12.01.2015 Views

Attrezzature per la pallacanestro

Attrezzature per la pallacanestro

Attrezzature per la pallacanestro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Struttura di supporto del tabellone<br />

5.1. Per il Livello 1, devono essere usate solo strutture di supporto del tabellone mobili o<br />

fissate al terreno.<br />

Per i Livelli 2 e 3 possono essere usate anche strutture di supporto del tabellone<br />

sospese al soffitto o fissate al muro. Tabelloni sospesi al soffitto non devono essere<br />

utilizzati in pa<strong>la</strong>zzetti in cui il soffitto su<strong>per</strong>i i 10000 mm di altezza.<br />

5.2. La struttura di supporto del tabellone deve essere:<br />

• ad una distanza minima di 2000 mm, inclusa <strong>la</strong> protezione, dal bordo esterno del<strong>la</strong><br />

linea di fondo (Figura 1).<br />

• di colore bril<strong>la</strong>nte, in contrasto con lo sfondo, in modo che sia chiaramente visibile<br />

ai giocatori<br />

• ancorata al terreno in modo da impedirne qualunque movimento. Se l’ancoraggio<br />

al terreno non dovesse essere possibile, si dovrà posizionare un peso aggiuntivo<br />

sul supporto del canestro <strong>per</strong> evitare qualsiasi movimento<br />

• rego<strong>la</strong>ta in modo che, una volta posizionato il bordo su<strong>per</strong>iore dell’anello ad<br />

un’altezza di 3050 mm dal terreno di gioco, questa altezza non deve essere<br />

modificata.<br />

5.3. La rigidità del<strong>la</strong> struttura di supporto del tabellone con l’anello deve essere<br />

rispondente ai requisiti delle norme EN 1270.<br />

5.4. La vibrazione visibile del<strong>la</strong> struttura di supporto del tabellone dovrà terminare entro<br />

un massimo di quattro (4) secondi dopo una schiacciata.<br />

6 Protezione<br />

6.1. Il tabellone e <strong>la</strong> struttura di supporto del tabellone devono essere protetti.<br />

6.2. La protezione del tabellone deve coprire, con uno spessore minimo di 20 mm (Figura<br />

7):<br />

• La base e i bordi verticali su ciascun <strong>la</strong>to, fino ad un’altezza minima di 350 mm<br />

dal<strong>la</strong> base.<br />

• Il bordo inferiore del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie frontale e di quel<strong>la</strong> posteriore dei tabelloni fino<br />

ad un’altezza minima di 20 mm dal<strong>la</strong> base.<br />

6.3. La protezione del<strong>la</strong> struttura di supporto del tabellone deve coprire:<br />

• I bordi verticali su ogni <strong>la</strong>to, fino ad un’altezza minima di 2150 mm a partire dal<br />

terreno e con uno spessore minimo di 100 mm (Figura 1).<br />

• La base e le su<strong>per</strong>fici <strong>la</strong>terali del braccio di sostegno del tabellone, a partire dal<strong>la</strong><br />

parte posteriore del tabellone <strong>per</strong> una lunghezza di 1200 mm lungo il braccio, con<br />

uno spessore minimo di 25 mm (Figura 1).<br />

6.4. Tutte le protezioni devono:<br />

• essere costruite in modo tale da impedire agli arti di rimanere incastrati.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!