03.01.2015 Views

corso di laurea: ingegneria informatica insegnamento ... - e-Campus

corso di laurea: ingegneria informatica insegnamento ... - e-Campus

corso di laurea: ingegneria informatica insegnamento ... - e-Campus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA<br />

INSEGNAMENTO: FISICA<br />

NOME DOCENTE: PROF. GIOVANNI MAZZOLAI<br />

OBIETTIVI DEL CORSO:<br />

L’obbiettivo principale e’ quello <strong>di</strong> aiutare lo studente a conoscere le leggi della fisica in<br />

modo da capire a pieno i fenomeni naturali.<br />

Il secondo obbiettivo che ci si propone <strong>di</strong> raggiungere e’ quello <strong>di</strong> rendere familiari allo<br />

studente le metodologie scientifiche al fine <strong>di</strong> applicarle nei vari campi della scienza.<br />

Infine si intende fornire gli strumenti che permettano allo studente <strong>di</strong> capire, ed<br />

eventualmente sviluppare,applicazioni tecnologiche.<br />

CONTENUTI DEL CORSO:<br />

Gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti:<br />

Meccanica<br />

Termo<strong>di</strong>namica<br />

Elementi <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>,onde elastiche,acustica<br />

Elettromagnetismo<br />

Ottica<br />

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:<br />

L’esame finale sarà effettuato in forma scritta. Verranno sottoposti allo studente gruppi <strong>di</strong><br />

quesiti <strong>di</strong> cui alcuni a risposta multipla, altri a risposta aperta, e problemi. Le finalità sono<br />

quelle <strong>di</strong> accertare il grado <strong>di</strong> :<br />

delle leggi fisiche stu<strong>di</strong>ate.<br />

conoscenza<br />

comprensione<br />

capacità <strong>di</strong> applicazione<br />

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:


Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti <strong>di</strong> Fisica: Meccanica, Termologia, Elettrologia,<br />

Magnetismo, Ottica. Sesta E<strong>di</strong>zione,Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana<br />

CONSIGLI DEL DOCENTE PER GLI STUDENTI:<br />

E’ importante conoscere bene la prima parte del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> Fisica relativa ai vettori, poiché<br />

questi ultimi si ritrovano poi in tutte le equazioni vettoriali della Fisica. In modo particolare<br />

la componente <strong>di</strong> un vettore secondo una <strong>di</strong>rezione orientata. E’ importante inoltre sapere<br />

scrivere l’equazione <strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> una equazione scalare o vettoriale,che esprime una<br />

certa legge fisica,al fine <strong>di</strong> determinare la relazione tra le unità <strong>di</strong> misura delle grandezze<br />

fondamentali e quelle derivate che compaiono in tale equazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!