31.12.2014 Views

Slides Governance del Territorio 2012-2013.pdf - Facolta' di Scienze ...

Slides Governance del Territorio 2012-2013.pdf - Facolta' di Scienze ...

Slides Governance del Territorio 2012-2013.pdf - Facolta' di Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Parte<br />

Sociologia e territorio<br />

15.11.<strong>2012</strong><br />

Lessico sociologico: concetti e nozioni base<br />

Argomenti:<br />

- <strong>Territorio</strong><br />

- <strong>Governance</strong><br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Osti G. (2002), Sociologia <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, il Mulino, Bologna.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 1<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 2<br />

<strong>Territorio</strong> e società<br />

Il concetto <strong>di</strong> territorio<br />

<strong>Territorio</strong>: importante fattore per la comprensione <strong>del</strong>la società<br />

Perché<br />

Lettura <strong>del</strong>le capacità euristiche <strong>del</strong> territorio:<br />

Tendenze generali <strong>del</strong>la società contemporanea<br />

Filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con marcata affinità ai fenomeni spaziali<br />

Criterio analitico elevato e molto forte nel <strong>di</strong>scriminare i fenomeni<br />

concreti e <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano<br />

Il territorio presenta quin<strong>di</strong> un’elevata capacità euristica<br />

(capacità intuitive e <strong>di</strong> analisi in grado <strong>di</strong> offrire chiavi <strong>di</strong> lettura,<br />

risultati che possono essere osservati e confermati empiricamente)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 3<br />

Declinazione <strong>del</strong>lo spazio in ambiti concettuali più limitati<br />

Ambiente (approcci ecologici)<br />

<strong>Territorio</strong> in senso stretto (approcci organizzativi)<br />

Luogo (approcci cognitivi)<br />

Locale (approcci relazionali)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 4<br />

Forme sociali e spazio<br />

Chiavi <strong>di</strong> lettura (Assi) - 1<br />

Esistenza <strong>di</strong> svariate forme sociali nello spazio:<br />

Tendenze sociali possono essere quin<strong>di</strong> interpretate attraverso<br />

molteplici chiavi <strong>di</strong> lettura<br />

Sbagliato supporre che un singolo approccio o teoria possa offrire<br />

una visione totale <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la società nello spazio<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 5<br />

Le chiavi <strong>di</strong> lettura possono essere organizzate su tre assi caratterizzati da<br />

fenomeni posti in relazione inversa (trade-off):<br />

Primo asse: Decentramento – Integrazione economica<br />

(il potenziamento <strong>del</strong>le autonomie locali che contrasta con le esigenze <strong>di</strong> libero<br />

commercio e <strong>di</strong> integrazione su vasta scala: più poteri agli enti locali producono<br />

regolazioni <strong>di</strong>fferenziate che pongono un freno ai movimenti <strong>di</strong> merci e capitali).<br />

Secondo asse: In<strong>di</strong>vidualizzazione – Corporativismo<br />

(In<strong>di</strong>vidualismo esasperato – maggiore libertà in<strong>di</strong>viduale caratteristica propria <strong>del</strong>la<br />

società moderna – contrasta con forme <strong>di</strong> appartenenza forte: gruppi etnico-religiosi,<br />

sette, ecc. La pluriappartenenza ad ambiti sociali non sovrapposti produce maggiore<br />

libertà, mentre al contrario l’adesione a sette produce appartenenza forte membro/non<br />

membro).<br />

Terzo asse: Razionalità strumentale – Razionalità ecologica<br />

(Progressiva razionalizzazione per l’incremento <strong>del</strong>la produttività produce<br />

contestualmente molteplici effetti secondari indesiderati.<br />

Esasperata ricerca <strong>del</strong>l’efficienza provoca forte impatto ambientale (esternalità negative).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 6<br />

1


Chiavi <strong>di</strong> lettura (Assi) - 2<br />

Relazioni <strong>di</strong> Trade-off - 1<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

DECENTRAMENTO<br />

CORPORATIVISMO<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

Primo asse (Decentramento/Integrazione economica): il<br />

rafforzamento <strong>del</strong>le autonomie locali è anche considerato come un<br />

modo per limitare processi <strong>di</strong> centralizzazione su scala globale.<br />

Secondo asse (In<strong>di</strong>vidualismo-Corporativismo): la società<br />

moderna sembra avere imboccato la strada <strong>del</strong>la maggiore libertà<br />

in<strong>di</strong>viduale (pluriappartenenza ad ambiti sociali <strong>di</strong>versi: famiglia,<br />

religione, associazionismo)<br />

Non sono rari però i casi <strong>di</strong> gruppi che richiedono fe<strong>del</strong>tà assoluta:<br />

gruppi settari non solo in campo religioso (sette sataniche) ma<br />

anche in campo politico (neonazisti) o ancora nelle tifoserie<br />

calcistiche (hooligans).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 7<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 8<br />

Relazioni <strong>di</strong> Trade-off - 2<br />

Tendenze centripete e centrifughe<br />

Terzo asse (Razionalità strumentale/Razionalità ecologica),<br />

l’esasperata ricerca <strong>del</strong>l’efficienza senza considerazione per i fini<br />

ultimi porta ad un forte impatto ambientale <strong>di</strong> tutte le attività<br />

umane.<br />

Tutta la questione ambientale può essere letta come esasperante<br />

razionalizzazione <strong>di</strong> singole attività umane che non si coor<strong>di</strong>nano<br />

producendo così effetti indesiderati.<br />

Esempio: ciascuna casa automobilistica mira alla produzione <strong>di</strong><br />

macchine sempre più efficienti, ma nessuna si cura <strong>del</strong> fatto che la<br />

somma <strong>di</strong> tutte le produzioni porta all’intasamento <strong>del</strong>le strade o,<br />

ancora peggio, all’esaurimento <strong>del</strong>le risorse o fonti energetiche<br />

con cui le stesse auto si alimentano.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 9<br />

La <strong>di</strong>namica complessiva dei tre assi può essere interpretata anche<br />

in termini <strong>di</strong>:<br />

Tendenze centripete (frecce verso il centro)<br />

I fenomeni posti in relazione inversa tendono in qualche misura a<br />

convergere rafforzamento dei vincoli sociali<br />

Tendenze centrifughe (frecce verso l’esterno)<br />

Tra i fenomeni posti in relazione inversa c’è una esasperazione<br />

<strong>del</strong>le tendenze centrifughe: i contrasti tendono ad accentuarsi<br />

ulteriormente indebolimento dei vincoli sociali<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 10<br />

Assi , tendenze centripete e centrifughe<br />

Tendenze alla me<strong>di</strong>azione (centripete)<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

DECENTRAMENTO<br />

CORPORATIVISMO<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

Ciò non esclude però che vi siano tentativi, a livello dei singoli<br />

assi, <strong>di</strong> trovare una sorta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione attraverso una riduzione<br />

<strong>del</strong> contrasto:<br />

Primo asse (Decentramento-Integrazione economica)<br />

Si potrebbe considerare, ad esempio, il ruolo <strong>del</strong>l’UE con la sua azione <strong>di</strong><br />

incentivo allo sviluppo locale da un lato e le politiche antitrust dall’altro;<br />

Secondo asse (In<strong>di</strong>vidualizzazione-Corporativismo)<br />

Un tentativo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione è considerato, ad esempio, l’affermazione <strong>di</strong><br />

ideologie universaliste come quella fondata sui <strong>di</strong>ritti umani;<br />

Terzo asse (Razionalità strumentale-Razionalità ecologica)<br />

Si considerano, ad esempio, le pratiche in campo energetico che cercano<br />

<strong>di</strong> conciliare il risparmio <strong>di</strong> energia con un uso più efficiente <strong>del</strong>la stessa.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 11<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 12<br />

2


Assi , tendenze, declinazione territoriale - 1<br />

Assi, tendenze, declinazione territoriale - 2<br />

Assi, trade-offs interni e tentativi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione hanno una declinazione<br />

anche in senso territoriale:<br />

Primo asse: Decentramento – Integrazione economica<br />

Sul versante <strong>del</strong> decentramento troviamo:<br />

- Tendenza al decentramento amministrativo attraverso il potenziamento <strong>del</strong>le<br />

autonomie locali in termini legislativi e impositivi – federalismo fiscale;<br />

- Incentivo allo sviluppo locale da parte <strong>del</strong>l’UE attraverso la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> come la partnership e il bottom-up;<br />

- Sul piano politico il fenomeno più rilevante è considerata la partecipazione<br />

che non può che partire dal locale, dal piccolo, dal quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Sul versante opposto si trovano:<br />

- Le forze <strong>del</strong>la globalizzazione economica: <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la grande azienda,<br />

gran<strong>di</strong> infrastrutture, Mktg territoriale. Globalizzazione intesa non solo<br />

come caduta <strong>del</strong>le barriere alla circolazione <strong>del</strong>le merci e dei capitali, ma<br />

anche come <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la grande azienda privata for profit come<br />

mo<strong>del</strong>lo da applicare a tutti i contesti.<br />

DECENTRAMENTO<br />

Federalismo fiscale<br />

Agenda 21 locale/bilanci partecipativi<br />

Valorizzazione tipicità locali<br />

Politiche sviluppo locale<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

CORPORATIVISMO<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

Protagonismo economico città-regioni<br />

Integrazione telematica dei territori<br />

Marketing territoriale<br />

Tariffazione servizi pubblici locali<br />

Gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 13<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 14<br />

Assi e tendenze, declinazione territoriale - 3<br />

Assi e tendenze, declinazione territoriale - 4<br />

Il secondo asse: In<strong>di</strong>vidualizzazione – Corporativismo ha nella<br />

declinazione territoriale molte manifestazioni, alcune anche<br />

contrad<strong>di</strong>ttorie:<br />

Sul versante <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>vidualismo troviamo, ad esempio:<br />

- Il tema <strong>del</strong>l’anonimato degli in<strong>di</strong>vidui nelle gran<strong>di</strong> città<br />

contrapposto alla corrente che vede nello sviluppo <strong>del</strong>la mobilità<br />

l’occasione <strong>di</strong> incontro per molte persone proprio nelle metropoli.<br />

All’opposto, sul versante <strong>del</strong> corporativismo troviamo, ad esempio:<br />

- La sindrome Nimby, in genere interpretata come manifestazione <strong>di</strong><br />

egoismo locale, che si contrappone all’enfasi posta sulla riscoperta<br />

<strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci locali.<br />

DECENTRAMENTO<br />

Federalismo fiscale<br />

Agenda 21 locale/bilanci partecipativi<br />

Valorizzazione tipicità locali<br />

Politiche sviluppo locale<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

Anonimato residenziale<br />

Meetingness<br />

Mobilità professionale<br />

CORPORATIVISMO<br />

Imprese <strong>di</strong> comunità<br />

Sindrome Nimby<br />

Settarismo territoriale<br />

Senso appartenenza territoriale<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

Protagonismo economico città-regioni<br />

Integrazione telematica dei territori<br />

Marketing territoriale<br />

Tariffazione servizi pubblici locali<br />

Gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 15<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 16<br />

Assi e tendenze, declinazione territoriale - 5<br />

Assi e tendenze, declinazione territoriale - 6<br />

Sul terzo asse (Razionalità strumentale – Razionalità ecologica)<br />

si formano altrettanti fenomeni territoriali <strong>di</strong> grande importanza:<br />

Ad esempio sul versante <strong>del</strong>la razionalità strumentale si formano, ad<br />

esempio:<br />

- I fenomeni territoriali che vedono le agglomerazioni <strong>di</strong> economie<br />

(economie regionali), i poli tecnico-industriali in contrapposizione<br />

Ai fenomeni sul versante <strong>del</strong>la razionalità ecologica relativi, ad<br />

esempio:<br />

- Alle economie locali, alla rivalutazione <strong>del</strong>le attività primarie.<br />

Ma anche qui alcune contrad<strong>di</strong>zioni sono evidenti: se da un lato<br />

l’economia regionale ha ormai sancito l’importanza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

conoscenza locale nella promozione <strong>del</strong>lo sviluppo, dall’altro è anche<br />

vero che le economie locali hanno forti impatti ambientali che riescono a<br />

esportare in località <strong>di</strong>sagiate creando ingiustizie fra i territori.<br />

DECENTRAMENTO<br />

Federalismo fiscale<br />

Agenda 21 locale/bilanci partecipativi<br />

Valorizzazione tipicità locali<br />

Politiche sviluppo locale<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

Anonimato residenziale<br />

Meetingness<br />

Mobilità professionale<br />

CORPORATIVISMO<br />

Imprese <strong>di</strong> comunità<br />

Sindrome Nimby<br />

Settarismo territoriale<br />

Senso appartenenza territoriale<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

Protagonismo economico città-regioni<br />

Integrazione telematica dei territori<br />

Marketing territoriale<br />

Tariffazione servizi pubblici locali<br />

Gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

Economie agglomerazione<br />

Eccellenze locali servizi<br />

Poli tecnico-industriali<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

Spinte autosufficienza locale<br />

Negoziazione centro-periferia<br />

Rivalutazione attività primarie<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 17<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 18<br />

3


Assi e tendenze, declinazione territoriale - 7<br />

Sociologia e territorio<br />

16.11.<strong>2012</strong><br />

In conclusione:<br />

In termini territoriali possiamo immaginare i tre assi in <strong>di</strong>rezioni<br />

opposte:<br />

Forze che spingono verso una frammentazione <strong>del</strong>le società e<br />

forze che spingono verso l’integrazione su <strong>di</strong>verse scale<br />

territoriali. Legami che si relativizzano o legami che si coagulano<br />

su ben precisi territori<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Osti G. (2002), Sociologia <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, il Mulino, Bologna.<br />

Euroregioni (UE), L’Unione africana, il Mercusor, la rete <strong>del</strong>le<br />

città sostenibili, Cittaslow, ecc.<br />

Vi sono, dunque, svariati fenomeni territoriali che offrono chiavi<br />

<strong>di</strong> lettura altrettanto <strong>di</strong>versificate attraverso cui si cerca <strong>di</strong> fare<br />

sintesi <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> natura economica, politica e sociale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 19<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 20<br />

Spazio e società - 1<br />

Spazio e società - 2<br />

La sociologia ha temattizzato la relazione spazio-società in<br />

svariati mo<strong>di</strong>. Esiste un ampio apparato concettuale con cui<br />

stu<strong>di</strong>are i fenomeni sociali<br />

Relazione <strong>di</strong> tipo circolare: Spazio Società Spazio<br />

Diverse interpretazioni tra cui Herbert Gans<br />

(classico <strong>del</strong>la sociologia urbana)<br />

Gans <strong>di</strong>stingue: spazio naturale, usi <strong>del</strong>lo spazio naturale,<br />

utilizzatori, spazio sociale<br />

Aspetti centrali: uso <strong>del</strong>lo spazio naturale; come lo spazio sociale<br />

con<strong>di</strong>ziona la vita degli esseri umani<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 21<br />

Ciò che conta è la trasformazione <strong>del</strong>lo spazio naturale in spazio<br />

sociale attraverso il suo uso:<br />

«Lo spazio naturale <strong>di</strong>venta un fenomeno sociale o spazio sociale<br />

una volta che si inizia ad usarlo, sono posti dei confini su <strong>di</strong> esso<br />

e vengono assegnati dei significati ivi inclusi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà,<br />

il prezzo, ecc. A quel punto […] <strong>di</strong>venta un lotto o un piano e se<br />

gli utilizatori ottengono il controllo su uno spazio <strong>del</strong>imitato, esso<br />

<strong>di</strong>venta il loro luogo (place)» [Gans 2002].<br />

Ma questo è solo un modo <strong>di</strong> tematizzare la relazione spazio e<br />

società, per cui esistono altri approcci che non collimano<br />

propriamente con questo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 22<br />

L’analisi ecologica - 1<br />

L’analisi ecologica - 2<br />

Il metodo <strong>di</strong> tematizzazione più antico <strong>del</strong>la relazione fra spazio e<br />

società fa capo all’approccio ecologico.<br />

Per l’analisi ecologica vi è una specifica rappresentazione <strong>del</strong>la<br />

realtà sociale vista in analogia con l’evoluzione degli ecosistemi.<br />

L’analisi ecologica in<strong>di</strong>ca un metodo per organizzare i dati sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dei fenomeni sociali.<br />

Prende come unità <strong>di</strong> analisi non i singoli in<strong>di</strong>vidui o le<br />

organizzazioni bensì aree in cui risiedono esseri umani <strong>del</strong>imitate<br />

da confini amministrativi, geografici o culturali.<br />

L’approccio ecologico assume che le aree abbiano<br />

rilevanti <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> organizzazione e che<br />

tali <strong>di</strong>fferenze siano il risultato <strong>di</strong> una generale<br />

tendenza degli esseri umani all’adattamento<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 23<br />

La società viene equiparata ad una popolazione che si adatta ad un<br />

determinato ambiente, in cui l’adattamento avviene attraverso<br />

un’organizzazione interna.<br />

L’azione <strong>di</strong> adattamento vede due processi all’opera:<br />

Pressioni esterne <strong>del</strong>l’ambiente<br />

(dovute ad eventi naturali – inondazioni, terremoti, ecc. – o all’arrivo <strong>di</strong> altre<br />

specie/in<strong>di</strong>vidui dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa capacità <strong>di</strong> fruire <strong>del</strong>le risorse)<br />

Tipico modo <strong>di</strong> organizzazione interna<br />

basata su soli<strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> aggregazione che l’uomo con<strong>di</strong>vide con gli animali<br />

(forza, attrazione sessuale, gioco) che danno luogo a <strong>di</strong>versi principi d’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 24<br />

4


L’analisi ecologica - 3<br />

L’analisi ecologica - 4<br />

L’organizzazione interna origina quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme:<br />

La forza impone una gerarchia e una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tipo capogregario;<br />

Il legame <strong>di</strong> sangue forma unità domestiche basate su coppie<br />

madre/figli o genitori/figli;<br />

L’attrazione sessuale crea la coppia;<br />

Il piacere <strong>del</strong> gioco conduce alla formazione <strong>di</strong> gruppi senza fini<br />

strumentali (sport).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 25<br />

Nel caso degli esseri umani, l’organizzazione interna è fortemente<br />

influenzata da un altro elemento che è la cultura.<br />

La cultura è intesa come specifica modalità umana <strong>di</strong> elaborare<br />

strumenti <strong>di</strong> adattamento all’ambiente da cui ne scaturiscono<br />

numerose e <strong>di</strong>versificate aggregazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nello spazio:<br />

Famiglie<br />

Chiese (comunità religiose)<br />

unità territoriali omogenee dal punto <strong>di</strong> vista culturale o normativo (aree<br />

naturali) simbiosi (sintonia, accordo, legame, fusione)<br />

L’area naturale è considerata come «un’unità spazialmente<br />

<strong>del</strong>imitata, contenuta in confini naturali e abitata da una<br />

popolazione sostanzialmente omogenea […] che si associa in<br />

base ad un rapporto simbiotico» (Zajczyk 1996).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 26<br />

I caratteri <strong>del</strong>l’approccio ecologico<br />

L’organizzazione territoriale - 1<br />

Quin<strong>di</strong> i caratteri salienti <strong>del</strong>l’approccio ecologico sono<br />

rappresentati:<br />

L’approccio organizzativo incentra il rapporto fra società e spazio<br />

come relazione fra un sistema e il suo ambiente.<br />

Dalla declinazione <strong>del</strong> termine spazio in ambiente<br />

Il processo è quello <strong>del</strong>l’adattamento<br />

Il focus sono le aree naturali<br />

Il metodo <strong>di</strong> ricerca riguarda l’analisi in/fra unità territoriali<br />

