06.01.2015 Views

AFFILIAZIONE-TESSERAMENTO - Fikb

AFFILIAZIONE-TESSERAMENTO - Fikb

AFFILIAZIONE-TESSERAMENTO - Fikb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA<br />

<strong>AFFILIAZIONE</strong>-<strong>TESSERAMENTO</strong><br />

2011/2012


La guida indica gli adempimenti e le formalità amministrative per<br />

ottenere l’affiliazione e la riaffiliazione delle “società” e del<br />

tesseramento degli associati alla FIKBMS per l’anno sportivo<br />

2011/2012.<br />

Per quanto non contemplato vigono le norme, regole e<br />

regolamenti federali pubblicati sul sito www.fikbms.net<br />

3


Sommario<br />

1. NORME GENERALI <strong>AFFILIAZIONE</strong> E RI<strong>AFFILIAZIONE</strong> .............................................. 6<br />

2. <strong>TESSERAMENTO</strong> ONLINE ........................................................................................... 8<br />

3. PROCEDURA <strong>TESSERAMENTO</strong> ONLINE .................................................................... 8<br />

4. PRIMA <strong>AFFILIAZIONE</strong> (tempi e modalità)............................................................. 9<br />

5. RI<strong>AFFILIAZIONE</strong> ........................................................................................................ 10<br />

6. REGISTRO NAZIONALE CONI ................................................................................ 11<br />

7. IL web FEDERALE – Le attività online ................................................................... 11<br />

8. UTILIZZO LOGHI ....................................................................................................... 12<br />

9. ALBO FEDERALE QUADRI TECNICI ........................................................................ 13<br />

10. STAGE NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO TECNICO ....................................... 13<br />

11. <strong>TESSERAMENTO</strong> ....................................................................................................... 14<br />

12. PASSAGGI di CINTURA: diploma di grado inferiore ........................................ 16<br />

13. CORSI QUALIFICHE TECNICHE .............................................................................. 17<br />

14. COMITATI E DELEGATI REGIONALI -..................................................................... 19<br />

15. TRASFERIMENTI ........................................................................................................ 19<br />

16. PRESTITI PER CAMPIONATO (ART.28 RO) ............................................................. 20<br />

17. ATLETI MINORI ......................................................................................................... 20<br />

18. ATLETI STRANIERI ..................................................................................................... 20<br />

19. ATLETI NON REGOLARMENTE TESSERATI .............................................................. 21<br />

20. ASSICURAZIONE ...................................................................................................... 21<br />

21. REGOLAMENTO ANTIDOPING .............................................................................. 22<br />

22. VISITE MEDICHE D’ IDONEITA’ ALLA PRATICA SPORTIVA .................................. 22<br />

23. LA MODULISTICA .................................................................................................... 24<br />

24. CLASSI E CATOGORIE DI PESO ............................................................................. 25<br />

25. IL COMPUTO DELL’ETÀ .......................................................................................... 27<br />

26. GARE INTERREGIONALI E REGIONALI .................................................................. 28<br />

27. GARE 2011/2012 SEMI CONTACT - LIGHT CONTACT – KICK LIGHT ............... 29<br />

28. AMMISSIONE CAMPIONATI ITALIANI SEMI/LIGHT ............................................... 29<br />

29. TITOLI ITALIANI ......................................................................................................... 30<br />

30. COMUNICAZIONE BANDI DI GARA/TROFEI/STAGE ........................................... 30<br />

31. VERBALI GARA E COMUNICAZIONE RISULTATI ................................................... 31<br />

32. CONCOMITANZE .................................................................................................... 32<br />

4


33. RAPPORTI CON ENTI E/O ORGANIZZAZIONI VARIE ........................................... 32<br />

34. REGOLE PER L’ORGANIZZAZIONE DI COMPETIZIONI FIKBMS ............................ 32<br />

35. CRITERI DI SELEZIONE SEMI CONTACT E LIGHT CONTACT SENIORES .............. 34<br />

36. CRITERI DI SELEZIONE SC , LC CADETTI E JUNIORES e KL JUNIORES - SENIORES ... 35<br />

37. ATTIVITA’ SPORT DA RING ..................................................................................... 36<br />

38. DATA BASE ATLETI SPORT DA RING ...................................................................... 38<br />

39. PROMOTORI – PROGRAMMA E RISULTATI ........................................................... 39<br />

40. LE ATTIVITA’ ............................................................................................................. 39<br />

41. SPORT DA RING: LE COMMISSIONI ...................................................................... 39<br />

42. MEDIA ...................................................................................................................... 41<br />

43. SETTORE SHOOT BOXE ........................................................................................... 42<br />

44. SETTORE MUAY THAI ............................................................................................... 42<br />

45. SETTORE SAVATE ..................................................................................................... 42<br />

46. ORGANIZZAZIONI COMPETIZIONI ........................................................................ 43<br />

47. CORSI PER TECNICI ED ESAMI ............................................................................... 43<br />

48. CALENDARIO ATTIVITA’ 2011/2012 ...................................................................... 44<br />

49. DITTE OMOLOGATE PER LE ATTIVITA’ FIKBMS ...................................................... 45<br />

50. PROSPETTO QUOTE CONTRIBUTI 2011/2012 ....................................................... 46<br />

51. VERSAMENTI CONTRIBUTI FEDERALI ..................................................................... 48<br />

52. GLI ORARI DEGLI UFFICI FIKBMS ........................................................................... 48<br />

53. ELENCO COMITATI E DELEGATI REGIONALI ........................................................ 50<br />

5


1. NORME GENERALI <strong>AFFILIAZIONE</strong> E RI<strong>AFFILIAZIONE</strong><br />

La richiesta di affiliazione e riaffiliazione deve precedere qualsiasi atto ufficiale<br />

della società e la partecipazione a qualsiasi attività indetta e/o autorizzata dalla<br />

Federazione.<br />

Si precisa che tutte le società devono aver prodotto la documentazione a norma<br />

secondo i requisiti soggettivi richiesti dall’art.90 della legge L. n.289/2003 e<br />

successive modifiche per poter essere riconosciute come società effettive con<br />

diritto di voto.<br />

Le affiliazioni/riaffiliazioni prive di tale documentazione verranno comunque<br />

elaborate dall’ufficio tesseramenti, ma rimarranno in sospeso per il<br />

riconoscimento effettivo, anche per quanto riguarda l’elettorato, fino al<br />

completamento della documentazione richiesta.<br />

Se non si dovesse ottemperare alle richieste di cui sopra, entro 30 giorni, la società<br />

non potrà essere riconosciuta come “effettiva” e sarà considerata come<br />

“soggetto aggregato” secondo quanto disposto dal nostro statuto in riferimento<br />

all’art. 16bis.<br />

Si segnala che il mancato riconoscimento come “Società Effettiva” farà perdere<br />

lo status di “Società Sportiva” e con questo la perdita del diritto di voto, la non<br />

possibilità dell’iscrizione all’Albo delle Società Sportive del CONI (con<br />

l’impossibilità di ricevere qualsiasi forma di contribuzione da parte di enti<br />

pubblici), la perdita o la non applicabilità delle agevolazioni fiscali di cui alla<br />

legge 398/91.<br />

Sul nostro sito sono disponibili tutti i facsimili per la messa a norma: si invitano le<br />

società a visitare la sezione apposita: “Federazione / Modulistica / Normative<br />

Società”.<br />

La pratica di affiliazione e/o riaffiliazione può essere iniziata da una Società se<br />

accompagnata dalla richiesta minima di 15 atleti, salvo deroghe o condizioni<br />

speciali approvate dalla Presidenza Federale dietro specifica richiesta alla stessa.<br />

I componenti del Consiglio Direttivo non dovranno essere inferiori a cinque, salvo<br />

diversa disposizione statutaria.<br />

Per affiliarsi e riaffiliarsi le società sportive devono obbligatoriamente fornire i<br />

seguenti dati:<br />

6


Denominazione società: indicare quella riportata sull’atto costitutivo;<br />

Sede legale e sede degli allenamenti, i giorni e gli orari dello svolgimento delle<br />

lezioni;<br />

Tesseramento di minimo un Direttore Tecnico (Maestro o Istruttore) che, all’atto<br />

dell’affiliazione, si dovrà contestualmente iscrivere all’Albo dei Tecnici Federali;<br />

Come indicato sullo statuto il Presidente deve essere il legale rappresentante<br />

della società;<br />

Indicazione di un indirizzo di posta elettronica (sempre più importante) e di un<br />

recapito postale della società;<br />

Inserimento del numero di telefono, di un cellulare e dell’indirizzo di posta<br />

elettronica sia del Presidente che del DT di società;<br />

Inserimento degli indirizzi di posta elettronica dei tesserati a FIKBMS, laddove<br />

esistano ovviamente;<br />

Distinta di versamento con allegata ricevuta attestante il pagamento delle quote<br />

associative da effettuarsi attraverso c/c postale o bancario (vedere paragrafo<br />

relativo per le modalità di versamento).<br />

CON IL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI <strong>AFFILIAZIONE</strong> CAUSALE 1/2/3/4 SI AVRA’:<br />

La tessera FIKBMS card per i direttori tecnici;<br />

Bollino albo federale dei tecnici (con quota versata validità triennale).<br />

E inoltre, per i club promotori delle principali gare a calendario:<br />

Pubblicità degli avvenimenti FIKBMS promossi sul sito Internet federale, sulle riviste<br />

specializzate e su eventuali altri organi d’informazione con cui stabiliremo<br />

rapporti, previa comunicazione dell'avvenimento entro 45 giorni dallo<br />

svolgimento. Ritardi nella comunicazione non garantiranno la divulgazione della<br />

notizia da parte della segreteria;<br />

Assistenza nei contatti nazionali, internazionali e nella gestione delle<br />

manifestazioni.<br />

7


2. <strong>TESSERAMENTO</strong> ONLINE<br />

Per accedere al tesseramento online è necessario provvedere all’invio in<br />

Federazione del modulo per la richiesta delle credenziali di accesso (login e<br />

password). Il modulo è disponibile sul sito all’interno della sezione “Modulistica”,<br />

dovrà essere debitamente compilato e accompagnato dalla copia del<br />

documento d’identità del legale rappresentante di società. Seguirà via e-mail da<br />

parte dell’Uff. Tesseramenti la comunicazione della password nonché il manuale<br />

operativo per la gestione del tesseramento.<br />

Le operazioni relative al rinnovo dell’affiliazione e dei tesseramenti, nonché i nuovi<br />

tesseramenti si possono dunque effettuare comodamente via Internet, utilizzando<br />

l’applicativo online.<br />

Questo sistema consentirà alle società di gestire tutti i dati relativi alla propria<br />

associazione: tesserare nuovi iscritti, aggiornare i passaggi di cintura dei propri<br />

atleti, e stampare direttamente con la propria stampante i diplomi di licenza<br />

tecnica sociale, che è possibile richiedere alla Federazione. Inoltre con l’utilizzo<br />

del gestionale le società avranno la possibilità di ottenere il Diploma di affiliazione<br />

scaricandolo dalla pagina “Dettaglio Società” attraverso la funzione “stampa<br />

Diploma”.<br />

L’utilizzo di alcune operazioni avverrà dopo la validazione comprovata<br />

dall’avvenuto pagamento. Per trasferimenti di tesserati da una società all’altra, sia<br />

per scadenza vincolo che per nulla osta, si dovrà inoltrare richiesta alla<br />

Federazione in quanto tale operazione è gestita solo dalla sede centrale.<br />

Anche i Comitati e Delegati regionali hanno una loro password di accesso ai dati<br />

della rispettiva regione, potranno così avere un quadro immediato<br />

sull’andamento e sullo sviluppo del proprio territorio.<br />

3. PROCEDURA <strong>TESSERAMENTO</strong> ONLINE<br />

RINNOVO SOCIETÀ SPORTIVA La società sportiva deve collegarsi al sito nazionale<br />

www.fikbms.net e procedere come segue:<br />

Nella home page sul lato in alto a destra cliccare il banner “<strong>TESSERAMENTO</strong><br />

ONLINE” - La voce del tesseramento online all'interno del sito è un’area riservata<br />

ai Comitati Regionali e alle società affiliate alla Federazione, alle quali è già stata<br />

rilasciata una login e una password dall’Ufficio Tesseramenti FIKBMS dopo aver<br />

ricevuto il modulo per la richiesta delle credenziali.<br />

8


Si entrerà così all’interno dell’ area riservata. Una volta effettuata l' operazione di<br />

inserimento dati per nuovi tesseramenti o rinnovi l’iscrizione risulterà completa e<br />

validata con la ricezione di copia del versamento effettuato, da inviarsi via e-mail<br />

o fax e possibilmente contestualmente all’inserimento dati.<br />

NUOVE SOCIETÀ SPORTIVE<br />

(società sportive non iscritte a FIKBMS)<br />

Dalla voce “Federazione”, sul menu principale del nostro sito, cliccare all’interno<br />

del menu a discesa sul link “modulistica”, dove è possibile trovare tutti i moduli<br />

necessari per l’iscrizione della società sportiva. Trattandosi di una prima<br />

affiliazione occorre compilare la seguente modulistica cartacea: 1. Modulo di<br />

richiesta login, 2. Modulo società, 3. Modulo tesseramento cumulativo (atleti,<br />

tecnici, dirigenti), 5. Modulo distinta di versamento. Inoltre è necessario allegare<br />

alla modulistica sopra elencata copia dell’atto costitutivo e dello statuto della<br />

società nonché copia del versamento, e procedere all’invio del tutto per posta a<br />

