11.01.2015 Views

Scarica il documento - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Scarica il documento - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Scarica il documento - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ambasciata d’Italia<br />

Ufficio per la <strong>Cooperazione</strong> <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Maputo<br />

Sintesi 2008<br />

Iniziative di cooperazione<br />

in Mozambico e Swaz<strong>il</strong>and<br />

Aggiornamento Dicembre 2008


Scheda Tecnica<br />

Titolo:<br />

Autore:<br />

Direttore:<br />

Organizzazione<br />

e Redazione:<br />

Revisione<br />

Linguistica:<br />

Hanno<br />

Collaborato:<br />

Sintesi 2008 – Iniziative di cooperazione in Mozambico e Swaz<strong>il</strong>and<br />

Aggiornamento 31 dicembre 2008<br />

Ambasciata d’Italia - Ufficio per la <strong>Cooperazione</strong> <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo, Maputo<br />

Mariano Foti<br />

Claudia Ferreira da Costa<br />

Ivo Saccomandi<br />

Annalisa Addis – Sanità<br />

Mario Angaroni – Settore Privato, Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo/Rurale, Ambiente, Pesche<br />

Yara Berti – ONG<br />

Ettore Cerchia – Sanità<br />

Claudia Ferreira da Costa – Dati finanziari<br />

Roberta Pegoraro – Buon Governo, Educazione, Sociale, Giustizia<br />

Ivo Saccomandi – Infrastrutture, Budget Support, Emergenza<br />

Maputo, febbraio 2009


INDICE<br />

INTRODUZIONE .......................................................................................................2<br />

SCHEDE: MOZAMBICO .........................................................................................10<br />

PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA ED AD ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA.......................................................................................................11<br />

PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA...............................................................27<br />

PROGRAMMI AD ESECUZIONE GOVERNATIVA..........................................43<br />

PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA AD ESECUZIONE GOVERNATIVA<br />

E CREDITO D’AIUTO..............................................................................................45<br />

PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA ED IN CONVENZIONE..................47<br />

PROGRAMMI PROMOSSI ONG ..........................................................................49<br />

PROGRAMMI CONFORMI ONG.........................................................................74<br />

PROGRAMMI MULTILATERALI .........................................................................75<br />

PROGRAMMI MULTIBILATERALI .....................................................................77<br />

SCHEDE: SWAZILAND...........................................................................................85<br />

PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA...............................................................86<br />

PROGRAMMI PROMOSSI ONG ..........................................................................87<br />

PROGRAMMI MULTIBILATERALI .....................................................................88<br />

ALLEGATO 1: TABELLA FINANZIARIA ............................................................89


INTRODUZIONE<br />

Sintesi 2008 (DICEMBRE) fornisce un quadro riassuntivo dello stato di<br />

avanzamento delle iniziative della <strong>Cooperazione</strong> italiana in Mozambico e<br />

Swaz<strong>il</strong>and al 31 Dicembre 2008.<br />

Per ogni iniziativa è stata elaborata una scheda che ne riassume i dati finanziari e<br />

le attività svolte. I dati finanziari relativi a tutte le iniziative sono inoltre<br />

riep<strong>il</strong>ogati nella Tabella Finanziaria (Allegato 1).<br />

Le schede relative alle iniziative esistenti in Mozambico e Swaz<strong>il</strong>and sono<br />

ordinate sulla base del canale d’intervento, della modalità di esecuzione e del<br />

numero identificativo (AID).<br />

I canali d’intervento sono <strong>il</strong> B<strong>il</strong>aterale, <strong>il</strong> Mult<strong>il</strong>aterale ed <strong>il</strong> Multib<strong>il</strong>aterale.<br />

Nell’ambito del canale b<strong>il</strong>aterale l’esecuzione delle iniziative può essere a<br />

gestione diretta 1 , a cura di amministrazioni pubbliche locali (ex art. 15) 2 , via<br />

ONG (promossi o conformi) 3 , affidata in convenzione 4 ad enti che non<br />

perseguono finalità di lucro od una combinazione delle precedenti.<br />

Nell’ambito del canale mult<strong>il</strong>aterale, gli interventi sono realizzati da un<br />

organismo internazionale (generalmente una agenzia delle Nazione Unite) che<br />

decide autonomamente come ut<strong>il</strong>izzare le risorse ricevute.<br />

Nell’ambito del canale multib<strong>il</strong>aterale, infine, gli interventi sono concordati a<br />

livello b<strong>il</strong>aterale, ma affidati in esecuzione ad un organismo Mult<strong>il</strong>aterale.<br />

Le schede relative agli interventi in Mozambico e Swaz<strong>il</strong>and sono pertanto<br />

suddivise come segue:<br />

<br />

CANALE BILATERALE<br />

- Gestione Diretta ed Esecuzione Governativa<br />

- Gestione Diretta<br />

- Esecuzione Governativa<br />

- Gestione Diretta, Esecuzione Governativa e Credito d’Aiuto<br />

- Convenzione e/o Gestione Diretta<br />

1 Le iniziative a Gestione Diretta sono finanziate attraverso un “fondo in loco” (gestito dall’Ambasciata<br />

d’Italia a Maputo attraverso l’Unita Tecnica Locale) o attraverso un “fondo esperti” (gestito direttamente<br />

dall’Unita Tecnica Centrale della DGCS) o con una combinazione dei due.<br />

2 Le iniziative ad Esecuzione Governativa sono realizzate dal partner istituzionale e sono disciplinate<br />

dall’art. 15 del Regolamento di Esecuzione della Legge n. 49 del 26 febbraio 1987.<br />

3 Le ONG sono organizzazioni non governative, che operano nel campo della cooperazione con Paesi in via<br />

di sv<strong>il</strong>uppo con riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri. Per i progetti ONG Promossi, <strong>il</strong> MAE<br />

contribuisce con un finanziamento non superiore al 70% dell’importo delle iniziative e la quota restante è<br />

finanziata dalla ONG e dal partner. Per quanto riguarda i progetti ONG conformi, <strong>il</strong> MAE contribuisce<br />

soltanto mediante <strong>il</strong> pagamento degli oneri previdenziali ed assicurativi dei volontari.<br />

4 Le iniziative realizzate mediante Convenzione con altre amministrazioni dello Stato o enti pubblici (e più<br />

generalmente con enti legalmente riconosciuti che non perseguano finalità di lucro), sono disciplinate<br />

dall’art. 7 e dall’art. 18 del Regolamento di Esecuzione della Legge n. 49 del 26 febbraio 1987.<br />

2


- ONG Promossi<br />

- ONG Conformi<br />

<br />

<br />

CANALE MULTILATERALE<br />

CANALE MULTIBILATERALE<br />

Il valore complessivo degli interventi della <strong>Cooperazione</strong> italiana in Mozambico<br />

e Swaz<strong>il</strong>and (a dono) ammonta, a 192 m<strong>il</strong>ioni di euro, corrispondente a 74<br />

progetti.<br />

La grande maggioranza degli interventi è realizzata in Mozambico (71 progetti,<br />

189,7 m<strong>il</strong>ioni di euro). La presenza in Swaz<strong>il</strong>and riguarda 3 progetti per un<br />

ammontare di 2,3 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Al valore degli interventi a dono vanno aggiunti 60,0 m<strong>il</strong>ioni di euro come<br />

credito d’aiuto, per un totale complessivo dell’APS italiano al Mozambico pari a<br />

252 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Questo valore corrisponde a quanto a suo tempo approvato dal Comitato<br />

Direzionale o dal Direttore Generale della DGCS ed è relativo a progetti che, al<br />

31 Dicembre, sono:<br />

1. in corso: 50 progetti, 155,1 m<strong>il</strong>ioni di euro;<br />

2. in attesa di avviare le attività: 10 progetti, 25,2 m<strong>il</strong>ioni di euro;<br />

3. conclusi nel corso del 2008: 14 progetti, 11,7 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Il valore complessivo degli interventi a dono al 31 Dicembre 2008 evidenzia la<br />

seguente suddivisione per modalità di gestione (Tabella/Figura 1)<br />

Tab/Fig 1 – Valore complessivo degli interventi a dono distribuito per modalità di gestione<br />

Modalità di Gestione<br />

Fondi Approvati<br />

(Euro)<br />

Fondi<br />

Approvati (%)<br />

Esecuzione Governativa 115,648,906.10 60.22<br />

ONG 22,635,742.06 11.79<br />

Gestione Diretta 38,684,792.58 20.14<br />

Mult<strong>il</strong>aterale 2,839,274.19 1.48<br />

Multib<strong>il</strong>aterale 10,614,546.00 5.53<br />

Convenzione 1,612,419.00 0.84<br />

Totale 192,035,679.93 100.00<br />

3


1.48%<br />

5.53% 0.84%<br />

20.14%<br />

11.79%<br />

60.22%<br />

Esecuzione Governativa ONG Gestione Diretta<br />

Mult<strong>il</strong>aterale Multib<strong>il</strong>aterale Convenzione<br />

Per quanto attiene ai fondi erogati nel corso del 2008, l’ammontare è pari a 21,3<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro (doni) ed è relativo a 74 progetti. Di questi fondi, 20,7 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro sono relativi a progetti realizzati in Mozambico e 0,6 m<strong>il</strong>ioni di euro a<br />

progetti realizzati in Swaz<strong>il</strong>and.<br />

A questo si aggiungono fondi pari a 0,9 m<strong>il</strong>ioni di euro per finanziare le attività<br />

demandate all’Ufficio di <strong>Cooperazione</strong> (monitoraggio e coordinamento tecnicoamministrativo<br />

delle iniziative; coordinamento con gli atri donatori, le istituzioni<br />

locali e la cooperazione decentrata; attività di “visib<strong>il</strong>ità” e rapporti; ecc).<br />

Si aggiungono fondi pari a 0,3 m<strong>il</strong>ioni di euro per personale DGCS distaccato,<br />

oneri previdenziali per <strong>il</strong> personale assunto in loco e per <strong>il</strong> completamento degli<br />

esborsi previsti per progetti con attività già concluse.<br />

I fondi erogati per i progetti evidenziano la seguente suddivisione per modalità<br />

di gestione (Tabella/Figura 2).<br />

Tab/Fig 2 – Fondi erogati nel 2008 (doni) distribuiti per modalità di gestione<br />

Modalità di Gestione<br />

Fondi Erogati<br />

(Euro)<br />

Fondi Erogati<br />

(%)<br />

Esecuzione Governativa 11,299,666.00 53.14<br />

ONG 3,653,195.17 17.18<br />

Gestione Diretta 6,310,098.97 29.68<br />

Totale 21,262,960.14 100.00<br />

4


29.68%<br />

53.14%<br />

17.18%<br />

Esecuzione Governativa ONG Gestione Diretta<br />

E la seguente suddivisione per settore d’intervento (Tabella/Figura 3)<br />

Tab/Fig 3 – Fondi erogati nel 2008 (doni) distribuiti per settore d’intervento<br />

Settore d'Intervento<br />

Fondi Erogati<br />

(Euro)<br />

Fondi Erogati<br />

(%)<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 1,566,942.60 7.37<br />

Sanità 3,368,372.14 15.84<br />

Educazione 721,940.97 3.40<br />

Sostegno Diretto al B<strong>il</strong>ancio dello Stato 4,113,176.67 19.34<br />

Buon Governo 1,261,475.48 5.93<br />

Infrastrutture Civ<strong>il</strong>i 7,092,922.98 33.36<br />

Emergenza 1,107,747.56 5.21<br />

Altro 2,030,381.74 9.55<br />

Totale 21,262,960.14 100.00<br />

5


5.21%<br />

9.55%<br />

7.37%<br />

15.84%<br />

33.36%<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Rurale<br />

Educazione<br />

Buon Governo<br />

Emergenza<br />

3.40%<br />

19.34%<br />

5.93%<br />

Sanità<br />

Sostegno Diretto al B<strong>il</strong>ancio dello Stato<br />

Infrastrutture Civ<strong>il</strong>i<br />

Altro<br />

Dalle tabelle sopra riportate si evince che la maggior parte dei fondi resi<br />

disponib<strong>il</strong>i nel 2008 sono destinati a programmi ad esecuzione governativa<br />

principalmente nei settori Infrastrutture Civ<strong>il</strong>i, Sostegno Diretto al B<strong>il</strong>ancio dello<br />

Stato, Sanità, Sv<strong>il</strong>uppo Rurale, Buon Governo, Emergenza e Educazione.<br />

Nel corso del 2008, sono stati approvati dal Comitato Direzionale o dal Direttore<br />

Generale della DGCS 13 nuove iniziative (in Mozambico) per un importo<br />

complessivo pari a 44.572.800 euro, di cui 4 gestione diretta, 5 gestione diretta ed<br />

esecuzione governativa, 3 promosse da ONG e 1 via convenzione nei settori<br />

sv<strong>il</strong>uppo rurale, sanità, buon governo, sociale, educazione, emergenza, ambiente<br />

e sv<strong>il</strong>uppo socio-economico (Tabella 4).<br />

Tabella 4 – Nuove iniziative approvate nel 2008<br />

AID Nome Iniziative Paese Modalità di Gestione Settore Importo in Euro<br />

8835<br />

Sv<strong>il</strong>uppo dei Sistemi Sanitari locali. Iniziativa di<br />

appoggio al Piano di Formazione accelerata di Mozambico<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sanità<br />

700,000.00<br />

tecnici Sanitari 2006-2009 nella Provincia di Sofala<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

276,000.00<br />

8784<br />

COSV - Gestione comunitaria e conservazione<br />

delle risorse naturali nei distretti di G<strong>il</strong>é e Pebane<br />

Mozambico ONG Promosso Ambiente 890,881.00<br />

Iniziativa di emergenza per l'assistenza umanitaria<br />

Gestione Diretta (FL) 900,000.00<br />

8864 alla popolazione mozambicana colpita dalle Mozambico<br />

Emergenza<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

inondazioni e dall'epidemia di colera<br />

100,000.00<br />

8960<br />

Sostegno al Ministero delle Donne e degli Affari<br />

Gestione Diretta (FL) 867,000.00<br />

Mozambico<br />

Sociale<br />

Sociali e iniziativa p<strong>il</strong>ota nella provincia di Sofala<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

123,000.00<br />

8977<br />

CIES - Meninos e meninas UNIDOS: un itinerario<br />

di crescita, formazione e socializzazione per<br />

bambini, bambine e adolescenti in un quartiere di<br />

Maputo, Polana Caniço<br />

9021 Programma di Sostegno <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Rurale Mozambico<br />

Mozambico ONG Promosso Sociale 809,562.50<br />

6<br />

Esecuzione<br />

13,270,000.00<br />

Governativa<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Rurale<br />

1,358,500.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

1,320,000.00


9100<br />

9086<br />

9139<br />

9147<br />

9154<br />

9185<br />

9189<br />

Sv<strong>il</strong>uppo socio-economico ed urbano sostenib<strong>il</strong>e di<br />

Ilha di Mozambico - Fase I - Assistenza Tecnica<br />

Fondo Comune donatori per la realizzazione del<br />

Terzo Piano Strategico Statistico<br />

GVC - Produzioni ad alto rendimento nell'area<br />

forestale di Namaacha<br />

PROSAUDE - Partecipazione italiana al<br />

finanziamento e alla gestione del programma<br />

settoriale del Governo Mozambicano per <strong>il</strong> settore<br />

sanitario<br />

Programma di formazione e aggiornamento del<br />

ricercatori del Centro di biotecnologia<br />

dell'Università Eduardo Mondlane<br />

Mozambico<br />

Mozambico<br />

Mozambico<br />

Mozambico<br />

Gestione Diretta (FL) Sv<strong>il</strong>uppo 447,000.00<br />

Socio-<br />

Gestione Diretta (FE) Economico 253,000.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

Buon<br />

3,000,000.00<br />

Gestione Diretta (FL) Governo 173,520.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

598,800.00<br />

ONG Promosso<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Rurale<br />

842,987.00<br />

Esecuzione<br />

2,500,000.00<br />

Governativa<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FL) 564,000.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

1,554,000.00<br />

Mozambico Convenzione Educazione 1,070,100.00<br />

Esecuzione<br />

Buon 4,787,000.00<br />

Mozambico Governativa<br />

Governo<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

668,100.00<br />

Esecuzione<br />

4,856,400.00<br />

Governativa<br />

Mozambico<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FL) 2,057,950.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

585,000.00<br />

TOTALE 44,572,800.50<br />

Rete di governo etettronica "GovNet" (III fase -<br />

Distretti)<br />

Programma di sostegno <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo delle risorse<br />

umane del settore sanitario<br />

Ai 15 nuovi progetti approvati nel 2008 va aggiunta l’approvazione del<br />

“rifinanziamento” di 7 iniziative preesistenti, per un importo complessivo<br />

rifinanziato pari a 2.808.798 euro, di cui in 6 Mozambico e 1 a Swaz<strong>il</strong>and.<br />

Tabella 5 – Iniziative rifinanziate approvate nel 2008<br />

AID Nome Iniziative Paese Modalità di Gestione Settore<br />

Importo in<br />

Euro<br />

Esecuzione<br />

-<br />

Decentramento e sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi sanitari locali<br />

Governativa<br />

7302<br />

Mozambico<br />

Sanità<br />

area di salute di Mavalane*<br />

Gestione Diretta (FL) 852,298.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

455,000.00<br />

Esecuzione<br />

7799 Rete di Governo Elettronica Gov-Net Mozambico Governativa Buon Governo<br />

-<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

40,000.00<br />

8465 Programma di Sostegno al B<strong>il</strong>ancio dello Stato Mozambico<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

-<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Budget Support<br />

242,000.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

6259 Sminamento umanitario 2006, 2007 e 2008 Mozambico Gestione Diretta (FL) Emergenza 177,500.00<br />

-<br />

8342<br />

Sostegno ai servizi di laboratorio della rete sanitaria<br />

di base<br />

Mozambico<br />

7<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sanità<br />

568,000.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

117,000.00


8347<br />

Intervento di recupero e consolidamento del pont<strong>il</strong>e<br />

sull’Isola di Inhaca<br />

Mozambico<br />

8364 Programma di controllo e lotta all'HIV-AIDS Swaz<strong>il</strong>and<br />

Gestione Diretta (FL) -<br />

Infraestruture<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

50,000.00<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sanità<br />

268,000.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

39,000.00<br />

TOTALE 2,808,798.00<br />

La <strong>Cooperazione</strong> italiana concentra la propria azione in alcune province<br />

mozambicane sia per motivi logistici (<strong>il</strong> Mozambico si estente per quasi 2.500<br />

km) sia per evitare un’eccessiva frammentazione geografica del proprio impegno<br />

finanziario. Le province che storicamente ricevono la maggior parte degli aiuti<br />

sono quelle di Sofala e Maputo.<br />

Gli interventi della <strong>Cooperazione</strong> sono coordinati e monitorati in loco dall’Ufficio<br />

di <strong>Cooperazione</strong> dell’Ambasciata d’Italia a Maputo che si avvale di personale<br />

tecnico, amministrativo-contab<strong>il</strong>e ed aus<strong>il</strong>iario per svolgere i compiti ad essa<br />

demandati. L’UTL riporta funzionalmente agli Uffici Centrali della DGCS.<br />

Preme infine sottolineare che un buon numero di iniziative sono realizzate via<br />

ONG. Si tratta di 26 progetti co-finanziati dalla <strong>Cooperazione</strong> italiana di cui 25 in<br />

Mozambico e 1 in Swaz<strong>il</strong>and (cfr. Fig. 4): 18 progetti in corso, 2 in attesa di<br />

avviare le attività e 6 conclusi nel 2008. L’importo complessivo finanziato dal<br />

MAE (importo approvato) è di 22,6 m<strong>il</strong>ioni di euro (di cui 21,8 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

per i progetti realizzati in Mozambico e 0,8 m<strong>il</strong>ioni di euro per i progetti in<br />

Swaz<strong>il</strong>and). L’importo erogato nel corso del 2008 è di 3,7 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Le iniziative si dicono co-fianziate in quanto le stesse ONG e i partner locali<br />

contribuiscono in denaro od in natura al finanziamento delle stesse. I progetti<br />

ONG riguardano principalmente i settori sanità, sv<strong>il</strong>uppo agricolo/rurale e buon<br />

governo.<br />

8


Figura 4 – Distribuzione geografica delle ONG italiane che operano in Mozambico e<br />

Swaz<strong>il</strong>and con contributi MAE (programmi promossi e/o conformi) nel 2008<br />

Alisei Aid 6912<br />

Cosv Aid 7738<br />

Aid 8784<br />

MaTe Aid 8017<br />

GMA/Cesvitem Aid 7734<br />

Cuamm Aid 7811<br />

Mlal Aid 7853<br />

Coopi/Aispo Aid 7735<br />

Aispo/Coopi Aid 8329<br />

Cuamm Aid 8368<br />

Cesvi/Aispo Aid 8718<br />

MA’70 Aid 8723<br />

ReTe Mais Aid 7318<br />

Cosv Aid 7807<br />

Magis Aid 8066<br />

Aispo/Cesvi/Ummi Aid 8367<br />

Cesvi Aid 8425<br />

Cies Aid 8427<br />

Aid 8977<br />

Cestas Aid 8709<br />

GVC Aid 9139<br />

Svi2000/Cospe Aid 8258<br />

Celim Aid 8617<br />

Swaz<strong>il</strong>and<br />

Cospe Aid 8708<br />

Nazionale<br />

Iscos Aid 8259<br />

Acap Aid 8499<br />

9


SCHEDE: MOZAMBICO<br />

GESTIONE DIRETTA e ESECUZIONE GOVERNATIVA<br />

15 PROGRAMMI<br />

GESTIONE DIRETTA<br />

16 PROGRAMMI<br />

ESECUZIONE GOVERNATIVA<br />

2 PROGRAMMI<br />

GESTIONE DIRETTA, ESECUZIONE GOVERNATIVA e<br />

CREDITO D’AIUTO<br />

1 PROGRAMMA<br />

CONVENZIONE e/o GESTIONE DIRETTA<br />

2 PROGRAMMI<br />

ONG PROMOSSO<br />

24 PROGRAMMI<br />

ONG CONFORME<br />

1 PROGRAMMA<br />

MULTILATERALE<br />

2 PROGRAMMI<br />

MULTI-BILATERALE<br />

8 PROGRAMMI<br />

10


PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA ED AD ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Commodity Aid Programme<br />

11<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 5457<br />

Aid 5457<br />

Origine Altri Impegni<br />

Settore<br />

Appoggio al Settore Privato<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata<br />

Indefinita<br />

Ente esecutore MIC (Ministero Industria e Commercio)<br />

Partner MIC (Ministero Industria e Commercio)<br />

Delibera N. 156 del 29/10/1996 e Atto 227 del 20/07/2007<br />

Firma Accordi 11/12/1996<br />

Gestione diretta 533.228,45 + 44.500,00 = 577.728,45<br />

Importo (Euro)<br />

Es. Governativa 19.108.905,00<br />

Totale 19.686.633,45<br />

Obiettivo<br />

Sostegno della b<strong>il</strong>ancia dei pagamenti attraverso l’importazione di beni italiani.<br />

Sintesi<br />

Inizialmente <strong>il</strong> programma, gestito dal MIC, prevedeva la fornitura di beni e servizi<br />

a beneficio esclusivamente del settore privato e nel 2001, su richiesta del partner<br />

mozambicana, è stato esteso anche al settore pubblico.<br />

Con la prima tranche (11.102.900,00 Euro) sono stati forniti camion, macchinari<br />

agricoli, mezzi di raccolta dei rifiuti urbani e macchinari per la riparazione delle<br />

strade rurali, suddivisi in 13 lotti. Tutti i lotti sono già stati consegnati al MIC e<br />

distribuiti ai beneficiari.<br />

I beneficiari diretti, oltre a piccoli e medi imprenditori mozambicani, sono stati i<br />

Ministeri dell’Industria e Commercio, Agricoltura e Opere Pubbliche ed Abitazione,<br />

Amministrazione Statale ed i Municipi di Maputo e di Matola.<br />

L’importo delle competenze relative alla società di procurement (Agmin), alla<br />

società di sorveglianza (Viglienzone) e alla Banca Agente (BNL) ammonta al 4,5%<br />

dei contratti di fornitura.<br />

In data 3/10/2006 sono stati accreditati i fondi relativi alla seconda ed ultima<br />

tranche, corrispondenti a 7.535.661,00 Euro. Sono state predisposte 4 liste di<br />

equipaggiamenti da acquisire (agricoltura, trasporti e piccola industria di<br />

trasformazione) e le gare sono in fase di avvio.<br />

Nel 2008 è stato erogato un finanziamento di 44.500 euro sulla componente fondo in<br />

loco, per sostegno all’assistenza tecnica.<br />

L’iniziativa è in corso.


