01.01.2015 Views

La tradizione del Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua a ...

La tradizione del Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua a ...

La tradizione del Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I 1994 Padova Gestione <strong>del</strong>le risorse idriche e <strong>di</strong>namiche territoriali.<br />

II 1995 St. Etienne Problèmes, méthodes et instruments de la gestion des espaces hydrauliques.<br />

III 1996 London Perceptions of the value of water and water environments.<br />

IV 1999 Cagliari Conflitti per l’uso <strong>del</strong>l’acqua in ambito me<strong>di</strong>terraneo.<br />

V 2000 Linköping “Hydrocide”.<br />

VI 2001 Mainz<br />

VII 2003 Praha<br />

VIII 2004 Pecs<br />

IX 2005 Tartu<br />

X 2006 Siviglia<br />

Living at the Rhine, Problems of future development in the valley of the upper and<br />

middle Rhine.<br />

Water management in transition countries; water resources, their management<br />

and protection in Central Europe.<br />

Water management in transition countries; Water-related conflicts between the<br />

society and nature in Hungary.<br />

Integrated Water Management of Small River Basins. River Basin Management<br />

Planning in South-Estonia.<br />

Water management in the South of Spain. Managing Drought and Water Scarcity<br />

in Vulnerable Environments.<br />

Tab. 1 – Le <strong>di</strong>eci e<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> <strong>Seminario</strong> <strong>Europeo</strong> sulla <strong>Geografia</strong> <strong>del</strong>l’Acqua.<br />

Inoltre dopo il 1994 partì la ricerca nel Sahel 2 , nel<br />

1997 nacque il progetto “Adottiamo l’acqua” e nel<br />

1998 si è tenuto il seminario internazionale “Il governo<br />

<strong>del</strong>l’acqua tra percorsi locali e gran<strong>di</strong> spazi” a<br />

Portogruaro (Faggi P., Rocca L., 1999). L’operazione<br />

istituzionale si è conclusa con il Convegno<br />

internazionale “Geografie <strong>del</strong>l’acqua. <strong>La</strong> gestione <strong>di</strong><br />

una risorsa fondamentale per la costruzione <strong>del</strong><br />

territorio” svoltosi a Rieti nel 2003, anno<br />

internazionale <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Per concludere, l’iniziativa <strong>del</strong>l’IP è nata grazie ad<br />

una serie <strong>di</strong> confluenze tra l’aspetto istituzionaleorganizzativo<br />

<strong>del</strong> Dipartimento, la nostra Unità <strong>di</strong><br />

ricerca e una forte istanza <strong>di</strong>dattica. Un progetto <strong>del</strong><br />

genere deve nascere dall’interazione fra queste <strong>di</strong>verse<br />

componenti, dove l’interesse <strong>di</strong> un gruppo per la<br />

ricerca ha un ruolo fondamentale.<br />

Le altre Università italiane quando sono entrate<br />

Le Università <strong>di</strong> Cagliari e <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne sono entrate<br />

nella seconda e<strong>di</strong>zione con i professori Giovanni Sistu<br />

e Franca Battigelli per il comune interesse <strong>di</strong> ricerca<br />

sull’argomento acqua.<br />

Altre Università straniere che hanno aderito al<br />

progetto sono state: Porto, Mainz, Siviglia con Leandro<br />

<strong>del</strong> Moral e Linköping con Geoffrey D. Gooch. Erano<br />

tutti legami nuovi che si attivavano un po’ alla volta,<br />

in<strong>di</strong>viduando chi lavorava sull’acqua, con l’idea <strong>di</strong><br />

costruire una rete europea, come poi è <strong>di</strong>ventata.<br />

C’era un’altra procedura interessante adottata per<br />

allargare la rete: ogni anno la sede che organizzava il<br />

<strong>Seminario</strong> - che era, ed è, itinerante - invitava dei<br />

visitors <strong>di</strong> altre Università con cui era in contatto.<br />

Grazie all’effetto rete siamo arrivati nel periodo <strong>di</strong><br />

massima espansione a quin<strong>di</strong>ci/se<strong>di</strong>ci Università. In<br />

seguito la rete è cresciuta per <strong>di</strong>namiche proprie e si è<br />

autonomizzata: i coor<strong>di</strong>natori, le se<strong>di</strong> e i docenti<br />

cambiano ma la partecipazione <strong>di</strong> Padova non è mai<br />

venuta meno.<br />

Che significato aveva per voi all’origine questa<br />

esperienza dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le relazioni tra enti <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> Paesi <strong>di</strong>versi, <strong>del</strong>la formazione <strong>di</strong> giovani<br />

laureati e <strong>del</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la tematica stessa<br />

E che significato può avere oggi, alla luce dei nuovi<br />

sistemi formativi universitari in Europa, <strong>del</strong><br />

cambiamento <strong>del</strong> gruppo formatosi nel 1994 e,<br />

soprattutto, rispetto al tema acqua che oggi ha assunto<br />

un ruolo decisivo nelle <strong>di</strong>namiche globali<br />

2 <strong>La</strong> bibliografia relativa a questa ricerca è consultabile nel<br />

sito web www.geogr.unipd.it, seguendo il percorso<br />

Ricerca/Pubblicazioni.<br />

Il senso <strong>di</strong> questa esperienza era, ed è, quello <strong>di</strong><br />

mettere a confronto <strong>di</strong>verse culture <strong>del</strong>l’acqua. Vi<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!