L’attenzione è rivolta al sistema che più che adattarsi alle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali agisce e si organizza con strategie<br />

confacenti al proprio fine <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la situazione.<br />

Similitu<strong>di</strong>ne con l’approccio ecologico:<br />

interazioni fra un’organizzazione e il suo contesto<br />

Differenza con l’approccio ecologico:<br />

cambio <strong>di</strong> prospettiva (maggiore importanza data al punto <strong>di</strong> vista interno<br />

all’organizzazione. Essa è in grado <strong>di</strong> esercitare un’influenza<br />

sull’ambiente al fine <strong>di</strong> ridurre i margini <strong>di</strong> incertezza).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 27<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 28<br />

L’organizzazione territoriale - 2<br />

L’organizzazione territoriale - 3<br />

L’approccio organizzativo introduce quin<strong>di</strong> il concetto <strong>di</strong> sistema<br />

territoriale.<br />

In base a questa prospettiva lo spazio <strong>di</strong>venta territorio, ambiente<br />

<strong>di</strong> numerosi sistemi impegnati a segnare i propri confini<br />

Si definisce sistema un’entità in grado <strong>di</strong> mantenere con successo<br />

i propri confini rispetto all’ambiente, che agisce allo scopo <strong>di</strong><br />

consolidare la propria identità.<br />

Nel sistema emergono elementi volontaristici in un quadro<br />

generale in cui prevalgono nettamente maccanismi <strong>di</strong> interazione<br />

con l’ambiente.<br />

In termini spaziali si avranno ricadute rilevanti: vari sistemi che<br />

esercitano la propria azione sullo spazio imprimendo su questo la<br />

propria identità.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 29<br />

Il territorio <strong>di</strong>venta la stratificazione dei sistemi che agiscono<br />

sullo spazio in base a specifici scopi.<br />

Alcuni esempi:<br />

Sistema Stato che mantiene i confini nazionali esercitando una<br />

vigilanza sulle merci e sulle persone che transitano;<br />

Sistema <strong>di</strong> nettezza urbana che provvede a mantenere una<br />

rigida <strong>di</strong>stinzione spaziale fra aree pulite (spazi pubblici) e aree<br />

sporcabili (<strong>di</strong>scariche).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 30<br />

5


I caratteri <strong>del</strong>l’approccio organizzativo<br />

L’approccio culturale (visione cognitiva) - 1<br />

Quin<strong>di</strong> i caratteri salienti <strong>del</strong>l’approccio organizzativo sono<br />

rappresentati:<br />

L’approccio cognitivo guarda al rapporto fra spazio e società<br />

concentrandosi sui meccanismi percettivi e sulle modalità con cui<br />

gli esseri umani riconoscono il proprio ambiente.<br />

Dalla declinazione <strong>del</strong> termine spazio in territorio<br />

Il processo è quello <strong>del</strong>la competenza<br />

Il focus sono i sistemi socio-tecnici<br />

Il metodo <strong>di</strong> ricerca riguarda lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi e comparazione<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 31<br />

L’approccio culturale abbandona la prospettiva oggettivistica propria<br />

degli approcci ecologici e organizzativi per approdare ad una visione<br />

cognitiva <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Lo spazio è qui inteso come luogo. Al fondo <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> non-luogo<br />

(Augé 1992) vi è l’idea che non vi sia con<strong>di</strong>visione simbolica degli<br />

spazi<br />

Lo spazio è quin<strong>di</strong>:<br />

una metafora <strong>del</strong>la realtà<br />

un modo per rappresentare la realtà<br />

una cornice in cui inserire la realtà.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 32<br />

L’approccio culturale (visione cognitiva) - 2<br />

I caratteri <strong>del</strong>l’approccio culturale<br />

Secondo l’approccio culturale il modo con cui conosciamo noi<br />

stessi passa attraverso l’ambiente e attraverso una collettività.<br />

Conosciamo il mondo attraverso metafore spaziali con<strong>di</strong>vise con<br />

altri.<br />

La coppia lontananza-vicinanza è la metafora più generale ma<br />

anche più potente con cui interpretiamo la società.<br />

Esempi:<br />

Gli amici e i parenti ci sono vicini in un momento triste;<br />

Il ricco industriale risulta molto <strong>di</strong>stante, in termini <strong>di</strong> potere,<br />

influenza e status, dal semplice operaio.<br />

Quin<strong>di</strong> i caratteri salienti <strong>del</strong>l’approccio culturale (cognitivo) sono<br />

rappresentati:<br />

Dalla declinazione <strong>del</strong> termine spazio in luogo<br />

Il processo è quello <strong>del</strong>la simbolizzazione<br />

Il focus è l’ideologia<br />

Il metodo <strong>di</strong> ricerca riguarda l’analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 33<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 34<br />

L’approccio relazionale - 1<br />

L’approccio relazionale - 2<br />

Weber (1922) definisce la relazione sociale come:<br />

«un comportamento <strong>di</strong> più in<strong>di</strong>vidui instaurato reciprocamente<br />

secondo il suo contenuto <strong>di</strong> senso e orientato in conformità» .<br />

L’orientamento costituisce l’elemento base. Cioè un elemento<br />

cognitivo che permette <strong>di</strong> cogliere la con<strong>di</strong>zione altrui e <strong>di</strong> agire <strong>di</strong><br />

conseguenza.<br />

Nell’approccio relazionale prevale il concetto <strong>di</strong> ambito locale.<br />

Giddens (1984) intende, per ambito locale, uno spazio dove<br />

avvengono relazioni significative, ossia relazioni nelle quali gli<br />

attori in campo con<strong>di</strong>vidono almeno il significato <strong>del</strong> contesto in<br />

cui interagiscono.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 35<br />

In termini spaziali l’approccio relazionale si incrocia in parte con<br />

l’approccio cognitivo poiché:<br />

lo spazio non è un mero contenitore o supporto <strong>del</strong>la relazione, ma<br />

fornisce una cornice <strong>di</strong> senso alla relazione stessa.<br />

Ma (<strong>di</strong>fferenza con l’approccio cognitivo)<br />

La relazione ricrea lo spazio e lo plasma secondo un processo<br />

circolare fra spazi investiti <strong>di</strong> significati derivanti dall’interazione e<br />

spazi che vengono organizzati per l’interazione.<br />

Esempio: l’assidua frequentazione <strong>di</strong> un muretto o un parco da parte <strong>di</strong><br />

immigrati o gruppi <strong>di</strong> giovani crea uno spazio dotato <strong>di</strong> un senso<br />

particolare; successivamente può accadere che, a causa <strong>di</strong> questi<br />

assembramenti, tale spazio viene organizzato dal comune con forme <strong>di</strong><br />

animazione <strong>di</strong> strada o al contrario viene spogliato per impe<strong>di</strong>re<br />

l’aggregazione.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 36<br />

6


I caratteri <strong>del</strong>l’approccio relazionale<br />

Sociologia e territorio<br />

19.11.<strong>2012</strong><br />

Quin<strong>di</strong> i caratteri salienti <strong>del</strong>l’approccio relazionale sono<br />

rappresentati:<br />

Dalla declinazione <strong>del</strong> termine spazio in ambito locale<br />

Il processo è quello <strong>del</strong>la reciprocità<br />

Il focus sono le reti sociali<br />

Il metodo <strong>di</strong> ricerca riguarda la network analysis<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Osti G. (2002), Sociologia <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, il Mulino, Bologna.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 37<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 38<br />

<strong>Territorio</strong> e materiali <strong>di</strong> ricerca<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’analisi ecologica<br />

Lo schema sin qui adottato corrisponde al tentativo <strong>di</strong> organizzare<br />

l’ampia letteratura sulle analisi socio-spaziali all’interno <strong>di</strong> un<br />

certo numero <strong>di</strong> approcci.<br />

I quattro approcci (quatripartizione) servono a ridurre la vasta<br />

gamma <strong>di</strong> visioni e permettono, in qualche misura, <strong>di</strong> inquadrare i<br />

materiali <strong>di</strong> ricerca, per cui è possibile tracciare i caratteri salienti<br />

<strong>di</strong> ciascun approccio come segue:<br />

Declinazione adottata (spazio)<br />

Dinamica prevalente (processo)<br />

Carattere dominante (focus)<br />

Tipo <strong>di</strong> analisi più frequentemente utilizzata (metodo)<br />

Con riferimento al metodo, va precisato tuttavia che non esiste una<br />

corrispondenza univoca fra approcci e metodologia adottata, ma c’è<br />

ovviamente una sorta <strong>di</strong> preferenza verso l’uno o l’altro metodo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 39<br />

Per l’approccio ecologico prevalgono:<br />

Da un lato, le classiche ricerche in singole comunità attraverso<br />

una pluralità <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> rilevazione (osservazione<br />

partecipante, storie <strong>di</strong> vita, analisi <strong>di</strong> testi)<br />

Dall’altro, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aree omogenee (in genere unità<br />

amministrative) per le quali si misurano caratteri sociali me<strong>di</strong>,<br />

come ad esempio il livello <strong>di</strong> istruzione, il tasso <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà, il<br />

livello <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, ecc.<br />

In questo secondo caso, trattandosi <strong>di</strong> variabili metriche, è possibile<br />

rappresentarle attraverso in<strong>di</strong>ci, grafici e mappe tematiche.<br />

In presenza <strong>di</strong> elevata numerosità dei casi osservati si può procedere<br />

anche con analisi multivariate (verifica <strong>di</strong> relazioni fra più variabili).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 40<br />

Limiti <strong>del</strong>l’approccio ecologico<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’approccio organizzativo<br />

Per lungo tempo si sono utilizzati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sviluppo come i<br />

tassi demografici calcolati per singoli comuni;<br />

La crescita <strong>del</strong>la popolazione è stata considerata un segnale<br />

univoco <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la società.<br />

In<strong>di</strong>catori demografici possono condurre ad errori <strong>di</strong><br />

interpretazione, ad esempio nel caso <strong>di</strong> centri urbani:<br />

La soglia <strong>di</strong>mensionale oltre la quale si può parlare <strong>di</strong> città può<br />

essere variabile (dotazione <strong>di</strong> servizi), oppure il fatto che la<br />

popolazione non cresca può <strong>di</strong>pendere da processi <strong>di</strong><br />

suburbanizzazione piuttosto che da stagnazione economica;<br />

Altro aspetto contestato è che si inferiscono i caratteri dei singoli<br />

soggetti dai dati me<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’unità territoriale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 41<br />

Le metodologie <strong>del</strong> secondo approccio consistono nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caso<br />

(case stu<strong>di</strong>es) e nell’analisi comparativa.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caso si accentra in genere su una singola organizzazione<br />

intesa come attore unitario. La singola organizzazione viene<br />

analizzata in ogni sua parte, compresa la sua storia, la <strong>di</strong>visione dei<br />

compiti, le relazioni con l’esterno e le appartenenze (ad esempio gli<br />

enti territoriali sono trattati alla pari <strong>del</strong>le organizzazioni).<br />

L’analisi comparativa è un metodo più complesso poiché implica la<br />

presenza <strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> lavoro esplicativa. In tal caso data l’elevata<br />

numerosità dei fattori in gioco, si rende necessario prendere due aree<br />

in tutto simili e <strong>di</strong>vergenti per la sola variabile o gruppo <strong>di</strong> variabili<br />

per le quali si ipotizza un valore esplicativo rispetto a ciò che si<br />

vuole misurare. Esempio, se si ipotizza che per una data area un<br />

fattore <strong>di</strong> sviluppo è rappresentato dalla presenza <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong><br />

ricerca pubblico, allora si cercherà <strong>di</strong> confrontare due aree in tutto<br />

simili per caratteri sociopolitici ma <strong>di</strong>verse per l’università.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 42<br />

7


I meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’approccio cognitivo<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’approccio relazionale<br />

Le analisi <strong>di</strong> tipo cognitivo si basano sulla produzione <strong>di</strong> segni e<br />

simboli da parte <strong>di</strong> comunità territoriali.<br />

In questo approccio assume grande importanza l’analisi <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>scorso, ovvero l’analisi dei linguaggi, dei contesti in cui<br />

vengono usati, <strong>del</strong>le co<strong>di</strong>fiche che subiscono.<br />

Ad esempio, parlando <strong>di</strong> luoghi, <strong>di</strong> notevole importanza sono le<br />

interpretazioni <strong>del</strong>le correnti artistiche ed architettoniche.<br />

Si stu<strong>di</strong>a il ruolo svolto dagli urbanisti nel pianificare, dato che<br />

anche i loro prodotti veicolano simboli, valori, mete e sentimenti<br />

collettivi (architettura griffata).<br />

La metodologia adottata nell’approccio relazionale è l’analisi <strong>del</strong>le reti<br />

(network analysis) all’interno <strong>del</strong>la quale si <strong>del</strong>ineano due filoni.<br />

<br />

<br />

Da un lato vi è un filone sviluppato in senso formale e matematico<br />

nel quale, misurate le frequenze <strong>di</strong> contatto fra attori, si sviluppano i<br />

relativi in<strong>di</strong>ci (ad esempio contatti effettivi su contatti possibili) per<br />

il network nel suo insieme come per i singoli partecipanti.<br />

Secondo un altro filone si chiede semplicemente quante volte si è<br />

incontrato/interloquito con la persona tal dei tali, o si punta alla<br />

conoscenza <strong>del</strong>l’altro, o ancora alla comune appartenenza a gruppi,<br />

associazioni, club,ecc.<br />

In entrambi i casi rimane un nodo <strong>di</strong> fondo legato a come misurare la<br />

relazione, essa ha una frequenza, una intensità emotiva, una gamma <strong>di</strong><br />

ragioni per cui avviene, ecc.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 43<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 44<br />

Riepilogo<br />

1. Assi e tendenze, declinazione territoriale<br />

<strong>Territorio</strong> come importante fattore per la comprensione <strong>del</strong>la<br />

società<br />

Capacità euristiche <strong>del</strong> territorio:<br />

1. Tendenze generali <strong>del</strong>la società contemporanea<br />

2. Filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Approcci)<br />

Assi, Tendenze centripete e centrifughe, Declinazioni<br />

territoriali (Schema)<br />

DECENTRAMENTO<br />

Federalismo fiscale<br />

Agenda 21 locale/bilanci partecipativi<br />

Valorizzazione tipicità locali<br />

Politiche sviluppo locale<br />

INDIVIDUALIZZAZIONE<br />

Anonimato residenziale<br />

Meetingness<br />

Mobilità professionale<br />

CORPORATIVISMO<br />

Imprese <strong>di</strong> comunità<br />

Sindrome Nimby<br />

Settarismo territoriale<br />

Senso appartenenza territoriale<br />

INTEGRAZIONE ECONOMICA<br />

Protagonismo economico città-regioni<br />

Integrazione telematica dei territori<br />

Marketing territoriale<br />

Tariffazione servizi pubblici locali<br />

Gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

RAZIONALITA’ STRUM.<br />

Economie agglomerazione<br />

Eccellenze locali servizi<br />

Poli tecnico-industriali<br />

RAZIONALITA’ ECOLOGICA<br />

Spinte autosufficienza locale<br />

Negoziazione centro-periferia<br />

Rivalutazione attività primarie<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 45<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 46<br />

2. Approcci e fenomeni spaziali<br />

Sociologia e territorio<br />

22.11.<strong>2012</strong><br />

<br />

<br />

Relazione Spazio società: relazione <strong>di</strong> tipo circolare (Gans: spazio<br />

naturale, usi <strong>del</strong>lo spazio naturale, utilizzatori, spazio sociale)<br />

Quattro filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

APPROCCIO<br />

CARATTERI<br />

SPAZIO PROCESSO FOCUS METODO<br />

ECOLOGICO Ambiente Adattamento Aree naturali<br />

ORGANIZZATIVO <strong>Territorio</strong> Competenza<br />

Sistemi<br />

socio-tecnici<br />

CULTURALE Luogo Simbolizzazione Ideologia<br />

Analisi relazioni<br />

in/fra unità terr.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi;<br />

comparazioni<br />

Analisi <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>scorso<br />

RELAZIONALE Ambito locale Reciprocità Reti sociali Network analysis<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Folliero G. e Tocci G. (2006), Attori sociali oltre i saperi esperti.<br />

- FORMSTAT, Significati <strong>di</strong> governance, Osservatorio Progetto<br />

<strong>Governance</strong>.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 47<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 48<br />

8


Spazio e società - 1<br />

Spazio e società - 2<br />

Reminder:<br />

Herbert Gans ha temattizzato la relazione spazio-società come<br />

relazione <strong>di</strong> tipo circolare<br />

Spazio Società Spazio<br />

In cui <strong>di</strong>stingue tra spazio naturale, usi <strong>del</strong>lo spazio naturale,<br />

utilizzatori, spazio sociale, per cui gli aspetti centrali riguardano<br />

l’uso <strong>del</strong>lo spazio naturale; come lo spazio sociale con<strong>di</strong>ziona la<br />

vita degli esseri umani.<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

Ciò che conta è la trasformazione <strong>del</strong>lo spazio naturale in spazio<br />

sociale attraverso il suo uso:<br />

«Lo spazio naturale <strong>di</strong>venta un fenomeno sociale o spazio sociale<br />

una volta che si inizia ad usarlo, sono posti dei confini su <strong>di</strong> esso<br />

e vengono assegnati dei significati ivi inclusi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà,<br />

il prezzo, ecc. A quel punto […] <strong>di</strong>venta un lotto o un piano e se<br />

gli utilizatori ottengono il controllo su uno spazio <strong>del</strong>imitato, esso<br />

<strong>di</strong>venta il loro luogo (place)» [Gans 2002].<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 49<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 50<br />

Sociologia e territorio - 1<br />

Sociologia e territorio - 2<br />

La sociologia stu<strong>di</strong>a il territorio utilizzando la categoria analitica<br />

<strong>di</strong> “luogo”.<br />

Con luogo si intende quell’organizzazione <strong>del</strong> territorio risultante<br />

dall’interazione tra attori sociali (in<strong>di</strong>vidui e gruppi) ed ecosistemi<br />

ambientali. Da ciò deriva tendenzialmente l’accento posto sul<br />

vissuto soggettivo.<br />

Parlare <strong>di</strong> luogo nell’analisi <strong>del</strong> territorio implica, quin<strong>di</strong>, partire<br />

dall’idea <strong>di</strong> un’organizzazione localizzata <strong>del</strong>ineabile attraverso<br />

uno sguardo incrociato all’interno ed all’esterno <strong>del</strong>l’ambito<br />

territoriale stesso.<br />

Gli attori sociali rappresentano la forza che struttura i processi,<br />

localmente e nel sistema mon<strong>di</strong>ale, e <strong>di</strong> conseguenza forniscono<br />

agli stu<strong>di</strong>osi un potenziale legame tra il livello locale e quello<br />

globale.<br />

Il luogo così definito, dunque, risulta utile sia al fine <strong>di</strong><br />

visualizzare i processi locali ed organici sia per cogliere le<br />

molteplici e determinanti interazioni <strong>del</strong> territorio con l’esterno.<br />

Rispetto allo spazio astratto ed omogeneo, il luogo permette <strong>di</strong><br />

sottolineare la complessità e l’eterogeneità dei fenomeni nei<br />

contesti territoriali concreti<br />

Il luogo è qualcosa <strong>di</strong> più complesso <strong>del</strong> locale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 51<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 52<br />

