15.01.2015 Views

Untitled - CAI Tivoli

Untitled - CAI Tivoli

Untitled - CAI Tivoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saluto del Presidente<br />

Cari Amici<br />

È con grande gioia che anche quest’anno, per l’ultima volta come<br />

Presidente, presento il nuovo calendario delle nostre attività.<br />

Ma oggi la soddisfazione è doppia dovendo introdurre anche le<br />

celebrazioni per i CENTOCINQUANTANNI del Club Alpino Italiano.<br />

Il nostro sodalizio, in questi lunghi decenni, ha saputo conservare quei<br />

principi e quelle motivazioni che furono le fondamenta volute da illustri<br />

personaggi, come Quintino Sella. Rimanere per 150 anni un riferimento<br />

per la diffusione della cultura e dell’educazione ambientale, per la<br />

salvaguardia del territorio, per la sicurezza in montagna, significa che il<br />

nostro statuto è ancora attuale e funzionante.<br />

Il menù che abbiamo preparato per questa grande festa è molto gustoso:<br />

alle consuete escursioni domenicali e quelle del gruppo senior del giovedì<br />

ci sono nuove importanti iniziative. Prima di tutto la formazione del<br />

nuovo gruppo del Ciclo <strong>CAI</strong> coordinato dal socio Enrico Doddi, che<br />

consentirà di conoscere la montagna non solo a piedi ma anche in bici.<br />

Due grandi trek: il “Cammino delle Abbazie” e il “Giro della Grande Guerra”.<br />

Il primo percorso è il tragitto integrale in sette tappe da Subiaco a<br />

Monte Cassino lungo le orme di San Benedetto; voluto dal Gruppo<br />

<strong>CAI</strong> Lazio, il sentiero è stato tracciato, segnato e allestito dalle sezioni<br />

di <strong>Tivoli</strong>, Alatri,Sora, Frosinone, e attraversa centri religiosi di grande<br />

interesse storico oltre che boschi e montagne di grande fascino<br />

naturalistico.<br />

Il secondo itinerario, al cospetto delle Cime di Lavaredo, attraversa in tre<br />

tappe trincee e avamposti chiave che durante la prima guerra mondiale<br />

hanno rappresentato postazioni strategiche e drammatiche; lo scenario<br />

montano mozzafiato e le splendide ferrate che verranno attraversate<br />

rendono il trek di eccezionale bellezza e interesse.<br />

Ed inoltre la consueta settimana estiva (quest’anno a Macugnaga ai piedi<br />

del Monte Rosa), corsi di orientamento, attività di alpinismo giovanile per<br />

i giovani soci e le famiglie che volessero avvicinarsi in modo semplice<br />

alla montagna, iniziative speciali per arricchire il programma dei<br />

festeggiamenti, saranno semplicemente le ciliegine sulla torta per un<br />

anno di festa da passare intensamente insieme.<br />

E allora: tessera alla mano e si parte!!!!!!!!!!!!!!!!<br />

Il Presidente<br />

Alberto Conti<br />

1


Rinnovi quote<br />

SOCI ORDINARI<br />

SOCI FAMILIARI<br />

SOCI GIOVANI<br />

euro 45,00<br />

euro 25,00<br />

euro 20,00<br />

Le quote sociali vanno rinnovate entro il 31 marzo 2013.<br />

Sono comprensive di copertura assicurativa per tutte le attività sezionali e<br />

