29.12.2014 Views

M0003 X3M 125 4T Euro 3 Motore - Malaguti

M0003 X3M 125 4T Euro 3 Motore - Malaguti

M0003 X3M 125 4T Euro 3 Motore - Malaguti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

• La presente pubblicazione è stata espressamente realizzata per i tecnici del settore (Centri di assistenza autorizzata MALAGUTI, motoriparatori autonomi). In essa sono<br />

riportati tutti gli interventi tecnici stabiliti dal Costruttore.<br />

• Alcune informazioni sono state omesse di proposito, poiché (a nostro avviso) facenti parte dell’indispensabile cultura tecnica di base.<br />

• Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal CATALOGO RICAMBI e dal MANUALE OFFICINA, sezione CICLISTICA.<br />

• È importante leggere le informazioni introduttive di carattere generale, prima di consultare gli argomenti specifici dei vari interventi da effettuare sul motore, a sicuro beneficio<br />

della razionale consultazione di ogni argomento trattato e dei concetti tecnici e di sicurezza.<br />

• Gli interventi di controllo, manutenzione, riparazione, sostituzione di parti, ecc... richiedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti sulle moderne<br />

tecnologie, procedure rapide e razionali, caratteristiche tecniche, valori di taratura, coppie di serraggio, che, ovviamente, soltanto il Costruttore è in grado di stabilire con<br />

certezza.<br />

• È molto importante attenersi scrupolosamente a quanto descritto. Interventi superficialmente eseguiti o addirittura omessi possono generare danni al motore o produrre, nella<br />

più semplice delle ipotesi, spiacevoli contestazioni.<br />

MALAGUTI S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento, senza obbligo di darne tempestivo preavviso.<br />

Per qualsiasi richiesta, ulteriori informazioni, ecc... interpellare il Servizio Assistenza Tecnica MALAGUTI S.p.A.<br />

MALAGUTI S.p.A.<br />

Via Emilia 498, 40068 - San Lazzaro di Savena (BO) - ITALY<br />

Tel. 051.62.24.811 - Fax 051.69.47.782<br />

e-mail: info@malaguti.com - http: // www.malaguti.com<br />

1 02/08


NORME GENERALI DI LAVORO<br />

• Le raccomandazioni che seguono garantiscono interventi razionali nella massima sicurezza operativa, abbattendo notevolmente le probabilità di infortuni, danni di ogni natura<br />

e tempi morti. Si consiglia, pertanto, di osservarli scrupolosamente.<br />

• Tenere sempre nella massima considerazione le impressioni del Cliente e le sue varie denunce di malfunzionamento del motore, formulando domande specifiche, in modo da<br />

avere un quadro completo sui sintomi degli inconvenienti evidenziati e poter diagnosticare con approssimazione minima le cause effettive. Dal presente Manuale si potranno<br />

attingere le informazioni tecniche e le indicazioni essenziali sulle modalità d’intervento, ma non saranno sufficienti, senza la giusta dose di esperienza personale.<br />

• Pianificare gli interventi di riparazione, per evitare procedure dispersive e conseguenti tempi morti; i componenti da riparare vanno raggiunti limitandosi alle operazioni<br />

essenziali.<br />

• Preparare componenti di cui si prevede la sostituzione e parti di ricambio originali.<br />

• Contrassegnare i particolari che potrebbero essere scambiati in fase di montaggio.<br />

• Utilizzare sempre attrezzature ed utensili di ottima qualità.<br />

• Mantenere, durante le operazioni, gli attrezzi a portata di mano, possibilmente secondo una sequenza predeterminata.<br />

• Mantenere ordinata e pulita la postazione di lavoro.<br />

• Per serrare viti e dadi, iniziare da quelli di diametro maggiore oppure quelli interni, procedendo a “croce”, con “tirate” successive.<br />

• I valori di coppia indicati nel Manuale si riferiscono al “serraggio finale”, che deve essere raggiunto progressivamente, con passate successive.<br />

• L’impiego più corretto delle chiavi fisse (a forchetta), è in “tirata” e non in “spinta”.<br />

• Se le operazioni prevedono l’impegno di due tecnici, è indispensabile che, preventivamente, essi si accordino per mansioni e sinergie.<br />

• Verificare sempre il corretto montaggio di ogni componente, prima di montarne un altro.<br />

• Le guarnizioni, gli anelli di tenuta, gli anelli elastici e le copiglie vanno sempre sostituiti, ad ogni loro smontaggio.<br />

• Utilizzare sempre cacciaviti di dimensioni adatte alle viti sulle quali si deve agire.<br />

Non utilizzare mai fiamme libere, per nessuna ragione.<br />

Pulire i vari componenti con detergente a basso grado di infiammabilità.<br />

Non eseguire saldature in presenza di benzina.<br />

• Non riutilizzare mai una guarnizione o un anello elastico.<br />

• Non utilizzare un cacciavite come leva o scalpello.<br />

• Non svitare o avvitare viti e dadi con l’ausilio di pinze.<br />

• Non battere con martello (o altro) sulla chiave, per allentare o serrare viti e dadi.<br />

• Non aumentare il braccio di leva, infilando un tubo sulla chiave.<br />

2 02/08


INDICE<br />

DESCRIZIONE P.<br />

DATI TECNICI MOTORE 4<br />

DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE 9<br />

COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE 11<br />

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE 13<br />

SMONTAGGIO MOTORE 14<br />

TESTA, CILINDRO E PISTONE 14<br />

VOLANO MAGNETE 16<br />

FRIZIONE 17<br />

POMPA OLIO 18<br />

ALBERO MESSA IN MOTO 19<br />

PERNO CAMBIO 19<br />

CARTER MOTORE 20<br />

CONTRALBERO EQUILIBRATORE, TRASMISSIONE E SELETTORE CAMBIO 21<br />

ALBERO MOTORE 21<br />

BILANCIERI, ALBERO A CAMME E VALVOLE 22<br />

VERIFICA E RIPARAZIONI 23<br />

TESTA DEL CILINDRO 23<br />

SEDI VALVOLE 24<br />

VALVOLE E MOLLE VALVOLE 25<br />

VERIFICA ALBERO A CAMME 26<br />

VERIFICA BILANCIERI E RELATIVI PERNI 26<br />

CATENA DI DISTRIBUZIONE, INGRANAGGI E GUIDE 27<br />

TENDITORE CATENA DI DISTRIBUZIONE 27<br />

CILINDRO E PISTONE 28<br />

VERIFICA FASCE ELASTICHE 29<br />

VERIFICA SPINOTTO 29<br />

ALBERO MOTORE 30<br />

VERIFICA CONTRALBERO EQUILIBRATORE 31<br />

VERIFICA CAMPANA FRIZIONE 31<br />

VERIFICA FRIZIONE 31<br />

VERIFICA ASTA DI AZIONAMENTO 33<br />

VERIFICA FORCHETTE E SELETTORE CAMBIO 33<br />

VERIFICA SISTEMA DI AVVIAMENTO A PEDALE 34<br />

VERIFICA POMPA OLIO 34<br />

VERIFICA PERCORSO OLIO (COPERCHIO SEMICARTER LATO DESTRO) 35<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

123<br />

INSTALLAZIONE FASCE ELASTICHE, PISTONE E CILINDRO58<br />

DESCRIZIONE P.<br />

CARTER MOTORE 35<br />

CUSCINETTI E ANELLI DI TENUTA 35<br />

ANELLI DI BLOCCAGGIO E RONDELLE 35<br />

MONTAGGIO MOTORE E REGOLAZIONI 36<br />

VALVOLE, BILANCIERI E ALBERO A CAMME 36<br />

INSTALLAZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE 37<br />

INSTALLAZIONE BILANCIERI E ALBERO A CAMME 38<br />

ALBERO MOTORE E CONTRALBERO EQUILIBRATORE 39<br />

TRASMISSIONE 41<br />

SELETTORE CAMBIO 42<br />

INSTALLAZIONE TRASMISSIONE, FORCHETTE E SELETTORE CAMBIO 43<br />

CARTER 44<br />

SEMICARTER (LATO DESTRO) 45<br />

ALBERO CAMBIO E SISTEMA DI AVVIAMENTO A PEDALE 46<br />

PRESELETTORE MARCE E ALBERO DEL CAMBIO 47<br />

INSTALLAZIONE SISTEMA DI AVVIAMENTO A PEDALE 47<br />

FRIZIONE, CAMPANA FRIZIONE E POMPA OLIO 48<br />

INSTALLAZIONE POMPA OLIO 49<br />

INSTALLAZIONE COPPIA INGRANAGGI FRIZIONE 49<br />

INSTALLAZIONE FRIZIONE 49<br />

VOLANO MAGNETE 52<br />

VERIFICA INGRANAGGI DI AVVIAMENTO 53<br />

ROTORE MAGNETE E INGRANAGGIO DI AVVIAMENTO 53<br />

CILINDRO E PISTONE 55<br />

TESTA DEL CILINDRO 56<br />

INGRANAGGIO DI COMANDO E CATENA DI DISTRIBUZIONE 57<br />

INSTALLAZIONE TESTA DEL CILINDRO 59<br />

CARBURATORE 61<br />

DESCRIZIONE COMPONENTI 61<br />

RIMOZIONE 62<br />

SMONTAGGIO 62<br />

VERIFICHE E CONTROLLI 63<br />

MONTAGGIO 64<br />

INSTALLAZIONE 65<br />

3 02/08


Dati tecnici motore<br />

Testata<br />

Volume<br />

Deformazione massima !<br />

Elemento Standard Limite<br />

54,10 ÷ 54,020 cm 3<br />

----<br />

----<br />

0,03 mm<br />

Albero a camme<br />

Sistema di trasmissione<br />

Dimensioni dei lobi dell'albero a camme di aspirazione<br />

Misura (A)<br />

Misura (B)<br />

Comando a catena (lato sinistro)<br />

25,881 ÷ 25,981 mm<br />

21,194 ÷ 21,294 mm<br />

----<br />

25,851 mm<br />

21,164 mm<br />

Dimensioni dei lobi dell'albero a camme di scarico<br />

Misura (A)<br />

Misura (B)<br />

25,841 ÷ 25,941 mm<br />

20,997÷ 21,097 mm<br />

25,811 mm<br />

20,967 mm<br />

Riferimento di fasatura valvole<br />

Aspirazione - aperta (PPMS)<br />

Aspirazione - chiusa (DPMS)<br />

Scarico - aperta (PPMS)<br />

Scarico - aperta (DPMS)<br />

Angolo di ricoprimento "A"<br />

29°<br />

59°<br />

61°<br />

29°<br />

58°<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

Eccentricità massima dell'albero a camme<br />

----<br />

0,03 mm<br />

4 02/08


Catena di distribuzione<br />

Modello/numero di maglie<br />

Sistema di tensione<br />

Bilanciere/alberino bilanciere<br />

Diametro interno bilanciere<br />

Diametro esterno albero<br />

Valvole, sedi delle valvole e guidavalvola<br />

Gioco valvole (a freddo)<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Elemento Standard Limite<br />

Catena a bussole/P 88x<br />

Sistema automatico<br />

10,000 ÷ 10,015 mm<br />

9,981 ÷ 9,991 mm<br />

0,08 ÷ 0,12 mm<br />

0,10 ÷ 0,14 mm<br />

----<br />

----<br />

10,03 mm<br />

9,95 mm<br />

----<br />

----<br />

Dimensioni valvola<br />

Diametro testa valvola Larghezza fascia Larghezza sede Spessore margine<br />

Diametro (A) testa valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Larghezza (B) fascia valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Larghezza (C) sede valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Spessore margine valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Diametro dello stelo della valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Diametro interno guida valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