Sociologia e territorio - 3<br />

Sociologia e territorio - 4<br />

In questo quadro <strong>di</strong> riconcettualizzazione <strong>del</strong>la categoria <strong>di</strong> luogo,<br />

si colloca la prospettiva <strong>di</strong> Alberto Magnaghi (2000) che<br />

sottolinea l’importanza <strong>del</strong>le risorse localizzate ai fini <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo attraverso il concetto <strong>di</strong> “milieu” (concetto a sua volta<br />

ripreso da Dematteis):<br />

«Con questa espressione non intendo un semplice insieme <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni materiali, ma un insieme permanente (dotazione) <strong>di</strong><br />

caratteri socioculturali se<strong>di</strong>mentatisi in una certa area geografica<br />

attraverso l’evoluzione storica <strong>di</strong> rapporti intersoggettivi, a loro<br />

volta in relazione con le modalità <strong>di</strong> utilizzo degli ecosistemi<br />

naturali locali» (Dematteis 1995).<br />

Riepilogando:<br />

Il concetto <strong>di</strong> “territorio” ha subito (soprattutto negli ultimi<br />

decenni) una trasformazione ra<strong>di</strong>cale: da semplice risorsa<br />

materiale suscettibile <strong>di</strong> sfruttamento, da spazio controllabile nel<br />

quale le <strong>di</strong>fferenziazioni sono viste come resistenze alla<br />

trasformazione, si è giunti ad una interpretazione in cui è<br />

riconosciuto il carattere relazionale e incerto proprio <strong>di</strong> un sistema<br />

complesso.<br />

Il territorio non è più il me<strong>di</strong>um neutro su cui si <strong>di</strong>panano gli<br />

eventi, ma è il frutto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche interattive che si svolgono<br />

continuamente tra gli eventi stessi.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 53<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 54<br />

9


Sociologia e territorio - 5<br />

Sociologia e territorio - 6<br />

Allora richiamando ancora a Magnaghi (2000):<br />

il territorio è un «soggetto vivente» in quanto prodotto dalla<br />

interazione <strong>di</strong> lunga durata tra inse<strong>di</strong>amento umano ed ambiente,<br />

ciclicamente trasformato dal succedersi <strong>del</strong>le civilizzazioni;<br />

non è un oggetto fisico, piuttosto rappresenta l’esito <strong>di</strong> un<br />

«processo <strong>di</strong> territorializzazione», ovvero un processo <strong>di</strong><br />

strutturazione <strong>del</strong>lo spazio fisico da parte <strong>del</strong>la società inse<strong>di</strong>ata.<br />

Il suolo, la terra, l’ambiente fisico, il paesaggio, l’ecosistema,<br />

l’architettura, le infrastrutture non sono ancora il territorio, essi ne<br />

rappresentano i supporti fisici e simbolici.<br />

La specificità <strong>del</strong> territorio consiste nel suo essere esito<br />

<strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> strutturazione simbolica <strong>del</strong>lo spazio,<br />

consentendo il riconoscimento <strong>di</strong> una correlazione fra<br />

luogo fisico e spazio culturale, simbolico, economico<br />

<strong>del</strong>la società inse<strong>di</strong>ata.<br />

Il territorio è inscin<strong>di</strong>bile sia dai suoi supporti materiali<br />

che dalle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> appropriazione che si sono<br />

succedute.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 55<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 56<br />

II Parte<br />

Quadro storico: Trasformazioni e città - 1<br />

<strong>Governance</strong> e <strong>Governance</strong> Territoriale<br />

Argomenti:<br />

- <strong>Governance</strong><br />

- <strong>Governance</strong> Territoriale<br />

- Concertazione<br />

- Strumenti <strong>di</strong> governance <strong>del</strong> territorio<br />

Le città preindustriali erano basate<br />

essenzialmente sulla politica; il potere<br />

politico rappresentava ciò che determinava<br />

la nascita <strong>di</strong> una città (Roma ed il suo<br />

impero), quin<strong>di</strong> l’egemonia politica. Il<br />

motore <strong>del</strong>l’economia era rappresentata<br />

dall’agricoltura.<br />

VI Millennio a.C<br />

Città Mesopotamiche<br />

CITTA’ PREINDUSTRIALE<br />

I Rivoluzione<br />

Industriale (1769)<br />

La città industriale nasce con la prima<br />

rivoluzione industriale in seguito<br />

all’invenzione <strong>del</strong>la macchina a vapore e<br />

dura fino all’inizio <strong>del</strong>la II Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Il motore <strong>del</strong>l’economia urbana<br />

è rappresentato dalla produzione<br />

industriale.<br />

CITTA’ INDUSTRIALE MODERNA<br />

II Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

(1939)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 57<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 58<br />

Quadro storico: Trasformazioni e città - 2<br />

Perché la governance<br />

Le città industriale contemporanea è<br />

caratterizzata dalla grande fabbrica la cui<br />

produzione si basa sul mo<strong>del</strong>lo for<strong>di</strong>sta<br />

(catena <strong>di</strong> montaggio), e dalla forte<br />

presenza <strong>del</strong>lo Stato nell’economia (spesa<br />

pubblica) e nella società (stato sociale).<br />

La città post-industriale è caratterizzata<br />

dalla per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong>rettiva <strong>del</strong>lo<br />

stato-nazione e dalla maggiore autonomia<br />

acquisita dalle entità territoriali. Il motore<br />

<strong>del</strong>l’economia non è più la produzione<br />

industriale ma i servizi.<br />

Per comprendere le origini e le <strong>di</strong>verse accezioni <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong><br />

governance è necessario collocarlo entro la vicenda storica<br />

<strong>del</strong>l’impresa e <strong>del</strong> sistema capitalistico, da un lato, e <strong>del</strong>lo Stato<br />

contemporaneo dall’altro.<br />

II Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

(1945)<br />

CITTA’ INDUSTRIALE<br />

CONTEMPORANEA<br />

(Città For<strong>di</strong>sta)<br />

Seconda metà anni<br />

Settanta (1975-80)<br />

CITTA’ CONTEMPORANEA<br />

(Città post-for<strong>di</strong>sta)<br />

(Città post-industriale)<br />

(Città post-moderna)<br />

Entrambi interessati da un processo <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo gerarchico<br />

<strong>del</strong>la regolazione <strong>del</strong>le relazioni.<br />

Sia il mo<strong>del</strong>lo taylor-for<strong>di</strong>sta all’interno <strong>del</strong>le imprese, sia il<br />

mo<strong>del</strong>lo burocratico <strong>del</strong>le amministrazioni pubbliche non<br />

sembrano più adeguati a gestire la complessità <strong>del</strong> sistema attuale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 59<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 60<br />

10


La vicenda storica - 1<br />

La vicenda storica - 2<br />

I Trenta Gloriosi (1945-1975) e la crescita intensa<br />

<strong>del</strong>l’economia.<br />

Il modo <strong>di</strong> regolazione dei rapporti tra società, economia e<br />

politica: “patto keynesiano-for<strong>di</strong>sta”<br />

(trae i sui principi strutturanti dall’organizzazione <strong>del</strong>la produzione<br />

industriale su grande scala e dal ruolo <strong>del</strong>lo Stato nella società)<br />

Sato Centrale: politica economica e infrastrutturazione<br />

(si occupava <strong>del</strong>le scelte più generali che determinavano le<br />

con<strong>di</strong>zioni per lo sviluppo industriale)<br />

Governo locale: sfera <strong>del</strong>le politiche sociali<br />

(erogatore <strong>di</strong> servizi come istruzione, sanità, trasporti, ecc.)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 61<br />

Passaggio da un’economia urbana <strong>di</strong> produzione all’economia<br />

dei servizi<br />

Si assiste al progressivo consolidarsi <strong>del</strong>l’intervento <strong>del</strong>lo<br />

Stato sociale<br />

Lo Stato risponde ai crescenti bisogni <strong>del</strong>le nuove classi me<strong>di</strong>e<br />

con l’espansione <strong>del</strong>le politiche sociali<br />

Ciò è ancora possibile grazie alle risorse fiscali accumulate dallo<br />

Stato nel precedente periodo <strong>di</strong> forte crescita economica<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 62<br />

La vicenda storica - 3<br />

La vicenda storica - 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Crisi <strong>del</strong> sistema (metà anni ’70): rallentamento <strong>del</strong>la crescita<br />

economica e l’internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese che rende più<br />

<strong>di</strong>fficile la tassazione dei profitti e <strong>del</strong>le ren<strong>di</strong>te finanziarie.<br />

Si riducono le risorse a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>lo Stato, si amplia, allo<br />

stesso tempo, la necessità <strong>del</strong>l’intervento pubblico<br />

(competizione più elevata sui mercati internazionali e quin<strong>di</strong> incremento<br />

dei costi per le imprese, gli in<strong>di</strong>vidui e l’ambiente).<br />

I governi locali vengono messi sotto tensione: domande crescenti<br />

<strong>del</strong>la popolazione e capacità <strong>di</strong> intervento più limitate<br />

Necessità <strong>di</strong> risorse aggiuntive: orientamento verso politiche per la<br />

promozione <strong>del</strong>lo sviluppo economico locale<br />

(attrazione <strong>di</strong> investimenti pubblici e, soprattutto, privati)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 63<br />

Tutto ciò ha indotto l’autorità pubblica a svolgere un ruolo <strong>di</strong><br />

timoniere (steering) e coor<strong>di</strong>natore, legando le risorse pubbliche a<br />

quelle private.<br />

L’idea <strong>del</strong>lo «steering» ha prodotto una ridefinizione dei ruoli dei<br />

soggetti pubblici:<br />

all’autorità politica compete <strong>di</strong> operare ad un livello strategico,<br />

mentre l’azione politica ed amministrativa si aprono e<br />

favoriscono la concertazione tra pubblico e privato.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 64<br />

Dal government alla governance - 1<br />

Dal government alla governance - 2<br />

L’efficacia <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> promozione dei territori <strong>di</strong>pendono<br />

dalla capacità <strong>del</strong> governo locale <strong>di</strong> coinvolgere altri attori e <strong>di</strong><br />

mobilitare le risorse locali attorno a una strategia specifica <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Accade sempre più frequentemente che i governi locali <strong>di</strong>pendano,<br />

oltre che dalle istituzioni formali, anche dal coinvolgimento <strong>di</strong> altri<br />

attori pubblici (rappresentanze <strong>del</strong>lo Stato nelle varie articolazioni<br />

locali) e privati (gran<strong>di</strong> imprese, rappresentanti degli interessi e<br />

<strong>del</strong>le categorie produttive, centri <strong>di</strong> ricerca, associazioni).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tali processi <strong>di</strong> mutamento (economia, politica,<br />

società) si configurano nuove modalità <strong>di</strong> governo che si esplicitano<br />

nel passaggio dal Government alla <strong>Governance</strong>.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 65<br />

Questo passaggio si concretizza quin<strong>di</strong> con la trasformazione <strong>del</strong><br />

governo:<br />

da un mo<strong>del</strong>lo che vedeva al suo centro l’istituzione locale (in<br />

Italia il comune) come principale attore <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> governo<br />

(government)<br />

ad un mo<strong>del</strong>lo che comprende <strong>di</strong>versi attori, gruppi e sistemi <strong>di</strong><br />

relazioni ovvero:<br />

Un nuovo mo<strong>del</strong>lo la cui capacità <strong>di</strong> governo deriva da<br />

meccanismi <strong>di</strong> negoziazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (forme <strong>di</strong><br />

autoregolazione) tra <strong>di</strong>versi attori, pubblici e privati, in cui<br />

l’attore istituzionale (non più unico) assume un ruolo <strong>di</strong><br />

facilitatore <strong>del</strong> processo (governance).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 66<br />

11


Gli elementi <strong>del</strong>la governance - 1<br />

Gli elementi <strong>del</strong>la governance - 2<br />

In questa definizione sono contenuti, almeno implicitamente, tutti<br />

gli elementi che caratterizzano i mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> governance:<br />

Pluralità <strong>di</strong> attori e <strong>di</strong> interessi<br />

Forme <strong>di</strong> autoregolazione sociale (coor<strong>di</strong>namento e<br />

collaborazione tra attori)<br />

Ridefinizione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’attore istituzionale: da provider ad<br />

enabler<br />

Da questa impostazione emerge un elemento normativo-prescrittivo che<br />

segnala questo nuovo stile <strong>di</strong> governo auspicabile e preferibile.<br />

Tale concezione si basa su <strong>di</strong>verse argomentazioni:<br />

<br />

Governo locale in <strong>di</strong>fficoltà da solo ad affrontare una complessità<br />

<strong>di</strong> problemi e quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> coinvolgere una molteplicità <strong>di</strong><br />

soggetti ed interessi.<br />

In secondo luogo si sostiene che assetti <strong>di</strong> governance siano la<br />

risposta ad una crescente domanda <strong>di</strong> partecipazione ai processi<br />

decisionali.<br />

In terzo luogo politiche calate dall’alto (top-down) si sarebbero<br />

rivelate scarsamente efficaci; <strong>di</strong> conseguenza avrebbe acquistato<br />

maggiore legittimità un approccio dal basso (bottom-up).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 67<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 68<br />

Ambiti <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la governance<br />

23.11.<strong>2012</strong><br />

Le ragioni <strong>del</strong>la governance - 1<br />

I fenomeni che hanno determinato il mutamento strutturale e<br />

ideologico che ha favorito l’attuale rilevanza <strong>del</strong>la governance<br />

sono molteplici.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- FORMSTAT, Significati <strong>di</strong> governance, Osservatorio Progetto<br />

<strong>Governance</strong>.<br />

Fenomeni che vanno dalla crisi finanziaria <strong>del</strong>lo Stato,<br />

all’affermarsi <strong>del</strong> para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong> New Public Management, alla<br />

crescente complessità dei fenomeni sociali e politici.<br />

Tra questi quelli che maggiormente hanno inciso sull’affermarsi<br />

<strong>di</strong> politiche e strategie <strong>di</strong> governance si riconoscono:<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Teoria <strong>del</strong> NPM<br />

la <strong>di</strong>fferenziazione dei livelli <strong>di</strong> governo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 69<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 70<br />

Le ragioni <strong>del</strong>la governance - 2<br />

Le ragioni <strong>del</strong>la governance - 3<br />

1. Teoria <strong>del</strong> New Public Management<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> NPM mette in <strong>di</strong>scussione<br />

l’esistenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gestione specifiche <strong>del</strong>la PA<br />

sostenendo la necessità <strong>di</strong> applicare ad essa i principi e le<br />

tecniche <strong>del</strong> management privato.<br />

L’applicazione dei principi <strong>del</strong>l’aziendalizzazione ha favorito<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> alcuni dei tratti <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>la governance<br />

(attenzione alla partecipazione degli stakeholders;<br />

coor<strong>di</strong>namento dei <strong>di</strong>versi interessi in gioco; applicazione<br />

sistematica dei principi <strong>di</strong> efficacia, efficienza, coerenza e<br />

trasparenza all’intervento pubblico).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 71<br />

2. Il secondo fenomeno è da rintracciarsi nella moltiplicazione e<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei livelli <strong>di</strong> governo verso l’alto e verso il basso:<br />

Il processo <strong>di</strong> sovranazionalizzazione (in Europa si è manifestato nel<br />

passaggio <strong>di</strong> competenze dagli stati nazionali all’Unione Europea)<br />

Il processo <strong>di</strong> sub-nazionalizzazione, ovvero la devoluzione <strong>di</strong> poteri e<br />

competenze verso livelli <strong>di</strong> governo subor<strong>di</strong>nati a quello nazionale<br />

(Regioni, Province, Enti locali).<br />

Molteplicità <strong>di</strong> livelli che interagiscono tra loro e che richiedono<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

La concertazione e l’apertura non riguarda esclusivamente i rapporti<br />

tra pubblico e privato, ma anche i rapporti tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>del</strong>le<br />

istituzioni pubbliche.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 72<br />

12


Dal government alla governance - 1<br />

Dal government alla governance - 2<br />

Definizione <strong>del</strong> problema:<br />

Derivato dal francese antico (Gouvernance) e privo <strong>di</strong> un<br />

sostantivo corrispondente nella lingua italiana, il termine<br />

<strong>Governance</strong> (<strong>di</strong> matrice anglosassone) è <strong>di</strong>ventato molto<br />

popolare nel <strong>di</strong>battito politico e accademico negli ultimi decenni.<br />

La definizione <strong>del</strong> concetto ha subito cambiamenti e integrazioni.<br />

In generale, però, si può sostenere che economisti, politologi ed<br />

esperti <strong>di</strong> relazioni internazionali, lo hanno usato, innanzitutto,<br />

per marcare una <strong>di</strong>stinzione, e una contrapposizione con il<br />

Government inteso quale istituzione, apparato e organizzazione.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 73<br />

Tuttavia, manca ancora una definizione con<strong>di</strong>visa, perché, il concetto <strong>di</strong><br />

governance va spesso a sostituirsi ad altri termini senza favorirne, però,<br />

una comprensione chiara dei meccanismi <strong>di</strong> interazione e<br />

regolamentazione considerati.<br />

Es.: la definizione <strong>del</strong>l’OECD suggerisce la sostituzione <strong>del</strong> termine<br />

government con quello <strong>di</strong> governance, in virtù <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> organizzare e amministrare territori e popolazioni:<br />

«Governo non è più una definizione appropriata <strong>del</strong> modo in cui le popolazioni<br />

e i territori sono organizzati e amministrati. In un mondo in cui la<br />

partecipazione dei rappresentanti degli interessi economici e <strong>del</strong>la società civile<br />

sta <strong>di</strong>ventando la norma, il termine “governance” definisce meglio il processo<br />

attraverso cui collettivamente risolviamo i nostri problemi e rispon<strong>di</strong>amo ai<br />

bisogni <strong>del</strong>la società…» (OECD 2001).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 74<br />

Dal government alla governance - 3<br />

Dal government alla governance - 4<br />

Questa definizione non illustra, però, le caratteristiche <strong>di</strong>stintive<br />

<strong>di</strong> questi processi <strong>di</strong> amministrazione, dando invece per scontato<br />

che esse siano <strong>di</strong>fferenti e in contrapposizione.<br />

Allora <strong>di</strong>venta essenziale specificare quali sono i tratti<br />

caratteristici dei processi <strong>di</strong> interazione e regolazione, proprio<br />

perché sono essi che giustificano l’utilizzo <strong>di</strong> un nuovo concetto<br />

analitico e ne determinano il significato.<br />

Quin<strong>di</strong>, si rende necessario, per una corretta definizione <strong>del</strong>la<br />

governance, specificare il settore in cui il concetto è utilizzato e<br />

l’approccio teorico seguito per definirlo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 75<br />

Questa precisazione è doverosa, poiché l’espressione viene usata in<br />

settori <strong>di</strong>versi e ciò provoca spesso travasi impropri <strong>di</strong> significato tra gli<br />

stessi settori:<br />

Il concetto <strong>di</strong> governance usato in economia in<strong>di</strong>ca altro rispetto alla<br />

scienza politica ed ancora altro se riferito alla pubblica<br />

amministrazione.<br />

Naturalmente i concetti sono estremamente connessi, ma è evidente<br />

che il significato viene profondamente influenzato dal contesto cui<br />

essi si riferiscono<br />

Quin<strong>di</strong>, fermo restando che è possibile rintracciare un nucleo<br />

comune <strong>di</strong> significato, trasversale a tutti i contesti, le <strong>di</strong>fferenze che<br />

permangono sono tali da rendere necessaria una contestualizzazione<br />

<strong>del</strong> concetto stesso.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 76<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> applicazione<br />