per tutto l’anno. Chi volesse ulteriormente aumentare la propria copertura<br />

assicurativa può, come in passato, sottoscrivere l’assicurazione entro e<br />

non oltre il venerdì antecedente la gita sociale o l’attività da svolgere<br />

utilizzando gli appositi moduli in sede o sul sito www.cai.it<br />

PER PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI<br />

Sede C.A.I. <strong>Tivoli</strong>, Vicolo dei Palatini, 11<br />

(aperta tutti i martedì e venerdì dalle 18.00 alle 19.00)<br />

Bacheca sociale presso la Galleria Pacifici a <strong>Tivoli</strong><br />

Sito www.caitivoli.it - E-mail info@caitivoli.it<br />

TELEFONO C.A.I. TIVOLI 339.4146190<br />

SEGUICI ANCHE SU NOTIZIARIOTIBURTINO.IT<br />

WEBMASTER MARIO.ZAGOLIN@ALICE.IT • MARIO.ZAGOLIN@TIN.IT<br />

Direttori di gita<br />

Cognome<br />

Biagioli<br />

Ceddia<br />

Colizza<br />

Conti<br />

Di Pasquale<br />

Federici<br />

Giuliani<br />

Giustini<br />

Montanari<br />

Orlandi<br />

Paciarelli<br />

Petrone<br />

Pieragostini<br />

Ranieri<br />

Roveda<br />

Tani<br />

2<br />

Nome<br />

Luciano<br />

Antonio<br />

Paola<br />

Alberto<br />

Maria Grazia<br />

Virginio<br />

Ercole<br />

Stefano<br />

Mariano<br />

Sergio<br />

Fernando<br />

Mauro<br />

Giovanni<br />

Gianfrancesco<br />

Luigi<br />

Massimiliano<br />

Telefono<br />

0774 357457<br />

339 8013416<br />

349 0716573<br />

349 1424571<br />

349 7910108<br />

349 4559035<br />

0774 312575<br />

393 2395365 - 0774 317617<br />

0774 313540<br />

0774 312171<br />

339 3054106<br />

340 4720277<br />

06 9068038<br />

347 9416278<br />

0774 330428<br />

0774 425222 - 339 6060197


Regolamento<br />

Ogni escursionista deve rispettare le seguenti norme di<br />

comportamento per il bene proprio e del gruppo,<br />

e pertanto si impegna:<br />

Oggi la buona parte dei sentieri è ben segnalata ed<br />

illustrata nelle guide: quindi carte, bussola e altimetro<br />

possono sembrare strumenti superflui. Ma quando la nebbia<br />

avvolge le cime, nascondendo cartelli e segni di<br />

vernice, solo con l’uso di carte e bussola è possibile<br />

muoversi senza problemi, in tutta sicurezza.<br />

Inoltre, bussola e carte sono fondamentali per muoversi sui sentieri non<br />

segnalati e durante le escursioni invernali (sci o ciaspole), quando la neve<br />

nasconde sentieri e segnavia.<br />

Importante è non aspettare la prima escursione sulla neve o l’arrivo della<br />

nebbia per imparare ad usare questi strumenti. L’ideale è abituarsi a<br />

«leggere» le carte durante le escursioni sui sentieri e nelle giornate serene.<br />

Ci si abituerà così, progressivamente, a rapportare l’ambiente reale con la<br />

sua rappresentazione cartografica.<br />

Per fare tutto ciò servirà molta pratica, ma anche un po’ di teoria: la<br />

Commissione Escursionismo del Club Alpino Italiano di <strong>Tivoli</strong>, sempre<br />

attenta alla formazione e alla sicurezza dei suoi iscritti, propone, per il<br />

2013, un corso di orientamento con l’obiettivo di rendere i partecipanti in<br />

grado di orientarsi utilizzando la carta topografica, la bussola e il GPS.<br />

Percorso turistico.<br />

Itinerari evidenti su strade, mulattiere o comodi<br />

sentieri, poco impegnativi e con poco dislivello.<br />

Percorso escursionistico.<br />

Itinerari di medio impegno che si svolgono, in genere, su<br />

sentieri o su tracciati di sentieri, su pendii erbosi o detritici.<br />

Percorso per escursionisti esperti.<br />

Itinerari impegnativi in quota e con molto dislivello<br />

che possono comportare singoli passaggi su roccia di<br />

facile arrampicata e/o attraversamenti di pendii nevosi.<br />

Percorso per escursionisti esperti con attrezzatura.<br />

Itinerari che comportano l’utilizzo dell’attrezzatura<br />

alpinistica per la progressione e l’autoassicurazione.<br />

Escursione con attrezzatura invernale<br />

3


Consigli pratici<br />

Come mangiare in montagna per favorire la buona<br />

riuscita delle nostre imprese limitando la fatica!!<br />

Cibi e bevande da evitare:<br />

• Bibite gassate e/o in lattina (gonfiano e appesantiscono, e una volta<br />

aperte devono essere finite sul momento)<br />

• Salame (ipercalorico) e Merendine industriali (per l’organismo sono<br />

difficili da sintetizzare e spesso troppo grasse)<br />

Bevande consigliate:<br />

• Acqua o thè in bottiglietta/borraccia<br />

• Frutta fresca o succhi di frutta (un concentrato istantaneo di vitamine!)<br />

• Integratori di vitamine e minerali in bevanda (per reintegrare le<br />

sostanze bruciate con la fatica)<br />

Per preparare un integratore fai-da-te:<br />

In un litro d’acqua aggiungere una bustina di Polase, un cucchiaino di<br />

fruttosio e mezzo cucchiaino di zucchero raffinato<br />

Per un piccolo break lungo il tragitto...:<br />

• Cioccolata in tavolette e frutta fresca o secca<br />

• Biscotti frollini, wafer o un pezzetto di parmigiano<br />

Per il pranzo...:<br />

• Panini con: burro e/o marmellata - prosciutto e/o mozzarella - frittata<br />

• Un pezzetto di parmigiano<br />

• Frutta fresca<br />

• Pasticceria artigianale e/o casareccia (per mangiare sano!)<br />

• Calzini pesanti e maglia a pelle o canottiera<br />

• Camicia, maglione o pile<br />

• Mantella per la pioggia<br />

• Pantaloni lunghi (pesanti o di cotone a secondo della stagione)<br />

• Scarponcini da trekking o scarpette da montagna (mai scarpe da ginnastica)<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Tessera C.A.I. <strong>Tivoli</strong><br />

