05.01.2015 Views

Notiziario Aprile 2009 2 - CAI - sezione di Sesto San Giovanni

Notiziario Aprile 2009 2 - CAI - sezione di Sesto San Giovanni

Notiziario Aprile 2009 2 - CAI - sezione di Sesto San Giovanni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cari soci,<br />

nei giorni scorsi si è riunito il nuovo<br />

consiglio <strong>di</strong>rettivo per eleggere il presidente.<br />

Ringrazio tutti i consiglieri per avermi scelto<br />

come nuovo presidente.<br />

La mia passione per la montagna è nata<br />

quando ero piccolo grazie alla mia famiglia e<br />

in particolare a mio padre (e alle sue<br />

spalle!) con il quale ho iniziato a fare le mie<br />

prime escursioni.<br />

Nel lontano 1984 mi sono iscritto al Cai,<br />

cominciando a frequentare la nostra <strong>sezione</strong><br />

da ragazzo, partecipando ai corsi <strong>di</strong><br />

Alpinismo Giovanile. Grazie al cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> accompagnatori ho avuto la<br />

possibilità <strong>di</strong> vivere numerose e bellissime<br />

esperienze.<br />

Diventato “grande” sono rimasto sempre<br />

legato al gruppo <strong>di</strong> AG, prendendo il<br />

patentino <strong>di</strong> accompagnatore e portando<br />

avanti le attività rivolte ai ragazzi, sperando<br />

<strong>di</strong> trasmettergli la mia passione e le mie<br />

conoscenze della montagna.<br />

Negli ultimi anni mi sono sempre più trovato<br />

coinvolto anche nelle varie attività <strong>di</strong><br />

gestione della <strong>sezione</strong>, notando che, per<br />

poterle organizzare al meglio avremmo<br />

bisogno <strong>di</strong> più soci “attivi”.<br />

Con questo vi invito a venire più spesso<br />

presso la nostra sede, la vostra presenza<br />

potrà portare stimoli per nuove iniziative e<br />

favorire lo svolgimento delle attività in<br />

corso.<br />

Assemblea generale<br />

or<strong>di</strong>naria dei soci<br />

Il 19 Marzo <strong>2009</strong> si è svolta l’assemblea generale<br />

or<strong>di</strong>naria con il seguente or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

1) Elezione del Presidente dell’Assemblea e <strong>di</strong> tre<br />

scrutatori<br />

2) Relazione del Presidente sull’attività 2008<br />

3) Discussione e approvazione del bilancio<br />

consuntivo 2008<br />

4) Discussione e approvazione del bilancio<br />

preventivo <strong>2009</strong><br />

5) Approvazione del nuovo statuto sezionale<br />

6) Proclamazione dei consiglieri e revisori dei conti<br />

eletti<br />

7) Premiazione soci venticinquennali<br />

8) Varie e eventuali<br />

Il presidente Melchiorre ha proposto come presidente<br />

dell’assemblea il socio anziano Dino Doria, che è stato<br />

eletto per acclamazione.<br />

Il presidente dell’assemblea ha proposto poi<br />

l’elezione <strong>di</strong> tre scrutatori: e sono stati nominati i soci<br />

Giuliano Capelli, Riccardo Luinetti, Luigi Pagani.<br />

Il presidente uscente Gigi Melchiorre, ha illustrato la<br />

relazione morale e tecnica per l’anno 2008.<br />

L’assemblea non ha avuto obiezioni circa l’attività<br />

svolta nel 2008.<br />

Si è passato quin<strong>di</strong> al bilancio consuntivo 2008 (punto<br />

3 o.d.g.), che è stato illustrato, <strong>di</strong>scusso ed approvato<br />

all’unanimità come del resto il bilancio preventivo <strong>2009</strong><br />

(punto 4 o.d.g.).<br />

Eì stato poi illustrato il nuovo statuto sezionale (punto<br />

5 o.d.g.), impostato sullo statuto sezionale tipo del<br />

<strong>CAI</strong>. Il nuovo statuto sezionale è stato approvato<br />

all’unanimità.<br />

Colgo infine l’occasione per ricordarvi che il<br />

5 maggio <strong>2009</strong> si terrà un’interessantissima<br />

conferenza organizzata dalla Fondazione<br />

Cassin <strong>di</strong> cui potete visionare il volantino in<br />

ultima pagina.<br />

Diego Molteni


In attesa dei risultati dello scrutinio (punto 6 o.d.g.), si è<br />

passati al punto 7 dell’o.d.g. e si è proceduto alla premiazione<br />

dei soci venticinquennali<br />

Nella <strong>di</strong>scussione delle varie è stata richiesta dai soci una<br />