GESTIONE Appoggio alla decentralizzazione ed GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

DIRETTA e<br />

<strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi sanitari locali,<br />

ESECUZIONE<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA con particolare riguardo alla Provincia GOVERNATIVA<br />

Aid 6275<br />

di Sofala<br />

Aid 6275<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore Sanità<br />

Localizzazione Beira - Provincia di Sofala<br />

Durata 36 mesi<br />

Ente esecutore DGCS / MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Partner MISAU e DPS (Direzione Provinciale di Sanità)<br />

Delibera<br />

N. 71 del 09/05/2001 modificata dalla N. 16 del 29/03/2004;<br />

Rif. Atto n. 395 del 27.12.2005; Rif. Atto n.253 del 30.06.2006;<br />

Rif. Atto n.102 del 27.03.2007<br />

Firma Accordi 10/08/2005<br />

Gestione diretta 3.651.498,13<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 2.275.500,83<br />

Totale 5.926.998,96<br />

Obiettivo<br />

Sostegno istituzionale alla DPS della Provincia di Sofala.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa costituisce <strong>il</strong> proseguimento del programma Socio-Sanitario Aid 6275<br />

(2001-2003), concentrato però nella Provincia di Sofala.<br />

Si prevedevano due componenti, una a gestione diretta e l’altra ad esecuzione<br />

governativa (art. 15), le quali sono state poste in essere in fasi temporali distinte:<br />

la componente a gestione diretta è stata avviata nel 2003 e si è conclusa nel 2007;<br />

questa si è avvalsa del supporto tecnico (3 esperti espatriati) e finanziario nei<br />

settori chirurgico e della salute materno infant<strong>il</strong>e, nonché nelle attività di<br />

pianificazione, gestione e manutenzione;<br />

la componente via art. 15 è stata avviata all’inizio del 2006, a seguito<br />

dell’erogazione della prima annualità pari a 1,4 m<strong>il</strong>ioni di Euro, ed è tuttora in<br />

corso.<br />

Tra le attività previste per la componente ad esecuzione governativa, l’unica ancora<br />

in essere, si segnalano in particolare la realizzazione di opere di riab<strong>il</strong>itazione e<br />

costruzione di strutture sanitarie nei Distretti di Nhamatanda e Marromeu, nonché<br />

la fornitura di equipaggiamenti medicali. Le attività procedono in ritardo rispetto al<br />

previsto: solo nel mese di dicembre è stata attivata l’istruttoria per poter procedere<br />

alla revisione amministrativa e contab<strong>il</strong>e relativa alla prima annualità, indispensab<strong>il</strong>e<br />

per poter ottenere l’accredito della seconda ed ultima annualità.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

12


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Decentramento e sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi<br />

sanitari locali - area di salute di<br />

Mavalane, città di Maputo<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 7302<br />

Aid 7302<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore<br />

Sanità<br />

Localizzazione Maputo<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Partner<br />

MISAU<br />

Delibera<br />

N. 15 del 29/03/2004; Rif. Atto n. 22.01.2008; Rif.<br />

Atto n. 308 del 18.08.2008<br />

Firma Accordi 10/08/2005<br />

Gestione diretta 3.335.182,00<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 4.052.800,00<br />

Totale 7.387.982,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare le capacità di gestione e le strutture sanitarie dell’Area sanitaria di Mavalane<br />

- Città di Maputo.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa prevede un sostegno integrato all’Ospedale Generale e all’Area di Salute di<br />

Mavalane, mediante diversi interventi, tra i quali si segnalano in particolare:<br />

• Appoggio alla Direzione dell’Ospedale e dell’Area di Salute di Mavalane, con<br />

particolare riferimento al rafforzamento organizzativo-gestionale e al miglioramento<br />

qualitativo dei servizi offerti;<br />

• Attività formative “on the job” per <strong>il</strong> personale;<br />

• Opere di costruzione di nuovi blocchi nell’Ospedale Generale di Mavalane (HGM), e<br />

riab<strong>il</strong>itazione di strutture esistenti, sia nell’Ospedale che in alcune US della rete<br />

periferica;<br />

• Potenziamento dei servizi di emergenza dell’Area di Salute e dell’Ospedale<br />

Generale.<br />

Con riferimento alla componente a gestione diretta, tra le attività più recenti si segnalano in<br />

particolare l’elaborazione ed implementazione di regolamenti di funzionamento e di<br />

protocolli di trattamento (in pediatria ed altri settori), e lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema di<br />

“controllo qualità” dei servizi offerti. Si è poi sostenuto <strong>il</strong> processo di decentralizzazione,<br />

concretizzatosi con l’autonomia gestionale dell’area di salute di Mavalane (prima<br />

dipendente dall’ospedale omonimo).<br />

Per quanto riguarda la componente ad esecuzione governativa, si evidenzia un certo ritardo<br />

nella realizzazione delle attività previste (costruzioni). La revisione amministrativa e<br />

contab<strong>il</strong>e relativa alla prima annualità è in fase conclusiva.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

13


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 7799<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera<br />

Rete di Governo Elettronica GovNet –<br />

Fase di Estensione<br />

Richiesta Governo Mozambicano<br />

Buon Governo<br />

Nazionale<br />

24 mesi<br />

UTICT (Unità Tecnica per l’Attuazione della Politica<br />

dell’Informatica)<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 7799<br />

UTICT<br />

N. 113 del 08/10/2004; Atto n. 170 del 24.04.2003;<br />

Rif.: Atto n. 239 del 12.06.2006; Rif.: Atto n. 199<br />

del 20.6.2008<br />

Firma Accordi 15/07/2005<br />

Gestione diretta 169.500,00<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 1.400.000,00<br />

Totale 1.569.500,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare l’organizzazione e l’efficienza della Pubblica Amministrazione<br />

mozambicana, attraverso la creazione di una rete telematica che colleghi<br />

ministeri ed istituzioni del Governo a livello centrale e provinciale.<br />

Sintesi<br />

Il progetto rappresenta la fase di estensione di una fase p<strong>il</strong>ota che aveva<br />

l’obiettivo di collegare in un’unica rete un numero limitato di ministeri ed<br />

istituzioni della Pubblica Amministrazione mozambicana. La fase di estensione<br />

allarga notevolmente <strong>il</strong> numero di ministeri ed istituzioni di livello centrale<br />

connessi in rete ed integra nella stessa i governi provinciali.<br />

Da segnalare che è attivo (già dal 2006) <strong>il</strong> portale del Governo mozambicano<br />

(https://www.govnet.gov.mz) che oltre ad essere arricchito giornalmente di<br />

nuove informazioni è un mezzo di diffusione del Bollettino della Repubblica.<br />

Il progetto era previsto concludersi entro dicembre 2008 ma visto <strong>il</strong> prolungarsi<br />

dei tempi per la selezione della consulenza internazionale, l’UTICT ha chiesto ed<br />

ottenuto l’estensione delle attività fino a marzo 2009.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

14


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Programma Nazionale di Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

(PROAGRI )<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 7876<br />

Aid 7876<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata<br />

24 mesi<br />

Ente esecutore MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Partner<br />

MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Delibera N. 47 del 08/06/04 e Atto 284 del 12/09/07<br />

Firma Accordi 10/08/2005<br />

Gestione diretta 100.000,00 Assistenza Tecnica<br />

Importo (Euro)<br />

Es. Governativa 2.000.000,00<br />

Totale 2.100.000,00<br />

Obiettivo<br />

Sostenere le attività di Politica Agricola Nazionale attraverso un fondo unico<br />

gestito dal MINAG.<br />

Sintesi<br />

Il Programma si inserisce in un’iniziativa di Sector Budget Support della durata di<br />

15 anni. La 1º fase, iniziata nel 1999 ed alla quale hanno partecipano 13 donatori,<br />

è stata connotata soprattutto dalla riforma istituzionale del MINAG.<br />

Il finanziamento italiano è stato erogato nel mese di dicembre 2005.<br />

La componente di Assistenza Tecnica ha dato la possib<strong>il</strong>ità di partecipare ai<br />

dialoghi Donatori/Governo in materia di politiche di sv<strong>il</strong>uppo rurale e sicurezza<br />

alimentare.<br />

In seguito ad una lunga fase di transizione, a febbraio 2007 è stato firmato da 8<br />

donatori <strong>il</strong> nuovo Memorandum of Understanding (MoU) che ha dato l’avvio alla 2º<br />

fase, focalizzata su rafforzamento istituzionale a livello centrale e periferico nelle<br />

core functions del MINAG, nel finanziamento di programmi nazionali e di<br />

progetti di sv<strong>il</strong>uppo locale.<br />

In data 31.07.08, <strong>il</strong> CD ha approvato <strong>il</strong> nuovo programma triennale italiano di<br />

sostegno al settore, denominato “Programma di Sostegno <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Rurale<br />

nelle province di Manica e Sofala”, importo circa 16 M€, che sarà realizzato nel<br />

rispetto dei principi del Proagri. È in corso di valutazione l’adesione al<br />

sopraccitato MoU.<br />

L’iniziativa è Conclusa.<br />

15


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8095<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Programma di sostegno al sistema<br />

dell’istruzione tecnico-professionale in<br />

Mozambico – PRETEP<br />

16<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8095<br />

Richiesta del MEC (Ministero dell’Educazione e<br />

Cultura)<br />

Formazione<br />

Province di Maputo, Gaza e Inhambane (distretti di<br />

Chókwè, Massinga, Inhamissa, Boane e città di Maputo)<br />

36 mesi<br />

MEC-DINET (Direzione Nazionale Educazione Tecnica e<br />

Professionale del Ministero dell’Educazione e della Cultura)<br />

Partner<br />

MEC-DINET e COREP (Commissione Esecutiva per la<br />

Riforma dell’Educazione Tecnico-Professionale)<br />

Delibera N. 19 del 16/03/2005. Rif.: Atto 385 del 04/12/07<br />

Firma Accordi 07/06/2006<br />

Gestione diretta 1.095.000,00<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 4.645.000,00<br />

Totale 5.745.000,00<br />

Obiettivo<br />

Adeguamento della qualità delle risorse umane formate nell’ambito dell’istruzione<br />

tecnico-professionale alla nuova domanda di competenze professionali del Paese,<br />

secondo le priorità e gli orientamenti definiti dai piani nazionali di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Sintesi<br />

In particolare, <strong>il</strong> programma è attivo:<br />

nella formazione in servizio di oltre 1.000 operatori tra docenti, personale<br />

amministrativo, dirigenti e tecnici di varie istituzioni dell’istruzione tecnico;<br />

nell’istituzione di nuovi corsi di specializzazione nel settore turistico-alberghiero;<br />

nella riorganizzazione dei piani di studio dei settori agro-zootecnico e turisticoalberghiero<br />

in moduli basati su standard minimi di competenza;<br />

nel rafforzamento della DINET (Direzione Nazionale dell’Istruzione Tecnico-<br />

Professionale) e delle scuole beneficiarie attraverso la fornitura di attrezzature<br />

scientifiche, equipaggiamenti, materiali, laboratori e assistenza tecnica alla gestione<br />

scolastica.<br />

Il programma è inoltre impegnato nella ristrutturazione di alcune delle scuole<br />

beneficiarie e nella riqualificazione del relativo piano di offerta formativa in funzione<br />

delle necessità espresse dal territorio di riferimento.<br />

È stata richiesta ed approvata (dicembre) la terza ed ultima rata del fondo in loco<br />

(218.125,00 euro). Della prima annualità dei fondi ad esecuzione governativa (1.858.000<br />

euro), a dicembre risolta impegnato l’85% necessario per iniziare l’auditing e poter far<br />

richiesta della seconda annualità.<br />

L’iniziativa è in corso


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8288<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Contributo italiano alla costruzione del<br />

ponte sul fiume Zambesi<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8288<br />

Richiesta Governo Mozambicano<br />

Infrastrutture civ<strong>il</strong>i<br />

Province di Sofala e Zambesia<br />

Distretti di Caia e Chimuara<br />

36 mesi<br />

MOPH (Ministero delle Opere Pubbliche e Abitazione)<br />

ANE (Associazione Nazionale Strade) e FE (Fondo<br />

Strade)<br />

ANE/FE<br />

Partner<br />

Delibera N. 116 del 25/10/2005<br />

Firma Accordi 13/12/2005<br />

Importo (Euro)<br />

Gestione diretta 150.000,00 Assistenza Tecnica<br />

Es. Governativa 20.000.000,00<br />

Totale 20.150.000,00<br />

Obiettivo<br />

Creare una via di comunicazione permanente tra <strong>il</strong> Sud e <strong>il</strong> Nord del Paese,<br />

lungo la Strada EN1, attraverso la costruzione del ponte sul Fiume Zambesi.<br />

Sintesi<br />

Il finanziamento si inserisce in una iniziativa più ampia, alla quale partecipano in<br />

qualità di donatori anche <strong>il</strong> Governo della Svezia e la Comunità Europea. La<br />

decisione dell’Italia di partecipare alla costruzione dell’opera risale al 2002, in<br />

seguito ad una esplicita richiesta del Governo Mozambicano, ed è stata<br />

confermata nel giugno del 2003, in considerazione dell’importanza del progetto<br />

nell’ambito del rafforzamento dell’unità nazionale mozambicana e per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo socio-economico delle regioni circostanti.<br />

Il 3 giugno 2005 è stato firmato un Memorandum d’Intesa dai tre donatori e dal<br />

Governo beneficiario. Ogni Donatore ha poi siglato un distinto Accordo di<br />

finanziamento con <strong>il</strong> Governo Mozambicano. I lavori, iniziati nell’ottobre 2006,<br />

hanno una durata prevista di 3 anni.<br />

17


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8288<br />

Contributo italiano alla costruzione del<br />

ponte sul fiume Zambesi<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8288<br />

Secondo l’ultimo Comitato di gestione realizzato ( 20 novembre 2008), i lavori<br />

inerenti <strong>il</strong> ponte principale stanno proseguendo molto velocemente, le<br />

protezioni del ponte principale sono terminate, i problemi legati alle carenze di<br />

approvvigionamento di inerti e cemento – che condizionavano lo svolgimento<br />

dei lavori- sono risolti e attualmente la qualità del cemento ha raggiunto livelli<br />

molto buoni, la costruzione delle strade di accesso al ponte sta continuando<br />

velocemente, <strong>il</strong> livello delle strade e’ stato innalzato e sono in fase di<br />

ultimazione le misure di protezione stradale per far fronte alla stagione delle<br />

piogge.<br />

La fine dei lavori e’ prevista per giugno-luglio 2009. Una data quindi successiva<br />

alle previsioni iniziali, ma anteriore rispetto alle pessimistiche previsioni cui si<br />

era fatto riferimento nelle riunioni passate.<br />

La data dell’inaugurazione sarà fissata per <strong>il</strong> mese di settembre del 2009.<br />

In merito alle questioni finanziarie è stato sottolineato che non ci sono ritardi e<br />

che <strong>il</strong> contributo dell’Italia e’ stato regolarmente ed integralmente trasferito.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

18


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8417<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Programma di sostegno al<br />

decentramento e <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico locale (PADDEL)<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8417<br />

Richiesta Governo mozambicano<br />

Buon Governo<br />

Provincia di Sofala– Distretti di Caia, Chemba,<br />

Maringue, Marromeu, Nhamatanda e Municipalitá di Beira<br />

36 mesi<br />

MAE (Ministero dell’Amministrazione Statale) e DGCS<br />

MAE (Ministero dell’Amministrazione Statale)<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N.45 del 31/7/2006<br />

Firma Accordi 20/11/2006<br />

Importo (Euro)<br />

Gestione diretta 1.696.400,00<br />

Es. Governativa 5,201,300,00<br />

Totale 6.897.700,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare i servizi amministrativi di base ed <strong>il</strong> dinamismo economico-sociale<br />

nei distretti coinvolti, promuovendo la ownership da parte degli attori locali, in<br />

armonia con le recenti riforme legislative varate dal Governo mozambicano ed<br />

in funzione delle esigenze e priorità individuate dalle comunità stesse.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa trae origine dal programma triennale Italia-Mozambico, confermato<br />

nella revisione del 2003, ed opera per <strong>il</strong> perseguimento di 5 specifiche finalità:<br />

1. Sostenere la diffusione delle esperienze di decentramento e di sv<strong>il</strong>uppo locale<br />

partecipato, sv<strong>il</strong>uppando un forte coordinamento e trasferimento di “best<br />

practices” tra istituzioni locali e donatori e tra gli stessi donatori.<br />

2. Sv<strong>il</strong>uppare le risorse umane, appoggiando le amministrazioni locali per offrire<br />

servizi pubblici di base ma di qualità.<br />

3. Appoggiare lo sv<strong>il</strong>uppo delle attività economiche e dell’occupazione attraverso<br />

la costituzione di un fondo crediti per le piccole imprese.<br />

4. Proteggere, salvaguardare e valorizzare le risorse ambientali.<br />

5. Migliorare le condizioni strutturali e sociali dei cinque distretti coinvolti.<br />

Il Capo Programma, è stato conferito <strong>il</strong> 21/06/2007. La 1° annualità del<br />

finanziamento al GoM, corrispondente a € 1.774.150,00, è stata trasferita nel<br />

maggio 2007 ed è stata impegnata al 80% circa. La 1° annualità del fondo in<br />

loco (€ 329.320,00) è stata ut<strong>il</strong>izzata ed è stata trasferita la 2° annualità (€<br />

433.240,00).<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

19


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Sostegno al B<strong>il</strong>ancio dello Stato<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8465<br />

Aid 8465<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore<br />

Economia<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore MF (Ministero delle Finanze)<br />

Partner GoM (Governo del Mozambico)<br />

Delibera N.65 del 09/10/2006; Rif. Atto n. 305 del 18.08.08<br />

Firma Accordi 11.07.2007<br />

Gestione diretta 1.277.000,00<br />

Importo (Euro)<br />

Es. Governativa 11.400.000,00<br />

Totale 12.677.000,00<br />

Obiettivo<br />

Sostegno Diretto al B<strong>il</strong>ancio dello Stato (General Budget Support) per <strong>il</strong> triennio 2007-2009.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa prosegue quella analoga sv<strong>il</strong>uppata nel triennio 2004-2006.<br />

È una forma di aiuto che prevede <strong>il</strong> trasferimento di risorse direttamente al b<strong>il</strong>ancio<br />

dello Stato beneficiario. Rientra nell’ottica di rafforzare l’appropriazione delle politiche<br />

di sv<strong>il</strong>uppo da parte di quei paesi che dimostrino un concreto impegno nella lotta alla<br />

povertà ponendola al centro delle strategie di governo.<br />

L’Italia fa parte del gruppo di 19 donatori che attualmente operano attraverso questa<br />

modalità d’intervento (gli altri sono: Austria, Banca Africana di Sv<strong>il</strong>uppo, Banca<br />

Mondiale, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia,<br />

Paesi Bassi, Portog<strong>allo</strong>, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera ed Unione Europea) e che<br />

hanno firmato (alcuni come l’Italia nel già nel 2004, altri più recentemente) un<br />

Memorandum d’Intesa con <strong>il</strong> Governo mozambicano nel quale si definiscono una serie<br />

di principi, regole ed impegni ai quali Governo e donatori devono attenersi. Il valore<br />

complessivo erogato dai 19 donatori che contribuiscono al programma ammonta, per <strong>il</strong><br />

2008, a circa 435 m<strong>il</strong>ioni di dollari USA.<br />

L’iniziativa è seguita da un economista, esperto esterno DGCS, che coordina<br />

quattro economisti contrattati localmente. In stretto coordinamento con i colleghi<br />

dell’Unità Tecnica Locale di Maputo, l’equipe del General Budget Support<br />

partecipa attivamente ai gruppi di lavoro settoriali composti da rappresentanti di<br />

Governo e donatori, contribuendo ai processi di monitoraggio, revisione e ricerca<br />

di soluzioni condivise afferenti alle politiche sociali ed economiche, all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

delle risorse pubbliche ed alla gestione delle attività di natura macroeconomica.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

20


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 8490<br />

Censimento della popolazione e delle<br />

abitazioni 2007<br />

Aid 8490<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore<br />

Buon Governo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata<br />

24 mesi<br />

Ente esecutore INE (Istituto Nazionale di Statistica)<br />

Partner<br />

INE (Istituto Nazionale di Statistica)<br />

Delibera N. 355 del 20/11/2006<br />

Firma Accordi 30/05/2007<br />

Gestione diretta 20.000,00 Assistenza Tecnica<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 890.000,00<br />

Totale 910.000,00<br />

Obiettivo<br />

Contribuire a costituire nel paese una corretta base informativa necessaria a<br />

governare <strong>il</strong> processo di sv<strong>il</strong>uppo sociale, economico e demografico.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa è destinata a fornire appoggio al Governo del Mozambico per la<br />

creazione di informazioni statistiche esaurienti, affidab<strong>il</strong>i ed aggiornate sulla<br />

situazione demografica mozambicana, a livello nazionale e locale, in modo da<br />

agevolare la formulazione, <strong>il</strong> monitoraggio e la valutazione di programmi di<br />

sv<strong>il</strong>uppo socio-economico nel paese.<br />

L’Italia è uno dei donatori che ha contribuito al finanziamento del III Censimento<br />

della popolazione, realizzato dall’INE nel mese di agosto 2007. L’appoggio<br />

italiano interessa le componenti di r<strong>il</strong>evamento e successive elaborazione e<br />

pubblicazione dei dati, attraverso le seguenti attività:<br />

acquisizione delle attrezzature indispensab<strong>il</strong>i, in particolare autovetture e<br />

materiale di campo, necessarie agli intervistatori ed al personale coinvolto<br />

nell’operazione di r<strong>il</strong>evazione.<br />

pubblicazione dei manuali necessari per la formazione del personale ut<strong>il</strong>izzato<br />

nelle operazioni di r<strong>il</strong>evamento sul terreno.<br />

pubblicazione dei risultati del censimento in volumi (previsti per <strong>il</strong> 2009),<br />

indispensab<strong>il</strong>i per la divulgazione degli stessi risultati.<br />

A dicembre è stata erogata la seconda ed ultima tranche (153.000,00 euro).<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

21


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Programma di Sostegno <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Rurale (PSSR)<br />

Aid 9021<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 99 del 31.07.2008<br />

Firma Accordi Previsione 2009<br />

Importo (Euro)<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Rurale<br />

Manica e Sofala<br />

36 mesi<br />

MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Gestione diretta 2.678.500,00<br />

Es. Governativa 13.270.000,00<br />

Totale 15.948.500,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9021<br />

Obiettivo<br />

Migliorare <strong>il</strong> reddito e le condizioni sociali delle popolazioni rurali delle Province<br />

di Manica e Sofala, con priorità per i distretti di Dondo, Nhamatanda,<br />

Gorongosa, Chibabava, Gondola, Manica, Barué, Sussundenga.<br />

Sintesi<br />

Il Programma intende operare nel settore dello Sv<strong>il</strong>uppo Rurale e Istituzionale<br />

nei Distretti, a sostegno dell’agricoltura commerciale e dello sv<strong>il</strong>uppo economico<br />

locale, attraverso <strong>il</strong> rafforzamento delle micro, piccole e medie imprese,<br />

dell’amministrazione pubblica e delle comunità di base.<br />

Si propone <strong>il</strong> conseguimento dei tre seguenti risultati:<br />

1 – Incremento delle attività generatrici di reddito per <strong>il</strong> settore agricolo fam<strong>il</strong>iare<br />

piccolo e medio, associazioni di produttori, trasformatori e commercianti<br />

legati alle produzioni agrozootecniche e forestali.<br />

2 - Aumento delle capacità di programmazione economica e territoriale a livello<br />

di Distretti e Province, con partecipazione delle organizzazioni di base (CBO<br />

e CC).<br />

3 - Miglioramento della gestione sostenib<strong>il</strong>e delle risorse naturali: terra e foreste.<br />

L’impostazione strategica del programma consiste nella concentrazione delle<br />

azioni in 6 f<strong>il</strong>iere (legno, ortofrutta, avicultura, oleaginose, mangimi, latte e<br />

derivati) con buone prospettive di mercato e in 8 Distretti che per collocazione<br />

geografica, presenza di condizioni favorevoli alla produzione agricola, presenza<br />

di infrastrutture e servizi, sembrano suscettib<strong>il</strong>i di un rapido sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’agricoltura commerciale.<br />

L’iniziativa è in attesa di avviare le attività<br />

22


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Fondo Comune donatori per la<br />

realizzazione del Terzo Piano Strategico<br />

Statistico<br />

Aid 9086<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 140 del 02.09.2008<br />

Firma Accordi Previsione nel 2009<br />

Importo (Euro)<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Buon Governo<br />

Nazionale<br />

36 mesi<br />

INE (Istituto Nazionale Statistica)<br />

INE (Istituto Nazionale Statistica)<br />

Gestione diretta 772.320,00<br />

Es. Governativa 3.000.000,00<br />

Totale 3.772.320,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9086<br />

Obiettivo<br />

Contribuire a migliorare la base informativa statistica del Paese necessaria per<br />

governare <strong>il</strong> processo di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico e per definire le politiche di<br />

lotta alla povertà assoluta.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa é volta a migliorare <strong>il</strong> sistema statistico rafforzando la capacità<br />

istituzionale dell’INE (Istituto Nazionale di Statistica) al fine di rispondere alle<br />

necessità di informazione statistica degli ut<strong>il</strong>izzatori e del Paese attraverso:<br />

• l’ut<strong>il</strong>izzo di nuove tecnologie e metodologie e ed un più efficiente<br />

coordinamento interistituzionale;<br />

• la produzione migliorata e ampliata delle statistiche economiche e sociodemografiche<br />

;<br />

• <strong>il</strong> potenziamento delle capacità istituzionali con la creazione di “agenti”<br />

dell’INE a livello distrettuale e municipale, <strong>il</strong> miglioramento delle<br />

condizioni di lavoro e del livello di formazione del personale INE, <strong>il</strong><br />

rafforzamento del dialogo con i donatori.<br />

A giugno è stato firmato dai vari donatori <strong>il</strong> Memorandum d’Intesa e al<br />

momento si stanno compiendo i passi necessari per giungere alla firma<br />

dell’Accordo b<strong>il</strong>aterale che regolerà l’iniziativa.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione.<br />

23


GESTIONE PROSAUDE – Partecipazione italiana al<br />

DIRETTA e<br />

finanziamento e alla gestione del<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA programma settoriale del Governo<br />

Aid 9147 Mozambicano per <strong>il</strong> Settore Sanitario<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore<br />

Sanità<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Partner MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Delibera N. 187 del 30.10.2008<br />

Firma Accordi Previsione nel 2009<br />

Gestione diretta 2.118.000,00<br />

Importo (Euro) Es. Governativa 2.500.000,00<br />

Totale 4.618.000,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9147<br />

Obiettivo<br />

Contribuire alla promozione della salute attraverso <strong>il</strong> miglioramento della qualità e<br />

dell’accessib<strong>il</strong>ità dei servizi sanitari, tramite la partecipazione al fondo comune<br />

settoriale PROSAUDE II.<br />

Sintesi<br />

L’imminente ingresso dell’Italia tra i donatori che contribuiscono al fondo<br />

PROSAUDE II, garantirà un incremento del budget a disposizione del Ministero<br />

della Sanità mozambicano. La modalità operativa del fondo comune è volta a<br />

massimizzare l’armonizzazione tra i donatori e l’allineamento alle procedure<br />

locali.<br />

Il fondo PROSAUDE II si propone di promuovere <strong>il</strong> miglioramento del sistema<br />

sanitario del Mozambico, con particolare riferimento al processo di<br />

decentramento.<br />

Nel finanziamento italiano assumerà notevole r<strong>il</strong>evanza la componente di<br />

assistenza tecnica, che avrà <strong>il</strong> compito di fornire supporto istituzionale al<br />

MISAU, e di assicurare <strong>il</strong> coordinamento di tutte le iniziative italiane di<br />

cooperazione destinate al settore sanitario.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione.<br />

24


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9185<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Rete di Governo Elettronica Gov-Net –<br />

III Fase (nei distretti)<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Buon Governo<br />

Nazionale<br />

36 mesi<br />

UTICT (Unità Tecnica per l’Attuazione della Politica<br />

dell’Informatica)<br />

Partner UTICT<br />

Delibera N. 232 del 09.12.2008<br />

Firma Accordi<br />

Importo (Euro)<br />

Non ancora effettuata<br />

Gestione diretta 668.100,00<br />

Es. Governativa 4.787.000,00<br />

Totale 5.455.100,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9185<br />

Obiettivo<br />

Contribuire al miglioramento dell’organizzazione e dell’efficienza della Pubblica<br />

Amministrazione mozambicana.<br />

Sintesi<br />

Il programma prevede migliorare l’automatizzazione della comunicazione<br />

all’interno delle istituzioni della pubblica amministrazione creando una rete di<br />

governo che sia affidab<strong>il</strong>e e sicura e garantisca un rapido, efficiente ed effettivo<br />

scambio di informazioni nonché l’accesso e la condivisione di dati e servizi<br />

appositamente realizzati.<br />

Questo prevede :<br />

• consolidamento e estensione della rete di governo a livello provinciale e<br />

distrettuale ad una velocità adeguata e sufficiente;<br />

• formazione di tecnici ed ut<strong>il</strong>izzatori in materia di servizi offerti da GovNet e<br />

da ICT;<br />

• formazione di funzionari e ut<strong>il</strong>izzatori nell’ambito dell’Unità Mob<strong>il</strong>e per l’ICT<br />

(UMICT).<br />

L’iniziativa è stata approvata a dicembre, si provvederà alla firma dell’Accordo.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione.<br />

25


GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Programma di Sostegno <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle Risorse Umane del Settore<br />

Sanitario<br />

Aid 9189<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 233 del 09.12.2008<br />

Firma Accordi Previsione nel 2009<br />

Importo (Euro)<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Sanità<br />

Nazionale<br />

36 mesi<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Gestione diretta 2.642.950,00<br />

Es. Governativa 4.856.400,00<br />

Totale 7.499.350,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA e<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

Aid 9189<br />

Obiettivo<br />

Incrementare quantitativamente e qualitativamente le risorse umane in sanità<br />

(RUS), e contribuire alla loro razionale ed equa distribuzione e ritenzione nel<br />

sistema sanitario.<br />

Sintesi<br />

La proposta si inquadra nelle priorità definite dal Ministero della Salute (MISAU),<br />

che identifica la carenza qualitativa e quantitativa delle RUS come uno dei fattori<br />

critici del sistema, anche in riferimento agli Obiettivi del M<strong>il</strong>lennio.<br />

L’intervento, che si propone di sostenere l’incremento del volume e della qualità<br />

dei servizi sanitari nelle Province di Sofala e Maputo, si articola in due<br />

componenti: formazione /qualità della formazione delle RUS; gestione delle RUS.<br />

Il gruppo destinatario è <strong>il</strong> personale tecnico del settore e, in generale, la<br />

popolazione del Paese. Tra i benefici previsti, si segnalano:<br />

• maggiore disponib<strong>il</strong>ità di quadri tecnici superiori, medi o di base formati in<br />

aree tecniche r<strong>il</strong>evanti;<br />

• miglioramento della gestione decentrata delle RUS, attraverso attività<br />

formative rivolte ai gestori provinciali, distrettuali e di grandi Unità<br />

Sanitarie nelle aree di intervento;<br />

• valorizzazione e motivazione delle RU, attraverso incentivi materiali per<br />

favorire la collocazione e ritenzione di tecnici in zone remote / Unità<br />

Sanitarie periferiche.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione.<br />

26


PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Sminamento umanitario 2006, 2007 e 2008<br />

Aid 6259<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Emergenza<br />

Localizzazione Provincia di Sofala<br />

Durata 6 mesi + 6 mesi + 6 mese<br />

Ente esecutore MAE DGCS<br />

Partner IND (Istituto Nazionale di Sminamento)<br />

Delibera<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 6259<br />

n. 349 del 20.11.2006; Rif. atto n. 309 del 04.10.2007;<br />

Rif. N. 298 del 18.08.2008<br />

Importo (Euro) 200.000,00 + 200.000,00 + 177.500,00<br />

Obiettivo<br />

L’Obiettivo generale del Programma è di sostenere <strong>il</strong> Mozambico nel raggiungimento<br />

degli obiettivi previsti dal Trattato di Ottawa. Gli obiettivi specifici sono di contribuire al<br />

miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle popolazioni delle Province<br />

di Sofala, Inhambane e Manica.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa si ripropone, visto l’esito positivo del vecchio Programma di<br />