Berretto di lana o con visiera<br />

(a seconda della stagione)<br />

Guanti di lana<br />

Lampada frontale e telo termico<br />

(soprattutto d’inverno)<br />

Giacca a vento<br />

•<br />

14<br />

MONTAGNA E ALIMENTAZIONE<br />

VESTIARIO<br />

COSA METTERE NELLO ZAINO<br />

• Un piccolo pronto<br />

soccorso (cerotti, crema<br />

solare e per distorsioni,<br />

burro di cacao etc.)<br />

• Fischietto e coltello multi uso<br />

• Occhiali da sole, fiammiferi,<br />

bussola, fazzoletti di carta


Perché un corso di orientamento<br />

Oggi la buona parte dei sentieri è ben segnalata ed illustrata<br />

nelle guide: quindi carte, bussola e altimetro possono sembrare<br />

strumenti superflui.<br />

Ma quando la nebbia avvolge le cime, nascondendo cartelli e segni di<br />

vernice, solo con l’uso di carte e bussola è possibile muoversi senza<br />

problemi, in tutta sicurezza. Inoltre, bussola e carte sono fondamentali per<br />

muoversi sui sentieri non segnalati e durante le escursioni invernali (sci o<br />

ciaspole), quando la neve nasconde sentieri e segnavia.<br />

Importante è non aspettare la prima escursione sulla neve o l’arrivo della<br />

nebbia per imparare ad usare questi strumenti.<br />

L’ideale è abituarsi a «leggere» le carte durante le escursioni sui sentieri e<br />

nelle giornate serene. Ci si abituerà così, progressivamente, a rapportare<br />

l’ambiente reale con la sua rappresentazione cartografica.<br />

Per fare tutto ciò servirà molta pratica, ma anche un po’ di teoria: la<br />

Commissione Escursionismo del Club Alpino Italiano di <strong>Tivoli</strong>, sempre<br />

attenta alla formazione e alla sicurezza dei suoi iscritti, propone, per il<br />

2013, un corso di orientamento con l’obiettivo di rendere i partecipanti in<br />

grado di orientarsi utilizzando la carta topografica, la bussola e il GPS.<br />

16/03/2013 Lezione teorica presso la sede del C.A.I. di <strong>Tivoli</strong><br />

17/03/2013 Lezione pratica che si svolgerà nel Parco Naturale<br />

Regionale dei Monti Lucretili<br />

23/03/2013 Lezione teorica presso la sede del C.A.I. di <strong>Tivoli</strong><br />

24/03/2013 Lezione pratica che si svolgerà nel Parco Naturale<br />

Regionale dei Monti Lucretili<br />

05/04/2013 Lezione sull’utilizzo di software cartografico<br />

Il corso in collaborazione con la sottosezione di Monterotondo<br />

è aperto a tutti, soci C.A.I. e non, con l’obbligo dei non soci<br />

all’iscrizione al Club Alpino Italiano.<br />

Il costo del corso è di euro 65 con l’obbligo del versamento<br />

di tale quota entro e non oltre l’ 8 marzo 2013.<br />

Informazioni:<br />

Stefano Giustini (392.6795340)<br />

Tani Massimiliano (339.6060197)<br />

Vincenzo Lattanzi (339.4766300)<br />

15


Ciclo C.A.I.<br />

16


Commissione Escursionismo<br />

e Sentieristica<br />

La pratica dell'escursionismo può essere<br />

considerata come l'espressione più completa<br />

ed autentica dell'andar per monti. Non<br />

occorre nulla di particolare per dedicarsi<br />

a questa attività. Si possono percorrere<br />

semplicemente i sentieri nei boschi, sulle<br />

creste delle colline, gli antichi sentieri<br />

che mettevano in comunicazione i vari<br />

paesi. Solo così si entra in contatto con<br />

un mondo che ci è per qualche motivo<br />

ancora sconosciuto. Fermandosi ogni<br />

tanto ad osservare tutti quei particolari<br />

che sono caratteristici di certi percorsi e<br />

di certi paesaggi, si può capire ed immaginare la vita che conducevano gli<br />

abitanti delle zone percorse anni addietro.<br />

Lo scopo del C.A.I. di <strong>Tivoli</strong> con la Commissione sezionale per l'escursionismo<br />

e la sentieristica è quello di diffondere la conoscenza e l'avvicinamento<br />

alla montagna. Anche l'escursionismo, se non<br />

correttamente praticato, può esercitare un'azione<br />

negativa suIl'ambiente montano. Si tratta, quindi,<br />

di sensibilizzare ed educare gli escursionisti: fa<br />

più danni un solo maleducato che mille escursionisti<br />

ben educati. La nostra filosofia è semplice e<br />

gratificante: camminare per conoscere, conoscere<br />

per apprezzare, apprezzare per tutelare. Si propone<br />

un escursionismo attento ai valori dell'uomo, nel<br />

rispetto delle tradizioni e dell'ambiente. È l'invito a<br />

percorrere i sentieri montani sentendosi in<br />

armonia con i luoghi attraversati, senza lasciare<br />

traccia del proprio passaggio. Ci si incontra in<br />

montagna non solo per svolgere una salutare attività<br />

fisica, ma con uno spirito aperto a leggere lo<br />

splendido libro della natura è sufficiente acquisire<br />

gli strumenti fondamentali per essere in grado di<br />

sfogliarne le pagine, facendo solo attenzione a<br />

non macchiarle. Agli escursionisti si chiedono le<br />

conoscenze di base, «autorevole» non imposte e l'adozione di elementari<br />

norme di comportamento, apprendendo inoltre le utili informazioni sulle tecniche<br />

e le attrezzature indispensabili per vivere in sicurezza una giornata in montagna.<br />