maggiore puntualità nell’aggiornamento del sito web, in<br />

particolare sarebbe utile la pubblicazione per tempo della<br />

scheda con la descrizione delle gite in programma.<br />

.<br />

Infine sono stati comunicati i risultati elettorali come segue:<br />

votanti 92 – schede valide 92<br />

Consiglio Direttivo:<br />

Revisori dei conti:<br />

Giunta Vinicio voti 80 Bottanelli Lino voti 70<br />

Melchiorre Luigi voti 78 Zanini Contardo voti 70<br />

Molteni Diego voti 75 Garattoni Lucio voti 66<br />

Vegetti Enrico voti 70<br />

Frigerio Fabio voti 66<br />

Gervasoni Ercole voti 58<br />

<strong>San</strong>vito Marco voti 58<br />

Rizzi Sergio voti 55<br />

Venier Gerardo voti 53<br />

Bossi Paola voti 1<br />

Persico <strong>San</strong>dro voti 1<br />

Una volta proclamati gli eletti e verificato che non vi sia altro da<br />

<strong>di</strong>scutere il presidente Dino Doria ha <strong>di</strong>chiarato conclusa<br />

l’assemblea alle ore23.<br />

Il Presidente dell’Assemblea<br />

IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

SEZIONE <strong>CAI</strong> DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Il Presidente della Sezione<br />

