03.01.2015 Views

Scarica la brochure - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica la brochure - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica la brochure - Azienda ospedaliera G. Brotzu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA<br />

Giovedì 1 aprile 2010<br />

Sessione mattina ore 9.15 -13.30<br />

Ore 9.15<br />

Presentazione: dr. Giuseppe Doneddu<br />

Ore 9.30 – 10.30<br />

L’intelligenza Sociale<br />

Dr. Giuseppe Doneddu<br />

________________________________<br />

Ore 10.30 – 11.30<br />

I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo<br />

Dr. Gianluigi Melis<br />

______________________________<br />

Ore 11.30 – 12.30<br />

Le Comorbidità<br />

Dr.ssa Susanna Montaldo<br />

_____________________________<br />

Ore 12.30 – 13.30<br />

La terapia farmacologica nei Disturbi<br />

Pervasivi dello Sviluppo<br />

Prof. Alessandro Zuddas<br />

_____________________________<br />

Ore 13.30 - Pausa pranzo<br />

Sessione pomeriggio ore 14.30 -17.30<br />

Ore 14.30 – 15.30<br />

La terapia cognitivo comportamentale nei<br />

PDD<br />

Dr.ssa Roberta Fadda<br />

____________________________________<br />

___<br />

Ore 15.30 - 16.30<br />

Supporti visivi<br />

Dr.ssa Pina Cavolina<br />

____________________________________<br />

_____<br />

Ore 16.30 -17.30<br />

Social Skill Groups<br />

Dr.ssa Maria Foscoliano<br />

Ore 17.30 – 17.45: Test di valutazione finale<br />

PREMESSA<br />

L’autismo in età adulta resta tuttora un<br />

disturbo psichiatrico re<strong>la</strong>tivamente poco<br />

esplorato. E’ ben evidente <strong>la</strong> carenza di<br />

adeguati modelli di presa in carico per<br />

l’adulto autistico che è destinato in troppi<br />

casi a vivere presso <strong>la</strong> famiglia di origine, per<br />

<strong>la</strong> quale l’accudimento diventa sempre più<br />

oneroso e sfiancante; oppure, viene affidato<br />

a comunità ed istituzioni che, non essendo<br />

state concepite per le specifiche<br />

caratteristiche adattive e cognitive del<strong>la</strong><br />

patologia, hanno un effetto negativo sul<strong>la</strong><br />

qualità di vita e sul<strong>la</strong> prognosi.<br />

Obiettivo del Progetto Formativo<br />

Presentare le principali caratteristiche<br />

cliniche, il funzionamento sociale<br />

(comportamenti stereotipati disturbanti,<br />

re<strong>la</strong>zioni sociali, <strong>la</strong>voro, autosufficienza), le<br />

modalità dell’intervento terapeutico e<br />

riabilitativo, <strong>la</strong> rete dei servizi , le tipologie di<br />

interventi protetti nei Disturbi dello Spettro<br />

Autistico nell’età adulta.<br />

Pertanto, questo progetto formativo si<br />

propone di evidenziare il ruolo di massima<br />

importanza del<strong>la</strong> presa in carico da parte dei<br />

Dipartimenti di Salute Mentale per <strong>la</strong><br />

valutazione, follow-up, <strong>la</strong> terapia del soggetto<br />

autistico adulto e il suo inserimento nel<br />

contesto di vita quotidiana più adatto.<br />

DESTINATARI<br />

Il Workshop è riservato a Psichiatri,<br />

Neuropsichiatri Infantili, Psicologi,<br />

Educatori. Prevede un numero ristretto<br />

di partecipanti limitato a 25.<br />

La frequenza all’attività formativa<br />

consente di acquisire 7 crediti dal<br />

Sistema ECM Regionale.<br />

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.<br />

I partecipanti possono richiedere<br />

l’attestato di partecipazione ri<strong>la</strong>sciato<br />

dall’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong>, previa<br />

verifica del<strong>la</strong> frequenza e del<strong>la</strong><br />

consegna del questionario di<br />

valutazione.


QUOTA DI ISCRIZIONE<br />

€ 150<br />

MODALITA’ DI ISCRIZIONE<br />

Per l’iscrizione al corso è necessario inviare<br />

all’Ufficio Formazione (fax 070-530814),<br />

entro il 15 marzo 2010 <strong>la</strong> scheda di<br />

iscrizione, compi<strong>la</strong>ta debitamente in tutte le<br />

sue parti, + <strong>la</strong> copia attestante l’avvenuto<br />

versamento.<br />

PAGAMENTO DELLA QUOTA DI<br />

ISCRIZIONE:<br />

Il pagamento del<strong>la</strong> quota di partecipazione,<br />

dovrà avvenire tramite sportello Ticket<br />

dell’<strong>Azienda</strong> “G.<strong>Brotzu</strong>” oppure tramite<br />

bonifico bancario a favore di: Banco di<br />

Sardegna Agenzia 11, Sportello <strong>Azienda</strong> “G.<br />

<strong>Brotzu</strong>”, Codice IBAN<br />

IT46C0101504800000070188763<br />

specificando <strong>la</strong> causale del versamento:<br />

quota di partecipazione all’EFR ECM<br />

“Adulti con autismo”, 1 aprile 2010.<br />

ANNULLAMENTI E RIMBORSI<br />

L’eventuale annul<strong>la</strong>mento dell’iscrizione<br />

deve avvenire a mezzo raccomandata<br />

indirizzata all’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong> -<br />

Piazzale A. Ricchi 1 – 09134 – Cagliari,<br />

entro <strong>la</strong> data del 19 marzo 2010 –<br />

L’annul<strong>la</strong>mento comporterà <strong>la</strong> restituzione<br />

del 70% del<strong>la</strong> quota versata.<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Dr. Giuseppe Doneddu<br />

070-539382<br />

e-mail: iosettodoneddu@aob.it<br />

’<br />

Evento Formativo Regionale ECM<br />

“Adulti con Autismo”<br />

N.B. Prima di effettuare il versamento<br />

contattare l’Ufficio Formazione per verificare<br />

<strong>la</strong> disponibilità dei posti.<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Ufficio Formazione (Marina Mastio)<br />

Tel. 070 539439, ufficioformazione@aob.it<br />

FAX 070 - 530814<br />

CDPS (Donatel<strong>la</strong> Mu<strong>la</strong>rgia)<br />

Tel. 070 539382, donatel<strong>la</strong>mu<strong>la</strong>rgia@aob.it<br />

AOB – Au<strong>la</strong> Ciccu<br />

Cagliari, 1 aprile 2010<br />

Ore 9.00 – 17.30<br />

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Sardegna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!