30.12.2014 Views

Brochure - Baumann Italia

Brochure - Baumann Italia

Brochure - Baumann Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistema di pareggiatura Il Pareggiatore Automatico BASA<br />

BASA<br />

Capacità del BASA<br />

• Il BASA è il primo sistema a livello mondiale capace di allineare<br />

diversi materiali in modo completamente automatico<br />

• Il BASA è la congiunzione mancante in un ciclo di taglio completamente<br />

automatico<br />

• Il BASA permette di razionalizzare le risorse umane ed il<br />

processo di allineamento dei fogli stampati<br />

Applicazione<br />

Dal punto di vista economico, le due ragioni più importanti per<br />

un’ applicazione del BASA sono:<br />

• l’ Ergonomia<br />

• l’ Economia<br />

L’applicazione del BASA è indicata per<br />

• alto volume di produzione<br />

• lavorazione di fogli stampati di grande formato<br />

• quando le condizioni di lavoro ergonomiche richiedono<br />

un’operazione di pareggiatura completamente automatica<br />

• quando il processo di taglio deve essere automatizzato<br />

Quali materiali possono essere lavorati sul BASA<br />

• Carte che vanno da grammature di 60 g/m 2 (per grammature<br />

inferiori riteniamo importante effettuare in anticipo vari test<br />

sul BASA)<br />

• etichette<br />

• Cartoni fino a 300 g/m 2<br />

• Fogli (i fogli non devono essere carichi staticamente)<br />

• Materiali plastificati<br />

• Carte perforate e con conio, come pure cartone<br />

Modi operativi<br />

Il BASA può operare in due diversi modi:<br />

Durante l’operazione in modo automatico, il BASA lavora la<br />

pila senza alcun intervento da parte dell’operatore e fornisce<br />

le risme pareggiate ed allineate con l’altezza desiderata per i<br />

succesivi processi di lavorazione.<br />

Per i materiali critici e piccole tirature il BASA può operare in<br />

modo manuale, simile a quello di un pareggiatore tradizionale.<br />

Esempi di applicazione<br />

• Soluzione in linea<br />

Le risme pareggiate vengono prese dal BASA e trasportate<br />

direttamente al tagliacarte. Il trasporto della risma viene normalmente<br />

effettuato mediante un sistema di pinze, posizionando le<br />

risme sul tavolo posteriore del tagliacarte.<br />

• Soluzione fuori linea<br />

Un reimpilatore con un sistema di pinze integrato prende le<br />

risme pareggiate dal BASA e le posiziona su un pallet. Durante<br />

il processo di reimpilamento, tavole soffianti, fogli di cartone e/o<br />

strisce di separazione possono essere inserite per facilitare il<br />

successivo processo di reimpilamento.<br />

Dati tecnici<br />

BASA 3 BASA 6 BASA 7 BASA 8 BASA 10<br />

Formato<br />

750 x 1050 1050 x 1450 1250 x 1650 1300 x 1850 1525 x 2050<br />

mass. [mm]<br />

Altezza<br />

430 x 610 430 x 610 700 x 1000 700 x 1000 700 x 1000<br />

min. [mm]<br />

manuale BASA 3/6<br />

Cartone (fino a 300g/m²) 0 20000<br />

Materiali per etichette 8000 35000<br />

Carta (80-120 g/m²) 15000 45000<br />

In alcuni casi la capacità può differire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!