03.01.2015 Views

diritto Privato Comparato - eCampus

diritto Privato Comparato - eCampus

diritto Privato Comparato - eCampus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA<br />

INSEGNAMENTO: DIRITTO PRIVATO COMPARATO<br />

NOME DOCENTE: Prof. Avv. GIUSEPPE RUSSO – Prof. Avv. ROBERTO SCHIFANI<br />

OBIETTIVI DEL CORSO:<br />

L’occasione di tenere un Corso di <strong>diritto</strong> <strong>Privato</strong> <strong>Comparato</strong> nella Facoltà<br />

di Giurisprudenza dell’Università E-campus di Novedrate mi ha indotto a<br />

preparare un percorso di studio articolato in 96 lezioni, reputando<br />

necessario dedicare la prima parte (generale) di detto Corso, alla<br />

spiegazione sistematica dei diversi ordinamenti con particolare<br />

attenzione ai principali istituti del <strong>diritto</strong> privato, con la predilezione per<br />

la prospettiva storica, convinto della «verità» dell’autorevole<br />

insegnamento che, discutendo dei rapporti tra storia del <strong>diritto</strong> e <strong>diritto</strong><br />

comparato, ha affermato che le due discipline sono «sorelle gemelle»<br />

(Zwillingschwestern), «legno dello stesso ceppo».<br />

La preoccupazione è stata di conservare alle «Lezioni» le caratteristiche<br />

originarie, curandone l’attualità con il dare conto,quando possibile, delle<br />

novità che hanno interessato, soprattutto, i paesi europei (Russia postsovietica<br />

compresa) e, in particolare, quelli aderenti all’Unione dalle<br />

modifiche al code civil francese già apportate o in corso di attuazione .<br />

La seconda parte (speciale) è invece stata dedicata ad un ampia<br />

panoramica mondiale del <strong>diritto</strong> privato comparato con particolare<br />

attenzione al <strong>diritto</strong> cinese, giapponese, sud africano e dei paesi islamici.<br />

Durante lo studio delle diverse lezioni sono inoltre inseriti dei moduli di<br />