Sminamento Umanitario 2006, di aumentare <strong>il</strong> livello di informazione delle<br />

popolazioni locali sul rischio mine e di sostenerle sia dal punto di vista medico<br />

che nell’integrazione socio economica, nelle Province di Manica, Sofala,<br />

Inhambane(2007), Maputo (2008).<br />

In accordo con le priorità espresse dalle Autorità nazionali competenti di Mine<br />

Action (IND - Instituto Nacional de Desminagem), in accordo con gli impegni presi<br />

dal Paese alla firma del Trattato di Ottawa, <strong>il</strong> progetto prevede due componenti:<br />

1. sensib<strong>il</strong>izzazione dedicata all’Educazione al Rischio Mine e a rafforzare le<br />

capacità di individuazione di possib<strong>il</strong>i aree minate.<br />

2. assistenza alle vittime, che prevede due fasi: <strong>il</strong> reinserimento sociale dei<br />

disab<strong>il</strong>i attraverso la fornitura di borse di studio/lavoro e attraverso<br />

l’acquisto di attrezzature per la fisioterapia e le cure ortopediche così sa<br />

completare i reparti delle strutture più bisognose.<br />

Le attività previste dalla componente 2008 sono state avviate (i)con<br />

l’individuazione dei distretti della provincia di Maputo in cui intervenire, (ii)con<br />

la scelta delle entità esecutrici(Ong GVC, Kulima,RAVIM ed equipe del vecchio<br />

progetto CinemArena).<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

27


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Programma di supporto istituzionale al<br />

settore commerciale agrario - GPSCA<br />

Aid 6986<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata 30 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

CEPAGRI (Centro di Promozione per l’Agricoltura)<br />

Delibera N. 58 del 24/06/2003<br />

Importo (Euro) 1.824.800,00<br />

Obiettivo<br />

Favorire lo sv<strong>il</strong>uppo del settore agricolo-commerciale.<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 6986<br />

Sintesi<br />

L’obiettivo specifico del programma è la costituzione e <strong>il</strong> consolidamento di una<br />

nuova struttura del MINAG con la funzione di elaborare strategie e politiche<br />

pubbliche di sostegno al settore commerciale agrario e agli investimenti nel<br />

settore agro-industriale. Grazie all’iniziativa, nel corso del terzo anno di attività<br />

è stato formalmente costituito <strong>il</strong> CEPAGRI, istituzione subordinata al MINAG.<br />

Le principali attività realizzate sono state:<br />

ristrutturazione ed equipaggiamento dei nuovi uffici del CEPAGRI;<br />

assistenza tecnica specialistica e formazione dell’equipe tecnica dell’Ufficio;<br />

realizzazione di studi settoriali su differenti colture commerciali;<br />

elaborazione di nuove linee strategiche per lo sv<strong>il</strong>uppo del settore;<br />

partecipazione diretta a vari gruppi di lavoro interministeriali finalizzati<br />

all’armonizzazione delle politiche e degli interventi pubblici di r<strong>il</strong>evanza;<br />

costituzione di sedi istituzionali finalizzate al dialogo permanente tra <strong>il</strong> settore<br />

pubblico e <strong>il</strong> settore privato;<br />

coordinamento e accompagnamento dei principali programmi di cooperazione<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura commerciale e degli investimenti nel settore.<br />

Le due ultime attività ancora in corso riguardano:<br />

− uno studio sulle prospettive di sv<strong>il</strong>uppo del settore dei bio-combustib<strong>il</strong>i in<br />

Mozambico in via di conclusione;<br />

− uno studio sul settore agro-industriale nel paese, <strong>il</strong> cui concorso pubblico di<br />

affidamento è stato lanciato nel mese di giugno 2007 ed è in attesa di<br />

finanziamento.<br />

Il progetto è stato oggetto di una valutazione realizzata nel maggio 2007.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

28


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Programma integrato di recupero<br />

Aid 8092<br />

dell’attività produttiva dell’U.G.C.<br />

Origine MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Settore Sv<strong>il</strong>uppo agricolo<br />

Localizzazione Provincia di Maputo<br />

Durata 11 mesi + 12 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner UGC (Unione Generale delle Cooperative)<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8092<br />

Atti: n. 318 del 13.10.04; N. 20 del 11/02/05; n. 178<br />

Delibera<br />

del 30.05.2007 e N. 183 del 06/06/07<br />

Importo (Euro) 36.000+970.000,00+652.400 (rifinanziamento) = 1.658.400,00<br />

Obiettivo<br />

Rivedere l’organizzazione e la gestione dell’UGC per evidenziarne le priorità, le<br />

necessità di potenziamento, l’ottimizzazione delle risorse nel rispetto della<br />

mission originaria, così da migliorarne la produzione economica, sociale e<br />

culturale e con essa la condizione dei cooperativisti.<br />

Sintesi<br />

L’UGC rappresenta una realtà economica e sociale importantissima nella storia<br />

recente del Mozambico e di Maputo in particolare. Con la morte del fondatore, <strong>il</strong><br />

cappuccino Padre Prosperino Gallipoli, l’azienda anche per la sua complessità e<br />

dimensione sta vivendo un momento di grave crisi.<br />

Nello specifico, si vuole salvaguardare <strong>il</strong> reddito e l’occupazione di circa 2.500<br />

soci dell’UGC.<br />

Nel periodo 2005/2006 è stata realizzata una 1° fase, destinando un fondo in loco<br />

di circa 820.000 € a favore del ciclo produttivo avicolo e mettendo a disposizione<br />

40 mesi/uomo di assistenza tecnica in diverse aree.<br />

La 2° fase è stata avviata <strong>il</strong> 9 settembre 2007 con l’assunzione del capo progetto,<br />

conta con un fondo in loco di 452.400 € ed un fondo esperti di 200.000 € e si<br />

propone di:<br />

Attualizzare <strong>il</strong> piano di recupero e sv<strong>il</strong>uppo della produzione avicola.<br />

Definire un piano strategico partecipativo di sv<strong>il</strong>uppo, che tenga conto della<br />

dimensione produttive e di quella sociale dell’UGC.<br />

Valorizzare <strong>il</strong> personale tecnico e amministrativo all’interno di una<br />

programmazione più organica e funzionale delle attività economiche e sociali.<br />

La conclusione del progetto è prevista <strong>il</strong> 31 marzo 2009.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

29


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8226<br />

Origine<br />

Programma itinerante di educazione<br />

sanitaria nelle aree disagiate<br />

(CINEMARENA)<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

CNCS (Conselho Nacional de Combate à Sida)<br />

Sanità<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8226<br />

Settore<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata 18 mesi + 9 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner MISAU/CNCS<br />

Delibera N. 159 del 16/05/2005 e Atto 158 del 17/05/2007<br />

Importo (Euro) 968.000,00 + 442.150,00 (rifinanziamento) = 1.410.150,00<br />

Obiettivo<br />

Educazione e sensib<strong>il</strong>izzazione sanitaria.<br />

Sintesi<br />

L'iniziativa ha promosso campagne educative per la prevenzione delle malattie<br />

trasmissib<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzando in tutto <strong>il</strong> Paese lo spettacolo cinematografico, <strong>il</strong> teatro e altri<br />

mezzi di comunicazione, con eccellenti risultati.<br />

Nell’arco dei tre anni di attività, <strong>il</strong> programma Cinemarena ha prodotto 22 f<strong>il</strong>m, dei quali<br />

15 a carattere esclusivamente educativo. Un’equipe di tecnici cinematografici e di<br />

attivisti mozambicani, a bordo di veicoli fuoristrada, ha percorso le strade del Paese,<br />

proiettando nelle località più remote cortometraggi educativi, brevi f<strong>il</strong>mati prodotti<br />

localmente, f<strong>il</strong>m cinematografici nazionali ed internazionali. L’iniziativa itinerante, in<br />

corso dal mese di maggio 2005, ha toccato le Province di Tete, Manica, Nampula, Cabo<br />

Delgado, Niassa e Sofala ed ha partecipato alla 1º fase della campagna nazionale di<br />

vaccinazione nella Provincia di Sofala. Nel luglio 2006 i mondiali di calcio sono stati<br />

proiettati (nelle province di Nampula e Zambezia) come veicolo di aggregazione sociale<br />

per diffondere informazioni sulle malattie sessualmente trasmissib<strong>il</strong>i, in collaborazione<br />

anche con <strong>il</strong> Ministero della Gioventù e Sport (MJD). Nel mese di giugno 2007 è stata<br />

introdotta, in collaborazione con <strong>il</strong> Ministero della Salute (MISAU), la componente<br />

CINE-ATS: alle attività di sensib<strong>il</strong>izzazione e di prevenzione dell’HIV/AIDS si è<br />

affiancata la possib<strong>il</strong>ità di sottoporsi gratuitamente al test HIV, attraverso una struttura<br />

itinerante. A luglio 2007, in collaborazione con un altro progetto a gestione diretta (Aid<br />

6259), <strong>il</strong> Cinemarena ha promosso l’educazione e la sensib<strong>il</strong>izzazione della popolazione<br />

sul rischio mine nella Provincia di Sofala. Nel mese di novembre 2007 è stata riproposta<br />

la componente CINE-ATS. Nel dicembre 2007, a seguito di una richiesta da parte della<br />

Direzione Nazionale di Controllo delle Malattie del MISAU, <strong>il</strong> Cinemarena ha svolto<br />

attività di sensib<strong>il</strong>izzazione contro <strong>il</strong> colera. Infine, tra febbraio e marzo 2008, è stata<br />

promossa un’ultima fase di CINE-ATS nelle province di Cabo Delgado e Nampula.<br />

Maggiori informazioni sul programma si possono trovare sul sito web<br />

www.cinemarena.it.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

30


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8263<br />

Origine<br />

Programma di rafforzamento e sostegno didattico<br />

alle scuole mozambicane attraverso <strong>il</strong> gemellaggio<br />

con le scuole italiane<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8263<br />

MEC (Ministero dell’Educazione e Cultura)<br />

Settore<br />

Educazione<br />

Localizzazione Province di Maputo e Sofala<br />

Durata<br />

24 mesi + proroga di 11 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

MEC<br />

N. 218 del 23/06/2005; Atto: 25 del 05.02.08; Atto: 54 del<br />

Delibera<br />

20.02.08<br />

Importo (Euro) 868.100,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare l’accesso e la qualità dell’educazione scolastica in Mozambico e favorire la<br />

crescita educativa, culturale e civ<strong>il</strong>e dei giovani (italiani e mozambicani).<br />

Sintesi<br />

L'iniziativa è volta a rafforzare <strong>il</strong> processo educativo avviato con i gemellaggi fra scuole<br />

mozambicane e italiane con <strong>il</strong> primo programma di gemellaggio realizzato dalla<br />

<strong>Cooperazione</strong> italiana e conclusosi nel 2004, attraverso attività di educazione <strong>allo</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo e microprogetti per <strong>il</strong> miglioramento della vita scolastica.<br />

Dall’avvio dell’iniziativa (dicembre 2005) vi è stata la continua espansione della<br />

partecipazione all’iniziativa, con <strong>il</strong> coinvolgimento di un numero sempre crescente di<br />

istituti scolastici (25 gemellaggi attivi a giugno 2008), enti territoriali italiani ed altri<br />

attori della società civ<strong>il</strong>e.<br />

Tra le attività realizzate dall’inizio del programma:<br />

coinvolgimento di 25 istituti italiani e 20 mozambicani nella realizzazione di attività<br />

di educazione <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo quali percorsi didattici di interscambio, campagne di<br />

raccolta fondi in Italia, workshop per i docenti, laboratori didattici per studenti;<br />

seminari a livello nazionale di riflessione in Italia e in Mozambico;<br />

microprogetti di ristrutturazione e/o costruzione di infrastrutture scolastiche presso<br />

18 istituti mozambicani in Provincia di Maputo e Sofala.<br />

microprogetti (36 in totale) di fornitura di arredo scolastico e/o attrezzature audiovisive<br />

ed informatiche realizzati presso 20 istituti mozambicani in Provincia di<br />

Maputo e Sofala;<br />

fornitura di materiali didattici a tutte le scuole mozambicane coinvolte;<br />

biblioteca itinerante fra le scuole mozambicane;<br />

produzione di materiali come risultato delle attività didattiche e pubblicazioni<br />

cartacee ed informatiche (www.vadoascuola.org);<br />

visite di scambio tra scuole italiane e mozambicane;<br />

formalizzato <strong>il</strong> supporto dell’Università Pedagogica alla revisione dei percorsi<br />

educativi realizzati nell’ambito del programma.<br />

A dicembre risultano impegnati i fondi dell’ultima tranche e <strong>il</strong> programma è<br />

ufficialmente concluso. Alcune attività si protrarranno per <strong>il</strong> primo semestre 2009 ad<br />

ultimazione dell’iniziativa.<br />

L’iniziativa è conclusa<br />

31


GESTIONE<br />

Progetto di prevenzione e trattamento di<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

DIRETTA<br />

gravi malattie ad elevata trasmissib<strong>il</strong>ità<br />

Aid 8319<br />

Aid 8319<br />

Origine MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Settore Sanità<br />

Localizzazione Maputo<br />

Durata 12 mesi + 12 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner MISAU<br />

Delibera<br />

Atto n. 320 del 26/09/2005; Rif. Atto n. 142 del<br />

02/05/2007; Atto n. 90 del 12.03.2008<br />

Importo (Euro)<br />

420.200 – 339.997 (restituzione) + 697.965 (rifinanziamento)<br />

= 778,168,00<br />

Obiettivo<br />

Prevenire la diffusione di gravi malattie infettive.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa si proponeva di creare e garantire <strong>il</strong> funzionamento di strutture<br />

sanitarie di isolamento di pazienti con malattie contagiose gravi nella città di<br />

Maputo e prevedeva l’ut<strong>il</strong>izzo di esperti in breve missione per un totale di 5<br />

mesi/persona.<br />

Difficoltà di tipo procedurale hanno portato all’impossib<strong>il</strong>ità di impegnare i<br />

fondi entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2006, parte dei quali è stata pertanto restituita a Roma.<br />

Nel mese di maggio 2007, in seguito a richiesta da parte di questa UTL, è stato<br />

approvato un rifinanziamento dei fondi in loco, che quando saranno resi<br />

disponib<strong>il</strong>i, permetteranno di riprendere le attività previste.<br />

A settembre, per l’ottenimento del nulla osta, e’ stata inviata a Roma la<br />

documentazione legale amministrativa, in base al D.lgs 163/2006 e sue<br />

successive modifiche, relativa alla gara d’appalto per le opere civ<strong>il</strong>i necessarie<br />

alla realizzazione del reparto di isolamento per gravi malattie infettive<br />

dell’Ospedale Centrale di Maputo.<br />

In seguito all’approvazione di detta documentazione, da parte degli Uffici<br />

compenti della DGCS, si procederà al lancio della gara d’appalto.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

32


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Sostegno ai servizi di laboratorio della rete<br />

Aid 8342<br />

sanitaria di base<br />

Origine Richiesta del Governo Mozambicano<br />

Settore Sanità<br />

Localizzazione Province di Sofala e Nampula<br />

Durata 18 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

MISAU (istituzionale), DPS Sofala e altre<br />

(controparti esecutive)<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8342<br />

Atto n. 385 del 01/12/2005,Atto: 345 del 05/11/07,<br />

Delibera<br />

Rif. Atto:. 82 del 12/03/2008<br />

Importo (Euro) 987.396,00 + 60.000,00 + 685.000,00 = 1.732.396,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare le condizioni di salute della popolazione Mozambicana (in particolare quella<br />

della Provincia di Sofala), attraverso <strong>il</strong> miglioramento della funzionalità della rete di<br />

laboratori.<br />

Sintesi<br />

L’intervento prevede l’appoggio all’area dei laboratori attraverso:<br />

Assistenza tecnica per <strong>il</strong> coordinamento generale dell’iniziativa<br />

(identificazione attrezzature, formazione di personale, identificazione delle<br />

necessità di materiali di consumo e reagenti, ecc.);<br />

Potenziamento e riqualificazione della rete di laboratori periferici nella<br />

provincia di Sofala, attraverso opere di riab<strong>il</strong>itazione e costruzione di nuove<br />

strutture, e fornitura di attrezzature, arredi e materiali vari.<br />

Miglioramento delle capacità professionali del personale e della disponib<strong>il</strong>ità<br />

di risorse umane, mediante, da un lato, la realizzazione di corsi di formazione,<br />

e dall’altro, pagamento dei salari in attesa dell’immissione in ruolo del<br />

personale.<br />

Tra le attività svolte sinora, si segnalano: la costruzione/riab<strong>il</strong>itazione di tre<br />

laboratori; la fornitura di attrezzature e di consumab<strong>il</strong>i, che ha ridotto<br />

drasticamente le rotture di stock (e contribuito al miglioramento delle<br />

prestazioni); la provvisione di servizi di manutenzione; l’informatizzazione del<br />

laboratorio dell’Ospedale Centrale di Beira, la realizzazione di corsi di<br />

formazione (gestione di laboratorio, ut<strong>il</strong>izzo dei test rapidi per la diagnosi della<br />

malaria, inglese, informatica).<br />

Il rifinanziamento approvato nel marzo 2008 permetterà di portare a termine le<br />

attività che sinora non si sono potute realizzare, prolungando <strong>il</strong> sostegno alla<br />

Direzione Provinciale della Salute di Sofala. In aggiunta <strong>il</strong> rifinanziamento<br />

prevedeva la costruzione di 2 nuovi laboratori e la fornitura degli<br />

equipaggiamenti necessari al loro funzionamento.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

33


GESTIONE Identificazione e formulazione di un<br />

DIRETTA programma di sostegno alla creazione di un<br />

Aid 8506<br />

corpo di Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Buon Governo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata 4 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8506<br />

MAE (Ministero dell’Amministrazione Statale)<br />

INGC (Istituto Nazionale di Gestione delle Calamità)<br />

Delibera N. 372 del 12/12/2006<br />

Importo (Euro) 115.000,00<br />

Obiettivo<br />

Fornire un contributo specialistico all’azione svolta nel Paese dal Governo per <strong>il</strong><br />

rafforzamento delle proprie capacità di gestire calamità naturali e non, attraverso la<br />

definizione di un Programma di sostegno alla creazione di un Corpo di Protezione<br />

Civ<strong>il</strong>e (UNAPROC).<br />

Sintesi<br />

Il Governo della Repubblica del Mozambico ha approvato nel Marzo del 2006 un Piano<br />

Generale di Gestione delle Calamitá (INGC) con un orizzonte temporale di 10 anni. Tale<br />

piano si inserisce in quello di lotta alla Povertà su due direttive:<br />

1. Riduzione della vulnerab<strong>il</strong>ità di persone, infrastrutture e zone esposte agli effetti<br />

negativi delle calamitá;<br />

2. Potenziamento delle capacità del Governo e della società nel suo complesso per<br />

effettuare con efficienza e rapidità la ricerca e <strong>il</strong> soccorso delle vittime delle calamitá<br />

e garantire <strong>il</strong> rapido recupero dagli effetti disastrosi dovuti a quest’ultime.<br />

Nell’ambito dell’iniziativa in parola:<br />

• si sono svolte delle missioni sul territorio mozambicano, nelle province di<br />

Maputo, Inhambane, Sofala, Zambezia, Nampula e Cabo Delgado al fine di<br />

ricostruire <strong>il</strong> sistema attuale di gestione delle emergenze nel Paese;<br />

• quattro funzionari mozambicani, tra cui <strong>il</strong> vice direttore INGC ed <strong>il</strong> coordinatore<br />

della futura UNAPROC, hanno effettuato delle visite in Italia per conoscere la<br />

Protezione Civ<strong>il</strong>e <strong>Italiana</strong> al fine di valutare quali elementi possano essere<br />

contestualizzati in Mozambico;<br />

• si è svolta in Mozambico una missione di esperti esterni DGCS, appartenenti alla<br />

Protezione Civ<strong>il</strong>e <strong>Italiana</strong>, al fine di valutare concretamente le potenziali aree di<br />

collaborazione;<br />

Si è svolto nei giorni 28 e 29 apr<strong>il</strong>e <strong>il</strong> seminario nazionale di chiusura dell’iniziativa per<br />

la condivisione delle tematiche legate ad UNAPROC. All’evento hanno partecipato vari<br />

attori nazionali ed internazionali coinvolti nella gestione delle emergenze.<br />

L’iniziativa è conclusa<br />

34


GESTIONE Iniziativa di emergenza in favore delle<br />

DIRETTA popolazioni delle aree centrali del<br />

Aid 8533 Mozambico vittime delle inondazioni<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Emergenza<br />

Localizzazione Province di Sofala, Inhambane, Maputo<br />

Durata 4 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner INGC (Istituto Nazionale di Gestione delle Calamità)<br />

Atto N. 101 del 27/03/2007<br />

Importo (Euro) 300.000,00<br />

35<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8533<br />

Obiettivo<br />

L’iniziativa costituisce una articolata riposta alle emergenze che hanno colpito <strong>il</strong><br />

Mozambico ad inizio 2007, dando un seguito agli interventi effettuati durante la<br />

primissima emergenza, in un’ottica di riab<strong>il</strong>itazione e graduale ritorno alla<br />

normalità.<br />

Sintesi<br />

L’intervento si è svolto nelle province colpite dall’inondazione dello Zambesi<br />

(Sofala), dal ciclone Favio (Inhambane) e dall’esplosione arsenale m<strong>il</strong>itare di<br />

Malhazine (Maputo).<br />

Nelle aree colpite dalle catastrofi naturali e viste le precarie condizioni di vita<br />

delle popolazioni <strong>allo</strong>ggiate nei campi sfollati, si è ritenuto necessario intervenire<br />

con l’acquisto di materiale sanitario, medicale e con l’acquisto di utens<strong>il</strong>eria<br />

domestica da destinare alle famiglie più bisognose.<br />

Si è provveduto ad effettuare interventi di sostegno alla ripresa delle attività<br />

agricole nelle zone colpite dall’alluvione della Bassa Zambesia tramite la<br />

consegna alle famiglie di kit agricoli (sementi e piccoli utens<strong>il</strong>i) con la<br />

collaborazione della ONG italiana GVC. Sono stati consegnati, inoltre, 748 kit<br />

scolastici per i bambini del distretto di Chemba nella provincia di Sofala.<br />

Nella provincia di Inhambane, distretto di V<strong>il</strong>ankulos, sono state ricostruite con<br />

la collaborazione della onlus italiana CCS due scuole che sono state inaugurate <strong>il</strong><br />

giorno 22 di Novembre 2007, alla presenza del Direttore Provinciale<br />

dell’Educazione e del Governatore di Inhambane.<br />

A seguito dell’esplosione della polveriera di Maputo, invece, gli sforzi per la fase<br />

post-emergenza si sono concentrati sul garantire rifornimento di materiale<br />

sanitario non medicale agli ospedali della capitale, oltre che ad effettuare piccoli<br />

interventi di carattere strutturale per la ripresa delle attività educative.<br />

L’iniziativa è conclusa


GESTIONE Programma di sostegno a favore dei gruppi<br />

DIRETTA più vulnerab<strong>il</strong>i della popolazione delle<br />

Aid 8584 province di Sofala e Maputo<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Sociale<br />

Localizzazione Province di Sofala, Maputo<br />

Durata 12 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner MMAS (Ministero della Donna e dell’Azione Sociale)<br />

Delibera N. 168 del 30/05/2007<br />

Importo (Euro) 982.900,00<br />

Obiettivo<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8584<br />

Contribuire a migliorare le condizioni sociali, educative, formative, alimentari,<br />

sanitarie ed occupazionali dei gruppi più vulnerab<strong>il</strong>i della popolazione (donne e<br />

minori) e a promuovere, ove possib<strong>il</strong>e, micro-attività generatrici di reddito.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa si propone di aiutare l’inserimento professionale e sociale dei gruppi<br />

vulnerab<strong>il</strong>i delle zone periferiche della città di Maputo, Beira (Provincia di<br />

Sofala), Sena (distretto all’estremo nord–ovest della Provincia di Sofala).<br />

Il sostegno consiste nel: (i) fornire assistenza sociale ed economica ai gruppi<br />

beneficiari; (ii) accompagnarne <strong>il</strong> processo educativo e formativo; (iii) stimolare la<br />

conoscenza e la partecipazione; (iv) potenziare la consapevolezza delle proprie<br />

capacità e dei propri diritti; (v) fac<strong>il</strong>itare l’avviamento di attività generatrici di<br />

reddito, che consentano l’inserimento nella società e l’autosostentamento<br />

economico.<br />

Vista l’interruzione del rapporto con la Croce Rossa mozambicana (CVM) a<br />

Maputo, si è deciso di concentrare le attività a Sofala: a Beira è stato scelto un<br />

centro per minori a cui viene fornito un sostegno generale e a Sena sono state<br />

individuate circa 300 donne per <strong>il</strong> sostegno diretto (formazione,<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione, microattività agricole). È stato inoltre garantito lo svolgimento<br />

e <strong>il</strong> monitoraggio delle attività e dei corsi professionali previsti per i giovani<br />

vulnerab<strong>il</strong>i a Maputo. Continua <strong>il</strong> rafforzamento istituzionale delle Direzioni del<br />

Ministero della Donna e dell’Azione Sociale (DMMAS) sia a Maputo che a Beira.<br />

Visti gli iniziali ritardi dovuti a diversi fattori (sospensione della collaborazione<br />

con la CVM, limitate competenze delle risorse umane locali, imprevisti climatici ecc.),<br />

è prevedib<strong>il</strong>e che l’iniziativa continui per tutto <strong>il</strong> 2009 per permettere <strong>il</strong> raggiungimento<br />

completo e ottimale dei risultati previsti.<br />

Ad ottobre è stata erogata la seconda e ultima tranche (500.000,00 euro)<br />

L’iniziativa è in corso<br />

36


GESTIONE Sostegno all’INE per lo sv<strong>il</strong>uppo di<br />

DIRETTA metodologie innovative nel settore delle<br />

Aid 8674<br />

statistiche economiche<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Buon Governo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata 12 mesi<br />

Ente esecutore MAE/DGCS<br />

Partner INE (Istituto Nazionale di Statistica)<br />

Delibera Atto 273 del 23/08/2007<br />

Importo (Euro) 550.000,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8674<br />

Obiettivo<br />

Rafforzare la capacità di produzione di dati statistici di qualità sia a livello centrale che<br />

periferico con particolare riferimento alle statistiche economiche (settore informale e<br />

non-profit) e favorirne la divulgazione.<br />

Sintesi<br />

Riconoscendo l’importanza del dato statistico nell’ambito del PARPA II, <strong>il</strong> progetto sta<br />

contribuendo al miglioramento della produzione di una base informativa nel Paese,<br />

elemento fondamentale per governare <strong>il</strong> processo di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico e definire<br />

le politiche di lotta alla povertà assoluta. Il progetto si configura come completamento<br />

del precedente intervento italiano in appoggio all’INE (2004/2005), nell’ambito del quale<br />

sono stati raccolti dati relativi ai settori dell’economia informale e del non-profit, che<br />

saranno ut<strong>il</strong>izzati nel corso della presente iniziativa.<br />

Si prevede che <strong>il</strong> progetto si concluda entro <strong>il</strong> 2008 raggiungendo i seguenti risultati:<br />

miglioramento della produzione di statistiche economiche con particolare<br />

riferimento ai settori dell’economia informale e del non-profit;<br />

incremento della diffusione dei dati statistici sia attraverso mezzi convenzionali<br />

(seminari, pubblicazioni, agenda statistica) che telematici (Internet, web site);<br />

rafforzamento delle capacità tecniche del personale INE.<br />

A tal fine, <strong>il</strong> progetto è attivo (i) nello sv<strong>il</strong>uppo di metodologie per l’aggiornamento dei<br />

dati raccolti; (ii) nella produzione e diffusione di studi tematici nei settori informale e<br />

non-profit ut<strong>il</strong>izzando le suddette collezioni di dati; (iii) nella diffusione del dato<br />

statistico accompagnata dalla sensib<strong>il</strong>izzazione sull’importanza delle statistiche<br />

economiche; (iv) nella formazione di 10 tecnici dell’INE attraverso un corso di<br />

programmazione che, per alcuni di loro, sarà seguito da approfondimenti da svolgersi in<br />

Italia presso l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica).<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

37


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Costruzione ed equipaggiamento della<br />

Aid 8737<br />

Scuola di Munhuana, Maputo<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Educazione<br />

Localizzazione Città di Maputo<br />

Durata 16 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8737<br />

MEC (Minstero dell’Educazione e della Cultura)<br />

Municipio di Maputo<br />

Delibera Atto 317 del 11/10/2007<br />

Importo (Euro) 365.000,00<br />

Obiettivo<br />

Contribuire alla lotta all’analfabetismo e all’ingiustizia sociale nel Paese<br />

garantendo l’accesso all’istruzione di base per fasce di popolazione della Capitale<br />

altrimenti escluse.<br />

Sintesi<br />

L’intervneto prevede la realizzazione di un edificio scolastico che consenta ai<br />

minori del quartiere di Munhuana, uno dei quartieri piu’ poveri e degradati della<br />