25,9 ÷ 26,1 mm<br />

21,9 ÷ 22,1 mm<br />

1,1 ÷ 3,0 mm<br />

1,7 ÷ 2,8 mm<br />

0,9 ÷ 1,1 mm<br />

0,9 ÷ 1,1 mm<br />

0,4 ÷ 0,8 mm<br />

0,8 ÷ 1,2 mm<br />

4,975 ÷ 4,990 mm<br />

4,960 ÷ 4,975 mm<br />

5,000 ÷ 5,012 mm<br />

5,000 ÷ 5,012 mm<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

1,6 mm<br />

1,6 mm<br />

----<br />

----<br />

4,950 mm<br />

4,935 mm<br />

5,042 mm<br />

5,042 mm<br />

5 02/08


Gioco stelo della valvola - guidavalvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Elemento Standard Limite<br />

0,010 ÷ 0,037 mm<br />

0,025 ÷ 0,052 mm<br />

0,08 mm<br />

0,10 mm<br />

Eccentricità dello stelo valvola<br />

----<br />

0,010 mm<br />

Larghezza della sede della valvola<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Molle delle valvole<br />

Lunghezza libera<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Lunghezza installata (valvola chiusa)<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Forza molla compressa (installata)<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

0,9 ÷ 1,1 mm<br />

0,9 ÷ 1,1 mm<br />

47,06 mm<br />

47,06 mm<br />

25,6 mm<br />

25,6 mm<br />

132 ÷ 155 N<br />

132 ÷ 155 N<br />

1,6 mm<br />

1,6 mm<br />

37 mm<br />

37 mm<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

Inclinazione della molla !<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Senso di avvolgimento (vista dall'alto)<br />

Aspirazione<br />

Scarico<br />

Cilindro<br />

Disposizione del cilindro<br />

Alesaggio x corsa<br />

Rapporto di compressione<br />

----<br />

----<br />

Senso orario<br />

Senso orario<br />

Cilindro singolo inclinato in avanti<br />

54,024 ÷ 54,056 mm<br />

10 : 1<br />

2,5°/1,7 mm<br />

2,5°/1,7 mm<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

6 02/08


Pistone<br />

Gioco pistone - cilindro<br />

Diametro (D)<br />

Altezza (H)<br />

Elemento Standard Limite<br />

0,019 ÷ 0,035 mm<br />

53,997 ÷ 54,029 mm<br />

4,5 mm<br />

0,15 mm<br />

----<br />

----<br />

Foro spinotto (nel pistone)<br />

Diametro<br />

Spinotto<br />

Diametro esterno<br />

15,002 ÷ 15,013 mm<br />

14,991 ~ 15,000 mm<br />

----<br />

14,975 mm<br />

Fasce elastiche del pistone<br />

Fascia superiore<br />

Tipo di fascia<br />

Dimensioni BxT<br />

Luce fra le estremità (fascia montata)<br />

Gioco laterale della fascia<br />

Tubolare<br />

1,0 x 2,1 mm<br />

0,15 ÷ 0,30 mm<br />

0,03 ÷ 0,07 mm<br />

----<br />

----<br />

0,4 mm<br />

0,12 mm<br />

Seconda fascia<br />

Tipo di fascia<br />

Dimensioni BxT<br />

Luce fra le estremità (fascia montata)<br />

Gioco laterale della fascia<br />

Conica<br />

1,0 x 2,1 mm<br />

0,15 ÷ 0,30 mm<br />

0,02 ÷ 0,06 mm<br />

----<br />

----<br />

0,4 mm<br />

0,12 mm<br />

Fascia raschiaolio<br />

Dimensioni BxT<br />

Luce fra le estremità (fascia montata)<br />

2,0 x 2,2 mm<br />

0,20 ÷ 0,70 mm<br />

----<br />

----<br />

7 02/08


Elemento Standard Limite<br />

Albero motore<br />

Larghezza (A)<br />

Eccentricità massima (C)<br />

Gioco laterale (D) della testa di biella<br />

46,95 ÷ 47,00 mm<br />

----<br />

0,15 ÷ 0,45 mm<br />

----<br />

0,03 mm<br />

0,8 mm<br />

Equilibratore<br />

Metodo di comando equilibratore Ingranaggio ----<br />

Frizione<br />

Tipo di frizione<br />

Metodo di disinnesto frizione<br />

Comando<br />

Gioco cavo frizione<br />

(all'estremità della leva frizione)<br />

Dischi conduttori<br />

Spessore<br />

Numero di dischi<br />

Dischi frizione<br />

Spessore<br />

Numero di dischi<br />

Molla della frizione<br />

Lunghezza libera<br />

Numero di molle<br />

Umida, a dischi multipli<br />

Innesto interno, cremagliera e pignone<br />

Con la mano sinistra<br />

10,0 ÷ 15,0 mm<br />

2,92 ÷ 3,08 mm<br />

4<br />

1,05 ÷ 1,35 mm<br />

3<br />

31 mm<br />

----<br />

----<br />

----<br />

----<br />

2,80 mm<br />

----<br />

1,00 mm<br />

----<br />

29 mm<br />

----<br />

Meccanismo del cambio<br />

Tipo di meccanismo del cambio Tamburo del cambio e barra di guida ----<br />

Tipo di filtro dell'aria Elemento filtrante di carta oleata ----<br />

8 02/08


DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE<br />

1) Bilanciere (scarico)<br />

2) Albero bilanciere<br />

3) Filtro centrifugo<br />

4) Pompa dell'olio<br />

5) Filtro olio<br />

6) Olio motore<br />

7) Asse principale<br />

8) Asse conduttore<br />

9) Carter (destro)<br />

10) Leva di aggancio<br />

11) Bilanciere (aspirazione)<br />

12) Albero a camme<br />

9 02/08


1) Filtro centrifugo<br />

2) Albero motore<br />

3) Asse principale<br />

4) Frizione<br />

5) Coperchio (destro)<br />

6) Asse conduttore<br />

7) Coperchio (sinistro)<br />

8) Cilindro<br />

9) Testata<br />

10) Albero a camme<br />

10 02/08


Coppie di serraggio motore<br />

Elemento da serrare Denominazione Filettatura Quantità<br />

Coppia di serraggio<br />

Kg * m<br />

N * m<br />

Osservazioni<br />

Testata Bullone M8 4 2,2 22 Controllo olio<br />

Bullone M6 2 1,0 10<br />

Candela d’accensione — M10 1 1,25 12,5<br />

Coperchio laterale testata Bullone M6 2 1,0 10<br />

Coperchio valvole — M45 2 1,75 17,5<br />

Volano magnete Bullone M12 1 7,0 70<br />

Guida elemento di arresto Bullone M6 5 1,0 10<br />

Vite di regolazione Dado M5 2 0,75 7,5<br />

Ruota dentata (catena di distribuzione) Bullone M8 1 2,0 20<br />

Piastra Bullone M6 1 1,0 10<br />

Tappo Candela M8 1 0,75 7,5<br />

Tendicatena distribuzione Bullone M6 2 1,0 10<br />

Gruppo pompa dell’olio Bullone M6 2 0,7 7<br />

Tappo di scarico Bullone M12 1 2,0 20<br />

Collettore di aspirazione Bullone M6 2 1,0 10<br />

Giunto del carburatore (lato collettore) Bullone M4 1 0,2 2<br />

Giunto del carburatore (lato filtro aria) Bullone M4 1 0,2 2<br />

Scatola filtro aria Bullone M6 3 0,7 7<br />

Marmitta (testata) Bullone M6 2 1,0 10<br />

Gruppo marmitta Bullone M6 2 4,0 40<br />

Scatola 1-2 Bullone M6 2 1,0 10<br />

Bullone M6 6 1,0 10<br />

Bullone M6 2 1,0 10<br />

Coperchio carter 1 Bullone M6 5 1,0 10<br />

Bullone M6 2 1,0 10<br />

Bullone M6 6 0,7 7<br />

Coperchio carter 2 Bullone M6 7 1,0 10<br />

Bullone M6 2 1,0 10<br />

Piastra Bullone M6 2 0,7 7<br />

Tappo fasatura volano Bullone M14 1 0,7 7<br />

Centraggio tappo Bullone M32 1 0,7 7<br />

Gruppo avviamento a pedale Dado M12 1 5,0 50<br />

Ingranaggio conduttore della trasmissione primaria Dado M12 1 7,0 70<br />

Piatto spingidisco Bullone M8 4 0,6 6<br />

Mozzo frizione Dado M12 1 6,0 60<br />

11 02/08


Sequenza di serraggio<br />

Coppia di serraggio<br />

Elemento da serrare Denominazione Filettatura Quantità<br />

Kg * m N * m<br />

Asta di comando Dado M6 1 0,8 8<br />

Piastra Bullone M6 2 1,0 10<br />

Ruota dentata di trasmissione Bullone M8 2 1,0 10<br />

Pedale del cambio Bullone M6 1 1,0 10<br />

Segmento Bullone M6 1 1,2 12<br />

Leva di arresto Bullone M6 1 1,0 10<br />

Generatore di impulsi (Pick-up) Bullone M6 2 1,0 10<br />

Interruttore folle — M10 1 0,13 1,3<br />

Statore Bullone M6 3 1,0 10<br />

Sensore controllo pressione olio Bullone 1 0,7 7<br />

Osservazioni<br />

Utilizzare una<br />

rondella di bloccaggio<br />

Testata<br />

Carter<br />

Destra<br />

Sinistra<br />

12 02/08


PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E<br />

TIPI DI LUBRIFICANTE<br />

• I simboli esplicativi, inseriti nei disegni esplosi, indicano<br />

il tipo di sigillante e/o lubrificante e i punti di applicazione.<br />

Applicare sostanza sigillante<br />

LOCTITE<br />

Applicare olio motore<br />

Applicare olio per ingranaggi<br />

Applicare olio al bisolfuro di<br />

molibdeno<br />

Applicare grasso per cuscinetti<br />

Applicare grasso a base di<br />

sapone di litio<br />

Applicare grasso a base di<br />

bisolfuro di molibdeno<br />

Punti di lubrificazione<br />

Labbri dei paraolio<br />

Guarnizioni circolari<br />

Cuscinetti<br />

Bulloni di serraggio testata<br />

Bulloni di serraggio cilindro<br />

Perno di biella<br />

Superficie interna puleggia di comando della distribuzione<br />

Superficie di spinta della testa di biella<br />

Spinotto<br />

Pistone e scanalatura fasce elastiche<br />

Dado di serraggio contrappeso equilibratore<br />

Superficie interna dado di serraggio rotore magnete AC<br />

Steli della valvola (aspirazione e scarico)<br />

Estremità degli steli della valvola (aspirazione e scarico)<br />

Alberino bilanciere<br />

Lobi dell'albero a camme<br />

Rotori pompa dell'olio (esterno e interno)<br />

Albero della pompa olio<br />

Superficie perno leva messa in moto a pedale<br />

Superficie ingranaggi trasmissione<br />

Ingranaggio perno messa in moto a pedale<br />

Gruppo giunto starter<br />

Dado di serraggio dell'ingranaggio conduttore della trasmissione primaria<br />

Ingranaggio condotto della trasmissione primaria<br />

Dado di serraggio mozzo frizione<br />

Asta di comando<br />

Ingranaggi di trasmissione (ruota/pignone)<br />

Asse principale e conduttore<br />

Forcelle del cambio<br />

Tamburo del cambio<br />

Albero del cambio<br />

Distanziatore albero del cambio<br />

Simbolo<br />

13 02/08


Smontaggio motore<br />

TESTA, CILINDRO E PISTONE<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE CONTROLLARE LA TESTA, L'ALBERO A CAMME<br />

