24.12.2014 Views

Vibroflottazione di Riempimenti a mare - Keller Fondazioni SrL

Vibroflottazione di Riempimenti a mare - Keller Fondazioni SrL

Vibroflottazione di Riempimenti a mare - Keller Fondazioni SrL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ground Improvement Techniques<br />

<strong>Vibroflottazione</strong> <strong>di</strong><br />

riempimenti a <strong>mare</strong><br />

realizzati con<br />

materiale proveniente<br />

da attività <strong>di</strong><br />

demolizione<br />

La Spezia<br />

IIng. . M. . Lenzii<br />

IIng. . A. . Gambi,<br />

,<br />

IIng. . M. . Camprri inii<br />

Grruppo Accmarr -- Ravvenna<br />

Presented by<br />

<strong>Keller</strong> <strong>Fondazioni</strong> S.r.l.<br />

Verona - Sede centrale<br />

Via della Siderurgia, 10<br />

I-37139 Verona<br />

Tel. (045) 8 18 68 11<br />

Fax (045) 8 18 68 18<br />

E-mail m.contini@keller-fondazioni.com<br />

www.keller-fondazioni.com<br />

Regione Nord-Ovest<br />

Via Lombar<strong>di</strong>a, 11<br />

I-10071 Borgaro Torinese (TO)<br />

Tel. (011) 4 70 26 21<br />

Fax (011) 4 50 32 42<br />

E-mail b.zappalorto@keller-fondazioni.com<br />

Alto A<strong>di</strong>ge / Südtirol<br />

Löwecenter<br />

Via Isarco, 1 / Eisackstraße, 1<br />

I-39040 Varna / Bressanone (BZ)<br />

I-39040 Vahrn / Brixen (BZ)<br />

Tel. (0472) 20 19 09<br />

Fax (0472) 20 19 14<br />

E-mail g.schafferer@kellergrundbau.at<br />

AIOM –– BOLLETTINO nn. . 3333 –– nnoovveembbrree 22000055<br />

Teecchhnni iccaal l ppaappeerr 1111- -5566 Itt I<br />

1


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

<strong>Vibroflottazione</strong> <strong>di</strong> riempimenti a<br />

<strong>mare</strong> realizzati con materiale proveniente<br />

da attività <strong>di</strong> demolizione<br />

<strong>di</strong> A. Gambi, M. Lenzi e M. Camparini (3)<br />

Premessa<br />

Il 18 marzo 2005 si è tenuta A Genova<br />

una Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cata<br />

alle tecniche <strong>di</strong> vibrocompattazione<br />

profonda in ambito portuale e<br />

marino. La giornata è stata organizzata<br />

dalla <strong>Keller</strong> <strong>Fondazioni</strong> in<br />

collaborazione con l’Or<strong>di</strong>ne degli<br />

Ingegneri della Provincia <strong>di</strong> Genova<br />

e con l’AIOM, ed ha visto una<br />

folta partecipazione <strong>di</strong> tecnici progettisti<br />

e geotecnici. Nel corso della<br />

Giornata sono state presentate varie<br />

memorie relative ad applicazioni<br />

pratiche in ambito portuale e per<br />

gentile concessione degli organizzatori<br />

abbiamo il piacere <strong>di</strong> presentare<br />

in questo numero quella relativa<br />

ad un intervento <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> cantieristica nautica nel<br />

porto <strong>di</strong> La Spezia.<br />

Introduzione<br />

In campo portuale i riempimenti a<br />

<strong>mare</strong> eseguiti con riporto <strong>di</strong> materiale<br />

arido naturale o proveniente<br />

da demolizione <strong>di</strong> costruzioni necessitano<br />

<strong>di</strong> un trattamento <strong>di</strong> compattazione<br />

profonda per conseguire<br />

omogeneità, resistenze e rigidezze<br />

adeguate alla destinazione d’uso<br />

delle aree produttive.Riguardo que-<br />

3<br />

Direzione Tecnica, Gruppo<br />

ACMAR <strong>di</strong> Ravenna<br />

Foto 1 - Vista da <strong>mare</strong> delle palancole e del riempimento.<br />

sto ambito tecnico nella memoria si<br />

analizzano i criteri <strong>di</strong> progetto, i<br />

requisiti <strong>di</strong> accettazione del materiale<br />

per il riempimento, le modalità<br />

<strong>di</strong> compattazione, i risultati dei<br />

campi prove e quelli effettivi conseguiti<br />

me<strong>di</strong>ante vibroflottazione<br />

nei lavori <strong>di</strong> ampliamento del Cantiere<br />

Nautico SLYS (Spezia Luxury<br />

Yacht Service) sito nel porto<br />

<strong>di</strong> La Spezia e <strong>di</strong> proprietà del<br />

Gruppo Ferretti <strong>di</strong> Forlì.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ampliamento citato<br />