FIKBMS. A ricezione della documentazione richiesta e dopo aver codificato la<br />

nuova società l’Ufficio Tesseramenti provvederà a comunicare login e password<br />

tramite e-mail, così da poter accedere alla propria sezione online.<br />

4. PRIMA <strong>AFFILIAZIONE</strong> (tempi e modalità)<br />

Le società che intendono affiliarsi per la prima volta per l’anno sportivo<br />

01/09/2011 al 31/08/2012.<br />

DECORRENZA DEI TERMINI:<br />

DAL 1 SETTEMBRE 2011 AL 30 MAGGIO 2012<br />

I requisiti richiesti per la prima affiliazione sono elencati nello statuto federale e nel<br />

regolamento organico (pubblicati sul sito www.fikbms.net)<br />

La domanda annuale di affiliazione, corredata dalle relative richieste di<br />

tesseramento, dovrà presentare OBBLIGATORIAMENTE in allegato:<br />

Lo Statuto Sociale ispirato ai principi di reale democrazia, come previsto dalla<br />

legislatura corrente incluse le nuove norme a cui fa riferimento l’articolo 90 della<br />

legge 27 dicembre 2002, n.289 (DL 22/03/04 n.72 convertito con modificazioni<br />

nella legge 21 maggio 2004, n.128) e il DL n.136 del 28 maggio 2004 n.136.<br />

Atto Costitutivo e Verbale di Assemblea dove risultano i nomi del Consiglio<br />

Direttivo con la nomina del Legale Rappresentante e il verbale con le nomine dei<br />

rappresentanti tecnici ed atleti.<br />

9


Certificato di attribuzione del Codice Fiscale e/o Partita Iva in copia<br />

Eventuali e successive modifiche apportate allo Statuto Sociale depositato presso<br />

la nostra segreteria, così come le eventuali variazioni nel Consiglio Direttivo e nei<br />

quadri Tecnici, dovranno essere comunicate alla Segreteria entro 30 giorni dal<br />

verificarsi dell’evento.<br />

Inoltre è necessario allegare la documentazione in copia delle qualifiche e gradi<br />

superiori dei propri quadri tecnici e dei tesserati. Tale documentazione sarà<br />

visionata per approvazione dall’ufficio competente della FIKBMS.<br />

La società una volta affiliata verrà codificata con un “Cod. ID.” Societario, da<br />

utilizzare sempre nella corrispondenza e nella causale dei versamenti.<br />

5. RI<strong>AFFILIAZIONE</strong><br />

Per le società affiliate nella precedente stagione sportiva.<br />

DECORRENZA E SCADENZA DEI TERMINI:<br />

DAL 1 SETTEMBRE 2011 AL 15 GENNAIO 2012<br />

Le domande presentate successivamente e non più tardi del 30 aprile verranno<br />

accettate ugualmente, ma le società saranno soggette al pagamento di un<br />

importo maggiorato di 50 Euro per il ritardato versamento.<br />

Variazioni statutarie e societarie: le società dovranno comunicare alla<br />

Federazione ogni variazione apportata allo statuto o alla composizione dei propri<br />

organi societari e tecnici, inviando per copia il verbale di assemblea che ne<br />

riporta la modifica entro e non oltre 30 giorni dal verificarsi dell’evento.<br />

In caso di cambiamento e/o integrazione dei quadri direttivi e tecnici, le società<br />

dovranno provvedere al tesseramento dei nuovi eletti e dei nuovi iscritti, i<br />

precedenti dirigenti rimarranno tesserati ugualmente senza carica sociale fino<br />

alla scadenza.<br />

Le società riaffiliate che non hanno ancora provveduto all’invio degli atti societari<br />

e del codice di attribuzione del codice fiscale e/o partita iva nonché eventuali<br />

modifiche richieste, sono pregate di provvedere nel più breve tempo possibile.<br />

10


6. REGISTRO NAZIONALE CONI<br />

Al Registro Nazionale CONI delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche<br />

possono essere iscritte le Società e le Associazioni, affiliate alla FIKBMS, che<br />

svolgono attività sportiva dilettantistica, compresa l’attività didattica, i cui statuti,<br />

oltre ai requisiti richiesti dall’articolo 90 della legge 27 dicembre 2002 n° 289 e<br />

successive modificazioni, prevedono l’obbligo di conformarsi alle norme e<br />

direttive del CONI e della FIKBMS stessa.<br />

Previa preregistrazione da parte della Federazione, l’attivazione dell’iscrizione al<br />

Registro dovrà comunque essere fatta direttamente dalle Società e dalle<br />

Associazioni, attraverso il sito web www.coni.it che ha un’apposita guida in linea.<br />

Collegandosi a questo sito, nell’area riservata alla registrazione si dovrà inserire il<br />

codice di affiliazione FIKBMS e un’ e-mail di riferimento. A seguito di tale<br />

registrazione si riceverà, all’indirizzo e-mail fornito, la conferma della password e le<br />

indicazioni per portare a termine l’iscrizione.<br />

La responsabilità della veridicità delle informazioni inserite è della stessa Società o<br />

Associazione che se ne fa carico con la sottoscrizione di una autocertificazione<br />

che deve essere presentata ai Comitati Provinciali Coni territorialmente<br />

competenti.<br />

L’iscrizione al Registro è necessaria per poter usufruire delle agevolazioni fiscali e,<br />

soprattutto, per vedersi riconosciuto lo status di Associazione o Società Sportiva<br />

Dilettantistica.<br />

Resta alla FIKBMS il compito di ricevere, controllare e conservare gli Atti costitutivi<br />

e gli Statuti dei propri affiliati e le eventuali modifiche agli stessi. L'elenco delle<br />

società conformi viene periodicamente trasmesso al Coni aggiornato.<br />

7. IL web FEDERALE – Le attività online<br />

La nostra fonte di informazione principale è il sito internet.<br />

Tutte le società sono invitate a consultare periodicamente il sito (www.fikbms.net)<br />

per mantenersi aggiornati in tempo reale su tutte le attività in corso e per<br />

scaricare le circolari relative alle nostre attività: comunicazioni, gare, eventi,<br />

stage, convocazioni.<br />

L’invio di informazioni in formato cartaceo potrà avvenire anche tramite posta,<br />

ma solo in casi del tutto eccezionali.<br />

11


Inoltre nella sezione eventi, attraverso la funzione di ricerca e di stampa del<br />

calendario, è possibile ottenere le informazioni richieste sulla base del periodo di<br />

interesse e di specialità, così da poter ottenere un prospetto eventi da conservare<br />

e/o pubblicizzare presso la vostra sede.<br />

Se siete promotori di gare o eventi inviateci pure locandine, foto e tutte le<br />

informazioni a riguardo via e-mail e per tempo all’indirizzo: barbaraf@fikbms.net,<br />

possibilmente in formato jpeg, e saremo ben lieti di inserirli sul nostro sito.<br />

Per un aggiornamento in tempo reale sulle attività internazionali, siete pregati di<br />

visitare il sito www.wakoweb.com e www.wakopro.org .<br />

8. UTILIZZO LOGHI<br />

E’ consentito a tutti gli affiliati l’utilizzo del logo della Federazione al fine di<br />

evidenziare la propria appartenenza alla FIKBMS, vedasi regolamento nella<br />

sezione “Carte Federali”.<br />

Il logo e la dicitura della FIKBMS sono autorizzati unicamente ai soggetti associati<br />

e quindi non sono cedibili a terzi - essendone vietata la cessione ad aziende,<br />

organizzazioni, istituzioni, ecc. - eventualmente collegate con l’associato se non<br />

espressamente autorizzate.<br />

Gli affiliati hanno diritto ad utilizzare il logo e la dicitura FIKBMS sulla propria carta<br />

intestata e targa delle proprie sedi con un formato ridotto rispetto al proprio logo<br />

associativo, dovranno altresì utilizzarli su manifesti e locandine relative a<br />

manifestazioni sportive autorizzate con regolare nulla osta dalla FIKBMS e/o inserirli<br />

come banner con link nel proprio sito web, previa visione del sito da parte della<br />

FIKBMS.<br />

Altresì è possibile utilizzarlo su tutto l’abbigliamento ufficiale e di rappresentanza<br />

affiancato al proprio logo sociale. Se ne vieta l’utilizzo vicino a loghi commerciali.<br />

Senza autorizzazione della FIKBMS non è consentito utilizzare o imitare in alcuna<br />

forma o derivazione i simboli o denominazioni che possono indurre il<br />

convincimento di un riconoscimento diretto e formale della FIKBMS in attività<br />

diverse da quelle relative all’esercizio della pratica sportiva autorizzata. Deve<br />

essere, pertanto, preventivamente autorizzato l’eventuale utilizzo della<br />

denominazione e del logo FIKBMS nelle attività come organizzazione di stage,<br />

seminari e corsi, gare, eventi di ogni genere, inserzioni pubblicitarie, inserimento in<br />

siti web, attività commerciali, iniziative estranee alle attività riconosciute dalla<br />

FIKBMS. L’utilizzo non autorizzato è severamente vietato e perseguito a termini di<br />

legge.<br />

12


IL LOGO CONI<br />

Tutti i simboli prodotti dal CONI (logo CONI sia nazionale che provinciale che<br />

regionale, marchio ITALIA, logo CONI SERVIZI) non sono utilizzabili dagli affiliati,<br />

salvo espressa autorizzazione dell’istituzione medesima. Pertanto in caso di<br />

iniziative di qualsiasi forma occorre richiedere specifica autorizzazione al CONI<br />

stesso.<br />

9. ALBO FEDERALE QUADRI TECNICI<br />

Per iscriversi occorre aver frequentato i vari corsi regionali o nazionali, aver<br />

conseguito le qualifiche che risulteranno dal proprio passaporto sportivo e/o da<br />

diploma federale. Tutti coloro che già possiedono tali qualifiche e che non si sono<br />

iscritti l'anno precedente o che hanno acquisito la qualifica con la chiusura dei<br />

corsi dell'anno passato dovranno versare in Federazione un contributo suppletivo<br />

di 52 Euro. E’ d’obbligo in ogni caso iscrivere all’albo il proprio Direttore Tecnico/il<br />

rappresentante tecnico di società. Tale contributo ha validità triennale.<br />

Dalla data d'iscrizione all'Albo, tutti i Maestri, gli Istruttori, gli Allenatori, almeno una<br />

volta ogni tre anni, hanno l'obbligo della partecipazione ad uno stage tecnico<br />

nazionale.<br />

Si rammenta che la conferma dell'iscrizione è previo versamento della quota da<br />

inviarsi con bollettino postale intestato a FIKBMS c/c 13845201 con la dicitura: es.-<br />

Albo Istruttori - e con l'invio della documentazione attestante la qualifica. Seguirà<br />

inoltre nostra verifica della qualifica per confermare la messa online del<br />

nominativo.<br />

10. STAGE NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO TECNICO<br />

Riconfermata la formula di un unico stage nazionale di aggiornamento tecnico.<br />

Obbligatorio per i Direttori Tecnici/Maestri, Istruttori, Allenatori e aperto agli<br />

associati FIKBMS in possesso almeno della cintura blu.<br />

Lo Stage è OBBLIGATORIO per tutti i D.T. di società almeno 1 volta ogni 3 anni<br />

pena la REVOCA DELLA QUALIFICA.<br />

Lo stage verterà su lezioni teoriche e pratiche tenute dai tecnici nazionali e da<br />

illustri esperti, nazionali e internazionali, nelle varie discipline sportive federali.<br />

13


11. <strong>TESSERAMENTO</strong><br />

ATTENZIONE: Norma estratta dal Regolamento Organico Federale (art.15)<br />

approvato dalla Giunta del Coni Maggio 2006.<br />

Il primo tesseramento alla FIKBMS può essere richiesto dal 1° settembre di ogni<br />

anno al 30 giugno dell’anno successivo ed ha durata fino al 31 agosto.<br />

I tesseramenti effettuati tra l’1 luglio e il 31 agosto saranno considerati validi per la<br />

stagione sportiva successiva, previa riaffiliazione della società di appartenenza.<br />

Il rinnovo del tesseramento alla FIKBMS degli atleti che svolgono attività<br />

amatoriale e/o ludica sportiva, può essere richiesto dal 1 settembre al 30 giugno.<br />

Il rinnovo del tesseramento alla FIKBMS degli atleti che gareggiano e che sono<br />

tenuti a procedere ad iscrizione e/o preiscrizione a Gare, Trofei, Campionati e<br />

qualsiasi manifestazione sportiva, dovrà essere richiesto dal 1 settembre al 15<br />

ottobre, con possibilità di presentazione tardiva dal 16 ottobre al 16 gennaio a<br />

condizione che venga versata, oltre alla quota di tesseramento, la quota<br />

moratoria fissata annualmente dal Consiglio Federale. I tesseramenti effettuati in<br />

data successiva ed entro il 30 aprile, oltre alla moratoria di cui al precedente<br />

paragrafo, vedranno applicarsi la sospensione per un anno delle qualifiche e dei<br />

livelli di cintura ottenuti.<br />

Il tesseramento può avvenire solo tramite società affiliata per le seguenti quote e<br />

qualifiche:<br />

<strong>TESSERAMENTO</strong> ATLETA<br />

Quota Ordinaria: la quota ORDINARIA (25 euro) deve essere versata da parte di<br />

tutti gli iscritti (sia nuovi che rinnovi) a partire dall’ 11esimo anno d’età, da cintura<br />

bianca a marrone. Per i rinnovi è obbligatorio trascrivere anche il numero di<br />

tessera.<br />

Quota Giovani: gli atleti compresi tra i 6 e i 10 anni d’età, versano la quota<br />

GIOVANI (15 euro).<br />

Quota Superiore: La quota SUPERIORE (30 euro) deve essere versata da coloro<br />

che all’atto del tesseramento sono cintura nera. Se trattasi di prima iscrizione la<br />

società dovrà allegare la documentazione attestante il grado che sarà inviata<br />

per approvazione agli uffici competenti FIKBMS per la convalida.<br />

14


Con la sottoscrizione del 1° tesseramento agli atleti verrà rilasciata la tessera<br />

federale (Passaporto Sportivo), il bollino ai rinnovi da applicare sulla tessera già in<br />

loro possesso.<br />

Nelle suddette quote, è altresì inclusa la copertura assicurativa di ciascun<br />

tesserato (il contratto assicurativo è scaricabile sempre dal sito federale).<br />

<strong>TESSERAMENTO</strong> TECNICI<br />

Per tesserati con la qualifica di Allenatore, Istruttore, Maestro.<br />

Quota DT: la quota deve essere versata dai Direttori Tecnici di società nominati<br />

con la qualifica di Istruttore o Maestro contestualmente alla domanda di<br />

affiliazione, ed è comprensiva della quota di Maestro o Istruttore, non sono incluse<br />

tutte le altre quote (atleta, dirigente, ecc.). La quota di tesseramento è fissata in<br />