Citta’ di Maputo, di accedere all’istruzione di base in un ambiente dignitoso e<br />

confortevole valorizzando <strong>allo</strong> stesso tempo strutture e tradizioni proprie della<br />

vita comunitaria.<br />

È stato realizzato lo studio geotecnico e la societa’ Optima ha consegnato <strong>il</strong><br />

progetto esecutivo.<br />

A meta’ novembre si e’ chiesta a Roma l’erogazione di 197.400,00 euro, pari al<br />

70% del valore che <strong>il</strong> progetto destina all’esecuzione delle opere civ<strong>il</strong>i.<br />

Per <strong>il</strong> lancio del concorso per l’esecuzione delle opere civ<strong>il</strong>i, si resta anche in<br />

attesa del nulla osta di Roma alla documentazione legale che <strong>il</strong> progetto Aid 8319<br />

ha inviato a settembre.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

38


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8835<br />

Sv<strong>il</strong>uppo dei Sistemi Sanitari locali.<br />

Iniziativa di appoggio al Piano di<br />

Formazione Accelerata di Tecnici Sanitari<br />

2006-2009 nella Provincia di Sofala<br />

Richiesta del Governo Mozambicano<br />

Sanità<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione Provincia di Sofala<br />

Durata 20 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

Direzione Provinciale della Sanità (DPS) della<br />

provincia di Sofala.<br />

Delibera Atto 24 del 28.01.2008<br />

Importo (Euro) 976.000,00<br />

Obiettivo<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8835<br />

Migliorare le condizioni di salute della popolazione della provincia di Sofala,<br />

garantendo un’adeguata assistenza sanitaria di base e l’equa accessib<strong>il</strong>ità ai<br />

servizi sanitari, attraverso <strong>il</strong> sostegno ad un programma di formazione di tecnici<br />

sanitari, sia continua (on the job), sia all’interno degli Istituti di Formazione.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa prevede <strong>il</strong> miglioramento dei servizi sanitari provinciali, attraverso:<br />

• Assistenza tecnica e contribuzione finanziaria alla realizzazione dei<br />

programmi formativi previsti dal “Plano de Aceleração da Formação de<br />

Técnicos de Saúde”, attraverso la formazione di tecnici sanitari negli Istituti<br />

di Formazione, e la formazione continua “on the job” del personale in<br />

servizio nelle Unità Sanitarie.<br />

• Miglioramento delle condizioni logistiche delle Istituzioni preposte alla<br />

realizzazione dei corsi, mediante la fornitura di attrezzature ed arredi,<br />

l’aggiornamento delle biblioteche degli Istituti di Formazione di Beira e<br />

Nhamatanda, fornitura di materiali didattici, costruzione di <strong>allo</strong>ggi per i<br />

tirocinanti.<br />

• Potenziamento delle capacità dell’Ospedale di Beira e dell’Ospedale Rurale di<br />

Nhamatanda di formare tecnici di chirurgia di livello medio, in grado di<br />

operare le donne affette da fistola vescico-vaginale, sia semplice che<br />

complicata.<br />

Nel mese di novembre ha preso servizio l’esperto capoprogetto, che ha dato<br />

inizio alle attività. Sono stati presi con <strong>il</strong> partner gli accordi atti ad assicurare la<br />

realizzazione dei corsi, che inizieranno a gennaio 2009.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

39


GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8864<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Iniziativa di Emergenza per l’assistenza<br />

umanitaria alla popolazione mozambicana<br />

colpita dalle inondazioni e dall’epidemia di<br />

colera<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Emergenza<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8864<br />

Province di Cabo Delgado, Zambesia, Sofala e città<br />

di Maputo<br />

12 mesi<br />

DGCS<br />

INGC (Istituto Nazionale di Gestione delle<br />

Calamità)<br />

Delibera Atto 88 del 12.03.2008<br />

Importo (Euro) 1.000.000,00<br />

Obiettivo<br />

L’iniziativa costituisce un´articolata riposta alle innondazioni ed all’epidemia di colera<br />

che ha colpito <strong>il</strong> Mozambico ad inizio 2008, dando un seguito agli interventi effettuati<br />

durante la primissima emergenza, in un’ottica di riab<strong>il</strong>itazione e graduale ritorno alla<br />

normalità.<br />

Sintesi<br />

Le attività in corso, la cui conclusione e’ prevista per la fine di marzo 2009, sono:<br />

1. Provincia di Cabo Delgado, Distretto di Mocimboa da Praia-Condizioni igieniche- ente<br />

esecutore:Alisei<br />

2. Provincia della Zambesia, Distretto di Morrumbala<br />

- acqua ed igiene ambientale-ente esecutore:COSV<br />

- costruzione di un centro integrato-ente esecutore:GVC<br />

- agricoltura/allevamento-ente esecutore:Progetto Sv<strong>il</strong>uppo<br />

3. Provincia di Sofala:<br />

- Sena-approvvigionamento idrico (insieme a PADDEL)-gestione diretta<br />

- Dondo-costruzione case-ente esecutore:Alisei<br />

- Buzi-agricoltura/allevamento-ente esecutore:Esmabama<br />

- Machanga-autocostruzione di case-ente esecutore:Esmabama<br />

- Beira-sensib<strong>il</strong>izzazione-ente esecutore:Aro Mocambique<br />

- Beira-materiale educativo per colera-ente esecutore:D.P.Sanita’<br />

- Beira-autocostruzione case-ente esecutore:ACAMO<br />

4. Provincia di Maputo- Citta’ di Maputo<br />

- costruzione pozzi-gestione diretta<br />

- acquisto materiali per INGC-gestione diretta<br />

5. Provincia di Inhambane, Distretto di Inhassoro-acquisto barca-gestione diretta<br />

L’iniziativa è in corso<br />

40


GESTIONE Sostegno al Ministero delle Donne e degli<br />

DIRETTA Affari Sociali e iniziativa p<strong>il</strong>ota nella<br />

Aid 8960<br />

provincia di Sofala<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Sociale<br />

Localizzazione Maputo Città e Provincia di Sofala<br />

Durata 24 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner<br />

MMAS (Ministero delle Donne e degli Affari<br />

Sociale<br />

Delibera Atto 166 del 26.05.2008<br />

Importo (Euro) 990.000,00<br />

Obiettivo<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8960<br />

Sostegno all’azione del Ministero della Donna e degli Affari Sociali nel settore<br />

dell’empowerment delle donne ed intervento a favore delle fasce deboli della<br />

popolazione attraverso l’istituzione di una rete di radio in 4 distretti della<br />

Provincia di Sofala.<br />

Sintesi<br />

Il Programma è rivolto a sostenere le donne attraverso due tipi di iniziative: la<br />

prima data da una serie di attività di assistenza tecnica volte a rafforzare la<br />

pianificazione di genere del Ministero centrale. Si tratta di un’azione di<br />

formazione e analisi per cui è prevista la collaborazione con l’Università<br />

Mondlane di Maputo per la realizzazione di una ricerca sulle politiche di genere<br />

all’interno del Ministero.<br />

La seconda consiste in un’iniziativa nel settore dell’intervento sociale da<br />

realizzare nella provincia di Sofala e rivolta alla creazione di una rete di radio<br />

comunitarie per potenziare <strong>il</strong> reinserimento sociale di portatori di handicap<br />

(ipovedenti) ed <strong>il</strong> loro l’accesso al mondo lavorativo con particolare riguardo alle<br />

donne, oltre che permettere la diffusione di messaggi educativi e di allerta in<br />

comunità rurali caratterizzate da alti tassi di povertà.<br />

È stato selezionato <strong>il</strong> capo progetto in loco, inoltre è stato presentato sia <strong>il</strong> piano<br />

operativo generale che <strong>il</strong> semestrale entrambi in attesa di approvazione.<br />

È stata richiesta ed ottenuta, a settembre, la prima tranche (601.600,00 euro).<br />

Il capo progetto è già entrato in contatto con i partner locali sai a Maputo che<br />

Sofala e iniziato la programmazione delle attività.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

41


GESTIONE Sv<strong>il</strong>uppo socio-economico ed urbano<br />

DIRETTA sostenib<strong>il</strong>e di Ilha di Mozambico – Fase I –<br />

Aid 9100<br />

Assistenza Tecnica<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Sv<strong>il</strong>uppo Socio-Economico<br />

Localizzazione Ilha di Mozambico<br />

Durata 24 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner Municipio Ilha di Mozambico<br />

Delibera Atto 309 del 18.08.2008<br />

Importo (Euro) 700.000,00<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 9100<br />

Obiettivi<br />

Contribuire alle politiche di ricollocamento della popolazione all’interno del territorio<br />

municipale di Ilha attraverso <strong>il</strong> miglioramento dei servizi offerti nei settori dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

sociale, della salute e dell’educazione.<br />

In particolare:<br />

• migliorare la qualità del centro sanitario di Lumbo;<br />

• aumentare la frequenza scolastica degli studenti fuori-sede;<br />

• migliorare le attività generatrici di reddito ( nella pesca e nell’agricoltura);<br />

• formare <strong>il</strong> personale municipale;<br />

Sintesi<br />

Il programma e’ stato finanziato <strong>il</strong> 18 agosto 2008 e sono in via di elaborazione:<br />

• <strong>il</strong> Piano Operativo,<br />

• i Termini di Riferimento ( TOR) per <strong>il</strong> capo-progetto,<br />

L’iniziativa è in via di attivazione<br />

42


PROGRAMMI AD ESECUZIONE GOVERNATIVA<br />

ESECUZ.<br />

ESECUZ.<br />

GOVERN. Programma di r<strong>il</strong>ancio del settore privato GOVERN.<br />

Aid 6980<br />

Aid 6980<br />

Origine Ricostruzione 2000 (Conferenza di Roma)<br />

Settore Settore Privato<br />

Localizzazione<br />

Province di Maputo, Gaza, Inhambane, Sofala,<br />

Manica, Tete e Zambesia<br />

Durata 12 mesi +12 mesi<br />

Ente esecutore MIC (Ministero Industria e Commercio)<br />

Partner MIC (Ministero Industria e Commercio)<br />

Delibera N. 57 del 24/06/2003<br />

Firma Accordi 18/11/2003<br />

Importo (Euro) 5.390.000,00<br />

Obiettivo<br />

Recupero della capacità produttiva nelle zone colpite dalle alluvioni del 2000/1.<br />

Sintesi<br />

Il programma, nato dalla Conferenza di Roma del Maggio 2000 sulla<br />

ricostruzione post-inondazioni, è volto a recuperare la capacità produttiva del<br />

settore privato attraverso l’erogazione di crediti agevolati alle PMI, localizzate<br />

nelle aree eleggib<strong>il</strong>i. I fondi previsti per le operazioni di credito ammontano a 5<br />

m<strong>il</strong>ioni di Euro, dei quali almeno <strong>il</strong> 50% destinati a PMI del settore agrario.<br />

I crediti sono stati canalizzati tramite istituzioni finanziarie locali, ad un tasso di<br />

interesse bonificato (6-8%) e di un periodo di grazia di sei mesi. Il MIC conduce<br />

<strong>il</strong> programma attraverso una Unità di Gestione, affidata in un primo momento,<br />

attraverso concorso pubblico, ad una società esterna ed ora gestita direttamente<br />

d<strong>allo</strong> stesso MIC, che si avvale inoltre di una società di auditing per la revisione<br />

contab<strong>il</strong>e dei movimenti finanziari.<br />

Ad oggi, sono stati erogati crediti a 119 imprese, mentre <strong>il</strong> tasso di recupero dei<br />

crediti si aggira intorno al 95%. Si è registrata una ripresa delle attività<br />

produttive e un aumento dei posti di lavoro nelle zone di implementazione.<br />

Nel marzo 2007 è stata realizzata la valutazione finale dell’iniziativa.<br />

Il MIC sta predisponendo relazione e audit finali. È in corso di definizione, in<br />

forma congiunta, <strong>il</strong> progetto di impiego dei fondi di contropartita.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

43


ESECUZ.<br />

GOVERN.<br />

Programma integrato di sv<strong>il</strong>uppo agricolo –<br />

Aid 7271<br />

PISA<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore Sv<strong>il</strong>uppo agricolo<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata prevista 24 mesi<br />

Ente esecutore MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Partner MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Delibera N. 27 del 04/04/2002<br />

Firma Accordi 11/07/2002<br />

Importo (Euro) 9.120.000,00<br />

ESECUZ.<br />

GOVERN.<br />

Aid 7271<br />

Obiettivo<br />

Rafforzamento istituzionale, miglioramento dei servizi pubblici all’agricoltura<br />

uso sostenib<strong>il</strong>e e conservazione delle risorse naturali.<br />

Sintesi<br />

Il progetto, iniziato formalmente nel marzo 2004, riguarda 3 province (Manica,<br />

Sofala e Maputo), articolandosi in 4 componenti: supporto istituzionale; foreste;<br />

idraulica agricola e servizi alla produzione.<br />

Sono state realizzate consulenze, inventari forestali nazionali e provinciali,<br />

perimetri irrigui, case per divulgatori e consorzi agrari.<br />

L’iniziativa è gestita dal MINAG attraverso una Unità di Gestione inizialmente<br />

contrattata esternamente, ma che a partire da gennaio 2007 viene gestita<br />

direttamente. Un Comitato Paritetico (CP), nel quale i due Governi sono<br />

rappresentati dall’Ambasciatore d’Italia e del Ministro dell’Agricoltura, tutela <strong>il</strong><br />

Programma. Il progetto è stato oggetto di una valutazione realizzata nel maggio<br />

2007.<br />

Al fine di consolidare i risultati raggiunti, nella fase conclusiva dell’iniziativa è<br />

stato attivato uno specifico programma di formazione, assistenza tecnica e<br />

credito di campagna, diretto alle associazioni di produttori che hanno beneficiato<br />

di opere di riab<strong>il</strong>itazione di piccoli impianti irrigui, affidato tramite concorso<br />

pubblico alla ONG KULIMA.<br />

Nell’ottobre 2008 la DGCS ha realizzato una missione di monitoraggio; a causa<br />

del ritardo nella realizzazione delle attività la conclusione del programma è stata<br />

rinviata al giugno 2009.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

44


PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA AD ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA E CREDITO D’AIUTO<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA,<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

E CREDITO<br />

D’AIUTO<br />

Programma di risanamento ambientale –<br />

diga di Nhacangara e sistema di<br />

drenaggio delle acque reflue nella città di<br />

AID 8420<br />

Maputo<br />

Origine<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore<br />

Risorse idriche<br />

Localizzazione Province di Maputo e Beira<br />

Durata<br />

5 anni<br />

Ente esecutore MOPH (Ministero delle Opere Pubbliche e Abitazioni)<br />

Partner<br />

MOPH; MoF ( Ministero delle Finanze)<br />

Parere N. 5 del 28/03/2006<br />

Delibera<br />

N.23 del 28/03/2006 annullata e sostituita dalla<br />

N. 27 del 12/04/2007<br />

Firma Accordi<br />

Importo (Euro)<br />

45<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA,<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

E CREDITO<br />

D’AIUTO<br />

AID 8420<br />

03.12.2007 Accordo di Credito<br />

Es. Governativa 1.752.000,00<br />

Gestione diretta 1.448.000,00 Assistenza Tecnica<br />

Credito d’aiuto 60.000.000,00<br />

Totale 63.200.000,00<br />

Obiettivo<br />

Costruzione di una diga sul fiume Pungué per la fornitura di energia elettrica ed<br />

acqua di irrigazione. Intervento di risanamento urbano del sistema di drenaggio<br />

delle acque reflue nella città di Maputo.<br />

Sintesi<br />

Il Programma è alla base di un accordo tra i due Governi, per interventi nel<br />

settore idrico-sanitario nelle due province individuate.<br />

Per quanto concerne <strong>il</strong> credito d’aiuto, sono previsti due interventi idrici: i)<br />

realizzazione di uno sbarramento in terra (34 m di altezza e 1.200 di<br />

coronamento) ubicato sul fiume Nhacangara (Provincia di Manica) per gli usi<br />

irrigui di circa 5 m<strong>il</strong>a ettari del bacino imbrifero del fiume Pungue, di cui <strong>il</strong><br />

Nhacangara è affluente, nonché con lo scopo di assicurare l’approvvigionamento<br />

idrico alla città di Beira nella stagione secca; ii) ripristino della rete di drenaggio<br />

di Maputo (Polana Caniço A, Polana Caniço B, Avenida Julius Nyerere, ecc.).<br />

Il credito, con tasso di concessionalità elevato (75%), è “slegato” dalle forniture<br />

italiane; le regole di compravendita di beni e servizi, così come per i contratti<br />

d’appalto, saranno quelle in vigore nella Repubblica del Mozambico. Esso è<br />

regolato dall’Accordo firmato <strong>il</strong> 3 dicembre 2007 tra l’Ambasciatore d’Italia,


GESTIONE<br />

DIRETTA,<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

E CREDITO<br />

D’AIUTO<br />

AID 8420<br />

Programma di risanamento ambientale –<br />

diga di Nhacangara e sistema di<br />

drenaggio delle acque reflue nella città di<br />

Maputo<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA,<br />

ESECUZIONE<br />

GOVERNATIVA<br />

E CREDITO<br />

D’AIUTO<br />

AID 8420<br />

Guido Larcher, ed <strong>il</strong> locale Ministero degli Affari Esteri e <strong>Cooperazione</strong> del<br />

Mozambico.<br />

L’erogazione del finanziamento viene effettuata dall’Ente Gestore del Fondo<br />

Rotativo (attualmente Artigiancassa S.p.A.) secondo le modalità definite in una<br />

convenzione finanziaria con l’Entità Mutuataria (Ministero delle Finanze).<br />

Circa <strong>il</strong> finanziamento a dono, trattasi di coprire i costi di attività di assistenza<br />

tecnica. Quest’ultima comprende:<br />

i) istituzione di una Project Management Unit (PMU) dei due progetti finanziati a<br />

credito d’aiuto da ubicare presso la Direcção Nacional de Águas (DNA) del<br />

Ministério das Obras Públicas e Habitação (MOPH);<br />

ii) convenzione da stipulare con associazioni e/o ONG per l’assistenza al piano<br />

di re-insediamento delle famiglie, conseguente al progetto di drenaggio nella<br />

Capitale;<br />

iii) fondo di microcredito;<br />

iv) missioni di controllo e monitoraggio da parte della DGCS.<br />

Al 31.12.2008:<br />

Si e’ in attesa :<br />

e’ stato stipulato l’Accordo finanziario;<br />

si e’ firmato l’Accordo per la componente a dono;<br />

l’Italia ha trasferito i primi 400.000 euro per <strong>il</strong><br />

funzionamento della PMU.<br />

della nomina dei componenti della PMU;<br />

del nulla osta di Roma ai documenti di gara.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

46


PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA ED IN CONVENZIONE<br />

CONVENZIONE <strong>Cooperazione</strong> universitaria italomozambicana:<br />

CONVENZIONE<br />

intervento annuale di e/ o GESTIONE<br />

e / o GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

DIRETTA<br />

supporto all’Università Eduardo<br />

Aid 8491<br />

Aid 8491<br />

Mondlane<br />

Origine Richiesta del Governo mozambicano<br />

Settore Educazione<br />

Localizzazione Città di Maputo<br />

Durata 12 mesi<br />

UEM (Università Eduardo Mondane)<br />

Ente esecutore CICUPE (Consorzio Interuniversitario per la <strong>Cooperazione</strong><br />

Universitaria con i Paesi Emergenti)<br />

Partner UEM<br />

Delibera N. 354 del 20/11/2006<br />

Firma Accordi Decreto MAE n. 334/000493/0 del 12.02.2007<br />

Gestione diretta 199.200,00<br />

Importo (Euro) Contributo a CICUPE 542.319,00<br />

Totale 741.519,00<br />

Obiettivo<br />

Valorizzazione e consolidamento dei risultati conseguiti con <strong>il</strong> Programma di<br />

cooperazione universitaria, conclusosi nel 2005, nella didattica, nella ricerca, nell’equità<br />

di genere, nella gestione istituzionale e nei rapporti con <strong>il</strong> territorio.<br />

Sintesi<br />

A seguito della valutazione positiva dei risultati del precedente programma di<br />

cooperazione universitaria, <strong>il</strong> Rettore della UEM aveva richiesto <strong>il</strong> proseguimento<br />

dell’iniziativa attraverso un nuovo programma pluriennale (già individuato e<br />

formulato). Si è dato quindi avvio ad un intervento annuale con funzione di “ponte” le<br />

cui attività previste con <strong>il</strong> fondo in loco si sono ultimate a giugno mentre quelle affidate<br />

in convenzione al CICUPE si sono completate a novembre con un seminario finale. Sono<br />

in corso alcuni studi e attività conclusive.<br />

In attesa del completamento dell’iter di approvazione di un nuovo programma<br />

pluriennale, è stata inoltre trasmessa a Roma la richiesta del partner locale di proseguire<br />

<strong>il</strong> programma per <strong>il</strong> 2009. Il rifinanziamento è sempre finalizzato a:<br />

<br />

<br />

<br />

.<br />

aumentare le capacità operative di alcuni dei Centri di Ricerca dell’UEM;<br />

sostenere direttamente l’UEM nei settori chiave della valutazione e dell’incremento<br />

della qualità dell’offerta formativa, della gestione dei flussi decisionali e informativi,<br />

delle politiche di genere e dell’internazionalizzazione;<br />

rafforzare gli strumenti operativi per la gestione dei servizi.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

47


CONVENZIONE<br />

e/ o GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 9154<br />

Programma di formazione e<br />

aggiornamento dei ricercatori del<br />

Centro di biotecnologia<br />

dell’Università Eduardo Mondlane<br />

Richiesta del Governo mozambicano<br />

Formazione<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione Città di Maputo<br />

Durata 36 mesi<br />

UEM (Università Eduardo Mondane)<br />

Ente esecutore<br />

Centro di Biotecnologia<br />

Partner UEM<br />

Delibera N. 188 del 30.10.2008<br />

Firma Accordi<br />

Importo (Euro)<br />

CONVENZIONE<br />

e/ o GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 9154<br />

Non ancora effettuata<br />

Totale Progetto 1.636.800,00<br />

Contributo DGCS 1.070.100,00<br />

Contributo Sardegna Ricerche 242.000,00<br />

Contributo Università<br />

191.000,00<br />

Contributo Centro Biotecnologia<br />

Università Eduardo Mondlane (UEM)<br />

133.700,00<br />

Obiettivo<br />

Contribuire al potenziamento delle risorse umane del Centro di Biotecnologie dell’Università<br />

“Eduardo Modlane”, quale infrastruttura di formazione avanzata e di ricerca scientifica<br />

sostenib<strong>il</strong>e in grado di produrre innovazione tecnologica e l’aggiornamento permanente delle<br />

conoscenza applicab<strong>il</strong>i ai piani di lotta alla povertà nel Paese.<br />

Sintesi<br />

Il programma si prefigge di contribuire al conseguimento dei seguenti obiettivi:<br />

• sostenere i piani di lotta alla povertà attraverso i risultati della ricerca avanzata nei settori<br />

agro zootecnico per migliorare la produzione alimentare del Paese, caratterizzando specie<br />

maggiormente adattab<strong>il</strong>i alle condizioni ambientali e alle strategie produttive più efficienti,<br />

accrescendo la produttività e la diversificazione soprattutto nel settore della piccola<br />

produzione in ambito rurale;<br />

• potenziare le iniziative del governo sul controllo delle malattie endemiche, genetiche e<br />

trasmissib<strong>il</strong>i, tra le prime cause della mortalità infant<strong>il</strong>e e più in generale delle patologie<br />

sociali del Paese e della regione;<br />

• concorrere a definire una strategia nazionale di adeguamento delle qualità delle risorse umane<br />

specialistiche impegnate nelle attività di docenza universitaria e nella ricerca, portandole ai<br />

livelli degli standard scientifici internazionali.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione<br />

48


PROGRAMMI PROMOSSI ONG<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 6912<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

ALISEI – Programma d’appoggio <strong>allo</strong><br />

Sv<strong>il</strong>uppo Sanitario dei Distretti di<br />

Mocimboa da Praia e di Palma, Cabo<br />

Delgado<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 6912<br />

Provincia di Cabo Delgado -Distretti di Mocimboa<br />

da Praia e Palma<br />

36 mesi<br />

Ong ALISEI<br />

MISAU-DPS (Ministero della Sanità – Direzione<br />

Provinciale della Sanità di Capo Delgado)<br />

Delibera N. 152 del 29/09/2001<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.048.756,00<br />

Totale Contributo DGCS 778.656,44<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 732.175,32<br />

Oneri Previdenziali DGCS 46.481,12<br />

Obiettivo<br />

Miglioramento sostenib<strong>il</strong>e dell’accessib<strong>il</strong>ità, qualità ed efficacia dei servizi<br />

sanitari erogati nei distretti di intervento.<br />

Sintesi<br />

Il Programma intende rafforzare le capacità organizzative e di pianificazione<br />

delle Direzioni Distrettuali della Sanità (DDS), aumentarne le capacità di<br />

gestione degli approvvigionamenti di medicinali e della relativa gestione<br />

finanziaria.<br />

L’iniziativa ha finora realizzato le seguenti attività di sostegno per la gestione<br />

degli ospedali di Mocimboa da Praia e di Palma:<br />

Finanziamento per gli spostamenti e la supervisione delle attività dei tecnici<br />

della DDS e degli infermieri delle “brigate mob<strong>il</strong>i” del Programma Allargato di<br />

Vaccinazione;<br />

Contributo alle spese di manutenzione e riparazione di attrezzature, pozzi,<br />

pompe, auto;<br />

Copertura di piccole spese quotidiane di gestione delle DDS;<br />

Fornitura vitto per i pazienti internati nell’Ospedale di Mocimboa da Praia.<br />

Il programma, in seguito ad una interruzione delle attività, ha beneficiato di una<br />

proroga di 10 mesi concessa dalla DGCS, e si è concluso a metà maggio.<br />

L’iniziativa è conclusa<br />

49


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7318<br />

RE.TE/MAIS – Appoggio alla formazione<br />

professionale e alla creazione di<br />

occupazione in 3 quartieri nell’area Nordovest<br />

di Maputo (distretto V)<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Educazione<br />

Provincia di Maputo<br />

36 mesi<br />

Consorzio Ong RE.TE/MAIS<br />

UGC (Unione Generale delle Cooperative)<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7318<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 191 del 21/11/2002<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.659.581,32<br />

Totale Contributo DGCS 1.257.297,79<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.149.487,79<br />

Oneri Previdenziali DGCS 107.810,00<br />

Obiettivo<br />

Riduzione della disoccupazione nel quartiere ``25 de Junho” di Maputo.<br />

Sintesi<br />

Il progetto intende ridurre la disoccupazione giovan<strong>il</strong>e in un’area periferica della<br />

città di Maputo attraverso la formazione professionale (creazione di una scuola<br />

di formazione professionale dell’UGC - União Geral das Cooperativas nei settori<br />

meccanica, elettrotecnica, informatica) e <strong>il</strong> rafforzamento della capacità di<br />

creazione di piccole imprese e cooperative da parte dei giovani che fanno parte<br />

delle famiglie riunite nelle cooperative dell’UGC e nell’UNAC. Oltre alla<br />

componente di formazione è prevista una componente di inserimento nel mondo<br />

del lavoro, attraverso tirocini in imprese e l’incentivazione all’auto-occupazione<br />

con l’accesso a microcrediti concessi dalla “Cooperativa de Poupança e Credito”<br />

(CPC) della UGC.<br />

Il progetto si è concluso ad agosto 2008 con una cerimonia di chiusura svoltasi<br />

presso <strong>il</strong> centro di Formazione Professionale.<br />

I risultati del programma sono stati: portare a termine le attività di formazione<br />

per un totale di 81 corsi; svolgere 298 stages presso imprese locali, che hanno<br />

permesso l’inserimento lavorativo di circa <strong>il</strong> 15% degli stagisti.<br />

Per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani formati, <strong>il</strong> centro ha messo a<br />

disposizione dei fondi di microcredito e dei kit di lavoro per le microimprese<br />

create da gruppi di giovani professionisti.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

50


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7734<br />

GMA / CESVITEM – Introduzione della<br />

produzione commerciale dell’alga marina<br />

Kappaphycus alvarezii come forma<br />

sostenib<strong>il</strong>e di sussistenza e di riduzione<br />

della povertà per le comunità costiere della<br />

Provincia di Nampula<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Provincia di Nampula<br />

36 mesi<br />

Ong GMA<br />

Ong KULIMA<br />

51<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7734<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 80 del 24/06/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.203.310,00<br />

Totale Contributo DGCS 858.310,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 842.310,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 16.000,00<br />

Obiettivo<br />

Introduzione e sv<strong>il</strong>uppo della produzione commerciale dell’alga marina<br />

Kappaphycus alvarezii per l’esportazione ad integrazione della pesca artigianale,<br />

insufficiente alle esigenze alimentari e di benessere minimo della popolazione.<br />

Sintesi<br />

Il progetto si propone d’introdurre una nuova fonte di occupazione e di reddito,<br />

di sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo delle capacità imprenditoriali locali, nelle comunità<br />

costiere della Provincia di Nampula, attraverso la produzione, a scopo<br />

commerciale, dell’alga marina Kappaphycus alvarezii (nome commerciale:<br />

cottonii) impiegata dall’industria alimentare e farmaceutica di numerosi Paesi<br />

dell’area indo-pacifica.<br />

È stata costruita una sede centrale ed un Centro di acquisto di alghe a<br />

Quissimajulo. Si sono costruiti due campi di lavoro, che ospitano i seccatoi delle<br />

alghe e i magazzini per <strong>il</strong> rimessaggio di imbarcazioni e materiali da<br />

coltivazione). Risultano in attività a Quissimajulo 58 produttori di alghe. Le<br />

persone direttamente coinvolte nell’attività produttiva sono 180. I beneficiari<br />

diretti sono stimati essere 700 persone in quanto membri delle famiglie in<br />

attività.<br />

La società Mozalgas Lda di Nampula, conforme quanto previsto nel <strong>documento</strong><br />

di progetto, sarà <strong>il</strong> veicolo nella fase post-progetto della commercializzazione<br />

delle alghe e incremento della produzione. L’ut<strong>il</strong>e netto sarà devoluto ad attività<br />

di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico delle comunità coinvolte nella produzione.<br />

L’iniziativa è conclusa.


