14.01.2015 Views

SINUS K LIFT MANUALE D'USO - Santerno

SINUS K LIFT MANUALE D'USO - Santerno

SINUS K LIFT MANUALE D'USO - Santerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• 15P0095A6 •<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

FULL DIGITAL INVERTER<br />

<strong>MANUALE</strong> D’USO<br />

Guida all’installazione<br />

e<br />

alla programmazione<br />

Agg. 29/10/07<br />

R. 04<br />

Ver.SW.1.45x<br />

Italiano<br />

• Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze<br />

contenute in esso in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d'uso e di manutenzione.<br />

• Questa macchina dovrà essere destinata al solo uso per il quale è stata espressamente concepita. Ogni altro uso è<br />

da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali<br />

danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.<br />

• L'Elettronica <strong>Santerno</strong> si ritiene responsabile della macchina nella sua configurazione originale.<br />

• Qualsiasi intervento che alteri la struttura o il ciclo di funzionamento della macchina deve essere eseguito od<br />

autorizzato dall'Ufficio Tecnico della Elettronica <strong>Santerno</strong>.<br />

• L'Elettronica <strong>Santerno</strong> non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall'utilizzo di ricambi non originali.<br />

• L'Elettronica <strong>Santerno</strong> si riserva di apportare eventuali modifiche tecniche sul presente manuale e sulla macchina<br />

senza obbligo di preavviso. Qualora vengano rilevati errori tipografici o di altro genere, le correzioni saranno incluse<br />

nelle nuove versioni del manuale.<br />

• L'Elettronica <strong>Santerno</strong> si ritiene responsabile delle informazioni riportate nella versione originale del manuale in<br />

lingua Italiana.<br />

• Proprietà riservata – Riproduzione vietata. L'Elettronica <strong>Santerno</strong> tutela i propri diritti sui disegni e sui cataloghi a<br />

termine di legge.<br />

Elettronica <strong>Santerno</strong> S.p.A.<br />

Via G. Di Vittorio, 3 - 40020 Casalfiumanese (Bo) Italia<br />

Tel. +39 0542 687711 - Fax +39 0542 668600<br />

www.elettronicasanterno.com - sales@elettronicasanterno.it


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

0. SOMMARIO<br />

0.1. Indici dei Capitoli<br />

0. SOMMARIO ............................................................................................................................... 2<br />

0.1. Indici dei Capitoli.......................................................................................................................2<br />

0.2. Indice delle Figure......................................................................................................................5<br />

0.3. Indice delle Tabelle ....................................................................................................................6<br />

1. GENERALITÁ .............................................................................................................................. 7<br />

1.1. PRESENTAZIONE .......................................................................................................................7<br />

1.2. CARATTERISTICHE LINEA K CON CONTROLLO <strong>LIFT</strong>...................................................................8<br />

1.3. <strong>SINUS</strong> K: IL VANTAGGIO.........................................................................................................11<br />

1.4. STRUTTURA DEL <strong>MANUALE</strong> ......................................................................................................13<br />

2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ....................................................................... 15<br />

3. DESCRIZIONE ED INSTALLAZIONE.......................................................................................... 17<br />

3.1. CARATTERISTICHE GENERALI LINEA K CON CONTROLLO <strong>LIFT</strong> ................................................17<br />

3.2. VERIFICA ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO....................................................................................18<br />

3.2.1. Targhetta.........................................................................................................................19<br />

3.3. INSTALLAZIONE ......................................................................................................................21<br />

3.3.1. Condizioni ambientali di installazione, immagazzinamento e trasporto ..............................21<br />

3.3.2. Raffreddamento...............................................................................................................22<br />

3.3.3. Dimensioni, pesi e potenza dissipata.................................................................................23<br />

3.3.4. Montaggio standard e dime di foratura.............................................................................25<br />

3.3.5. Montaggio passante e dime di foratura.............................................................................26<br />

3.4. ACCESSO ALLA MORSETTIERA DI COMANDO E POTENZA (INVERTER IP20 E IP00) ...................30<br />

3.5. COLLEGAMENTO....................................................................................................................31<br />

3.5.1. Schema ...........................................................................................................................31<br />

3.5.2. Morsettiera di comando ...................................................................................................32<br />

3.5.3. Segnalazioni ed impostazioni su scheda ES778 (scheda di comando).................................37<br />

3.5.4. Caratteristiche ingressi digitali (morsetti da 6 a 15)............................................................39<br />

3.5.5. Caratteristiche uscite digitali .............................................................................................41<br />

3.5.6. Caratteristiche uscite analogiche (morsetti 17 e 18) ...........................................................43<br />

3.5.7. Disposizione morsettiere di potenza ..................................................................................44<br />

3.5.8. Sezioni cavi collegamento potenza e taglia organi di protezione ........................................46<br />

3.6. UTILIZZO DELLA TASTIERA .......................................................................................................48<br />

3.6.1. Regolazione del contrasto.................................................................................................49<br />

3.7. COMUNICAZIONE SERIALE .....................................................................................................50<br />

3.7.1. Generalità .......................................................................................................................50<br />

3.7.2.<br />

3.7.3.<br />

Collegamento diretto .......................................................................................................51<br />

Collegamento in rete multidrop ........................................................................................51<br />

3.7.4. Il software........................................................................................................................52<br />

3.7.5. Caratteristiche della comunicazione..................................................................................52<br />

4. MESSA IN SERVIZIO................................................................................................................. 53<br />

5. CARATTERISTICHE TECNICHE.................................................................................................. 56<br />

5.1. SCELTA DEL PRODOTTO .........................................................................................................58<br />

5.1.1. Tabella tecnica per applicazioni lift: sovraccarico fino a 175% ...........................................59<br />

5.2. IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA DI CARRIER E CORRENTI DI PICCO ..................................60<br />

6. ACCESSORI.............................................................................................................................. 61<br />

6.1. RESISTENZE DI FRENATURA......................................................................................................61<br />

6.1.1. Resistenze di frenatura per servizio normale ......................................................................62<br />

6.1.2. Resistenze di frenatura per servizio gravoso.......................................................................64<br />

6.1.3. Modelli disponibili............................................................................................................66<br />

6.2. KIT DI MONTAGGIO REMOTO DELLA TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE ..................................70<br />

6.3. REATTANZE .............................................................................................................................73<br />

6.3.1. Induttanze di ingresso ......................................................................................................73<br />

2/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.3.2. Reattanze di uscita ...........................................................................................................75<br />

6.3.3. Applicazione dell’induttanza all’inverter ............................................................................77<br />

6.4. SCHEDA ENCODER ES836/2...................................................................................................80<br />

6.4.1. Condizioni ambientali ......................................................................................................80<br />

6.4.2. Caratteristiche elettriche ...................................................................................................81<br />

6.4.3. Installazione della scheda sull’inverter...............................................................................82<br />

6.4.4. Morsettiera scheda encoder..............................................................................................83<br />

6.4.5. Dip switch di configurazione.............................................................................................83<br />

6.4.6. Jumper di selezione alimentazione encoder.......................................................................84<br />

6.4.7. Trimmer di regolazione ....................................................................................................85<br />

6.4.8. Esempi di collegamento e configurazione encoder.............................................................85<br />

6.4.9. Collegamento del cavo Encoder .......................................................................................90<br />

6.5. MODULO AUSILIARIO EU850 DI ALIMENTAZIONE D’EMERGENZA...........................................91<br />

7. CARATTERISTICHE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI........................................................... 94<br />

7.1. UTILIZZO DEL TRASDUTTORE (ENCODER)................................................................................94<br />

7.2. UTILIZZO DELLE VELOCITÀ COMMERCIALI DISPONIBILI...........................................................95<br />

7.3. FUNZIONAMENTI IN BASE AL TIPO DI VELOCITÀ DI UTILIZZO SELEZIONATA (C21) .................97<br />

7.3.1. Modalità di funzionamento “single” ..................................................................................97<br />

7.3.2.<br />

7.3.3.<br />

Modalità di funzionamento “double” ................................................................................98<br />

Modalità di funzionamento “Double A”.............................................................................99<br />

7.4. CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)..................................................................... 100<br />

7.5. FREQUENZA DI CARRIER (CARRIER FREQUENCY) .................................................................. 102<br />

7.6. COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP COMPENSATION) .............................................. 104<br />

7.7. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC BRAKING) ......................................................... 105<br />

7.7.1. Frenatura in corrente continua all’arresto....................................................................... 105<br />

7.7.2. Frenatura in corrente continua alla partenza .................................................................. 106<br />

7.8. PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR THERMAL PROTECTION)............................... 107<br />

8. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................... 108<br />

8.1. MENÙ PRINCIPALI ................................................................................................................ 109<br />

8.2. SOTTOMENÙ ....................................................................................................................... 110<br />

8.3. ALBERO DEI MENÙ E SOTTOMENÙ ...................................................................................... 111<br />

9. ELENCO PARAMETRI.............................................................................................................. 112<br />

9.1. MENÙ MISURE/PARAMETRI - MEASURE/PARAMETERS............................................................. 112<br />

9.1.1. Caratteristiche inverter - Size ......................................................................................... 112<br />

9.1.2. Measure ....................................................................................................................... 113<br />

9.1.3. Path ............................................................................................................................. 116<br />

9.1.4. Key parameter .............................................................................................................. 117<br />

9.1.5. Acceleration.................................................................................................................. 117<br />

9.1.6. Output monitor............................................................................................................. 122<br />

9.1.7. Speed........................................................................................................................... 124<br />

9.1.8. Speed Loop .................................................................................................................. 126<br />

9.1.9. Digital Output............................................................................................................... 128<br />

9.1.10. Current Symmetry ......................................................................................................... 140<br />

9.2. MENÙ CONFIGURAZIONE - CONFIGURATION.................................................................... 141<br />

9.2.1. Carrier frequency.......................................................................................................... 141<br />

9.2.2. V/f pattern.................................................................................................................... 143<br />

9.2.3. Operation method ........................................................................................................ 145<br />

9.2.4. Limits ........................................................................................................................... 146<br />

9.2.5. Autoreset ...................................................................................................................... 148<br />

9.2.6. Special function ............................................................................................................ 149<br />

9.2.7. Motor thermal protection............................................................................................... 153<br />

9.2.8. Slip compensation......................................................................................................... 154<br />

9.2.9. D.C. braking ................................................................................................................ 156<br />

9.2.10. Serial network............................................................................................................... 158<br />

9.3. MENÙ COMANDI – COMMANDS ......................................................................................... 159<br />

9.3.1. Restore default.............................................................................................................. 159<br />

3/200


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.3.2. Save user’s parameters ................................................................................................. 160<br />

9.4. TABELLA DI CONFIGURAZIONE PARAMETRI SW <strong>LIFT</strong> ............................................................. 161<br />

10. DIAGNOSTICA................................................................................................................... 162<br />

10.1. INDICAZIONI DI STATO........................................................................................................ 162<br />

10.2. SEGNALAZIONI DI ALLARMI.................................................................................................. 164<br />

10.3. DISPLAY E LED...................................................................................................................... 167<br />

11. COMUNICAZIONE SERIALE .......................................................................................... 168<br />

11.1. GENERALITÀ......................................................................................................................... 168<br />

11.2. PROTOCOLLO MODBUS-RTU............................................................................................... 169<br />

11.3. NOTE GENERALI ED ESEMPI ................................................................................................. 171<br />

11.3.1. Messe in scala .............................................................................................................. 171<br />

11.3.2. Parametri a bit.............................................................................................................. 172<br />

12. PARAMETRI SCAMBIATI VIA SERIALE.......................................................................... 173<br />

12.1. PARAMETRI DI MISURA (Mxx) (Read Only) .............................................................................. 173<br />

12.1.1. Measure Menu M0x – M2x ............................................................................................ 173<br />

12.1.2. Menu Path M2x............................................................................................................. 174<br />

12.2. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE (Pxx) (Read/Write) ........................................................... 175<br />

12.2.1. Acceleration Menu P0x - P1x ......................................................................................... 175<br />

12.2.2. Output Monitor Menu P3x ............................................................................................. 175<br />

12.2.3. Speed Menu P4x – P4x .................................................................................................. 176<br />

12.2.4. Speed Loop Menu P5x – P5x.......................................................................................... 176<br />

12.2.5. Digital Outputs Menu P6x - P7x ..................................................................................... 177<br />

12.2.6. Current Symmetry Menu P8x.......................................................................................... 177<br />

12.3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (Cxx) (Read/Write con inverter disabilitato, Read Only con<br />

inverter in RUN)................................................................................................................................. 178<br />

12.3.1. Carrier Frequency Menu C0x......................................................................................... 178<br />

12.3.2. V/F Pattern Menu C0x - C1x.......................................................................................... 179<br />

12.3.3. Operation Method Menu C1x - C2x............................................................................... 179<br />

12.3.4. Limits Menu C4x ........................................................................................................... 180<br />

12.3.5. Autoreset Menu C5x...................................................................................................... 180<br />

12.3.6. Special Functions Menu C5x - C6x................................................................................. 181<br />

12.3.7.<br />

12.3.8.<br />

Motor Thermal Protection Menu C7x.............................................................................. 181<br />

Slip Compensation Menu C7x ....................................................................................... 182<br />

12.3.9. D.C. Braking Menu C8x ................................................................................................ 182<br />

12.3.10. Serial Link Menu C9x ................................................................................................ 183<br />

12.4. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Read Only)................................................................................. 184<br />

12.5. PARAMETRI SPECIALI (SWxx) (Read Only)................................................................................ 185<br />

12.6. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Write Only)................................................................................. 185<br />

13. NORMATIVE....................................................................................................................... 188<br />

13.1. NOTE SUI DISTURBI A RADIO FREQUENZA ........................................................................... 191<br />

13.1.1. L'alimentazione............................................................................................................. 192<br />

13.1.2. Filtri toroidali d’uscita.................................................................................................... 194<br />

13.1.3. Cabinet ........................................................................................................................ 194<br />

13.1.4. Filtri di ingresso e di uscita ............................................................................................ 196<br />

13.2. DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ........................................................................................ 197<br />

4/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

0.2. Indice delle Figure<br />

Figura 1: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S05 ...................................................26<br />

Figura 2: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S05.........................26<br />

Figura 3: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S10 ...................................................27<br />

Figura 4: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S10.........................27<br />

Figura 5: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S12 ...................................................28<br />

Figura 6: Dime di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S12 .........................28<br />

Figura 7: Montaggio passante e relative dime di foratura per <strong>SINUS</strong>K S15 e S20 ........................................29<br />

Figura 8: Accesso alla morsettiera comando..............................................................................................30<br />

Figura 9: Scheda di Comando ..................................................................................................................37<br />

Figura 10: Modalità di comando degli ingressi digitali ...............................................................................39<br />

Figura 11: Connessione di un relè sull'uscita OPEN COLLECTOR ...............................................................41<br />

Figura 12: Esempio di connessione diretta e multidrop...............................................................................50<br />

Figura 13: Dimensioni di ingombro resistenza 56-100Ω/350W.................................................................66<br />

Figura 14: Dimensioni di ingombro e caratteristiche tecniche resistenza 75Ω/1300W.................................67<br />

Figura 15: Dimensioni di ingombro e caratteristiche meccaniche resistenza da 1100 sino a2200 W ...........68<br />

Figura 16: Dimensioni di ingombro resistenze 4kW, 8kW e 12kW ..............................................................69<br />

Figura 17: Rimozione modulo tastiera .......................................................................................................71<br />

Figura 18: Viste anteriore / posteriore della tastiera e relativo guscio, fissati sul pannello.............................72<br />

Figura 19: Schema collegamento induttanze opzionali...............................................................................73<br />

Figura 20: Ampiezza delle armoniche di corrente (valori indicativi) .............................................................74<br />

Figura 21: Collegamento induttanza di uscita............................................................................................76<br />

Figura 22: Caratteristiche Meccaniche Induttanza Trifase ...........................................................................79<br />

Figura 23: Foto della scheda encoder ES836/2 .........................................................................................80<br />

Figura 24: Posizione dello slot per inserimento scheda encoder ..................................................................82<br />

Figura 25: Scheda encoder fissata nello slot ..............................................................................................82<br />

Figura 26: Posizione dei Dip Switch di configurazione e default di fabbrica .................................................83<br />

Figura 27: Encoder tipo LINE DRIVER o PUSH-PULL con uscite complementari.............................................86<br />

Figura 28: Encoder tipo PUSH-PULL con uscite single-ended ......................................................................87<br />

Figura 29: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico cablate esternamente......88<br />

Figura 30: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico interne ...........................89<br />

Figura 31: Collegamento del cavo encoder ...............................................................................................90<br />

Figura 32: EU850 lato morsettiere ............................................................................................................91<br />

Figura 33: EU850 schema di collegamento ...............................................................................................92<br />

Figura 34: Schema a blocchi regolatore di velocità ....................................................................................94<br />

Figura 35: Parametri relativi alla curva tensione/frequenza ..................................................................... 100<br />

Figura 36: Andamento della frequenza di carrier in funzione della frequenza d’uscita .............................. 102<br />

Figura 37: Andamento della frequenza di carrier con la programmazione consigliata per f OUT = 800 Hz. . 103<br />

Figura 38: Scorrimento compensato in funzione della frequenza prodotta................................................ 104<br />

Figura 39: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione di<br />

DC BRAKING AT STOP ................................................................................................................... 105<br />

Figura 40: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione di<br />

DC BRAKING AT START .................................................................................................................. 106<br />

Figura 41:Andamenti del riscaldamento del motore con due diversi valori di corrente costanti nel tempo e<br />

della corrente di intervento It della protezione in funzione della frequenza prodotta, dipendentemente<br />

dalla programmazione del parametro C70. .................................................................................... 107<br />

Figura 42: Frequenza prodotta durante l’avviamento in funzionamento di manutenzione. ........................ 118<br />

Figura 43: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzionamento di manutenzione. ............................... 118<br />

Figura 44: Frequenza prodotta durante l’avvimento in funzione normale ................................................. 119<br />

Figura 45: Frequenza prodotta durante rallentamento in funzione normale.............................................. 120<br />

Figura 46: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzione “normale”. .................................................. 120<br />

Figura 47: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Reference level” e del riferimento di frequenza<br />

in funzione del tempo. .................................................................................................................... 135<br />

5/200


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Figura 48: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level”, come “Forward Running” e<br />

come “Reverse Running” della frequenza d’uscita in funzione del tempo ........................................... 136<br />

Figura 49: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Fout O.K.”, del riferimento di frequenza, della<br />

frequenza d’uscita e della differenza fra riferimento e frequenza d’uscita in funzione del tempo. ........ 137<br />

Figura 50: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Current level” e della frequenza d’uscita in<br />

funzione del tempo......................................................................................................................... 138<br />

Figura 51: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level” a confronto con la<br />

programmazione “Frequency Level2” in funzione della variazione della frequenza d’uscita nel tempo.138<br />

Figura 52: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Idc Freq.Level” in funzioni delle variazioni della<br />

corrente d’uscita e della frequenza d’uscita nel tempo...................................................................... 139<br />

Figura 53: Sorgenti di disturbo in un azionamento con inverter ............................................................... 191<br />

Figura 54: Collegamento filtro toroidale per <strong>SINUS</strong> K ............................................................................. 196<br />

0.3. Indice delle Tabelle<br />

Tabella 1: Tabella config. parametri SW <strong>LIFT</strong> .......................................................................................... 161<br />

6/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

1. GENERALITÁ<br />

1.1. PRESENTAZIONE<br />

Gli inverter (V.V.V.F.) della serie <strong>SINUS</strong> K con funzione <strong>LIFT</strong> controllano i motori di trazione degli ascensori a<br />

fune; sono costruiti espressamente per questo impiego specifico e non sono progettati per impieghi generici.<br />

Il software specializzato consente di ottenere il massimo comfort di movimento e fermata con la massima<br />

precisione di posizionamento al piano ed estrema facilità di messa in servizio e di manutenzione.<br />

L'hardware sofisticato, che impiega IGBT dell'ultima generazione e modulazione di tipo vettoriale, riduce in<br />

modo significativo sia i consumi energetici che la potenza contrattuale impegnata.<br />

La corrente assorbita durante la fase di accelerazione e la potenza dissipata dal motore vengono<br />

notevolmente ridotte rispetto ai valori usuali; il motore ruota silenzioso e senza apprezzabile riscaldamento.<br />

Gli inverter di questa serie consentono di comandare motori di potenza compresa tra 1,3 kW e 74 kW, senza<br />

alcun trasduttore (tachimetrica, encoder o resolver) per velocità di cabina fino a 1,2 m/s , con encoder per<br />

velocità di cabina fino a 2,5 m/s.<br />

Sono perciò particolarmente adatti ad essere impiegati per ammodernare impianti preesistenti oltre che<br />

essere utilizzati sui nuovi impianti.<br />

Essi raggiungono pienamente cinque importanti obiettivi:<br />

- Ridotto costo d’esercizio<br />

- Ridotto costo d’acquisto.<br />

- Elevate prestazioni d'uso, precisione e comfort di marcia.<br />

- Semplicità d’installazione e di manutenzione.<br />

- Elevata affidabilità.<br />

Gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong> sono stati sviluppati, progettati e costruiti conformemente ai requisiti della<br />

"Direttiva Bassa Tensione" e della "Direttiva EMC", per cui sono muniti di marcatura CE; in particolare<br />

soddisfano le seguenti normative:<br />

EN81-1<br />

Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e montacarichi.<br />

Ascensori elettrici.<br />

EN61800-5-1 Adjustable speed electrical power drive systems.<br />

Part 5-1: Safety requirements – Electrical, thermal and energy.<br />

EN61800-5-2 Adjustable speed electrical power drive systems.<br />

Part 5-2: Safety requirements – Functional.<br />

EN60146-1-1 Convertitori a semiconduttori. Prescrizioni generali e convertitori a commutazione<br />

naturale.<br />

Parte 1-1: Specificazioni dei requisiti di base.<br />

EN60146-2<br />

Convertitori a semiconduttori.<br />

Parte 2: Convertitori auto commutati a semiconduttori che incorporano convertitori<br />

diretti di corrente continua.<br />

EN61800-2<br />

Azionamenti elettrici a velocità variabile.<br />

Parte 2: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a bassa tensione<br />

con motori in corrente alternata.<br />

EN60204-1 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine .<br />

Parte 1: Regole generali.<br />

EN60529<br />

Gradi di protezione degli involucri (Codice IP).<br />

EN50178<br />

Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza.<br />

EN12015<br />

Compatibilità elettromagnetica. Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale<br />

mobili e marciapiedi mobili. Emissione.<br />

EN12016<br />

Compatibilità elettromagnetica. Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale<br />

mobili e marciapiedi mobili. Immunità.<br />

ATTENZIONE<br />

Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di procedere<br />

all’installazione dell’inverter.<br />

7/200


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

1.2. CARATTERISTICHE LINEA K CON CONTROLLO <strong>LIFT</strong><br />

Un inverter è un dispositivo elettronico in grado di pilotare a velocità variabile un motore asincrono.<br />

Poiché la velocità di rotazione di un motore asincrono dipende dalla frequenza della tensione con cui il<br />

motore è alimentato, per variarne la velocità è necessario variare la frequenza di tale tensione.<br />

L’inverter è quindi un generatore di tensione in grado di modificare contemporaneamente sia il valore della<br />

tensione che il valore della frequenza di tale tensione.<br />

Affinché il funzionamento del motore sia reso ottimale a tutte le velocità, la variazione contemporanea della<br />

tensione e della frequenza di alimentazione deve essere eseguita con particolari criteri in modo da mantenere<br />

le caratteristiche di coppia erogabile dal motore.<br />

Pur rimandando ai successivi capitoli e per le informazioni complete relative alle caratteristiche tecniche, al<br />

montaggio ed all'installazione, alla programmazione e messa in servizio, all'uso e manutenzione, si riportano<br />

di seguito le caratteristiche salienti degli inverter <strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong>.<br />

Un robusto contenitore in lamiera d'acciaio verniciata, fissabile a pannello, di dimensioni contenute, con<br />

grado di protezione IP20, racchiude l'intera struttura dell'inverter.<br />

Nel contenitore è sempre installato anche il modulo di frenatura e, su richiesta, può essere montato il filtro<br />

EMC di ingresso.<br />

L'inverter si interfaccia verso i circuiti esterni con morsettiere di potenza e di segnale di tipo adeguato; è<br />

disponibile di serie un'interfaccia seriale per il collegamento a PC, modem o simili.<br />

L'inverter è servoventilato e adatto a funzionare a una temperatura ambiente tra 0 e 40°C senza alcun<br />

declassamento e fino a 50°C con declassamento; l'umidità relativa ammessa è compresa tra 5 e 95% senza<br />

condensa.<br />

L'interfaccia utente viene realizzata mediante una tastiera, eventualmente remotabile.<br />

Mediante la tastiera è possibile programmare e tarare l'impianto, fissare i parametri del motore, scegliere i<br />

valori cinematici (velocità accelerazione e jerk), ricevere i messaggi di funzionamento o di errore.<br />

La programmazione dell'apparecchiatura può avvenire anche mediante interfaccia seriale e PC corredato di<br />

SW di programmazione "Remote Drive" (da ordinare a parte).<br />

Come è noto, i valori dell'accelerazione e del jerk sono determinanti per il comfort di marcia; infatti, il primo<br />

definisce il valore dell'accelerazione costante massima che si ha durante la fase di avviamento o di arresto<br />

(tratto rettilineo della curva ad "S"), mentre il secondo definisce la legge di variazione dell'accelerazione e della<br />

decelerazione nei tratti di raccordo del diagramma di velocità (tratti raccordati della curva ad "S").<br />

Per maggiori informazioni si rimanda ai capitoli seguenti, ma si ricorda ora che sono disponibili due valori di<br />

velocità commerciali diverse più una velocità di accostamento al piano, tutte programmabili da tastiera, e una<br />

velocità distinta di manutenzione, anch'essa programmabile da tastiera.<br />

Ciò consente di risolvere adeguatamente il problema della scelta delle velocità per gli interpiani diversi anche<br />

se, in caso di interpiano ribassato, l'inverter adegua la sua velocità all'esigenza specifica. Infatti, qualora<br />

l'inverter riceva il segnale di rallentamento prima di aver raggiunto la velocità impostata, rallenta, rispettando<br />

i valori di accelerazione e jerk, alla velocità che consente di rispettare le distanze d'arresto.<br />

I valori di accelerazione e jerk richiesti possono essere impostati da tastiera; in fabbrica vengono preimpostati<br />

i valori di 0,6 m/s 2 per l'accelerazione e di 0,6 m/s 3 per il jerk nel funzionamento senza retroazione da<br />

encoder e rispettivamente 1.0 m/s 2 e di 0.8 m/s3 con retroazione da encoder.<br />

Questi valori assicurano un ottimo comfort di marcia per velocità fino a 1,2 m/s, con buoni tempi di<br />

percorrenza.<br />

La variazione dei valori preimpostati di accelerazione e jerk è comunque possibile.<br />

In fabbrica, vengono anche preimpostati i valori della seconda velocità (velocità bassa), della velocità di<br />

accostamento al piano e della velocità di manutenzione.<br />

8/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

I valori preimpostati sono riferiti alla velocità nominale della cabina (Vn) nel modo seguente:<br />

SENZA RETROAZIONE DA<br />

ENCODER<br />

CON RETROAZIONE DA<br />

ENCODER<br />

Velocità bassa Vb = 0.67 x Vn Vb = 0.32 x Vn<br />

Velocità di accostamento Va = 0.1 x Vn Va = 0.1 x Vn<br />

Velocità di manutenzione Vm = 0.4 x Vn Vm = 0.2 x Vn<br />

Velocità commerciale Vc = 1 x Vn Vc = 1 x Vn<br />

Se per esempio la velocità nominale venisse fissata a: Vn = 1,2 m/s e non fosse presente la retroazione da<br />

ENCODER, si otterrebbero di conseguenza i seguenti valori:<br />

Vb = 0,8 m/s<br />

Va = 0,12 m/s<br />

Vm = 0,48 m/s<br />

Vc = 1,2 m/s<br />

NOTA<br />

I valori delle velocità sopra indicate, come i valori della accelerazione e del<br />

jerk, vengono preimpostati come percentuale della velocità nominale di cabina<br />

allo scopo di semplificare le operazioni di messa in servizio; ciò consente di<br />

impostare solo il valore di quest’ultima.<br />

Se necessario, comunque tutti i valori dei parametri possono essere modificati da tastiera. La tastiera indica<br />

inoltre, per ogni velocità impostata, gli spazi di rallentamento teorici; ciò consente di posizionare<br />

opportunamente nel vano ascensore i sensori di rallentamento in corrispondenza dei valori di velocità<br />

prescelti.<br />

In pratica si fisseranno nel vano i sensori di rallentamento alla distanza dal punto di arresto, ottenuta<br />

aumentando gli spazi teorici dell'eventuale spazio di accostamento desiderato. Se ad esempio il valore della<br />

velocità commerciale è stato fissato a Vc = 1.2 m/s, mediante il parametro di programmazione P44, allora<br />

mediante l'uso del parametro di visualizzazione M24, potremmo leggere sulla tastiera il valore dello spazio<br />

teorico di arresto che avrà il valore di 1,8 m.<br />

In tal caso, volendo fissare uno spazio di accostamento di 0,15 m, il sensore di rallentamento nel vano verrà<br />

fissato ad una distanza dal punto di arresto maggiore od uguale a 1,95 m.<br />

Si fisserà il sensore di rallentamento ad una distanza tanto maggiore del valore teorico di 1,95 m, quanto più<br />

si vorrà rendere il rallentamento immune ad eventuali errori dovuti a ritardi o isteresi di cui possa essere<br />

affetto il segnale del cursore di rallentamento medesimo.<br />

Evidentemente, l'eventuale aumento della distanza del sensore di rallentamento rispetto al valore teorico,<br />

aumenta il tempo di accostamento al piano. Di conseguenza un eccessivo aumento di questa distanza diventa<br />

penalizzante per il tempo di percorso; per cui sarà conveniente non eccedere rispetto ad un cauto aumento<br />

del valore teorico.<br />

Si è potuto verificare, con l'esperienza, che si ottengono i migliori risultati aumentando la distanza teorica del<br />

sensore di rallentamento di un valore compreso tra il 5% e il 20%.<br />

Quindi, ripensando all'esempio prima considerato e decidendo di aumentare del 10% il valore teorico della<br />

distanza del segnale di rallentamento dal punto di arresto, comprensivo anche della distanza di<br />

accostamento, come sopra indicato, il sensore di rallentamento verrà posto a 2.15 m dal punto di arresto<br />

(1,8+0,15)x1,1 = 1,95x1,1 = 2,15.<br />

Gli inverter costruiti dall’ELETTRONICA SANTERNO rispettano pienamente tali modalità di regolazione e<br />

controllo e si pongono all’avanguardia per la vasta scelta di soluzioni tecnologiche che forniscono una<br />

risposta ottimale alle varie esigenze applicative.<br />

9/200


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

VISTA D’INSIEME DEI MODELLI<br />

Gamma disponibile per applicazione <strong>LIFT</strong>: da 1,8Kw a 74kW.<br />

NOTA<br />

I modelli rappresentati nell’illustrazione sopra sono suscettibili di<br />

cambiamenti sia tecnici che estetici, a discrezione del costruttore, quindi<br />

non rappresentano alcun vincolo verso l’utente finale. Le proporzioni tra le<br />

varie grandezze sono approssimative, quindi non hanno un valore<br />

assoluto.<br />

10/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

1.3. <strong>SINUS</strong> K: IL VANTAGGIO<br />

• Unico prodotto, tre funzioni:<br />

‣ software <strong>LIFT</strong> a modulazione vettoriale per applicazioni specifiche nel settore ascensori* (conformità alla<br />

normativa EN 81-1 e direttiva ascensori) (curva V/f) ;<br />

‣ software IFD a modulazione vettoriale per applicazioni generiche (curva V/f) (NON DESCRITTO NEL<br />

PRESENTE <strong>MANUALE</strong>) (*);<br />

‣ software VTC vettoriale sensorless per applicazioni ad elevate prestazioni di coppia (controllo diretto di<br />

coppia) (NON DESCRITTO NEL PRESENTE <strong>MANUALE</strong>) (*);<br />

(*) da richiedere in fase d’ordine o programmabili da seriale su connettore dedicato oppure attraverso<br />

interfaccia di programmazione JTAG.<br />

• Ampio range di tensione d’alimentazione 200÷500Vac in formato stand-alone. Alimentazione standard in<br />

DC da 280 a 705Vdc.<br />

• Ampio range di potenza e tensione del motore elettrico applicabile per singola taglia. In formato standalone<br />

fino a 1200kW. Per l'applicazione <strong>LIFT</strong> fino a 74kW.<br />

MODELLO LIGHT STANDARD HEAVY STRONG<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 4TBA2X2 22kW 18,5kW 15kW 11kW<br />

• Filtri integrati su tutta la gamma in conformità alle norma EN61800-3 edizione 2 sui limiti d’emissione.<br />

• Eliminazione del contattore di linea. Il nuovo Hardware prevede di serie un sistema di<br />

sicurezza con contatti ridondanti per l’inibizione degli impulsi d’accensione del circuito di<br />

potenza in linea con le nuove evoluzioni delle normative sulla sicurezza. (Occorre comunque<br />

rispettare le norme specifiche del settore d’impiego).<br />

• Oltre ad un miglioramento delle prestazioni, la nuova serie <strong>SINUS</strong> K presenta un formato più piccolo<br />

rispetto al modello precedente. Nel <strong>SINUS</strong> K, il volume è stato ridotto fino al 50% al fine di consentirne<br />

l’installazione su pannelli di controllo piccoli e con un peso totale inferiore, utilizzando una struttura compatta<br />

in formato a libro per una semplice installazione affiancata. <strong>SINUS</strong> K consente l’esecuzione di armadi e la<br />

progettazione di sistemi con un migliore rapporto prezzo-prestazioni.<br />

• Controllo automatico sistema di raffreddamento. Il sistema di ventilazione si attiva esclusivamente se<br />

necessario in funzione della temperatura e segnala eventuali allarmi di guasto ventilatore. Ciò consente una<br />

riduzione dei consumi energetici, una minore usura dei ventilatori, una riduzione della rumorosità e la<br />

possibilità di intervenire in caso di guasto agendo sulla velocità dell’impianto per ridurre la potenza dissipata<br />

e mantenere le macchine in funzione.<br />

• Modulo di frenatura integrato.<br />

• Maggiore silenziosità sugli impianti grazie ad una elevata frequenza di modulazione<br />

impostabile fino a 16kHz.<br />

• Pannello di controllo con display LCD con testo esteso per una semplice comprensione dei<br />

parametri e sei tasti funzione per la programmazione e la gestione dei parametri.<br />

• Menu di programmazione a finestra per la gestione delle singole funzionalità in modo rapido e semplice.<br />

11/200


GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

• Parametri preimpostati per gli impieghi più comuni.<br />

• Interfaccia su PC in ambiente WINDOWS con software REMOTE DRIVE in sei lingue.<br />

• Comunicazione seriale RS485 MODBUS RTU per collegamenti a PC, PLC e interfacce di gestione.<br />

• Bus di campo opzionali di tutte le tipologie (Profibus DP, Can Bus, Device Net, Ethernet, etc.)<br />

12/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

1.4. STRUTTURA DEL <strong>MANUALE</strong><br />

Il presente manuale si applica a tutti gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K con software applicativo <strong>LIFT</strong>, nelle<br />

grandezze costruttive da S05 ad S20, con tensioni di alimentazione da 200 a 500Vac.<br />

Si divide in tre Parti:<br />

PARTE 1 - Guida all’installazione<br />

Descrive:<br />

• Le caratteristiche tecniche generali e il dettaglio del prodotto.<br />

• Le informazioni per la scelta degli accessori.<br />

• Le istruzioni per una corretta installazione (meccanica ed elettrica) e la<br />

successiva messa in servizio.<br />

PARTE 2 - Guida alla programmazione<br />

Descrive:<br />

• Le funzioni disponibili sull’inverter e i parametri necessari alla loro<br />

attivazione.<br />

• Le modalità di navigazione attraverso la programmazione da tastiera ed il<br />

dettaglio di tutti i parametri disponibili.<br />

• La programmazione remota via seriale.<br />

PARTE 3 – Normative<br />

Elenca:<br />

• Le normative che il prodotto rispetta.<br />

• Le dichiarazioni di conformità.<br />

13/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

PARTE 1<br />

-Guida all’Installazione-<br />

14/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA<br />

Questo capitolo contiene istruzioni relative alla sicurezza. La mancata osservazione di queste avvertenze può<br />

comportare gravi infortuni, perdita della vita, danni all’inverter, al motore e alle apparecchiature ad essi<br />

connesse. Leggere attentamente queste avvertenze prima di procedere all’installazione, alla messa in servizio<br />

e all’uso dell’inverter.<br />

L’installazione può essere effettuata solo da personale qualificato.<br />

LEGENDA:<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

Indica procedure operative che se non eseguite correttamente possono<br />

provocare infortuni o perdita della vita a causa di shock elettrico.<br />

Indica prescrizioni che se non seguite possono provocare gravi danni<br />

all’apparecchiatura.<br />

PARTE 1<br />

NOTA<br />

Indica informazioni importanti relative all’uso dell’apparecchiatura.<br />

RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA DA SEGUIRE NELL’USO E NELL’INSTALLAZIONE<br />

DELL’APPARECCHIATURA:<br />

NOTA<br />

Leggere sempre questo manuale di istruzione completamente prima di avviare<br />

l’apparecchiatura.<br />

II collegamento di terra della carcassa del motore deve avere un percorso<br />

separato al fine di prevenire problemi di disturbi.<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

EFFETTUARE SEMPRE IL COLLEGAMENTO A TERRA DELL’INVOLUCRO DEL<br />

MOTORE E DELL’INVERTER.<br />

L’inverter può generare in uscita una frequenza fino a 800Hz; ciò può<br />

provocare una velocità di rotazione del motore fino a 16 (sedici) volte la<br />

nominale per un motore a 4 poli: non usare mai il motore oltre la velocità<br />

massima indicata dal costruttore.<br />

POSSIBILITÀ DI SHOCK ELETTRICI - Non toccare parti elettriche dell’inverter con<br />

questo alimentato e comunque attendere almeno 5 minuti dal momento in cui è<br />

stata tolta l’alimentazione.<br />

Non effettuare operazioni sul motore con l’inverter alimentato.<br />

Non effettuare collegamenti elettrici, sia sull’inverter che sul motore, con<br />

l’inverter alimentato. Anche con l’inverter disabilitato sussiste pericolo di shock<br />

elettrici sui terminali d’uscita (U,V,W) e sui terminali +, –, B. Attendere almeno 5<br />

minuti, dopo aver disalimentato l’inverter, prima di operare sulle connessioni<br />

elettriche sia<br />

dell’inverter che del motore.<br />

MOVIMENTO MECCANICO - L’inverter causa il movimento meccanico. È<br />

responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che ciò non provochi condizioni di<br />

pericolo.<br />

ESPLOSIONE E INCENDIO - Rischio di esplosione e incendio possono sussistere<br />

installando l’apparecchiatura in locali dove sono presenti vapori infiammabili.<br />

Montare l’apparecchiatura al di fuori di ambienti con pericolo di esplosione e<br />

incendio anche se vi è installato il motore.<br />

15/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Non connettere tensioni di alimentazione superiori alla nominale. In caso venga<br />

applicata una tensione superiore alla nominale possono verificarsi guasti ai<br />

circuiti interni.<br />

Non collegare l’alimentazione ai terminali d’uscita (U,V,W), ai terminali+, -, B o<br />

ai morsetti di comando. Collegare l’alimentazione solo ai morsetti R,S,T.<br />

Non effettuare cortocircuiti tra i morsetti (+) e (-), tra (+) e (B); non connettere<br />

resistenze di frenatura aventi valori inferiori a quelle specificate.<br />

Non effettuare la marcia e l’arresto del motore utilizzando un contattore<br />

sull’alimentazione dell'inverter.<br />

Non usare l’inverter senza collegamento di terra.<br />

ATTENZIONE<br />

In caso di allarme consultare il capitolo DIAGNOSTICA e solo dopo aver<br />

individuato il problema ed eliminato l’inconveniente riavviare l’apparecchiatura.<br />

Non effettuare test di isolamento tra i terminali di potenza o tra i terminali di<br />

comando.<br />

Assicurarsi di aver serrato correttamente le viti delle morsettiere di comando e di<br />

potenza.<br />

Non collegare motori monofasi.<br />

Utilizzare sempre una protezione termica del motore (o sfruttando quella interna<br />

all’inverter o sfruttando una pastiglia termica inserita nel motore).<br />

Rispettare le condizioni ambientali di installazione.<br />

La superficie su cui viene installato l’inverter deve essere in grado di sopportare<br />

temperature fino a 90°C.<br />

Le schede elettroniche contengono componenti sensibili alle cariche<br />

elettrostatiche. Non toccare le schede se non strettamente necessario. In tal caso<br />

utilizzare accorgimenti per la prevenzione dei danni provocati dalle scariche<br />

elettrostatiche.<br />

16/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3. DESCRIZIONE ED INSTALLAZIONE<br />

3.1. CARATTERISTICHE GENERALI LINEA K CON<br />

CONTROLLO <strong>LIFT</strong><br />

Gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K sono apparecchiature a controllo interamente digitale per la regolazione della<br />

velocità di motori asincroni fino a 74 kW.<br />

Progettati e realizzati in Italia dai tecnici della Elettronica <strong>Santerno</strong> utilizzano quanto di più avanzato<br />

attualmente offre la tecnologia elettronica.<br />

Scheda di comando multiprocessore a 16 bit, modulazione vettoriale, potenza ad IGBT di ultima generazione,<br />

alta immunità ai disturbi, elevata sovraccaricabilità sono alcune caratteristiche che rendono gli inverter <strong>SINUS</strong><br />

K adatti alle più svariate applicazioni.<br />

Tutte le grandezze inerenti al funzionamento sono programmabili mediante tastiera in maniera agevole e<br />

guidata, grazie al display alfanumerico e all’organizzazione dei parametri da programmare in una struttura a<br />

menù e sottomenù.<br />

La linea <strong>SINUS</strong> K offre standard numerose funzioni quali:<br />

PARTE 1<br />

- alimentazione da rete 200-500Vac (-15%,+10%);<br />

- filtri EMC ambiente industriale integrati su tutte le Size;<br />

- filtri EMC ambiente residenziale integrati nelle Size S05, S10 ed S12;<br />

- possibilità di alimentazione in corrente continua;<br />

- modulo di frenatura interno;<br />

- interfaccia seriale RS485 con protocollo di comunicazione secondo lo standard MODBUS RTU;<br />

- grado di protezione IP20;<br />

- 3 ingressi analogici 0±10Vcc, 0(4)÷20mA;<br />

- 8 ingressi digitali optoisolati configurabili tipo NPN/PNP;<br />

- 2 uscite analogiche configurabili 0÷10V, 4÷20mA, 0÷20mA;<br />

- 1 uscita digitale statica configurabile di tipo “open collector” optoisolata;<br />

- 2 uscite digitali statiche configurabili a relè con contatti in scambio.<br />

Un’ampia gamma di messaggi diagnostici, consente una rapida messa a punto dei parametri durante la<br />

messa in servizio e una veloce risoluzione di eventuali problemi durante il funzionamento.<br />

Gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K sono stati sviluppati, progettati e costruiti conformemente ai requisiti della<br />

“Direttiva Bassa Tensione”, “Direttiva Macchine” e della “Direttiva Compatibilità Elettromagnetica”.<br />

17/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.2. VERIFICA ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO<br />

All'atto del ricevimento dell'apparecchiatura accertarsi che esso non presenti segni di danneggiamento e che<br />

sia conforme a quanto richiesto, facendo riferimento alla targhetta posta a fianco dell'inverter di cui di seguito<br />

si fornisce una descrizione. Nel caso di danni, rivolgersi alla compagnia assicurativa interessata o al fornitore.<br />

Se la fornitura non è conforme all'ordine, rivolgersi immediatamente al fornitore.<br />

1<br />

2<br />

<strong>SINUS</strong> K 0005 4 T B A2 X 2<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Linea di prodotto:<br />

<strong>SINUS</strong> inverter stand-alone<br />

<strong>SINUS</strong> BOX inverter in cassetta (non disponibile per versione <strong>LIFT</strong>)<br />

<strong>SINUS</strong> CABINET inverter in armadio (non disponibile per versione <strong>LIFT</strong>)<br />

Tipo di controllo K con software<br />

<strong>LIFT</strong> = Space vector modulation con software dedicato per ascensori (PWM a modulazione vettoriale con<br />

curva V/f)<br />

IFD = Space vector modulation per applicazioni generiche (PWM a modulazione vettoriale con curva V/f<br />

–NON DESCRITTO NEL PRESENTE <strong>MANUALE</strong>)<br />

VTC = Vector Torque Control per applicazioni ad elevate prestazioni di coppia (Vettoriale sensorless a controllo diretto di<br />

coppia f – NON DESCRITTO NEL PRESENTE <strong>MANUALE</strong>))<br />

3 Taglia inverter<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Tensione d’alimentazione<br />

2 = alimentazione 200÷240Vac; 280÷340Vdc.<br />

4 = alimentazione 380÷500Vac; 530÷705Vdc.<br />

Tipo d’alimentazione<br />

T = trifase<br />

S = monofase (disponibile a richiesta)<br />

Modulo di frenatura<br />

X = nessun chopper di frenatura (opzionale esterno)<br />

B = chopper di frenatura interno<br />

Tipo di filtro EMC:<br />

I = nessun filtro<br />

A2 = filtro integrato conforme a EN 61800-3 (secondo ambiente), EN61800-3 (primo ambiente<br />

categoria C2, fino a taglia 0086 compresa), EN55011 cl. A gr.2 (ambiente industriale), EN55011 cl. A<br />

gr.1 (ambiente industriale, fino a taglia 0086 compresa), EN12015 (applicazione ascensori).<br />

