24.12.2014 Views

Agricoltura sociale: esperienze in Italia ed in Europa - Saverio Senni

Agricoltura sociale: esperienze in Italia ed in Europa - Saverio Senni

Agricoltura sociale: esperienze in Italia ed in Europa - Saverio Senni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Agricoltura</strong> <strong>sociale</strong>:<br />

<strong>esperienze</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>ed</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong><br />

<strong>Saverio</strong> <strong>Senni</strong><br />

Dip.to di economia agroforestale e dell’ambiente rurale<br />

Università degli Studi della Tuscia<br />

CIRAA - Università di Pisa<br />

13 ottobre 2007


Dalla funzione <strong>sociale</strong> delle attività agricole<br />

all’agricoltura <strong>sociale</strong><br />

Per funzione <strong>sociale</strong> svolta dalle attività<br />

agricole si può far riferimento agli impatti<br />

sociali impliciti generati dal co<strong>in</strong>volgimento <strong>in</strong><br />

agricoltura di soggetti a bassa contrattualità<br />

Per agricoltura <strong>sociale</strong> <strong>in</strong>tendiamo riferirci alle<br />

situazioni <strong>in</strong> cui i risultati di carattere <strong>sociale</strong><br />

sono perseguiti e previsti <strong>in</strong> modo esplicito


Ad esempio: gli “anziani” <strong>in</strong> agricoltura<br />

• Delle 215.000 aziende agricole censite nel<br />

Lazio nel 2000 il 36% (77.500) hanno un<br />

conduttore con oltre 65 anni<br />

• gli ultra sessantac<strong>in</strong>quenni rappresentano nel<br />

Lazio il 24% degli addetti agricoli e forniscono<br />

il 48,5% del lavoro agricolo totale<br />

• anziani <strong>in</strong> agricoltura: da problema ad<br />

opportunità


la funzione <strong>sociale</strong> dell’agricoltura<br />

impresa agricolafamiglia (agricola)


l’agricoltura <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

tra pubblico e privato<br />

•nel settore pubblico:<br />

carceri, osp<strong>ed</strong>ali, DSM, Università<br />

•nel settore privato<br />

imprese agricole<br />

•nel terzo settore<br />

cooperative sociali, ONLUS, “comunità”


Le imprese sociali <strong>in</strong> agricoltura<br />

e l’<strong>in</strong>serimento lavorativo<br />

• Soggetti svantaggiati e fallimento dei mercati<br />

del lavoro<br />

• Collocamento obbligatorio/mirato (L. 68/ 1999)<br />

• Esclusione di fatto del settore agricolo<br />

• Il ruolo della cooperazione <strong>sociale</strong> di tipo B


La cooperativa <strong>sociale</strong> come impresa <strong>sociale</strong><br />

“Organizzazione non profit impegnata nella produzione stabile<br />

e cont<strong>in</strong>uativa di servizi di <strong>in</strong>teresse collettivo secondo<br />

modalità imprenditoriali”<br />

(Cima, 2005)<br />

•La legge 381 del 1991 sulle cooperative sociali<br />

- cooperative sociali di tipo A:<br />

fornitura di servizi sociosanitari <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucativi<br />

- cooperative sociali di tipo B:<br />

promozione dell’<strong>in</strong>tegrazione lavorativa di soggetti svantaggiati attraverso la<br />

produzione di beni e servizi


La cooperazione <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> agricoltura<br />