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7735<br />

COOPI/AISPO – Rafforzamento del sistema<br />

organizzativo per lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

chirurgia di base e del settore materno<br />

infant<strong>il</strong>e nei Distretti di Nhamatanda e<br />

Marromeu – Sofala<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Sofala<br />

36 mesi<br />

Consorzio Ong COOPI/AISPO<br />

52<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7735<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner Direzione Provinciale della Sanità (DPS) di Sofala<br />

Delibera N .192 del 25/11/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.501.015,98<br />

Totale Contributo DGCS 1.178.859,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.041.479,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 137.380,00<br />

Obiettivo<br />

Supporto alla riorganizzazione del settore materno-infant<strong>il</strong>e (MI) e dei servizi di base nei<br />

Distretti di Nhamatanda e Marromeu.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa ha supportato <strong>il</strong> processo di riorganizzazione del settore dell’assistenza<br />

MI, in particolare la “salute della riproduzione”, in maniera ``verticale” – vale a dire<br />

ai vari livelli dell’assistenza, con particolare cura per <strong>il</strong> livello di riferimento<br />

(ospedali di distretto).<br />

Tra le principali attività svolte, si segnalano in particolare:<br />

• Realizzazione di corsi di formazione per <strong>il</strong> personale medico e paramedico su:<br />

ecografia, radiologia, medicina e chirurgia d’urgenza, chirurgia generale, pratiche<br />

ostetriche, trattamento chirurgico delle fistole vescico-vaginali.<br />

• Insegnamento (Ginecologia) a tecnici di medicina dell’ultimo anno dell’Istituto<br />

Professionale di salute di Nhamatanda.<br />

• Creazione di una biblioteca medica per entrambi gli Ospedali.<br />

• Realizzazione di un corso di statistica per <strong>il</strong> personale dell’ospedale di<br />

Nhamatanda.<br />

• Realizzazione di studi sulle morti materne e sulle rotture uterine negli ultimi 5<br />

anni, ed analisi delle cause.<br />

• Manutenzione delle strutture dei distretti (sia ospedaliere che centri di salute), e<br />

piccole ristrutturazioni ove necessario ed urgente.<br />

• Assistenza alle banche del sangue dei due distretti di riferimento<br />

• Fac<strong>il</strong>itazioni nei rifornimenti per le farmacie Distrettuali, Ospedali e Direzioni<br />

Distrettuali<br />

• Appoggio alla DPS Sofala per lo studio di un nuovo progetto regionale.<br />

L’iniziativa è conclusa.


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7738<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

COSV – Potenziamento della rete idrica e<br />

rafforzamento delle condizioni di sicurezza<br />

per l’acqua nel distretto di Lugela,<br />

Zambezia<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Distretto di Lugela – Provincia Zambezia<br />

36 mesi<br />

Ong COSV<br />

Direzione Provinciale Opere Pubbliche<br />

Dipartimento Acqua Zambezia<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7738<br />

Delibera N. 81 del 24/06/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 918.419,00<br />

Totale Contributo DGCS 690.011,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 632.811,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 57.200,00<br />

Obiettivo<br />

Potenziamento della rete idrica e rafforzamento delle condizioni di sicurezza per l’acqua<br />

nel distretto di Lugela- Zambezia.<br />

Sintesi<br />

Il progetto ha la finalità di garantire migliori condizioni di accesso all’acqua per gli<br />

abitanti del nucleo rurale di Lugela.<br />

Si intende agire su due variab<strong>il</strong>i principali: <strong>il</strong> rafforzamento delle istituzioni preposte<br />

alla pianificazione e alla gestione delle risorse idriche e <strong>il</strong> miglioramento concreto<br />

dell’accesso all’acqua per le popolazioni beneficiarie.<br />

Nel primo semestre del 2008 sono state svolte attività di riab<strong>il</strong>itazione e sistemazione<br />

idraulico forestale dell’area di captazione. La stessa è stata inoltre messa in sicurezza<br />

dall’azione erosiva.<br />

In vista del rafforzamento della rete idrometrica e pluviometrica è stata realizzata<br />

l’installazione di nuove stazioni idrometriche, la riab<strong>il</strong>itazione di stazioni in disuso nel<br />

bacino del fiume Licungo ed la dotazione di materiali e mezzi di idrometria a Macuba.<br />

Il fatto che tutti i lavori siano stati eseguiti da manodopera locale, sotto la direzione di<br />

un Tecnico COSV affiancato dai tecnici del DOPH – Z ha favorito sia la divulgazione di<br />

tecniche basiche per la difesa del suolo e l’esecuzione di opere idrauliche tra le<br />

maestranze, sia lo scambio di esperienze tra <strong>il</strong> tecnico del progetto ed i tecnici della<br />

pubblica amministrazione.<br />

I miglioramenti per Lugela, sia per cio’ che riguarda l’approvvigionamento idrico, sia<br />

per le condizioni igieniche, sono stati evidenti.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

53


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7807<br />

COSV – Potenziamento e sv<strong>il</strong>uppo del<br />

Centro di Documentazione e Formazione<br />

Fotografica Nazionale di Maputo<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Educazione<br />

Città di Maputo<br />

36 mesi<br />

Ong COSV<br />

54<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7807<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner CDFF (Centro de Documentação e Formação Fotográfica)<br />

Delibera N. 82 del 24/06/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 836.732,28<br />

Totale Contributo DGCS 652.778,76<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 580.778,76<br />

Oneri Previdenziali DGCS 72.000,00<br />

Obiettivo<br />

Conservazione, sv<strong>il</strong>uppo e diffusione del patrimonio di immagini del Paese<br />

attraverso <strong>il</strong> rafforzamento del CDFF.<br />

Sintesi<br />

L’intervento intende contribuire <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo sociale, culturale ed economico del Paese<br />

attraverso la conservazione, la valorizzazione e la diffusione del patrimonio di immagini<br />

fotografiche esistenti e future. La strategia scelta intende valorizzare <strong>il</strong> lavoro svolto in<br />

un ventennio dal CDFF.<br />

Le principali attività svolte sinora dal progetto:<br />

Riab<strong>il</strong>itazione delle strutture del CDFF.<br />

Fornitura di attrezzature per <strong>il</strong> laboratorio di riproduzione immagini.<br />

Corsi di formazione in: a) Alfabetizzazione informatica e uso sistemi operativi; b)<br />

Gestione informatica dell’archivio dell’immagini; c) Manutenzione ordinaria delle<br />

apparecchiature elettroniche in dotazione al Centro.<br />

Digitalizzazione del patrimonio fotografico in diapositive.<br />

Creazione di un sito Inetrnet contenente le fotografie giá digitalizzate.<br />

Le immagini digitali a disposizione sono circa 10.000, archiviate in due formati: per <strong>il</strong><br />

pubblico (a bassa risoluzione) e per l’archiviazione (alta risoluzione).<br />

Le operazioni tecniche di preservazione delle immagini fotografiche sono in corso ed<br />

hanno permesso finora di trasformare in formato elettronico parte del patrimonio in<br />

dotazione al CDFF. Si sta attualmente provvedendo alla preservazione, conservazione,<br />

digitalizzazione ed introduzione nel sito Internet delle fotografie in bianco e nero e dei<br />

negativi, che costituiscono <strong>il</strong> cuore dell´archivio, ammontano a circa 200.000 immagini.<br />

Si sono avuti contatti con Università, Istituti Superiori, Accademie atti alla promozione e<br />

diffusione delle attività del Centro.<br />

È possib<strong>il</strong>e seguire lo svolgimento delle attività di digitalizzazione delle foto<br />

consultando <strong>il</strong> sito Internet: www.cosvcdff.org alla voce “ARQUIVO”.<br />

L’iniziativa è in corso.


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7811<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

CUAMM – Riduzione della mortalità<br />

materna in ambiente rurale. Programma di<br />

riapertura e rafforzamento del centro di<br />

formazione per ostetriche elementari di<br />

Alua – Provincia di Nampula<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Nampula<br />

30 mesi<br />

Ong CUAMM<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7811<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Direzione Provinciale di Salute (DPS) di Nampula<br />

Direzione Sanitaria Distrettuale (DDS) di Erati<br />

Delibera N. 83 del 24/06/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 454.990,00<br />

Totale Contributo DGCS 450.401,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 330.401,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 120.000,00<br />

Obiettivo<br />

L’intervento si prefigge di ridurre la mortalità materna della popolazione residente nelle<br />

aree rurali dei distretti della Provincia attraverso la formazione di ostetriche elementari.<br />

Sintesi<br />

Scopo del programma è <strong>il</strong> rafforzamento del sistema sanitario di base della Provincia di<br />

Nampula tramite le seguenti attività:<br />

• Fornitura di attrezzature necessarie al corretto funzionamento del Centro di<br />

Formazione (CF): materiale informatico, audiovisivo, sanitario-didattico e strumenti<br />

per la produzione di materiale didattico.<br />

• Fornitura di mezzi di trasporto e generatore elettrico per <strong>il</strong> CF.<br />

• Costruzione di 8 abitazioni presso <strong>il</strong> Centri di Alua per <strong>il</strong> personale sanitario.<br />

• Sostegno a pianificazione, avvio e realizzazione di due corsi per ostetrica elementare.<br />

• Appoggio alla docenza dei corsi tramite l’ assistenza tecnica del personale espatriato.<br />

Il progetto si è concluso a fine febbraio. Nel mese di gennaio, dopo la chiusura natalizia,<br />

le attività del corso sono riprese come da programma con lo “stage rural”, ultima parte<br />

del programma didattico; a febbraio si sono tenuti gli esami finali che hanno portato al<br />

diploma le 27 allieve (cerimonia realizzatasi l’8 marzo). Il personale espatriato ha svolto<br />

attività di appoggio tecnico e supervisione anche di questa ultima parte del corso. In<br />

accordo con <strong>il</strong> partner, l’Istituto di Scienze di Nampula, non sono state previste nuove<br />

attività di supporto al Centro di Formazione, che continua le proprie attività con proprie<br />

risorse gestionali.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

55


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7853<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

MLAL e AIFO – Promozione di buone<br />

prassi nel quadro della riforma carceraria<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 7853<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Giustizia<br />

Provincia di Nampula<br />

36 mesi<br />

Ong MLAL e AIFO<br />

Ministero della Giustizia - Direzione Nazionale<br />

Carceri<br />

Delibera N. 169 del 16/10/2003<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.849.436,00<br />

Totale Contributo DGCS 1.432.907,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.326.107,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 106.800,00<br />

Obiettivo<br />

Sperimentare un pacchetto di buone prassi gestionali in ambito educativo,<br />

sanitario e di reinserimento post-detentivo a favore della popolazione delle carceri<br />

di Nampula e delle comunità circostanti, con funzione di modello da replicare in<br />

altri istituti di pena nel Paese.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa s’inquadra nel programma di “Difesa della legalità e organizzazione<br />

della Giustizia” del Governo Mozambicano, nel cui ambito la riforma del sistema<br />

carcerario è considerata tra le aree prioritarie di intervento.<br />

Si tratta di un intervento p<strong>il</strong>ota volto a sperimentare linee di gestione innovative<br />

per gli istituti carcerari, fondate sull’approccio correttivo alla detenzione (in<br />

luogo di quello prettamente punitivo), è concepito come una best practice nel<br />

quadro del processo di riforma del sistema penitenziario in atto, con funzione di<br />

modello da replicare negli altri istituti di pena.<br />

Triplice l’impatto atteso dal progetto: a) alfabetizzazione e professionalizzazione;<br />

b) miglioramento delle condizioni di salute; c) reinserimento socio-lavorativo.<br />

A fine anno la formazione professionale, che prevede corsi di falegnameria,<br />

fabbro e tecniche agricole, si è conclusa con una partecipazione alle prove finali<br />

di 500 detenuti ed ha ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento della Direzione Provinciale del<br />

Lavoro. Sono inoltre stati attivati servizi di assistenza sanitaria basica ed è stato<br />

implementato un network permanente di servizi quali: un centro informativo<br />

esterno, un centro di ascolto interno e una campagna di sensib<strong>il</strong>izzazione nella<br />

città di Nampula.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

56


ONG<br />

PROMOSSO<br />

MATE – Sv<strong>il</strong>uppo socio-economico del<br />

Distretto di G<strong>il</strong>é, Provincia di Zambesia<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8017<br />

Aid 8017<br />

Origine Progetto promosso da Ong<br />

Settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo rurale<br />

Localizzazione Provincia di Zambesia (Distretto di G<strong>il</strong>é)<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore Ong MATE<br />

Partner Ong KULIMA<br />

Delibera N.98 del 29/11/2006<br />

Importo (Euro) 1.094.031,24<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.094.031,24<br />

Totale Contributo DGCS 771.012,07<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 735.012,07<br />

Oneri Previdenziali DGCS 36.000,00<br />

Obiettivo<br />

Favorire uno sv<strong>il</strong>uppo integrato del settore agricolo nel distretto di G<strong>il</strong>è<br />

favorendo l’accesso all’acqua potab<strong>il</strong>e, al credito, ai mercati regionali ed ai servizi<br />

sanitari di base.<br />

Sintesi<br />

Il progetto consiste nel sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo socio economico dei 15 v<strong>il</strong>laggi in<br />

cui è suddiviso <strong>il</strong> Distretto di G<strong>il</strong>è, avendo come beneficiarie associazioni di<br />

agricoltori, di artigiani e di donne, per un numero totale di circa 15.000 persone.<br />

Si intende rendere i beneficiari attori del loro sv<strong>il</strong>uppo attraverso la costituzione<br />

e la promozione di associazioni di produttori a livello locale, le quali a loro volta<br />

abbiano l’obiettivo di fornire mezzi di produzione, piccolo credito, nonché<br />

assistenza nel campo tecnico, sociale e della formazione agli associati.<br />

La strategia di intervento si basa sul coinvolgimento del maggior numero<br />

possib<strong>il</strong>e dei 150.000 abitanti del Distretto, mentre la metodologia si basa sulla<br />

presenza cap<strong>il</strong>lare dei responsab<strong>il</strong>i locali in ognuno dei 15 v<strong>il</strong>laggi interessati.<br />

Le attività tenderanno al miglioramento: delle strutture sanitarie del distretto;<br />

dell’accesso all’acqua potab<strong>il</strong>e; delle vie d’accesso per <strong>il</strong> trasporto dei prodotti e<br />

dell’attività economica dei produttori.<br />

Tra le attività svolte si segnala la localizzazione dei siti per la realizzazione di 15<br />

pozzi, l’organizzazione di un corso per levatrici tradizionali, l’istallazione di 4<br />

mulini comunitari in alcuni v<strong>il</strong>laggi del distretto e l’avvio della costruzione di 9<br />

case comunitarie.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

57


ONG<br />

PROMOSSO<br />

MAGIS – Progetto di moltiplicazione e<br />

diffusione degli alberi di caju innestati<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8066<br />

Aid 8066<br />

Origine Progetto promosso da Ong<br />

Settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo rurale<br />

Localizzazione Provincia di Maputo<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore Ong MAGIS<br />

Partner Cooperativa “8 deMarço” della UGC<br />

Delibera N.44 del 14/06/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 833.254,00<br />

Totale Contributo DGCS 470.627,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 416.627,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 54.000,00<br />

Obiettivo<br />

Contribuire alla lotta contro la povertà e l’esodo rurale nella Provincia di<br />

Maputo.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa mira a rafforzare le capacità di intervento delle organizzazioni di<br />

agricoltori relativamente al riforestamento e coltura dell’anacardio, in vista anche<br />

del miglioramento della qualità del prodotto.<br />

Le principali attività previste dal progetto sono:<br />

• Identificazione e registrazione delle piante per la produzione di sementi;<br />

• Realizzazione di una piantagione di anacardio;<br />

• Individuazione dei beneficiari degli interventi produttivi;<br />

• Attivazione di un sistema di microcredito;<br />

• Distribuzione delle piante;<br />

• Corso di formazione annuale di gestione ad amministrazione d’impresa;<br />

• Campagne di informazione e sensib<strong>il</strong>izzazione per la distribuzione e la promozione<br />

della coltura dell’anacardio.<br />

La prima tranche è stata erogata <strong>il</strong> 14 dicembre 2007. Nel mese di maggio è stata<br />

rivolta al MAE una richiesta di variazione non onerosa piuttosto consistente, che<br />

è stata approvata nel settembre 2008. Nel dicembre 2008 l’ONG ha richiesto una<br />

proroga della prima annualità di sei mesi.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

58


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8258<br />

SVI 2000 e COSPE – Sostegno alle<br />

microimprese della pesca e<br />

dell’allevamento a Inhambane<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Provincia di Inhambane<br />

36 mesi<br />

Ong SVI 2000/COSPE<br />

Loja de Negócios de Inhambane<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8258<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 82 del 13/11/2006<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.064.542,24<br />

Totale Contributo DGCS 812.380,13<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 744.880,13<br />

Oneri Previdenziali DGCS 67.500,00<br />

Obiettivo<br />

Miglioramento delle capacità imprenditoriali e produttive dei produttori ittici e<br />

zootecnici dei Distretti di Govuro, Mabote e Zavala<br />

Sintesi<br />

Il progetto intende migliorare le condizioni socioeconomiche della popolazione<br />

della provincia di Inhambane, attraverso <strong>il</strong> raggiungimento di tre risultati:<br />

1. Sv<strong>il</strong>uppo delle capacità imprenditoriali degli operatori economici locali;<br />

2. Rafforzamento del coordinamento delle istituzioni pubbliche con le associazioni;<br />

3. Miglioramento dell’offerta di servizi in grado di sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo economico<br />

della provincia.<br />

Le seguenti previste attività sono in fase di svolgimento.<br />

• Formazione per le organizzazioni di base dei produttori su aspetti giuridici,<br />

economico-gestionali ed organizzativi, al fine di fac<strong>il</strong>itarne la costituzione in associazioni<br />

• Assistenza tecnica al partner;<br />

• Promozione della produzione locale;<br />

• Microcredito attraverso la creazione di un fondo rotativo destinato alle attività nei<br />

settori della pesca e dell’allevamento;<br />

• Formazione dei produttori sulle tecniche di produzione e gestione economicofinanziaria<br />

delle attività produttive;<br />

• Assistenza tecnica sul campo a supporto dei produttori.<br />

Dal 17 al 19 settembre è stata realizzata la prima fiera annuale del settore ittico e<br />

zootecnico nel distretto di Govuro. La prima annualità è stata conclusa.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

59


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8259<br />

ISCOS – Appoggio alla Commissione<br />

Consultiva del Lavoro (CCT) del<br />

Mozambico. Formazione ed assistenza<br />

tecnica<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Buon Governo<br />

Nazionale<br />

36 mesi<br />

Ong ISCOS<br />

Ministero del Lavoro - CCT<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8259<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 157 del 20/12/2005<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.090.229,00<br />

Totale Contributo DGCS 799.976,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 754.976,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 45.000,00<br />

Obiettivo<br />

Incrementare la partecipazione delle forze produttive alla definizione delle<br />

politiche economiche e sociali dello Stato Mozambicano attraverso <strong>il</strong><br />

miglioramento dell’efficacia e dell’azione della Comissão Consultiva do<br />

Trabalho.<br />

Sintesi<br />

Il programma prevede:<br />

• Attività di formazione (seminari e stage nazionali ed internazionali),<br />

• Esecuzione di studi specifici su tematiche d’interesse nazionale tra cui: Tribunale del<br />

Lavoro, Revisione legge del lavoro, HIV e mondo del lavoro.<br />

• Formazione dei dirigenti delle sedi decentrate.<br />

• Allestimento nuova sede della CCT e ‘focal points’ nelle Provincie con collegamenti<br />

telematici.<br />

Nel periodo di riferimento sono stati preparati e tenuti 3 corsi di formazione sulle<br />

tecniche di negoziazione ai quali hanno partecipato circa 95 persone. Al termine dei<br />

corsi si è raccolto e pubblicato tutto <strong>il</strong> materiale che è stato distribuito a tutti i<br />

partecipanti e ad altri soggetti interessati. Si è inoltre tenuto, a completamento dei corsi,<br />

un seminario sui metodi alternativi di risoluzione dei conflitti in modo da fac<strong>il</strong>itare la<br />

comprensione dei partecipanti di tutte le fasi delle relazioni di lavoro.<br />

È inoltre proseguita l’aquisizione di attrezzature sia per la sede centrale della CCT sia<br />

per le sedi provinciali.<br />

Continua la valutazione sulla fattib<strong>il</strong>ità del primo studio previsto dal progetto: “I fattori<br />

di produzione che contribuiscono all’aumento del costo della vita”.<br />

Il rapporto con <strong>il</strong> partner sembra buono e la Ministra ha ripetutamente apprezzato <strong>il</strong><br />

lavoro che <strong>il</strong> progetto sta svolgendo e lo sforzo di fare andare avanti <strong>il</strong> processo del<br />

dialogo sociale in maniera armonica nel paese.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

60


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8329<br />

AISPO e COOPI – Intervento di sostegno<br />

<strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo sanitario del Distretto di<br />

Maringue<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Sofala<br />

36 mesi<br />

Ong AISPO e COOPI<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8329<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N.158 del 20/12/2005<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 4.545.886,89<br />

Totale Contributo DGCS 1.143.246,83<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.054.746,83<br />

Oneri Previdenziali DGCS 88.500,00<br />

Obiettivo<br />

Aumentare l’accessib<strong>il</strong>ità, la qualità e <strong>il</strong> tasso di ut<strong>il</strong>izzo dei servizi sanitari di base<br />

preventivi e curativi, specialmente in relazione al controllo delle malattie endemiche più<br />

comuni e alla tutela della salute materno-infant<strong>il</strong>e.<br />

Sintesi<br />

L’intervento prevede <strong>il</strong> potenziamento della capacità di risposta del Servizio Sanitario<br />

Distrettuale alle esigenze sanitarie delle popolazioni mediante:<br />

Formazione dei responsab<strong>il</strong>i della Direzione Sanitaria Distrettuale (DDS) ed<br />

elaborazione di Piani di Lavoro Annuali e di Azione periodici per rafforzare le<br />

capacità di pianificazione e la gestione dei Servizi sanitari di base.<br />

Riab<strong>il</strong>itazione parziale e costruzione delle infrastrutture di approvvigionamento<br />

idrico ed elettrico del Centro di Salute (CdS) di Maringue e di Canxixi, di Nhamcala,<br />

Sengasenga e Subwe.<br />

Costruzione di un nuovo CdS a Canxixi e di abitazioni per <strong>il</strong> personale sanitario del<br />

CdS di Maringue e relative Unità di Salute (US) periferiche.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sostegno delle spese generali di funzionamento per <strong>il</strong> CdS di Maringue.<br />

Fornitura dei mezzi di trasporto per <strong>il</strong> miglioramento delle capacità logistiche dei<br />

CdS e delle relative attività di “campo” (Campagna di vaccinazione, educazione<br />

comunitaria, supervisione e formazione di ostetriche tradizionali)<br />

Fornitura di attrezzature, arredamenti, materiali di consumo, manuali tecnici e<br />

didattici ad integrazione di quanto fornito dalla Direzione Provinciale di Salute.<br />

Formazione di personale sanitario sulla salute materno-infant<strong>il</strong>e e sulla prevenzione<br />

e terapia delle malattie trasmissib<strong>il</strong>i ad alta endemia.<br />

Tra le attività svolte, si segnalano piccole opere di manutenzione nei centri di salute<br />

interessati, la realizzazione di corsi di formazione su vaccinazioni e salute maternoinfant<strong>il</strong>e,<br />

nonché <strong>il</strong> rafforzamento operativo dell’Ufficio della DDS di Maringue.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

61


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8367<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

AISPO/CESVI/UMMI – Potenziamento<br />

funzionale dell’Ospedale di Mavalane –<br />

Città di Maputo<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Maputo<br />

36 mesi<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8367<br />

Ong AISPO, CESVI, UMMI<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Partner Direzione Sanitaria (DS) della città di Maputo<br />

Direzione Generale dell’Ospedale di Mavalane<br />

Delibera N. 48 del 31/07/2006<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.599.341,97<br />

Totale Contributo DGCS 1.176.869,45<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.082.369,45<br />

Oneri Previdenziali DGCS 94.500,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare lo stato di salute della popolazione dell’Area Sanitaria di Mavalane,<br />

attraverso <strong>il</strong> miglioramento ed <strong>il</strong> potenziamento dei servizi chirurgici, clinici e<br />

diagnostici, la formazione di personale medico ed infermieristico ed <strong>il</strong><br />

miglioramento della gestione amministrativa ed economica dell’Ospedale di<br />

Mavalane.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa, che si affianca sinergicamente all’iniziativa a gestione diretta / esecuzione<br />

governativa AID 7302, prevede in particolare:<br />

• Assistenza tecnica alla direzione dell’Ospedale ed ai responsab<strong>il</strong>i di dipartimento per <strong>il</strong><br />

miglioramento dell’organizzazione e della qualità dei servizi.<br />

• Fornitura di attrezzature ed arredi, materiali di consumo (chirurgici e non),<br />

un’ambulanza, attrezzature informatiche, e materiale didattico.<br />

• Realizzazione di attività di manutenzione di attrezzature, impianti ed edifici.<br />

• Borse di studio (in Italia o Bras<strong>il</strong>e) per medici e tecnici dell’Ospedale di Mavalane;<br />

• Contributo al pagamento di abbonamenti a riviste e siti internet specializzati.<br />

• Assistenza tecnica e logistica ai responsab<strong>il</strong>i dell’Ospedale e dei vari dipartimenti per la<br />

realizzazione di attività di formazione continua permanente sia su temi clinici che<br />

organizzativi/gestionali.<br />

Tra le attività svolte, si segnala in particolare la presenza di un esperto, <strong>il</strong> quale ha collaborato<br />

alla realizzazione di un nuovo regolamento e protocolli per <strong>il</strong> laboratorio, alla formazione del<br />

personale, e all’avvio del settore di microbiologia. Inoltre, sono stati realizzati interventi di<br />

manutenzione e riab<strong>il</strong>itazione del blocco operatorio, e sono state portate avanti le attività<br />

formative per <strong>il</strong> personale (formazione continua, seminari, borse di studio, creazione<br />

biblioteca).<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

62


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8368<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

CUAMM – Programma di integrazione tra<br />

attività cliniche e didattiche in un ospedale<br />

regionale<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Sofala – Città di Beira<br />

36 mesi<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8368<br />

Ong CUAMM<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Partner HCB (Direzione Ospedale Centrale di Beira)<br />

Università Cattolica del Mozambico<br />

Delibera N. 49 del 31/07/2006<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.167.930,87<br />

Totale Contributo DGCS 936.684,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 774.684,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 162.000,00<br />