A1 = filtro integrato conforme a quanto riportato per A2 e a EN 61800-3 (primo ambiente categoria<br />

C1), EN55011 cl. B (ambiente residenziale), EN61000-6-3 (ambiente residenziale).<br />

Pannello di programmazione<br />

X = senza pannello di programmazione<br />

K = completo di pannello di programmazione, display LCD retroilluminato 16x2 caratteri.<br />

Grado di protezione<br />

0 = IP00<br />

2 = IP20<br />

3 = IP24 (non disponibile per versione <strong>LIFT</strong>)<br />

5 = IP54 (non disponibile per versione <strong>LIFT</strong>)<br />

Se l'apparecchiatura viene immagazzinata prima della messa in esercizio, accertarsi che le condizioni<br />

ambientali nel magazzino siano accettabili (vedi il paragrafo INSTALLAZIONE). La garanzia copre i difetti di<br />

fabbricazione. Il produttore non ha alcuna responsabilità per danni verificatisi durante il trasporto o il<br />

disimballaggio. In nessun caso e in nessuna circostanza il produttore sarà responsabile di danni o guasti<br />

dovuti a errato utilizzo, abuso, errata installazione o condizioni inadeguate di temperatura, umidità o sostanze<br />

corrosive nonché per guasti dovuti a funzionamento al di sopra dei valori nominali. Il produttore non sarà<br />

neppure responsabile di danni conseguenti e accidentali. La garanzia del produttore ha una durata di 3 anni<br />

a partire dalla data di consegna.<br />

18/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.2.1. TARGHETTA<br />

Esempio di targhetta posta su Inverter Tipo 2T<br />

PARTE 1<br />

19/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Esempio di targhetta posta su Inverter Tipo 4T<br />

20/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.3. INSTALLAZIONE<br />

Gli inverter della linea <strong>SINUS</strong> K, con grado di protezione IP20, sono adatti per essere installati all’interno di<br />

un quadro elettrico.<br />

L’inverter deve essere installato verticalmente.<br />

Nei paragrafi seguenti vengono riportate le condizioni ambientali, le indicazioni per il fissaggio meccanico e<br />

le connessioni elettriche dell’inverter.<br />

ATTENZIONE Non installare l'inverter capovolto o orizzontalmente.<br />

ATTENZIONE<br />

Non montare componenti sensibili alla temperatura sopra l'inverter poiché in<br />

quella zona fuoriesce l'aria calda di ventilazione.<br />

PARTE 1<br />

ATTENZIONE<br />

La superficie del fondo dell'inverter può raggiungere temperature elevate per cui<br />

occorre che il pannello su cui è installato non sia sensibile al calore.<br />

3.3.1. CONDIZIONI AMBIENTALI DI INSTALLAZIONE,<br />

IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO<br />

Temperatura ambiente di funzionamento<br />

Temperatura ambiente di immagazzinamento e<br />

trasporto<br />

Luogo di installazione<br />

Altitudine<br />

Umidità ambiente di funzionamento<br />

Umidità ambiente di immagazzinamento<br />

Umidità ambiente durante il trasporto<br />

Pressione atmosferica di funzionamento e di<br />

stoccaggio<br />

Pressione atmosferica durante il trasporto<br />

0-40°C senza declassamento<br />

da 40°C a 50°C con declassamento del 2% della<br />

corrente nominale per ogni grado oltre i 40°C<br />

- 25°C - +70°C<br />

Grado di inquinamento 2 o migliore.<br />

Non installare esposto alla luce diretta del sole, in<br />

presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, di<br />

vibrazioni, di spruzzi o gocciolamenti d’acqua nel<br />

caso che il grado di protezione non lo consenta, in<br />

ambienti salini.<br />

Fino a 1000 m s.l.m.<br />

Per altitudini superiori declassare del 1% la corrente<br />

d’uscita per ogni 100m oltre i 1000m (Max 4000m).<br />

Dal 5% a 95%, da 1g/m 3 a 25g/m 3 , senza condensa<br />

o formazione di ghiaccio (classe 3k3 secondo<br />

EN50178)<br />

Dal 5% a 95%, da 1g/m 3 a 25g/m 3 , senza condensa<br />

o formazione di ghiaccio (classe 1k3 secondo<br />

EN50178).<br />

Massimo 95%, fino a 60g/m 3 , una leggera<br />

formazione di condensa può verificarsi con<br />

l’apparecchiatura non in funzione (classe 2k3<br />

secondo EN50178)<br />

Da 86 a 106 kPa (classi 3k3 e 1k4 secondo<br />

EN50178)<br />

Da 70 a 106 kPa (classe 2k3 secondo EN50178)<br />

ATTENZIONE<br />

Poiché le condizioni ambientali influenzano pesantemente la vita prevista<br />

dell'inverter non installare l'inverter in locali che non rispettino le condizioni<br />

ambientali su riportate<br />

Il trasporto dell’apparecchiatura va effettuato sempre utilizzando l’imballo<br />

originale.<br />

21/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.3.2. RAFFREDDAMENTO<br />

È necessario lasciare sufficiente spazio intorno all’inverter per consentire un adeguata circolazione d’aria<br />

necessaria per lo scambio termico. La tabella seguente indica la minima distanza da tenere rispetto alle<br />

apparecchiature circostanti, in funzione di ciascuna delle grandezze d’inverter.<br />

22/200<br />

Size<br />

A – spazio<br />

laterale<br />

(mm)<br />

B – spazio laterale<br />

tra due inverter<br />

(mm)<br />

C – spazio<br />

sottostante<br />

(mm)<br />

D – spazio<br />

sovrastante<br />

(mm)<br />

S05 20 40 50 100<br />

S10 30 60 60 120<br />

S12 30 60 60 120<br />

S15 30 60 80 150<br />

S20 50 100 100 200<br />

Il flusso d’aria all’interno del quadro elettrico deve essere tale da impedire il ricircolo dell’aria calda e che<br />

l’inverter sia investito da una adeguata portata d’aria necessaria per il suo raffreddamento. Per i dati relativi<br />

alla potenza dissipata dell’inverter, far riferimento alle tabelle dei dati tecnici.<br />

La portata d’aria necessaria può essere calcolata mediante la formula:<br />

portata d’aria Q= (Pdiss/ Δt)*3,5 (m 3 /h)<br />

Pdiss è la somma espressa in W delle potenze dissipate da tutti i componenti montati nel quadro elettrico; Δt è<br />

la differenza di temperatura, in gradi centigradi, tra l’interno del quadro elettrico e l’ambiente.<br />

Esempio:<br />

Armadio con superficie esterna completamente libera, <strong>SINUS</strong> K 0086 nessun altro componente installato.<br />

Potenza totale da dissipare interno armadio Pti:<br />

generata dall’inverter Pi 1500 W<br />

da altri componenti Pa 0 W<br />

Pti = Pi + Pa = 1500 W<br />

Temperature:<br />

Massima temperatura interna desiderata Ti 40 °C<br />

Massima temperatura esterna Te 35 °C<br />

Differenza tra temperatura Ti e Te Δt 5 °C<br />

Dimensioni armadio elettrico in metri:<br />

larghezza L 0,6m<br />

altezza H 1,2m<br />

profondità P 0,4m<br />

Superficie esterna dell’armadio libera S:<br />

S = (L x H) + (L x H) + (P x H) + (P x H) + (P x L) = 2,64 m 2<br />

Potenza termica esterna dissipata dall’armadio elettrico Pte (solo se metallico):<br />

Pte = 5,5 x Δt x S = 72.6 W<br />

Rimanente potenza da dissipare Pdiss. :<br />

Pdiss. = Pti - Pte = 1427,4 W<br />

Per dissipare la rimanente potenza Pdiss. è necessario montare un sistema di ventilazione avente la seguente<br />

portata d’aria Q :<br />

Q = (Pdiss. / Δt) x 3,5 C= 1000 m 3 /h<br />

(calcolo riferito alla temperatura ambiente di 35°C a 1000m s.l.m.)


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.3.3. DIMENSIONI, PESI E POTENZA DISSIPATA<br />

3.3.3.1. MODELLI STAND-ALONE IP20 E IP00 (S05 – S20)<br />

CLASSE 2T<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

Potenza<br />

MODELLO<br />

L H P Peso dissipata<br />

alla Inom.<br />

mm mm mm kg W<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 7 160<br />

<strong>SINUS</strong> K 0008 7 170<br />

<strong>SINUS</strong> K 0010 7 220<br />

<strong>SINUS</strong> K 0013 170 340 175 7 220<br />

<strong>SINUS</strong> K 0015 7 230<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 7 290<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020<br />

7 320<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 10,5 330<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 10.5 380<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 10.5 420<br />

215 391 216<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035<br />

11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0023 11 390<br />

<strong>SINUS</strong> K 0033 215 401 225 12 500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0037<br />

12 560<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 22.5 740<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 225 466 331 22.5 820<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049<br />

22.5 950<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 33.2 950<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 33.2 1050<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 279 610 332 33.2 1250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 36 1350<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086<br />

36 1500<br />

PARTE 1<br />

23/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.3.3.2. MODELLI STAND-ALONE IP20 E IP00 (S05 – S20)<br />

CLASSE 4T<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

Potenza<br />

MODELLO<br />

L H P Peso dissipata<br />

alla Inom.<br />

mm mm mm kg W<br />

<strong>SINUS</strong> K 0005 7 215<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 7 240<br />

<strong>SINUS</strong> K 0009 170 340 175 7 315<br />

<strong>SINUS</strong> K 0011 7 315<br />

<strong>SINUS</strong> K 0014<br />

7 315<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 10.5 350<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 10.5 380<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 10.5 420<br />

215 391 218<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035<br />

11.5 525<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 10,5 430<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 10,5 490<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 10,5 490<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 215 401 225 11,5 520<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 11,5 520<br />

<strong>SINUS</strong> K 0034 12,5 680<br />

<strong>SINUS</strong> K 0036<br />

12,5 710<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 22.5 750<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 225 466 331 22.5 820<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049<br />

22.5 950<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 33.2 950<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 33.2 1250<br />

279 610 332<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 36 1350<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086<br />

36 1500<br />

24/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.3.4. MONTAGGIO STANDARD E DIME DI FORATURA.<br />

Size<br />

<strong>SINUS</strong> K<br />

Dime fissaggio (mm)<br />

(montaggio standard)<br />

X X1 Y D1 D2<br />

Viti di<br />

fissaggio<br />

S05 156 - 321 4,5 - M4<br />

S10 192 - 377 6 12,5 M5<br />

S12 192 - 377 6 12.5 M5<br />

S15 185 - 449 7 15 M6<br />

S20 175 - 593 7 15 M6<br />

PARTE 1<br />

25/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.3.5. MONTAGGIO PASSANTE E DIME DI FORATURA.<br />

<strong>SINUS</strong> K S05<br />

Per questa taglia di inverter non viene attuato un vero e proprio montaggio passante, ma una semplice<br />

separazione dei flussi d’aria di raffreddamento per sezione potenza e sezione controllo. Tale applicazione<br />

avviene tramite il montaggio di due particolari meccanici accessori, come si vede in Figura 1, da assemblare<br />

con n.5 viti M4 autoformanti.<br />

Figura 1: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S05<br />

L’ingombro, in altezza, dell’apparecchiatura, diventa di 488 mm (con i due accessori montati, vedi Figura 2 a<br />

sinistra).<br />

Nella Figura 2 viene riportata anche la dima di foratura del pannello di sostegno, comprendente 4 fori M4<br />

per il fissaggio dell’inverter e 2 asole (una di 142 x 76 mm, l’altra di 142 x 46 mm) per il flusso d’aria di<br />

raffreddamento relativo alla sezione di potenza.<br />

Figura 2: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S05<br />

26/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K S10<br />

Per questa taglia è previsto il montaggio passante, attraverso l’ausilio di un Kit da montare sull’inverter come<br />

da Figura 3. Per l’assemblaggio sono previste n.13 viti M4 autoformanti.<br />

PARTE 1<br />

Figura 3: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S10<br />

L’ingombro in pianta dell’apparecchiatura, con kit per montaggio passante assemblato, diventa di 452 x 238<br />

mm (vedi Figura 4). Nella figura vengono anche riportati la dima di foratura del pannello di sostegno,<br />

comprendente 4 fori M5 ed un’asola rettangolare di 218 x 420 mm, e la vista laterale con evidenziati i due<br />

flussi d’aria (“A” per la parte di controllo e “B” per la potenza).<br />

A<br />

B<br />

4 5<br />

A<br />

B<br />

Figura 4: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S10<br />

27/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

<strong>SINUS</strong> K S12<br />

Per questa taglia di inverter non è previsto un vero e proprio montaggio passante, ma una separazione dei<br />

flussi d’aria di raffreddamento per sezione potenza e sezione controllo. Tale applicazione avviene tramite il<br />

montaggio di due particolari meccanici accessori, come vedesi nella Figura 5, da assemblare con n.5 viti M4<br />

autoformanti.<br />

Figura 5: Applicazione accessori per il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S12<br />

L’ingombro, in altezza, dell’apparecchiatura, diventa di 583 mm (con i due accessori montati, vedi Figura 6).<br />

Nella stessa figura viene riportata anche la dima di foratura del pannello su cui è montato l’inverter,<br />

comprendente 4 fori M5 per il fissaggio dell’inverter e 2 asole (una di 175 x 77 mm, l’altra di 175 x 61 mm)<br />

per il flusso d’aria di raffreddamento relativo alla sezione di potenza.<br />

Figura 6: Dime di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante <strong>SINUS</strong> K S12<br />

28/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K S15-S20<br />

Queste due grandezze di inverter sono predisposte per il montaggio passante senza l’utilizzo di nessun<br />

particolare meccanico aggiuntivo. Occorre realizzare, sul pannello di sostegno, la dima di foratura riportata<br />

nella figura 1.5, seguendo le quote inserite in tabella. Nella figura 1.5 viene anche riportata la vista laterale<br />

dell’apparecchiatura, una volta effettuato il montaggio passante, con visualizzazione dei flussi di<br />

raffreddamento e delle due sporgenze: anteriore / posteriore (vedi tabella per quote).<br />

PARTE 1<br />

Figura 7: Montaggio passante e relative dime di foratura per <strong>SINUS</strong>K S15 e S20<br />

Grandezza<br />

inverter<br />

Sporgenze<br />

anteriore e<br />

posteriore<br />

Dimensione<br />

asola per<br />

montaggio<br />

passante<br />

Dime per fori di fissaggio<br />

apparecchiatura<br />

Filetto e viti<br />

di fissaggio<br />

S1 S2 X1 Y1 X2 Y2 Y3 MX<br />

S15 256 75 207 420 185 18 449 4 x M6<br />

S20 256 76 207 558 250 15 593 4 x M6<br />

29/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.4. ACCESSO ALLA MORSETTIERA DI COMANDO E<br />

POTENZA (INVERTER IP20 E IP00)<br />

Per accedere alla morsettiera di comando è necessario rimuovere l’apposito coperchio svitando le due viti di<br />

fissaggio indicate in figura.<br />

Figura 8: Accesso alla morsettiera comando<br />

Nelle grandezze da S05 a S15, la rimozione del coperchio morsettiera permette anche l’accesso alle viti della<br />

morsettiera di potenza. Nelle grandezze superiori il coperchio morsettiera permette l’accesso ai soli segnali di<br />

comando, mentre le morsettiere di potenza sono accessibili direttamente dall’esterno.<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

Prima di accedere all’interno dell’inverter smontando il coperchio<br />

morsettiera, rimuovere l’alimentazione ed attendere almeno 5 minuti. Esiste<br />

rischio di fulminazione anche ad inverter non alimentato fino alla completa<br />

scarica delle capacità interne.<br />

Non collegare o scollegare i morsetti di segnale o quelli di potenza ad<br />

inverter alimentato. Oltre al rischio di fulminazione esiste la possibilità di<br />

danneggiare l’inverter.<br />

30/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5. COLLEGAMENTO<br />

3.5.1. SCHEMA<br />

PARTE 1<br />

NOTA<br />

La funzione degli ingressi digitali 7, 9 e 11 dipende dalla programmazione del<br />

parametro C21. Fuori dalle parentesi ne è riportata la funzione con C21=singola<br />

(configurazione di fabbrica); all'interno delle parentesi la funzione con C21=doppia<br />

velocità.<br />

Lo schema di collegamento fa riferimento alla configurazione di fabbrica.<br />

Morsetti di collegamento della resistenza di frenatura: terminali + e B.<br />

Morsetti per alimentazione inverter da sorgente in corrente continua: terminali + e -.<br />

Morsetti di collegamento delle reattanze DC: terminale +e D. Nel caso non si utilizzi<br />

la reattanza DCmantenere i morsetti +e D cortocircuitati (configurazione di fabbrica).<br />

Per le grandezze S05 (2T), S10 e S15 il morsetto D non è previsto. Per la grandezza<br />

S20 è richiedibile in fase d’ordine.<br />

31/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.2. MORSETTIERA DI COMANDO<br />

Term. Nome Descrizione<br />

1 CMA<br />

2 VREF1<br />

3 VREF2<br />

4 +10V<br />

6 ENABLE<br />

7<br />

MULTIFUNZIONE<br />

stato<br />

morsetto<br />

10<br />

progr.<br />

param.<br />

C21<br />

Funzione<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

attivo<br />

(marcia<br />

manuten.)<br />

singola<br />

velocità<br />

(progr. di<br />

default)<br />

doppia<br />

velocità<br />

doppia<br />

velocità A<br />

qualsiasi<br />

FWD<br />

SEL0<br />

SEL0<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

Caratteristiche<br />

I/O<br />

0V<br />

NON UTILIZZATO CON SW <strong>LIFT</strong><br />

Zero volt scheda<br />

di comando<br />

Ingresso analogico 0-10V<br />

Vmax: ±10V,<br />

NON UTILIZZATO CON SW <strong>LIFT</strong><br />

Rin: 40kΩ<br />

Ingresso analogico 0-10V<br />

Risoluzione: 10<br />

NON UTILIZZATO CON SW <strong>LIFT</strong><br />

bit<br />

Alimentazione per potenziometro esterno +10V<br />

NON UTILIZZATO CON SW <strong>LIFT</strong><br />

Imax: 10mA<br />

Ingresso attivo: inverter abilitato.<br />

Ingresso digitale<br />

Ingresso non attivo:inverter disabilitato (il<br />

optoisolato<br />

motore si arresta in folle)<br />

ingresso attivo: inverter in marcia salita<br />

normale (è attivo il riferimento selezionato dallo<br />

stato del morsetto 9, parametri P40, velocità di<br />

accostamento, e P41, velocità contrattuale);<br />

ingresso non attivo: viene azzerato il<br />

riferimento di frequenza (il motore si arresta in<br />

rampa). Con questa configurazione (singola<br />

velocità) la marcia discesa normale si ottiene<br />

disattivando il morsetto 7 e attivando il<br />

morsetto 11 (REV).<br />

Assieme al morsetto 9 (SEL1) determina lo<br />

stato di marcia ed il riferimento attivo, secondo<br />

la tabella riportata di seguito (0 morsetto non<br />

attivo, 1 morsetto attivo)<br />

SEL0 SEL1 Stato e riferimento<br />

0 0 arresto<br />

1 0 marcia alla velocità<br />

di accostamento(P40)<br />

0 1 marcia alla velocità ridotta (P42)<br />

1 1 marcia alla velocità contrattuale<br />

(P41)<br />

Con questa configurazione (doppiia velocità) la<br />

direzione di marcia è determinata dallo stato<br />

del morsetto 11 (UP/DOWN)<br />

Assieme al morsetto 9 (SEL1) determina il<br />

riferimento attivo, secondo la tabella riportata<br />

di seguito (0 morsetto non attivo, 1 morsetto<br />

attivo)<br />

SEL0 SEL1 Riferimento<br />

0 0 velocità diaccostamento(P40)<br />

1 0 velocità contrattuale (P41)<br />

0 1 velocità ridotta (P42)<br />

1 1 nessun riferimento attivo<br />

Con questa configurazione (doppia velocità A)<br />

lo stato e la direzione di marcia sono<br />

determinati rispettivamente dai morsetti 12<br />

(FWD) e 13 (REV)<br />

Ingresso digitale<br />

optoisolato<br />

Jumper su<br />

scheda di<br />

comando<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

Parametri<br />

<strong>LIFT</strong><br />

C59<br />

C21, P40,<br />

P41,P42<br />

32/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Term. Nome Descrizione<br />

8 RESET<br />

9<br />

stato<br />

morsetto<br />

10<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

attivo<br />

(marcia<br />

manut.)<br />

10 MAN/NORMALE<br />

MULTIFUNZIONE<br />

progr.<br />

param.<br />

C21<br />

singola<br />

velocità<br />

(progr. di<br />

default)<br />

doppia<br />

velocità<br />

doppia<br />

velocità A<br />

qualsiasi<br />

Funzione<br />

CONT/ACC<br />

SEL1<br />

SEL1<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

Ingresso attivo: viene ripristinato il<br />

funzionamento dell'inverter dopo<br />

l'intervento di un allarme, se la causa che<br />

lo ha provocato è scomparsa.<br />

ingresso attivo: è selezionata la velocità<br />

contrattuale (P41); ingresso non attivo: è<br />

selezionata la velocità di accostamento<br />

(P40)<br />

Assieme al morsetto 7 (SEL0) determina lo<br />

stato di marcia ed il riferimento attivo,<br />

secondo la tabella riportata di seguito (0<br />

morsetto non attivo, 1 morsetto attivo)<br />

SEL0 SEL1 Stato e riferimento<br />

0 0 arresto<br />

1 0 marcia alla velocità<br />

diaccostamento(P40)<br />

0 1 marcia a velocità ridotta<br />

(P42)<br />

1 1 marcia alla velocità<br />

contrattuale<br />

(P41)<br />

Con questa configurazione (doppia<br />

velocità) la direzione di marcia è<br />

determinata dallo stato del morsetto 11<br />

(UP/DOWN)<br />

Assieme al morsetto 7 (SEL0) determina il<br />

riferimento attivo, secondo la tabella<br />

riportata di seguito (0 morsetto non attivo,<br />

1 morsetto attivo)<br />

SEL0 SEL1 Riferimento<br />

0 0 velocità<br />

diaccostamento(P40)<br />

1 0 velocità contrattuale (P41)<br />

0 1 velocità ridotta (P42)<br />

1 1 nessun riferimento attivo<br />

Con questa configurazione (doppia velocità<br />

A) lo stato e la direzione di marcia sono<br />

determinati rispettivamente dai morsetti 12<br />

(FWD) e 13 (REV)<br />

Ingresso attivo: è selezionato il<br />

funzionamento Manutenzione, sono attivi i<br />

morsetti 12 (FWD MAN) e 13 (REV MAN)<br />

ed è selezionato il riferimento<br />

programmato con il parametro P43.<br />

Ingresso non attivo: è selezionato il<br />

funzionamento Normale, dipendentemente<br />

dalla programmazione di C21 sono attivi:<br />

con C21 = singola velocità i morsetti 7<br />

(FWD) , 9 (CONT/ACC ), 11 (REV );<br />

con C21 = doppia velocità i morsetti 7<br />

(SEL0) , 9 (SEL1), 11 (UP/DOWN),<br />

con C21 = doppia velocità A i morsetti 7<br />

(SEL0) , 9 (SEL1), 12 (FWD) e 13 (REV)<br />

Caratteristiche<br />

I/O<br />

Ingresso digitale<br />

optoisolato<br />

Ingresso digitale<br />

optoisolato<br />

Ingresso digitale<br />

optoisolato<br />

Jumper su<br />

scheda di<br />

comando<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

Parametri<br />

<strong>LIFT</strong><br />

C50, C51,<br />

C52 C53.<br />

C21, P40,<br />

P41<br />

C21, P43<br />

PARTE 1<br />

33/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Term. Nome Descrizione<br />

11<br />

12<br />

stato<br />

morsetto 10<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

attivo<br />

(marcia<br />

manut.)<br />

stato<br />

morsetto 10<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

attivo<br />

(marcia<br />

manut.)<br />

MULTIFUNZIONE<br />

progr.<br />

param.<br />

C21<br />

singola<br />

velocità<br />

(progr. di<br />

default)<br />

doppia<br />

velocità<br />

doppia<br />

velocità A<br />

qualsiasi<br />

MULTIFUNZIONE<br />

progr.<br />

param.<br />

C21<br />

singola<br />

velocità<br />

(progr. di<br />

default)<br />

doppia<br />

velocità<br />

doppia<br />

velocità A<br />

qualsiasi<br />

Funzione<br />

REV<br />

UP/DOWN<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

Funzione<br />

NON<br />

UTILIZZAT<br />

O<br />

NON<br />

UTILIZZAT<br />

O<br />

FWD<br />

FWD<br />

MAN<br />

ingresso attivo:inverter in marcia discesa<br />

normale (è attivo il riferimento selezionato<br />

dallo stato del morsetto 9 ); ingresso non<br />

attivo: viene azzerato il riferimento di<br />

frequenza (il motore si arresta in rampa)<br />

Ingresso attivo: selezione del moto in discesa;<br />

ingresso non attivo: selezione del moto in<br />

salita (lo stato di marcia e il riferimento<br />

dell'inverter sono selezionati dallo stato dei<br />

morsetti 7 e 9)<br />

Assieme al morsetto 13 (REV) determina lo<br />

stato e la direzione di marcia, secondo la<br />

tabella riportata di seguito (0 morsetto non<br />

attivo, 1 morsetto attivo)<br />

FWD REV Riferimento<br />

0 0 arresto<br />

1 0 marcia salita<br />

0 1 marcia discesa<br />

1 1 arresto<br />

Il riferimento è determinato dai morsetti 7<br />

(SEL0) e 9 (SEL1)<br />

Ingresso attivo: inverter in marcia<br />

manutenzione salita (è attivo il riferimento<br />

programmato con il parametro P43); ingresso<br />

non attivo: viene azzerato il riferimento di<br />

frequenza (il motore si arresta in rampa)<br />

Caratteristic<br />

he<br />

I/O<br />

Jumper su<br />

scheda di<br />

comando<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

Parametri<br />

<strong>LIFT</strong><br />

C21, P40<br />

e P41<br />

34/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Term. Nome Descrizione<br />

Caratteristiche<br />

I/O<br />

Jumper su<br />

scheda di<br />

comando<br />

Parametri<br />

<strong>LIFT</strong><br />

MULTIFUNZIONE<br />

13<br />

14 CMD<br />

stato<br />

morsetto<br />

10<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

non attivo<br />

(marcia<br />

normale)<br />

attivo<br />

(marcia<br />

manut.)<br />

15 +24V<br />

17 AO1<br />

18 AO2<br />

19 INAUX<br />

20 CMA<br />

progr.<br />

param.<br />

C21<br />

singola<br />

velocità<br />

(progr. di<br />

default)<br />

doppia<br />

velocità<br />

doppia<br />

velocità A<br />

qualsiasi<br />

Funzione<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

NON<br />

UTILIZZATO<br />

REV<br />

REV MAN<br />

Assieme al morsetto 12 (FWD)<br />

determina lo stato e la direzione di<br />

marcia, secondo la tabella riportata di<br />

seguito (0 morsetto non attivo, 1<br />

morsetto attivo)<br />

FWD REV Riferimento<br />

0 0 arresto<br />

1 0 marcia salita<br />

0 1 marcia discesa<br />

1 1 arresto<br />

Il riferimento è determinato dai morsetti<br />

7 (SEL0) e 9 (SEL1)<br />

Ingresso attivo: inverter in marcia<br />

Manutenzione discesa (è attivo il<br />

riferimento programmato con il<br />

parametro P43); ingresso non attivo:<br />

viene azzerato il riferimento di frequenza<br />

(il motore si arresta in rampa).<br />

0V ingressi digitali optoisolati. Con il<br />

jumper J10 in posizione NPN, chiudendo<br />

un ingresso digitale verso il morsetto 14<br />

se ne ottiene l'attivazione.<br />

MODALITA SI ATTIVAZIONE INGRESSI<br />

DIGITALI DI TIPO NPN<br />

Alimentazione ausiliaria per ingressi<br />

digitali optoisolati: con il jumper in<br />

posizione PNP chiudendo un ingresso<br />

verso il morsetto 15 se ne ottiene<br />

l'attivazione. MODALITA SI ATTIVAZIONE<br />

INGRESSI DIGITALI DI TIPO PNP<br />

Uscita analogica multifunzione 1.<br />

Programmazione di fabbrica: Fout.<br />

Uscita analogica multifunzione 2.<br />

Programmazione di fabbrica: Iout.<br />

Ingresso analogico ausiliario.<br />

NON UTILIZZATO<br />

0V per ingresso analogico ausiliario.<br />

NON UTILIZZATO<br />

Zero volt ingressi<br />

digitali optoisolati<br />

+24V<br />

Imax: 100mA<br />

0÷10V<br />

Imax: 4mA,<br />

4-20mA o 0-<br />

20mA<br />

Risoluzione: 7 bit<br />

0÷10V<br />

Imax: 4mA,<br />

4-20mA o 0-<br />

20mA<br />

Risoluzione: 8 bit<br />

Vmax: ±10V<br />

Rin: 20kΩ<br />

Risoluzione: 10<br />

bit<br />

Zero volt scheda<br />

di comando<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J10 (NPN/<br />

PNP)<br />

J5, J7, J8<br />

(tensione/<br />

corrente)<br />

J3, J4, J6<br />

(tensione/<br />

corrente)<br />

C21<br />

P30, P32,<br />

P33, P34,<br />

P35, P36,<br />

P37.<br />

P31, P32,<br />

P33, P34,<br />

P35, P36,<br />

P37.<br />

PARTE 1<br />

35/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Term. Nome Descrizione<br />

21 IREF<br />

22 CMA<br />

24 MDOC<br />

25 MDOE<br />

26 RL1-NC<br />

27 RL1-C<br />

28 RL1-NO<br />

29 RL2-C<br />

30 RL2-NO<br />

31 RL2-NC<br />

Ingresso in corrente (0÷20mA, 4÷20mA).<br />

NON UTILIZZATO<br />

0V per per Iingresso in corrente.<br />

NON UTILIZZATO<br />

Uscita digitale programmabile open collector<br />

(terminale collettore).<br />

Programmazione di fabbrica: intervento della<br />

protezione termica del motore.<br />

Uscita digitale programmabile open collector<br />

(terminale emettitore).<br />

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto<br />

NC)<br />

Programmazione di fabbrica: relè eccitato con<br />

inverter pronto<br />

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto<br />

comune)<br />

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto<br />

NO)<br />

Uscita digitale programmabile a relè 2 (contatto<br />

comune)<br />

Programmazione di fabbrica: relè eccitato per<br />

sblocco freno.<br />

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto<br />

NO)<br />

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto<br />

NC)<br />

Caratteristiche<br />

I/O<br />

Rin: 100Ω<br />

Risoluzione: 10<br />

bit<br />

Zero volt scheda<br />

di comando<br />

Collettore aperto<br />

NPN/PNP<br />

(open collector)<br />

Vmax: 48V<br />

Imax: 50mA<br />

250 Vac, 3A<br />

30 Vdc, 3A<br />

250 Vac, 3A<br />

30 Vdc, 3A<br />

Jumper su<br />

scheda di<br />

comando<br />

Parametri<br />

<strong>LIFT</strong><br />

P60, P63,<br />

P64, P69,<br />

P70,<br />

P61, P65,<br />

P66, P71,<br />

P72<br />

P62, P67,<br />

P68, P73,<br />

P74<br />

36/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5.3. SEGNALAZIONI ED IMPOSTAZIONI SU SCHEDA ES778<br />

(SCHEDA DI COMANDO)<br />

SW1<br />

PARTE 1<br />

VBLIM=DC BUS voltage limit<br />

IMLIM=Current limit<br />

RUN=Inverter enabled<br />

L1= +5V<br />

L2= -15V<br />

L4= +15V<br />

J3, J4, J6<br />

J10<br />

J5, J7, J8<br />

Figura 9: Scheda di Comando<br />

37/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.3.1. LED DI SEGNALAZIONE<br />

LED rosso L3 (VBLIM)<br />

LED rosso L5 (IMLIM)<br />

LED verde L6 (RUN)<br />

LED verde L1 (+5V)<br />

LED verde L2 (-15V)<br />

LED verde L4 (+15V)<br />

intervento della limitazione di tensione in fase di decelerazione; acceso qualora la<br />

tensione continua V DC presente all'interno dell'apparecchiatura superi del 20% il<br />

valore nominale in fase di frenatura dinamica.<br />

intervento della limitazione di corrente in fase di accelerazione o per eccessivo<br />

carico; acceso qualora il valore della corrente di motore superi i valori impostati in<br />

C41 e C43 del sottomenù Limits, rispettivamente in fase di accelerazione e a<br />

frequenza costante, oppure qualora la coppia richiesta superi il valore impostato<br />

in C42 del sottomenù Limits .<br />

Inverter abilitato; acceso con l'inverter in marcia oppure con l’inverter solo abilitato<br />

(motore flussato).<br />

presenza alimentazione +5V su scheda di comando.<br />

presenza alimentazione -15V su scheda di comando.<br />

presenza alimentazione +15V su scheda di comando.<br />

3.5.3.2. JUMPER E DIP SWITCH DI IMPOSTAZIONE<br />

J3<br />

J4<br />

J5<br />

J6<br />

J7<br />

J8<br />

J10<br />

(1-2) 4-20mA su AO2<br />

(2-3) 0-20mA su AO2<br />

(2-3) V su AO2<br />

(1-2) mA su AO2<br />

(1-2) 4-20mA su AO1<br />

(2-3) 0-20mA su AO1<br />

(1-2) 4-20mA su AO2<br />

(2-3) 0-20mA su AO2<br />

(2-3) V su AO1<br />

(1-2) mA su AO1<br />

(1-2) 4-20mA su AO1<br />

(2-3) 0-20mA su AO1<br />

(1-2) Ingressi PNP<br />

(2-3) Ingressi NPN<br />

SW1<br />

(on)<br />

(off)<br />

Resistenze di bias e terminazione RS485 inserite<br />

Resistenze di bias e terminazione RS485 non inserite<br />

38/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5.4. CARATTERISTICHE INGRESSI DIGITALI (MORSETTI DA 6 A<br />

15)<br />

Tutti gli ingressi digitali sono galvanicamente isolati rispetto allo zero volt della scheda di comando<br />

dell’inverter (ES778), per cui per attivarli occorre fare riferimento alle alimentazioni presenti ai morsetti 14 e<br />

15.<br />

È possibile, in funzione della posizione del jumper J10, effettuare l’attivazione dei segnali sia verso lo zero volt<br />

(comando tipo NPN) sia verso la + 24 Volt (comando tipo PNP).<br />

In Figura 10 sono riportate le varie modalità di comando, in funzione della posizione del jumper J10.<br />

L’alimentazione ausiliaria +24 Vdc (morsetto 15) è protetta da un fusibile autoripristinabile.<br />

PARTE 1<br />

Figura 10: Modalità di comando degli ingressi digitali<br />

NOTA<br />

Il morsetto 14 (CMD – zero volt degli ingressi digitali) è galvanicamente isolato<br />

dai morsetti 1, 20, 22 (CMA - zero volt scheda di comando) e dal morsetto 25<br />

(MDOE = terminale emettitore dell’uscita digitale multifunzione).<br />

3.5.4.1. ENABLE (MORSETTO 6)<br />

L’ingresso di ENABLE va sempre attivato per abilitare il funzionamento dell’inverter indipendentemente dalle<br />

modalità di comando.<br />

Disattivando l’ingresso di ENABLE si azzera la tensione in uscita dell’inverter, per cui il motore si arresta per<br />

inerzia. Se all’atto dell’alimentazione dell’apparecchiatura il comando ENABLE è già attivo, l’inverter<br />

comunque non parte fintanto che il morsetto 6 non viene aperto e successivamente richiuso. Tale misura di<br />

sicurezza può essere disabilitata mediante il parametro C59.<br />

NOTA<br />

L’attivazione del comando di ENABLE rende operativi gli allarmi A11 (Bypass<br />

Failure), A25 (Mains Loss), A30 (DC OverVoltage) e A31 (DC UnderVoltage).<br />

39/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.4.2. RESET (MORSETTO 8)<br />

In caso di intervento di una protezione, l'inverter va in blocco, il motore si arresta per inerzia e sul display<br />

compare un messaggio di allarme (vedi capitolo DIAGNOSTICA)Attivando per un istante l'ingresso di reset<br />

oppure premendo il pulsante RESET sulla tastiera è possibile sbloccare l'allarme. Ciò avviene solo se la causa<br />

che ha generato l'allarme è scomparsa. L’avvenuto sblocco è segnalato dalla scritta "Inverter OK" sul display.<br />

Con la programmazione di fabbrica, una volta sbloccato l'inverter, per ottenere il riavvio, occorre attivare e<br />

disattivare il comando di ENABLE. Programmando il parametro C59 su [YES], la manovra di reset, oltre a<br />

sbloccare l'inverter, ne effettua anche il riavvio.<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Anche con l’inverter in blocco sussiste pericolo di shock elettrici sui terminali<br />

d’uscita (U, V, W) e sui terminali +, –, B.<br />

In caso di allarme consultare il capitolo relativo alla diagnostica e dopo aver<br />

individuato il problema resettare l’apparecchiatura.<br />

Con la programmazione di fabbrica, lo spegnimento dell’inverter non resetta<br />

l’allarme, in quanto questo viene memorizzato per essere poi visualizzato sul<br />

display alla successiva riaccensione mantenendo l’inverter in blocco: per<br />

sbloccare l’inverter effettuare una manovra di reset. È possibile effettuare il reset<br />

spegnendo l'inverter ponendo su [YES] il parametro C53<br />

40/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5.5. CARATTERISTICHE USCITE DIGITALI<br />

Ai morsetti 24 (collettore) e 25 (terminale comune) è disponibile una uscita OPEN COLLECTOR<br />

galvanicamente isolata dallo zero volt della scheda di comando, in grado di pilotare un carico massimo di<br />

50mA con 48 V di alimentazione.<br />

La funzione dell'uscita è determinata dal parametro P60 del sottomenù "Digital output".<br />

È possibile programmare un ritardo all'attivazione e alla disattivazione dell'uscita mediante i parametri:<br />

- P63 MDO ON Delay<br />

- P64 MDO OFF Delay.<br />

PARTE 1<br />

La programmazione di fabbrica è la seguente:<br />

intervento della protezione termica del motore: il transistor si attiva nel caso l'inverter vada in blocco per<br />

l'intervento della protezione termica del motore.<br />

D<br />

+<br />

12÷48 V DC<br />

R L<br />

MDOC 24<br />

+<br />

12÷48 V DC<br />

24<br />

MDOC<br />

25<br />

MDOE<br />

25<br />

MDOE<br />

CONTROL<br />

BOARD<br />

D<br />

R L<br />

CONTROL<br />

BOARD<br />

“NPN” CONNECTION<br />

“PNP” CONNECTION<br />

Figura 11: Connessione di un relè sull'uscita OPEN COLLECTOR<br />

In Figura 11 viene riportato un esempio di connessione di un relè all'uscita.<br />

ATTENZIONE Pilotando carichi induttivi (es. bobine di relè) usare sempre il diodo di ricircolo (D).<br />

ATTENZIONE Non superare mai la massima tensione e la massima corrente ammessa.<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Il morsetto 25 è galvanicamente isolato dai morsetti 1, 20, 22, (CMA – zero volt<br />

scheda di comando) e dal morsetto 14 ( CMD – zero volt ingressi digitali).<br />

Come alimentazione esterna si può utilizzare la tensione presente tra il morsetto<br />

15 (+24V) e il morsetto 14 (CMD) della morsettiera di comando. Corrente<br />

massima disponibile 100mA.<br />

41/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.5.1. USCITE A RELÈ<br />

Sono disponibili in morsettiera due uscite a relè:<br />

- morsetti 26, 27, 28: relè RL1; contatto in scambio (250 Vca, 3A; 30 Vdc, 3A)<br />

- morsetti 29, 30, 31: relè RL2; contatto in scambio (250 Vca, 3A; 30 Vdc, 3A)<br />

Le funzioni delle due uscite a relè sono determinate dalla programmazione dei parametri P61 (RL1 Opr) e<br />

P62 (RL2 Opr) del sottomenù Digital Output. È possibile inserire un ritardo sia all'eccitazione che alla<br />

diseccitazione dei relè utilizzando i parametri:<br />

- P65 RL1 Delay ON<br />

- P66 RL1 Delay OFF<br />

- P67 RL2 Delay ON<br />

- P68 RL2 Delay OFF<br />

La programmazione di fabbrica è la seguente:<br />

RL1: relay “inv. O.K. ON” (morsetti 26, 27 e 28); si eccita quando l'inverter è pronto ad alimentare il motore.<br />

All'accensione sono necessari alcuni secondi per permettere all'apparecchiatura di compiere la fase di<br />

inizializzazione; il relè si diseccita quando si verifica una condizione di allarme che manda in blocco l'inverter.<br />

RL2: relè soglia di frequenza/velocità (morsetti 29, 30 e 31); si eccita quando la frequenza in uscita raggiunge<br />

il livello impostato mediante il menù "Digital Output" (parametri P73 "RL2 level", P74 "RL2 Hyst."). I contatti di<br />

questo relè, con la programmazione di fabbrica, possono essere utilizzati per sbloccare il freno<br />

elettromeccanico.<br />

ATTENZIONE<br />

ATTENZIONE<br />

Non superare mai la massima tensione e la massima corrente ammessa dai<br />

contatti del relè.<br />

Pilotando carichi induttivi alimentati in corrente continua usare il diodo di<br />

ricircolo.<br />

Pilotando carichi induttivi in corrente alternata usare i filtri antidisturbo.<br />

42/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5.6. CARATTERISTICHE USCITE ANALOGICHE (MORSETTI 17 E<br />

18)<br />

Sono disponibili ai morsetti 17 e 18 due uscite analogiche utilizzabili per il collegamento di strumenti o per<br />

produrre un segnale da inviare ad altre apparecchiature. Tramite alcuni jumper di configurazione posti sulla<br />

scheda di comando ES778 è possibile selezionare il tipo di segnale che si intende avere in uscita (0-10V, 4-<br />

20mA o 0-20mA).<br />

Morsetto 17 AO1 Morsetto18 AO2<br />

Tipo d’uscita Jumper di configurazione<br />

Jumper di configurazione<br />

J7 J5-J8 J4 J3-J6<br />

0-10V pos 2-3 X pos 2-3 X<br />

4-20mA pos 1-2 pos 1-2 pos 1-2 pos 1-2<br />

0-20mA pos 1-2 pos 2-3 pos 1-2 pos 2-3<br />

PARTE 1<br />

X=posizione indifferente<br />

Tramite il sottomenù Output Monitor Menu P3x è possibile impostare la grandezza da portare sull'uscita<br />

analogica e il rapporto tra il valore del segnale in uscita e la grandezza misurata.<br />

Essendo questo espresso come rapporto tra il valore della grandezza e la corrispondente tensione presente<br />

sull'uscita analogica (ad esempio Hz/V), nel caso di impostazione dei jumper per configurare l'uscita come 4-<br />

20mA o 0-20mA, per ottenere il valore che deve assumere la grandezza quando l'uscita eroga 20mA occorre<br />

moltiplicare per 10 il valore impostato (ad esempio impostando P32=10Hz/V, si avranno 20mA sull'uscita<br />

analogica quando l'inverter produrrà 100Hz).<br />

ATTENZIONE<br />

Non inviare tensione in ingresso alle uscite analogiche, non superare la corrente<br />

massima.<br />

43/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.7. DISPOSIZIONE MORSETTIERE DI POTENZA<br />

LEGENDA<br />

41/R – 42/S – 43/T Ingressi per alimentazione trifase (non è importante la sequenza fasi).<br />

44/U – 45/V – 46/W Uscite motore elettrico trifase.<br />

Connessione al polo positivo della tensione continua utilizzabile per l'alimentazione in<br />

47/+ corrente continua, per la connessione della reattanza DC, per la connessione della<br />

resistenza di frenatura esterna.<br />

Connessione al polo positivo della tensione alternata raddrizzatacontinua utilizzabile<br />

per la connessione della reattanza DC (nel caso non si utilizzi la reattanza DC, questo<br />

47/D<br />

morsetto va mentenuto cortocircuitato con il morsetto 47/+mediante un cavo avente la<br />

stessa sezione dei cavi usati per l’alimentazione; connessione di fabbrica).<br />

48/B Connessione all'IGBT di brake per la resistenza di frenatura.<br />

Connessione al polo negativo della tensione continua, utilizzabile per l'alimentazione<br />

49/-<br />

in corrente continua e per la connessione della resistenza di frenatura esterna.<br />

