09.01.2015 Views

Le responsabilità del dirigente sportivo - Provincia di Torino

Le responsabilità del dirigente sportivo - Provincia di Torino

Le responsabilità del dirigente sportivo - Provincia di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONVEGNO 18 giugno 2013.<br />

SICUREZZA SUL LAVORO: la situazione <strong>del</strong>le ATTIVITÀ SPORTIVE a 5<br />

anni dall’entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lgs. 81/08.<br />

La violazione <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> sicurezza. <strong>Le</strong> responsabilità civili e penali <strong>del</strong><br />

<strong><strong>di</strong>rigente</strong> <strong>sportivo</strong>. (avv. Stefano Comellini)<br />

******* <br />

Gli enti sportivi.<br />

<strong>Le</strong> società e le associazioni sportive, sia che svolgano l’attività in ambito professionistico che in quello<br />

<strong>di</strong>lettantistico, sono soggetti <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento <strong>sportivo</strong>, base <strong>del</strong>la struttura e <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

piramidale che fa capo al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).<br />

Come tali, essi enti sono tenuti “ad esercitare con lealtà sportiva le loro attività, osservando i principi, le<br />

norme e le consuetu<strong>di</strong>ni sportive”, nonché a salvaguardare “la funzione popolare, educativa, sociale e<br />

culturale <strong>del</strong>lo sport” 1 . In questi obblighi si ricomprende certamente l’obbligo <strong>di</strong> prestare attenzione alle<br />

cautele antinfortunistiche per gli atleti, tecnici, <strong>di</strong>rigenti, nonché per i terzi.<br />

<strong>Le</strong> attività sportive si <strong>di</strong>stinguono in “professionistiche” e “<strong>di</strong>lettantistiche”.<br />

Attività sportive professionistiche.<br />

I criteri per qualificare l’attività sportiva in termini <strong>di</strong> “professionismo” sono rinvenibili nelle<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nella legge 23 marzo 1981 n. 91 (“Norme in materia <strong>di</strong> rapporti tra società e<br />

sportivi professionisti”).<br />

In particolare, per l’art. 2 <strong>del</strong>la citata legge, sono da considerarsi “professionistiche” quelle attività<br />

sportive svolte da atleti, allenatori, <strong>di</strong>rettori tecnico-sportivi e preparatori atletici “a titolo oneroso con<br />

carattere <strong>di</strong> continuità nell’ambito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline regolamentate dal CONI e che conseguono la<br />

qualificazione dalle Federazioni sportive nazionali”.<br />

Nel nostro Or<strong>di</strong>namento, l’attività professionistica deve essere esercitata, esclusivamente, nell’ambito <strong>di</strong><br />

società per azioni o <strong>di</strong> società a responsabilità limitata (art.10, comma 1, l. 23 marzo 1981 n. 91).<br />

La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> tali enti è quasi integralmente riconducibile a quella <strong>del</strong>le società <strong>di</strong> capitali regolate nel<br />

libro quinto <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile, salva la necessità <strong>di</strong>:<br />

- ottenere, nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> costituzione, l’affiliazione presso la Federazione sportiva nazionale<br />

riconosciuta dal CONI;<br />

- prevedere nell’atto costitutivo che la società svolga solo attività sportiva ed attività connesse e<br />

strumentali;<br />

- stabilire che una quota <strong>di</strong> utili, non inferiore al 10%, sia destinata a scuole giovanili <strong>di</strong><br />

addestramento e formazione tecnico-sportiva.<br />

Inoltre, in deroga all’art. 2477 c.c., è sempre obbligatoria, in<strong>di</strong>pendentemente dallo schema sociale<br />

scelto, la nomina <strong>del</strong> collegio sindacale per il controllo legale dei conti.<br />

Attività sportive <strong>di</strong>lettantistiche.<br />

Il <strong>Le</strong>gislatore non ha definito in positivo l’attività <strong>di</strong>lettantistica (o comunque non professionistica);<br />

deve dunque essere considerata tale quell’attività sportiva che non rientra nell’ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>del</strong>la legge n. 91/1981.<br />

In ogni caso, in via generale, per attività sportiva <strong>di</strong>lettantistica si intende quell’attività consistente nello<br />

svolgimento <strong>di</strong> pratiche sportive animate da finalità non lucrative, ma ideali.<br />

1 Art. 29, comma 4, <strong>del</strong>lo Statuto <strong>del</strong> CONI.<br />

<br />

1


La materia sportiva <strong>di</strong>lettantistica è stata <strong>di</strong>sciplinata sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co per la prima volta dall’art.<br />

90, commi 17 e 18, <strong>del</strong>la legge 27 <strong>di</strong>cembre 2002 n. 289, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4, comma 6-bis,<br />