comprende l’espansione <strong>di</strong> aree<br />

produttive in zone originariamente<br />

a <strong>mare</strong>, da conseguire me<strong>di</strong>ante<br />

l’infissione <strong>di</strong> palancola-ti metallici<br />

ed il successivo riempimento a tergo<br />

con materiale arido sino alla<br />

banchine esistenti ra<strong>di</strong>cate a terra<br />

(Foto 1). La operazione <strong>di</strong> rinterro,<br />

eseguita per progressivo avanzamento<br />

da terra con scarico me<strong>di</strong>ante<br />

ribaltabili, comporta inevitabilmente<br />

assestamenti del materiale <strong>di</strong><br />

riporto che senza apporto <strong>di</strong> energia<br />

meccanica si addensa sotto il<br />

solo peso proprio efficace. Al fine<br />

<strong>di</strong> migliorare le caratteristiche del<br />

riporto idraulico è stato perciò proposto<br />

ed effettuato un trattamento<br />

<strong>di</strong> compattazione profonda me<strong>di</strong>ante<br />

vibro-flottazione, in<strong>di</strong>viduando<br />

in sede <strong>di</strong> progetto sia i requisiti<br />

degli aggregati che le tecniche per<br />

il costipamento del riempimento, <strong>di</strong><br />

circa 9.00 m <strong>di</strong> spessore me<strong>di</strong>o.<br />

Essendo reperibili in zona aggregati<br />

C&DW (Construction and<br />

Demolition Waste), ossia <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong> riciclo ottenuto per frantumazione<br />

e successiva omogeneizzazione<br />

<strong>di</strong> materiali provenienti<br />

da costruzioni e attività <strong>di</strong><br />

demolizioni, è stata considerata<br />

nello specifico tale opzione tenuto<br />

conto sia della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire<br />

inerti naturali che del volume <strong>di</strong><br />

materiale da porre in opera, <strong>di</strong> oltre<br />

130.000 metri cubi.<br />

13


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

L’abbinamento della tecnica<br />

della vibroflottazione con l’impiego<br />

<strong>di</strong> materiale proveniente da attività<br />

<strong>di</strong> demolizione e l’entità del<br />

volume <strong>di</strong> riempimento trattato<br />

inseriscono l’intervento in oggetto<br />

nel novero delle applicazioni più<br />

significative <strong>di</strong> compattazione profonda<br />

realizzate recentemente in<br />

Italia [6].<br />

Requisiti <strong>di</strong> progetto<br />

Le caratteristiche principali del<br />

progetto <strong>di</strong> ampliamento sono<br />

schematicamente riassunte nella<br />

planimetria riportata in fig. 1, nella<br />

quale sono evidenziate le aree1<br />

<strong>di</strong> espansione a <strong>mare</strong>. Tra gli o-<br />

biettivi fissati dal progetto <strong>di</strong> ampliamento<br />

l’utilizzo delle aree<br />

produttive imponeva requisiti impegnativi<br />

dovendo il riempimento<br />

far fronte a:<br />

‣ carichi rilevanti circolanti sui<br />

piazzali e sui corona-menti<br />

delle banchine durante le operazioni<br />

<strong>di</strong> varo dei natanti<br />

(Travell con portata sino a<br />

3000 KN) ;<br />

‣ stoccaggio <strong>di</strong> materiale a tergo<br />

delle banchine (sovraccarico<br />

<strong>di</strong> 30 KPa);<br />

‣ carichi rilevanti trasmessi alle<br />

fondazioni dei capannoni industriali<br />

(2400 KN / plinto)<br />

‣ azione sismica, conseguente<br />

alla classificazione con<br />

l’Or<strong>di</strong>nanza 3274 dell’area in<br />

zona 3.<br />

Fig. 1 – Planimetria generale dell’intervento.<br />

Il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> questi requisiti<br />

era peraltro con<strong>di</strong>zionato<br />

al rispetto dei seguenti vincoli:<br />

‣ forma articolata del contorno<br />

delle banchine;<br />

‣ presenza ed interferenza dei<br />

tiranti <strong>di</strong> ancoraggio delle<br />

palandole;<br />

‣ garanzia <strong>di</strong> agibilità dei siti<br />

produttivi, requisito ad alto valore<br />

economico in relazione alla<br />

qualità dei pro-dotti del cantiere<br />

nautico (yacht <strong>di</strong> lusso).<br />

Allo scopo <strong>di</strong> conseguire questi<br />

obiettivi è stato eseguito un trattamento<br />

generale su tutta l’area <strong>di</strong><br />

riporto me<strong>di</strong>ante vibroflottazione,<br />

integrata in corrispondenza delle<br />

fondazioni delle strutture portanti<br />

dei capannoni e dei fabbricati da<br />

colonne <strong>di</strong> jet-grouting (fig. 2 e 3)<br />

del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1200 mm e lunghezza<br />

<strong>di</strong> 16 m. L’esecuzione<br />

della vibroflottazione e del jetgrouting<br />

è stata affidata alla Soc.<br />

KELLER <strong>Fondazioni</strong>, con la cui<br />

collaborazione è stato messo a<br />

punto l’intervento illustrato nel<br />

seguito.<br />

<strong>Vibroflottazione</strong><br />

Come già in<strong>di</strong>cato il materiale<br />

<strong>di</strong> riporto posto in opera per a-<br />

vanzamento da terra con scarico<br />

<strong>di</strong>retto a <strong>mare</strong> risulta addensato<br />

sotto la sola pressione del peso<br />

proprio efficace e pertanto viene<br />

a trovarsi in uno stato sciolto caratterizzato<br />

da una modesta<br />

densità relativa.<br />

Fig. 2<br />

Sezione tipica sui pennelli.<br />

Fig. 3 Particolare maglia <strong>di</strong> vibroflottazione (campo<br />

libero e zona tiranti).<br />

14


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Fig. 4<br />

Fuso <strong>di</strong> idoneità della vibroflottazione<br />

Al fine quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aumentarne la<br />

resistenza, <strong>di</strong> migliorarne il comportamento<br />

<strong>di</strong>namico sotto<br />

l’azione sismica (in termini <strong>di</strong> potenziale<br />

<strong>di</strong> liquefazione) e <strong>di</strong> incrementarne<br />

la rigidezza al fine <strong>di</strong><br />

limitare i ce<strong>di</strong>menti assoluti e <strong>di</strong>fferenziali,<br />