E IL CILINDRO, SENZA SMONTARE IL MOTORE DAL TELAIO,<br />

RIMUOVENDO I SEGUENTI COMPONENTI:<br />

• Sella<br />

• Carter laterali<br />

• Serbatoio carburante<br />

• Tubo di scarico<br />

• Carburatore<br />

• Cavo frizione<br />

• Cavo candela<br />

• Supporto superiore motore<br />

1. Rimuovere<br />

• Candela<br />

• Collettore di aspirazione (1)<br />

4. Allineare<br />

• Riferimento (a) del magnete con il punto<br />

(b) del coperchio carter.<br />

NOTA:<br />

Ruotare l'albero motore in senso<br />

antiorario con una chiave.<br />

Fase per l'allineamento con il PMS<br />

• Ruotare l'albero motore in senso antiorario<br />

fino ad allineare il riferimento (a)<br />

con il punto (b).<br />

• Allineare il riferimento (c) dell'ingranaggio<br />

di comando con il punto (d) della<br />

testa. In questo modo il pistone si troverà<br />

nel punto morto superiore (PMS).<br />

NOTA:<br />

2. Rimuovere<br />

• Tappo punto di controllo<br />

(con anello O-Ring) (1)<br />

• Tappo centrale (con anello O-Ring) (2)<br />

3. Rimuovere<br />

• Coperchio valvole (con anello O-Ring)<br />

• Coperchio laterale testa (con anello O-<br />

Ring)<br />

• Controllare che il pistone si trovi nel<br />

PMS della fase di compressione.<br />

• In caso contrario, ruotare in senso<br />

antiorario l'albero motore di un giro<br />

completo.<br />

5. Rimuovere<br />

• Vite (tenditore catena di distribuzione)<br />

(1)<br />

• Gruppo tenditore catena di distribuzione<br />

(2)<br />

14 02/08


6. Rimuovere<br />

• Vite (ingranaggio di comando) (1)<br />

• Rondella speciale (ingranaggio di<br />

comando) (2)<br />

9. Rimuovere<br />

• Grani di riferimento (1)<br />

• Guarnizione (cilindro) (2)<br />

NOTA:<br />

Fissare la catena di distribuzione con<br />

un filo di ferro (3), per evitare che cada<br />

all'interno del motore.<br />

7. Rimuovere<br />

• Viti (testa)<br />

• Testa<br />

NOTA:<br />

• Allentare ogni vite di 1/4 di giro e<br />

rimuoverle solo dopo averle svitate<br />

completamente<br />

• Svitare le viti seguendo l'ordine dei<br />

numeri.<br />

• I numeri stampigliati sulla testa<br />

indicano la sequenza di serraggio.<br />

8. Rimuovere<br />

• Guida catena di distribuzione<br />

(lato scarico) (1)<br />

• Grani di riferimento (2)<br />

• Guarnizione (testa) (3)<br />

• Viti (testa)<br />

• Fissaggio cavo frizione<br />

• Cilindro<br />

10. Rimuovere<br />

• Anello di bloccaggio dello spinotto (1)<br />

• Spinotto (2)<br />

• Pistone (3)<br />

NOTA:<br />

• Prima di rimuovere l'anello di bloccaggio<br />

dello spinotto, coprire la base del<br />

cilindro con un panno pulito, per<br />

evitare che cadano oggetti all'interno<br />

del motore.<br />

• Prima di rimuovere lo spinotto, sbavare<br />

le sedi dell'anello di bloccaggio e i<br />

bordi del foro. Nel caso non si riesca<br />

ancora a rimuovere lo spinotto,<br />

utilizzare un estrattore.<br />

15 02/08


VOLANO MAGNETE<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE RIMUOVERE IL VOLA-<br />

NO MAGNETE SENZA SMONTARE IL<br />

MOTORE DAL TELAIO, SVITANDO IL<br />

PEDALE DEL CAMBIO.<br />

1. Rimuovere<br />

• Coperchio carter (SX)<br />

• Cavo interruttore folle<br />

• Dado (magnete) (1)<br />

• Rondella (2)<br />

3. Rimuovere<br />

• Ingranaggio di avviamento<br />

• Rondella<br />

4. Rimuovere<br />

• Piastra (2)<br />

• Ingranaggio di avviamento (1)<br />

NOTA:<br />

Bloccare il magnete con la chiave di<br />

fermo del rotore e, contemporaneamente,<br />

svitare il dado del magnete.<br />

2. Rimuovere<br />

• Volano magnete (1)<br />

• Chiavetta<br />

5. Rimuovere<br />

• Guida catena di distribuzione (1)<br />

• Catena di distribuzione (2)<br />

NOTA:<br />

• Rimuovere il volano magnete con<br />

l'estrattore del rotore (2).<br />

• Centrare l'estrattore del rotore sul volano<br />

magnete. Dopo aver inserito le viti<br />

di fissaggio, assicurarsi che il gioco tra<br />

l'estrattore e il volano sia uguale in tutti<br />

i punti. Se necessario, allentare leggermente<br />

una delle viti, per regolare la posizione<br />

dell'estrattore.<br />

Coprire la punta dell'albero motore<br />

con la chiave, per evitare di<br />

danneggiarlo.<br />

16 02/08


FRIZIONE<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE RIMUOVERE IL GRUPPO DELLA FRIZIONE SENZA<br />

SMONTARE IL MOTORE DAL TELAIO.<br />

Per questa operazione, rimuovere i seguenti componenti:<br />

• Poggiapiedi<br />

• Leva del cambio<br />

• Pedale avviamento<br />

3. Rimuovere<br />

• Viti spingidisco (1)<br />

• Molle frizione (2)<br />

• Spingidisco (3)<br />

• Dischi frizione (conduttore n° 4) (4)<br />

• Dischi frizione (condotto n° 3) (5)<br />

NOTA:<br />

Svitare le viti della piastra spingidischi<br />

in ordine incrociato.<br />

1. Rimuovere<br />

• Coperchio carter (DX)<br />

NOTA:<br />

Svitare le viti in ordine incrociato.<br />

4. Rimuovere<br />

• Asta di azionamento (6)<br />

• Sfera (7)<br />

2. Rimuovere<br />

• Guarnizione (1)<br />

• Grani di riferimento (2)<br />

5. Rimuovere<br />

• Dado (tamburino frizione) (1)<br />

NOTA:<br />

• Raddrizzare la linguetta della rosetta<br />

di sicurezza (2).<br />

• Bloccare il mozzo della frizione con<br />

una chiave di fermo universale (3) e<br />

contemporaneamente svitare il dado<br />

(1) del mozzo.<br />

17 02/08


6. Rimuovere<br />

• Dado tamburino frizione (1)<br />

• Rosetta di sicurezza (2)<br />

• Tamburino frizione (3)<br />

• Distanziale (4)<br />

• Campana frizione (5)<br />

• Distanziale (6)<br />

• Rondella (7)<br />

8. Rimuovere<br />

• Dado<br />

• Rondella speciale<br />

• Ingranaggio primario (1)<br />

• Chiavetta (2)<br />

• Filtro rotativo (3)<br />

7. Rimuovere<br />

• Dado (1)<br />

NOTA:<br />

• Inserire una piastra di alluminio<br />

piegata tra i denti dell'ingranaggio<br />

primario e i denti della campana.<br />

• Prestare attenzione a non danneggiare<br />

i denti degli ingranaggi.<br />

POMPA OLIO<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE RIMUOVERE LA<br />

