16.01.2015 Views

03-11-2012 Verbale n. 2 del Collegio docenti del 15 ottobre 2012

03-11-2012 Verbale n. 2 del Collegio docenti del 15 ottobre 2012

03-11-2012 Verbale n. 2 del Collegio docenti del 15 ottobre 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il DS rammenta la vecchia <strong>del</strong>ibera relativa alla valutazione <strong>del</strong> comportamento, in base a cui la<br />

percentuale <strong>del</strong>le assenze ha un peso nell’attribuzione <strong>del</strong> voto di comportamento. Il Coordinatore<br />

dovrà controllare il monte ore e comunicarlo, tramite la segreteria, in forma scritta alla famiglia,<br />

avendo cura di far inserire detta comunicazione nel fascicolo personale degli studenti.<br />

Il Dirigente soggiunge poi che il DPR 122/’09 ( art. 14 co. 7) prevede che “ai fini <strong>del</strong>la validità<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la<br />

frequenza di almeno tre quarti <strong>del</strong>l’orario annuale personalizzato”, mentre la Circolare 20 /<br />

20<strong>11</strong> indica che le assenze vanno conteggiate in ore e non in giorni.<br />

In base alla predetta normativa, deroghe sono consentite, purché non sia pregiudicata la possibilità<br />

di valutazione degli alunni, soltanto per assenze documentate, continuative e documentate.<br />

Spetta pertanto al C.D. definire le possibili deroghe, mentre il C.d.C resta sovrano nel valutare se<br />

le assenze impediscono di procedere alla fase valutativa, visti i criteri di deroga <strong>del</strong>iberati dal C.D.<br />

Tutti i casi di assenze che consentono di accedere alle deroghe dovranno essere documentati con<br />

certificazioni.<br />

La Dirigente ripresenta il quadro orario riepilogativo <strong>del</strong>le assenze possibili per ciascun indirizzo di<br />

studi. La prof.ssa Cesari interviene a chiedere che il tetto <strong>del</strong> monte ore sia inserito nei pagellini di<br />

interperiodo.<br />

Monte ore<br />

settimanali<br />

Monte ore annuale<br />

Monte ore<br />

annuale<br />

Ore annuali di<br />

assenze consentite<br />

Classi biennio 27 891 668,25 222,75<br />

Classi 3^ 30 990 742,5 247,5<br />

Classi 4^-5 ^ 30 990 742,5 247,5<br />

L Scienze Soc.<br />

Classi 4 ^– 5 ^ 34 <strong>11</strong>22 841,5 280,5<br />

Psicopedagogico<br />

Classi 4^ e-5^ 35 <strong>11</strong>55 866,25 288,75<br />

Linguistico<br />

Sottopone a <strong>del</strong>ibera le deroghe da consentire.<br />

Delibera n 18<br />

Il <strong>Collegio</strong> <strong>docenti</strong> <strong>del</strong>ibera all’unanimità i seguenti criteri di accesso alle deroghe, che si intendono<br />

confermate soltanto in presenza di adeguata certificazione.<br />

1) per assenze continuative documentate con certificazione medica, ricoveri<br />

ospedalieri, decorsi post-operatori e malattie specifiche da documentare fino a <strong>15</strong> gg,,<br />

corrispondenti a 75 ore<br />

2) per terapie e cure programmate <strong>del</strong> tipo chemioterapico solo con progetto<br />

alternativo di Scuola in Ospedale, purché vi siano <strong>del</strong>le valutazioni che rendono<br />

possibile lo scrutinio<br />

3) per partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni<br />

riconosciute dal CONI, fino a 10 gg, corrispondenti a 50 ore<br />

4) per maternità, fino a 30 gg, corrispondenti a <strong>15</strong>0 ore<br />

5) per patologie di natura non fisica attinenti il benessere psicologico, con assenze<br />

anche non continuative ma certificate, fino ad un massimo di 75 ore<br />

6. Modalità di valutazione dei crediti formativi (progetti e attività alternativa)<br />

Il DS richiama l’attenzione sulla tabella analitica <strong>del</strong>l’a.s. precedente. E chiede se vi siano<br />

proposte di modifica. Si registra l’intervento <strong>del</strong>la prof.ssa Ammaturo che propone una modifica<br />

sui tempi <strong>del</strong>le attività di volontariato che darebbero accesso al credito. Il Dirigente dopo la<br />

discussione, sottopone a <strong>del</strong>ibera la tabella riepilogativa dei crediti formativi riconoscibili e<br />

certificabili da parte di Enti esterni, <strong>del</strong>le attività complementari ed integrative riconducibili al POF,<br />

e per le attività alternative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!