Componenti Commissione escursionismo e sentieristica<br />

Stefano Giustini (A.E.) - 3926795340<br />

Vincenzo Lattanzi - 3394766300<br />

Massimiliano Tani - 3396060197<br />

17


Alpinismo Giovanile<br />

L’Alpinismo Giovanile ha lo<br />

scopo di introdurre il<br />

ragazzo, generalmente tra<br />

gli 8 e i 18 anni, alla pratica<br />

della montagna, partendo<br />

dalle basi fondamentali<br />

dell’escursionismo.<br />

L’educazione alimentare, il<br />

modo di vestirsi nel modo<br />

più opportuno, il rispetto di<br />

alcune fondamentali regole<br />

di comportamento<br />

nell’ambiente montano, le nozioni minime di sicurezza, sono solo alcuni<br />

aspetti che i responsabili dell’Alpinismo Giovanile cercano di insegnare<br />

attraverso il gioco, lo stare insieme in allegria, o la pratica<br />

dell’escursionismo. La sez. del Club Alpino Italiano di <strong>Tivoli</strong>, da anni<br />

offre ai propri giovani soci la possibilità di esplorare le più belle<br />

montagne alpine attraverso i Campi Estivi, esperienza che<br />

consiste, con dei costi molto limitati, di trascorrere una settimana in<br />

gruppo in una baita alpina per effettuare escursioni, giochi e attività<br />

culturali di montagna.<br />

18


Giro della Grande Guerra<br />

Escursione di tre giorni sulle orme della «Grande guerra»<br />

combattuta sulle Tre Cime di Lavaredo e nei dintorni delle<br />

Dolomiti di Sesto. L’escursione è riservata ad escursionisti esperti<br />

per gli ampi dislivelli e per il corrente utilizzo del kit da ferrata.<br />

ITINERARIO<br />

1° GIORNO<br />

Dal Lago di Landro al Monte Piano-Monte Piana per il sentiero<br />

attrezzato dei Pionieri, discesa per la Valle dei Castrati e per il Vallone<br />

del Rienza ed arrivo al Rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo<br />

(dislivello m. 1563, tempo di percorrenza ore 9).<br />

2° GIORNO<br />

Dal rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo, al Monte Paterno per il<br />

sentiero attrezzato Innerkofler-De Luca e discesa dal Monte Paterno per<br />

la Forcella di Lavaredo e arrivo al rifugio Auronzo Lavaredo (dislivello<br />

m. 753, tempo di percorrenza ore 6).<br />

3° GIORNO<br />

Dal Rifugio Auronzo lungo l’anello delle Tre Cime di Lavaredo per la<br />

Valle del Rienza e arrivo al Lago di Landro Lavaredo (dislivello m. 18,<br />

tempo di percorrenza ore 5).<br />

Quota di partecipazione: euro 350,00.<br />

La quota di partecipazione comprende il viaggio, il pernotto con<br />

trattamento di ½ pensione presso il rifugio Locatelli e il rifugio Auronzo<br />

Lavaredo e il pranzo al sacco del secondo e terzo giorno.<br />

Attrezzatura obbligatoria: kit da ferrata, casco e imbraco.<br />

La presente escursione è riservata ai soci C.A.I.<br />

La data dell’escursione (19-20-21 luglio 2013) e il programma<br />

potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo.<br />

Prenotazione obbligatoria entro il 7 giugno 2013<br />

con versamento del 50% della quota.<br />

Informazioni:<br />

Massimiliano Tani (3396060197)<br />

Stefano Giustini (3926795340)<br />

19


Cammino delle Abbazie<br />

Da Subiaco a Monte Cassino sulle orme di San Benedetto<br />

Un percorso a piedi per ripercorrere il viaggio intrapreso da San Benedetto,<br />

Patrono d’Europa, tra l’anno 525 e il 529.<br />

Sette importanti centri religiosi: Monastero Santa Scolatica e il Sacro<br />

Speco, Certosa di Trisulti, Badia di San Sebastiano, Abbazia di<br />

Casamari, Abbazia di San Domenico, Abbazia di Montecassino.<br />

Un cammino voluto dal Gruppo C.A.I. Lazio per promuovere le<br />

importanti bellezze naturalistiche, storiche e religiose della nostra terra come<br />

Subiaco, Alatri, Veroli, Arpino.Un viaggio nella natura e nella storia<br />

dello stesso fascino del cammino di Santiago.<br />

Data<br />

25 apr<br />

26 apr<br />

27 apr<br />

28 apr<br />

29 apr<br />

30 apr<br />

01 mag<br />

Tappa Località<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Da Subiaco ad Altipiani di Arcinazzo<br />