Morsettiera S05 (4T)-S10-S15-S20:<br />

41/R 42/S 43/T 44/U 45/V 46/W 47/+ 48/B 49/-<br />

Morsettiera S05 (2T):<br />

41/R 42/S 43/T 44/U 45/V 46/W 47/+ 47/D 48/B 49/-<br />

Morsettiera S12:<br />

41/R 42/S 43/T 47/+ 47/D 48/B 49/- 44/U 45/V 46/W<br />

44/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

PERICOLO<br />

Effettuare modifiche nelle connessioni solo dopo che siano trascorsi 5 minuti<br />

dopo aver disalimentato l'inverter per lasciar tempo ai condensatori presenti nel<br />

circuito intermedio in continua di scaricarsi.<br />

PERICOLO Utilizzare solamente interruttori differenziali di tipo B.<br />

Collegare la linea di alimentazione solo ai terminali di alimentazione. Il<br />

collegamento dell'alimentazione a qualsiasi altro morsetto provoca il guasto<br />

dell'inverter.<br />

Controllare sempre che la tensione di alimentazione sia compresa nel range<br />

indicato nella targhetta di identificazione posta sul fronte dell'inverter.<br />

PARTE 1<br />

Collegare sempre il morsetto di terra al fine di prevenire shock elettrici e per<br />

ridurre i disturbi.<br />

È responsabilità dell'utente provvedere a una messa a terra rispondente alle<br />

normative vigenti.<br />

Effettuati i collegamenti verificare che:<br />

ATTENZIONE<br />

• tutti i cavi siano stati collegati correttamente;<br />

• non siano state dimenticate connessioni;<br />

• - non siano presenti cortocircuiti tra terminali e tra i terminali e terra.<br />

Non avviare o arrestare il motore mediante un teleruttore posto<br />

sull'alimentazione dell'inverter.<br />

L'alimentazione dell'inverter deve essere sempre protetta da fusibili rapidi o da<br />

interruttore magnetotermico.<br />

Non alimentare con una tensione monofase.<br />

Se è disponibile solo l’alimentazione monofase, contattare l’Elettronica<br />

<strong>Santerno</strong>.<br />

Montare sempre i filtri antidisturbo sulle bobine dei contattori e delle<br />

elettrovalvole.<br />

45/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.5.8. SEZIONI CAVI COLLEGAMENTO POTENZA E TAGLIA<br />

ORGANI DI PROTEZIONE<br />

3.5.8.1. CLASSE DI TENSIONE 2T<br />

Size<br />

Taglia <strong>SINUS</strong><br />

K<br />

Corrente<br />

nominale<br />

inverter<br />

Sezione cavo<br />

accettata dal<br />

morsetto<br />

Spelatura<br />

cavo<br />

Coppia di<br />

serraggio<br />

Sezione cavo<br />

lato rete<br />

e motore<br />

Fusibili<br />

Rapidi<br />

(700V)+<br />

Sezionatori<br />

Interruttore<br />

Magnetico<br />

Contattore<br />

AC1<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

A<br />

mm 2<br />

(AWG/kcmils) mm Nm mm 2<br />

(AWG/kcmils)<br />

A A A<br />

0007 12.5 10 1.2-1.5 16 16 25<br />

2.5 (13AWG)<br />

0008 15 10 1.2-1.5<br />

16 16 25<br />

0010 17 10 1.2-1.5 4 (10AWG) 25 25 25<br />

0.5÷10<br />

0013 19 10 1.2-1.5 32 32 30<br />

(20÷6AWG)<br />

0015 23 10 1.2-1.5 32 32 30<br />

0016 27 10 1.2-1.5 10 (6AWG) 40 40 45<br />

0020 30<br />

10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0020 30 0.5÷10 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

10 (6AWG)<br />

0025 41 (20÷6 AWG) 10 1.2-1.5 63 63 55<br />

0030 41 10 1.2-1.5 63 63 60<br />

0035 41<br />

10 1.2-1.5<br />

100 100 100<br />

0023 38 18 2.5 10 (6AWG) 63 63 60<br />

.5÷25<br />

0033 51 18 2.5 16 (5WG) 100 100 100<br />

(20÷4 AWG<br />

0037 65<br />

18 2.5 25 (4AWG 100 100 100<br />

0.5÷25<br />

65<br />

15<br />

0038<br />

(20÷4 AWG)<br />

2.5 25 (4AWG) 100 100 100<br />

0040 72 15 2.5 100 100 100<br />

0049 80<br />

4÷25<br />

15<br />

(12÷4 AWG)<br />

2.5 25 (4AWG) 125 100 100<br />

0060 88 24 6-8 35 (2AWG) 125 125 125<br />

0067 103 25÷50 24 6-8 125 125 125<br />

0074 120 (6÷1/0 AWG 24 6-8 50 (1/0AWG) 160 160 145<br />

0086 135<br />

24 6-8<br />

200 160 160<br />

ATTENZIONE<br />

Rispettare sempre scrupolosamente le sezioni dei cavi e inserire i dispositivi<br />

di protezione prescritti sull’inverter. Non facendo ciò decade la conformità<br />

alle normative del sistema che fa uso dell’inverter come componente.<br />

46/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.5.8.2. CLASSE DI TENSIONE 4T<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

Taglia <strong>SINUS</strong><br />

K<br />

Corrente<br />

nominale<br />

inverter<br />

Sezione cavo<br />

accettata dal<br />

morsetto<br />

Spelatura<br />

cavo<br />

Coppia di<br />

serraggio<br />

Sezione cavo<br />

lato rete<br />

e motore<br />

Fusibili<br />

Rapidi<br />

(700V)+<br />

Sezionatori<br />

Interruttore<br />

Magnetico<br />

Contattore<br />

AC1<br />

A<br />

mm 2<br />

(AWG/kcmils) mm Nm mm 2<br />

(AWG/kcmils)<br />

A A A<br />

0005 10.5 10 1.2-1.5 16 16 25<br />

2.5 (13AWG)<br />

0007 12.5 10 1.2-1.5<br />

16 16 25<br />

0.5÷10<br />

0009 16.5 10 1.2-1.5 25 25 25<br />

(20÷6AWG)<br />

0011 16.5 10 1.2-1.5 4 (10AWG) 25 25 25<br />

0014 16.5<br />

10 1.2-1.5<br />

32 32 30<br />

0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0020 30 0.5÷10 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

10 (6AWG)<br />

0025 41 (20÷6 AWG) 10 1.2-1.5 63 63 55<br />

0030 41 10 1.2-1.5 63 63 60<br />

0035 41<br />

10 1.2-1.5<br />

100 100 100<br />

0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45<br />

0.5÷10<br />

0020 30 10 1.2-1.5 10 (6AWG) 40 40 45<br />

(20÷6 AWG<br />

0025 41 10 1.2-1.5 63 63 55<br />

0030 41<br />

10 1.2-1.5<br />

63 63 60<br />

0034 57 0.5÷25 18 2.5 16 (5AWG) 100 100 100<br />

0036 60 (20÷4 AWG 18 2.5 25 (4AWG) 100 100 100<br />

0.5÷25<br />

65<br />

15<br />

0038<br />

(20÷4 AWG)<br />

2.5 25 (4AWG) 100 100 100<br />

0040 72 15 2.5 100 100 100<br />

0049 80<br />

4÷25<br />

15<br />

(12÷4 AWG)<br />

2.5 25 (4AWG) 125 100 100<br />

0060 88 24 6-8 35 (2AWG) 125 125 125<br />

0067 103 25÷50 24 6-8 125 125 125<br />

0074 120 (6÷1/0 AWG 24 6-8 50 (1/0AWG) 160 160 145<br />

0086 135<br />

24 6-8<br />

200 160 160<br />

PARTE 1<br />

ATTENZIONE<br />

Rispettare sempre scrupolosamente le sezioni dei cavi e inserire i dispositivi<br />

di protezione prescritti sull’inverter. Non facendo ciò decade la conformità<br />

alle normative del sistema che fa uso dell’inverter come componente.<br />

47/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.6. UTILIZZO DELLA TASTIERA<br />

Gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K dispongono per la programmazione e la visualizzazione di una tastierina<br />

posta nella parte anteriore.<br />

Su questa sono posti 4 LED, il display a cristalli liquidi e 8 tasti. Sul display vengono visualizzati il valore dei<br />

parametri, messaggi diagnostici, il valore delle grandezze elaborate dall'inverter.<br />

LED REF: acceso in presenza di un<br />

riferimento di velocità.<br />

Lampeggiante con inverter abilitato<br />

Lampeggiante (insieme a RUN) con<br />

inverter in arresto<br />

LED TRM: acceso indica che i<br />

comandi provengono dalla<br />

morsettiera.<br />

LED RUN: acceso con<br />

inverter in marcia.<br />

Lampeggiante (insieme a<br />

REF) con inverter in arresto<br />

LED REM: non<br />

attivo<br />

↓ tasto di decremento:<br />

scorre i menù e<br />

modifica i parametri.<br />

↑ tasto di incremento:<br />

scorre i menù e<br />

modifica i parametri.<br />

PROG tasto per l’ingresso e<br />

l’uscita dai sottomenù, rende<br />

i parametri modificabili.<br />

SAVE tasto per il<br />

salvataggio dei<br />

singoli parametri.<br />

MENU tasto per<br />

l’accesso al menù<br />

principale.<br />

RESET tasto per<br />

l’azzeramento<br />

degli allarmi.<br />

START tasto non attivo<br />

STOP tasto non attivo<br />

48/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

I tasti sono denominati PROG, ↓, ↑, SAVE, MENU, RESET, START, STOP ed hanno il seguente significato:<br />

PROG<br />

permette di entrare e di uscire dai menù e dai sottomenù e di rendere i parametri modificabili<br />

(passaggio da visualizzazione a programmazione segnalata dal cursore che diviene<br />

lampeggiante);<br />

SAVE<br />

tasto di decremento; scorre i menù e i sottomenù o le pagine all’interno dei sottomenù oppure i<br />

parametri in ordine decrescente oppure, durante la programmazione, diminuisce il valore del<br />

parametro;<br />

tasto di incremento; scorre i menù e i sottomenù o le pagine all’interno dei sottomenù oppure i<br />

parametri in ordine crescente oppure, durante la programmazione, aumenta il valore del<br />

parametro;<br />

nel modo di programmazione salva su memoria non volatile (EEPROM) il valore del parametro<br />

modificato, per evitare che alla caduta dell’alimentazione vengano perse le modifiche effettuate;<br />

PARTE 1<br />

MENU<br />

RESET<br />

START<br />

STOP<br />

premuto la prima volta permette di accedere al menù principale di programmazione; premuto<br />

una seconda volta permette di tornare da dove si era partiti;<br />

permette il reset degli allarmi;<br />

non attivo;<br />

non attivo;<br />

- RITORNO ALLA PRIMA PAGINA DI UN SOTTOMENÙ: si ottiene premendo contemporaneamente PROG e ↓<br />

NOTA<br />

L’inverter utilizza per il suo funzionamento il set di parametri presenti in quell’istante.<br />

Il parametro aggiornato con ↑ e ↓ viene immediatamente utilizzato al posto del<br />

precedente anche se non viene premuto SAVE.<br />

Ovviamente il nuovo valore di tale parametro verrà perduto allo spegnimento.<br />

I LED presenti nella parte superiore della tastiera, hanno il seguente significato:<br />

“RUN” LED<br />

“REF” LED<br />

“TRM” LED<br />

“REM” LED<br />

fisso indica che l’inverter è in marcia: ciò avviene quando l’inverter è abilitato,<br />

Enable chiuso ed è selezionato un movimento della cabina (SALITA/DISCESA).<br />

Lampeggio (contemporaneamente a LED REF) indica che l’inverter si sta arrestando.<br />

indica la presenza di un riferimento di velocità diverso da 0;<br />

Lampeggio (contemporaneamente a LED RUN) indica che l’inverter si sta arrestando.<br />

Lampeggio indica che l’inverter è abilitato (ENABLE CHIUSO) in assenza di una selezione di<br />

movimento della cabina.<br />

indica che il comando di START e quelli relativi agli ingressi digitali multifunzione (MDI1÷MDI5)<br />

provengono da morsettiera.<br />

non attivo.<br />

3.6.1. REGOLAZIONE DEL CONTRASTO<br />

Premendo il tasto SAVE per più di 5 secondi, sul display appare la scritta *** TUNING *** e i led posti sopra<br />

al display si accendono configurandosi come una barra a 5 punti che si allunga proporzionalmente al valore<br />

di contrasto impostato. In questa situazione la pressione dei tasti ↓ e ↑ permette di variare il contrasto.<br />

Premendo di nuovo SAVE per almeno 2 secondi si ritorna in modalità normale mantenendo il contrasto<br />

impostato.<br />

49/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.7. COMUNICAZIONE SERIALE<br />

3.7.1. GENERALITÀ<br />

Gli inverters della serie <strong>SINUS</strong> K hanno la possibilità di essere collegati via linea seriale a dispositivi esterni,<br />

rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili col display e i 4<br />

tasti (vedi Parte II). Lo standard elettrico utilizzato è l’RS485 a 2 fili; tale standard garantisce migliori margini<br />

di immunità ai disturbi anche su lunghe tratte, riducendo la possibilità di errori di comunicazione.<br />

L'inverter si comporta tipicamente come uno slave (cioè può solo rispondere a domande poste da un altro<br />

dispositivo) e quindi deve far necessariamente capo ad un master che prenda l’iniziativa della comunicazione<br />

(tipicamente un PC). Ciò può essere realizzato direttamente oppure in una rete multidrop di convertitori in cui<br />

ci sia un master a cui fare riferimento (Figura 12).<br />

Figura 12: Esempio di connessione diretta e multidrop<br />

Gli inverter della serie Sinus K prevedono un connettore dotato di due pin per ogni segnale della coppia<br />

RS485. questo permette di facilitare il cablaggio multidrop senza dover collegare due conduttori allo stesso<br />

pin ed evitando ala tempo stesso di realizzare una rete connessa a stella che è sempre sconsigliata per questo<br />

tipo di bus.<br />

Utilizzando un PC come dispositivo master è possibile adottare il pacchetto<br />

software RemoteDrive offerto dall’Elettronica <strong>Santerno</strong>. Tale software offre<br />

strumenti come la cattura di immagini, emulazione tastiera, funzioni oscilloscopio<br />

e tester multifunzione, compilatore di tabelle contenente i dati storici di<br />

funzionamento, impostazione parametri e ricezione-trasmissione-salvataggio dati<br />

da e su PC, funzione scan per il riconoscimento automatico degli inverter collegati<br />

(fino a 247). Consultare il manuale dedicato al prodotto Remote Drive per l’uso<br />

del pacchetto con gli inverter Elettronica <strong>Santerno</strong> serie K.<br />

50/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3.7.2. COLLEGAMENTO DIRETTO<br />

Nel caso del collegamento diretto, si può usare direttamente lo standard elettrico RS485 se, ovviamente, è<br />

disponibile sul PC una porta di questo tipo. Nel caso, più frequente, di un PC con porta seriale RS232-C<br />

oppure porta USB è necessario interporre un convertitore RS232-C/ RS485 oppure USB/RS485<br />

rispettivamente.<br />

L’Elettronica <strong>Santerno</strong>, su richiesta, può fornire entrambi i convertitori<br />

L’ “1” logico (solitamente chiamato MARK) si traduce nel fatto che il terminale TX/RX A è positivo rispetto al<br />

terminale TX/RX B. Viceversa per lo “0” logico (solitamente chiamato SPACE).<br />

3.7.3. COLLEGAMENTO IN RETE MULTIDROP<br />

PARTE 1<br />

L’utilizzo del <strong>SINUS</strong> K in una rete di inverters è reso possibile dallo standard RS485 che consente una gestione<br />

a bus su cui sono “appesi” i singoli dispositivi; in relazione alla lunghezza del collegamento e alla velocità di<br />

trasmissione, possono essere interconnessi tra di loro fino a 247 convertitori.<br />

Ogni inverter ha il proprio numero di identificazione, impostabile nel sottomenù Serial network, che lo<br />

individua in maniera univoca nella rete che fa capo al PC.<br />

51/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

3.7.3.1. CONNESSIONE<br />

Per collegarsi alla linea seriale occorre utilizzare il connettore a vaschetta 9 poli maschio posto sulla scheda di<br />

comando per le grandezze S05..S15 e nella parte inferiore dell’inverter a fianco della morsettiera per la<br />

grandezza S20.<br />

Tale connettore ha le seguenti connessioni.<br />

PIN<br />

FUNZIONE<br />

1-3<br />

(TX/RX A) Ingresso/uscita differenziale A (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità positiva<br />

rispetto ai pin 2–4 per un MARK.<br />

2-4<br />

(TX/RX B) Ingresso/uscita differenziale B (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità<br />

negativa rispetto ai pin 1–3 per un MARK<br />

5 (GND) zero volt scheda di comando<br />

6-7-8 non connessi<br />

9 +5 V<br />

NOTA<br />

L'inverter dislocato più lontano dal PC (o l'unico inverter nel caso di collegamento<br />

diretto) deve avere il terminatore di linea inserito: dip switch SW1 selettori 1 e 2 in<br />

posizione ON (default).<br />

Gli altri inverter dislocati nelle posizioni intermedie devono avere il terminatore di<br />

linea escluso: dip switch SW1 selettori 1 e 2 in posizione OFF (Si veda Figura 9<br />

scheda di comando).<br />

3.7.4. IL SOFTWARE<br />

Il protocollo impiegato nella comunicazione è il protocollo standard MODBUS RTU.<br />

La richiesta dei parametri viene fatta simultaneamente alla lettura eseguita con i tasti e il display. Anche la<br />

modifica dei parametri stessi viene gestita insieme alla tastiera e al display, con l’avvertenza che l'inverter<br />

riterrà in ogni istante valido l’ultimo valore impostato, sia esso proveniente dalla linea seriale o dal<br />

convertitore stesso.<br />

Per ulteriori dettagli sul software di comunicazione, far riferimento alla parte di questo manuale relativa alla<br />

programmazione (Parte 2).<br />

3.7.5. CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE<br />

52/200<br />

<strong>LIFT</strong> SW<br />

Parametri<br />

Baud rate:<br />

configurabile tra 1200..9600 bps<br />

(default 9600 bps)<br />

C93<br />

Formato del dato:<br />

8 bit<br />

Start bit: 1<br />

Parità:<br />

NO<br />

Stop bit: 2<br />

Protocollo:<br />

MODBUS RTU<br />

Funzioni supportate:<br />

03h (Read Holding Registers)<br />

10h (Preset Multiple Registers)<br />

Indirizzo del dispositivo: configurabile tra 1 e 247 (default 1) C90<br />

Standard elettrico:<br />

RS485<br />

Ritardo alla risposta dell’inverter: configurabile tra 0 a 2000 ms (default 0 ms) C91<br />

Time out di fine messaggio: configurabile tra 0 e 2000 ms (default 0 ms) C92


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

4. MESSA IN SERVIZIO<br />

PERICOLO<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

Effettuare modifiche nelle connessioni solo dopo che siano trascorsi 5<br />

minuti dopo aver disalimentato l'inverter per lasciar tempo ai condensatori<br />

presenti nel circuito intermedio in continua di scaricarsi.<br />

All'avviamento il senso di rotazione può essere errato: inviare dunque un<br />

riferimento di frequenza basso, verificare la correttezza del senso di<br />

rotazione e, se necessario, intervenire.<br />

Al comparire di un messaggio di allarme, individuare la causa che lo ha<br />

generato prima di riavviare l'apparecchiatura.<br />

PARTE 1<br />

Per una corretta messa in servizio seguire la procedura seguente:<br />

1) Collegamento: per l'installazione rispettare le raccomandazioni espresse nel capitolo AVVERTENZE<br />

IMPORTANTI PER LA SICUREZZA, nel paragrafo INSTALLAZIONE e nel capitolo ACCESSORI.<br />

2) Accensione: alimentare l'inverter lasciando aperto il collegamento del morsetto 6 (inverter disabilitato).<br />

3) Variazione parametri: accedere al parametro P01 e porlo a 1.<br />

4) Parametri motore: gli inverter della serie <strong>SINUS</strong> K con SW <strong>LIFT</strong> sono venduti già predisposti per avviare<br />

cabine trascinate da motori asincroni trifasi a 400V/50Hz. Se il motore utilizzato presenta queste<br />

caratteristiche, programmare in C04 (Inom) la corrente nominale del motore e passare al punto 5. In caso<br />

contrario programmare anche in C05 (Fmot) la frequenza nominale del motore, in C06 (Fomax) una<br />

frequenza pari a C05x1,2 ed in C08 (Vmot) la tensione nominale del motore.<br />

5) Parametri ENCODER (solo se si utilizza il trasduttore di velocità). Impostare C22 - ENCODER su YES e C23<br />

ENCODER PULSES pari al numero di impulsi giro dell’ENCODER utilizzato.<br />

ATTENZIONE<br />

Ogni volta che si varia la programmazione di C22 da YES a NO e<br />

viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42, P43, P44 vengono<br />

riportati automaticamente al valore di default relativo a quanto<br />

programmato su C22 (presenza o assenza dell’ ENCODER).<br />

Si suggerisce perciò di programmare prima C22 e poi agire sugli altri<br />

parametri. In ogni caso controllare sempre prima di avviare il motore che<br />

P07 (ACCELERAZIONE), P08 (DECELERAZIONE), P09 (RAMPA DI<br />

ARRESTO), P10 (JERK), P42 (VELOCITÀ RIDOTTA), P43 (VELOCITÀ DI<br />

MANUTENZIONE) e P44 (VELOCITÀ NOMINALE) abbiano il valore<br />

desiderato.<br />

6) Selezione modo di funzionamento: se il funzionamento desiderato è a singola velocità commerciale ed<br />

accostamento passare al punto 7, se il funzionamento desiderato è a doppia velocità commerciale ed<br />

accostamento, accedere al menù OPERATION METHOD e programmare il parametro C21 (Standard Speed)<br />

come "double" o “double A”.<br />

7) Programmazione della velocità: accedere al menù Speed, calcolare la velocità sincrona n 0 del motore:<br />

C05 = frequenza nominale del motore.<br />

C73 = numero di poli<br />

53/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Calcolare la velocità massima della cabina Vmax che corrisponde alla velocità sincrona n 0<br />

e programmarla<br />

nel parametro P44 (Rated Speed);<br />

⎡ fmot(C05)*120 ⎤<br />

⎢n 0<br />

=<br />

⎥<br />

Velocità sincrona del motore (g/min)<br />

⎣ numero di poli (C73) ⎦<br />

⎡ n0<br />

⎤<br />

⎢P44<br />

= *3.14 * Φ⎥<br />

⎣ 60 * CR<br />

* T ⎦<br />

Velocità nominale della cabina (m/s)<br />

dove Cr: rapporto di riduzione dell’argano Cr : 1<br />

T: Numero di rinvii delle funi.<br />

Φ: diametro della puleggia dell’argano espresso in m.<br />

Una volta definita la velocità massima della cabina, le velocità disponibili grazie alla programmazione di<br />

fabbrica sono espresse in percentuale della velocità nominale P44 e sono:<br />

Velocità Commerciale o Standard = P41 (programmazione di fabbrica 100% di P44)<br />

Seconda velocità commerciale (velocità bassa) = P42 (programmazione di fabbrica = 67% di P44 o 32% di<br />

P44 nel caso si utilizzi l’ENCODER)<br />

Velocità di accostamento = P40 (programmazione di fabbrica 10% di P44)<br />

Velocità in manutenzione = P43 (Programmazione di fabbrica 40% di P44 o 20% di P44 nel caso si utilizzi<br />

l’ENCODER)<br />

Se questi valori sono soddisfacenti, passare al punto 8; in caso contrario modificare il parametro/ i parametri<br />

di velocità come segue per ottenere le velocità desiderate.<br />

Programmare la velocità di accostamento nel parametro P40 (Approach Speed) come percentuale della<br />

velocità massima:<br />

velocità di accostamento<br />

P 40 =<br />

P44<br />

×100<br />

Programmare la velocità commerciale desiderata nel parametro P41 (Standard Speed):<br />

velocità comm.<br />

P41=<br />

×100<br />

P44<br />

Programmare nel parametro P42 (Lower fl. Speed) l'eventuale seconda velocità commerciale:<br />

secondavelocità<br />

P42 =<br />

P44<br />

×100<br />

Programmare nel parametro P43 (Maint. sp.) la velocità desiderata in funzionamento manutenzione:<br />

P 43 =<br />

velocità manut.<br />

×100<br />

P44<br />

8) Posizionamento sensori di Rallentamento e di Arresto: accedere al menù Path e leggere nel parametro<br />

M24 (Stop sp.) lo spazio di arresto teorico previsto dall'inverter.<br />

Se lo spazio di rallentamento risulta eccessivo, aumentare i parametri di accelerazione e jerk P07, P08, P10<br />

tenendo presente che, ad un aumento eccessivo, può corrispondere un peggioramento del comfort di marcia.<br />

Posizionare i sensori di rallentamento alla distanza dal piano indicata da M24 aumentata di 10 ÷ 20 cm<br />

(corsa di rallentamento) ed aumentata di un ulteriore 10%.<br />

Posizionare poi i sensori di arresto vicino al piano, in modo da ottenere l'allineamento corretto tra piano e<br />

ascensore quando questo si arresta.<br />

Se la direzione di marcia non corrisponde a quella desiderata, disalimentare l'inverter e scambiare due fasi<br />

del motore.<br />

54/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Se in queste manovre si notassero difficoltà di avviamento, accedere al menù V/F Pattern ed aumentare i<br />

parametri C09 (boost) e C11 (autoboost). È possibile modificare i parametri di accelerazione e decelerazione<br />

in funzionamento manutenzione accedendo al menù Acceleration e modificando i parametri P05 e P06.<br />

9) Prima programmazione dei parametri di compensazione di scorrimento: accedere al menù Slip comp. e<br />

programmare in C74 (Motor Power) la potenza nominale del motore, in C75 (No load Power) la potenza a<br />

vuoto del motore (2÷5% della potenza nominale), in C77 (High speed slip) lo scorrimento nominale del<br />

motore desunto come:<br />

C77= n 0 -n targa x100<br />

n 0<br />

e in C76 (Low speed slip) lo scorrimento alla frequenza di accostamento.<br />

PARTE 1<br />

10) Se e’ presente il trasduttore di velocità azzerare i parametri P51, P53, P57 del menù Speed Loop.<br />

11) Verifica della direzione di marcia: avviare la cabina in salita alla velocità di accostamento, verificare che<br />

l’indicazione di frequenza sul display alla pagina di stato sia positiva e la marcia della cabina sia<br />

effettivamente in salita: se l’indicazione di frequenza è negativa controllare i comandi dati alla morsettiera<br />

dell’inverter (si può utilizzare il parametro M08 Term. B. del menù Misure); se l’indicazione di frequenza è<br />

positiva ma la marcia della cabina avviene in discesa, disalimentare l’inverter e dopo qualche minuto<br />

scambiare tra loro due fasi ai morsetti U, V, W.<br />

12) Verifica del collegamento dell’encoder: Se NON e’ presente il trasduttore di velocità passare al punto<br />

13, altrimenti:<br />

Avviare la cabina alla velocità di accostamento e confrontare il parametro M10 Speed Ref del menù Misure<br />

col paramtero M11 Speed Nout del menù Misure, si possono presentare i seguenti casi:<br />

1. M11 = M10 (a meno di pochi rpm a causa dello scorrimento non compensato): Collegamento encoder<br />

corretto.<br />

2. M11 = 0: Mancano uno o più canali.<br />

3. M11 = -M10 (a meno di pochi rpm a causa dello scorrimento non compensato): Collegamento encoder<br />

invertito, scabiare A con B.<br />

13) Taratura della compensazione di scorrimento ad alta velocità: effettuare delle corse in salita e in discesa<br />

e con un contagiri verificare le effettive velocità di rotazione del motore, aumentare o diminuire C77 per<br />

uguagliare le velocità nei due sensi di marcia.<br />

Se e’ presente il trasduttore di velocità e’ possibile utilizzare il paramentro M10 Speed Ref e M11 Speed Nout<br />

del menù Misure .<br />

14) Taratura della compensazione di scorrimento a bassa velocità: accedere al menù Speed e ridurre la<br />

velocità commerciale (parametro P41) per avere a disposizione una corsa di accostamento lunga e misurare<br />

agevolmente le velocità di rotazione. Effettuare delle corse in salita e discesa e misurare le velocità di<br />

accostamento. Accedere al parametro C76 (Low speed slip) del menù Slip Comp per uguagliare le velocità di<br />

accostamento.<br />

15) Ripristinare la velocità commerciale al valore desiderato (parametro P41 del menù Speed).<br />

16) Ripristinare i valori di P51, P53 e P57 del menù Speed Loop.<br />

17) Eventualmente ritoccare le posizioni del sensore di arresto per ottenere l'allineamento ai piani desiderato.<br />

16) Se il movimento della cabina risultasse brusco, ridurre i parametri di accelerazione e jerk P07, P08, P09<br />

verificando il rispetto della distanza di rallentamento (M24).<br />

Nel caso di utilizzo dell’ENCODER eventualmente ritoccare i parametri del loop di velocità (P51÷P58).<br />

55/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

5. CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Gamma di potenza<br />

• kW motore applicabile/range di tensione<br />

1.8~32kW 200÷240Vac, 3phase<br />

2.2~55kW 380÷415Vac, 3phase<br />

3.0~65kW 440÷460Vac, 3phase<br />

3.7~74kW 480÷500Vac, 3phase<br />

• Grado di protezione/grandezza<br />

STAND ALONE: IP20<br />

Caratteristiche al motore<br />

Rete elettrica<br />

• Tensione d’alimentazione Vac/tolleranza<br />

200÷240Vac, 3phase, -15% +10%<br />

380÷500Vac, 3phase, -15% +10%<br />

• Tensione d’alimentazione Vdc/tolleranza<br />

280÷360Vdc, -15% +10%<br />

530÷705Vdc, -15% +10%<br />

• Frequenza d’alimentazione Hz/tolleranza<br />

50÷60Hz, ±10%<br />

Condizioni ambientali<br />

• Range tensione al motore/precisione<br />

0÷Vmain, ±2%<br />

• Corrente/coppia erogabile al motore/tempo<br />

105÷200% per 120s ogni 20min.<br />

• Coppia di spunto/tempo<br />

max 240% per breve durata<br />

• Frequenza d’uscita/risoluzione<br />

0÷800Hz risoluzione 0.01Hz<br />

• Coppia di frenatura<br />

Frenatura in DC 30% x Cn<br />

Frenatura in fase di decelerazione fino al 20% x<br />

Cn (senza resistenze di frenatura)<br />

Frenatura in fase di decelerazione fino al 150% x<br />

Cn (con resistenze di frenatura)<br />

• Temperatura ambiente<br />

0÷40°C senza declassamento<br />

(da 40°C a 50°C con declassamento del 2% della<br />

corrente nominale per ogni grado oltre i 40°C)<br />

• Temperatura d’immagazzinamento<br />

-25÷+70°C<br />

• Umidità<br />

5÷95% (senza condensa)<br />

• Altezza<br />

Fino a 1000m s.l.m.<br />

Per altitudini superiori declassare del 1% la corrente<br />

d’uscita per ogni 100m oltre i 1000m (max<br />

4000m).<br />

• Vibrazioni<br />

Inferiore a 5,9m/sec 2 (=0,6G)<br />

• Frequenza di carrier regolabile con modulazione<br />

random silenziosa.<br />

S05÷S15 = 0,8÷16kHz<br />

S20 = 0,8÷12,8kHz<br />

• Luogo d’installazione<br />

Non installare esposto alla luce diretta del sole, in<br />

presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, di<br />

vibrazioni, di spruzzi o gocciolamenti d’acqua nel<br />

caso che il grado di protezione non lo consenta, in<br />

ambienti salini.<br />

• Pressione atmosferica di funzionamento<br />

86÷106kPa<br />

• Metodo di raffreddamento<br />

Ventilazione forzata<br />

56/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

CONTROLLO<br />

FUNZIONAMENTO<br />

PROTEZIONI<br />

DISPALY<br />

COMUNICAZIONE<br />

Metodo di controllo<br />

Risoluzione impostazione di<br />

frequenza / velocità<br />

Precisione di velocità<br />

Capacità di sovraccarico<br />

Coppia di spunto<br />

Boost di coppia<br />

Segnali<br />

ingresso<br />

Segnali uscita<br />

Allarmi<br />

Segnalazioni<br />

Metodo di<br />

funzionamento<br />

Ingressi analogici<br />

Ingressi digitali<br />

Uscite digitali<br />

Tensione ausiliari<br />

Uscite analogiche<br />

Informazioni di funzionamento<br />

Comunicazione seriale<br />

Bus di campo<br />

SICUREZZA<br />

Marchio CE-UL-Gorst<br />

<strong>LIFT</strong> = Space vector modulation (PWM a modulazione vettoriale con curva V/f)<br />

Riferimento analogico 10bit: 1024 punti rispetto alla velocità massima<br />

Open loop: 2% della velocità massima<br />

Closed loop (con utilizzo di encoder): < 0,5% della velocità massima<br />

Fino 2 volte la corrente nominale per 120sec.<br />

Fino al 200% Cn per 120sec e 240% Cn per breve durata<br />

Impostabile per un aumento di coppia nominale<br />

Funzionamento da morsettiera, tastiera, comunicazione seriale<br />

Non usati<br />

8 segnali digitali NPN/PNP<br />

3 uscite digitali configurabili con impostazione di timer interni di ritardo<br />

all’attivazione e disattivazione di cui:<br />

2 a relè con contatti in scambio 250Vac, 30Vdc, 3A<br />

1 open collector NPN/PNP 5÷48Vdc, 50mA max<br />

24Vdc ±5%, 100mA<br />

2 uscite analogiche configurabili 0÷10Vdc e 0(4)÷20mA, risoluzione 8bit<br />

Protezione termica inverter, protezione termica motore, mancanza rete,<br />

sovratensione, sottotensione, sovracorrente a velocità costante o guasto verso<br />

terra, sovracorrente in accelerazione, sovracorrente in decelerazione, allarme<br />

esterno da ingresso digitale, comunicazione seriale interrotta, guasto eeprom,<br />

guasto scheda di comando, guasto circuito di precarica, sovraccarico prolungato<br />

dell’inverter, motore non connesso, guasto encoder.<br />

INVERTER OK, INVERTER ALARM, accelerazione - regime stazionario -<br />

decelerazione, limitazione di corrente/coppia, POWER DOWN, frenatura DC.<br />

Riferimento frequenza/coppia/velocità, frequenza d’uscita, velocità motore,<br />

coppia richiesta, coppia erogata, corrente al motore, tensione al motore,<br />

tensione di rete, tensione del bus in CC, potenza assorbita dal motore, stato degli<br />

ingressi digitali, stato delle uscite digitali, storico ultimi 5 allarmi, tempo di<br />

funzionamento, riferimento velocità cabina, velocità cabina, tempo accelerazione<br />

cabina, spazio percorso dalla cabina in accelerazione, tempo di decelerazione<br />

cabina, spazio percorso dalla cabina in decelerazione.<br />

Integrata di serie RS485 multidrop 247 punti<br />

Protocollo di comunicazione MODBUS RTU<br />

AB Communicator: convertitore opzionale MODBUS/bus di campo (Profibus DP;<br />

Can Bus; Device Net; Ethernet; etc.).<br />

Ogni dispositivo può comandare fino ad un massimo di n°32 inverter.<br />

EN 61800-5-1, EN 61800-5-2, EN50178, EN60204-1,<br />

Sì<br />

PARTE 1<br />

57/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

5.1. SCELTA DEL PRODOTTO<br />

I <strong>SINUS</strong> K sono dimensionati in funzione della corrente e del sovraccarico ammesso.<br />

Il sovraccarico di coppia/corrente è della durata di 120s ogni 20min.<br />

<strong>LIFT</strong><br />

Sovraccarico fino a 175% applicabile a carichi pesanti con coppia costante (Ascensori, presse<br />

iniezione, presse meccaniche, traslazione e sollevamento gru-carroponte, mulini, etc.).<br />

La serie <strong>SINUS</strong> K è dimensionata mediante 2 valori di corrente: la Imot corrente alla quale è garantito il<br />

sovraccarico di coppia dichiarato e Inom che rappresenta la massima corrente continuativa erogabile.<br />

Il motore applicato dovrà avere una corrente di targa inferiore alla Inom (con una tolleranza di +5%). Nel<br />

caso d’applicazione multi-motore la somma delle correnti nominali non dovrà superare la Inom (in questo<br />

caso è consigliato anche l’utilizzo delle induttanze d’uscita).<br />

58/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

5.1.1. TABELLA TECNICA PER APPLICAZIONI <strong>LIFT</strong>: SOVRACCARICO<br />

FINO A 175%<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

Potenza motore applicabile<br />

Modello inverter 200-240Vac 380-415Vac 440-460Vac 480-500Vac<br />

kW HP kW HP kW HP kW HP<br />

Inom.<br />

inverter A<br />

Imax<br />

inverter A<br />

<strong>SINUS</strong> K 0005 - - 3 4 3.7 5 4.5 6 10.5 11.5<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 1.8 2.5 4 5.5 4.5 6 5.5 7.5 12.5 13.5<br />

<strong>SINUS</strong> K 0008 2.2 3 - - - - - - 15 16<br />

<strong>SINUS</strong> K 0009 - - 4.5 6 5.5 7.5 7.5 10 16.5 17.5<br />

<strong>SINUS</strong> K 0010 3 4 - - - - - - 17 19<br />

<strong>SINUS</strong> K 0011 - - 5.5 7.5 7.5 10 9.2 12.5 16.5 21<br />

<strong>SINUS</strong> K 0013 3.7 5 - - - - - - 19 21<br />

<strong>SINUS</strong> K 0014 - - 7.5 10 9.2 12.5 11 15 16.5 25<br />

<strong>SINUS</strong> K 0015 4 5.5 - - - - - - 23 25<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 4.5 6 - - - - - - 27 30<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 5.5 7.5 - - - - - - 30 36<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 5,5 7,5 9,2 12,5 11 15 13,1 17,8 26 30<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 5,5 7,5 9,2 12,5 11 15 13,9 18,9 30 32<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 7,5 10 11 15 15 20 15,8 21,5 30 36<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 9,2 12,5 15 20 18,5 25 21 28 41 48<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 11 15 18,5 25 22 30 24 32 41 56<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035 12,5 17 22 30 25 35 28 38 41 72<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 - - 9.2 12.5 11 15 12.5 17 27 30<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 - - 9.2 12.5 11 15 12.5 17 30 32<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 - - 11 15 15 20 15 20 30 36<br />

<strong>SINUS</strong> K 0023 7.5 10 - - - - - - 38 42<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 - - 15 20 18.5 25 18.5 25 41 48<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 - - 18.5 25 22 30 22 30 41 56<br />

<strong>SINUS</strong> K 0033 11 15 - - - - - - 51 56<br />

<strong>SINUS</strong> K 0034 - - 22 30 25 35 28 38 57 63<br />

<strong>SINUS</strong> K 0036 - - 25 35 30 40 30 40 60 72<br />

<strong>SINUS</strong> K 0037 15 20 - - - - - - 65 72<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 15 20 25 35 30 40 34 47 65 75<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 15 20 25 35 30 40 34 47 72 75<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 18,5 25 30 40 37 50 43 58 80 96<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 18,5 25 30 40 37 50 43 58 80 96<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 22 30 37 50 45 60 51 69 88 112<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 25 35 45 60 50 70 56 76 103 118<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 30 40 48 65 55 75 69 93 120 144<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086 32 45 55 75 65 90 74 100 135 155<br />

Tensione<br />

d’alimentazione inverter<br />

200-240Vac;<br />

280-360Vdc<br />

380-500Vac; 530-705Vdc<br />

PARTE 1<br />

Legenda:<br />

Inom = corrente nominale continuativa dell’inverter<br />

Imax = corrente massima erogabile dall’inverter per 120s ogni 20 min.<br />

59/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

5.2. IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA DI CARRIER E<br />

CORRENTI DI PICCO<br />

Il valore di corrente continuativa erogabile dall’inverter a 40°C in funzionamento continuatitivo tipo S1,<br />

dipende dalla frequenza di carrier.<br />

Si consiglia di non superare nelle condizioni sopra citate i valori di carrier indicati in tabella ed impostabili<br />

attraverso i parametri C01 e C02 del sottomenù Carrier Frequency.<br />

60/200<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

Frequenza di carrier<br />

massima consigliata Correnti di picco<br />

(parametri C01 e C02)<br />

MODELLO<br />

Carrier @<br />

HEAVY<br />

Istantanea<br />

Massimo 3s<br />

(kHz) (kHz) (A RMS ) (A peak )<br />

<strong>SINUS</strong> K 0005 16 16 14 28<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 16 16 16 33<br />

<strong>SINUS</strong> K 0008 16 16 19,5 44<br />

<strong>SINUS</strong> K 0009 16 16 21 47<br />

<strong>SINUS</strong> K 0010 16 16 23 51<br />

<strong>SINUS</strong> K 0011 16 16 25 56<br />

<strong>SINUS</strong> K 0013 16 16 25 56<br />

<strong>SINUS</strong> K 0014 12.8 16 30 67<br />

<strong>SINUS</strong> K 0015 16 16 30 67<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 16 16 36 73<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 16 16 43 87<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 12.8 16 36 72<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 12.8 16 38 77<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 12.8 16 43 87<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 12.8 16 58 114<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 10 16 67 133<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035 10 16 86 167<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 12.8 16 36 72<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 12.8 16 38 77<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 12.8 16 43 87<br />

<strong>SINUS</strong> K 0023 10 16 51 100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 12.8 16 58 114<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 10 16 67 133<br />

<strong>SINUS</strong> K 0033 8 16 68 137<br />

<strong>SINUS</strong> K 0034 8 16 76 153<br />

<strong>SINUS</strong> K 0036 6 16 86 173<br />

<strong>SINUS</strong> K 0037 6 16 86 173<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 12.8 16 90 170<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 12.8 16 90 173<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 12.8 12.8 115 228<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 12.8 12.8 134 228<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 12.8 12.8 142 266<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 12.8 12.8 173 280<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 12.8 12.8 186 347<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086 10 12.8 134 373


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6. ACCESSORI<br />

6.1. RESISTENZE DI FRENATURA<br />

Occorre inserire all’esterno la resistenza di frenatura, connettendola ai morsetti B e + (vedi paragrafo<br />

COLLEGAMENTO) e abilitare il modulo di frenatura agendo sul parametro di programmazione C55 del<br />

sottomenù Special Functions.<br />

Vengono distinti due tipi di servizio:<br />

1) SERVIZIO NORMALE:<br />

si prevedono: velocità di cabina inferiori a 1.0 m/sec, numero di avviamenti ora inferiori od eguali a 120<br />

avv/h (90 - 120) e numero massimo di fermate comprese tra 6 e 8. Il servizio leggero è tipico per i condomini<br />

o gli uffici pubblici a basso traffico.<br />

PARTE 1<br />

2) SERVIZIO GRAVOSO:<br />

in questo caso si prevedono: velocità di cabina maggiori od eguali a 1.0 m/sec, numero di avviamenti ora<br />

maggiori di 120 avv/h (180 - 240) e numero di fermate superiori a 6 / 8. Il servizio gravoso è tipico degli<br />

edifici a traffico intenso quali uffici pubblici, alberghi, ospedali, ecc.<br />

I due tipi di servizio provocano una differente necessità di dissipare, sotto forma di calore, durante la fase di<br />

rallentamento, l’energia cinetica immagazzinata nelle inerzie dell’impianto o l’energia dovuta allo<br />

sbilanciamento favorevole al moto; da qui deriva la necessità di avere resistenze di frenatura diversamente<br />

dimensionate onde evitare un loro eccessivo riscaldamento in caso di insufficiente dimensionamento della<br />

loro capacità di dissipazione del calore.<br />

Comunque va ricordato che una resistenza di frenatura ben dimensionata assumerà sempre una temperatura<br />

di esercizio superiore alla temperatura ambiente, per cui il suo riscaldamento deve essere considerato<br />

normale; per quanto sopra detto è perciò consigliabile porre le resistenze di frenatura in posizione esterna al<br />

quadro di manovra, in posizione ben ventilata e possibilmente protetta onde evitare contatti accidentali che<br />

potrebbero provocare ustione.<br />

Di seguito vengono riportate varie tabelle applicative in cui sono indicate le resistenze da utilizzarsi in funzione<br />

della taglia dell'inverter, del tipo di servizio e della tensione di alimentazione. La potenza delle resistenze di<br />

frenatura riportata in tabella rappresenta comunque un valore indicativo, che discende dall'esperienza<br />

maturata sul campo; un corretto dimensionamento della resistenza di frenatura presuppone l'analisi del ciclo<br />

di lavoro della macchina e la conoscenza della potenza rigenerata durante la frenatura.<br />

61/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.1.1. RESISTENZE DI FRENATURA PER SERVIZIO NORMALE<br />

6.1.1.1. CLASSE 2T - TENS. DI ALIM.200-240VAC<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

Resistenza<br />

minima<br />

applicabile<br />

all'inverter<br />

Ω<br />

Servizio normale: velocità di cabina


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.1.1.2. CLASSE 4T - TENS. DI ALIM.380-500VAC<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

Resistenza<br />

minima<br />

applicabile<br />

all'inverter<br />

Ω<br />

Servizio normale:<br />

velocità di cabina


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.1.2. RESISTENZE DI FRENATURA PER SERVIZIO GRAVOSO<br />