<strong>del</strong> D.L. 72/2004 (convertito dalla legge 128/2004).<br />

In particolare, l'esercizio, in forma collettiva, <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> attività, come in<strong>di</strong>cato al comma 17 <strong>del</strong>la<br />

citata <strong>di</strong>sposizione, può essere svolto<br />

- in forma <strong>di</strong> associazione sportiva non riconosciuta, regolata dagli artt. 36 e seguenti <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

civile;<br />

- in forma <strong>di</strong> associazione sportiva riconosciuta ai sensi <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong> cui al D.P.R. 10.2.2000, n.<br />

361 e degli artt. 14 e seguenti <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile;<br />

- in forma <strong>di</strong> società sportiva <strong>di</strong> capitali (società per azioni o a responsabilità limitata) o società<br />

cooperativa senza scopo <strong>di</strong> lucro (inteso in senso soggettivo).<br />

Associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche riconosciute e non riconosciute.<br />

<strong>Le</strong> associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche, così come previsto nel nostro sistema civilistico, possono<br />

essere associazioni “riconosciute” o associazioni “non riconosciute”.<br />

La <strong>di</strong>fferenza si basa sul fatto che le prime hanno chiesto e ottenuto il riconoscimento <strong>del</strong>la personalità<br />

giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato in base alle regole contenute nel D.P.R. 10.2.2000 n. 361, mentre le seconde<br />

sono quelle che non lo hanno chiesto o che, pur avendolo chiesto, non lo hanno (ancora) ottenuto.<br />

A seguito <strong>del</strong> riconoscimento, l’associazione consegue un’autonomia patrimoniale perfetta, vale a <strong>di</strong>re<br />

una netta separazione tra il patrimonio <strong>del</strong>l’ente e quello degli associati, così che per le obbligazioni<br />

assunte risponde solo l’associazione stessa con il proprio patrimonio.<br />

I cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> un’associazione non riconosciuta, invece, potranno pretendere il cre<strong>di</strong>to agendo nei<br />

confronti <strong>del</strong> fondo (qualora vi sia) <strong>del</strong>l’associazione o da chi ha contratto l’obbligazione in nome e per<br />

conto <strong>del</strong>l’associazione.<br />

In particolare, l'art. 38 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile prevede che “per le obbligazioni assunte dalle persone che<br />

rappresentano l'associazione, i terzi possono far valere i loro <strong>di</strong>ritti sul fondo comune. Delle<br />

obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in<br />

nome e per conto <strong>del</strong>l'associazione”.<br />

In primis, chi agisce in nome e per conto <strong>del</strong>l’associazione, è il consiglio <strong>di</strong>rettivo (presidente e<br />

consiglieri) che provvede al funzionamento tecnico, amministrativo ed organizzativo <strong>del</strong>l’associazione.<br />

Lo statuto attribuisce, <strong>di</strong> consueto, al consiglio i più ampi poteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

amministrazione con facoltà <strong>di</strong> compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per il buon funzionamento<br />

<strong>del</strong> sodalizio, esclusi quelli che la legge o lo statuto attribuiscono all’assemblea dei soci.<br />

Tuttavia, la responsabilità personale e solidale <strong>di</strong> chi agisce in nome e per conto <strong>del</strong>l'associazione non<br />

riconosciuta non é collegata, necessariamente, alla mera titolarità <strong>del</strong>la rappresentanza <strong>del</strong>l'associazione,<br />

bensì all'attività negoziale concretamente svolta per conto <strong>di</strong> essa e risoltasi nella creazione <strong>di</strong> rapporti<br />

obbligatori fra questa e i terzi.<br />

Il dare atto <strong>del</strong> proprio <strong>di</strong>ssenso formale, nel verbale <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong>rettivo che include la <strong>del</strong>ibera con<br />

la quale la società ha assunto la specifica obbligazione, è sufficiente a esimere il componente dalla<br />

conseguente responsabilità patrimoniale, sempre che non abbia poi egli, in qualche modo, partecipato,<br />

<strong>di</strong> fatto, all'assunzione <strong>del</strong>l’obbligazione.<br />

Nel settore <strong>del</strong>lo sport <strong>di</strong>lettantistico, le associazioni non riconosciute costituiscono, soprattutto per gli<br />

oneri e la complessità <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong> riconoscimento e le più semplici procedure <strong>di</strong> gestione amministrativa,<br />

contabile e patrimoniale, la figura giuri<strong>di</strong>camente più rilevante.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le associazioni riconosciute poi, oltre ad essere garantito l’anonimato per gli iscritti, non<br />

sono richiesti obblighi <strong>di</strong> pubblicità, né sono previsti controlli da parte <strong>del</strong>l’autorità amministrativa.<br />