52 euro.<br />

Quota Allenatori: Sono considerati “Allenatori” coloro che hanno conseguito la<br />

qualifica ai corsi indetti dai vari C. Regionali e dai tecnici incaricati dalla<br />

Federazione. La quota di tesseramento è fissata in 30 euro.<br />

Quota Istruttore/Maestro: per coloro che posseggono la qualifica di<br />

Istruttore/Maestro conseguita nell’ambito dei corsi federali ed è fissata in 40 euro.<br />

Quota Albo Federale: la quota (52 euro) per l’iscrizione all’albo è obbligatoria per<br />

tutti coloro che possiedono la qualifica di Allenatore/Istruttore/Maestro.<br />

Per le specifiche si rimanda il lettore al paragrafo di riferimento.<br />

<strong>TESSERAMENTO</strong> ARBITRI<br />

Per coloro che intendono svolgere attività arbitrale e sono in possesso dei requisiti<br />

previsti dal regolamento federale e con la qualifica di Arbitro Nazionale o<br />

Regionale. L’iscrizione può essere effettuata direttamente alla FIKBMS e tramite la<br />

società di appartenenza.<br />

La licenza è annuale. Con l’iscrizione l’arbitro accetta di essere considerato<br />

disponibile a convocazioni arbitrali. Con il versamento della quota si avrà oltre<br />

alla card annuale, il passaporto e/o lo sticker annuale, se trattasi di rinnovo, e<br />

l’iscrizione gratuita e automatica all’albo online.<br />

Quota Arbitro Nazionale: La quota è fissata in euro 50,00.<br />

Quota Arbitro Regionale: La quota è fissata in euro 30,00.<br />

15


Iscrizione Albo Federale Arbitri: Con la stagione 2011/2012 la quota albo per gli<br />

arbitri viene abolita e concessa gratuitamente con il tesseramento.<br />

<strong>TESSERAMENTO</strong> MEDICI SOCIALI,<br />

MASSOFISIOTERAPISTI, FISIOTERAPISTI E PARASANITARI<br />

L’iscrizione è valida dal momento dell’elezione o della nomina. I medici sono<br />

tenuti a presentare contestualmente alla domanda di tesseramento la fotocopia<br />

dell’attestato di iscrizione all’Ordine dei Medici, per gli altri ruoli occorre<br />

presentare attestato di abilitazione. La quota è fissata in 30 euro.<br />

NOTE GENERALI<br />

Ogni persona può essere tesserata con un solo Affiliato (i.e. Società). Si precisa<br />

inoltre che sia i dirigenti che i tecnici se sono anche atleti e/o tecnici dovranno<br />

versare una quota integrativa di 10 euro (risulterà intera la quota più alta mentre<br />

sarà di 10 euro la seconda). Inoltre non è possibile essere iscritti in più società<br />

sportive (es. DT presso un club, atleta presso un altro club). Altresì secondo la<br />

nuova normativa il Presidente di una società sportiva non può ricoprire ulteriori<br />

cariche in altre società sportive della medesima Federazione.<br />

La carica di Presidente dell’Associazione e quella di Direttore Tecnico della stessa<br />

non è incompatibile.<br />

Nel caso di doppio tesseramento, ha validità quello cronologicamente anteriore.<br />

Il doppio tesseramento sarà oggetto, sia nei riguardi del tesserato, sia nei riguardi<br />

degli Affiliati coinvolti, di deferimento agli Organismi di Giustizia federali.<br />

Per la decorrenza del tesseramento nonché della relativa copertura assicurativa<br />

farà fede la data del versamento effettuato.<br />

Si precisa che saranno accettate le iscrizioni dei Maestri con il grado minimo di 3°<br />

grado, degli Istruttori con il grado minimo di cintura nera 2° grado e degli<br />

Allenatori con il grado minimo di 1° grado.<br />

12. PASSAGGI di CINTURA: diploma di grado inferiore<br />

E’ previsto che in tutte le società sportive avvengano PASSAGGI DI GRADO –<br />

mediamente ogni 4 mesi e secondo il programma didattico federale – al prezzo<br />

minimo di 10,00 Euro (tali quote restano nelle casse del club).<br />

La FIKBMS mantiene la produzione di un DIPLOMINO per i PASSAGGI DI CINTURA<br />

COLORATA che tutte le società dovranno acquistare al prezzo di 2,00 euro cad.<br />

dalla FIKBMS con la possibilità di stamparli nominali attraverso l’applicativo del<br />

tesseramento online.<br />

16


GRADUAZIONE DELLE CINTURE COLORATE (ART.80 RO FIKBMS)<br />

Le graduazioni fino a cintura marrone vengono effettuate ad esclusivo giudizio<br />

dell’Insegnante Tecnico Sociale. Nel corso dello stesso anno non si possono<br />

effettuare più di tre graduazioni di cintura. Pertanto, gli Atleti possono essere<br />

graduati come cintura marrone solamente dopo un biennio di tesseramento.<br />

GRADUAZIONE DEI GRADI CINTURA NERA PER ESAMI (ART.81 RO FIKBMS)<br />

Gli Esami di graduazione fino al 5° Grado vengono effettuati secondo il<br />

programma approvato dal Consiglio Federale. L’anzianità nel grado decorre dal<br />

1 gennaio dell’anno successivo. Inoltre gli atleti che si presentano al passaggio di<br />

grado superiore (nera) presso le sessioni autorizzate dalla Federazione oltre ad<br />

aver maturato il periodo non potranno presentarsi, in caso di bocciatura a<br />

precedenti esami, alla sessione successiva se non dopo un intervallo non inferiore<br />

ai 3 mesi.<br />

Si precisa nuovamente che non è ammessa la partecipazione ai vari passaggi di<br />

cintura e grado, né ad alcuna attività e/o gara federale, per coloro che non<br />

siano in possesso del PASSAPORTO SPORTIVO FEDERALE in corso di validità o del<br />

MODULO ATTESTANTE L'AVVENUTA ISCRIZIONE.<br />

13. CORSI QUALIFICHE TECNICHE<br />

CRITERI DI AMMISSIONE AI CORSI DI KICKBOXING: 18 ANNI<br />

PASSAPORTO FEDERALE IN CORSO DI VALIDITA’ DA PRESENTARE<br />

OBBLIGATORIAMENTE ALL’ACCREDITO PENA LA NON AMMISSIONE AL CORSO.<br />

Corso Allenatori:<br />

18 anni, cintura nera 1° gr. o cintura marrone con test d’ingresso.<br />

Le cinture marroni dovranno sostenere il passaggio di cintura nera prima di<br />

ottenere la qualifica di allenatore. L’allenatore non può essere D.T. di società<br />

(solo,a partire da istruttore)<br />

Durata del corso: il corso dura un anno ( 20 ore minimo )<br />

Materie del corso:<br />

1)programmi didattici per cintura nera 1°gr.<br />

2)arbitraggio<br />

3)cenni di anatomia e fisiologia<br />

4)nozioni di pronto soccorso<br />

17


Gli esami saranno staccati dalle date del corso.<br />

Costo del corso allenatori: 250 euro, quota diploma di qualifica a parte e su<br />

richiesta pari a 60 euro.<br />

Corso Istruttori:<br />

Dopo un anno di permanenza nella qualifica e grado di allenatore c.n.1°gr, ci si<br />

può iscrivere al corso istruttori.<br />

I corsisti dovranno essere in possesso della c.n.2° grado o sostenere il passaggio al<br />

2°grado prima dell’esame alla qualifica di istruttori.<br />

Durata del corso: un anno, minimo 20 ore<br />

Materie del corso:<br />

1)programmi didattici per c.n. 2°gr.<br />

2)arbitraggio (approfondimento)<br />

3)anatomia e fisiologia (approfondimento)<br />

4)pronto soccorso (approfondimento)<br />

5)alimentazione (cenni di)<br />

6)cenni di psicologia dello sport<br />

Gli esami saranno staccati dalle date del corso<br />

Costo del corso istruttori: 500 euro, quota diploma di qualifica a parte e su richiesta<br />

pari a 60 euro.<br />

Corso Per Maestri:<br />

Dopo un anno dal conseguimento della qualifica di istruttore C.N. 2°gr. Ci si può<br />

iscrivere ai corsi per maestro. Si deve possedere la qualifica di C.N. 3° grado o<br />

sostenere l’esame a 3°gr. Prima di sostenere l’esame a maestro. Durata del corso:<br />

2 anni, minimo 40 ore<br />

Materie del corso:<br />

1) programma tecnico a C.N. 3°gr.<br />

2)arbitraggio (approfondimento di tutte le discipline)<br />

3)approfondimento dettagliato di anatomia e fisiologia<br />

4)approfondimento di pronto soccorso<br />

5)approfondimento di alimentazione (anche integratori alimentari )<br />

6)approfondimento di psicologia dello sport<br />

7)didattica e metodologia di insegnamento<br />

Alla fine del corso e prima dell’esame teorico-pratico l’esaminando dovrà<br />

presentare una tesi su un argomento a scelta inerente l’insegnamento della<br />

kickboxing.<br />

Gli esami saranno staccati dalle date del corso<br />

Costo del corso per maestri: 500 euro, quota diploma di qualifica a parte e su<br />

richiesta pari a 60 euro.<br />

18


14. COMITATI E DELEGATI REGIONALI -<br />

Con il tesseramento online tutti i Comitati e Delegati Regionali sono in possesso di<br />

una password con libero accesso alla situazione della propria regione: società<br />

affiliate/tesserati/dirigenti di ogni singola società.<br />

Solo per le società che effettuano l’affiliazione/tesseramento utilizzando i moduli<br />

in cartaceo è obbligatorio che ne inviino copia anche al proprio<br />

Comitato/Delegato regionale di riferimento.<br />

Il compito degli Organi Periferici è quello di assistere le società per qualsiasi<br />

necessità e gestire ai soli fini sportivi l’attività in regione.<br />

Si ricorda nuovamente che per gestione amministrativa i CR non possono<br />

incassare le quote federali, esse dovranno essere obbligatoriamente inviate dalla<br />

società alla sede centrale FIKBMS.<br />

E’ compito dei Presidenti e Delegati dei Comitati Regionali attivarsi presso le<br />

società FIKBMS di propria competenza per verificare che quanto previsto dalla<br />

presente GUIDA sia recepito integralmente.<br />

Ai C. Regionali la federazione per i compiti assunti riconosce un contributo<br />

forfettario pari a 3,00 euro per ogni tesserato. Ad ogni corso il C.R. deve inviare<br />

alla federazione la tassa di licenza pari a 50 euro per ogni corsista allenatore, 80<br />

euro per ogni corsista Istruttore o Maestro. Le richieste di diplomi e le quote di<br />

corso vengono ripartite al 50%. Il contributo si elargisce a fine anno sportivo.<br />

15. TRASFERIMENTI<br />

Fatta eccezione per i casi in cui è espressamente previsto, il trasferimento con<br />

nulla osta o in prestito dell’atleta è possibile solo a condizione che questi, nella<br />

medesima stagione sportiva, non sia già stato utilizzato dalla società di<br />

provenienza nelle gare ufficiali.<br />

La partecipazione a gare amichevoli e a tornei non preclude il trasferimento (o<br />

prestito) dell'atleta.<br />

La società cedente deve rilasciare obbligatoriamente alla nuova società tutte le<br />

tessere degli atleti ceduti per la corrente stagione sportiva.<br />

19


16. PRESTITI PER CAMPIONATO (ART.28 RO)<br />

Per i soli atleti juniores/seniores è ammesso il prestito per un solo campionato, che<br />

consente di partecipare con un associato ad un solo campionato per gli sport<br />

“da tatami”: semi contact, light contact, Kick-light e essere prestato ad altro<br />

associato per partecipare ad un solo campionato per gli sport “da ring”: full<br />

contact, low kick, k1 rules, muay thai , shoot boxe, Kick Jutsu, savate e MMA.<br />

La richiesta di prestito deve essere formulata, nei termini previsti per i trasferimenti,<br />

dalla società che intende richiedere il prestito con l’indicazione del campionato<br />

di prestito ed inviata alla società prestante che è libera di accettare o meno la<br />

richiesta. La società prestante se accetta dovrà inviare alla Federazione copia<br />

della richiesta debitamente controfirmata per accettazione dal Presidente della<br />

società prestante.<br />

Alla fine del campionato il prestito cessa automaticamente. Gli atleti che hanno<br />

beneficiato del prestito non possono ricorrere all’istituto della giusta causa per<br />

trasferirsi alla società di prestito.<br />

Il prestito è ammesso solo tra società della stessa regione e con il limite di 3 atleti<br />

ricevuti in prestito per un determinato campionato.<br />

I voti acquisiti dall’atleta concesso in prestito sono attribuiti alla A.S. che lo ha in<br />

prestito.<br />

17. ATLETI MINORI<br />

La richiesta di tesseramento, o qualunque altra movimentazione verso altre<br />

società, relativa ad atleti minorenni deve essere obbligatoriamente autorizzata<br />

per iscritto anche da chi ne esercita la patria potestà: tale sottoscrizione è<br />

condizione determinante per l’omologa.<br />

18. ATLETI STRANIERI<br />

Compete alle società interessate l’obbligo del rispetto delle norme dello Stato<br />