POMPA DELL'OLIO SENZA SMONTA-<br />

RE IL MOTORE DAL TELAIO.<br />

Per questa operazione, rimuovere i<br />

seguenti componenti:<br />

• Frizione<br />

• Filtro rotativo<br />

1. Rimuovere<br />

• Vite con rondella (pompa olio) (1)<br />

• Gruppo pompa olio (2)<br />

• Filtro pescaggio olio<br />

18 02/08


ALBERO MESSA IN MOTO<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE RIMUOVERE L'ALBERO MESSA IN MOTO<br />

SENZA SMONTARE IL MOTORE DAL TELAIO.<br />

Per questa operazione, rimuovere i seguenti componenti:<br />

3. Rimuovere<br />

• Distanziale (1)<br />

• Molla di ritorno (2)<br />

• Rondella (3)<br />

• Ingranaggio sistema di avviamento (4)<br />

• Anello di bloccaggio (5)<br />

• Perno sistema di avviamento (6)<br />

• Tubo di scarico<br />

• Staffa<br />

• Pedale freno<br />

• Pedale cambio<br />

• Frizione<br />

1. Rimuovere<br />

• Anello di bloccaggio (1)<br />

• Rondella piana (2)<br />

• Ingranaggio sistema di avviamento (3)<br />

• Rondella speciale<br />

• Anello seeger<br />

PERNO CAMBIO<br />

NOTA:<br />

È POSSIBILE RIMUOVERE IL PER-<br />

NO DEL CAMBIO SENZA SMONTARE<br />

IL MOTORE DAL TELAIO.<br />

Per questa operazione, rimuovere i<br />

seguenti componenti:<br />

2. Rimuovere<br />

• Molla di ritorno (1)<br />

• Albero messa in moto completo (2)<br />

• Rondella piana (3)<br />

• Anello seeger<br />

• Smontaggio albero messa in moto<br />

• Pedale cambio<br />

• Frizione<br />

• Gruppo sistema di avviamento a<br />

pedale<br />

1. Rimuovere<br />

• Perno cambio (1)<br />

• Molla di ritorno (2)<br />

• Vite (leva segnamarce) (3)<br />

• Leva segnamarce (4)<br />

19 02/08


CARTER MOTORE<br />

1. Rimuovere<br />

• Viti (carter)<br />

• Supporto cavo batteria<br />

NOTA:<br />

• Svitare le viti in ordine incrociato.<br />

• Allentare ogni vite di 1/4 di giro e<br />

rimuoverle solo dopo averle svitate<br />

completamente<br />

3. Rimuovere<br />

• Carter (DX)<br />

NOTA:<br />

• Posizionare il motore con il carter<br />

(SX) rivolto in basso e inserire un<br />

giravite nelle scanalature (a) di<br />

separazione del carter.<br />

• Usare il giravite solo nei punti indicati.<br />

• Il carter (SX) deve essere rivolto verso il basso.<br />

• Separare i due semicarter solo dopo aver rimosso il preselettore marce<br />

e l'anello di bloccaggio del perno.<br />

• Non danneggiare le superfici di contatto dei semicarter.<br />

2. Rimuovere<br />

• Viti preselettore marce<br />

• Usare una chiave Torx T-30.<br />

4. Rimuovere<br />

• Perni guida<br />

20 02/08


CONTRALBERO<br />

EQUILIBRATORE,<br />

TRASMISSIONE E<br />

SELETTORE CAMBIO<br />

3. Rimuovere<br />

• Interruttore spia folle<br />

1. Rimuovere<br />

• Perno guida forchetta del cambio (1)<br />

(corto)<br />

• Perno guida forchetta del cambio (2)<br />

(lungo)<br />

• Selettore cambio (3)<br />

• Forchetta del cambio (4)<br />

• Forchetta del cambio (5)<br />

• Forchetta del cambio (6)<br />

2. Rimuovere<br />

• Gruppo albero primario (1)<br />

• Asta di azionamento n. 2<br />

• Gruppo albero secondario (2)<br />

• Rondella<br />

• Leva frizione completa (3)<br />

ALBERO MOTORE<br />

1. Rimuovere<br />

• Albero motore (1) e contralbero<br />

equilibratore (2)<br />

NOTA:<br />

• Rimuovere l'albero motore con l'apposito<br />

estrattore (3).<br />

• Serrare completamente le viti dell'estrattore<br />

albero motore e assicurarsi<br />

che il corpo dello strumento sia<br />

parallelo al carter. Se necessario,<br />

allentare una delle viti per regolare la<br />

posizione dell'estrattore.<br />

21 02/08


BILANCIERI, ALBERO A<br />

CAMME E VALVOLE<br />

1. Svitare<br />

• Controdadi delle viti di registro delle<br />

valvole<br />

• Viti di registro delle valvole<br />

2. Rimuovere<br />

• Piastra di bloccaggio (1)<br />

3. Rimuovere<br />

• Albero a camme (1)<br />

• Distanziale (2)<br />

NOTA:<br />

5. Controllare<br />

• Tenuta delle valvole<br />

Perdite dalle sedi delle valvole<br />

Verificare la superficie delle valvole,<br />

le sedi e la larghezza delle sedi.<br />

Vedi "Valvole e molle valvole" pag. 25<br />

Fasi per il controllo<br />

• Riempire di benzina (1) la camera di<br />

aspirazione e successivamente quella<br />

di scarico.<br />

• Controllare la tenuta di entrambe le<br />

valvole.<br />

• Verificare che non vi siano perdite<br />

dalle sedi delle valvole (2).<br />

Per estrarre l'albero a camme, avvitare<br />

una vite (3) da M8 nella filettatura e<br />

sfilarlo.<br />

4. Rimuovere<br />

• Perni bilancieri<br />

• Bilancieri (aspirazione e scarico)<br />

NOTA:<br />

Inserire l'apposito estrattore (1) nel<br />

perno del bilanciere per estrarlo.<br />

Prima di rimuovere i componenti interni<br />

della testa (valvole, molle, sede delle<br />

valvole, ecc.), controllare la tenuta delle<br />

valvole.<br />

6. Rimuovere<br />

• Fermi valvola (1)<br />

NOTA:<br />

Fissare un morsetto per comprimere la<br />

molla della valvola con l'adattatore (2)<br />

tra il piattello superiore e la testa, in<br />

modo da estrarre il fermo valvola.<br />

22 02/08


7. Rimuovere<br />

• Scodellino valvole superiore (1)<br />

• Molla (2)<br />

• Valvola (3)<br />

• Anello di tenuta 4<br />

• Scodellino valvole inferiore (5)<br />

NOTA:<br />

Controllare con attenzione il posizionamento<br />

di ogni componente, così da<br />

rimontarlo successivamente in modo<br />

corretto.<br />

Fasi per la misurazione e la rettifica<br />

• Posizionare una riga (1) e uno spessimetro<br />

(2) sulla superficie della testa,<br />

come indicato nella figura al lato.<br />

• Misurare la deformazione.<br />

• Se la deformazione supera il valore<br />

specificato, rettificare la testa.<br />

Verifica e riparazioni<br />

TESTA DEL CILINDRO<br />

1. Eliminare<br />

• Residui di combustione (dalla camera<br />

di combustione)<br />

Utilizzare un raschietto triangolare.<br />

NOTA:<br />

Non utilizzare utensili a punta e prestare<br />

attenzione a non rigare o danneggiare:<br />

• La filettatura della candela<br />

• La sede della valvola<br />

• Applicare carta abrasiva (400 ÷ 600)<br />

ad una superficie piana e rettificare la<br />

superficie della testa, con movimenti<br />

circolari a forma di “8”.<br />

NOTA:<br />

Ruotare la testa varie volte, per evitare<br />

limature eccessive solamente da un<br />

lato.<br />

2. Verificare<br />

• Testa<br />

Graffi e danneggiamenti Sostituire<br />

3. Misurare<br />

• Deformazione<br />

Valore fuori limite Rettificare<br />

Deformazione testa:<br />

inferiore a 0,03 mm<br />

23 02/08


SEDI VALVOLE<br />

1. Eliminare<br />

• Residui di combustione (dalla faccia<br />

e dalle sedi delle valvole)<br />

2. Verificare<br />

• Sedi valvole<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Spuntigliatura sedi valvola<br />

4. Spuntigliatura<br />

• Faccia della valvola<br />

• Sede della valvola<br />

NOTA:<br />

Dopo aver rettificato la sede della<br />

valvola o sostituito la valvola e la sua<br />

guida, rettificare la sede e la faccia.<br />

3. Misurare<br />

• Larghezza sede della valvola (a)<br />

Valore fuori limite Spuntigliatura sedi valvola<br />

Larghezza sede valvola<br />

Aspirazione: 0,9 ÷ 1,1 mm<br />

<br />

Scarico: 0,9 ÷ 1,1 mm<br />

<br />

Fasi per la misurazione<br />

• Applicare uno strato di Blu di Prussia<br />

(Dykem) (b) sulla faccia della valvola.<br />

• Installare la valvola sulla testa.<br />

• Premere la valvola contro la guida e<br />

la sua sede in modo da lasciare un<br />

segno visibile.<br />

• Misurare la larghezza della sede della<br />

valvola.<br />

• Nel punto di contatto tra la valvola e<br />

la sua sede, la tinta verrà rimossa.<br />

• Se la larghezza della sede della<br />

valvola è eccessiva o insufficiente, o<br />

se la sede non è centrata, la sede<br />

deve essere rettificata.<br />

Fasi per l'assestamento delle valvole<br />

• Applicare uno strato di pasta abrasiva per sgrossatura sulla superficie di tenuta<br />

della valvola.<br />

Non lasciar penetrare la pasta nello spazio tra il gambo e la guida della<br />

valvola.<br />

• Applicare olio con bisolfuro di molibdeno sul gambo della valvola.<br />

• Installare la valvola nella testa.<br />

• Ruotare la valvola fino a pulire uniformemente la faccia e la sede; successivamente,<br />

rimuovere la pasta in eccesso.<br />

NOTA:<br />

Per ottenere buoni risultati di assestamento della valvola, colpire leggermente la<br />

sede della valvola e contemporaneamente ruotare la valvola con le mani prima in un<br />

verso e poi nell'altro.<br />

• Applicare pasta abrasiva fine sulla faccia della valvola e ripetere le operazioni sopra<br />

indicate.<br />

24 02/08


NOTA:<br />

Pulire accuratamente la pasta abrasiva<br />

dalla faccia e dalla sede della valvola,<br />

dopo ogni operazione di assestamento<br />

della valvola.<br />

• Applicare uno strato di Blu di Prussia<br />

(Dykem) (b) sulla faccia della valvola.<br />

• Installare la valvola sulla testa.<br />

• Premere la valvola contro la sua sede,<br />

fino a farla aderire correttamente.<br />

2. Misurare<br />

• Inclinazione della molla (a)<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Inclinazione massima della molla:<br />

1,7 mm<br />

• Misurare nuovamente la larghezza<br />

della sede della valvola (c). Se il<br />

valore è fuori limite, rettificare e<br />

carteggiare la sede della valvola.<br />

3. Misurare<br />

• Zona di contatto della molla<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

VALVOLE E MOLLE<br />

VALVOLE<br />

1. Misurare<br />

• Lunghezza libera della molla (a).<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Lunghezza libera della molla:<br />

47,06 mm<br />

<br />

4. Misurare<br />

• Diametro interno guida valvola<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Diametro interno guida valvola<br />

Aspirazione: 5,000 ÷ 5,012 mm<br />

<br />

Scarico: 5,000 ÷ 5,012 mm<br />

<br />

25 02/08


5. Misurare<br />

Gioco gambo-guida = Diametro<br />

interno guida – Diametro gambo<br />

valvola<br />

Gioco massimo gambo-guida<br />

Aspirazione: 0,010 ÷ 0,037 mm<br />

<br />

Scarico: 0,025 ÷ 0,052 mm<br />

<br />

VERIFICA ALBERO A<br />

CAMME<br />

1. Controllare<br />

• Lobi delle camme<br />

Vaiolature, graffi e colorazione blu<br />

Sostituire<br />

2. Misurare<br />

• Dimensioni (a-b) delle camme<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Valore fuori limite Sostituire la guida della valvola<br />

6. Misurare<br />

• Oscillazione circolare (gambo valvola)<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Valore massimo di oscillazione<br />

circolare: 0,01 mm<br />

Dimensioni camme:<br />

Aspirazione: (a) 25,881 ÷ 25,981 mm<br />

<br />

Aspirazione: (b) 21,194 ÷ 21,294 mm<br />

<br />

Scarico: (a) 25,841 ÷ 25,941 mm<br />

<br />

Scarico: (b) 20,997 ÷ 21,097 mm<br />

<br />

3. Verificare<br />

• Percorso dell'olio nell'albero a camme<br />

Ostruito Soffiare con aria compressa<br />

VERIFICA BILANCIERI E<br />

RELATIVI PERNI<br />

1. Verificare<br />

• Superficie di contatto delle camme (1)<br />

• Superficie della vite di registro (2)<br />

Usura, scanalature, graffi e colorazione<br />

blu Sostituire<br />

26 02/08


Fasi per la verifica<br />

• Verificare che non ci sia un'usura anormale<br />

nelle due zone di contatto dei bilancieri.<br />

• Il foro del perno bilanciere.<br />

• Zona di contatto delle camme<br />

• Usura eccessiva Sostituire<br />

• Verificare la superficie dei perni dei<br />

bilancieri.<br />

• Scanalature e graffi Sostituire o<br />

controllare l'impianto di lubrificazione<br />

• Misurare il diametro interno (a) dei fori<br />

dei bilancieri.<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Diametro interno foro bilanciere:<br />

10,000 ÷ 10,015 mm<<br />

Valore massimo: 10,03 mm><br />

• Misurare il diametro esterno (b) dei<br />

perni dei bilancieri.<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Diametro esterno perno bilanciere:<br />

9,981 ÷ 9,991 mm<br />

<br />

CATENA DI<br />

DISTRIBUZIONE,<br />

INGRANAGGI E GUIDE<br />

1. Verificare<br />

• Catena di distribuzione<br />

Rigidità maglie e danneggiamenti<br />

Sostituire catena e ingranaggi<br />

2. Verificare<br />

• Ingranaggio distribuzione<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire ingranaggi e catena di<br />

distribuzione<br />

(1) Distanza pari a 1/4 di dente<br />

(2) Forma corretta del dente<br />

(3) Perno<br />

(4) Ingranaggio<br />

3. Verificare<br />

• Guida catena di distribuzione<br />

(lato scarico) (1)<br />

• Guida catena di distribuzione<br />

(lato aspirazione) (2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

TENDITORE CATENA DI<br />

DISTRIBUZIONE<br />

1. Controllare<br />

• Funzionamento camma unidirezionale<br />

Funzionamento irregolare<br />

Sostituire<br />

Fasi per il controllo<br />

• Premere leggermente l'asta del tenditore<br />

con la mano e, contemporaneamente,<br />

ruotare con un giravite (1) l'asta del<br />

tenditore in senso orario.<br />

• Una volta tolto il giravite, premere con<br />

la mano per controllare che l'asta del<br />

tenditore si muova liberamente.<br />

• In caso contrario, sostituire il gruppo del<br />

tenditore catena.<br />

27 02/08


CILINDRO E PISTONE<br />

1. Verificare<br />

• Pareti del cilindro e del pistone<br />

Graffi verticali<br />

Rettificare o sostituire cilindro e pistone Sostituire<br />

2. Misurare<br />

• Gioco cilindro-pistone<br />

Fasi per la misurazione<br />

1a Fase<br />

• Misurare il diametro "C" del cilindro.<br />

NOTA:<br />

Diametro del cilindro "C"<br />

Limite di conicità "T"<br />

Ovalizzazione massima "R"<br />

54,024 ÷ 54,056 mm<br />

0,05 mm<br />

0,01 mm<br />

Misurare il diametro del cilindro “C”, in modo<br />

incrociato, formando angoli retti con l'albero<br />

motore. Successivamente, calcolare la media<br />

dei valori rilevati.<br />

"C" = D massimo<br />

"T" = (D1 - D2 massimo) - (D5 - D6 massimo)<br />

"R" = (D1, D3, D5 massimo) - (D2, D4, D6 minimo)<br />

• Se il valore è fuori limite, rettificare o sostituire il cilindro; sostituire il gruppo pistone e fasce elastiche.<br />

