01.01.2015 Views

scarica la brochure in formato PDF - Villa dei Pini

scarica la brochure in formato PDF - Villa dei Pini

scarica la brochure in formato PDF - Villa dei Pini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VILLA DEI PINI<br />

Primario: Dott. FOSCO BANDINELLI<br />

MEDICO INCARICATO<br />

Dott.ssa PALMA SERRA<br />

Medico, Specialista <strong>in</strong> Neurologia<br />

PSICOLOGA<br />

Dott.ssa MICHELA MENEGHETTI<br />

Psicologa, specializzanda <strong>in</strong> Psicoterapia Cognitivo<br />

- Comportamentale<br />

SEDE DEL PERCORSO<br />

PERCORSO<br />

ALZHEIMER<br />

Reparto Psichiatria, Casa di Cura Neuropsichiatrica<br />

Vil<strong>la</strong> <strong>dei</strong> P<strong>in</strong>i<br />

ACCESSO AL PERCORSO<br />

E’ possibile ottenere <strong>in</strong>formazioni circa i percorsi<br />

proposti ed effettuare le prenotazioni, contattando il<br />

Servizio di Segreteria al numero 055 221691<br />

Direttore Sanitario Dr. Vezio Polidori<br />

Primario Dr. Fosco Band<strong>in</strong>elli<br />

Via Ugo Foscolo, 78 – 50124 Firenze<br />

Tel. 055 221 691<br />

Fax 055 228 0617<br />

E-Mail: <strong>in</strong>fo@vil<strong>la</strong><strong>dei</strong>p<strong>in</strong>i.it<br />

Sito <strong>in</strong>ternet: www.vil<strong>la</strong><strong>dei</strong>p<strong>in</strong>i.it


OBIETTIVO PRINCIPALE<br />

Tempestivo riconoscimento <strong>dei</strong> s<strong>in</strong>tomi del<strong>la</strong><br />

demenza al f<strong>in</strong>e di:<br />

• <strong>in</strong>tervenire sulle forme reversibili;<br />

• gestire i s<strong>in</strong>tomi nel modo più efficace sfruttando<br />

al meglio le possibilità terapeutiche;<br />

• consentire ai familiari/caregiver di predisporre di<br />

un programma di assistenza.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

• Valutare il tipo e <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> compromissione<br />

delle capacità cognitive e funzionali con test di<br />

sceen<strong>in</strong>g e successiva <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e formale cognitiva<br />

(attraverso batteria neuropsicologica);<br />

• <strong>in</strong>dagare <strong>la</strong> presenza di disturbi comportamentali e<br />

di una psicopatologia generale (depressione, ansia,<br />

etc);<br />

• valutare il livello di disabilità funzionale nelle<br />

attività quotidiane;<br />

• identificare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i nosografici <strong>la</strong> demenza e<br />

giungere ad una sua stadiazione attraverso<br />

l’utilizzo di scale globali (es. CDR, GDS);<br />

• valutare il funzionamento globale dell’<strong>in</strong>dividuo e<br />

le aree di autonomia al f<strong>in</strong>e di poter agire <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>cisivo sulle capacità cognitive residue;<br />

• predisporre un progetto di cura con verifica <strong>dei</strong><br />

criteri di fattibilità;<br />

• <strong>in</strong>formare il paziente ed i familiari/caregiver,<br />

valutare <strong>la</strong> situazione sociale ed il supporto<br />

assistenziale;<br />

• sostenere i caregiver nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

del soggetto, al f<strong>in</strong>e di migliorare <strong>la</strong> loro qualità di<br />

vita e quel<strong>la</strong> del paziente stesso.<br />

FASI DEL PERCORSO<br />

Fase di <strong>in</strong>quadramento diagnostico:<br />

- Visita neurologica (raccolta dell’anamnesi con<br />

un familiare, esame obiettivo neurologico).<br />

- Valutazione neuropsicologica.<br />

- Esami di <strong>la</strong>boratorio e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali.<br />

- Visite di controllo a 2 mesi e successivi followup<br />

a 6 mesi.<br />

1. Fase di <strong>in</strong>tervisione e stesura del piano<br />

terapeutico:<br />

prevede il confronto fra le varie figure professionali<br />

co<strong>in</strong>volte nel percorso diagnostico e <strong>la</strong> messa a<br />

punto di un programma di cura <strong>in</strong>dividualizzato.<br />

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO<br />

Il percorso prevede, nel paziente al<strong>la</strong> prima<br />

valutazione, un ricovero <strong>in</strong> regime di day hospital ed<br />

i successivi controlli cl<strong>in</strong>ici a 2 e a 6 mesi.<br />

Per il paziente che ha già ricevuto una diagnosi di<br />

demenza, <strong>in</strong>vece, il percorso prevede due <strong>in</strong>gressi <strong>in</strong><br />

struttura, durante i quali saranno effettuate <strong>la</strong> visita<br />

neurologica e quel<strong>la</strong> psicologica; successivamente,<br />

saranno effettuati i controlli di follw-up a 2 e a 6<br />

mesi.<br />

Ai familiari saranno fornite <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito<br />

alle valutazioni effettuate e ai possibili percorsi da<br />

seguire.<br />

DURATA DELLE VISITE:<br />

Neurologica: 1 ora circa.<br />

Neuropsicologica: 1 ora circa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!