15.01.2015 Views

IL CICLO DELL'ACQUA NELLA PIANTA BILANCIO ... - Sdasr.unict.it

IL CICLO DELL'ACQUA NELLA PIANTA BILANCIO ... - Sdasr.unict.it

IL CICLO DELL'ACQUA NELLA PIANTA BILANCIO ... - Sdasr.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>CICLO</strong> DELL’ACQUA <strong>NELLA</strong> <strong>PIANTA</strong><br />

1. Assorbimento<br />

2. Trasporto<br />

3. Traspirazione<br />

B<strong>IL</strong>ANCIO IDRICO = 1<br />

rapporto tra acqua assorb<strong>it</strong>a e<br />

acqua traspirata<br />

1


L’ACQUA NEL TERRENO<br />

1. Acqua libera –circola senza alcun impedimento, scende<br />

per grav<strong>it</strong>à<br />

2. Acqua capillare – rimane nei micropori del terreno<br />

(diametro


1. Assorbimento<br />

Di tutta l’acqua che le piante<br />

assorbono dal terreno solo l’1-2% è<br />

utilizzato, il resto è eliminato<br />

attraverso la traspirazione.<br />

Una parte è usata per la fotosintesi e<br />

per mantenere nelle cellule il giusto<br />

tenore idrico.<br />

Le sostanze minerali servono per<br />

sintetizzare sostanze complesse.<br />

L'acqua e le sostanze minerali cost<strong>it</strong>uiscono la linfa grezza<br />

o ascendente<br />

L’assorbimento dell’acqua è un fenomeno passivo che avviene<br />

attraverso i peli radicali<br />

‣ per osmosi (via simplastica, cioè attraverso le cellule)<br />

‣ per diffusione al 90% (via apoplastica, tra le cellule)<br />

4


1. Assorbimento<br />

• I sali minerali disciolti nell’acqua sono assorb<strong>it</strong>i dai peli radicali<br />

con un meccanismo di trasporto attivo (ATP) e trasportati per via<br />

simplastica<br />

• Arrivati all’endodermide l’acqua e i sali sono obbligati a passare<br />

per via simplastica (bande del Caspary)<br />

5


1. Assorbimento<br />

• All’interno del cilindro centrale l’acqua si muove ancora negli<br />

spazi intercellulari, mentre gli ioni entrano nei vasi per trasporto<br />

attivo (ATP)<br />

• L’aumento di concentrazione all’interno dei vasi richiama<br />

l’acqua per osmosi<br />

• Si forma una pressione radicale che spinge l’acqua verso<br />

l’alto, ma questa forza non è sufficiente da sola a spiegare<br />

l’ascesa della linfa grezza<br />

6


2. Trasporto - La risal<strong>it</strong>a della linfa<br />

In un albero alto 20 o 30 metri<br />

l'acqua presente nel terreno<br />

viene trasportata fino alle foglie<br />

vincendo la forza di grav<strong>it</strong>à (la<br />

pressione atmosferica può<br />

spiegare una risal<strong>it</strong>a della linfa<br />

fino a un massimo di 10 m circa).<br />

Ma quale forza può spostare<br />

verso l'alto ogni giorno grandi<br />

quant<strong>it</strong>à di acqua<br />

7


2. Trasporto - La risal<strong>it</strong>a della linfa<br />

Teoria della coesione –adesione - tensione<br />

• La traspirazione (= perd<strong>it</strong>a di vapore acqueo) che avviene nella<br />

foglia provoca un aumento di concentrazione nelle cellule, che<br />

richiamano acqua da quelle adiacenti per osmosi. Così all’indietro<br />

fino alla radice.<br />

• Le molecole d’acqua sono un<strong>it</strong>e tra loro da una notevole forza<br />

di coesione e sono fortemente aderenti alle pareti igrofile dei<br />

vasi conduttori. Si determina così una tensione che tira l’acqua<br />

verso l’alto.<br />

• L’acqua trascina gli ioni disciolti<br />

P.M. I vasi legnosi sono sottilissimi e si comportano come<br />

dei vasi capillari.<br />

8


3. Traspirazione<br />

Eliminazione di acqua da parte<br />

della pianta sotto forma di vapore<br />

9


3. Traspirazione<br />

Il vapore acqueo emesso dalle cellule della foglia esce<br />

attraverso gli stomi (traspirazione stomatica), solo in minima<br />

parte attraverso la cuticola (traspirazione cuticolare).<br />

Fattori che influenzano la<br />

traspirazione<br />

•Umid<strong>it</strong>à relativa dell’aria<br />

•Temperatura<br />

•Vento<br />

•Spessore della cuticola<br />

•Numero e posizione degli stomi<br />

•Forma della foglia<br />

10


3. Traspirazione<br />

Gli stomi sono le aperture che consentono gli scambi gassosi<br />

tra il mesofillo e l’ambiente esterno.<br />

Gli stomi si aprono quando aumenta il loro turgore<br />

L’aumento della concentrazione di ioni K+ all’interno delle<br />

cellule di guardia richiama acqua dalle cellule adiacenti<br />

11


<strong>IL</strong> TRASPORTO DELLA LINFA ELABORATA<br />

L’amido primario prodotto dalla<br />

fotosintesi non può essere<br />

trasportato come tale ma viene<br />

idrolizzato in saccarosio<br />

La linfa elaborata, contenente i<br />

prodotti della fotosintesi<br />

(saccarosio) si muove attraverso<br />

i tubi cribrosi fino agli organi di<br />

consumo o di riserva (germogli,<br />

radici e fusto).<br />

12


Ipotesi del flusso di massa<br />

1. Il saccarosio viene spinto nei<br />

tubi cribrosi per trasporto<br />

attivo (ATP)<br />

2. Aumenta la concentrazione di<br />

saccarosio nei tubi cribrosi<br />

3. Richiamo di acqua per osmosi<br />

dai vasi legnosi<br />

4. Il saccarosio è trasportato<br />

lungo il tubo cribroso fino alla<br />

cellula di accumulo o di utilizzo<br />

5. L’acqua per osmosi torna ai vasi<br />

legnosi<br />

13


Esiste una stretta dipendenza tra piante e acqua e, di<br />

conseguenza, tra piante e hab<strong>it</strong>at<br />

Mesof<strong>it</strong>e = piante con esigenze intermedie, vivono in ambienti<br />

non troppo umidi, né troppo secchi<br />

Idrof<strong>it</strong>e = piante che vivono in acqua, parzialmente o<br />

completamente sommerse<br />

Xerof<strong>it</strong>e = piante di ambienti aridi, con scarsa disponibil<strong>it</strong>à<br />

d’acqua<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!