Società sportive <strong>di</strong>lettantistiche.<br />

Al fine <strong>di</strong> incentivare lo sviluppo e la promozione <strong>del</strong>l’attività sportiva <strong>di</strong>lettantistica, il legislatore ha<br />

ampliato la serie <strong>di</strong> soggetti destinatari <strong>del</strong> particolare regime <strong>di</strong> favore previsto per gli enti sportivi dalla<br />

L. 16 <strong>di</strong>cembre 1991 n. 398.<br />

<br />

2


Il comma 17 <strong>del</strong>l’art. 90 <strong>del</strong>la legge 289/2002 (Finanziaria 2003), dopo le mo<strong>di</strong>fiche apportate dalla<br />

<strong>Le</strong>gge n. 128/2004, prevede infatti che le associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche possono assumere, oltre<br />

alla forma <strong>di</strong> associazione sportiva, riconosciuta o meno, anche quella alternativa <strong>di</strong> società sportiva<br />

<strong>di</strong>lettantistica <strong>di</strong> capitali o cooperativa “secondo le <strong>di</strong>sposizioni vigenti, ad eccezione <strong>di</strong> quelle che<br />

prevedono la finalità <strong>di</strong> lucro”; è, invece, preclusa per gli enti che intendano ottenere la qualifica <strong>di</strong><br />

società sportiva <strong>di</strong>lettantistica la possibilità <strong>di</strong> adottare la forma <strong>del</strong>la società <strong>di</strong> persone.<br />

<strong>Le</strong> società <strong>di</strong>lettantistiche sportive sono società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto speciale; l’art. 90 <strong>del</strong>la l. 289/2002, che le ha<br />

istituite, è infatti una <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> carattere eccezionale rispetto alla fattispecie tipica che non<br />

ammette la costituzione <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali <strong>di</strong>chiaratamente senza scopo <strong>di</strong> lucro al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> casi<br />

previsti per legge.<br />

La struttura <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali consente l’autonomia patrimoniale perfetta degli amministratori<br />

rispetto alle obbligazioni assunte dall’ente.<br />

Responsabilità degli amministratori verso l’ente.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 18 cod. civ., “gli amministratori sono responsabili verso l’ente secondo le norme<br />

proprie <strong>del</strong> mandato”. Non si tratta <strong>di</strong> un rinvio generale all’intera <strong>di</strong>sciplina sul mandato, ma <strong>di</strong> un<br />

rinvio limitato all’art. 1710 cod. civ., che impone al mandatario <strong>di</strong> eseguire il mandato con la <strong>di</strong>ligenza<br />

propria <strong>del</strong> “buon padre <strong>di</strong> famiglia”.<br />

In merito a tale criterio <strong>di</strong> responsabilità è opportuno osservare che:<br />

• la <strong>di</strong>ligenza <strong>del</strong> “buon padre <strong>di</strong> famiglia” coincide con il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza richiesto in linea<br />

generale dall’art. 1176 c.c. a qualsiasi debitore nell’adempimento <strong>del</strong>le proprie obbligazioni;<br />

• “il buon padre <strong>di</strong> famiglia” è una nozione <strong>di</strong> derivazione romanistica, che non ha più nulla a che<br />

vedere con l’attuale nucleo familiare.<br />

Di conseguenza, il concetto <strong>del</strong> “buon padre <strong>di</strong> famiglia” riferito agli amministratori significa che per<br />

commisurare la <strong>di</strong>ligenza loro richiesta deve aversi riguardo ad un mo<strong>del</strong>lo tipico ed astratto <strong>di</strong> “buon<br />

amministratore”.<br />

Occorre, in altri termini, far riferimento a un soggetto che gestisce l’associazione al fine <strong>di</strong> realizzare<br />

l’interesse <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> garantire un red<strong>di</strong>to sod<strong>di</strong>sfacente all’ente stesso.<br />

In pratica, gli amministratori <strong>di</strong> associazioni o <strong>di</strong> società sportive <strong>di</strong>lettantistiche devono adempiere<br />

l’incarico assegnato secondo la <strong>di</strong>ligenza me<strong>di</strong>a richiesta dalla natura <strong>del</strong>l’attività svolta (art. 1176 co. 2<br />

c.c.) “e quin<strong>di</strong> anche con l’appropriata perizia”.<br />

La responsabilità degli amministratori verso l’ente configura un’ipotesi <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> natura:<br />

• contrattuale;<br />

• solidale.<br />

Responsabilità contrattuale.<br />

La responsabilità degli amministratori <strong>di</strong> associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche è riconducibile allo<br />

schema <strong>del</strong>l’art. 2392 c.c., in base al quale gli stessi sono responsabili dei danni derivanti<br />

dall’inosservanza dolosa o colposa degli obblighi previsti da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge o <strong>di</strong> statuto.<br />