6.1.2.1. CLASSE 2T - TENS. DI ALIM.200-240VAC.<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

Resistenza<br />

minima<br />

applicabile<br />

all'inverter<br />

Ω<br />

Servizio gravoso: velocità di cabina ≥1m/s o avviamenti/h>120 o<br />

numero di fermate >8<br />

Grado di protezione IP54 o IP55 fino a<br />

25Ω/1800Wcompresa IP20 per potenze<br />

Codice<br />

superiori<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 2T BA2X2 25.0 100Ω // 100Ω-350W (nota 1) 2*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0008 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560<br />

<strong>SINUS</strong> K 0010 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560<br />

<strong>SINUS</strong> K 0013 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0015 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 2T BA2X2 20.0<br />

100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W<br />

(nota 2)<br />

4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 2T BA2X2 20.0<br />

100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W<br />

(nota 2)<br />

4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 2T BA2X2 25.0<br />

100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W<br />

(nota 2)<br />

4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 2T BA2X2 25.0<br />

100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W<br />

(nota 2)<br />

4*RE2644100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 2T BA2X2 25.0 25Ω-1800W RE3103250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 2T BA2X2 10.0<br />

75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-<br />

550W (nota 3)<br />

6*RE3063750<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 2T BA2X2 10.0<br />

75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-<br />

550W (nota 3)<br />

6*RE3063750<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035 2T BA2X2 10.0<br />

75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-<br />

550W (nota 3)<br />

6*RE3063750<br />

<strong>SINUS</strong> K 0023 2T BA2X2 15.0 25Ω-1800W RE3103250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0033 2T BA2X2 10.0<br />

75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-<br />

550W (nota 3)<br />

6*RE3063750<br />

<strong>SINUS</strong> K 0037 2T BA2X2 10.0 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 2T BA2X2 7.5 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 2T BA2X2 7.5 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 2T BA2X2 5.0 5Ω-4000W RE3482500 o RE3472500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 2T BA2X2 5.0 5Ω-4000W RE3482500 o RE3472500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 2T BA2X2 5.0 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 2T BA2X2 5.0 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 2T BA2X2 4.2 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086 2T BA2X2 4.2 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500<br />

(nota 1): 2 resistenze 100Ohm/350W connesse in parallelo<br />

(nota 2): 4 resistenze 100Ohm/350W connesse in parallelo<br />

(nota 3): 6 resistenze 75Ohm/550W connesse in parallelo<br />

(nota 4): 2 resistenze 25Ohm/1800W connesse in parallelo<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.<br />

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 20% della<br />

potenza nominale del motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato<br />

sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature<br />

o oggetti sensibili alle fonti di calore.<br />

Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore<br />

al valore minimo riportato in tabella.<br />

64/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.1.2.2. CLASSE 4T - TENS. DI ALIM.380-500VAC.<br />

Size<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

Resistenza<br />

minima<br />

applicabile<br />

all'inverter<br />

Ω<br />

Servizio gravoso:<br />

velocità di cabina ≥1m/s o avviamenti/h>120<br />

o numero di fermate >8<br />

Grado di protezione IP54 o IP55 fino<br />

a 50Ω/2200W compresa, IP20 per<br />

Codice<br />

potenze superiori<br />

<strong>SINUS</strong> K 0005 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0007 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0009 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0011 4T BA2X2 50 50 Ω -1500W RE3093500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0014 4T BA2X2 50 50 Ω -2200W RE3113500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 4T BA2X2 50 50 Ω 2200W RE3113500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 4T BA2X2 50 50 Ω 2200W RE3113500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 4T BA2X2 50 50 Ω -4000W RE3483500 o RE3473500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0035 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0016 4T BA2X2 40 50Ω-2200W RE3113500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0017 4T BA2X2 40 50Ω-2200W RE3113500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0020 4T BA2X2 40 50Ω-4000W RE3483500 o RE3473500<br />

<strong>SINUS</strong> K 0025 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0030 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0034 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250<br />

<strong>SINUS</strong> K 0036 4T BA2X2 20 20Ω-4000W RE3483200<br />

<strong>SINUS</strong> K 0038 4T BA2X2 15 15 Ω -4000W RE3483150 o RE3473150<br />

<strong>SINUS</strong> K 0040 4T BA2X2 15 15 Ω -4000W RE3483150 o RE3473150<br />

<strong>SINUS</strong> K 0049 4T BA2X2 10 10 Ω -8000W RE3763100 o RE3753100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0060 4T BA2X2 10 10 Ω -8000W RE3763100 o RE3753100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0067 4T BA2X2 10 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0074 4T BA2X2 8.5 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100<br />

<strong>SINUS</strong> K 0086 4T BA2X2 8.5 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100<br />

PARTE 1<br />

PERICOLO<br />

ATTENZIONE<br />

La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.<br />

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 20% della<br />

potenza nominale deol motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato<br />

sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature<br />

o oggetti sensibili alle fonti di calore.<br />

Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore<br />

al valore minimo riportato in tabella.<br />

65/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.1.3. MODELLI DISPONIBILI<br />

6.1.3.1. MODELLO 56-100OHM/350W<br />

35<br />

30<br />

L = 300<br />

200<br />

M00265-0<br />

Figura 13: Dimensioni di ingombro resistenza 56-100Ω/350W<br />

Tipo<br />

56Ohm/350W<br />

RE2643560<br />

100Ohm/350W<br />

RE2644100<br />

Peso<br />

(g)<br />

Grado di<br />

protezione<br />

Potenza media<br />

dissipabile<br />

(W)<br />

Durata massima<br />

inserzione continuata per<br />

utilizzo a 200-240Vac<br />

(s)*<br />

400 IP55 350 3,5<br />

400 IP55 350 3,5<br />

(*) valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da<br />

non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake<br />

Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.<br />

66/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.1.3.2. MODELLO 75OHM/1300W<br />

2.5 mm 2<br />

P<br />

57<br />

ø4.8<br />

68<br />

PARTE 1<br />

300 L<br />

13<br />

Figura 14: Dimensioni di ingombro e caratteristiche tecniche resistenza 75Ω/1300W<br />

Tipo<br />

75Ohm/550W<br />

RE3063750<br />

L<br />

(mm)<br />

P<br />

(mm)<br />

Peso<br />

(g)<br />

Grado di<br />

protezione<br />

Potenza media<br />

dissipabile<br />

(W)<br />

Durata massima inserzione<br />

continuata per utilizzo a 380-<br />

500Vac<br />

195 174 500 IP33 550 2,25<br />

(s)*<br />

(*)valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da<br />

non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake<br />

Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.<br />

67/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.1.3.3. MODELLI DA 1100W-2200W<br />

I<br />

A<br />

P<br />

L<br />

B<br />

M 0 0 6 1 9 - 0<br />

Figura 15: Dimensioni di ingombro e caratteristiche meccaniche resistenza da 1100 sino a2200 W<br />

Tipo<br />

A<br />

(mm)<br />

B<br />

(mm)<br />

L<br />

(mm)<br />

l<br />

(mm)<br />

P<br />

(mm)<br />

Peso<br />

(g)<br />

Grado di<br />

protezione<br />

Potenza<br />

media<br />

dissipabile<br />

(W)<br />

Durata massima<br />

inserzione continuata<br />

per utilizzo<br />

a 380-<br />

500Vac<br />

(s)*<br />

per utilizzo<br />

a 200-<br />

240Vac<br />

(s)*<br />

15Ohm/1100W<br />

RE3083150<br />

50Ohm/1100W<br />

RE3083500<br />

10Ohm/1500W<br />

RE3093100<br />

50Ohm/1500W<br />

RE3093500<br />

25Ohm/1800W<br />

RE3103250<br />

50Ohm/2200W<br />

RE3113500<br />

95 30 320<br />

120 40 320<br />

120 40 380<br />

190 67 380<br />

80-<br />

84<br />

107-<br />

112<br />

107-<br />

112<br />

177-<br />

182<br />

240 1250 IP55 950<br />

240 2750 IP54 1100<br />

non<br />

applicabile<br />

6<br />

5 20<br />

non<br />

applicabile<br />

4,5<br />

4,5 18<br />

300 3000 IP54 1300 3 12<br />

300 7000 IP54 2000 8<br />

lunghezza standard cavi di collegamento 300mm<br />

non<br />

limitato<br />

(*)valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da<br />

non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake<br />

Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.<br />

68/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.1.3.4. MODELLI DA 4KW-8KW-12KW<br />

PARTE 1<br />

Figura 16: Dimensioni di ingombro resistenze 4kW, 8kW e 12kW<br />

RESISTENZA<br />

A<br />

(mm)<br />

B<br />

(mm)<br />

L<br />

(mm)<br />

H<br />

(mm)<br />

P<br />

(mm)<br />

Peso<br />

(Kg)<br />

Grado di<br />

protezione<br />

Potenza<br />

media<br />

dissipabile<br />

(W)<br />

5Ω4KW<br />

RE3482500<br />

15Ω4KW<br />

RE3483150 o<br />

RE3473150<br />

25Ω4kW<br />

620 600 100 250 40 5,5 IP20 4000<br />

RE3483250<br />

50Ω4kW<br />

RE3483500 o<br />

RE3473500<br />

Durata massima<br />

Sezione cavo<br />

inserzione continuata<br />

di<br />

per utilizzo per utilizzo<br />

collegamento<br />

a 380- a 200-<br />

(mm 2 )**<br />

500Vac (s)* 240Vac (s)*<br />

non<br />

10 10<br />

applicabile<br />

5 100 6<br />

20 6<br />

90<br />

non limitato<br />

4<br />

5Ω/8kW<br />

RE3762500<br />

10Ω/8kW<br />

RE3763100 o<br />

RE3753100<br />

10Ω/12kW<br />

RE4023100 o<br />

RE4013100<br />

620 600 160 250 60 10,6 IP20 8000<br />

non<br />

applicabile<br />

40 10<br />

2 100 10<br />

620 600 200 250 80 13,7 IP20 12000 12 non limitato 10<br />

(*) valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da<br />

non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake<br />

Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.<br />

(**) la sezione fa riferimento alle applicazioni riportate nel presente manuale.<br />

69/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.2. KIT DI MONTAGGIO REMOTO DELLA TASTIERA DI<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

È possibile remotare la tastiera utilizzando l’apposito kit di remotazione comprensivo di:<br />

- Guscio plastico di supporto<br />

- Guarnizione di tenuta<br />

- Staffe metalliche di fissaggio<br />

- Cavo di remotazione<br />

NOTA<br />

La lunghezza del cavo può essere 3m o 5m, da specificare in fase d’ordine.<br />

Le operazioni da eseguire per remotare la tastiera sono le seguenti:<br />

1 – Predisporre il foro sul pannello, su cui s’intende fissare la tastiera, come mostrato nella figura seguente<br />

(dima di foratura rettangolare 138 x109 mm).<br />

2 – Applicare la guarnizione di tenuta autoadesiva nel retro della cornicie del guscio plastico in modo che<br />

dopo il montaggio si venga a trovare tra la plastica del guscio ed il pannello del quadro, facendo attenzione<br />

a far coincidere i 4 fori con quelli presenti sulla cornice.<br />

70/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

3 – Inserire il guscio plastico di supporto nell’apertura praticata nel pannello.<br />

4 – Fissare il guscio plastico di supporto della tastiera/display al pannello, utilizzando le due apposite staffe.<br />

Sono presenti quattro viti autofilettanti per fissare le staffe al guscio plastico e quattro viti di serraggio per<br />

ottenere la ritenuta del guscio al pannello.<br />

PARTE 1<br />

5 – Rimuovere la tastiera/display dall’inverter, seguendo le istruzioni riportate nelle foto seguenti.<br />

Un cavo corto con connettori di tipo telefonico a 8 poli collega il modulo all’inverter. Il cavo si disconnette<br />

agendo sulla apposita linguetta di ritenuta.<br />

Figura 17: Rimozione modulo tastiera<br />

71/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6 – Connettere la tastiera all'inverter con l'apposito cavo. Il cavo presenta dal lato tastiera, oltre al connettore<br />

di tipo telefonico, una appendice con capicorda ad occhiello connessa alla calza di schermatura del cavo<br />

stesso. Fissare l’occhiello alla terra del pannello utilizzando una delle viti di serraggio del guscio di supporto<br />

tastiera. La vite di serraggio connessa al capicorda del cavo deve insistere su una zona del pannello priva di<br />

vernice in modo da assicurare il contatto elettrico con la terra. Il pannello deve risultare connesso a terra<br />

conformemente alle normative di sicurezza.<br />

7 – Agganciare il modulo tastiera/display nella propria sede (fino a sentire lo scatto dell’incastro delle<br />

linguette di fissaggio) assicurandosi che il connettore telefonico sia inserito da entrambi i lati (tastiera ed<br />

inverter); controllare che il cavo di collegamento non eserciti una forza di trazione sul connettore.<br />

Il kit di remotazione, se correttamente montato, offre un grado di protezione IP54 sul pannello frontale.<br />

Figura 18: Viste anteriore / posteriore della tastiera e relativo guscio, fissati sul pannello.<br />

ATTENZIONE<br />

ATTENZIONE<br />

ATTENZIONE<br />

Non collegare o scollegare il cavetto del modulo display/tastiera ad inverter<br />

alimentato. Il sovraccarico temporaneo sulla alimentazione può portare al<br />

blocco per allarme dell’inverter.<br />

Non usare altri cavi di connessione tra inverter e tastiera/display eccetto quelli<br />

forniti da Elettronica <strong>Santerno</strong> per tale scopo. Un cavo di collegamento con<br />

disposizione errata dei conduttori provoca il guasto irreversibile dell’inverter o<br />

del modulo tastiera/display. Un cavo di remotazione con caratteristiche diverse<br />

da quello fornito da Elettronica <strong>Santerno</strong> può permettere l’ingresso di disturbi e<br />

rendere difficoltosa o impossibile la comunicazione tra inverter e<br />

tastiera/display.<br />

Il cavo di remotazione deve essere correttamente cablato, fissando la calza alla<br />

terra come prescritto, e non deve correre parallelo ai cavi di potenza che<br />

collegano il motore o che collegano l’alimentazione dell’inverter.<br />

Facendo ciò si minimizza la possibilità di raccogliere disturbi in grado di<br />

compromettere la comunicazione tra inverter e modulo display/tastiera.<br />

72/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.3. REATTANZE<br />

6.3.1. INDUTTANZE DI INGRESSO<br />

Si suggerisce di inserire sulla linea di alimentazione un'induttanza trifase, o in alternativa un’induttanza in<br />

continua sul DC BUS. Questo consente notevoli vantaggi:<br />

• limita i picchi di corrente sul circuito di ingresso dell'inverter e il valore di di/dt dovuto al rettificatore di<br />

ingresso ed al carico capacitivo costituito dal banco di condensatori;<br />

• riduce il contenuto armonico della corrente di alimentazione;<br />

• aumenta il fattore di potenza e quindi riduce le corrente efficace di linea;<br />

• aumenta la vita dei condensatori interni all'inverter.<br />

PARTE 1<br />

Figura 19: Schema collegamento induttanze opzionali<br />

Correnti armoniche<br />

Le varie forme delle onde (correnti o tensioni) possono essere espresse<br />

come la somma della frequenza base (50 o 60Hz) e suoi multipli. Nei<br />

sistemi bilanciati trifasi esistono solo armoniche dispari e non multiple di<br />

tre. I carichi non lineari, e cioè i carichi che assorbono correnti non<br />

sinusoidali anche se alimentati con tensioni sinusoidali pure, generano<br />

queste armoniche. Tipiche sorgenti di questo tipo sono i rettificatori, gli<br />

alimentatori switching e le lampade fluorescenti. I rettificatori trifase, come<br />

quello inserito nello stadio di alimentazione degli inverter, assorbono<br />

corrente di linea con contenuto armonico di tipo n=6K±1 con K=1,2,3,… (es. 5°,7°,11°,13°,17°,19° ecc.).<br />

L’ampiezza delle armoniche di corrente diminuisce all’aumentare della frequenza. La corrente armonica non<br />

trasferisce potenza attiva, ma è una corrente aggiunta che passa nei cavi. Effetti tipici sono il sovraccarico dei<br />

conduttori, una diminuzione nel fattore di potenza ed un possibile cattivo funzionamento dei sistemi di misura.<br />

Le tensioni create dal fluire di queste correnti, nella reattanza del trasformatore, possono anche danneggiare<br />

altre attrezzature o interferire con apparati a commutazione sincronizzata con la rete.<br />

73/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Eliminazione del problema<br />

L’ampiezza delle correnti armoniche diminuisce con l’aumentare della frequenza; pertanto, la riduzione delle<br />

componenti di ampiezza maggiore comporta il filtraggio delle componenti di bassa frequenza. Il modo più<br />

semplice è aumentare l’impedenza a basse frequenze con una induttanza. Gli azionamenti senza induttanza<br />

lato rete creano livelli d’armoniche notevolmente più elevate rispetto agli azionamenti che ne sono dotati.<br />

L’induttanza può essere collocata sia lato AC, come induttanza trifase sulla linea d’alimentazione, sia lato DC,<br />

come induttanza monofase installata tra il ponte raddrizzatore ed il banco di condensatori interni all’inverter.<br />

E’ possibile anche installare un’induttanza sia sul lato AC che sul lato DC, ottenendo un effetto ancora<br />

maggiore.<br />

L’induttanza trifase lato AC, rispetto alla induttanza DC, presenta il vantaggio di filtrare, oltre che le<br />

componenti a bassa frequenza, anche con maggiore efficacia quelle ad alta frequenza.<br />

NOTA<br />

Correnti armoniche sull’alimentazione dell’inverter<br />

80%<br />

E’ possibile la connessione di una induttanza collocata lato DC solo in alcuni<br />

modelli di inverter. Per maggiori dettagli fare riferimento al paragrafo<br />

Applicazione dell’induttanza all’inverter.<br />

70%<br />

60% Senza induttanza<br />

Con induttanza AC<br />

50% Con Induttanza DC<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

5° 7° 11° 13° 17° 19° 23° 25°<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Figura 20: Ampiezza delle armoniche di corrente (valori indicativi)<br />

Montare sempre un'induttanza di ingresso nei seguenti casi: rete poco stabile,<br />

presenza di convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione<br />

provocano brusche variazioni di tensione, presenza di sistemi di rifasamento,<br />

potenza nominale delle rete di alimentazione superiore a 500 KVA.<br />

L’ampiezza delle correnti armoniche e la loro influenza sulla distorsione della<br />

tensione di rete è pesantemente influenzata dalle caratteristiche della rete elettrica<br />

del luogo di installazione. I valori riportati nel presente manuale rappresentano<br />

perciò una soluzione per la maggior parte delle installazioni. Nel caso di esigenze<br />

specifiche, consultare il servizio di assistenza tecnica.<br />

Nel paragrafo Applicazione dell’induttanza all’inverter sono riportate le caratteristiche delle induttanze<br />

opzionali raccomandate in funzione della taglia dell'inverter.<br />

74/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.3.2. REATTANZE DI USCITA<br />

Installazioni che prevedono tra inverter e motore distanze superiori a quelle descritte in tabella possono essere<br />

soggette a fastidiosi interventi delle protezioni contro le sovracorrenti. Ciò è dovuto alla capacità parassita del<br />

cavo che provoca la generazione di impulsi di corrente in uscita dall'inverter (elevato di/dt richiesto<br />

all’inverter). È possibile inserire sull'uscita dell'inverter un'induttanza che limiti tale di/dt di corrente. I cavi<br />

schermati hanno una capacità ancora più elevata e possono avere problemi già con lunghezze di cavo<br />

inferiori. Le induttanze consigliate sono le stesse utilizzabili sull'ingresso dell'inverter. Il valore di distanza<br />

massima tra inverter e motore è puramente indicativo, in quanto la distribuzione delle capacità parassite è<br />

fortemente influenzata anche dal tipo di posa ed installazione dei cavi; per esempio, nel caso di appliicazione<br />

di più inverter e relativi motori, è consigliabile separare i cavi (tra inverter e motore) in canaline saparate per<br />

evitare accoppiamenti capacitivi tra la terna di cavi di un motore e quella di un altro motore; in tal caso è<br />

preferibile installare le reattanze in uscita da ciascun inverter.<br />

PARTE 1<br />

Collegamento al motore con cavi non schermati<br />

MOTORI 2-4-6 poli<br />

Size<br />

Fino a S12<br />

Fino a S20<br />

Lunghezza Cavi 30 60 90 120 150 > 150 mt.<br />

MOTORI 8-10 poli<br />

Size<br />

Fino a S12<br />

Fino a S20<br />

Lunghezza Cavi 30 60 90 120 >120 mt.<br />

Induttanza d'uscita non necessaria<br />

Induttanza d'uscita necessaria<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Le induttanze indicate nelle tabelle precedenti sono utilizzabili con frequenze di<br />

uscita dell'inverter non superiori a 60 Hz. Per frequenze di uscita maggiori è<br />

necessario utilizzare induttanze realizzate appositamente per la frequenza di<br />

lavoro massima prevista; contattare Elettronica <strong>Santerno</strong>.<br />

Motori con numero di poli superiore a 10: installare sempre l’induttanza di<br />

uscita.<br />

In caso di utilizzo di motori in parallelo deve essere considerata la lunghezza<br />

totale dei cavi utilizzati (somma delle lunghezze dei cavi dei singoli motori).<br />

75/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Collegamento al motore con cavi schermati<br />

MOTORI 2-4-6 poli<br />

Size<br />

Fino a S12<br />

Fino a S20<br />

Lunghezza Cavi 20 40 80 >80 mt.<br />

MOTORI 8 – 10 poli<br />

Size<br />

Fino a S12<br />

Fino a S20<br />

Lunghezza Cavi 20 40 60 80 > 80 mt.<br />

Induttanza d'uscita non necessaria<br />

Induttanza d'uscita necessaria<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Le induttanze indicate nelle tabelle precedenti sono utilizzabili con frequenze di<br />

uscita dell'inverter non superiori a 60 Hz. Per frequenze di uscita maggiori è<br />

necessario utilizzare induttanze realizzate appositamente per la frequenza di<br />

lavoro massima prevista; contattare Elettronica <strong>Santerno</strong>.<br />

Motori con numero di poli superiore a 10: installare sempre l’induttanza di<br />

uscita.<br />

In caso di utilizzo di motori in parallelo deve essere considerata la lunghezza<br />

totale dei cavi utilizzati (somma delle lunghezze dei cavi dei singoli motori).<br />

Figura 21: Collegamento induttanza di uscita<br />

76/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.3.3. APPLICAZIONE DELL’INDUTTANZA ALL’INVERTER<br />

6.3.3.1. CLASSE 2T –INDUTTANZE AC E DC<br />

SIZE<br />

INVERTER<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

INVERTER<br />

0007<br />

0008<br />

0010<br />

0015<br />

0016<br />

0020<br />

0016<br />

0017<br />

0020<br />

0025<br />

0030<br />

0035<br />

0023<br />

0033<br />

0037<br />

0038<br />

0040<br />

0049<br />

0060<br />

0067<br />

0074<br />

0086<br />

MODELLO<br />

INDUTTANZA AC<br />

TRIFASE DI ENTRATA<br />

IM0126004<br />

2.0mH–11Arms<br />

IM0126044<br />

1.27mH–17Arms<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms<br />

IM0126124<br />

0.51mH – 43Arms<br />

IM0126124<br />

0.51mH – 43Arms<br />

IM0126144<br />

0.3mH–68Arms<br />

IM0126164<br />

0.24mH–92Arms<br />

IM0126204<br />

0.16mH–142Arms<br />

MODELLO INDUTTANZA<br />

MONOFASE DC<br />

IM0140054<br />

8mH-10.5Arms/12.8Apeak<br />

IM0140104<br />

5.1mH-17Arms/21Apeak<br />

IM0140154<br />

2,8mH–<br />

32,5Arms/40,5Apeak<br />

Non applicabile<br />

Non applicabile<br />

IM0140204<br />

2,0mH–47Arms/58,5 Apeak<br />

IM0140254<br />

1,2mH–69Arms/87Apeak<br />

Non applicabile<br />

IM0140304<br />

0.64mH–<br />

160Arms/195Apeak<br />

MODELLO INDUTTANZA DI<br />

USCITA<br />

IM0126004<br />

2.0mH–11Arms (AC trifase)<br />

IM0126044<br />

1.27mH–17Arms (AC trifase)<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms (AC trifase)<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms (AC trifase)<br />

IM0126124<br />

0.51mH–43Arms (AC trifase)<br />

IM0126124<br />

0.51mH–43Arms (AC trifase)<br />

IM0126144<br />

0.32mH–68Arms (AC trifase)<br />

IM0126164<br />

0.24 mH–92Arms (AC trifase)<br />

IM0126204<br />

0.16mH–142Arms (AC trifase)<br />

PARTE 1<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Usare sempre induttanza trifase nei seguenti casi: rete poco stabile, presenza di<br />

convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione provocano<br />

brusche variazioni di tensione e in generale quando la potenza delle rete è<br />

superiore a 500 KVA.<br />

Per la grandezza S20 la predisposizione per l’applicazione dell’induttanza DC<br />

va richiesta in fase d’ordine.<br />

77/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.3.3.2. CLASSE 4T – INDUTTANZE AC E DC<br />

SIZE<br />

INVERTER<br />

S05<br />

S10<br />

S12<br />

S15<br />

S20<br />

MODELLO<br />

INVERTER<br />

0005<br />

0007<br />

0009<br />

0011<br />

0014<br />

0016<br />

0017<br />

0020<br />

0025<br />

0030<br />

0035<br />

0016<br />

0017<br />

0020<br />

0025<br />

0030<br />

0034<br />

0036<br />

0038<br />

0040<br />

0049<br />

0060<br />

0067<br />

0074<br />

0086<br />

MODELLO<br />

INDUTTANZA AC<br />

TRIFASE DI ENTRATA<br />

IM0126004<br />

2.0mH–11Arms<br />

IM0126044<br />

1.27mH – 17Arms<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms<br />

IM0126124<br />

0.51mH – 43Arms<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms<br />

IM0126124<br />

0.51mH – 43Arms<br />

IM0126144<br />

0.3mH–68Arms<br />

IM0126164<br />

0.24mH–92Arms<br />

IM0126204<br />

0.16mH–142Arms<br />

MODELLO INDUTTANZA<br />

MONOFASE DC<br />

Non applicabile<br />

Non applicabile<br />

Non applicabile<br />

Non applicabile<br />

IM0140154<br />

2,8mH–<br />

32,5Arms/40,5Apeak<br />

IM0140204<br />

2,0mH–47Arms/58,5<br />

Apeak<br />

IM0140254<br />

1,2mH–69Arms/87Apeak<br />

Non applicabile<br />

IM0140304<br />

0.64mH–<br />

160Arms/195Apeak<br />

MODELLO INDUTTANZA DI<br />

USCITA<br />

IM0126004<br />

2.0mH–11Arms (AC trifase)<br />

IM0126044<br />

1.27mH–17Arms (AC trifase)<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms (AC trifase)<br />

IM0126124<br />

0.51mH–43Arms (AC trifase)<br />

IM0126084<br />

0.7mH–32Arms (AC trifase)<br />

IM0126124<br />

0.51mH–43Arms (AC trifase)<br />

IM0126144<br />

0.32mH–68Arms (AC trifase)<br />

IM0126164<br />

0.24 mH–92Arms (AC trifase)<br />

IM0126204<br />

0.16mH–142Arms (AC trifase)<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Usare sempre induttanza trifase nei seguenti casi: rete poco stabile, presenza di<br />

convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione provocano<br />

brusche variazioni di tensione e in generale quando la potenza delle rete è<br />

superiore a 500 KVA.<br />

Per la grandezza S20 la predisposizione per l’applicazione dell’induttanza DC<br />

va richiesta in fase d’ordine.<br />

78/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.3.3.3. CARATTERISTICHE TECNICHE REATTANZE TRIFASE<br />

VALORE<br />

MODELLO TIPO<br />

DIMENSIONI<br />

FORO PESO PERDITE<br />

INDUTTANZA<br />

INDUTTANZA INDUTTANZA<br />

mH A TYPE L H P M E G mm Kg W<br />

IM0126004 AC TRIFASE 2.0 11 A 120 125 75 25 67 55 5 2.9 29<br />

IM0126044 AC TRIFASE 1.27 17 A 120 125 75 25 67 55 5 3 48<br />

IM0126084 AC TRIFASE 0.70 32 B 150 130 115 50 125 75 7x14 5.5 70<br />

IM0126124 AC TRIFASE 0.51 43 B 150 130 115 50 125 75 7x14 6 96<br />

IM0126144 AC TRIFASE 0,3 68 B 180 160 150 60 150 82 7x14 9 150<br />

IM0126164 AC TRIFASE 0.24 92 B 180 160 150 60 150 82 7x14 9.5 183<br />

IM0126204 AC TRIFASE 0.16 142 B 240 210 175 80 200 107 7x14 17 272<br />

PARTE 1<br />

Figura 22: Caratteristiche Meccaniche Induttanza Trifase<br />

79/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.4. SCHEDA ENCODER ES836/2<br />

Scheda per lettura encoder incrementale bidirezionale utilizzabile come retroazione di velocità sugli inverter<br />

della serie <strong>SINUS</strong>. Permette di acquisire encoder alimentabili da 5 a 15Vdc (tensione di uscita regolabile) con<br />

uscite complementari (line driver, push-pull, TTL), oppure encoder alimentabili a 24Vdc e con uscite sia<br />

complementari che single-ended di tipo push-pull oppure PNP o NPN.<br />

Figura 23: Foto della scheda encoder ES836/2<br />

DESCRIZIONE<br />

Scheda acquisizione<br />

encoder ES836/2<br />

CODICE<br />

ZZ009583<br />

4<br />

ALIMENTAZIONE<br />

5Vdc÷15Vdc,<br />

24Vdc<br />

ENCODER COMPATIBILI<br />

USCITA<br />

LINE DRIVER, NPN, PNP, PUSH-PULL complementari<br />

e NPN, PNP, PUSH-PULL single ended<br />

6.4.1. CONDIZIONI AMBIENTALI<br />

Temperatura di funzionamento<br />

Umidità relativa<br />

Altitudine max di funzionamento<br />

Da 0 a + 50° C ambiente (oltre contattare Elettronica <strong>Santerno</strong>)<br />

5 a 95% (Senza condensa)<br />

4000 (s.l.m.)<br />

80/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.4.2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE<br />

Valore<br />

Caratteristiche elettriche<br />

Min Typ Max Unità<br />

Corrente alimentazione encoder +24V protetta con fusibile ripristinabile 200 mA<br />

Corrente alimentazione encoder +12V protetta elettronicamente 350 mA<br />

Corrente alimentazione encoder +5V protetta elettronicamente 900 mA<br />

Range di regolazione della tensione di alimentazione encoder in modalità 5V 4.4 5.0 7.3 V<br />

PARTE 1<br />

Range di regolazione della tensione di alimentazione encoder in modalità 12V 10.3 12.0 17.3 V<br />

Canali in ingresso<br />

Tipologia dei segnali di ingresso<br />

Tre canali: A, B e tacca zero Z<br />

Complementari o single ended<br />

Range tensione di ingresso segnali encoder 4 24 V<br />

Frequenza massima impulsi con impostazione filtro rumore inserito 77kHz (1024imp @ 4500rpm )<br />

Frequenza massima impulsi con impostazione filtro rumore disinserito<br />

Impedenza di ingresso in modalità NPN o PNP (necessarie resistenze esterne<br />

pullup o pulldown)<br />

Impedenza di ingresso in modalità push-pull oppure PNP e NPN con<br />

collegamento resistenze di carico interne (alla massima frequenza)<br />

Impedenza di ingresso in modalità line driver o push-pull complementari con<br />

resistenze di carico interne inserite mediante SW3 (alla massima frequenza)<br />

155kHz (1024imp @ 9000rpm)<br />

15k<br />

Ω<br />

3600 Ω<br />

780 Ω<br />

ISOLAMENTO:<br />

Le alimentazioni e gli ingressi encoder sono galvanicamente isolati rispetto alla massa della scheda comando<br />

dell’inverter per una tensione di prova di 500Vac 1 minuto. L’alimentazione encoder ha la massa in comune<br />

con gli ingresso digitali della scheda di comando disponibili in morsettiera.<br />

81/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.4.3. INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA SULL’INVERTER<br />

1) Togliere l’alimentazione all’inverter e attendere almeno 5 minuti.<br />

2) Rimuovere il coperchio che consente di accedere alla morsettiera di comando dell’inverter. Sulla sinistra<br />

sono presenti le tre colonnette metalliche di fissaggio della scheda encoder e il connettore dei segnali.<br />

Figura 24: Posizione dello slot per inserimento scheda encoder<br />

3) Inserire la scheda encoder facendo attenzione che tutti i contatti entrino nelle relative sedi del connettore<br />

dei segnali. Fissare la scheda ENCODER alle colonnette metalliche già predisposte sulla scheda di<br />

comando mediante le viti in dotazione.<br />

4) Configurare i Dip switch ed il jumper presente sulla scheda secondo il tipo di encoder collegato e verificare<br />

che la tensione di alimentazione sulla uscita in morsettiera corrisponda a quella desiderata.<br />

5) Alimentare l’inverter ed effettuare la programmazione dei parametri relativi all’uso della retroazione da<br />

ENCODER facendo riferimento al capitolo di programmazione dell’inverter (Parte 2).<br />

Figura 25: Scheda encoder fissata nello slot<br />

82/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.4.4. MORSETTIERA SCHEDA ENCODER<br />

La scheda presenta sul lato anteriore una morsettiera 9 poli per i collegamenti con l’encoder.<br />

Morsettiera passo 3,81 mm in due sezioni separatamente estraibili da 6 e 3 poli<br />

N°<br />

morsetto<br />

Segnale<br />

Tipologia e caratteristiche<br />

1 CHA Ingresso encoder canale A vero<br />

2 CHA Ingresso encoder canale A negato<br />

3 CHB Ingresso encoder canale B vero<br />

4 CHB Ingresso encoder canale B negato<br />

5 CHZ Ingresso encoder canale Z (tacca di zero) vero<br />

6 CHZ Ingresso encoder canale Z (tacca di zero) negato<br />

7 +VE Uscita alimentazione encoder 5V...15V oppure 24V<br />

8 GNDE Massa alimentazione encoder<br />

9 GNDE Massa alimentazione encoder<br />

PARTE 1<br />

Per il collegamento dell’ENCODER alla scheda far riferimento agli schemi riportati di seguito nel presente<br />

manuale.<br />

6.4.5. DIP SWITCH DI CONFIGURAZIONE<br />

La scheda ES836/2 prevede tre banchi di Dip Switch di configurazione che debbono essere impostati in<br />

accordo al tipo di encoder utilizzato. I Dip Switch sono posti nella parte anteriore della scheda encoder<br />

ES836/2 e sono orientati come in Figura 26.<br />

SW1<br />

SW3<br />

ON ON ON<br />

SW2<br />

OFF<br />

ON<br />

P000589-B<br />

Figura 26: Posizione dei Dip Switch di configurazione e default di fabbrica<br />

83/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

La tabella seguente riassume le funzioni dei tre Dip-Switch e le posizioni di default.<br />

Interruttore<br />

(posizione<br />

OFF - aperto<br />

ON - chiuso<br />

di default)<br />

SW2.1 (on) Canale B tipo NPN o PNP Canale B tipo Line driver o Push Pull<br />

SW2.2 (off) Canale B con segnali complementari Canale B con unico segnale single ended<br />

SW2.3 (on) Canale B senza limitazione banda Canale B con limitazione banda<br />

SW2.4 (on) Canale Z tipo NPN o PNP Canale Z tipo Line driver o Push Pull<br />

SW2.5 (off) Canale Z con segnali complementari Canale Z con unico segnale single ended<br />

SW2.6 (on) Canale Z senza limitazione banda Canale Z con limitazione banda<br />

SW1.1 (on) Tensione alimentazione 12V (con J1 in 2-3) Tensione alimentazione 5V (con J1 in 2-3)<br />

SW1.2 (on) Canale A tipo NPN o PNP Canale A tipo Line driver o Push Pull<br />

SW1.3 (off) Canale A con segnali complementari Canale A con unico segnale single ended<br />

SW1.4 (on) Canale A senza limitazione banda Canale A con limitazione banda<br />

SW3.1 (on)<br />

SW3.2 (on)<br />

SW3.3 (on)<br />

SW3.4 (on)<br />

SW3.5 (on)<br />

SW3.6 (on)<br />

Resistenze di carico disinserite<br />

Resistenze di carico verso massa inserite su tutti<br />

i segnali encoder (necessario per line driver o<br />

push pull con alimentazione 5V specialmente<br />

se collegati con cavi lunghi)<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Posizionare i contatti di SW3 su ON solamente se l’encoder è di tipo line driver<br />

oppure push-pull complementare alimentato a 5 o 12V, altrimenti mantenerli tutti<br />

su OFF.<br />

Posizionare i contatti del dip-switch SW3 tutti assieme ON oppure OFF.<br />

Combinazioni differenti comportano cattivo funzionamento della scheda.<br />

6.4.6. JUMPER DI SELEZIONE ALIMENTAZIONE ENCODER<br />

Il jumper a due posizioni J1 presente sulla scheda ES836/2 permette di impostare la tensione di<br />

alimentazione dell’encoder ed è preimpostato in fabbrica in posizione 2-3. Nella posizione 1-2 si seleziona la<br />

tensione di alimentazione encoder a 24V non regolata. Nella posizione 2-3 si seleziona la tensione di<br />

alimentazione 5/12V regolata. Il valore di 5V o 12V va impostato mediante il dip-switch SW1.1 come da<br />

tabella sopra riportata.<br />

84/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.4.7. TRIMMER DI REGOLAZIONE<br />

E’ possibile variare leggermente la tensione di alimentazione dell’encoder agendo sul trimmer RV1 posto al<br />

centro della scheda. Ciò può risultare utile per alimentare encoder con tensioni intermedie rispetto a quelle<br />

fissate in fabbrica o, nel caso la distanza tra encoder e scheda sia notevole, allo scopo di compensare la<br />

caduta di tensione del cavo.<br />

Procedura di taratura:<br />

• inserire un tester sul connettore di alimentazione dell’encoder (lato encoder del cavo di collegamento)<br />

assicurandosi che l’encoder risulti alimentato.<br />

• ruotare il trimmer in senso orario per aumentare la tensione di alimentazione. Il trimmer è<br />

preimpostato in fabbrica per avere le tensioni di 5V e 12V (a seconda della selezione sul dip switch) ai<br />

capi dei terminali di alimentazione. Nella configurazione a 5V l’alimentazione può essere variata<br />

nell’intervallo tipico 4.4V ÷7.3V, nella configurazione a 12V si può variare nell’intervallo 10.3V<br />

÷17.3V.<br />

PARTE 1<br />

NOTA<br />

ATTENZIONE<br />

ATTENZIONE<br />

ATTENZIONE<br />

Con alimentazione 24V (jumper J1 in posizione 1-2) non è possibile regolare la<br />

tensione di uscita mediante il trimmer RV1.<br />

L’alimentazione dell’encoder con una tensione non adeguata può portare al<br />

guasto del componente. Verificare sempre con un tester la tensione fornita dalla<br />

scheda ES836, dopo averla configurata, prima di collegare il cavo.<br />

Non utilizzare l’uscita di alimentazione dell’encoder per alimentare altri<br />

dispositivi. Si aumenta la possibilità di introdurre disturbi nel controllo e aumenta<br />

la probabilità di avere cortocircuiti della alimentazione con possibile fuga di<br />

velocità del motore per mancanza di retroazione.<br />

L’uscita di alimentazione dell’encoder è isolata rispetto al comune dei segnali<br />

analogici in ingresso alla morsettiera della scheda di controllo (CMA). Non<br />

collegare assieme i due morsetti comuni.<br />

6.4.8. ESEMPI DI COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE ENCODER<br />

Nelle figure riportate di seguito vengono indicati gli schemi di collegamento e l’impostazione dei Dip-Switch<br />

per i modelli di Encoder più comuni.<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

L’errato collegamento tra encoder e scheda può danneggiare sia l’encoder che la<br />

scheda.<br />

In tutte le figure riportate di seguito i Dip-Switch SW1.4, SW2.3 ed SW2.6 sono<br />

rappresentati in posizione ON, e cioè con limitazione di banda a 77kHz inserita.<br />

Nel caso di impiego di encoder con velocità che comportano frequenze di uscita<br />

maggiori, è necessario mettere tali Dip-Switch in posizione OFF.<br />

La lunghezza massima del cavo di collegamento dipende dalla capacità di<br />

pilotaggio delle uscite dell’encoder e non dalla scheda ES836. Consultare le<br />

caratteristiche tecniche del componente.<br />

Nelle figure riportate di seguito l’interruttore Dip-Switch SW1.1 non è<br />

rappresentato in quanto la sua impostazione dipende dalla tensione di<br />

alimentazione necessaria all’encoder. Riferirsi alla tabella di impostazione dipswitch<br />

per impostare SW1.1.<br />

Il collegamento della tacca di zero è opzionale ed è richiesto solo per alcune<br />

applicazioni software particolari. Per le applicazione software che non richiedono<br />

l’impiego della tacca di zero, l’effettuazione del collegamento non pregiudica<br />

comunque il corretto comportamento. Riferirsi al capitolo di programmazione.<br />

(Parte 2).<br />

85/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

ES836/2<br />

1 CHA<br />

2 CHA<br />

3 CHB<br />

4 CHB<br />

5 CHZ<br />

6 CHZ<br />

7 +VE<br />

8 GNDE<br />

9 GNDE<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4<br />

1 2 3 4 5 6<br />

! 24V<br />

Encoder<br />

LINE DRIVER or<br />

PUSH-PULL EncEEncod with<br />

complementary<br />

d<br />

outputs<br />

P000590-B<br />

Figura 27: Encoder tipo LINE DRIVER o PUSH-PULL con uscite complementari<br />

ATTENZIONE<br />

I contatti di SW3 vanno posizionati su ON solamente se l’encoder prevede<br />

segnali di uscita con tensione massima di 12V e cioè di tipo line driver oppure<br />

push-pull complementare alimentato a 5V o 12V. Con encoder di tipo push-pull<br />

alimentati a 24V mantenerli tutti su OFF.<br />

86/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

ES836/2<br />

1 CHA<br />

2 CHA<br />

3 CHB<br />

4 CHB<br />

5 CHZ<br />

6 CHZ<br />

7 +VE<br />

8 GNDE<br />

9 GNDE<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4<br />

1 2 3 4 5 6<br />

PARTE 1<br />

Encoder<br />

PUSH-PULL<br />

single-ended EncEEncod<br />

d<br />

P000591-B<br />

Figura 28: Encoder tipo PUSH-PULL con uscite single-ended<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

La configurazione adatta per encoder single-ended comporta l’emissione di una<br />

tensione di riferimento sui morsetti 2, 4 e 6 che pertanto debbono rimanere non<br />

collegati. Il loro collegamento a conduttori dell’encoder o ad altri conduttori può<br />

portare a guasti.<br />

E’ possibile impiegare solamente encoder push-pull single-ended con tensione di<br />

uscita pari alla tensione di alimentazione. Il collegamento di encoder con<br />

tensione di uscita inferiore a quella di alimentazione è ammesso solamente per i<br />

tipi differenziali.<br />

Alcuni produttori di encoder denominano con l’acronimo HTL le uscite di encoder<br />

tipo push-pull alimentabili da 18 Vdc a 30Vdc. Tali encoder vanno acquisiti<br />

configurando la scheda come raccomandato per gli inverter push-pull.<br />

87/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

ES836/2<br />

1 CHA<br />

2 CHA<br />

3 CHB<br />

4 CHB<br />

5 CHZ<br />

6 CHZ<br />

7 +VE<br />

8 GNDE<br />

9 GNDE<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4<br />

1 2 3 4 5 6<br />

PNP<br />

NPN<br />

R pull<br />

R pull<br />

R pull<br />

Encoder<br />

with PNP<br />

or EncEEncod<br />

NPN outputs<br />

d<br />

P000592-B<br />

Figura 29: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico cablate esternamente<br />

NOTA<br />

Gli encoder NPN o PNP dispongono di uscite che necessitano di un carico<br />

resistivo di pull-up o pull-down verso l’alimentazione o verso il comune. Il valore<br />

delle resistenze di carico è fissato dal costruttore dell’encoder, per cui queste sono<br />

da cablare esternamente come indicato in figura. Il comune delle resistenze va<br />

connesso alla alimentazione per encoder NPN o al comune per encoder PNP.<br />

88/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

ES836/2<br />

1 CHA<br />

2 CHA<br />

3 CHB<br />

4 CHB<br />

5 CHZ<br />

6 CHZ<br />

7 +VE<br />

8 GNDE<br />

9 GNDE<br />

PNP<br />

NPN<br />

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4<br />

1 2 3 4 5 6<br />

PARTE 1<br />

Encoder<br />

with PNP<br />

or EncEEncod<br />

NPN outputs<br />

d<br />

P000593-B<br />

Figura 30: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico interne<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Solo nel caso in cui l’encoder NPN o PNP è compatibile con resistenze esterne di<br />

pull-up o pull-down di 4,7kΩ è possibile usare la configurazione con uso delle<br />

resistenze interne della scheda.<br />

L’uso di encoder NPN o PNP comporta inevitabilmente una distorsione<br />

dell’impulso a causa del fatto che i fronti di salita e discesa hanno durata<br />

differente. La distorsione dipende dal valore delle resistenze di carico e dalla<br />

capacità parassita del cavo. In ogni caso è sconsigliabile usare encoder PNP o<br />