2a Fase<br />

• Misurare il "bordo" del pistone "P" con un micrometro.<br />

Standard<br />

Diametro del pistone (P)<br />

53,997 ÷ 54,029 mm<br />

(a) Distanza pari a 4,5 mm dal "bordo" del pistone.<br />

• Se il valore è fuori limite, sostituire il gruppo pistone e fasce elastiche.<br />

Maggiorazione<br />

I°<br />

II°<br />

3a Fase<br />

• Calcolare il gioco cilindro-pistone, applicando la seguente formula:<br />

Gioco cilindro-pistone = Diametro<br />

cilindro "C" – Diametro "bordo"<br />

pistone "P"<br />

Gioco cilindro/pistone:<br />

0,019 ÷ 0,035 mm<br />

<br />

• Se il valore è fuori limite, rettificare o sostituire il cilindro e il gruppo pistone e fasce elastiche.<br />

28 02/08


VERIFICA FASCE ELASTICHE<br />

1. Misurare<br />

• Gioco laterale<br />

Valore fuori limite Sostituire il gruppo pistone e fasce elastiche<br />

NOTA:<br />

Eliminare i residui della combustione dalle sedi delle fasce elastiche del pistone,<br />

prima di misurare il gioco laterale.<br />

Gioco laterale<br />

(fasce elastiche pistone)<br />

Fascia elastica superiore:<br />

0,03 ÷ 0,07 mm<br />

<br />

Fascia elastica secondaria:<br />

0,02 ÷ 0,06 mm<br />

<br />

2. Inserire<br />

• Fasce elastiche del pistone (nel cilindro)<br />

NOTA:<br />

Spingere la fascia elastica con la testa del pistone, in modo che rimanga parallela<br />

alla base del cilindro.<br />

(a) 5 mm<br />

3. Misurare<br />

• Luce tra le estremità del segmento<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Luce tra le estremità del segmento<br />

Fascia elastica superiore:<br />

0,15 ÷ 0,30 mm<br />

<br />

Fascia elastica secondaria:<br />

0,15 ÷ 0,30 mm<br />

<br />

Raschiaolio: 0,2 ÷ 0,7 mm<br />

NOTA:<br />

Non è possibile misurare la luce tra le estremità del segmento dell'anello espansore raschiaolio. Se il raschiaolio presenta un<br />

gioco eccessivo, sostituire tutti e tre gli anelli.<br />

VERIFICA SPINOTTO<br />

1. Verificare<br />

• Spinotto<br />

Colorazione blu e scanalature Sostituire e successivamente verificare l'impianto di lubrificazione<br />

2. Misurare<br />

• Gioco pistone-spinotto<br />

29 02/08


Fasi per la misurazione<br />

• Misurare il diametro esterno dello<br />

spinotto (a)<br />

Valore fuori limite Sostituire lo<br />

spinotto<br />

Diametro esterno (spinotto):<br />

14,991 ÷ 15,000 mm<br />

<br />

2. Misurare<br />

• Gioco laterale della biella<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

cuscinetto della testa di biella, il<br />

perno di biella e/o la biella<br />

Gioco laterale biella:<br />

0,15 ÷ 0,45 mm<br />

<br />

• Misurare il diametro della sede dello<br />

spinotto (b) del pistone.<br />

• Calcolare il gioco pistone-spinotto<br />

applicando la seguente formula:<br />

Gioco pistone/spinotto = Diametro<br />

interno sede spinotto (b) – Diametro<br />

esterno spinotto (a)<br />

3. Misurare<br />

• Larghezza albero motore<br />

Valore fuori limite<br />

Sostituire l'albero motore<br />

• Se il valore è fuori limite, sostituire il<br />

pistone.<br />

Larghezza albero motore:<br />

46,95 ÷ 47,00 mm<br />

Gioco pistone-spinotto:<br />

0,009 ÷ 0,013 mm<br />

ALBERO MOTORE<br />

1. Misurare<br />

• Oscillazione radiale dell'albero motore<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

l'albero motore e/o i cuscinetti<br />

NOTA:<br />

Misurare l'oscillazione radiale dell'albero<br />

motore, ruotando tutto il gruppo.<br />

4. Verificare<br />

• Ingranaggio albero motore (1)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire l'albero motore<br />

• Cuscinetto (2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire il cuscinetto<br />

Eccentricità massima:<br />

0,03 mm<br />

30 02/08


5. Verificare<br />

• Percorso dell'olio nell'albero motore<br />

Ostruito Soffiare con aria compressa<br />

VERIFICA CAMPANA<br />

FRIZIONE<br />

1. Verificare<br />

• Denti ingranaggio primario (1)<br />

• Denti ingranaggio campana (2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire entrambi gli ingranaggi<br />

Rumore eccessivo durante il funzionamento<br />

Sostituire entrambi gli ingranaggi<br />

VERIFICA CONTRALBERO<br />

EQUILIBRATORE<br />

1. Verificare<br />

• Denti ingranaggio primario del contralbero<br />

(1)<br />

• Denti ingranaggio secondario del<br />

contralbero (2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire il gruppo<br />

2. Verificare<br />

• Contralbero<br />

Usura, deformazioni, danneggiamenti<br />

Sostituire<br />

VERIFICA FRIZIONE<br />

1. Verificare<br />

• Dischi frizione (conduttore)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire il gruppo dischi di<br />

frizione<br />

2. Misurare<br />

• Spessore dischi di frizione<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

gruppo dischi di frizione<br />

Misurare in 4 posizioni diverse.<br />

Spessore dischi conduttori:<br />

3,0 mm<br />

<br />

31 02/08


3. Verificare<br />

• Dischi frizione (condotto)<br />

Danneggiamenti Sostituire il<br />

gruppo dischi di frizione<br />

4. Misurare<br />

• Deformazione dei dischi di frizione<br />

(condotto)<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

gruppo dischi<br />

Eseguire la misurazione su una<br />

superficie piana con l'aiuto di uno<br />

spessimetro.<br />

Deformazione massima dischi di<br />

frizione (condotto):<br />

Inferiore a 0,05 mm<br />

7. Verificare<br />

• Denti campana frizione (1)<br />

Bave, usura e danneggiamenti<br />

Eliminare le sporgenze o sostituire<br />

la campana<br />

• Scanalature del mozzo frizione (2)<br />

Sporgenze, usura e danneggiamenti<br />

Sostituire il mozzo frizione<br />

NOTA:<br />

Sporgenze nei denti della campana e<br />

nelle scanalature del mozzo della<br />

frizione possono causare malfunzionamenti.<br />

5. Verificare<br />

• Molle frizione<br />

Danneggiamenti Sostituire il<br />

gruppo delle molle<br />

6. Misurare<br />

• Lunghezza libera molle (a)<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

gruppo delle molle<br />

8. Verificare<br />

• Ingranaggio primario (a)<br />

Gioco eccessivo, sporgenze, usura e<br />

danneggiamenti<br />

Sostituire la campana<br />

Gioco circonferenziale (se presente)<br />

Sostituire la campana<br />

Lunghezza libera molle:<br />

31,0 mm<br />

<br />

32 02/08


VERIFICA ASTA DI<br />

AZIONAMENTO<br />

1. Verificare<br />

• Sfera (1)<br />

• Asta di azionamento (2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

VERIFICA FORCHETTE E<br />

SELETTORE CAMBIO<br />

1. Verificare<br />

• Perno guida forchetta (1)<br />

• Estremità del cambio (2)<br />

Graffi, deformazioni, usura e danneggiamenti<br />

Sostituire<br />

3. Verificare<br />

• Forchetta cambio centrale destra (1)<br />

• Forchetta cambio superiore sinistra<br />

(2)<br />

• Forchetta cambio inferiore sinistra (3)<br />

• Perno guida forchetta (4)<br />

• Selettore cambio (5)<br />

• Perni guida (6)<br />

Ruotare il perno guida forchetta su<br />

una superficie piana.<br />

Curvature Sostituire<br />

Non tentare di raddrizzare un<br />

perno guida forchetta deformato.<br />

4. Controllare<br />

• Movimento delle forchette del cambio<br />

(sul perno guida forchetta)<br />

Movimento irregolare Sostituire<br />

la forchetta e il perno<br />

NOTA:<br />

Se la forchetta del cambio e gli ingranaggi<br />

della trasmissione sono danneggiati,<br />

sostituire tutti gli ingranaggi adiacenti.<br />

2. Verificare<br />

• Scanalature selettore cambio<br />

Usura, danneggiamenti e graffi<br />

Sostituire<br />

• Perno selettore cambio<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

5. Misurare<br />

• Curvatura degli alberi (primario e<br />

secondario)<br />

Utilizzare un supporto di appoggio per<br />

le estremità e un orologio comparatore<br />

(1)<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

l'albero deformato<br />

33 02/08


6. Verificare<br />

• Denti esterni ingranaggi<br />

Colorazione blu, scanalature e usura<br />

Sostituire<br />

• Denti interni ingranaggi<br />

Bordi arrotondati, rotture e elementi<br />

mancanti Sostituire<br />

2. Misurare<br />

• Forza di frizione dell'anello del sistema<br />

di avviamento (molla di ritorno).<br />

Valore fuori limite Sostituire<br />

Utilizzare un dinamometro (1).<br />

Forza di frizione anello sistema<br />

di avviamento:<br />

0,8 ÷ 1,2 Kgf<br />

7. Verificare<br />

• Perno del cambio (1)<br />

Danneggiamenti, curvature e usura<br />

Sostituire<br />

• Molla di ritorno (perno del cambio) (2)<br />

• Molla di ritorno (leva segnamarce) (3)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

