17.01.2015 Views

SCHEDA TECNICA - Cuneoclimbing

SCHEDA TECNICA - Cuneoclimbing

SCHEDA TECNICA - Cuneoclimbing

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MULTIPITCH<br />

BOURCET – SPERONE CENTRALE<br />

<strong>SCHEDA</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Primi salitori:<br />

Esposizione: Est<br />

Sviluppo: 14 lunghezze, per circa 300 metri di sviluppo.<br />

Difficoltà: TD, 6a+ max<br />

Tempo di salita:<br />

Periodo consigliato: primavera, autunno.<br />

Attrezzatura: Spit e qualche chiodo, utili serie di nut e friends fino al 4.<br />

Altre info: http://digilander.libero.it/fiorenzomichelin/ , Libro “Arrampicare a Roure”<br />

TIPO DI ROCCIA<br />

Gneiss granitoide di ottima qualità. Roccia ovunque sicura.<br />

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/03/2009 - 1 -


ACCESSO STRADALE E AVVICINAMENTO<br />

Si deve risalire la Valle Chisone oltrepassando Perosa Argentina fino alla frazione di Roreto del comune<br />

di Roure; parcheggiare nella piazza del piccolo centro e dopo aver proseguito a piedi per qualche<br />

centinaio di metri, imboccare sulla sx uno stretto vicolo, oltrepassare un ponte e proseguire in leggera<br />

salita sulla strada sterrata dove in una ventina di minuti si giunge alle pareti rocciose.<br />

Poco prima di raggiungere l'attacco della via normale e della zona mono-tiri bisogna salire a dx nel<br />

bosco ( indicato ) dove per traccia ripida in una decina di minuti si giunge all' attacco della via.<br />

Per ulteriori informazioni su come arrivare visitate la mappa di <strong>Cuneoclimbing</strong>.it<br />

http://www.cuneoclimbing.it/mkportal/modules/mappa/mappa.htm<br />

DESCRIZIONE<br />

La via percorre l'evidente sperone posto al centro del comprensorio del Bourcet e come sviluppo<br />

risulta una delle piu' lunghe della zona; la salita è varia e mai banale, alternando placche, fessure,<br />

strapiombini e diedri.<br />

L1 placca - 5+<br />

L2 strapiombo e placca - 5<br />

L3 serie di strapiombini – 5<br />

L4 placca - 5+<br />

L5 breve salto, poi speroncino verticale ( atletico ) - 5+/6a<br />

L6 muro verticale e placca – 5+/6a<br />

L7 fessura verticale e placca – 5+<br />

L8 bella paretina verticale e lavorata – 6a<br />

L9 partenza verticale poi placca – 4+<br />

piccolo spostamento su sentiero nel bosco<br />

L10 diedro verticale – 6a+<br />

L11 in obliquo verso sx, breve passo - 4+<br />

L12 parete verticale poi traverso a sx ( delicato ) - 5+<br />

L13 alzarsi alcuni metri e proseguire verso dx su placche – 6a<br />

L14 seguire l'evidente sperone che punta al bosco soprastante – 4+<br />

la lunghezza 8 è la piu' bella della via<br />

la lunghezza 10 la piu' difficoltosa<br />

DISCESA : Si attraversa a sx nel bosco fino a congiungersi al sentiero proveniente dallo Sperone dei<br />

Corvi e si scende in direzione della via Ferrata che una volta raggiunta si percorre in discesa e dopo un<br />

breve tratto nel bosco si giunge all'attacco della via.<br />

Se qualcuno è in grado di fornirci ulteriori informazioni, migliorie o eventuali correzioni alla presente<br />

relazione è pregato di scrivere a info@cuneoclimbing.it.<br />

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/03/2009 - 2 -


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/03/2009 - 3 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!