ripasso costituiti da gruppi di domande le quali saranno discusse in<br />

prossimità degli esami nelle giornate dedicate all’attività seminariale e<br />

che costituiranno oggetto d’esame.<br />

Un grato ringraziamento va a quanti hanno reso possibile, a diverso<br />

titolo, la realizzazione di questo corso tra cui vanno menzionati il Prof.<br />

Roberto Schifani co-docente di detto corso e gli assistenti Avv.ti Paolo<br />

Falco e Gabriele Trombetta.<br />

Augurandovi di poter trovare piacevole lo studio di tale materia e<br />

rinnovando la mia disponibilità ad ogni ulteriore chiarimento l’occasione<br />

mi è gradita per porgervi il mio più caro benvenuto.<br />

• giuseppe.russo@uniecampus.it<br />

Prof. Avv. Giuseppe Russo


CONTENUTI DEL CORSO:<br />

1) La comparazione giuridica e la sua evoluzione storica<br />

2) La funzione della comparazione giuridica<br />

3) Sistemi e famiglia<br />

4) Verso l'unificazione del <strong>diritto</strong> europeo<br />

5) Il Common Law<br />

6) L'evoluzione del <strong>diritto</strong> inglese e l'equity<br />

7) La contrapposizione tra Common Law e Civil Law<br />

8) Il Common Law negli Stati Uniti<br />

9) La codificazione francese<br />

10) Il Code Civil<br />

11) L'adeguamento del Code Civil alle nuove esigenze<br />

12) Il modello tedesco<br />

13) La codificazione tedesca<br />

14) I formanti dottrinali e giurisprudenziali in Germania<br />

15) L'influenza del BGB nel mondo<br />

16) Le codificazioni in Grecia ed in Austria<br />

17) La codificazione in Svizzera<br />

18) Introduzione allo studio di Law ed Economics<br />

19) L'evoluzione storica della Law ed Economics<br />

20) Le diverse forme o tecniche di unificazione<br />

21) Unificazione del <strong>diritto</strong> e circolazione dei modelli<br />

22) Unificazione del <strong>diritto</strong> ed esigenze di riforma<br />

23) Il modello inglese di proprietà<br />

24) Real Property e Personal Property


25) Rights in Rem e Rights in Personam<br />

26) Ownership e sopravvivenze del sistema feudale di proprietà<br />

27) Ownership e Possesion<br />

28) L'Adverse Possesion<br />

29) La teoria degli Estates a Base del regime dei diritti sui beni<br />

immobili<br />

30) La riforma del 1925 – Law and Property Act<br />

31) Legal Interests ed Equitable Interests<br />

32) Trust e concezione proprietaria degli Equitable Interests<br />

33) Il Trust come ipotesi di proprietà senza proprietario e come<br />

concezione patrimoniale della proprietà<br />

34) Family Settlements – Trust Fund Property Right<br />

35) Le radici del <strong>diritto</strong> contrattuale<br />

36) Il contratto nel <strong>diritto</strong> francese<br />

37) Il modello italiano<br />

38) Il modello inglese<br />

39) La causa del contratto<br />

40) L'esperienza italiana: dagli usi dottrinali agli usi giurisprudenziali<br />

41) La disciplina dei contratti del consumatore e la sua influenza sulla<br />

disciplina generale del contratto<br />

42) La critica alla direttiva comunitaria ed i nuovi problemi di<br />

comparazione<br />

43) I progressi di armonizzazione e di unificazione del <strong>diritto</strong><br />

contrattuale<br />

44) Riflessioni sui processi di armonizzazione<br />

45) L'esigenza di costruire un <strong>diritto</strong> comune europeo: le prime<br />

iniziative<br />

46) Diritto contrattuale: l'intervento della Commissione Europea


47) Il riavvicinamento tra il <strong>diritto</strong> civile e commerciale degli Stati<br />

membri<br />

48) Il progetto del Common Frame of Reference<br />

49) Struttura contenuti e obiettivi del progetto CFR<br />

50) Il ridimensionamento del progetto iniziale del CFR<br />

51) La revisione dell'Acquis Communautaire ed il Libro Verde<br />

52) Le iniziative di ricodificazione<br />

53) La responsabilità civile nel modello romanistico – francese<br />

54) Il modello tedesco<br />

55) Il modello anglo-americano<br />

56) La comparazione degli orientamenti giurisprudenziali<br />

57) La responsabilità dell'impresa<br />

58) La responsabilità medica<br />

59) Note introduttive sulle successioni nel <strong>diritto</strong> comparato<br />

60) Famiglia e società nel sistema delle successioni<br />

61) Le società per azioni<br />

62) L'assemblea dei soci<br />

63) Sistemi di amministrazione e controllo<br />

64) Il controllo contabile<br />

65) Azioni e obbligazioni, il bilancio d'esercizio, gruppi e società<br />

66) Trasformazione, fusione, scissione e scioglimento<br />

67) La storia europea del <strong>diritto</strong>: aspetti comparatistica con l’america<br />

latina<br />

68) Il <strong>diritto</strong> Iberico ed il <strong>diritto</strong> coloniale<br />

69) Le tendenze tra XX e XXI secolo<br />

70) Il sistema dualista brasile argentina


71) Le unioni di fatto nella tradizione latino americana<br />

72) La compilazione del sistema giuridico cinese<br />

73) La bozza del codice civile cinese del 2002 e le prospettive per il<br />

futuro<br />

74) Il processo penale e civile in cina<br />

75) La legge sui diritti reali in cina<br />

76) L’evoluzione stroica derl <strong>diritto</strong> Giapponese<br />

77) Le fonti del <strong>diritto</strong> in giappone<br />

78) L’organizzazione giudiziaria in giappone<br />

79) La difesa giudiziaria in giappone<br />

80) La separazione della proprietà e del suolo nel <strong>diritto</strong> giapponese<br />

81) L’evoluzione storica del <strong>diritto</strong> in India<br />

82) Il processo di codificazione in India<br />

83) Il sistema giudiziario in India<br />

84) Il <strong>diritto</strong> della medicina in India<br />

85) L’esercizio della professione medica in India<br />

86) Il Diritto Islamico<br />

87) Gli ordinamenti dei paesi mussulmani contemporanei<br />

88) L’afghanistan: il <strong>diritto</strong> di scuola hanafita<br />

89) Le prospettive del <strong>diritto</strong> Islamico in Afghanistan<br />

90) Il <strong>diritto</strong> sudafricano<br />

91) Le fonti del <strong>diritto</strong> sudafricano<br />

92) La magistratura e gli operatori del <strong>diritto</strong> in sudafrica<br />

93) Ripasso<br />

94) Ripasso


95) Ripasso<br />

96) ripasso<br />

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:<br />

ORALE<br />

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:<br />

Parte Generale:<br />

1) Lezioni di <strong>diritto</strong> privato comparato<br />

Giuseppe B. Portale - G. Giappichelli editore Torino<br />

2) Diritto privato comparato “istituti e problemi”<br />

Guido Alpa …(etc.) - Edizioni Laterza<br />

Parte Speciale<br />

3) Percorsi mondiali di <strong>diritto</strong> privato e comparato<br />

Amalia Diurni - Giuffre’ editore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!