NPN per applicazioni che prevedono frequenze di uscita dell’encoder superiori a<br />

poche decine di kHz. Per tali applicazioni prevedere l’uso di encoder con uscite<br />

Push-Pull o meglio con uscita line driver differenziale.<br />

89/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

6.4.9. COLLEGAMENTO DEL CAVO ENCODER<br />

Per il collegamento tra encoder e scheda utilizzare cavo schermato, con la calza connessa a terra da entrambi<br />

i lati. Utilizzare l’apposita fascetta fermacavo per fissare il cavo encoder e connettere la calza alla terra<br />

dell’inverter.<br />

Figura 31: Collegamento del cavo encoder<br />

Non stendere il cavo di collegamento dell’encoder assieme al cavo di alimentazione del motore.<br />

Collegare direttamente l’encoder all’inverter con un cavo senza interruzioni intermedie quali morsettiere o<br />

connettori di rimando.<br />

Utilizzare un modello di encoder adatto all’applicazione (distanza di collegamento e massimo numero di giri).<br />

Sono da preferire i modelli di encoder con uscite di tipo LINE-DRIVER o PUSH-PULL complementari. Le uscite<br />

tipo PUSH-PULL non complementari, PNP o NPN open collector presentano immunità al rumore più scarsa.<br />

Il rumore elettrico accoppiato sull’encoder si manifesta come cattiva regolazione di velocità, funzionamento<br />

irregolare dell’inverter e nei casi più gravi, può portare al blocco dell’inverter per sovracorrente.<br />

90/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6.5. MODULO AUSILIARIO EU850 DI ALIMENTAZIONE<br />

D’EMERGENZA<br />

L’EU850 è un’apparecchiatura studiata per fornire l’alimentazione di emergenza ad un inverter della serie<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong> in caso di mancanza di rete. Lo scopo è consentire alla macchina azionata dall’inverter, con<br />

movimenti a potenza ridotta, di terminare le operazioni in corso arrestandosi in condizioni ottimali<br />

(l’applicazione tipica è l’accostamento al piano dell'ascensore in caso di black out).<br />

L’EU850 trae la sua sorgente di alimentazione da una batteria al piombo con tensione compresa tra<br />

[48Vdc…..70Vdc.] e può fornire una potenza di 850W all’ ingresso in tensione continua (600Vdc) dell’inverter<br />

per un tempo di 2 minuti (modalità di funzionamento per inverter 4T).<br />

L’EU850 può anche essere configurato per fornire una tensione di 350Vdc con una riduzione di potenza a<br />

600W (modalità per inverter 2T).<br />

Quando non funziona come alimentatore l’EU850 provvede alla ricarica della batteria.<br />

Fino a 4 EU850 possono essere messi in parallelo per fornire una potenza complessiva di 3,4kW (per inverter<br />

4T) .<br />

Per maggiore dettaglio consultare il manuale di istruzioni specifico dell’EU850.<br />

PARTE 1<br />

Figura 32: EU850 lato morsettiere<br />

91/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Figura 33: EU850 schema di collegamento<br />

92/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

PARTE 2<br />

-Guida alla Programmazione-<br />

PARTE 2<br />

93/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7. CARATTERISTICHE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI<br />

7.1. UTILIZZO DEL TRASDUTTORE (ENCODER)<br />

Gli inverter <strong>SINUS</strong> <strong>LIFT</strong> possono funzionare con o senza il trasduttore (ENCODER).<br />

L’utilizzo del trasduttore è raccomandato quando la velocità di cabina è superiore a 1,2 m/sec.; in questo<br />

caso occorre installare la scheda opzionale ES836, la cui descrizione dettagliata è riportata al paragrafo<br />

SCHEDA ENCODER ES836/2 del presente manuale.<br />

Il numero di impulsi/giro può essere compreso tra 100 e 10000 ma non va comunque superata la massima<br />

frequenza ammessa in ingresso alla scheda (150 kHz). La frequenza del segnale encoder si calcola nel<br />

seguente modo: fmax = (imp.giro.* nmax)/60 es. fmax = (1024imp/giro*3000rpm)/60 = 51200 Hz<br />

Installato l’ENCODER occorre programmare i relativi parametri C22 ENCODER e C23 ENCODER PULSES ed<br />

eventualmente ritoccare i parametri del regolatore di velocità (vedi Speed Loop Menu P5x – P5x) che effettua<br />

la compensazione del riferimento di frequenza.<br />

NOTA<br />

Cambiando il parametro C22 ENCODER da NO a YES si modificano i valori<br />

dei parametri relativi alla velocità, all’accelerazione e al jerk della cabina.<br />

Definire prima la modalità di funzionamento poi le velocità e accelerazioni.<br />

Uno schema a blocchi del sistema è riportato in Figura 34. In detto schema viene rappresentato come<br />

l’utilizzo del trasduttore di velocità consenta di ottenere un’elevata precisione sulla velocità di cabina, in<br />

quanto, la velocità richiesta viene confrontata con la velocità effettiva ed inviata una opportuna correzione al<br />

riferimento di frequenza.<br />

COMPENZAZIONE<br />

DI SCORRIMENTO<br />

C74, C75, C76,<br />

C77, C78, C79<br />

COMANDI<br />

(mors. 6 –13)<br />

GENERATORE<br />

PROFILI DI<br />

VELOCITA’ DI<br />

CABINA<br />

P05, P06, P07,<br />

P08, P09, P10,<br />

P11, P12, P40,<br />

P41, P42, P43,<br />

P44, C21, M11<br />

K1<br />

C05<br />

Riferimento di<br />

freq uenza +<br />

K2<br />

C73<br />

+<br />

+<br />

Riferimento di<br />

frequenza<br />

comp ensato<br />

INVERTER<br />

C05,C06,C07,<br />

C08,C09,C10,<br />

C11<br />

M<br />

PID<br />

P50÷P58,<br />

M13<br />

LETTURA<br />

VELOCITA’<br />

C22, C23, M12<br />

E<br />

+ -<br />

Parte presente solo quando si utilizza l’encoder<br />

M 0 0 7 6 4 -A<br />

Figura 34: Schema a blocchi regolatore di velocità<br />

94/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

7.2. UTILIZZO DELLE VELOCITÀ COMMERCIALI<br />

DISPONIBILI<br />

Gli inverter <strong>SINUS</strong> <strong>LIFT</strong> consentono di utilizzare due valori diversi di velocità commerciale:<br />

• velocità alta o contrattuale (nel P41), programmata in fabbrica al 100% della velocità nominale;<br />

• velocità bassa o ridotta, programmata in fabbrica al 67% della velocità nominale nel caso non sia<br />

presente il trasduttore di velocità o al 32% nel caso sia presente il trasduttore di velocità.<br />

I valori impostati in fabbrica possono essere modificati a piacimento, se necessario.<br />

NOTA<br />

Le note seguenti illustrano in quali condizioni di impianto è opportuno o necessario<br />

usare entrambe le velocità.<br />

La velocità commerciale utilizzabile non dipende solo dalle esigenze di traffico, ma è anche condizionata<br />

dalla lunghezza della corsa e dai valori di accelerazione e jerk scelti. Quindi, con interpiani diversi oppure in<br />

presenza di distanze di interpiano costanti ma con opportuni valori di velocità, di accelerazione e di jerk, non<br />

è sufficiente disporre di un solo valore della velocità commerciale.<br />

È possibile utilizzare una sola velocità se la medesima è sufficientemente bassa, le distanze di interpiano sono<br />

costanti e i valori della accelerazione e del jerk sono scelti in modo adatto.<br />

A chiarimento di ciò si riportano nel seguito alcuni esempi di impiego dove si suppone che i valori della<br />

accelerazione e del jerk siano quelli preimpostati in fabbrica nel funzionamento senza trasduttore di velocità,<br />

e cioè 0,6 m/sec 2 e 0,6 m/sec 3 , ciò non solo per semplificare le cose e per renderle più simili alle condizioni di<br />

reale utilizzo, ma anche perchè quei valori sono i più adatti a ottimizzare le distanze di arresto.<br />

Prima di procedere oltre, vale la pena di osservare che la necessità di scegliere in modo opportuno l'utilizzo di<br />

una o due velocità commerciali nasce dal legame che unisce la velocità commerciale, la distanza tra due<br />

piani adiacenti e la distanza minima di avviamento e di arresto. Le corse lunghe, tra piani distanti non sono<br />

infatti condizionate dai legami sopra detti che invece riguardano le corse tra due piani adiacenti.<br />

Inoltre si osservi che, per motivi di simmetria, il valore della distanza di avviamento è uguale alla distanza di<br />

arresto, e che per distanza di avviamento si intende lo spazio che la cabina percorre dalla partenza fino al<br />

raggiungimento della velocità commerciale; mentre per distanza di arresto si intende lo spazio che la cabina<br />

percorre dal momento in cui inizia il rallentamento fino all'arresto, seguendo la curva di rallentamento.<br />

Detto questo, si può verificare quali siano le distanze minime che la cabina può percorrere per diversi valori<br />

della velocità commerciale, dove per distanza minima si intende la somma delle sole distanze di avviamento e<br />

di arresto, condizione che si verifica se la cabina raggiunge la velocità commerciale ma non la mantiene<br />

perchè inizia subito il rallentamento.<br />

Si considerano perciò i seguenti esempi, con i quali si determinano i valori delle distanze minime per valori<br />

della velocità commerciale:<br />

PARTE 2<br />

Vc = 1,2 m/sec. (P41 = 100%, P44 = 1,2 m/s)<br />

Il parametro M24 riporta il valore della distanza teorica di arresto: Da = 1,8 m<br />

Supponendo di usare la distanza di accostamento di 0,15 m e aumentando la distanza totale di arresto del<br />

10%, si ottiene il valore della distanza minima Dmin seguente:<br />

Analogamente si ottengono<br />

Dmin = 1,8 + (1,8 + 0,15) x 1,1 = 3,95 m<br />

Vc = 1,0 m/sec.<br />

Vc = 0,8 m/sec.<br />

Vc = 0,6 m/sec.<br />

Dmin = 1,34 + (1,34 + 0,15) x 1,1 = 2,98 m<br />

Dmin = 0,94 + (0,94 + 0,15) x 1,1 = 2,14 m<br />

Dmin = 0,60 + (0,60 + 0,15) x 1,1 = 1,43 m<br />

95/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Dagli esempi appare allora evidente che, dovendo la distanza minima essere inferiore alla distanza tra due<br />

piani adiacenti, in caso di distanze di interpiano costanti, si può utilizzare una sola velocità commerciale non<br />

superiore a 1,0 m/sec, per distanze di interpiano non inferiori a 3,0 m.<br />

Di contro, usando la velocità commerciale di 1,2 m/sec, con distanze di interpiano costanti e comprese tra<br />

2,8 m e 3,3 m, è indispensabile usare entrambe le velocità, cioè la velocità alta per corse tra piani non<br />

adiacenti e la velocità bassa per corse tra piani adiacenti (Es. Vc = 1,2 m/sec. Vb = 0,8 m/sec.).<br />

L'uso dei due valori di velocità diversi diventa peraltro indispensabile nel caso in cui siano presenti interpiani<br />

di valori diversi.<br />

Per abilitare entrambe le velocità è necessario programmare il parametro C21 come "Double" o “Double A”.<br />

Se per ragioni che dipendono dalla logica di funzionamento del quadro di manovra, non è possibile utilizzare<br />

entrambi i valori diversi della velocità pur in presenza di velocità commerciale elevata o di distanze di<br />

interpiano diverse, l'inverter sopperisce alla mancanza, utilizzando la sua capacità di rispondere al segnale di<br />

rallentamento che gli giunge prima di aver raggiunto la velocità commerciale impostata, senza modificare nè<br />

il valore dell'accelerazione impostata, nè il valore di jerk, quindi senza modificare i parametri che<br />

determinano il comfort di marcia.<br />

Supponendo di avere un impianto con distanze di interpiano costanti e pari a 3,0 m, con Vc = 1,2 m/sec e<br />

segnale di rallentamento posto a 2,15 m dal punto di arresto, la cabina incontrerà il segnale di<br />

rallentamento, per una chiamata da un piano adiacente a quello di partenza, quando avrà percorso una<br />

distanza di soli 0,85 m dal punto di partenza, quindi prima di aver raggiunto la velocità impostata.<br />

In tal caso la cabina rallenterà senza raggiungere la velocità richiesta e si fermerà al piano adeguandosi alla<br />

chiamata.<br />

In questo caso la distanza di arresto dovrà essere aumentata rispetto a quella presa in considerazione in<br />

precedenza, perchè, per non modificare i valori dell'accelerazione e del jerk, la cabina percorrerà un tratto<br />

con accelerazione decrescente, ma con velocità crescente prima di iniziare il vero percorso di rallentamento.<br />

Se si suppone che il segnale di rallentamento possa essere dato in qualunque punto della curva di<br />

avviamento, e quindi anche alla fine della fase di accelerazione costante, il valore dello spazio teorico di<br />

arresto dovrà essere aumentato della quantità:<br />

S<br />

0<br />

=<br />

VA<br />

J<br />

⎛<br />

⎜<br />

1 A<br />

−<br />

⋅<br />

⎝ 6 J<br />

3<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

Dove A sta ad indicare l'accelerazione, J il valore del Jerk e V il valore della velocità.<br />

Nel caso dell'esempio preso in considerazione precedentemente, se il valore di So è 1.1 m, ne consegue che<br />

la distanza teorica del segnale di rallentamento dal punto di arresto dovrà diventare eguale a: 1.8 + 1.1 =<br />

2.9 m.<br />

Questo aumento della distanza di rallentamento rende facilmente utilizzabile anche questa soluzione, quindi<br />

sarà possibile adottare una o l'altra dalle due alternative prospettate, scegliendo quella più adatta alla logica<br />

del quadro di manovra.<br />

E’ comunque possibile ritoccare il profilo di velocità in queste situazioni (acquisizione segnale di rallentamento<br />

in fase di accelerazione) modificando il jerk nel raccordo fra fase di accelerazione e fase di rallentamento<br />

(parametro P12), e ritardando l’acquisizione del segnale di rallentamento (solo durante accelerazione<br />

parametro C63)<br />

96/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

7.3. FUNZIONAMENTI IN BASE AL TIPO DI VELOCITÀ<br />

DI UTILIZZO SELEZIONATA (C21)<br />

7.3.1. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “SINGLE”<br />

Parametro C21 (Operation Method Menu C1x - C2x):<br />

Standard Speed<br />

Valore:<br />

Single<br />

In questa modalità di funzionamento a velocità singla è presente la completa separazione fra funzionamento<br />

Normale e funzionamento in Manutenzione (non vi sono contatti di ingresso condivisi). In funzionamento<br />

Normale due contatti selezionano la direzione di marcia della cabina ed un altro contatto seleziona la velocità<br />

di movimento della cabina fra contrattuale e di accostamento (rispettivamente P41 e P40). In funzionamento<br />

Manutenzione la direzione di marcia è definita da due contatti distinti dai precedenti e la velocità di<br />

movimento è quella di manutenzione P43.<br />

La selezione della modalità di funzionamento Normale/Manutenzione è data da un ulteriore contatto.<br />

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Single.<br />

MAN/NORMALE<br />

FWD<br />

REV<br />

CONT/ACC<br />

FWD_MAN<br />

REV_MAN<br />

PARTE 2<br />

Mors.10<br />

Mors.7<br />

Mors.11<br />

Mors.9<br />

Mors.12<br />

Mors.13<br />

0 0<br />

Arresto<br />

0<br />

(funzionamento<br />

Normale)<br />

1 1<br />

1 0 0<br />

1 0 1<br />

0 1 0<br />

0 1 1<br />

Salita a velocità di<br />

accostamento (P40)<br />

Salita a velocità<br />

contrattuale (P41)<br />

Discesa a velocità di<br />

accostam. (P40)<br />

Discesa a velocità<br />

contrattuale (P41)<br />

1<br />

(funzionamento<br />

in<br />

Manutenzione)<br />

0 0<br />

1 1<br />

1 0<br />

0 1<br />

Arresto<br />

Salita a velocità di<br />

Manutenzione (P43)<br />

Discesa a velocità di<br />

Manutenz. (P43)<br />

posizione ininfluente<br />

97/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7.3.2. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “DOUBLE”<br />

Parametro C21 (Menù Operation Method):<br />

Standard Speed<br />

Valore:<br />

Double<br />

Modalità di funzionamento a due velocità più accostamento. In questa modalità di funzionamento è ancora<br />

presente la completa separazione fra funzionamento Normale e funzionamento in Manutenzione (non vi sono<br />

contatti di ingresso condivisi). Nel funzionamento “Normale”, due contatti selezionano la velocità di<br />

movimento della cabina compreso l’arresto (velocità selezionabili: P40 Accostamento; P41 Contrattuale; P42<br />

Ridotta ) ed un contatto (Up/Down) seleziona la direzione di marcia. Nel funzionamento Manutenzione la<br />

velocità della cabina è unica (P43) e i due contati ad esso dedicati stabiliscono la direzione di marcia.<br />

La selezione della modalità di funzionamento Normale/Manutenzione è data da un ulteriore contatto.<br />

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Double.<br />

MAN/NORMALE<br />

SEL_0<br />

SEL_1<br />

Up/Down<br />

FWD_MAN<br />

REV_MAN<br />

Mors.10<br />

Mors.7<br />

Mors.9<br />

Mors.11<br />

Mors.12<br />

Mors.13<br />

0 0 Arresto<br />

0<br />

(funzionamento<br />

Normale)<br />

1 0<br />

0 1<br />

1 1<br />

1 0<br />

0 1<br />

1 1<br />

0<br />

(Up)<br />

1<br />

(Down)<br />

Salita a velocità di<br />

accostamento (P40)<br />

Salita a velocità<br />

ridotta (P42)<br />

Salita a velocità<br />

contrattuale (P41)<br />

Discesa a velocità di<br />

accostamento (P40)<br />

Discesa a velocità<br />

ridotta (P42)<br />

Discesa a velocità<br />

contrattuale (P41)<br />

1<br />

(funzionamento<br />

in<br />

Manutenzione)<br />

0 0<br />

1 1<br />

1 0<br />

0 1<br />

Arresto<br />

Salita a velocità di<br />

Manutenzione (P43)<br />

Discesa a velocità di<br />

Manutenzione (P43)<br />

posizione ininfluente<br />

98/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

7.3.3. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “DOUBLE A”<br />

Parametro C21 (Menù Operation Method):<br />

Standard Speed<br />

Valore:<br />

Double A<br />

Modalità di funzionamento a due velocità più accostamento, dove ogni direzione di marcia è decisa da un<br />

apposito ingresso, per cui esisterà un ingresso “Marcia salita” che attiverà la marcia in salita ad una velocità<br />

scelta da una combinazione di altri ingressi ed esisterà un ingresso “Marcia discesa” che attiverà la marcia<br />

in discesa ad una velocità scelta da una combinazione degli stessi ingressi.<br />

Per fare ciò si è dovuto rinunciare ala completa separazione tra funzionamenti Normale e Manutenzione:<br />

resta un ingresso dedicato esclusivamente alla selezione tra i due funzionamenti, mentre gli ingressi che nelle<br />

modalità Single e Double erano dedicati solamente all’attivazione della marcia in salita manutenzione e<br />

discesa manutenzione, nella modalità Double A attivano la marcia in salita ed in discesa anche in<br />

funzionamento Normale.<br />

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Double A.<br />

MAN/NORMALE<br />

Mors.10<br />

FWD<br />

Mors.12<br />

REV<br />

Mors.13<br />

SEL_0<br />

Mors.7<br />

SEL_1<br />

Mors.9<br />

PARTE 2<br />

0<br />

(funzionamento<br />

Normale)<br />

1<br />

(funzionamento<br />

in<br />

Manutenzione)<br />

0 0<br />

1 1<br />

1 0<br />

0 1<br />

0 0<br />

1 1<br />

1 0<br />

0 1<br />

Arresto<br />

0 0<br />

Salita a velocità di accostamento<br />

(P40)<br />

1 0 Salita a velocità contrattuale (P41)<br />

0 1 Salita a velocità ridotta (P42)<br />

1 1 Nessun riferimento attivo<br />

0 0<br />

Discesa a velocità di accostamento<br />

(P40)<br />

1 0<br />

Discesa a velocità contrattuale<br />

(P41)<br />

0 1 Discesa a velocità ridotta (P42)<br />

1 1 Nessun riferimento attivo<br />

Arresto<br />

Salita a velocità di Manutenzione<br />

(P43)<br />

Discesa a velocità di Manutenzione<br />

(P43)<br />

posizione ininfluente<br />

99/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7.4. CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)<br />

È possibile adattare la curva tensione/frequenza prodotta dall’inverter alle proprie esigenze applicative.<br />

Tutti i parametri relativi sono contenuti nel sottomenù V/f patterns del menù di configurazione.<br />

Figura 35: Parametri relativi alla curva tensione/frequenza<br />

Facendo riferimento alla Figura 35, i parametri programmabili della curva tensione frequenza sono i<br />

seguenti:<br />

C05 Fmot<br />

Frequenza nominale del motore; determina il passaggio dalla zona di<br />

funzionamento a coppia costante alla zona a potenza costante.<br />

C06 Fomax Frequenza massima prodotta in uscita dall’inverter.<br />

C07<br />

C08<br />

100/200<br />

Fomin<br />

Vmot<br />

Frequenza minima prodotta in uscita dall’inverter (da variare solo su indicazione<br />

della Elettronica <strong>Santerno</strong>).<br />

tensione nominale del motore; determina la tensione in uscita dall’inverter in<br />

corrispondenza della frequenza nominale del motore.<br />

C09 BOOST<br />

Determina la variazione della tensione nominale d’uscita a bassa frequenza. (Boost<br />

> 0 determina un aumento della tensione d’uscita al fine di incrementare la coppia<br />

di spunto).<br />

C10 PREBOOST Determina l'incremento della tensione nominale d’uscita a 0 Hz.<br />

C11 AUTOBOOST Determina l'incremento di tensione in funzione della coppia motrice.<br />

C12<br />

C13<br />

FREQ. BOOST<br />

B.mf.<br />

Determina il livello di frequenza (espresso in percentuale di C05) al quale<br />

corrisponde l’incremento di tensione programmato in C13.<br />

Determina la variazione della tensione nominale d’uscita in corrispondenza della<br />

frequenza C12. (Boost > 0 determina un aumento della tensione d’uscita).


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Esempio 1:<br />

si vuole programmare la curva tensione frequenza di un motore asincrono 380V/50Hz da utilizzare fino a 80<br />

Hz.<br />

C05 = 50 Hz<br />

C06 = 80 Hz<br />

C07 = 0.5 Hz<br />

C08 = 380 V<br />

C09 = dipendente dalla coppia di spunto necessaria.<br />

C10 = 2.5%<br />

C12 = 50%<br />

C13 = dipendente dalla coppia di spunto necessaria.<br />

Oltre ad imporre una compensazione dipendente dalla sola frequenza di lavoro, è possibile dare un<br />

incremento/decremento (a seconda del segno della coppia attuata) di tensione in funzione dell'effettivo sforzo<br />

del motore. Tale compensazione è data da:<br />

C11<br />

T<br />

ΔV = C08<br />

× ×<br />

100 Tn<br />

PARTE 2<br />

Dove T è la coppia motrice e Tn è la coppia nominale del motore calcolata in questo modo:<br />

Pn<br />

Tn =<br />

2π<br />

p C74<br />

=<br />

f 2π<br />

( C73/2)<br />

;<br />

( C05)<br />

[ Nm]<br />

C74 Potenza nominale del motore.<br />

C73 numero di poli del motore.<br />

C11 (AutoBoost): compensazione variabile di coppia espressa in percentuale della tensione nominale del<br />

motore. Il valore di C11 esprime l’incremento di tensione quando il motore lavora alla coppia nominale.<br />

101/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7.5. FREQUENZA DI CARRIER (CARRIER FREQUENCY)<br />

È possibile programmare l'andamento della frequenza portante di switching (carrier) in funzione della<br />

frequenza d’uscita come riportato in Figura 36 agendo sui parametri del sottomenù "Carrier Frequency Menu<br />

C0x" del menù di configurazione.<br />

C01 MIN CARRIER Valore minimo della frequenza di modulazione del PWM.<br />

C02 MAX CARRIER<br />

Valore massimo della frequenza di modulazione del<br />

PWM.<br />

C03 PULSE NUMBER<br />

Numero di impulsi generati in uscita nel passaggio dal<br />

valore minimo al valore massimo.<br />

La programmazione di fabbrica dipende dalla taglia dell'inverter; in ogni caso si ha come programmazione di<br />

fabbrica C01 = C02, C03 = 24. Le regole generali che occorre verificare sono le seguenti:<br />

- non è possibile superare mai la massima frequenza di carrier (automaticamente attuata dall'inverter)<br />

- non è opportuno effettuare programmazioni che comportino pochi impulsi per periodo (10÷15), nelle<br />

zone di modulazione di tipo asincrono<br />

Ricordiamo che si ha:<br />

- modulazione asincrona nei tratti a carrier costante indipendentemente dalla frequenza d’uscita<br />

- modulazione sincrona nei tratti a numero di impulsi per periodo costante<br />

- il numero di impulsi generato è pari a:<br />

frequenza di carrier<br />

frequenza di uscita<br />

F R E Q U E N Z A<br />

D I C A R R I E R<br />

C 0 2 M A X C A R R I ER<br />

p r o g r a m m a z i o n e<br />

d i f a b b r i c a<br />

t r a t t o a modulazione<br />

s i n c r ona<br />

tr a t t i a m o d u l a z i o n e<br />

as i n c r o n a<br />

C 0 1 M I N C A R R I E R<br />

f 1<br />

=<br />

C01<br />

C03<br />

f 2<br />

=<br />

C02<br />

C03<br />

f O U T<br />

Figura 36: Andamento della frequenza di carrier in funzione della frequenza d’uscita<br />

- per fOUT < f1 la frequenza di carrier rimane costante e pari a C01 indipendentemente dalla frequenza<br />

d’uscita;<br />

- per f1 f2 la frequenza di carrier rimane costante e pari a C02.<br />

102/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Abbassando la frequenza di carrier aumentano le prestazioni del motore a bassi giri a scapito di una<br />

maggiore rumorosità. In ogni caso la frequenza di carrier fC non può superare 16000 Hz per cui, se si<br />

richiedono frequenze d'uscita elevate occorre impostare C03 = 12 e ottenere un funzionamento con<br />

modulazione sincrona nella zona prossima alla massima frequenza d’uscita.<br />

A titolo di esempio la figura a fianco riporta l'andamento della frequenza di carrier consigliato per ottenere<br />

una frequenza d'uscita massima di 800 Hz. Nella figura si suppone C02 = 10000 Hz (programmazione di<br />

fabbrica).<br />

F c<br />

9 6 0 0<br />

C 01= 8 0 0 0<br />

f 1<br />

= f 2<br />

= C01<br />

C03<br />

666 800<br />

=<br />

8000<br />

12<br />

f O U T<br />

PARTE 2<br />

Figura 37: Andamento della frequenza di carrier con la programmazione consigliata per f OUT = 800 Hz.<br />

103/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7.6. COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP<br />

COMPENSATION)<br />

Questa funzione permette di eseguire la compensazione della variazione di velocità del motore asincrono al<br />

variare delle condizioni di carico (compensazione di scorrimento)<br />

L'inverter calcola la frequenza di scorrimento a partire dalla stima della coppia motrice; per fare ciò deve<br />

conoscere:<br />

- La potenza di targa del motore C74 (utilizzata per calcolare la coppia nominale Cnom)<br />

- La potenza a vuoto C75<br />

- La resistenza di fase di statore C78 (stimata dall'inverter stesso durante la fase di frenatura in continua)<br />

- Lo scorrimento percentuale alla frequenza nominale C77<br />

- Lo scorrimento percentuale alla frequenza di accostamento C76<br />

L'inverter utilizza i parametri C75 e C78 per calcolare la potenza meccanica a partire dalla potenza elettrica<br />

erogata: dopo di che è in grado di stimare la coppia motrice prodotta Cmot e quindi la frequenza di<br />

scorrimento fs.<br />

Come scorrimento (slip) si assume il valore determinato dall'interpolazione fra i valori C76 e C77.<br />

SLIP<br />

C77<br />

C76<br />

fACC<br />

fMOT (C25)<br />

f<br />

Figura 38: Scorrimento compensato in funzione della frequenza prodotta<br />

NOTA<br />

Poiché la stima della resistenza di statore è eseguita durante la fase di frenatura<br />

in continua, questa deve sempre essere eseguita (almeno 150 ÷ 200 ms). Se<br />

non è possibile eseguire una adeguata frenatura all'arresto, abilitare la frenatura<br />

in corrente continua all'avviamento (C81 = YES e C83 = 0,2 ms)<br />

104/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

7.7. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC<br />

BRAKING)<br />

È possibile iniettare corrente continua nel motore per provocarne l’arresto. Ciò può essere effettuato<br />

automaticamente all’arresto e/o alla partenza.<br />

Tutti i parametri relativi sono contenuti nel sottomenù DC BRAKING del menù di configurazione.<br />

L’intensità della corrente continua iniettata è determinata dal valore della costante C85, percentualmente<br />

riferita alla corrente nominale del motore.<br />

7.7.1. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA ALL’ARRESTO<br />

Questa funzione si attiva ponendo C80 su YES. La frenatura in corrente continua viene effettuata dopo un<br />

comando di arresto con rampa se la frequenza d’uscita, quando si invia il comando, è diversa da 0.<br />

f<br />

PARTE 2<br />

Stato di Marcia<br />

C84<br />

tDC = 0.4 ÷1.5s<br />

IDC=C85<br />

tDC=C82<br />

t<br />

ON<br />

OFF<br />

Figura 39: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione<br />

di DC BRAKING AT STOP<br />

I parametri che intervengono nella programmazione di questa funzione sono:<br />

C80<br />

C82<br />

C84<br />

C85<br />

abilitazione della funzione;<br />

durata della frenatura;<br />

frequenza d’uscita a cui inizia la frenatura;<br />

intensità della corrente di frenatura.<br />

L'intervallo di tempo, t 0<br />

, fra la fine della rampa di decelerazione e l’inizio della frenatura in corrente continua,<br />

dipende dalla taglia dell'inverter.<br />

NOTA<br />

Durante l'iniezione di corrente continua, viene eseguita la stima della resistenza<br />

di statore.<br />

105/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

7.7.2. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA ALLA PARTENZA<br />

Questa funzione si attiva ponendo C81 su YES. La frenatura in corrente continua viene effettuata dopo un<br />

comando di marcia indipendentemente dalla direzione di partenza con riferimento di frequenza diverso da<br />

zero, prima della rampa di accelerazione.<br />

n<br />

f r e natura in<br />

c o r rente continua<br />

IDC=C85<br />

C OMA N D O<br />

D I RU N<br />

t DC =C83<br />

t<br />

O N<br />

O F F<br />

Figura 40: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione<br />

di DC BRAKING AT START<br />

I parametri che caratterizzano la frenatura in DC alla partenza sono:<br />

C81<br />

C83<br />

C85<br />

abilitazione della funzione<br />

durata della frenatura<br />

intensità della corrente di frenatura<br />

NOTA<br />

Durante l'iniezione di corrente continua, viene eseguita la stima della resistenza<br />

di statore.<br />

106/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

7.8. PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR<br />

THERMAL PROTECTION)<br />

MOTOR THERMAL PROTECTION<br />

Questa funzione esegue la protezione termica del motore da eventuali sovraccarichi. È attivata dal parametro<br />

C70 nel sottomenù Motor thermal protection.<br />

Sono presenti 4 possibilità di funzione del sistema di raffreddamento del motore, selezionabili mediante il<br />

parametro C70 del sottomenù Motor Thermal Protection Menu C7x.<br />

NO<br />

YES<br />

YES A<br />

YES B<br />

la funzione è inibita (programmazione di fabbrica)<br />

la funzione è attiva con corrente di intervento indipendente dalla frequenza di funzionamento.<br />

la funzione è attiva con la corrente di intervento dipendente dalla frequenza di funzionamento con<br />

un declassamento adatto a motori dotati di ventilazione forzata.<br />

la funzione è attiva con la corrente di intervento dipendente dalla frequenza di funzionamento con<br />

un declassamento adatto a motori dotati di ventilatore calettato sull'albero.<br />

Il riscaldamento di un motore, a cui è fornita una corrente I O<br />

costante, segue una curva espressa dalla<br />

2<br />

formula: q(t) = K · I · (1 - e-t/T O<br />

)<br />

dove T è la costante di tempo termica del motore (C72).<br />

2<br />

Tale riscaldamento è proporzionale al quadrato della corrente effettivamente erogata (I ). O<br />

2<br />

K · I O<br />

/ T è la pendenza della curva nell’origine.<br />

L’intervento della protezione avviene se la corrente effettivamente erogata al motore è tale che il<br />

riscaldamento nel tempo supera il valore asintotico ammesso.<br />

PARTE 2<br />

K(I 02 ) 2<br />

K(I 01 ) 2<br />

I 02 >It (C71)<br />

C71<br />

0.9C71<br />

0.8C71<br />

0.6C71<br />

YES A<br />

YES B<br />

YES<br />

I 01 =It (C71)<br />

Intervento Protezione<br />

t = T(C72)<br />

t<br />

0.3<br />

F MOT<br />

0.5<br />

F MOT<br />

F MOT<br />

f<br />

Figura 41:Andamenti del riscaldamento del motore con due diversi valori di corrente costanti nel tempo e<br />

della corrente di intervento It della protezione in funzione della frequenza prodotta, dipendentemente dalla<br />

programmazione del parametro C70.<br />

L'intervento della protezione termica attiva l'uscita digitale multifunzione programmata come "Thermal prot."<br />

(default MDO); se nessuna uscita digitale è programmata come "Thermal prot" l'inverter entra in allarme<br />

(A22).<br />

In mancanza del dato dichiarato dal costruttore, come costante di tempo termica T può essere<br />

ragionevolmente inserito un valore pari a 1/3 del tempo entro il quale la temperatura del motore si porta a<br />

regime.<br />

I parametri che intervengono nella programmazione di questa funzione sono:<br />

C70 abilitazione della funzione<br />

C71 corrente di intervento<br />

C72 costante di tempo termica del motore.<br />

ATTENZIONE<br />

Utilizzare sempre una protezione termica del motore (o sfruttando quella interna<br />

all'inverter o sfruttando una pastiglia termica inserita nel motore).<br />

107/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

8. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE<br />

I parametri e le grandezze visualizzate sono organizzati in 4 menù principali a loro volta divisi in sottomenù<br />

secondo una struttura ad albero.<br />

Nel prosieguo con:<br />

- pagine d’accesso: si intendono quelle pagine che consentono il passaggio a un livello più interno della<br />

struttura ad albero in cui sono organizzati i parametri (ad esempio dai menù principali consentono il<br />

passaggio ai sottomenù);<br />

- prime pagine: si intendono quelle pagine che consentono l’uscita da un livello più interno (ad esempio<br />

dall’interno di un sottomenù consentono di passare a livello dei vari sottomenù che compongono un menù<br />

principale).<br />

Esistono due comandi veloci:<br />

- premendo contemporaneamente ↑ e ↓ o il tasto MENU si accede direttamente alla pagina di accesso ai<br />

menù principali; con una successiva pressione si torna alla posizione precedente;<br />

- premendo contemporaneamente PROG e ↓ si accede direttamente alla prima pagina del sottomenù in cui si<br />

stava operando.<br />

108/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

8.1. MENÙ PRINCIPALI<br />

I menù principali sono i seguenti:<br />

- M/P (misure e parametri): contiene le grandezze visualizzate ed i parametri modificabili durante il<br />

funzionamento;<br />

- Cfg (configurazione): contiene i parametri non modificabili durante il funzionamento;<br />

- Cm (comandi): contiene le pagine relative al funzionamento dell’inverter tramite tastiera;<br />

- Srv (service): non accessibile dall’utente.<br />

All’accensione il display dell’inverter, in assenza di anomalie e a meno di differente programmazione,<br />

presenta la pagina di accesso ai menù principali:<br />

INVERTER OK<br />

[M/P] Cfg Cm Srv<br />

PROG<br />

le parentesi quadre indicano il menù principale selezionato; per passare ad un altro menù, si utilizzano i tasti<br />

↑ e ↓ . Scelto il menù in cui entrare, vi si accede mediante il tasto PROG.<br />

SAVE<br />

Esempio<br />

Si seleziona il menù Cfg (configurazione) con ↑ e ↓ ; sul display compare:<br />

PARTE 2<br />

INVERTER OK<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Si entra nel menù premendo il tasto PROG; sul display compare la prima pagina del menù di configurazione:<br />

CONFIGURATION<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Dalla prima pagina con ↑ e ↓ si accede alle pagine di accesso dei vari sottomenù, mentre con PROG si torna<br />

al menù principale.<br />

INVERTER OK<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Quindi con ↑ e ↓ si portano le parentesi quadre sugli altri menù per accedervi con PROG.<br />

109/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

8.2. SOTTOMENÙ<br />

Dalla prima pagina di un menù principale con ↑ e ↓ si scorrono le pagine di accesso dei suoi sottomenù.<br />

Fermandosi sulla pagina del sottomenù che interessa vi si entra premendo PROG. Sul display compare la<br />

prima pagina del sottomenù, quindi con ↑ e ↓ si scorrono i parametri in esso contenuti. Per variare il valore<br />

di un parametro ci si ferma sullo stesso, avendo avuto cura di aver posto precedentemente il parametro<br />

chiave P01 = 1, quindi si preme PROG (compare un cursore lampeggiante) e con ↑ e ↓ si attua la modifica.<br />

Premendo SAVE si memorizza la modifica permanentemente (oppure premendo PROG si memorizza fino allo<br />

spegnimento dell’inverter). Per uscire dall’interno del sottomenù si scorrono i parametri fino a giungere alla<br />

prima pagina del sottomenù (oppure si premono contemporaneamente PROG e ↓), quindi premendo PROG<br />

si ritorna a livello di sottomenù.<br />

Esempio<br />

Si vuole programmare il valore di P44 (velocità nominale della cabina).<br />

Si entra nel menù M/P (misure e parametri); sul display compare la prima pagina di tale menù;<br />

MEAS./PARAMETER<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

con ↑ e ↓ si scorrono i sottomenù fino a giungere alla pagina di accesso del sottomenù “Speed”; sul display<br />

compare:<br />

Menu Speed<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù sul display compare la prima pagina del sottomenù:<br />

Speed 1/6<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo si scorrono i parametri fino a giungere a P44, sul display compare:<br />

P44 Rated 6/6<br />

Speed = xxx m/s<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG sul display compare il cursore lampeggiante e si rende modificabile il parametro.<br />

Premendo ↑ e ↓ se ne varia il valore.<br />

Infine premendo SAVE si salva il valore selezionato su memoria non volatile.<br />

Se si preme PROG si utilizzerà il valore attualmente selezionato fino allo spegnimento dell'inverter; al ritorno<br />

dell'alimentazione il valore mantenuto dall'inverter sarà quello precedentedentemente salvato su memoria non<br />

volatile.<br />

110/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

8.3. ALBERO DEI MENÙ E SOTTOMENÙ<br />

PARTE 2<br />

RESTORE DEFAULT<br />

111/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9. ELENCO PARAMETRI<br />

Di seguito viene adottata la seguente simbologia:<br />

P ⇒ N° del parametro<br />

R ⇒ Campo di valori ammessi (range)<br />

D ⇒ Programmazione di fabbrica (factory default)<br />

F ⇒ Funzione<br />

9.1. MENÙ MISURE/PARAMETRI -<br />

MEASURE/PARAMETERS<br />

Contiene le grandezze visualizzate e i parametri modificabili con l’inverter in marcia; per effettuare variazioni<br />

su di essi è necessario porre P01=1.<br />

Prima pagina<br />

MEAS./PARAMETER<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↓<br />

e ↑ si scorrono vari sottomenù. Tutti i parametri sono contenuti in sottomenù<br />

eccetto il parametro chiave P01 e le caratteristiche dell'inverter, che sono<br />

direttamente accessibili scorrendo i sottomenù.<br />

9.1.1. CARATTERISTICHE INVERTER - SIZE<br />

Visualizza le principali caratteristiche dell'inverter.<br />

Sinus K xT yyyy f<br />

<strong>LIFT</strong> w.www Dz.zzz<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Campo x: tensione d'alimentazione (2=200÷240Vca, 4=380÷500Vca)<br />

Campo yyyy: taglia (0005÷0086)<br />

modalità di gestione ventole:<br />

B=nessuna gestione<br />

Campo f: S=solo lettura stato ventole<br />

P=lettura stato ventole + comando in funzione di pastiglia termica<br />

N=lettura stato ventole + comando in funzione di NTC<br />

Campo w.www: versione software FLASH (interfaccia utente)<br />

Campo z.zzz: versione software DSP (controllo motore)<br />

NOTA<br />

Se la versione software w.www dell’intefaccia utente non è congruente con quella<br />

z.zzz del controllo motore viene generato l’allarme A01 Wrong Software.<br />

Per uscire dal sottomenù premere MENU.<br />

112/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.1.2. MEASURE<br />

Contiene le grandezze visualizzate durante il funzionamento.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

Premendo PROG si accede alla prima pagina del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.<br />

Menu measure<br />

Ent Prv Nxt<br />

Prima pagina sottomenù<br />

PROG<br />

Menu meas. 1/21<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

SAVE<br />

PARTE 2<br />

Premendo PROG si ritorna alla pagina di accesso del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del<br />

sottomenù.<br />

113/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

M01 Ref.Freq 2/21 P M01<br />

Fref=**.**Hz<br />

R +/– 800 Hz<br />

F Valore del riferimento di frequenza in ingresso all’inverter.<br />

M02 Out.Freq 3/21 P M02<br />

Fout=**.** Hz R +/– 800 Hz<br />

F Valore della frequenza d’uscita.<br />

M03 Out.curr. 4/21 P M03<br />

Iout=*** A<br />

R Dipendente dal modello dell’inverter<br />

F Valore della corrente d’uscita.<br />

M04 Out.volt. 5/21 P M04<br />

Vout=*** V<br />

R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)<br />

F Valore della tensione d’uscita.<br />

M05 Mains 6/21 P M05<br />

Vmn=*** V<br />

R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)<br />

F Valore della tensione di rete.<br />

M06 D.C.link 7/21 P M06<br />

Vdc=*** V<br />

R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)<br />

F Valore della tensione del circuito intermedio in corrente continua.<br />

M07 OUT. P. 8/21 P M07<br />

POUT=*** kW R Dipendente dal modello dell'inverter<br />

F Valore della potenza attiva erogata al carico.<br />

M08 Term.Brd.9/21 P M08<br />

* * * * * * * * F Stato degli ingressi digitali sulla morsettiera (nell’ordine di visualizzazione i<br />

morsetti 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13). Se un ingresso è attivo il display<br />

visualizza il numero del morsetto corrispondente in notazione esadecimale; in<br />

caso contrario viene visualizzato uno 0.<br />

M09 T.B.Out 10/21 P M09<br />

* * * F Stato delle uscite digitali sulla morsettiera (nell’ordine di visualizzazione i<br />

morsetti 24, 27, 29). Se un uscita è attiva il display visualizza il numero del<br />

morsetto corrispondente in decimale in caso contrario viene visualizzato uno<br />

0.<br />

M10 Speed 11/21 P M10<br />

Ref = *** rpm R ±4000rpm<br />

F Valore del riferimento di velocità del motore espresso in giri al minuto<br />

114/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

M11 Speed 12/21 P M11<br />

Nout = *** rpm R ±4000rpm<br />

F Valore di velocità del motore espresso in giri al minuto<br />

M12 Lift 13/21 P M12<br />

Ref = *.*m/s<br />

R ± 2.5 m/s<br />

F Visualizza il riferimento di velocità di cabina in m/s<br />

M13 Lift 14/21 P M13<br />

Speed = *.*m/s R ± 2.5 m/s<br />

F Visualizza la velocità di cabina in m/s<br />

M14 PID 15/21 P M14<br />

Out = **.* % R ± 20%<br />

F Esprime la correzione introdotta dal regolatore di velocità sulla frequenza<br />

prodotta.<br />

M15 Oper 16/21 P M15<br />

Time = ****:** h R 0÷238.000 h<br />

F Tempo di permanenza in marcia dell'inverter.<br />

PARTE 2<br />

M16 1st al. 17/21 P M16<br />

A** ****:** h R A01÷A34<br />

F Memorizza l'ultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.<br />

M17 2nd al. 18/21 P M17<br />

A** ****:** h R A01÷A34<br />

F Memorizza il penultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.<br />

M18 3rd al. 19/21 P M18<br />

A** ****:** h R A01÷A34<br />

F Memorizza il terzultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.<br />

M19 4th al. 20/21 P M19<br />

A** ****:** h R A01÷A34<br />

F Memorizza il quartultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.<br />

M20 5th al. 21/21 P M20<br />

A** ****:** h R A01÷A34<br />

F Memorizza il quintultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.<br />

115/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.3. PATH<br />

Contiene i tempi e gli spazi di avviamento /arresto teorici previsti.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

Premendo PROG si accede alla prima pagina del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.<br />

Menu path<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Menu Path 1/5<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si ritorna alla pagina di accesso del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del<br />

sottomenù.<br />

M21 Start TM 2/5 P M21<br />

Tstt = *.** s<br />

R 0÷20sec<br />

F START TIME: tempo impiegato dalla cabina in fase di accelerazione per<br />

passare dalla velocità 0 alla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100.<br />

