07.01.2015 Views

I complementi in latino - Il sito di Annamaria De Simone - Altervista

I complementi in latino - Il sito di Annamaria De Simone - Altervista

I complementi in latino - Il sito di Annamaria De Simone - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Annamaria</strong> <strong>De</strong> <strong>Simone</strong><br />

http://annamaria75.altervista.org/<br />

TAVOLA 1 – I PRINCIPALI COMPLEMENTI LATINI (CON ESEMPI)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

COMPLEMENTI ITALIANI<br />

SPECIFICAZIONE: <strong>di</strong> chi <strong>di</strong> che<br />

cosa<br />

es.: La l<strong>in</strong>gua è spesso causa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e.<br />

1<br />

IN LATINO<br />

GENITIVO<br />

es.: L<strong>in</strong>gua saepe causa <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>arum<br />

est.<br />

TERMINE: a chi a che cosa DATIVO<br />

es.: <strong>Il</strong> ragno tende <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e alla mosca. es.: Aranea muscae <strong>in</strong>si<strong>di</strong>as parat.<br />

OGGETTO: chi che cosa (dopo<br />

verbi transitivi)<br />

es.: <strong>Il</strong> ragno prende le mosche.<br />

VOCAZIONE: o + nome<br />

es.: O auriga, sprona i cavalli.<br />

MEZZO o STRUMENTO: per mezzo <strong>di</strong><br />

chi per mezzo <strong>di</strong> che cosa con che<br />

cosa<br />

es.: Uccido con la spada.<br />

CAUSA: perché per quale motivo<br />

es.: Per la sua superbia era o<strong>di</strong>oso a<br />

tutti.<br />

MODO o MANIERA: come <strong>in</strong> che<br />

modo<br />

es.: Ti aspetto con grande timore.<br />

COMPAGNIA e UNIONE: con chi con<br />

che cosa<br />

es.: Passeggia con il padre.<br />

AGENTE: da chi (dopo verbi passivi)<br />

es.: Giulio è lodato dal padre.<br />

CAUSA EFFICENTE: da che cosa<br />

(dopo verbi passivi)<br />

es.: La terra è illum<strong>in</strong>ata dal sole.<br />

11 DENOMINAZIONE:<br />

es.: La città <strong>di</strong> Roma.<br />

12<br />

STATO IN LUOGO: dove <strong>in</strong> che<br />

luogo<br />

es.: Siamo <strong>in</strong> Italia.<br />

ACCUSATIVO<br />

es.: Aranea muscas captat.<br />

VOCATIVO<br />

es.: Auriga, equos excita.<br />

ABLATIVO SEMPLICE (animale o cosa)<br />

PER + ACCUSATIVO (persona)<br />

es.: Gla<strong>di</strong>o neco.<br />

ABLATIVO SEMPLICE oppure<br />

OB o PROPTER + ACCUSATIVO<br />

es.: Superbia sua (propter superbiam<br />

suam) omnibus <strong>in</strong>visus erat.<br />

CUM + ABLATIVO (con aggettivo si<br />

omette o si <strong>in</strong>terpone)<br />

es.: Te magno (cum) timore exspecto.<br />

CUM + ABLATIVO<br />

es.: Cum patre deambulat.<br />

A, AB + ABLATIVO<br />

es.: Iulius a patre laudatur.<br />

ABLATIVO<br />

es.: Terra sole collustratur.<br />

STESSO CASO DEL NOME A CUI SI<br />

RIFERISCE<br />

es.: Urbs Roma.<br />

IN + ABLATIVO<br />

es.: In Italia sumus.<br />

NB: Nomi <strong>di</strong> città, piccola isola o<br />

villaggio ABLATIVO SEMPLICE:<br />

es.: Viviamo a Babilonia = Babylone<br />

vivimus.<br />

Tranne città, piccola isola o villaggio <strong>di</strong><br />

I e II decl<strong>in</strong>azione (e se nome<br />

s<strong>in</strong>golare) (GENITIVO) LOCATIVO:<br />

es.: Io sono a Roma...= Romae sum.


13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

MOTO A LUOGO: verso dove verso<br />

quale luogo<br />

es.: Vengo <strong>in</strong> città.<br />

MOTO DA LUOGO: da dove da quale<br />

luogo<br />

es.: Vengo dalla città.<br />

MOTO PER LUOGO: per dove per<br />

quale luogo<br />

es.: Passò per le Alpi.<br />

VANTAGGIO o SVANTAGGIO: a<br />

favore <strong>di</strong> chi a danno <strong>di</strong> chi<br />

es.: La casa è stata costruita per il<br />

padrone, non per i topi.<br />

MATERIA: (fatto) <strong>di</strong> che <strong>di</strong> che cosa<br />

es: Le colonne erano <strong>di</strong> marmo.<br />

QUALITA': come <strong>di</strong> che qualità<br />

es.: Uomo <strong>di</strong> bassa statura - Uomo <strong>di</strong><br />

grande <strong>in</strong>gegno<br />

TEMPO DETERMINATO: quando <strong>in</strong><br />

che tempo<br />

es.: In autunno gli agricoltori<br />

raccolgono l'uva.<br />

TEMPO CONTINUATO: per quanto<br />

tempo<br />

es.: Combatterono per molte ore.<br />

LIMITAZIONE: <strong>in</strong> che cosa <strong>in</strong> quanto<br />

a che cosa<br />

es.: Aristide superava tutti <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>tegrità.<br />