Italiano relative all’ingresso e al soggiorno in Italia di cittadini extracomunitari che<br />

intendano svolgere attività sportiva in Italia.<br />

Per quanto riguarda la normativa si rimanda a quanto previsto dal regolamento<br />

organico in atto e dalle disposizioni Coni.<br />

Vedasi www.coni.it<br />

20


19. ATLETI NON REGOLARMENTE TESSERATI<br />

Gli atleti, che parteciperanno alle gare, senza che la Società di appartenenza<br />

abbia regolarmente tesserato l’atleta e/o che producano false attestazioni,<br />

saranno deferiti agli Organi di Giustizia Federale ed i loro risultati non saranno<br />

considerati validi.<br />

INFORMATIVA SULLA PRIVACY<br />

LA LEGGE n° 196 del 30/06/2003 (PRIVACY)<br />

Si invitano tutti gli affiliati a prestare la massima attenzione alla normativa stabilita<br />

dalla Legge n° 196 del 30/06/2003.<br />

Tutti i moduli che prevedono la prima iscrizione e quindi la comunicazione di dati<br />

alla FIKBMS, sia per le società che per i tesserati, riportano l’informativa e la<br />

richiesta di consenso al trattamento dei dati, che viene espresso con la firma sul<br />

modulo.<br />

Si ricorda che per tutti coloro già tesserati e affiliati rimane valido il consenso al<br />

trattamento dei dati espresso precedentemente.<br />

Qualsiasi tesserato o affiliato che abbia intenzione di variare la propria posizione<br />

verso la FIKBMS, rispetto a quanto previsto dalla legge 196/2003, ne dovrà fare<br />

esplicita richiesta tramite comunicazione scritta. Altresì, si ricorda che la mancata<br />

espressione del consenso non produce in alcun modo lo scioglimento del vincolo<br />

per gli atleti.<br />

Le società, inoltre, tramite il modulo di affiliazione esprimono il consenso alla<br />

FIKBMS alla comunicazione dei propri dati a terzi che ne dovessero fare richiesta<br />

alla FIKBMS stessa per eventuali azioni promozionali.<br />

20. ASSICURAZIONE<br />

Resta in vigore ed inalterato l’accordo con la REALE MUTUA di Novi Ligure anche<br />

per l’anno 2011/2012. La garanzia assicurativa è valida unicamente per gli<br />

infortuni che potessero occorrere agli associati durante corsi, gare e allenamenti<br />

che prevedono anche contatti fisici. Vedasi online estratto assicurativo per i<br />

dettagli e la modulistica inoltro infortuni.<br />

21


21. REGOLAMENTO ANTIDOPING<br />

Con il tesseramento e il suo rinnovo gli Atleti si impegnano a rispettare le<br />

normative inerenti la lotta al doping, in particolare le Leggi dello Stato Italiano ed<br />

il regolamento Antidoping federale secondo le normative CONI. Si assumono<br />

inoltre l'obbligo di sottoporsi al controllo Antidoping (per ogni ulteriore e più<br />

dettagliata informazione, si veda il Regolamento Antidoping online).<br />

22. VISITE MEDICHE D’ IDONEITA’ ALLA PRATICA SPORTIVA<br />

In relazione a quanto stabilito dalla legge per la Riforma Sanitaria, si precisa che<br />

all’atto del tesseramento l’atleta deve essere in possesso del certificato medico di<br />

idoneità alla pratica sportiva come da regolamento vigente con l’integrazione<br />

relativa al tipo di specialità praticata. Anche i tecnici e gli arbitri devono<br />

sottoporsi a visita medica.<br />

Secondo quanto disposto dall’art. 5 del D.M. 18/2/1982, la presentazione del<br />

certificato di idoneità è condizione indispensabile per la partecipazione ad<br />

attività agonistiche. Lo stesso articolo inoltre stabilisce che detto certificato deve<br />

essere conservato presso la Società di appartenenza. La FIKBMS può richiedere di<br />

visionare i certificati in occasione di eventi, gare e/o trasferte internazionali. Al<br />

momento del tesseramento il Presidente dichiara che l’atleta è in regola con le<br />

disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria delle attività sportive per quanto<br />

concerne la certificazione di idoneità specifica allo sport agonistico e non<br />

agonistico, conservata agli atti dalla società. Ricordatevi che presentando la<br />

richiesta di visita medica, il modulo deve essere richiesto presso il proprio centro di<br />

medicina sportiva. Per poter usufruire delle agevolazioni bisognerà segnalare<br />

l'affiliazione: FIKBMS/CONI.<br />

Il Presidente della Società è responsabile dell’effettiva ottemperanza all’obbligo<br />

della visita medica preventiva e se ne rende garante tramite sottoscrizione del<br />

modulo di affiliazione e tesseramento.<br />

La visita medica sportiva può essere effettuata da Specialisti in Medicina dello<br />

Sport operanti presso:<br />

a. A.S.L. o strutture pubbliche;<br />

b. Centri o ambulatori in possesso delle autorizzazioni regionali;<br />

c. Liberi professionisti (ove consentito dalle norme regionali).<br />

22


Il regolamento sanitario è reperibile dal nostro sito nella sezione Federazione/<br />

Normative/ Carte Federali.<br />

Parametri Di Pertinenza Della Normativa Federale Da Recepire Da Parte Del Min.<br />

Della Salute E Della Conferenza Stato-Regioni<br />

Specialità<br />

Semi Contact,<br />

Forme Musicali<br />

E<br />

Aerokickboxing<br />

Età Inizio<br />

eTermine<br />

10 /Max 40 35<br />

Età per Ecg da<br />

Sforzo,<br />

Aggiuntivo Alla<br />

Visita di Idoneità<br />

Visita Di Riferimento<br />

Visita Medica<br />

Esame Completo Delle Urine<br />

Elettrocardiogramma A<br />

Riposo e dopo Sforzo<br />

Spirografia<br />

Light Contact<br />

Kick Light<br />

Shoot Boxe<br />

Light/Savate<br />

Light<br />

Full Contact,<br />

Low Kick e K1,<br />

Muay Thai E<br />

Shoot Boxe,<br />

Savate (d.a.)<br />

MMA<br />

13/Max 40 35 Visita Medica<br />

Esame Completo Delle Urine<br />

Elettrocardiogramma A<br />

Riposo e Dopo Sforzo<br />

Spirografia<br />

16/Max 40* 35 Visita Medica<br />

Esame Completo Delle Urine<br />

Elettrocardiogramma A<br />

Riposo e Dopo Sforzo<br />

Spirografia<br />

Esame Neurologico<br />

Esame Oculistico Con Videat<br />

Fundus Oculi<br />

Esame Otorinolaringoiatrico<br />

Con Audiometria<br />

E.E.G. Nel Corso Della Prima<br />

Visita Ed In Occasione Delle<br />

Visite Di Cui Per Accertamenti<br />

A Seguito Di Ko<br />

+ visite specifiche per le<br />

atlete<br />

*a livello internazionale Wako fino a 35 le donne<br />

23


23. LA MODULISTICA<br />

La documentazione rimane invariata e potrà essere scaricata dal sito della<br />

Federazione all’interno della sezione Modulistica. Questa operazione può essere<br />

effettuata direttamente dalle società oppure dai Comitati che potranno anche<br />

duplicare i moduli nel numero necessario. I moduli sono in formato pdf, alcuni di<br />

essi in modalità scrivibile - il file deve essere salvato sul proprio computer, in questo<br />

modo si può procedere alla compilazione, stamparne copie e inviarle anche per<br />

posta elettronica.<br />

La cartella dei moduli contiene:<br />

1. Modulo richiesta login e password per “Tesseramento online”<br />

2. Modulo società (da inviarsi completo di firma del legale<br />

rappresentante)<br />

3. Modulo tesseramento cumulativo (atleti, tecnici, dirigenti)<br />

4. Modulo tesseramento singolo tesserato (per uso interno soc.)<br />

5. Modulo distinta di versamento (con totali in automatico)<br />

6. Modulo tesseramento arbitri<br />

7. Modulo iscrizione albo federale tecnici (da inviarsi completo di firma)<br />

8. Modulo iscrizione gara<br />

9. Modulo iscrizione passaggi di grado<br />

10. Modulo rilascio certificati federali<br />

11. Modulo denuncia di infortunio ed estratto assicurativo<br />

12. Modulo privacy assicurazione<br />

13. Modulo prestito atleta per campionato<br />

14. Modulo nulla osta per tesserato<br />

15. Modulo privacy per affiliati/tesserati<br />

16. Modulo per minori per uso interno società<br />

17. Modulo richiesta gara/nulla osta<br />

18. Modulo informativo per RAI<br />

19. Modulo atleta agonista sport da ring<br />

20. Modulo Rimborsi Spese (se autorizzate FIKBMS)<br />

21. Modulo Compensi Legge 26/11/99 (se autorizzate FIKBMS)<br />

22. Formulario Sport da Ring<br />

23. Modulistica per visite mediche pre gara a contatto pieno<br />

24. Modulo richiesta visita medico sportiva<br />

24


24. CLASSI E CATOGORIE DI PESO<br />

Le classi di età e di peso sono:<br />

CLASSI E CATEGORIE DI PESO SEMI CONTACT & LIGHT CONTACT<br />

Cadetti (M) - età 10-11-12 (Solo per il Semi Contact)<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -28 -32 -37 -42 -47 +47<br />

Cadetti (F) - età 10-11-12 (SC/LC)<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -28 -32 -37 -42 -47 +47<br />

Cadetti (M) - età 13-14-15 (SC/LC)<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -42 -47 -52 -57 -63 -69 +69<br />

Cadetti (F) - età 13-14-15 (SC/LC)<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -42 -46 -50 -55 -60 -65 +65<br />

Juniores femminile blu/marrone/nera (SC/LC)<br />

età 16 /18 anni<br />

Kg.-50 -55 -60 -65 –70 +70<br />

Jun/Sen femminile cintura gialla/arancio/verde (SC/LC)<br />

età 16 /40 anni<br />

Kg.-50 -55 -60 -65 –70 +70<br />

Seniores femminile cintura blu/marrone/nera (SC/LC)<br />

età 19 /40 anni<br />

Kg.-50 -55 -60 -65 –70 +70<br />

Juniores/Seniores maschili cinture gi/ar/ve (SC/LC)<br />

età 16 /40 anni<br />

Kg.-60 -65 -70 -75 -80 +80<br />

Juniores maschili cintura blu/marrone/nera (SC/LC)<br />

età 16 /18 anni<br />

Kg.-57 -63 -69 -74 -79 -84 -89 -94 +94<br />

Seniores maschili cintura blu/marrone/nera (SC/LC)<br />

età 19/40<br />

Kg.-57 -63 -69 -74 -79 -84 -89 -94 +94<br />

25


CLASSI E CATEGORIE DI PESO KICK LIGHT<br />

Cadetti (M) - età 13-14-15<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -42 -47 -52 -57 -63 -69 +69<br />

Cadetti (F) - età 13-14-15<br />

Da cintura gialla<br />

Kg. -42 -46 -50 -55 -60 -65 +65<br />

Juniores/Seniores femminile blu/marrone/nera<br />

età 16 /18 anni<br />

Kg.-50 -55 -60 -65 –70 +70<br />

Jun/Sen femminile cintura gialla/arancio/verde<br />

età 16 /40 anni<br />

Kg.-50 -55 -60 -65 –70 +70<br />

Juniores/Seniores maschili cinture gi/ar/ve<br />

età 16 /40 anni<br />

Kg.-60 -65 -70 -75 -80 +80<br />

Juniores/Seniores maschili cintura blu/marrone/nera<br />

età 16 /40 anni<br />

Kg.-57 -63 -69 -74 -79 -84 -89 -94 +94<br />

CLASSI E CATEGORIE DI PESO CONTATTO PIENO<br />

Nelle gare di Full Contact, Low-Kick,K1 Rules, Muay Thai, Shoot Boxe e Savate<br />

Sono ammessi atleti (per gli anni vedi paragrafo prec.)<br />

1 Juniores Maschili dai 16 anni compiuti ai 18 anni<br />

Seniores Maschili<br />

dai 19 anni ai 40 anni<br />

Juniores Femminili<br />

Seniores Femminili<br />

Nelle categorie di peso:<br />

Maschili<br />

Kg.-51 -54 -57 -60 -63.5 -67 -71 -75 -81 -86 -91 +91<br />

Femminili<br />

Kg.-48 -52 -56 -60 -65 –70 +70<br />

dai 16 anni compiuti ai 18 anni<br />

dai 19 anni ai 40 anni in Italia<br />

(a livello internazionale fino ai 35 anni)<br />

1 Vedasi regolamento contatto pieno www.fikbms.net per suddivisione classe<br />

Juniores<br />

26


JUNIORES SPORT DA RING<br />

Nell’ultima riunione del Direttivo della WAKO, svoltasi a Parigi il 7 Maggio 2010<br />

scorso, la classe Juniores per gli sport da ring è stata divisa in due: da una parte la<br />

classe YOUNGER JUNIOR, per atleti dai 15 ai 16 anni compiuti; e l'altra, la OLDER<br />

JUNIOR per atleti di 17 e 18 compiuti ( e sino al compimento del 19esimo anno<br />

d'età). La ragione è che risultava troppo pericoloso per la salute degli atleti<br />

permettere che un atleta di soli 16 anni potesse affrontarne uno di 18, quando a<br />

questa età si è ormai "uomini" a tutti gli effetti. Lo squilibrio fisico, più che quello<br />

tecnico, è troppo evidente. Poiché molti paesi chiedevano a gran voce la<br />

possibilità di anticipare la possibilità per dei giovani di salire sul ring (in alcuni paesi<br />

combattono a contatto pieno sin dagli 11 anni!, per noi una cosa assolutamente<br />

improponibile), si è pensato - così come lo prevede anche l'AIBA, la Federazione<br />

di pugilato da cui abbiamo preso l'idea -, di creare una classe riservata ad atleti<br />

di 15 e 16 anni appunto, ma divisa da quella che va dai 17 ai 18.<br />

Pertanto, è vero che la WAKO prevede la possibilità per un quindicenne di salire<br />

sul ring, ma solo per quei paesi le cui Leggi e Regolamenti Sanitari lo consentono!<br />

Non è il caso dell'Italia dove il limite di 16 anni resta come requisito fondamentale.<br />

Tuttavia, per qualunque insegnante è bene sapere che se porterà un suo<br />

giovane atleta a calcare un ring, questi affronterà certamente a livello<br />

internazionale un avversario più o meno della sua stessa età e esperienza.<br />

25. IL COMPUTO DELL’ETÀ<br />

Il criterio è quello dell’Età sportiva.<br />

L’atleta deve compiere l’età indicata nel corso della stagione sportiva a partire<br />

dal 2011/2012. Se atleta interessato alla sola attività nazionale il riferimento sono i<br />

Campionati Italiani 2012, se atleta di interesse internazionale il riferimento sono i<br />