Da Altipiani di Arcinazzo a Guarcino<br />

Da Guarcino a Collepardo<br />

Da Collepardo a Monte S. Giovanni Campano<br />

Da Monte S. Giovanni Campano a Casalvieri<br />

Da Casalvieri a Roccasecca<br />

Da Roccasecca a Monte Cassino<br />

Tempo di<br />

percorrenza<br />

4,45 ore<br />

4,30 ore<br />

5 ore<br />

8,10 ore<br />

8,30 ore<br />

4 ore<br />

6,30 ore<br />

Dislivello<br />

salita<br />

604 mt<br />

533 mt<br />

612 mt<br />

800 mt<br />

840 mt<br />

60 mt<br />

891 mt<br />

Dislivello<br />

discesa<br />

216 mt<br />

749 mt<br />

651 mt<br />

948 mt<br />

890 mt<br />

195 mt<br />

620 mt<br />

Coordinatore: Alberto Conti 349.1424571<br />

Prenotazioni entro il 30 marzo 2013<br />

10 1


Gruppo Senior<br />

Questo è il terzo anno che<br />

nella nostra sezione si<br />

svolgeranno attività del<br />

Gruppo Senior, che si<br />

prefigge lo scopo di<br />

effettuare escursioni<br />

infrasettimanali di lieve<br />

difficoltà, al fine di tenere<br />

in allenamento i partecipanti<br />

in previsione della gita<br />

domenicale.<br />

Le attività di questo gruppo<br />

cercano di unire al piacere della camminata anche un approfondimento<br />

culturale e naturalistico della zona dove viene effettuata l’escursione,<br />

scoprendo e visitando piccoli borghi, riserve naturali, zone archeologiche<br />

o medievali che spesso durante la gita domenicale non si riescono a<br />

visitare per la mancanza di tempo.<br />

Per questo le gite del giovedì, aperte a<br />

tutti i soci, sono un’ottima occasione per<br />

migliorare non solo la forma fisica ma<br />

anche la cultura montana, riscoprendo<br />

quel piacere dell’andare lento che<br />

contribuisce a migliorare non solo la<br />

condizione motoria ma anche accresce le<br />

emozioni della condivisione del cammino.<br />

Ringraziando Maria Grazia di Pasquale referente e direttrice delle gite<br />

si ricorda il numero per le prenotazioni e le informazioni 349.7910108<br />

11 1


Attività Gruppo Senior<br />

10<br />

GENNAIO<br />

MONTE ARTEMISIO m.939, Colli Albani<br />

Da Pratoni del Vivaro<br />

Dislivello: 250 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 1,30 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

07<br />

FEBBRAIO<br />

MONTE COSTASOLE m.1251, Monti Ruffi<br />

Da Marano Equo (Madonna della Quercia)<br />

Dislivello: 300 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

07<br />

MARZO<br />

MONTE SERRAPOPOLO m.1160, Monti Lucretili<br />

Da Scandriglia m.535<br />

Dislivello: 600 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

04<br />

APRILE<br />

GIRO DI CALCATA<br />

Da Calcata<br />

Dislivello: 250 mt Difficoltà: E Tempo complessivo: 3 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale<br />

12 1


PAGLIARE DEL SIRENTE m.1100<br />

Monti del Velino-Sirente<br />

Da Prati del Sirente<br />

Dislivello: 500 mt Difficoltà: E+ Tempo di salita: 3 ore, rit. in ore 2,30<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

LA CAPPELLETTA DI GRECCIO m.1205, Monti Reatini<br />

Da Greccio m. 705<br />

Dislivello: 500 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

MONTE FAITO di SANTE MARIE m.1455 Monti Carseolani<br />

Da S. Stefano di Sante Marie m.950<br />

Dislivello: 460 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

09<br />

MAGGIO<br />

06<br />

GIUGNO<br />

12<br />

SETTEMBRE<br />

CASTELLO DELLA CERIA m.1708, Monti Simbruini<br />

Da Camporotondo m.1400<br />

Dislivello: 400 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 1,30 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

PUNTA DI FERRO m.1321, Monti del Fucino<br />

Da Capistrello m.850<br />

Dislivello: 500 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale, Virginio Federici<br />

03<br />

OTTOBRE<br />

07<br />

NOVEMBRE<br />

Coordinatori<br />

Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

Virginio Federici 349.4559035<br />

13 1


Calendario Gite 2013<br />

13<br />

GENNAIO<br />

MONTE GENNARO 1271 mt – MONTE GUARDIA –<br />

1181 mt – GRUPPO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Salsicciata in collaborazione con le sezioni C.A.I. di Alatri,<br />

Rieti e gruppo Alpinismo Giovanile. Escursione per le famiglie<br />

Dal Valico di Monte Morra. Difficoltà: E<br />

Dislivello Monte Gennaro: 450 mt Tempo di salita: 2 ore<br />

Dislivello Monte Guardia: 400 mt Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Stefano Giustini 392.6795340 – Alberto Conti 349.1424571<br />

Mariano Montanari 0774.313540 – Massimiliano Tani 339.6060197<br />

Luciano Biagioli 0774.357453 – Paola Colizza 349.0716573<br />

19e20<br />

GENNAIO<br />

27<br />

GENNAIO<br />

03<br />

FEBBRAIO<br />

38^ MONTEFORTIANA – CAMMINATA TRA I VIGNETI<br />

DI MONTEFORTE D’ALPONE<br />

Sabato 19 visita di Sirmione – Domenica 20 Montefortiana<br />

Pernotto in albergo – Viaggio a/r in pullman<br />

Coordinatori: Mariano Montanari 340.2513228<br />

Alberto Conti 349.1424571<br />

MONTE AGUZZO 1100 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Da Riofreddo<br />