L’ambito economico - 1<br />

In letteratura esistono <strong>di</strong>verse definizioni <strong>di</strong> governance.<br />

Ogni definizione è in<strong>di</strong>rizzata all’ambito <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la governance sono:<br />

Ambito economico (concetto <strong>di</strong> governance utilizzato con<br />

riferimento ai meccanismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento interni).<br />

Ambito sociale (la governance in<strong>di</strong>ca una modalità attraverso<br />

cui una comunità politica persegue l’or<strong>di</strong>ne sociale.<br />

Meccanismi per creare or<strong>di</strong>ne sociale: gerarchie, mercati,<br />

network e comunità).<br />

Ambito politico (nazionale e internazionale).<br />

In ambito economico il concetto <strong>di</strong> governance venne<br />

utilizzato (nel 1937) per riferirsi ai meccanismi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento interni all’impresa per rispondere all’esigenza<br />

<strong>di</strong> controllo, verifica e responsabilizzazione nei confronti degli<br />

azionisti e dei consumatori.<br />

Il termine venne successivamente ripreso da Williamson (1979)<br />

nella sua teoria dei costi <strong>di</strong> transazione, per descrivere, più in<br />

generale, quelle forme <strong>di</strong> organizzazione economica alternative<br />

al mercato e alla gerarchia.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 77<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 78<br />

13


L’ambito economico - 2<br />

L’ambito economico - 3<br />

In questa teoria, la governance in<strong>di</strong>ca le modalità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le azioni in<strong>di</strong>viduali e non solo<br />

organizzative, <strong>di</strong>verse dalle gerarchie e dal mercato, attraverso<br />

cui si realizza la costruzione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne sociale. Tra queste<br />

forme primarie <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sociale Williamson in<strong>di</strong>vidua<br />

i clan, le associazioni e le reti (network).<br />

In questo settore, inoltre, il concetto <strong>di</strong> governance assume due<br />

ulteriori <strong>di</strong>versi significati che possiamo definire <strong>del</strong> Minimal<br />

State (Stato Minimo) e <strong>del</strong>la Corporate <strong>Governance</strong>.<br />

La teoria <strong>del</strong> Minimal State (Rhodes 1996) è sostenuta dagli<br />

economisti liberali, secondo i quali la riduzione <strong>del</strong>l’intervento<br />

pubblico in economia non si traduce in una <strong>di</strong>minuzione dei<br />

servizi pubblici offerti, in virtù <strong>del</strong>l’aumento <strong>del</strong>l’azione dei<br />

soggetti privati, che sod<strong>di</strong>sfano i bisogni <strong>del</strong>la collettività<br />

attraverso l’organizzazione e la gestione <strong>del</strong> mercato.<br />

L’accezione <strong>di</strong> Corporate <strong>Governance</strong> (governo societario)<br />

in<strong>di</strong>ca l’insieme <strong>del</strong>le procedure connesse al processo <strong>di</strong><br />

formulazione <strong>del</strong>le decisioni, alla performance e al controllo<br />

<strong>del</strong>l’impresa ( relazioni manager-azionisti).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 79<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 80<br />

Il contesto sociale<br />

Il contesto sociale: i network - 1<br />

Il contesto sociale:<br />

La governance in<strong>di</strong>ca una modalità attraverso cui una comunità<br />

politica (sia essa una nazione, una regione o una città) persegue<br />

l’or<strong>di</strong>ne sociale.<br />

I principali meccanismi attraverso cui si può creare or<strong>di</strong>ne<br />

sociale sono: le gerarchie, i mercati, i network e le comunità.<br />

La gerarchia: la risoluzione dei problemi collettivi avviene attraverso<br />

strutture verticali <strong>del</strong>l’autorità pubblica; meccanismo considerato<br />

obsoleto e spesso inefficace e inefficiente.<br />

Il mercato: è considerato da taluni il più efficiente meccanismo <strong>di</strong><br />

allocazione <strong>del</strong>le risorse che massimizza la libertà in<strong>di</strong>viduale e dà<br />

potere ai citta<strong>di</strong>ni (empowernment) come consumatori <strong>di</strong> servizi.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 81<br />

I network: in questa prospettiva assumono fondamentale importanza le<br />

reti che si consolidano tra una varietà <strong>di</strong> attori <strong>di</strong>versi (segmenti <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Amministrazione, interessi organizzati, imprese, attori non<br />

profit, ecc.) attorno ad un ambito <strong>di</strong> policy o anche semplicemente ad<br />

una questione specifica.<br />

(In tal senso i network sono meccanismi innovativi che vengono<br />

considerati come alternativa sia alla gerarchia sia ai mercati)<br />

Le reti si caratterizzano per un forte grado <strong>di</strong> auto-regolazione e <strong>di</strong><br />

autonomia rispetto agli obiettivi e al controllo <strong>del</strong>l’autorità pubblica<br />

intesa nel suo complesso.<br />

Emergono da qui alcune caratteristiche <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> governance<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 82<br />

Il contesto sociale: i network - 2<br />

Il contesto sociale: i network - 3<br />

Rhodes (1996) in<strong>di</strong>vidua 4 principali caratteristiche <strong>del</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> governance:<br />

inter<strong>di</strong>pendenza tra le organizzazioni;<br />

significativo grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la rete dallo Stato;<br />

continua interazione tra i membri <strong>del</strong>la rete (necessità <strong>di</strong><br />

scambiare le risorse e <strong>di</strong> negoziare gli obiettivi da raggiungere);<br />

possibilità <strong>di</strong> descrivere tali interazioni come “giochi”, basati<br />

sul riconoscimento <strong>di</strong> fiducia e cre<strong>di</strong>bilità reciproca e<br />

sull’accettazione <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> comportamento negoziate e<br />

accettate da tutti i membri <strong>del</strong>la rete.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 83<br />

La partecipazione attiva dei <strong>di</strong>versi attori, all’interno <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

rapporti che si formano intorno ad una politica specifica, porta a<br />

mo<strong>di</strong>ficare la loro logica <strong>di</strong> azione pre<strong>di</strong>sponendoli ad un “gioco<br />

cooperativo”.<br />

La logica <strong>di</strong> cooperazione stabile, che si instaura, aumenta la<br />

motivazione e l’interesse dei <strong>di</strong>versi attori coinvolti al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> soluzioni e risultati sod<strong>di</strong>sfacenti per la policy in oggetto, anche a<br />

scapito <strong>del</strong>le proprie posizioni e interessi iniziali.<br />

In altri termini, in virtù <strong>del</strong>la partecipazione al network, si<br />

verificherebbe (da parte <strong>di</strong> ciascun attore) una parziale ridefinizione<br />

dei propri obiettivi, favorendo, così il rapido raggiungimento <strong>di</strong><br />

soluzioni comuni.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 84<br />

14


Il contesto sociale: la comunità<br />

Sociologia e territorio<br />

26.11.<strong>2012</strong><br />

La Comunità: secondo questa prospettiva (comunitarista), la<br />

comunità che si autoregola è considerata la vera forma <strong>di</strong><br />

governance , ovvero l’autogoverno, attraverso lo spirito civico<br />

<strong>del</strong>la Comunità.<br />

Secondo i sostenitori è fondamentale, per la governance, la<br />

presenza <strong>di</strong> gruppi nella società civile (<strong>di</strong> natura politica o meno),<br />

che abbiano capacità organizzativa e con interessi ed identità che<br />

vadano al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelli strettamente privati e familiari.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- FORMSTAT, Significati <strong>di</strong> governance, Osservatorio Progetto<br />

<strong>Governance</strong>.<br />

È, però, evidente, come dalla posizione comunitarista traspare<br />

un’eccessiva enfatizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione e <strong>del</strong>la desiderabilità<br />

<strong>del</strong> consenso.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 85<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 86<br />

Il contesto politico<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico internazionale<br />

Il contesto politico.<br />

In ambito politico il conetto <strong>di</strong> governance viene utilizzato in due<br />

campi <strong>di</strong>stinti (internazionale e nazionale):<br />

Il primo è quello relativo alle relazioni internazionali e alle<br />

modalità <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> livello mon<strong>di</strong>ale (Banca<br />

Mon<strong>di</strong>ale, Nazioni Unite, Unione Europea, ecc.).<br />

Il secondo è quello relativo allo stu<strong>di</strong>o dei poteri locali, con<br />

particolare riguardo al ruolo da essi assunto nella definizione e<br />

implementazione <strong>del</strong>le politiche pubbliche.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 87<br />

Negli stu<strong>di</strong> sulle relazioni internazionali, molti dei principi alla<br />

base <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> “buona amministrazione” sono <strong>di</strong>ventati una<br />

parte importante <strong>del</strong> significato <strong>di</strong> governance.<br />

Il concetto nella sua accezione <strong>di</strong> “Good governance” viene<br />

utilizzato soprattutto dalle istituzioni internazionali come Banca<br />

mon<strong>di</strong>ale e il Fondo <strong>di</strong> Sviluppo <strong>del</strong>le Nazioni Unite (UNDP) per<br />

in<strong>di</strong>care, ai Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, i prerequisiti da sod<strong>di</strong>sfare per<br />

poter accedere ai finanziamenti internazionali.<br />

Banca mon<strong>di</strong>ale: comprende la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo<br />

(BIRS) e l'Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (AID o IDA), create per lottare contro<br />

la povertà e per organizzare aiuti e finanziamenti agli Stati in <strong>di</strong>fficoltà<br />

UNDP: United Nations Development Program (Fondo o Programma <strong>di</strong> Sviluppo <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite - PSNU)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 88<br />

Banca mon<strong>di</strong>ale e <strong>Governance</strong><br />

UNDP e <strong>Governance</strong> - 1<br />

Per la Banca mon<strong>di</strong>ale la governance consiste nell’esercizio <strong>del</strong><br />

potere politico per gestire le risorse economiche e sociali <strong>del</strong>la<br />

nazione.<br />

La definizione <strong>del</strong>la Banca mon<strong>di</strong>ale enfatizza maggiormente la<br />

<strong>di</strong>mensione economica <strong>del</strong>la governance.<br />

La convinzione su cui si basa tale definizione è che:<br />

la libertà economica e politica è uno dei principali fattori che<br />

determinano la stabilità politica e lo sviluppo economico all’interno<br />

<strong>di</strong> un Paese .<br />

Il Fondo <strong>di</strong> Sviluppo <strong>del</strong>le Nazioni Unite, invece, definisce il<br />

concetto <strong>di</strong> governance collegandolo a quelli <strong>di</strong><br />

democratizzazione, sviluppo sostenibile e partecipazione.<br />

Per l’UNDP la governance in<strong>di</strong>ca:<br />

«una struttura <strong>di</strong> amministrazione pubblica basata sul ruolo <strong>del</strong>la<br />

legge, su un equo ed efficiente sistema giu<strong>di</strong>ziario, e un’ampia<br />

partecipazione popolare al processo <strong>di</strong> governo nella sua<br />

<strong>di</strong>mensione attiva e passiva».<br />

Questo richiede l’istituzione <strong>di</strong> meccanismi a sostegno <strong>del</strong> sistema,<br />

che rafforzino e <strong>di</strong>ano ai citta<strong>di</strong>ni un vero senso <strong>di</strong> possesso <strong>del</strong><br />

processo <strong>di</strong> governo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 89<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 90<br />

15


UNDP e <strong>Governance</strong> - 2<br />

Unione Europea e <strong>Governance</strong> - 1<br />

L’UNDP definisce la governance anche come:<br />

«l’esercizio <strong>del</strong>l’autorità politica, economica ed amministrativa nella<br />

gestione degli affari <strong>di</strong> un paese ad ogni livello. <strong>Governance</strong> comprende<br />

i complessi meccanismi, processi ed istituzioni attraverso i quali i<br />

citta<strong>di</strong>ni e i gruppi articolano i loro interessi, me<strong>di</strong>ano le loro <strong>di</strong>fferenze<br />

ed esercitano i loro <strong>di</strong>ritti ed obblighi legali […] <strong>Governance</strong> include lo<br />

Stato, ma lo trascende includendo il settore privato e la società civile».<br />

L’UNDP identifica le principali caratteristiche <strong>del</strong>la buona governance:<br />

- nella responsabilità e legittimità politica<br />

- nella libertà <strong>di</strong> associazione e partecipazione<br />

- nella responsabilità <strong>del</strong> servizio pubblico<br />

- nella libertà <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> espressione<br />

- nell’efficace ed efficiente gestione <strong>del</strong> servizio pubblico<br />

- nella cooperazione con le organizzazioni <strong>del</strong>la società civile.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 91<br />

L’Unione Europea definisce il concetto <strong>di</strong> governance facendo<br />

riferimento alle <strong>di</strong>mensioni politica, sociale ed economica <strong>del</strong>la<br />

governance.<br />

Il Libro Bianco <strong>del</strong>la UE (White Paper on European <strong>Governance</strong>),<br />

definisce il termine governance come:<br />

«le norme, i processi e i comportamenti che influiscono sul modo<br />

in cui le competenze sono esercitate a livello comunitario» .<br />

In questa definizione il riferimento è, soprattutto, ai principi <strong>di</strong><br />

apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 92<br />

Unione Europea e <strong>Governance</strong> - 2<br />

Unione Europea e <strong>Governance</strong> - 3<br />

Il <strong>di</strong>battito sulla governance europea si sviluppa a partire dalla<br />

preparazione <strong>del</strong> libro bianco. Esso riguarda tutte le regole, le procedure e<br />

le pratiche relative all’esercizio <strong>del</strong> potere all’interno <strong>del</strong>l’Unione.<br />

Gli scopi:<br />

1. Incremento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la legislazione europea, attraverso la<br />

partecipazione <strong>del</strong>la società civile; il decentramento legislativo ed esecutivo da<br />

realizzarsi attraverso le agenzie; la convergenza <strong>del</strong>le politiche nazionali<br />

(metodo aperto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento); l’efficace applicazione <strong>del</strong>la legislazione<br />

comunitaria.<br />

2. Favorire il decentramento geografico (<strong>di</strong>alogo permanente con le associazioni<br />

e le rappresentanze <strong>del</strong>le regioni e <strong>del</strong>le città).<br />

3. Rinforzare la democrazia e consolidare la legittimazione <strong>del</strong>le istituzioni<br />

europee (maggiore coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>del</strong>la società civile nella<br />

definizione e implementazione <strong>del</strong>le politiche).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 93<br />

I cinque principi (apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e<br />

coerenza) mirano proprio al miglioramento <strong>di</strong> quest’ultimo aspetto.<br />

Apertura: Le istituzioni devono operare in modo più aperto con gli Stati membri<br />

(adoperarsi attivamente per spiegare, con un linguaggio accessibile a tutti, cosa<br />

fa l’Unione Europea e in che consistono le decisioni adottate).<br />

Partecipazione: La qualità, la pertinenza e l’efficacia <strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong>l’Unione<br />

<strong>di</strong>pendono dall’ampia partecipazione che si saprà assicurare lungo tutto il loro<br />

percorso, dalla prima elaborazione all’esecuzione.<br />

Responsabilità: I ruoli all’interno dei percorsi legislativi ed esecutivi vanno<br />

definiti con maggiore chiarezza.<br />

Efficacia: Le politiche <strong>del</strong>l’UE devono essere efficaci e tempestive, producendo<br />

i risultati attesi in base a obiettivi chiari.<br />

Coerenza: Le politiche e gli interventi <strong>del</strong>l’Unione devono essere coerenti e <strong>di</strong><br />

facile comprensione.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 94<br />

Unione Europea e <strong>Governance</strong> - 4<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 1<br />

A livello internazionale la governance si fonda nella precisa volontà<br />

dei singoli Stati <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> un sistema che si auto<strong>di</strong>sciplina.<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> intenti consente la creazione <strong>di</strong> procedure attraverso<br />

le quali interessi <strong>di</strong>versi, e talvolta in conflitto, possono essere me<strong>di</strong>ati.<br />

L’aspetto innovativo <strong>di</strong> questa concezione consiste, quin<strong>di</strong>,<br />

nell’intuizione che in una società globale i fenomeni sociali ed<br />

economici sono più efficientemente gestibili attraverso una stretta<br />

interazione tra strutture pubbliche e attori sociali, quin<strong>di</strong> attraverso la<br />

costituzione <strong>di</strong> un ambiente favorevole e incoraggiante, dove attori<br />

<strong>di</strong>versi (anche con scopi <strong>di</strong>fferenti) possano, comunque, coor<strong>di</strong>narsi a<br />

favore <strong>del</strong>l’intera collettività.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 95<br />

Nel contesto politico nazionale il concetto <strong>di</strong> governance si è <strong>di</strong>ffuso<br />

per <strong>di</strong>fferenziazione con quello <strong>di</strong> “governo” (government).<br />

Il government in<strong>di</strong>ca gli assetti istituzionali <strong>del</strong> governo (le istituzioni<br />

legalmente proposte alla funzione <strong>di</strong> governare), la governance fa<br />

riferimento alle modalità e agli effetti <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> governo<br />

(l’attenzione è posta alle relazioni e alle <strong>di</strong>namiche tra i <strong>di</strong>versi attori<br />

sociali coinvolti nella politica).<br />

Il concetto <strong>di</strong> governance esprime l’idea secondo cui il ruolo <strong>del</strong>le<br />

istituzioni politiche e pubbliche non è più sufficiente a garantire<br />

modalità adeguate <strong>di</strong> sviluppo locale. Necessità <strong>di</strong> integrare l’azione<br />

<strong>del</strong> potere pubblico locale (più ampia mobilitazione <strong>di</strong> attori e presenza<br />

<strong>di</strong> un progetto capace <strong>di</strong> renderne sinergiche le iniziative. Costruzione<br />

<strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> futuro con<strong>di</strong>visa e ritenuta auspicabile).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 96<br />

16


<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 2<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 3<br />

In questa prospettiva una definizione efficace <strong>di</strong> governance può<br />

essere quella secondo cui la governance è:<br />

«un nuovo stile <strong>di</strong> governo, <strong>di</strong>stinto dal mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> controllo<br />

gerarchico e caratterizzato da un maggior grado <strong>di</strong> cooperazione<br />

e dall’interazione tra lo stato e attori non statuali all’interno <strong>di</strong><br />

reti decisionali miste pubblico/private» (Mayntz 1999)<br />

… in cui si instaurano interazioni <strong>di</strong> “gioco”, basate sulla fiducia e<br />

<strong>di</strong>sciplinate da regole negoziate e concordate tra i partecipanti.<br />

Lo schema che segue prova a riassumere le caratteristiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione tra i due concetti <strong>di</strong> government e governance.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 97<br />

Attori<br />

Struttura <strong>del</strong> governo<br />

Legittimazione politica<br />

Rapporto fra la politica e gli<br />

interessi economici e sociali<br />

Gestione amministrativa<br />

Azione pubblica<br />

Rapporto con il governo statale<br />

Government<br />

Pochi e omogenei (politici e<br />

amministrativi)<br />

Gerarchica<br />

Consolidata<br />

Democratico-rappresentativa<br />

Fondato su rappresentanza,<br />

pressione e scambio<br />

Burocratica<br />

Routinizzata, simile fra i<br />

<strong>di</strong>versi settori, in<strong>di</strong>sponibile<br />

alla innovazione<br />

Controllo gerarchico<br />

Dipendenza fiscale<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013<br />