M22 Start SP 3/5 P M22<br />

Sstt = *.** m<br />

R 0÷10 m<br />

F START SPACE: spazio percorso dalla cabina nella fase di accelerazione per<br />

passare dalla velocità 0 alla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100.<br />

M23 STOP TIME 4/5 P M23<br />

Tstp = *.** s<br />

R 0÷20sec<br />

F STOP TIME: tempo impiegato dalla cabina in fase di decelerazione per<br />

passare dalla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100 a velocità 0.<br />

M24 STOP SP 5/5 P M24<br />

Sstp = *.** m R 0÷10 m<br />

F STOP SPACE: spazio percorso dalla cabina nella fase di decelerazione per<br />

passare dalla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100 a velocità 0.<br />

116/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.1.4. KEY PARAMETER<br />

Key parameter P P01<br />

P01=*<br />

R 0÷1<br />

D 0<br />

F 0: si può modificare solo lo stesso parametro P01; all'accensione si ha<br />

sempre P01 = 0;<br />

1: si possono modificare tutti i parametri (è possibile modificare i parametri<br />

del menù di configurazione solo con l'inverter disabilitato).<br />

9.1.5. ACCELERATION<br />

Contiene le grandezze che definiscono i profili di velocità generati nelle fasi di accelerazione e decelerazione<br />

relative alle varie fasi di funzionamento.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

Menu Accel.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PARTE 2<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Menu Accel.1/9<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

ATTENZIONE<br />

Ogni qual volta si varia la programmazione del parametro C22<br />

“ENCODER”da Yes a No e viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42,<br />

P43, P44 vengono automaticamente riportati al valore di default relativo a<br />

quanto programmato su C22 (presenza o assenza dell’encoder). Occorre<br />

perciò prima programmare C22 e di seguito agire sugli altri parametri.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

P05 Acceler. 2/9 P P05<br />

A MAN=*.**m/s 2 R 0.1÷2.55 m/s 2<br />

D 0.6 m/s 2<br />

F ACCELERATION RAMP: Rampa di accelerazione in funzionamento<br />

Manutenzione.<br />

E’ l’accelerazione a cui è soggetta la cabina nella fase di accelerazione da<br />

velocità 0 alla velocità di manutenzione P43 (profilo non<br />

raccordato).Descrive il profilo di velocità adottato nella fase di avviamento<br />

all’atto di chiusura del morsetto FWD MAN (o REV MAN).<br />

117/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

f o u t<br />

C05<br />

P43*C05<br />

100<br />

Chiusura FWD MAN (o REV MAN)<br />

Stato di marcia<br />

P44/P05<br />

t<br />

Figura 42: Frequenza prodotta durante l’avviamento in funzionamento di manutenzione.<br />

P06 Deceler. 3/9 P P05<br />

D MAN=*.**m/s 2 R 0.1÷2.55 m/s 2<br />

D 2.5 m/s 2<br />

F DECELERATION RAMP: Rampa di decelerazione in funzionamento<br />

Manutenzione.<br />

E’ la decelerazione a cui è soggetta la cabina nella fase di arresto a partire<br />

dalla velocità P43 (profilo non raccordato).Descrive il profilo di velocità<br />

adottato nella fase di arresto all’atto di apertra del morsetto FWD MAN (o<br />

REV MAN).<br />

fout<br />

C05<br />

P43*C05<br />

100<br />

Apertura FWD MAN (o REV MAN)<br />

P44/P06<br />

t<br />

Figura 43: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzionamento di manutenzione.<br />

118/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P07 Lift 4/9 P P07<br />

Accel.=*.* m/s 2 R 0.1÷ 1 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

0.1÷ 2 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

D 0.6 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

1.0 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

F ACCELERAZIONE CABINA: Accelerazione in funzionamento Normale.<br />

E’ l’accelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di<br />

accelerazione da 0 alla velocità desiderata P41 o P42. Descrive il profilo di<br />

velocità adottato nella fase di avviamento normale ed è raccordato con<br />

profilo a “S” secondo il parametro Jerk.<br />

f o u t<br />

C05<br />

(P41*C05)<br />

100<br />

oppure<br />

(P42*C05)<br />

100<br />

Chiusura switch di<br />

avviamento<br />

PARTE 2<br />

Comando<br />

di marcia<br />

P44/P07 Accelarazione<br />

t<br />

Figura 44: Frequenza prodotta durante l’avvimento in funzione normale<br />

P08 Lift 5/9 P P08<br />

Decel.=*.* m/s 2 R 0.1÷ 1 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

0.1÷ 2 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

D 0.6 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

1.0 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

F DECELERAZIONE CABINA: Decelerazione in rallentamento Normale.<br />

E’ la decelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di<br />

decelerazione alla velocità di accostamento (P40). Descrive il profilo di<br />

velocità adottato nella fase di rallentamento normale ed è raccordato con<br />

profilo a “S” secondo il parametro Jerk.<br />

119/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

fout<br />

C05<br />

(P41*C05)<br />

100<br />

(P42*C05)<br />

100<br />

Apertura switch di<br />

rallentamento<br />

Rallentamento<br />

Accostamento<br />

P40*C05<br />

100<br />

t<br />

P44/P08 Decelerazione<br />

Figura 45: Frequenza prodotta durante rallentamento in funzione normale<br />

P09 Lift 6/9 P P09<br />

Stop=*.* m/s 2 R 0.1÷ 1 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

0.1÷ 2 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

D 0.6 m/s 2 (in mancanza di sensore di velocità);<br />

1.0 m/s 2 (con sensore di velocità);<br />

F STOP CABINA: Decelerazione in arresto Normale.<br />

E’ la decelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di arresto<br />

a partire dalla velocità di accostamento (P40). Descrive il profilo di velocità<br />

adottato nella fase di arresto (al termine dell’accostamento).<br />

fout<br />

C05<br />

Apertura switch<br />

di arresto<br />

P40*C05<br />

100<br />

Accostamento<br />

Arresto<br />

P44 / Arresto (C09)<br />

t<br />

Figura 46: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzione “normale”.<br />

120/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P10 Lift 7/9 P P10<br />

Jerk=*** m/s 3 R 0.15÷1.27 m/s 3<br />

D 0.6 m/s 3 (in mancanza di sensore di velocità)<br />

0.8 m/s 3 (in presenza di sensore di velocità)<br />

F JERK CABINA: E’ la derivata dell’accelerazione a cui è sottoposta la cabina<br />

nelle fasi di accelerazione /decelerazione in funzionamento Normale.<br />

P11 Jerk red. 8/9 P P11<br />

at st *<br />

R 0÷5<br />

D 3<br />

F Riduzione jerk alla partenza in funzionamento normale espresso come<br />

potenza di due. Il Jerk effettivo alla partenza sarà : Jerk = P10<br />

11<br />

2 P<br />

P12 Pre-decel 9/9 P P12<br />

Jerk *<br />

R -1÷5<br />

D 2<br />

F Aumento Jerk per decelerazione precoce espresso come potenza di due. Il<br />

P12<br />

Jerk effettivamente attuato sarà : Jerk = P10<br />

⋅ 2<br />

PARTE 2<br />

121/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.6. OUTPUT MONITOR<br />

Determina la grandezza disponibile nelle uscite analogiche multifunzione (morsetti 17 e 18).<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

Menu Output Mon.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Output Mon.1/9<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

P30 Output 2/9 P P30<br />

Monitor 1 *** R Fref, Fout, Iout, Vout, Pout, Fout_r, Nout, PID 0, PID F.B.<br />

D Fout<br />

F Seleziona la grandezza che si desidera disponibile nella prima uscita<br />

analogica multifunzione (morsetto 17), tra Fref (riferimento di frequenza),<br />

Fout (frequenza d'uscita), Iout (corrente d'uscita), Vout (tensione d'uscita),<br />

Pout (potenza d'uscita), Fout_r (riferimento di frequenza dopo il riferimento<br />

alla rampa), Nout (giri al minuto), PID 0. (connessione del riferimento di<br />

frequenza dopo la rampa espressa in percentuale della frequenza<br />

nominale del motore), PID F.B. (velocità del motore letta dall’encoder<br />

espressa in percentuale rispetto alla velocità nominale del motore).<br />

P31 Output 3/9 P P31<br />

Monitor 2 **** R Fref, Fout, Iout, Vout, Pout, Fout_r, Nout, PID 0, PID F.B.<br />

D Iout<br />

F Seleziona la grandezza che si desidera disponibile nella seconda uscita<br />

analogica multifunzione (morsetto 18), tra Fref (riferimento di frequenza),<br />

Fout (frequenza d'uscita), Iout (corrente d'uscita), Vout (tensione d'uscita),<br />

Pout (potenza d'uscita), Fout_r (riferimento di frequenza dopo il riferimento<br />

alla rampa), Nout (giri al minuto), PID 0. (connessione del riferimento di<br />

frequenza dopo la rampa espressa in percentuale della frequenza<br />

nominale del motore), PID F.B. (velocità del motore letta dall’encoder<br />

espressa in percentuale rispetto alla velocità nominale del motore).<br />

122/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P32 Out. mon. 4/9 P P32<br />

KOF = *** Hz/V R 1.5 ÷100 Hz/V<br />

D 10 Hz/V<br />

F Esprime il rapporto tra la frequenza di uscita e la tensione in uscita ai<br />

morsetti (17 e 18).<br />

P33 Out. mon. 5/9 P P33<br />

KOI = *** A/V R Dipendente dal modello dell'inverter<br />

D Dipendente dal modello dell'inverter<br />

F Esprime il rapporto tra la corrente in uscita all’inverter e la tensione in uscita<br />

ai morsetti (17 e 18).<br />

P34 Out. mon. 6/9 P P34<br />

KOV = *** V/V R 20÷100V/V<br />

D 100 V/V<br />

F Esprime il rapporto tra la tensione in uscita all’inverter e la tensione in uscita<br />

ai morsetti (17 e 18).<br />

P35 Out. mon. 7/9 P P35<br />

KOP= *** kW/V R Dipendente dal modello dell'inverter<br />

D Dipendente dal modello dell'inverter<br />

F Esprime il rapporto tra la potenza erogata dall'inverter e la tensione in<br />

uscita ai morsetti (17 e 18).<br />

PARTE 2<br />

P36 Out. mon. 8/9 P P36<br />

KON*** rpm/V R 10÷10000 rpm/V<br />

D 200 rpm/V<br />

F Esprime il rapporto tra il numero di giri del motore espresso in giri al<br />

minuto e la tensione in uscita ai morsetti (17 e 18).<br />

NOTA<br />

Tale velocità è data dal prodotto della frequenza d’uscita Fout per la costante 60 x<br />

2 / C73 (Poles del sottomenù Special function) senza considerare lo scorrimento<br />

del motore.<br />

P37 Out. mon. 9/9 P P37<br />

KOR=**.* %/V R 2.5÷50 %/V<br />

D 10 %/V<br />

F Esprime il rapporto tra la tensione in uscita ai morsetti (17 e 18) e l'uscita<br />

del regolatore PID espressa in percentuale ed il rapporto tra la tensione<br />

d'uscita ai morsetti 17 e 18 e il valore della retroazione del regolatore PID<br />

espressa in percentuale.<br />

123/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.7. SPEED<br />

Determina i valori e il significato dei riferimenti di velocità che è possibile produrre in uscita mediante gli<br />

ingressi digitali multifunzione.<br />

Pagina d'accesso al sottomenù<br />

Menu Speed<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù<br />

Prima pagina del sottomenù<br />

Menu Speed 1/6<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

ATTENZIONE<br />

Ogni qual volta si varia la programmazione del parametro C22<br />

“ENCODER”da Yes a No e viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42,<br />

P43, P44 vengono automaticamente riportati al valore di default relativo a<br />

quanto programmato su C22 (presenza o assenza dell’encoder). Occorre<br />

perciò prima programmare C22 e di seguito agire sugli altri parametri.<br />

P40 Approach 2/6 P P40<br />

Speed = ***%<br />

R 1%÷120%<br />

D 10%<br />

F APPROACH SPEED: Velocità della cabina, espressa in percentuale della<br />

velocità nominale P44, durante la fase di accostamento al piano.<br />

P41 Standard 3/6 P P41<br />

Speed = ***%<br />

R 1%÷120%<br />

D 100%<br />

F STANDARD SPEED (Velocità contrattuale): velocità della cabina, espressa in<br />

percentuale della velocità nominale P44, durante lo spostamento fra i piani.<br />

124/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P42 Lower 4/6 P P42<br />

Speed = ***%<br />

R 1%÷120%<br />

D 67% (senza sensore di velocità presente);<br />

32% (con sensore di velocità presente)<br />

F LOWER FLOOR SPEED (Velocità contrattuale ridotta): velocità della cabina ,<br />

espressa in percentuale della velocità nominale P44,durante lo spostamento<br />

fra interpiani bassi.<br />

P43 Mainten. 5/6 P P43<br />

Speed = ***%<br />

R 1%÷120%<br />

D 40% (senza sensore di velocità presente);<br />

20% (con sensore di velocità presente)<br />

F MAINTENANCE SPEED: Velocità della cabina , espressa in percentuale della<br />

velocità nominale P44,durante il funzionamento in Manutenzione. E’<br />

selezionata dalla chiusura del morsetto FWD MAN (o REV MAN).<br />

NOTA<br />

La velocità in manutenzione è internamente limitata a 0.67 m/s.<br />

P44 Rated 6/6 P P44<br />

Speed = ****m/s R 0.15 ÷ 1.5 m/s (senza sensore di velocità presente);<br />

0.15 ÷ 2.5 m/s (con sensore di velocità presente)<br />

D 1.2 m/s (senza sensore di velocità presente);<br />

2.5 m/s (con sensore di velocità presente)<br />

F RATED SPEED: Velocità nominale della cabina che si ha con il motore in<br />

rotazione alla velocità nominale sincrona.<br />

⎡ fmot(C05)*60 ⎤<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎣coppiedi<br />

poli(C73) ⎦<br />

PARTE 2<br />

125/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.8. SPEED LOOP<br />

Determina i parametri relativi al regolatore di velocità.<br />

NOTA<br />

Tali parametri hanno effetto solo con sensore di velocità presente.<br />

Pagina d'accesso al sottomenù<br />

Menu Speed Loop<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù<br />

Prima pagina del sottomenù<br />

Speed Loop 1/10<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

P50 Sampling 2/10<br />

Tc = ***<br />

P50<br />

R 0.002÷4s<br />

D 0.002s<br />

F Tempo di ciclo del regolatore PID (ad esempio impostando 0.002S, il<br />

regolatore PID viene eseguito ogni 0.002S)<br />

P51 SPD Prop. 3/10 P P51<br />

Gain = ***<br />

R 0÷31.999<br />

D 0.35<br />

F Costante moltiplicativa del termine proporzionale del regolatore PID; l'uscita<br />

del regolatore in % è pari alla differenza tra riferimento e retroazione<br />

espressi in percentuale moltiplicata per P51.<br />

P52 SPD Integ. 4/10 P P52<br />

Time = ** Tc<br />

R 3÷1024 Tc; NONE<br />

D 200 Tc<br />

F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID. Tale costante<br />

viene espressa come un multiplo del tempo di campionamento. Ponendo<br />

SPD Integ. Time = NONE (valore successivo a 1024) si annulla l'azione<br />

integrale.<br />

126/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P53 SPD P.G. 5/10 P P53<br />

Stop = ***<br />

R 0÷31.999<br />

D 1<br />

F Costante moltiplicativa del termine proporzionale del regolatore PID<br />

utilizzato durante la fase di arresto.<br />

P54 SPD I.T.. 6/10 P P54<br />

Stop = ****Tc<br />

R 3÷1024 Tc; NONE<br />

D 50 Tc<br />

F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID utilizzato durante<br />

la fase di arresto. Ponendo SPD Integ. Time = NONE (valore successivo a<br />

1024) si annulla l'azione integrale.<br />

P55 Deriv. 7/10 P P55<br />

Time = ***Tc<br />

R 0÷4 Tc<br />

D 0 Tc<br />

F Costante che moltiplica il termine derivativo del regolatore PID. Tale<br />

costante viene espressa in multipli del tempo di campionamento. Ponendo<br />

Deriv. Time=0 si esclude l’azione derivativa.<br />

PARTE 2<br />

P56 Freq. 8/10 P P56<br />

Thresh. = *** Hz R 0÷800 Hz<br />

D 10 Hz<br />

F Frequenza d’uscita oltre la quale viene attivata l’azione integrale del<br />

regolatore PID.<br />

P57 SPD P.G. 9/10 P P57<br />

Appz***<br />

R 0÷31.999<br />

D 0.35<br />

F Costante moltiplicativa del termine integrale del regolatore PID utilizzato<br />

durante la fase di accostamento.<br />

P58 I.T.APP 10/10 P P58<br />

Stop = ****Tc<br />

R 3÷1024 Tc; NONE<br />

D 200 Tc<br />

F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID utilizzato durante<br />

la fase di accostamento. Ponendo SPD Integ. Time = NONE (valore<br />

successivo a 1024) si annulla l'azione integrale.<br />

127/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.9. DIGITAL OUTPUT<br />

Determina i parametri relativi alle uscite digitali.<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu digital out<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Dig.output 1/16<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

P60 MDO opr. 2/16 P P60<br />

***<br />

R Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency Level,<br />

Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level, Limiting, Motor<br />

Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal prot., Power Level,<br />

Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault<br />

D Thermal prot.<br />

F Determina il significato dell'uscita digitale Open Collector (morsetti 24 e 25).<br />

Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato dell'uscita<br />

digitale; sussistono queste possibilità:<br />

Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.<br />

Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che non<br />

consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della<br />

descrizione del parametro).<br />

Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia per<br />

l'intervento di una protezione.<br />

Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un riferimento<br />

di frequenza maggiore della quantità digitata con P69 (vedi Figura 47).<br />

Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P69 indipendentemente<br />

dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).<br />

Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P69 e corrispondente ad<br />

un riferimento positivo (vedi Figura 48).<br />

Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P69 e corrispondente ad<br />

un riferimento negativo (vedi Figura 48).<br />

Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra<br />

riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore impostato<br />

con P69 "MDO Level" (vedi Figura 49).<br />

128/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è<br />

superiore al valore impostato con P69 "MDO Level" (vedi Figura 50).<br />

Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.<br />

Motor limiting uscita attiva con inverter in limitazione da motore.<br />

Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di<br />

rigenerazione.<br />

Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di<br />

disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il<br />

commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza<br />

inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).<br />

Thermal protection: uscita non attiva con intervento della protezione termica<br />

motore.<br />

Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad<br />

una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del motore<br />

(C74).<br />

Motor Contactor: (uscita per comando contattore motore) uscita<br />

istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del<br />

motore è ritardata del tempo ton delay.<br />

Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla<br />

partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione<br />

dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.<br />

Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita<br />

attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita nei<br />

restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).<br />

PARTE 2<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Selezionando "INV OK OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta<br />

essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di<br />

riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con l'inverter<br />

in blocco, sia effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto di<br />

ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su [NO]. Con questa<br />

programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di<br />

segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato di<br />

blocco dell'inverter. Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in cui,<br />

con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una protezione.<br />

Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco l'uscita ritorna<br />

disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di un<br />

relè che fornisce, con un contatto normalmente chiuso, il consenso ad un teleruttore<br />

posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.<br />

È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro<br />

P70.<br />

Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.<br />

In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency<br />

level.<br />

129/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

P61 RL1 opr. 3/16 P P61<br />

***<br />

R Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency Level,<br />

Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level, Limiting,<br />

Motor Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal prot., Power<br />

Level, Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault<br />

D Inv. O.K. ON<br />

F Determina il significato dell'uscita digitale a relè RL1 (morsetti 26, 27 e 28).<br />

Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato dell'uscita<br />

digitale; sussistono queste possibilità:<br />

Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.<br />

Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che non<br />

consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della<br />

descrizione del parametro).<br />

Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia per<br />

l'intervento di una protezione.<br />

Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un riferimento<br />

di frequenza maggiore della quantità digitata con P71 (vedi Figura 47).<br />

Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P71 indipendentemente<br />

dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).<br />

Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P71 e corrispondente ad<br />

un riferimento positivo (vedi Figura 48).<br />

Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P71 e corrispondente ad<br />

un riferimento negativo (vedi Figura 48).<br />

Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra<br />

riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore impostato<br />

con P71 "RL1 Level" (vedi Figura 49).<br />

Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è<br />

superiore al valore impostato con P71 "RL1 Level" (vedi Figura 50).<br />

Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.<br />

Motor limiting uscita attiva con inverter in limitazione da motore.<br />

Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di<br />

rigenerazione.<br />

Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di<br />

disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il<br />

commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza<br />

inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).<br />

Thermal protection: uscita attiva con intervento della protezione termica<br />

motore.<br />

Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad<br />

una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del<br />

motore (C74).<br />

Motor Contact.: (uscita per comando contattore motore) uscita<br />

istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del<br />

motore è ritardata del tempo ton delay.<br />

Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla<br />

partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione<br />

dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.<br />

Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita<br />

attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita<br />

nei restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).<br />

130/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Selezionando "INV O.K. OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta<br />

essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di<br />

riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con<br />

l'inverter in blocco,si effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto<br />

di ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su[NO]. Con<br />

questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di<br />

segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato<br />

di blocco dell'inverter.Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in<br />

cui, con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una<br />

protezione. Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco<br />

l'uscita ritorna disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il<br />

consenso ad un teleruttore posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.<br />

È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro<br />

P72.<br />

Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.<br />

In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency<br />

level.<br />

P62 RL2 opr. 4/16 P P62<br />

***<br />

R<br />

Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency<br />

Level, Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level,<br />

Limiting, Motor Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal<br />

prot., Power Level, Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault<br />

D<br />

F<br />

Frequency level (utilizzato per il controllo del freno elettromeccanico)<br />

Determina il significato dell'uscita digitale a relè RL2 (morsetti 29, 30 e<br />

31). Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato<br />

dell'uscita digitale; sussistono queste possibilità:<br />

Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.<br />

Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che<br />

non consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della<br />

descrizione del parametro).<br />

Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia<br />

per l'intervento di una protezione.<br />

Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un<br />

riferimento di frequenza maggiore della quantità digitata con P73 (vedi<br />

Figura 47).<br />

Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P73<br />

indipendentemente dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).<br />

Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P73 e corrispondente<br />

ad un riferimento positivo (vedi Figura 48).<br />

Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza<br />

superiore a quanto programmato con il parametro P73 e corrispondente<br />

ad un riferimento negativo (vedi Figura 48).<br />

Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra<br />

riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore<br />

impostato con P73 "RL2 Level" (vedi Figura 49).<br />

Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è<br />

superiore al valore impostato con P73 "RL2 Level" (vedi Figura 50).<br />

Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.<br />

Motor limiting: uscita attiva con inverter in limitazione da motore.<br />

PARTE 2<br />

131/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di<br />

rigenerazione.<br />

Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di<br />

disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il<br />

commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza<br />

inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).<br />

Thermal protection: uscita attiva con intervento della protezione termica<br />

motore.<br />

Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad<br />

una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del<br />

motore (C74).<br />

Motor Contact.: (uscita per comando contattore motore) uscita<br />

istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del<br />

motore è ritardata del tempo ton delay.<br />

Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla<br />

partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione<br />

dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.<br />

Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita<br />

attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita<br />

nei restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Selezionando "INV O.K. OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta<br />

essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di<br />

riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con l'inverter<br />

in blocco, sia effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto di<br />

ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su [NO]. Con questa<br />

programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di<br />

segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato di<br />

blocco dell'inverter. Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in cui,<br />

con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una protezione.<br />

Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco l'uscita ritorna<br />

disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il consenso ad un<br />

teleruttore posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.<br />

È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro<br />

P74.<br />

Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.<br />

In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency<br />

level.<br />

P63 MDO ON 5/16 P P63<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0.0s<br />

F Determina il ritardo all'attivazione dell'uscita digitale Open Collector<br />

P64 MDO OFF 6/16 P P64<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0s<br />

F Determina il ritardo alla disattivazione dell'uscita digitale Open Collector<br />

P65 RL1 ON 7/16 P P65<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0.0s<br />

F Determina il ritardo all'eccitazione del relè RL1<br />

132/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

P66 RL1 OFF 8/16 P P66<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0.0s<br />

F Determina il ritardo alla diseccitazione del relè RL1<br />

P67 RL2 ON 9/16 P P67<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0.0s<br />

F Determina il ritardo all'eccitazione del relè RL2 (Sblocco freno<br />

elettromeccanico)<br />

P68 RL2 OFF 10/16 P P68<br />

delay = **.* s<br />

R 0.0÷ 60.0 s<br />

D 0.2s<br />

F Determina il ritardo alla diseccitazione del relè RL2 (Blocco freno<br />

elettromeccanico)<br />

P69 MDO 11/16 P P69<br />

Level = ***.* % R 0.0÷200.0%<br />

D 0.0%<br />

F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale open collector nelle<br />

seguenti programmazioni: "Reference level", "Frequency level", "Frequency<br />

level2", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout O.K.".<br />

PARTE 2<br />

P70 MDO. Fr. 12/16 P P70<br />

hyst. = ***.* % R 0.0÷200.0%<br />

D 0.0%<br />

F Con l'uscita digitale Open Collector programmata come "Reference Level",<br />

"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level",<br />

"Fout O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita<br />

digitale.<br />

Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita<br />

avviene al valore determinato da P69 quando la grandezza programmata<br />

con P60 aumenta, mentre avviene a P69-P70 quando la grandezza<br />

diminuisce (es. programmando P60 come "Frequency level", P69 pari al<br />

50%, P70 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della<br />

frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene<br />

al 40%).<br />

Impostando P70 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al<br />

valore impostato con P69.<br />

P71 RL1 13/16 P P71<br />

Level = ***.* % R 0.0 ÷200.0%<br />

D 0.0 %<br />

F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale a relè RL1 nelle seguenti<br />

programmazioni: "Reference level", "Frequency level", "Frequency level2",<br />

"Forward Running", "Reverse Running", "Current level" , "Fout O.K.".<br />

133/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

P72 RL1 14/16 P P72<br />

hyst. = ***.* % R 0.0÷200.0%<br />

D 0.0 %<br />

F Con l'uscita digitale a relè RL1 programmata come "Reference Level",<br />

"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout<br />

O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita digitale.<br />

Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita<br />

avviene al valore determinato da P71 quando la grandezza programmata<br />

con P61 aumenta, mentre avviene a P71-P72 quando la grandezza<br />

diminuisce (es. programmando P61 come "Frequency level", P71 pari al<br />

50%, P72 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della<br />

frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene al<br />

40%).<br />

Impostando P72 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al<br />

valore impostato con P71.<br />

P73 RL2 15/16 P P73<br />

level = ***.* % R 0 ÷200%<br />

D 0.2 %<br />

F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale a relè RL2 nelle seguenti<br />

programmazioni: "Reference Level", "Frequency level", "Frequency level2",<br />

"Forward Running", "Reverse Running", "Current Level" ,"Fout O.K.".<br />

(Livello per attivazione sblocco freno)<br />

P74 RL2 16/16 P P74<br />

hyst. = *.*** % R 0÷200%<br />

D 0.1 %<br />

F Con l'uscita digitale a relè RL2 programmata come "Reference Level",<br />

"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout<br />

O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita digitale.<br />

Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita<br />

avviene al valore determinato da P73 quando la grandezza programmata<br />

con P62 aumenta, mentre avviene a P73-P74 quando la grandezza<br />

diminuisce (es. programmando P62 come "Frequency level", P73 pari al<br />

50%, P74 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della<br />

frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene al<br />

40%).<br />

Impostando P74 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al<br />

valore impostato con P73.<br />

(Isteresi per disattivazione sblocco freno)<br />

NOTA<br />

Per maggiore comprensione si riportano di seguito gli andamenti di una<br />

uscita digitale secondo alcune delle possibili programmazioni.<br />

134/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

F r e q<br />

R e f<br />

( % )<br />

Hyst.<br />

P70, P7 2 o P 7 4<br />

L E V E L<br />

P 6 9 , P 7 1 o<br />

P 7 3<br />

t<br />

- P 6 9 , - P 7 1 ,<br />

o - P 7 3<br />

D O<br />

( Reference<br />

Level )<br />

O N<br />

O N DELAY<br />

P 6 3 , P65 o P67<br />

OFF D E L A Y<br />

P64, P 6 6 o P 6 8<br />

PARTE 2<br />

O F F<br />

Figura 47: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Reference level” e del riferimento di<br />

frequenza in funzione del tempo.<br />

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67<br />

“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,<br />

P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.<br />

135/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

F o ut<br />

( %)<br />

L E V E L<br />

P 6 9 , P 7 1<br />

o P 7 3<br />

- P 6 9 , - P 7 1<br />

o - P 7 3<br />

Hyst.<br />

P70, P 7 2 o P 7 4<br />

P70, P 7 2 o P 7 4<br />

t<br />

D O<br />

( F r e q u e n c y L e v e l )<br />

O N<br />

ON DELAY<br />

P63, P65 o P67<br />

O F F D E L A Y<br />

P 6 4 , P 6 6 o P 6 8<br />

O F F<br />

D O<br />

( F o r w a r d R u n n i n g)<br />

O N<br />

O F F<br />

D O<br />

( R e v e r s e R u n n i n g)<br />

O N<br />

O F F<br />

Figura 48: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level”, come “Forward Running” e<br />

come “Reverse Running” della frequenza d’uscita in funzione del tempo<br />

La frequenza d’uscita negativa equivale ad inversione del senso di rotazione. Parametri: P63 “MDO ON<br />

delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67 “RL2 ON delay”, P68 “RL2<br />

OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”, P73 “RL2 level”, P74 “RL2<br />

Hyst.”.<br />

136/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

F r e q<br />

R e f<br />

( % )<br />

F o u t<br />

( % )<br />

t<br />

I F r e q R e f - F o u t I<br />

( % )<br />

Hyst.<br />

P70, P72, P74<br />

L E V E L<br />

P 6 9 , P 7 1 , P 7 3<br />

( Fout O.K.)<br />

D O<br />

ON DELAY<br />

P63, P65, P67<br />

OFF DELAY<br />

P64, P66, P 6 8<br />

t<br />

PARTE 2<br />

O N<br />

O F F<br />

Figura 49: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Fout O.K.”, del riferimento di frequenza,<br />

della frequenza d’uscita e della differenza fra riferimento e frequenza d’uscita in funzione del tempo.<br />

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67<br />

“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,<br />

P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.<br />

137/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

I O UT<br />

( %)<br />

L E V E L<br />

P 6 9 , P 7 1<br />

o P 7 3<br />

Hyst.<br />

P70, P72 o P 7 4<br />

t<br />

D O<br />

(Current<br />

level )<br />

O N<br />

ON DELAY<br />

P63, P65 o P67<br />

OFF D E L A Y<br />

P64, P 6 6 o P 6 8<br />

O F F<br />

Figura 50: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Current level” e della frequenza d’uscita in<br />

funzione del tempo.<br />

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67<br />

“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,<br />

P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.<br />

F o u t<br />

(% )<br />

Hyst.<br />

P70, P72 o P74<br />

L E V EL<br />

P 6 9 , P71<br />

o P 7 3<br />

- P 6 9 , - P71<br />

o - P 7 3<br />

H yst.<br />

P70, P72 o P 7 4<br />

P70, P72 o P 7 4<br />

t<br />

D O<br />

( F r e q u e n c y Leve l )<br />

O N<br />

ON DELAY<br />

P63, P65 o<br />

P67<br />

O F F D E L A Y<br />

P 6 4 , P 6 6 o P 6 8<br />

OF F<br />

D O<br />

(Frequency Level2)<br />

O N<br />

OF F<br />

Figura 51: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level” a confronto con la<br />

programmazione “Frequency Level2” in funzione della variazione della frequenza d’uscita nel tempo.<br />

La frequenza d’uscita negativa equivale all’ inversione del senso di rotazione. Si può osservare che l’uscita,<br />

nel caso “Frequency Level2” viene disattivata ad un livello di frequenza superiore di quello a cui avviene<br />

l’attivazione della quantità definita nel parametro relativo all’isteresi.<br />

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67<br />

“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,<br />

P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.<br />

138/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

I out C86<br />

t<br />

Fout (%)<br />

Level P69,<br />

P71 o P73<br />

DO<br />

Idc Freq. Level<br />

On Delay P63, P65 o P67<br />

Hyst P70, P72 o P74<br />

PARTE 2<br />

Off Delay P64, P66 o P68<br />

Figura 52: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Idc Freq.Level” in funzioni delle variazioni<br />

della corrente d’uscita e della frequenza d’uscita nel tempo.<br />

Parametri: P63 “MDO ON DELAY”, P64 “MDO OFF DELAY”, P65 “RL1 on delay”, “RL1 ON DELAY”, P68<br />

“OFF DELAY”, P69 “MDO LEVEL”, P70”MDO HYST, P71”RL1 LEVEL”, P72 “RL1 HYST”, P73 “RL2 LEVEL” P74<br />

RL2 HYST”, C86”DCB Start CURR”.<br />

139/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.1.10. CURRENT SYMMETRY<br />

Permette di regolare la simmetria della forma d’onda di corrente d’uscita.<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu Curr. Symm.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Curr.Symmetry 1/2<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

P80 Current 2/2 P P80<br />

symmetry = *** % R –100%÷+100%<br />

D 0%<br />

F Influisce sul bilanciamento della corrente trifase di uscita.<br />

Da utilizzare nei casi in cui si verifichi una dissimmetria delle correnti del<br />

motore, evidente specialmente a vuoto e a bassi giri.<br />

140/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.2. MENÙ CONFIGURAZIONE - CONFIGURATION<br />

Contiene i parametri Cxx modificabili con l’inverter non in marcia; per effettuare variazioni su di essi è<br />

necessario che sia rimasto settato P00=1 (default).<br />

Prima pagina<br />

CONFIGURATION<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↑ e ↓ si scorrono vari sottomenù.<br />

9.2.1. CARRIER FREQUENCY<br />

Determina la frequenza della modulazione PWM prodotta dall'inverter.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

PARTE 2<br />

Menu Carrier Fr.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Carrier freq. 1/5<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C01 Min carr. 2/5 P C01<br />

Freq = *** kHz R 0.8 kHz÷C02<br />

D Colonna “Carrier def” Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1.)<br />

F Valore minimo della frequenza di modulazione del PWM.<br />

C02 Max carr. 3/5 P C02<br />

Freq = **.* kHz R C01÷ Colonna “Carrier max” Tabella config.parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

D Colonna “Carrier def” Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Valore massimo della frequenza di modulazione del PWM.<br />

141/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

C03 Pulse 4/5 P C03<br />

number **<br />

R 12, 24, 48, 96, 192, 384<br />

D 24<br />

F Numero di impulsi generati dalla modulazione PWM nel passaggio dalla minima<br />

alla massima frequenza di modulazione del PWM.<br />

C03a Silent m. 5/5 P C03a<br />

NO [YES]<br />

R NO, YES<br />

D YES<br />

F Consente di adottare una tecnica PWM silenziosa.<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Non programmare il parametro C03a = YES con frequenza d’uscita superiore a<br />

200Hz.<br />

L'aumento della frequenza di carrier produce un aumento delle perdite generate<br />

dall'inverter. L'incremento del carrier rispetto al valore di default può provocare<br />

l'intervento della protezione termica dell'inverter; si consiglia perciò di aumentare il<br />

carrier solo nei seguenti casi: funzionamento discontinuo, corrente d’uscita<br />

inferiore alla nominale, tensione di alimentazione inferiore alla massima,<br />

temperatura ambiente inferiore a 40°C.<br />

Per maggiori chiarimenti consultare il paragrafo FREQUENZA DI CARRIER<br />

(CARRIER FREQUENCY)).<br />

142/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.2.2. V/F PATTERN<br />

Determina la caratteristica V/f di funzionamento dell’inverter. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo<br />

CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu V/f pattern<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione<br />

Prima pagina sottomenù<br />

V/f pattern 1/11<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

PARTE 2<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ ci si muove nelle altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C04 V/f patt. 2/11 P C04<br />

I mot. = *** A R 1A÷Colonna “Inom” Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

D Colonna “Imot” Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Corrente nominale del motore collegato all’inverter.<br />

C05 V/f patt. 3/11 P C05<br />

Fmot = *** Hz R 12.6÷800 Hz<br />

D 50 Hz<br />

F Frequenza nominale del motore relativa alla curva tensione frequenza.<br />

Determina il passaggio dal funzionamento a V/f costante al funzionamento a V<br />

costante.<br />

C06 V/f patt. 4/11 P C06<br />

Fomax = *** Hz R 12.6÷800 Hz<br />

D 60 Hz<br />

F Frequenza massima d’uscita relativa alla curva tensione frequenza. Frequenza in<br />

uscita all’inverter in corrispondenza del massimo valore di riferimento.<br />

143/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

C07 V/f patt. 5/11 P C07<br />

Fomin = *** Hz R 0.1÷5 Hz<br />

D 0.1 Hz<br />

F Frequenza minima d’uscita relativa alla curva tensione frequenza. Minima<br />

frequenza generata all'uscita dall'inverter (da variare solo su indicazione<br />

dell'Elettronica <strong>Santerno</strong>).<br />

C08 V/f patt. 6/11 P C08<br />

Vmot = *** V R 5÷500V (classi 2T e 4T)<br />

D 230V per classe 2T<br />

400V per classe 4T<br />

F Tensione nominale del motore relativa alla curva tensione frequenza. Determina<br />

la tensione d’uscita alla frequenza nominale del motore.<br />

C09 V/f patt. 7/11 P C09<br />

BOOST = *** % R -100% ÷ +400%<br />

D 50 %<br />

F Compensazione di coppia a bassi giri. Determina l’incremento della tensione<br />

d’uscita a basse frequenze d’uscita rispetto al rapporto tensione frequenza<br />

costante.<br />

C10 V/f patt. 8/11 P C10<br />

PREBOOST = *.* % R 0.0÷5.0%<br />

D 1.0%<br />

F Compensazione di coppia a bassi giri.<br />

Determina la tensione d’uscita a 0Hz.<br />

C11 V/f patt. 9/11 P C11<br />

Auto bst = *** % R 0.0÷10.0 %<br />

D 2.5 %<br />

F AUTOBOOST: compensazione variabile di coppia espressa in percentuale della<br />

tensione nominale del motore (C08). Il valore programmato in C11 esprime<br />

l’incremento di tensione quando il motore lavora alla coppia nominale.<br />

C12 V/f patt. 10/11 P C12<br />

Freqbst = *** % R 6÷99 %<br />

D 50 %<br />

F FREQ.BOOST: determina il valore di frequenza (espressa in percentuale di C05)<br />

al quale corrisponde l’incremento di tensione programmato in C13.<br />

C13 V/f patt. 11/11 P C13<br />

B. mf = *** % R -100% ÷ +400%<br />

D 3 %<br />

F Compensazione di coppia a frequenza intermedia C12. Determina l’incremento<br />

della tensione d’uscita a frequenza intermedia rispetto al rapporto tensione<br />

frequenza costante.<br />

144/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.2.3. OPERATION METHOD<br />

Determina il tipo di modalità di comando e le caratteristiche del sensore di velocità.<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu Oper.Method<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù.<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

Oper.Method 1/4<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

PARTE 2<br />

C21 Standard 2/4 P C21<br />

Speed = *** R Single, Double, Double A<br />

D Single<br />

F STANDARD SPEED: selezione fra funzionamento a singola velocità contrattuale<br />

P41 e doppia velocità contrattuale: standard P41 e ridotta P42 (utile quando è<br />

presente un interpiano basso)<br />

C22 ENCODER 3/4 P C22<br />

NO [YES] R YES, NO<br />

D NO<br />

F Abilita la lettura del sensore di velocità e il funzionamento del regolatore di<br />

velocità.<br />

ATTENZIONE<br />

NOTA<br />

Ogni volta che si varia la programmazione di C22 da YES a NO e viceversa, i<br />

parametri P07, P08, P09, P10, P42, P43, P44 vengono riportati<br />

automaticamente al valore di default relativo a quanto programmato su C22<br />

(presenza o assenza dell’encoder). Occorre quindi programmare prima C22<br />

poi di seguito agire sugl’altri parametri. Prima di avviare il motore controllare<br />

sempre che P07 (ACCELERAZIONE), P08 (DECELERAZIONE), P09 (RAMPA DI<br />

ARRESTO), P10 (JERK), P42 (VELOCITÀ RIDOTTA), P43 (VELOCITÀ DI<br />

MANUTENZIONE), e P44 (VELOCITÀ NOMINALE) abbiano il valore<br />

desiderato.<br />

Il parametro su YES abilita gli allarmi di presenza ENCODER: A15 Encoder<br />

Failure e A16 Speed Error.<br />

C23 ENCODER 4/4 P C23<br />

PULSES = ***ppr R 100÷10000 ppr<br />

D 1024 ppr<br />

F Numero di impulsi giro dell’encoder.<br />

145/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.2.4. LIMITS<br />

Determina il funzionamento delle limitazioni di corrente in accelerazione e a frequenza costante e di tensione<br />

in decelerazione.<br />

Pagina d'accesso al sottomenù<br />

Menu Limits<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono tra gli altri menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Menu Limits 1/7<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C40 Acc. Lim. 2/7 P C40<br />

NO [YES]<br />

R NO, YES<br />

D YES<br />

F Abilitazione limitazione di corrente in accelerazione.<br />

C41 Acc. Lim. 3/7 P C41<br />

Curr.= *** %<br />

R 50÷400%<br />

N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella<br />

configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1.)<br />

D Colonna C41 default Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Corrente di limitazione in accelerazione espressa in percentuale della<br />

corrente nominale del motore.<br />

C42 Run. Lim. 4/7 P C42<br />

No [YES]<br />

R NO, YES<br />

D YES<br />

F Abilitazione limitazione di corrente a frequenza costante.<br />

C43 Run. Lim. 5/7 P C43<br />

Curr.= *** %<br />

R 50÷400%<br />

N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella<br />

configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

D Colonna C43 default Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Corrente di limitazione in accelerazione espressa in percentuale della<br />

corrente nominale del motore.<br />

146/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

C44 Dec. Lim. 6/7 P C44<br />

NO [YES]<br />

R NO, YES<br />

D YES<br />

F Abilitazione limitazione di tensione/corrente in decelerazione. Se in fase di<br />

decelerazione la corrente supera il livello di C43, oppure se la tensione del<br />

bus DC sale sopra ad un certo valore (funzione della classe di tensione) viene<br />

allungata la rampa di decelerazione.<br />

C45 Dec. Lim. 7/7 P C45<br />

Curr.= *** %<br />

R 50÷400%<br />

N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella<br />

configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

D Colonna C45 default Tabella configurazione parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Corrente di limitazione in decelerazione espressa in percentuale della<br />

corrente nominale del motore.<br />

PARTE 2<br />

147/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.2.5. AUTORESET<br />

Determina la possibilità di effettuare il reset automatico dell’apparecchiatura in caso di intervento di un<br />

allarme. È possibile impostare il numero di tentativi possibili in un determinato intervallo di tempo.<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu Autoreset<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Autoreset 1/5<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C50 Autores. 2/5 P C50<br />

[NO] YES<br />

R NO, YES<br />

D NO<br />

F Determina la presenza o meno dell’autoreset.<br />

C51 Attempts 3/5 P C51<br />

Number = *<br />

R 1÷10<br />

D 4<br />

F Determina il numero di reset effettuati automaticamente prima di inibire la<br />

funzione. Il conteggio riparte da 0 se, dopo il reset di un allarme, trascorre un<br />

tempo maggiore di C52.<br />

C52 Clear fail 4/5 P C52<br />

count time ***s R 1÷999s<br />

D 300s<br />

F Determina l’intervallo di tempo che, trascorso in assenza di allarmi, azzera il<br />

numero di reset effettuati.<br />

C53 PWR 5/5 P C53<br />

Reset ***<br />

R NO, YES<br />

D NO<br />

F La programmazione su YES determina un reset automatico di un allarme<br />

eventualmente presente spegnendo e riaccendendo l'inverter.<br />

148/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.2.6. SPECIAL FUNCTION<br />

Il menù raggruppa alcune funzioni particolari:<br />

- la possibilità di effettuare il salvataggio dell’allarme di caduta rete in caso di un’assenza di rete per un<br />

tempo tale da provocare lo spegnimento completo dell’apparecchiatura;<br />

- la modalità di funzionamento del modolo di frenatura interno (ove presente);<br />

- la modalità di funzionamento del comando di ENABLE;<br />

- la pagina visualizzata all'accensione;<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu Spec.funct.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

PARTE 2<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Spec. funct. 1/13<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

149/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C54 MainsNom 2/13 P C54<br />