Dislivello: 750 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Antonio Ceddia 339.8013416<br />

MONTE PADIGLIONE 1627 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI CARSEOLANI<br />

Ciaspolata da Cappadocia<br />

Dislivello: 600 mt Difficoltà: EAI Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

14 1


MONTE VIPERELLA 1836 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI ERNICI<br />

Ciaspolata da Canistro<br />

Dislivello: 1000 mt Difficoltà: EAI Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

17<br />

FEBBRAIO<br />

MONTE LECINONE 612 mt – MONTE STERPARO 566 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI TIBURTINI 24<br />

Dall’Arco di Quintiliolo. Discesa per il Fosso dell’Obaco FEBBRAIO<br />

(anello) – Escursione per le famiglie e Alpinismo Giovanile<br />

Dislivello: 540 mt Difficoltà: E Tempo complessivo: 4 ore<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.606197 – Alberto Conti 349.1424571<br />

Luciano Biagioli 0774.357453 – Stefano Giustini 392.6795340<br />

Paola Colizza 349.0716573<br />

MONTE BORAGINE 1824 mt<br />

GRUPPO DEL MONTE BORAGINE<br />

Ciaspolata da Città Reale<br />

Dislivello: 500 mt Difficoltà: EAI Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Mauro Petrone 340.4720277<br />

Fernando Paciarelli 0774.312641<br />

03<br />

MARZO<br />

GROTTE DI PIETRASECCA<br />

GIRO TURISTICO E SPELEOLOGICO<br />

Gita per famiglie e Alpinismo Giovanile<br />

Difficoltà: E<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

10<br />

MARZO<br />

15 1


16e17<br />

MARZO<br />

CORSO DI ORIENTAMENTO<br />

Vedi avantielenco pagina dedicata<br />

17<br />

MARZO<br />

MONTE PELLECCHIA 1368 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Da Civitella<br />

Dislivello: 700 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Antonio Ceddia 339.8013416<br />

23e24<br />

MARZO<br />

CORSO DI ORIENTAMENTO<br />

Vedi avantielenco pagina dedicata<br />

05<br />

APRILE<br />

CORSO DI ORIENTAMENTO<br />

Vedi avantielenco pagina dedicata<br />

16 1


MONTE MAGNOLA 2223 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Da Fonte Capo La Maina<br />

Dislivello: 1116 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 3,30 ore<br />

Coordinatori: Antonio Ceddia 339.8013416<br />

07<br />

APRILE<br />

MONTE TARINO 1961 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI SIMBRUINI<br />

Da Fiumata<br />

Dislivello: 1050 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 3,30 ore<br />

Coordinatori: Mariano Montanari 0774.313540<br />

Sergio Orlandi 0774.312171 – Luciano Biagioli 0774.357453<br />

14<br />

APRILE<br />

FESTA DEL <strong>CAI</strong> TIVOLI<br />

MONTE LECINONE 612 mt – FONTE BOLOGNA 21<br />

GRUPPO DEI MONTI TIBURTINI<br />

APRILE<br />

Dall’Arco di Quintiliolo<br />

Dislivello: 540 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2 ore<br />

Coordinatori: Luigi Roveda 0774.330428 – Alberto Conti 349.1424571<br />

Stefano Giustini 392.6795340 – Mariano Montanari 340.2513228<br />

CAMMINO DELLE ABBAZIE<br />

LUNGO IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO<br />

Sentiero storico, naturalistico, religioso<br />

Da Subiaco a Monte Cassino. Pernotto in conventi o<br />

Bed and Breakfast. Prenotazioni entro il 10 Aprile<br />

Difficoltà: EE<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

Vedi avantielenco pagina dedicata<br />

25<br />

01<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

17 1


05<br />

MAGGIO<br />

12<br />

MAGGIO<br />

19<br />

MAGGIO<br />

TRAVERSATA POGGIO BUSTONE – LEONESSA<br />

GRUPPO DEI MONTI REATINI<br />

In collaborazione con il C.A.I. di Rieti<br />

Dislivello: 900 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 7 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

CIMA DEI MONTI DI BAGNO 2073 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Da Casamaina<br />

Dislivello: 900 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 4 ore<br />

Coordinatori: Ercole Giuliani 0774.312575<br />

Fernando Paciarelli 0774.312641<br />

MONTE VELINO 2486 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Da Capo Pezza<br />

Dislivello: 1350 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 5 ore<br />

Coordinatori: Mariano Montanari 0774.313540<br />

Sergio Orlandi 0774.312171 – Luciano Biagioli 0774.357453<br />

25e26<br />

MAGGIO<br />

LA GOLA DEL SALINELLO ED IL SENTIERO ALTO<br />

(ANELLO) – GRUPPO DEI MONTI GEMELLI<br />

Da Ripe a Castel Manfrino per la Gola del Salinello. Ritorno<br />

per il sentiero alto. Sabato visita a Civitella del Tronto. Pernotto<br />

in tenda; tenda, cena e colazione forniti dal <strong>CAI</strong>; costo euro<br />