Campionati WAKO 2012.<br />

Esempio anno agonistico 2012: i Mondiali dei Cadetti (Dublino, Irlanda) si<br />

chiudono il 27 Settembre 2012, tutti dovranno calcolare la categoria di<br />

appartenenza tenendo presente questa data durante tutto l’anno di<br />

qualificazione per le selezioni della squadra.<br />

Pertanto se Paolo Rossi compie 13 anni il 27 Settembre dovrà svolgere tutte le<br />

gare di qualificazione (Regionali, Interregionali, Coppa Italia, Presidente,<br />

Italiani…) nella classe Cadetti 13-15 anni e non nella classe Cad. 10-12.<br />

27


L’età minima richiesta per l’attività agonistica deve obbligatoriamente essere<br />

compiuta: 10 anni nel semi contact e 13 anni nel light contact e kick light.<br />

Resta inteso che se un atleta juniores inizia il Campionato a 18 anni, ma compie<br />

poi gli anni nel corso della settimana di gare, avrà diritto a terminare il<br />

Campionato come Juniores.<br />

Attenzione:<br />

Per tutte le specialità, classi e categorie in caso di numero inferiore a 2 per<br />

categoria sarà automatico l'inserimento alla categoria o alla classe superiore,<br />

salvo diversa disposizione. Solo per la classe inferiore agli over sarà avvertita la<br />

società di appartenenza prima di procedere all’inserimento e solo dopo<br />

benestare sarà effettuato il passaggio (es. –91 +91).<br />

26. GARE INTERREGIONALI E REGIONALI<br />

La Federazione riconferma anche quest'anno, per le attività di semi contact , light<br />

contact e Kick-light , le gare Interregionali (almeno 1 fase, ma resta la<br />

discrezionalità per effettuarne un massimo di 2, previo accordo tra le regioni<br />

interessate) che avranno il compito di selezionare i migliori atleti che si<br />

affronteranno poi negli Italiani di specialità che presumibilmente avverranno nel<br />

mese di Marzo/Aprile.<br />

Questi i gruppi di regioni per le gare suddette :<br />

nord A : 4 regioni Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria<br />

nord B : 4 regioni Trentino AA, Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna<br />

centro : 6 regioni Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria, Sardegna<br />

sud : 6 regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia<br />

Per quanto riguarda le gare regionali resteranno a cura dei C.R. che avranno la<br />

facoltà di organizzarne almeno una per la designazione del campione regionale.<br />

28


27. GARE 2011/2012<br />

SEMI CONTACT - LIGHT CONTACT – KICK LIGHT<br />

Denominazione Gare<br />

25. Campionato REGIONALE<br />

26. Campionati INTERREGIONALI<br />

27. Campionati ITALIANI INDIVIDUALI<br />

28. Coppa ITALIA<br />

29. Coppa del PRESIDENTE<br />

30. Campionato Italiano PER CLUB DI SEMI CONTACT A SQUADRE<br />

31. Campionato Italiano per Squadre Regionali di SEMI CONTACT<br />

Tutte le gare e Trofei inserite nei Programmi Regionali e/o Nazionali approvati<br />

dalla Federazione. Per quanto riguarda i Campionati Italiani di Forme musicali, di<br />

volta in volta verrà data tempestiva comunicazione se inseriti nelle competizioni<br />

suddette o se organizzati separatamente.<br />

Nota Bene<br />

TUTTE LE GARE A CARATTERE NAZIONALE SARANNO COMUNQUE<br />

SUPERVISIONATE E COORDINATE DA QUESTA FEDERAZIONE.<br />

Si riconferma l’ abolizione della quota di iscrizione alle gare CAMPIONATI ITALIANI,<br />

COPPA DEL PRESIDENTE E COPPA ITALIA per i CAMPIONI DEL MONDO e d’EUROPA<br />

WAKO in carica CLASSE CADETTI/JUNIORES/SENIORES.<br />

28. AMMISSIONE CAMPIONATI ITALIANI SEMI/LIGHT<br />

Per gli Interregionali gli ammessi ai Campionati Italiani saranno sulla base del<br />

numero dei partecipanti con il seguente conteggio:<br />

media partecipanti per evento (es. 1ª fase + 2ª fase diviso 2)<br />

fino a 200 ammessi 4<br />

fino a 400 ammessi 8<br />

oltre 400 ammessi 10<br />

I parimerito si agganciano dall’ultimo fino ad un massimo di 2.<br />

NB: per i Regionali gli ammessi ai Campionati Italiani saranno i primi due per<br />

ogni categoria di peso, nessun pari merito ammesso.<br />

29


29. TITOLI ITALIANI<br />

I Campionati Italiani sono aperti di diritto agli azzurri, ai campioni italiani uscenti,<br />

anche se appartenenti a diversa categoria di peso, e agli ammessi a seguito<br />

delle gare Regionali o Interregionali (vedasi paragrafo precedente).<br />

I Titoli Italiani si assegnano alla finale dei CAMPIONATI ITALIANI e acquisiscono il<br />

titolo il primo classificato per ogni categoria di peso. Gli atleti che risultano come<br />

unici iscritti nella fase finale e quindi privi di avversari nella categoria in cui si sono<br />

qualificati acquisiscono ugualmente e meritevolmente il titolo di Campioni<br />

Italiani, sempre che non abbiano ottenuto il titolo nella classe o nella categoria<br />

successiva dove sono stati come da regolamento inseriti.<br />

NB. Se vi è un atleta singolo che inserito nella categoria superiore dove risulta<br />

iscritto anche lì un solo atleta l’incontro tra i due sarà considerato amichevole e il<br />

titolo sarà assegnato a entrambi i titolari della categoria di appartenenza a<br />

prescindere dal risultato.<br />

30. COMUNICAZIONE BANDI DI GARA/TROFEI/STAGE<br />

Le date e i luoghi esatti delle gare nazionali di Semi e Light Contact (Coppa<br />

Italia, Presidente, Campionati Italiani ) e dello Stage nazionale saranno<br />

comunicate attraverso il calendario 2011/2012 Online che sarà consultabile entro<br />

il mese di Dicembre. Resta comunque inteso che dal mese di Ottobre 2011 a<br />

tutto il mese di Febbraio 2012 l’attività federale sarà incentrata sui Campionati<br />

Regionali e Interregionali e tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il<br />

tesseramento 2011/2012. Tali eventi sono a cura dei rispettivi Comitati e Delegati<br />

Regionali. Dalla fine di febbraio 2012 avranno luogo le altre gare a carattere<br />

nazionale e internazionale, presumibilmente con questo ordine :<br />

- FINE FEBBRAIO – COPPA ITALIA – ROMA<br />

- MARZO – CAMPIONATI ITALIANI (SPORT DA RING) – MILANO<br />

- FINE MARZO – CAMPIONATI ITALIANI (TATAMI) – GENOVA<br />

- MAGGIO – COPPA DEL PRESIDENTE –RIMINI<br />

Si precisa che per le gare Regionali e Interregionali valide per le qualificazioni ai<br />

Campionati Italiani 2012, gli organizzatori interessati a promuoverle dovranno<br />

inviare il nulla osta ai Comitati Regionali di riferimento e indire le gare suddette<br />

nel periodo segnalato. La comunicazione della gara dovrà essere inviata alle<br />

società di riferimento entro e non oltre 45 giorni prima dell'evento. L'invio delle<br />

30


comunicazioni è a cura del C. Regionale che ospita la gara, che potrà avvalersi<br />

della collaborazione della segreteria nazionale, provvedendo ad inviare il bando<br />

gara completo di ogni dato via e-mail 45 giorni prima. La divulgazione<br />

dell’evento da parte della Federazione sarà solo online.<br />

Si coglie l'occasione per informare altresì tutte le società che promuovono attività<br />

al di fuori di quelle istituzionali (Tornei, Gare e Stage) che la Federazione sarà lieta<br />

di pubblicizzare l’evento online se ritenuto di valido interesse.<br />

31. VERBALI GARA E COMUNICAZIONE RISULTATI<br />

Tenuto conto della grande importanza che i risultati agonistici hanno per la<br />

distribuzione dei punteggi alle varie società ai fini assembleari, si invitano<br />

caldamente tutti i promotori di gare a calendario nazionale e i vari Comitati e<br />

Delegati Regionali a trasmettere chiaramente alla Federazione tutti i risultati<br />

ufficiali e a compilare un breve resoconto dello svolgimento della competizione<br />

una volta terminata la manifestazione.<br />

Per quanto riguarda la graduatoria definitiva, si invitano i promotori (o i vari C.R.)<br />

ad inviarcela mediante supporto magnetico oppure tramite e-mail.<br />

Nessun supporto cartaceo sarà accettato.<br />

STAFF GESTIONE COMPUTERIZZATA VERBALI GARA<br />

Un team di esperti, con il proprio computer e programma gestionale si possono<br />

rendere disponibili, a richiesta, per la gestione dei tabelloni gara (contatti e<br />

rimborsi sono da concordare direttamente con gli interessati). Resta il compito ai<br />

Comitati Regionali e alla Federazione, per gare nazionali, di controllare se gli atleti<br />

risultano tesserati e conformi alla categoria prescelta, pena la non ammissione. Se<br />

tali controlli per causa di forza maggiore venissero fatti successivamente o in sede<br />

di gara, l’atleta sarà squalificato comunque secondo l’ordinamento di giustizia<br />

vigente. Responsabile della veridicità delle informazioni resta sempre e<br />

comunque il Presidente della Società o colui che ne fa le veci:<br />

Gestione Gare<br />

- Traina Nicola (responsabile nazionale gestione teste di serie) 3351281935<br />

nicola.traina@vodafone.it<br />

- Lico Giorgio tel. 3396223920 giorgiolico@libero.it<br />

- Segreteria FIKBMS tel. 039321804 segreteria@fikbms.net<br />

Gestione Gare Contatto Pieno<br />

- Mazzoni Francesco tel. 3357826699 mazzoni@kaimuay.it<br />

31


32. CONCOMITANZE<br />

La concomitanza di gare di specialità e di categoria e gare maggiori non<br />

costituisce motivo di rinvio. In sede di stesura dei calendari, sarà cura della<br />

Commissione Organizzativa FIKBMS competente cercare di evitarne la<br />

concomitanza. Gli organizzatori che promuovono gare, tornei o stage dovranno<br />

evitare di metterli in contemporanea ad avvenimenti di interesse nazionale o che<br />

interessano la regione di competenza o le regioni in caso di gare interregionali.<br />

Inoltre non saranno presi in considerazione comunicati relativi a stage<br />

programmati in concomitanza allo stage nazionale. Essi potranno essere<br />

organizzati 30 giorni prima o dopo le date dello stage nazionale.<br />

33. RAPPORTI CON ENTI E/O ORGANIZZAZIONI VARIE<br />

Sulla base dell’articolo 8 dello statuto federale gli associati non possono avere<br />

rapporti sportivi con Organizzazioni con le quali la Federazione non abbia<br />

instaurato rapporti e/o convenzioni e non possono avvalersi dei mezzi di pubblica<br />

informazione per censurare gli Organi federali e/o gli Ufficiali di gara.<br />

Pertanto, nell’ambito delle attività istituzionali federali, a meno che non vi sia una<br />

convenzione in atto o un benestare da parte della Federazione nazionale, non è<br />

possibile partecipare ad eventi al di fuori di quelli FIKBMS.<br />

Nel caso di stipula di convenzioni nel corso del presente anno sociale, la<br />

Segreteria informerà ovviamente tutti gli associati attraverso il proprio sito<br />

Internet.<br />

34. REGOLE PER L’ORGANIZZAZIONE DI COMPETIZIONI FIKBMS<br />

L’organizzatore una volta autorizzato dovrà attenersi alle seguenti regole:<br />

NUMERO ARBITRI<br />

Per ogni quadrato di gara che si intende usare dovranno essere convocati<br />

minimo 4 arbitri per il Semi, minimo 5 per Light, Full, Low Kick, K1 rules. Non è<br />

ammesso l’arbitraggio a specchio (con due arbitri).<br />

CONVOCAZIONE ARBITRI<br />

Le convocazioni ufficiali degli arbitri per gare regionali e/o interregionali sarà a<br />

cura dei vari C.R.; mentre per tutte le altre competizioni, avverranno direttamente<br />

da parte della Federazione a mezzo di comunicazione telefonica o email.<br />

32


IL PERSONALE DI SERVIZIO D’ORDINE dovrà essere immediatamente riconoscibile:<br />

vestirà in modo uguale e avrà un tesserino o una fascia di riconoscimento.<br />

Il personale di servizio d’ordine sarà alle dirette dipendenze degli organizzatori e<br />

del C.R.<br />

PERSONALE MEDICO<br />

Come da regolamento vigente e secondo gli obblighi di legge l’organizzatore<br />

deve fornire un medico sportivo, minimo un’ambulanza con personale di pronto<br />

soccorso. E’ auspicabile e raccomandato aumentare il numero dei servizi di cui<br />

sopra se il numero dei partecipanti lo richiedesse.<br />

PERSONALE ADDETTO ALL’ACCREDITO ATLETI<br />

Il personale di servizio per l’accredito dovrà trovarsi all’interno della struttura<br />

adiacente all’ingresso. Procederà allo spunto degli iscritti, indirizzandoli nella sala<br />

pesi. E’ inoltre addetto al controllo dei passaporti sportivi, applicando la regola<br />

della non ammissione alla competizione se sprovvisti.<br />

ACCREDITO ATLETI<br />

Tutti gli atleti sono obbligati a presentarsi entro l'ora stabilita per il controllo<br />

dell'iscrizione e/o peso presso l'area accrediti.<br />

RISTORO PERSONALE DI GARA<br />

L’organizzazione provvederà al ristoro degli ufficiali di gara (arbitri/giudici).<br />

Attrezzatura Gara<br />

Le aree di gara per il semi e per il light dovranno essere formate da materassine<br />

(tatami) e per gli sport a contatto pieno da ring omologati. PREMIAZIONI<br />

Gli atleti che si sono classificati, secondo i regolamenti gara : 1°/2°/3i o 1°/2°/3°<br />

hanno diritto a delle premiazioni consone allo sforzo e alla vittoria ottenuta.<br />

