15.01.2015 Views

Catalogo AIRPLAK - RUMOR BLOCK

Catalogo AIRPLAK - RUMOR BLOCK

Catalogo AIRPLAK - RUMOR BLOCK

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SISTEMA <strong>AIRPLAK</strong> - VENTILAZIONE NATURALE SILENZIATA<br />

Con le moderne tecnologie si costruiscono abitazioni sempre più finalizzate al risparmio energetico con la<br />

realizzazione di isolamenti termici a cappotto e serramenti a tenuta ermetica che rendono gli edifici dei<br />

contenitori stagni.<br />

Pertanto è fondamentale garantire un ricambio d’aria in ogni ambiente dell’abitazione per la vivibilità delle<br />

persone e per prevenire la formazione di condense superficiali sulle pareti con conseguente formazione di<br />

muffe.<br />

A questo scopo la ditta DANI System ha realizzato un sistema di ricambio d’aria naturale, silenziato e continuo<br />

denominato “Sistema <strong>AIRPLAK</strong>”<br />

Il sistema si basa sul principio del Moto Convettivo dell’aria o più semplicemente dell'Effetto Camino.<br />

Attraverso una o più aperture (fori di ventilazione) praticate nei muri perimetrali in prossimità del pavimento,<br />

affluisce, all’interno delle abitazioni, aria esterna di rinnovo creando una pressione che spinge verso l’alto quella<br />

interna calda (leggera), umida e viziata.<br />

L’aria viziata ed umida salendo verso l’alto viene convogliata ed espulsa all'esterno attraverso fori silenziati,<br />

praticati in prossimità del soffitto di camere da letto, soggiorni e bagni .<br />

Il ciclo si inverte con l'accensione della cappa aspirante mettendo in depressione l'ambiente.<br />

Lo smaltimento dell’umidità interna creatasi con la cottura dei cibi, la sudorazione, l'asciugatura della biancheria<br />

all’interno delle abitazioni e con l’uso della doccia è fondamentale in quanto dove è presente vapore acqueo<br />

può verificarsi la sua condensazione al di sotto di una data temperatura (punto di rugiada)<br />

La condensazione dell’umidità sulle pareti perimetrali, avviene quando a causa di basse temperature esterne,<br />

la muratura si raffredda in alcune zone a tal punto che l’umidità presente nell’aria interna non può più essere<br />

contenuta sotto forma di vapore e si trasforma in acqua.<br />

Perciò anche la temperatura interna deve essere mantenuta costantemente su valori di circa + 20/+21 °C,<br />

per evitare che si avvicini troppo a quella della muratura perimetrale, raggiungendo il punto di rugiada e la<br />

condensazione del vapore interno.<br />

La DANI System effettua progetti personalizzati per la disposizione dei fori di ingresso aria e quelli per<br />

lo smaltimento dell’aria viziata con diametri opportunamente calcolati di volta in volta, per consentire un<br />

ricircolo d’aria ottimale con la minore dispersione termica.<br />

E' stato anche realizzato un software che consente di determinare i ricambi d'aria/ora in funzione:<br />

- delle sezioni delle aperture di entrata aria<br />

- delle sezioni delle aperture di espulsione aria<br />

- della superficie e volume dell’abitazione<br />

- della differenza tra la temperatura esterna ed interna<br />

- della zona climatica<br />

- dei gradi giorno<br />

Il software consente inoltre di valutare il contributo della ventilazione naturale del Sistema <strong>AIRPLAK</strong>, per<br />

rimanere all'interno dei valori energetici di Classe A.<br />

classe A<br />

GUARDA IL VIDEO<br />

SUL SITO WWW.<strong>RUMOR</strong><strong>BLOCK</strong>.IT "SISTEMA <strong>AIRPLAK</strong>"<br />

DANI System<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!