ARGOMENTO: su chi su che cosa<br />

es.: Cicerone scrisse un libro sulla<br />

vecchiaia.<br />

POSSESSO (con nomi astratti)<br />

es.: Ho la consuetud<strong>in</strong>e...<br />

24 APPOSIZIONE<br />

es.: Verrà Tullia, il mio amore.<br />

<strong>Annamaria</strong> <strong>De</strong> <strong>Simone</strong><br />

http://annamaria75.altervista.org/<br />

IN (<strong>in</strong>gresso) o AD (avvic<strong>in</strong>amento) +<br />

ACCUSATIVO<br />

es.: In urbe venio.<br />

NB: Nomi <strong>di</strong> città, piccola isola o<br />

villaggio ACCUSATIVO SEMPLICE:<br />

Vado a Roma...= Romam eo.<br />

A, AB (allontanamento), E, EX<br />

(uscita), DE (<strong>di</strong>scesa) + ABLATIVO<br />

es.: Ex Urbe venio.<br />

NB: Nomi <strong>di</strong> città, piccola isola o<br />

villaggio ABLATIVO SEMPLICE:<br />

Vengo da Roma...= Roma venio.<br />

PER + ACCUSATIVO (ma con ponte,<br />

porta, valico, guado, sentiero<br />

ABLATIVO SEMPLICE)<br />

es.: Per Alpes transiit.<br />

DATIVO<br />

Es.: Domus dom<strong>in</strong>o, non muribus<br />

ae<strong>di</strong>ficata est.<br />

E, EX, DE + ABLATIVO<br />

es.: Columnae ex marmore erant.<br />

ABLATIVO (qualità fisiche o non<br />

permanenti dell'animo); GENITIVO<br />

es.: Vir humili statura - Vir magni<br />

<strong>in</strong>genii<br />

ABLATIVO<br />

es.: Autumno agricolae uvam legunt.<br />

(PER +) ACCUSATIVO<br />

es.: (Per) multas horas pugnaverunt.<br />

ABLATIVO<br />

es.: Aristides omnes abst<strong>in</strong>entia<br />

superabat.<br />

DE + ABLATIVO<br />

es.: Cicero librum de senectute<br />

scripsit.<br />

DATIVO DI POSSESSO<br />

es.: Mihi consuetudo est...<br />

STESSO CASO del nome a cui si<br />

riferisce<br />

es.: Tullia, deliciae meae, veniet<br />

2


Complementi<br />

<strong>in</strong> italiano<br />

TAVOLA 2 – PIU’ COMPLETA<br />

Domanda alla quale<br />

rispondono<br />

<strong>Annamaria</strong> <strong>De</strong> <strong>Simone</strong><br />

http://annamaria75.altervista.org/<br />

Come si traducono<br />

<strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o<br />

1 Soggetto Chi fa o subisce l’azione Nom<strong>in</strong>ativo<br />

2 Attributo Qualsiasi aggettivo Genere – Numero – Caso<br />

del sostantivo a cui è riferito<br />

3 Apposizione Nome attribuito ad un altro<br />

nome<br />

Complemento oggetto<br />

5 Complemento <strong>di</strong><br />

specificazione<br />

6 Complemento <strong>di</strong><br />

term<strong>in</strong>e<br />

7 Complemento <strong>di</strong><br />

abbondanza e<br />

privazione<br />

8 Complemento <strong>di</strong><br />

argomento<br />

9 Complemento <strong>di</strong><br />

materia<br />

10 Complemento <strong>di</strong><br />

qualità<br />

11 Complemento<br />

partitivo<br />

12 Complemento <strong>di</strong><br />

paragone (secondo<br />

term<strong>in</strong>e)<br />

Chi Che cosa (con verbi<br />

attivi transitivi)<br />

Di chi Di che cosa<br />

A chi A che cosa<br />

Con verbi o aggettivi<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>canti abbondanza o<br />