Pertanto medaglie non inferiori ai 6 cm di diametro, coppe che devono andare<br />

obbligatoriamente ad ogni primo classificato ed eventualmente ai seguenti a<br />

seconda delle scelte organizzative e che in ogni caso non dovranno essere<br />

inferiori ai 25 cm di altezza.<br />

RIMBORSI SPESE ARBITRI PER GARE NAZIONALI<br />

33


Gli organizzatori delle varie gare a calendario, provvederanno a pagare il<br />

rimborso spese degli arbitri al termine dell’avvenimento stesso, ma previa<br />

compilazione del modulo che riceveranno all'apertura della gara. Il rimborso<br />

viene ripartito secondo quanto deciso e comunicato dalla CNA.<br />

Il rimborso spese di pernottamento verrà elargito solo se autorizzato dietro<br />

presentazione di ricevuta fiscale intestata all’arbitro ed a condizione che il luogo<br />

di residenza dell’arbitro giustifichi il pernottamento stesso.<br />

Gli arbitri convocati dovranno fare attenzione a richiedere le pezze giustificative<br />

relative che dovranno essere allegate al modulo di rimborso spese, altrimenti non<br />

verrà elargito il contributo disposto.<br />

Per le gare regionali il rimborso arbitri compete agli organizzatori stessi, secondo<br />

quanto disposto dalla Commissione Nazionale Arbitri e dai rispettivi Commissari<br />

Regionali.<br />

Gli arbitri devono accettare la convocazione, a meno che non vi sia giusta<br />

causa, e comunque l’arbitro è autorizzato a giustificare l’assenza fino a un<br />

massimo di 2 defezioni, pena la perdita della qualifica.<br />

INCOMPATIBILITÀ DELLE CARICHE<br />

La funzione di arbitro e di coach è incompatibile se avviene nell’ambito della<br />

stessa gara sportiva.<br />

35. CRITERI DI SELEZIONE<br />

SEMI CONTACT E LIGHT CONTACT SENIORES<br />

Per quanto riguarda tutti gli Atleti che vogliono provare a diventare Azzurri<br />

(esclusi i 15 Azzurri in carica)<br />

• Tutti gli Atleti che aspirano a diventare Azzurri devono avere come primo<br />

obiettivo l’essere convocati al 1° Collegiale Azzurrabili (negli ultimi anni allo<br />

Stage Nazionale);<br />

• Per essere convocati al 1° Collegiale bisogna aver conquistato punti nelle<br />

gare Nazionali fin lì disputate (per l’assegnazione dei punti vedi Paragrafo<br />

37*);<br />

• I Tecnici Rizzi e Bozzolani convocheranno almeno i due atleti con punteggio<br />

più alto per ogni categoria di peso, e se lo ritenessero necessario anche i<br />

terzi, oltre agli Azzurri uscenti;<br />

• Anche la terza gara nazionale è valida per la conquista di punti e assesterà<br />

definitivamente gli atleti con punteggio più alto;<br />

34


• Al 2° Collegiale (selezione squadra azzurra) saranno convocati di norma solo<br />

l'Atleta con punteggio più alto (contender) e l'Azzurro uscente, ma se i<br />

Tecnici lo riterranno opportuno potranno convocare più atleti nelle<br />

categorie ove si ritenesse necessario, in base al punteggio acquisito. In<br />

questo ambito il contender dovrà cercare di essere migliore dell'Azzurro<br />

uscente per essergli preferito.<br />

Atleti Azzurri<br />

• Gli Atleti Azzurri in carica non sono tenuti alla conquista di punti, e saranno<br />

comunque convocati ai Collegiali Azzurrabili;<br />

• Gli Atleti Azzurri sono però tenuti a partecipare ad almeno due delle tre<br />

Gare nazionali di selezione, al fine di rendere possibile il confronto con i<br />

contenders che si metteranno in evidenza e per dare ai Tecnici l'opportunità<br />

di monitorarli;<br />

• Gli Atleti Azzurri selezionati, sono poi tenuti a partecipare al 3° Collegiale<br />

(riservato alla squadra Azzurra che sarà considerato come allenamento di<br />

rifinitura e preparazione a Europei/Mondiali, oltre che per meglio<br />

amalgamare il gruppo.<br />

36. CRITERI DI SELEZIONE SEMI CONTACT , LIGHT CONTACT,<br />

CADETTI E JUNIORES e KICK LIGHT JUNIORES - SENIORES<br />

Fermo restando la validità del sistema “meritocratico” vigente si attribuiranno 5<br />

punti ai convocati presenti al collegiale di selezione.<br />

Il collegiale sarà aperto solo ai migliori atleti per ogni categoria di peso (salvo in<br />

quelle categorie dove vi sia qualche incertezza). Nell’ambito di questo collegiale,<br />

i tecnici sceglieranno i titolari della maglia azzurra. La scelta sarà a LORO<br />

INSINDACABILE GIUDIZIO e naturalmente conterrà tutti i principi di giustizia,<br />

correttezza e rispetto dei valori tecnico-agonistici espressi dagli interessati.<br />

In sintesi: la scelta, nel collegiale, cadrà di fatto sugli atleti con maggior<br />

punteggio, ma non OBBLIGATORIAMENTE.<br />

*Per l’assegnazione dei punti valgono le regole in uso: si prenderanno in<br />

considerazione i risultati dei primi 4 classificati di ciascuna categoria di peso al<br />

termine di Coppa Italia, Coppa del Presidente, Campionati Italiani (totale 3 gare).<br />

Entrano di diritto in nazionale :<br />

1) coloro che hanno realizzato il punteggio più alto con uno scarto pari o<br />

superiore alle 15 unità rispetto al secondo classificato.<br />

35


2) coloro che hanno vinto tutte e 3 le gare Nazionali di selezione.<br />

Coloro che risulteranno con un punteggio ex-equo o inferiore alle 15 unità e non<br />

hanno vinto tutte e 3 le gare Nazionali, verranno valutati e designati dalla CTN<br />

sulla base del rendimento complessivo (partecipazione all'attività agonistica<br />

2011/2012 Nazionale ed eventualmente Internazionale e collegiale).<br />

Tabella punteggi per classifica e per punti<br />

• 12 Punti al primo classificato<br />

• 8 punti al secondo classificato<br />

• 4 punti al terzo classificato<br />

• 3 punti atleta solo in categoria + metà del punteggio acquisito nella<br />

cat. successiva<br />

• +5 punti di partenza per gli azzurri in carica<br />

• +3 Punti di partenza per l’Azzurro in carica medaglia d’oro<br />

• +2 Punti di partenza per l’Azzurro in carica medaglia argento<br />

• +1 Punti di partenza per l’Azzurro in carica medaglia bronzo<br />

In sede di collegiale, qualora in una categoria risultassero più convocati con<br />

punteggi diversi, tutti coloro che possiedono un punteggio inferiore a 15 rispetto<br />

al 1° della graduatoria avranno solamente la possibilità di disputare lo spareggio<br />

per la 2° squadra. Qualora invece il 1° della graduatoria che stacca il 3° della<br />

classifica di 15 punti, risultasse scelto come azzurro 2° squadra il seguito della<br />

graduatoria non avrà diritto al confronto.<br />

E’ obbligatorio ai fini della convocazione alle squadre nazionali partecipare<br />

almeno a due gare nazionali valide per le selezioni, sono esclusi da questa regola<br />

solo i Campioni Europei o Mondiali in corso.<br />

Alle tre gare valevoli per la selezione delle squadre azzurre è ammessa la<br />

partecipazione degli juniores ANCHE nelle categorie seniores. Ossia un atleta<br />

junior può iscriversi a due classi, appunto junior e senior, nella medesima<br />

competizione e specialità sportiva. Restano esclusi da questa regola i cadetti che<br />

si trovano a compiere l’anno nel corso dell’anno sportivo e gli juniores che hanno<br />

preso parte alla squadra azzurra seniores dell’anno precedente.<br />

37. ATTIVITA’ SPORT DA RING<br />

FORMULA DI GARA SPECIALITA’ FULL CONTACT/LOW KICK/K1 RULES<br />

Vi informiamo della pubblicazione online del nuovo regolamento adottato nella<br />

stagione precedente, dove vi sono tutte le specifiche del settore, altresì si<br />

36


specifica che le attività a contatto pieno del settore kickboxing avranno le<br />

seguenti modalità:<br />

Tra i mesi di Ottobre e Dicembre 2011, a cura dei vari Comitati Regionali o<br />

Commissari, dovranno essere effettuati dei CAMPIONATI REGIONALI (laddove il<br />

numero dei partecipanti lo consete), in tutti gli sport da ring. Tutte le società<br />

dovranno necessariamente inviare ai propri Comitati/Commissari (quando verrà<br />

loro richiesto), l’elenco dei loro atleti nelle categorie e nelle specialità scelte.<br />

Tuttavia, tali attività regionali non saranno considerate prove di qualificazione agli<br />

Italiani.<br />

I presidenti di Comitato regionale o i Commissari dovranno, attraverso la<br />

promozione di piccoli, medi e grandi gala o in abbinata con le gare in regione di<br />

semi e light, effettuare detti campionati regionali al fine di stabilire il campione<br />

regionale in ogni categoria e specialità .<br />

2. Nel corso dell’ultima riunione di Consiglio, tenutasi a Dalmine (BG) nel Giugno<br />

del 2011, si è deciso di organizzare i Campionati Italiani degli sport da ring nel<br />

presente anno sociale, in una FASE UNICA, cui potranno accedere tutti i tesserati<br />

interessati, divisi in Prima, Seconda e Terza Classe.<br />

Gli Italiani degli sport da ring, si terranno presumibilmente a MILANO, nel mese di<br />

Marzo 2012, su 3-4 giornate di gare.<br />

3. Quanto sopra detto, varrà ovviamente per tutte le nostre discipline da ring, con<br />

l’esclusione della Savate, che avrà un suo regolamento a parte.<br />

Vengono mantenute inalterate le 3 CLASSI esistenti.<br />

La TERZA SERIE o CATEGORIA ESORDIENTI nelle discipline a contatto pieno per<br />

quegli atleti che siano al debutto in questi sport o con un massimo di 5 incontri<br />

alle spalle;<br />

la SECONDA SERIE, riservata ad atleti con un minimo di 6 incontri nel proprio<br />

record. Ai primi due classificati, di ciascuna categoria di peso, al termine dei<br />

Campionati italiani, sarà d’obbligo l’accesso alla PRIMA SERIE;<br />

la PRIMA SERIE, Solo ad atleti di questa Classe viene data la possibilità di formare<br />

la nazionale azzurra che difende i nostri colori nei vari Campionati d’Europa e del<br />

Mondo nonché la possibilità di disputare incontri validi per i titoli “pro” di<br />

qualunque natura (FIKBMS o WAKO-PRO).<br />

37


L’omologazione di ogni titolo “pro” a livello NAZIONALE viene abolita<br />

(precedentemente era di Euro 250). Viene messa a disposizione invece una bella<br />

cintura di CAMPIONE D’ITALIA, fatta appositamente dalla Booster, e venduta ai<br />

promoters per 250 euro da versarsi (se richiesta) alla FIKBMS insieme all’invio dei<br />

risultati ufficiali dei vari incontri.<br />

Viene confermata la quota di iscrizione ai Campionati Italiani per gli atleti di<br />

TERZA E SECONDA SERIE mentre l’iscrizione alle gare per gli atleti di PRIMA SERIE<br />

sarà GRATUITA.<br />

Rimborsi per spese di allenamento (premi in denaro) sono possibili per qualunque<br />

tipo di atleta ingaggiato da una società promotrice di Gala privati o che<br />

comunque non fanno parte del presente calendario gare federale. Tale rapporto<br />

sarà esclusivo tra promotore e società sportiva di quell’atleta.<br />

Si è lieti d’informare gli interessati che da quest’anno anche le SELEZIONI DI<br />

OKTAGON saranno sotto l’egida della Federazione e pertanto soggette alle sue<br />

regole e consuetudini.<br />

Oltre a questa attività ufficiale federale, chiamata ATTIVITA’ ISTITUZIONALE (che<br />

ha lo scopo di preparare gli atleti agli impegni internazionali che sono sempre<br />

organizzati con formula a torneo), si cercherà di favorire la promozione di gala, di<br />

riunioni, in cui far combattere e quindi far acquisire esperienza, ai nostri atleti.<br />

38. DATA BASE ATLETI SPORT DA RING<br />

Come già nella scorsa stagione, tutti i risultati di ciascun atleta, ottenuti in<br />

qualunque tipo di gara (torneo o gala), possono essere inseriti NEL SITO FEDERALE<br />

e visibili online.<br />

E’ stata messo a punto una procedura che consente di registrare online tutti i dati<br />

degli atleti con i loro palmares. Pertanto i record di ciascuno potranno essere<br />

visibili attraverso una ricerca in query online nell’apposita sezione predisposta sul<br />

nostro sito.<br />

Le società che utilizzano il sistema del tesseramento online sono invitate pertanto<br />

al momento del tesseramento a compilare la scheda del proprio tesserato se<br />

agonista sport da ring affinchè venga attivata la sua registrazione. Per farlo basta<br />

cliccare a fine pagina nella scheda personale del tesserato “Altra Segnalazione<br />

atleta” e procedere alla compilazione . Una volta verificate le informazioni<br />

inserite verrà validato il dato e i successivi aggiornamenti saranno a cura della<br />

federazione e di un incaricato della Commissione “Pro”. Ulteriori informazioni a parte.<br />

