professionisti<br />

tralasciano e che invece per l’architetto sono fondamentali. Insomma che<br />

l’architetto continui nella sua ricerca di temi innovativi finalizzati, come diceva<br />

Leon Battista Alberti, a render più felice la vita.<br />

E’ con questo spirito che l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Architetti</strong> della Provincia di Avellino<br />

ha da sempre instaurato buoni rapporti con la Soprintendenza per i BAP di<br />

Salerno e Avellino coinvolgendo il nostro Istituto in diverse attività che vanno<br />

dai convegni alle mostre fra i quali citerò ad esempio il Convegno – Mostra<br />

“INTRALUOGHI” - Premio Nazionale di Architettura svoltosi nel febbraio 2008<br />

nella Sede del Carcere Borbonico di Avellino. Un tema sicuramente scottante è<br />

stato invece trattato nel Convegno – Mostra “L'ARCHITETTURA SOSTENIBILE”,<br />

svoltosi sempre nel Carcere Borbonico nel mese di ottobre del 2008.<br />

Il Carcere Borbonico. Questo importante edificio ottocentesco si sta<br />

affermando sempre di più come luogo di aggregazione della cultura nel<br />

capoluogo irpino. E' anche la sede <strong>degli</strong> uffici distaccati delle tre<br />

Soprintendenze operanti nel territorio irpino e dell'Archivio di Stato, altro<br />

istituto periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ma il Carcere<br />

Borbonico ospita anche altre istituti culturali fra i quali la Pinacoteca<br />

Provinciale. La Soprintendenza per i Beni <strong>Architetto</strong>nici e Paesaggistici per le<br />

Province di Salerno e Avellino, responsabile del monumento, ha da sempre<br />

attribuito a questo importante sito un ruolo fondamentale per la cultura irpina.<br />

I restauri del Carcere, a cura della Soprintendenza, avanzano senza sosta e<br />

tendono a restituire alla pubblica fruizione ulteriori spazi di grande valenza<br />

culturale. Nei piani di valorizzazione del Carcere Borbonico rientrano gli eventi<br />

che il nostro Istituto organizza o, in molti casi, autorizza a terzi. Fra questi<br />

ultimi rientrano anche quelli che la nostra Soprintendenza ha organizzato con<br />

l'<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Architetti</strong> Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia<br />

di Avellino.<br />

Nell'attività di formazione <strong>degli</strong> architetti un ruolo fondamentale hanno<br />

rivestito i “Corsi di restauro pratico” organizzati nel 2007 e nel 2008. I corsi si<br />

sono svolti proprio all'interno del Carcere Borbonico; la Soprintendenza ha<br />

messo a disposizione un'aula nella quale si sono svolti gli incontri fra gli<br />

architetti della Soprintendenza e gli iscritti all'<strong>Ordine</strong> che avevano aderito<br />

all'iniziativa. Al di là di quanto sembrerebbe dalla denominazione dei corsi in<br />

realtà essi erano destinati soprattutto ad avvicinare gli architetti irpini alle<br />

attività della Soprintendenza per i Beni <strong>Architetto</strong>nici e Paesaggistici. Gli<br />

argomenti affrontati nei corsi sono stati volti ad evidenziare le difficoltà che<br />

l'architetto potrebbe incontrare, nel corso della sua attività professionale, nel<br />

rapporto con le Soprintendenze. Sono state fornite ai colleghi delucidazioni<br />

sulle norme che tutelano i Beni Culturali e Paesaggistici, in particolare sono<br />

stati trattati i vari argomenti legati al Decreto Legislativo 42/2004 (noto anche<br />

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e riguardanti soprattutto il progetto<br />

di restauro ed i rapporti con la Soprintendenza e l'aspetto paesaggistico.<br />

Appare chiaro come l'aspetto giuridico del rapporto amministrativo con la<br />

Soprintendenza non sia altro che l'ultimo atto del percorso che l'architetto<br />

segue sotto il profilo tecnico. Mi spiego meglio. Nel campo del restauro, ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!