VERIFICA SISTEMA DI<br />

AVVIAMENTO A PEDALE<br />

1. Verificare<br />

• Denti ingranaggi (ingranaggio di<br />

avviamento) (1)<br />

• Denti ingranaggi (ingranaggio scorrevole)<br />

(2)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

VERIFICA POMPA OLIO<br />

1. Misurare<br />

• Gioco tra le estremità (A) tra rotore<br />

interno (1) e rotore esterno (2)<br />

• Gioco laterale (B) tra il rotore esterno<br />

e l'alloggiamento della pompa (3)<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

gruppo pompa olio<br />

• Gioco tra l'alloggiamento e il rotore (C)<br />

tra l'alloggiamento della pompa (3) e i<br />

rotori (1-2)<br />

Valore fuori limite Sostituire il<br />

gruppo pompa olio<br />

Gioco tra le estremità:<br />

(A) 0,15 mm<br />

<br />

Gioco laterale: (B)<br />

0,06 ÷ 0,10 mm<br />

<br />

Gioco tra alloggiamento e rotore:<br />

(C) 0,06 ÷ 0,10 mm<br />

<br />

34 02/08


2. Verificare<br />

• Filtro rotativo<br />

Rotture e danneggiamenti<br />

Sostituire<br />

Impurità Pulire<br />

CARTER MOTORE<br />

1. Lavare bene i due semicarter con cherosene.<br />

2. Pulire bene le zone in cui vanno montate le guarnizioni e le superfici di contatto dei<br />

due semicarter.<br />

3. Verificare<br />

• Semicarter<br />

Rotture e danneggiamenti Sostituire<br />

• Percorso olio<br />

Ostruzioni Soffiare con aria compressa<br />

3. Verificare<br />

• Filtro pescaggio olio<br />

Rotture e danneggiamenti<br />

Sostituire<br />

Impurità Pulire<br />

CUSCINETTI E ANELLI DI TENUTA<br />

1. Verificare<br />

• Cuscinetti<br />

Pulire e lubrificare; successivamente, ruotare l'anello interno con la mano.<br />

Rotazione irregolare Sostituire<br />

2. Verificare<br />

• Anelli di tenuta<br />

Danneggiamenti e usura Sostituire<br />

VERIFICA PERCORSO OLIO<br />

(COPERCHIO SEMICARTER LATO DESTRO)<br />

1. Verificare<br />

• Percorso olio<br />

Ostruzioni Soffiare con aria compressa<br />

ANELLI DI BLOCCAGGIO E RONDELLE<br />

1. Verificare<br />

• Anelli di bloccaggio<br />

• Rondelle<br />

Danneggiamenti, serraggi lenti e deformazioni Sostituire<br />

35 02/08


Montaggio motore e regolazioni<br />

VALVOLE, BILANCIERI E ALBERO A CAMME<br />

1) Fermo valvola<br />

2) Scodellino valvola superiore<br />

3) Molla<br />

4) Anello di tenuta<br />

5) Scodellino valvola inferiore<br />

6) Valvola (aspirazione)<br />

7) Valvola (scarico)<br />

8) Controdado<br />

9) Vite di registro<br />

10) Bilanciere<br />

11) Perno bilanciere (aspirazione)<br />

12) Perno bilanciere (scarico)<br />

13) Anello di bloccaggio<br />

14) Guida valvola<br />

15) Albero a camme<br />

16) Piastra di bloccaggio<br />

8<br />

10<br />

36 02/08


Durante il montaggio del motore, sostituire i seguenti componenti:<br />

• Anelli O-Ring<br />

• Guarnizioni<br />

• Anelli di tenuta<br />

• Rondelle di rame<br />

• Rosette di sicurezza<br />

• Anelli di bloccaggio<br />

INSTALLAZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE<br />

1. Eliminare le sporgenze:<br />

• Dall'estremità dell'asta della valvola.<br />

Utilizzare una pietra abrasiva per<br />

eliminare le sporgenze.<br />

3. Installare<br />

• Scodellino inferiore (1)<br />

• Anello di tenuta (2)<br />

• Valvola (3) (nella testa)<br />

• Molla valvola (4)<br />

• Scodellino superiore (5)<br />

NOTA:<br />

Installare le molle valvola con il passo<br />

maggiore (a) rivolto verso l'alto.<br />

(b) passo minore<br />

Aspirazione<br />

Riferimento "IN"<br />

Scarico<br />

Riferimento "EX"<br />

2. Applicare<br />

• Olio al bisolfuro di molibdeno (sull'asta<br />

della valvola e sull'anello di tenuta).<br />

Olio al bisolfuro di<br />

molibdeno<br />

4. Installare<br />

• Fermi valvola (1)<br />

NOTA:<br />

Installare i fermi valvola comprimendo<br />

le molle con l'apposito morsetto (2).<br />

37 02/08


5. Colpire leggermente i fermi valvola con<br />

un martello di gomma, per fissarli all’asta.<br />

Non colpire i fermi con eccessiva<br />

forza, per non danneggiare le<br />

valvole.<br />

3. Installare<br />

• Bilanciere<br />

• Perno bilanciere (1)<br />

NOTA:<br />

Installare completamente il perno del<br />

bilanciere (scarico).<br />

INSTALLAZIONE<br />

BILANCIERI E ALBERO<br />

A CAMME<br />

4. Installare<br />

• Piastra di bloccaggio (1)<br />

• Vite (2)<br />

1. Lubrificare<br />

• Albero a camme (1)<br />

Albero a camme:<br />

Olio al bisolfuro di molibdeno<br />

Vite (piastra di bloccaggio):<br />

10<br />

Cuscinetto albero a camme:<br />

Olio motore<br />

2. Applicare<br />

• Olio al bisolfuro di molibdeno (sul<br />

bilanciere e sul relativo perno)<br />

Olio al bisolfuro di<br />

molibdeno<br />

38 02/08


ALBERO MOTORE E CONTRALBERO EQUILIBRATORE<br />

1) Perno di biella<br />

2) Semialbero (lato volano)<br />

3) Biella<br />

4) Cuscinetto testa di biella<br />

5) Cuscinetto albero motore<br />

6) Chiavetta<br />

7) Contralbero equilibratore<br />

8) Cuscinetto<br />

39 02/08


1. Installare<br />

• Estrattore albero motore<br />

4. Installare<br />

• Interruttore spia folle<br />

2. Installare<br />

• Albero motore<br />

NOTA:<br />

Portare la biella al punto morto superiore<br />

con una mano e con l’altra ruotare il<br />

dado dell’apposito dispositivo. Utilizzare<br />

il dispositivo fino ad introdurre l’albero<br />

motore nel cuscinetto.<br />

Per evitare di rigare l’albero motore e per facilitarne l’installazione, applicare<br />

