13.01.2015 Views

Catalogo Solare 1.0.pdf - Alta

Catalogo Solare 1.0.pdf - Alta

Catalogo Solare 1.0.pdf - Alta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

INTRODUCTION<br />

La corrente continua (indicata nel seguito anche con la sigla “c.c.”) è caratterizzata<br />

da un flusso di corrente di intensità e direzione costanti nel tempo, questo significa che<br />

gli elettroni fluiscono sempre nello stesso senso all'interno del circuito. Le fonti in grado<br />

di fornire corrente elettrica di tipo continuo sono normalmente le batterie o le pile;<br />

inoltre, tramite un processo di raddrizzamento, è comunque sempre possibile convertire<br />

una corrente di tipo alternato in una di tipo continuo. Nell’attuale mondo<br />

dell’elettrotecnica vi sono numerose applicazioni che operano in corrente continua. Tra<br />

queste possiamo segnalare il settore ferroviario, gli azionamenti in c.c., gli UPS,<br />

gli inverter e, in particolare negli ultimi anni, tutto quanto riguarda il settore degli<br />

impianti fotovoltaici, sia per gli impianti stand-alone, sia per quelli grid-connected,<br />

(in quest’ultimo caso ovviamente solo per la parte a monte dell’inverter).<br />

Nei circuiti in corrente continua, il processo di interruzione della corrente risulta<br />

molto più difficoltoso rispetto a quanto avviene con la corrente alternata, a causa del<br />

fatto che, mentre per quest’ultima si ha un passaggio naturale dallo zero ad ogni<br />

semiperiodo dell’onda (al quale corrisponde uno spegnimento dell’arco durante l’apertura<br />

del circuito), tale passaggio non esiste in corrente continua, ed è quindi necessario, per<br />

poter estinguere l’arco, forzare la diminuzione della corrente fino ad annullarsi. Oltretutto,<br />

in questo tipo di circuiti bisogna porre molta attenzione al valore della costante di tempo<br />

T = L / R. Più tale costante presenta un valore elevato, più tempo impiega la corrente a<br />

far fondere l’elemento fusibile e più energia verrà lasciata circolare prima dell’effettivo<br />

intervento del fusibile. In sostanza si può affermare che il tempo di estinzione di una<br />

corrente continua è proporzionale alla costante di tempo del circuito.<br />

Per quanto riguarda il settore fotovoltaico, va detto che tale tecnologia ha conosciuto<br />

un enorme sviluppo nel corso degli ultimi anni, e sta oggi trovando infinite<br />

applicazioni, sia nel settore industriale che in quello residenziale. Sta infatti<br />

aumentando sempre più la consapevolezza dell’importanza di svincolarsi dall’uso dei<br />

combustibili tradizionali e soprattutto del fatto che lo sfruttamento dell’energia del sole<br />

può costituire, in particolare per il nostro paese, una risorsa sicura, pulita ed a buon<br />

mercato. Inoltre, i benefici ambientali ottenibili dall’adozione di sistemi fotovoltaici<br />

permettono di evitare dannose emissioni di anidride carbonica nell’ambiente, con<br />

benefiche conseguenze per l’intero ecosistema mondiale.<br />

L’elemento base di un impianto fotovoltaico è la cella fotovoltaica, costituita da<br />

materiale semiconduttore (silicio amorfo, monocristallino o policristallino); tale cella, se<br />

esposta ai raggi del sole, è in grado di fornire una corrente continua ad un certo<br />

valore di tensione. Normalmente più celle fotovoltaiche vengono connesse tra loro per<br />

realizzare i moduli fotovoltaici. Connettendo in serie più moduli fotovoltaici si ottiene<br />

quella che viene comunemente chiamata “stringa”.<br />

Come detto sopra, l’interruzione della corrente continua pone seri problemi ai<br />

progettisti e, se è vero che anche fusibili progettati per l’utilizzo in corrente alternata<br />

possono essere utilizzati in circuiti in corrente continua – peraltro con particolari e<br />

notevoli limitazioni – la protezione ideale viene raggiunta solo utilizzando fusibili<br />

specificamente progettati e realizzati per l’uso in corrente continua. Allo scopo di<br />

fornire soluzioni semplici, affidabili ed economiche, proponiamo in questo catalogo<br />

tutta una serie di nuovi prodotti espressamente progettati per l’utilizzo all’interno di<br />

questo tipo di circuiti. Partendo dai fusibili, sia di tipo cilindrico che del tipo a coltello,<br />

e dai relativi portafusibili, proponiamo inoltre scaricatori di sovratensione,<br />

connettori, cassette e quadri in ABS e policarbonato, interruttori sezionatori.<br />

