04.01.2015 Views

1 - Comune di Camponogara

1 - Comune di Camponogara

1 - Comune di Camponogara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

dom<br />

lun<br />

mar<br />

mer<br />

gio<br />

ven<br />

sab<br />

dom<br />

lun<br />

mar<br />

mer<br />

gio<br />

ven<br />

sab<br />

dom<br />

lun<br />

mar<br />

mer<br />

gio<br />

ven<br />

sab<br />

dom<br />

lun<br />

mar<br />

mer<br />

gio<br />

ven<br />

sab<br />

dom<br />

lun<br />

mar<br />

UTENZE<br />

DOM. A<br />

Dicembre<br />

UTENZE<br />

DOM. B<br />

UTENZE<br />

NON DOM.<br />

ECOCAMPER ED<br />

ECOMOBILE<br />

CAMPONOGARA<br />

ECOMOBILE<br />

PROZZOLO<br />

Da rifiuto a compost<br />

La trasformazione della frazione<br />

organica avviene negli impianti<br />

<strong>di</strong> compostaggio dove<br />

viene riprodotto su scala industriale<br />

il naturale processo <strong>di</strong><br />

decomposizione della sostanza<br />

organica e la sua trasformazione<br />

in compost.<br />

Durante il compostaggio le <strong>di</strong>verse<br />

componenti organiche,<br />

opportunamente mescolate,<br />

subiscono inizialmente un<br />

processo <strong>di</strong> degradazione<br />

(biossidazione) grazie ai microrganismi<br />

che operano in<br />

con<strong>di</strong>zioni controllate <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

e aerazione. La temperatura<br />

si alza<br />

fino a oltre<br />

70°C,<br />

igienizzando<br />

così<br />

il materiale<br />

organico. Successivamente,<br />

altri microrganismi<br />

avviano la maturazione,<br />

che porta alla creazione <strong>di</strong><br />

un terriccio scuro (il compost)<br />

che odora <strong>di</strong> sottobosco. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un ottimo fertilizzante<br />

utilizzato in agricoltura, orticoltura,<br />

frutticoltura, florovivaismo<br />

e per la realizzazione <strong>di</strong> parchi,<br />

giar<strong>di</strong>ni, aree ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> interesse<br />

naturalistico.<br />

Il compost <strong>di</strong> qualità inferiore<br />

viene invece utilizzato per<br />

bonifiche e interventi <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale.<br />

Una seconda possibilità è<br />

data dal compostaggio domestico.<br />

Le sostanze organiche<br />

animali e vegetali (foglie<br />

e rami, erba, scarti <strong>di</strong> cibo e<br />

cucina) sono naturalmente<br />

decomposte dai microrganismi<br />

presenti nel terreno. Il risultato<br />

è un terriccio ricco <strong>di</strong><br />

azoto, fosforo e potassio: una<br />

riserva <strong>di</strong> nutrienti per le piante<br />

e il terreno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!