35,00 + viaggio da versare al momento della prenotazione.<br />

Prenotazioni entro il 21/05/2013<br />

Dislivello: 400 mt Difficoltà: E Tempo complessivo: 6 ore<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.6060197<br />

Stefano Giustini 392.6795340 – Paola Colizza 349.0716573<br />

18 1


TRAVERSATA CARSOLI – TAGLIACOZZO TRENO TREKKING<br />

GRUPPO DEI MONTI SIMBRUINI / CARSEOLANI 02<br />

Da Carsoli per il Monte Fontecellese 1626 mt<br />

GIUGNO<br />

e il Monte Midia 1737<br />

Dislivello salita: 1600 mt Dislivello discesa: 1470 mt Km totali: 26 circa<br />

Difficoltà: EE Tempo complessivo: 9 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

ANELLO DI MONTE LECINONE 612 mt – MONTE<br />

STERPARO 566 mt – GRUPPO DEI MONTI TIBURTINI 09<br />

Dall’Arco di Quintiliolo a <strong>Tivoli</strong> – Gita per le famiglie e GIUGNO<br />

Alpinismo Giovanile<br />

Dislivello: 540 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 4 ore<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.606197 – Alberto Conti 349.1424571<br />

Luciano Biagioli 0774.357453 – Stefano Giustini 392.6795340<br />

MONTE PUZZILLO 2174 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE 16<br />

Dal Valico della Chiesola. Intersezionale con il <strong>CAI</strong> di GIUGNO<br />

Macerata, Sottosezione <strong>CAI</strong> Monterotondo<br />

Dislivello: 530 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Stefano Giustini 392.6795340 – Massimiliano Tani 339.6060197<br />

Giovanni Pieragostini 06.9068038 – Paola Colizza 349.0716573<br />

MONTE VETTORE 2476 mt E LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO<br />

Spettacolare fenomeno naturale lungo la piana di Castelluccio.<br />

Gita per le famiglie e Alpinismo Giovanile<br />

Da Forca di Presta per la via Normale. Pernotto al rifugio degli<br />

Alpini. Prenotazioni entro il 15 Maggio.<br />

Dislivello: 1000 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

22e23<br />

GIUGNO<br />

19 1


30<br />

GIUGNO<br />

COSTONE DEL CERASO 2119 mt – CIMATA DELLA<br />

CERASA 2150 mt – COSTA DELLA TAVOLA 2182 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Dai Piani di Pezza<br />

Dislivello: 750 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 3,30 ore<br />

Coordinatori: Ercole Giuliani 0774.312575<br />

Fernando Paciarelli 0774.312641<br />

07<br />

LUGLIO<br />

MONTE VIGLIO 2156 mt – GRUPPO DEI MONTI ERNICI<br />

150 Cime per 150 anni. Festeggiamenti Nazionali per i 150 anni del <strong>CAI</strong><br />

Dal valico della Serra di S. Antonio. Intersezionale con le sezioni <strong>CAI</strong><br />

di Colleferro, Anagni, Frosinone, sottosezione <strong>CAI</strong> Monterotondo<br />

Dislivello: 650 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Mariano Montanari 0774.313540 – Alberto Conti<br />

349.1424571 – Sergio Orlandi 0774.312171<br />

Giovanni Pieragostini 06.9068038<br />

14<br />

LUGLIO<br />

CIMA D’ALTARE 2542 mt – GRUPPO DELLA MAIELLA<br />

Da Taranta Peligna<br />

Dislivello: 1200 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 4,30 ore<br />

Coordinatori: Mauro Petrone 340.4720277<br />

Fernando Paciarelli 0774.312641<br />

19-21<br />

LUGLIO<br />

GIRO DELLA GRANDE GUERRA – DOLOMITI DI SESTO<br />

Vedere pagina dedicata in avantielenco<br />

20


SETTIMANA ESTIVA A MACUGNAGA<br />

Al cospetto della magnifica parete est del Monte Rosa,<br />

attività di escursionismo, turismo culturale e naturalistico in<br />

uno dei più importanti paesi Walser<br />

Prenotazioni entro il 30 Aprile<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

04-11<br />

AGOSTO<br />

CORNO PICCOLO 2655 mt<br />

GRUPPO DEL GRAN SASSO D’ITALIA 04<br />

Dalla Madonnina per la Ferrata Danesi. Numero limitato AGOSTO<br />

di partecipanti con prenotazione entro il 30/07<br />

Attrezzatura obbligatoria: set da ferrata, imbrago e casco. Quota di<br />

partecipazione euro 8,00 da versare al momento della prenotazione.<br />

In collaborazione con la sottosezione <strong>CAI</strong> Monterotondo<br />

Dislivello: 800 mt Difficoltà: EEA Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.6060197 – Stefano Giustini 392.6795340<br />

Giovanni Pieragostini 06.9068038 – Paola Colizza 349.0716573<br />

GRANDE ANELLO DEI MONTI SIBILLINI<br />

GRUPPO DEI MONTI SIBILLINI<br />

Da Altino a Monte Vettore 2476 mt . Pernotto sul posto.<br />

Prenotazioni entro il 30/7<br />

Dislivello: 1400 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 7/8 ore<br />