è stata effettuata nel<br />

corpo del riempimento un trattamento<br />

<strong>di</strong> vibroflottazione con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> incrementarne in misura<br />

sostanziale la densità relativa.<br />

La tecnologia della vibroflottazione<br />

ha ovviamente un suo ben specifico<br />

campo <strong>di</strong> applicazione essendo<br />

l’efficacia<br />

dell’addensamento per vibrazione<br />

massima in terreni naturali o in<br />

materiali <strong>di</strong> riporto la cui curva<br />

granulometrica risulta compresa<br />

all’interno del fuso riportato in fig.<br />

4 (Brown [1], [2]). Tale criterio è<br />

stato quin<strong>di</strong> quello adottato per la<br />

Foto 2 – Punta vibrante Vibro S300 <strong>Keller</strong>.<br />

scelta del materiale <strong>di</strong> riciclo da<br />

utilizzare per il riempimento, la<br />

cui pezzatura 0-70 mm è stata<br />

scelta dopo ripetute prove <strong>di</strong> qualificazione<br />

illustrate nel seguito.<br />

Definito l’ambito <strong>di</strong> pertinenza e<br />

<strong>di</strong> efficacia dell’intervento, si ritiene<br />

utile presentare alcuni aspetti<br />

caratteristici della tecnologia unitamente<br />

ai valori assunti per i parametri<br />

<strong>di</strong> progetto.<br />

Il trattamento colonnare <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

consiste<br />

nell’indurre nel terreno granulare<br />

tramite una vibrazione impressa<br />

uno stato <strong>di</strong> sostanziale liquefazione<br />

che riduce a valori minimi<br />

l’attrito interno tra i grani. Al cessare<br />

della vibrazione indotta le<br />

particelle si aggregano per gravità<br />

in uno stato tanto più denso quanto<br />

maggiore è l’energia impressa<br />

con la vibrazione.<br />

Nel caso in esame il trattamento<br />

colonnare é stato eseguito adottando<br />

uno schema planimetrico a<br />

maglia rettangolare, con vertici<br />

<strong>di</strong>sposti ad interasse variabile da<br />

2.00 m a 3.00 m. La maglia dei<br />

punti <strong>di</strong> infissione è stata adattata<br />

localmente alla geometria dei<br />

vincoli esistenti rappresentati sia<br />

dalle palancole a <strong>mare</strong> che dalle<br />

palancole <strong>di</strong> contrasto, rispetto<br />

alle quali è stata mantenuta per<br />

entrambe una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong><br />

sicurezza <strong>di</strong> 3.00 m verificata con<br />

test in sito.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> interferenza con i<br />

tiranti <strong>di</strong> ancoraggio,<strong>di</strong>sposti ad<br />

interasse <strong>di</strong> 2.00 m, l’intervento<br />

<strong>di</strong> addensamento del riempimento<br />

è stato eseguito secondo allineamenti<br />

paralleli ai tiranti stessi ed<br />

in asse tra un tirante e l’altro. In<br />

campo libero invece è stata scelta<br />

una maglia quadrata <strong>di</strong> 3.00 m <strong>di</strong><br />

lato sulla scorta dei risultati <strong>di</strong> un<br />

campo prove eseguito in sito per<br />

tarare l’intervento <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

in relazione alla potenza del<br />

macchinario utilizzato, ossia<br />

dell’energia trasmessa e della frequenza<br />

della vibrazione impressa,<br />

ed all’assortimento granulometrico<br />

del materiale utilizzato per il<br />

riempi-mento e per il reintegro<br />

del volume addensato. Con tali<br />

prove è stata determinata la curva<br />

<strong>di</strong> influenza del trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione,<br />

valutata in termini<br />

<strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> resistenza alla<br />

punta al variare della <strong>di</strong>stanza dal<br />

punto trattato.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista esecutivo<br />

la vibroflottazione consiste<br />

nell’inserire, me<strong>di</strong>ante un maglio<br />

montato su un escavatore a fune,<br />

una punta vibrante (vibratory<br />

probe) sino alla profon<strong>di</strong>tà massima<br />

prevista per il trattamento,<br />

sfruttando la vibrazione del maglio<br />

ed il peso dell’utensile (foto<br />

2).<br />

15


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Foto 3 Fase <strong>di</strong> vibroflottazione con reintegro <strong>di</strong> materiale. Foto 4 Materiale <strong>di</strong> riciclo utilizzato per il riempimento.<br />

grande influenza la natura del materiale<br />

<strong>di</strong> riempimento, l’energia<br />

impressa (misurata tramite<br />

l’amperaggio assorbito), la frequenza<br />

<strong>di</strong> vibrazione orizzontale<br />

indotta, la metodologia utilizzata<br />

per il riempimento (ossia la densità<br />

relativa iniziale), la quota della falda<br />

(terreno saturo o immerso), la<br />

percentuale <strong>di</strong> materiale fine e la<br />

pressione efficace <strong>di</strong> confinamento.<br />

Una volta raggiunta la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> progetto la punta viene messa in<br />

vibrazione nel piano orizzontale<br />

dalla rotazione <strong>di</strong> una massa eccentrica,<br />

su <strong>di</strong> essa calettata. La punta<br />

vibrante viene fatta risalire lentamente<br />

provvedendo nel contempo<br />

al riempimento del foro con materiale<br />

arido per compensare la riduzione<br />

<strong>di</strong> volume conseguente<br />

all’addensamento del terreno. Nel<br />

caso in esame il mezzo vibrante<br />

impiegato, denominato S300, sviluppa<br />

una potenza <strong>di</strong> 150 KW ed<br />

una forza centrifuga <strong>di</strong> 300 KN.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> infissione della<br />