38


39. PROMOTORI – PROGRAMMA E RISULTATI<br />

E’ fatto obbligo secondo i disposti federali che la partecipazione alle attività<br />

federali avvenga previo tesseramento e affiliazione del club, sia di chi organizza e<br />

chi compete. Pertanto si ricorda ai promotori che tutti gli atleti chiamati nelle<br />

riunioni, trofei e gala, dovranno comunicare il loro numero di tessera agli<br />

organizzatori prima di dare la conferma di partecipazione, e presentarsi con il<br />

passaporto sportivo in corso di validità nonché con le certificazioni mediche<br />

previste dai regolamenti. Eventuali controlli e accertamenti possono comunque<br />

attivarsi d’ufficio. Inoltre i promoters dovranno, compilando un modulo preposto,<br />

informare la sezione eventi barbaraf@fikbms.net sugli incontri in programma e<br />

comunicare entro 48 ore i risultati conclusivi dell’evento. Tali incontri andranno poi<br />

ad aggiornare il database sport da ring del singolo atleta e saranno pubblicati<br />

online.<br />

40. LE ATTIVITA’<br />

- Il Campionato Regionale, a cura dei vari C.R. – da svolgersi tra i mesi di<br />

Ottobre e Febbraio<br />

- I Campionati Italiani Assoluti (nelle 3 classi)<br />

- Gala e tornei “Pro”<br />

La scelta e la preparazione delle squadre azzurre sarà a cura dei vari D.T. di<br />

specialità preposti che, necessariamente, dovranno tener conto sia dei risultati<br />

delle gare regionali che degli Italiani, nonché dei ranking stilati dall’apposita<br />

Commissione “Pro” .<br />

41. SPORT DA RING: LE COMMISSIONI<br />

LA COMMISSIONE “PRO” e la COMMISSIONE PROMOTORI<br />

Sia la Commissione “Pro” coordinata dal Maestro Zanotti Mario, che la<br />

Commissione Promotori, coordinata dal Maestro Davide Ferretti, sono state<br />

create dal Consiglio Nazionale per poter gestire al meglio tutte le attività<br />

complementari a quelle istituzionali e riuscire a sfruttarne al massimo il potenziale.<br />

Questa la procedura da seguire per le attività “sport da ring”:<br />

Premesso che FIKBMS ha un rapporto di esclusiva con WAKO e WAKO-PRO per la<br />

Kickboxing; con la WMF per la Muay Thai; con la WMMAF per le attività di Shoot<br />

Boxe e MMA, e con la WAPSAC per la Savate e Savate Pro, ogni società FIKBMS<br />

che desiderasse organizzare un avvenimento utilizzando i nostri “sport da ring”,<br />

39


dovrà innanzitutto chiedere un regolare Nulla-osta alla Segreteria Federale (da<br />

inviare in copia al proprio Comitato/Delegato Regionale), specificando il<br />

contenuto della riunione o manifestazione stessa, quindi indicando nomi e<br />

cognomi dei protagonisti.<br />

La Segreteria attiverà le 2 Commissioni succitate per l’espletamento delle loro<br />

competenze e quindi, concedendo il Nulla-Osta, attiverà altresì la CNA<br />

(Commissione Nazionale Arbitri) che provvederà ad inviare i giudici e gli arbitri<br />

che saranno necessari per lo svolgimento di quella manifestazione.<br />

Incaricherà nel contempo uno di quegli arbitri (che fungerà da Commissario di<br />

Riunione e che quindi avrà l’obbligo di far rispettare i vigenti regolamenti,<br />

soprattutto quelli sanitari con tanto di controllo dei vari passaporti che dovranno<br />

essere depositati a bordo ring prima che l’atleta entri tra le quattro corde) che al<br />

termine dell’evento dovrà redigere una vera e propria relazione con tutti i risultati<br />

ufficiali che invierà alla Commissione “pro”.<br />

Tutti i risultati verranno quindi inseriti a computer da un membro della<br />

Commissione “pro” che costantemente sarà in grado di informare chiunque lo<br />

necessiti sul curriculum di ciascun atleta.<br />

La Commissione “pro” avrà altresì il compito di aggiornare il Ranking nazionale<br />

FIKBMS.<br />

Il metodo di avanzamento nel ranking sarà a punteggio: 5 PUNTI PER UNA<br />

VITTORIA, 3 PER UN PAREGGIO E NESSUN PUNTO PER UNA SCONFITTA. Tutto ciò,<br />

oltre che gratificare l’ atleta che match dopo match scala la classifica, si spera<br />

sia uno stimolo per far nascere nuovi promoter (spesso i maestri degli stessi atleti)<br />

che cercheranno di dar modo ai propri combattenti di ottenere più punti<br />

incrementando così le attività agonistiche.<br />

Inevitabile che tutto ciò darà più valore alla disputa dei titoli “pro”. Per poterlo<br />

fare, occorrerà aver dimostrato di essere tra i migliori. Il criterio con cui sarà<br />

possibile disputare un titolo italiano infatti sarà quello di poter sfidare il campione<br />

in carica se si occupa almeno una posizione tra i primi 10 del ranking.<br />

Analogamente, lo stesso nel caso il titolo sia vacante: occorrerà avere dei meriti<br />

che saranno espressi dalla posizione nel ranking.<br />

L’idea è di avere un campione italiano PRO vero che potrà così accedere alle<br />

classifiche internazionali per poter ambire a titoli continentali, intercontinentali o<br />

mondiali.<br />

40


Obiettivo primario della Commissione”pro” è anche quello di poter consigliare ed<br />

aiutare i promoter sul match-making in modo da poter avere incontri sempre più<br />

equilibrati.<br />

42. MEDIA<br />

Si ricorda a tutti i promotori FIKBMS, che anche quest’anno saremo in grado di<br />

offrire “gratuitamente” l’accesso a RAISPORT, sempre che i vari promotori siano in<br />

grado di produrre, oltre che un avvenimento di qualità, anche riprese di qualità.<br />

Regole fondamentali perché ciò accada:<br />

Che il promotore invii la richiesta di Nulla-Osta in segreteria almeno 45 giorni prima<br />

dell’avvenimento;<br />

Che il cartellone preveda l’effettuazione di almeno 2 titoli Italiani “Pro” di<br />

qualunque disciplina federale (è chiaro che la disputa di titoli di altra natura<br />

esentano l’organizzatore dall’organizzare i titoli italiani);<br />

Che vi siano garanzie di effettuazione e di solvibilità della manifestazione , che<br />

dev’essere di qualità nei contenuti tecnici e coreografici (la Commissione<br />

Promotori ha quale suo compito precipuo il controllo su questo aspetto);<br />

la produzione delle immagini con almeno 3-4 o più telecamere, magari in alta<br />

definizione (Commissione Promotori vigilerà anche su questo aspetto) che<br />

devono essere consegnate in tempi brevissimi alla Segreteria Federale (non vi è<br />

OBBLIGO di usare questo o quel SERVICE, purché si rispettino i parametri già<br />

espressi) ;<br />

l’invio delle immagini (ossia del CASSETTATO) avverrà DIRETTAMENTE A UN<br />

INDIRIZZO RAI CHE FORNIRA’ LA SEGRETERIA, corredato dall’invio di informazioni<br />

dettagliate relative agli atleti nei vari angoli (per facilitare il commento dei<br />

giornalisti RAI) e a un DVD dell’avvenimento che in contemporanea dovrà essere<br />

inviato in segreteria Federale che attiverà il Responsabile Media;<br />

La Federazione, sentito il dirigente del Palinsesto RAI, sarà in grado di informare<br />

subito dopo i suoi associati sul giorno e l’ora di trasmissione di quel Gala.<br />

Siamo certi che con queste premesse, gli sport da ring di FIKBMS riceveranno<br />

nuovo impulso per una loro sempre più netta affermazione.<br />

41


43. SETTORE SHOOT BOXE<br />

La Shoot Boxe (anche nella sua versione Light, ossia la Kick-Jitsu) è coordinata dal<br />

Maestro Patrizio Rizzoli. A livello internazionale resta come punto di riferimento per<br />

questo settore la WORLD MIXED MARTIAL ARTS FEDERATION (WMMAF), con sede a<br />

Kiev e diretta dall’ucraino Andrei Chistov (Vice-Presidente Ennio Falsoni, e<br />

Presidente della Federazione Europea Patrizio Rizzoli). Sia sul sito FIKBMS,<br />

www.fikbms.net , che sul sito della WMMAF, www.wmmaf.eu, sono disponibili tutte<br />

le informazioni e le attività del settore.<br />

Per quanto riguarda le attività di MMA, il Consiglio Nazionale riunitosi il 30 Giugno<br />

a Dalmine, ha stabilito la creazione di un’apposita Commissione Nazionale<br />

coordinata dal Maestro Davide Ferretti con la collaborazione del Consigliere<br />

Roberto Fragale.<br />

Anche per quanto riguarda le attività di MMA, di recente introduzione, la<br />

Segreteria informerà tutti gli interessati subito dopo la riunione della Commissione<br />

stessa che dovrebbe aver luogo a Rimini nel corso di SPORTSDAYS (9-11 Settembre<br />

2011).<br />

44. SETTORE MUAY THAI<br />

La nostra Federazione Internazionale di riferimento è<br />

FEDERATION (WMF) con sede a Bangkok .<br />

la WORLD MUAY THAI<br />

I Campionati del Mondo WMF si terranno nel mese di Marzo 2012 (data da<br />

definire) in Tailandia (Bangkok).<br />

Programmi formativi e gare in preparazione da parte della CTN.<br />

Resta confermato il Direttore Tecnico della nazionale italiana: Maestro Diego<br />

Calzolari .<br />

Coordinatore del settore è il Maestro Roberto Fragale.<br />

45. SETTORE SAVATE<br />

E’ nata una nuova Federazione Internazionale di Savate Pro-Chauss Fight (la<br />

WAPSAC) – che fa capo al presidente Christian Robert (Francia) che diventerà il<br />

nuovo sbocco internazionale delle attività di Savate della nostra Federazione.<br />

A breve, il Consiglio Nazionale che si riunirà il 28 Settembre prossimo a Milano -,<br />

designerà il nuovo Coordinatore del Settore, un uomo di grande esperienza e<br />

42


professionalità nella Savate, che darà nuovo impulso alla disciplina all’interno<br />

della nostra federazione.<br />

A breve dunque tutte le informazioni a riguardo unitamente al calendario delle<br />

attività.<br />

46. ORGANIZZAZIONI COMPETIZIONI<br />

Tutti gli organizzatori dovranno essere in regola con il tesseramento alla FIKBMS.<br />

Per poter organizzare una manifestazione bisogna compilare dettagliatamente<br />

l’apposito modulo d’ autorizzazione in tutte le sue parti da inoltrare 30 giorni prima<br />

dell’evento per una gara Nazionale e 60 giorni prima per una gara Internazionale.<br />

Per la convocazione di atleti Internazionali di Assalto, 1a e 2a serie, la ricerca sarà<br />

di competenza dei Responsabili Nazionali di settore come da organigramma.<br />

Gli atleti Italiani invitati dalle altre nazioni per competizioni, stage, passaggi di<br />

grado, dovranno dare la comunicazione scritta alla segreteria FIKBMS e al<br />

Coordinatore Nazionale di Savate M° MARCO GILOTTI , almeno 20 giorni prima.<br />

47. CORSI PER TECNICI ED ESAMI<br />

I passaggi di grado fino al guanto bianco sono di competenza del Responsabile<br />

Tecnico Regionale di Savate;<br />

I passaggi di grado dal guanto giallo all’argento 1°-2°-3° sono di competenza<br />

della Commissione Nazionale;<br />

I corsi allenatori sono di competenza del Responsabile Tecnico Regionale di<br />

Savate;<br />

I corsi per istruttori e maestri sono di competenza della Commissione Nazionale;<br />

I corsi per ufficiali di gara Regionale, sono di competenza del Responsabile Arbitri<br />

e Giudici Regionale del settore Savate;<br />

I corsi per Ufficiali di Gara Nazionale, sono di competenza della Commissione<br />