(<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ISTAT, 2003)<br />

Le cooperative sociali <strong>in</strong> attività al 31.12.2003 sono:<br />

3.707 coop. sociali di tipo A (+ 13,7 % rispetto al 2001)<br />

1.979 coop. sociali di tipo B (+ 8,3 % rispetto al 2001)<br />

249 coop. sociali di tipo misto<br />

224 consorzi di coop. sociali


Le cooperative sociali di tipo B<br />

“agricole”<br />

Al 2003 ne sono state censite 471 (23,7%)<br />

così distribuite per macroregioni<br />

18%<br />

31%<br />

23%<br />

Nord-ovest<br />

Nord-est<br />

Centro<br />

Mezzogiorno<br />

28%


Evoluzione temporale della<br />

cooperazione <strong>sociale</strong> “agricola”<br />

160<br />

140<br />

120<br />

141<br />

157<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

39<br />

Prima del<br />

1982<br />

63<br />

71<br />

1982-1986 1987-1991 1992-1996 Dopo il<br />

1996


Valore della produzione delle cooperative sociali di<br />

tipo B “agricole”<br />

(migliaia di euro)<br />

Ricavi dalle v<strong>ed</strong>ite e dalle<br />

Ripartizioni te Di fonte pubblica Di fonte privata Altr Tota<br />

Nord-ovest 53.959 41.334 4.382 99.67<br />

Nord-est 56.753 42.380 19.650 118.7<br />

Centro 35.190 23.779 3.927 62.89<br />

Mezzogiorno 11.780 3.592 2.173 17.54<br />

ITALIA 157.682 111.085 30.132 298.8<br />

Fonte: Istat, Rilevazione delle cooperative sociali. Anno 2003


Cooperative sociali con prevalenza di entrate da fonte pubblica<br />

(<strong>in</strong> percentuale)<br />

100,0<br />

50,0<br />

0,0<br />

Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA


Le tipologie di soggetti svantaggiati co<strong>in</strong>volti<br />

nelle coop. sociali “agricole”<br />

Lavoratori<br />

svantaggiati<br />

<strong>in</strong>seriti:<br />

7.100<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

Alcolisti<br />

Detenuti <strong>ed</strong> ex dete...<br />

Disabili fisici, psichic...<br />

Disoccupati<br />

M<strong>in</strong>ori<br />

Pazienti psichiatrici<br />

Tossicodipendenti<br />

Altro


Alcuni tratti comuni delle cooperative<br />

sociali operanti <strong>in</strong> agricoltura<br />

•su terra non di proprietà<br />

•diversificazione<br />

•metodo biologico<br />

•labour <strong>in</strong>tensive<br />

•produzioni ad elevato valore aggiunto<br />

•vendita diretta anche su “propri” mercati<br />

•realtà ‘aperte’<br />

•forte <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> reti locali e sovralocali


Le caratteristiche dist<strong>in</strong>tive dell’impresa <strong>sociale</strong><br />

(network europeo Emes)<br />

1. Una produzione di beni e/o servizi <strong>in</strong> forma cont<strong>in</strong>uativa<br />

2. Un elevato grado di autonomia<br />

3. Un livello significativo di rischio economico<br />

4. La presenza di lavoratori retribuiti<br />

5. Avere l’obiettivo di produrre benefici a favore della comunità<br />

6. Essere un’<strong>in</strong>iziativa collettiva, promossa da un gruppo di<br />

cittad<strong>in</strong>i<br />

7. Avere un governo non basato sulla proprietà del capitale<br />

8. Garantire una partecipazione allargata ai processi<br />

decisionali<br />

9. Prev<strong>ed</strong>ere una distribuzione limitata degli utili


In s<strong>in</strong>tesi: la duplice flessibilità<br />

Il profilo che emerge da questi tratti comuni a molte delle <strong>esperienze</strong> di<br />

cooperazione <strong>sociale</strong> condotte nel nostro paese restituisce l’immag<strong>in</strong>e di<br />

realtà duttili, flessibili, capaci di adattarsi alle diverse situazioni che le<br />

pratiche di <strong>in</strong>clusione di persone ai marg<strong>in</strong>i della società <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare<br />

del mercato di lavoro richi<strong>ed</strong>ono. Sotto questo aspetto la cooperativa<br />

<strong>sociale</strong> agricola presenta una duplice forza: quella di essere un’impresa<br />

agricola, ovvero un’unità di produzione che può scegliere tra una<br />

vastissimo spettro di possibilità produttive, può modificarle, riadattarle e<br />

re<strong>in</strong>terpretarle nei modi più diversi a seconda delle specifiche esigenze, e<br />

quella di essere una cooperativa, il cui valore “si riconosce nella sua<br />

organizzazione elastica, agile, modificabile, nell'essere <strong>in</strong>sieme di attività<br />

diversificate di piccole dimensioni, attraverso le quali i/le soci/e possono<br />

scegliere e transitare, nella ricaduta di valore e qualità da un’attività<br />

all'altra, da un pezzo ad un altro, <strong>in</strong> un cont<strong>in</strong>uum di cui tutti sono partecipi<br />

e consapevoli” (Del Giudice, Tacca, 1999).