camicia d’acciaio e durante la fase<br />

vera e propria <strong>di</strong> vibroflottazione è<br />

stata utilizzata anche acqua in pressione<br />

al fine <strong>di</strong> rimuovere dal terreno<br />

le parti più fini, <strong>di</strong> peggiori<br />

caratteristiche geotecniche, sostituendole<br />

con il medesimo materiale<br />

inerte C&DW utilizzato per il<br />

riempimento (foto 3-4), ma <strong>di</strong> pezzatura<br />

maggiore (30-100 mm). Il<br />

criterio per selezionare il materiale<br />

<strong>di</strong> reintegro è consistito nel verificare<br />

che il numero <strong>di</strong> idoneità proposto<br />

da Brown [3] sod<strong>di</strong>sfi la:<br />

1/ 2<br />

⎡ 3 1 1 ⎤<br />

N = 1.7⎢<br />

+ + < 20<br />

2 2 2 ⎥<br />

⎣ D50<br />

D20<br />

D10<br />

⎦<br />

nella quale D 50 , D 20 e D 10 sono le<br />

<strong>di</strong>mensioni in millimetri del passante<br />

al 50%, al 20% e 10% ai setacci<br />

ASTM. Il numero <strong>di</strong> idoneità<br />

del materiale utilizzato è risultato<br />

me<strong>di</strong>amente pari circa a 10.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto illustrato ed<br />

in relazione alle modalità esecutive<br />

della vibroflottazione risulta chiaro<br />

che l’addensamento massimo nel<br />

materiale <strong>di</strong> riempi-mento si verifica<br />

in corrispondenza della verticale<br />

del punto <strong>di</strong> infissione della punta<br />

vibrante e si riduce man mano che<br />

ci si allontana da questa in <strong>di</strong>rezione<br />

ra<strong>di</strong>ale. La compattazione conseguita<br />

in un dato punto della maglia<br />

risulta poi dal cumularsi degli<br />

effetti indotti nel riporto dal costipamento<br />

effettuato nei vari punti <strong>di</strong><br />

infissione della punta vibrante.<br />

L’addensamento risulta pertanto<br />

massimo in corrispondenza dei<br />

punti trattati e minimo nel baricentro<br />

della maglia elementare scelta<br />

per il trattamento.<br />

Per valutare quantitativamente in<br />

sede <strong>di</strong> progetto l’efficacia<br />

dell’intervento <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

si possono utilizzare correlazioni<br />

reperibili in letteratura, che consentono<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la curva <strong>di</strong> influenza<br />

del singolo intervento (Fig.<br />

6) , nota la quale si può poi ricavare<br />

per sovrapposizione l’efficacia<br />

complessiva del trattamento in un<br />

dato punto (fig. 7).<br />

Peraltro la curva <strong>di</strong> influenza risente<br />

<strong>di</strong> molteplici fattori e può essere<br />

definita con precisione solo in<br />

via sperimentale essendo<br />

l’aleatorietà dei parametri decisiva<br />

sull’efficacia della vibroflottazione.<br />

Tra questi hanno, in generale,<br />

Fig. 6 Curva <strong>di</strong> influenza della<br />

vibroflottazione.<br />

Fig. 7 Sovrapposizione degli effetti<br />

<strong>di</strong> vibroflottazione.<br />

16


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Fig 8<br />

Campo prove: Resistenza prima e dopo la vibroflottazio<br />

in prossimità delle colonne<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni<br />