Nazionale Arbitri e Giudici del settore Savate.<br />

43


48. CALENDARIO ATTIVITA’ 2011/2012<br />

A CALENDARIO si anticipano le seguenti manifestazioni salvo successive<br />

modifiche:<br />

DATA MESE ANNO TIPO LOCALITA' NAZ /REG RIF.<br />

1-9 SETT 2011 EUROPEI LIGNANO S. ITALIA NAZ.LE<br />

KB<br />

WAKO EUROPEAN CADET/JUNIOR CHAMPIONSHIPS<br />

22-30 OTT 2011 MONDIALI SKOPJE MACEDONIA NAZ.LE<br />

KB<br />

WAKO WORLD SENIOR CHAMPIONSHIPS<br />

19-26 NOV 2011 MONDIALI DUBLINO IRLANDA NAZ.LE<br />

KB<br />

WAKO WORLD CHAMPIONSHIPS<br />

5-9 OTT 2011 SHOOT<br />

BOXE<br />

YALTA UCRAINA DEL.<br />

ITAL<br />

CAMPIONATI DEL MONDO KJ, SB, MMA<br />

8-9 OTT 2011 KB BAGNATICA LOMBARDIA<br />

BG<br />

ITALIAN OPEN<br />

GEN 2012 SC LC MF MARENO DI P VENETO<br />

TV<br />

GOLDEN GLOVE<br />

FINE FEBB 2012 SC LC KL ROMA LAZIO<br />

COPPA ITALIA<br />

MARZ 2012 FC,LK,K1 MILANO LOMBARDIA<br />

CAMPIONATI ITALIANI<br />

SPORT DA RING<br />

D D D MARZ 2012 MUAY THAI BANGKOK THAILANDIA NAZ.LE<br />

CAMPIONATI DEL MONDO<br />

FINE MARZ 2012 SC,LC,KL GENOVA LIGURIA<br />

MARZ<br />

CAMPIONATI ITALIANI SPORT DA TATAMI<br />

APRILE 2012 FEDERALE CATTOLICA E.ROMAGNA<br />

STAGE NAZIONALE<br />

D D D MAGGIO 2012 SC LC KL RIMINI E.ROMAGNA<br />

COPPA DEL PRESIDENTE<br />

D D D GIUGNO 2012 SC LC KL FC MF RIMINI E.ROMAGNA<br />

COPPA DEL MONDO BEST FIGHTER<br />

Programma di massima, le informazioni aggiornate saranno visibili online<br />

www.fikbms.net<br />

44


49. DITTE OMOLOGATE PER LE ATTIVITA’ FIKBMS<br />

Rendiamo noto che la FIKBMS ha rinnovato l’omologazione dei prodotti e<br />

dell’abbigliamento delle seguenti ditte :<br />

BALISTIC<br />

http://www.balistic-promopro.com<br />

Livorno Tel. 0586/806205<br />

BARRUS - ELEFANTINO SPORT<br />

http://www.elefantinosport.it<br />

Pozzuoli (NA) Tel. 081/5267568<br />

GITEX POINT (EVERLAST)<br />

http://www.gitexpoint.it<br />

Napoli (NA) Tel. 081/6333026<br />

GREEN HILL di MARCO RAZZAUTI<br />

http://www.greenhillboxing.it<br />

Caerano di S.Marco TV Tel. 0423/6595<br />

J.K SPORTS<br />

http://www.jksports.it<br />

Milano Tel.02/89305010<br />

JUTE-SPORT (VANDAL - ADIDAS)<br />

http://www.budomarket.com<br />

Milano - Tel.02/26145255<br />

LA BOTTEGA DELLO SPORT<br />

(METAL BOXE)<br />

http://www.labottegadellosport.com<br />

Genova Tel. 010/4040210<br />

LEONE SPORT<br />

http://www.leone1947.it<br />

Milano Tel. 02/58321060<br />

MUAY THAI COMBAT S.R.L.<br />

YOKKAO<br />

http://www.laviadellaspadavr.it<br />

Serravalle (Repubblica di San marino)<br />

tel. 0549/974970<br />

ORIENTE SPORT-TOP RING<br />

http://www.orientesport.it<br />

Correggio RE Tel. 0522/694067<br />

SAP FIGHTING TRIBE<br />

http://www.sapfightingtribe.net<br />

Torino Tel. 011/2745996<br />

SPHINX<br />

http://www.shinxgear.com<br />

Milano (MI) tel. 011/4501900<br />

TOP TEN<br />

http://www.topten-italia.com<br />

Milano Tel. 02/45077716<br />

TWINS<br />

http://www.laviadellaspadavr.it<br />

Caldiero (VR) tel. 045548229<br />

ABBINAMENTO PUBBLICITARIO<br />

DESPE<br />

http://www.despe.com<br />

Per qualunque tipo di gara FIKBMS, sia essa provinciale, regionale, o nazionale, saranno ammessi<br />

alle gare atleti in possesso SOLO di materiali prodotti dalle ditte omologate. Gli arbitri preposti alle<br />

gare saranno incaricati di controllare le protezioni e far rispettare la regola. Modifiche, Variazioni<br />

e aggiornamenti sono visibili nella sezione partners dedicata sul ns sito.<br />

45


50. PROSPETTO QUOTE CONTRIBUTI 2011/2012<br />

Riferimento Descrizione<br />

Quota in<br />

Euro<br />

Causale A Opzione data entry con invio in modalità cartacea 30,00<br />

Causale A Sovrattassa per Ritardata Riaffiliazione dopo 15/01 50,00<br />

Causale 1 Affiliazione/Riaffiliazione Club 150,00<br />

Causale 2 Tesseramento Direttore Tecnico con qualifica di Istruttore o Maestro 52,00<br />

Causale 3 Tesseramento membri direttivo (minimo 5) 10,00<br />

Causale 4<br />

Iscrizione Albo Federale Quadri tecnici (obbligo per i DT, validità<br />

triennale)<br />

52,00<br />

Causale 5 Stage Nazionale di aggiornamento per DT 80,00<br />

Causale 6 Quota Giovani - Atleti fino a 10 anni fino a marrone 15,00<br />

Causale 7 Quota 7 Ordinaria - Atleti sup 10 anni fino a c, marr, 25,00<br />

Causale 8 Quota Superiore - Atleti c,nera e sup, senza distinzione di età 30,00<br />

Causale 9 Quota Medici sociali, masso fisioterapisti, fisioterapisti, parasanitari 30,00<br />

Causale 10 Diploma livello tecnico sociale cinture colorate 2,00<br />

Causale 11 Rilascio duplicato passaporto sportivo 5,00<br />

Causale 12 Quota Allenatori 30,00<br />

Causale 13 Quota Istruttori e Maestri 40,00<br />

Causale 14 Quota Arbitri con qualifica Regionale (licenza annuale) 30,00<br />

Causale 15 Quota Arbitri con qualifica Nazionale (licenza annuale) 50,00<br />

Causale 16<br />

Rilascio diploma FIKBMS di qualunque natura (sempre dietro<br />

presentazione della documentazione che attesta la qualifica)<br />

46<br />

60,00<br />

Causale 17 Quote Esami per passaggio di 1 grado 50,00<br />

Causale 18 Quote Esami per passaggio 2 grado 60,00<br />

Causale 19 Quota Esami per passaggio 3 grado 70,00<br />

Causale 20 Quota Esami per passaggio 4 grado 100,00<br />

Causale 21 Quota Esami per passaggio 5 grado 120,00<br />

Causale 22<br />

Quota Integrativa doppia qualifica (quadro tecnico+atleta) –<br />

scontata solo la quota atleti<br />

10,00<br />

Causale 23 Detrazione su quote atleti (dal 31esimo iscritto) -3,00


La causale A) deve essere versata da tutte le società che intendono<br />

avvalersi del supporto cartaceo per i tesseramenti incaricando la<br />

segreteria a provvedere all’inserimento dei dati nell’applicativo<br />

online. Tale quota non verrà richiesta alle società di prima affiliazione<br />

che però dovranno allegare alla documentazione il modulo<br />

debitamente compilato per la richiesta delle credenziali così da poter<br />

utilizzare l’applicativo online per futuri tesseramenti.<br />

La Causale n.5 deve essere versata obbligatoriamente in via anticipata<br />

dai DT appartenenti alle società di prima affiliazione e da tutti coloro<br />

che non hanno effettuato uno stage di aggiornamento tecnico nei<br />

precedenti 3 anni a titolo di adesione anticipata allo stage nazionale.<br />

Per tutti gli altri iscritti all'albo (vedasi paragrafo relativo) tale quota<br />

potrà essere versata in loco al momento dello stage.<br />

Per la decorrenza dell’affiliazione e del tesseramento fa fede la data del<br />

versamento, copia del quale dovrà essere inviata via fax o e-mail a<br />

tesseramenti@fikbms.net.<br />

LE SOCIETÀ CHE ISCRIVONO PIÙ DI 30 ATLETI potranno usufruire di una riduzione<br />

sulle quote dal 31esimo atleta in poi di Euro 3,00 per ogni successivo atleta. La<br />

decurtazione della quota è da effettuarsi DIRETTAMENTE dagli interessati al<br />

momento del versamento. Sono esclusi dal conteggio i membri del direttivo<br />

societario, i quadri tecnici e arbitrali .<br />

N.B. Solo la quota DT è cumulativa anche della qualifica Maestro/Istruttore.<br />

47


51. VERSAMENTI CONTRIBUTI FEDERALI<br />

In riferimento alle norme in materia di associazioni sportive è d'obbligo il transito di<br />

importi pari o superiori 516,46 euro direttamente sul nostro conto corrente postale<br />

o bancario tramite bollettini di conto corrente postale, bonifico bancario,<br />

assegno circolare o bancario non trasferibile. TUTTI I PAGAMENTI FEDERALI<br />

DOVRANNO ESSERE EFFETTUATI A FAVORE DELLA FIKBMS.<br />

Qui di seguito le nostre coordinate:<br />

CONTO CORRENTE POSTALE:<br />

c/c 13845201<br />

CONTO CORRENTE BANCARIO<br />

Banca Popolare Milano<br />

Monza - Piazza Carducci 6<br />

IBAN IT06E0558420400000000029997<br />

52. GLI ORARI DEGLI UFFICI FIKBMS<br />

Gli uffici saranno aperti dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00<br />

nei giorni feriali. Per informazioni sulle pratiche tesseramenti la segreteria sarà<br />

disponibile nei giorni di LU/MA/GIO/VE dalle ore 15.00 alle 18.00. Il MERCOLEDI’ é<br />

l’unico giorno in cui la segreteria è impegnata nel disbrigo delle pratiche interne,<br />

per urgenze potrete comunque lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica<br />

e verrete ricontattati al più presto. La presidenza avrà i seguenti orari: dal lunedì al<br />

giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, il venerdì dalle<br />

ore 9.00 alle ore 13.00.<br />

48


APPUNTI<br />

49


53. ELENCO COMITATI E DELEGATI REGIONALI<br />

Abruzzo<br />

Delegato Bergamini Riccardo<br />

Indirizzo Via Raffaello Sanzio 49 - 65100 Pescara PE<br />

Recapito Tel.338 -7062427 Fax 085-4219905<br />

Mail ribergamini1@tin.it<br />

Basilicata<br />

Delegato Biagio Tralli<br />

Indirizzo Piazzetta Antonio Vivaldi s.n. - 75100 Matera MT<br />

Recapito Tel. 0835-261754 Cell. 347-9237657<br />

Mail dinamiccentermt@libero.it<br />

Calabria<br />

Delegato Salvatore Romano<br />

Indirizzo Via Longobardi - 89811 Vibo Marina (VV)<br />

Recapito Tel. 096-3534097 Fax 096-3534097<br />

Mail giorgiolico@libero.it<br />

Campania<br />

Pres.C.R. Di Bernardo Gianni<br />

Indirizzo Via Nicola Romeo 26 - 80125 Napoli NA<br />

Recapito Tel.081-5935457 Cell. 334-3310811 Fax 081-5935457<br />

Mail wtgianto@yahoo.it<br />

Emilia Romagna<br />

Pres.C.R. Cadoni Maria Chiara<br />

Indirizzo Via G. Du Tillot 44 - 43052 Colorno (PR)<br />

Recapito Tel.0521-816800 Cell. 339-3176746<br />

Mail cadoni@hotmail.it<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Delegato Coslovich Dario<br />

Indirizzo Via Matteotti 43/B – 34141 Trieste TS<br />

Recapito Tel. 348-5518697<br />

Mail kickboxing.trieste@tiscali.it<br />

Lazio<br />

Pres.C.R. Liberati Massimo<br />

Indirizzo Via dei Levii, 33 - 00175 Roma RM<br />

Recapito Tel. 06-7610644 Cell. 3383995756<br />

Mail liberatimas@tiscali.it – www.fikblazio.it<br />

Liguria<br />

Pres.C.R. Costaguta Marco<br />

Indirizzo Via Cesare Viazzi 15/6 -16142 Genova GE<br />

Recapito Tel. 335-7690481<br />

Mail marcocostaguta@libero.it<br />

Lombardia<br />

Pres.C.R. Bertoletti Marco<br />

Indirizzo c/o CUS, Via Verdi 56, 24044 Dalmine (BG)<br />

Recapito Cell. 335-6199276<br />

Mail presidente@fikbmslombardia.it – www.fikbmslombardia.it<br />

50


Marche<br />

Delegato Nepi Remo<br />

Indirizzo Via Verdi 57 - 63100 Ascoli Piceno AP<br />

Recapito Tel.339-1602531 Cell. 335-7282828<br />

Mail kickboxingascoli@libero.it<br />

Molise<br />

Delegato Carbone Fabrizio<br />

Indirizzo Via Roma 20 - 86020 Campochiaro (CB)<br />

Recapito Tel.0874-789280 Cell.339-2783905<br />

Mail carbonefabrizio@tiscali.it<br />

Piemonte<br />

Pres.C.R. Pace Carmine<br />

Indirizzo Via Quincinetto 4/B - 10148 Venaria (TO)<br />

Recapito Tel. 347-2982278, 334-6687098 Fax 011-2976345<br />

Mail fikbpiemonte@yahoo.it<br />

Puglia<br />

Pres.C.R. Lassandro Graziano<br />

Indirizzo Via A. Manzoni 78 – 70029 Santeramo in Colle (BA)<br />

Recapito Cell. 335-7191432<br />

Mail profightingsanteramo@hotmail.it<br />

Sardegna<br />

Pres.C.R. Casula Massimo<br />

Indirizzo Via Bulgaria 15 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)<br />

Recapito Tel. 070-826688 Cell. 333-2598310 Fax 070/44323<br />

Mail massimo.casula@alice.it<br />

Sicilia<br />

Pres.C.R. Strano Carmelo<br />

Indirizzo Via Dell'Oro 133/A - 95123 Catania CT<br />

Recapito Tel./Fax 095-7315630 Cell. 329-6284803<br />

Mail fikbsicilia@hotmail.com<br />

Toscana<br />

Pres.C.R. Rizzoli Patrizio<br />

Indirizzo Borgo S.Jacopo 134 - 57126 Livorno LI<br />

Recapito Tel./Fax 0586-806208 Cell. 347-3304204<br />

Mail mma2005@libero.it - www.fikbtoscana.it<br />

Trentino Alto Adige<br />

Delegato Creazzo Pierluigi (Trento) - Valsesia Maurizio (Bolzano)<br />

Indirizzo Creazzo: Via Benacense 14 - 38068 Rovereto (TN)<br />

Indirizzo Valsesia: Via Leopardi 2 - 39012 Merano (BZ)<br />

Recapito Creazzo: Tel. 338-7963989 - Valsesia: Tel. 333-3005313<br />

Mail Creazzo: gigizzu@hotmail.it - Valsesia: villamaria@dnet.it<br />

Umbria (attività sotto regione Lazio)<br />

Veneto<br />

Pres.C.R. Terrin Luca<br />

IndirIzzo Piazza Castellaro 37/A - 30010 Camponogara (VE)<br />

Recapito Tel. 041-4174712 Fax 041/4174712<br />

Mail europcenter@hotmail.com – www.europcenter.it<br />

51


F.I.KBMS<br />

Via Alessandro Manzoni 18<br />

20900 Monza MB<br />

Tel.039.321804<br />

Fax 039.2328901<br />

Web:<br />

http://www.fikbms.net<br />

Posta elettronica:<br />

Presidenza<br />

Segretario Federale<br />

Segreteria<br />

Tesseramenti<br />

Eventi - Siti<br />

Sport da ring<br />

falsoni@fikbms.net<br />

segretario@fikbms.net<br />

segreteria@fikbms.net<br />

tesseramenti@fikbms.net<br />

barbaraf@fikbms.net<br />

sportdaring@fikbms.net<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!