Presidente Diego Molteni Alpinismo Giovanile<br />

Vicepresidente Gigi Melchiorre Valle del Seveso - Scuole<br />

Tesoriere Vinicio Giunta Sede<br />

Segretario Marco <strong>San</strong>vito<br />

Consiglieri : Fabio Frigerio Escursionismo<br />

Ercole Gervasoni Attività culturale<br />

Sergio Rizzi Alpinismo Giovanile - Scuole<br />

Enrico Vegetti Baitone-<br />

Scialpinismo- Alpinismo<br />

Gerardo Venier Segreteria - Comunicazione<br />

Primi dei non eletti: Paola Bossi, <strong>San</strong>dro Persico<br />

Revisori dei conti:<br />

Lino Bottanelli, Lucio Garattoni, Contardo Zanini<br />

8 marzo <strong>2009</strong><br />

GITA AL MONTE S. AGATA<br />

(Mt. 939)<br />

8 Marzo, Festa delle Donne:<br />

Giancarlo offre alle donne<br />

presenti un bel rametto <strong>di</strong><br />

mimose.<br />

Alle 7,30 si parte: il tempo bello<br />

e il numero dei partecipanti (26)<br />

ci permettono finalmente <strong>di</strong><br />

effettuare la gita.<br />

Fabio, rimessosi dall’infortunio,<br />

ha ripreso il suo posto <strong>di</strong> capogita.<br />

Dall’autostrada, in prossimità <strong>di</strong><br />

Como, scorgiamo la cima del<br />

Monte Generoso; quella <strong>di</strong><br />

S.Agata, meta della nostra gita,<br />

che fa parte del suo<br />

comprensorio.<br />

Il pullman ci lascia a Rovio,<br />

paesino del Canton Ticino ai pie<strong>di</strong><br />

del Monte Generoso che qui, con<br />

le sue pareti a strapiombo,<br />

mostra il versante più austero.<br />

Da questo punto inizia la<br />

mulattiera che conduce alla cima:<br />

in circa 2 ore <strong>di</strong> facile cammino<br />

viene percorsa da tutti . Nel<br />

bosco osserviamo piante <strong>di</strong>velte e<br />

rami rotti, conseguenza delle forti<br />

nevicate.<br />

Dalla vetta il panorama è<br />

splen<strong>di</strong>do: sotto <strong>di</strong> noi possiamo<br />

ammirare il lago <strong>di</strong> Lugano con i<br />

suoi colori intensi e sullo sfondo<br />

la catena innevata delle Alpi.<br />

La chiesetta <strong>di</strong> S.Agata è<br />

purtroppo chiusa ma, sbirciando<br />

dalle finestrelle, riusciamo a<br />

vederne l’architettura.<br />

Dopo aver mangiato e aver fatto<br />

le foto <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> rito,<br />

ritorniamo a Rovio seguendo un<br />

altro percorso. Visitiamo questo<br />

paese ricco <strong>di</strong> fontane, molte<br />

delle quali utilizzano come vasca<br />

dei sarcofaghi dell’età romana;<br />

bella anche la chiesetta <strong>di</strong> S.<br />

Vigilio (XII sec.) posta in<br />

posizione panoramica.<br />

Verso le 16,30 ci ritroviamo al<br />

pullman per l’ormai tra<strong>di</strong>zionale<br />

brin<strong>di</strong>si, questa volta offerto da<br />

due partecipanti per festeggiare il<br />

loro compleanno.<br />

Ripartiamo da Rovio appagati<br />

dalla bella giornata trascorsa.<br />

Valter


9a Giornata Nazionale dei Sentieri 31 maggio <strong>2009</strong><br />

Organizzazione: <strong>CAI</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> in collaborazione con<br />

Rifugio Escursionistico “La Valle del Drago”- Baresi <strong>di</strong> Roncobello<br />

Escursione sulla Storica Mulattiera<br />

Lenna-Bordogna-Baresi-Roncobello<br />

Questa mulattiera fino al XIX secolo è stata l’unica via <strong>di</strong> accesso per la Valsecca <strong>di</strong> Roncobello e per<br />

la Val Fondra.<br />

Durante l’escursione gli accompagnatori del <strong>CAI</strong> illustreranno gli aspetti <strong>di</strong> maggior interesse del<br />

percorso tra i quali: la centrale idroelettrica <strong>di</strong> Bordogna, la “Calchera” del Bernigolo, La “Valle del<br />

Freddo”, i ruderi dei mulini <strong>di</strong> Bordogna, le caratteristiche geomorfologiche della Valsecca, le<br />

chiesette della Forcella e <strong>di</strong> S. Rocco, i centri storici.<br />

Programma<br />

ore 9,00<br />

ore 12,30<br />

ore 13,00<br />

Ritrovo in località L’Oro (Lenna)<br />

Arrivo a Roncobello<br />

Pranzo al Rifugio “La Valle del Drago” <strong>di</strong> Bàresi<br />

Dislivello 500 m, lunghezza circa 6 km<br />

Il pranzo a 15,00 euro ( primo, secondo con contorno, dolce, ¼ vino o ½ acqua minerale) deve<br />

essere prenotato all’atto dell’iscrizione.<br />

L’iscrizione è gratuita e deve essere fatta entro il 28 maggio ai seguenti recapiti:<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Sesto</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> (marte<strong>di</strong> e giove<strong>di</strong> ore 21/23) tel. 02.2426875<br />

e.mail <br />

Rif. La Valle del Drago tel. 0345.84099<br />

e.mail <br />

Agli iscritti che soggiornano al Rifugio Escursionistico La Valle del Drago sconto del 10% sul prezzo <strong>di</strong><br />

listino per pensione completa, mezza pensione e pernottamento con colazione.<br />

A cura dell’organizzazione è garantito un servizio <strong>di</strong> trasporto per il recupero degli automezzi.<br />

Richiedere il servizio agli accompagnatori alla partenza dell’escursione.<br />

Via Stella Alpina,36-Baresi <strong>di</strong> Roncobello(24010)-(BG)<br />

tel. 0345.84099 info@lavalledeldrago.it<br />

Convenzione con <strong>CAI</strong> SESTO SAN GIOVANNI per l’anno<br />

<strong>2009</strong><br />

Sconto del 10% sul prezzo <strong>di</strong> listino agli iscritti al <strong>CAI</strong> <strong>Sesto</strong><br />

e ai loro famigliari <strong>di</strong>retti (coniuge e figli).<br />

Lo sconto si pratica sulle tariffe previste dal listino del Rifugio<br />

solo<br />

per pensione completa, mezza pensione e pernottamento<br />

con colazione<br />

Lo sconto si pratica ai possessori della tessera associativa del<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Sesto</strong><br />

che comunicheranno al momento della prenotazione <strong>di</strong><br />

essere soci e mostreranno la tessera al momento del conto.<br />

Lo sconto non vale per gruppi e comitive a meno che ogni<br />

partecipante non sia socio.<br />

Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!