ed al fine <strong>di</strong> sostanziare le scelte<br />

progettuali, è stato programmato ed<br />

eseguito un campo prove in sito<br />

con verifica del grado <strong>di</strong> addensamento<br />

raggiunto me<strong>di</strong>ante prove<br />

penetrometriche <strong>di</strong>namiche eseguite<br />

prima e dopo il trattamento <strong>di</strong><br />

vibroflottazione, a varie <strong>di</strong>stanze<br />

dall’asse <strong>di</strong> infissione della punta<br />

vibrante, procedendo secondo la<br />

filosofia del Design by Testing.<br />

Il risultato delle prove preliminari,<br />

espresso in termini <strong>di</strong> resistenza<br />

alla punta, ha fornito in<strong>di</strong>cazioni<br />

sia <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto, relative<br />

all’incremento <strong>di</strong> resistenza, che<br />

in<strong>di</strong>retto, relativamente al grado <strong>di</strong><br />

addensamento ottenuto, come illustrato<br />

in dettaglio nel seguito in sede<br />

<strong>di</strong> valutazione dei risultati. Le<br />

prove penetrometriche comparative<br />

sono state inoltre effettuate anche<br />

dopo alcuni giorni dal termine del<br />

trattamento colonnare al fine <strong>di</strong> verificare<br />

l’influenza della <strong>di</strong>ssipazione<br />

delle sovrappressioni interstiziali<br />

generate dalla operazione <strong>di</strong><br />

vibroflottazione senza peraltro verificare<br />

incrementi apprezzabili <strong>di</strong><br />

resistenza, <strong>di</strong>versamente da quanto<br />

è sovente riscontrare nei ter-reni<br />

Fig 9<br />

naturali. Ciò è imputabile alla<br />

mancanza <strong>di</strong> significative frazioni<br />

coesive o cementanti nel materiale<br />

<strong>di</strong> riporto.<br />

Requisiti del materiale<br />

<strong>di</strong> riempimento<br />

Per la caratterizzazione e la selezione<br />

del materiale <strong>di</strong> riempimento<br />

si è fatto <strong>di</strong>retto riferimento<br />

alla norma tecnica UNI 10006,<br />

ancora in vigore durante i lavori,<br />

“Costruzione e manutenzione delle<br />

strade: Tecnica <strong>di</strong> impiego delle<br />

terre” - Aggiornamento 2002<br />

ed in particolare dell’Appen<strong>di</strong>ce<br />

A:“Aggregati provenienti dalle<br />

attività <strong>di</strong> demolizione e costruzione<br />

e dalle loro miscele con rifiuti<br />

minerali recuperabili per<br />

impieghi stradali ed assimilati:<br />

Requisiti”. Tale norma riportava<br />

appunto i requisiti richiesti per<br />

l’accettazione del materiale<br />

C&DW per impieghi in campo<br />

stradale, nei riempimenti e nelle<br />

colmate relativamente sia alla<br />

provenienza delle materie prime e<br />

secondarie che alla granulometria<br />

e alle caratteristiche meccaniche<br />

del prodotto omogeneizzato .<br />

Campo prove : Resistenza prima e dopo la vibroflottane<br />

al centro della maglia elementare<br />

I materiali provenienti da attività<br />

<strong>di</strong> demolizione contengono in<br />

prevalenza materiali litici, pietrisco,<br />

calce-struzzi, laterizi, ecc. <strong>di</strong><br />

cui debbono possedere una adeguata<br />

percentuale in massa<br />

(>70%), limitati quantitativi <strong>di</strong><br />

materiali minerali <strong>di</strong> cui è ammesso<br />

il recupero nel corpo stradale<br />

(


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Tab. I Requisiti <strong>di</strong> progetto del materiale proveniente<br />

da C&DW<br />

Tab. II Prove <strong>di</strong> qualifica del materiale <strong>di</strong> riempimento<br />

zione <strong>di</strong> finissimo (che fornisce<br />

un’in<strong>di</strong>cazione della tendenza alla<br />

frantumazione del materiale sotto<br />

l’azione dei mezzi costipanti), e la<br />

valutazione dell’in<strong>di</strong>ce CBR che<br />

fornisce un’in<strong>di</strong>cazione sulla capacità<br />

portante del materiale costipato<br />

in base alla resistenza alla penetrazione<br />

<strong>di</strong> una punta infissa in provini<br />

saturi dopo 4 giorni <strong>di</strong> imbibizione<br />

in acqua, ritenuta significativa<br />

tenuto conto dell’impiego del<br />

materiale per riempimento idraulico.<br />

I requisiti <strong>di</strong> accettazione stati<br />

quin<strong>di</strong> fissati come segue:<br />

Provenienza e granulometria<br />

‣ Provenienza : Materiale riciclato<br />

C&DW (Allegato A -<br />

UNI 10006 – 2002)<br />

‣ Classificazione: A1b (UNI<br />

10006 – 2002)<br />

‣ Granulometria: 0-70 mm per il<br />

riempimento da quota fondale<br />

a quota piazzale e 0-30 mm<br />

per il pacchetto <strong>di</strong> stabilizzato<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

‣ Prova Los Angeles: b 45<br />

‣ Produzione <strong>di</strong> finissimo per<br />

costipamento: < 5%<br />

‣ In<strong>di</strong>ce CBR su provino saturo 15<br />

Modalità <strong>di</strong> Costipamento<br />

‣ 0-70 mm: vibroflottazione del<br />

riempimento da quota fondale ( –<br />

8.00 m) a quota +1.05 m<br />

‣ 0-70 mm: compattazione del<br />

pacchetto <strong>di</strong> sottofondo con rulli<br />

vibrante (da +1.05 m a +1.50 m)<br />

‣ 0-30 mm: compattazione del<br />

pacchetto <strong>di</strong> stabilizzato con rulli<br />

vibranti (da +1.50 m a + 1.80 m)<br />

In Tab. I è riportato il dettaglio dei<br />

requisiti fissati in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

Prove <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

del materiale<br />

Definiti i requisiti <strong>di</strong> accettazione<br />

per il materiale <strong>di</strong> riempimento a <strong>mare</strong><br />

è stato scelto il riciclo prodotto<br />

nell’impianto <strong>di</strong> macinazione ed<br />

omogeneizzazione della Soc.<br />

INERTECO <strong>di</strong> La Spezia, materiale<br />

che è stato ripetutamente campionato<br />

sia in sede <strong>di</strong> qualifica che durante<br />

l’esecuzione dei lavori.<br />

Il materiale omogeneizzato è risultato<br />

equivalente in termini granulometrici<br />

e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce plastico ad un materiale<br />

A1a (UNI 10006-2002) rispondendo<br />

alle prescrizioni <strong>di</strong> capitolato<br />

che prevedeva l’impiego <strong>di</strong><br />

materiale classificato A1a o A1b.<br />

Nello specifico sono state determinate<br />

le seguenti proprietà fisicomeccaniche:<br />

‣ analisi granulometrica<br />

‣ <strong>di</strong>mensione massima<br />

dell’aggregato<br />

‣ percentuale e natura delle parti<br />

fini (passante setaccio 0.075 mm)<br />

‣ in<strong>di</strong>ce plastico<br />

‣ densità massima (Prova AASHO<br />

Mo<strong>di</strong>ficata)<br />

18


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

‣ in<strong>di</strong>ce C.B.R. su provino saturo<br />

‣ percentuale <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> finissimo<br />

