02.01.2015 Views

Ospedale S. Maria della Misericordia – Perugia - Infosalute.info

Ospedale S. Maria della Misericordia – Perugia - Infosalute.info

Ospedale S. Maria della Misericordia – Perugia - Infosalute.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ospedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>della</strong> <strong>Misericordia</strong> – <strong>Perugia</strong><br />

CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA<br />

Attività<br />

- Chirurgia Oncologica testa-collo;<br />

- Microchirurgia Otologica;<br />

- Chirurgia Oro-Faringo-Laringea;<br />

- Rinologia;<br />

- Chirurgia Endoscopica Naso-sinusale;<br />

- Ronco-Chirurgica;<br />

- Foniatria e Laser-Chirurgia;<br />

- Traumatologia Maxillo-Facciale.<br />

La Clinica Otorinolaringoiatrica dell’<strong>Ospedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>della</strong> <strong>Misericordia</strong> di <strong>Perugia</strong> ha attivato<br />

proficue collaborazioni con altre strutture dell’Azienda per fornire un servizio più efficace<br />

basato sull’approccio multidisciplinare. In particolare:<br />

- con la Clinica Neurochirurgica per il trattamento chirurgico di patologie <strong>della</strong> base del<br />

cranio per via endonasale;<br />

- con la Clinica Oculistica per il trattamento delle patologie delle vie lacrimali.<br />

Le prestazioni ambulatoriali e di analisi svolte presso la struttura includono principalmente:<br />

- Esami Audio-Vestibolari<br />

- Endoscopie delle vie aeree superiori<br />

- Otomicroscopie<br />

- Accertamenti pre-operatori<br />

Centro per lo Studio e la Terapia degli Acufeni e dell’Iperacusia<br />

Gli acufeni (rumori o fischi negli orecchi) sono un problema molto diffuso nella popolazione, in<br />

genere adulta. Di solito ai pazienti affetti da acufeni, esclusa una patologia trattabile<br />

chirurgicamente o con farmaci, viene consigliato ma senza successo di “imparare a conviverci”.<br />

Grazie allo sviluppo di una nuova terapia (Tinnitus Retraining Therapy: TRT) attualmente si<br />

raggiungono miglioramenti significativi <strong>della</strong> sintomatologia in percentuale superiore all’80% dei<br />

pazienti trattati. Il miglioramento consiste nella scomparsa <strong>della</strong> consapevolezza <strong>della</strong> presenza<br />

dell’acufene e del fastidio da esso arrecato.<br />

Molto spesso all’acufene si associa la iperacusia (maggiore sensibilità ai suoni anche di intensità<br />

non elevata) che può essere anch’essa corretta totalmente o parzialmente dalla TRT.<br />

Il paziente che giunge in ambulatorio per la presenza di un acufene associato o meno ad ipoacusia<br />

e/o iperacusia effettua il seguente percorso:<br />

- visita presso gli ambulatori <strong>della</strong> Clinica Otorinolaringoiatrica, associata a valutazione audiologica<br />

e otoneurologica;<br />

- avvio al Centro per lo Studio e la Terapia degli Acufeni e dell’Iperacusia dove, dopo la<br />

compilazione di un apposito questionario e una valutazione psicologica, viene dato inizio (in caso di<br />

esito positivo delle valutazioni precedenti) alle procedure <strong>della</strong> TRT per la terapia degli acufeni e<br />

dell’iperacusia.<br />

Centro di Riferimento Regionale Umbro per Impianti Cocleari<br />

Il Centro di Riferimento Regionale Umbro per Impianti Cocleari è stato istituito presso la Clinica<br />

Otorinolaringoiatrica dell’<strong>Ospedale</strong> S. <strong>Maria</strong> <strong>della</strong> <strong>Misericordia</strong> di <strong>Perugia</strong> nel 2004.


La Clinica costituisce da molti anni uno dei migliori centri specializzati in<br />

otorinolaringoiatria, punto di riferimento di primo piano in Italia per la diagnosi precoce e<br />

cura delle ipoacusie infantili, avendo largamente contribuito allo sviluppo e alla applicazione di<br />

metodiche, come i potenziali evocati uditivi del tronco encefalico e, più recentemente, le<br />

otoemissioni acustiche evocate, che hanno offerto la possibilità di effettuare diagnosi obiettive e<br />

sicure anche in soggetti non collaboranti come i bambini più piccoli.<br />

L’istituzione del Centro di Riferimento Regionale Umbro per gli Impianti Cocleari ha consentito<br />

pertanto di offrire al paziente gravemente ipoacusico, adulto o in età pediatrica, tutte le possibilità<br />

terapeutiche che la scienza, al momento, è in grado di offrire.<br />

È noto infatti che la sordità congenita bilaterale profonda costituisce una delle malattie congenite in<br />

assoluto più frequenti, presentando una incidenza di circa 1-2 per 1000 nuovi nati, e che il suo<br />

inadeguato trattamento comporta gravi conseguenze sia sulla acquisizione del linguaggio che sullo<br />

sviluppo delle capacità cognitive superiori del bambino: al contrario, il suo tempestivo trattamento<br />

mediante protesizzazione acustica o, ove questa non fosse sufficiente, mediante impianto cocleare,<br />

consentono lo sviluppo pressoché normale del bambino gravemente ipoacusico.<br />

Inoltre, l’impianto cocleare rappresenta l’unica efficace possibilità terapeutica nel soggetto<br />

adulto affetto da sordità acquisita bilaterale profonda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!