08.01.2015 Views

Bisogni comunicativi complessi e partecipazione nei ... - Sinpia

Bisogni comunicativi complessi e partecipazione nei ... - Sinpia

Bisogni comunicativi complessi e partecipazione nei ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa<br />

rappresenta un’area della pratica clinica che<br />

cerca di compensare la disabilità temporanea<br />

o permanente di individui con bisogni <strong>comunicativi</strong><br />

<strong>complessi</strong>.<br />

La CAA utilizza tutte le competenze comunicative<br />

dell’individuo, includendo le vocalizzazioni<br />

o il linguaggio verbale residuo, i gesti, i<br />

segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia<br />

avanzata.<br />

Le indicazioni all’intervento includono non<br />

solo le patologie motorie ma anche autismo,<br />

ritardo mentale, sindromi genetiche, disfasia<br />

grave, malattie progressive e altro.<br />

La frequente multiproblematicità della casistica<br />

rende inoltre necessaria la continua<br />

interazione di competenze professionali diverse<br />

in un quadro globale complesso ed<br />

articolato, poiché l’intervento non si rivolge<br />

soltanto al bambino ma anche a tutte le persone<br />

che interagiscono con lui, in un’ottica<br />

di progressiva assunzione di competenze da<br />

parte del contesto di vita che possa così<br />

soddisfare nel tempo i bisogni <strong>comunicativi</strong><br />

in continuo cambiamento del bambino.<br />

L’evento vuole essere il momento di avvio di<br />

un progetto di assistenza, ricerca e studio,<br />

nato nell’ASL Milano e finanziato<br />

dall’Assessorato alla Salute della Regione<br />

Lombardia per gli anni 2010-2013, di cui è<br />

capofila la UONPIA della Fondazione Policlinico<br />

ed ha come partner di progetto,<br />

l’Azienda Ospedaliera di Treviglio e l’Istituto<br />

Mario Negri.<br />

Obiettivo principale del progetto è garantire<br />

ai piccoli utenti l’accesso tempestivo agli<br />

strumenti <strong>comunicativi</strong> necessari, attraverso<br />

lo spin off di nuovi gruppi di operatori in CAA<br />

all’interno di 11 servizi di NPIA della Lombardia.<br />

PROGRAMMA<br />

ore 8.30 Registrazione partecipanti<br />

ore 9.00 SALUTI DELLE AUTORITA’<br />

I SESSIONE: I BISOGNI COMUNICA-<br />

TIVI COMPLESSI E LA COMUNICA-<br />

ZIONE AUMENTATIVA<br />

Moderatori: D. Cappellini, U. Balottin, L.<br />

D’Alonzo<br />

ore 9.15 Introduzione alla Comunicazione<br />

Aumentativa<br />

A. Costantino<br />

ore 10.15 Il ruolo dell’A.S.L.<br />

R. Ferrari<br />

ore 10.45 L'attività di Isaac nella promozione<br />

della comunicazione per le<br />

persone con bisogni <strong>comunicativi</strong><br />

<strong>complessi</strong><br />

A. Chiari<br />

ore 11.15 Pausa Caffè<br />

II SESSIONE: L’INTERVENTO IN SI-<br />

TUAZIONI SPECIFICHE<br />

Moderatori: M. Molteni, L. Anzaghi, P.<br />

Vizziello<br />

ore 11.30 Sindromi genetiche e<br />

bisogni <strong>comunicativi</strong> <strong>complessi</strong><br />

A. Selicorni<br />

ore 12.00 Una esperienza specifica: il<br />

Progetto di CAA nella sindrome di<br />

Angelman<br />

A. Rivarola<br />

Ore 12.30 CAA e inclusione: le Scuole<br />

Materne<br />

M. Marini, C. Dall’Olmo<br />

Ore 13.00 Dibattito<br />

Ore 13.15 Pausa Pranzo<br />

III SESSIONE: GLI SCENARI DEL PRO-<br />

GETTO<br />

Moderatori: C. Lenti, R. Garlaschelli,<br />

O. Picciolini<br />

ore 14.15 Il progetto “Comunicare per<br />

partecipare”<br />

A. Bianchi<br />

ore 14.45 Il Progetto Regionale:<br />

"Supporto nelle gravi disabilità della<br />

comunicazione in età evolutiva"<br />

G. Zappa<br />

ore 15.15 La valutazione degli esiti<br />

nelle situazioni complesse<br />

M. Bonati<br />

IV SESSIONE: DAI BISOGNI COMUNI-<br />

CATIVI DEL BAMBINO ALLA PROGET-<br />

TAZIONE DI TERRITORIO: LE ESPE-<br />

RIENZE<br />

Moderatori: A. Ottolini, E. Brunati,<br />

G. Daverio<br />

ore 15.45 Occasioni di comunicazione<br />

R. Radaelli<br />

Ore 16.05 Relazione e <strong>partecipazione</strong><br />

N. Donisi<br />

ore 16.25 Strategie d’intervento e comportamenti<br />

problema<br />

M. Foieni<br />

ore 16.45 L'inserimento nel contesto<br />

classe<br />

L. De Gaetani<br />

ore 17.05 Gli usi possibili della CAA<br />

nelle Neuropsichiatrie infantili<br />

S. Spriano<br />

Ore 17.25 Condivisione di libri su misura<br />

con i compagni<br />

M. Locatelli<br />

ore 17.45 CONCLUSIONI<br />

ore 18.15 VALUTAZIONE ECM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!