25.12.2014 Views

Articolo test su Chitarre di Settembre 2012 - Suona.it

Articolo test su Chitarre di Settembre 2012 - Suona.it

Articolo test su Chitarre di Settembre 2012 - Suona.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 ch<strong>it</strong>arre 319<br />

pedali effetti per ch<strong>it</strong>arra<br />

<strong>di</strong> Emiliano Girolami<br />

JOYO Sweet Baby Overdrive<br />

Hot Plexi - US Dream - Pocket Metal<br />

Analog Chorus - Analog Delay<br />

AB Sw<strong>it</strong>ch - Noise Gate<br />

Ancora dall’Oriente un nutr<strong>it</strong>o set <strong>di</strong> pedali prodotti dal marchio Joyo. Pochi fronzoli e un<br />

design, per certi versi, originale. A prima vista sembrerebbe si vogliano mettere insieme<br />

tra<strong>di</strong>zione, modern<strong>it</strong>à e prezzi bassi. Ve<strong>di</strong>amo se l’obiettivo si può considerare raggiunto.<br />

Tutti i pedali hanno scatola in alluminio <strong>di</strong> forma e<br />

<strong>di</strong>mensioni tra<strong>di</strong>zionali, ma con riporti <strong>su</strong>lla base<br />

dello sw<strong>it</strong>ch che rendono elegante l’insieme. La<br />

colorazione è uniforme e la robustezza è garant<strong>it</strong>a.<br />

Un veloce sguardo all’interno lascia intravedere<br />

componenti <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à più che adeguata.<br />

Colori, manopole e LED rendono tutto facilmente<br />

leggibile anche <strong>su</strong> palchi poco illuminati. Tutti i<br />

pedali oggetto del <strong>test</strong> si alimentano a batteria da<br />

9v o con alimentatore in standard Boss. La presa<br />

per quest’ultimo è <strong>su</strong>l fianco e quin<strong>di</strong> obbliga ad<br />

utilizzare connettori a pipa per guadagnare spazio<br />

<strong>su</strong>lla pedal-board. Anche il True Bypass è caratteristica<br />

con<strong>di</strong>visa da tutti i partecipanti al <strong>test</strong>.<br />

Ve<strong>di</strong>amo i dettagli dei singoli effetti.<br />

Sweet Baby Overdrive<br />

Tre controlli per gestire il guadagno (Drive), il<br />

livello <strong>di</strong> usc<strong>it</strong>a (Volume) e l’enfasi <strong>su</strong>lle me<strong>di</strong>e<br />

frequenze (Focus). Il pedale si prende cura dei<br />

<strong>su</strong>oni crunch a basso guadagno.<br />

Hot Plexi<br />

Salendo in una ipotetica scala <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione troviamo<br />

questo effetto che, senza farne mistero,<br />

si propone <strong>di</strong> instillare nell’amplificatore ad esso


ch<strong>it</strong>arre 319 49<br />

4968<br />

Un veloce salto dell’oceano Atlantico e una corsa<br />

<strong>su</strong>lla Route 66 ci porta in California, dove troviamo<br />

i riferimenti per questo pedale. Anche qui l’obiettivo<br />

è <strong>di</strong> aggiungere un canale <strong>di</strong> scuola americana<br />

all’arsenale dei <strong>su</strong>oni <strong>di</strong>sponibili. Stessi controlli<br />

dell’Hot Plexi.<br />

Pocket Metal<br />

collegato ormoni <strong>di</strong> ampli valvolari <strong>di</strong> scuola rock inglese.<br />

Anche qui tre controlli (Volume, Dist e Tone).<br />

US Dream<br />

Guadagno al massimo e controllo dei me<strong>di</strong> (Mid)<br />

per sonor<strong>it</strong>à estreme. Il colore è un grigio scuro<br />

che promette cattiveria a volontà. Disponibili anche<br />

gli immancabili Dist e Volume.<br />

impressione a caldo<br />

Nella prova abbiamo utilizzato due setup, in<strong>di</strong>rizzando il<br />

segnale attraverso l’AB Sw<strong>it</strong>ch. Il primo era caratterizzato dai<br />

componenti a basso guadagno, più precisamente: Sweet Baby<br />

Overdrive, Hot Plexy e Analog Chorus. Del secondo facevano<br />

parte invece i rappresentanti più cattivi del gruppo (US Dream,<br />

Pocket Metal e Analog Delay) con<strong>di</strong>ti da un pizzico <strong>di</strong> Noise<br />

Gate per i <strong>su</strong>oni più saturi.<br />

Lo Sweet Baby Overdrive ha, effettivamente, un guadagno<br />

basso. Il contributo dato al <strong>su</strong>ono pul<strong>it</strong>o è <strong>di</strong> sapore bluesy,<br />

quasi avvolgente. Il <strong>su</strong>ono si ingrossa ma mantiene le <strong>su</strong>e<br />

caratteristiche <strong>di</strong> base acquisendo uno spessore interessante<br />

soprattutto per bassi valori del controllo Focus.<br />

Funziona anche come clean boost. Hot Plexi ricorda, effettivamente,<br />

il timbro <strong>di</strong> un ampli Marshall con il master volume<br />

bello alto. Ovviamente la s<strong>it</strong>uazione reale è un’altra cosa, ma<br />

l’obiettivo ci sembra raggiunto. Ottima la <strong>di</strong>namica e autorevole<br />

la pasta sonora. Analog Chorus è semplice ed efficace.<br />

Zero fronzoli, due soli controlli e ingrossamento degli arpeggi<br />

garant<strong>it</strong>o. La cremos<strong>it</strong>à del Boss CE-1 è lontana ma il giu<strong>di</strong>zio<br />