<strong>Governance</strong><br />

Molti e <strong>di</strong>fferenziati (politici,<br />

amministrativi, economici, sociali)<br />

Decentrata e frammentata<br />

Fluida<br />

Democratico-rappresentativa<br />

Influenza <strong>di</strong>retta degli interessi<br />

Fondato sulla rappresentanza<br />

Inclusione <strong>di</strong>retta nel policy making<br />

Post - burocratica, con gra<strong>di</strong> variabili <strong>di</strong><br />

orientamento al mercato<br />

Innovativa e <strong>di</strong>fferenziata<br />

Decentramento <strong>del</strong>le funzioni<br />

amministrative e <strong>del</strong>le risorse<br />

Negoziato<br />

98<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 4<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 5<br />

In questo contesto il concetto <strong>di</strong> governance evidenzia una<br />

riduzione <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>lo Stato ed un aumento<br />

<strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza degli attori governativi e non governativi<br />

nell’affrontare i problemi economici e sociali. Cosa che si traduce:<br />

- Per alcuni in uno svuotamento <strong>del</strong>lo Stato che trasferisce le<br />

proprie funzioni verso l’alto (Unione europea), verso il basso<br />

(governi locali) e verso l’esterno (agenzie specializzate)<br />

- Per altri, invece, in un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> essere <strong>del</strong>lo Stato, che<br />

consiste in un nuovo processo <strong>di</strong> governo basato sul<br />

decentramento istituzionale e funzionale e sul riconoscimento<br />

<strong>del</strong>la negoziazione e <strong>del</strong>la contrattualizzazione come criterio<br />

fondamentale per la regolazione dei rapporti tra le parti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 99<br />

La governance, quin<strong>di</strong>, si caratterizza come un:<br />

«processo <strong>di</strong> elaborazione, <strong>di</strong> determinazione, <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong><br />

implementazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> policies, condotto secondo criteri <strong>di</strong><br />

concertazione e <strong>di</strong> partenariato tra soggetti pubblici e soggetti<br />

privati» (Segatori 2002).<br />

Tale processo presuppone due <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra<br />

gli attori sociali coinvolti:<br />

1. Coor<strong>di</strong>namento tra attori istituzionali (due <strong>di</strong>verse forme)<br />

2. Coor<strong>di</strong>namento tra autorità pubbliche e stakeholders locali.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 100<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 6<br />

<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 7<br />

1. Il coor<strong>di</strong>namento tra attori istituzionali assume, a sua volta, due<br />

<strong>di</strong>verse forme:<br />

1a. Forma <strong>di</strong> carattere orizzontale (tra soggetti istituzionali <strong>di</strong> pari<br />

livello, ma che operano in <strong>di</strong>fferenti aree territoriali o in ambiti <strong>di</strong><br />

competenza eterogenei).<br />

Il coor<strong>di</strong>namento orizzontale presuppone che, su scala locale,<br />

prevalgano modalità ispirate alla collaborazione tra amministratori e<br />

funzionari impegnati su <strong>di</strong>versi terreni (tra istituzioni comunali ed<br />

agenzie specializzate). Implica un atteggiamento <strong>di</strong> collaborazione su<br />

scala interlocale, per esempio, tra amministratori comunali che<br />

governano territori che attingono alle stesse risorse ambientali (un<br />

bacino idrografico, una area protetta, ecc.).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 101<br />

1b. Forma <strong>di</strong> carattere verticale (tra autorità che esercitano i propri<br />

poteri su scale territoriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa ampiezza).<br />

Il coor<strong>di</strong>namento verticale, invece, riguarda l’instaurazione <strong>di</strong> un<br />

principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà* tra istituzioni nazionali e sopranazionali<br />

(in Italia, ad esempio, tra comuni, province, regioni, Stato, Unione<br />

Europea), anche con modalità non strettamente gerarchiche che<br />

ammettono, dunque, anche “salti <strong>di</strong> livello”.<br />

*Sussi<strong>di</strong>arietà: Principio per il quale un’autorità <strong>di</strong> livello gerarchico superiore<br />

si sostituisce ad una <strong>di</strong> livello inferiore in caso <strong>di</strong> incapacità a compiere gli atti<br />

<strong>di</strong> sua competenza .<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 102<br />

17


<strong>Governance</strong> e contesto politico nazionale - 8<br />

La <strong>Governance</strong> Territoriale<br />

29.11.<strong>2012</strong><br />

Il Coor<strong>di</strong>namento tra autorità pubbliche e stakeholders locali<br />

(operatori economici e rappresentanti <strong>del</strong>l’associazionismo <strong>del</strong>la<br />

società civile) si può realizzare solo attraverso un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

azione che valorizzi il ruolo dei citta<strong>di</strong>ni-amministrati, quin<strong>di</strong><br />

attraverso tutti quei meccanismi che favoriscono:<br />

- la democratizzazione <strong>del</strong>l’azione amministrativa, me<strong>di</strong>ante<br />

l’acquisizione <strong>del</strong> preventivo consenso dei citta<strong>di</strong>ni<br />

- la responsabilizzazione degli stessi amministrati<br />

- il miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei provve<strong>di</strong>menti e<br />

<strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le decisioni adottate.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- La <strong>Governance</strong> Territoriale, Appunti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 103<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 104<br />

La governance territoriale - 1<br />

La governance territoriale - 2<br />

La <strong>Governance</strong> territoriale può essere definita come un processo<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dei soggetti territoriali (istituzionali e non,<br />

pubblici e privati) e <strong>del</strong>le relative iniziative, finalizzato alla:<br />

La <strong>Governance</strong> territoriale promuove il potenziamento <strong>del</strong>la<br />

capacità <strong>del</strong> sistema territorio <strong>di</strong> progettare, pensare ed operare<br />

come un attore collettivo verso uno scenario <strong>di</strong> sviluppo locale.<br />

Con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la visione <strong>di</strong> sviluppo (sostenibile) <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Promozione <strong>del</strong>l’elaborazione e la successiva attuazione <strong>di</strong><br />

iniziative territoriali coerenti rispetto a tale visione <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 105<br />

La <strong>Governance</strong> territoriale rappresenta, quin<strong>di</strong>, una modalità <strong>di</strong><br />

governo <strong>del</strong> territorio orientata al perseguimento degli obiettivi<br />

comunitari <strong>di</strong>:<br />

Coesione socio-economico-territoriale<br />

Sostenibilità <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

Competitività<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 106<br />

La coesione sociale<br />

La competitività<br />

Il termine coesione deriva dal latino cohaesus il cui significato<br />

letterale è “essere strettamente unito”<br />

Tale termine è stato introdotto per la prima volta dal sociologo<br />

francese Émile Durkheim nel suo primo importante lavoro “De<br />

la <strong>di</strong>vision du travail social”<br />

In sociologia coesione sociale in<strong>di</strong>ca :<br />

“l’insieme dei comportamenti e dei legami <strong>di</strong> affinità e<br />

solidarietà tra in<strong>di</strong>vidui o comunità, tesi ad attuare in senso<br />

costruttivo <strong>di</strong>sparità legate a situazioni sociali, economiche,<br />

culturali, etniche”<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 107<br />

La Competitività in<strong>di</strong>ca:<br />

“la capacità <strong>di</strong> competere, l’essere competitivi,<br />

specialmente sul piano politico e commerciale.<br />

Competitività, talvolta, erroneamente usato per<br />

Competizione<br />

La Competizione in<strong>di</strong>ca:<br />

“lotta, contrasto, gara <strong>di</strong> emulazione per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> uno scopo o il riconoscimento <strong>di</strong> una<br />

superiorità”<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 108<br />

18


Lo sviluppo sostenibile - 1<br />

Lo sviluppo sostenibile - 2<br />

La prima definizione <strong>di</strong> sviluppo sostenibile compare<br />

nel rapporto Brundtland <strong>del</strong> 1987 (Gro Harlem<br />

Brundtland, presidente <strong>del</strong>la World Commission on<br />

Environment and Development, WCED):<br />

“lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che sod<strong>di</strong>sfa i<br />

bisogni <strong>del</strong> presente senza compromettere la<br />

possibilità <strong>del</strong>le generazioni future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i<br />

propri bisogni”<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 109<br />

Lo sviluppo sostenibile è una forma <strong>di</strong> sviluppo<br />

(economico, territoriale, <strong>del</strong>le comunità, ecc.) che non<br />

compromette la possibilità <strong>del</strong>le future generazioni <strong>di</strong><br />

perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la<br />

quantità <strong>del</strong> patrimonio e <strong>del</strong>le riserve naturali (le<br />

riserve naturali sono esauribili; le risorse sono<br />

considerabili come inesauribili)<br />

Obiettivo: mantenere uno sviluppo economico<br />

compatibile con l’equità sociale e gli ecosistemi,<br />

operante quin<strong>di</strong> in regime <strong>di</strong> equilibrio ambientale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 110<br />

Lo sviluppo sostenibile - 3<br />

Lo sviluppo sostenibile - 4<br />

Da questa definizione scaturisce la cosiddetta regola<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio <strong>del</strong>le tre “E”: Ecologia, Equità, Economia<br />

Critiche al concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile:<br />

Questa concezione <strong>di</strong> sviluppo sostenibile viene aspramente criticata<br />

dagli stu<strong>di</strong> e dai movimenti che fanno capo alla cosiddetta Teoria <strong>del</strong>la<br />

Decrescita (Latouche, Pallante)<br />

Schema <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo sostenibile<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 111<br />

Secondo tali stu<strong>di</strong>osi: non è possibile pensare uno sviluppo economico<br />

basato sui continui incrementi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> merci che sia anche in<br />

sintonia con la preservazione <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Più in particolare la critica riguarda l’ammonimento dei comportamenti<br />

<strong>del</strong>le società occidentali che si trovano <strong>di</strong> fronte al paradossale<br />

problema <strong>di</strong> dover consumare più <strong>del</strong> necessario pur <strong>di</strong> non scalfire la<br />

crescita <strong>del</strong>l’economia, con conseguenti problemi ambientali.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 112<br />

La governance territoriale - 4<br />

La governance territoriale - 5<br />

La <strong>Governance</strong> territoriale si può definire come il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> azioni e interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

organizzazioni pubbliche e private capaci <strong>di</strong> mobilitare<br />

risorse e attori per la realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Da questa definizione scaturiscono tre osservazioni<br />

importanti<br />

La governance territoriale così definita consente <strong>di</strong> porre<br />

l’attenzione sulla coerenza tra l’in<strong>di</strong>viduazione degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sviluppo locale e le capabilities degli attori locali<br />

L’importanza <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

locale che devono essere connessi ai problemi rilevanti, ma<br />

che siano affrontabili a livello locale<br />

Ciò non significa necessariamente autosufficienza degli<br />

attori locali, ma piuttosto che essi devono essere supportati<br />

dai livelli sovra-or<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> governo in continuo processo <strong>di</strong><br />

interazione.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 113<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 114<br />

19


<strong>Governance</strong> e sistema locale<br />

La globalizzazione - 1<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Pichierri A. (2011), Sociologia <strong>del</strong>l’organizzazione, Laterza,<br />

Bari.<br />

Nell’ultimo trentennio <strong>del</strong> secolo scorso si sono <strong>del</strong>ineate alcune<br />

tendenze che sono state definite con il termine <strong>di</strong><br />

globalizzazione:<br />

Gran<strong>di</strong> imprese multinazionali che accrescono il loro potere<br />

(aumentano i loro gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà nella scelta <strong>del</strong>la<br />

localizzazione più favorevole per aggirare i vincoli <strong>di</strong> tipo<br />

nazionale; es. trattamento fiscale, organizzazione <strong>del</strong> lavoro);<br />

Sebbene l’esistenza <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> governo su scala<br />

mon<strong>di</strong>ale appaia tuttora remota, aumenta il potere <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong>le politiche nazionali da parte <strong>di</strong><br />

organizzazioni sovra-nazionali come il IMF o la WTO.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 115<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 116<br />

La globalizzazione - 2<br />

Globalizzazione e localismo - 1<br />

Nel caso <strong>del</strong>l’Europa e <strong>del</strong>l’Italia, gli effetti <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione sono per così <strong>di</strong>re me<strong>di</strong>ati dall’esistenza<br />

<strong>del</strong>l’UE, alla quale gli stati comunitari hanno <strong>del</strong>egato poteri<br />

rilevanti:<br />

In casi macroscopici come la politica monetaria, ma anche in<br />

altri casi meno visibili, ad esempio nel campo <strong>del</strong>le politiche<br />

pubbliche e <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana. La forte influenza esercitata<br />

dall’UE è visibile in molte leggi nazionali e regionali che<br />

utilizzano <strong>di</strong>ffusamente il linguaggio europeo in materia <strong>di</strong><br />

coesione sociale e sostenibilità ambientale (le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le abitazioni e <strong>del</strong> cibo <strong>di</strong>pendono spesso da standard e<strong>di</strong>lizi e<br />

alimentari decisi a Bruxelles).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 117<br />

A partire dagli anni ’70 <strong>del</strong> secolo scorso si <strong>del</strong>inea però un<br />

fenomeno inaspettato:<br />

Da una parte, processi <strong>di</strong> crescente internazionalizzazione,<br />

globalizzazione, europeizzazione, erosione <strong>del</strong>le prerogative<br />

degli stati nazionali.<br />

Dall’altra, sistemi territoriali <strong>di</strong> livello sub-nazionale (che<br />

<strong>di</strong>ventano oggetto <strong>di</strong> attenzione in quanto sede <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico e <strong>di</strong> innovazione sociale) e attori e istituzioni<br />

locali che assumono un risalto senza precedenti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 118<br />

Globalizzazione e localismo - 2<br />

Globalizzazione e localismo - 3<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tendenza inaspettata e per certi aspetti<br />

paradossale:<br />

attori e sistemi locali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni relativamente piccole e con<br />

proprietà molto specifiche (regioni forti, <strong>di</strong>stretti industriali <strong>di</strong><br />

successo, metropoli regionali innovatrici e attrattive) acquistano<br />

(o recuperano) rilievo in un’epoca in cui globalizzazione ed<br />

europeizzazione sembrerebbero produrre la supremazia <strong>di</strong> attori<br />

e <strong>di</strong> sistemi sovra-nazionali e trans-nazionali.<br />

Il contemporaneo affermarsi <strong>di</strong> globale e locale è visibile anche<br />

nel processo <strong>di</strong> europeizzazione.<br />

Le istituzioni europee fin dall’inizio hanno avuto tra gli obiettivi<br />

la riduzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>seguaglianze regionali.<br />

La <strong>di</strong>versificazione interna dal punto <strong>di</strong> vista economico, sociale<br />

e culturale dei gran<strong>di</strong> stati europei ha comportato dal principio<br />

qualche tipo <strong>di</strong> intervento a livello sub-nazionale. È il caso <strong>del</strong>la<br />

regionalizzazione o territorializzazione <strong>del</strong>le politiche europee<br />

(l’introduzione cioè <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione spaziale e regionale in<br />

politiche con obiettivi assai <strong>di</strong>versi).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 119<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 120<br />

20


Globalizzazione e localismo - 4<br />

Globalizzazione e localismo - 5<br />

Il “declino industriale” rappresenta l’esempio più calzante:<br />

Fino agli anni ’80 la CE si è occupata <strong>del</strong>la gestione degli effetti<br />

<strong>del</strong> declino e <strong>del</strong>le crisi industriali, con misure che riguardavano<br />

settori industriali minacciati o colpiti. Con la riforma dei fon<strong>di</strong><br />

strutturali viene fissato un obiettivo specifico (in tal caso<br />

l’obiettivo 2) che riguarda non più imprese e settori, ma “aree” a<br />

declino industriale.<br />

I fon<strong>di</strong> strutturali sono strumenti finanziari usati dall’UE per<br />

promuovere il miglioramento economico e la coesione sociale,<br />

soprattutto nelle regioni meno sviluppate.<br />

Il principale tra questi è il Fondo Sociale Europeo, obiettivo<br />

generale è la creazione <strong>di</strong> nuovi e migliori posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 121<br />

Soprattutto a partire dagli anni ’80, attraverso un uso mirato dei fon<strong>di</strong><br />

strutturali, questo intervento si è tradotto non solo nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei sistemi territoriali <strong>di</strong> riferimento, ma anche nell’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le<br />

modalità considerate ottimali per la loro regolazione e governance,<br />

prima fra tutte il partenariato, la cooperazione tra attori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura (pubblica, privata, associativa).<br />

In tal caso si parla <strong>di</strong> europeizzazione dei sistemi locali, tenendo conto<br />

<strong>del</strong> fatto che alcuni <strong>di</strong> questi sistemi (aree <strong>di</strong> antica industrializzazione<br />

in declino) sono state “costruite” dall’UE, mentre in un numero molto<br />

maggiore <strong>di</strong> casi si tratta <strong>di</strong> sistemi definiti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

amministrativo (città, regioni) che l’azione europea in qualche modo<br />

rafforza.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 122<br />

Il sistema locale - 1<br />

Il sistema locale - 2<br />

Il livello territoriale sub-nazionale rappresenta quin<strong>di</strong> un livello<br />

al quale si trovano maggiormente sistemi locali significativi.<br />

E’ opportuno allora definire con più precisione che cosa si<br />

intende per sistema locale.<br />

Nella letteratura sullo sviluppo locale si trovano definiti certi<br />

tipi <strong>di</strong> sistema produttivo locale (specialmente il <strong>di</strong>stretto<br />

industriale) accanto a concetti provenienti soprattutto dalla<br />

geografia (regione funzionale, regione metropolitana); manca<br />

però una definizione generalmente con<strong>di</strong>visa.<br />

Una definizione comprensiva, che tenga conto <strong>del</strong> pluralismo <strong>di</strong><br />

approcci e <strong>di</strong> temi che caratterizza il filone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sullo<br />

sviluppo locale, non può essere che composita.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 123<br />

La definizione <strong>di</strong> “sistema locale” proposta da Pichierri (2011) si<br />

articola a tre livelli.<br />

A un primo livello, un sistema è un’area territoriale omogenea,<br />

secondo qualche tipo <strong>di</strong> variabile, soprattutto variabili <strong>di</strong> tipo<br />

economico, relative alla concentrazione territoriale <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong><br />

impresa, o <strong>di</strong> prodotto; ma l’omogeneità <strong>del</strong>l’area può derivare<br />

dall’appartenenza a una stessa partizione amministrativa<br />

(comune, regione ecc.), o dalla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> certi tratti<br />

culturali (lingua, <strong>di</strong>aletto, tra<strong>di</strong>zioni) o altro ancora.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 124<br />

Il sistema locale - 3<br />

Il sistema locale - 4<br />

Determinante per questo livello <strong>di</strong> definizione è che si possano<br />

chiaramente in<strong>di</strong>viduare dei confini oltre i quali l’omogeneità<br />

cessa.<br />

L’aspetto importante è che a questo livello la definizione <strong>del</strong><br />

sistema è opera <strong>del</strong> ricercatore (o <strong>del</strong>l’amministratore o <strong>del</strong><br />

politico), in funzione degli obiettivi <strong>del</strong>la ricerca (o <strong>di</strong> quelli<br />

politico-amministrativi): il sistema viene “<strong>di</strong>segnato”<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla consapevolezza o dall’interesse <strong>del</strong>le<br />

persone che vi risiedono.<br />

Al secondo livello, infatti, la consapevolezza <strong>di</strong> essere nel<br />

sistema, ovvero <strong>di</strong> appartenere al sistema, <strong>di</strong>venta decisiva.<br />