Obiettivo<br />

Garantire la qualità delle prestazioni dell’Ospedale Centrale di Beira per assicurarne<br />

la funzione di riferimento regionale e di supporto alla formazione universitaria.<br />

Sintesi<br />

Il Progetto si propone di migliorare la qualità complessiva dell’assistenza<br />

ospedaliera, attraverso <strong>il</strong> miglioramento della qualità clinica, organizzativa e<br />

didattica dei servizi di medicina generale, di chirurgia e di ostetricia-ginecologia<br />

dell’Ospedale Centrale di Beira.<br />

L’iniziativa garantisce:<br />

assistenza tecnica ai servizi di medicina, di chirurgia e di ostetricia-ginecologia per<br />

migliorarne la qualità clinica e organizzativa;<br />

formazione del personale sanitario medico e paramedico, nonché collaborazione<br />

alla realizzazione di tirocini per gli studenti della Facoltà di Medicina;<br />

contributo al pagamento dei salari del personale medico ospedaliero in attesa di<br />

essere impiegato nella Funzione pubblica;<br />

fornitura di risorse, attrezzature, materiale di consumo, e materiali bio-medici, e<br />

copertura dei costi di manutenzione delle attrezzature mediche.<br />

Tra le attività svolte negli ultimi mesi, si segnalano in particolare la realizzazione di<br />

corsi di formazione per <strong>il</strong> personale medici e paramedico, quali “Rianimazione del<br />

neonato”, “Urgenze in medicina”, “Trattamento ustioni”, “Organizzazione del<br />

lavoro nell’infermeria modello”(tale infermeria è stata realizzata nel reparto di<br />

medicina). Nel dipartimento di ginecologia sono stati introdotti protocolli di<br />

trattamento volti a ridurre i casi di morte materna e/o neonatale.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

63


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8425<br />

CESVI – Miglioramento delle condizioni<br />

socioeconomiche delle popolazioni rurali<br />

più povere del distretto di Marracuene<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sv<strong>il</strong>uppo agricolo<br />

Provincia di Maputo<br />

36 mesi<br />

Ong CESVI<br />

FNP (Fórum para a Natureza em Perigo)<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8425<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N.7 del 23/02/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.253.296,00<br />

Totale Contributo DGCS 836.326,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 752.326,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 84.000,00<br />

Obiettivo<br />

Aumentare l’accesso equo alle risorse naturali e promuovere la gestione<br />

sostenib<strong>il</strong>e del territorio da parte della popolazione rurale beneficiaria nelle<br />

comunità d’intervento.<br />

Sintesi<br />

I risultati attesi sono i seguenti:<br />

• Miglioramento della partecipazione e dell’organizzazione comunitaria;<br />

• Riab<strong>il</strong>itazione e costruzione ex-novo di pozzi funzionanti con pompe manuali e<br />

gestiti a livello comunitario;<br />

• Demarcazione e riconoscimento legale del diritto d’uso della terra (da parte della<br />

comunità tradizionalmente legata ad essa) nelle aree più a rischio.<br />

• Censimento dei pescatori, regolarizzazione licenze di pesca e rafforzamento<br />

organizzazione locale di pescatori.<br />

• Capacità produttiva e commerciale degli agricoltori della zona aumentata.<br />

• Consolidamento riva fluviale e dune costiere attraverso appropriate attività di<br />

riforestazione.<br />

• Tutela e protezione della fascia costiera comprendente la zona dunare.<br />

• Presenza e volume dei servizi di credito aumentata.<br />

• Rafforzamento istituzioni pubbliche di appoggio alle popolazioni.<br />

Sono state realizzate attività di formazione e di rafforzamento organizzativo<br />

delle comunità nei settori dell’acqua potab<strong>il</strong>e e gestione della terra. Sono state<br />

iniziate azioni di sensib<strong>il</strong>izzazione sulle protezione della costa. Sono iniziate<br />

attività di costruzione/manutenzione dei pozzi e canali di drenaggio. È stata<br />

preparata la documentazione per l’accatastamento di circa 4.000 ha di terre<br />

comunitarie. È stato realizzato un accordo con un IMF per la costituzione di un<br />

fondo di credito.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

64


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8427<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

CIES – Salute Mentale: intervento di<br />

prevenzione, cura e riab<strong>il</strong>itazione a livello<br />

comunitario. Maputo<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sociale<br />

Città di Maputo<br />

36 mesi<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8427<br />

Ong CIES<br />

MISAU (Ministero della Sanita) - SSM (Sezione Salute<br />

Mentale)<br />

Congregazione delle Irmãs Hospitaleiras do Sagrado<br />

Coração de Jesus<br />

Delibera N.97 del 29/11/2006<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 995.968,70<br />

Totale Contributo DGCS 746.678,09<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 697.178,09<br />

Oneri Previdenziali DGCS 49.500,00<br />

Obiettivo<br />

Aumentare le opportunità di inclusione sociale, educativa e lavorativa delle persone con<br />

problemi di salute mentale e disagio psico-sociale nei quartieri di Polana Caniço,<br />

Infulene e Mahotas (città di Maputo).<br />

Sintesi<br />

Ponendo al centro dell’intervento <strong>il</strong> soggetto affetto da problemi di salute mentale e<br />

disagio psico-sociale, sia esso ricoverato oppure no, si intende agire nei suoi vari ambiti<br />

di riferimento:<br />

• La comunità: aumentando conoscenza, consapevolezza e informazione sulla salute<br />

mentale nei quartieri selezionati e la capacità di sostegno da parte delle comunità<br />

alle persone con problemi mentali e ai loro gruppi di riferimento. Si mira a rafforzare<br />

la rete di solidarietà e sicurezza sociale dei quartieri, rendendola maggiormente<br />

sensib<strong>il</strong>e alle tematiche della salute mentale.<br />

• L’ospedale: migliorando la qualità degli interventi e i servizi offerti nel trattamento,<br />

cura e prevenzione del disagio mentale da parte degli operatori dell’ospedale<br />

psichiatrico di Infulene (Maputo).<br />

• La struttura intermedia: sarà rafforzato e sostenuto <strong>il</strong> centro di riab<strong>il</strong>itazione psico-sociale di<br />

Mahotas, dove già sono stati avviati alcuni laboratori sia per i pazienti dell’ospedale di<br />

Infulene che per altri soggetti con disagio psichico. Il centro è frequentato anche da minori<br />

che usufruiscono di servizi specifici di educazione, ricreazione e cura.<br />

Tutte le attività di formazione e sensib<strong>il</strong>izzazione sono state completate a novembre, in<br />

particolare le attività di sensib<strong>il</strong>izzazione hanno visto una partecipazione nettamente superiore al<br />

previsto. In occasione della giornata mondiale della salute mentale presso l’ospedale psichiatrico<br />

è stata realizzata un’iniziativa che, assieme ai degenti, ha visto <strong>il</strong> coinvolgimento di tutti gli<br />

attivisti impegnati nel progetto oltre a numerose famiglie dei pazienti.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

65


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8617<br />

CELIM / LVIA– Sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

attraverso <strong>il</strong> turismo sostenib<strong>il</strong>e nella<br />

provincia di Inhambane<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Ambiente<br />

Provincia di Inhambane<br />

36 mesi<br />

Ong CELIM e LVIA<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8617<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner Caritas, DPT Inhambane, Amm. Parco Zinave<br />

Delibera N.81 del 30/07/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.596.709,00<br />

Totale Contributo DGCS 1.264.408,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.116.808,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 147.600,00<br />

Obiettivo<br />

La finalità del progetto è di contribuire al progresso socio-economico nella<br />

provincia di Inhambane, con coinvolgimento della popolazione beneficiaria nello<br />

sv<strong>il</strong>uppo del turismo.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa è in corso da apr<strong>il</strong>e 2008.<br />

La situazione al 31.12.2008 e’ la seguente:<br />

- si sta costruendo la scuola di formazione turistica (conclusione prevista<br />

gennaio 2009);<br />

- si sta cominciando la formazione;<br />

- si e’ acquistato <strong>il</strong> diritto di sfruttamento dei primi lotti di terreno per la<br />

costruzione del lodge.<br />

- si e’ stab<strong>il</strong>ito <strong>il</strong> percorso burocratico da seguire per l’ottenimento della licenza<br />

speciale ed<strong>il</strong>izia necessaria per realizzare le infrastrutture nel Parco.<br />

- si e’ avviato lo studio di sostenib<strong>il</strong>ità gestionale e economica della struttura, con<br />

particolare attenzione alla possib<strong>il</strong>ità di coinvolgimento di investitori privati.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

66


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8709<br />

CESTAS – Progetto di sostegno alla salute<br />

materno-infant<strong>il</strong>e e ai servizi sanitari di<br />

base dell’area di Mavalane<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Maputo<br />

36 mesi<br />

Ong CESTAS<br />

MISAU (Ministero della sanita)<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8709<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N.114 del 24/09/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.034.097,00<br />

Totale Contributo DGCS 760.168,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 721.168,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 39.000,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare lo stato di salute della popolazione favorendo <strong>il</strong> processo di<br />

decentralizzazione dei sistemi sanitari locali e migliorando l’efficienza, l’accesso<br />

e la qualità dei servizi forniti dai Centri di Salute (CdS) ed i Posti di Salute<br />

dell’Area di Mavalane, con particolare riguardo all’assistenza materno-infant<strong>il</strong>e.<br />

Sintesi<br />

Il programma prevede le seguenti attività:<br />

• Ristrutturazione/riab<strong>il</strong>itazione di alcuni Centri e Posti di Salute facenti parte<br />

dell’Area Sanitaria di Mavalane, con particolare riguardo alla creazione di centri<br />

di riab<strong>il</strong>itazione nutrizionale.<br />

• Fornitura di: strumenti per la manutenzione ordinaria destinati ad attrezzare i<br />

centri e i posti di salute dell’Area di Mavalane; materiali per la diagnostica<br />

correlata alla malnutrizione e alimenti altamente energetici (RUTF); materiale<br />

medico per la rianimazione e l’assistenza del neonato.<br />

• Organizzazione di corsi di formazione per <strong>il</strong> personale sanitario (assistenza al<br />

parto, tecniche di rianimazione, cure al neonato e promozione dell’allattamento<br />

al seno).<br />

• Organizzazione di seminari informativi per le organizzazioni di base rivolte alla<br />

protezione materno-infant<strong>il</strong>e e alla promozione dell’allattamento al seno, e<br />

produzione di materiale informativo inerente tali tematiche.<br />

Tra le attività realizzate sinora (apr<strong>il</strong>e-dicembre 2008), si segnalano in particolare<br />

la costruzione della sala d’attesa e centro di riab<strong>il</strong>itazione nutrizionale presso <strong>il</strong><br />

Pronto soccorso del Centro di Salute di Malhangalene, e la fornitura di<br />

attrezzature per lo stesso centro. Sono state poi contrattate due infermiere, e sono<br />

stati selezionati i candidati che usufruiranno delle borse di studio per corsi di<br />

gestione sanitaria, e gli operatori che parteciperanno ad un corso di informatica.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

67


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8718<br />

CESVI e AISPO – Intervento di appoggio <strong>allo</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo sanitario dei Distretti di Caia e<br />

Chemba con particolare enfasi al settore<br />

dell'HIV/AIDS<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Provincia di Maputo<br />

36 mesi<br />

Ong CESVI e AISPO<br />

MISAU – DPS Caia e Chemba<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8718<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 115 del 24/09/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.557.981,14<br />

Totale Contributo DGCS 1.154.799,75<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 1.049.799,75<br />

Oneri Previdenziali DGCS 105.000,00<br />

Obiettivo<br />

Garantire alla popolazione dei Distretti di Caia e Chemba ed alle persone affette da<br />

HIV/AIDS (PLWHA) un’adeguata assistenza socio-sanitaria coerentemente con <strong>il</strong> Piano<br />

Nazionale di Prevenzione e Lotta all’HIV/AIDS.<br />

Sintesi<br />

L’obiettivo specifico del programma è <strong>il</strong> potenziamento dei sistemi sanitari distrettuali<br />

di Caia e Chemba, in particolare dei servizi preventivi, diagnostici, di counselling e di<br />

trattamento dell’HIV/AIDS. Sono previste le seguenti attività:<br />

• Fornitura di: attrezzature e arredi per gli ospedali e i laboratori dei due Centri di<br />

Salute e delle unità sanitarie dei distretti; materiali di consumo medicale e farmaci<br />

antiretrovirali; preservativi; attrezzature e strumenti per migliorare le condizioni di<br />

biosicurezza nelle unità Sanitarie dei distretti.<br />

• Costruzione di una struttura per <strong>il</strong> counselling e <strong>il</strong> test volontario dell’HIV a Chemba.<br />

• Attività di sensib<strong>il</strong>izzazione/educazione comunitaria e nelle scuole sulle tematiche<br />

legate alla trasmissione e diffusione dell’HIV/AIDS e l’uso del preservativo.<br />

• Assistenza tecnica ai medici nelle direzioni distrettuali; appoggio alle DDS per la<br />

verifica della contab<strong>il</strong>ità nelle Unità Sanitarie; appoggio all’elaborazione dell’Esercizio di<br />

Pianificazione Integrata e all’ut<strong>il</strong>izzo dei dati del SIS per la valutazione dell’andamento<br />

delle attività sanitarie.<br />

• Formazione di personale sanitario sulla diagnosi e <strong>il</strong> trattamento dei malati di AIDS,<br />

sui problemi legati all’igiene ed alla ster<strong>il</strong>ità degli strumenti, e sulla prevenzione della<br />

trasmissione verticale (madre-bambino).<br />

• Contrattazione di 4 tecnici sanitari per un periodo di 24 mesi.<br />

Il personale espatriato ha recentemente assunto funzioni.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

68


ONG MA’70 – Riqualificazione e partecipazione ONG<br />

PROMOSSO nel quartiere di Munhava, Beira<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8723<br />

Aid 8723<br />

Origine Progetto promosso da Ong<br />

Settore<br />

Sociale<br />

Localizzazione Beira<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore Ong MA’70 – Movimento Africa ‘70<br />

Partner Camera Municipale da Beira (CMB)/ONG Kulima<br />

Delibera N.139 del 15/10/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.624.927,00<br />

Importo (Euro)<br />

Totale Contributo DGCS 866.463,00<br />

Contributo DGCS 812.463,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 54.000,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare le condizioni di vita della popolazione del quartiere di Munhava<br />

attraverso interventi di risanamento ambientale ed infrastrutturale e <strong>il</strong><br />

potenziamento della partecipazione comunitaria, rafforzando i processi di<br />

concertazione pubblico–privato e migliorando le capacità di gestione urbana<br />

della Camera Municipale di Beira.<br />

Sintesi<br />

Il quartiere Munhava conta una popolazione di circa 43.000 abitanti,<br />

corrispondenti a circa 8.000 famiglie ed una densità di circa 210 persone/ha, che<br />

convivono costantemente con <strong>il</strong> rischio d’inondazioni e <strong>il</strong> conseguente degrado<br />

ambientale e igienico, <strong>il</strong> disagio abitativo, l’emarginazione sociale e l’incapacità<br />

da parte della Camera Municipale di elaborare una strategia d’intervento.<br />

L’iniziativa si propone di aiutare le famiglie delle aree di Munhava e del Posto<br />

Amministrativo n. 2, le associazioni di quartiere di Munhava e degli altri Posti<br />

Amministrativi di Beira e i tecnici dell’Ufficio Tecnico della CMB attraverso:<br />

i) <strong>il</strong> coinvolgimento della popolazione nella gestione di servizi ed infrastrutture<br />

attraverso la costituzione di almeno un Comitato di Gestione, la<br />

ristrutturazione di centri sociali, l’organizzazione di corsi di formazione<br />

igienico/ambientale;<br />

ii) <strong>il</strong> miglioramento delle condizioni abitative e sanitarie attraverso un<br />

programma di risanamento ambientale e abitativo;<br />

iii) la riduzione dei rischi idrogeologici attraverso la pulizia e la manutenzione<br />

dei canali di drenaggio;<br />

69


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8723<br />

MA’70 – Riqualificazione e partecipazione<br />

nel quartiere di Munhava, Beira<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8723<br />

iv) <strong>il</strong> rafforzamento della Camera Municipale attraverso metodologie operative<br />

“p<strong>il</strong>ota” e l’aumento della capacità di controllo sulle trasformazioni urbane<br />

attraverso la creazione di una Unità Tecnica Speciale (UTS) per le analisi<br />

preliminari, l’assistenza tecnica e la formulazione di un programma<br />

d’intervento.<br />

Nel periodo di riferimento è stata creata l’equipe di lavoro del programma ed è<br />

stata realizzata una partnership con un progetto di UN-HABITAT che si occupa<br />

pressoché delle stesse tematiche nella stessa area d’intervento. Nei primi tre mesi<br />

di attività si è proceduto ad un r<strong>il</strong>ievo dettagliato delle condizioni abitative della<br />

popolazione beneficiaria. Si sono successivamente creati i Comitati di Gestione,<br />

sono iniziati i lavori di drenaggio del Quartiere e si è lanciata la prima fase di<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione sulla gestione dei drenaggi e sulla raccolta di rifiuti.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

70


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8784<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

COSV – Gestione comunitaria e<br />

conservazione delle risorse naturali nei<br />

distretti di G<strong>il</strong>é e Pebane<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Ambiente<br />

Distretti di G<strong>il</strong>é e Pebane<br />

36 mesi<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8784<br />

Ong COSV – Comitato di Coordinamento delle<br />

organizzazioni per <strong>il</strong> servizio volontario<br />

Organização Rural de Ajuda Mutua (ORAM) e Direção<br />

Provincial do Turismo, Zambezia<br />

Delibera N. 11 del 28.02.2008<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.251.591,00<br />

Totale Contributo DGCS 952.431,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 899.931,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 52.500,00<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo è di migliorare le capacità di gestione e conservazione delle risorse<br />

naturali a livello comunitario e istituzionale, aumentando lo scambio di<br />

informazioni e la cooperazione fra attori istituzionali e comunità rurali.<br />

Sintesi<br />

L’area di intervento è costituita da 12 v<strong>il</strong>laggi circostanti la Riserva Nazionale di<br />

G<strong>il</strong>é (RNG). Beneficiari diretti: 100 guardie comunitarie, 30 gruppi di interesse<br />

(circa 20 persone/gruppo), 2.000 partecipanti a seminari di sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

sulla gestione sostenib<strong>il</strong>e delle risorse naturali e sulla condivisione delle<br />

decisioni, 120 agricoltori, 16 dipendenti della RNG. Circa 11.000 persone<br />

beneficeranno indirettamente dal progetto.<br />

I risultati attesi sono i seguenti:<br />

1. Le comunità locali sono attivamente coinvolte nei processi decisionali relativi<br />

alla gestione delle risorse naturali.<br />

2. Il personale della DPTZ e della RNG migliora la propria capacità di gestione<br />

delle risorse naturali tramite l’acquisizione di nuove conoscenze e l’uso di<br />

modelli ambientali analitici.<br />

3. Le comunità locali diminuiscono l’uso di strumenti e tecniche di sfruttamento<br />

insostenib<strong>il</strong>e e di gestione inappropriata delle risorse naturali.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

71


ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8977<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

CIES – Meninos e Meninas UNIDOS: un<br />

itinerario di crescita, formazione e<br />

socializzazione per banbini, bambine e<br />

adolescenti in un quartiere di Maputo –<br />

Polana Caniço<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sociale<br />

Maputo Città<br />

36 mesi<br />

72<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8977<br />

Ong CIES – Centro di informazione ed educazione<br />

<strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

MMAS (Ministero della Donna e dell’Azione Sociale);<br />

MDM – Meninos de Moçambique<br />

Delibera N. 103 del 31.07.2008<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.079.375,00<br />

Totale Contributo DGCS 809.562,50<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 755.562,50<br />

Oneri Previdenziali DGCS 54.000,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare le condizioni di vita dei bambini/e, adolescenti e giovani del quartiere<br />

Polana Caniço (Maputo), in particolare di quelli in condizioni di vulnerab<strong>il</strong>ità.<br />

Sintesi<br />

Il programma si prefigge di raggiungere l’obiettivo attraverso la creazione di un<br />

ambiente ricreativo/pedagogico, <strong>il</strong> supporto all’inserimento socio/lavorativo, <strong>il</strong><br />

miglioramento della prevenzione sanitaria ed <strong>il</strong> rafforzamento di una rete comunitaria<br />

di sostegno sensib<strong>il</strong>izzata ai diritti delle generazioni più giovani.<br />

Il quartiere (bairro) di Polana Caniço è situato nell’immediata periferia ovest di Maputo.<br />

La popolazione residente è stimata in circa 40.000 persone e i nuclei fam<strong>il</strong>iari sono<br />

composti all’incirca da 5/6 membri. La “sussistenza” di tali nuclei fam<strong>il</strong>iari si basa su<br />

precarie attività di commercio e artigianato.<br />

Il progetto mira a ridurre i problemi del bairro e di esclusione sociale dei minori<br />

attraverso i) un approccio integrato che pone al centro delle attività i minori ii) <strong>il</strong><br />

coinvolgimento istituzionale e comunitario. A questo scopo l’iniziativa si propone di:<br />

rafforzare l’Ong partner locale; aumentare gli spazi di aggregazione comunitaria;<br />

migliorare la qualità e quantità dei servizi sanitari; rafforzare la rete comunitaria a<br />

sostegno dei diritti dell’infanzia; attuare un modello d’intervento comunitario<br />

riproducib<strong>il</strong>e.<br />

L’iniziativa è stata approvata a fine luglio e al momento l’ONG è in attesa dell’impegno<br />

di spesa per poter dar avvio alle attività del progetto.<br />

L’iniziativa è stata approvata.


ONG<br />

PROMOSSO<br />

GVC – Produzioni ad alto rendimento<br />

nell’area forestale di Namaacha<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 9139<br />

Aid 9139<br />

Origine Progetto promosso da Ong<br />

Settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Rurale<br />

Localizzazione Maputo Provincia - Namaacha<br />

Durata<br />

36 mesi<br />

Ente esecutore Ong GVC – Gruppo di volontariato civ<strong>il</strong>e<br />

Partner Associazione Pala Wassakoti (<strong>il</strong> formicaio)<br />

Delibera N. 195 del 30.10.2008<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.181.716,00<br />

Totale Contributo DGCS 842.987,00<br />

Importo (Euro)<br />

Obiettivo<br />

Contributo DGCS 790.487,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS 52.500,00<br />

Il progetto si propone di contribuire all’aumento e al miglioramento dell’uso ecosostenib<strong>il</strong>e<br />

e non distruttivo della risorsa forestale e naturale della Provincia di<br />

Naamacha.<br />

Sintesi<br />

Il progetto punta a sostenere le realtà associative ed a rafforzare <strong>il</strong> potere<br />

contrattuale e decisionale della popolazione rurale al momento della<br />

commercializzazione dei prodotti. Promuove l’innovazione tecnologica con un<br />

approccio di mercato, desiderando anche contribuire alla salvaguardia<br />

dell’ambiente.<br />

I risultati attesi sono i seguenti:<br />

• Migliorate e aumentate le competenze dei beneficiari selezionati<br />

relativamente alla gestione multifunzionale del sistema forestale e frutticolo<br />

• Attivato, nell’associazione beneficiaria, un settore di produzione ad alto<br />

rendimento:oli essenziali, <strong>il</strong> gel di aloe e <strong>il</strong> nettare di frutta.<br />

• Potenziata produzione vivaistica forestale e fruta nell’area di Namaacha con<br />

specie d’interesse per la produzione di oli essenziali.<br />

L’iniziativa è stata approvata.<br />

73


PROGRAMMI CONFORMI ONG<br />

ONG<br />

CONFORME<br />

Aid 8499<br />

ACAP – Prevenzione e cura nella<br />

trasmissione madre-bambino dell’HIV in<br />

Africa australe (Mozambico, Malawi e<br />

Tanzania)<br />

Progetto promosso da Ong<br />

Sanità<br />

Province di Maputo e Sofala<br />

36 mesi<br />

Ong ACAP<br />

ONG<br />

CONFORME<br />

Aid 8499<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner MISAU (Ministero della Salute del Mozambico)<br />

Delibera N.84 del 13/11/2006<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 3.660.062,00<br />

Totale Contributo DGCS (Moz) 216.000,00<br />

Importo (Euro)<br />

Contributo DGCS 0,00<br />

Oneri Previdenziali DGCS (Moz) 216.000,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare la qualità dei servizi di prevenzione e controllo dell’infezione da HIV<br />

in alcuni centri di salute dei Paesi interessati, agendo, nello specifico, sulla<br />

riduzione della trasmissione materno-infant<strong>il</strong>e.<br />

Sintesi<br />

L’ONG ha messo a punto l’approccio DREAM (Drug Resource Enhancement against<br />

AIDS and Malnutrition), che prevede la prevenzione e la cura della malattia<br />

attraverso la valutazione della carica virale, ed ha introdotto la terapia HAART<br />

(Highly Active Anti-Retroviral Therapy). Nel suo complesso l’iniziativa prevede:<br />

Centri per la cura e assistenza domic<strong>il</strong>iare dei malati di AIDS.<br />

Centri per la prevenzione della trasmissione materno infant<strong>il</strong>e.<br />

Laboratori per la diagnostica avanzata.<br />

Centri per la lotta alla malnutrizione.<br />

Corsi di formazione professionale e di informazione sanitaria.<br />

Ricerca scientifica sulle caratteristiche dell’AIDS in Africa (prevenzione, cura).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> Mozambico, l’iniziativa sta diffondendo <strong>il</strong> metodo DREAM ai<br />

centri di salute appartenenti al sistema sanitario Matola II e Chingussura (province<br />

di Maputo e Sofala). Questi due centri di salute sono situati strategicamente sulle<br />

due principali vie di comunicazione Est-Ovest del Paese, ovvero quelle che lo<br />

collegano con <strong>il</strong> Sud Africa e lo Swaz<strong>il</strong>and e con lo Zimbabwe e <strong>il</strong> Malawi, corridoi<br />

commerciali e di comunicazione nei quali <strong>il</strong> virus del HIV si è diffuso in maniera<br />

r<strong>il</strong>evante.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

74


PROGRAMMI MULTILATERALI<br />

MULTI<br />

LATERALE<br />

FAO – Mozambique – National Program<br />

for Food Security (PAN II)<br />

MULTI<br />

LATERALE<br />

Origine Contributo Volontario<br />

Settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo<br />

Localizzazione<br />

Province di Maputo, Sofala, Manica<br />

(quattro distretti in ciascuna Provincia)<br />

Durata<br />

60 mesi<br />

Ente esecutore FAO<br />

Partner MINAG (Ministero dell’Agricoltura)<br />

Delibera Novembre 2003<br />

Importo (USD) 3.396.700,00 (Euro 2.739.274,19)<br />

Obiettivo<br />

Migliorare la sicurezza alimentare delle comunità rurali in 12 distretti delle province di<br />

Maputo Manica e Sofala, in una prospettiva di riduzione della povertà e d’appoggio alle<br />

famiglie maggiormente vulnerab<strong>il</strong>i.<br />

Sintesi<br />

Il PAN II è un Programma di Sicurezza Alimentare realizzato dalla FAO, che<br />

assicura <strong>il</strong> supporto tecnico e la propria esperienza nell’applicazione di<br />

metodologie di divulgazione agricola e rurale. Il programma fa seguito ad una<br />

prima fase p<strong>il</strong>ota (PAN I), finanziata sempre dal Governo Italiano e completata<br />

nel 2002.<br />

L’iniziativa si propone di migliorare le tecniche agricole, offrire formazione e<br />

sostegno alla commercializzazione, attraverso la metodologia di divulgazione<br />

agricola delle farmers field schools (FFS). È prevista la realizzazione di 1.008 scuole<br />

contadine, in stretta collaborazione con le comunità locali, ed <strong>il</strong> finanziamento di<br />

microprogetti promossi dalle scuole stesse. Attualmente sono attive 646 scuole.<br />

La componente di finanziamento a credito di microprogetti delle FFS è in fase di<br />

attivazione.<br />

La metodologia delle FFS è stata adottata dal Programma Nazionale di<br />

Divulgazione Agricola (PRONEA) del valore di 50 M USD, che verrà realizzato<br />

del PROAGRI.<br />

È presente anche una componente di lotta all’AIDS a favore degli orfani, con le<br />

Junior Farmer Field and Life Schools: in questo ambito sono state realizzate con<br />

successo 30 scuole. Q questa componente è ora diventata un progetto autonomo,<br />

con finanziamento di 1 M USD da parte del CNLS.<br />

Nel maggio 2007, l’iniziativa è stato oggetto di una Mid Term Evaluation. La<br />

conclusione è prevista nel giugno 2009.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