grasso nei bordi dell’anello di tenuta e olio motore nei cuscinetti.<br />

3. Installare<br />

• Contralbero equilibratore<br />

Utilizzare sempre anelli O-Ring nuovi<br />

NOTA:<br />

In fase di installazione del contralbero<br />

equilibratore, allineare il riferimento<br />

(a) dell’ingranaggio albero motore<br />

con il riferimento (b) dell’ingranaggio<br />

contralbero.<br />

40 02/08


TRASMISSIONE<br />

1) Pignone<br />

2) Anello di tenuta<br />

3) Cuscinetto<br />

4) Ingranaggio 5ª marcia (condotto)<br />

5) Albero secondario<br />

6) Ingranaggio 2ª marcia (condotto)<br />

7) Ingranaggio 3ª marcia (condotto)<br />

8) Ingranaggio 4ª marcia (condotto)<br />

9) Ingranaggio 1ª marcia (condotto)<br />

10) Cuscinetto<br />

11) Cuscinetto<br />

12) Ingranaggio 5ª marcia (conduttore)<br />

13) Ingranaggio 2ª marcia (conduttore)<br />

14) Ingranaggio 3ª marcia (conduttore)<br />

15) Ingranaggio 4ª marcia (conduttore)<br />

16) Albero primario<br />

17) Piastra di bloccaggio<br />

18) Cuscinetto<br />

7<br />

10<br />

41 02/08


SELETTORE CAMBIO<br />

1) Perno guida forchetta (lungo)<br />

2) Forchetta cambio n. 3<br />

3) Forchetta cambio n. 1<br />

4) Selettore cambio<br />

5) Preselettore marce<br />

6) Perno guida forchetta (corto)<br />

7) Forchetta cambio n. 2<br />

12<br />

42 02/08


INSTALLAZIONE TRA-<br />

SMISSIONE, FORCHETTE<br />

E SELETTORE CAMBIO<br />

1. Misurare<br />

• Lunghezza (a) albero primario.<br />

Lunghezza albero (primario):<br />

83,25 ÷ 83,45 mm<br />

2. Installare<br />

• Asta di azionamento n. 2 (1) nel foro<br />

dell'albero primario.<br />

3. Installare<br />

• Leva comando frizione (1)<br />

• Molla, anello di arresto, anello di tenuta<br />

(2)<br />

5. Installare<br />

• Forchetta cambio inferiore sinistra (1)<br />

• Forchetta cambio superiore sinistra (2)<br />

• Forchetta cambio centrale destra (3)<br />

• Perno guida forchetta (corto) (4)<br />

• Perno guida forchetta (lungo) (5)<br />

NOTA:<br />

Installare le forchette del cambio con la<br />

stampigliatura rivolta verso l'alto nella<br />

sequenza L, R, C, a partire da destra.<br />

6. Controllare<br />

• Funzionamento selettore cambio<br />

Funzionamento anomalo Regolare<br />

NOTA:<br />

Ruotare il selettore del cambio con la<br />

mano, per controllare il corretto funzionamento<br />

della trasmissione e delle<br />

forchette.<br />

4. Installare<br />

• Anello O-Ring (2) nella scanalatura della<br />

piastra fissaggio pignone motore,<br />

sull'albero secondario.<br />

Sequenza di serraggio<br />

43 02/08


CARTER<br />

1) Semicarter (DX)<br />

2) Grani di riferimento<br />

3) Tubo di sfiato carter<br />

4) Semicarter (SX)<br />

5) Ponte cavo frizione<br />

Pasta sigillante<br />

10<br />

44 02/08


SEMICARTER<br />

(LATO DESTRO)<br />

1. Applicare<br />

• Sigillante (nelle superfici di contatto dei<br />

semicarter)<br />

NOTA:<br />

Evitare che il sigillante entri in contatto<br />

con i condotti dell'olio (a) e (b) rappresentati<br />

nella figura a lato.<br />

2. Installare<br />

• Grani di riferimento (1)<br />

3. Installare<br />

• Semicarter (SX) (sul semicarter DX)<br />

Pasta sigillante<br />

NOTA:<br />

Serrare le viti seguendo l'ordine decrescente<br />

dei numeri riportati in figura.<br />

5. Applicare<br />

• Olio motore <strong>4T</strong> nel perno di biella, nei<br />

cuscinetti e nei fori di alimentazione olio<br />

6. Controllare<br />

• Funzionamento albero motore e<br />

trasmissione<br />

Funzionamento anomalo<br />

Riparare<br />

NOTA:<br />

Colpire leggermente i semicarter con un<br />

martello di plastica.<br />

4. Serrare<br />

• Viti carter<br />

Viti (carter):<br />

10<br />

45 02/08


ALBERO CAMBIO<br />

E SISTEMA DI AVVIAMENTO A PEDALE<br />

1) Albero cambio<br />

2) Molla di ritorno<br />

3) Leva segnamarce<br />

4) Molla di ritorno<br />

5) Preselettore marce<br />

6) Albero messa in moto completo<br />

7) Anello seeger<br />

8) Rondella<br />

9) Ingranaggio di avviamento<br />

10) Rondella<br />

11) Anello seeger<br />

50<br />

10<br />

46 02/08


PRESELETTORE MARCE<br />

E ALBERO DEL CAMBIO<br />

1. Installare<br />

• Perni guida (1) nel selettore cambio (2)<br />

4. Installare<br />

• Albero del cambio completo (3)<br />

NOTA:<br />

Applicare grasso agli anelli di tenuta.<br />

Agganciare le estremità della molla al<br />

perno (4).<br />

2. Installare<br />

• Preselettore marce (1)<br />

Utilizzare una chiave Torx-T30<br />

NOTA:<br />

Installare i perni guida del preselettore<br />

nel foro di posizionamento (a) del selettore<br />

cambio e installare il preselettore.<br />

INSTALLAZIONE SISTEMA<br />

DI AVVIAMENTO A<br />

PEDALE<br />

1. Installare<br />

• Gruppo sistema di avviamento (1)<br />

• Anello di bloccaggio ingranaggio di avviamento<br />

(2)<br />

• Molla di ritorno (3)<br />

NOTA:<br />

3. Installare<br />

• Leva segnamarce (1)<br />

• Molla (2)<br />

NOTA:<br />

Agganciare la molla (2) alla leva segnamarce<br />

(1) e al mozzo del carter.<br />

Innestare la leva segnamarce (1) nel<br />

preselettore marce.<br />

Vite (leva segnamarce):<br />

10<br />

Ruotare la molla di ritorno in senso orario<br />

e agganciarla al foro (a) del carter.<br />

2. Installare<br />

• Anello Seeger (1)<br />

• Rondella (2)<br />

• Ingranaggio di avviamento (3)<br />

• Rondella (4)<br />

• Anello Seeger (5)<br />

47 02/08


FRIZIONE, CAMPANA FRIZIONE<br />

E POMPA OLIO<br />

1) Molla frizione<br />

2) Spingidisco frizione<br />

3) Piastra di azionamento<br />

4) Asta di azionamento (1)<br />

5) Disco di frizione (conduttore n° 4)<br />

6) Disco di frizione (condotto n° 3)<br />

7) Tamburino frizione<br />

8) Distanziale<br />

9) Campana frizione<br />

10) Sfera<br />

11) Asta di azionamento (2)<br />

12) Leva comando frizione<br />

13) Ingranaggio primario<br />

14) Filtro rotativo<br />

15) Chiavetta<br />

16) Ingranaggio conduttore pompa olio<br />

17) Rondella<br />

18) Ingranaggio condotto pompa olio<br />

19) Pompa olio<br />

20) Guarnizione<br />

70<br />

6<br />

8<br />

60<br />

48 02/08


INSTALLAZIONE POMPA<br />

OLIO<br />

1. Lubrificare<br />

• Punti di passaggio dell'olio<br />

(semicarter DX)<br />

• Gruppo pompa olio<br />

Lubrificante consigliato:<br />

Olio motore<br />

INSTALLAZIONE COPPIA<br />

INGRANAGGI FRIZIONE<br />

1. Installare<br />

• Ingranaggio primario (1)<br />

• Campana frizione (2)<br />

• Rondella (3)<br />

• Dado ingranaggio primario (4)<br />

2. Installare<br />

• Rondella (1)<br />

• Ingranaggio conduttore pompa olio (2)<br />

• Chiavetta<br />

• Filtro rotativo<br />

NOTA:<br />

Montare l'ingranaggio primario con la lettera rivolta verso l'esterno. Inserire una piastra<br />

di alluminio o rame piegata (a) tra i denti dell'ingranaggio primario (1) e i denti dell'ingranaggio<br />

della campana (2).<br />

NOTA:<br />

• Montare la rondella (1) con il riferimento<br />

"H" rivolto verso l'esterno.<br />

• Montare l'ingranaggio della pompa dell'olio<br />

con la scanalatura rivolta verso il<br />

lato interno.<br />

• Montare il filtro rotativo con il lato della<br />

sporgenza maggiore rivolto verso l'interno<br />

e inserire la chiavetta nella scanalatura<br />

dell'albero motore.<br />

INSTALLAZIONE FRIZIONE<br />

1. Installare<br />

• Rondella (1)<br />

• Distanziale (2)<br />

• Campana frizione (3)<br />

• Distanziale (4)<br />

• Tamburino (5)<br />

• Rosetta di sicurezza (6)<br />

• Dado tamburino (7)<br />

49 02/08


2. Serrare<br />

• Dado tamburino (2)<br />

5. Installare<br />

• Sfera<br />

NOTA:<br />

Bloccare il tamburino con una chiave di<br />

fermo universale (3) e, contemporaneamente,<br />

serrare il dado (2) del mozzo.<br />

Dado tamburino:<br />

60<br />

3. Piegare<br />

• Bordo rosetta di sicurezza (1)<br />

(contro un lato del dado)<br />

4. Installare<br />

• Dischi frizione (1) (conduttore)<br />

• Dischi frizione (2) (condotto)<br />

6. Installare<br />

• Asta di azionamento n.1 (1)<br />

• Piastra di azionamento (2)<br />

• Rondella (3)<br />

• Dado asta di azionamento n.1 (4)<br />

NOTA:<br />

• Installare sul tamburino i dischi di frizione e di separazione alternati,<br />

cominciando e terminando con un disco frizione.<br />

• Lubrificare tutti i dischi con olio motore prima dell'installazione.<br />

• Installare i dischi di separazione facendo attenzione a montare ogni disco<br />

ruotato di 90° rispetto al precedente. Proseguire con questo procedimento<br />

in senso orario, fino ad installare tutti i dischi di separazione.<br />

7. Installare<br />

• Piastra spingidischi (1)<br />

• Molle frizione (2)<br />

• Viti (3)<br />

Viti (molle frizione):<br />

NOTA:<br />

6<br />

Serrare le viti delle molle gradualmente<br />

ed in ordine incrociato<br />

50 02/08


8. Controllare<br />

• Posizione leva comando frizione<br />

Premere il gruppo leva nella direzione<br />

indicata dalla freccia e assicurarsi che<br />

i riferimenti siano allineati.<br />

10. Installare<br />

• Grani di riferimento<br />

• Guarnizione carter<br />

• Coperchio carter (DX)<br />

(a) Riferimento sulla leva<br />

(b) Riferimento sul carter<br />

Viti coperchio carter:<br />

10<br />

NOTA:<br />

Serrare le viti seguendo l'ordine decrescente<br />

dei numeri riportati in figura.<br />

9. Regolare<br />

• Posizione leva comando frizione<br />

11. Installare<br />

• Pedale di avviamento<br />

Fasi per la regolazione<br />

• Svitare il controdado (1)<br />

• Ruotare la vite di registro (2) in senso<br />

orario o antiorario, per allineare i riferimenti.<br />

• Bloccare la vite di registro, per evitare<br />

che si muova, e serrare il controdado.<br />

Prestare attenzione a non serrare<br />

eccessivamente la vite di registro<br />

(2) e eliminare il gioco tra le aste<br />

di azionamento.<br />

• Serrare il controdado (1).<br />

Dado pedale di avviamento:<br />

50<br />

Controdado:<br />

8<br />

51 02/08


VOLANO MAGNETE<br />

1) Catena di distribuzione<br />

2) Guida catena di distribuzione (lato aspirazione)<br />

3) Grani di riferimento<br />

4) Ingranaggio di avviamento (1)<br />

5) Piastra<br />

6) Rondella<br />

7) Ingranaggio di avviamento (2)<br />

8) Chiavetta<br />

9) Volano magnete<br />

10) Statore<br />

11) Guarnizione<br />

12) Grani di riferimento<br />

13) Coperchio carter<br />

7<br />

70<br />

10<br />

52 02/08


VERIFICA INGRANAGGI DI AVVIAMENTO<br />

1. Verificare<br />

• Denti ingranaggi sistema di avviamento (a-b-c)<br />

Sporgenze, limature, rugosità e usura Sostituire<br />

2. Controllare<br />

• Funzionamento del dispositivo ruota libera.<br />

Spingere i perni guida nella direzione indicata dalla freccia.<br />

Funzionamento irregolare Sostituire<br />

Fasi per il controllo<br />

• Bloccare il dispositivo ruota libera.<br />

• Ruotando l'ingranaggio di avviamento (grande) in senso orario (A), la ruota libera e l'ingranaggio di avviamento devono ruotare<br />

accoppiati.<br />

• In caso contrario, la ruota libera è danneggiata.<br />

• Sostituire<br />

• Ruotando l'ingranaggio di avviamento in senso antiorario (B), questo deve ruotare liberamente.<br />

• In caso contrario, la ruota libera è danneggiata.<br />

• Sostituire<br />

VOLANO MAGNETE E INGRANAGGIO DI AVVIAMENTO<br />

1. Installare<br />

• Catena di distribuzione<br />

• Guida catena<br />

Vite (guida catena):<br />

10<br />

NOTA:<br />

Fissare la catena di distribuzione con un filo di ferro, per evitare che cada nel carter.<br />

2. Installare<br />

• Ingranaggio di avviamento (1)<br />

• Piastra (2)<br />

Vite piastra:<br />

7<br />

3. Applicare<br />

• Olio motore <strong>4T</strong> (negli ingranaggi di avviamento)<br />

53 02/08


4. Installare<br />

• Rondella (1)<br />

• Ingranaggio di avviamento (2)<br />

5. Installare<br />

• Chiavetta<br />

• Volano magnete<br />

NOTA:<br />

Installare il volano senza fissarlo e allineare la scanalatura con la chiavetta. Ruotare l'ingranaggio di avviamento in senso orario e<br />

installarvi il volano.<br />

6. Serrare<br />

• Dado (volano magnete)<br />

Dado volano magnete:<br />

70<br />

NOTA:<br />

Bloccare il volano (2) con la chiave di fermo rotore (3) e contemporaneamente serrare il dado (1). Prestare attenzione a non urtare<br />