Le ricadute dell’agricoltura <strong>sociale</strong><br />

Gli <strong>in</strong>dividui beneficiari<br />

Il settore pubblico<br />

L’impresa<br />

La comunità locale


Gli <strong>in</strong>dividui beneficiari<br />

benessere<br />

terapia/riabilitazione<br />

lavoro<br />

<strong>in</strong>clusione <strong>sociale</strong><br />

r<strong>ed</strong>dito<br />

riduzione dello ‘stigma’


L’impresa<br />

diversificazione del r<strong>ed</strong>dito<br />

economie di scopo<br />

radicamento locale<br />

responsabilità <strong>sociale</strong><br />

qualità ‘<strong>sociale</strong>’ dei prodotti


Il territorio e la comunità locale<br />

servizi alla persona<br />

capitale <strong>sociale</strong><br />

qualità della vita<br />

sviluppo locale


Il settore pubblico<br />

efficacia delle politiche sociali o del lavoro<br />

efficienza delle politiche sociali o del lavoro


L’agricoltura <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong><br />

<strong>Agricoltura</strong> <strong>sociale</strong><br />

Paesi Bassi, Norvegia, <strong>Italia</strong>,<br />

Belgio, Slovenia, Svizzera<br />

Germania<br />

Austria<br />

Regno Unito, Svezia<br />

Terapia orticolturale<br />

F<strong>in</strong>landia<br />

Terapie assistiite<br />

con animali


Dimensione dell’agricoltura <strong>sociale</strong> <strong>in</strong><br />

alcuni paesi europei<br />

•Paesi Bassi 600<br />

•Norvegia 500<br />

•<strong>Italia</strong> 500<br />

•Austria 300<br />

•Germania 150<br />

•Fiandre 140


Crescita delle Care Farms olandesi<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1998 2000 2001 2004<br />

Neth.


La rete dei Jard<strong>in</strong> di Cocagne<br />

www.reseaucocagne.asso.fr


I ‘cantieri’ aperti<br />

In <strong>Italia</strong><br />

•Università della Tuscia e Università di Pisa<br />

•AIAB: promozione delle biofattorie sociali<br />

•ARSIA: animazione <strong>in</strong> Toscana sull’ AS<br />

•ALPA: creazione di uno sportello <strong>in</strong>formativo<br />

•Prov<strong>in</strong>cia di Roma: Forum delle Fattorie Sociali<br />

•La Rete delle Fattorie Sociali<br />

•Il “Lombrico <strong>sociale</strong>” blog d<strong>ed</strong>icato all’ AS<br />

In <strong>Europa</strong><br />

•La COST Action europea“Green Care <strong>in</strong> Agriculture”<br />

•Il progetto europeo SoFar – Social Farm<strong>in</strong>g<br />

•La Community of Practice “Farm<strong>in</strong>g for Health”


Dal lombrico all’ornitor<strong>in</strong>co:<br />

complessità dei percorsi progettuali<br />

<strong>in</strong> agricoltura <strong>sociale</strong>


• L’agricoltura <strong>sociale</strong> (AS) non è ancora<br />

def<strong>in</strong>ita come ambito con una propria<br />

identità “discipl<strong>in</strong>are”.<br />

• Non si è ancora maturata un’adeguata<br />

conoscenza dei meccanismi di buon (e<br />

mal) funzionamento dell’AS che possa<br />

essere materia di progettazione;<br />

• Forte valenza del contatto diretto con i<br />

luoghi, le <strong>esperienze</strong>, gli attori dell’AS.


L’esperienza del Master <strong>in</strong><br />

<strong>Agricoltura</strong> Etico-Sociale<br />

Moduli didattici<br />

(30 CFU)<br />

• “agricolo” (12)<br />

• economico-gestionale (5)<br />

• normativo-giuridico (5)<br />

• m<strong>ed</strong>ico-psicologico (5)<br />

• organizzativo-giuridico (5)


Verso una “alfabeto” dell’agricoltura <strong>sociale</strong>


A = as<strong>in</strong>o, apicoltura, ASL, …<br />

B = coop. <strong>sociale</strong>, biologico, bilancio <strong>sociale</strong><br />

C = convenzioni, certificazione, …<br />

D = disabilità (tipologie di), diversificazione, …<br />

E = efficacia delle pratiche, emporwerment, …<br />

F = formazione, fund rais<strong>in</strong>g, …<br />

G = gruppo di acquisto solidale, …<br />

I = <strong>in</strong>serimento lavorativo<br />

L = legislazione, lombrico, …<br />

M = motivazioni, multifunzionalità, …<br />

O = orticoltura, onoterapia<br />

P = progettazione, politiche di sviluppo rurale,, …<br />

R = RSI, reputazione, rete, reciprocità<br />

S = sicurezza, serra, stakeholder, …<br />

T = terzo settore, terapie assistite con piante,<br />

tossicodipendenze, ...<br />

W = welfare, …


La campagna che non ti aspetti<br />

di Massimo Vollaro<br />

progetto fotografico sull’agricoltura <strong>sociale</strong> del<br />

Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale<br />

Università degli Studi della Tuscia


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!