Senso <strong>di</strong> appartenenza, cultura comune, rappresentazione<br />

con<strong>di</strong>visa <strong>del</strong>le proprietà caratteristiche <strong>del</strong> sistema (si tratti <strong>di</strong><br />

un’eccellenza produttiva o <strong>del</strong>la bellezza <strong>del</strong> paesaggio) formano<br />

una identità collettiva.<br />

A questo livello, quin<strong>di</strong>, ciò che assume particolare rilevanza<br />

sono gli atteggiamenti, le rappresentazioni e i sentimenti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 125<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 126<br />

21


Il sistema locale - 5<br />

La governance locale - 1<br />

Il terzo livello, infine è quello <strong>del</strong>la regolazione <strong>del</strong> sistema.<br />

All’interno <strong>di</strong> un sistema territoriale si producono <strong>del</strong>le risorse, e<br />

queste risorse vengono <strong>di</strong>stribuite.<br />

La produzione <strong>del</strong>le risorse richiede qualche tipo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, la loro allocazione segue qualche criterio; i<br />

possibili principi <strong>di</strong> allocazione <strong>del</strong>le risorse sono <strong>di</strong>versi.<br />

Si parla <strong>di</strong> governo quando coor<strong>di</strong>namento e allocazione sono<br />

decisi da qualche forma <strong>di</strong> potere legittimo, <strong>di</strong> governance<br />

quando lo stesso risultato è ottenuto attraverso l’interazione <strong>di</strong><br />

attori <strong>di</strong> varia natura (pubblici, privati, associativi).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 127<br />

La definizione <strong>di</strong> “sistema locale” proposta comprende il livello <strong>del</strong>la<br />

“regolazione”.<br />

Parlare dei principi <strong>di</strong> regolazione <strong>di</strong> una società, significa parlare non<br />

solo dei criteri sulla base dei quali beni e servizi vengono allocati, ma<br />

anche dei meccanismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> chi li produce e<br />

<strong>di</strong> soluzione dei conflitti che possono verificarsi.<br />

La regolazione <strong>di</strong> una società può avvenire attraverso:<br />

la politica (le decisioni che contano vengono prese da un’autorità<br />

statuale, o comunque pubblica);<br />

il mercato (è la mano invisibile <strong>del</strong> mercato che coor<strong>di</strong>na azioni<br />

socialmente rilevanti attraverso lo scambio);<br />

la comunità, che assicura la regolazione puntando sull’appartenenza<br />

(a una famiglia, un clan, un gruppo).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 128<br />

La governance locale - 2<br />

La governance locale - 3<br />

Da quando i sistemi (produttivi) locali sono <strong>di</strong>ventati oggetto <strong>di</strong><br />

attenzione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il carattere “misto” <strong>del</strong>la loro regolazione<br />

si è andato progressivamente accentuando.<br />

Proprio l’attenzione alle modalità <strong>di</strong> regolazione dei sistemi locali<br />

rappresenta una <strong>del</strong>le ragioni per le quali si è <strong>di</strong>ffuso il concetto<br />

<strong>di</strong> governance.<br />

Mentre il government fa riferimento a un unico attore<br />

istituzionale, la governance in<strong>di</strong>ca una modalità <strong>di</strong> regolazione in<br />

cui le decisioni che interessano tutto il sistema sono il risultato <strong>di</strong><br />

una complessa interazione tra attori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura<br />

istituzionale: politica, amministrativa, economica, associativa,<br />

comunitaria.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 129<br />

Il tipo <strong>di</strong> governance locale che si è andato affermando in Europa negli<br />

ultimi trent’anni, sostenuto e promosso dalle istituzioni europee, ha<br />

caratteristiche accentuatamente cooperative.<br />

Si assume cioè che attori dagli interessi <strong>di</strong>versi, o ad<strong>di</strong>rittura<br />

contrastanti (es. associazioni <strong>di</strong> rappresentanza dei lavoratori e datori <strong>di</strong><br />

lavoro), possano collaborare per il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

concordati: la formula utilizzata è quella <strong>del</strong> partenariato.<br />

Gli incentivi forniti dall’UE hanno carattere sia materiale (in<br />

particolare attraverso l’uso mirato dei fon<strong>di</strong> strutturali) sia immateriale<br />

(in particolare attraverso l’uso efficace <strong>di</strong> “<strong>di</strong>scorsi” e “retoriche” che<br />

stabiliscono certe priorità e legittimano certi valori).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 130<br />

La governance locale - 4<br />

La governance locale - 5<br />

In Italia La logica <strong>del</strong>la concertazione locale caratterizza<br />

varie esperienze <strong>di</strong> programmazione negoziata, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la quale ha avuto particolare rilievo il patto territoriale.<br />

Ma anche altre forme come la pianificazione strategica<br />

urbana, in cui gli attori chiave <strong>del</strong>la governance urbana si<br />

accordano su obiettivi <strong>di</strong> lungo periodo e cercano<br />

meccanismi <strong>di</strong> monitoraggio e integrazione <strong>del</strong>le azioni<br />

necessarie per raggiungerli.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 131<br />

I patti territoriali sono oggetto <strong>di</strong> una vasta letteratura, in parte<br />

per l’importanza pratica che hanno avuto, ma forse in misura<br />

ancora maggiore per il loro carattere idealtipico in materia <strong>di</strong><br />

concertazione locale. Il patto <strong>di</strong>segna, infatti, un sistema locale il<br />

cui perimetro è dato dai confini dei comuni che lo compongono e<br />

che ne rappresentano gli attori pubblici principali. A i comuni si<br />

aggiungono altri attori via via più numerosi come le associazioni<br />

<strong>di</strong> rappresentanza (i sindacati), le “autonomie funzionali”<br />

(camere <strong>di</strong> commercio, fondazioni, università).<br />

I partecipanti e gli obiettivi da loro concordati (tipicamente<br />

obiettivi <strong>di</strong> sviluppo locale) sono formalizzati in un documento<br />

che in<strong>di</strong>ca anche risorse e scadenze.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 132<br />

22


Concertazione e sviluppo locale<br />

30.11.<strong>2012</strong><br />

La concertazione - 1<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Pichierri A. (2002), La regolazione dei sistemi locali. Attori,<br />

strategie, strutture, il Mulino, Bologna.<br />

Tra i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolazione economica, che gli stu<strong>di</strong> sociali hanno<br />

definito, alcuni sono basati sulla cooperazione tra gli attori<br />

Con riferimento alla cooperazione basata sulle forme <strong>di</strong><br />

associazione che si riscontrano nelle economie locali, Pichierri<br />

definisce la concertazione come:<br />

«l’accordo formalizzato (non solo implicito o tacito) su obiettivi<br />

concordati da attori i cui interessi sono tra<strong>di</strong>zionalmente e/o<br />

potenzialmente <strong>di</strong>versi e/o contrastanti».<br />

Tra i più noti e ricorrenti tipi <strong>di</strong> cooperazione e concertazione<br />

figurano quello tra attori pubblici e privati e quello tra<br />

associazioni impren<strong>di</strong>toriali e sindacati.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 133<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 134<br />

La concertazione - 2<br />

Concertazione e istituzionalizzazione - 1<br />

C’è da <strong>di</strong>re che espressioni come cooperazione e concertazione locale,<br />

al pari <strong>di</strong> altri termini equivalenti come partnership o partenariato, non<br />

sono esenti da rischi e ambiguità.<br />

Tuttavia, nel linguaggio corrente la concertazione designa «un tipo<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> pratiche pattizie e <strong>di</strong> partenariato caratterizzato<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi da raggiungere o <strong>di</strong> comportamenti da<br />

tenere entro certi tempi, con certe modalità, sulla base <strong>di</strong> risorse<br />

de<strong>di</strong>cate; il tutto formalizzato in appositi pubblici documenti».<br />

In casi <strong>di</strong> regolazione economica fondata sulla cooperazione (esempi:<br />

<strong>di</strong>stretti industriali, regioni e città forti) gli attori riconoscono<br />

esplicitamente o implicitamente l’esistenza <strong>di</strong> valori con<strong>di</strong>visi e <strong>di</strong><br />

interessi comuni. In tal caso la regolazione avviene attraverso forme <strong>di</strong><br />

governance piuttosto che <strong>di</strong> government.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 135<br />

Con riferimento all’istituzionalizzazione <strong>del</strong>le pratiche, alcuni stu<strong>di</strong><br />

sostengono che un processo locale debba prescindere da forme <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione e, quin<strong>di</strong>, basarsi prevalentemente su attori e su<br />

risorse interne all’area considerata (idea <strong>di</strong> sviluppo autonomo).<br />

D’altra parte però non si può ignorare il fatto che in <strong>di</strong>versi casi il<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo è stato innescato grazie ad un intervento vigoroso<br />

<strong>di</strong> attori esterni senza il quale il processo non sarebbe neppure iniziato<br />

(esempio <strong>di</strong> industrie o aree in declino rivitalizzate in seguito a<br />

finanziamenti e programmi governativi o europei)<br />

L’istituzionalizzazione è quin<strong>di</strong> da intendersi in riferimento a processi<br />

per cui progressivamente certi comportamenti vengono promossi,<br />

richiesti, talvolta imposti, da attori <strong>di</strong>versi da quelli che li attuano e che<br />

mettono a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questi ultimi <strong>del</strong>le risorse (Programmi EU).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 136<br />

Concertazione e istituzionalizzazione - 2<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>la concertazione locale - 1<br />

Già a partire dagli anni ’70 sono presenti in Europa iniziative <strong>di</strong><br />

cooperazione formalizzata, che <strong>di</strong>ventano più numerose negli anni ‘80 e<br />

soprattutto negli anni ‘90: moltiplicarsi dei patti sociali a base<br />

territoriale<br />

Un fenomeno in continua crescita negli anni ‘90 in <strong>di</strong>versi paesi europei<br />

che ha portato in Italia, ad esempio, un certo numero <strong>di</strong> amministrazioni<br />

provinciali ad istituire degli assessorati alla «concertazione territoriale».<br />

Una spinta decisiva in tal senso è avvenuta anche dalla CEE/UE con la<br />

promozione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> istituzionalizzazione, ad esempio, attraverso<br />

la generalizzazione <strong>del</strong>le good practices e dei risultati positivi <strong>di</strong> alcune<br />

esperienze locali <strong>di</strong> successo (esempio: i <strong>di</strong>stretti industriali).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 137<br />

In <strong>di</strong>versi paesi europei la concertazione locale si è, per perio<strong>di</strong><br />

più o meno lunghi, accompagnata o ha seguito esperienze <strong>di</strong><br />

concertazione a base nazionale.<br />

Esperienze che, anche negli anni ‘90, hanno conservato però un<br />

carattere fondamentalmente tripartito, ovvero <strong>di</strong> tipo<br />

neocorporativo (ad esempio la contrattazione collettiva, o relativa<br />

a problemi <strong>di</strong> tipo macroeconomico: contratti <strong>di</strong> lavoro, politica<br />

dei red<strong>di</strong>ti)<br />

È necessario quin<strong>di</strong> sottolineare alcune caratteristiche tipiche<br />

<strong>del</strong>la concertazione locale che la <strong>di</strong>fferenziano da quella nazionale<br />

e da quella europea.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 138<br />

23


Caratteristiche <strong>del</strong>la concertazione locale - 2<br />

Esperienze <strong>di</strong> concertazione locale - 1<br />

L’ambito territoriale è locale ( il locale ha una geometria variabile:<br />

regioni, città, <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grandezza).<br />

La materia degli accor<strong>di</strong> è più ampia: negli accor<strong>di</strong> tripartiti la<br />

materia riguarda tipicamente la contrattazione collettiva e temi<br />

macroeconomici (politica dei red<strong>di</strong>ti); nella concertazione locale la<br />

materia è assai varia: non solo politiche pubbliche, ma anche singoli<br />

problemi o progetti locali (esempio: costruzione <strong>di</strong> infrastrutture).<br />

Aumenta il numero degli attori: non solo gli attori <strong>di</strong>ventano assai<br />

più numerosi, ma risultano anche <strong>di</strong> natura talvolta molto varia<br />

(associazioni <strong>di</strong> rappresentanza degli interessi, governo locale,<br />

camera <strong>di</strong> commercio, università, chiesa, volontariato).<br />

Negoziazione solo in senso lato: i partner concordano sin dall’inizio<br />

su una serie <strong>di</strong> richieste o progetti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 139<br />

Esistono <strong>di</strong>verse esperienze e casi concreti che rendono plausibile<br />

l’ipotesi <strong>del</strong>la crescente <strong>di</strong>ffusione, formalizzazione e<br />

istituzionalizzazione <strong>del</strong>la concertazione come modo <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>del</strong>le economie locali.<br />

La prima forma <strong>di</strong> concertazione locale è quella relativa al partenariato<br />

pubblico/privato e pubblico/pubblico.<br />

Forme <strong>di</strong> concertazione locale tra attori pubblici (governo locale, PA),<br />

organizzazioni con funzioni <strong>di</strong> rappresentanza riconosciute dalla legge<br />

(Camere <strong>di</strong> Commercio), attori privati (imprese, associazioni <strong>di</strong><br />

categorie) sono visibili già a partire dagli anni ’70-’80: iniziative degli<br />

attori pubblici nelle aree-problema in cui lo sviluppo locale assume la<br />

forma <strong>di</strong> strategie contro il declino (progetti <strong>di</strong> riqualificazione urbana,<br />

progetti <strong>di</strong> grande scala).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 140<br />

Esperienze <strong>di</strong> concertazione locale - 2<br />

Esperienze <strong>di</strong> concertazione locale - 3<br />

Altra forma <strong>di</strong> concertazione locale è quella rinvenibile nei<br />

progetti finanziati da programmi europei.<br />

Nei documenti ufficiali <strong>del</strong>l’Unione Europea la concertazione (o<br />

partenariato) viene regolarmente richiamata come principio<br />

ispiratore fondamentale, accanto a quello <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, nonché<br />

come precon<strong>di</strong>zione per il finanziamento e l’attuazione dei<br />

progetti.<br />

In questi programmi gli attori economici e sociali vengono infatti<br />

menzionati come partner.<br />

Partenariato significa in prima istanza stretta cooperazione con le<br />

autorità statali ma anche locali <strong>del</strong>lo stato membro.<br />

L’UE interviene <strong>di</strong>rettamente con mezzi finanziari, come nel caso<br />

dei fon<strong>di</strong> strutturali.<br />

I progetti locali finanziabili devono quin<strong>di</strong> essere costruiti sulla<br />

base <strong>di</strong> una partnership <strong>di</strong> cui l’UE è membro per definizione.<br />

Una formula suggerita dalla UE per l’allocazione dei fon<strong>di</strong><br />

strutturali è quella <strong>del</strong> patto territoriale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 141<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 142<br />

I patti territoriali - 1<br />

I patti territoriali - 2<br />

I patti sociali a base territoriale si presentano in <strong>di</strong>verse versioni.<br />

L’espressione <strong>di</strong> patti sociali è stata usata per la prima volta con<br />

riferimento ai patti nati in Italia nei primi anni ’90 in maniera<br />

relativamente spontanea.<br />

Originariamente il patto territoriale si esplicita con l’azione <strong>di</strong><br />

alcuni comuni che presentano progetti congiunti, e chiedono<br />

risorse aggiuntive, mobilitando allo stesso tempo attori e risorse<br />

locali.<br />

In seguito, però, i patti territoriali così concepiti vengono in un<br />

certo senso snaturati.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 143<br />

La logica <strong>del</strong> patto territoriale viene in un certo senso snaturata poiché è<br />

intervenuto un processo <strong>di</strong> formalizzazione sul piano legislativo,<br />

facendo perdere loro il carattere <strong>di</strong> spontaneità.<br />

La materia è stata regolamentata legislativamente a partire dal 1995, e<br />

la legge ha previsto che, in base ad una formulazione tipo, il patto<br />

territoriale può essere promosso da Enti Locali, altri soggetti pubblici<br />

operanti a livello locale, rappresentanze locali <strong>del</strong>le categorie<br />

impren<strong>di</strong>toriali, soggetti privati.<br />

Secondo queste <strong>di</strong>rettive i sottoscrittori <strong>del</strong> patto in<strong>di</strong>viduano un<br />

soggetto responsabile o costituiscono un’apposita società mista e<br />

presentano un progetto contenente lo specifico obiettivo <strong>di</strong> sviluppo cui<br />

il patto è finalizzato e il raccordo con le linee guida <strong>del</strong>la<br />

programmazione regionale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 144<br />

24


I patti territoriali - 3<br />

I patti territoriali - 4<br />

In base a tale logica i patti territoriali hanno assunto via via un carattere<br />

sempre più orientato dai patti stipulati dai livelli sovraor<strong>di</strong>nati:<br />

Per esempio l’UE ha deciso <strong>di</strong> utilizzare i patti territoriali per<br />

l’occupazione come strumento privilegiato per lo sviluppo locale,<br />

concependo però il patto come naturale risultato <strong>del</strong> patto europeo per<br />

l’occupazione approvato dalla stessa Commissione Europea nel 1996.<br />

Una seconda variante è, invece, quella dei patti regionali per lo sviluppo<br />

e l’occupazione.<br />

Questa situazione ha evidenziato chiaramente, soprattutto in Italia, il<br />

carattere top down <strong>del</strong> processo che porta alla loro stipulazione<br />

(snaturazione <strong>del</strong>l’idea originaria <strong>del</strong> patto)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 145<br />

In Italia, ad esempio, il patto per lo sviluppo e l’occupazione stipulato a<br />

livello nazionale contiene infatti una sezione de<strong>di</strong>cata al metodo <strong>del</strong>la<br />

concertazione nella quale si stabilisce che:<br />

«la concertazione deve essere estesa e coinvolgere più <strong>di</strong>rettamente<br />

Regioni, Province, Comuni, …<br />

In tal caso il governo si impegna a promuovere un apposito Protocollo<br />

nel quale vengono concordate le forme ed i mo<strong>di</strong> <strong>del</strong>la partecipazione<br />

<strong>del</strong>le istituzioni regionali e locali alla concertazione nazionale e<br />

all’attuazione degli obiettivi <strong>del</strong> patto…».<br />

Il risultato è che, patti <strong>di</strong> questo genere, dapprima stipulati a livello<br />

nazionale, sono stati quin<strong>di</strong> estesi a livello locale contando su risorse<br />

finanziarie <strong>di</strong> provenienza centrale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 146<br />

I patti territoriali - 5<br />

Il Sistema Turistico Locale<br />

3.12.<strong>2012</strong><br />

Un ulteriore sviluppo dei patti territoriali riguarda la stipulazione<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e patti in quartieri <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> città (possibilità prevista<br />

dai patti territoriali per l’occupazione che accedono ai fon<strong>di</strong><br />

strutturali).<br />

Altri programmi europei (Urban, Urban II, ecc.) incoraggiano<br />

fortemente la gestione concertata <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> recupero urbano.<br />

In tal caso la formula talvolta utilizzata è quella <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong><br />

quartiere, una sorta <strong>di</strong> programmazione negoziata a livello micro.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Il Sistema Turistico Locale, Appunti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 147<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 148<br />