A completamento dell’offerta dei singoli dispositivi, viene anche proposta una serie<br />

di quadri di parallelo stringhe già completi e pronti per l’utilizzo.<br />

Direct current (also indicated as “DC”) is characterized by a current flux<br />

having a fixed intensity and direction; this means that the electrons move<br />

always in the same direction inside the circuit. The electrical sources that can<br />

give this kind of current are normally called batteries. In the modern electro-technical<br />

fields there are many applications that works using direct current.<br />

Among these, we can find all the products used for railways, the DC drivers,<br />

the UPS and, in particular in this last years, the stand-alone photovoltaic plants<br />

and the DC side of grid-connected photovoltaic plants. In any case, by means<br />

of an inverter, it is always possible to convert direct current (DC) to alternating<br />

current (AC).<br />

In the DC circuits, the process of current interruption is much more difficult than<br />

for AC circuits due to the fact that, while in AC there is a passage to zero every<br />

half-period of the sinusoidal wave (passage that extinguish the electric arc during<br />

the interruption process), this passage doesn’t exist for DC current, and that’s<br />

why extinguishing the arc is more difficult. Moreover in DC circuits it is necessary<br />

to pay attention to the time constant T = L/R. More this value is high, and more time<br />

is necessary for melting the fuse element, with the consequence of an high value<br />

of energy that is able to overpass the fuse itself.<br />

In the case of photovoltaic plants, it is clear that this technology is finding<br />

more and more applications, both in the industrial as well as in the residential<br />

field. It is growing every day the awareness of the importance to free ourselves<br />

from the use of traditional fossil fuels and most of all of the fact that the use<br />

of an energy that comes directly from the sun can be considered, especially<br />

for a nation like Italy, a clean, cheap and eternal energy resource. Besides,<br />

the benefits for our environment that we can get using solar energy prevent<br />

us from dumping in the atmosphere the dangerous carbon dioxide, with positive<br />

consequences for the whole humanity.<br />

The base element of a photovoltaic plant is the photovoltaic cell, made<br />

with semiconductor material (normally crystalline silicon). The cell, if exposed<br />

to sun rays, generate a direct current at a certain voltage value. Usually<br />

more photovoltaic cells are connected together, obtaining a photovoltaic panel,<br />

and more panels are connected in series in order to create the so called “string”.<br />

As said above, the interruption of the direct current is a serious problem<br />

for fuse designers and, if it is true that standard AC fuses can be also used<br />

in DC circuit – but with specific and important limitations – the perfect protection<br />

can be reached only using fuses especially designed for DC applications.<br />

With the aim to give to our customers simple, but reliable and cheap solutions,<br />

in this catalogue we propose a wide range of products properly designed<br />

for the use in DC applications. Starting from fuses, cylindrical or blade type (NH),<br />

and from corresponding fuse bases, we also propose surge arresters,<br />

switch-disconnectors, connectors and enclosures. For completing our offer,<br />

we also propose a range of ready-to-use DC electrical panels already assembled<br />

or even already cabled.<br />

INDICE<br />

INDEX<br />

Fusibili NH a coltello DIN 43620 serie NH DC gR Blade type NH fuses DIN 43620 series NH DC gR 1<br />

Portafusibili per fusibili NH DC gR Fuseholders for NH DC gR fuses 2<br />

Fusibili cilindrici per corrente continua Cylindrical fuses for direct current 3<br />

Portafusibili per fusibili cilindrici per corrente continua Fuseholders for cylindrical fuses for direct current 4<br />

Interruttori sezionatori per corrente continua Switch disconnectors for direct current 5<br />

Limitatori di sovratensione Surge arresters 6<br />

Connettori IP67 IP67 connectors 6<br />

Centralini da parete IP65 IP65 wall mounting cabinets 7<br />

Quadri per protezione, sezionamento e parallelo stringhe Panels for strings parallel connections, protection and disconnection 7<br />

Dimensioni e caratteristiche tecniche Dimensions and technical specifications 9<br />

ITALWEBER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!