In base all’art. 1710 co. 1 c.c., la responsabilità per fatto colposo è valutata con minor rigore se l’incarico<br />

ad amministrare è svolto gratuitamente.<br />

Responsabilità solidale.<br />

L’ente può richiedere il risarcimento per l’intero ammontare dei danni subiti ad uno qualsiasi degli<br />

amministratori inadempienti. Quest’ultimo, dopo aver pagato, potrà poi esercitare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regresso<br />

nei confronti degli altri corresponsabili per ottenere il pagamento <strong>del</strong>le parti <strong>di</strong> loro competenza, che si<br />

presumono uguali ex art. 1298 co. 2 c.c..<br />

Esonero da responsabilità.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un consiglio <strong>di</strong>rettivo o consiglio <strong>di</strong> amministrazione, è esente da responsabilità<br />

l’amministratore che, non essendo informato <strong>del</strong>l’atto che gli altri componenti stavano per adottare,<br />

non ha partecipato all’assunzione <strong>del</strong> predetto atto dannoso. Se l’amministratore era a conoscenza<br />

<br />

3


<strong>del</strong>l’atto che gli altri componenti intendevano porre in essere, la sua mancata partecipazione<br />

all’assunzione <strong>del</strong>l’atto in esame non è <strong>di</strong> per sé sufficiente ad esimere l’amministratore da<br />

responsabilità. Costui sarà, infatti, tenuto a far risultare il proprio <strong>di</strong>ssenso (art. 18 c.c.).<br />

Azione <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 22 c.c., l’azione <strong>di</strong> responsabilità contro gli amministratori è <strong>del</strong>iberata dall’assemblea<br />

ed esercitata dai nuovi amministratori o dai liquidatori.<br />

È stata <strong>di</strong>chiarata ammissibile anche l’azione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> responsabilità promossa dal singolo<br />

associato per fatti commessi dagli amministratori.<br />

Responsabilità degli amministratori verso i cre<strong>di</strong>tori.<br />

Parte <strong>del</strong>la dottrina ritiene, inoltre, responsabili gli amministratori dei danni causati ai cre<strong>di</strong>tori sociali<br />

per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong> patrimonio sociale. Si<br />

tratta, dunque, <strong>di</strong> un’ipotesi <strong>di</strong> responsabilità analoga a quella prevista dall’art. 2394 c.c. (in tema <strong>di</strong><br />

responsabilità verso i cre<strong>di</strong>tori sociali <strong>di</strong> amministratori <strong>di</strong> spa) che, tuttavia, in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> un riferimento<br />

normativo espresso, la dottrina ritiene più corretto fondare sull’art. 2043 c.c..<br />

La responsabilità amministrativa degli enti.<br />

Il D.Lgs. 8.6.2001 n. 231, recante “Disciplina <strong>del</strong>la responsabilità amministrativa <strong>del</strong>le persone<br />

giuri<strong>di</strong>che, <strong>del</strong>le società e <strong>del</strong>le associazioni anche prive <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca”, ha importanti riflessi<br />

non solo sugli enti commerciali – per i quali ha già avuto molteplici applicazioni pratiche – ma<br />

anche sulla gestione <strong>di</strong> un’associazione sportiva.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento contempla, sia pure con alcuni limiti <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà, la responsabilità “amministrativa”<br />

<strong>del</strong>l’associazione, con o senza personalità giuri<strong>di</strong>ca, per il reato commesso dal suo <strong>di</strong>pendente o da chi<br />

rivesta in essa una posizione <strong>di</strong> vertice (“apicale”).<br />

La natura <strong>del</strong>la responsabilità.<br />

Il legislatore ha adottato la nozione formale <strong>di</strong> sanzione amministrativa pur avendo pre<strong>di</strong>sposto, in<br />

realtà, strumenti repressivi che, sia per il contenuto, sia per le modalità <strong>di</strong> applicazione, hanno<br />

caratteristica <strong>di</strong> vere e proprie sanzioni penali.<br />

Peraltro, una responsabilità <strong>di</strong> tal fatta in capo alla persona giuri<strong>di</strong>ca sarebbe inammissibile, posto che è<br />

tra<strong>di</strong>zionale e fondamentale principio <strong>del</strong> nostro Or<strong>di</strong>namento penale quello secondo il quale societas<br />