Altre esperienze pregresse<br />

Il Sistema Turistico Locale<br />

A livello nazionale, si sono susseguite, sotto varie forme <strong>di</strong><br />

progettazione, <strong>di</strong>ffuse esperienze <strong>di</strong> regolazione dei processi <strong>di</strong><br />

sviluppo locale (Patti Territoriali, PIT, STL).<br />

Le strategie locali, come i STL ad esempio, hanno principalmente<br />

riguardato interventi tesi a valorizzare risorse <strong>del</strong> territorio e ad<br />

attivare tutti gli attori territoriali in quanto portatori <strong>di</strong> conoscenze<br />

localizzate e specifiche<br />

Gli elementi che contrad<strong>di</strong>stinguono tali progetti sono<br />

l’integrazione e la partecipazione. La partecipazione viene<br />

intesa nel suo significato <strong>di</strong> apertura a nuove vie <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> ascolto al fine <strong>di</strong> attivare e mobilitare le<br />

risorse <strong>del</strong> luogo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 149<br />

Il Sistema Turistico Locale costituisce uno strumento <strong>di</strong><br />

governance che vede coinvolti sia attori istituzionali che attori privati<br />

(Enti locali, operatori privati, singoli o associati e altri soggetti<br />

pubblici), in qualità <strong>di</strong> protagonisti <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

Sul piano legislativo i STL vengono definiti nel 2001 con la legge<br />

Quadro sul turismo:<br />

Legge 29 marzo 2001, n.135<br />

“Riforma <strong>del</strong>la legislazione nazionale <strong>del</strong> turismo”<br />

Articolo 5<br />

(Sistemi Turistici Locali)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 150<br />

25


Art. 5 (Sistemi Turistici Locali)<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> STL<br />

Comma 1: “Si definiscono sistemi turistici locali i contesti<br />

turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali<br />

appartenenti anche a regioni <strong>di</strong>verse, caratterizzati dall’offerta<br />

integrata <strong>di</strong> beni culturali, ambientali e <strong>di</strong> attrazioni turistiche,<br />

compresi i prodotti tipici <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l'artigianato<br />

locale, o dalla presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> imprese turistiche singole o<br />

associate”.<br />

Comma 2: “Gli enti locali o soggetti privati, singoli o<br />

associati, promuovono i sistemi turistici locali attraverso forme<br />

<strong>di</strong> concertazione con gli enti funzionali, con le associazioni <strong>di</strong><br />

categoria che concorrono alla formazione <strong>del</strong>l’offerta turistica,<br />

nonché con i soggetti pubblici e privati interessati”.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 151<br />

Il STL come mo<strong>del</strong>lo organizzativo si caratterizza per<br />

due aspetti fondamentali:<br />

L’esaltazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione territoriale<br />

<strong>del</strong>l’offerta turistica<br />

L’integrazione tra le componenti <strong>del</strong> sistema (attori<br />

pubblici e privati) nella fase <strong>di</strong> gestione e soprattutto<br />

<strong>del</strong>la elaborazione progettuale<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 152<br />

Aspetti innovativi <strong>del</strong>la LQ<br />

Il ruolo dei territori<br />

Tra gli aspetti maggiormente innovativi e qualificanti <strong>del</strong>la<br />

riforma figura:<br />

l’introduzione <strong>di</strong> un nuovo mo<strong>del</strong>lo organizzativo <strong>del</strong>l’offerta<br />

turistica<br />

Mo<strong>del</strong>lo imperniato sul concetto <strong>di</strong> cooperazione sistematica tra<br />

tutti gli attori interessati (enti locali, operatori <strong>del</strong> settore,<br />

comunità locale)<br />

ovvero quegli attori che sono da considerarsi i primi<br />

responsabili e beneficiari <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 153<br />

L’Art. 2, comma 1, prevede infatti che lo Stato e le Regioni<br />

riconoscano il ruolo dei territori con particolare riguardo:<br />

all’attuazione <strong>del</strong>le politiche intersettoriali ed<br />

infrastrutturali necessarie alla qualificazione <strong>del</strong>l’offerta<br />

turistica<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong>l’apporto dei soggetti privati per la<br />

promozione e lo sviluppo <strong>del</strong>l’offerta turistica.<br />

Principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 154<br />

Forme <strong>di</strong> STL<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la Regione<br />

Tuttavia è possibile notare come l’ideazione dei STL nasca in un<br />

certo senso dall’alto:<br />

L’art. 5 <strong>del</strong>la Legge 135/2001 demanda alle Regioni la facoltà <strong>di</strong><br />

riconoscere i STL, con l’intento <strong>di</strong> garantire l’integrazione tra<br />

politiche <strong>del</strong> turismo e politiche <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio.<br />

Ciascuna Regione si è dotata <strong>di</strong> proprie leggi in materia turistica<br />

sulla base <strong>del</strong>la riforma nazionale (Calabria: L.R. 8/2008)<br />

Gli adattamenti regionali alla Legge Quadro sul Turismo<br />

135/2001 hanno portato alla creazione <strong>di</strong> variegate forme <strong>di</strong> STL<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 155<br />

La Regione oltre a garantire l’integrazione tra politiche <strong>del</strong><br />

turismo e politiche <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio, si occupa anche <strong>di</strong>:<br />

incentivare politiche <strong>di</strong> promozione e pubblicità<br />

programmare e coor<strong>di</strong>nare lo sviluppo dei STL all’interno <strong>del</strong><br />

territorio regionale (in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree più adatte)<br />

programmare e pianificare le scelte<br />

attuare politiche d’attrazione<br />

La Regione dovrebbe eseguire ciò progettando dei Programmi <strong>di</strong><br />

Sviluppo Regionale che determinino gli obiettivi, gli interventi e<br />

i criteri <strong>di</strong> ripartizione <strong>del</strong>le risorse<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 156<br />

26


Complessità <strong>del</strong> STL<br />

Creazione <strong>di</strong> un STL - 1<br />

Il STL è un sistema complesso, poiché caratterizzato da forze in<br />

gioco assai <strong>di</strong>verse tra loro<br />

è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile che tutti gli attori all’interno <strong>del</strong> STL<br />

operino in modo integrato, mirando ad elevare o preservare la<br />

qualità <strong>del</strong> sistema nella sua totalità.<br />

Per l’attuazione è necessario perciò che tutti gli attori (pubblici e<br />

privati) agiscano seguendo <strong>del</strong>le strategie comuni<br />

La pianificazione socio-territoriale è l’aspetto centrale che trasforma<br />

un programma in un progetto fattibile usando due collanti fondanti: il<br />

capitale sociale (coinvolgimento <strong>del</strong>le comunità dal basso) e i fattori<br />

<strong>di</strong> forza <strong>del</strong> contesto ambientale ed economico.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 157<br />

Vi sono formalmente <strong>del</strong>le procedure standar<strong>di</strong>zzate per creare<br />

un STL.<br />

Come precon<strong>di</strong>zione si presume la presenza <strong>di</strong> una rete sociale<br />

tra i vari attori.<br />

Tale rete dovrebbe agire su <strong>di</strong>fferenti livelli:<br />

a livello meramente territoriale me<strong>di</strong>ante le reti <strong>di</strong> trasporto;<br />

a livello economico-sociale attraverso l’integrazione tra settori<br />

<strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> cooperazione sociale;<br />

a livello comunicativo (informazioni, strategie <strong>di</strong> marketing)<br />

La rete sociale dovrebbe svolgere una funzione <strong>di</strong> collegamento<br />

tra le variegate sfere<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 158<br />

Creazione <strong>di</strong> un STL - 2<br />

Tre Considerazioni<br />

In fase progettuale, i STL possono essere sud<strong>di</strong>visi in<br />

sottosfere, ognuna <strong>del</strong>le quali è una parte in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>del</strong> sistema stesso<br />

In tale fase, quin<strong>di</strong>, è fondamentale l’analisi dei punti <strong>di</strong><br />

forza e dei punti critici<br />

Ciò permette <strong>di</strong> ottenere una visione chiara <strong>del</strong> contesto<br />

<strong>di</strong> riferimento per l’adozione <strong>di</strong> adeguate e giuste<br />

strategie <strong>di</strong> pianificazione<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 159<br />

1. Ogni elemento <strong>del</strong> Sistema Turistico Locale ha una<br />

funzione che nel contesto <strong>di</strong> riferimento è essenziale<br />

al fine <strong>del</strong> buon esito <strong>del</strong> progetto.<br />

2. È necessario che l’azione locale sia concertata, tra<br />

gli attori privati e quelli pubblici, in modo che tutto il<br />

territorio interessato possa trarre vantaggio da una<br />

concezione sistemica <strong>del</strong> settore turistico.<br />

3. È la concertazione che crea la strategia e determina<br />

gli obiettivi (<strong>di</strong> breve e <strong>di</strong> lungo periodo) ponendo la<br />

base su cui si devono muovere le singole iniziative.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 160<br />

Il Sistema Turistico Locale<br />

6.12.<strong>2012</strong><br />

Il quadro nazionale - 1<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Il Sistema Turistico Locale, Appunti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 161<br />

La legge quadro135/2001, pur con molte contrad<strong>di</strong>zioni, è<br />

riuscita in qualche modo a mettere insieme e a sintetizzare<br />

“pezzi” <strong>di</strong> una innovativa cultura turistica, nel tentativo <strong>di</strong><br />

costruire una nuova governance <strong>del</strong> turismo in Italia e una<br />

comune visione incar<strong>di</strong>nata sull’offerta turistica come:<br />

sistema <strong>di</strong> qualità territoriale<br />

sul turismo come fattore intersettoriale <strong>di</strong> sviluppo<br />

sulla valorizzazione <strong>del</strong>le identità locali<br />

sul ruolo <strong>del</strong>le piccole e microimprese<br />

sulla centralità <strong>del</strong> turista<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 162<br />

27


Il quadro nazionale - 2<br />

L.R. Calabria 8/2008 - 1<br />

A livello nazionale il processo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la Legge<br />

135/2001 non ha seguito però un percorso univoco.<br />

Le risposte <strong>del</strong>le regioni non sempre hanno interpretato<br />

correttamente lo spirito <strong>del</strong>la legge e, in alcuni casi, lo hanno<br />

ad<strong>di</strong>rittura contraddetto attraverso la riconfigurazione <strong>del</strong>la<br />

propria organizzazione turistica basata su mo<strong>del</strong>li centralistici e<br />

piramidali.<br />

Il recepimento <strong>del</strong>l’art. 5 è avvenuto con modalità <strong>di</strong>verse da<br />

regione a regione e gli adattamenti alla LQ hanno portato alla<br />

creazione <strong>di</strong> variegate forme <strong>di</strong> esperienze, tuttavia, riconducibili<br />

al concetto <strong>di</strong> STL, anche nelle regioni che non hanno<br />

formalmente recepito la legge nazionale.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 163<br />

L. R. 5/04/2008, n. 8: Rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>l’organizzazione turistica regionale<br />

Art. 6 (Sistema Turistico Locale)<br />

1. Per Sistemi Turistici Locali (STL) si intendono le aggregazioni dei<br />

soggetti pubblici e privati rappresentativi che operano per lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la filiera economica turistica, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

<strong>di</strong> promozione e valorizzazione turistica dei territori nonché <strong>di</strong><br />

qualificazione e innovazione dei prodotti e dei servizi turistici locali e <strong>del</strong><br />

sistema integrato <strong>di</strong> offerta turistica. I STL operano nell’ambito <strong>di</strong><br />

contesti turistici omogenei caratterizzati dall’offerta integrata <strong>di</strong> luoghi,<br />

beni culturali ed ambientali, compresi i prodotti tipici <strong>del</strong>l’agricoltura e<br />

<strong>del</strong>l’artigianato locale, e dalla presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> imprese e attività<br />

turistiche singole o associate.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 164<br />

L.R. Calabria 8/2008 - 2<br />

L.R. Calabria 8/2008 - 3<br />

Art. 6 (Sistema Turistico Locale)<br />

2. Le Province promuovono, anche in accordo tra loro,<br />

i Sistemi Turistici Locali attraverso il coinvolgimento<br />

attivo <strong>di</strong> Comuni, Unione <strong>di</strong> Comuni, Comunità<br />

Montane, Camere <strong>di</strong> Commercio, Enti Parchi, altri Enti<br />

Locali, Associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong> settore, nonché con<br />

altri soggetti pubblici e privati locali.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 165<br />

Art. 7 (Funzioni <strong>del</strong> Sistema Turistico Locale)<br />

1. Il Sistema Turistico Locale è finalizzato a:<br />

Sviluppare moderne potenzialità turistiche;<br />

Irrobustire la qualità dei prodotti turistici esistenti;<br />

Integrare <strong>di</strong>fferenti tipologie e forme <strong>di</strong> turismo per valorizzarne la<br />

destagionalizzazione;<br />

Realizzare interventi infrastrutturali, <strong>di</strong> riqualificazione urbana e<br />

territoriale;<br />

Promuovere e sostenere l’innovazione tecnologica;<br />

Favorire la crescita <strong>del</strong>la professionalità degli operatori e lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

competenze manageriali;<br />

Valorizzare il patrimonio naturalistico e dei parchi per un’elevata<br />

sostenibilità e qualità ecologica <strong>del</strong>lo sviluppo turistico;<br />

Incrementare e sviluppare la domanda turistica.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 166<br />

Le esperienze pregresse - 1<br />

Le esperienze pregresse - 2<br />

Nel panorama nazionale la combinazione<br />

maggiormente vincente é legata a forme crescenti <strong>di</strong><br />

turismo <strong>di</strong> comunità in cui è il turismo rurale ad<br />

occupare il ruolo centrale.<br />

Una buona tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’attività agricola ne <strong>di</strong>venta<br />

segno esplicito (in queste esperienze si riscontra la<br />

maggiore pertinenza degli itinerari enogastronomici,<br />

strade <strong>del</strong> vino e dei sapori, ospitalità <strong>di</strong>ffusa).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 167<br />

Le esperienze pregresse: un’occasione storica per una riflessione<br />

sulla governance <strong>del</strong>lo sviluppo locale<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei casi <strong>di</strong> successo assume una particolare importanza<br />

Le buone pratiche offrono l’opportunità <strong>di</strong> cogliere quei<br />

meccanismi sperimentati che in<strong>di</strong>cano i possibili percorsi<br />

virtuosi <strong>di</strong> progettazione locale (modalità <strong>di</strong> strutturazione <strong>del</strong>le<br />

partnership, mutamento dei mo<strong>del</strong>li organizzativi e progettazione<br />

<strong>di</strong> forme innovative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 168<br />

28


Il ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

Unica grande eccezione in questo panorama è<br />

l’esperienza “ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a”<br />

Il ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, ha eliminato, innanzitutto, la<br />

nomenclatura “locale” per sottolineare l’integrazione<br />

tra urbano e rurale<br />

La Convenzione<br />

Il Sistema Turistico Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a nasce con la<br />

sottoscrizione <strong>di</strong> una convenzione, tra le province <strong>di</strong><br />

Pavia, Lo<strong>di</strong>, Cremona e Mantova<br />

Il ruolo <strong>del</strong>le singole Province e degli attori economici<br />

è stato centrale<br />

Unico caso <strong>di</strong> ST che ha organizzato il sistema<br />

turistico partendo da quattro città <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 169<br />

Obiettivo: promozione <strong>di</strong> progetti integrati tra<br />

province attraverso azioni <strong>di</strong> natura economica<br />

coor<strong>di</strong>nata<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 170<br />

Un caso vincente<br />

L’iter <strong>di</strong> realizzazione - 1<br />

Attraverso l’unione <strong>del</strong>le peculiarità culturali, artistiche, ambientali,<br />

gastronomiche e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione queste quattro province hanno dato<br />

avvio ad una serie <strong>di</strong> progetti, proposte con<strong>di</strong>vise e interventi concreti<br />

nella trasformazione <strong>del</strong> territorio il cui risultato è culminato nella<br />

costituzione <strong>del</strong> più grande Sistema Turistico italiano<br />

Il risultato: una proposta originale <strong>di</strong> Sistema unica nell’esperienza<br />

dei Sistemi Turistici nati in Italia dopo la legge quadro 135/2001.<br />

Tale esperienza, infatti, è stata ed è oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione<br />

da parte degli esperti <strong>di</strong> marketing turistico e da gran parte dei STL<br />

sorti in Italia in questi anni.<br />

1986: Istituzione <strong>del</strong>le APT(esperienza <strong>di</strong> collaborazione decennale fino<br />

alle leggi regionali 27/1996 e 12/1997che attribuiscono alla regione un ruolo<br />

nella programmazione turistica territoriale)<br />

1998: Progetto <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> Po “In bicicletta lungo il Po”<br />

(Proposta congiunta <strong>del</strong>le APT provinciali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> percorsi ciclabili per<br />

la valorizzazione degli aspetti naturalistici, storico-artistici, tipicità<br />

gastronomiche)<br />

1999: Accordo <strong>di</strong> programma che origina la Consulta <strong>del</strong> Po<br />

(accordo tra gli enti pubblici locali e l’autorità <strong>di</strong> governo centrale)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 171<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 172<br />

L’iter <strong>di</strong> realizzazione - 2<br />

2002: Carta <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> Po “un Po per tutti”<br />

(manifestazione promossa dalla consulta con l’obiettivo <strong>di</strong> sottolineare<br />

l’importanza dei temi <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong> fiume in tutte le sue forme ed<br />

espressioni)<br />

2004: Convenzione tra le 4 province per il<br />

“Programma <strong>di</strong> Sviluppo Turistico” (tale convenzione<br />

stabilisce la collaborazione reciproca fra le province per l’elaborazione <strong>di</strong><br />

programmi congiunti)<br />

2005: Data ufficiale <strong>di</strong> riconoscimento <strong>del</strong> ST Po <strong>di</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a con l’approvazione <strong>del</strong> programma <strong>di</strong><br />

sviluppo (i risultati positivi conseguiti e l’evoluzione legislativa – LQ<br />

135/2001 – ha condotto al consolidamento permanente <strong>del</strong>la collaborazione).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 173<br />

L’identità - 1<br />

Prima questione: il problema identitario, il sistema si<br />

è posto la necessità <strong>di</strong> trovare un logo che desse al<br />

sistema una identità originale ed in grado <strong>di</strong><br />

rappresentare l’unione territoriale <strong>del</strong>le quattro province.<br />

Il marchio in<strong>di</strong>viduato mette in evidenza la specificità<br />

<strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> riferimento caratterizzato dalle vie<br />

d’acqua (gran<strong>di</strong> fiumi - Adda, Ticino, Mincio - che<br />

attraversano l’area e <strong>di</strong> cui il Po ne rappresenta<br />

l’elemento <strong>di</strong> congiunzione e <strong>di</strong> continuità culturale e<br />

storica).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 174<br />

29


L’identità - 2<br />

Un sistema omogeneo<br />

Il logo<br />

o Pavia<br />

Unione territoriale <strong>del</strong>le quattro province:<br />

o Lo<strong>di</strong><br />

o Cremona<br />

o Mantova<br />

Elemento <strong>di</strong> congiunzione e continuità storico-culturale: Fiume Po<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 175<br />

L’area sulla quale si è sviluppato il Sistema Turistico Po <strong>di</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a racchiude un territorio omogeneo caratterizzato da:<br />

Ricco patrimonio artistico <strong>del</strong> territorio<br />

Continuità geografiche, storiche e culturali tra le province<br />

Il fiume Po filo conduttore degli elementi <strong>di</strong> continuità<br />

Il ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a si presenta oggi come un sistema che<br />

coniuga l’arte alla natura, alla cultura e alle tra<strong>di</strong>zioni mettendo<br />

insieme tutte le risorse presenti sul territorio<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 176<br />