75


MULTI<br />

LATERALE<br />

IDLO/ITALIA – Formazione avanzata di alti<br />

dirigenti di industrie estrattive<br />

MULTI<br />

LATERALE<br />

Origine<br />

Contributo volontario<br />

Settore<br />

Risorse minerarie<br />

Localizzazione<br />

Sette paesi Africani (Mauritania, Kenya, Senegal,<br />

Burkina Faso, Mozambico, Libano, Egitto)<br />

Durata<br />

12 mesi<br />

Ente esecutore IDLO (International Development Law Organization)<br />

Partner<br />

MIREME (Ministero delle Risorse Minerarie)<br />

Approvazione Telespresso MAE uff. II 0238626 del 25/06/2007<br />

Importo (Euro)<br />

Totale (7 Paesi) 1.000.000,00<br />

Mozambico 100.000,00<br />

Obiettivo<br />

Rafforzamento delle capacità tecniche dei funzionari governativi<br />

coinvolti nelle attività di sfruttamento petrolifero e minerario.<br />

Sintesi<br />

L’IDLO è un’organizzazione attiva a partire dal 1983, con i seguenti obiettivi:<br />

incoraggiare e fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> rafforzamento e l’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse legali nel<br />

processo di sv<strong>il</strong>uppo;<br />

contribuire al rafforzamento e diffusione di pratiche di good governance nei PVS<br />

e nei Paesi in transizione economica;<br />

assistere i PVS nel miglioramento delle loro capacità negoziali nel campo della<br />

cooperazione alla sv<strong>il</strong>uppo, dell’investimento estero, del commercio<br />

internazionale ed altre transazioni commerciali;<br />

promuovere lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e attraverso <strong>il</strong> miglioramento ed <strong>il</strong><br />

mantenimento dei sistemi legali e giudiziari dei PVS.<br />

Sono stati organizzati due corsi per funzionari governativi per promuovere le<br />

capacità di negoziazione e messa in opera dei contratti di concessione petrolifera<br />

e mineraria.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

76


PROGRAMMI MULTIBILATERALI<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 6625<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

MULTIBI<br />

OMS – Stop AIDS<br />

LATERALE<br />

Aid 6625<br />

Programma Biennale<br />

Sanità<br />

Dieci Paesi africani: Burkina Faso, Costa d’Avorio,<br />

Etiopia, Gambia, Kenya, Mozambico, Swaz<strong>il</strong>and, Uganda,<br />

Tanzania, Zimbabwe<br />

24 mesi<br />

OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 63 del 16/05/2005<br />

Totale (10 Paesi) 6.000.000,00<br />

Importo (Euro)<br />

Mozambico 300.000,00<br />

Obiettivo<br />

Fornire adeguata attenzione e terapia ai pazienti che vivono con l’infezione da<br />

HIV ed infezioni opportunistiche (in particolare la tubercolosi) nei distretti della<br />

Provincia di Sofala e ridurre la trasmissione verticale madre-bambino.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa, conclusasi nel luglio 2008, era volta a:<br />

rafforzare le capacità del personale sanitario, al fine di garantire<br />

l’identificazione dei pazienti con tubercolosi, ed in particolare delle madri da<br />

sottoporre alla terapia/prof<strong>il</strong>assi per le infezioni opportuniste, attraverso corsi<br />

di formazione e la distribuzione di farmaci e test diagnostici rapidi;<br />

rafforzare i legami e la collaborazione tra <strong>il</strong> Programma Nazionale HIV/AIDS<br />

(PEN STI/HIV/AIDS) e <strong>il</strong> Programma Nazionale per <strong>il</strong> Controllo della<br />

Tubercolosi e Lebbra (NTLCP) nei distretti della Provincia di Sofala;<br />

diffondere informazioni sulla trasmissione verticale del HIV tra madre e<br />

bambino e sulla TB-HIV, nei distretti della Provincia di Sofala, elaborando e<br />

disseminando materiale di informazione/educazione;<br />

migliorare la qualità dei servizi madre-bambino.<br />

Il finanziamento del MAE/DGCS ha contribuito, in particolare, a garantire<br />

assistenza tecnica al MISAU per la partecipazione al Round 6 del Global Fund.<br />

L’iniziativa è conclusa.<br />

77


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7385<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

MULTIBI<br />

OMS – Stop TB<br />

LATERALE<br />

Aid 7385<br />

Programma<br />

Sanità<br />

Otto Paesi Africani: Burkina Faso, Etiopia, Kenya,<br />

Mozambico, Uganda, Tanzania, Zambia<br />

Sei Paesi africani: Burkina Faso, Etiopia, Kenya,<br />

Mozambico, Uganda, Swaz<strong>il</strong>and<br />

18 mesi + 18 mesi<br />

OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)<br />

MISAU (Ministero della Sanità)<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 37 del 08/06/2004 e N. 29 del 14/06/2007<br />

Totale 1.800.000,00 + 3.000.000,00<br />

Importo (Euro)<br />

Mozambico 200.000,00 + 170.000,00<br />

Obiettivo<br />

Rafforzare le capacità del Programma Nazionale di Controllo della Tubercolosi e<br />

della Lebbra nell’applicazione della strategia DOTS.<br />

Sintesi<br />

Si tratta della seconda fase del programma, che nella sua prima edizione ha già indotto<br />

un rafforzamento delle capacità dei laboratori a livello centrale. Il rifinanziamento,<br />

approvato nel giugno 2007, ha <strong>allo</strong>cato un totale di 3 m<strong>il</strong>ioni di euro per i sei paesi<br />

africani interessati, dei quali Euro 170.000,00 destinati al Mozambico. Le attività previste<br />

sono:<br />

• Formazione di personale per la gestione e supervisione dei laboratori periferici,<br />

attraverso la collaborazione con l’Istituto Scientifico di Riab<strong>il</strong>itazione di<br />

TRADATE;<br />

• Continuazione del rafforzamento delle capacità del Laboratorio di Riferimento<br />

Nazionale e delle sue estensioni in Beira e in Nampula.<br />

• Rafforzamento del sistema di controllo di qualità degli esami microscopici dei<br />

laboratori periferici in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto<br />

TRADATE.<br />

• Rafforzamento delle attività di lotta alla TB multiresistente attraverso un<br />

sostegno tecnico all’unità centrale di controllo della TB.<br />

Tra le attività sinora realizzate grazie al contributo italiano, si segnalano in particolare la<br />

realizzazione di corsi di aggiornamento per medici e tecnici di laboratorio.<br />

Le procedure di concertazione per l’elaborazione dei piani operativi, che da un lato<br />

hanno consentito di raggiungere un buon grado di ownership del programma, hanno<br />

dall’altro lato provocato uno slittamento di diversi mesi nell’avvio delle attività, la cui<br />

conclusione è ora prevista per la fine del 2009.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

78


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

UNICRI/ITALIA – Rafforzamento della<br />

Giustizia Minor<strong>il</strong>e<br />

Aid 7697<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore Giustizia<br />

Localizzazione Maputo<br />

Durata 24 mesi<br />

Ente esecutore UNICRI<br />

Partner Ministero della Giustizia<br />

Delibera N. 51 del 24/06/2003<br />

Firma Accordi 09/07/2004<br />

Importo (Euro) 2.004.541,00<br />

Obiettivo<br />

Protezione dei minori in conflitto con la legge.<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7697<br />

Sintesi<br />

Il progetto è destinato a rafforzare le Istituzioni mozambicane preposte all’attuazione<br />

degli impegni assunti in sede internazionale relativi alla condizione minor<strong>il</strong>e (minori in<br />

conflitto con la legge) e all’applicazione di tali principi in ambito nazionale.<br />

L’iniziativa prevede tra le attività: i) riab<strong>il</strong>itazione di due centri per minori in<br />

conflitto con la legge; ii) individuazione dei prof<strong>il</strong>i professionali necessari alla piena<br />

attuazione del Decreto 417/71 per l’Assistenza dei Minori; iii) formazione di personale<br />

del Tribunale dei Minori di Maputo, degli agenti di polizia, degli assistenti sociali, delle<br />

figure di sostegno e supporto al minore.<br />

Per la realizzazione delle attività, <strong>il</strong> programma sta collaborando con ONG italiane<br />

(CIES, GVC, ISCOS) radicate sul territorio mozambicano e con esperienza nel settore,<br />

così come di entità locali.<br />

Si è conclusa la riab<strong>il</strong>itazione della sessione penale del Tribunale dei Minori, mentre si<br />

sta procedendo alla sostituzione dei tetti in amianto del centro di educazione ed<br />

osservazione per minori in conflitto con la legge.<br />

Ad ottobre c’è stata una missione congiunta UNICRI/DGCS per una valutazione dello<br />

stato del programma. La valutazione è stata nel complesso positiva; sono state formulate<br />

delle raccomandazioni per proseguire e concludere l’iniziativa nel migliore dei modi.<br />

La chiusura del Programma era prevista per dicembre 2008 ma, considerati i ritardi<br />

nella fase iniziale del programma, è stata richiesta da UNICRI e dal Governo<br />

mozambicano una proroga fino a fine apr<strong>il</strong>e 2009 per completare le ultime attività e <strong>il</strong><br />

corso di formazione per la polizia. A tale richiesta Roma ha risposto positivamente.<br />

L’iniziativa è in corso<br />

79


MULTIBI FAO/ITALIA – Appoggio alla pesca MULTIBI<br />

LATERALE artigianale nelle Province di Gaza ed LATERALE<br />

Aid 7709<br />

Inhambane<br />

Aid 7709<br />

Origine Programma Triennale<br />

Settore Pesca<br />

Localizzazione Nazionale<br />

Durata 36 mesi<br />

Ente esecutore FAO<br />

Partner Ministero della Pesca<br />

Delibera N. 40 del 08/06/2004 e N. 23 del 19/01/2007<br />

Firma Accordi 21/6/2007 a Roma<br />

Importo (Euro) 3.158.980,00<br />

Obiettivo<br />

Aumento della produzione, della quota di prodotto vendib<strong>il</strong>e e creazione di flussi<br />

commerciali moderni, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dedite<br />

alla pesca artigianale nelle Province di Gaza ed Inhambane.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa riprende ed espande un intervento italiano effettuato nell’ambito<br />

della ricostruzione post alluvione 2000 e 2001 che ha avuto positivi risultati nel<br />

ricostruire una flotta di barche per la pesca artigianale praticata lungo le coste del<br />

Mozambico.<br />

Il nuovo sostegno è principalmente destinato all’aumento della produzione, della<br />

quota di prodotto vendib<strong>il</strong>e e alla creazione di flussi commerciali moderni. Sono<br />

coinvolte le Istituzioni pubbliche preposte, le ONG e le associazioni di pescatori,<br />

nell’intento di rafforzare <strong>il</strong> tessuto economico della f<strong>il</strong>iera, con maggior ownership<br />

locale e garanzia di sostenib<strong>il</strong>ità.<br />

I principali obiettivi dell’iniziativa sono:<br />

Rafforzare le capacità locali, pubbliche e private;<br />

Migliorare le tecniche di pesca, modernizzando equipaggiamento ed infrastutture;<br />

Migliorare <strong>il</strong> reddito attraverso la lavorazione dei prodotti ed <strong>il</strong> marketing;<br />

Migliorare la gestione sostenib<strong>il</strong>e delle risorse marine.<br />

Nel mese di ottobre 2007 è stato effettuato l’esborso relativo alla 1° tranche di<br />

1.517.890 €. Il progetto è stato avviato <strong>il</strong> 07.05.08, con <strong>il</strong> reclutamento in breve<br />

missione del Capo Progetto FAO.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

80


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7819<br />

IUCN/ITALIA–Programma di lotta alla<br />

povertà attraverso la gestione ecologica<br />

comunitaria transnazionale dei distretti<br />

Massangena e Chicualacuala<br />

Provincia di Gaza<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7819<br />

Origine Richiesta Governo Mozambicano<br />

Settore Ambiente<br />

Localizzazione Provincia di Gaza<br />

Durata 36 mesi<br />

Ente esecutore IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura)<br />

Partner Ministero del Turismo<br />

Delibera N. 115 del 29/07/2003 e N. 4 del 17/01/2006<br />

Firma Accordi 16/11/2006<br />

Importo (Euro) 2.768.108,00 (+ 37.500,00 per monitor. e valut. Della DGCS)<br />

Obiettivo<br />

Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dei<br />

distretti di Massengena e Chicualacuala (Provincia di Gaza), attraverso lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo sociale ed economico basato sull’uso sostenib<strong>il</strong>e delle risorse naturali.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa intende promuovere la conservazione dell’ecosistema, incoraggiando e<br />

fac<strong>il</strong>itando l’uso sostenib<strong>il</strong>e delle risorse naturali e turistiche come mezzi per migliorare<br />

le condizioni di vita delle popolazioni locali.<br />

Si mira ad un processo di consolidamento istituzionale – a livello locale, regionale e<br />

nazionale – che consenta di trarre vantaggio dal processo di coordinamento della<br />

gestione ambientale e territoriale, nonché di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico regionale,<br />

avviato dalla costituzione dell’area di conservazione trans-frontaliera del Grande<br />

Limpopo, formata da tre parchi nazionali: del Limpopo (Mozambico), Kruger<br />

(Sudafrica) e di Gonarezhou (Zimbabwe). Il parco coinvolgerà le aree rurali adiacenti a<br />

tali aree protette, che saranno denominate “aree interstiziali”. In Mozambico queste<br />

corrispondono ai Distretti di Massengena e Chicualacuala.<br />

L’iniziativa è affidata all’IUCN, attraverso una convenzione ad hoc con la DGCS e sotto<br />

l’egida dell’accordo quadro firmato dalle due parti nel 1995 per la cooperazione tecnica<br />

in campo ambientale nei paesi in via di sv<strong>il</strong>uppo. La IUCN si avvale di una ONG<br />

partner esecutiva per la realizzazione delle attività nel territorio (CESVI), con la quale ha<br />

firmato un accordo di partenariato.<br />

L’Accordo è stato firmato nel mese di novembre 2006, la prima tranche del<br />

finanziamento è stata erogata a IUCN nel luglio 2007 e resa disponib<strong>il</strong>e al CESVI<br />

nell’apr<strong>il</strong>e 2008.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

81


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7985<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

UNDP/ITALIA – Centri di formazione<br />

tecnica nel settore ICT<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 7985<br />

Richiesta Governo Mozambicano<br />

Buon Governo<br />

Città di Maputo, Quelimane, Pemba, Beira<br />

24 mesi<br />

UNDP (United Nations Developement Programme)<br />

UTICT (Unità Tecnica per l’Attuazione della Politica<br />

dell’Informatica)<br />

Delibera N. 39 del 08/06/2004<br />

Firma Accordi 28/07/2005<br />

Importo (Euro) 1.273.500,00<br />

Obiettivo<br />

Promozione della formazione tecnica e dell’occupazione.<br />

Sintesi<br />

L’intervento rientra nella politica nazionale per l’informatica e si riallaccia<br />

all’iniziativa italiana per la riduzione del divario tecnologico. L’obiettivo<br />

principale è la creazione di tre centri di formazione in informatica per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo, con la creazione in parallelo di stab<strong>il</strong>i legami con <strong>il</strong> settore privato,<br />

nazionale ed internazionale.<br />

I tre CPRD (Centro Provincial de Recursos Digitais) di Quelimane, Beira e Pemba<br />

sono stati ultimati e inaugurati, rispettivamente, <strong>il</strong> 15 ottobre, 15 novembre e <strong>il</strong> 10<br />

dicembre 2007.<br />

Altre attività svolte hanno riguardato la formazione di insegnanti e funzionari<br />

pubblici e la realizzazione di un portale educativo, c.d. ”Portal de Formação”<br />

(www.ict4dhr.govnet.gov.mz), con <strong>il</strong> quale si può accedere on-line alle opportunità<br />

formative sv<strong>il</strong>uppate nell’ambito del progetto.<br />

È stato risolto <strong>il</strong> problema della restituzione delle spese per l’amministrazione<br />

dell’iniziativa, indebitamente prelevate da UNDP e rimborsate ad inizio<br />

novembre.<br />

Stante <strong>il</strong> ritardo accumulato dall’iniziativa soprattutto nelle fasi iniziali, UNDP<br />

ed UTICT avevano richiesto ed ottenuto l’estensione delle attività fino a<br />

dicembre 2008 data entro la quale <strong>il</strong> programma si è concluso.<br />

L’iniziativa è conclusa<br />

82


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 8644<br />

UNDESA/ITALIA - Rafforzamento del<br />

ruolo dei Parlamenti africani nel<br />

promuovere la democrazia e <strong>il</strong> buon<br />

governo attraverso la conoscenza e la<br />

diffusione delle informazioni – Africa I-<br />

Parliaments Action Plan<br />

Contributo volontario all’UNDESA<br />

Buon Governo<br />

Vari paesi africani<br />

n.d.<br />

UNDESA<br />

Assemblea della Repubblica<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

Delibera N. 71 del 30/07/2007<br />

Firma Accordi Non ancora effettuata<br />

Totale iniziativa<br />

Importo<br />

Contributo Italia<br />

Mozambico<br />

83<br />

10.000.000,00 USD<br />

3.500.000,00 EURO<br />

n.d.<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 8644<br />

Obiettivo<br />

Promuovere trasparenza e responsab<strong>il</strong>ità, sostenere la partecipazione<br />

democratica della società civ<strong>il</strong>e e rafforzare la collaborazione tra i Parlamenti<br />

africani.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa intende sostenere i Parlamenti africani a svolgere un ruolo strategico<br />

nella promozione del “buon governo” e a diventare organizzazioni aperte,<br />

partecipative ed aggiornate.<br />

La strategia alla base del piano d’azione prevede:<br />

formare risorse umane;<br />

promuovere economie di scala e sostenib<strong>il</strong>ità attraverso un approccio “panafricano”;<br />

avvalersi dell’esperienza e degli strumenti già in possesso di altri Parlamenti<br />

più all’avanguardia.<br />

Le attività del programma sono, in particolare, destinate alla creazione di:<br />

un ambiente efficiente sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o legale, organizzativo e tecnico;<br />

capacità nella gestione delle informazioni e delle conoscenze;<br />

servizi d’informazione e portali informativi per e-training;<br />

sistemi informativi (ICT);<br />

sinergie tra i partner che sostengono i Parlamenti africani.<br />

L’iniziativa è in via di attivazione


MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 8770<br />

Origine<br />

Settore<br />

Localizzazione<br />

Durata<br />

Ente esecutore<br />

Partner<br />

FAO/ITALIA – Mozambico- preparazione<br />

di un master plan per le statistiche agricole<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo del sistema statistico<br />

dell’agricoltura<br />

Richiesta Governo Mozambicano<br />

Sv<strong>il</strong>uppo agricolo<br />

Nazionale<br />

12 mesi<br />

FAO<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

Aid 8770<br />

INE (Instituto Nacional de Estatística), MINAG<br />

(Ministero dell’Agricoltura)<br />

Delibera Atto 355 del 16/11/2007<br />

Firma Accordi Non ancora effettuata<br />

Importo (Euro) 451.917,00<br />

Obiettivo<br />

Rafforzare la capacità di produzione di dati statistici di qualità, sia a livello<br />

centrale che periferico, relativi al settore agricolo.<br />

Sintesi<br />

Nell’ambito della realizzazione del Master Plan del settore, verranno perseguiti i<br />

seguenti risultati:<br />

• Preparazione di un rapporto contenente la valutazione della attuale<br />

situazione delle statistiche agricole del paese, basata su un’analisi dei dati<br />

esistenti, dei bisogni r<strong>il</strong>evati e delle metodologie sinora applicate per la<br />

raccolta e l’elaborazione dei dati;<br />

• Preparazione di un Master Plan di dieci anni per lo sv<strong>il</strong>uppo del sistema<br />

nazionale di statistiche agricole;<br />

• Miglioramento e potenziamento della capacità delle istituzioni nazionali<br />

preposte a generare e diffondere dati statistici relativi al settore agricolo (INE<br />

e MINAG).<br />

È in corso di predisposizione l’accordo tra la DGCS e la FAO.<br />

L’iniziativa è stata approvata<br />

84


SCHEDE: SWAZILAND<br />

GESTIONE DIRETTA<br />

1 PROGRAMMA<br />

ONG PROMOSSO<br />

1 PROGRAMMA<br />

MULTI-BILATERALE<br />

1 PROGRAMMA<br />

85


PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8364<br />

Programma di supporto al controllo e alla<br />

lotta all’HIV-AIDS<br />

GESTIONE<br />

DIRETTA<br />

Aid 8364<br />

Origine Richiesta del Governo dello Swaz<strong>il</strong>and<br />

Settore Sanità<br />

Localizzazione Swaz<strong>il</strong>and<br />

Durata 18 mesi<br />

Ente esecutore DGCS<br />

Partner Ministero della Salute e degli Affari Sociali<br />

Delibera N. 37 del 06.02.2006. Rif.: N. 161 del 19.05.2008<br />

Importo (Euro) 1.257.000,00<br />

Obiettivo<br />

Contribuire al controllo dell’epidemia di HIV/AIDS in Swaz<strong>il</strong>and, attraverso <strong>il</strong><br />

rafforzamento delle capacità diagnostiche e terapeutiche del servizio pubblico<br />

per patologie HIV con particolare enfasi sull’infanzia.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa è una prosecuzione di un precedente programma pluriennale di lotta<br />

all’HIV/AIDS. Questo programma, come <strong>il</strong> precedente, è attivo nel rafforzamento del<br />

controllo clinico dell’epidemia di HIV/AIDS e delle patologie ad esso legate, nonché a<br />

potenziare <strong>il</strong> Sistema Sanitario Nazionale, attraverso <strong>il</strong> rafforzamento dei servizi di<br />

diagnostica HIV-correlata, a livello centrale e periferico. In sintonia con la strategia<br />

adottata dagli altri Paesi SADC (Southern African Development Community), <strong>il</strong><br />

programma sostiene e potenzia la capacità tecnico-scientifica dei laboratori locali,<br />

fornendo al Ministero della Salute e degli Affari Sociali la capacità di compiere ricerche<br />

operative tese a garantire un’adeguata conoscenza del quadro epidemiologico del Paese<br />

(in particolare rispetto all’epidemia HIV e patologie correlate) ut<strong>il</strong>izzando protocolli<br />

adottati a livello internazionale.<br />

In particolare, <strong>il</strong> programma sta realizzando le seguenti attività:<br />

strutture e materiali: ristrutturazione e adeguamento degli spazi, acquisto di<br />

attrezzature e prodotti necessari a laboratori ed ambulatori;<br />

personale sanitario: assunzione di personale di laboratorio e di un<br />

coordinatore locale, adeguamento salari e formazione del personale medico e<br />

di laboratorio anche attraverso la realizzazione di manuali e linee-guida;<br />

comunicazione: incontri di sensib<strong>il</strong>izzazione rivolti alla comunità e incontri di<br />

coordinamento con altri ministeri.<br />

Il programma si concluderà nel mese di marzo, e pertanto le attività sono in via<br />

di completamento.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

86


PROGRAMMI PROMOSSI ONG<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8708<br />

COSPE – Empowerment delle comunità per<br />

l’accesso all’acqua e ai servizi igienici nella<br />

Lubombo Region, Swaz<strong>il</strong>and<br />

ONG<br />

PROMOSSO<br />

Aid 8708<br />

Origine Progetto promosso da Ong<br />

Settore Sv<strong>il</strong>uppo rurale<br />

Localizzazione Swaz<strong>il</strong>and – Lubombo<br />

Durata 36 mesi<br />

Ente esecutore Ong COSPE<br />

Partner RWSB (Rural Water Supply Branch)<br />

Delibera N. 119 del 24/09/2007<br />

Totale Progetto (ONG+DGCS) 1.614.099,92<br />

Importo (Euro)<br />

Totale Contributo DGCS (Moz) 837.452,25<br />

Contributo DGCS 784.952,25<br />

Oneri Previdenziali DGCS (Moz) 52.500,00<br />

Obiettivo<br />

Migliorare le condizioni di vita della popolazione nelle comunità rurali della Regione<br />

Lubombo, nel quadro del piano nazionale di riduzione della povertà, garantendo<br />

l’accesso ad acqua potab<strong>il</strong>e e servizi igienici alla popolazione di 15 comunità.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa si basa su un approccio integrato e prevede la realizzazione di<br />

sistemi per l’approvvigionamento d’acqua potab<strong>il</strong>e e la fornitura di servizi<br />

igienici congiuntamente ad attività di sensib<strong>il</strong>izzazione, formazione e sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle capacità gestionali delle comunità beneficiarie e del partner istituzionale sui<br />

temi dell’acqua e dell’igiene.<br />

Principali attività previste dal progetto:<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle capacità gestionali dei Water Committees (comitati locali con <strong>il</strong><br />

compito di gestire le risorse idriche e di coinvolgere la comunità nelle questioni<br />

relative all’acqua);<br />

formazione delle comunità su igiene e sanità e sull’uso sostenib<strong>il</strong>e delle risorse;<br />

fornitura di latrine;<br />

riab<strong>il</strong>itazione di schemi idrici e pozzi esistenti;<br />

protezione di sorgenti perenni per la fornitura di acqua potab<strong>il</strong>e;<br />

creazione e consolidamento delle reti a livello regionale e di comunità per la<br />

gestione delle risorse idriche;<br />

Il progetto sarà realizzato in partenariato con Legambiente e con <strong>il</strong> Dipartimento<br />

per la Fornitura di Acqua nelle Aree Rurali del Ministero delle Risorse Naturali e<br />

conterà sulla collaborazione, oltre che dei Water Committees, anche dell’ONG<br />

Swazi Renewable Energy Association of Swaz<strong>il</strong>and.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

87


PROGRAMMI MULTIBILATERALI<br />

MULTIBI<br />

MULTIBI<br />

LATERALE<br />

OMS – Stop TB<br />

LATERALE<br />

Aid 7385<br />

Aid 7385<br />

Origine Contributo Volontario<br />

Settore Sanità<br />

Localizzazione<br />

Sei paesi africani: Burkina Faso, Etiopia, Kenya,<br />

Mozambico, Uganda, Swaz<strong>il</strong>and<br />

Durata 18 mesi<br />

Ente esecutore OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)<br />

Partner Ministry of Health and Social Welfare<br />

Delibera N. 29 del 14/06/2007<br />

Importo (Euro)<br />

Totale (6 Paesi) 3.000.000,00<br />

Swaz<strong>il</strong>and 250.000,00<br />

Obiettivo<br />

Ridurre la morbosità, la mortalità e la trasmissione della tubercolosi.<br />

Sintesi<br />

L’iniziativa si basa sul Piano Strategico 2006-2011 del Programma Nazionale di<br />

Controllo della Tubercolosi (NTCP).<br />

Attività prioritarie previste:<br />

aumento della capacità di diagnosi e del successo del trattamento della<br />

malattia, attraverso <strong>il</strong> coinvolgimento della comunità nella realizzazione dei<br />

DOTS (Directly Observed Therapy Short course), favorendo una più matura<br />

consapevolezza sul tema e sostenendo l’impegno politico per la TB;<br />

rafforzamento della capacità di gestione del NTCP, attraverso la realizzazione<br />

di un manuale di supporto sulla TB. Sono previste visite mens<strong>il</strong>i alle unità di<br />

diagnosi della TB, corsi di formazione per 30 medici ed un incontro annuale<br />

per altri 30 membri del Programma TB;<br />

promozione di attività combinate HIV/TB, grazie alla formazione di 15<br />

infermieri e di altro personale coinvolto nelle analisi e nella terapia;<br />

realizzazione di un manuale sul controllo dell’infezione di TB, di linee guida<br />

per la cura della MDR-TB e <strong>il</strong> conseguente orientamento del personale<br />

sanitario su tali temi.<br />

L’iniziativa è in corso.<br />

88


ALLEGATO 1: TABELLA FINANZIARIA<br />

ultimo aggiornamento 31.12.2008<br />

89


ALLEGATO 1 : TABELLA FINANZIARIA DELLE INIZIATIVE DELLA COOPERAZIONE ITALIANA IN MOZAMBICO E SWAZILAND AL 31.12.2008<br />

I programmi che hanno già ricevuto tutti gli esborsi previsti (anche se ancora esistono attività in corso) sono stati evidenziati in gi<strong>allo</strong>.<br />

Le linee rosse servono per raggruppare i programmi com la stessa modalità di gestione. I programmi sono ordinati sequenzialmente in conformità con l'ordine di presentazione del <strong>documento</strong> di Sintesi 2008.<br />