<strong>del</strong>inquere non potest, tradotto in una norma costituzionale, l’art. 27 co. 1, secondo cui “la<br />

responsabilità penale è personale”.<br />

Di qui un tentativo legislativo <strong>di</strong> compromesso tra manifeste esigenze repressive e il suddetto<br />

inderogabile canone costituzionale.<br />

Rileva, comunque, il novus <strong>di</strong> una responsabilità <strong>del</strong>l’ente, sia pure nei limiti in<strong>di</strong>cati, per il reato<br />

commesso da un soggetto ad esso ente variamente legato.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> una scelta legislativa forte che, pur consapevole <strong>del</strong>le ricadute che tali sanzioni<br />

comportano sul piano economico, privilegia una più accentuata tutela <strong>del</strong> regolare contesto d’impresa o<br />

più semplicemente associativo.<br />

La ratio giustificativa si ritrova, a tutta evidenza, in una considerazione <strong>di</strong> giustizia sostanziale: la<br />

commissione dei reati contemplati arricchisce la sfera giuri<strong>di</strong>ca degli enti nel cui interesse o nel cui<br />

vantaggio siano stati commessi, sicché risponde ad un’esigenza, proprio <strong>di</strong> equità, l’operazione <strong>di</strong><br />

ripristino realizzabile con l’applicazione <strong>di</strong> una parallela responsabilità amministrativa.<br />

Nell’ambito dei reati colposi in tema <strong>di</strong> infortunistica sul lavoro, la giurisprudenza ha in<strong>di</strong>viduato<br />

l’interesse e il vantaggio <strong>del</strong>l’ente nel risparmio patrimoniale che deriva dalla carenza <strong>del</strong>le necessarie<br />

spese <strong>di</strong> investimento, adeguamento, mantenimento <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Inoltre, non vi è dubbio che, sotto il profilo procedurale, l’affidamento al giu<strong>di</strong>ce penale – che decide<br />

<strong>del</strong> reato presupposto – anche <strong>del</strong>la competenza in or<strong>di</strong>ne alla responsabilità <strong>del</strong>l’ente, costituisca<br />

utile semplificazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

<br />

4


Da ultimo, l’applicazione <strong>del</strong>le norme <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale, in quanto compatibili, consente<br />

un apparato <strong>di</strong> garanzie che passano anche dalla necessità <strong>di</strong> assicurare l’effettiva partecipazione e <strong>di</strong>fesa<br />

degli enti coinvolti, nel rispetto <strong>del</strong> pieno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

I reati presupposto.<br />

Con una serie <strong>di</strong> successive <strong>di</strong>sposizioni, il quadro <strong>del</strong>le fattispecie <strong>di</strong> reato dalle quali può conseguire la<br />

responsabilità amministrativa <strong>del</strong>l’ente è stato ampliato fino a ricomprendere, con l’art. 25-septies, quali<br />

reati presupposto l’omici<strong>di</strong>o colposo e le lesioni gravi o gravissime commesse con violazione <strong>del</strong>le<br />

norme sulla tutela <strong>del</strong>la salute e sicurezza sul lavoro.<br />

Non vi è dubbio che all’interno <strong>di</strong> una società od associazione sportiva possano integrarsi, ad opera <strong>di</strong> uno<br />

o più dei suoi rappresentanti, condotte illecite riconducibili ad uno degli illeciti oggi contemplati nella lunga<br />

sequenza dei “reati presupposto”.<br />

In particolare, la violazione <strong>del</strong>le norme in tema <strong>di</strong> sicurezza ed igiene sul lavoro possono comportare la<br />

morte o eventi lesivi (artt. 589, 590 c.p.) all’interno <strong>del</strong> sodalizio <strong>sportivo</strong> con le ricadute cautelari e<br />

sanzionatorie <strong>del</strong> DLgs. 231/2001.<br />

Esclusione <strong>del</strong>la responsabilità.<br />

Per escludere la sua specifica responsabilità, l’ente dovrà pre<strong>di</strong>sporre regole interne <strong>di</strong> comportamento,<br />

vale a <strong>di</strong>re “mo<strong>del</strong>li organizzativi” che, più o meno complessi a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l’ente,<br />

siano idonei ad evitare la commissione degli illeciti <strong>di</strong> cui sopra e sulla cui adozione ed efficace<br />

attuazione potrà vigilare lo stesso consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>del</strong>l’ente.<br />

Si tratta <strong>di</strong> protocolli interni, che dovranno prescrivere un’adeguata organizzazione interna dotata <strong>di</strong><br />

efficacia preventiva rispetto alla commissione <strong>di</strong> specifici reati.<br />

I mo<strong>del</strong>li organizzativi non sono obbligatori ma già si sono affacciati nel mondo <strong>sportivo</strong>.<br />

Il Collegio Arbitrale <strong>del</strong> CONI che ebbe a definire i proce<strong>di</strong>menti relativi alle principali società <strong>di</strong> calcio<br />

professionistiche coinvolte nella vicenda cd. “Calciopoli” fece risaltare, nel testo dei “lo<strong>di</strong>” definitivi,<br />

che la mancanza <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo organizzativo costituisce terreno fertile per la commissione <strong>del</strong>le<br />

fattispecie che determinarono i proce<strong>di</strong>menti sportivi (Milan, Fiorentina, Lazio), mentre l’intervenuta<br />

mo<strong>di</strong>fica societaria sul punto doveva comportare una riduzione <strong>del</strong>la sanzione (Juventus).<br />

