03.01.2015 Views

ECONOMIA Corso di laurea in Giurisprudenza ... - eCampus

ECONOMIA Corso di laurea in Giurisprudenza ... - eCampus

ECONOMIA Corso di laurea in Giurisprudenza ... - eCampus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI e-CAMPUS<br />

FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA - <strong>ECONOMIA</strong><br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> <strong>Giurisprudenza</strong> Magistrale<br />

Economia<br />

PROF. Marco M. LEOCATA<br />

- E’ nato a Catania il 14.07.1962 dove è attualmente residente;<br />

- si è <strong>laurea</strong>to nell’Università <strong>di</strong> Catania <strong>in</strong> data 16 <strong>di</strong>cembre 1986 con voti 108 su 110, con tesi <strong>in</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

commerciale, relatore prof. Antonio Pavone La Rosa;<br />

- ha compiuto stu<strong>di</strong> notarili dal 1987 al 1992;<br />

- si è iscritto all’Albo dell’Or<strong>di</strong>ne degli Avvocati <strong>di</strong> Catania <strong>in</strong> data 27 ottobre 1992;<br />

- ha collaborato da avvocato nello stu<strong>di</strong>o del prof. avv. Pietro Abbadessa dal novembre 1992 al <strong>di</strong>cembre<br />

1996, con applicazione alle materie del <strong>di</strong>ritto societario e fallimentare;<br />

- ha <strong>in</strong>iziato ad esercitare <strong>in</strong> proprio della professione forense dal gennaio 1997, nel campo sia giu<strong>di</strong>ziale che<br />

stragiu<strong>di</strong>ziale, <strong>in</strong> particolare nei seguenti settori: <strong>di</strong>ritto societario, <strong>di</strong>ritto fallimentare, come curatore e<br />

<strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> curatele e <strong>di</strong> privati, <strong>di</strong>ritto bancario, <strong>di</strong>ritto civile, contratti e obbligazioni;<br />

- ha tenuto lezioni presso la scuola <strong>di</strong> Notariato “Jacopo da Lent<strong>in</strong>i” del Consiglio Notarile <strong>di</strong> Catania, su temi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto societario;<br />

- ha tenuto relazioni su temi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto societario <strong>in</strong> convegni accre<strong>di</strong>tati per la formazione professionale<br />

permanete presso gli Or<strong>di</strong>ni degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili <strong>di</strong> Catania,<br />

nonché presso il Consiglio Notarile <strong>di</strong> Catania;<br />

- le sue pubblicazioni sono:<br />

1) La tutela del socio opzionista nell’ipotesi <strong>di</strong> vizio <strong>di</strong> emissione delle azioni nuove <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> aumento<br />

<strong>di</strong> capitale, nota a Trib. Catania, 10 aprile 1996, <strong>in</strong> Rivista del Notariato, 1997, II, 1519.<br />

2) Del “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione” sulle azioni nuove <strong>in</strong>optate <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> capitale, <strong>in</strong> Vita Notarile,<br />

1998, 1276.<br />

3) Cancellazione delle società dal registro delle imprese, nota a Cass. 29 maggio 1999, n. 5233, <strong>in</strong><br />

Diritto e Pratica delle Società, 1999, 14/15, 61.<br />

4) Società <strong>di</strong> persone, <strong>in</strong>capacità, simulazione e trasformazione <strong>in</strong> società <strong>di</strong> capitali, nota a Trib.<br />

Catania, 19 aprile 1999, <strong>in</strong> Le Società, 1999, 1225.<br />

5) Cessione <strong>di</strong> quota <strong>di</strong> s.n.c. e responsabilità del cedente per le obbligazioni sociali anteriori, nota a<br />

Cass. 4 giugno 1999, n. 5479, <strong>in</strong> Le Società, 1999, 1451.<br />

6) Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo, nota a Trib. Catania, 29 marzo 1999, <strong>in</strong> Il<br />

Fallimento, 2000, 96.<br />

7) Trasformazione progressiva e sanatoria ex art. 2332 c.c. delle cause <strong>di</strong> <strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà dell’atto costitutivo,<br />

<strong>in</strong> Vita Notarile, 2001, 518.<br />

8) Revoca e nom<strong>in</strong>a <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istratore <strong>di</strong> s.n.c.: unanimità o maggioranza, <strong>in</strong> Le Società, 2001, 660.<br />

9) Pagamenti successivi al fallimento me<strong>di</strong>ante rimessa sul conto corrente bancario, <strong>in</strong> Il Fallimento,<br />

2001, 1197.


10) L’oggetto della revocatoria fallimentare nei pagamenti <strong>di</strong> terzo, <strong>in</strong> Il Diritto fallimentare, 2002, I, 797.<br />

11) Le rimesse nell’anno su conto a debito successive alla revoca dell’affidamento sono sempre<br />

revocabili, nota a Cass., 22 marzo 2001, n. 4085, <strong>in</strong> Il Diritto fallimentare, 2002, II, 638.<br />

12) Violazione della clausola statutaria <strong>di</strong> prelazione: effetti e legittimazione ad agire, nota a Trib.<br />

Catania, 20 novembre 2002, <strong>in</strong> Le Società, 2003, 597.<br />

13) Brevi note sull’ammissibilità del sequestro conservativo <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> revocatoria fallimentare, nota a<br />

ordd. Trib. Catania dei dì 19 marzo 2003 e 2 maggio 2003, <strong>in</strong> Il Diritto Fallimentare, 2003, II, 773.<br />

14) La tutela del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione sulle azioni <strong>in</strong>optate <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> capitale, nota a ordd.<br />

Trib. Trieste, 3 luglio 2002 e 27 luglio 2002, <strong>in</strong> Il Diritto fallimentare, 2004, II, 130.<br />

15) Ricostituzione del capitale ridotto a zero: tempi, modalità, opzione e responsabilità, nota a Cass., 17<br />

novembre 2005, n. 23262, <strong>in</strong> Società, 2006, 1229.<br />

16) L’opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni, a <strong>in</strong> Le<br />

Società, 2008, 5, 543, e 6, 684.<br />

17) Ancora <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> sottoscrizione <strong>in</strong>tegrale con<strong>di</strong>zionata nella ricostituzione del capitale ridotto a zero,<br />

nota a Cass., 12 luglio 2007, n. 15614, <strong>in</strong> Vita Notarile, 2009, I, 127.<br />

18) Divisione giu<strong>di</strong>ziale <strong>di</strong> partecipazioni sociali <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali: aspetti sostanziali e processuali, <strong>in</strong><br />

Le Società, 2009, 7, 851.<br />

19) La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capitale tra poste “cusc<strong>in</strong>etto” e poste “cenerentola”, <strong>in</strong> Contratto e Impresa, 2011,<br />

1576.<br />

20) Sulla natura (gratuita) dei versamenti dei soci <strong>in</strong> conto capitale, <strong>in</strong> conto futuro aumento <strong>di</strong> capitale<br />

e simili, <strong>in</strong> Contratto e Impresa, 2012, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

21) I <strong>di</strong>ritti del socio <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali all’acquisto delle partecipazioni sociali, Cedam, Padova, 2012,<br />

<strong>in</strong> corso <strong>di</strong> pubblicazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!