03.01.2015 Views

criminologia - eCampus

criminologia - eCampus

criminologia - eCampus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI LAUREA:<br />

INSEGNAMENTO:<br />

NOME DOCENTE: Jessica Ochs<br />

NOME TUTOR:<br />

OBIETTIVI DEL CORSO:<br />

1 Comprendere le basi della <strong>criminologia</strong>.<br />

2 Inquadrare il ruolo della <strong>criminologia</strong> nel contesto delle scienze penalistiche.<br />

3 Evidenziare le applicazioni pratiche della <strong>criminologia</strong> e capire cosa la<br />

differenzia dalla criminalistica.<br />

4 Comprendere le prospettive con cui il criminologo si avvicina al mondo del<br />

crimine.<br />

5 Valutare le diverse figure che intervengono sulla scena del crimine.<br />

CONTENUTI DEL CORSO:<br />

Il corso di <strong>criminologia</strong> intende offrire agli studenti uno sguardo d’assieme su<br />

una materia molto diversa da quelle che, ordinariamente, caratterizzano il<br />

percorso di studi in giurisprudenza.<br />

La <strong>criminologia</strong> è una materia multidisciplinare ed interdisciplinare che studia il<br />

delitto, il comportamento criminale, e la persona che lo tiene, la vittima e le<br />

reazioni della comunità, partendo da una pluralità di approcci scientifici, fra<br />

loro molto differenti (la sociologia, la psichiatria, l’economia, ecc.). E diversi<br />

sono anche gli approcci al problema criminale che le differenti scuole<br />

criminologiche hanno proposto, nell’arco di 250 anni.<br />

Il programma verrà suddiviso in due parti principali. Una prima parte che<br />

consentirà di comprendere le basi della <strong>criminologia</strong> e di inquadrare il ruolo di<br />

questa disciplina nel contesto delle scienze penalistiche. Ma la scienza<br />

criminologica si serve anche di applicazioni molto pratiche. Ed è per questo<br />

che, la seconda parte del corso, comprenderà una parte di criminalistica,<br />

studiata anche attraverso dei casi reali, ed una parte indirizzata all’utilizzo<br />

delle competenze criminologiche nel processo penale (dalla fase delle indagini<br />

a quella del giudizio sulla capacità di intendere e volere dell’agente) e nel<br />

processo civile.<br />

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:<br />

Prova orale<br />

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:


M. Picozzi, A. Intini, Le Scienze Forensi. Teoria e prassi dell’investigazione<br />

scientifica, UTET giuridica, 2009.<br />

Capitoli: 2; 3; 5; 6; 19; 27; 29; 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!