‣ per<strong>di</strong>ta per abrasione (prova Los<br />

Angeles)<br />

‣ percentuale <strong>di</strong> sostanze estranee<br />

Le prove fisiche e meccaniche<br />

sono peraltro idonee a caratterizzare<br />

meccanicamente un materiale da<br />

costipare me<strong>di</strong>ante con rulli vibranti.<br />

Tenuto conto delle modalità <strong>di</strong><br />

addensamento per vibroflottazione,<br />

al fine <strong>di</strong> simularne l’effetto, sono<br />

state effettuate presso il Laboratorio<br />

Geomeccanico <strong>di</strong> Pesaro anche<br />

prove con tavola vibrante su provini<br />

immersi delle pezzature 0-30 e<br />

0-70 mm su, con i risultati riportati<br />

in Tab. II. Le prove sono state eseguite<br />

a frequenza costante <strong>di</strong> 60 Hz<br />

variando l’ampiezza della oscillazione<br />

impressa. Come si può notare<br />

l’efficacia della vibrazione è evidente<br />

come mostra la marcata variazione<br />

<strong>di</strong> densità massima<br />

raggiunta.<br />

Per quanto concerne i controlli in<br />

corso d’opera, dopo la caratterizzazione<br />

iniziale del materiale, la frequenza<br />

del controllo è stata effettuata<br />

me<strong>di</strong>amente ogni 20.000 cubi<br />

<strong>di</strong> materiale fornito utilizzando i<br />

medesimi criteri.<br />

Prove preliminari<br />

in corso d’opera<br />

Definite le caratteristiche dei materiali<br />

<strong>di</strong> riempimento e le modalità<br />

dei controlli, la fase successiva è<br />

stata la scelta delle modalità <strong>di</strong> compattazione.<br />

Per tarare l’efficacia del<br />

trattamento è stato eseguito un campo<br />

prove variando l’energia<br />

immessa, la <strong>di</strong>mensione della maglia<br />

e la pezzatura del materiale <strong>di</strong><br />

reintegro. Le variazioni delle caratteristiche<br />

meccaniche del terreno<br />

vibrocompattato sono state controllate<br />

con prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche<br />

effettuate con un maglio da<br />

50 kg rilasciato da un’altezza <strong>di</strong><br />

1.00 m, misurando l’avanzamento<br />

ogni 10 cm della punta conica <strong>di</strong><br />

un’asta avente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 45 mm.<br />

Le prove sono state eseguite a varie<br />

<strong>di</strong>stanze dai punti <strong>di</strong> infissione<br />

delle punti vibranti e nel baricentro<br />

nella maglia elementare, sia prima<br />

del trattamento <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

che dopo l’esecuzione <strong>di</strong> un numero<br />

adeguato <strong>di</strong> colonne attorno alla<br />

maglia campione.<br />

I risultati ottenuti sono riportati in<br />

fig. 8-9 e si riferiscono ai valori <strong>di</strong><br />

colpi del penetrometro <strong>di</strong>namico<br />

relativi alla verticale prossima al<br />

punto <strong>di</strong> vibroflottazione (densità<br />

massima) ed al centro della maglia<br />

(densità minima). Come si può notare<br />

il trattamento risulta sufficientemente<br />

uniforme lungo tutta<br />

l’altezza trattata mentre, come da<br />

ipotesi, l’efficacia si riduce muovendosi<br />

lungo la <strong>di</strong>agonale sino al<br />

centro della maglia campionata.<br />

Su entrambe le verticali si evidenzia<br />

invece il marcato incremento <strong>di</strong> resistenza<br />

rispetto alla situazione prima<br />

del trattamento <strong>di</strong> addensamento.<br />

Come si può notare la resistenza me<strong>di</strong>a<br />

riscontrata prima del vibroflottazione<br />

è risultata dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

1-3 colpi/10 cm <strong>di</strong> affondamento<br />

mentre dopo il trattamento è risultato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10-13 colpi/10 cm <strong>di</strong><br />

affondamento. I risultati del monitoraggio<br />

eseguito invece nel corso dei<br />

lavori ed effettuato sempre me<strong>di</strong>ante<br />

esecuzione <strong>di</strong> prove penetrometriche<br />

<strong>di</strong>namiche, sono riportati in fig.10-<br />

11-12-13. I risultati ottenuti nel campo<br />

prove sono simili a quelli del<br />

campo prove, con valori me<strong>di</strong> delle<br />

resistenze nel terreno trattato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne anche in questo caso nel<br />

baricentro della maglia elementare <strong>di</strong><br />

10-13 colpi/10cm <strong>di</strong> affondamento.<br />

Fig. 10 Resistenza alla punta in sito prima del trattamento<br />

- punto <strong>di</strong> vibroflottazione<br />

Fig. 11 Resistenza alla punta in sito dopo il trattamento<br />

– punto <strong>di</strong> vibroflottazione..<br />

19


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Fig. 12 Resistenza alla punta in sito prima del trattamento<br />