Pertanto, pur con le debite proporzioni, è consigliabile che anche le associazioni sportive<br />

<strong>di</strong>lettantistiche adottino specifici mo<strong>del</strong>li organizzativi e <strong>di</strong> gestione.<br />

Si tratterà <strong>di</strong> documenti semplici, in nessun modo comparabili con quelli assai articolati pre<strong>di</strong>sposti<br />

dalle società commerciali.<br />

Tuttavia essi possono consentire <strong>di</strong> escludere la responsabilità <strong>del</strong>l’ente a fronte <strong>di</strong> quei reati in cui<br />

come si è visto può incorrere anche l’ente <strong>sportivo</strong> <strong>di</strong> contenute <strong>di</strong>mensioni.<br />

Sul punto rilevante è l’art. 30 <strong>del</strong> D.Lgs. 81/2008 (testo unico <strong>del</strong>la sicurezza) con il quale sono stati<br />

introdotti specifici e complessi mo<strong>del</strong>li, idonei ad evitare i reati <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o colposo e lesioni colpose<br />

gravi e gravissime per violazione <strong>del</strong>la normativa in tema <strong>di</strong> sicurezza e igiene <strong>del</strong> lavoro.<br />

<strong>Le</strong> sanzioni pecuniarie ed inter<strong>di</strong>ttive<br />

All’ente <strong>di</strong> cui si accerti la responsabilità deriva:<br />

• una sanzione pecuniaria, compresa tra un minimo <strong>di</strong> 25.800 euro e un massimo <strong>di</strong> 1.549.000<br />

euro. Essa viene applicata per quote, il cui importo va da un minimo <strong>di</strong> euro 258 ad un massimo<br />

<strong>di</strong> euro 1.549, in un numero non inferiore a cento né superiore a mille.<br />

Sono contemplati (art. 12) casi <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la sanzione pecuniaria in considerazione <strong>del</strong><br />

vantaggio nullo o minimo per l’ente, <strong>del</strong>la tenuità <strong>del</strong> fatto, <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong> danno, <strong>del</strong>la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li per reati analoghi a quello intervenuto nel caso <strong>di</strong> specie;<br />

• sanzioni inter<strong>di</strong>ttive, che si aggiungono alla sanzione pecuniaria nei casi più gravi ed in<br />

relazione ai soli reati per le quali sono espressamente previste 2 . Hanno durata non inferiore a tre<br />

2<br />

<br />

Si tratta (art. 9 co. 2 <strong>del</strong> D.Lgs. 231/2001) <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>zione, temporanea o definitiva, dall’esercizio <strong>del</strong>l’attività; <strong>del</strong>la sospensione o revoca <strong>del</strong>le<br />

autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione <strong>del</strong>l’illecito; <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto, anche limitato a determinati tipi <strong>di</strong> atto, <strong>di</strong> contrattare<br />

5


mesi e non superiore a due anni, si riferiscono alla specifica attività sulla quale si riflette la<br />

violazione <strong>del</strong>l’ente e conseguono alla percezione <strong>di</strong> un profitto <strong>di</strong> rilevante entità, o ad una grave<br />

colpa organizzativa, ovvero ancora ad una sorta <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va, vale a <strong>di</strong>re l’avere l’ente ripetuto nel<br />

tempo l’illecito.<br />

La responsabilità penale.<br />

Dalla violazione <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro possono derivare eventi lesivi che costituiscono<br />

causa <strong>di</strong> responsabilità (anche) penale per i reati previsti dagli artt. 589 (omici<strong>di</strong>o colposo) e 590 (lesioni<br />

colpose) ovvero dal D.Lgs 81/2008.<br />

Per principio costituzionale, <strong>di</strong> cui già si è fatto cenno, “la responsabilità penale è personale” (art. 27<br />

Cost.).<br />

I reati si classificano in <strong>del</strong>itti (ad es., omici<strong>di</strong>o e lesioni colpose) puniti con pene più severe (ergastolo,<br />

reclusione, multa), e in contravvenzioni (ad es., art. 55 D.Lgs. 81/2008) puniti più lievi (arresto e<br />

ammenda).<br />

Si parla <strong>di</strong> reato doloso o secondo l’intenzione (art. 43, comma 1, c.p.) quando l’evento dannoso o<br />

pericoloso, che è il risultato <strong>del</strong>l’azione od omissione e da cui la legge fa <strong>di</strong>pendere l’esistenza <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong>itto, è preveduto dall’agente e da questi consapevolmente voluto come conseguenza <strong>del</strong>la propria<br />

azione od omissione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie, rileva il reato colposo o contro l’intenzione (art. 43, comma 3, c.p.) che si ha quando<br />

l’agente non vuole cagionare l’evento lesivo, e tuttavia questo si verifica come risultato <strong>del</strong>la propria<br />

condotta, per negligenza, imprudenza o imperizia (“colpa generica”), o per inosservanza <strong>di</strong> leggi,<br />

regolamenti, or<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>scipline (“colpa specifica”).<br />