L’offerta <strong>del</strong> ST - 1<br />

L’offerta <strong>del</strong> ST - 2<br />

Il successo <strong>del</strong> Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a: le numerose offerte che il<br />

sistema è riuscito a proporre in linea con le esigenze <strong>di</strong> un<br />

turismo caratterizzato da una domanda sempre più variegata<br />

ed esigente.<br />

La vasta gamma <strong>di</strong> attività proposte ha permesso <strong>di</strong> rispondere<br />

alle più ampie richieste <strong>del</strong> settore turistico con offerte legate:<br />

al turismo fluviale, culturale e naturalistico<br />

itinerari enogastronomici<br />

proposte legate alla musica, alla storia e all’archeologia<br />

possibilità <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong> percorsi e sentieri per viaggi a<br />

ritmo lento (piste cilcabili, percorsi pedonali ed equestri)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 177<br />

Le quattro province hanno puntato:<br />

sul loro passato storico (rievocazione <strong>del</strong>le varie vicende<br />

da cui sono state interessate nei secoli come ad esempio il<br />

Palio <strong>del</strong>le contrade o la battaglia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>del</strong> 1796)<br />

sulla tra<strong>di</strong>zione artigianale (per esempio la costruzione<br />

degli strumenti musicali <strong>del</strong>la secolare scuola liutaia <strong>di</strong><br />

Cremona)<br />

sulla valorizzazione <strong>del</strong> panorama gastronomico (il<br />

progetto “Percorsi enogastronomici Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a”<br />

relativo alle tipicità <strong>del</strong> territorio).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 178<br />

L’offerta <strong>del</strong> ST - 3<br />

I Progetti - 1<br />

In linea con la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>l’offerta turistica<br />

il Sistema Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a ha avviato anche altri progetti<br />

innovativi:<br />

legati allo sviluppo <strong>del</strong> turismo congressuale<br />

<strong>del</strong> turismo termale<br />

sperimentazione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> accoglienza e ospitalità<br />

(albergo <strong>di</strong>ffuso)<br />

La comunità <strong>di</strong> San Benedetto Po, sull’idea <strong>del</strong>l’albergo<br />

<strong>di</strong>ffuso, ha creato una rete <strong>di</strong> accoglienza e ospitalità che viene<br />

integrata con proposte ricreative, sportive e culinarie fortemente<br />

legate al territorio ed alla cultura locale <strong>del</strong>l’area Po.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 179<br />

Nell’ambito degli obiettivi prefissi dal Programma <strong>di</strong><br />

Sviluppo l’azione <strong>del</strong> ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a ha<br />

principalmente seguito due <strong>di</strong>rettrici:<br />

• La navigazione fluviale<br />

• Fruibilità slow <strong>del</strong> territorio<br />

Le due <strong>di</strong>rettrici rappresentano l’elemento<br />

caratterizzante e specifico <strong>del</strong>l’offerta turistica <strong>del</strong><br />

sistema stesso.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 180<br />

30


I Progetti - 2<br />

I Progetti - 3<br />

1. La navigazione fluviale: “Valorizzazione<br />

turistica <strong>del</strong> fiume Po”<br />

Tale progetto si è sviluppato attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture, compatibili con la tutela e la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, in grado <strong>di</strong> favorire la fruibilità slow <strong>del</strong><br />

territorio per mezzo <strong>di</strong> un sistema intermodale che offre la<br />

possibilità <strong>di</strong> un uso integrato <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto, come la<br />

barca, e <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> movimento come la bicicletta.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 181<br />

2. Fruibilità slow <strong>del</strong> territorio: “Un Po <strong>di</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a”<br />

Dal progetto sulla navigazione fluviale se ne sviluppa un<br />

secondo: tema principale è rappresentato dalla valorizzazione<br />

e tutela <strong>del</strong>l’ambiente lungo i percorsi ciclabili.<br />

Nasce così, all’interno <strong>del</strong> sistema, l’offerta <strong>di</strong> un prodotto<br />

denominato “Un Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a”: un lungo percorso<br />

interamente percorribile in bicicletta. L’itinerario, che copre<br />

una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 375 Km, si sviluppa lungo i corsi dei fiumi Po<br />

e Mincio che da Pavia, passando per il Lago <strong>di</strong> Garda, giunge<br />

fino a Mantova.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 182<br />

I dati <strong>del</strong> sistema - 1<br />

I dati <strong>del</strong> sistema - 2<br />

Popolazione: 1.408.500 abitanti <strong>di</strong>stribuiti in<br />

436 comuni su una superficie <strong>di</strong> 7.857 Kmq<br />

18.000 posti letti su circa 800 esercizi ricettivi<br />

800.000 arrivi e oltre un milione e mezzo <strong>di</strong><br />

presenze (+ 45% rispetto al 2003*)<br />

*I dati si riferiscono all’anno 2007<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 183<br />

Consistenza Ricettiva<br />

2003 2005 2007<br />

Incremento<br />

2003-2005<br />

Incremento<br />

2003-2007<br />

Strutture ricettive 428 573 800 33,9% 86,9%<br />

Totale posti letto 13.124 15.788 18.000 20,3% 37,1%<br />

Flussi turistici<br />

Arrivi 536.883 602.526 778.480 12,2% 45,0%<br />

Presenze 1.429.483 1.481.183 > 1.500.000 (*) 3,6% nd<br />

Fonte: ns elaborazione su dati in Donelli 2006, p. 172 e dati http://www.po<strong>di</strong>lombar<strong>di</strong>a.it)<br />

Più <strong>del</strong> 75% dei trasferimenti riguardano gli spostamenti <strong>di</strong><br />

turisti interni, e il 25% <strong>del</strong> totale è relativo al turismo estero<br />

(*) Il dato (Fonte: sito web <strong>del</strong> ST Po <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a), è generico e non corrisponde<br />

puntualmente alla cifra esatta pertanto non è stato possibile calcolare l’incremento <strong>del</strong><br />

2007 rispetto al 2003.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 184<br />

La Pianificazione Strategica<br />

7.12.<strong>2012</strong><br />

La pianificazione strategica<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento:<br />

- Tocci G. (2010), Città, politiche e strumenti <strong>di</strong> governance,<br />

Aracne, Roma.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 185<br />

La Pianificazione Strategica è <strong>di</strong>ventato un tema molto <strong>di</strong>battuto nelle<br />

varie <strong>di</strong>scipline.<br />

Tuttavia, è possibile circoscrivere il significato <strong>di</strong> questo concetto a<br />

due principali interpretazioni:<br />

La prima richiama il tema <strong>del</strong>la pianificazione urbana (esperienze<br />

anni ‘80 e ’90 che si sviluppano nell’idea <strong>di</strong> superamento dei<br />

tra<strong>di</strong>zionali strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica esclusivamente<br />

legati alla destinazione d’uso dei suoli).<br />

La seconda interpretazione (più propria <strong>del</strong>le scienze sociali) tende<br />

invece ad identificare la PS come un percorso <strong>di</strong> concertazione tra<br />

istituzioni e parti sociali attraverso il quale si arriva alla stesura<br />

formale <strong>del</strong> piano strategico, inteso come patto volontario e con<strong>di</strong>viso<br />

come progetto comune <strong>di</strong> azione.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 186<br />

31


PS e politica <strong>del</strong> riuso<br />

PS e governance territoriale<br />

Le esperienze avviate in alcune città europee hanno evidenziato come,<br />

in base ai casi, la PS sia intervenuta per sanare situazioni <strong>di</strong> degrado<br />

sociale, ambientale o urbanistico:<br />

Gli interventi hanno riguardato, in alcuni casi, le risorse <strong>di</strong> tipo hard<br />

(riqualificazione dei waterfront o <strong>del</strong>le infrastrutture), in altri casi gli<br />

investimenti hanno interessato le risorse <strong>di</strong> tipo soft, dove alla<br />

ristrutturazione degli spazi fisici si sono accompagnati interventi <strong>di</strong><br />

recupero sociale.<br />

La Pianificazione Strategica si afferma, infatti, proprio nel momento<br />

in cui comincia a farsi strada la politica <strong>del</strong> «riuso», cioè la tendenza<br />

ad abbandonare l’idea <strong>di</strong> sviluppo urbano esclusivamente legato<br />

all’espansione territoriale e a privilegiare una politica maggiormente<br />

orientata al recupero urbano.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 187<br />

La Pianificazione Strategica costituisce un mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>di</strong> governance territoriale che vede coinvolti nelle<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio la Pubblica<br />

Amministrazione, gli altri soggetti pubblici, gli<br />

Stakeholders, gli attori privati (singoli o associati), ecc.<br />

La Pianificazione Strategica è una <strong>di</strong>sciplina che<br />

addestra all'impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> mirati a migliorare la<br />

razionalità <strong>del</strong>le decisioni (o <strong>del</strong>le azioni) nella<br />

gestione sistematica ed integrata degli affari pubblici.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 188<br />

PS e Pubblica Amministrazione<br />

Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la PS<br />

La Pianificazione Strategica può essere definita come<br />

un processo che si esplicita nell'impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>,<br />

strumenti e azioni per il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

prefissati, in una prospettiva <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o/lungo periodo<br />

Essa costituisce il fulcro <strong>di</strong> quella riforma che è alla<br />

base <strong>del</strong> New Public Management (ovvero "nuova<br />

gestione pubblica"), che vede l'introduzione nella<br />

Pubblica Amministrazione <strong>di</strong> una programmazione (o<br />

pianificazione) "strategica" fondata sulla realizzazione<br />

<strong>di</strong> qualsiasi intervento secondo "programmi".<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 189<br />

I temi che caratterizzano la redazione <strong>di</strong> un piano strategico (<strong>di</strong>mensioni<br />

maggiormente rilevanti) riguardano i temi <strong>del</strong>la: Visione, Agenda dei Progetti,<br />

Partecipazione.<br />

Visione: il processo <strong>di</strong> pianificazione strategica deve mirare alla costruzione <strong>di</strong><br />

una visione futura e con<strong>di</strong>visa: l’immagine <strong>del</strong> territorio proiettata in avanti nel<br />

tempo e costruita sulla base degli interessi comuni e percepiti come tali.<br />

La seconda <strong>di</strong>mensione riguarda la concreta applicabilità <strong>del</strong> piano (agenda dei<br />

progetti). Questa <strong>di</strong>mensione risulta molto importante poiché rappresenta tutto<br />

ciò che in previsione si deve mettere in atto per il raggiungimento degli<br />

obiettivi comuni prefissati.<br />

La terza <strong>di</strong>mensione riguarda i meccanismi <strong>del</strong>la governance, ovvero <strong>del</strong>la<br />

partecipazione. Il tema <strong>del</strong>la partecipazione è strettamente legato alla<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la visione futura la quale può essere raggiunta solo attraverso la<br />

concertazione e l’interazione <strong>di</strong> tutti gli attori coinvolti.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 190<br />

La visione - 1<br />

La visione - 2<br />

In primo luogo all’interno <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

strategica è utile a costruire quella che comunemente viene<br />

chiamata visione, ovvero una proiezione al futuro <strong>del</strong>la città o <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Questa operazione rappresenta una <strong>del</strong>le tappe chiave <strong>del</strong>l’intero<br />

processo perché la visione, per essere davvero efficace, deve<br />

essere controintuitiva.<br />

Esempio <strong>di</strong> Torino che immagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una meta turistica:<br />

l’enfasi è sulla necessità <strong>di</strong> un approccio fortemente innovativo<br />

(non appare affatto ovvio che Torino, città da sempre legata ad<br />

un’immagine <strong>di</strong> città industriale e un po’ grigia, <strong>di</strong>venti una meta<br />

turistica.<br />

È importante quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli elementi su cui<br />

puntare (ad esempio l’ambiente), <strong>di</strong> quali<br />

specializzazioni dotarsi (ad esempio il Museo <strong>del</strong><br />

Cinema o il rilancio <strong>del</strong> Museo Egizio), a quali<br />

eventi legare il lancio turistico (Olimpia<strong>di</strong> Invernali<br />

2006; celebrazioni per i 150 anni <strong>del</strong>l’Unità d’Italia).<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 191<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 192<br />

32


L’agenda dei progetti<br />

La partecipazione - 1<br />

La seconda <strong>di</strong>mensione: l’agenda dei progetti che sostanziano e<br />

danno corpo ai piani strategici, articolati secondo la letteratura<br />

classica in linee strategiche, assi <strong>di</strong> interventi e azioni.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni e progetti concreti (traduzione nei fatti<br />

le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per lo sviluppo <strong>del</strong> territorio).<br />

Tale operazione può facilitare la costruzione <strong>di</strong> partnership e <strong>di</strong><br />

coalizioni <strong>di</strong> attori e consente inoltre <strong>di</strong> monitorare e valutare<br />

l’efficacia e il successo <strong>del</strong> piano stesso<br />

Se così non fosse la trasformazione dei meccanismi <strong>di</strong> governance<br />

rischiano <strong>di</strong> restare solo sulla carta.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 193<br />

La PS evidenzia l’importante riflessione sulla questione <strong>del</strong>la<br />

partecipazione:<br />

Nella PS c’è un elemento <strong>di</strong> forza che va oltre la concertazione e<br />

si concretizza nella promozione <strong>del</strong>la partecipazione <strong>di</strong> tutti gli<br />

attori (quelli tra<strong>di</strong>zionalmente organizzati e già interlocutori<br />

accre<strong>di</strong>tati, quelli che vengono definiti categorie sensibili, fino a<br />

quelli più deboli, fino ai singoli citta<strong>di</strong>ni non organizzati).<br />

Tale scelta ha presentato e presenta gran<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> forza,<br />

perché in questo modo la visione <strong>di</strong>venta una “costruzione<br />

sociale” e il piano <strong>di</strong>venta il piano “<strong>del</strong>la” città e non “per” la<br />

città.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> partecipazione un ruolo essenziale<br />

viene assunto dalle TIC.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 194<br />

La partecipazione - 2<br />

Principali fasi <strong>del</strong>la PS<br />

L’attenzione che la PS dà alla partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni si<br />

colloca nella tendenza a considerare essa sempre più come<br />

strumento necessario per permettere <strong>di</strong> prendere decisioni migliori<br />

e più efficaci (prevenire i conflitti e definire progetti<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da un maggior grado <strong>di</strong> consenso).<br />

L’idea è che un coinvolgimento <strong>di</strong>retto dei fruitori dei servizi<br />

pubblici e degli abitanti <strong>del</strong>le città sia essenziale ai fini <strong>di</strong><br />

migliorare le basi informative, <strong>di</strong> prendere in conto le preferenze,<br />

<strong>di</strong> rafforzare la democraticità <strong>del</strong>l’azione politico amministrativa.<br />

La PS considera dunque la partecipazione oltre che come forma <strong>di</strong><br />

consultazione e coinvolgimento degli attori e <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza,<br />

anche come momento <strong>di</strong> co-progettazione <strong>di</strong> interventi concreti da<br />

attuare per lo sviluppo <strong>del</strong>le città e dei territori.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 195<br />

Il processo <strong>di</strong> Pianificazione Strategiaca è caratterizzato<br />

da alcune fasi fondamentali:<br />

Identificazione dei soggetti <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pianificazione e gestione<br />

(mandati, destinatari e stakeholders);<br />

Strutturazione <strong>del</strong> programma;<br />

Temporalizzazione <strong>del</strong> processo e l'introduzione connessa dei processi <strong>di</strong><br />

valutazione inerenti ad esso;<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione dei piani e dei programmi, la specificazione <strong>del</strong>le azioni e<br />

la gestione dei progetti;<br />

Analisi dei costi operativi e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> loro finanziamento (bilancio <strong>di</strong><br />

programma);<br />

Monitoraggio dei piani e dei programmi, la loro revisione e il feed-back <strong>del</strong><br />

processo.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 196<br />

Il Piano Strategico - 1<br />

Il Piano Strategico - 2<br />

La pianificazione strategica è un’attività orientata a costruire<br />

uno scenario <strong>di</strong> futuro <strong>del</strong> territorio.<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione strategica si sviluppa attraverso un<br />

percorso <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> confronto con le posizioni degli attori.<br />

Il Piano Strategico è l’esito <strong>di</strong> questo processo.<br />

Il Piano strategico ha come finalità la costruzione <strong>di</strong> un<br />

documento che in<strong>di</strong>vidui i problemi, le opportunità, gli obiettivi<br />

e gli scenari <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio interessato.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 197<br />

Il piano strategico è, quin<strong>di</strong>, un documento <strong>di</strong><br />

programmazione, un atto volontario <strong>di</strong> costruzione e<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una visione futura <strong>di</strong> un territorio, <strong>del</strong> suo<br />

posizionamento, <strong>di</strong> esplicitazione <strong>di</strong> obiettivi e strategie<br />

da conseguire me<strong>di</strong>ante politiche ed interventi pubblici e<br />

privati.<br />

Il Piano Strategico è un processo <strong>di</strong> elaborazione<br />

programmatica concertata orientato a generare quelle<br />

decisioni e quelle azioni che si considerano fondamentali<br />

per realizzare la visione <strong>del</strong> futuro desiderato dai<br />

principali agenti sociali e economici <strong>del</strong> territorio.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 198<br />

33


Sequenza tipica <strong>del</strong>le 3 componenti principali<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> PS<br />

Tipologie <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> un piano strategico<br />

Caratteristica <strong>di</strong> un piano strategico è la multisettorialità:<br />

L’obiettivo principale <strong>del</strong> piano (lo sviluppo economico <strong>del</strong><br />

territorio) è raggiungibile soltanto se corredato dalla<br />

riqualificazione ambientale, dalla qualità <strong>del</strong>la vita, dal<br />

potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture, dal supporto sociale, dalla<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le risorse esistenti, dalla promozione <strong>del</strong> turismo,<br />

ecc.<br />

Un piano strategico si sviluppa attraverso <strong>del</strong>le linee strategiche,<br />

ovvero le azioni da attuare che rispondono agli obiettivi<br />

prefissati:<br />

Posizionamento <strong>del</strong> territorio nel sistema internazionale;<br />

Sviluppo <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>la ricerca;<br />

Promozione <strong>del</strong>l’impren<strong>di</strong>torialità e <strong>del</strong>l’occupazione;<br />

Promozione <strong>del</strong>la città e <strong>del</strong> territorio (cultura, turismo, sport);<br />

Miglioramento <strong>del</strong>la qualità urbana e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 199<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 200<br />

La PS in Europa<br />

La pianificazione strategica si sviluppa in Italia alla fine<br />

degli anni ’90 sulla scia <strong>del</strong> successo <strong>di</strong> alcune esperienze<br />

europee (Torino la prima città italiana).<br />

Molte regioni e città europee hanno avviato un Piano<br />

Strategico con il quale hanno previsto interventi e<br />

procedure finalizzati alla progettazione e al governo <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> forte trasformazione:<br />

Aree con forti esigenze <strong>di</strong> riconversione per la crisi <strong>di</strong> attività<br />

economiche (industria <strong>di</strong> base e portuale): Amburgo in Germania,<br />

Birmingham, Liverpool e Manchester in Inghilterra;<br />

Città <strong>di</strong>namiche con problemi <strong>di</strong> prestigio e competizione<br />

internazionale (Lione, Barcellona, Amsterdam,Torino)<br />

<strong>Governance</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> a.a. <strong>2012</strong>/2013 201<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!