– baricentro maglia elementare..<br />

Interpretazione<br />

dei risultati<br />

L’efficacia della vibroflottazione<br />

può essere valutata concretamente<br />

solo in termini <strong>di</strong> incremento percentuale<br />

della resistenza alla puntaIn<br />

termini in<strong>di</strong>retti l’efficacia del<br />

trattamento può essere valutata tramite<br />

correlazioni che forniscono<br />

una stima della densità relativa conseguita.<br />

Va peraltro tenuto presente<br />

a questo riguardo che accanto ad<br />

evidenze sperimentali che mostrano<br />

con chiarezza come la densità relativa<br />

sia correlata, sia per i terreni naturali<br />

che per i materiali <strong>di</strong> riporto,<br />

alla resistenza alla punta, N’ SPT ed<br />

alla pressione efficace verticale, σ’ v ,<br />

e che per una data profon<strong>di</strong>tà aumenti<br />

al crescere della resistenza<br />

<strong>di</strong>namica offerta dal terreno, le correlazioni<br />

che legano la resistenza<br />

alla punta alla densità relativa risultano<br />

intrinsicamente empiriche e<br />

fortemente <strong>di</strong>pendenti dalle caratteristiche<br />

del penetrometro utilizzato.<br />

Fatta questa doverosa annotazione,<br />

nel seguito si riporta il criterio utilizzato<br />

nel caso in esame per la stima<br />

della densità relativa raggiunta.<br />

Tra le correlazioni esistenti si è fatto<br />

riferimento a quel-la proposta da<br />

Bazaara [4] che nell’ambito dei valori<br />

<strong>di</strong> pressioni efficaci in esame,<br />

inferiori a 75 KPa , propone la e-<br />

guenterelazione:<br />

'<br />

'<br />

[ 20( 1+<br />

0.04σ<br />

)] 0. 5<br />

D<br />

nella quale:<br />

'<br />

N 15 + 0.5 N<br />

R<br />

= N SPT<br />

/<br />

V<br />

SPT<br />

=<br />

SPT<br />

20<br />

( −15)<br />

rappresenta il numero <strong>di</strong> colpi corretto<br />

per terreni sotto falda, essendo<br />

N SPT il numero <strong>di</strong> colpi registrato in<br />

assenza <strong>di</strong> falda <strong>di</strong> una prova SPT.<br />

Le prove penetrometriche <strong>di</strong> controllo<br />

sono state eseguite impiegando,<br />

come ricordato, un penetrometro<br />

da cantiere a punta conica seguendo<br />

la procedura tedesca. Per poter far<br />

uso <strong>di</strong>retto della correlazione in<strong>di</strong>cata<br />

da Bazaara occorre definire una<br />

correlazione tra il numero <strong>di</strong> colpi<br />

necessari per l‘avanzamento del penetrometro<br />

<strong>di</strong>namico SPT, che è costituito<br />

da un’asta con fondo aperto,<br />

con il numero <strong>di</strong> colpi registrato dal<br />

penetrometro utilizzato in cantiere.<br />

Quest’ultimo, utilizzando un peso <strong>di</strong><br />

50 kg con caduta <strong>di</strong> 1.00 m, ha la<br />

medesima energia <strong>di</strong> impatto del<br />

penetrometro SCPT, a punta conica<br />

tipo Mear<strong>di</strong>-AGI, che impiega un<br />

peso <strong>di</strong> 73 kg con caduta da 0.70 m.<br />

Pertanto, essendo eguale l’energia<br />

<strong>di</strong> impatto si è assunto in via semplificata<br />

la relazione proporzionale<br />

all’affondamento:<br />

Fig. 13 Resistenza alla punta in sito dopo il trattamento<br />

– baricentro maglia elementare.<br />

( )<br />

'<br />

N dpsh<br />

=<br />

'<br />

30<br />

3N10<br />

essendo N’ 30(DPSH) il numero <strong>di</strong> colpi<br />

necessari per produrre<br />

l’avanzamento <strong>di</strong> 30 cm <strong>di</strong> un penetrometro<br />

tipo Mear<strong>di</strong> ed N’ 10 il numero<br />

<strong>di</strong> colpi registrato con il penetrometro<br />

<strong>di</strong> cantiere per<br />

l’avanzamento <strong>di</strong> 10 cm.<br />

Per completare la correlazione occorre<br />

poi definire il legame tra le<br />

prove SPT e le prove SCPT. A tal<br />

riguardo si è fatto riferimento agli<br />

stu<strong>di</strong> condotti da Goel e alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite da pubblicazioni dello<br />

Stu<strong>di</strong>o Geotecnico Italiano relative a<br />

prove in banchi <strong>di</strong> sabbie e ghiaie a<br />

cui si può assimilare il riempimento<br />

esegui-to. Le relazioni proposte forniscono<br />

valori nel range:<br />

'<br />

N<br />

30<br />

(<br />

DPSH<br />

) = 0,50 ÷ 1. 00N<br />

SPT<br />

con valore suggerito <strong>di</strong> 0.6 ( Cestari<br />

[4]) e con valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.75, assunto<br />

in via conservativa nel seguito<br />

come limite superiore. Ne consegue<br />

pertanto che la correlazione cercata<br />

tra prove in campo e prove Standard<br />

Penetration Test è in<strong>di</strong>cativamente<br />

la seguente:<br />

'<br />

'<br />

N SPT<br />

≅ 4 ÷ 5N<br />

10<br />

In fig. 14 sono riportati in funzione<br />

della profon<strong>di</strong>tà e per una densità<br />

relativa pari all’80%, il numero <strong>di</strong>


AIOM – BOLLETTINO n. 33 – novembre 2005<br />

Fig. 14 – Correlazione tra profon<strong>di</strong>tà e densità relativa. Fig. 15 Prova <strong>di</strong> carico su colonne <strong>di</strong> jet-grouting<br />