***<br />

R 200÷240V non modificabile (classe 2T)<br />

380÷480V , 481÷500V (classe 4T)<br />

D 200÷240V (classe 2T)<br />

380÷480V (classe 4T)<br />

F Fissa il range della tensione di rete nominale.<br />

Tale parametro ha effetto su:<br />

allarmi UnderVoltage e OverVoltage;<br />

allarme Mains Loss;<br />

gestione modulo di frenatura;<br />

limitazione di tensione.<br />

C55 Brake U. 3/13 P C55<br />

[NO] YES<br />

R YES, NO<br />

D YES<br />

F Abilita l’inverter al funzionamento con modulo di frenatura (interno o<br />

esterno).<br />

C56 Brake 4/13 P C56<br />

Disab. = *****ms<br />

R 0÷65400 ms<br />

D 30000 ms<br />

F Tempo di OFF del modulo di frenatura interno. C56=0 significa modulo<br />

sempre ON, a meno che non sia anche C57=0, nel qual caso il modulo è<br />

sempre OFF.<br />

C57 Brake U. 5/13 P C57<br />

Enable =*****ms<br />

R 0÷65400 ms<br />

D 30000 ms<br />

F Tempo di ON del modulo di frenatura interno. C57=0 significa modulo<br />

sempre OFF (indipendentemente dal valore di C56).<br />

PERICOLO<br />

Non superare nella programmazione di C56 e C57, i tempi consigliati nel<br />

paragrafo RESISTENZE DI FRENATURA.<br />

150/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

C58 Mains l.m. 6/13 P C58<br />

[NO] YES *<br />

R NO, YES<br />

D NO<br />

F Offre la possibilità di effettuare il salvataggio di tutti gli allarmi relativi alla<br />

mancanza di tensione (A30) (A31), in caso di un’assenza di alimentazione<br />

per un tempo tale da provocare lo spegnimento completo<br />

dell’apparecchiatura. Al ripristino dell’alimentazione sarà necessario<br />

inviare un comando di RESET per azzerare gli allarmi.<br />

C59 ENABLE 7/13 P C59<br />

[NO] YES<br />

R NO, YES<br />

D NO<br />

F Determina l'operatività del comando di ENABLE (morsetto 6) all'accensione<br />

e ad una eventuale manovra di RESET dell'apparecchiatura<br />

YES: il comando di ENABLE è operativo all'accensione; se è chiuso l’enable<br />

(morsetto 6) e vi è una configurazione degli ingressi digitali tale da<br />

determinare uno stato di marcia con un riferimento di velocità diverso da<br />

zero, alcuni istanti dopo che l'apparecchiatura è stata alimentata (o dopo<br />

una manovra di RESET, si ha l'avvio del motore.<br />

NO: Il comando di ENABLE non è operativo all'accensione o dopo una<br />

manovra di RESET; se è chiuso l’enable (morsetto 6) e vi è una<br />

configurazione dei morsetti tale da determinare uno stato di marcia con un<br />

riferimento di velocità diverso da zero, quando l'apparecchiatura viene<br />

alimentata o dopo il RESET di un allarme, il motore comunque non si avvia<br />

fintanto che non viene aperto e successivamente richiuso il morsetto 6.<br />

Questa condizione è caratterizzata dalla segnalazione del warning “TO<br />

START OPEN AND CLOSE TERM 6”<br />

PARTE 2<br />

PERICOLO<br />

Programmando il parametro C59 su YES si può avere l'avviamento del motore<br />

non appena l'inverter viene alimentato!<br />

C60 Encoder 8/13 P C60<br />

err.thr = ***%<br />

R 0÷100%<br />

D 20%<br />

F Massimo valore percentuale di scostamento fra velocità stimata e velocità<br />

misurata, che produce l’errore di Encoder failure A15. Ponendo C60 = 0<br />

l’allarme viene disabilitato.<br />

C61 Speed 9/13 P C61<br />

err.thr = ****rpm R 0÷4000rpm<br />

D 0<br />

F Determina la velocità oltre la quale viene generato l’allarme A16 “Speed<br />

error”. Ponendo C61 = 0 l’allarme viene disabilitato.<br />

NOTA<br />

C60 e C61 hanno effetto solo con C22 programmato su YES.<br />

Con C22 programmato su NO gli allarmi A15 e A16 sono disabilitati<br />

C62 STOP 10/13 P C62<br />

SWITCH = ****mm R 0÷200 mm<br />

D 0 mm<br />

F Determina lo spazio massimo che la cabina percorre dopo lo switch di<br />

arresto. Ponendo C62 = 0 la funzione viene disabilitata. La funzione ha<br />

effetto solo con ENCODER presente.<br />

151/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

C63 Slowing 11/13 P C63<br />

Down d.<br />

R 0÷4000 ms<br />

D 0 ms<br />

F Ritardo acquisizione del comando di rallentamento.<br />

C64 Auto.Rs. 12/13 P C64<br />

NO [YES]<br />

R NO ; YES<br />

D [YES]<br />

F Abilitazione autotaratura resistenza di statore. Viene effettuata ogni volta<br />

che si esegue la frenatura in D.C.<br />

C65 Current 13/13 P C65<br />

Thr. = *** %<br />

R 0÷100%<br />

D 0<br />

F Soglia di corrente (espressso in percentuale di C04) per l’attivazione<br />

dell’allarme A24 quando una delle uscite digitali è deputata al comando<br />

del freno elettromeccanico. Il valore 0 disabilita l’intervento dell’allarme.<br />

152/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.2.7. MOTOR THERMAL PROTECTION<br />

Determina i parametri relativi alla protezione termica software del motore. Per maggiori dettagli consultare il<br />

paragrafo “PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR THERMAL PROTECTION).<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu Mot.ther.pr.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Thermal prot.1/4<br />

Esc Prv Nxt<br />

PARTE 2<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C70 Thermal p.2/4 P C70<br />

***<br />

R NO, YES, YES A, YES B<br />

D NO<br />

F Determina l’abilitazione della protezione termica del motore.<br />

NO: Protezione termica disabilitata<br />

YES: Protezione termica abilitata con corrente di intervento indipendente<br />

dalla frequenza d’uscita.<br />

YES A: Protezione termica abilitata con corrente di intervento dipendente<br />

dalla frequenza d’uscita e con sistema di ventilazione forzata.<br />

YES B: Protezione termica abilitata con corrente di intervento dipendente<br />

dalla frequenza d’uscita e ventilatore calettato sull'albero.<br />

C71 Motor 3/4 P C71<br />

current =****%<br />

R 1% ÷120%<br />

D 105%<br />

F Determina la corrente d’intervento espressa in percentuale della corrente<br />

nominale del motore.<br />

C72 M. Therm.4/4 P C72<br />

const. =****s<br />

R 5÷3600s<br />

D 600s<br />

F Determina la costante di tempo termica del motore.<br />

153/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.2.8. SLIP COMPENSATION<br />

Determina i parametri relativi alla compensazione dello scorrimento. Per maggiori dettagli consultare il<br />

paragrafo “COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP COMPENSATION)”<br />

Pagina d'accesso al sottomenù<br />

Menu Slip comp.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù: con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Slip comp. 1/8<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C73 Motor 2/8 P C73<br />

Poles = **<br />

R 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16<br />

D 4<br />

F Numero di poli del motore; unitamente alla frequenza nominale determina<br />

la velocità nominale del motore.<br />

C74 Motor 3/8 P C74<br />

Power =****kW<br />

R 0 ÷ 1000 kW<br />

D Colonna Pnom della Tabella 1<br />

F Motor Power: potenza nominale del motore, unitamente alla frequenza<br />

nominale ( C05 ), determina la coppia nominale.<br />

C75 No Load 4/8 P C75<br />

Power =**.*kW<br />

R 0÷ 1000 kW<br />

D 0 kW<br />

F No load power: potenza a vuoto del motore alimentato alla frequenza<br />

nominale; unitamente alle perdite Joule (desunte dalla resistenza di statore<br />

(C78) e dalla misura della corrente di statore) permette la stima della<br />

potenza meccanica.<br />

C76 Low speed 5/8 P C76<br />

slip = ***%<br />

R 0÷17.5%<br />

D 0%<br />

F Low speed slip: scorrimento della corrente nominale alla velocità di<br />

accostamento (P40).<br />

154/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

C77 High speed 6/8 P C77<br />

Sleep =***%<br />

R 0 ÷17.5%<br />

D 0%<br />

F High speed slip: scorrimento nominale (scorrimento alla corrente e<br />

frequenza nominale (C05)).<br />

C78 Stator 7/8 P C78<br />

Res =*.*Ohm<br />

R 0 ÷ 8.5 Ω<br />

D Vedi C78 def. Tabella config. parametri SW <strong>LIFT</strong> (Tabella 1)<br />

F Stator resistance: resistenza di fase di statore (soggetta a variazione in fase<br />

di autotaratura).<br />

C79 Slip 8/8 P C79<br />

filter =***<br />

R -20÷100<br />

D 10<br />

F Slip filter: numero di campioni per filtro digitale sulla coppia motrice<br />

stimata.<br />

PARTE 2<br />

155/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.2.9. D.C. BRAKING<br />

Determina i parametri relativi alla frenatura in corrente continua. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo<br />

FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC BRAKING).<br />

Pagina d’accesso al sottomenù<br />

Menu D.C.Braking<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

D.C.Braking 1/8<br />

Esc Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù, con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C80 DCB STOP 2/9 P C80<br />

NO [YES]<br />

R NO, YES<br />

D YES<br />

F Determina la presenza della frenatura in DC alla fine della rampa di<br />

decelerazione.<br />

C81 DCB Start 3/9 P C81<br />

[NO] YES<br />

R NO, YES<br />

D NO<br />

F Determina la presenza della frenatura in DC prima di effettuare la rampa di<br />

accelerazione.<br />

C82 DCB time 4/9 P C82<br />

at STOP =*.**s<br />

R 0.1÷50s<br />

D 1s<br />

F Determina la durata della frenatura in corrente continua dopo la rampa di<br />

decelerazione.<br />

C83 DCB time 5/9 P C83<br />

at Start =*.**s<br />

R 0.1÷50s<br />

D 0.5s<br />

F Determina la durata della frenatura in corrente continua prima della rampa<br />

di accelerazione.<br />

156/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

C84 DCB Freq 6/9 P C84<br />

at STOP =*.** Hz R 0÷10 Hz<br />

D 0.50 Hz<br />

F Determina la frequenza d’uscita a cui si inizia la frenatura in corrente<br />

continua all'arresto.<br />

C85 DCB Curr. 7/9 P C85<br />

Idcb =***%<br />

R 1÷400%<br />

N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 (vedi<br />

Tabella 1)<br />

D 140%<br />

F Determina l’intensità della frenatura in corrente continua all’arresto<br />

espressa in percentuale della corrente nominale del motore.<br />

C86 DCB START 8/9 P C87<br />

Curr= MAX%<br />

R 0÷400%<br />

N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 (vedi<br />

Tabella 1.)<br />

D 140%<br />

F Determina l’intensità della frenatura in corrente continua alla partenza<br />

espressa in percentuale della corrente nominale del motore.<br />

PARTE 2<br />

C87 DCB Curr. 9/9 P C86<br />

Rot.prevent. ***<br />

R 0÷40<br />

D 0<br />

F Determina un’azione atta ad impedire la rotazione del motore dopo<br />

l’arresto. Il valore impostato esprime l’entità di tale azione. Questo<br />

parametro ha effetto solo con abilitata la frenatura in corrente continua<br />

all’arresto (C80=YES) e C85 diverso da zero.<br />

157/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.2.10. SERIAL NETWORK<br />

Determina i parametri relativi alla comunicazione seriale.<br />

Pagina d'accesso al sottomenù<br />

Menu Serial net.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.<br />

Prima pagina del sottomenù<br />

Serial netw. 1/5<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.<br />

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ<br />

C90 Serial netw. 2/5 P C90<br />

Address = *<br />

R 1÷247<br />

D 1<br />

F Determina l'indirizzo assegnato all'inverter collegato in rete tramite RS485.<br />

C91 Serial 3/5 P C91<br />

Delay = *** ms<br />

R 0 ÷2000 ms<br />

D 0 ms<br />

F Determina il ritardo alla risposta da parte dell'inverter dopo una richiesta<br />

dal master sulla linea RS485.<br />

C92 RTU Time 4/5 P C92<br />

Out= *** ms<br />

R 0÷2000 ms<br />

D 20 ms<br />

F Con l'inverter in ricezione, se trascorre il tempo indicato senza che venga<br />

ricevuto alcun carattere, il messaggio inviato dal master viene considerato<br />

concluso.<br />

C93 Baud Rate 5/5 P C93<br />

Rate= *** baud<br />

R 1200, 2400, 4800, 9600 baud<br />

D 9600 baud<br />

F Setta la velocità di trasmissione in bit per secondo.<br />

158/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.3. MENÙ COMANDI – COMMANDS<br />

Permette il ripristino della programmazione di fabbrica (Restore default) e il salvataggio contemporaneo di<br />

tutti i parametri dell’inverter (Save user’s parameters).<br />

Prima pagina<br />

COMMANDS<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↓ e ↑ si scorrono i vari<br />

sottomenù.<br />

9.3.1. RESTORE DEFAULT<br />

Permette il ripristino automatico dei parametri di default dei menù MEAS/PARAMETERS e CONFIGURATION.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

PARTE 2<br />

Restore default<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù: con ↑ e ↓ si scorrono gli altri sottomenù del menù comandi.<br />

NOTA<br />

È possibile l'ingresso al sottomenù solo se il parametro P01 (vedi menù Key<br />

parameter), è stato settato a 1 e l'inverter non è in marcia.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Restore default<br />

Esc<br />

Rstr<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; premendo SAVE si effettua il ripristino dei parametri; la comparsa<br />

delle parentesi quadre segnala l'inizio del ripristino, la loro scomparsa (dopo qualche secondo) segnala la<br />

fine dell'operazione.<br />

159/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

9.3.2. SAVE USER’S PARAMETERS<br />

Permette il salvataggio contemporaneo su memoria non volatile (EEPROM) di tutti i parametri dell’inverter<br />

presenti in quell’istante.<br />

Pagina di accesso al sottomenù<br />

Save user’s par.<br />

Ent Prv Nxt<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ ci si muove tra gli altri sottomenù.<br />

NOTA<br />

È possibile l'ingresso al sottomenù solo se il parametro P01 (vedi menù Key<br />

parameter), è stato settato a 1 e l'inverter non è in marcia.<br />

Prima pagina sottomenù<br />

Save user’s par.<br />

Esc<br />

Save<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Premendo PROG si esce dal sottomenù; premendo SAVE si effettua il salvataggio dei parametri; la comparsa<br />

delle parentesi quadre segnala l'inizio del salvataggio, la loro scomparsa (dopo qualche secondo) segnala la<br />

fine dell'operazione.<br />

160/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

9.4. TABELLA DI CONFIGURAZIONE PARAMETRI SW<br />

<strong>LIFT</strong><br />

SIZE<br />

S05<br />

MODELLO<br />

C04<br />

(Imot)<br />

def<br />

[A]<br />

Inom<br />

inverter<br />

[A]<br />

Imax<br />

inverter<br />

[A]<br />

C01/02<br />

(carrier)<br />

[kHz]<br />

C74<br />

(Pnom)<br />

def<br />

[kW]<br />

C41/43/<br />

45<br />

def<br />

[%]<br />

C78<br />

(Rstat)<br />

def<br />

[Ω]<br />

@4T @2T<br />

def max @4T @2T<br />

0005 6.4 10.5 11.5 10 16 3 1.7 150 2.500 1.443<br />

0007 8.4 12.5 13.5 10 16 4 2.3 150 2.000 1.154<br />

0008 8.5 15 16 10 16 3.9 2.2 150 1.733 1.000<br />

0009 9 16.5 17.5 10 16 4.5 2.5 150 1.600 0.923<br />

0010 11 17 19 10 16 5.3 3 150 1.386 0.800<br />

0011 11.2 16.5 21 10 16 5.5 3.1 150 1.300 0.750<br />

0013 13.2 19 21 10 16 6.5 3.7 150 1.126 0.650<br />

0014 14.8 16.5 25 10 16 7.5 4.3 150 1.000 0.577<br />

0015 15 23 25 10 16 7 4 150 1.040 0.600<br />

S05/ 0016 17.9 30 32 10 16 9.2 5.3 150 0.800 0.461<br />

S10/S12 0020 17.9 27 30 10 16 9.2 5.3 150 0.800 0.461<br />

0017 21 30 36 10 16 11 6.3 150 0.600 0.346<br />

0023 25.7 38 42 10 16 13 7.5 150 0.520 0.300<br />

0025 29 41 48 10 16 15 8.6 150 0.400 0.230<br />

0030 35 41 56 3 16 18.5 10.6 150 0.300 0.173<br />

S10/S12 0033 36 51 56 10 16 19.2 11 150 0.347 0.200<br />

0034 41 57 63 3 16 22 12.7 150 0.250 0.144<br />

0035 41 41 72 10 16 22 12.7 150 0.250 0.144<br />

0036 46 60 72 10 16 25 14.4 150 0.250 0.144<br />

0037 50 65 72 10 16 26 15 144 0.174 0.100<br />

0038 46 67 75 10 16 25 14.4 150 0.200 0.115<br />

S15 0040 46 72 80 10 16 25 14.4 150 0.200 0.115<br />

0049 55 80 96 10 12.8 30 17.3 150 0.150 0.086<br />

0060 67 88 112 10 12.8 37 21.3 150 0.120 0.069<br />

S20<br />

0067 80 103 118 10 12.8 45 25.9 147 0.100 0.057<br />

0074 87 120 144 10 12.8 50 28.8 150 0.080 0.046<br />

0086 98 135 155 10 12.8 55 31.7 150 0.060 0.034<br />

PARTE 2<br />

Tabella 1: Tabella config. parametri SW <strong>LIFT</strong><br />

161/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

10. DIAGNOSTICA<br />

10.1. INDICAZIONI DI STATO<br />

In caso di funzionamento regolare l’apparecchiatura fornisce nella pagina del menù principale i seguenti<br />

messaggi:<br />

1) se la frequenza d’uscita è zero:<br />

INVERTER OK<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

tale condizione si verifica se l’inverter è disabilitato, oppure se non vi è un comando di marcia o il<br />

riferimento di frequenza è zero.<br />

2) Nel caso in cui l'apparecchiatura venga alimentata con l'ingresso di ENABLE chiuso e il parametro C59 sia<br />

programmato [NO], compare il messaggio:<br />

TO START OPEN<br />

AND CLOSE TERM 6<br />

PROG<br />

SAVE<br />

3) se la frequenza d’uscita è diversa da zero, costante e uguale al riferimento:<br />

RUNNING ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

4) se si è in fase di accelerazione:<br />

ACC. ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

5) se si è in fase di decelerazione:<br />

DEC. ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

162/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

6) se la frequenza d’uscita è costante in fase di accelerazione per l'intervento della limitazione di corrente in<br />

accelerazione:<br />

A.LIM. ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

7) se la frequenza d’uscita è minore del riferimento per l’intervento della limitazione di corrente in<br />

funzionamento a frequenza costante:<br />

LIMIT. ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

8) se in fase di decelerazione la corrente o la tensione del bus DC sono tali da far intervenire la limitazione in<br />

decelerazione e quindi il conseguente allungamento della rampa di decelerazione verrà visualizzato il<br />

seguente stato:<br />

SAVE<br />

PARTE 2<br />

D.LIM. ***Hz<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

Nel caso in cui, viceversa, si verifichino delle anomalie appare<br />

INVERTER ALARM<br />

M/P [Cfg] Cm Srv<br />

PROG<br />

SAVE<br />

I LED del display lampeggiano tutti contemporaneamente e sono previsti i messaggi d’allarme riportati nel<br />

paragrafo “SEGNALAZIONI DI ALLARMI”.<br />

NOTA<br />

Lo spegnimento dell'inverter con la programmazione di fabbrica non azzera l'allarme,<br />

in quanto questo viene memorizzato su EEPROM per essere poi visualizzato sul display<br />

alla successiva riaccensione mantenendo l'inverter in blocco.<br />

Per sbloccare l'inverter, chiudere il contatto di reset o premere il pulsante RESET.<br />

È possibile comunque effettuare il reset spegnendo e riaccendendo l'inverter ponendo<br />

su [YES] il parametro C53.<br />

163/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

10.2. SEGNALAZIONI DI ALLARMI<br />

A01 Wrong Software<br />

La versione software della FLASH (interfaccia utente) non è congruente con quella del DSP (controllo motore).<br />

SOLUZIONI: Resettare l’allarme. Se l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA<br />

SANTERNO per la riprogrammazione della scheda di comando ES778.<br />

A03 EEPROM absent<br />

Non è presente oppure è guasta o non programmata la EEPROM. Tale componente è la memoria che effettua<br />

il salvataggio dei parametri modificati dall’utente.<br />

SOLUZIONI: Controllare il corretto inserimento della EEPROM (U45 della scheda ES778) e la corretta<br />

posizione del jumper J13 (pos.1-2 per 28C64; pos.2-3 per 28C16). Se tali controlli risultano positivi provare<br />

a resettare l’allarme, se dopo alcuni tentativi l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO<br />

dell'ELETTRONICA SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.<br />

A05 NO imp. opcode<br />

A06 UC failure<br />

Guasto del microcontrollore.<br />

SOLUZIONI: Resettare l’allarme. Se l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA<br />

SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.<br />

A11 Bypass circ. failure<br />

Non si eccita il relè o il teleruttore che effettua il cortocircuito delle resistenze di precarica dei condensatori del<br />

circuito intermedio in DC.<br />

SOLUZIONI: Contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.<br />

A14 Continuous dec. Lim.<br />

L’inverter, in fase di rallentamento o di arresto, è rimasto bloccato in limite di tensione/corrente in<br />

decelerazione (DEC LIM xxxHz sul display) continuativamente per più di 4sec.<br />

SOLUZIONI: Ridurre i parametri di compensazione di coppia C09, C10, C11del menù V/f pattern se la<br />

limitazione era dovuta a corrente elevata (specialmente con motore trascinato); verificare la resistenza di<br />

frenatura se la limitazione era dovuta a tensione elevata del circuito intermedio in continua.<br />

A15 Encoder Failure<br />

Questo allarme è attivo solo quando il parametro C22 “ENCODER” è programmato su “YES”. L’intervento<br />

dell’allarme si verifica se l’ENCODER ha le fasi rovesciate, se è guasto o scollegato.<br />

SOLUZIONI: Controllare i segnali provenienti dall’ENCODER e confrontare il valore visualizzato da M10 con i<br />

giri effettivi del motore.<br />

Verificare se l’ENCODER ha le fasi rovesciate, se vi è un’interruzione nei collegamenti o se è guasto ed<br />

intervenire di conseguenza. Nel caso non vi siano problemi sul trasduttore ritoccare C60 “Enc. Err. Thr.”.<br />

A16 Speed Error<br />

La velocità del motore ha superato la soglia determinata da C61.<br />

SOLUZIONI: Verificare che la soglia impostata non sia troppo prossima alla velocità prevista durante la<br />

marcia dell’ascensore. Questo allarme interviene solo se C22 “ENCODER” è impostato su YES; come<br />

programmazione di fabbrica è disabilitato.<br />

164/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

A17 Wrong Command<br />

Si è commutato il funzionamento da “Normale” a “Manutenzione” o viceversa con inverter in marcia.<br />

A18 Fan fault overtemperature<br />

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore in blocco.<br />

SOLUZIONE: Sostituire la ventola guasta.<br />

Se il problema non si risolve contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.<br />

A19 2nd sensor overtemperature<br />

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore spento.<br />

SOLUZIONE: Il prodotto presenta un guasto ai dispositivi di controllo temperatura e/o ventilazione.<br />

Contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.<br />

A20 Inverter Overloaod<br />

La corrente in uscita ha superato il valore nominale dell’inverter per tempi prolungati. Il blocco è causato da<br />

una corrente pari a Imax +20% per 3 secondi oppure da una corrente pari a Imax per 120 secondi. Vedi<br />

Colonna “Imax” Tabella configurazione parametri SW K <strong>LIFT</strong> (Tabella 1).<br />

SOLUZIONI: Controllare la corrente erogata dall'inverter nelle normali condizioni di lavoro (M03 del<br />

sottomenù MEASURE) e le condizioni meccaniche del carico (presenza di blocchi o di eccessivi sovraccarichi<br />

durante la fase di lavoro).<br />

PARTE 2<br />

A21 Heatsink Overheated<br />

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore in funzione.<br />

SOLUZIONE: Verificare che la temperatura ambiente in cui è installato l'inverter non sia superiore ai 40°C,<br />

che la corrente di motore sia impostata correttamente e che la frequenza di carrier non sia eccessiva.<br />

A22 Motor Overheated<br />

Intervento della protezione termica software del motore. La corrente d’uscita ha superato il valore nominale<br />

della corrente di motore per tempi prolungati.<br />

SOLUZIONI: Controllare le condizioni meccaniche del carico. L'intervento di questa protezione dipende dalla<br />

programmazione dei parametri C70, C71 e C72 quindi verificare che i parametri in questione siano stati<br />

impostati correttamente all'atto della messa in servizio dell'inverter (vedi Motor thermal protection)<br />

A24 Motor not connected<br />

All’avviamento della cabina, con una delle uscite digitali deputata al comando del freno elettromeccanico, la<br />

corrente non ha superato il livello programmato in C65 del menù Special function.<br />

SOLUZIONI: verificare i collegamenti ed i telerruttori tra inverter e motore.<br />

A25 Mains loss<br />

Mancanza rete.<br />

165/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

A30 D.C. Link Overvoltage<br />

La tensione del circuito intermedio in continua ha raggiunto un valore elevato.<br />

SOLUZIONI: Controllare che il valore della tensione di alimentazione non superi i 240Vac + 10% per classe<br />

2T, 480Vac + 10% per classe 4T.<br />

Questo allarme potrebbe comparire con carico molto inerziale e/o modulo di frenatura disabilitato; si<br />

consiglia di aumentare il tempo di rampa di decelerazione.<br />

A31 D.C. Link Undervoltage<br />

La tensione di alimentazione è scesa sotto 200Vac – 25% per classe 2T, 380Vac – 35% per classe 4T.<br />

SOLUZIONI: Verificare la presenza della tensione sulle 3 fasi di alimentazione (morsetti 32, 33, 34) ed inoltre<br />

verificare che il valore misurato non sia inferiore a quelli suindicati.<br />

L’allarme può anche verificarsi in situazioni che comportano abbassamenti momentanei della rete sotto tale<br />

livello (es. inserzione diretta di carichi).<br />

Se tutti questi valori risultano nella norma, occorre contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA<br />

SANTERNO.<br />

A26 SW Running overcurrent<br />

A32 Running overcurrent<br />

Intervento della limitazione di corrente istantanea a velocità costante. Ciò si può verificare in caso di brusche<br />

variazioni di carico, per effetto di un cortocircuito in uscita o verso terra, per effetto di disturbi condotti o<br />

irradiati.<br />

SOLUZIONI: Controllare che non vi siano cortocircuiti tra fase e fase o fase e terra in uscita all'inverter<br />

(morsetti U, V, W) (una verifica rapida consiste nello sconnettere il motore e far funzionare l'inverter a vuoto).<br />

Verificare che i segnali di comando giungano all'inverter con cavi schermati dove richiesto (vedi capitolo<br />

COLLEGAMENTI).<br />

Controllare le connessioni e la presenza dei filtri antidisturbo sulle bobine dei teleruttori e delle elettrovalvole<br />

eventualmente presenti all'interno del quadro.<br />

A28 SW Accel. overcurrent<br />

A33 Accelerating overcurrent<br />

Intervento della limitazione di corrente istantanea in fase di accelerazione.<br />

SOLUZIONI: Questo allarme si può presentare, oltre che nei casi segnalati nella descrizione degli allarmi di<br />

Running overcurrent, nel caso in cui sia impostata una rampa di accelerazione troppo breve. Occorre in<br />

questo caso diminuire l’accelerazione (P05, P07 del sottomenù ACCELERATION) ed eventualmente diminuire<br />

l'azione del BOOST e del PREBOOST (sottomenù V/F PATTERN parametri C10 e C11).<br />

A29 SW Decel. overcurrent<br />

A34 Decelerating overcurrent<br />

Intervento della limitazione di corrente istantanea in fase di decelerazione.<br />

SOLUZIONI: Questo allarme si può presentare nel caso in cui sia impostata una rampa di decelerazione<br />

troppo breve. Occorre in questo caso diminuire la decelerazione (P06, P08, del sottomenù ACCELERATION)<br />

ed eventualmente diminuire l'azione del BOOST e del PREBOOST (sottomenù V/F PATTERN parametri C09 o<br />

C10.<br />

Not recognized failure<br />

Allarme non riconosciuto<br />

SOLUZIONI: Resettare l’allarme. In caso di persistenza contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA<br />

SANTERNO.<br />

166/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

10.3. DISPLAY E LED<br />

Vi sono ulteriori segnalazioni di diagnostica che sfruttano la tastiera e i LED di segnalazione presenti sulla<br />

scheda di comando ES778:<br />

• Sul display compare la segnalazione POWER ON e non lampeggia alcun LED; in questo caso vi sono<br />

problemi sul microcontrollore della scheda di comando.<br />

• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggia il LED VL; in questo caso vi sono<br />

problemi di comunicazione tra il microcontrollore e il DSP della scheda di comando.<br />

• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggia il LED IL; in questo caso sono presenti<br />

dei problemi sulla RAM della scheda di comando.<br />

• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggiano entrambi i LED VL e IL; in questo<br />

caso l’interfaccia utente (FLASH) non è programmata con lo stesso tipo di SW del controllo motore<br />

(DSP)<br />

• Sul display compare la segnalazione LINK MISMATCH; in questo caso si è interrotta la comunicazione<br />

tra inverter e tastiera (verificare anche il cavo di collegamento).<br />

In tutti questi casi:<br />

SOLUZIONI: Spegnere e riaccendere l’inverter. In caso di persistenza contattare il SERVIZIO TECNICO<br />

dell'ELETTRONICA SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.<br />

PARTE 2<br />

167/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

11. COMUNICAZIONE SERIALE<br />

11.1. GENERALITÀ<br />

Gli inverters della serie <strong>SINUS</strong> K hanno la possibilità di essere collegati via linea seriale a dispositivi esterni,<br />

rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili con la tastiera<br />

remotizzabile.<br />

L’Elettronica <strong>Santerno</strong>, inoltre, offre il pacchetto software RemoteDrive per il controllo dell’inverter tramite PC<br />

via seriale.<br />

Tale software offre diversi strumenti:<br />

• la cattura d’immagini,<br />

• emulazione tastiera,<br />

• funzioni oscilloscopio e tester multifunzione,<br />

• compilatore di tabelle contenenti i dati storici di funzionamento,<br />

• impostazione parametri e ricezione-trasmissione-salvataggio dati da e su PC<br />

• funzione scan per il riconoscimento automatico degli inverter collegati (fino a 247).<br />

Consultare il manuale dedicato al prodotto Remote Drive per l’uso del pacchetto con gli inverter Elettronica<br />

<strong>Santerno</strong>.<br />

168/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

11.2. PROTOCOLLO MODBUS-RTU<br />

I messaggi e i dati comunicati sono inviati utilizzando il protocollo standard MODBUS nella modalità RTU.<br />

Tale protocollo presenta procedure di controllo che fanno uso di rappresentazione binaria a 8 bit.<br />

Nella modalità RTU l’inizio del messaggio è dato da una un intervallo di silenzio pari a 3.5 volte il tempo di<br />

trasmissione di un carattere.<br />

Se si verifica una interruzione della trasmissione per un tempo superiore a 3.5 volte il tempo di trasmissione di<br />

un carattere il controllore lo interpreta come fine del messaggio, similmente un messaggio che inizia con un<br />

silenzio di durata inferiore viene inteso come prosecuzione del messaggio precedente.<br />

Inizio<br />

messaggio<br />

indirizzo funzione dati controllo errori fine messaggio<br />

T1-T2-T3-T4 8 bit 8 bit n x 8 bit 16 bit T1-T2-T3-T4<br />

Per evitare problemi a quei sistemi che non rispettano tale temporizzazione standard è possibile, tramite il<br />

parametro C92 (TimeOut), allungare tale intervallo fino ad un massimo di 2000ms.<br />

Indirizzo<br />

Il campo Indirizzo accetta valori compresi fra 1-247 come indirizzo della periferica slave. Il master interroga<br />

la periferica specificata nel campo suddetto, che risponde con un messaggio che contiene il proprio indirizzo<br />

per permettere al master di sapere quale slave ha risposto. Una richiesta del master caratterizzata<br />

dall’indirizzo 0 è da intendersi rivolta a tutti gli slave, che in questo caso non daranno alcuna risposta<br />

(modalità broadcast).<br />

PARTE 2<br />

Funzione<br />

La funzione legata al messaggio può essere scelta nel campo di validità che va da 0 a 255. Nella risposta<br />

dello slave ad un messaggio del master se non sono avvenuti errori viene semplicemente rimandato il codice<br />

funzione al master, in caso di errori viene invece posto uguale a 1 il bit più significativo di questo campo.<br />

Le uniche funzioni ammesse sono 03h e 10h (vedi sotto).<br />

Dati<br />

Nel campo dati trovano posto le informazioni addizionali necessarie alla funzione utilizzata.<br />

Controllo errori<br />

Il controllo sugli errori viene eseguito con il metodo CRC (Cyclical Redundancy Check), il valore a 16 bit del<br />

relativo campo viene calcolato al momento dell’invio del messaggio da parte del dispositivo trasmettitore<br />

quindi ricalcolato e verificato dal dispositivo ricevente.<br />

Il calcolo del registro CRC avviene nel seguente modo:<br />

1. Inizialmente il registro CRC è posto uguale a FFFFh.<br />

2. Viene effettuata l’operazione di OR esclusivo fra CRC e i primi 8 bit del messaggio e si pone il risultato in<br />

un registro a 16 bit.<br />

3. Si trasla di una posizione a destra tale registro.<br />

4. Se il bit che esce a destra è 1 si effettua l’OR esclusivo tra il registro a 16 bit e il valore<br />

1010000000000001b.<br />

5. Si ripetono i passaggi 3 e 4 finché non sono stati eseguite 8 traslazioni.<br />

6. Ora si effettua l’OR esclusivo tra il registro a 16 bit e i successivi 8 bit del messaggio.<br />

7. Si ripetono i passaggi dal 3 al 6 finché non sono stati elaborati tutti i bytes del messaggio.<br />

8. Il risultato è il CRC, che viene allegato al messaggio inviando per primo il byte meno significativo.<br />

169/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Funzioni supportate<br />

03h: Read Holding Register<br />

Permette la lettura dello stato dei registri del dispositivo slave. Non permette la modalità broadcast (indirizzo<br />

0). I parametri addizionali sono l’indirizzo del registro digitale base da leggere ed il numero di uscite da<br />

leggere.<br />

10h: Preset Multiple Register<br />

170/200<br />

DOMANDA<br />

RISPOSTA<br />

Indirizzo slave Indirizzo slave<br />

Funzione 03h Funzione 03h<br />

Indirizzo registro (high) Numero di Byte<br />

Indirizzo registro (low) Dati<br />

Numero registri (high) …<br />

Numero registri (low) Dati<br />

Correzione dell’errore Correzione dell’errore<br />

Permette di impostare lo stato di uno o più registri del dispositivo slave. In modalità broadcast (indirizzo 0) lo<br />

stato degli stessi registri è impostato in tutti gli slave connessi. I parametri addizionali sono l’indirizzo del<br />

registro base, numero di registri da impostare, il relativo valore ed il numero di byte impiegati per i dati<br />

Messaggi di errore<br />

DOMANDA RISPOSTA<br />

Indirizzo Slave Indirizzo Slave<br />

Funzione 10h Funzione 10h<br />

Indirizzo registro (Hi) Indirizzo registro (Hi)<br />

Indirizzo registro (Lo) Indirizzo registro (Lo)<br />

Numero registri (Hi) Numero registri (Hi)<br />

Numero registri (Lo) Numero registri (Lo)<br />

Numero di byte Correzione errore<br />

Valore registro (Hi)<br />

Valore registro (Lo)<br />

…<br />

Valore registro (Hi)<br />

Valore registro (Lo)<br />

Correzione errore<br />

Nel caso in cui l’inverter riscontri un errore nel messaggio, viene mandato al master un messaggio del tipo<br />

seguente:<br />

indirizzo slave funzione (MSB = 1) codice errore correzione errore<br />

Il significato dei codici di errore è il seguente:<br />

Codice Nome Significato<br />

01 ILLEGAL FUNCTION La funzione non è implementata sullo slave<br />

02 ILLEGAL DATA ADDRESS L’indirizzo specificato nell’apposito campo non è corretto per lo slave<br />

03 ILLEGAL DATA VALUE Il valore non è ammissibile per la locazione indicata


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

11.3. NOTE GENERALI ED ESEMPI<br />

La richiesta dei parametri viene fatta simultaneamente alla lettura eseguita con i tasti e il display. Anche la<br />

modifica dei parametri stessi viene gestita insieme alla tastiera e al display, con l’avvertenza che l'inverter<br />

riterrà in ogni istante valido l’ultimo valore impostato, sia esso proveniente dalla linea seriale o dal<br />

convertitore stesso.<br />

L’inverter esegue in scrittura (a seguito di una funzione 10h: Preset Multiple Register) un controllo dei range<br />

solo nei casi che possono portare a malfunzionamenti. Nel casi di range violati l’inverter risponde col<br />

messaggio d’errore ILLEGAL DATA VALUE (vedi sopra).<br />

Lo stesso errore si ha in seguito ad un tentativo di variazione non concesso, in particolare se si tenta di<br />

scrivere un parametro Read Only (anche i parametri di CONFIGURAZIONE tipo Cxx con inverter in RUN).<br />

I dati vengono letti/scritti come interi a 16 bit (word) secondo i fattori di messa in scala (K) indicati nelle tabelle<br />

dei capitoli seguenti.<br />

11.3.1. MESSE IN SCALA<br />

La costante di messa in scala (K) va intesa nel modo seguente:<br />

valore vero = valore letto da MODBUS / K<br />

valore scritto su MODBUS = valore vero * K<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

P05 AMAN Accelerazione in funz. Manutenzione 0 0 60 10 255 100 m/s 2<br />

P06 DMAN Decelerazione in funz. Manutenzione 1 1 250 10 255 100 m/s 2<br />

PARTE 2<br />

Essendo K=10, una lettura all’indirizzo 0 che fornisca il valore 250 (dec) va intesa come accelerazione pari a<br />

250/100 = 2.5m/s 2<br />

Viceversa per settare una decelerazione pari a 0.20 m/s 2 si dovrà inviare via seriale il valore 0.20*100 = 20<br />

(dec) all’indirizzo 1.<br />

Alcune grandezze legate alla taglia (corrente) e/o alla classe (tensione) dell’inverter sono raggruppate in<br />

matrici del tipo:<br />

Tabella T000[]: indice (SW3) all’indirizzo 477 (1DDh)<br />

I fondo scala<br />

(decimi di A)<br />

max<br />

freq out<br />

def<br />

carrier<br />

max<br />

carrier<br />

C10 def<br />

Preboost<br />

T000[0] T000[1] T000[2] T000[3] T000[4]<br />

0 25 800 10 12 1<br />

1 50 800 10 12 1<br />

2 50 800 10 12 1<br />

… … … … … …<br />

Tali tabelle vanno intese nel seguente modo:<br />

Ind. Ind.<br />

Nome<br />

Significato<br />

(dec)<br />

Unità<br />

(hex) Min Max K<br />

di misura<br />

READ READ<br />

M03 IOUT Corrente d’uscita 1026 402 50*65536/(T000[0]*1307) A<br />

171/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Essendo K=50*65536/(T000[0]*1307), per convertire in A la lettura della corrente è necessario:<br />

1) fare una lettura all’indirizzo 477 (dec) per la I di fondo scala; il risultato di tale lettura è l’indice della<br />

matrice T000[]. In particolare, per questo parametro, interessa la colonna T000[0]. Altre colonne si<br />

riferiranno ad altri parametri. È sufficiente fare tale lettura una sola volta;<br />

2) fare una lettura all’indirizzo 1026 (dec).<br />

Supponendo che la lettura all’indirizzo 477 fornisca il valore 2 (⇒ 65A) e che quella all’indirizzo 1026<br />

fornisca 1000, la corrente d’uscita è pari a 1000 / K = 1000 / (50*65536/(T000[0]*1307)) = 1000 /<br />

(50*65536/(65*1307)) = 25.9 A.<br />

11.3.2. PARAMETRI A BIT<br />

I parametri a bit hanno una gestione diversa in lettura e in scrittura.<br />

Nome<br />

C40 ACC.LIM.<br />

Significato<br />

Abilitazione limitazione di<br />

corrente in accelerazione<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

520 208 770.8 302.8 1 0 1<br />

Per leggere C40 si esegue una lettura all’indirizzo 770 (dec) e si analizza il bit 8 del valore restituito (0=LSB,<br />

15=MSB).<br />

Per settare C40 si scrive 1 all’indirizo 520 (dec); per azzerarlo scrivere 0 allo stesso indirizzo.<br />

Per gestioni particolari fare riferimento alle Note segnalate nelle tabelle seguenti.<br />

172/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12. PARAMETRI SCAMBIATI VIA SERIALE<br />

12.1. PARAMETRI DI MISURA (Mxx) (Read Only)<br />

12.1.1. MEASURE MENU M0X – M2X<br />

Ind. Ind.<br />

Unità<br />

Nome<br />

Significato<br />

(dec) (hex) Min Max K<br />

di<br />

READ READ<br />

misura<br />

M01 FREF Riferimento attuale 1024 400 10 Hz<br />

M02 FOUT Frequenza d’uscita 1025 401 40 Hz<br />

M03 IOUT Corrente d’uscita 1026 402 50*65536/(T000[0]*1307) A<br />

M04 VOUT Tensione d’uscita 1027 403 65536/2828 V<br />

M05 VMN Tensione di rete 1028 404 512/1111 V<br />

M06 VDC Tensione di barra 1029 405 1024/1000 V<br />

M07 POUT Potenza d’uscita 1030 406 5000*65536/(T000[0]*3573) kW<br />

M08 Term. B. Ingressi digitali 1031 407 Nota 1 -<br />

M09 T.B.Out Uscite Digitali 1032 408 Nota 2<br />

M10 Spd Ref Riferimento di Velocità 1033 409 C73/12 rpm<br />

M11 NOUT Velocità motore 1034 40A 1 rpm<br />

M12 Speed Ref Riferimento di Velocità cabina 1035 40B 10*C05/P44 m/s<br />

M13 Speed Velocità cabina 1036 40C 100 m/s<br />

M14 PID Out<br />

Correzione introdotta dal<br />

regolatore di velocità<br />

1037 40D 20 %<br />

M15 OP.T.<br />

Tempo di lavoro<br />

M16 1st alarm Storico allarme 1<br />

M17 2nd alarm Storico allarme 2<br />

M18 3rd alarm Storico allarme 3<br />

M19 4th alarm Storico allarme 4<br />

M20 5th alarm Storico allarme 5<br />

1038<br />

1039<br />

1040<br />

1041<br />

1042<br />

1043<br />

1044<br />

1045<br />

1046<br />

1047<br />

1048<br />

1049<br />

40E<br />

40F<br />

410<br />

411<br />

412<br />

413<br />

414<br />

415<br />

416<br />

417<br />

418<br />

419<br />

5<br />

Nota 3<br />

5<br />

Nota 4<br />

5<br />

Nota 4<br />

5<br />

Nota 4<br />

5<br />

Nota 4<br />

5<br />

Nota 4<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

PARTE 2<br />

Nota 1: Stato degli ingressi digitali della morsettiera (1= ingresso attivo) secondo la tabella:<br />

Bit<br />

0 TERM.9<br />

1 MAN/NORMALE<br />

2 TERM.11<br />

3 TERM.12<br />

4 TERM.7<br />

5 ENABLE<br />

6 TERM.13<br />

7 RESET<br />

173/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Nota 2: Stato delle uscite digitali della morsettiera (1= uscita attiva) secondo la tabella:<br />

Bit<br />

2 OC<br />

3 RL1<br />

4 RL2<br />

Nota 3: Il tempo di lavoro è rappresentato internamente all’inverter da una double word (32 bit). Viene<br />

perciò inviato utilizzando due indirizzi contigui formattati come segue: word più significativa all’indirizzo alto<br />

(1039); word meno significativa all’indirizzo basso (1038).<br />

Nota 4: Lo storico degli allarmi viene inviato utilizzando due indirizzi contigui formattati come segue:<br />

Indirizzo alto (es.1041) Numero allarme Istante temporale – bit 16÷23<br />

Indirizzo basso (es.1040) Istante temporale – bit 0÷15<br />

L’istante temporale relativo al numero allarme è un valore a 24 bit con base dei tempi 0.2s, la cui parte più<br />

significativa (bit 16÷23) è leggibile nel byte basso della word all’indirizzo alto, mentre la parte meno<br />

significativa (bit 0÷15) è leggibile nella word all’indirizzo basso.<br />

Nel byte alto della word all’indirizzo alto è presente il numero dell’allarme codificato allo stesso modo della<br />

Nota 12 (stato dell’inverter) (vedi).<br />

L’ultimo allarme che viene visualizzato nel parametro M12 è quello con tempo maggiore fino a quello M16<br />

con tempo minore.<br />

12.1.2. MENU PATH M2X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

M21 Start time Tempo di accelerazione cabina 1050 41A 0 0 20 100 s<br />

M22 Start space Spazio di accelerazione cabina 1051 41B 0 0 9.99 100 m<br />

M23 Stop time Tempo di decelerazione cabina 1052 41C 0 0 20 100 s<br />

M24 Stop space Spazio di decelerazione cabina 1053 41D 0 0 9.99 100 m<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

174/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.2. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE (Pxx)<br />