le sporgenze del rotore con la chiave di fermo.<br />

7. Installare<br />

• Perni guida<br />

• Guarnizione coperchio carter<br />

• Coperchio carter (SX)<br />

Viti coperchio carter:<br />

10<br />

8. Collegare<br />

• Cavo interruttore spia folle.<br />

54 02/08


CILINDRO E PISTONE<br />

1) Cilindro<br />

2) Anello O-Ring<br />

3) Guarnizione cilindro<br />

4) Grani di riferimento<br />

5) Gruppo segmenti<br />

6) Fermo spinotto<br />

7) Pistone<br />

8) Spinotto<br />

55 02/08


TESTA DEL CILINDRO<br />

1) Vite<br />

2) Rondella<br />

3) Vite<br />

4) Coperchio valvola (aspirazione)<br />

5) Anello O-Ring<br />

6) Coperchio valvola (scarico)<br />

7) Testa<br />

8) Grani di riferimento<br />

9) Guarnizione testa<br />

10) Anello O-Ring<br />

11) Coperchio laterale testa<br />

12) Candela<br />

12,5<br />

22<br />

17,5<br />

10<br />

Pasta sigillante<br />

10<br />

17,5<br />

56 02/08


INGRANAGGIO DI COMANDO<br />

E CATENA DI DISTRIBUZIONE<br />

1) Guarnizione<br />

2) Gruppo tenditore catena di distribuzione<br />

3) Guida catena di distribuzione (lato aspirazione)<br />

4) Ingranaggio di comando<br />

5) Catena di distribuzione<br />

6) Guida catena di distribuzione (lato scarico)<br />

20<br />

10<br />

57 02/08


INSTALLAZIONE FASCE<br />

ELASTICHE, PISTONE E<br />

CILINDRO<br />

1. Installare nell'ordine seguente:<br />

• Anello espansore (raschiaolio) (1)<br />

• Anelli separatori (raschiaolio) (2)<br />

• Segmento secondario (3)<br />

• Segmento superiore (4)<br />

NOTA:<br />

• Installare i segmenti con il marchio<br />

del fabbricante rivolto verso l'alto.<br />

• Lubrificare correttamente il pistone e i<br />

segmenti con olio motore.<br />

2. Installare<br />

• Pistone (1)<br />

• Spinotto (2)<br />

• Fermo spinotto (3)<br />

4. Posizionare<br />

• Segmenti (1)<br />

NOTA:<br />

Posizionare la punta delle fasce elastiche<br />

come indicato in figura.<br />

(a) Segmento superiore<br />

(b) Anello separatore raschiaolio<br />

(inferiore)<br />

(c) Anello separatore raschiaolio<br />

(superiore)<br />

(d) Segmento inferiore<br />

5. Lubrificare<br />

• Superficie esterna del pistone<br />

• Segmenti<br />

• Superficie interna del cilindro<br />

NOTA:<br />

• Applicare olio motore allo spinotto.<br />

• Il riferimento (a) sul pistone deve<br />

essere rivolto verso lo scarico.<br />

• Prima di installare il fermo dello<br />

spinotto, coprire l'apertura del carter<br />

con un panno pulito.<br />

3. Installare<br />

• Grani di riferimento (1)<br />

• Guarnizione cilindro (2)<br />

6. Installare<br />

• Anello O-Ring<br />

• Cilindro (1)<br />

NOTA:<br />

• Installare il cilindro con una mano e,<br />

contemporaneamente, comprimere<br />

le fasce elastiche con l'altra.<br />

• Inserire la guida della catena di<br />

distribuzione (lato scarico) nella<br />

propria cavità.<br />

58 02/08


INSTALLAZIONE TESTA<br />

DEL CILINDRO<br />

1. Installare<br />

• Grani di riferimento (1)<br />

• Guarnizione testa (2)<br />

• Guida catena di distribuzione<br />

(lato scarico) (3)<br />

2. Installare<br />

• Testa<br />

• Vite con rondella (testa)<br />

Viti (testa):<br />

M8<br />

NOTA:<br />

M6<br />

22 10<br />

• Applicare olio motore nella filettatura<br />

delle viti.<br />

• Serrare le viti in ordine crescente.<br />

3. Installare<br />

• Ingranaggio di comando<br />

• Catena di distribuzione<br />

Fasi per l'installazione<br />

• Ruotare l'albero motore in senso antiorario,<br />

fino ad allineare il riferimento (a)<br />

con il punto (b).<br />

• Allineare il riferimento (c) dell'ingranaggio<br />

di comando con il punto (d) della<br />

testa.<br />

• Installare la catena di distribuzione (1)<br />

nell'ingranaggio di comando (2) e, successivamente,<br />

installare l'ingranaggio<br />

sull'albero a camme.<br />

NOTA:<br />

In fase di installazione dell'ingranaggio<br />

di comando, mantenere la catena di<br />

distribuzione tensionata il più possibile<br />

dal lato dello scarico.<br />

Non ruotare l'albero motore durante<br />

l'installazione dell'albero a<br />

camme. Si possono verificare danneggiamenti<br />

o il motore può andare fuori<br />

fase.<br />

• Rimuovere il filo di ferro dalla catena di<br />

distribuzione.<br />

4. Installare<br />

• Piastra di bloccaggio<br />

5. Installare<br />

• Vite (ingranaggio)<br />

Vite (ingranaggio catena<br />

di distribuzione):<br />

NOTA:<br />

20<br />

Bloccare il dado del volano magnete<br />

con una chiave e inserire la vite.<br />

6. Controllare<br />

• Riferimento del volano (a)<br />

Allineare il punto (b) con il coperchio<br />

del carter (SX).<br />

• Riferimento dell'ingranaggio di comando<br />

(d)<br />

Allineare il punto (c) con la testa.<br />

Riferimenti non allineati Allineare<br />

7. Installare<br />

• Tenditore catena di distribuzione<br />

59 02/08


Fasi per l'installazione<br />

• Rimuovere la vite del coperchio tenditore.<br />

• Premere leggermente l'asta del tenditore<br />

con la mano e, contemporaneamente,<br />

ruotare con un giravite (1) l'asta del<br />

tenditore in senso orario.<br />

10. Installare<br />

• Coperchi valvole (con anelli O-Ring)<br />

• Coperchio laterale testa (con anelli<br />

O-Ring)<br />

• Viti (con rondelle)<br />

Coperchio valvola:<br />

17,5<br />

Viti (coperchio<br />

laterale testa):<br />

10<br />

• Con l'asta premuta, installare la guarnizione<br />

(4), il tenditore della catena (5) e<br />

serrare le viti (6) con la coppia di serraggio<br />

indicata.<br />

• Togliere il giravite.<br />

• Installare la guarnizione (2) e serrare la<br />

vite del coperchio (1) con la coppia di<br />

serraggio indicata.<br />

Viti (tenditore catena<br />

di distribuzione):<br />

10<br />

11. Installare<br />

• Tappo punto di controllo (con anello<br />

O-Ring)<br />

• Tappo centrale (con anello O-Ring)<br />

12. Installare<br />

• Guarnizione (collettore di aspirazione)<br />

• Collettore di aspirazione<br />

Vite coperchio<br />

(tenditore catena<br />

di distribuzione):<br />

7,5<br />

Viti (collettore di<br />

aspirazione):<br />

10<br />

13. Installare<br />

8. Controllare<br />

• Gioco valvole<br />

Valore fuori limite<br />

Regolare<br />

• Candela<br />

Candela:<br />

12,5<br />

9. Lubrificare<br />

• Con olio motore<br />

14. Installare<br />

• Tappo drenaggio olio<br />

Tappo drenaggio<br />

olio:<br />

20<br />

60 02/08


CARBURATORE<br />

Descrizione componenti<br />

1) Gruppo cavo acceleratore<br />

2) Gruppo valvola gas<br />

3) Molla valvola gas<br />

4) Vite spurgo vaschetta<br />

5) Vaschetta carburatore<br />

6) Guarnizione vaschetta<br />

7) Corpo carburatore<br />

8) Perno galleggiante<br />

9) Galleggiante<br />

10) Vite regolazione carburante a regime minimo<br />

11) Getto del massimo<br />

12) Polverizzatore<br />

13) Guarnizione O-ring<br />

14) Ugello polverizzatore<br />

15) Vite regolazione minimo<br />

16) Getto del minimo<br />

17) Riscaldatore<br />

18) Gruppo starter<br />

19) Vite regolazione valvola gas<br />

61 02/08


RIMOZIONE<br />

Appoggiare la moto in modo stabile,<br />

per evitare che cada.<br />

1. Parcheggiare la moto in una zona pianeggiante.<br />

SMONTAGGIO<br />

1. Rimuovere<br />

´ Vaschetta carburatore (1)<br />

´ Guarnizione vaschetta<br />

2. Rimuovere<br />

´ Sella<br />

´ Serbatoio carburante<br />

Vedi Manuale Officina sezione Ciclistica<br />

3. Togliere<br />

´ Carburante (vaschetta carburatore)<br />

NOTA:<br />

Posizionare un panno sotto il tubo di drenaggio,<br />

per assorbire il carburante fuoriuscito.<br />

2. Rimuovere<br />

´ Perno galleggiante (1)<br />

´ Galleggiante (2)<br />

´ Valvola a spillo (3)<br />

Il carburante è altamente infiammabile;<br />

evitare fuoriuscite di carburante<br />

sul motore caldo.<br />

4. Scollegare<br />

´ Tubo sfiato (1)<br />

´ Tubo carburante (2)<br />

´ Tubo scarico (3)<br />

´ Cavi riscaldatore "PTC" (4)<br />

5. Svitare<br />

´ Vite fascetta collettore aspirazione (5)<br />

´ Vite fascetta manicotto cassa filtro (6)<br />

6. Rimuovere<br />

´ Manicotto cassa filtro (7)<br />

´ Carburatore (8)<br />

´ Cavo acceleratore (9)<br />

´ Cavo starter (10)<br />

´ Coperchio (11)<br />

´ Valvola gas (12)<br />

3. Rimuovere<br />

´ Piastra (1)<br />

´ Sede valvola a spillo (2)<br />

´ Getto del massimo (3)<br />

´ Ugello polverizzatore (4)<br />

´ Getto del minimo (5)<br />

´ Vite regolazione carburante (6)<br />

62 02/08


VERIFICHE E CONTROLLI<br />

1. Verificare<br />

´ Corpo carburatore<br />

´ Vaschetta carburatore<br />

´ Sede ugelli<br />

Rotture e danneggiamenti<br />

Sostituire<br />

´ Corpo vaschetta carburatore<br />

Impurità Pulire<br />

´ Circuito carburante<br />

Impurità Pulire come di seguito indicato<br />

3. Verificare<br />

´ Valvola a spillo (1)<br />

´ Sede valvola a spillo (2)<br />

´ Guarnizione O-Ring (3)<br />

Impurità Pulire<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

Fasi per la pulizia<br />

• Lavare il carburatore con cherosene o<br />

benzina. Non usare soluzioni chimiche<br />

per la pulizia del carburatore.<br />

´ Soffiare aria compressa nei condotti e<br />

negli ugelli.<br />

4. Verificare<br />

´ Spillo valvola di chiusura (1)<br />

´ Ugello polverizzatore (2)<br />

´ Getto del massimo (3)<br />

´ Vite del minimo (4)<br />

´ Getto del minimo (5)<br />

Danneggiamenti e usura<br />

Sostituire<br />

Impurità Soffiare aria compressa<br />

negli ugelli<br />

2. Verificare<br />

´ Galleggiante<br />

Danneggiamenti Sostituire<br />

5. Controllare<br />

´ Corretto scorrimento<br />

Inserire la valvola gas nel corpo carburatore<br />

e controllare che scorra liberamente<br />

Impurità Sostituire<br />

63 02/08


MONTAGGIO<br />

Prima del montaggio, lavare tutti<br />

i componenti con cherosene.<br />

Utilizzare sempre guarnizioni nuove.<br />

4. Installare<br />

´ Galleggiante (1)<br />

´ Perno del galleggiante (2)<br />

1. Installare<br />

´ Getto del minimo (1)<br />

´ Vite regolazione minimo (2)<br />

2. Installare<br />

´ Guarnizione O-Ring<br />

´ Polverizzatore (1)<br />

´ Getto del massimo (2)<br />

5. Misurare<br />

´ Altezza del galleggiante (A) senza<br />

guarnizione<br />

Valore non conforme Regolare<br />

Altezza galleggiante:<br />

18.9 mm<br />

3. Installare<br />

´ Sede della valvola a spillo (1)<br />

´ Piastra<br />

´ Valvola a spillo (2)<br />

6. Installare<br />

´ Guarnizione vaschetta<br />

carburatore (1)<br />

´ Vaschetta carburatore (2)<br />

64 02/08


INSTALLAZIONE<br />

1. Installare<br />

´ Valvola gas<br />

´ Coperchio<br />

NOTA:<br />

Allineare la scanalatura (A) della valvola<br />

gas (1) con il riferimento (B) del corpo<br />

carburatore.<br />

2. Installare<br />

´ Carburatore (8)<br />

´ Cavo starter (10)<br />

´ Cavo acceleratore (9)<br />

´ Manicotto cassa filtro (7)<br />

´ Tubo sfiato (1)<br />

´ Tubo carburante (2)<br />

´ Tubo scarico (3)<br />

´ Cavi riscaldatore "PTC" (4)<br />

3. Serrare<br />

´ Vite fascetta collettore aspirazione (5)<br />

´ Vite fascetta manicotto cassa filtro (6)<br />

4. Installare<br />

´ Sella<br />

´ Serbatoio carburante.<br />

Vedi Manuale Officina sezione<br />

Ciclistica.<br />

65 02/08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!