colpi necessari per l’affondamento<br />

<strong>di</strong> 30 cm. Come si può notare dal<br />

confronto con i <strong>di</strong>agrammi penetrometrici,<br />

il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> densità<br />

relativa, stimato all’interno della<br />

maglia elementare tramite le densità<br />

in prossimità del punto <strong>di</strong> infissione<br />

(D R,max ) e del baricentro della maglia<br />

(D R,min ) me<strong>di</strong>ante la relazione:<br />

D<br />

R, m<br />

= ( 2DR,max<br />

+ DR,<br />

min<br />

)/<br />

3<br />

risulta elevato, rendendo evidente<br />

l’efficacia della vibroflottazione.<br />

Tale conclusione è confortata anche<br />

dai risultati ottenuti nel corso delle<br />

prove <strong>di</strong> carico (Fig. 15) spinte a<br />

2400 KN con ce<strong>di</strong>menti millimetrici<br />

eseguite su plinti fondati su colonne<br />

<strong>di</strong> jet-gouting che risultano,<br />

all’ispezione visiva, molto più compatte<br />

e regolari <strong>di</strong> analoghe colonne<br />

eseguite nella parte <strong>di</strong> riempimento<br />

non trattato a tergo delle banchine<br />

esistenti. Analoghe conclusioni si<br />

deducono anche dalla permeabilità<br />

degli scavi <strong>di</strong>retti eseguiti sotto la<br />

quota della falda durante la costruzione<br />

dei plinti <strong>di</strong> fondazione.<br />

Conclusioni<br />

L’intervento illustrato evidenzia<br />

la complessità delle tematiche cui<br />

occorre fornire soluzione tecniche<br />

quando si attivano progetti e realizzazioni<br />

che per la loro rilevante <strong>di</strong>mensione<br />

fisica costituiscono una<br />

infrastruttura produttiva <strong>di</strong> larga scala,<br />

<strong>di</strong>mensioni a cui risultano proporzionali<br />

anche le conseguenze e<br />

l’impatto degli interventi. Nel caso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o va sottolineata<br />

l’importanza strategica dell’opera <strong>di</strong><br />

contenimento a <strong>mare</strong> e delle meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> posa in opera dei materiali<br />

<strong>di</strong> riempimento. Dalla cura e<br />

dall’attenzione a questi aspetti <strong>di</strong>pende<br />

in larga misura il buon esito<br />

dell’intervento, il corretto utilizzo<br />

del sito produttivo, l’impiego efficace<br />

delle infrastrutture e dei fabbricati<br />

e più in generale la sicurezza<br />

d’uso e l’impatto ambientale.<br />

Va evidenziato, inoltre, come interventi<br />

<strong>di</strong> questa importanza e <strong>di</strong><br />

questa scala possano essere progettati<br />

ed eseguiti correttamente solo se<br />

accompagnati da una fase sperimentale<br />

in campo, adeguatamente registrata<br />

ed interpretata, che consenta<br />

la decisiva “messa a punto”<br />

dell’intervento. In altri termini la<br />

fase tecnica non si esaurisce con la<br />

sola ideazione ma, al contrario, risulta<br />

fondamentale anche quella,<br />

successiva, in campo come necessario<br />

complemento alla validazione<br />

delle scelte progettuali. Nel caso illustrato<br />

appare innovativa la proposta<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> un intervento<br />

in grado <strong>di</strong> coniugare tecniche <strong>di</strong><br />

miglioramento dei terreni in sito e<br />

l’impiego <strong>di</strong> materiale per riempimento<br />

ottenuto dalla macinazione <strong>di</strong><br />

prodotti provenienti da demolizioni.<br />

Ciò comporta l’indubbio vantaggio<br />

<strong>di</strong> fornire soluzioni all’impiego <strong>di</strong><br />

questi materiali riducendo l’impatto<br />

ambientale complessivo, viceversa<br />

significativo dovendo in alternativa<br />

utilizzare rilevanti quantitativi <strong>di</strong><br />

materiali provenienti da cava e conferire<br />

a <strong>di</strong>scarica il materia-le <strong>di</strong> risulta<br />

delle demolizioni.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli Autori desiderano ringraziare<br />

ing. Eduard Falk, dott. Marco Vidotto<br />

e dott.Massimo Contini della<br />

Soc. KELLER <strong>Fondazioni</strong>, per la<br />

preziosa e qualificata collaborazione.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

[1] Esrig/Bachus, e<strong>di</strong>tors Deep Foundation<br />

Improvements: Design, Construction<br />

and Testing, American Society<br />

for Testing and Measurements,<br />

Philadelphia, 1991- Procee<strong>di</strong>ngs:<br />

- Castelli, R. J. Vibratory Deep Compaction<br />

of Underwater Fil - Massarch,<br />

K.R. Deep Soil Compaction Using Vibratory<br />

Pro-bes<br />

- Neely,W., Leroy, D. Densification of<br />

Sand Using a Variable Frequency Vibratory<br />

Probe<br />

[2] Brown, R.E. Vibroflotation compaction<br />

of cohesionless soil ASCE,<br />

JGED, GT12, 1977<br />

[3] Garassino, A., Pasqualini, E. La<br />

<strong>Vibroflottazione</strong> Meto<strong>di</strong> per il miglioramento<br />

dei terreni 10° Ciclo <strong>di</strong> Conferenze<br />

<strong>di</strong> Geotecnica <strong>di</strong> Torino, 1981.<br />

[4] Cestari, F. Prove geotecniche in<br />

sito Ed. Geograph, Milano, 1996.<br />

[5] Tanzini, M. L’indagine geotecnica<br />

Ed. Flaccovio, Palermo, 2002<br />

[6] AA.VV. Applicazioni dele tecniche<br />

<strong>di</strong> vibrocompattazione profonda in ambito<br />

portuale e marino Atti del convegno<br />

organizzato da <strong>Keller</strong> <strong>Fondazioni</strong>,<br />

Genova, Marzo 2005.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!