Coordinatori: Virginio Federici 349.4559035<br />

MONTE VELINO 2486 mt<br />

GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Da Rosciolo per la Cresta del Rozzo<br />

Dislivello: 1500 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 7 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108<br />

31AGOSTO<br />

01 SETTEMBRE<br />

08<br />

SETTEMBRE<br />

21


15<br />

SETTEMBRE<br />

MONTE CAVA 2000 mt – GRUPPO DEL VELINO SIRENTE<br />

Da Castiglione<br />

Dislivello: 800 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Fernando Paciarelli 0774.312641<br />

Ercole Giuliani 0774.312575<br />

22<br />

SETTEMBRE<br />

MONTE CERVIA 1439 mt<br />

GRUPPO DEL CERVIA E NAVEGNA<br />

Da Paganico<br />

Dislivello: 739 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 2,30 ore<br />

Coordinatori: Antonio Ceddia 339.8013416<br />

28e29<br />

SETTEMBRE<br />

DUE GIORNI NEL PARCO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Da Palombara per Monte Gennaro e Monte Pellecchia<br />

(anello). Pernotto in tenda presso Fonte Campitello. Tenda e<br />

pasti forniti dal <strong>CAI</strong>. Quota di partecipazione euro 35,00 da<br />

versare al momento della prenotazione.<br />

Prenotazione entro il 24/09<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.6060197 - Stefano Giustini<br />

392.6795340 – Giovanni Pieragostini 06.9068038<br />

06<br />

OTTOBRE<br />

GIRMONTE SERRASECCA 1792 mt – MONTE VALLEVONA<br />

1818 mt – GRUPPO DEI MONTI SIMBRUINI<br />

Da Pereto<br />

Dislivello: 1100 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 3,30 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108 – Virginio<br />

Federici 349.4559035 – Gianfrancesco Ranieri 347.9416278<br />

22 1


SORGENTI DELL’ANIENE<br />

GRUPPO DEI MONTI SIMBRUINI<br />

Da Fiumata. Gita per le famiglie e Alpinismo Giovanile<br />

Dislivello: 200 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 1,30 ore<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

13<br />

OTTOBRE<br />

VALLE DI ROSE – PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO<br />

Da Civitella Alfedena.<br />

Discesa per la Valle Iannanghera. Anello<br />

Dislivello: 850 mt Difficoltà: E Tempo complessivo: 6 ore<br />

Coordinatori: Massimiliano Tani 339.6060197 – Paola Colizza<br />

349.0716573 - Stefano Giustini 392.6795340<br />

20<br />

OTTOBRE<br />

PINETA DI POZZAGLIA 1050 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Da Pozzaglia – Gita per famiglie e Alpinismo Giovanile<br />

Dislivello: 200 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 1,30 ore<br />

Coordinatori: Mariano Montanari 0774.313540<br />

Alberto Conti 349-1424571 – Luciano Biagioli 0774.357453<br />

27<br />

OTTOBRE<br />

MONTE NURIETTA 1884 mt E MONTE NURIA 1888 mt<br />

Da Altopiani di Rascino - Cornino<br />

Dislivello: 900 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 3,30 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108 – Virginio<br />

Federici 349.4559035 – Gianfrancesco Ranieri 347.9416278<br />

03<br />

NOVEMBRE<br />

23 1


10<br />

NOVEMBRE<br />

24<br />

NOVEMBRE<br />

08<br />

DICEMBRE<br />

15<br />

DICEMBRE<br />

MONTE TANCIA 1292 mt<br />

GRUPPO DEI MONTI SABINI<br />

Da Poggio Catino. In collaborazione con la sottosezione<br />

<strong>CAI</strong> Monterotondo<br />

Dislivello: 480 mt Difficoltà: E Tempo di salita: 5 ore<br />

Coordinatori: Stefano Giustini 392.6795340 – Pasquale Colabono<br />

339.3781943 – Paola Colizza 349.0716573 – Giovanni<br />

Pieragostini 06.906803 – Massimiliano Tani 339.6060197<br />

MONTE MORRONE DI SULMONA 2061 mt<br />

GRUPPO DELLA MAIELLA<br />

Da Colle delle Vacche (Bagnaturo)<br />

Dislivello: 950 mt Difficoltà: EE Tempo di salita: 3 ore<br />

Coordinatori: Maria Grazia Di Pasquale 349.7910108 – Virginio<br />

Federici 349.4559035 – Gianfrancesco Ranieri 347.9416278<br />

SENTIERO BRUNO e LANFRANCO RANIERI<br />

GRUPPO DEI MONTI LUCRETILI<br />

Da Marcellina<br />

Dislivello: mt Difficoltà: Tempo di salita: ore<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571 – Maria Grazia<br />

Di Pasquale 349.7910108 – Mariano Montanari 0774.313540<br />

FESTA DI FINE ANNO<br />

Consueto pranzo sociale per lo scambio degli auguri natalizi e<br />

la presentazione del calendario gite 2014<br />

Coordinatori: Alberto Conti 349.1424571<br />

Buon 2014<br />

24 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!