privazione<br />

Di che cosa si parla Di che<br />

cosa si <strong>di</strong>scute o si tratta<br />

Di quale materiale è fatto,<br />

composto<br />

Qualità fisica o morale<br />

In<strong>di</strong>ca il tutto rispetto una<br />

parte<br />

Di chi Di che cosa (In<br />

confronto a)<br />

Caso del sostantivo a cui è<br />

riferito<br />

Accusativo<br />

Genitivo<br />

Dativo<br />

Genitivo o Ablativo<br />

DE + Ablativo<br />

E o EX + Ablativo / aggettivo<br />

corrispondente<br />

Genitivo (per qualità<br />

morale) Ablativo (per<br />

qualità fisica)<br />

Genitivo / E o EX + Ablativo<br />

Ablativo / QUAM + caso<br />

primo term<strong>in</strong>e<br />

13 Complemento <strong>di</strong> Dopo appellativi geografici Caso dell’appellativo<br />

denom<strong>in</strong>azione<br />

geografico<br />

14 Complemento <strong>di</strong> colpa Di che cosa Di quale colpa Genitivo / DE + Ablativo<br />

15 Complemento <strong>di</strong> pena A che cosa A quale pena Genitivo o Ablativo<br />

16 Complemento<br />

d’agente e <strong>di</strong> causa<br />

efficiente<br />

17 Complemento <strong>di</strong> stato<br />

<strong>in</strong> luogo<br />

Da chi (Agente) Da che<br />

cosa (Efficiente)<br />

Dove In quale luogo<br />

A o AB + Ablativo<br />

(complemento d’agente) E o EX<br />

+ Ablativo (causa efficiente)<br />

Oppure Ablativo sempl.<br />

IN + Ablativo<br />

Ablativo semplice per nomi <strong>di</strong> città<br />

e piccola isola<br />

Locativo per città e piccola isola<br />

(se al s<strong>in</strong>golare) <strong>di</strong> I e II decl.<br />

3


18 Complemento <strong>di</strong> moto<br />

a luogo<br />

19 Complemento <strong>di</strong> moto<br />

da luogo<br />

20 Complemento <strong>di</strong> moto<br />

per luogo<br />

21 Complemento <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e o provenienza<br />

Dove Verso dove<br />

Da dove<br />

Per dove Attraverso dove<br />

Da dove Da quale paese,<br />

orig<strong>in</strong>e<br />

<strong>Annamaria</strong> <strong>De</strong> <strong>Simone</strong><br />

http://annamaria75.altervista.org/<br />

IN o AD + Accusativo<br />

Accusativo semplice per tutte le<br />

città e piccola isola<br />

A o AB / E o EX + Ablativo<br />

Ablativo semplice per tutte le città<br />

e piccola isola<br />

PER + Accusativo<br />

Ablativo semplice se il passaggio<br />

è obbligato<br />

E o EX + Ablativo (a volte<br />

DE)<br />

22 Complemento <strong>di</strong><br />

allontanamento o <strong>di</strong><br />

separazione<br />

23 Complemento <strong>di</strong><br />

limitazione<br />

24 Complemento <strong>di</strong><br />

causa<br />

25 Complemento <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e<br />

o scopo<br />

26 Complemento <strong>di</strong><br />

compagnia o unione<br />

27 Complemento <strong>di</strong><br />

mezzo<br />

28 Complemento <strong>di</strong><br />

modo o maniera<br />

29 Complemento <strong>di</strong><br />

tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

Da dove Da chi o da quale<br />

posto<br />

Riguardo a che cosa<br />

Perché Per quale motivo,<br />

causa<br />

Perché Per quale f<strong>in</strong>e,<br />

scopo<br />

Con chi (compagnia) Con<br />

che cosa (Unione)<br />

Con che mezzo Per mezzo<br />

<strong>di</strong> chi<br />

In quale modo In quale<br />

maniera<br />

Quando In che tempo,<br />

circostanza<br />

A o AB / E o EX + Ablativo<br />

oppure Ablativo semplice<br />

Ablativo<br />

Ablativo / OB o PROPTER +<br />

Accusativo<br />

AD + Accusativo / CAUSA o<br />

GRATIA + Genitivo / Ablativo<br />

CUM + Ablativo (compagnia)<br />

Ablativo semplice (unione)<br />

Ablativo (cosa o animale) PER<br />

+ Accusativo (persona)<br />

CUM + Ablativo Oppure CUM<br />

tra attributo e sostantivo<br />

Ablativo semplice (a volte IN<br />

+ Ablativo)<br />

30 Complemento <strong>di</strong><br />

tempo cont<strong>in</strong>uato<br />

31 Complemento <strong>di</strong><br />

tempo circoscritto<br />

32 Pre<strong>di</strong>cativo del<br />

soggetto<br />

33 Pre<strong>di</strong>cativo<br />

dell’oggetto<br />

34 Complemento <strong>di</strong><br />

stima<br />

35 Complemento <strong>di</strong><br />

prezzo<br />

Per quanto tempo<br />

Accusativo semplice Oppure<br />

PER + Accusativo<br />

In quanto tempo Ablativo semplice / INTRA +<br />

Accusativo<br />

Nome riferito al soggetto con<br />

la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> un verbo<br />

Nome riferito al<br />

complemento oggetto con la<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> un verbo<br />

Quanta stima (<strong>De</strong>term<strong>in</strong>ata<br />

o <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata)<br />

Quanto costa Quanta<br />

spesa<br />

Nom<strong>in</strong>ativo<br />

Accusativo<br />

Genitivi “tanti”, “magni”,<br />

“parvi”, “nihili”<br />

Ablativo (se determ<strong>in</strong>ato) / tanti<br />

– quanti – pluris – m<strong>in</strong>oris<br />

36 Complemento <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse o vantaggio<br />

Per <strong>in</strong>teresse o vantaggio <strong>di</strong><br />

chi, <strong>di</strong> che cosa<br />

Dativo / PRO + Ablativo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!