A seconda <strong>del</strong> comportamento <strong>del</strong> soggetto agente, si possono <strong>di</strong>stinguere i reati commissivi (l’evento<br />

si verifica per un comportamento attivo e volontario <strong>del</strong> soggetto agente che provoca una lesione a un<br />

bene tutelato giuri<strong>di</strong>camente) e i reati omissivi (il danno si concretizza a seguito <strong>di</strong> una condotta<br />

omissiva <strong>del</strong> soggetto). Per quest’ultima ipotesi, va detto che l’Or<strong>di</strong>namento, tra le sue regole generali,<br />

impone a chi si trova in determinate situazioni, <strong>di</strong> agire secondo determinate prescrizioni. Ai sensi <strong>di</strong><br />

quanto <strong>di</strong>spone il secondo comma <strong>del</strong>l’art. 40 c.p. “non impe<strong>di</strong>re un evento, che si aveva l’obbligo<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re, equivale a cagionarlo”.<br />

Il soggetto attivo <strong>del</strong> reato, quin<strong>di</strong>, commette reato per omissione quando si trova in una specifica<br />

situazione (stabilita espressamente dall’Or<strong>di</strong>namento) e, con il suo comportamento, contravviene a tali<br />

<strong>di</strong>sposizioni e, dalla sua condotta, deriva la lesione <strong>di</strong> un bene giuri<strong>di</strong>camente tutelato. La sua omissione<br />

integra quin<strong>di</strong> reato e determina l’applicazione <strong>di</strong> una sanzione penale.<br />

I reati <strong>di</strong> omissione, a loro volta, si <strong>di</strong>stinguono in propri (o <strong>di</strong> pura condotta e consistono nel mancato<br />

compimento <strong>del</strong>l’azione comandata, per la cui sussistenza non occorre il verificarsi <strong>di</strong> alcun evento<br />

materiale) e impropri (o commissivo me<strong>di</strong>ante omissione e consistono nel mancato impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un<br />

evento materiale che si aveva l’obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re.<br />

Non vi è dubbio che in capo ai componenti <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>del</strong>l’associazione sportiva e <strong>del</strong><br />

consiglio <strong>di</strong> amministrazione <strong>del</strong>la società <strong>di</strong> capitali sportiva gravino, ricorrendone le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, gli obblighi normativi <strong>di</strong> sicurezza la cui violazione può essere causalmente connessa<br />

all’evento infortunistico.<br />

In particolare, i <strong>di</strong>rigenti che abbiano posto in essere le condotte illecite commissive e/o omissive da<br />

cui sono derivate le fattispecie <strong>di</strong> reato saranno penalmente responsabili.<br />

Saranno esentati i componenti <strong>del</strong> consiglio che abbiano espresso formalmente il proprio <strong>di</strong>ssenso sulle<br />

opzioni causalmente legate all’infortunio.<br />

In primis è utile rammentare che in relazione a quanto previsto ex art. 589 c.p., è richiesta l’osservanza<br />

<strong>di</strong> tutte le norme dalla cui violazione può derivare un evento lesivo.<br />

Inoltre, in tema <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o colposo ricorre l'aggravante <strong>del</strong>la violazione <strong>di</strong> norme antinfortunistiche<br />

anche quando la vittima è persona estranea all'impresa, in quanto l'impren<strong>di</strong>tore assume una posizione<br />

<br />

con la pubblica amministrazione, fatta salva la prestazione <strong>di</strong> un pubblico servizio; <strong>del</strong>l’esclusione, anche temporanea, da agevolazioni,<br />

finanziamenti, contributi o sussi<strong>di</strong>, ed eventuale revoca <strong>di</strong> quelli già concessi; <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto, anche temporaneo, <strong>di</strong> pubblicizzare beni o servizi.<br />

6


<strong>di</strong> garanzia in or<strong>di</strong>ne alla sicurezza degli impianti non solo nei confronti dei lavoratori subor<strong>di</strong>nati o dei<br />

soggetti a questi equiparati, ma altresì nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti coloro che possono comunque venire a<br />

contatto o trovarsi ad operare nell’aerea <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>l’associazione o società sportiva.<br />