AID PROGETTO Delibera<br />

5457<br />

6275<br />

7302<br />

7799<br />

Commodity Aid Programme<br />

Appoggio alla decentralizzazione ed <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo dei<br />

sistemi sanitari locali, con particolare riguardo alla<br />

Provincia di Sofala<br />

Decentramento e sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi sanitari locali<br />

area di salute di Mavalane<br />

Rete di Governo Elettronica Gov-Net<br />

Delibera n.156 del 29.10.1996; Delibera n.57<br />

del 02.06.1998; Scadenza n. 5002 del<br />

03.05.2002; Conf. Atto n. 203 del 08.05.2002;<br />

Rif. Atto n. 313 del 14.07.2003; Conf. Atto<br />

n.294 del 12.09.2006; Finan. Atto n. 227 del<br />

20.07.2007;<br />

Delibera n.71 del 09.05.2001 modificata<br />

dalla n. 16 del 29.03.2004; Rif. Atto n.395 del<br />

27.12.2005; Rif. Atto n. 253 del 30.06.2006;<br />

Rif. Atto n. 102 del 27.03.2007<br />

Delibera n. 15 del 29.04.2004 rif. Atto n.8 del<br />

22.01.2008; RIF. Atto n.308 del 18.08.2008<br />

Delibera n. 113 del 08.10.2004; Atto n. 170<br />

del 24.04.2003; Rif. Atto n. 239 del<br />

12.06.2006; RIF atto n. 199 del 20.06.2008<br />

Modalità di<br />

Esecuzione<br />

Settore<br />

d'intervento<br />

Fondi<br />

complessivi<br />

approvati<br />

Fondi erogati 2006<br />

Fondi erogati<br />

2007<br />

Fondi erogati 1<br />

Sem2008<br />

Fondi erogati 2<br />

Sem2008<br />

TOTALE erogato<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

19,108,905.27 7,535,661.47 19,108,905.27<br />

Appoggio al<br />

Gestione Diretta (FL) Settore Privato 44,500.00 44,500.00 44,500.00<br />

Gestione Diretta (FE) 533,228.45 2,327.35 35,440.10 19,929.75 34,545.15 271,229.45<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

2,275,500.83 1,400,000.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FL e FE) 3,651,498.13 287,116.52 235,122.46 3,496,620.46<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

4,052,800.00 1,701,700.00<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sanità<br />

1,554,182.00 125,818.00 225,538.00 311,600.00 1,013,484.00<br />

Gestione Diretta (FE) 1,781,000.00 345,404.20 276,002.93 144,036.62 183,406.01 1,023,740.45<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

Buon Governo<br />

1,400,000.00 560,000.00 280,000.00 1,400,000.00<br />

Gestione Diretta (FE) 169,500.00 19,663.39 89,725.60 1,223.30 19,908.11 130,520.40<br />

StatoAvanzamento<br />

Attività<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

7876<br />

Sostegno al Ministero dell'Agricoltura e dello Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Rurale (PROAGRI)<br />

Delibera n.47 del 08.06.2004 confermata dal<br />

Atto n.284 del 12.09.2007<br />

Esecuzione<br />

Governativa Sv<strong>il</strong>uppo 2,000,000.00 2,000,000.00<br />

Agricolo<br />

Gestione Diretta (FL) 100,000.00 75,000.00 25,000.00 100,000.00<br />

CONCLUSA<br />

8095<br />

Programma di sostegno al sistema dell’istruzione<br />

tecnico-professionale in Mozambico - PRETEP<br />

Delibera n. 19 del 16.03.2005 e RIF. Atto n.<br />

385 del 04.12.2007; Conf. Atto n. 362 del<br />

22.10.2008<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

4,645,000.00 1,858,000.00 1,858,000.00<br />

Gestione Diretta (FL) Educazione 825,000.00 606,875.00 218,125.00 825,000.00<br />

Gestione Diretta (FE) 270,000.00 62,621.58 98,795.75 4,238.26 33,323.67 198,979.26<br />

In Corso<br />

8288<br />

Ponte sul Fiume Zambesi<br />

Delibera n.116 del 25.10.2005<br />

Esecuzione<br />

20,000,000.00 6,666,668.00 6,666,666.00 6,666,666.00 20,000,000.00<br />

Governativa Infrastrutture<br />

civ<strong>il</strong>i<br />

Gestione Diretta (FE) 150,000.00 0.00<br />

In Corso<br />

8417<br />

Programma di sostegno al decentramento e <strong>allo</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo economico locale (PADDEL)<br />

Delibera n. 45 del 31.07.2006<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

5,201,300.00 1,774,150.00 1,774,150.00<br />

Gestione Diretta (FL) Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 1,036,400.00 329,320.00 433,240.00 762,560.00<br />

In Corso<br />

Gestione Diretta (FE) 660,000.00 75,650.21 103,081.26 130,479.98 309,211.45<br />

8465<br />

8490<br />

9021 Programma di Sostegno <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Rurale Delibera n. 99 del 31.07.2008<br />

9086<br />

9147<br />

9185<br />

9189<br />

Programma di Sostegno al B<strong>il</strong>ancio dello Stato<br />

Censimento della popolazione e delle abitazioni<br />

Fondo Comune donatori per la realizzazione del Terzo<br />

Piano Strategico Statistico<br />

PROSAUDE - Partecipazione italiana al finanziamento<br />

e alla gestione del programma settoriale del Governo<br />

Mozambicano per <strong>il</strong> settore sanitario<br />

Rete di Governo Elettronica Gov-Net - III fase (nei<br />

Distretti)<br />

Programma di sostegno <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo delle risorse<br />

umane del settore sanitario<br />

Delibera n.65 del 09.10.2006; Rif. Atto n. 305<br />

del 18.08.2008<br />

Atto n. 355 del 20.11.2006<br />

Delibera n.140 del 02.09.2008<br />

Delibera n. 187 del 30.10.2008<br />

Delibera n. 232 del 09.12.2008<br />

Delibera n. 233 del 09.12.2008<br />

Esecuzione<br />

11,400,000.00 3,800,000.00 3,800,000.00 7,600,000.00<br />

Governativa<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Budget Support<br />

777,000.00 211,000.00 162,000.00 373,000.00<br />

Gestione Diretta (FE) 500,000.00 120,708.88 52,480.87 98,695.80 271,885.55<br />

Esecuzione<br />

890,000.00 737,000.00 153,000.00 890,000.00<br />

Governativa Buon Governo<br />

Gestione Diretta (FE) 20,000.00 9,609.74 346.97 9,956.71<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

13,270,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FL) Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 1,358,500.00 400,000.00 400,000.00<br />

Gestione Diretta (FE) 1,320,000.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

3,000,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FL) Buon Governo 173,520.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FE) 598,800.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

2,500,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FL) Sanità 564,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FE) 1,554,000.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa Buon Governo<br />

4,787,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FE) 668,100.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

4,856,400.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FL) Sanità 2,057,950.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FE) 585,000.00 0.00<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

6259 Sminamento umanitario 2006, 2007 e 2008<br />

6986<br />

8092<br />

8226<br />

8263<br />

Programma di supporto istituzionale al settore<br />

commerciale agrario - GPSCA<br />

Programma integrato di recupero delle attività<br />

produttive dell'U.G.C.<br />

Programma itinerante di educazione sanitaria nelle<br />

aree disagiate (CINEMARENA)<br />

Programma di rafforzamento e sostegno didattico alle<br />

scuole mozambicane attraverso <strong>il</strong> gemellaggio con le<br />

scuole italiane<br />

Delibera n. 349 del 20.11.2006 e RIF. atto<br />

n.309 del 04.10.2007; RIF. Atto n. 298 del<br />

18.08.2008<br />

Delibera n. 58 del 24.06.2003 Gestione Diretta (FL)<br />

Delibera n.20 del 11.02.2005 e RIF. (Atto<br />

n.178 del 30.05.2007) Delibera n. 183 del<br />

06.06.2007<br />

Delibera n.159 del 16.05.2005 e RIF. Atto<br />

n.158 del 17.05.2007<br />

Delibera n. 218 del 23.06.2005; Atto n. 25 del<br />

05.02.08; Atto n. 54 del 20.02.08<br />

Gestione Diretta (FL) Emergenza 577,500.00 200,000.00 200,000.00 177,500.00 577,500.00 In Corso<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

1,824,800.00 137,360.00 1,824,800.00 In Corso<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sv<strong>il</strong>uppo 1,272,400.00 250,000.00 1,070,000.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

Agricolo<br />

386,000.00 85,296.74 27,691.22 70,717.21 54,397.19 302,805.62<br />

Gestione Diretta (FL) 872,150.00 238,000.00 234,150.00 872,150.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FE) 538,000.00 178,944.94 179,828.00 88,443.13 14,385.85 474,311.92<br />

Gestione Diretta (FL) 838,100.00 410,000.00 163,674.53 833,674.53<br />

Educazione<br />

Gestione Diretta (FE) 30,000.00 6,439.19 6,902.54 3,333.65 9,573.00 26,248.38<br />

In Corso<br />

CONCLUSA<br />

31.03.2008<br />

CONCLUSA<br />

31.12.2008<br />

8319<br />

Progetto di prevenzione e trattamento di gravi malattie<br />

ad elevata trasmissib<strong>il</strong>ità<br />

Atto n.320 del 26.09.2005 e RIF. Atto n. 142<br />

del 02.05.2007; Atto n. 90 del 12.03.08<br />

Gestione Diretta (FL) 718,168.00 20,203.00 29,000.00 49,203.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FE) 60,000.00 12,144.47 12,144.47<br />

In Corso<br />

8342<br />

Sostegno ai servizi di laboratorio della rete sanitaria di<br />

base<br />

Atto n. 385 del 01.12.2005 e RIF. Atto n. 345<br />

del 05.11.2007; RIF. Atto n. 82 del 12.03.08<br />

Gestione Diretta (FL) 1,282,396.00 400,000.00 314,396.00 218,000.00 932,396.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FE) 450,000.00 57,090.87 195,675.15 53,279.45 50,297.80 356,343.27<br />

In Corso<br />

8506<br />

Identificazione e formulazione di un programma di<br />

sostegno alla creazione di un corpo di Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

Atto n. 372 del 12.12.2006<br />

Gestione Diretta (FL) 75,000.00 0.00 75,000.00 75,000.00<br />

Buon Governo<br />

Gestione Diretta (FE) 40,000.00 0.00 5,804.60 16,550.14 5,337.31 27,692.05<br />

CONCLUSA<br />

30.04.2008<br />

8533<br />

Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni<br />

delle aree centrali del Mozambico vittime delle<br />

inondazioni<br />

Atto n. 101 del 27.03.2007 Gestione Diretta (FL) Emergenza 300,000.00 0.00 300,000.00 300,000.00 CONCLUSA<br />

8584<br />

Programma di sostegno a favore dei gruppi più<br />

vulnerab<strong>il</strong>i della popolazione delle Province di Sofala e<br />

Maputo<br />

Atto n. 168 del 30.05.2007<br />

Gestione Diretta (FL) 770,400.00 0.00 270,400.00 500,000.00 770,400.00<br />

Sociale<br />

Gestione Diretta (FE) 212,500.00 0.00 10,684.33 21,135.74 47,787.77 79,607.84<br />

In Corso<br />

8674<br />

Sostegno all'INE per lo sv<strong>il</strong>uppo di metodologie<br />

innovative nel settore delle statistiche economiche<br />

Atto n. 273 del 23.08.2007<br />

Gestione Diretta (FL) 232,000.00 232,000.00 232,000.00<br />

Buon Governo<br />

Gestione Diretta (FE) 318,000.00 39,216.95 93,209.17 132,426.12<br />

In Corso<br />

8737<br />

Costruzione ed equipaggiamento della Scuola di<br />

Munhuana, Maputo<br />

Atto n. 317 del 11.10.2007<br />

Gestione Diretta (FL) 340,000.00 24,000.00 24,000.00<br />

Educazione<br />

Gestione Diretta (FE) 25,000.00 0.00<br />

In Corso<br />

8835<br />

Sv<strong>il</strong>uppo dei Sistemi Sanitari locali. Iniziativa di<br />

appoggio al Piano di Formazione accelerata di tecnici<br />

Sanitari 2006-2009 nella Provincia di Sofala<br />

Atto n. 24 del 28.01.2008<br />

Gestione Diretta (FL) 700,000.00 268,056.00 268,056.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FE) 276,000.00 37,845.71 37,845.71<br />

In Corso<br />

8864<br />

Iniziativa di emergenza per l'assistenza umanitaria alla<br />

popolazione mozambicana colpita dalle inondazioni e<br />

dall'epidemia di colera<br />

Atto n. 88 del 12.03.2008<br />

Gestione Diretta (FL) 900,000.00 900,000.00 900,000.00<br />

Emergenza<br />

Gestione Diretta (FE) 100,000.00 30,247.56 30,247.56<br />

In Corso<br />

8960<br />

Sostegno al Ministero delle Donne e degli Affari Sociali<br />

e iniziativa p<strong>il</strong>ota nella provincia di Sofala<br />

Atto n. 166 del 26.05.2008<br />

Gestione Diretta (FL) 867,000.00 601,600.00 601,600.00<br />

Sociale<br />

Gestione Diretta (FE) 123,000.00 47,330.93 47,330.93<br />

In Corso<br />

9100<br />

Sv<strong>il</strong>uppo socio-economico ed urbano sostenib<strong>il</strong>e di Ilha<br />

di Mozambico - Fase I - Assistenza Tecnica<br />

Atto n. 309 del 18.08.2008<br />

6980 Programma di r<strong>il</strong>ancio del settore privato Delibera n. 57 del 24.06.2003<br />

7271 Programma integrato di sv<strong>il</strong>uppo agricolo - PISA Delibera n. 27 del 04.04.2002<br />

8420<br />

8491<br />

Programma di risanemento ambientale - Diga di<br />

Nhacangara e sistema di drenaggio delle acque reflue<br />

di Maputo<br />

<strong>Cooperazione</strong> universitaria italo-mozambicana:<br />

intervento annuale di supporto all'Università Eduardo<br />

Mondlane<br />

Delibera n. 23 del 28.03.2006 annullata e<br />

sostituita dalla Delibera n. 27 del 12.04.2007<br />

Atto n. 354 del 20.11.2006<br />

Gestione Diretta (FL)<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Socio-<br />

400,000.00 0.00<br />

Gestione Diretta (FE)<br />

Economico<br />

300,000.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

Appoggio al<br />

Settore Privato<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

5,390,000.00 0.00 5,390,000.00 In Corso<br />

9,120,000.00 3,558,000.00 9,120,000.00 In Corso<br />

Credito di Aiuto 60,000,000.00 0.00 0.00<br />

Esecuzione<br />

Governativa<br />

Infrastrutture<br />

civ<strong>il</strong>i<br />

1,752,000.00 0.00 400,000.00 400,000.00<br />

Gestione Diretta (FE) 1,448,000.00 0.00 13,976.50 7,064.80 19,192.18 40,233.48<br />

Convenzione 542,319.00 542,319.00 542,319.00<br />

Gestione Diretta (FL) Educazione 113,200.00 113,200.00 113,200.00<br />

Gestione Diretta (FE) 86,000.00 22,024.03 8,650.11 30,674.14<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

In Corso<br />

In Corso<br />

9154<br />

Programma di formazione e aggiornamento del<br />

ricercatori del Centro di biotecnologia dell'Università<br />

Eduardo Mondlane<br />

Delibera n. 188 del 30.10.2008 Convenzione Educazione 1,070,100.00 0.00<br />

In via di<br />

Attivazione


AID PROGETTO Delibera<br />

6912<br />

ALISEI - Programma di appoggio <strong>allo</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Sanitario dei Distretti di Mocimboia da Praia e di<br />

Palma, Cabo Delgado<br />

Delibera n.156 del 29.10.1996; Delibera n.57<br />

Modalità di<br />

Esecuzione<br />

Settore<br />

d'intervento<br />

Fondi<br />

complessivi<br />

approvati<br />

Fondi erogati 2006<br />

Fondi erogati<br />

2007<br />

Fondi erogati 1<br />

Sem2008<br />

Fondi erogati 2<br />

Sem2008<br />

TOTALE erogato<br />

Delibera n. 152 del 29.09.2001 ONG Promosso Sanità 778,656.44 5,387.06 99.37 449,289.68<br />

StatoAvanzamento<br />

Attività<br />

CONCLUSA<br />

15.05.2008<br />

7318<br />

RETE MAIS - Appoggio alla formazione professionale<br />

e alla creazione di occupazione in 3 quartieri nell’area<br />

Nord-ovest di Maputo (distretto V)<br />

Delibera n. 191 del 21.11.2002 ONG Promosso Educazione 1,257,297.79 386,610.73 100,241.61 136,868.53 24,090.80 1,159,422.11<br />

CONCLUSA<br />

30.08.2008<br />

7734<br />

G.M.A. / CESVITEM - Introduzione della produzione<br />

commerciale dell’alga marina Kappaphycus alvarezii<br />

come forma sostenib<strong>il</strong>e di sussistenza e di riduzione<br />

della povertà per le comunità costiere della Provincia<br />

di Nampula<br />

Delibera n. 80 del 24.06.2003<br />

ONG Promosso<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

858,310.00 157,240.76 144,957.04 411.79 9,170.79 663,669.38<br />

CONCLUSA<br />

12.03.2008<br />

7735<br />

COOPI-AISPO - Rafforzamento del sistema<br />

organizzativo per lo sv<strong>il</strong>uppo della chirurgia di base e<br />

del settore materno infant<strong>il</strong>e nei Distretti di<br />

Nhamatanda e Marromeu – Sofala<br />

Delibera n. 192 del 25.11.2003 ONG Promosso Sanità 1,178,859.00 15,790.91 336,993.34 823.58 155,765.79 1,027,683.83 CONCLUSA<br />

7738<br />

COSV - Potenziamento della rete idrica e<br />

rafforzamento delle condizioni di sicurezza per l’acqua<br />

nel distretto di Lugela, Zambezia<br />

Delibera n. 81 del 24.06.2003 ONG Promosso Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 690,011.00 4,033.12 235,132.60 81,413.51 4,844.97 584,532.43<br />

CONCLUSA<br />

31.12.2008<br />

7807<br />

COSV - Potenziamento e sv<strong>il</strong>uppo del Centro di<br />

Documentazione e Formazione Fotografica Nazionale<br />

di Maputo<br />

Delibera n. 82 del 24.06.2003 ONG Promosso Educazione 652,778.76 114,618.19 43,763.78 92,907.31 5,132.08 516,553.22 In Corso<br />

7811<br />

CUAMM - Riduzione della mortalità materna in<br />

ambiente rurale. Programma di riapertura e<br />

rafforzamento del centro di formazione per ostetriche<br />

elementari di Alua - Provincia di Nampula<br />

Delibera n. 83 del 24.06.2003 ONG Promosso Sanità 450,401.00 93,602.09 29,595.27 411.79 9,222.26 343,468.34 CONCLUSA<br />

7853<br />

MLAL/AIFO– Promozione di buone prassi nel quadro<br />

della riforma carceraria in Mozambico<br />

Delibera n. 169 del 16.10.2003 ONG Promosso Buon Governo 1,432,907.00 605.05 5,405.40 2,668.99 499,455.83 972,820.27 In Corso<br />

8017<br />

MATE - Sv<strong>il</strong>uppo socio-economico del Distretto di G<strong>il</strong>é,<br />

Provincia di Zambesia<br />

Delibera n. 98 del 29.11.2006 ONG Promosso Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 771,012.07 389,616.31 389,616.31 In Corso<br />

8066<br />

MAGIS - Progetto di moltiplicazione e diffusione degli<br />

alberi di caju innestati<br />

Delibera n. 44 del 14.06.2007<br />

ONG Promosso<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

470,627.00 0.00 208,464.00 208,464.00 In Corso<br />

8258<br />

SVI 2000/COSPE - Sostegno alle microimprese della<br />

pesca e dell'allevamento a Inhambane<br />

Delibera n. 82 del 13.11.2006<br />

ONG Promosso<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

812,380.13 255,532.42 2,356.13 257,888.55 In Corso<br />

8259<br />

ISCOS – Appoggio alla Commissione Consultiva del<br />

Lavoro (CCT) del Mozambico. Formazione ed<br />

assistenza tecnica<br />

Delibera n. 157 del 20.12.2005 ONG Promosso Buon Governo 799,976.00 0.00 253,357.00 140,948.97 394,305.97 In Corso<br />

8329<br />

AISPO e COOPI – Intervento di sostegno <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

sanitario del Distretto di Maringue<br />

Delibera n. 158 del 20.12.2005 ONG Promosso Sanità 1,143,246.83 466,222.35 355,187.16 821,409.51 In Corso<br />

8367<br />

AISPO-CESVI UMMI – Potenziamento funzionale<br />

Ospedale di Mavalane – Città di Maputo<br />

Delibera n. 48 del 31.07.2006 ONG Promosso Sanità 1,176,869.45 0.00 445,279.74 327,056.95 772,336.69 In Corso<br />

8368<br />

CUAMM – Programma di integrazione tra attività<br />

cliniche e didattiche in un ospedale regionale<br />

Delibera n. 49 del 31.07.2006 ONG Promosso Sanità 936,684.00 0.00 258,228.00 34,915.88 293,143.88 In Corso<br />

8425<br />

CESVI - Miglioramento delle condizioni<br />

socioeconomiche delle popolazioni rurali più povere<br />

del distretto di Marracuene<br />

Delibera n. 7 del 23.02.2007 ONG Promosso Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 836,326.00 0.00 307,296.00 221.66 3,873.89 311,391.55 In Corso<br />

8427<br />

CIES - Salute mentale: intervento di prevenzione, cura<br />

e riab<strong>il</strong>itazione a livello comunitario. Maputo<br />

Delibera n. 97 del 29.11.2006 ONG Promosso Sociale 746,678.09 249,578.85 15.92 1,852.48 251,447.25 In Corso<br />

8617<br />

CELIM - Sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico attraverso <strong>il</strong> turismo<br />

sostenib<strong>il</strong>e nella provincia di Inhambane<br />

Delibera n. 81 del 30.07.2007 ONG Promosso Ambiente 1,264,408.00 476,374.00 476,374.00 In Corso<br />

8709<br />

CESTAS – Progetto di sostegno alla salute maternoinfant<strong>il</strong>e<br />

e ai servizi sanitari di base dell’area di<br />

Mavalane<br />

Delibera n. 114 del 24.09.2007 ONG Promosso Sanità 760,168.00 274,717.00 274,717.00 In Corso<br />

8718<br />

CESVI e AISPO – Intervento di appoggio <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

sanitario dei distretti di Caia e Chemba con particolare<br />

enfasi al settore dell’HIV/AIDS<br />

Delibera n. 115 del 24.09.2007 ONG Promosso Sanità 1,154,799.75 443,513.96 443,513.96 In Corso<br />

8723<br />

MA’70 – Riqualificazione e partecipazione nel<br />

quartiere di Munhava, Beira<br />

Delibera n. 139 del 15.10.2007 ONG Promosso Sociale 866,463.00 279,810.00 279,810.00 In Corso<br />

8784<br />

COSV - Gestione comunitaria e conservazione delle<br />

risorse naturali nei distretti di G<strong>il</strong>é e Pebane<br />

Delibera n. 11 del 28.02.2008 ONG Promosso Ambiente 890,881.00 0.00 In Corso<br />

8977<br />

9139<br />

CIES - Meninos e meninas UNIDOS: un itinerario di<br />

crescita, formazione e socializzazione per bambini,<br />

bambine e adolescenti in un quartiere di Maputo,<br />

Polana Caniço<br />

GVC - Produzioni ad alto rendimento nell'area<br />

forestale di Namaacha<br />

Delibera n. 103 del 31.07.2008 ONG Promosso Sociale 809,562.50 0.00<br />

Delibera n. 195 del 30.10.2008 ONG Promosso Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 842,987.00 0.00<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

8499<br />

ACAP - Prevenzione e cura nella trasmissione madrebambino<br />

dell'HIV in Africa australe<br />

Delibera n. 84 del 13.11.2006 ONG Conforme Sanità 216,000.00 3,376.39 855.11 15,573.82 19,805.32 In Corso<br />

Angaroni FAO-PAN II Novembre 2003 Mult<strong>il</strong>aterale<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

2,739,274.19 170,347.58 1,134,287.90 In Corso<br />

Saccomandi<br />

IDLO - Formazione avanzata di alti dirigenti di<br />

industrie estrattive<br />

Approvato 25.06.2007 Mult<strong>il</strong>aterale Risorse minerarie 100,000.00 0.00 CONCLUSA<br />

6625 WHO – Stop AIDS Delibera n. 63 del 16.05.2005 Multib<strong>il</strong>aterale Sanità 300,000.00 300,000.00 CONCLUSA<br />

7385 WHO – Stop TB<br />

Delibera n.37 del 08.06.2004 e RIF. Delibera<br />

n.29 del 14.06.2007<br />

Multib<strong>il</strong>aterale Sanità 370,000.00 200,000.00 In Corso<br />

7697<br />

UNICRI/ITALIA- Rafforzamento della Giustizia<br />

Minor<strong>il</strong>e<br />

Delibera n. 51 del 21.06.2003 Multib<strong>il</strong>aterale Giustizia 2,004,541.00 1,002,270.50 2,004,541.00 In Corso<br />

7709<br />

FAO/ITALIA - Appoggio alla pesca artigianale nelle<br />

Province di Gaza e Inhambane<br />

Delibera n.40 del 08.06.2004 conferma Atto<br />

n. 23 del 19.01.2007<br />

Multib<strong>il</strong>aterale Pesca 3,158,980.00 0.00 1,417,890.00 1,417,890.00 In Corso<br />

7819<br />

IUCN/ITALIA - Programma di lotta alla povertà<br />

attraverso la gestione ecologica comunitaria<br />

transnazionale dei distretti Massangena e<br />

Chicualacuala provincia di Gaza<br />

Delibera n. 115 del 29.07.2003 conferma Atto<br />

n.4 del 17.01.2006<br />

Multib<strong>il</strong>aterale Ambiente 2,805,608.00 973,592.00 973,592.00 In Corso<br />

7985<br />

UNDP – ITALIA – Centri di formazione tecnica nel<br />

settore ICT<br />

Delibera n. 39 del 08.06.2004 Multib<strong>il</strong>aterale Buon Governo 1,273,500.00 636,750.00 1,273,500.00 CONCLUSA<br />

8644<br />

UNDESA/ITALIA - Rafforzamento del ruolo dei<br />

Parlamenti africani nel promuovere la democrazia e <strong>il</strong><br />

buon governo attraverso la conoscenza e la diffusione<br />

delle informazioni – Africa I-Parliaments Action Plan<br />

Delibera n. 71 del 30.07.2007 Multib<strong>il</strong>aterale Buon Governo 0.00<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

8770<br />

FAO/ITALIA – Mozambico- preparazione di un<br />

master plan per le statistiche agricole e lo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

sistema statistico dell’agricoltura<br />

Atto n. 355 del 16.11.2007<br />

Multib<strong>il</strong>aterale<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Agricolo<br />

451,917.00 0.00<br />

In via di<br />

Attivazione<br />

TOTALI MOZAMBICO 249,691,227.68 20,949,850.74 28,939,164.24 8,388,708.58 12,261,683.54 111,673,127.17<br />

8364 Programma di controllo e lotta all’HIV-AIDS<br />

Atto n. 37 del 06.02.2006; RIF. Atto n.161 del<br />

19.05.2008<br />

Gestione Diretta (FL) 1,023,000.00 250,000.00 505,000.00 268,000.00 1,023,000.00<br />

Sanità<br />

Gestione Diretta (FE) 234,000.00 32,679.20 99,141.30 18,463.93 53,369.87 203,654.30<br />

in Corso<br />

8708<br />

COSPE - Empowerment delle comunità per l'accesso<br />

all'acqua e ai servizi igienici nella Lubombo Region,<br />

Swaz<strong>il</strong>and<br />

Delibera n. 119 del 24.09.2007 ONG Promosso Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 837,452.25 272,734.22 272,734.22 in Corso<br />

7385 WHO – Stop TB Delibera n. 29 del 14.06.2007 Multib<strong>il</strong>aterale Sanità 250,000.00 0.00 in Corso<br />

TOTALI SWAZILAND 2,344,452.25 282,679.20 604,141.30 291,198.15 321,369.87 1,499,388.52<br />

TOTALE PROGETTI Mozambico e Swaz<strong>il</strong>and 252,035,679.93 21,232,529.94 29,543,305.54 8,679,906.73 12,583,053.41 113,172,515.69<br />

TOTALE FONDI EROGATI NEL 2008 AI PROGETTI CONCLUSI (MOZ e SWAZI) 2,058.95 197,407.28<br />

TOTALE FONDI UTL 538,012.10 329,433.01<br />

ALTRI FONDI (per Esperti in missioni per studio, valutazione, ecc.) 114,036.44 70,349.44<br />

TOTALE GENERALE 9,334,014.22 13,180,243.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!