è pos<strong>it</strong>ivo.<br />

Cambiamo set e passiamo ad atmosfere più lead-oriented. US<br />

Dream è ricco <strong>di</strong> armonici e ha una risposta in basso molto<br />

carica. In<strong>di</strong>cato per i power chord e, regolando opportunamente<br />

il controllo <strong>di</strong> tono, anche per linee melo<strong>di</strong>che e assolo.<br />

Pocket Metal <strong>di</strong>chiara le <strong>su</strong>e intenzioni già dal nome e i buoni<br />

propos<strong>it</strong>i sono effettivamente mantenuti. Il controllo Mid serve<br />

a togliere i me<strong>di</strong> per r<strong>it</strong>miche con equalizzazione V-shaped. Basta<br />

alzare il livello dei me<strong>di</strong> e i <strong>su</strong>oni alla Zakk Wylde sono <strong>su</strong>b<strong>it</strong>o<br />

a portata <strong>di</strong> mano. L’Analog Delay, nonostante i sospetti <strong>di</strong><br />

presenze <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ali al <strong>su</strong>o interno, ha una buona pasta analogica<br />

e la <strong>di</strong>vertente capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> andare in auto-oscillazione per alti<br />

valori <strong>di</strong> feedback (controllo Repeat). Con un po’ <strong>di</strong> pazienza, e<br />

qualche spunto <strong>di</strong> fantasia, il <strong>di</strong>vertimento è garant<strong>it</strong>o al prezzo<br />

<strong>di</strong> una sola pennata e l’uso a orecchie aperte dei controlli<br />

Delay e Repeat (troverete qualche esempio nel video).<br />

Il giu<strong>di</strong>zio globale <strong>su</strong> questi pedali è buono. Tutti garantiscono<br />

effetti utili e buoni in vari con<strong>test</strong>i. Menzione speciale per<br />

Hot Plexi e Analog Delay, che - ci sembra - mettono in campo<br />

un pizzico <strong>di</strong> personal<strong>it</strong>à in più rispetto agli altri. Guardando i<br />

prezzi, però, il giu<strong>di</strong>zio cambia ra<strong>di</strong>calmente. Non sono pedali<br />

boutique e non vogliono esserlo ma, per l’esborso richiesto, è<br />

quasi un must averne qualcuno nella pedal-board.


50 ch<strong>it</strong>arre 319<br />

segni particolari<br />

Sweet Baby Overdrive<br />

Overdrive a basso guadagno, ottimo per il blues.<br />

Usare, rigorosamente, con l’ampli ad alto volume.<br />

Prezzo: 60 euro<br />

Hot Plexi<br />

Marshall-in-a-box, ricco <strong>di</strong> personal<strong>it</strong>à. Il giusto equilibrio tra<br />

clean e crunch da controllare col plettro.<br />

Prezzo: 60 euro<br />

Analog Chorus<br />

Due soli controlli (Rate e Depth) per il più classico<br />

dei pedali <strong>di</strong> modulazione. Il colore celeste <strong>su</strong>ggerisce<br />

qualche riferimento al <strong>su</strong>ono Boss, vedremo<br />

meglio nella prova.<br />

US Dream<br />

Qui, dal box, esce un <strong>su</strong>ono simil-Mesa. Forse un po’ lim<strong>it</strong>ato<br />

nella <strong>di</strong>namica, ma <strong>di</strong> sicuro effetto.<br />

Prezzo: 60 euro<br />

Pocket Metal<br />

Una tonnellata <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione. Dichiaratamente lontano da<br />

<strong>su</strong>oni mi<strong>su</strong>rati e c<strong>it</strong>azioni tra le righe. Forse troppo generoso<br />

<strong>su</strong>gli acuti. Per persone e<strong>su</strong>beranti.<br />

Prezzo: 60 euro<br />

Analog Chorus<br />

Due soli controlli, <strong>di</strong>cevamo. Quel <strong>su</strong>ono lì, senza fronzoli. Per<br />

tutte le stagioni.<br />

Prezzo: 65 euro<br />

Analog Delay<br />

Time, Repeat e Mix per gestire le ripetizioni con<br />

pasta analogica e un leggero sospetto che, tra i<br />

componenti <strong>di</strong> questo pedale, qualche memoria<br />

<strong>di</strong>g<strong>it</strong>ale sia comunque presente.<br />

Analog Delay<br />

Timbro che, alla fine, convince. Divertente la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

giocare con le manopole per ripetizioni infin<strong>it</strong>e e malleabili<br />

Prezzo: 65 euro<br />

AB Sw<strong>it</strong>ch<br />

Due strade per il nostro segnale al tocco <strong>di</strong> un pedale. Utile<br />

Prezzo: 55 euro<br />

Noise Gate<br />

La soglia d’intervento è regolabile, la riduzione del rumore<br />

efficace. Null’altro da aggiungere.<br />

Prezzo: 60 euro<br />

Made in Cina.<br />

Distribu<strong>it</strong>i da COSTELLA RAPPRESENTANZE<br />

www.<strong>su</strong>ona.<strong>it</strong><br />

AB Sw<strong>it</strong>ch<br />

Selettore passivo con LED per gestire due amplificatori<br />

o due setup <strong>di</strong>fferenti. Funziona, a meno dell’illuminazione<br />

dei LED, anche senza alimentazione.<br />

Noise Gate<br />

Per ridurre il rumore <strong>di</strong> fondo nelle pause, l’intervento<br />

del Gate si regola con un solo parametro<br />

(Threshold).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!