(Read/Write)<br />

12.2.1. ACCELERATION MENU P0X - P1X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

P05 Aman. Accelerazione in funz.Manutenzione 0 0 0.6 0.1 6500 100 m/s2<br />

P06 Dman. Decelerazione in funz.Manutenzione 1 1 2.5 0.1 6500 100 m/s2<br />

P07 Lift Accel. Accelerazione in funz.Normale 2 2<br />

P08 Lift Decel. Decelerazione in rallentam. Normale 3 3<br />

P09 Lift Stop Decelerazione in arresto Normale 4 4<br />

P10 Lift Jerk Jerk cabina in funzion. Normale 5 5<br />

P11 Lift<br />

Red.Strt<br />

P12 Predec<br />

Jerk<br />

IF C22=1<br />

(Def=1)<br />

ELSE<br />

(Def=0.6)<br />

IF C22=1<br />

(Def=1)<br />

ELSE<br />

(Def=0.6)<br />

IF C22=1<br />

(Def=1)<br />

ELSE<br />

(Def=0.6)<br />

IF C22=1<br />

(Def=0.8)<br />

ELSE<br />

(Def=0.6)<br />

0.1<br />

0.1<br />

0.1<br />

IF C22=1<br />

(Max=2)<br />

ELSE<br />

(Max=1)<br />

IF C22=1<br />

(Max=2)<br />

ELSE<br />

(Max=1)<br />

IF C22=1<br />

(Max=2)<br />

ELSE<br />

(Max=1)<br />

100 m/s2<br />

100 m/s2<br />

100 m/s2<br />

0.15 1.27 100 m/s3<br />

Riduz.Jerk in partenza in funz.Norm. 6 6 3 0 6500 1 %<br />

Aumento Jerk per decel. precoce 7 7 2 -1 6500 1 %<br />

PARTE 2<br />

12.2.2. OUTPUT MONITOR MENU P3X<br />

Nome<br />

P30 OMN1<br />

P31 OMN2<br />

P32 KOF<br />

P33 KOI<br />

P34 KOV<br />

P35 KOP<br />

P36 KON<br />

P37 KOR<br />

Significato<br />

Funzione uscita<br />

analogica 1<br />

Funzione uscita<br />

analogica 2<br />

Costante per uscita<br />

analogica (frequenza)<br />

Costante per uscita<br />

analogica (corrente)<br />

Costante per uscita<br />

analogica (tensione)<br />

Costante per uscita<br />

analogica (potenza)<br />

Costante per uscita<br />

analogica (velocità)<br />

Costante per uscita<br />

analogica (uscita PID)<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

8 8 1 0 8 Lista -<br />

9 9 2 0 8 Lista -<br />

10 A 10 1.5 100 10 Hz/V<br />

11 B<br />

25*T000[0]/<br />

500<br />

6*T000[0]<br />

/500<br />

100*T000[0]/<br />

500<br />

500/<br />

T000[0]<br />

12 C 100 20 100 1 V/V<br />

13 D<br />

25*T000[0]/<br />

500<br />

6*T000[0]<br />

/500<br />

40*T000[0]/<br />

500<br />

500/<br />

T000[0]<br />

A/V<br />

kW/V<br />

14 E 200 10 10000 1 rpm/V<br />

15 F 10 2.5 50 10 %/V<br />

175/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Lista per P30 e P31:<br />

0: Fref<br />

1: Fout<br />

2: Iout<br />

3: Vout<br />

4: Pout<br />

5: Fout_r<br />

6: Nout<br />

7: PID O.<br />

8: PID FB<br />

12.2.3. SPEED MENU P4X – P4X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind. (dec)<br />

R/W<br />

Ind. (hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Velocità di<br />

P40 ApproachSpd<br />

accostamento<br />

16 10 100 1 120 1 %<br />

P41 Standard Spd Velocità contrattuale 17 11 100 1 120 1 %<br />

IF C22=1<br />

Velocità contrattuale<br />

P42 LowFloorSpd 18 12 (Def=32) ELSE<br />

ridotta<br />

(Def=67)<br />

1 120 1 %<br />

P43 Maint.Spd<br />

Velocità in funz.<br />

Manutenzione<br />

19 13<br />

P44 Rated Spd Velocità Nominale 20 14<br />

IF C22=1<br />

(Def=20) ELSE<br />

(Def=40)<br />

IF C22=1<br />

(Def=2.5) ELSE<br />

(Def=1.2)<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

1 120 1 %<br />

0.15<br />

IF C22=1<br />

(Def=2.5) ELSE<br />

(Def=1.5)<br />

100 m/s<br />

12.2.4. SPEED LOOP MENU P5X – P5X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

P50 SAMP.T. Tempo di campionamento 21 15 0.002 0.002 4 500 S<br />

P51 KP Termine Proporzionale 22 16 0.349 0 31.999 1024<br />

P52 TI Tempo Integrale 23 17 200 3<br />

1025<br />

Nota 5<br />

1 Tc<br />

P53 KP STOP<br />

Termine Proporzionale in fase di<br />

Stop<br />

24 18 1 0 31.999 1024<br />

P54 TI STOP Tempo Integrale in fase di Stop 25 19 50 3<br />

1025<br />

Nota 5<br />

1 Tc<br />

P55 TD Tempo Derivativo 26 1A 0 0<br />

4<br />

Nota 5<br />

256 Tc<br />

P56 FREQ. TH. Soglia di sblocco integrale 27 1B 10 0 T000[1] 10 Hz<br />

Termine Proporzionale in fase di<br />

P57 KP APPROACH<br />

Avvicinamento<br />

28 1C 0.349 0 31.999 1024<br />

Tempo Integrale in fase di<br />

1025<br />

P58 TI APPROACH 29 1D 200 3<br />

Avvicinamento<br />

Nota 5<br />

1 Tc<br />

Nota 5: I tempi integrale e derivativo sono espressi in multipli del tempo di campionamento P50: il tempo<br />

effettivo è (ad esempio) P50*P52; l’estremo superiore è 1024; il valore 1025 disabilita la regolazione<br />

integrale.<br />

176/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.2.5. DIGITAL OUTPUTS MENU P6X - P7X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

P60 MDO OP. Funzionamento uscita O.C. 31 1F 13 0 17 Lista -<br />

P61 RL1 OP. Funzionamento uscita relè RL1 32 20 0 0 17 Lista -<br />

P62 RL2 OP. Funzionamento uscita relè RL2 33 21 4 0 17 Lista -<br />

MDO ON<br />

P63<br />

DELAY<br />

Ritardo all’attivazione dell'uscita O.C. 34 22 0 0 60 10 s<br />

MDO OFF<br />

P64<br />

DELAY<br />

Ritardo alla disattivazione dell'uscita O.C. 35 23 0 0 60 10 s<br />

P65 RL1 ON DELAY Ritardo all’attivazione dell'uscita relè RL1 36 24 0 0 60 10 s<br />

P66 RL1 OFF DELAY Ritardo alla disattivazione dell'uscita relè RL1 37 25 0 0 60 10 s<br />

P67 RL2 ON DELAY Ritardo all’attivazione dell'uscita relè RL2 38 26 0 0 60 10 s<br />

P68 RL2 OFF DELAY Ritardo alla disattivazione dell'uscita relè RL2 39 27 0.2 0 60 10 s<br />

P69 MDO LEVEL Livello per attivazione dell’uscita O.C. 40 28 0 0 200 10 %<br />

P70 MDO HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita O.C. 41 29 0 0 200 10 %<br />

P71 RL1 LEVEL Livello per attivazione dell’uscita relè RL1 42 2A 0 0 200 10 %<br />

P72 RL1 HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita relè RL1 43 2B 0 0 200 10 %<br />

P73 RL2 LEVEL Livello per attivazione dell’uscita relè RL2 44 2C 0.2 0 200 10 %<br />

P74 RL2 HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita relè RL2 45 2D 0.1 0 200 10 %<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

PARTE 2<br />

Lista per P60, P61 e P62:<br />

0: Inv. O.K. on<br />

1: Inv. O.K. off<br />

2: Inv. run. trip<br />

3: Reference level<br />

4: Frequency level<br />

5: Forward running<br />

6: Reverse running<br />

7: Fout O.K.<br />

8: Current level<br />

9: Limiting<br />

10: Motor limiting<br />

11: Generator lim.<br />

12: Freq. Level 2<br />

13: Thermal Prot.<br />

14: Power Level<br />

15: Motor Contactor<br />

16: Idc Freq. Level<br />

17: Fan Fault<br />

12.2.6. CURRENT SYMMETRY MENU P8X<br />

Nome<br />

P80 CURRSYMMETRY<br />

Significato<br />

Regolazione simmetria della corrente<br />

trifase<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

30 1E 0 -100 100 1 %<br />

177/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

12.3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (Cxx)<br />

(Read/Write con inverter disabilitato, Read Only<br />

con inverter in RUN)<br />

12.3.1. CARRIER FREQUENCY MENU C0X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di misura<br />

C01 FCARR<br />

Minima frequenza di<br />

carrier<br />

1280 500 T000[2] 0 C02 Lista -<br />

C02<br />

Massima frequenza di<br />

FC. MAX<br />

carrier<br />

1281 501 T000[2] C01 T000[3] Lista -<br />

C03 PULSE N. Impulsi per periodo 1282 502 1 0 5 Lista -<br />

Lista per C01 e C02<br />

0: 0.8 kHz<br />

1: 1.0 kHz<br />

2: 1.2 kHz<br />

3: 1.8 kHz<br />

4: 2.0 kHz<br />

5: 3.0 kHz<br />

6: 4.0 kHz<br />

7: 5.0 kHz<br />

8: 6.0 kHz<br />

9: 8.0 kHz<br />

10: 10.0 kHz<br />

11: 12.8 kHz<br />

12: 16.0 kHz<br />

Lista per C03<br />

0: 12<br />

1: 24<br />

2: 48<br />

3: 96<br />

4: 192<br />

5: 384<br />

Carrier Frequency Menu C0x: parametri a bit<br />

Nome<br />

C03a SILENT<br />

MODUL.<br />

Significato<br />

Modulazione<br />

silenziosa<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

529 211 771.1 303.1 1 0 1<br />

178/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.3.2. V/F PATTERN MENU C0X - C1X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

C04 MOT.CUR<br />

.<br />

Corrente nominale del motore 1283 503 T002[0] 1 T002[1] 10 A<br />

C05 FMOT Frequenza nom. del motore 1284 504 50 12.6 T000[1] 10 Hz<br />

C06 FOMAX Frequenza massima d’uscita 1285 505 60 12.6 T000[1] 10 Hz<br />

C07 FOMIN Frequenza minima d’uscita 1286 506 0.1 0.1 5 10 Hz<br />

C08 VMOT Tensione nominale del motore 1287 507 T001[0] 50 T001[1] 1 V<br />

C09 BOOST Compensazione di coppia 1288 508 50 -100 400 1 %<br />

C10 PREBST Compensazione di coppia (a 0Hz) 1289 509 T000[4] 0 5 10 %<br />

C11 AutoBoost Increm.Vout alla coppia nominale 1290 50A 2.5 0 10 10 %<br />

C12 FreqBoost Freq. attuazione compens. coppia 1322 52A 50 6 99 1 %<br />

C13 Boost mf Boost a frequenza intermedia 1323 52B 3 -100 400 1 %<br />

Nome<br />

12.3.3. OPERATION METHOD MENU C1X - C2X<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

C23 n.pulse Numero impulsi giro encoder 1291 50B 1024 100 10000 1 Ppr<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

PARTE 2<br />

Operation Method Menu C2x: parametri a bit<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

C21 Standard<br />

Selezione doppia vel.<br />

contrattuale bit 770.0<br />

512 200 770.0 302.0 0 0 1<br />

C21 Standard<br />

Selezione doppia vel.<br />

contrattuale bit 770.4<br />

516 204 770.4 302.4 1 0 1<br />

C22 Encoder Presenza encoder 537 219 771.9 303.9 0 0 1<br />

C21:<br />

bit 770.4 bit 770.0<br />

Double 0 0<br />

Single 1 X<br />

Double A 0 1<br />

179/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

12.3.4. LIMITS MENU C4X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Corrente lim. in<br />

C41 ACC. CURR.<br />

accelerazione<br />

Corrente lim. a<br />

C43 RUN. CURR.<br />

frequenza costante<br />

Corrente lim. in<br />

C45 DEC. CURR.<br />

decelerazione<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

1292 50C<br />

1293 50D<br />

1325 52D<br />

Def Min Max K<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),150)<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),150)<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),150)<br />

50<br />

50<br />

50<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),400)<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),400)<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),400)<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

1 %<br />

1 %<br />

1 %<br />

Limits Menu C4x: parametri a bit<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

C40 ACC. LIM. Abilit. limitaz. in accelerazione 520 208 770.8 302.8 1 0 1<br />

C42 RUN. LIM. Abilit. limitaz. a freq. costante 521 209 770.9 302.9 1 0 1<br />

C44 DEC. LIM. Abilit. limitaz. in decelerazione 535 217 771.7 303.7 0 0 1<br />

12.3.5. AUTORESET MENU C5X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

C51 ATT.N. Tentativi di reset automatici 1294 50E 4 1 10 1 -<br />

C52 CL.FAIL T. Tempo di azzeramento tentativi 1295 50F 300 1 999 50 s<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

Autoreset Menu C4x: parametri a bit<br />

C50<br />

C53<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

AUTORES<br />

Presenza autoreset 522 20A 770.10 302.10 0 0 1<br />

ET<br />

PWR Reset dell’allarme<br />

531 213 771.3 303.3 0 0 1<br />

RESET allo spegnimento<br />

180/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.3.6. SPECIAL FUNCTIONS MENU C5X - C6X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Tempo di disattivazione<br />

C56 BrakeDisab<br />

modulo di frenatura<br />

Tempo di attivazione<br />

C57 BrakeEnab<br />

modulo di frenatura<br />

Soglia di errore per<br />

C60 Enc ErrThres.<br />

encoder alarm<br />

C61 Spd Soglia di errore per<br />

ErrThres. allarme velocità<br />

Spazio limite oltre il<br />

C62 Stop Switch<br />

micro di arresto<br />

Ritardo all’acquiszione<br />

C63 SlowDwnD.<br />

del comando di rallent.<br />

Soglia di corrente per<br />

C65 Current thr.<br />

allarme A24<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

1296 510 30000 0 65400 1 ms<br />

1297 511<br />

Special Functions Menu C5x - C6x: parametri a bit<br />

Nome<br />

Significato<br />

30000<br />

0 65400 1 ms<br />

1298 512 0 0 100 1 %<br />

1299 513 0 0 4000 1 rpm<br />

1300 514 0 0 200 1 mm<br />

1301 515 0 0 4000 0.05 ms<br />

1324 52C 0 0 100 1 %<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

C54 HIGH V Tensione di rete nominale 541 21D 771.13 303.13 0 0 1<br />

C55 BRAKE UNIT Modulo di frenatura presente 515 203 770.3 302.3 0 0 1<br />

MAIN LOSS<br />

C58<br />

MEM.<br />

Salvataggio mancanza tensione 523 20B 770.11 302.11 0 0 1<br />

C59 ENABLE<br />

OPER.<br />

Operatività morsetto ENABLE 527 20F 770.15 302.15 1 0 1<br />

Abilitazione autotaratura resistenza<br />

C64 Autotar Res.<br />

statorica<br />

513 201 770.1 302.1 0 0 1<br />

PARTE 2<br />

12.3.7. MOTOR THERMAL PROTECTION MENU C7X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

C70 THR.PRO. Abilitazione protezione termica 1302 516 0 0 3 Lista -<br />

C71 MOT.CUR. Corrente di intervento protezione termica 1303 517 105 1 120 1 %<br />

C72 TH.C . Costante termica del motore 1304 518 600 5 3600 1 s<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

Lista per C70:<br />

0: No<br />

1: Yes<br />

2: Yes A<br />

3: Yes B<br />

181/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

12.3.8. SLIP COMPENSATION MENU C7X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

C73 POLES Numero poli del motore 1305 519 4 2 16 0.5<br />

C74 M.SLIP Potenza nom. del motore 1306 51A<br />

IF SW5=0<br />

(Def=T002[4])<br />

ELSE<br />

0 400 10 kW<br />

(Def=T002[3])<br />

C75 NO LOAD<br />

Potenza a vuoto del<br />

motore<br />

1307 51B 0 0 400 10 kW<br />

C76 LOW SLIP<br />

Scorrimento a bassa<br />

velocità del motore<br />

1308 51C 0 0 17.5 10 %<br />

C77 HIGH SLIP<br />

Scorrimento del motore a<br />

velocità nom.<br />

1309 51D 0 0 17.5 10 %<br />

C78 STAT. RES. Resistenza di statore 1310 51E<br />

IF SW5=0<br />

(Def=T002[6])<br />

ELSE<br />

0 8.5 100 Ohm<br />

(Def=T002[5])<br />

C79 SLIP FILT.<br />

Filtro sulla<br />

MAX (SW6;<br />

compensazione di 1311 51F 10<br />

SW7)+1<br />

scorrimento<br />

100 1<br />

12.3.9. D.C. BRAKING MENU C8X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max K<br />

C82 DCB T.SP. Durata DCB at STOP 1312 520 1 0.1 50 10 s<br />

C83 DCB T.ST Durata DCB at START 1313 521 0.5 0.1 50 10 s<br />

C84 DCB FR.<br />

Frequenza di inizio DCB at<br />

STOP<br />

1314 522 0.5 0.1 10 10 Hz<br />

C85 DCB CUR. Corrente di DCB 1315 523 140 1<br />

MIN((T002[2]*<br />

100/C04),400)<br />

1 %<br />

C86 DCB Start CUR Corrente di DCB at START 1316 524 140<br />

1 MIN((T002[2]*<br />

100/C04),400)<br />

1 %<br />

C87 CUR RotPr<br />

Prevenzione<br />

controrotazione albero<br />

1317 525 0 0 50 1<br />

Unità<br />

di<br />

misura<br />

D.C. Braking Menu C8x: parametri a bit<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

WRITE<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

READ<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

READ<br />

Def Min Max<br />

C80 DCB AT STOP Abilitazione DCB at STOP 525 20D 770.13 302.13 0 0 1<br />

C81 DCB AT START Abilitazione DCB at START 526 20E 770.14 302.14 0 0 1<br />

182/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.3.10. SERIAL LINK MENU C9X<br />

Nome<br />

Significato<br />

Ind.<br />

(dec)<br />

R/W<br />

Ind.<br />

(hex)<br />

R/W<br />

Def Min Max<br />

K<br />

Unità<br />

di misura<br />

C90 ADDRESS Indirizzo inverter 1318 526 1 1 247 1 -<br />

C91 S. DELAY Ritardo alla risposta 1319 527 0 0 2000 0.05 ms<br />

C92 RTU Timeout Time out seriale MODBUS RTU 1320 528 20 1 2000 1 ms<br />

C93 BaudRate Velocità di trasmissione collegamento seriale 1321 529 3 0 3 Lista -<br />

Lista per C93:<br />

0 1200 bps<br />

1 2400 bps<br />

2 4800 bps<br />

3 9600 bps<br />

PARTE 2<br />

183/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

12.4. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Read Only)<br />

Significato<br />

Ind. Ind.<br />

(dec) (hex)<br />

Min Max K<br />

SP03 Bit di configurazione 770 302 Nota 6<br />

SP04 Bit di configurazione 771 303 Nota 7<br />

SP05 Stato dell’inverter 772 304 0 28 Nota 8<br />

Nota 6: SP03 Bit di configurazione: indirizzo 770 (302 hex)<br />

Bit<br />

C21 Standard 0 Insieme a bit 4<br />

C64 AUTO.RESIST. 1 0 Assente 1 Presente<br />

C55 BRAKE UNIT 3 0 Assente 1 Presente<br />

C21 Standard 4 Insieme a bit 0<br />

C40 ACCELERATION LIM. 8 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C42 RUNNING LIM. 9 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C50 AUTORESET 10 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C58 MAINS LOSS MEM. 11 0 Non memorizzato 1 Memorizzato<br />

C80 DCB AT STOP 13 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C81 DCB AT START 14 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C59 ENABLE OPERATION 15 0 Operativo dopo apertura 1 Immediatamente operativo<br />

Nota 7: SP04 Bit di configurazione: indirizzo 771 (303 hex)<br />

Bit<br />

C03a SILENT MODUL. 1 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C53 PWR RESET 3 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C44 DECELERATION LIM. 7 0 Disattivata 1 Attivata<br />

C22 Encoder 9 0 Assente 1 Presente<br />

C54 HIGH V 13 0 Assente 1 Presente<br />

Nota 8: Stato dell’inverter: indirizzo 772 (304 hex)<br />

0 INVERTER OK 15 Not Used<br />

1 A30 D. C. Link Overvoltage 16 A21 Heatsink overheated<br />

2 A31 D. C. Link Undervoltage 17 A06 Microcontroller Failure<br />

3 A18 Fan fault overtemperature 18 A32 Running overcurrent<br />

4 A22 Motor overheated 19 A33 Accelerating overcurrent<br />

5 A20 Inverter overload 20 A34 Decelerating overcurrent<br />

6 A05 No implemented opcode 21 Not Used<br />

7 A03 EEPROM absent 22 Not Used<br />

8 A19 Second sensor overtemperature 23 A28 SW Accelerating overcurrent<br />

9 A25 Mains loss 24 A29 SW Decelerating overcurrent<br />

10 A17 Wrong command 25 A15 Encoder failure<br />

11 A11 Bypass circ. failure 26 A16 Speed error<br />

12 A01 Wrong software 27 A14 Continuous Dec. Limit.<br />

13 A26 SW Running overcurrent 28 A24 Motor not connected<br />

14 TO START OPEN AND CLOSE TERM6<br />

184/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

12.5. PARAMETRI SPECIALI (SWxx) (Read Only)<br />

Significato<br />

Ind. Ind.<br />

(dec) (hex)<br />

Min Max K<br />

SW1 Versione software 475 1DB Nota 9<br />

SW2 Identificazione prodotto 476 1DC Nota 10<br />

SW3 Fondo scala TA 477 1DD 0 15 indice di T000[]<br />

SW4 Modello 478 1DE 0 26 indice di T002[]<br />

SW5 Classe di tensione 479 1DF 0 1 indice di T001[]<br />

SW6 Filtro in Accelerazione 480 1E0 -20 100 1<br />

SW7 Filtro in Decelerazione 481 1E1 -20 100 1<br />

Nota 9: Numero decimale corrispondente alla versione del firmware dell’inverter.<br />

Esempio:<br />

Risposta 1450 = versione V1.450<br />

Nota 10: Codice ASCII corrispondente a ‘LK’: 4C4Bh.<br />

12.6. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Write Only)<br />

Significato<br />

Ind. Ind.<br />

(dec) (hex)<br />

K<br />

SP06 Salvataggio parametri 773 30A Nota 11<br />

SP07 Ripristino default 774 30B Nota 12<br />

PARTE 2<br />

Nota 11: Una scrittura (con qualunque dato) forza l’inverter a memorizzare su EEPROM tutti i parametri<br />

modificati.<br />

Nota 12: Una scrittura (con qualunque dato) forza l’inverter ad eseguire un ripristino della programmazione<br />

di default (settaggi di fabbrica).<br />

Tabella T000[]: indice (SW3) all’indirizzo 477 (1DDh)<br />

I fondo scala<br />

(decimi di A)<br />

max<br />

freq out<br />

def<br />

carrier<br />

max<br />

carrier<br />

C10 def<br />

Preboost<br />

T000[0] T000[1] T000[2] T000[3] T000[4]<br />

0 25 800 10 12 1<br />

1 50 800 10 12 1<br />

2 50 800 10 12 1<br />

3 65 800 10 12 1<br />

4 65 800 10 12 1<br />

5 65 800 10 12 1<br />

6 100 800 10 12 1<br />

7 100 800 10 12 1<br />

8 125 800 10 12 1<br />

9 125 800 5 12 1<br />

10 125 800 10 12 1<br />

11 125 800 10 12 1<br />

12 130 800 10 12 1<br />

13 130 800 10 12 1<br />

14 210 800 10 11 1<br />

15 280 800 10 11 1<br />

185/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

Tabella T001[]: indice (SW5) all’indirizzo 479 (1DFh)<br />

Classe<br />

T001[0]<br />

0 2T 230<br />

1 4T 400<br />

Tabella T002[]: indice (SW4) all’indirizzo 478 (1DEh)<br />

Modello Imot Inom Imax<br />

Pnom @ Pnom @ Stat.Res. Stat.Res.<br />

400V 230V @ 400V @ 230V<br />

T002[0] T002[1] T002[2] T002[3] T002[4] T002[5] T002[6]<br />

0 0005 6.4 10.5 11.5 3 1.7 2.500 1.443<br />

1 0007 8.4 12.5 13.5 4 2.3 2.000 1.154<br />

2 0008 8.5 15 16 3.9 2.2 1.733 1.000<br />

3 0009 9 16.5 17.5 4.5 2.5 1.600 0.923<br />

4 0010 11 17 19 5.3 3 1.386 0.800<br />

5 0011 11.2 16.5 21 5.5 3.1 1.300 0.750<br />

6 0013 13.2 19 21 6.5 3.7 1.126 0.650<br />

7 0014 14.8 16.5 25 7.5 4.3 1.000 0.577<br />

8 0015 15 23 25 7 4 1.040 0.600<br />

9 0016 17.9 27 30 9.2 5.3 0.800 0.461<br />

10 0017 17.9 30 32 9.2 5.3 0.800 0.461<br />

11 0020 21 30 36 11 6.3 0.600 0.346<br />

12 0023 25.7 38 42 13 7.5 0.520 0.300<br />

13 0025 29 41 48 15 8.6 0.400 0.230<br />

14 0030 35 41 56 18.5 10.6 0.300 0.173<br />

15 0033 36 51 56 19.2 11 0.347 0.200<br />

16 0034 41 57 63 22 12.7 0.250 0.144<br />

17 0035 41 41 72 22 12.7 0.250 0.144<br />

18 0036 46 60 72 25 14.4 0.250 0.144<br />

19 0037 50 65 72 26 15 0.174 0.100<br />

20 0038 46 67 75 25 14.4 0.200 0.115<br />

21 0040 46 72 75 25 14.4 0.200 0.115<br />

22 0049 55 80 96 30 17.3 0.150 0.086<br />

23 0060 67 88 112 37 21.3 0.120 0.069<br />

24 0067 80 103 118 45 25.9 0.100 0.057<br />

25 0074 87 120 144 50 28.8 0.080 0.046<br />

26 0086 98 135 155 55 31.7 0.060 0.034<br />

186/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

PARTE 3<br />

-Normative-<br />

PARTE 3<br />

187/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

13. NORMATIVE<br />

Direttiva Compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e successive modifiche 92/31/CEE, 93/68/CEE e<br />

93/97/CEE.<br />

Nella maggior parte delle installazioni il controllo del processo richiede l' utilizzo di altre apparecchiature oltre<br />

l'inverter, quali computer, sensori ecc. che sono solitamente installate vicine, con la possibilità di influenzarsi<br />

l'una con l'altra.<br />

Interferenze d’alta frequenza<br />

Le interferenze d’alta frequenza sono segnali di disturbo irradiati o condotti a frequenze >9kHz. L’area critica<br />

va da150kHz a 1000MHz.<br />

Queste interferenze sono normalmente causate da commutazioni presenti in qualunque dispositivo, ad<br />

esempio gli alimentatori switching e i moduli d’uscita degli azionamenti. Il disturbo ad alta frequenza così<br />

generato può interferire con il funzionamento degli altri dispositivi. Il rumore ad alta frequenza emesso da un<br />

qualunque dispositivo può creare disfunzioni nei sistemi di misura e di comunicazione, così che i ricevitori<br />

radio ricevono solo rumori. Tutti questi effetti combinati possono creare guasti inattesi.<br />

La compatibilità elettromagnetica riguarda le caratteristiche delle apparecchiature d' immunità (capacità di<br />

un'apparecchiatura di non essere danneggiata dalle interferenze elettromagnetiche) e di emissione (tipi e<br />

entità dei disturbi che un'apparecchiatura emette durante il suo normale funzionamento).<br />

Le norme correlate alla compatibilità elettromagnetica sono : EN55011 gruppo 1 e 2 cl. A, EN12015/2005,<br />

EN 12016/2005, EN61800-3 e EN61000-6-x.<br />

Le norme EN55011 e 61800-3, così come le norme EN 12015 ed EN 12016, definiscono i livelli d’immunità<br />

ed emissione richiesti ai dispositivi progettati per operare in ambienti diversi. Gli azionamenti ELETTRONICA<br />

SANTERNO sono progettati per operare in varie condizioni, pertanto sono tutti dotati di una forte immunità<br />

contro RFI che permette loro d’essere affidabili in tutti gli ambienti.<br />

Limiti Emissioni<br />

Per il settore ascensoristico la norna di riferimento UNI EN 12015 relativa alla compatibilità<br />

elettromagnetica richiede l’utilizzo dei fitri integrati tipo del tipo A2.<br />

La norma EN 12015 definisce il livello d’emissione accettato per il settore ascensoristico.<br />

Di seguito riportiamo i limiti di emissione estratti dalla EN 12015:<br />

188/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Livelli d’immunità<br />

Nell’ambiente elettrico sono presenti disturbi di tipo elettromagnetico generati da armoniche, commutazione<br />

dei semiconduttori, variazioni-fluttuazione-dissimmetria della tensione, cadute e brevi interruzioni della rete<br />

elettrica, variazioni di frequenza, alle quali le apparecchiature devono essere immuni.<br />

La norma EN 12016 prevede il superamento di una serie di prove:<br />

- Immunità:<br />

EN61000-4-2/IEC1000-4-2 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte<br />

4: Tecniche di prova e di misura.<br />

Sezione 2: Prove di immunità a scarica elettrostatica. Pubblicazione Base<br />

EMC.<br />

Direttiva Compatibilità<br />

Elettromagnetica<br />

(89/336/CEE e successive<br />

modifiche 92/31/CEE,<br />

93/68/CEE e 93/97/CEE)<br />

EN61000-4-3/IEC1000-4-3 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte<br />

4: Tecniche di prova e di misura.<br />

Sezione 3: Prova di immunità sui campi irradiati a radiofrequenza.<br />

EN61000-4-4/IEC1000-4-4 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte<br />

4: Tecniche di prova e di misura.<br />

Sezione 4: Prova di immunità a transitori/treni elettrici veloci.<br />

Pubblicazione Base EMC.<br />

EN61000-4-5/IEC1000-4-5 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte<br />

4: Tecniche di prova e di misura.<br />

Sezione 5: Prova di immunità ad impulso.<br />

EN61000-4-6/IEC1000-4-6 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte<br />

4: Tecniche di prova e di misura.<br />

Sezione 6: Immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a<br />

radiofrequenza.<br />

PARTE 3<br />

ELETTRONICA SANTERNO certifica tutti i propri prodotti in conformità alle norme relative ai livelli d’immunità.<br />

Per tutte queste classi siamo in possesso della Dichiarazione CE di Conformità secondo le disposizioni della<br />

DIRETTIVA COMPATIBILITÀ elettromagnetica 89/336/CEE – 92/31/CEE – 23/68/CEE-93/97/CEE (riportarte<br />

nel paragrafo “DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ”).<br />

189/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

EN81-1<br />

EN 61800-5-1<br />

EN 61800-5-2<br />

Regole di sicurezza per la costruzione e<br />

l'installazione degli ascensori e montacarichi.<br />

Ascensori elettrici.<br />

Adjustable speed electrical power drive systems.<br />

Part 5-1: Safety requirements – Electical, thermal<br />

and energy.<br />

Adjustable speed electrical power drive systems.<br />

Part 5-2: Safety requirements-Functional.<br />

Direttiva Bassa Tensione<br />

(73/23/CEE e<br />

successiva modifica<br />

93/68/CEE)<br />

EN60146-1-1/IEC146-1-1<br />

EN60146-2/IEC1800-2<br />

EN61800-2/IEC1800-2<br />

EN60204-1/IEC204-1<br />

EN60529/IEC529<br />

EN50178<br />

Convertitori a semiconduttori.<br />

Prescrizioni Generali con convertitori commutati<br />

dalla linea.<br />

Parte 1-1: Specifiche per le prescrizioni<br />

fondamentali<br />

Convertitori a semiconduttori.<br />

Parte 2: Convertitori auto commutati a<br />

semiconduttori che incorporano convertitori diretti<br />

di corrente continua.<br />

Azionamenti elettrici a velocità variabile .<br />

Parte 2: Prescrizioni generali e specifiche nominali<br />

per azionamenti a bassa tensione con motori in<br />

corrente alternata.<br />

Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento<br />

elettrico delle macchine . Parte 1: Regole generali.<br />

Gradi di protezione degli involucri (Codici IP).<br />

Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli<br />

impianti di potenza.<br />

ELETTRONICA SANTERNO è in possesso della Dichiarazione CE di Conformità secondo le disposizioni della<br />

DIRETTIVA BASSA TENSIONE 73/23/CEE-93/68/CEE (riportarte nel paragrafo “DICHIARAZIONI DI<br />

CONFORMITÁ”).<br />

ELETTRONICA SANTERNO è inoltre in possesso della Dichiarazione del Fabbricante secondo la DIRETTIVA<br />

MACCHINE, 89/392/CEE, 91368/CEE-93/44/CEE e della Dichiarazione del fabbricante secondo quanto indicato<br />

nell’Articolo 4 Punto 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, N. 162. (riportarte nel<br />

paragrafo “DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ”).<br />

190/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

13.1. NOTE SUI DISTURBI A RADIO FREQUENZA<br />

Nell'ambiente in cui l'inverter viene installato possono essere presenti disturbi a radio frequenza (RFI).<br />

Le emissioni elettromagnetiche, con varie lunghezze d'onda, prodotte dai vari componenti elettrici posti<br />

all'interno di un quadro elettrico si manifestano in vari modi (conduzione, irradiazione, accoppiamento<br />

induttivo o capacitivo) all'interno del quadro stesso.<br />

I problemi di emissione si manifestano nei seguenti modi:<br />

a) Disturbi irradiati dai componenti elettrici o dai cavi di collegamento di potenza all'interno del quadro<br />

elettrico;<br />

b) Disturbi condotti e irradiati dai cavi che escono dal quadro (cavi di alimentazione, cavi motore, cavi di<br />

segnale).<br />

In figura vengono riportati i metodi con cui i disturbi si manifestano:<br />

Figura 53: Sorgenti di disturbo in un azionamento con inverter<br />

Le contromisure di base alle precedenti problematiche sono una combinazione di diversi fattori:<br />

ottimizzazione dei collegamenti di terra, modifiche alla struttura del quadro, utilizzo di filtri di rete<br />

sull'alimentazione ed eventualmente di filtri toroidali d’uscita sui cavi motore, miglioramento del cablaggio ed<br />

eventualmente schermatura dei cavi.<br />

In ogni caso la regola generale consiste nel limitare il più possibile la zona interessata da disturbi affinché<br />

questa interferisca il meno possibile con gli altri componenti del quadro elettrico.<br />

La terra e la rete di massa<br />

L'esperienza sugli inverter ha mostrato come sul circuito di terra si abbiano prevalentemente disturbi condotti,<br />

che influenzano altri circuiti mediante la rete di terra o mediante la carcassa del motore comandato<br />

dall'inverter.<br />

Tali disturbi possono creare suscettibilità ai seguenti apparati, montati sulle macchine, e sensibili ai disturbi<br />

condotti ed irradiati, in quanto sono circuiti di misura che operano con bassi livelli di segnale di tensione (μV)<br />

o di corrente (μA):<br />

- trasduttori (dinamo tachimetriche, encoder, resolver);<br />

- termoregolatori (termocoppie);<br />

- sistema di pesatura (celle di carico);<br />

- ingressi/uscite di PLC o CN (controlli numerici);<br />

- fotocellule o interruttori di prossimità magnetici.<br />

Il disturbo, che attiva indiscriminatamente tali componenti, è prevalentemente dovuto alle correnti ad alta<br />

frequenza che percorrono la rete di terra e le parti metalliche della macchina e inducono disturbi sulla parte<br />

sensibile dell'oggetto (trasduttore ottico, magnetico, capacitivo). In qualche caso possono essere interessati ai<br />

disturbi indotti anche apparati montati su altre macchine vicine aventi in comune il collegamento di terra o<br />

interconnessioni meccaniche metalliche.<br />

Le possibili soluzioni consistono nell' ottimizzare i collegamenti di terra dell'inverter, del motore e del quadro,<br />

poiché le correnti ad alta frequenza che circolano attraverso le connessioni di terra fra l'inverter ed il motore<br />

(capacità distribuite verso terra del cavo motore e della carcassa del motore) possono causare elevate<br />

differenze di potenziale nel sistema.<br />

PARTE 3<br />

191/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

13.1.1. L'ALIMENTAZIONE<br />

Attraverso la rete di alimentazione si propagano emissioni condotte e irradiate.<br />

I due fenomeni sono correlati, pertanto riducendo i disturbi condotti si ottiene anche una forte attenuazione<br />

dei disturbi irradiati.<br />

I disturbi condotti sulla rete di alimentazione possono provocare suscettibilità sia su apparati montati sulla<br />

macchina che su apparati distanti anche qualche centinaio di metri e connessi alla stessa rete di<br />

alimentazione.<br />

Gli apparati particolarmente sensibili ai disturbi condotti sono i seguenti:<br />

• computer;<br />

• apparati riceventi sia radio che tv;<br />

• apparati biomedicali;<br />

• sistemi di pesatura;<br />

• macchine che utilizzano termoregolazioni;<br />

• impianti telefonici.<br />

Il sistema più valido per attenuare l'intensità dei disturbi condotti sulla rete di alimentazione è quello di inserire<br />

un filtro di rete per ridurre le RFI.<br />

L'ELETTRONICA SANTERNO ha adottato questa soluzione per la soppressione delle RFI e nel paragrafo Filtri<br />

di ingresso e di uscita vengono riportati i filtri integrati inseriti negli inverter.<br />

192/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

PARTE 3<br />

193/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

13.1.2. FILTRI TOROIDALI D’USCITA<br />

Un metodo per realizzare un semplice filtro a radiofrequenza è rappresentato dalle ferriti, che sono nuclei di<br />

materiale ferromagnetico di elevata permeabilità e vengono utilizzate per attenuare i disturbi di modo<br />

comune presenti sui cavi:<br />

- nel caso di conduttori trifase tutte e tre le fasi devono passare dentro la ferrite;<br />

- nel caso di conduttori monofase (o linea bifilare) entrambe le fasi devono passare dentro la ferrite (ovvero i<br />

conduttori di andata e ritorno che si desidera filtrare devono passare entrambi nella ferrite).<br />

Per la scelta del filtro toroidale d’uscita necessaria per attenuare le emissioni condotte a radiofrequenza si<br />

faccia riferimento al paragrafo Filtri di ingresso e di uscita.<br />

13.1.3. CABINET<br />

Per quel che riguarda le modifiche alla strutture del quadro elettrico, per prevenire l'ingresso e l'uscita di<br />

emissioni elettromagnetiche, occorre porre particolare attenzione alla realizzazione delle portelle, delle varie<br />

aperture e dei punti di passaggio dei cavi.<br />

A) Il contenitore deve essere di materiale metallico, le saldature dei pannelli superiore, inferiore, posteriore e<br />

laterali devono essere senza interruzioni, per garantire la continuità elettrica.<br />

È importante realizzare un piano di massa di riferimento non verniciato sul fondo dell'armadio. Questa<br />

lamiera o griglia metallica viene collegata in più punti al telaio dell'armadio metallico, a sua volta<br />

collegato alla rete di massa dell'apparecchiatura. Tutti i componenti devono essere direttamente<br />

imbullonati a questo piano di massa.<br />

B) Le parti incernierate o mobili (portelle di accesso e simili) devono essere di materiale metallico, e devono<br />

essere predisposte in modo tale da eliminare qualsiasi fessurazione e ripristinare la conduttività elettrica<br />

quando vengono chiuse<br />

C) Suddividere i cavi in base alla natura ed all'intensità delle grandezze elettriche in gioco ed al tipo di<br />

dispositivi (componenti che possono generare disturbi elettromagnetici e quelli che sono particolarmente<br />

sensibili ai disturbi stessi) che essi collegano:<br />

molto sensibili<br />

poco sensibili<br />

poco perturbatori<br />

molto perturbatori<br />

- ingressi ed uscite analogiche: riferimenti di tensione e corrente<br />

- sensori e circuiti di misura (TA e TV)<br />

- alimentazioni DC (10V, 24V)<br />

- ingressi ed uscite digitali: comandi optoisolati, uscite relè<br />

- alimentazioni AC filtrate<br />

- circuiti di potenza in genere<br />

- alimentazioni AC di inverter non filtrate<br />

- contattori<br />

- cavi di collegamento inverter-motore<br />

Nel cablaggio dei cavi all'interno del quadro o dell'installazione bisogna cercare di osservare le seguenti<br />

regole:<br />

- Non fare mai coesistere segnali sensibili e perturbatori all'interno dello stesso cavo.<br />

- Evitare che i cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori corrano paralleli a breve distanza:<br />

quando è possibile bisogna ridurre al minimo la lunghezza dei percorsi in parallelo dei cavi che<br />

trasportano segnali sensibili e perturbatori.<br />

- Allontanare al massimo i cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori. La distanza di<br />

separazione dei cavi sarà tanto maggiore quanto maggiore è la lunghezza del percorso dei cavi.<br />

Quando è possibile, l'incrocio di questi cavi deve avvenire ad angolo retto.<br />

194/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Per quanto riguarda i cavi di collegamento col motore o col carico, questi cavi generano prevalentemente<br />

disturbi irradiati. Tali disturbi hanno valore rilevante solo negli azionamenti con inverter, e possono provocare<br />

suscettibilità su apparati montati sulla macchina o disturbare eventuali circuiti di comunicazione locali,<br />

utilizzati nel raggio di qualche decina di metri dall'inverter (radiotelefoni, telefoni cellulari).<br />

Per risolvere tali problemi è necessario seguire le seguenti indicazioni:<br />

- Cercare un percorso per i cavi del motore il più corto possibile.<br />

- Schermare i cavi di potenza verso il motore, collegando a terra lo schermo sia in corrispondenza<br />

dell'inverter che in corrispondenza del motore. Si ottengono ottimi risultati utilizzando cavi in cui il<br />

collegamento di protezione (cavo giallo-verde) è esterno allo schermo (questo tipo di cavi è<br />

disponibile in commercio, fino a sezioni di 35mm 2 per fase); nel caso non si reperiscano cavi<br />

schermati aventi sezioni adeguate, segregare i cavi di potenza in canaline metalliche messe a terra.<br />

- Schermare i cavi di segnale e collegare le rispettive calze a terra dal lato convertitore.<br />

- Segregare i cavi di potenza in canaline separate da quelle dei cavi segnale.<br />

- Far passare i cavi di segnale almeno a 0,5m dai cavi motore.<br />

- Inserire un’induttanza di modo comune (toroide) del valore di circa 100μH in serie al collegamento<br />

inverter-motore.<br />

La riduzione dei disturbi sui cavi di collegamento col motore contribuisce ad attenuare anche i disturbi sulla<br />

alimentazione.<br />

L'utilizzo di cavi schermati rende possibile la coesistenza di cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori<br />

all'interno della stessa canalina. Nel caso di utilizzo di cavi schermati, le riprese di schermatura a 360°<br />

vengono realizzate mediante collari imbullonati direttamente al piano di massa.<br />

PARTE 3<br />

195/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

13.1.4. FILTRI DI INGRESSO E DI USCITA<br />

I modelli della linea <strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong> sono disponibili con l'opzione filtri di ingresso all'interno; in tal caso le<br />

apparecchiature sono contraddistinte dal suffisso A1 e A2 nella sigla di identificazione.<br />

Con i filtri all'interno l'ampiezza dei disturbi emessi rientra nei limiti di emissione secondo quanto di seguito<br />

riportato:<br />

A2 = filtro integrato conforme a EN 61800-3 (secondo ambiente), EN61800-3 (primo ambiente categoria<br />

C2, fino a taglia 0086 compresa), EN55011 cl. A gr.2 (ambiente industriale), EN55011 cl. A gr.1 (ambiente<br />

industriale, fino a taglia 0086 compresa), EN12015 (applicazione ascensori).<br />

A1 = filtro integrato conforme a quanto riportato per A2 e a EN 61800-3 (primo ambiente categoria C1),<br />

EN55011 cl. B (ambiente residenziale), EN61000-6-3 (ambiente residenziale).<br />

Un’ulteriore attenuazione dei disturbi si ottiene aggiungendo un filtro toroidale in uscita (es. tipo 2xK618) ai<br />

modelli con filtro A1 integrato, avendo cura che i tre cavi di collegamento tra motore e inverter passino<br />

all'interno del nucleo. In figura viene riportato lo schema di collegamento tra linea, inverter e motore. Questo<br />

filtro è particolarmente raccomandato se si usa un cavo schermato per la connessione del motore.<br />

Figura 54: Collegamento filtro toroidale per <strong>SINUS</strong> K<br />

NOTA<br />

NOTA<br />

Il filtro toroidale d’uscita va installato in prossimità dell'inverter (la distanza minima<br />

per consentire la connessione dei cavi); seguire le indicazioni relative ai<br />

collegamenti dei terminali di terra, di filtro, motore e inverter.<br />

Il filtro toroidale va installato facendo passare i tre cavi di connessione tra inverter<br />

e motore all'interno del toroide.<br />

196/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

13.2. DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ<br />

PARTE 3<br />

197/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

198/200


<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

PARTE 3<br />

199/200


GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

E ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>SINUS</strong> K <strong>LIFT</strong><br />

200/200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!