E ancora, se più sono i titolari <strong>del</strong>la posizione <strong>di</strong> garanzia (più componenti <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

ovvero <strong>del</strong>l'obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l'evento, ciascuno è per intero destinatario <strong>del</strong>l'obbligo <strong>di</strong> tutela<br />

imposto dalla legge fino a quando si esaurisce il rapporto che ha legittimato la costituzione <strong>del</strong>la<br />

suddetta posizione <strong>di</strong> garanzia.<br />

La <strong>del</strong>ega <strong>di</strong> funzioni.<br />

La <strong>del</strong>ega <strong>di</strong> funzioni è una ripartizione organizzativa ampiamente utilizzata all’interno <strong>di</strong> strutture<br />

complesse e consiste nell’incarico che un soggetto qualificato conferisce ad altri per lo svolgimento <strong>di</strong><br />

determinate attività, così integrandosi un trasferimento degli obblighi <strong>di</strong> garanzia dal precedente titolare<br />

ad un nuovo soggetto a tal fine incaricato.<br />

L’istituto trae origine dalle consuetu<strong>di</strong>ni proprie <strong>del</strong>le strutture impren<strong>di</strong>toriali contrad<strong>di</strong>stinte da<br />

spiccata gerarchia, nelle quali il soggetto posto in posizione apicale, destinatario <strong>del</strong> precetto penale in<br />

virtù <strong>del</strong>la posizione ricoperta, raramente è in grado <strong>di</strong> provvedere all’eliminazione <strong>di</strong> tutte le situazioni<br />

pregiu<strong>di</strong>zievoli proprio per il suo <strong>di</strong>stacco dalla fonte <strong>di</strong> rischio, ovvero perché privo <strong>del</strong>le competenze<br />

tecniche necessarie alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> idonei mezzi <strong>di</strong> cautela.<br />

La <strong>del</strong>ega, quin<strong>di</strong>, lungi dal costituire uno strumento <strong>di</strong> esonero <strong>di</strong> responsabilità per il <strong>del</strong>egante,<br />

consente un migliore rispetto <strong>del</strong> dovere <strong>di</strong> sicurezza per l’adempimento <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong> buona<br />

organizzazione che fa capo all’impren<strong>di</strong>tore.<br />

Il conferimento <strong>di</strong> poteri e <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> cui qui si tratta non va confuso con la cd. <strong>del</strong>ega “in<br />

esecuzione”, caratterizzata dall’affidamento a terzi <strong>di</strong> soli compiti esecutivi, tale da non far venir meno<br />

la posizione <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> <strong>del</strong>egante e non determinare nuovi obblighi giuri<strong>di</strong>ci in capo agli incaricati.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’associazione o società sportiva la <strong>del</strong>ega <strong>del</strong>la sicurezza potrà essere conferita, secondo<br />

i requisiti <strong>di</strong> cui appena oltre si <strong>di</strong>rà, ad un consigliere o a un <strong>di</strong>pendente (es. <strong>di</strong>rettore).<br />

I presupposti <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega <strong>di</strong> funzioni.<br />

La <strong>del</strong>ega presuppone:<br />

- la trasferibilità <strong>del</strong>le funzioni che, pertanto, non devono avere natura strettamente personale;<br />

- la volontà traslativa <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong>egante, il quale deve intervenire <strong>di</strong>rettamente nell’atto <strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>ega;<br />

- l’accettazione <strong>del</strong> soggetto scelto quale <strong>del</strong>egato;<br />

- l’effettivo trasferimento allo stesso dei relativi poteri-doveri <strong>di</strong> cautela.<br />

Copertura assicurativa.<br />

Il decreto 3 novembre 2010 <strong>di</strong>sciplina l’assicurazione obbligatoria con il tesseramento per gli sportivi<br />

<strong>di</strong>lettanti.<br />

Per gli sportivi <strong>di</strong>lettanti tesserati (atleti, tecnici, <strong>di</strong>rigenti) le Federazioni sportive nazionali, le <strong>di</strong>scipline<br />

sportive associate e gli Enti <strong>di</strong> promozione sportiva, enti riconosciuti dal CONI, devono stipulare<br />

l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e versare i relativi premi.<br />

L’assicurazione obbligatoria riguarda le conseguenze degli infortuni accaduti ai soggetti assicurati<br />

durante e a causa <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>le attività sportive, degli allenamenti e durante le in<strong>di</strong>spensabili<br />

azioni preliminari e finali <strong>di</strong> ogni gara o allenamento ufficiale, ovvero in occasione <strong>del</strong>l’espletamento<br />

<strong>del</strong>le attività proprie <strong>del</strong>la qualifica <strong>di</strong> tecnico o <strong><strong>di</strong>rigente</strong> rivestita nell’ambito <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

sportiva dei soggetti obbligati.<br />

La normativa statale non ha, dunque, previsto, in capo ai gestori <strong>di</strong> impianti sportivi o <strong>di</strong>rigenti sportivi,<br />

un obbligo <strong>di</strong> copertura per responsabilità civile verso i terzi non tesserati che, peraltro, resta altamente<br />

consigliabile.<br />

****<br />

<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!